galileo, 1-2-74: mando a v. s. molt'illustre l'allegata scrittura e
della guardia nazionale. tommaseo [s. v.]: inscrizione civica,
solo il conosco. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
. far seccare. tommaseo [s. v.]: 'inseccare', fare
dimagrire, raggrinzirsi. crusca [s. v.]: 'insecchire '
la fa divenir dura. tommaseo [s. v.]: 'insecchisce la maniera
prevalenza, predominio. tommaseo [s. v.]: 'insediamento', atto
si lascia sedurre. tommaseo [s. v.]: 'inseducibile', da
-ant. portabandiera, alfiere. s. foscarini, li-5-399: si ascende per
con l'insegne del grado. tommaseo [s. v.]: *
spezzarono i muri e le insegne c0mmerciali s allargarono come ulceri su per gli stipiti
idolatri alla navigazion favorevoli. tommaseo [s. v.]: delle navi,
insegne, e si fuggì. tommaseo [s. v.]: 'ripiegare
autorità le malefatte altrui. tommaseo [s. v.]: 'servire da insegna'
guerra. - anche al fìgur. s. caterina da siena, iv-14: aiutate
ritener delle cose udite. bartolomeo da s. c., 2-6-5: la
forma di lente. d'alberti [s. v.]: 4 coltello lenticolare'
a guisa di lente. tramater [s. v.]: 4 coltello lenticolare'
si vende a caro prezzo. tramater [s. v.]: 4 lentischio
(una materia). tommaseo [s. v.]: 'polvere lenta',
lento, piccolo, intermittente. tramater [s. v.]: 'polso lento
normale; eupnea. tramater [s. v.]: 'respirazione lenta'
che vi sono legati. s. girolamo volgar., i-ii: il
la perla, cerca vostra diligenza. s. bernardino da siena, 92
10. prov. tommaseo [s. v.]: 'questa lenza non
fu posto in una sepoltura nuova. s. bernardino da siena, v-381:
asciugamano. - anche: pezza. s. borghini, 1-228: io debbo considerar
formato particolarmente grande. tommaseo [s. v.]: 'foglio che pare
, gli lavò inginocchiato dinanzi da loro. s. caterina da siena, vi-136:
. -lenzuolino. tommaseo [s. v.]: un lenzuolino per
in alto. tommaseo, [s. v.]: 'maniera, stile
stile di leonardo. tommaseo [s. v.]: 'leonardesco', l'
sponda della loggia di casa gianfigliazzi da s. trinità. magalotti, 1-83:
rampante con due code. tommaseo [s. v.]: 'leone rampante',
: nella rappresentazione teriomorfa degli evangelisti, s. marco. -per simil. leone
marco. -per simil. leone di s. marco: insegna della repubblica di
di venezia, derivata dal fatto che s. marco ne fu eletto protettore;
in che soggiace il leone e soggioga. s. bernardino da siena, ii-498:
e l'aquila: il leone appropriando a s. marco, che scrive la grandezza
panzini, iv-372: * leone alato di s. marco '. questo noto simbolo
parti uguali fra molti. tommaseo [s. v.]: 'la parte del
onorate spoglie del leone. tommaseo [s. v.]: quasi proverbialmente dall'
azioni frivole o vili. tommaseo [s. v.]: il leone non
. dal nome di leonio, monaco di s. vittore a parigi, vissuto nel
quelle de'leoni. tramater [s. v.]: * leontiasi '
e come sapone. tramater [s. v.]: 'leòntica', genere
e orientali). tramater [s. v.]: 'leontocefalo '
in una sola lanugine. tramater [s. v.]: * leontopodio '
disus. aquilegia. tramater [s. v.]: 4 leontostomo '
o se giace leon con la leoparda. s. bernardo volgar., [toma-
iii il prode. tommaseo [s. v.]: tempi leopoldini.
non aver la leoquenza di v. s., che se lo sapessi come quella
per mano sulla gradinata della chiesetta di s. vincenzo, detta lepidamente 'il
come si tosa il porro. tramater [s. v.]: * lepidio '
di verseggiare. tommaseo [s. v.]: sonetti leporeambici.
.: sudiciume. tommaseo [s. v.]: 4 lèppico'.
* bocca di lepre '. tommaseo [s. v.]: * aver la
convessa e prominente. tommaseo [s. v.]: dicesi che il
. -bacio le mani di v. s. io ho condotto la lepre dove io
: andarne a caccia. tommaseo [s. v.]: essere stati alla
che desidera molto. tommaseo [s. v.]: 'invitar la
e mezzo di volpe. tramater [s. v.]: nello stesso modo
sospetto, all'erta. tommaseo [s. v.]: 'stare come la
. caro, 2-3-222: v. s. averà veduto a quest'ora dove la
15. prov. tommaseo [s. v.]: 'una volta corre
volta ad un altro. idem, [s. v.]: 'a tal cane
rende astuti e accorti. tramater [s. v.]: egli è lepre
alla madre piagata / dall'arco mio. s. bonaventura volgar., 3-203:
(sm.). tommaseo [s. v.]: 4 lepracchiotto',
etimo incerto; cfr. d'a. s. avalle (in poesie di peire
, 1-83: maria incontanente remase leprosa. s. gregorio magno volgar., 3-220
sé di pesci. tramater [s. v.]: 'leptocefalo genere
acque tranquille. tramater [s. v.]: 'leptòcera'..
fiori delle ombrellifere. tramater [s. v.]: 'leptura'..
. piccola lesina. tommaseo [s. v.]: * lesinino '
con una leggera lesione di memoria. s. maffei, 4-8: altra [
minimo che mettessero avanti gl'imperiali. s. maffei, 9-306: [non è
; pregiudizievole, offensivo. s. maffei, 10-i-218: que'comici che
pronto per ulteriori manipolazioni. tommaseo [s. v.]: dare una lessata
. dimin. lessatimi. tommaseo [s. v.]: date una lessatina
vi si recava. tramater [s. v.]: 'lessiarca '
vocabolari, dizionari. tramater [s. v.]: 'lessicografia '
la compilazione de'lessici. tommaseo [s. v.]: * lessicografia '
riferisce alla lessicografia. tommaseo [s. v.]: studii lessicografici.
l'attività lessicografica. tommaseo [s. v.]: 'lessicologia '
concerne la lessigrafìa. tommaseo [s. v.]: battaglie lessigrafiche del
lesso: persona malaticcia. tommaseo [s. v.]: di poco sapore
per fare il brodo. tommaseo [s. v.]: un buon pezzo
. spreg. lessàccio. tommaseo [s. v.]: 'lessàccio '
di scioltezza; pesante. tommaseo [s. v.]: * lesto come
... / sia fatto cornamusa. s. caterina de'ricci, 81:
lesta alla spagnuola. tommaseo [s. v.]: cotesto soprabito vi
, non parliamone più. tommaseo [s. v.]: parlandosi di conti
10. prov. tommaseo [s. v.]: chi è lesto
ferita. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-5
scolpito il suo giuramento. tramater [s. v.] 'letalità ',
come da un letamaio. tommaseo [s. v.]: un letto così
tar su un monte di letame. s. agostino volgar., 1-7-142:
li campi s'ingrassassono con letame. s. bernardino da siena, 106:
le sue virtù non sono onorate. s. gregorio magno volgar., 3-60
cesari, 1-1-332: recò in campo [s. paolo] i privilegi della cittadinanza
piante per averle anticipate. tramater [s. v.]: 'letamiere'; letto
da letame.; cfr. tramater [s. v.]: « * leta-
fortemente le parti di dietro del capo. s. bernardino da siena, 101:
/ s'aperse un sospir. tommaseo [s. v. j: * febbre letargica
, elargitore di oblio. s. agostino volgar., 1-4-169: nelli
al vino). ritmo di s. alessio, xxxv-i-20: lu patre ne
, / letificato il cuor. s. maria maddalena de'pazzi, i-222:
lodati tutti quelli che giurano in lui. s. degli arienti, 1-209: le
prabondante letizia del petto uscire gli volesse. s. bernardino da siena, 250:
, giubilo, tripudio. bartolomeo da s. c., 20-1-11: i componitori
però che tu hai fatto virilmente. s. bernardo volgar., 8-10: voi
migliore stato, bevette lo veneno. s. caterina da siena, vi-26: priegovi
miserie da soppravegnente letizia sono terminate. s. bernardino da siena, 742:
un avvenimento, una circostanza). s. girolamo volgar. [tommaseo]:
la disopra risplendente zazzera. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar.,
per la infinita gioia vengo meno. s. bernardino da siena, 381: o
e compongono voci significanti. tommaseo [s. v.]: 'lettere mute
senza lettera / rimase. tommaseo [s. v.]: 'lettera', parlandosi
per la 'somma teologica * di s. tomaso d'aquino). -lettera
bolognese non è arrivato che alla lettera 4 s ': perciò non sappiamo se vi
, ed è grande d'intendimento. s. agostino volgar., 1-7-24: ora
, accezione. -anche: interpretazione. s. bonaventura volgar., 41: '
chiamano mandarina, con molto travaglio. s. maffei, 5-1-10: sappiamo come due
gli studi umanistici. tommaseo [s. v.]: nelle università distinguesi
sì fatte ragioni di stato. tommaseo [s. v.]: 4 repubblica
castillioncello no s'atentassero di edificare. s. bernardino da siena, 114: o
arrivo dell'ottenute vittorie. gherardini [s. v.]: 'lettere laureate
tutto 21, di cui 14 di s. paolo e 7 (dette anche lettere
(dette anche lettere cattoliche) di s. giacomo il minore (1),
giacomo il minore (1), di s. pietro (2), di
. pietro (2), di s. giovanni evangelista (3) e di
. giovanni evangelista (3) e di s. giuda taddeo (1).
