Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (4 risultati)

-sostant. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 25-8

grano [dio] moltiplica innumerabilmente. s. caterina da siena, ii-191:

ant. numerare, contare. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-35:

variante innumere, cfr. tommaseo [s. v.]: « taluni sbaglian

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (7 risultati)

ino). tommaseo [appendice s. v.]: 'ino'.

perseverare corporalmente nella compagnia de'frati. s. caterina da siena, 386: la

dotta, lat. tardo inoboediens -èntis (s. ago stino),

pronta obbidienza nasce dalla vera umiltà. s. agostino volgar., 1-8-77: se

che tacendo avria peccato per inobbedienza. s. degli arienti, n7: la regina

ha virtù antidiarroiche. tramater [s. v.]: 'inocarpo', pianta

, nascondere. tommaseo [s. v.]: rendite inoccultabili (

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (1 risultato)

il sangue suo diviene. tommaseo [s. v.]: altri proponeva d'

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (8 risultati)

; non odoroso. tommaseo [s. v.]: 'inodoro', aggiunto

di odore. tommaseo [s. v.]: 'inodoro'è usato

mia presso di te. tommaseo [s. v.]: 'inofficiosità',

d'essere inofficioso. tommaseo [s. v.]: se il liberto

a gli altri figli. d'alberti [s. v.]: 'inofficioso

privato dell'eredità. tommaseo [s. v.]: 'donazione inofficiosa

disus. caraipa. tramater [s. v.]: 'inofìllo', specie

la lingua del mondo. tommaseo [s. v.]: 'in oggi

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (1 risultato)

essere dentro l'olio. tommaseo [s. v.]: 'inoliata'[l'

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (2 risultati)

lui, ricadeva immantinente alla sede apostolica. s. foscarini, li-2-559: l'età

stor. enomanzia. tramater [s. v.]: 4 inomanzia',

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (2 risultati)

gli altrui campi inondar torbido insano. s. cattaneo, 9-75: ivi già solea

che lo innondò. -subissare. s. maffei, 5-4-19: pane fa il

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (2 risultati)

.); profluvio, profusione. s. maffei, 5-3-15: cominciò fin nel

: sconvenienza, improntitudine. s. degli arienti, 271: per corregere

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (4 risultati)

ant. disonesto, impudico. s. degli arienti, 1-378: voi misere

nulla tenenti » tutti i repubblicani. s. ferrari, 451: i marii i

riferimento agli organi genitali). s. antonino, 3-27: la terza cosa

ingiuriare, offendere, disconoscere. s. bernardino da siena, i-207: io

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (4 risultati)

medesima non abbagliava più. tommaseo [s. v.]: danaro, capitale

la critica si rimane pressoché inoperosa. s. ferrari, 587: mentre di

disoneste o malvage). tommaseo [s. v.]: 'non sta inoperoso

, straordinariamente. tommaseo [s. v.]: facesse cose inopinabilmente

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (6 risultati)

morte inoppinata si diliberò dalla corte. s. agostino volgar., 1-3-68: la

utile, conveniente. vita di s. girolamo, 16: l'una volontà

.. / vada felice pur. s. maffei, 4-22: ben crederò non

un'espressione, ecc.). s. maffei, 7-163: vedrete molti di

giudiziaria). tommaseo [s. v.]: fatto inoppugnabile.

; decisamente. tommaseo [s. v.]: dottrina inoppugnabilmente dimostrata

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (6 risultati)

-con litote. tommaseo [s. v.]: schiere che non

5. temerariamente, sconsideratamente. s. agostino volgar., 1-8-167: ma

o a femmina o a maschio. s. antonino, 2-55: peccati veniali,

/ che fansi spesso indegni di perdono. s. carlo da sezze, iii-420:

strali / di vanagloria e inordinato amore. s. maffei, 7-123: l'amore

della volontà del primo padre. tommaseo [s. v.]: dalla inordinazione

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (3 risultati)

, disordinata- mente. tommaseo [s. v.]: parti inorganicamente agglomerate

dal volgo appellansi elementi. tommaseo [s. v.]: 'inorganico'..

inumilia per le cose di fortuna. s. girolamo volgar. [crusca]:

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (7 risultati)

vulgo ingrato e nel mal dire accenso. s. bernardino da siena, i-374

; non dico delle rapine. s. bernardino da siena, ii-150: o

, senza artificiosità. tommaseo [s. v.]: così potremo non

. galileo, 1-1-87: mando a s. a. serenissima... quello

e semplice, schietto. tommaseo [s. v.]: la bellezza inornata

inornata maniera d'intendere. tommaseo [s. v.]: lo stile dei

assai, e oro poco. s. bernardino da siena, 141: il

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (5 risultati)

dall 'eterodossia). tommaseo [s. v.]: 4 inortodossia'.

da eterodosso). tommaseo [s. v.]: anco in autori

con figure di uccelli. s. degli arienti, 280: una buona

un ossiacido). tommaseo [s. v.]: 'inosico'..

chim. inosina. tommaseo [s. v.]: 4 inosite'.

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (5 risultati)

, gli stranieri. tommaseo [s. v.]: il ponto eussino

inospitali terre di barberia. tommaseo [s. v.]: cime inospitali,

dove fare il suo servizio. tommaseo [s. v.]: inumanamente e

sono destinate a fallire. tommaseo [s. v.]: chi presto inossa

alzano e si abbassano. tommaseo [s. v.]: moti inosservabilmente

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (6 risultati)

a modo d'ipoteca. tommaseo [s. v.]: credito assicurato ipotecariamente

termine d'anni 30. d'alberti [s. v.]: 'debiti

, ma dànno sicurtà. tommaseo [s. v.]: prestiti ipotecari:

. usuraio, strozzino. tommaseo [s. v.]: è un ipotecario

proprii beni ipotecati. tommaseo [s. v.]: strade ferrate

[il libretto] a v. s. illustrissima ipotecato con l'aureo vincolo

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (4 risultati)

motori del mignolo. d'alberti [s. v.]: * ipotenare nome

e del piede. tramater [s. v.]: * ipotenare '

uomo da una sua ipotesi. tommaseo [s. v.]: nelle cose

ma ipotetica e condizionata. tommaseo [s. v.]: 'disegno ipotetico

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (8 risultati)

chiamerà condizionale o ipotetica. tommaseo [s. v.]: 'forma

alla testimonianza della coscienza. tommaseo [s. v.]: argomentazione ipotetica,

saran sempre degl'ipotetici. tommaseo [s. v.]: 'ipotetici', i

sul caso', ec. migliorini [s. v.]: 'ipotetizzare', considerare

de'combattenti, muoiono tutti. tramater [s. v.]: 'ipotiposi

aveva ipotizzato il maresciallo. migliorini [s. v.]: 'ipotizzare',

sia la causa. tramater [s. v.]: 'ipotrofia', scarsezza

vitamine all'organismo. migliorini [s. v.]: 'ipovitaminosi '

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (10 risultati)

grecia, veterinario militare. tommaseo [s. v.]: * ippiatro '

: veterinaria. d'alberti [s. v.]: 'ippiatrica',

toscanamente 'mascalcia '. tommaseo [s. v.]: 'ippiatrìa '

n. 11. tommaseo [s. v.]: per non dire

minerva). tramater [s. v.]: 'ippio '

nettuno e di marte. tommaseo [s. v.]: * ippocrazie '

oligarchico della città. tramater [s. v.]: 'ippòbati', così

armati d'acutissimo pungiglione. tramater [s. v.]: 'ippobosca',

quale è ancor vivo. tommaseo [s. v.]: 'ippocampo'o 'cavallo

tracto dagli ippo- campe. tommaseo [s. v.]: 'ippocampi', cavalli

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (19 risultati)

il senso olfattivo. tommaseo [s. v.]: * piede d'

amenità e dell'ombra. tramater [s. v.]: * ippocastano '

castagno d'india '. tommaseo [s. v.]: 'ippocastano', coltivasi

al gusto più soave. d'alberti [s. v.]: 'ippo-

ioo specie. tramater [s. v.]: 'ippocratèa '

esse non cavasi utilità veruna. tommaseo [s. v.]: 'ippocratee

alle celastracee. tramater [s. v.]: 'ippocrateacee', famiglia

. - anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'medico ippocratico',

di ippocrate. d'alberti [s. v.]: 'ippocratismo', la

formano il primario oggetto. tramater [s. v.]: 'ippocratismo',

dell'arte di guarirle. tommaseo [s. v.]: * ippocratismo',

che d'un altro. d'alberti [s. v.]: 'ippocra-

nettuno ippio. tramater [s. v.]: 'ippocràzie '

fonte del cavallo. tommaseo [s. v.]: * ippocrene '

quali non han che il cavallo di s. francesco. 2. figur.

letteraria particolarmente elevata. tommaseo [s. v.]: 'dissetarsi alle fonti

conchiglia univalva. tommaseo [s. v.]: 'ippocrene', genere

anch'io volando venni. d'alberti [s. v.]: 'ippocricco',

che disse 'ippogrifo '. tommaseo [s. v.]: 'ippo-

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (12 risultati)

in un giorno. tommaseo [s. v.]: * ippodromo',

tirare il pelo infuora. d'alberti [s. v.]: 'ip-

morea. tra mater [s. v.]: 'ippofae',

che divoravano l'umanità. tramater [s. v.]: 'ippofagi', aggiunto

fare le siepi morte. tramater [s. v.]: 'ippofèsto', nome

mari settentrionali. tramater [s. v.]: 'ippoglosso '

da rammorvidare. d'alberti [s. v.]: 'ippoglossa'e

/ dall'inguine veneno. tommaseo [s. v.]: 'ippòmane '

la favolosa ippòmane. d'alberti [s. v.]: 'ippòmane '

che nascono i cavalli. tommaseo [s. v.]: 'ippòmane', pezzetto

il lattice velenoso. tramater [s. v.]: * ippòmane '

man cinella. idem [s. v.]: 'ippòmane',

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (8 risultati)

dei cavalli. tramater [s. v.]: 4 ippomanzia '

tutto fa gettare la pietra. tramater [s. v.]: 'ippomaratro

dei cavalli. d'alberti [s. v.]: 4 ippometro',

- w-o -u). tommaseo [s. v.]: 4 ipponattèo',

malattie dei cavalli. tramater [s. v.]: 'ippopatologia', lafosse

, generalmente bellico). migliorini [s. v.]: batterie ippotrainate.

o di muli. migliorini [s. v.]: 4 ippotrasportatore'.

ha proprietà astringenti. tramater [s. v.]: 'ippuride', genere

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (8 risultati)

per la loro estremità. tramater [s. v.]: 'ippurite',

l'orfno è dalla triglia. tramater [s. v.]: 'ippuro

ed il puro 'ipse dixit'. tommaseo [s. v.]: *

. anat. ioide. tramater [s. v.]: 'ipsilòide', osso

a foggia d'un ipsilon. tommaseo [s. v.]: *

solo dio altissimo. tramater [s. v.]: * ipsistarii',

registra le telefonate. migliorini [s. v.]: * ipsofono '

e chiara. tommaseo [s. v.]: 'ipsofono', epiteto

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (6 risultati)

jure compensato col debito. tommaseo [s. v.]: avveratasi tale o

dell'ipsometro. d'alberti [s. v.]: 'ipsometria '

e profondità de'luoghi. tommaseo [s. v.]: 'ipsometria', misura

di due isoipse. tramater [s. v.]: 4 ipsomètrico '

di apposite tabelle. tommaseo [s. v.]: 'ipsòmetro', misuratore

giorno del giudizio universale. tommaseo [s. v.]: 'ira'assol.

