Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. IX Pag.17 - Da LIBERO a LIBERO (9 risultati)

nel libero cambio. tommaseo [s. v.]: 'libera coltivazione

o immunità fiscale. tommaseo [s. v.]: 'mercato libero'dicesi

politico-sindacali di sinistra). tommaseo [s. v.]: 'scuole libere':

, ecc.). tommaseo [s. v.]: 'professione libera'

di medicina fatta nel regio spedale di s. maria nuova, s'introdusse al

-liberi muratori: massoni. tramater [s. v.]: 'massone '

il libero amore. tramater [s. v.].: 'liberi':

della chiesa cattolica). crusca [s. v.]: 'libero '

', padova, 1776. tommaseo [s. v.]: 'liberi pensatori

vol. IX Pag.18 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

di patrimonio libero allodiale. tommaseo [s. v.]: 'libera proprietà

che navigano mari liberi. tommaseo [s. v.]: 'mare libero':

o 'bollata '. crusca [s. v.]: * carta libera

quelli, non è ancora deciso. s. maffei, 6-130: gli antichi germani

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (6 risultati)

guidiccioni, 5-133: poiché v. s. reverendissima... m'ha

mondo mostra in verità poco giudicio. s. maffei, 7-130: chi ama

; / tra poco mia. tommaseo [s. v.]: * fare

, gaio ed ameno. tommaseo [s. v.]: 'libera penna

passar per mezzo di quelle. tommaseo [s. v.]: 'stanze

dette alie [della scala della libreria di s. lorenzo] ritornino al muro;

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (5 risultati)

a robert che vola. tommaseo [s. v.]: aria, non

fedelissima, l'altra libera. idem [s. v.]: nelle opere

troppo preoccuparsi della rifinitura. tommaseo [s. v.]: * incisione a

l'effetto con qualsivoglia mezzo. idem [s. v.]: si suol

distinto e staccato dall'ovario. tramater [s. v.]: 'libero

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (6 risultati)

e io sono, come sa v. s., poco divoto e vivo alla

. a. cattaneo, iii-131: s. giovanni crisostomo si maraviglia forte di

impiego, una mansione. tommaseo [s. v.]: 'lasciar libero

operare a proprio agio. tommaseo [s. v. j: 'lasciar libero lo

, non si lasciava mirar senza voti. s. borghini, 2-149: altri giuochi

sopra tutte l'altre nature. s. bernardo volgar., iv-27: quando

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (2 risultati)

altri per la carità. tommaseo [s. v.]: legge perfetta di

conseguente alla protesta verbale. tommaseo [s. v.]: libertà [

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (3 risultati)

esercizio intero e comune delle libertà municipali. s. spaventa, 1-20: ci faremo

re vendetta è questa. tommaseo [s. v.]: 'grido di libertà'

libertà bella e cara. tommaseo [s. v.]: la dea libertà

vol. IX Pag.24 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (1 risultato)

ai privati singolarmente; libertà comune. s. spaventa, 1-55: è mia

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (3 risultati)

dieci età passate. tommaseo [s. v.]: 'libertà dell'

m'ha volto in dolce uso. s. bernardo volgar., iv-20: l'

derivati da tale condotta. bartolomeo da s. c., 36-3-6: quanto se'

vol. IX Pag.26 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (7 risultati)

di libertà chi le porta. tommaseo [s. v.]: *

libero da essa). tommaseo [s. v.]: 1 libertà '

una forza fisica). tommaseo [s. v.]: ne'composti di

in libertà per azione chimica. idem [s. v.]: mettere in

un tempio sull'aventino. tramater [s. v.]: 'libertà '

-licenziarlo. tommaseo [s. v.]: 'dare al servitore

: per libera scelta. tommaseo [s. v.]: l'ho fatto

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (2 risultati)

o pratici e comodi. tommaseo [s. v.]: 'stare in tutta

prendermi libertà della cortesia di v. s.... e supplicarla che voglia

vol. IX Pag.28 - Da LIBERTARISMO a LIBERTINO (3 risultati)

da giardino. tramater [s. v.]: 'libèrtia': genere

lo schiavo liberato. tommaseo [s. v.]: o sia della

schiavo emancipato o del figlio suo. s. maffei, 5-1-209: scolpito in piccole

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (2 risultati)

pensiero e di azione. tramater [s. v.]: * libertini

sue orde di schiavi negri. tommaseo [s. v.]: 'negri

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (4 risultati)

dal libico paese. tramater [s. v.]: 'monti libici

e la tunisia. tramater [s. v.]: 'mare libico':

ogni grado e condizione di donna. s. razzi, 545: altre,

che desiderano compier non potere. s. agostino volgar., 1-5-228: l'

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (2 risultati)

è fatta quasi un'altra natura. s. borghini, 1-177: sotto l'adulterio

desiderato di guadagnar assai. tommaseo [s. v.]: 'libi-

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (4 risultati)

. alleggio. dizionario di marina [s. v.]: 'libo': l'

e prendendo ottimo pulimento. tramater [s. v.]: 'libo': nome

sottile o a la grossa. crusca [s. v.]: 'libbra '

peso di una libbra. crusca [s. v.]: 'libbra '

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (4 risultati)

pensanti che essi dovevano leggerlo. tommaseo [s. v.]: 'librai

si conservasse per diligenza de'librari. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

le sue azzioni a peso d'oro. s. maffei, 7-219: 1

profondo / librando il rischio. tommaseo [s. v.]:. 4 librare

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (5 risultati)

n. i). tommaseo [s. v.]: fiera libraria di

ragioni scrivono che a'cavalieri s'appartengono. s. maffei, 4-76: a'curatori

e di librate. tommaseo [s. v.]: gli ho dato

orlandino not. de'libratori. tommaseo [s. v.]: dicevansi

lembo della superficie posteriore. tommaseo [s. v.]: 'librazione'dicesi

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (6 risultati)

di istruzione vastissima. petrocchi [s. v.]: 'libreria animata

conto che la libraria. d'alberti [s. v.]: 'libreria '

di scarso valore. tommaseo [s. v.]: 'libréssa': libro

s'udì giammai nominare. tommaseo [s. v.]: 'librettine '

di un'operetta. tommaseo [s. v.]: 'librettista', autore

di un piccolo libro. tramater [s. v.]: 'libretti di essenze'

vol. IX Pag.36 - Da LIBRETTO a LIBRICCINO (7 risultati)

de'monasteri de'romiti. tommaseo [s. v.]: 'libretti': parti

non conosce potervi fare altro. tommaseo [s. v.]: *

della legislazione sul lavoro. tommaseo [s. v.]: 'libretti d'

somma de'depositi. tommaseo [s. v.]: * libretti della

e amabile gioventù d'italia. tommaseo [s. v.]: libret- tucciaccio

d'inviare a v. a. s. cinquanta di questi libriccini * dell'umiltà

, quadernetto; piccolo registro. s. caterina de'ricci, 193: si

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (4 risultati)

a un suo libricciuolo portò seco. s. caterina de'ricci, 1-127:

, di nessun valore. tommaseo [s. v.]: 'libriciattolàio': chi

scritto il primo libro della vita di s. francesco di sales. i. riccati

e sì per interpretarlo. tommaseo [s. v.]: 'il libro divino'

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (2 risultati)

di fra giovanni nel suo convento di s. marco di firenze, alcuni libri da

di stato). tommaseo [s. v.]: 'libro di testo'

vol. IX Pag.39 - Da LIBRO a LIBRO (2 risultati)

dello speso: registro del banco di s. giorgio (genova), sul quale

. riforma e giunta alle leggi di s. giorgio [rezasco], 72:

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (7 risultati)

quella del foco. tommaseo [s. v.]: 'il gran libro

(un indumento). tommaseo [s. v.]: 'un vestito

antichi tuoni ci possono mai somministrare. s. maffei, 193: -e gioca

libro della vita stati rasi. tommaseo [s. v.]: 'con un

nuovi rapporti, ricominciare daccapo. s. caterina de'ricci, 466: io

; impiantarlo. leggi delle compere di s. giorgio [rezasco], 100:

l'attività letteraria. tommaseo [s. v.]: 'lasciare i libri'

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (5 risultati)

, non essergli simpatico. tommaseo [s. v.]: 'non è nel

a torti subiti). tommaseo [s. v.]: * notare nel

degno di severa riprovazione. tommaseo [s. v.]: 'notare sul libro

mandare al badalone? tommaseo [s. v.]: suo padre gli

e con sale arrostite. tommaseo [s. v.]: a scardona mettevano

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (15 risultati)

tramater [s. v.]: 'libumii'; una

]: t licambee saette. tommaseo [s. v.]: 4 licambèo

nell'america tropicale. tramater [s. v.]: 4 licania genere

cui divorano gli uomini. tramater [s. v.]: 'licantropia': specie

lupi per parecchi anni. tramater [s. v.]: 4 licantropia '

da licantropia. d'alberti [s. v.]: 'licàntropo': colui

è infermo di licantropia. tramater [s. v.]: 4 licàntropo '

ciel volto l'aratro. tramater [s. v.]: 4 licaonii '

imbandita con carni umane. tramater [s. v.]: 4 mense licaonie'

al genere nereidi. tramater [s. v.]: 'licaste': nuovo

navetta; allicciare. tommaseo [s. v.]: 'licciare'fornire di

, svignarsela. p. petrocchi [s. v.]: 4 licciare '

. licciolo. d'alberti [s. v.]: 4 licciaruolo '

. liccio. d'alberti [s. v.]: 'licciaruolo': lunghi

si avvolgono i fili. tramater [s. v.]: 4 licciatorio '

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (1 risultato)

privata della luce dello eterno fattore. s. agostino volgar., 1-4-146: avea

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (2 risultati)

lottanti con le tempeste. tommaseo [s. v.]: il libeccio lottante

con uno stretto federalismo. tommaseo [s. v.]: forza lottante colla

vol. IX Pag.230 - Da LOTTARE a LOTTERIA (4 risultati)

particella pronom. p. petrocchi [s. v.]: si lottò con

hanno preso ferma stanza. tommaseo [s. v.]: 'lottare con

balza / lotta co'venti. tommaseo [s. v.]: 'lottare

, tutto con ordine. tommaseo [s. v.]: v'erano donne

vol. IX Pag.231 - Da LOTTISTA a LOTTO (4 risultati)

chi organizza privatamente lotterie. migliorini [s. v.]: 'lottista '

gioco del lotto. migliorini [s. v.]: previsioni lottistiche.