cesari, 1-2-81: prima di cavar s. paolo da efeso,..
dei peruzzi, 351: lbr. 61 s. 18 d. 3 a fior,
peruzzi, 365: le lbr. 52 s. 12 d. 8 a fior,
d. 8 a fior, per s. 35 d. 7 grossi tomesi che
la lettera, io sto cheto. s. caterina de'ricci, 65: di
cognosco il fuoco dell'antica fiamma. s. bernardino da siena, 11-66: a
. ricordatevi. crusca [s. v.]: * lettera '
memoria delle lettere raccomandarla. tommaseo [s. v.]: 'raccomandare,
per lettera chiamate costituzioni. bartolomeo da s. c., 4: le parole
per sua lettera, lb. cvj e s. xiij e d. vj a fiorini
(una consuetudine). tommaseo [s. v.]: una legge,
, non è savio ». tommaseo [s. v.]: chi vuol conoscer
celestiali. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-21
tra i soli italiani. tommaseo [s. v.]: 'greco letterale',
prefigga al quoziente letterale. tommaseo [s. v.]: 'calcolo litterale'
è da vedere ora l'allegoria. s. caterina da siena, 259: tanto
quale presentemente sto scrivendovi. tommaseo [s. v.]: 'gabinetto letterario
: diritti d'autore. tommaseo [s. v.]: parlasi di 'proprietà
per ivi riceverlo letteratamente. tommaseo [s. v.]: 'letteratamente '
anche con uso attributivo. tommaseo [s. v.]: 4 lettera tessa'
femm. -a). bartolomeo da s. c., 11-10-9: sappiano i
un po'di compiacenza. tommaseo [s. v.]: 'è una letterata
storia. -letteratùcolo. tommaseo [s. v.]: * letteratucolo '
scadenti e mediocri. tommaseo [s. v.]: 'lctteratume '
argomento particolare; bibliografia. tommaseo [s. v.]: 4 letteratura scientifica'
fisica e in morale. tommaseo, [s. v.]: 'letterùccia
io voglio che queste curiosità v. s. le stampi e che ella possa
letto a cortinaggio. tommaseo [s. v.]: 'letto parato
di cuscini pneumatici. tramater [s. v.]: diconsi 'letti ad
con due sportelli. tommaseo [s. v.]: 'letto a
usato come divano. tommaseo [s. v.]: 'letto a
n. 4). tommaseo [s. v.]: 'letto a cariuola'
di pagliericcio elastico. tramater [s. v.]: diconsi * letti
modo delle deliziose e vane donne. s. agostino volgar., 1-2-130:
stimate, diria che subbito che sua s. sia fora de letto, si ponesse
. 4). tommaseo [s. v.]: il bifolco raccolga
di guadagnare spazio. tommaseo [s. v.]: 'letto a
sufficiente a due persone. tommaseo [s. v.]: 'letto a
a vento far bisognerà. tommaseo [s. v.]; 'letto a libricino
v. operatorio. tramater [s. v.]: diconsi * letti
ove giacevano mangiando i romani. tramater [s. v.]: 'letto
di paglia in una stufa secca. s. bernardino da siena, 762: io
ferale): feretro. tramater [s. v.]: 'letto funebre
di morte il povero rey. tommaseo [s. v.]: dal letto di
, di riposo, di sollievo. s. caterina da siena, v-88: adunque
teatro di combattimento. tommaseo [s. v.]: è un letto
. tommaseo 4 [s. v.]: letto di rose
al letto di procuste. crusca [s. v.]: 4 letto di
le sue acque alte e tranquille. s. ferrari, 392: ecco le grazie
-spreg. liberalastro. tommaseo [s. v.]: 'liberalastro '
o contraddistingue i liberali. tommaseo [s. v.]: declamazioni, bestemmie
tiva testa. tommaseo [s. v.]: 'liberalessa '
roma in onore di bacco. s. borghini, 1-142: anzi generalmente i
culto professato a bacco. tramater [s. v.]: 'liberali': feste
dee disconpagnare dalla prudenza. tommaseo [s. v.]: * liberalità '
monopolistici, ecc. migliorini [s. v.]: 'liberalizzare gli
-con gesto ampio e solenne. s. bernardo volgar., 10-23: aperse
6. senza difficoltà, facilmente. s. bernardo volgar., 10-47: non
a guido calogero. migliorini [s. v.]: 'liberalsocialismo '
, / piegato al desir tuo! s. maffei, 6-248: a sparta i
sé e umilità e cuore contrito. s. agostino volgar., 1-3-46:
voce dotta, lat. tardo liberamentum (s. agostino), da liberare '
di ierusalem, difendente e liberante. s. agostino volgar., 1-6-13: la
2. salvatore, redentore. s. agostino volgar., 1-7-245: vedendo
mosse li eretici. -sostant. s. agostino volgar., 1-9-56: perché
come d'altre cose che si dispensano. s. foscarini, li-2- 583:
potrete liberare la vostra parola. tommaseo [s. v.]: *
.. piglia sicurtà di pregare la s. v. ch. ma che voglia
un'attività economica). tommaseo [s. v.]: 'liberare l'industria'
non si vanagloriò... mai [s. antonio] per quelli che liberava
'l popolo, che liberava i trafitti. s. bonaventura volgar., 3-177:
giacomo, ii-611: il vicoletto di s. maria la nova è stato finalmente
le une dalle altre. tommaseo [s. v.]: 'di quartieri
subito liberarsi da questa domanda. tommaseo [s. v.]: 'liberarsi
emancipato. - anche sostant. s. agostino volgar., 1-5-259: mostrando
libero mediante esorcismo. tommaseo [s. v.]: 'ossesso liberato'dalla
un organo vegetale). tramater [s. v.]: 'liberato'dicesi di
zione vostra. s. maria maddalena de'pazzi, ii-180:
sacrificava a giove liberatore. tommaseo [s. v.]: giove eleuterio,
2 e 3). tommaseo [s. v.]: 'contratto liberatorio
, e tu liberamente mi liberasti. s. antonino, 2-34: comandò [
già imminente della città. tommaseo [s. v.]: 'liberazione di vienna'
andarono a ordinare strumenti per ciò. s. carlo borromeo, 1-3: oblighi e
. ant. condizione di libertà. s. bernardo volgar., iv-22: il
/ che maneggi i miei liberculi. s. maffei, 6-162: tu puoi prima
al 366). -basilica liberiana: s. maria maggiore, a roma.