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (3 risultati)

madrigna al padre in ira. tommaseo [s. v.]: esser in ira

dendroirace, procavia. tramater [s. v.]: * irace '

e abbiamo provocato lui ad iracùndia. s. agostino volgar., 1-7-126:

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (7 risultati)

lettera risentitamente se ne dolesse appresso a s. santità. a. verri, ii-63

e furioso che non si doglia? s. girolamo volgar. [tommaseo]:

eziandio irarti col potente è pericolosa. s. bernardino da siena, 138: predica

i fini proposti dalla ragione. s. tommaso volgar., xxi-799: in

. anima o appetito irascibile. s. bernardino da siena, iv-66: la

e più fosse da loro accompagnato. s. maria maddalena de'pazzi, ii-334:

razionalità, irascibilità e concupiscibilità. s. bernardino da siena, 198: solo

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (2 risultati)

'. -sostant. bartolomeo da s. c., 7-1-17: or mira

. -ant. dispiaciuto. s. girolamo volgar., 1-17: chi

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (5 risultati)

dove i sensi lo fann'ire. s. ferrari, 197: ite, bei

ché apollo né orfeo noi potrà fare. s. caterina de'ricci, 69:

n'era ito]. tommaseo [s. v.]: le finanze son

discende. -essere applicato. s. caterina de'ricci, 158: per

11. salire di prezzo. s. caterina de'ricci, 40: delle

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (2 risultati)

si dice 'cianca '. tommaseo [s. v. j: * c'è

si fosse ito con dio. s. caterina de'ricci [crusca]:

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (1 risultato)

di acido dell'iridio. tommaseo [s. v.]: 4 iridico '

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (1 risultato)

. selvaggio, incivile. tommaseo [s. v.]: non lo farebbero

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (2 risultati)

che tratta '. -nella filosofia di s. kierkegaard, il sentimento del contrasto

. -sostant. bartolomeo da s. c., 7-1-16: lo iroso

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (1 risultato)

irracontabili semplicità licenziò amorevolmente il maggiordomo. s. carlo da sezze, i-539:

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (1 risultato)

quanto dannosa nell'applicazione. tommaseo [s. v.]: irragionevole accozzamento di

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (3 risultati)

cose che sono fuori di noi. s. maffei, 5-5-92: la penisoletta di

irragionevole, bruto. bartolomeo da s. c., 22-1-3: peggio è

ragione capace? -sostant. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (4 risultati)

sogni irrazionabili e cose sconce e libidine. s. agostino volgar., 1-3-78:

. ant. irragionevolmente. s. agostino volgar., 1-5-64: sì

. in modo acritico; dogmaticamente. s. agostino volgar., 1-9-34: né

tutte le creature irrazionali in suo servizio. s. bonaventura volgar., 36:

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (4 risultati)

ritornò come uom che trionfa. tommaseo [s. v.]: irrazionalità d'

contingenza, imprevedibilità; casualità. s. agostino volgar., 1-5-58: non

erroneamente, fallacemente. tommaseo [s. v.]: unità irrazionalmente raccolta

. ant. irragionevolmente. s. bonaventura volgar., 1-70: sopportare

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (5 risultati)

; inoppugnabile. tommaseo [s. v.]: decisione irreclamabile.

irrecuperabilmente la segnoria da li romani. s. girolamo volgar. [tommaseo]

originarie del paese. tommaseo [s. v.]: evidenza, argomento

, è la stampa. tommaseo [s. v.]: irrecusabile comando,

voce dotta, lat. tardo irrecusabìlis (s. gerolamo), comp. da

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (3 risultati)

letter. irriducibilità. tommaseo [s. v.]: 'irreduttibilità '

leggi, e alla giurisdizione del tribunale del s. uffizio, secondo quello che afferma

di questa proposizione verace. tommaseo [s. v.]: irrefragabilità de'

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (3 risultati)

più può essere che stia fermo. s. maffei, 5-5-113: i mentovati marmi

voce dotta, lat. tardo irrefrenabìlis (s. agostino); cfr. fr

indiscutibilmente, inoppugnabilmente. tommaseo [s. v.]: irrefutabilmente provare.

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (6 risultati)

, però senza conseguenza. tommaseo [s. v.]: * verso irregolare

scimia che d'uomo. tommaseo [s. v.]: 4 forma irregolare'

e situati irregolarmente. tramater [s. v.]: dicesi 'calice'o

: eccezionale, insolito. tommaseo [s. v.]: 4 stagione irregolare

una infiammazione di polmoni. tommaseo [s. v.]: 4 irregolari purgazioni

feci noto assai chiaramente. tommaseo [s. v.]: in questo lavoro

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (3 risultati)

scabrosità e irregolarità delle loro parti. s. maffei, 5-5-96: né ardirà giudicarne

); illegittimamente. tommaseo [s. v.]: petizione irregolarmente presentata

, sfrenato; eccessivo. s. bernardino da siena, 456: o

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (5 risultati)

le pratiche del culto. s. agostino volgar., 1-1-148: la

pratiche del culto; empietà. s. agostino volgar., 1-2-141: or

d'irreligiosità parimente e d'irriverenza. s. maffei, 6-370: leggiadro è il

santitade, e collo ingiusto della giustizia. s. agostino volgar., 1-8-243:

orribile e nefando e irrimessibile peccato. s. antonino, 2-41: la quale

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (3 risultati)

irremissibili i debiti della memoria. s. maffei, 5-4-49: delle lire 3150

dotta, lat. crist. irremissibìlis (s. gerolamo), comp. da

ir-) con valore negativo e remissibili's, agg. verb. di remittère '

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (3 risultati)

(un sentimento doloroso). s. maffei, 7-40: il cor rivolto

vendicarsi del governatore di tunesi. tommaseo [s. v.]: una delle

si richiede buona ed irreprensibile vita. s. girolamo volgar. [tommaseo]

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (1 risultato)

indisciplinata); irrequietudine. tommaseo [s. v.]: può nell'uomo

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (1 risultato)

necessaria ad ogni nazione. tommaseo [s. v.]: l'irrequie-

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (1 risultato)

avrei scritto così irresolutamente. tommaseo [s. v.]: irresolutamente indugiare

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (3 risultati)

tossicità, ecc. tommaseo [s. v.]: aria inrespirabile,

tacitamente consenzienti al governo. tommaseo [s. v.]: 4 irresponsabile

parlamento, come atto loro proprio. s. spaventa, 1-95: come membro di

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (3 risultati)

nella richiesta di tutta la pomerania. s. foscarini, li-2-528: non v'