179: in esecuzione degli ordini di s. a. r., il consiglio

faccia al cassiere del lotto! tommaseo [s. v.]: 'lotto':

vol. IX Pag.232 - Da LOTTO a LUBRA (10 risultati)

. crusca, iii impress. [s. v.]: 'mettere al lotto'

13. prov. crusca [s. v.]: * chi dal

immoralità. tommaseo [s. v.]: 'lotume':

gli ha fatto le busecchie. tramater [s. v.]: '

/ e perde lo so pelo. s. tommaso volgar., xxi-798: la

chiassosa. p. petrocchi [s. v.]: * lubbionata '

il tempo). tommaseo [s. v.]: ah! oggi

: è meglio lasciarlo stare. idem [s. v.]: questo tempo

ha la lubegine. p. petrocchi [s. v.]: * aver le

. e. i. [s. v.]: « lat.

vol. IX Pag.234 - Da LUBRICO a LUBRICO (3 risultati)

, lubrici i vermi / roderan. s. ferrari, 153: sognò le bisce

pericoloso; ingannevole, fallace. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-61:

sue malvagitadi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (3 risultati)

serve per la lubrificazione. migliorini [s. v.]: 'oliatore

errore nella sua iliade. gherardini [s. v.]: * essere un

'luca fa presto'). tommaseo [s. v.]: 'luca fa'presto'

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (6 risultati)

o abita in lucania. tramater [s. v.]: 'lucani': antichi

, agg. lucardo. tommaseo [s. v.]: 'lucardino': chiamasi

la via salaria. tramater [s. v.]: * lucarie '

, insopportabili. p. petrocchi [s. v.]: * costare più

di un lucchetto. crusca [s. v.]: 'a lucchetto '

, impedirgli di parlare. tommaseo [s. v.]: 'mettersi il lucchetto

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (6 risultati)

-spuntare, sorgere. tommaseo [s. v.]: appena luccicava il

paure torpide. p. petrocchi [s. v.]: canzone popolare:

indumento). p. petrocchi [s. v.]: * panni,

. -anche sostant. tommaseo [s. v.]: stile che luccica

region. luccicante. tommaseo [s. v.]: monete nuove,

p. pe trocchi [s. v.]: coltello luccichente.

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (5 risultati)

priva di autentica giustificazione. tommaseo [s. v.]: luccichio d'immagini

al sorgere del sole. tommaseo [s. v.]: si leva a

santo giorno. p. petrocchi [s. v.]: 'a luccico '

piccolo e schiacciato. tommaseo [s. v.]: si dice che

per prendere un luccio. d'alberti [s. v.]: 'buttare

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (9 risultati)

lucciole, pur l'ho assai mirate. s. degli arienti, 267:

lucciole di niun splendore. tommaseo [s. v.]: 'pare una lucciola

dello spettacolo; maschera. migliorini [s. v.]: * lucciola '

7. luminello. d'alberti [s. v.]: 'lucciola': termine

n. 1. d'alberti [s. v.]: 'erba lucciola'ed

13. prov. d'alberti [s. v.]: 'ogni lucciola non

a. m. biscioni [s. v.]: egli ha la

a. m. biscioni [s. v.]: * lucciolato '

non avevano costruite toro. s = acer. m. di lucciola1.

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (2 risultati)

; luccichio, balenio. vita di s. petronio, 3: nado ch'el

-luce di sanvermo: fuoco di s. elmo (v. fuoco,

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (2 risultati)

in toscana, 14-1-1-247: desidera poi s. a. che v. s.

poi s. a. che v. s. tanto all'uno che all'altro,

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (3 risultati)

: l'onore che v. a. s. mi fece colla sua presenza,

gli consacrassi a v. a. s. a cui di propria ragion s'appartengono

eruditi più ragguardevoli dell'età passata. s. maffei, 6-373: molti vi furono

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (1 risultato)

gli elmi, brillano gli osberghi. s. ferrari, 486: luce la testa

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (3 risultati)

lucono più gli occhi di v. s. rara illustre che non fa questo de

dei più ricchi e vaghi collari. s. maffei, 5-4-99: sovvienmi d'una

le lucerne accese nelle vostre mani. s. girolamo volgar., 74:

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (6 risultati)

ha bastato a illuminare il mondo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-96

pieno di quella pasta. tommaseo [s. v.]: 'lucerna '

.. il volle prestare al mondo [s. antonio] per utilità delle genti

acciò che veggano le vostre buone opere. s. caterina da siena, iv-30:

19. dimin. lucernétta. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

-spreg. lucernàccia. tommaseo [s. v.]: portava una lucernaccia

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (5 risultati)

la processione). tramater [s. v.]: 'lucernario '

dell'atlantico. tramater [s. v.]: 'lucernaria '

propria, che è 'luminello'. s. errico, v-52: dice il nostro

sm. piccola lucerna. tommaseo [s. v.]: 'lucernino':.

: gendarme, carabiniere. tommaseo [s. v.]: 'lucemone '

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (7 risultati)

in sul capo, non s'infracidano. s. bernardino da siena, 769:

la lucertola a due code. tommaseo [s. v.]: 'raro come

crogiolarsi volentieri al sole. crusca [s. v.]: * far come

smunto, allampanato. tommaseo [s. v.]: di persona magrissima

par che mangi lucertole '. crusca [s. v.]: * man

polpa di coscia. tommaseo [s. v.]: 'lucertolo '

il girello e il soccoscio. crusca [s. v.]: *

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (3 risultati)

ubriacatura, sbornia. tommaseo [s. v.]: iersera il g

2. orbettino. tramater [s. v.]: * lucia '

ammiccare. tommaseo [s. v.]: com'e'luciava

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (6 risultati)

effetto di tale operazione. tommaseo [s. v.]: lucidatura riuscita bene

di quel vivo e santissimo splendore. s. maria maddalena de'pazzi, vi-265

dei raggi che gli usciranno dagli occhi. s. carlo da sezze, iii-336:

nell'esaminare, ecc.). s. bernardino da siena, 50: maria

filosofo pienamente nel secondo della meteora. s. bernardino da siena, 1035:

non ammette eccesso alcuno. tommaseo [s. v.]: i lucidi intervalli

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (4 risultati)

lucide arme. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

sotto le notti oscure. bartolomeo da s. c., 1-649: conviene che

ragionamenti belli sono i leggiadri motti. s. bernardino da siena, 715: ecci

folta e più lucida procella. s. maffei, 7-67: verso là tutto

vol. IX Pag.255 - Da LUCIDO a LUCIDO (2 risultati)

d'esta vita finirò la corsa. s. bernardino da siena, ii-367:

lunge 11 mosaico dell'antica basilica di s. pietro. 13. privo

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (2 risultati)

alle condizioni possibilmente migliori. crusca [s. v.]: chiamasi 'lucido

alla fede cattolica. tramater [s. v.]: * luciferiani '

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (8 risultati)

si agguagliano i savi. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-ii-5: il suo padre

estremamente orgogliosa e superba. tommaseo [s. v.]: diventano luciferi,

avuto sempre di lui. tommaseo [s. v.]: 'luciferetto'suona peggio

giusto, lavoratore lucifuga. tommaseo [s. v.]: d'un dotto

- anche: orbettino. tramater [s. v.]: 'lucignuòla '

la serpe scitala o cecilia. tommaseo [s. v.]: 'lucignola':

la guardate nell'olio. tommaseo [s. v.]: 'badare al lucignolo

si va in moccolaia consumando. crusca [s. v.]: 'diventare

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (2 risultati)

e conseguimento di vantaggi morali. s. bernardo volgar., 12-50: certamente

lucrosamente le sue reti. tommaseo [s. v.]: 4 lucrosamente

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (9 risultati)

farò cosa ad onor di v. s. rev. ma che li posteri la

, svolta con grande impegno. s. degli arienti, io7: quando la

illuminato, lucidato. tommaseo [s. v.]: 'luculato': reso

; chiaramente, evidentemente. s. bernardo volgar. [tommaseo]:

lentemente nel discorso della sua vita [di s. francesco],...

toscana, lombardia, campagna, romagna. s. degli arienti, 1-400: essendo

si trova in chio. tramater [s. v.]: 'lucullèo': aggiunto

, molti dì festeggiò. tramater [s. v.]: 'luculliano': dicesi

i frutti eduli. tramater [s. v.]: 'lucuma':

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (3 risultati)

un lucumone. tommaseo [s. v.]: 'lucumònia': dignità

macchine nell'industria. migliorini [s. v.]: 'luddismo'. ingl

o ludibri della filosofia moderna. tommaseo [s. v.]: certi onori

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (8 risultati)

il modo vero di scriverla? tommaseo [s. v.]: 'ludimagistro '

n. 6). tramater [s. v.]: 'ludione '

la compressibilità dell'aria. tommaseo [s. v.]: * ludione '

gli scenici ludi e spettacoli consagrarono. s. maffei, 10-i-185: generalmente tutti

un sol tantillo satisfare. tramater [s. v.]: chiamavansi '

alla socializzazione. migliorini [s. v.]: * ludoterapia '

giovio, ii-16: v. s. rev. ma sa di quanto iudicio

ornamento delle vasche. tramater [s. v.]: 'ludwigia '

vol. IX Pag.263 - Da LUELI a LUGLIO (4 risultati)

anni anni dua. d'alberti [s. v.]: 'luf': pianta

il monte paresse maggiore. tommaseo [s. v.]: 'luffo': batuffolo

cioè in latino mastro siniscalco. tommaseo [s. v.]: 4 luffomastro

: luglienga. tramater [s. v.]: 4 lugliola '

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (1 risultato)

chiesa de'morti, ai sotterranei di s. pietro? luoghi tutti lugubri senza interesse

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (4 risultati)

, 1-437: arrivò la vigilia di s. tomaso, e nella festa d'esso

, cupo, straziante. tommaseo [s. v.]: suona lugubremente.