da chi disegnava mangiarsela. tommaseo [s. v.]: 'libero di parlare
cano- scenza -lo vi fece fare. s. caterina da siena, ii-45:
la vendetta de'forti. tommaseo [s. v.]: 'libero scrittore':
religione 'superstizione '? tommaseo [s. v.]: * parlar libero
personale. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 29-12
a piede libero). tommaseo [s. v.]: 'a piede
libero [di febbre]. tommaseo [s. v.]: 'mi
assoluto da ogni pena. tommaseo [s. v.]: 'libero dalle
, non potreste divenirgli consorte? tommaseo [s. v.]: '
franchigie che le si promettono. tommaseo [s. v.]: la forinola
di casa né scrivano. tommaseo [s. v.]: diconsi 'linee'
che in una linea di scorza. s. majfei, 5-4-93: entrando, quasi
la colonna vertebrale. tommaseo [s. v.]: 'linea nera dorsale'
li due piccioli pezzi d'artiglieria. s. maffei, 5-1-103: fu interpretato che
linea legittimo. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-150: quando il
stargli al paro; adeguarsi. s. maffei, 4-171: questa città andava
occhi leonini. -di animali. s. agostino volgar., 1-7-148: non
principali lineamenti della instituzione. tommaseo [s. v.]: i principali
del zuccolo sarà restato a v. s. imperfetto senza gli due fogli mandatimi
mandatimi, ma gli rimetterò a v. s. se ben saranno lineati e segnati
. disposto in fila, allineato. s. ferrari, 288: di lineate selve
tutto lineato di giallo. tommaseo [s. v.]: 4 lineato':
l'umore assorbito dalle radici. tommaseo [s. v.]: 'linfa
malattie sistematiche (leucemia, morbo tommaseo [s. v.]: * linfaticismo '
infiammatorio a carico delle linfoghiandole. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
peculiari. lymphangite. tommaseo [s. v.]: 'temperamento linfatico':
corpo anemico, del suo tommaseo [s. v.]: temperamento linfaticamente deliaspetto
: membro virile. tramater [s. v.]: 'lingam': gl'
e intellettive di un popolo. tommaseo [s. v.]: 'lingua
formatisi da lei stessa. tommaseo [s. v.]: * lingua materna
in una lingua morta. tommaseo [s. v.]: 'lingua morta
uomini sopra la terra. tommaseo [s. v.]: 'lingua viva
fino alla divisione delle lingue. tommaseo [s. v.]: 'confusione
lascia solo gli elementi esclusivi. tommaseo [s. v.]: il tale
al carattere dello scrittore. tommaseo [s. v.]: 'lingua'e 'stile'
mutarono lingua, abito e modi. s. gregorio magno volgar., 4-70:
. ittiol. sogliola. tommaseo [s. v.]: 'lingua', dalla
cresce a considerabile altezza. crusca [s. v.]: specie di
continuamente la lingua. tommaseo [s. v.]: si dice che
rosso e infiammato. d'alberti [s. v.]: 'lingua': quella
e d'ottone acquistano voce. tramater [s. v.]: 'canne
, -maledetti ciarloni! crusca [s. v.]: 'che mi
linga / quando voi mi vedite. s. bernardo volgar., 8-33: io
il pelo nell'uovo? tommaseo [s. v.]: 4 non ci
cuore: parlare e comportarsi ambiguamente. s. caterina da siena, v-251: sarete
a lungo, senza rifletteré. s. caterina da siena, ii-180: del
parlarne male, diffamarlo, screditarlo. s. agostino volgar., 1-1-9: non
-ora vien la grandine. tommaseo [s. v.]: farò che s'
il pelo alla lingua. crusca [s. v. callo]: non avere
calunnia e dalla maldicenza. bartolomeo da s. c., 31: si nutricavano
il pensiero con scrupolosa esattezza. s. maffei, 6-18: nel riferire la
a un tratto la lingua intercessione di s. antonio. -sciogliere la lingua
la naturale loquacità. bartolomeo da s. c., 311: delle quali
acciò non pecchi nella mia lingua. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
puntail senza la stringa. tommaseo [s. v.]: chi ha buona
uomo dire lo bene che il male. s. bernardino da siena, 137:
da difficoltà di digestione. crusca [s. v.]: 4 linguaccia '
, petulante. bartolomeo da s. c., 36-2-6: l'uomo
, che ha giurisdizione civile e criminale. s. maffei, 7-211: per
secondo, la natura. tommaseo [s. v.]: 4 linguaggio '
poetico separato dal linguaggio prosaico. tommaseo [s. v.]: 4 linguaggio
abitualmente umile e posato. tommaseo [s. v.]: possonsi con dignitoso
il più energico dei linguaggi. tommaseo [s. v.]: 4 linguaggio
il linguaggio della natura. tommaseo [s. v.]: il linguaggio de'
e la loro forma. tommaseo [s. v.]: 'il linguaggio dei
come sapete. d'alberti [s. v.]: * linguaio '
'e * parolai '. tommaseo [s. v.]: 'linguaio
ingemmano i loro scritti. tommaseo [s. v.]: * linguaiolo':
, r, l, gl, s, se, z).
guacciuto, pettegolo. s. bernardo volgar. [tommaseo]:
resto; lampassato. d'alberti [s. v.]: 'linguato'dicesi degli
morirono prese di linguattola. tommaseo [s. v.]: 'linguattole'è una
fino al labbro di sotto. tommaseo [s. v.]: 'linguèlla'è
del terreno; avanvomere. tommaseo [s. v.]: 'linguèlla'chiamasi,
fè / con cotesta tua linguetta. s. ferrari, 157: prima le viperette
che faceva suono percettibile all'orecchio. s. maffei, 7- 312: 'spiegazione
mendaces in sta- teris '(grida s. giovanni crisostomo), rimettete il perno
signore. -ant. maldicenza. s. bernardino da siena, 101: io
contigue per unirle. tramater [s. v.]: 'linguetta': sorta
-spreg. linguettàccia. tommaseo [s. v.]: 'linguettaccia '
. crusca, iii impress. [s. v.]: 'linguettare '
linguettato: fiore semiflosculoso. tramater [s. v.]: 'linguettato': aggiunto
pazzi gli facean illinguino. tommaseo [s. v.]: 'fare il
peccato d'idioma. tommaseo [s. v.]: 4 linguista '
3. poliglotta. tramater [s. v.]: 'linguista': chi
, uno scampolo di erudizione. tommaseo [s. v.]: 4 linguistica
ophioglossum vulgatum). tramater [s. v.]: 'lingulata': erba
. che produce lino. tommaseo [s. v.]: 'lineto'..
lino; industria liniera. tramater [s. v.]: 'linificio': arte
. ungere; strofinare. s. bernardo volgar. [tommaseo]:
fu visto rosseggiar nel foco ardente. s. borghini, 1-253: le foglie del
nella preparazione di cataplasmi. tommaseo [s. v.]: il fino è
lana e de fino. bartolomeo da s. c., 28-4-3: non ti
fiorentini, 217: anne dato guccio s. xviij, che nn'avemmo due dodicine
, / girando la muraglia della rete. s. maffei, 4-33: traforate a
e resistenti che di canapa. tramater [s. v.]: 'lino della
europaea). d'alberti [s. v.]: 'cuscuta': pianta
e 'lino di lepre'. tommaseo [s. v.]: 'gotta del lino'
'è stato chiamato. tramater [s. v. j: 'lino d'
né si consuma. d'alberti [s. v.]: 'lino incombustibile'
brillantezza della seta. tramater [s. v.]: 'linone '
prasio e altri linostrofo. tramater [s. v.]: 'linostrofo '
.: curva linteare. tramater [s. v.]: * linteare '
2. tela di lino. s. gregorio magno volgar. [crusca]
forma di piccola barca. tommaseo [s. v.]: * lintèrcolo '
vile. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 31-19
il laccio che se gli prepara. s. maria maddalena de'pazzi, iii-126:
tramater [s. v.]: 'liocorno marino':
importanza a fatti o circostanze insignificanti. s. antonino, 4-56: suole molto tentare
procedimento di liofilizzazione. migliorini [s. v.]: 'liofilizzare '
); cfr. littré [s. v.]: « lion.
a capsula rotonda. tramater [s. v.]: 'liona': genere
strale. tramater [s. v.]: 'liparia': genere
indie. tramater [s. v.]: 'liparis '
grasso dello scroto. tramater [s. v.]: 'liparocele '
sconforto, desolazione. tramater [s. v.]: 'lipemania': pazzia
acido nitrico. tommaseo [s. v.]: 'lipico',
-febbre lipirica: lipiria. tramater [s. v.]: 'lipirico '
da tessuto adiposo. tramater [s. v.]: 'lipocele '
assenza del prepuzio. tramater [s. v.]: 'lipodermia '
da lipodermia. tramater [s. v.]: 'lipodèrmo': dicesi
discorso). d'alberti [s. v.]: 'lipogrammatico '
lettera dell'alfabeto. p. petrocchi [s. v.]: un predicatore
di tessuto adiposo. tramater [s. v.]: * lipoma '
li- potimia. tramater [s. v.]: 'lipopsichia '
lippa: andare via. tommaseo [s. v.]: l'unico uso
3. prov. d'alberti [s. v.]: 'non si
nei giardini. tramater [s. v.]: 'lippia '
. petruccelli della gattina, 1-202: s. m. non comprende che
del matematico ted. r. o. s. lipschitz (1832-1903).
. preparato farmaceutico liquido. tramater [s. v.]: dicesi 'liquame di
utilizzate nella concimazione. migliorini [s. v.]: 'liquame '
, 16-iv-363: nel corpo di v. s. [la flussione salivaie] è
generico: fusione. tommaseo [s. v.]: 'liquazione '
di separare il primo. idem [s. v.]: 'liquazione': operazione
. -anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'liquefaciente '
le montagne. groto, 1-16: s. nicolò... col sacro delle
-intr. con la particella pronom. s. anseimo volgar., xxi-664: per
assalta un pizzicore che tutta mi liquefaccio. s. maria maddalena de'pazzi, i-104
sudore; esausto, sfinito. s. maffei, 5-1-105: il sole.
famoso miracolo della liquefazione del sangue di s. gennaro. -scissione. mamiani
un bagno di sudore. tommaseo [s. v.]: dal gran caldo
per un'ardente passione. tommaseo [s. v.]: 'si va in
e d'altri bellissimi fiori. tramater [s. v.]: *
più liquidamente si lieviti. tommaseo [s. v.]: evacuare liquidamente.