= voce dotta, lat. irretractabilis (s. agostino), comp. da

il giudice. tommaseo [s. v.]: 'irritrattabilità', qualità

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (3 risultati)

luce (lo sguardo). s. agostino volgar., 3-130: togli

, e nel tuo lume vegga lume. s. antonino, 2-89: [l'

.. / la voce del signor che s rimbomba, / l'irrevocabil sua sentenza

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (3 risultati)

. -irrimediabilità. tommaseo [s. v.]: irrevocabilità della pena

e determinato; risolutamente. tommaseo [s. v.]: irrevocabilmente obbligarsi.

ha subito revoca. tommaseo [s. v.]: legge irrevocata devesi

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (7 risultati)

irreflessivi e tirannici governi. tommaseo [s. v.]: ragazzo irriflessivo.

neppur quella semi-giustizia otterrebbero. tommaseo [s. v.]: movimento irriflessivo.

dalla coscienza involontaria ed inreflessa. tommaseo [s. v.]: 'inreflesso

v.); cfr. tommaseo [s. v. irriflessivo]: «

generale ed irreformabile. tommaseo [s. v.]: se la riforma

serpenti velenosi che parea incredibil cosa. s. bonaventura volgar., 114: descrivi

s'assecca ad irrigar cose profane. s. caterina de'ricci, 266

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (3 risultati)

tommaseo [s. v.]: irrigò la vigna

lagrime de'penitenti. vincenzo maria di s. caterina da siena, 141:

lasciatemi andare! ». tommaseo [s. v.]: irrigato di sangue

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (3 risultati)

del nostro sistema irrigatorio. tommaseo [s. v.]: lavori irrigatorii.

e l'irrigazione. vincenzo maria di s. caterina da siena, 304

la risaia a monte. tommaseo [s. v.]: 'fosso d'irrigazione'

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (4 risultati)

chi le si accosta. tommaseo [s. v.]: esercizi che irrigidiscono

dell'ida irriguo di sorgenti. gherardini [s. v.]: 'prati

forense). d'alberti [s. v.]: 'irrilevante'; che

; inezia. d'alberti [s. v.]: 'irrilevanza', poco

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (7 risultati)

. irrevocabile (una sentenza). s. agostino volgar., 1-8-95: in

irrimediabile; irreparabilità. tommaseo [s. v.]: 'irremediabilità', qualità

3. ant. incoercibilmente. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-113:

ant. inconsolabilmente, incoercibilmente. s. giovanni crisostomo [crusca, i impress

, non risarcito. tommaseo [s. v.]: male lungamente irrimediato

stato di animo immutabile. tommaseo [s. v.]: 'inrimutàbile'e

una rivendicazione). migliorini [s. v.]: 'irrinunziàbile '

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (7 risultati)

può essere risarcito. tramater [s. v.]: 4 irrisarcibile '

in modo irreparabile. tramater [s. v.]: 4 irrisarcibilmente '

una malattia analoga. tommaseo [s. v.]: gli si è

o colpito da erisipela. tommaseo [s. v.]: braccio irresipolito.

iosef, padre tuo. tommaseo [s. v.]: promettere, lodare

, illusorio, deludente. tommaseo [s. v.]: 'irrisorio'che par

organo, una mucosa). s. agostino volgar., 2-53: noi

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (6 risultati)

diversi dagli organi irritabili. tramater [s. v.]: 'irritabile', ciò

irritabili. tom maseo [s. v.]: 'irritabilità '

organo in cui si manifesta. tramater [s. v.]: 'irri

barbuti, brancuti ed imbardati. tommaseo [s. v.]: diconsi *

non togliendone la cagione. tommaseo [s. v.]: la ricchezza,

rendere acerbe le controversie. tommaseo [s. v.]: parole, maniere

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (2 risultati)

non m'erano preparati che onori. s. maffei, 378: non m'irritar

solo 'irrito', agg. tommaseo [s. v.]: quello che contro

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (7 risultati)

azione di stimoli eccitanti. tramater [s. v.]: * diatesi irritativa

raro -ma il bel tempo rimedierà. s. ferrari, 594: maledetta la sera

diffonde vasi come l'aria. tommaseo [s. v.]: non eccitatori

, od alla morte. tramater [s. v.]: * irritazione '

. dimin. irritazioncèlla. tommaseo [s. v.]: 'irritazioncèlla '

'per 'annullamento '. tramater [s. v.]: 'irritazione di

abrogazione e dalla derogazione. idem [s. v.]: * irritazione di

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (8 risultati)

che sempre suole inritrosire a'preghi. s. maffei, 160: or vedi se

di legge). migliorini [s. v.]: 'irritualità '

sibile alla ragione. tommaseo [s. v.]: segreti dello spirito

si può rivelare. tommaseo [s. v.]: 'irrivelabilità', può

. inconoscibilmente. tommaseo [s. v.]: i misteri della

irreverente a tanta et a tal madre! s. agostino volgar., 1-1-125:

, e tenevale irreverentemente a suo uso. s. agostino volgar., 1-7-44:

aveva toccato così pure il vestimento suo. s. caterina da siena, v-49:

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (4 risultati)

d'aver dispregiata la divina bontà. s. bernardino da siena, 931: io

se gli volevano irrogare. tommaseo [s. v.]: una regola

. inflitto. tommaseo [s. v.]: multa irrogata a

a quei termini pedanteschi. tommaseo [s. v.]: irrogazione

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (6 risultati)

getto d'acqua). tommaseo [s. v.]: piena d'acque

radicate nella giovami tenerezza. tommaseo [s. v.]: impeto irrompente.