; sconsolatamente. tommaseo [s. v.]: accoglienze regie,

produsse / a bertoldo sofia. tommaseo [s. v.]: 'lui',

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (9 risultati)

si dia questo titolo. tommaseo [s. v.]: così, a

sua destra dilecta e convene. bartolomeo da s. c., 18-1-2: a

fanfani. p. petrocchi [s. v.]: * zitti,

iva sul mare. p. petrocchi [s. v.]: quando lui trovò

. es.: « da s. giovanni in là nelle ciliege c'è

senza dubbio. p. petrocchi [s. v.]: rinforzo d'affermazione

di bambino. tommaseo [s. v.]: di personcina piccola

fatto. fanfani [in tommaseo, s. v.]: il popolo toscano

roma per quattro luigi. tommaseo [s. v.]: 'luigi': per

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (6 risultati)

. trifoglio acetoso '. tramater [s. v.]: 'lùggiola '

e mistico spagnolo. tommaseo [s. v.]: * lulliano '

analitica e dimostrativa. tommaseo [s. v.]: chiave dell'arte

lumaca verso il centro. tommaseo [s. v.]: 'lumaca': spirale

quattro scale lumache vi si ascende. s. maffei, 97: la casa è

nitrici d'essa lumaca. tommaseo [s. v.]: * lumaca '

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (2 risultati)

corrono sopra per divorarlo. tramater [s. v.]: 4 lumacone bianco

di piccole strie. tommaseo [s. v.]: tavolino di legno

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (4 risultati)

i miei qui miseri e mendici. s. agostino volgar., 1-3-164:

/ di sferici cristalli i lumi armai. s. maffei, 7-84: lontan dal

sì per ritrosìe le cose vanno. s. bernardino da siena, 142: due

voler di lume e d'oro casso. s. bernardino da siena, iv-394:

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (9 risultati)

se medesimo diede a obbrobriosissima morte. s. caterina da siena, iii-76: o

l'alza alla visione sopranaturale beatifica. s. maria maddalena de'pazzi, ii-139

occhi miei fu lume e speglio. s. bernardino da siena, v-9: se

rasserena / da un abisso ombroso. s. maffei, 6-396: se pur

di scienza e di vertù [s. francesco], fortezza, / vit'

essendo rinata ne l'acqua del battesimo? s. maria maddalena de'pazzi, ii-96

mia educazione. -scoperta. s. maffei, 10-iii-143: del polipo avea

cui tale cultura si venne elaborando. s. maffei, 5-2-518: cosa è sommamente

in lei / lumi di deitade. s. maffei, 7-36: nel tuo volto

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (1 risultato)

suo maggior lume, siccome fassi oggidì? s. maffei, 4-1: altri crede

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (2 risultati)

arrivare a festa finita. crusca [s. v.]: * andare a

troppo per le lunghe. tommaseo [s. v.]: quando si mette

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (1 risultato)

e a valutarla in modo esauriente. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (1 risultato)

sì che da me ciascun luce prendesse. s. bonaventura volgar., 129:

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (4 risultati)

cui appartiene. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-1

voi risplendete come luminari nel mondo. s. bernardo volgar., 10-42:

a modo di due lumi d'occhi. s. agostino volgar., 1-2-92:

majus del magnanimo san benedetto de nursia. s. maria maddalena de'pazzi, ii-167

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (9 risultati)

-luce irradiata da un astro. s. giovanni crisostomo volgar., 68:

luminarie grande di bronzo. tommaseo [s. v.]: luminàio:

, che tu m'hai illuminato. s. bernardino da siena, i-324:

phrasia officinalis). tramater [s. v.]: * luminèlla '

nelle malattie degli occhi. tommaseo [s. v.]: 'luminèlla '

. region. pupilla. tommaseo [s. v.]: 'luminèlla': pupilla

.: becco, stoppino. s. maria maddalena de'pazzi, iv-115:

lampade a olio. d'alberti [s. v.]: * luminello '

chiamato 'luminello '. tommaseo [s. v.]: * luminello dello

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (7 risultati)

égli fatto conoscere il suo criatore. s. girolamo volgar. [crusca]:

sm. ant. candelabro. s. girolamo volgar., 1-23: la

e calzante per stefano. migliorini [s. v.]: 'luminismo '

, televisive, ecc. migliorini [s. v.]: 'luminista'. termine

e psicologiche dello spettacolo. migliorini [s. v.]: luministica ':

le ore notturne. d'alberti [s. v.]: 4 lumino da

fiori, fragranza celibe. tommaseo [s. v.]: luminosamente raggiava.

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (2 risultati)

oggetti per essa veduti. tommaseo [s. v.]: 'piramide luminosa

trapassante il luogo dove noi stavamo. s. bernardino da siena, ii-402: iddio

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (4 risultati)

armstrong ed e. aldin). s. francesco, io: laudato si',

81: e1 ditto oleo [di s. bernardino] vole esser fatto in

iemotte fu la luna tonda. s. bernardino da siena, 59: quanto

vuota): interlunio, novilunio. s. bernardino da siena, 737: la

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (7 risultati)

argomento alla loro deità. tramater [s. v.]: la luna fu

cavallo; oftalmia periodica. tommaseo [s. v.]: 'luna':

ottime condizioni di spirito. crusca [s. v.]: 'a buona luna

hanno la luna, né sanno perché. s. maffei, 106: bruno,

che voi non avete fatto. crusca [s. v.]: 'la

». p. petrocchi [s. v.]: 'è come la

trovare una soluzione. tommaseo [s. v.]: 'guardare la luna'

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (8 risultati)

sconosciuti, favolosi. tommaseo [s. v.]: 'venire dal

e bizzarro. p. petrocchi [s. v.]: non sapevi che

a chi lavora). tramater [s. v.]: 'che ha

proverbio. p. petrocchi [s. v.]: la luna di

decidere e dar sentenza. tommaseo [s. v.]: 'più su

? -signor no... -per s? -più su sta santa luna. firenzuola

(sm.). tommaseo [s. v.]: 'lunona '

si compie una lunazione completa. s. antonino, 2-33: comandò [iddio

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (3 risultati)

. 18). d'alberti [s. v.]: 'pietra lunare'dicesi

segni di astronomia. d'alberti [s. v.]: 'segni lunari'diconsi

strapazzo. p. petrocchi [s. v.]: * venditore,

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (3 risultati)

trova nel lunario. p. petrocchi [s. v.]: 'festa

mio lunario a prato. tommaseo [s. v.]: 'lunarista '

lunatico. p. petrocchi [s. v.]: non sapeva spiegare

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (2 risultati)

ant. che ha breve durata. s. agostino volgar., 3-37: li

della lunaria dei maghi. tramater [s. v.]: 'lunato '

vol. IX Pag.288 - Da LUNEDIANA a LUNETTA (4 risultati)

festa il lunedì. tommaseo [s. v.]: lunedì che lunedai

speditezza di pronunzia). crusca [s. v.]: lunedì lunediai,

forma lunata, curvare. s. maffei, 5-4-174: al vauban parimente

saliente e da due fianchi. s. maffei, 5-4-176: la singolarità del

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (3 risultati)

che aveva dipinto a pistoia in s. maria del letto. e. cecchi

andare per la lunga]. crusca [s. v.]: la lunga,

cavalli seguono un percorsorettilineo. crusca [s. v.]: 'palio alla

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (7 risultati)

s. caterina da siena, iv-269: essendomi

mia consolazione era l'udire che il s. r naranzi tornava dalla lunga a far

lu'i'mi trovo 'ngannato. bartolomeo da s. c., 4-1-7: l'

ben fatta né bene pensata. storia di s. silvestro, 5: [la

liti] si mandavano in lunga. s. caterina de'ricci, 80: fratei

; tirata, stiracchiatura. s. maffei, 153: qui antea vorrà

cantare; cantilena. tommaseo [s. v.]: 'lungagnata': vizioso

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (2 risultati)

se pietà no l'aduce per primero. s. bonaventura volgar., 92:

lato a li alberti. tommaseo [s. v.]: 'i lungarni'dall'

vol. IX Pag.292 - Da LUNGATELLA a LUNGHEZZA (3 risultati)

toccare di sfuggita. tommaseo [s. v.]: lunghessamente discorrere della

la barba alla longeza del pè. s. bernardino da siena, 404

davanti lo spettro. p. petrocchi [s. v.]: 'che lunghezza

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (1 risultato)

e lunghezza rispondono. p. petrocchi [s. v.]: 'mezza

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (7 risultati)

caro, 9-1-267: non era servizio di s. m. di farlo ministro 2-44:

a dar lunghezza e parole a s. s., con la quale,

a dar lunghezza e parole a s. s., con la quale, trovandosi ove

'l mar la de la m. s. tasso, ii-600: la strada di

fine, e non mentirà. regola di s. benedetto volgar., 64:

, fin da principio. bartolomeo da s. c., 40-6-5: nulla fede

parentela, ecc.). s. bernardino da siena, i-115: certi

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (2 risultati)

te tomba mi dia l'ultimo giorno. s. maffei, 7-93: pensa quanto

chiese, lungi da quei sagramenti. s. maffei, 215: -ma perché /

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

cuore da lunga parte. leggenda di s. guglielmo d'oringa, xxi- 1206

longa e la mano pallida. s. cattaneo, 12-121: nascono grandissimi gli

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

, 5-i-52: spero che v. s. 111. ma continuerà a darmi quella

/ accompagnar con frodolenzia suole. s. maffei, 7-135: gabriel chiabrera

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

chi tene el luoco ovi è v. s. rev. ma e ill.