; con disinvoltura, speditamente. s. gregorio magno volgar. [crusca]
la signoria nostra se ne possi valer. s. foscarini, li-2-590: di tutti
un danno). tommaseo [s. v.]: * conto,
vicari e capitani. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-185: al capitolo
di risarcimento. p. petrocchi [s. v.]: corte de'conti
decisione giudiziaria. statuti de'cavalieri di s. stefano, 165: non vogliamo,
dell'asse ecclesiastico). tommaseo [s. v.]: * liquidazione dell'
. ant. grado di umidità. s. agostino volgar., 1-3-107: libero
ciascuno non divien liquido al fuoco. s. bernardino da siena, 701:
ant. atto a liquefare. s. bernardino da siena, v-267: [
mirare, tre cose pienamente mostrommi. s. bernardino da siena, iv-45:
, che dio guardi ». s. ferrari, 488: bene: cantiam
più venuti in queste parti, i quali s. a. ha avuti ora di
el provato per ti falso licore? s. degli arienti, 403: le anime
o vende liquori. tommaseo [s. v.]: 'liquorista':
egitto, libano, israele, repubblica di s. marino e città del vaticano.
ai creditori compartecipi delle compere di s. giorgio (ed era di 16,
alla scadenza. codici dell'archivio di s. giorgio [rezasco], cxcviii-
unità di misura di capacità. s. bernardino da siena, 1003: io
egli sia annegato e morto. tommaseo [s. v.]: 'a diciannove
forse 25 soldi per lira. crusca [s. v.]: 'far pagare
, patire estrema indigenza. tommaseo [s. v.]: 'mancare diciannove
pagare in contanti. crusca [s. v.]: 'pagare a
bene i propri denari. tommaseo [s. v.]: 'spendere la sua
/ che peggiora la lira. tommaseo [s. v.]: * tristo
suon che virtude inspira. tommaseo [s. v.]: 'lira tedesca
scrivere poesie; rinunciarvi. tommaseo [s. v.]: 'spezzare le
con denti a sega. tramater [s. v.]: 'lirato':
puntandogli contro il dito. migliorini [s. v.]: 'liretta'. così
mio nome? ». tommaseo [s. v.]: 'andamento lirico':
manifestazioni che lo costituiscono. tommaseo [s. v.]: 'teatri lirici':
usata come tonificante. tommaseo [s. v.]: 'liriodendrina '
in ebanisteria. tramater [s. v.]: 'liriodendro':
scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'liriope'.
delle palme all'ascensione. tommaseo [s. v.]: 'lisca'chiamasi,
8. pronuncia difettosa della s seguita da consonante, tale da fornire
avere la lisca: pronunciare male la s, essere bleso). cicognani,
e le rose / senza le spine. s. ferrari, 177: sentite,
ragione che tenga. tommaseo [s. v.]: quando si spende
suo lato negativo. tommaseo [s. v.]: ogni pesce ha
. dimin. lischettina. tommaseo [s. v.]: pesce con lischettine
, mucchio di lische. tommaseo [s. v.]: 'fare un
belletto, cosmetico. tommaseo [s. v.]: donna che si
; briciola, inezia. tommaseo [s. v.]: ha disteso un
o lustrare il cuoio. tommaseo [s. v.]: 'fungo'o 'liscia
stato tagliato col trincetto. tommaseo [s. v.]: 'lisciapiante': arnese
belletti; vanitoso, fatuo. s. bernardino da siena, 116: la
e tavole mesticate da potervi dipingere. s. borghini, 1-184: sa pure l'
, 12-i-203: egli sa che v. s. è persona d'esser servita più
di barba da mia parte. tommaseo [s. v.]: darsi una
parte di fuori a guisa di specchio. s. maffei, 4-70: delle scorze
tavola che la sostiene. crusca [s. v.]: 4 lisciatoio '
nel cantar liscio, anziché figurato. s. maffei, 5-5-160: siccome dorico
bassa, non cantata. tommaseo [s. v.]: 4 messa liscia
. affettazione esagerata. tommaseo [s. v.]: più lisciume che
di opportuni solventi. tommaseo [s. v.]: 'lisciviare': lavare
della sintomatologia morbosa. tramater [s. v.]: 'lisi': soluzione
per i bei fiori. tramater [s. v.]: 'lisianto '
feminili, lisiodo fu dimandato. tramater [s. v.]: 4 li-
poco il lisire. tommaseo [s. v.]: 'lisire': liquore
lista e ampia, ove conviensi. s. bernardino da siena, 980:
si dànno a lavare. tommaseo [s. v.]: 'lista del
tale elenco è riportato. tommaseo [s. v.]: avevamo la 1
e amministrative). tommaseo [s. v.]: 'liste degli
di corfù. tommaseo [s. v.]: 'lista de'candidati'
sulla lista nera -disse tanòlo. migliorini [s. v.]: 'lista
lista civile di corte. tommaseo [s. v.]: 'gli stranieri
malispini, 113: nel sesto di s. piero scheraggio... il
e la fanno di diversa figura. s. maffei, 5-5-160: dorica è
bibbiena, 442: la lista portata da s. pietro ha troppa comitiva per alloggiamenti
sarcasmo). p. petrocchi [s. v.]: 4 a le
: membra degli ornamenti. tramater [s. v.]: 'listèlla': nome
dal settecento, a venezia in piazza s. marco (e in seguito indicò la
al canto ed al passeggio. tommaseo [s. v.]: 'listone':
fitta. p. petrocchi [s. v.]: litta portata alla
n. 6. tramater [s. v.]: 'litagròstide': specie
ss. nome di gesù, litanie del s. cuore di gesù, litanie della
beata vergine 0 lauretane, litanie di s. giuseppe, litanie degli agonizzanti e,
quali marinari affermano essere il corpo di s. ermo; e gli cantano molte
ne trovano bellissimi saggi. tommaseo [s. v.]: 'litanie continuate
la lingua e cacciaronlo di roma. s. bernardino da siena, 460: dice
al fondo della litania. tommaseo [s. v.]: di chi tira
litargirio. tramater [s. v.]: 'litargiriato '
: il rimedio che dissi a v. s. per l'odore de le lasene
agita dinanzi all'auditore di v. s. reverendissima. bandini, 2-i-212:
per eccesso di cure. crusca [s. v.]: * muover lite
, 60: desiderando v. s. ecc. ma di sapere se in
tumori nelle palpebre. d'alberti [s. v.]: 'litiasia':
% mater [s. v.]: diconsi anche '
all'età della pietra. tommaseo [s. v.]: età litica.
: acido urico. d'alberti [s. v.]: 'litico',
dal calcolo della vescica. tramater [s. v.]: 'litico'dicesi
-anche al figur. tommaseo [s. v.]: fu detto di
9. prov. tommaseo [s. v.]: la donna quando
, polemicamente. tommaseo [s. v.]: litigiosamente difendere la
scuole diverse di litigiosa filosofia. tommaseo [s. v.]: cavillosità litigiosa
e di gattiva conscienzia. leggenda di s. ieronimo, 33: non sie percussore
e non liticoso né cupido. vita di s. girolamo, 44: non esser
fotografìa come rivelatori. tramater [s. v.]: * litina '
e in pirotecnia. tramater [s. v.]: 'litio': nuovo
il medesimo che calamita. tramater [s. v.]: 'lito '
la notte. tramater [s. v.]: 'litobio': genere
delle due fanciulle. tramater [s. v.]: 'litobolie '
più colori; cromolitografia. tramater [s. v.]: i francesi poi
affresco su tela. tramater [s. v.]: 'litocromia':
della famiglia litodidi. tramater [s. v.]: 'litòde '
secreta da particolari ghiandole. tramater [s. v.]: 'litodomo '
bucherata da'mitili litofagi. tramater [s. v.]: 'litofago '
. p. petrocchi [s. v.]: 'litofania '
calcoli biliari. tommaseo [s. v.]: 'litofellico '
corallifera o madreporica. d'alberti [s. v.]: 'litofilo': produzione
fosforo di bologna. tramater [s. v.]: 'litofosforo '
tipogr. fotolitografìa. tommaseo [s. v.]: 'litofotografia': l'
sembrano incise. tramater [s. v.]: 'litoglifiti '
pietra; incisore. tramater [s. v.]: * litoglifo '
2. litoglifite. tramater [s. v.]: 'litoglifo': pietre
e litografarli sui fogli pubblici. tommaseo [s. v.]: * litografare
mezzo della litografia. tommaseo [s. v.]: lettere litografate.
mediante la stampa litografica. tommaseo [s. v.]: 'litografia '
3. stabilimento litografico. tommaseo [s. v.]: * litografia '
natura delle pietre. d'alberti [s. v.]: 'litografia '
incidere le pietre dure. tramater [s. v.]: 'litografia '
; mediante litografie. tommaseo [s. v.]: impressi litograficamente.
la litografia. tommaseo [s. v.]: arte litografica.
passato per le litografie. tramater [s. v.]: 'pietre litografiche':
la macchina litografica. tommaseo [s. v.]: 'litografo': il
dipinge su pietra. tramater [s. v.]: 'litografo '
natura delle pietre. d'alberti [s. v.]: 'litografo': autore
pietroso, roccioso. tommaseo [s. v.]: tufo litoide.