/ nel tartaro. tommaseo [s. v.]: irrompono persone e

. - anche al figur. s. bonaventura volgar., 1-128: coloro

leggera irrigazione. tommaseo [s. v.]: graduati, soavi

asperge delicatamente. tommaseo [s. v.]: stille provvidamente irroranti

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (1 risultato)

-letter. toccare, sfiorare. s. ferrari, 248: ah sento il

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (3 risultati)

e mère 'correre'. cfr. tommaseo [s. v.]: « ancorché

del mondo non inrugginiscano e guastinsi. s. caterina da siena, 334: io

, di carbonella. crusca [s. v.]: 'irrugginire '

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (10 risultati)

, ne distribuì ai servitori. tommaseo [s. v.]: * irrugginito

, l'irruvidirsi. tommaseo [s. v.]: 'irruvidiménto', principio

elementi è abbronzato e irruvidito. tommaseo [s. v.]: lavori grossi

. crusca, i impress. [s. v.]: * inasprire '

diventar ruvido; indurirsi. tommaseo [s. v.]: gli si è

sgarbato; inselvatichirsi. tommaseo [s. v.]: irruvidirsi delle maniere

1-33: non ardisco promettere a v. s. composizione alcuna per addesso. so

emergevano a ringentilirle. tommaseo [s. v.]: l'incursione è

d'acqua. d'alberti [s. v.]: 'irruzione '

dell'acque e simili. tommaseo [s. v.]: * irruzione'd'

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (4 risultati)

in asso. -sostant. s. ferrari, 325: pane, quel

modo di comportarsi). tommaseo [s. v.]: 'vocaboli irsuti',

vanno turbinose a volo. tommaseo [s. v.]: * irsuto '

i piè di capra? tommaseo [s. v.]: 'irsuzia'e 'irsuzie'

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (7 risultati)

irùndine, e godere v. s. a tutto transito. = voce

-anche con uso avverbiale. tramater [s. v.]: 'isabella', dicesi

una variazione del sauro. tommaseo [s. v.]: 'isabella', dicesi

non spiegato. cfr. tommaseo [s. v.]: « 'isabella

uva fragola. tommaseo [s. v.]: 'isabella', aggiunto

alle categorie di aristotile. tommaseo [s. v.]: * isagoge '

; introduttivo, preliminare. tommaseo [s. v.]: * insegnamento,

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (14 risultati)

dell'acido isatinico. tommaseo [s. v.]: 'esatato',

: acido isatinico. tommaseo [s. v.]: 'isatico '

l'indaco. tommaseo [s. v.]: * isatina '

solubile in acqua. tramater [s. v.]: 'isatinico', acido

io vel tradirò. tramater [s. v.]: 'iscariota', soprannome

giuda che tradì gesù cristo. tommaseo [s. v.]: quasi

male; camiti. tommaseo [s. v.]: 'iscariotisti '

e deperire eccessivamente. tommaseo [s. v.]: la malattia più

ischeletrisce la lingua. tommaseo [s. v.]: l'imitazione ischeletrisce

dimagrire eccessivamente, deperire. tommaseo [s. v.]: in pochi anni

(una pianta). tommaseo [s. v.]: 'ischeletrire', non

(un albero). tommaseo [s. v.]: corpo, piante

vasi tributari. tramater [s. v.]: 'ischemia '

con foglie aspere e lanose. tramater [s. v.]: * ischerno',

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (11 risultati)

'o * sciatica d'alberti [s. v.]: 'ischiade '

articolare, comunemente detta sciatica. tommaseo [s. v.]: *

lungo tempo pietro magri. tramater [s. v.]: 'ischiàdico', aggiunto

ecc.]. d'alberti [s. v.]: 4 ischiàdico '

e del piede. d'alberti [s. v.]: 4 ischio '

sono più bassi. d'alberti [s. v.]: 4 ischio-cavernoso '

e ricorrere al lume del nostro signore. s. girolamo volgar., 4:

-anche: balbuzie. tramater [s. v.]: 4 iscnofonìa '

. gracilità eccessiva. tramater [s. v.]: 4 iscnòtide '

latte nelle mammelle. tramater [s. v.]: 4 iscogalattia '

pus da un ascesso. tramater [s. v.]: 4 iscopiosia',

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (2 risultati)

partic.: istoriare, decorare. s. bernardino da siena, 106: fra

iscrizione del proprio nome. tommaseo [s. v.]: iscrizione del nome

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (14 risultati)

. dimin. iscrizioncina. tommaseo [s. v.]: d'iscrizione il

-spreg. iscrizionàccia. tommaseo [s. v.]: se goffe o

cura). d'alberti [s. v.]: 'iscurètico '

dial. ant. esempio. s. girolamo volgar., 4: prendete

della dea iside. tommaseo [s. v.]: * isie '

della dea iside. tramater [s. v.]: 'iseo '

come pietra ornamentale. tramater [s. v.]: 'iserina',

con acido nitroso. tommaseo [s. v.]: 'isetionico', unito

la conquista dell'egitto. tramater [s. v.]: diconsi *

sacerdote della dea iside. tramater [s. v.]: 'isiaci '

i sacerdoti di iside. tommaseo [s. v.]: collegio degl'isiaci

. -agg. tommaseo [s. v.]: isiaci sacerdoti.

di taluni licheni. tramater [s. v.]: * isidio',

successivo giudizio universale. tommaseo [s. v.]: 'islam',

vol. VIII Pag.575 - Da ISLAMISTA a ISOBASE (8 risultati)

tramater [s. v.]: * islamismo '

sottomissione alla volontà di dio. tommaseo [s. v.]: 'islamismo

islamismo; islamico. tommaseo [s. v.]: architettura islamitica.

discepolo di lutero. tramater [s. v.]: 4 islebiani '

sm. ismaelita. tommaseo [s. v.]: 4 ismaeliani '

arabi da ismaele. tramater [s. v.]: 4 ismaelismo '

volte predicata agli arabi. tommaseo [s. v.]: 'ismaelismo', cre

proprio delle isobare. tommaseo [s. v.]: 4 isobarometriche '

vol. VIII Pag.576 - Da ISOBATO a ISOCRATÈO (5 risultati)

l'umbone. tramater [s. v.]: 'isocardio '

disus. isochimeno. tommaseo [s. v.]: 'isochimeniche '

isocliniche. tom maseo [s. v.]: * isocliniche '

il numero delle sillabe eguale. tramater [s. v.]: 'isocolo '

stile di isocrate. tommaseo [s. v.]: i numeri del

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (6 risultati)