; cioè quando la parola comincia da s inanzi a le mute o liquide come

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (3 risultati)

leonardo, 3-22: fa il serraglio s o di modo che riesca al lungo

abbondantemente; estesamente, diffusamente. s. bernardino da siena, v-351: gesù

, e le mani lunghe. tommaseo [s. v.]: 'aver

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (6 risultati)

abitualmente, con spregiudicataleggerezza. crusca [s. v.]: 'essere più

nel senso della lunghezza. bartolomeo da s. c., 4-2-9: in te

-anche: diffusamente, estesamente. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-19:

come la fame. crusca [s. v.]: * lungo come

nemmen quanto son lungo. tommaseo [s. v.]: 'non li guardo

in lungo: procedere, proseguire. s. maria maddalena de'pazzi, v-32:

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (3 risultati)

in un ragionamento). crusca [s. v.]: * prenderla lunga

cui è difficile credere. crusca [s. v.]: * saperla lunga

fretta. g. gozzi, i-27-231: s. e. procuratore non istà bene

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (9 risultati)

attraversa la città. migliorini [s. v.]: tali [lungofiumi

rigonfiamento equatoriale terrestre. d'alberti [s. v.]: 'lunisolare': aggiunto

da lun [dr] i [s] 'lunare 'e solaris * solare

a forma di mezzaluna. migliorini [s. v.]: * lunotto '

alla base dell'unghia. tramater [s. v.]: 'lunula': dicesi

specie lunularia cruciata. tramater [s. v.]: * lunularia':

luogo e co'bastoni uccisero que'soldati. s. carlo da sezze, i-446:

. dimin. luoghettino. tommaseo [s. v.]: luoghettino su un

. luoghettàccio, luoghettucciàccio. tommaseo [s. v.]: il 'luoghetto'e

vol. IX Pag.303 - Da LUOGO a LUOGO (6 risultati)

letter. piccolo convento. leggenda di s. chiara, 19: in questo luoghicciuolo

dove quei senatori soleano sedere. s. maffei, 5-5-266: insegnò lispio.

al luogo de'frati minori lo scannadìo. s. agostino volgar., 1-1-10:

innamorato sì che par di foco? s. degli arienti, 401: li omini

crescono, è buono potar le vigne. s. bernardino da siena, 216:

nelle altre sante luogora. leggenda di s. giuliano l'ospitaliere, xxi-1152: il

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

: la copia legata in sommacco per s. a. r. era piena di

in giù dov'omo affibbia 'l manto. s. gregorio magno volgar., 176

vendeva, ma donava. bartolomeo da s. c., 40-1-3: chi per

beato, se v. a. s. lo graziasse di un luogo di aiutante

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

e bel ch'oggi sia al mondo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-167

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

, e sarà forse o fue. s. maffei, 7-298: naturale par certamente

giorni della crea- zion di n. s. al pontificato, che debbono essere stati

istorie non ha dato luogo alle favole. s. maffei, 7-268: ma in

vol. IX Pag.309 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

essere soperchiato dal vinto. bartolomeo da s. c., 68: volea dar

di vivere, morire. bartolomeo da s. c., 168: il padre

dato luogo e tempo alla sua intenzione. s. caterina de'ricci, 275:

vol. IX Pag.310 - Da LUOGO a LUOGO (2 risultati)

luogora lasciavano suoi reggitori appellati prevosti. s. gregorio magno volgar., 3-370

m'infilzo. p. petrocchi [s. v.]: 'lasciar la

vol. IX Pag.311 - Da LUOGOCOMODO a LUOGOTENENTE (3 risultati)

tutta notte trovato luogo di caldo. s. bernardino da siena, l-m:

/ e non pò stare incluso. s. agostino volgar., 1-1-108: essa

. luogàccio, luoghiciàttolo. tommaseo [s. v.]: 'luoghiciàttolo',

vol. IX Pag.312 - Da LUOGOTENENZA a LUPA (3 risultati)

armata prima del fine della battaglia. s. maffei, 5-1-128: le regioni tutte

tiri insino all'arsenale. tommaseo [s. v.]: nell'esercito italiano

si sente ne la notte buia. s. bernardino da siena, 499: se

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (5 risultati)

tutto quello che trovo. tommaseo [s. v.]: mettersi a tavola

fu appellata lupa infra pastori. s. agostino volgar., 1-7-156: le

. vescica di lupo. tramater [s. v.]: 'lupaia': specie

che vi è caduto. s. degli arienti, 228: facto secretamente

lupanari pubblici andate con vestimenti mutati. s. agostino volgar., 1-7-156: però

vol. IX Pag.314 - Da LUPANARIO a LUPETTO (5 risultati)

. crusca, iii impress. [s. v.]: 'lupicino'.

essere stato romulo alla ventura esposto. s. borghini, 1-142: sebbene vairone 4

lupo, piccolo lupo. tommaseo [s. v.]: 4 lupetto '

pelle di lupo conciata. tramater [s. v.]: 4 lupetto '

ragazzo vorace, insaziabile. tommaseo [s. v.]: 4 lupetto '

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (6 risultati)

disus. lupesco. tommaseo [s. v.]: lupicino: di

di capraggine e di lupinaggine. tommaseo [s. v.]: * lupinaggine

i litorali marini. tommaseo [s. v.]: 'lupinaia': nome

del lupo. leggende di s. iacomo maggiore e s. stefano,

leggende di s. iacomo maggiore e s. stefano, 27: questa

ad anni alterni. tommaseo [s. v.]: 4 fieno lupino'

vol. IX Pag.316 - Da LUPINO a LUPO (2 risultati)

del sì, duo neri del no. s. bernardino da siena, 158:

lupino e la pipita. tommaseo [s. v.]: 'lupino '

vol. IX Pag.317 - Da LUPO a LUPO (4 risultati)

di lupo era divenuto pastore. s. bernardo volgar., 1-25: tu

costringelo di lavorare dì e notte. s. caterina da siena, 1-6: [

ilupus metallorum). tramater [s. v.]: 'lupo de'filosofi'

riserva dell'oro. tommaseo [s. v.]: * lupo dei

vol. IX Pag.318 - Da LUPO a LUPO (10 risultati)

crusca, iii impress. [s. v.]: * andare in

alla tana del lupo. crusca [s. v.]: 4 andare uno

? crusca, i impress. [s. v.]: 4 tenere il

. crusca, i impress. [s. v.]: 4 come il

simplicia. crusca, iii impress. [s. v. guardia]: 4

quella creduta o indicata. tommaseo [s. v.]: 4 di quelle

non bada alle miglia. crusca [s. v.]: 4 miglia da

. crusca, i impress. [s. v.]: 4 ii lupo

ciò che si desidera. crusca [s. v.]: 4 ii lupo

. crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio

vol. IX Pag.319 - Da LUPOCERVIERO a LURIDO (2 risultati)

cani. crusca, i impress. [s. v.]: 'quello

disus. luppolina. tommaseo [s. v.]: 'luppolino': principio

vol. IX Pag.321 - Da LUSIFRAUDINGANNEVOLE a LUSINGA (3 risultati)

amor l'arco e la face ». s. maffei, 246: dolci

in odio regna del to'fizo santo. s. bernardino da siena, v-187:

nel capo né lettera né costume alcuno. s. bernardino da siena, iv-136:

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (4 risultati)

, che accarezza o sfiora delicatamente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

ti compatisco, o povero merlotto. s. maffei, 7-131: e gran

ké li revorria. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

essa la forza della sua giustizia. s. bernardino da siena, 139: andò

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (4 risultati)

. - anche assol. bartolomeo da s. c., 11-9-7: la santa

verginali delle gentili abitatrici del monastero di s. lorenzo non indegnano di lusingare gli

ed altri traslati. -ingannarsi. s. maffei, 7-83: tre volte vinta

/ piangeremo d'amor nostra ventura. s. bernardino da siena, v-319:

vol. IX Pag.324 - Da LUSINGATORE a LUSINGHEVOLE (4 risultati)

ò altrui / e stato so'losengatore. s. bernardo volgar., 14-14:

lusingherie e dell'adulazione. bartolomeo da s. c., 18-3-12: il servizio

né più lusinghevole che tu sogli. s. girolamo volgar., 45: l'

; allettante, invitante. bartolomeo da s. c., 53: sempronia sapea

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (2 risultati)

.. drieto el pozo stava ascoxa. s. bernardino da siena, iv-28:

, / quanto belle, tanto fiere. s. maffei, 7-86: già sento

vol. IX Pag.326 - Da LUSINGO a LUSSO (6 risultati)

; visione, apparizione. s. bernardino da siena, i-75: mostrolli

. scherno, contumelia. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

cavalca, 19-278: com'ella [s. scolastica] levoe lo capo

lussazione. tommaseo [s. v.]: 'lussare': azione

. vivere nel lusso. tommaseo [s. v.]: 'lussare '

. disus. lussazione. tommaseo [s. v.]: 'lussatura '

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (1 risultato)

o rappresenta uno sprecoinutile. tommaseo [s. v.]: 'servitori,

vol. IX Pag.329 - Da LUSSUREGGIATURA a LUSSURIA (3 risultati)

non lussureggia [frontone]. tommaseo [s. v.]: poesia che

gente ci ha 'lbergata. bartolomeo da s. c., 25-1-2: lussuria.

esercitate [ecc.]. s. bernardino da siena, 482: lussuria

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (3 risultati)

lussuriosamente guastò tutto ciò ch'avea. s. bernardino da siena, i-259: incominciò

-anche: pomposamente, sfarzosamente. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

stati amatori della sua carne. s. bernardino da siena, 126: o

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (4 risultati)

di... ringraziar v. s. del lussuriosissimo lambello, qual apunto

lussuriosi e tra'privati. tommaseo [s. v.]: 'vita lussuriosa

, sembianza fittizia, parvenza. s. bernardino da siena, i-123: quando

riscatto, della redenzione. tramater [s. v.]: 'giorno lustrale

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (3 risultati)

l'esazione del censo lustrale. tramater [s. v.]: * feste

illuminare interiormente. -anche: ispirare. s. agostino volgar., 1-4-259: [

passare in rassegna; percorrere. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. IX Pag.334 - Da LUSTRASCARPE a LUSTRATURA (6 risultati)

occupazioni più umili. tommaseo [s. v.]: 'lustrascarpe': chi

, lusingatore, piaggiatore. tommaseo [s. v.]: è il suo

, lusingatore, piaggiatore. tommaseo [s. v.]: è il lustrastivali

per lo più superficiale. crusca [s. v.]: dare una lustrata

via le particelle pretuberanti? tramater [s. v.]: 'lustratore': colui

-anche: brunitura. tramater [s. v.]: 'lustratura': operazione

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (2 risultati)

; bisegolo, lisciapiante. manuzzi [s. v.]: 'lustrino '

arrossati per il sonno. tommaseo [s. v.]: 'lustrino': cosa

vol. IX Pag.336 - Da LUSTRO a LUSTRO (2 risultati)

radioso (l'animo). « s. carlo da sezze, iii-496: ecco

luogo porgeva fra le fresche ombre. s. caterina da siena, v-141: quelli

vol. IX Pag.337 - Da LUSTRO a LUSTRO (3 risultati)

forma nella tessitura. crusca [s. v.]: 'levare il

-in senso concreto: lampadario. s. maffei, 217: ier sera essendo

'nfonde l'alma come terra il fiume. s. caterina da siena, v-142:

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (1 risultato)

scopo curativo; lutoterapia. tramater [s. v.]: 'lutazione '

vol. IX Pag.339 - Da LUTEINIZZAZIONE a LUTEZIANO (1 risultato)

nome di guado. tramater [s. v.]: 'luteolina': principio

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (2 risultati)

atomi di idrogeno. tommaseo [s. v.]: 'lutidina': alcaloido

nuziali o funebri. tramater [s. v.]: * lutrofora '

vol. IX Pag.341 - Da LUTTUOSA a LUTTUOSO (1 risultato)

anche al figur. tommaseo [s. v.]: * abito di

vol. IX Pag.342 - Da LUTULENTO a LYDDITE (3 risultati)

: flemmone. tramater [s. v.]: 'luvetto':

che i buoi. tommaseo [s. v.]: 'luvetto '

. 1). tramater [s. v.]: 'luzola': genere

vol. IX Pag.344 - Da MA a MACABRO (1 risultato)

, adunque non è notte. tommaseo [s. v.]: la forma

vol. IX Pag.345 - Da MACACO a MACARIO (6 risultati)

. 2). tommaseo [s. v.]: 'macabra': aggiunto

uomo abbigliato alla maccaco. tommaseo [s. v.]: 'macacco': genere

macachi vi servite voi! tommaseo [s. v.]: 'un macacco':

(papilio machaon). tramater [s. v.]: * macaone '

dell'america tropicale. tramater [s. v.]: 'macaònia '

. e. i. [s. v.]: « macherèlla:

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (4 risultati)

, inno ai santi. tommaseo [s. v.]: 'macarismo': titolo

io cenerò pure a macca stasera. s. degli arienti, 237: voluntiera,

. crist. machabeórum [libri] (s. agostino); cfr. anche

i varrò, le maccarelle. tramater [s. v.]: 'maca-

vol. IX Pag.347 - Da MACCATELLERIA a MACCHERONE (3 risultati)

sottoposto alla calcinatura. crusca [s. v.]: * maccheroni '

. disus. catarro. rusca [s. v.]: 'maccherone '

come inchiostro. p. petrocchi [s. v.]: non mi piacciono

vol. IX Pag.348 - Da MACCHERONEA a MACCHERONIZZATO (1 risultato)

. maccheronis- sima osservazione. tommaseo [s. v.]: 'maccheronico'e

vol. IX Pag.349 - Da MACCHERONIZZAZIONE a MACCHIA (3 risultati)

papilla ottica. p. petrocchi [s. v.]: 'macchia'. degli

ciò che gloriosamente acquistato avete guastare. s. caterina da siena, i-222: dio

, ma gli è ancor pericolosa. s. maria maddalena de'pazzi, ii-145:

vol. IX Pag.350 - Da MACCHIA a MACCHIA (4 risultati)

che la brusciata la traslazione de'corpi di s. faustino e iovita ricordo, impressione

malagevole perfezioni, quali ho di s. dano, 2-221: voleva

del nemico e dispregiator de vincenzo maria di s. caterina da siena, 51: portano

faceva anche alla macchia. tommaseo [s. v.]: 'macchie'. spazio

vol. IX Pag.351 - Da MACCHIA a MACCHIA (5 risultati)

ricevono piena luce. crusca [s. v.]: 'a mezza macchia

, 2-i-57: che si compiacesse s. m. di considerare quanta macchia fosse

, questo nostro! p. petrocchi [s. v.]: * cavaliere

16. prov. tommaseo [s. v.]: anco il sole

non possano esser vedute e cacciate. s. bernardino da siena, 351:

vol. IX Pag.352 - Da MACCHIA a MACCHIA (3 risultati)

uccelli da richiamo e pania. s. bernardino da siena, 681: quando

di macchia: luì. crusca [s. v.]: 're di

-spreg. macchiàccia. crusca [s. v.]: 4 macchiaccia '

vol. IX Pag.353 - Da MACCHIAIOLEGGIANTE a MACCHIARE (7 risultati)

incontrano l'impressionismo francese. crusca [s. v.]: 'macchiaiuolo '

e che siano macchiaroli. tramater [s. v.]: 'macchiaiuolo': che

-con riferimento a persona. tramater [s. v.]: 4 macchiaiuolo '

tristo, di malaffare. crusca [s. v.]: 'macchiaiuolo '

v. maremmano). crusca [s. v.]: * macchiaiuolo '

di macchie, macchiettare. crusca [s. v.]: 4 macchiare '

si dee lavare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. IX Pag.355 - Da MACCHIATO a MACCHIETO (3 risultati)

e là del seicentismo. tommaseo [s. v.]: scritto macchiato di

... due storie colorite di s. maria maddalena, nelle quali sono i

magagna di poca rilevanza. tommaseo [s. v.]: macchiabile che,

vol. IX Pag.356 - Da MACCHIETTA a MACCHINA (2 risultati)

macchiette dallo spiritoso tiepoletto. tommaseo [s. v.]: * macchietta'chiamasi

bominevole macchina della tortura. tommaseo [s. v.]: 4 macchine

vol. IX Pag.357 - Da MACCHINA a MACCHINA (2 risultati)

rondinelli ha fornito un grande appartamento in s. vitale di tutto quello che può

o elettrica). tommaseo [s. v.]: macchina da caffè

vol. IX Pag.358 - Da MACCHINA a MACCHINA (1 risultato)

fraternite] entrò in processione la suddetta di s. uario... e le

vol. IX Pag.359 - Da MACCHINA a MACCHINA (1 risultato)

più si chiamano progressivi. tommaseo [s. v.]: 'uomo macchina

vol. IX Pag.360 - Da MACCHINA a MACCHINA (2 risultati)

io sono qui solo a vaiverde con s. a. e ho sovra le mie

aziona due pistoni. tommaseo [s. v.]: dicesi 'macchina'negli

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (1 risultato)

tempo qualche impressione nella terraferma. s. maffei, 253: o là fra

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (2 risultati)

del re filippo per molte cose machinate da s. m. cattolica contra s.

da s. m. cattolica contra s. m. colletta, i-289: si

vol. IX Pag.364 - Da MACCHINIFICARE a MACCHINOSO (2 risultati)

modo si possano imitare simili uccelli. s. maffei, 10-iii-165: il suddetto

confusamente; artificiosamente. tommaseo [s. v.]: macchinosamente dipingere,

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (5 risultati)

cotto, come quando si manuca. s. degli arienti, 9: fratelli miei

non perdersi in sottigliezze e sofisticherie. s. bernardino da siena, iii-70: all'

al pepe, al mace. tramater [s. v.]: 'mace': secondo

la divinità dello spirito santo. s. bernardo volgar., 10-30: macedonio

vengano dall'antro di polifemo. tommaseo [s. v.]: cittadini con

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (5 risultati)

minore amore della bella mascellaia. tommaseo [s. v.]: * macellara

opera senza discernimento. tommaseo [s. v.]: * macellaio '

su l'altar l'arrosto. tommaseo [s. v.]: 'macellarne': uccisione

macellaretti di testaccio, dai facchini di s. lorenzo. 2. figur

com- pereran le bestie. tommaseo [s. v.]: tanto pagano le

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (2 risultati)

sottoposto macerabil tiglio. p. petrocchi [s. v.]: lino

, angoscioso, tormentoso. tommaseo [s. v.]: digiuno macerante.

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (6 risultati)

nelle penitenze. -intr. s. caterina da siena, ii-100: perché

donna, che macerata non fosse. s. bonaventura volgar., 1-156: pon-

... macerati dalle guerre. s. agostino volgar., 1-5-145:

da un'altra mia v. a. s. avrà udito quello ch'io scrissi

macerazione di una droga. tommaseo [s. v.]: 'macerato': è

sofferenze e pene strazianti. tommaseo [s. v.]: digiuno non maceratore

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (10 risultati)

scarsezza d'acqua. p. petrocchi [s. v.]: la macerazione

o per distillamento. tommaseo [s. v.]: 'macerazione':

. frollatura. p. petrocchi [s. v.]: macerazione di carne

doveva essere piantata. d'alberti [s. v.]: 'macerazione '

volontarie. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 6-36

astinenzia, a'lussuriosi macerazione di carne. s. agostino volgar., 4-30:

via a longu la macera. s. antonino, 2-93: la caverna della

le macerie della contaminata conscienza. tommaseo [s. v.]: macerie dell'

giorni o da pappataci. migliorini [s. v.]: 4 febbre della

quasi ronfare il canto delle rane. s. ferrari, 185: oh come urta

vol. IX Pag.373 - Da MACERO a MACHERA (4 risultati)

di uno scritto. tommaseo [s. v.] mandare al macero le

; esausto, sfinito. bartolomeo da s. c., 280: il quale

nell'eremo. fiamma, 1-118: s. girolamo,... negli eremi

che vuol dire un coltellaccio. tommaseo [s. v.]: 'ma

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (6 risultati)

forniscono legni pregiati. tramater [s. v.]: 'machèrio': genere

astuzia, furberia. tommaseo [s. v.]: 'machia': abito

furbone). p. petrocchi [s. v.]: à molta machia

dalle smancerie di nigra, dalla machiavelleria di s. martino. pea, 11-163:

e politiche del machiavelli. tommaseo [s. v.]: 4 politica macchiavellesca

doppiezza, con cinismo. tommaseo [s. v.]: machiavellicamente intendevano certuni

vol. IX Pag.375 - Da MACHIAVELLISTICO a MACIGNO (3 risultati)

, doppia, spregiudicata. tommaseo [s. v.]: 'un machiavello',

della famiglia machilidi. tramater [s. v.]: 'machilo':

furbacchione, imbroglione. tommaseo [s. v.]: 'machione'e 'machiona'

vol. IX Pag.376 - Da MACIGNOSO a MACILENTO (3 risultati)

la memoria in macigno sulla piazza di s. spirito. dotti, 1-136: pur

dalla forza d'èrcole. tommaseo [s. v.]: 'macignoso '

di macigno che per sodezza sosteneva il paragone s. girolamo volgar., xxi-496: a

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (3 risultati)

vecchia macilenta in compagnia della fraude. s. maria maddalena de'pazzi, vi-180

.. occiderò. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]

infinite e false accuse e peccati. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-119