misurare i calcoli. tramater [s. v.]: 'litometro '
più nelle moderne farmacopee. tramater [s. v.]: 'litontrittico '
palagi, baluardi di fuoco. tommaseo [s v.]: 'littoreggiare '
che paiono piccole perle. tramater [s. v.]: 'litosperma': genere
chiamano litostrati gli cacciarono. tommaseo [s. v.]: 'litostrato '
poco, tuttavia molto chiede. tramater [s. v.]: 'li
'io ti amo '. petrocchi [s. v.]: 'non mediocrem
operazioni di litotomia. tramater [s. v.]: 4 coltello litotomo
purina. tommaseo [app. s. v.]: 4 litotripsia '
un medicinale). tramater [s. v.]: 4 litotritico '
. sm. litotritore. tramater [s. v.]: 4 litotritico '
milioni di litri d'olio. tramater [s. v.]: 4 litro
cubo equivale a mille litri. tommaseo [s. v.]: 4 litro
e antipruriginosa. tramater [s. v.]: 4 litro '
ulivi; cantaride. tramater [s. v.]: 4 litta '
o allagati. tramater [s. v.]: 4 litorèlla '
cittadine, senza poterle visitare. migliorini [s. v.]: 'littorina
della sacra liturgia. tramater [s. v.]: 'liturgicamente '
da una mezzanotte all'altra). s. maffei, 5-2-589: notasi in un
di un rito particolare. tommaseo [s. v.]: 'lingua liturgica':
del movimento liturgico. tramater [s. v.]: 'liturgista persona
. 5). tramater [s. v.]: 'liturgo: così
disus. liutaio. tramater [s. v.]: * liutiere':
altro che l'uomo ha forcuto. s. bernardino da siena, ii-500:
sfondare 'l liuto. p. petrocchi [s. v.]: 'uomo fatto
; agire con prudenza. s. bernardino da siena, 352: tempara
della gomena. tramater [s. v.]: * livarda '
degli uomini per livellarsi. tommaseo [s. v.]: 'lasciando libertà
e perpetuo livellario di v. s. zeno, v-331: per non esserle
pezzi dell'orologio. d'alberti [s. v.]: 'livellatoio '
buddismo, religione livellatrice. tommaseo [s. v.]: libertà livellatrice non
qui prive di livello. tramater [s. v.]: 'livello': in
predetto priore guidone della detta chiesa'di s. savino e di tutte sue pertinenze
: smetterla, finirla. tommaseo [s. v.]: 'egli è bene
, si chiaman litizonti. tommaseo [s. v.]: lividamente bianchiccio.
dall'invidia, dalla stizza. s. agostino volgar., 1-3-221: spiriti
sospetto de la cosa come era. s. maffei, 344: per l'aurato
eliso nella forma v), davanti a s impura, a z e a x
v. anche su). s. francesco d'assisi, 2: altissimu
: supplico v. a. s. a perdonarmi l'ardire che me ne
(dinanzi a consonante semplice, a s pura, al gruppo pr, ecc.
dopo la prep. per. s. francesco d'assisi, 23: laudato
: tutto lo che dice è necessarissimo. s. contarmi, li-1-290: è [
terra, perché non t'apristi? s. caterina da siena, iv-9: quello
lo re, ecc.). s. francesco d'assisi, 5: laildato
t'insegnò la via da venirci. s. caterina da siena, ii-288:
. -con uso pleonastico. s. gregorio magno volgar., 3-38:
a un lobo. tramater [s. v.]: 'arterie lobari '
di un organo). tramater [s. v.]: chaussier chiama *
campanelle di scarlatto fulgente. tramater [s. v.]: 'lobelia': genere
tonice te. = s voce dotta, lat. scient.
; suddiviso in lobuli. tommaseo [s. v.]: 'lobolato'dicesi di
il rene. tramater [s. v.]: dicesi * lobulo
di asclepiade, secondo galeno. tramater [s. v.]: 'loc
, non locale. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.],
locali, li quali preva- gliono. s. maffei, 5-1-37: le particolarità minute
circoscrivere, isolare. tommaseo [s. v.]: 'localizzare': far
determinato organo del corpo. tommaseo [s. v.]: quel che i
. palescandolo, 143: dice [s. tommaso] che si possa locare
v. genitivo2. tommaseo [s. v.]: 'caso locativo
un avverbio). tommaseo [s. v.]: in tutte [
concesso in locazione. tommaseo [s. v.]: 'locativo': che
l'ano. statuto dell'opera di s. iacopo di pistoia, 9: lo
ha amato, argomentando dalla lentezza di s. s. nel prestargli quei denari
, argomentando dalla lentezza di s. s. nel prestargli quei denari che esso
pula, loppa. tommaseo [s. v.]: 'locca': in
di area senese; cfr. biscioni [s. v.]: « loccare.
ornit. region. allocco. s. bernardino da siena, 857: donne
lochi ancora si chiamano. tramater [s. v.]: 'lochi': purgazioni
della filosofia di locke. tommaseo [s. v.]: 'lochiano': dall'
in precedenza. tramater [s. v.]: dopo un passo
tale motore. tommaseo [s. v.]: 'locomobile'dicesi di
sf. facoltà di locomozione. tommaseo [s. v.]: 'macchina locomotiva':
il dominio del creato. tommaseo [s. v.]: 'locomotilità': facoltà
interni sentimenti si manifestano. tommaseo [s. v.]: gli anatomici dicono
stami e dei pistilli. tommaseo [s. v.]: 'locomozione': mutazione
in cime ombrelliformi. tommaseo [s. v.]: 'locusta specie
credeva che le locuste di cui si cibò s. giovanni nel deserto fossero in
annunciatore radiofonico. migliorini [s. v.]: 'locutore '
cavalca, ii-232: nella leggenda di s. domenico... si dice
incominciò a saltare. d'alberti [s. v.]: 'locutorio '
regola o per altra ragione. tommaseo [s. v. avverbiale]: dicesi
. - anche sostant. s. agostino volgar., 1-1-26: chi
sempre sia lodato! tommaseo [s. v.]: modo un tempo
non esserne affatto soddisfatto. tommaseo [s. v.]: 'ho poco
vita dalla sua conclusione. tommaseo [s. v.]: lodare la statua
manifestazioni di vanitosa millanteria. tommaseo [s. v.]: modo premesso a
lodarmi '. p. petrocchi [s. v.]: 'non fò per
doventare. p. petrocchi [s. v.]: la bona roba
borsa o la donna. -chi loda s. pietro, non biasima s. paolo
-chi loda s. pietro, non biasima s. paolo: le lodi date a
proverbi toscani, 69: chi loda s. pietro, non biasima s
s. pietro, non biasima s. paolo. -chi si loda s'
celebre, illustre. bartolomeo da s. c., 1-553: la vertù
considerazione, apprezzamento. bartolomeo da s. c., 36-8-5: non credere
: non credere a'lodatori tuoi. s. bernardo volgar., 3-13: sempre
. adulatore, piaggiatore. bartolomeo da s. c., 1-437: tanti ha
di biasimo). bartolomeo da s. c., 36-7-1: adulazione si
cantar lode. d'alberti [s. v.]: * lodi '
/ ma forse scema sue lode parlando. s. bernardino da siena, iv-14:
una tesi di laurea. tommaseo [s. v.]: esami passati con
tal infingardagine d'animo. tommaseo [s. v.]: * lode a
veridicità di un'affermazione. tommaseo [s. v.]: 'sia detto
, farsene vanto. tommaseo [s. v.]: 'darsi lode',
in modo eccessivo. tommaseo [s. v.]: 'innalzare le lodi'
: in modo encomiabile. tommaseo [s. v.]: 'non senza lode'
numero de'suo'sacerdoti. tommaseo [s. v.]: 'porger lode',
, consensi, elogi. tommaseo [s. v.]: * riscuotere le
motivo di merito. tommaseo [s. v.]: 'può venirmene
città di lodi. tramater [s. v.]: 'lodigiano,
territorio di lodi. tramater [s. v.]: 'lodigiano '
sotto il nome di 'parmigiano'. tommaseo [s. v.]: una libbra
molto gradevole. tramater [s. v.]: 'lodoicèa': genere
, fringuelli, ec. tommaseo [s. v.]: 'lodolaio': specie
frutti a capsula. tramater [s. v.]: 'loeflingia': genere
diuretica e purgativa. tramater [s. v.]: 'loeselia': nome
da lontano. d'alberti [s. v.]: 'loffa '
/ fa grasso e tondo. tommaseo [s. v.]: * faccia
i lofi, le lamprede. tramater [s. v.]: 'lofio': genere
dell'america meridionale. tramater [s. v.]: 'lofira '
dei pini. tramater [s. v.]: 'lofiro': genere
dità limitata. tramater [s. v.]: * lofobranchi '
raggio della dorsale. tramater [s. v.]: 'lofoto': genere
facevano l'hin. tramater [s. v.]: * log '
temperate calde. tramater [s. v.]: * logania':
logaritmo di 27, ec. tommaseo [s. v.]: furono i
hanno la medesima base. tommaseo [s. v.]: i logaritmi che
di un'ottava. tommaseo [s. v.]: 'logaritmi acustici'.