, curve isocrome. tommaseo [s. v.]: 'isocromatiche', linee

delle grandi arterie. tramater [s. v.]: 'isocronismo '

del polso). tramater [s. v.]: nello stato di

isomorfe tra loro. tommaseo [s. v.]: 'isodimorfìsmo', qualità

, isogoniche, isocliniche. tommaseo [s. v.]: 'isodinamiche', aggiunto

spessore uniforme. tramater [s. v.]: 'isodomo '

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (5 risultati)

alle graminacee. tramater [s. v.]: * isoeto '

, isogoniche, isocliniche. tommaseo [s. v.]: 'isogoniche',

(un poligono). tramater [s. v.]: * isogono '

è aggiunto di superficie. tommaseo [s. v.]: * isogono '

produrre isografie. tramater [s. v.]: 'isografo

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (1 risultato)

, ma sono finezze. tommaseo [s. v.]: dicesi che un

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (3 risultati)

; il materiale impiegato. tramater [s. v.]: 'isolamento', dicesi

che gli si comunica. tommaseo [s. v.]: sostenendo un corpo

... di sgabello. tommaseo [s. v.]: 'isolante', dicesi

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (1 risultato)

già al disco elettrico. tommaseo [s. v.]: perché un campanello

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (5 risultati)

la figura di croce. d'alberti [s. v.]: 'isolato

mai perfetti abbastanza). tramater [s. v.]: 'isolatore',

che vuole essere elettrizzato. tommaseo [s. v.]: si sostengono in

secolo xx). migliorini [s. v.]: 'isolazionismo', tendenza

l'isola da lunge. d'alberti [s. v.]: *

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (4 risultati)

dunque un'universale isomeria. tommaseo [s. v.]: 'isomeria', qualità

contenute in un'equazione. tramater [s. v]: 'isomeria', metodo di

da composti isomeri. tommaseo [s. v.]: 4 isomeromorfismo',

cristalli omogenei. tommaseo [s. v.]: 4 isomorfismo '

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (5 risultati)

isomorfismo). tommaseo [s. v.]: 'isomorfo', dei

del modo). tommaseo [s. v.]: 1 canto in

era di mance fatte per le pasque, s. giovanni e carnevale, che,

, in quello degl'isoperimetri. tommaseo [s. v.]: * problema

quello del melanzio. tramater [s. v.]: 'isopiro '

vol. VIII Pag.585 - Da ISOPLASTICO a ISOSAFROLO (3 risultati)

previsti dalla isopolitia. tommaseo [s. v.]: gli isoteli,

all'isopolitia. tommaseo [s. v.]: costituiti in condizione

); metilbutadiene. tommaseo [s. v.]: 'isoprene', nome

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (4 risultati)

calice. tramater [s. v.]: 'isostemone'.

di isotelia. tommaseo [s. v.]: 4 isoteli '

diritti politici. tommaseo [s. v.]: 'isotelia', condizione

ciascun mese dell'anno. tommaseo [s. v.]: humboldt segnò pel

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (6 risultati)

isoterma media estiva. tommaseo [s. v.]: * isotere '

dell'oceania. tramater [s. v.]: 'isotoma '

una voce). tommaseo [s. v.]: 4 isotono '

(la febbre). tramater [s. v.]: 4 isotona '

varietà di begonia. tramater [s. v.]: 'isòttera', nome

toscani e inspagnoliron prato. tommaseo [s. v. j: la dominazione

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (7 risultati)

.: iberico. tommaseo [s. v.]: 'penisola ispanica'

; spagnolismo. tommaseo [s. v.]: 'ispanismo', modo

caratteristiche soprattutto fonetiche. tommaseo [s. v.]: 'ispano-americano', i

goti di spagna. tommaseo [s. v.]: * ispano-gotico '

ant. espansione, estensione. s. bonaventura volgar., 113: abbo

una pubblica autorità. tommaseo [s. v.]: potere ispettivo e

sede dell'ufficio stesso. tommaseo [s. v.]: ispettorato delle scuole

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (5 risultati)

- anche al figur. s. agostino volgar., 3-48: sempre

n. 8). tramater [s. v.]: 'ispettoria '

, ufficio dell'ispettore. migliorini [s. v.]: 'ispettoria '

fugga, perché barbaro. tommaseo [s. v.]: 'ispezionare', fare

. inspecter; cfr. littrè [s. v.]: « on a

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (4 risultati)

martin pescatore. d'alberti [s. v.]: * ispida '

maria o uccello pescatore. tramater [s. v.]: 'ispida '

ruvidamente, irtamente. tommaseo [s. v.]: corpo ispidamente squamoso

. rozzamente, confusamente. tommaseo [s. v.]: stile ispidamente incolto

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (6 risultati)

bot. scabro. d'alberti [s. v.]: 'ispide '

,... peloso. tramater [s. v.]: ispide diconsi

un'idea). tommaseo [s. v.]: affetti generosi ispirabili

d'ispirazione interiore. tommaseo [s. v.]: la mente di

dubita è difficilmente ispiràbile. idem [s. v.]: non è mai

ispirazione interiore. tommaseo [s. v.]: non è mai

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (7 risultati)

s. bernardino da siena, 32: iddio

della virtù e della patria. tommaseo [s. v.]: di timore

ed è tuttora, la peste di s. carlo. tanto è forte la carità

dell'angosce de'greci. tommaseo [s. v.]: la carità v'

. -assol. tommaseo [s. v.]: lettura che ispira

nella sua faccia spiracolo di vita. s. bernardo volgar., 3-115: idio

la via del paradiso. tommaseo [s. v.]: la scrittura divinamente

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (7 risultati)

degna d'aprire all'arte. idem [s. v.]: apollo ispiratore

, e che seguisca le sue ispirazioni. s. bonaventura volgar., 3-223:

peccato io facevo così gran penitenzia. s. carlo borromeo, 1-89: aborisce

intricate e difficili. tommaseo [s. v.]: 'un momento d'

via qualche giorno prima! tommaseo [s. v.]: gli è venuta

ispirazione nell'istesso tempo. tommaseo [s. v.]: ha avuto

ispirazione: d'impulso. tommaseo [s. v.]: 'come per

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (4 risultati)

uso degli ebrei. tommaseo [s. v.]: 'israelitico '

= voce dotta, lat. israelitìcus (s. agostino), dal gr.