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (8 risultati)

/ diresti proprio che fusse una macine. s. caterina de'ricci, 46:

; trovarsi in strettezze economiche. s. bernardino da siena, 837: io

. crusca, i impress. [s. v.]: * essere alla

e da montici le macine. tommaseo [s. v.]: una macina

forza spesso dell'agente). crusca [s. v.]: 'se ha da

(sm.). tommaseo [s. v.]: 'macinóne': usasi

tutta la familia de l'ospitale. s. bernardino da siena, 846: macinato

in un sorso di vino. tommaseo [s. v.]: 'macinare

vol. IX Pag.379 - Da MACINARE a MACINARE (2 risultati)

dell'ieropo-del partire mi macinano il cuore. s. maria maddalena rompa. tamos,

traffico, silenziosamente. tommaseo [s. v.]: ne ha macinati

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (4 risultati)

e mescolati insieme. p. petrocchi [s. v.]: una macinata

-macinazione. p. petrocchi [s. v.]: dagli una bona

del maritaggio con spagna. tommaseo [s. v.]: pensieri macinati

abbrucia e fa sterile. tramater [s. v.]: 'macinatoio':

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (5 risultati)

macinati e per magistero di coralli. s. manetti, 1-49: benché una

la macina del frantoio. crusca [s. v.]: 'macinino '

si aggrava in modo irreparabile. tommaseo [s. v.]: dazio sul

, / pestali. d'alberti [s. v.]: 'macinoso '

. garofalli grossi 3 1 / 6 la s., mazis g. i.

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (1 risultato)

. per estens. chiostra dentaria. s. ferrari, 177: fra due bianche

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (5 risultati)

macométto a'monti). tommaseo [s. v.]: * fare come

e di cervello grossolano, andrà a vedere s. arcangelo e la nuova zembla per

affetto da macrocefalia. tramaier [s. v.]: 'macrocefalo '

proprietà febbrifughe. tramater [s. v.]: 4 macrocnèmo '

di grandi dimensioni. tramater [s. v.]: 'macrocolo': carta

vol. IX Pag.384 - Da MACROCOSMICO a MACROLICHENE (2 risultati)

're di quaglie '. tramater [s. v.]: 'macro

protendendo la spiritromba. tramater [s. v.]: 4 macroglosso '

vol. IX Pag.385 - Da MACROLIDI a MACROSOMA (1 risultato)

è più lunga del dovere. tramater [s. v.]: '

vol. IX Pag.386 - Da MACROSOMIA a MACULA (7 risultati)

; ipersomia, gigantismo. tramater [s. v.]: 'macrosomia soverchio

ricerche a questo proposito. tramater [s. v.]: macruri: famiglia

di rose. tramater [s. v.]: 'macuba': specie

. aromia. tommaseo [appendice, s. v.]: * macuba '

macuba. tommaseo [appendice, s. v.]: 'macubino': tabacco

che questa infermitade procede dal cerebro. s. caterina da siena, 31:

che sol dio la vede. s. bonaventura volgar., 3-240: uno

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (5 risultati)

lussuria, per la sua misericordia. s. bernardino da siena, 40:

, la sua via è senza macula. s. gregorio magno volgar., 3-264

sue màcole. -eccesso. s. carlo da sezze, iii-375: la

. -vezzegg. macoluzza. s. bernardino da siena, 42: in

imbrattare, insudiciare. bartolomeo da s. c., 21-3-4: chi tocca

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (3 risultati)

la coscienza e vituperano la fama. s. gregorio magno volgar.,

screditare, calunniare. bartolomeo da s. c., 50: credeano che

quella buona opera maculata. memoriale a s. m. cesarea, 446:

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (6 risultati)

a mal partito. leggenda di s. chiara, 57: un altro fanciullo

maestrarli con l'umilitade. bartolomeo da s. c., 18-4-5:

lontà, non enterrà la sapienzia. s. agostino volgar., 4-86:

furono macolatissimi di brutte libidini. s. maria maddalena de'pazzi,

profanatore, sacrilego, spergiuro. s. agostino volgar., 1-7-230: andòe

; corruzione, contaminazione morale. s. agostino volgar., 1-4-243: quello

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (1 risultato)

. martini, 1-i-38: quelle suore di s. anna sono idiote: quel loro

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (5 risultati)

di biancheria domestica. tramater [s. v.]: 'madapollam '

ogni genere di attività. tommaseo [s. v.]: 'fare da marta

maturano verso il periodo della festa di s. maria maddalena (22 luglio)

gusci di conchiglia. crusca [s. v.]: 'maddalena '

assorbimento di umidità. tramater [s. v.]: 'madefazióne': azione

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (3 risultati)

alcuni tipi di formaggio. tommaseo [s. v.]: 'madia': dicesi

riflusso resta a secco. tramater [s. v.]: 'madia': genere

panecontenuta in una madia. tommaseo [s. v.]: 'madiata '

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (3 risultati)

o materiali vari. tramater [s. v.]: 'madia': quella

a entità astratte personificate. bartolomeo da s. c., 24-2-3: male si

delle vertudi, cioè madonna caritade. s. bernardino da siena, 442:

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (10 risultati)

patria. bibbiena, 90: il s. duca (sebene gli pare costei [

maggiore donna che io non sono ». s. bernardino da siena, 185:

, e non a mio per certo. s. antonino, 2-108: che la

voleva sapere ». tramater [s. v.]: * madonna '

che non volete alcun cibo pigliare? s. caterina da siena, i-207: non

la fermissima sedia della ragione. s. bernardino da siena, 33: o

, avvocata di questa nostra città. s. antonino, 2-80: la vergine gloriosa

e matdonna sancta maria e de s. michael... e meu,

ben far posso / per mia fragellitade. s. bernardino da siena, 638:

ss. madonna di loreto. tommaseo [s. v.]: * la

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (7 risultati)

madonne: essere bigotto. tommaseo [s. v.]: 'tutto crocifissi e

in occasione della festa di calendimaggio. s. bernardino da siena, v-184: quando

e ossa. p. petrocchi [s. v.]: 'pare una

di grandi dimensioni. tommaseo [s. v.]: 'madonnone': immagine

buon boccone. p. petrocchi [s. v.]: con tutte quelle

invocazione alla vergine. tommaseo [s. v.]: * madonnina '

ostriche inviatemi da v. a. s. io me le trangugio a più non

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (2 risultati)

in esclamazioni blasfeme). migliorini [s. v.]: 'madòsca '

del fr. grande-mère). s. maffei, 217: -la nonna non

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (5 risultati)

sciagurato mondo fu così misero come io. s. bernardino da siena, 647:

non ve n'erano, ingravidarono. s. caterina de'ricci, 1-98: alla

gratitudine che ricercava la qualità dell'offerta. s. maria maddalena de'pazzi, ii-269

madre comune, madre terra). s. francesco, 20: laudato si',

e matrigna di virtudi. bartolomeo da s. c., 6-2-3: madre di

vol. IX Pag.398 - Da MADRE a MADRE (3 risultati)

tutto 'l mondo cristiano. tommaseo [s. v.]: 'chiesa madre':

componimento letterario o artistico. tommaseo [s. v.]: 'idee madri':

ad altre discipline particolari. tommaseo [s. v.]: * scienza madre

vol. IX Pag.399 - Da MADREBRANCA a MADREPERLA (7 risultati)

: concepire; partorire. tommaseo [s. v.]: 'divenir madre

animo materno. p. petrocchi [s. v.]: sorella che fece

, autoritario. p. petrocchi [s. v.]: 'pare una

35. prov. tommaseo [s. v.]: la madre è

madre dell'odio. p. petrocchi [s. v.]: le madri

riferito ad animali). s. agostino volgar., 1-8-61: or

stampo da getto. tommaseo [s. v.]: 'madreforma'..

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (5 risultati)

lucido, cangiante. tommaseo [s. v.]: 'madreperlaceo': che

calcare); corallino. tommaseo [s. v.]: banco, argine

ha tratto quel nome. tommaseo [s. v.]: 'madreporite':

chi matrisalvia e da chi erba di s. giovanni,... non mi

viti; filiera. = tommaseo [s. v.]: 'madrevite '

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (1 risultato)

poeti classicheggianti, come carducci, s. ferrari, d'annunzio. -per

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (3 risultati)

invalidi, mutilati. tommaseo [s. v.]: 'madrina

che la faccia cristiana. crusca [s. v.]: * madrina '

ordinata, cioè a vita felice. s. bonaventura volgar., 1-127: non

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (2 risultati)

semed arricchite delle doti più sfolgoranti. s. maffei, 10brava scemare la maestà

della grandezza e maestà d'iddio. s. maria maddalena de'pazzi, i-242:

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (1 risultato)

rendute / di spessi balaustri alabastrini. s. berti, 39: i candellieri pur

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (2 risultati)

... anco nella chiesa di s. domenico, tempio grande e maestoso.

cesari, 6-186: la chiesa di s. niccolò fu parata tutta a dammaschi cremisi

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (6 risultati)

il maestoso dall'allegro. tommaseo [s. v.]: 'maestoso': parola

.., partissi quindi. s. caterina de'ricci, 89: raccomandomi

e alla madre maestra delle novizie. s. maria maddalena de'pazzi, ii-269:

femminili. -maestre dorotee (o di s. dorotea): dorotee (v

brigata de centenara de fiorini. tommaseo [s. v.]: * maestra':

noi non sia proterva. tommaseo [s. v.]: 'la maestra

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (4 risultati)

: ape regina. tommaseo [s. v.]: le api vanno

si crede, di maestria. tommaseo [s. v.]: 'maestra': per

mae- strazghi degli ordini di cavalleria. s. contarmi, li-1-328: dispone [

dispone [il re] dei maestrazghi di s. jago, calatrava, alcantara.