detta figura [di santa maria d'orto s. michele] s'empiè. capitoli
piazze e 'l ridotto delle loggie. s. bernardino da siena, i-427: o
balconà con preda viva lavorà. s. degli arienti, 385: il re
solenni. p. petrocchi [s. v.]: 'loggia pontificale'.
la piazza del mezzo nel teatro. s. maffei, 5-5-50: le logge,
del frutto: loculo. tramater [s. v.]: * logge '
'celletta'. p. petrocchi [s. v.]: 'logge': le
, trovarsi senza tetto. tommaseo [s. v.]: in firenze,
: 'va via vè'! tommaseo [s. v.]: 'loggione': la
vittoriosa logie par che pingua. tommaseo [s. v.]: 'far le
cercano loica, filosofia e dialettica. s. bernardino da siena, ii-415:
logica per i giovanetti. tommaseo [s. v.]: comporre, stampare
, furibonda, maligna. tommaseo [s. v.]: la logica de'
consecrato dall'uso. tommaseo [s. v.]: la logichétta leggera
la rimessa. tommaseo, app. [s. v.]: 'logica'
loicali né folosofiche volerle disputare. s. agostino volgar., 1-1-137: quello
3. figur. allusivo. s. degli arienti, 311: gallante.
d'uno alla giornata. tommaseo [s. v.]: è una delle
sue logicate. p. petrocchi [s. v.]: 'logicata '
n. 1). s. agostino volgar., 1-3-186: in
greco solamente si recitava. tramater [s. v.]: 'logeo': luogo
amministrativa e religiosa. tramater [s. v.]: 'logista '
. region. loglierella. tramater [s. v.]: 'loglièlla':
chil. 13. tramater [s. v.]: è detta [
ragione '; cfr. vangelo di s. giovanni, 1-1: « ©eó?
parte del discorso pronunciato. tramater [s. v.]: 'logografìa': arte
ozio. p. petrocchi [s. v.]: è un logogrifo
attraverso i suoi discorsi. tramater [s. v.]: 4 logomanzia '
tutte soggette a logoramento. tommaseo [s. v.]: logoramento dell'animo
quello che 'l verno dee logorare. s. bernardino da siena, 593: se
usava e logorava il suo animo. s. carlo da sezze, ii-223: menano
sepoltura, a piè dell'altare di s. maria maddalena, con la seguente
. si fece condurre al monastero di s. onofrio. chiari, 1-i-91:
). p. petrocchi [s. v.]: un gran logorio
e logore in sino al vivo. s. maffei, 5-5-94: se si sbaglia
cominciare a fare reddire al logoro. s. bernardino da siena, iv-114: i
facoltà dello spirito. migliorini [s. v.]: * logoterapia '
forse diremmo gran cancelliere. tramater [s. v.]: 'logotèta': titolo
= deriv. dal nome di s. ignazio di loyola (cfr. loiolesco
! = deriv. dal nome di s. ignazio di loyola, fondatore della
= deriv. dal nome di s. ignazio di loyola (cfr. loio
= deriv. dal nome di s. ignazio di loyola (cfr. loio
sì mal conciollo. tommaseo [s. v.]: 4 loliche '
provocante; ninfetta. migliorini [s. v.]: 4 lolita *
mutava a modo che fusse stata lolla. s. caterina da siena, 82:
. bot. gluma. tramater [s. v.]: 'lolle'chiamano alcuni
mano gli oggetti. d'alberti [s. v. mano]: 4 aver
le opere di misericordia. tramater [s. v.]: 4 lollardi '
totani che dir vogliamo. tramater [s. v.]: 'lolligine':
regione lombare dell'animale. tommaseo [s. v.]: 'lombaggine': sotto
dal taglio del poggio. crusca [s. v.]: 'lombardata '
l'un l'altro. tommaseo [s. v.]: 'fare la lombardata'
-letter. longobardo. tramater [s. v.]: 'lombardi': popoli
1226 contro federico il tommaseo [s. v.]: 'la lega lombarda'
al regno d'italia. tramater [s. v.]: 'regno lombardo-veneto '
braciola di lombata. tommaseo [s. v.]: una lombatina d'
lumbi era cinto di pelliccia. s. girolamo volgar., 74: a
e vivo in castità per sua ragione. s. bernardo volgar., 3-49:
vestitevi la panciera della giustizia. s. bonaventura volgar., 73: l'
che si de'orare. regola di s. benedetto volgar., 3: soccinti
aitante e robusta. crusca, [s. v.]: 4 avere buoni
pecunia, insomma assodarci. crusca [s. v.]: 4 fare i
bricato. tommaseo [s. v.]: 4 lombricino '
anitre] volentier pascono e tranghiottiscono. s. bernardino da siena, 92:
forma di lombrico. tramater [s. v.]: 4 lombricoide '
, dal gr. àoyx7) p7) s 'armato di lancia '.
neria... e quelli di s. rocco protettore della peste, con
e molto misericordioso. tommaseo [s. v.]: 'longanime '
eterna guiderdonato. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
longanimità, con la quale ti aspetta? s. carlo borromeo, 1-57: o
dotta, lat. tardo longaevltas -àtis (s. am brogio),
e consumò la sua parte. leggenda di s. chiara, 23: come
spaccatura ridotta. tramater [s. v.]: * longirostri '
teco di lungitana parentezza. leggenda di s. domenico, 101: essendo poi
quella di propagazione. (tommaseo [s. v.]: le colonne d'
passa per la stella. tommaseo [s. v.]: 'longitudine'..
l'orto, / ch'el [s. francesco] cominciò a far sentir la
tempo; passato da molto tempo. s. maffei, 4-53: 'lontani '
. zanobi * da strata [s. gregorio magno volgar.], 18-6
successo, far carriera. tommaseo [s. v.]: gli è un
nemiche delle coltivazioni. tommaseo [s. v.]: 'loppa':
quanto ancor si vede. tramater [s. v.]: 'loppa': vetro
acer pseudoplatanus). tramater [s. v.]: 'loppone': specie
loquace: la facoltà della parola. s. bernardino da siena, 198: prima
scorno alla sambuca. et alla cetra. s. maffei, 7-32: la direttrice
lunghi ed eloquenti; prolissamente. s. agostino volgar., 1-3-83: opprimeresti
distrugge molti mali. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
la imprudenza e loquacità de'cortigiani. s. borghini, 1-392: per via della
ornado in scienzia e in loquela. s. bernardino da siena, 594:
: al parlar ti manifesti esser fiorentino. s. bernardino da siena, v-359:
ogni mal e sanza niuna gloria. s. bernardino da siena, iii-276: tutti
: antica danza francese. tramater [s. v.]: 'lora': strumento
; vischio quercino. tramater [s. v.]: 'loranto': genere
di qualche mancanza. tramater [s. v.]: 'lorario': uomo
quella di un lord. crusca [s. v.]: * lorde '
principe? p. petrocchi [s. v.]: il regno unito
questa 'lorda 'ci sarebbe voluto s. venanzio -disse tra sé tatorino -e,
imbrattata e lorda nella bruttura de'peccati. s. caterina da siena, i-176:
rimedio. -per metonimia. s. caterina da siena, iii-170: vergognati
-anche al figur. tommaseo [s. v.]: giornalisti lordatori di
si curò della vergogna di fuori. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-108:
, a pagamento libre 1200. s. caterina de-ricci, 1-235: el banco
ii-350: i grandi giacevano in tanto lordume s. maffei, 5-4-32: ad essi procuratori
torini, 234: piace nondimeno al glorioso s. bernardo alla lordura di questo atto
del secolo xi, ebbe nel papa s. leone ix (1002-1054) l'esponente
va putendo di franceseria. tommaseo [s. v.]: 'editti lorenesi
. = deriv. dal nome di s. lorenzo. loretano, agg
del santuario di loreto. tramater [s. v.]: 'loretano': nome
colori molto vivaci. d'alberti [s. v.]: 'lori': specie
in tutto il corpo. tramater [s. v.]: * lori '
india meridionale. d'alberti [s. v.]: 'lori'('
. tegumento del seme. tramater [s. v.]: * lorica '
« guardisi davanti ». ritmo di s. alessio, xxxv-1-19: a viannanti
e lor si dicesse la loro intenzione. s. caterina da siena, v-160:
andare e di tornare sani e salvi. s. bernardino da siena, 995:
loro possa prender vergogna. leggenda di s. ieronimo, 85: udendo
-con iperbato. p. petrocchi [s. v.]: fra l'articolo
loro. tom maseo [s. v.]: * da loro
a folta barba. tramater [s. v.]: * loroglosso '
losco; strabismo. tommaseo [s. v.]: 'loschezza': difetto
centrale; frosone. tramater [s. v.]: 'lossia': genere
seguita da una nave. tramater [s. v.]: 'tavole lossodromiche':
la visione laterale. tramater [s. v.]: 'lossopsia': vizio
fine elli sarà disfatto siccome lo lotame. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo
agli occhi del cieco. leggenda di s. domenico, 33: si faceano beffe
per grazievole cortesia del signore. s. agostino volgar., 4-123: perché
, e crediamo comprendere tanta altura? s. bernardo volgar., 6-41:
, o come sede deltanima). s. degli arienti, 406: miseri via
terreno luto, a ragionare con lui. s. caterina da siena, 1-6:
che tappetato lor bestiale li guida. s. agostino volgar., 3-21:
luto si lutino i vetri. tommaseo [s. v.]: 'luto':
caggini, i citisi. tommaseo [s. v.]: linneo ha portato
il loto dei lotofagi. tramater [s. v.]: 'loto falso':
* guajaco falso, legno di s. andrea'. idem [s. v
s. andrea'. idem [s. v.]: 'loto d'affrica'
di cristallo di monte. tommaseo [s. v.]: l'acqua penetra
un sistema. p. petrocchi [s. v.]: vagare per i
n. 1). tommaseo [s. v.]: 'meato cistico':
adulterio o incesto; fornicare. s. antonino, 3-49: il sesto comandamento
è del non fare adulterio: secondo s. agostino, sotto questo nome di
desideri e aspettative. tommaseo [s. v.]: la mecca ai
bellissime speranze. p. petrocchi [s. v.]: torino era la
molto lontano. p. petrocchi [s. v.]: 'mecca '
superfìci argentate. d'alberti [s. v.]: 'mecca': specie
l'argento. p. petrocchi [s. v.]: vernice di mecca
meccanismi, di mezzi meccanici. s. agostino volgar., 1-9-28: ovvero
e di procedimenti scientifici. crusca [s. v.]: 'meccanicamente': usasi
, isterilire, inaridire. migliorini [s. v. meccanizzare]: variante rara
che aspettano a fare a'privati. s. cattaneo, 12-123: riescon [i
gioverà dello stesso acquedutto. tommaseo [s. v.]: 'contatori meccanici':
delle cose gravi. tommaseo [s. v.]: 'quadratura meccanica
, chiamasi medicina meccanica. tommaseo [s. v.]: 'medicina meccanica':
il corpo. p. petrocchi [s. v.]: * medici meccanici
, 1660-1742). tramater [s. v.]: 'meccanicodinamico': detto
dei greci musaicisti, che operarono a s. marco in venezia, rappresentava sempre le
dotare di armi automatiche. migliorini [s. v.]: 'meccanizzare', in
contabilità meccanizzata. migliorini [s. v.]: * meccanografia '
emiplegie; cinesiterapia. migliorini [s. v.]: 'meccanoterapìa '
mecenatismo rozzo e interessato. tommaseo [s. v.]: 'mecenateria': protezione
edizioni poliglotte. tramater [s. v.]: 'mechitaristi '
aggiunto che dassi ai monaci armeni di s. lazzaro di venezia, tratto dal
quel monastero nel 1718. tommaseo [s. v.]: 'mechitarista':
religiosi armeni a venezia nell'isola di s. lazzaro. se ne fa l'
, null'opera. tramater [s. v.]: 'mecioacan '
battaglia. pasqualigo, 272: il s. una di questa mattine mi vide
meco la confessò rinieri di luisi. s. caterina de'ricci, 1-263:
per il valore semantico cfr. tramater [s. v.]: « meco par
acido meconico. tramater [s. v.]: * meconato':
grano è potente veleno. tommaseo [s. v.]: 'meconato':
contenuto nell'oppio. tramater [s. v.]: * meconico':
radici dell'idraste. tommaseo [s. v.]: 'meconina': uno
sugo del rimanente della pianta. tramater [s. v.]: '
si trattenne nell'utero. tramater [s. v.]: 'meconio':
quali traggono il nome. tramater [s. v.]: 1 meconite '
papavero dei pirenei. tramater [s. v.]: 'meconopside '
delle barricate. p. petrocchi [s. v.]: * medaglia dei
n. 1). tommaseo [s. v.]: 'medaglia di
si raduna. p. petrocchi [s. v.]: 'medaglia di presenza'
teschio del santo precursore. tommaseo [s. v.]: portava sempre al
, con quest'altra iud. cap. s. c.: nel rovescio de
il collo a boezio. tommaseo [s. v.]: rovescio della medaglia'
vasari, i-733: fuor della porta di s. lorenzo, che è il duomo
un equino. p. petrocchi [s. v.]: * medaglie '
: si dice 'ha la medaglia di s. venanzio'di chi si mette nel
quel monello! gli ha la medaglia di s. venanzio ». il nic- cheri
; ma egli ha la medaglia di s. venanzio, e basta. un certo
corrompere i giurati; ma la medaglia di s. venanzio lo salvò da un processo
un processo ». p. petrocchi [s. v.]: 'si vede
per antifrasi. p. petrocchi [s. v.]: * ti daranno
. medagliùccia, medagliuzza. tommaseo [s. v.]: 'medagliùccia '
.). p. petrocchi [s. v.]: che belle medaglione
nel 1876); cfr. littré [s. v.]: « médailler:
dove è custodita. tommaseo [s. v.]: 'medagliere': raccolta
ricco medagliere. conservatore del medagliere di s. m. il ritratto di lui non
senatore). migliorini [s. v.]: * medagliettato '
o appuntate sul petto. tommaseo [s. v.]: 'medaglioncino':
donne. p. petrocchi [s. v.]: la signora portava
alcuni medaglioni che ha riportato. arbeudo [s. v.]: 'medaglione
in forma circolare. migliorini [s. v.]: 'medaglione '
difficile da scardassare. migliorini [s. v.]: si chiamano medaglioni
nipoti degeneri dagli avi. tommaseo [s. v.]: 'medaglione', per
nell'operare. p. petrocchi [s. v.]: 'medaglione '
dalle abitudini antiquate. tommaseo [s. v.]: 'roba da medaglioni'
o scientifica. p. petrocchi [s. v.]: 'medaglioni letterari,
tecnica del coniare medaglie. migliorini [s. v.]: * medaglistica '
comandante della milizia. tramater [s. v.]: 'meddice '
da non rubarsi alla plebe. tramater [s. v.]: 'medemo
medesimamente vostra debbe essere la pena. s. maria maddalena de'pazzi, iii-12:
. -in costrutto ellittico. s. caterina da siena, iv-37: oh
nessuno. p. petrocchi [s. v.]: cercavo di confortano
invenzione] pur da me e portata da s. e. nel medesimo tempo,
so quel ch'io mi voglio. s. caterina da siena, 80: or
qual vizio dice il medesimo [s. paolo]: mentre che abbiamo tempo
amici e alli medesimi sono inimici. s. caterina de'ricci, 398: son
sono la medesima verso di voi. s. spaventa, 1-69: il mondo va
'n sua segnoria. p. petrocchi [s. v.]: lui faceva
un particolare rilievo. bartolomeo da s. c., 324: là dove
siamo a quelle medesime. tommaseo [s. v.]: siam sempre alle
al poder che natura ci ha porto. s. caterina da siena, i-41:
stesso stato, nelle stesse condizioni. s. caterina de'ricci, 1-275: del
preciso di vostra scienza. tommaseo [s. v.]: dicesi 'media'o
basilica, la salvatella. tramater [s. v.]: 'media':
e quale la positiva. tramater [s. v.]: 'media '
gli scrutini. p. petrocchi [s. v.]: 'media '
proposito i miei studi. tommaseo [s. v.]: 1 prendere
due lati opposti. crusca [s. v.]: 'mediana '
cava; media. d'alberti [s. v.]: * mediana '
in direzione longitudinale. tommaseo [s. v.]: * linea mediana
che constituisce la vena mediana. tramater [s. v.]: 'arteria
. traendo lungo la chiesa di s. maria ughi,... medianti
sono intieramente cambiati. tramater [s. v.]: 'mediante '
cosa se non mediante il vocabolo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-83:
in fogli grandissimi, mi fu comandato da s. a. che io lo facessi
: arterie mediastiniche. tramater [s. v. mediastino2]: * arterie
vogliamo mo'che i pari di v. s. (se v. s. ha
v. s. (se v. s. ha pari), sposandovi con
gli anatomici chiamano il mediastino. tramater [s. v.]: del pari
[ecc.]. tramater [s. v.]: 'mediastino '
dalla religione. s. maffei, 7-357: tutte queste immediate
il fonendoscopio. p. petrocchi [s. v.]: 4 mediato '
e da quella perfezione non si partì. s. agostino volgar., 1-4-30:
... per li due vecchi [s. luca e s. paolo],
li due vecchi [s. luca e s. paolo], li due mediatori
li due mediatori della nostra essenza. s. agostino volgar., 1-4-
, ch'è mediator di redenzione. s. caterina de * ricci, 86:
maria per mediatrice e per avvocata. s. bonaventura volgar., 4-92: tu
cimenta contro tre compagni. tommaseo [s. v.]: « giuoco del
tre contro). p. petrocchi [s. v.]: 'far
; la quarta circa li santi. s. agostino volgar., 1-4-143: nella
», perché abitava presso a'carmeliti. s. bargagli, 1-100: alle vanità
tutte le grazie. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar., xxi-1190
appena è medicabile. p. petrocchi [s. v.]: ferita non
-per estens. freccia avvelenata. s. bernardino da siena, 497: avete
medico, ricettario. d'alberti [s. v.]: dicesi da alcuni
scienza medica, da medico. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
non ho giudicato bene che v. s. illustrissima cominci quel piccolo e piacevole
lo richiedevano. p. petrocchi [s. v.]: il medicamento di
, ed egli vi troverà grande tormento. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-57
i mali. -pozione avvelenata. s. maffei, 7-262: il castigo.