, tira, lascia. tommaseo [s. v.]: 'issa! '

issare vuol dire alzare. tommaseo [s. v.]: 'issare', alzare

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (6 risultati)

, incrociata con la protesi i [s]. issercitazióne, sf.

, incrociata con la prostesi i [s] -. isseredare, tr

noi sono assai sottili. tramater [s. v.]: 'issia', genere

fiorisce nell'estate. tommaseo. [s. v.]; * issia '

, tosto che, poiché. s. bernardino da siena, iv-155: quando

senz'altra dichiarazione. tramater [s. v.]: 'issoiure', espressione

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (2 risultati)

ci venimmo, che non era dì. s. bernardino da siena, iv-5:

archi de'portici. tommaseo [s. v.]: non hanno luogo

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (3 risultati)

movimento). tommaseo [s. v.]: fotografia istantanea.

essere sul punto di accadere. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

e giocar seco a saltare. s. razzi, 160: finalmente, mortificando

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (2 risultati)

cadde che prima caduto era pasquino. s. caterina da siena, v-210: io

6. psicanal. nella terminologia di s. freud, ciascuna delle zone o

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (5 risultati)

governo. -rifl. bartolomeo da s. c., 4-2-9: in te

ex * fuori 'incrociato con i [s] prostetico e tendsre * tendere '

dell'utero. d'alberti [s. v.]: 'isteralgia '

'dolori uterini. tramater [s. v.] * isteralgia ',

una pianta). tramater [s. v.]: 'isteranteo '

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (2 risultati)

; sterilità, infecondità. tommaseo [s. v.]: * isterilimento '

ipocondria e nell'isterismo. tramater [s. v.]. 'isterismo', malattia

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (6 risultati)

costituito dall'utero. tramater [s. v.]: 'isterocele'. malattia

che chiamano istero- logie. tommaseo [s. v.]: 4 isterologia '

hysteron proteron. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio scolastico

dell'utero. tramater [s. v.]; 4 isterottòsi',

nel parto cesareo. tommaseo [s. v.]: 4 isterotomia *

(v.) e i [s] - prostetico. istessaménte,

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (4 risultati)

non avere molta importanza. tommaseo [s. v.]: 'è l'istessa

al comune. zanohi da strata [s. gregorio magno volgar.],

: sobillare. zanohi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-9

-attizzare. - anche al figur. s. giovanni crisostomo volgar., 2-62:

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (5 risultati)

, promotore, fomentatore. s. agostino volgar., 1-5-177: se

o esprime un incitamento. tommaseo [s. v.]: scritti, annunzi

a'miei avversari, portà v. s. illustrissima tener appresso di sé questa

una persona determinata. tommaseo [s. v.]: delitto d'istigazione

allettamento insidioso. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 12-18

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (9 risultati)

quale l'uomo si muove. tommaseo [s. v.]: l'istinto

., il comportamento sessuale. s. antonino di firenze, 2-58: secondo

pietro non voleva quella morte. tommaseo [s. v.]: l'istinto

pulizia e di verecondia. tommaseo [s. v.]: l'istinto fantastico

istinto di contrastare alla natura. s. maffei, 5-5-131: questa buona donna

incitamento, sollecitazione; ispirazione. s. agostino volgar., 1-1-200: or

d'istinto: istintivamente. tommaseo [s. v.]: fare d'istinto

obbiettivo, perché istintuale. tommaseo [s. v.]: 'leggi istintuali',

pesce spada imperiale. tramater [s. v.]: * istioforo '

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (7 risultati)

e di comportamento sociale). s. agostino volgar., i-i-iii: li

la regola ch'elli avea istituta. s. agostino volgar., 1-9-174: coloro

di dio o della natura). s. agostino volgar., 1-3-144: istituì

un confronto, ecc.). s. maffei, 4-282: tanto basta.

giudizio nella causa del prete già degradato. s. maffei, 6-95: le dispute

o di una disciplina). s. girolamo volgar. [tommaseo]:

delle lingue e delle cerimonie di calvino. s. maffei, 4-90: coloro che

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (8 risultati)

male. -inventato, immaginato. s. agostino volgar., 1-3-32: essere

comprende dieci donne vecchione, instituite da s. ambrogio. s. maffei

instituite da s. ambrogio. s. maffei, 7-219: i censori,

la sottigliezza de'loro interni concetti. s. maffei, 4-281: l'altro motivo

institutista di tutti. d'alberti [s. v.]: 'institutista', lettore

diretto a istituire, costitutivo. s. maffei, 7-307: l'aver talvolta

gli effetti grandi e maravigliosi. tommaseo [s. v.]: legge istitutiva

pubblico in genere. bartolomeo da s. c., 1-652: la qual

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (8 risultati)

paleotti, l-n-367: nella visitazione di s. elisabetta dipingerla in un palazzo superbo

tennero il medesimo istituto di vita. s. maffei, 6-228: i più degli

, o pur convenga mutarli. s. maffei, 6-xii: le nazioni settentrionali

stato fruttuoso e salutare? tommaseo [s. v.]: pii istituti.