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (3 risultati)

volge verso nord-ovest. tommaseo [s. v.]: 'maestraleggiante': titolo

d'israel insino in eterno. s. bonaventura volgar., 1-57:

, conoscenza, esperienza. ritmo di s. alessio, xxxv-1-17: dolce, nova

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (4 risultati)

il cavalier baranzoni voglia lasciar v. s. erede perpetuo di codesto maestrato di

peruzzi, 16: le lbr. 11 s. 7 a fior, per trecento

è stata certo una maestrevole novella. s. degli arienti, 103: sopra la

, un espediente). bartolomeo da s. c., 30-10-4: quando per

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (2 risultati)

gli altri maestri di diverse maestrie. s. bernardino da siena, 574: fai

pettini da lino. tommaseo [s. v.]: 'maestrino '

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

allato a essa il maestro dei novizi. s. caterina de'ricci, 80:

egli sia infinito, secondo e'maestri. s. bernardino da siena, 656:

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (4 risultati)

le nostre guide e i nostri maestri. s. maffei, 4-211: principiando dalla

cangiata stola. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

uno è il vostro maestro cristo. s. caterina da siena, i-228:

gregorio magno volgar., xxi-553: [s. benedetto] apertamente trovò che entro

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

la casa sia migliore. vita di s. petronio, 21: sì comenzò a

mastro eterno. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

attribuzioni che erano finora proprie della s. congregazione cerimoniale e degli uffici del maggior-

sacro palazzo. sembra che risalga a s. domenico di gusman e al pontefice onorio

vol. IX Pag.416 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

maestro de le stampe qui di n. s., il quale a questi giorni

[storia] è la decollazione di esso s. giovanni, nella qual 3 il

vol. IX Pag.417 - Da MAESTRO a MAESTRO (9 risultati)

direttore di scontro in un duello. s. maffei, 5-5-147: figura di mastro

abito di cavaliere della sua religione di s. stefano, della quale egli è

un ordine militare in aragone, chiamato s. giorgio, del quale è gran

luce eterna del cielo. tommaseo [s. v.]: 'ne parla da

. anco ironicamente. p. petrocchi [s. v.]: questa mossa

ne sa di più. s. antonino, 2-183: tal persona presentuosa

ma costosa esperienza. tommaseo [s. v.]: 'pagare il maestro'

avanza il suo maestro. tommaseo [s. v.]: * il cuore

propria fortuna. p. petrocchi [s. v.]: il tempo è

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

]. giovio, i-245: v. s. r. ma ne vederà uno [

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (3 risultati)

rimettersi sulla strada maestra. tommaseo [s. v.]: 'strada maestra':

i rami secondari. leonardo, 7-ii-i7's: quelle cime degli alberi faranno maggiore

a un congegno meccanico. tommaseo [s. v.]: 4 albero maestro

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (3 risultati)

di un maestróne, quale è v. s. illustrissima. salvini, 41-411:

. gerg. miseria. tommaseo [s. v.]: 'maffia': miseria

vien da bisogno. p. petrocchi [s. v.]: à tanta maffia

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (4 risultati)

mantello con cappuccio. tramater [s. v.]: 'maforte': specie

stomaco, faria intendere a v. s. le arti che tuttavia usa, con

trivenefica donna ioanna, per tirar detto s. r duca, vera circe che transformò

citara, la lira. tramater [s. v.]: 'magade'era una

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (2 risultati)

fatuo, orpello inutile. s. bernardino da siena, 300: o

che magagnano e viziano la confessione. s. girolamo volgar., 1-12: ciò

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (3 risultati)

,... macalep. tramater [s. v.]: *

affatturare, fatare. tommaseo [s. v.]: 'magare': ammaliare

no; altro che. tommaseo [s. v.]: se gli offerivano

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (3 risultati)

ritrarreste un prodotto. d'alberti [s. v.]: 'magazzinaggio':

un 'magazzinaggio '. tommaseo [s. v.): dicesi che la

magazzeno delle legna. vincenzo maria di s. caterina da siena, 116: si

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (3 risultati)

più, poco profonda. tommaseo [s. v.]: * un magazzino

solito diporto nel magazino del pizzicagnolo di s. a., e veder quivi

le attrezzature necessarie. crusca [s. v.]: * fare i

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (4 risultati)

le incognite terre magellaniche. tramater [s. v.]: 'terra magellanica'.

molti altri. d'alberti [s. v.]: 'maggerena': nome

e ben lavorata nel maggio. tommaseo [s. v.]: 'maggesato'

, 339: avemo di lana magiese s. xxxij d. iiij. statuto dell'

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (10 risultati)

de la reai academia espaoola [s. v.]: « majo,

purghe da re. d'alberti [s. v.]: * maggiaiuola '

coltivazione o per pascolo. rezasco [s. v.]: * maggiatico '

, che fu sabato e il dì di s. croce, fui continuamente attorno a

cantano augei matina e sera. tommaseo [s. v.]: un contadino

sereno e caldo. p. petrocchi [s. v.]: * un

i rusignol di maggio. tommaseo [s. v.]: 'cantori di maggio'

del 2 giugno. migliorini [s. v.]: 're di

lupo. crusca, i impress. [s. v.]: dicesi *

. crusca, iv impress. [s. v.]: 'maggio'si dice

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (8 risultati)

nel principio di maggio. tramater [s. v.]: 'maggio '

rilevanti. p. petrocchi [s. v.]: dice che piglia

assolutamente impossibile (perché la festa di s. antonio non cade in maggio)

il maggio). tommaseo [s. v.]: 'fare il maggio'

maggio fa la foglia. crusca [s. v.]: * maggio fa

era chiamata via maggio. tommaseo [s. v.]: 'via maggio

le suoi piaghe, mise in te [s. francesco] apertamente.

parva a bestia ha diferenza. stimmate di s. francesco [tommaseo]: parea

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (5 risultati)

crusca, iv impress. [s. v.]: 'maio'. albero

: cantaride. tramater [s. v.]: dicesi 'maggiolino ontuoso

gran maggioranza di membri. tramater [s. v.]: 'maggioranza '

, vale pluralità di voti. tommaseo [s. v.]: eleggono a

o i cui voti si perdono. s. spaventa, 2-22: il ministero avrà

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (2 risultati)

gli apostoli una quistione di maggioranza. s. maffei, 6-78: non dee

infelici [ecc.]. tommaseo [s. v.]: la cerimonia

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (2 risultati)

maggiorata fisica). migliorini [s. v.]: 'maggiorata '

casa milanese di don ferrante. crusca [s. v.]: * maggiordoma

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (5 risultati)

1963), 1527: per disposizione del s. p. urbano vili il titolo

cambiato in quello di maggiordomo. il s. p. clemente xii...

vacante rimane in funzione... il s. p. gregorio xvi con motu

ammiraglio, chiamato salamanca. tramater [s. v.]: 'maggiordomo

rifornimento riguardanti l'artiglieria. tramater [s. v.]: 'maggiordomo d'artiglieria'

vol. IX Pag.434 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (1 risultato)

l'ofìerta più alta. tommaseo [s. v.]: 'al maggiore offerente'

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

zebedeo o ver mazoro. tommaseo [s. v.]: altri modi quasi

], 443: v. s. è necessario... che riprenda

mantova, minori sono quel di s. lucido e di vignuola. -comizi

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (2 risultati)

, 12-iii-210: la cosa che v. s. mi domanda è grande per certo

/ fu de la volontà la libertate. s. bonaventura volgar., 1-260:

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (5 risultati)

e migliore del corpo. bartolomeo da s. c., 187: giugurta,

elli ha le parti igualmente compiute. s. bernardino da siena, 375: e1

/ sentendo novo dentro maggior foco. s. caterina da siena, iii-277:

la pubblica fama che occorre di v. s. r. di essere il più

faceva altro che battere la moglie. s. bernardino da siena, iv-284: disse

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

-lago maggiore: verbano. tramater [s. v.]: * lago maggiore

e maggiore dell'oste di fuori. s. contarmi, li-1-293: gli spagnuoli

norma de'miei. tommaseo [s. v.]: 'maggiore '

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

di laminette sottili assai. tommaseo [s. v.]: giova a distinguere

mi sono cari quanto debbono essere. s. carlo borromeo, 1-138: giovani,

risposi che niuna cosa tanto desiderava. s. bernardo volgar., 9-25:

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (2 risultati)

gli riprendono. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-44

per simil. organo sessuale maschile. s. degli arienti, 54: facendo lei

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (1 risultato)

magiadèro fusse il nome proprio di quello s ^ agnuolo, correndoli dietro, chiamavaio

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (3 risultati)

lascia parlar come puro naturale. s. maffei, 10-ii-30: né i maghi

ha valore spreg.). s. maffei, 10-ii-173: platone, aristotele

annuale di tale avvenimento. s. maffei, 10-ii-94: i persiani ammazzarono

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (1 risultato)

della religion mia. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-65: deliberiamo che

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (5 risultati)

crederò che 'l mio pregarti giove. s. maffei, 266: amico nume,

amare e sconza la mascione. s. bernardo volgar., n-13: monda

magione apparecchiata a lui in te. s. gerolamo volgar., 1-18:

morale o culturale. bartolomeo da s. c., 3-10-3: sicome l'

/ quintiliano e seneca e plutarco. s. bernardo volgar., 3-180:

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (3 risultati)

sommo maestro è dato nel bere. s. giovanni crisostomo volgar., 43:

.. de le cose divine. s. agostino volgar., 1-8-71: acciò

verità naturali quando, senza il magistero di s. pietro, presumono di non errare

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (6 risultati)

sono... le lbr. 11 s. 7 a fior, per trecento lastre

e porta molte prerogative. tommaseo [s. v.]: gran magistero

natura disciplinare e organizzativa). s. gregorio magno volgar., xxi-542:

di altri simili minerali. tramater [s. v.]: 'magistero di

. d. e. i. [s. v.]: « magistero

succedette siccome una stella diana. s. bernardino da siena, iv-309: tre

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (4 risultati)

più dell'altre accessibile. tramater [s. v.]: 'magistrale'si

spiritualità selvatica e indiscreta. tommaseo [s. v.]: 'tono magistrale

studi è impartito. tommaseo [s. v.]: 'scuole magistrali':