sua certa composizione stillare una acqua. s. bernardino volgar., 3-72:
lo 'nfermo per lo suo medicare. s. caterina de'ricci,
la calcina. p. petrocchi [s. v.]: 'medicare le
maschi e femmine. -imbalsamare. s. agostino volgar., 1-8-63: però
copudità libera, scaccia e'timori. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
un imminente severo castigo. tommaseo [s. v.]: ironia con minaccia
ha fatte sentire). crusca [s. v.]: 'ora ti
male). p. petrocchi [s. v.]: c'è che
si toccano). crusca [s. v.]: 'chi si medica
guarì. p. petrocchi [s. v.]: ferite medicate male
lui a boca dirà a v. s., li fu promisso di satisfare la
risanamento generale del- l'organismo. s. caterina de'ricci, 1-72: ho
della volpe. d'alberti [s. v.]: 'medicatura'dicesi da'
perché non tralignino. p. petrocchi [s. v.]: medicatura del
. ammonizione, correzione. tommaseo [s. v.]: medicatura morale.
materiale sterile). tramater [s. v.]: dicesi 'medicazione
libreria, o pur tesoro mediceo di s. lorenzo. carducci, iii-26-150: reca
, che si trovano nella basilica di s. lorenzo in firenze. p.
in firenze. p. petrocchi [s. v.]: 'sepolcri medicei
.. nella medicheria delio spedale di s. maria nuova. luchini, 60:
altre membra infermi. p. petrocchi [s. v.]: 'medicheria':
, cura. p. petrocchi [s. v.]: non ne vo'
origine alla medicina scientifica. tramater [s. v.]: dicesi 'medicina aspettante
insegnamento e nella pratica. tommaseo (s. v.]: la medicina analitica
del metodo comparativo. tramater [s. v.]: 'medicina comparata':
ai fini giudiziari. tramater [s. v.]: 'medicina legale
alla chirurgia d'urgenza. tramater [s. v.]: 'medicina militare':
propri dei naviganti. tramater [s. v.]: 'medicina nautica':
tecniche chirurgiche. tramater [s. v.]: 'medicina operatoria
di natura magica. tramater [s. v.]: 'medicina popolare':
igiene e la profilassi. tramater [s. v]: 'medicina preservativa': l'
dalle erbe; fitoterapia. tramater [s. v.]: 'medicina vegetale':
e italiani. p. petrocchi [s. v.]: facoltà di medicina
consulto. p. petrocchi [s. v.]: dottore in medicina
e di precauzioni igieniche. bartolomeo da s. c., 1-3-n: somma medicina
dies xxj d'otobre, lib. ij s. xiij... per altre
d'ogni diletto per sì fatti soni. s. bernardino da siena, 62:
e gli effetti specifici. bartolomeo da s. c., 1-3-5: delle medicine
giammai per me. p. petrocchi [s. v.]: 'medicina '
che si chiami 'medicina del cuore'. s. bernardo volgar., n-60:
misericordia, e come adunque la troverà? s. gregorio magno volgar., 130
anche esserne la medicina. tommaseo [s. v.]: l'amico fedele
una punizione molto dura. tommaseo [s. v.]: 'ha avuto
in nessun modo. petrocchi [s. v.]: * neanche per
viti). p. petrocchi [s. v.]: tra medico e
irrobustire; giovevole alla salute. s. degli a rienti, 146: ce
l'aria. -per antifrasi. s. degli arienti, 312: la bella
vuole il signor veder purgato ognuno. s. manetti, 2-26: ora che le
o vaso contenente farmaci. processione di s. giovanni [tommaseo]: era nel
e con occhio da clinico. s. agostino volgar., 1-2-208: giudicandoli
le regole della medicina. bartolomeo da s. c., 1-3-7: come medicinalmente
ecco la causa della nostra perdizione. s. carlo da sezze, ii-448: per
arte degli speziali medici e mereiai. s. bernardino da siena, 62: e'
scienza dotto. statuti dei cavalieri di s. stefano, 23: ordiniamo che alla
un consulto. p. petrocchi [s. v.]: 'medico consulente':
o su cadaveri). tommaseo [s. v.]: 'medico legale'o
un altro. p. petrocchi [s. v.]: 'medico sostituto
rimedi troppo energici. crusca [s. v.]: 'medico da cavalli'
che dà scarso affidamento. tommaseo [s. v.]: 'medico dell'
mezzi per p. petrocchi [s. v.]: medico specialista dei
degli animali: veterinario. tommaseo [s. v.]: 'medico delle bestie'
ferita lo sappo troppo bene guarire. s. caterina da siena, i-32: voglio
alla morte. p. petrocchi [s. v.]: 'abbandonato,
di medicina. p. petrocchi [s. v.]: 'è mezzo medico
caso disperato. p. petrocchi [s. v.]: 'non è
ricchi da'danari. d'alberti [s. v.]: 'medico pietoso
ricatta). p. petrocchi [s. v.]: medico vecchio e
tempo medico enciclopedico. crusca [s. v.]: 'il tempo
seggi dell'assemblea legislativa. tommaseo [s. v.]: medicuzzo di
copie dell'opera medica de'bagni di s. casciano che il... signor
.. signor bastiani fece imprimere. s. maffei, 7-163: vedrete molti di
dice, l'occhio medico. tommaseo [s. v.]: 'occhio medico
, / a tua medica vista [o s. teresa] abbian riccorso, /
e della chirurgia. tommaseo [s. v.]: * medico-chirurgico '
cultore di fisioterapia. d'alberti [s. v.]: 'medicofisico'vale filosofo
un dio. p. petrocchi [s. v.]: un medicone famoso
fattucchiere. p. petrocchi [s. v.]: un medicone ciarlatano
quel periodo storico). tommaseo [s. v.]: 4 medievale '
sono o apparisconomedievali. migliorini [s. v.]: 'medievalità': tesser
di un paese. migliorini [s. v.]: * medio circolante
ragionevole perché è uomo. tommaseo [s. v.]: 'termine medio'di
della grecia antica. tramaier [s. v.]: 'medio '
scuola secondaria inferiore. tommaseo [s. v.]: 'insegnamento medio':
che riguarda le cose possibili). s. maffei, 10-i-217: il sistema della
e l'ombra. p. petrocchi [s. v.]: *
e non troppo piene d'abitatori. s. maria maddalena de'pazzi, v-80
ed industriale? p. petrocchi [s. v.]: vorrebbero far navigare
santi maiuscoli e scadenti. tramater [s. v.]: 'mediossimi '
derazione. tommaseo [s. v.]: 'meditabile': da
scegliere la solitudine. tommaseo [s. v.]: 'meditabondo': che
che modo la possa avere. s. bonaventura volgar., 2-60: o
uomini digerenti. -sostant. s. bernardo volgar., 6-25: stanno
che provveggono e procurano. tommaseo [s. v.]: la distrazione degli
assorto e pensoso. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio poetico
di speranza. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-1
sia più amata quanto più è meditata. s. bonaventura volgar., 1-176:
dolore e gran pericolo di disperazione. s. caterina de'ricci, i- 346
gratissime le ingegnose riflessioni che v. s. ha meditato su la prima parte
grande artifìcio le immagini sue. s. maffei, 4-18: nuova edizion di
alzandosi sopra il sensibile della materia. s. maffei, 6-7: siccome non
contenermi in silenzio continuo con v. s. i., o lo scriverle
, che quasi ciascuno parea maestro. s. giovanni crisostomo volgar., 2-70
senza molta riflessione. tommaseo [s. v.]: 1 meditato '
della morte del padre. tommaseo [s. v.]: 'meditatóre'cadrebbe forse
: non improvvisato. tommaseo [s. v.]: 'opera di
coll'esercizio della imaginativa. miracoli di s. caterina, 160: il suo
che seguono nel mar nostro. tommaseo [s. v.]: isole del
terapeutiche e magiche. tramater [s. v.]: 'meditrinali '
: gonorrea; leucorrea. tramater [s. v.]: 'medorrea': morbosa
del medrio e del quarto. rezasco [s. v.]: 'medrio': mi
da cozio). tramater [s. v.]: 4 meduli '
midollo delle piante. tommaseo [s. v.]: 'medullina': la
o in un diamante. tommaseo [s. v.]: rimase, come
del capo di medusa. crusca [s. v.]: 4 testa,
pinguedinosa del liquame raccolto. tramater [s. v.]: 'medusa': genere