, stuffe ed altri rimedi. tramater [s. v.]: 1 magistrale

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (1 risultato)

primo magistrato de la terra. s. maffei, 4-41: non cartagine solamente

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (1 risultato)

maglie d'oro a tre licci. s. bernardino da siena, 231: hai

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (2 risultati)

natura, carattere, temperamento. s. degli arienti, 38: venendo al

nel suo? zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 24-23

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (7 risultati)

untessuto). p. petrocchi [s. v.]: per ogni maglia

se ne strappava due. crusca [s. v.]: 'cascare, scappare'

impigliato. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-n

non vesto ancor timida maglia. tommaseo [s. v.]: 4 tener

nazionale di firenze. tommaseo [s. v.]: 4 magliabechiana '

da magliare, e portala. tommaseo [s. v.]: 4 magliare

, nasconde attività illecite. migliorini [s. v.]: 4 magliaro '

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (4 risultati)

armature o rivestimenti di protezione. s. bernardino da siena, 828: io

le magliette lire 6. tommaseo [s. v.]: magliette ne'vestiti

cerniera e del cardine. tommaseo [s. v.]: maglietta di ferro

a testa larga. tramater [s. v.]: 'magliettatura': è

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (5 risultati)

detto palla a maglio. tommaseo [s. v.]: * maglio '

porta di noyon nel borgo della badia di s. acheu. -stecca o mazzuolo,

maglio. crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in

. /... che a s. salvestro / ricordi che d'aver contento

alla qualità del terreno ed al clima. s. ferrari, 475: molta vite

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (2 risultati)

confezionata grossolanamente. tommaseo [s. v.]: * maglioni maglie

unguento si chiama magma. tramater [s. v.]: 'magma': capo

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (4 risultati)

più magnamente che egli non perseverò. s. bernardino da siena, ii-236: se

da tutti li sopra scritti lacci. s. bernardino da siena, iii-280: ieri

fisiche in toscana, 14-1-119: s. s. si contentò, che se

toscana, 14-1-119: s. s. si contentò, che se ne potesse

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (2 risultati)

gridando: pace, pace, pace. s. bernardino da siena, iv-211:

fare. caro, 12-ii-153: v. s. ha viste le sue giustificazioni [

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (4 risultati)

elevati, nobili, generosi. s. bernardino da siena. iii-159: vuoisi

gran magnana e donna de gran fama. s. degli arienti, 71:

che non ha un magnano. crusca [s. v.]: 'avere

magnanino. tommaseo, append. [s. v.]: magnanino che sa

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (1 risultato)

e morte di gran prìncipi e magnate. s. degli arienti, 349:

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (5 risultati)

si servono i vetrai. tommaseo [s. v.]: col nome di

anno il piloro. crusca [s. v.]: 'limonata magnesiaca

disus. magnesiaco. tommaseo [s. v.]: * magnesico',

hanno a radicale il magnesio. crusca [s. v.]: 4 magnesico

. che contiene magnesio. tommaseo [s. v.]: 'magnesifero'..

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (1 risultato)

raccoglie al lido del mare presso a s. pietro di arena dopo le tempeste.

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (6 risultati)

proprietà magnetiche. tommaseo [s. v.]: * magnetizzabile '

sm. magnetizzazione. tommaseo [s. v.]: 'magnetizzamento '

. -anche: ipnotizzare. tommaseo [s. v.]: 'magnetizzare '

disus. elettromagnetismo. tommaseo [s. v. magneto-elettricità]: 4 magneto-elet-

. disus. elettromagnetismo. tommaseo [s. v.]: 4 magneto-elettricità '

strumento elettrico). tramater [s. v.]: 4 magneto-elettrico '

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (7 risultati)

nel campo magnetico. tramater [s. v.]: 'magnetometro '

lode della madonna; magnificat. s. girolamo volgar., 1-15: sì

-con molta dottrina; eloquentemente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

esaltazione, con lode e glorificazione. s. bonaventura volgar., 3-165: ora

, ottimamente, perfettamente. tommaseo [s. v.]: si è portato

; in ottima salute. tommaseo [s. v.]: io sto qui

modo del tutto soddisfacente. tommaseo [s. v.]: mangiare magnificamente.

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (1 risultato)

a magnificar la previdenza di dio. s. maria maddalena de'pazzi, ii-273:

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (3 risultati)

maria vergine nel corso della visita a s. elisabetta, in risposta al saluto di

con grande onore e gloria. s. bonaventura volgar., 1-56: iesù

di gloria nella vita spirituale. s. bernardo volgar., 10-46: la

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (5 risultati)

. di magnificente; cfr. tommaseo [s. v.]: « 'ma-

te dal corpo si disnodi. s. caterina da siena, iv-64: è

et congregatio spiritus'. tommaseo [s. v.]: * la magnificenza

de li miei orlandi a verona. s. caterina de'ricci, 364: ho

naturale stupendo, affascinante. tommaseo [s. v.]: di cosa magnifica

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (2 risultati)

se ne riceve. tommaseo [s. v.]: quella cena era

gli egiziani. -sostant. s. antonino di firenze, 3-181: appartiensi

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (2 risultati)

magnificenza di oggetti o di luoghi. s. maffei, 5-1-208: il pezzo coperto

dà lustro; glorioso. bartolomeo da s. c., 145: quasi come

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (1 risultato)

manifesta la magnitudine della sua virtude. s. bernardino da siena, i-234:

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (6 risultati)

fatti con lor magno istato. s. degli arienti, 187: re ladislao

coloro che abitano nella unità della chiesa. s. antonino, 4-229: questo magno

magna / in mezzo al sole. s. caterina de'ricci, 160: così

nobile e magna come lei. s. caterina de'ricci, 189: or

e benigna nei confronti degli uomini. s. agostino volgar., 1-5-10: da

carne vestito e di spirito magno. s. bernardino da siena, i-23:

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (5 risultati)

/ se non messina ed appresso palermo. s. aldrovandi, xxxviii-389: diana in

/ col trionfale e magno fornimento. s. caterina da siena, v-48:

magna fiera. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-236: scudieri

, maligno (una malattia). s. bernardino da siena, i-360: la

un amore nel magnissimo amore. s. caterina da siena, iii-268:

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (1 risultato)

e come piante ornamentali. tramater [s. v.]: 'magnoliacee': famiglia

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (5 risultati)

il mio maghetto mi illumini. s. ferrari, 129: o biancofiore,

, si chiama magodo. tommaseo [s. v.]: * magodo '

region. mogano. tommaseo [s. v.]: 'magogano': legno

comunemente 'mogano '. crusca [s. v.]: * magogano '

è l'albergo della carestia. tommaseo [s. v.]: quella è

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (3 risultati)

. dimin. magoncina. tommaseo [s. v.]: 'magoncina '

grave preoccupazione, crepacuore. gherardini [s. v.]: 'magone': stomaco

magona; fonditore. d'alberti [s. v.]: 'magoniere': ministro

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (3 risultati)

e poco marcata. arneodo [s. v.]: 'caratteri magretti':

. targioni tozzetti, 12-7-484: tra s. gemignano poi e l'elsa resta

indigenza. ¦ zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 12-43

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (3 risultati)

affresco fatto in piacenza al refettorio di s. agostino... ha per soggetto

giovedì magro di carnevale. crusca [s. v.]: * giovedì magro

al grasso di domenica. tommaseo [s. v.]: 'dispensare dal magro'

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (3 risultati)

de'forni della porcellana. tommaseo [s. v.]: 'terra magra

basse di livello quanto è il mare. s. maffei, 7-357: io vorrei

è un magro affare. tommaseo [s. v.]: quelli di certi

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (6 risultati)

macro ad altre leggi addisse. tommaseo [s. v.]: 'magro

magro compendio di storia? tommaseo [s. v.]: 'magri consigli':

12-iii-154: il signor nipote di v. s., che sarà portator di questa

contrario di occhio grasso. tommaseo [s. v.]: 'lettera magra':

e che tende nell'allungato. arneudo [s. v.]: 'lettere

: praticareforzatamente la castità. tommaseo [s. v.]: non fa di

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (8 risultati)

. -magròtto. tommaseo [s. v.]: magrotti nella carne

.. con occhi loschi. tommaseo [s. v.]: 'discorso magnicelo

. alquanto magro. tommaseo [s. v.]: gli si vede

magroni per ingrassare. p. petrocchi [s. v.]: ha comprato

becco corvino. tramater [s. v.]: 'magùglio': strumento

abitanti della persia. tramater [s. v.]: 'magusii '

. mahaleb. legno o albero di s. lucia '... quest'albero

dai torniai e dagli stipettai. tramater [s. v.]: prima che

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (5 risultati)

-ripetuto con valore intensivo. s. maria maddalena de'pazzi, vi-45:

pensiero: dio lo sa! crusca [s. v.]: 'mai '

dati due al mondo. tommaseo [s. v.]: 4 quanto mai'

mai '. p. petrocchi [s. v.]: iron. '

. tanto e tutto. tommaseo [s. v.]: dice il popolo

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (13 risultati)

uscirai da quello tenebroso inferno? s. caterina de'ricci [crusca]:

non ti cangi? mai? tommaseo [s. v.]: 'mai e

o di rinuncia). tommaseo [s. v.]: 'mai più'(

mai e domin mai. tommaseo [s. v.]: 'diamin mai

giorno che non arriverà. tommaseo [s. v.]: familiare di celia

una distanza incommensurabile. tommaseo [s. v.]: 'trista sorte per

immaginare. p. petrocchi [s. v.]: 'mai '

neppure per sogno. tommaseo [s. v.]: 'mai da

vederli mai de'tuoi giorni. tommaseo [s. v.]: 'mai

'. p. petrocchi [s. v.]: mai a'miei

di san mai. p. petrocchi [s. v.]: te li darò

-meglio tardi che non mai! tommaseo [s. v.]: meglio tardi

e similmente i cancelli. tramater [s. v.]: 'maia': genere

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (7 risultati)

insaccati in genere. tommaseo [s. v.]: 'maialatura': la

di una persona. tommaseo [s. v.]: 'pesa quanto un

grossa e grave. p. petrocchi [s. v.]: si voltola,

« ver », brutti maiali! s. ferrari, 168: o maiali,

navi alla fonda. migliorini [s. v.]: 'maiale '

familiare). p. petrocchi [s. v.]: 'far la

il profitto. p. petrocchi [s. v.]: 'pigliano il

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (2 risultati)

di una nave. tramater [s. v.]: 'maiero': le

maiestatico: potere sovrano. tommaseo [s. v.]: diritto maestatico sulle