sapiente, benefica, generosa. idem [s. v.]: 'istituto

martini, 1-i-38: quelle suore di s. anna sono idiote: quel loro

signore, sono sollecitato di raccomandare alla s. v. carduccio borgognoni il quale

o altro organismo. tommaseo [s. v.]: andare all'istituto

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (4 risultati)

rispetto l'un l'altro. s. majfei, 9-53: in palestina continuava

fama dopo che prese l'abito di s. domenico. tutto ciò che di lui

, iniziatore, fondatore. s. agostino volgar., 1-2-185: quando

soffio basta a stracciare. tommaseo [s. v.]: 'istitutori'diconsi adesso

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (7 risultati)

per grazia del battesimo fosse rinnovato. s. agostino volgar., 1-1-111: della

tuzion della cena, lo bevve puro. s. maffei, 7-185: fra tutti

, culturale, ecc.). s. agostino volgar., 1-3-21: tutte

o vero ordinazione degli abitatori della città. s. maffei, 6-129: per la

primogeniture, i maiorascati. tommaseo [s. v.]: 'istituzione dell'erede

quale spetta l'istituzione. tramater [s. v.]: 'istituzione beneficiaria

del superiore legittimo. tommaseo [s. v.]: 'bolle di

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (9 risultati)

rifugi e in altre instituzioni. tommaseo [s. v.]: dodici istituzioni

, abbiamo ardir di chiamarlo padre. s. carlo borromeo, 1-134: volse così

a un istmo. tommaseo [s. v.]: i lavori fatti

un ramoscel d'oleastro? tramater [s. v.]: 'istmici '

, ad erodoto tebano. tommaseo [s. v.]: 'le istmie',

istmo delle fauci. tramater [s. v.]: 'istmite', infiammazione

chersoneso, che i moderni chiamano braccio di s. giorgio; è una penisola,

canna della gola. d'alberti [s. v.]: * istmo '

tra le glandule tiroidee. tramater [s. v.]: dicesi * istmo

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (6 risultati)

articolazioni di un pericarpio. tramater [s. v.]: * istmi '

la variante ismo, cfr. tramater [s. v.]: « *

disus. istogenesi. tramater [s. v.]: * istogenia '

animali o vegetali. tramater [s. v.]: 'istografìa', semplice

: istopatologia. tramater [s. v.]: 'istologia', dottrina

tessuti organici. tramater [s. v.]: 'istonomìa', istoria

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (2 risultati)

lingua, istoria, eccetera. tommaseo [s. v.]: studiare l'

dal senso litterale o vero istoriale. s. gregorio magno volgar., 3-244:

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (3 risultati)

). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-11

teatri / dai marmi istoriati. s. ferrari, 367: al vecchio anacreonte

perfetta natura. scaramuccia, 28: il s. andrea quando vien condotto al martirio

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (4 risultati)

istoricamente di se stesso e profeticamente di s. francesco. 3. senza

ischietta [ecc.]. tommaseo [s. v.]: 'storiette '

elinando istoriografo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-3

rallegrare fuori misura. bartolomeo da s. c., 37-2-4: le prospere

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (1 risultato)

. distribuire, elargire. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (4 risultati)

esibizionistica, ciarlatanesca. tommaseo [s. v.]: parla, gestisce

perla, chi la porta abbattesse. s. agostino volgar., 1-62: non

cani da caccia). tommaseo [s. v.]: istruire un cavallo

uno spettacolo). tommaseo [s. v.]: libro, lezioni

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (1 risultato)

e subito / lo merrò meco qui. s. maria maddalena de'pazzi, vii-220

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (7 risultati)

. strumentazione, orchestrazione. tommaseo [s. v.]: i tedeschi sono

conferiscono la grazia allo uomo. s. maffei, 9-194: dichiamo che il

notarile. - anche assol. s. maffei, 4-175: tal modo d'

aria istrumentata di giannina. tommaseo [s. v.]: messa istru-

-ant. fornito di strumenti musicali. s. carlo borromeo, 1-103: pigliate gli

. disus. strumentatore. tommaseo [s. v.]: 'istrumentatóre', compositore

. strumentazione. tommaseo [s. v.]: * istrumentatura'

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (4 risultati)

agli effetti diterminati. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

l'in- stramento smisurato del marito. s. degli arienti, 214: seguendo

non volle essere instrumento d'iniquità. s. caterina da siena, iii-131: or

struttissimo in filosofia e grandissimo aristotelico. s. degli arienti, 55: maria

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (2 risultati)

dei lumi ne'suoi individui. tommaseo [s. v.]: 4 istruttrice

facilmente il barbarismo. tommaseo [s. v.]: istruttoria del processo

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (2 risultati)

dall'estero. tommaseo [s. v.]: atti istruttori del

della pubblica istruzione. tommaseo [s. v.]: curare la istruzione

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (2 risultati)

. dimin. istruzioncèlla. tommaseo [s. v.]: gli ha date

gli aveva instupidita la gamba. s. maffei, 247: qual freddo gelo

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (1 risultato)

ed erasmiano). tommaseo [s. v. erasmiano]: l'irasmiano

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (10 risultati)

dell'itacismo. tommaseo [s. v. erasmiano]: dicono anche

amante3). tramater [s. v.]: * itaco '

acido itaconico. tommaseo [s. v.]: 'itaconato', nome

prodotti organici. tommaseo [s. v.]: 'itaconico', aggiunto

si studi d'imitarlo. tommaseo [s. v.]: italianissimamente parlare,

con la particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'italianare '

prerogative caratteristiche. tommaseo [s. v.]: i francesi nel

della letteratura italiana. tommaseo [s. v.]: costrutto latino che

verbale 'il partire'. tommaseo [s. v.]: * italianismo '

costituisce il nostro genio. tommaseo [s. v.]: l'italianità d'

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (7 risultati)

benvenga, 30: è nondimeno [s. eufemia] considerabile per la magnificenza

e la privata sicurezza. tommaseo [s. v.]: le coste italiane

del cantone dei grigioni. tommaseo [s. v.]: 'la svizzera

dimesticava per rimembranza della contrada sua. s. bernardino da siena, 255

, gli italiani pagano. tommaseo [s. v.]: governo 'italiano'

onde ogni italian latino è ditto. s. caterina da siena, iv-305: pure

veggo, che non l'amore proprio. s. bernardino da siena, 821:

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (6 risultati)

e civile degli italiani. tommaseo [s. v.]: il rossini musicava

le assorba la crescente unità. tommaseo [s. v.]: la lingua

più degna a farsi italiana. idem [s. v.]: letteratura d'

, non ricorrete agli stranieri. tommaseo [s. v.]: 4 parlare

morali della nazione. tommaseo [s. v.]: l'industria italiana

dire poverissima e asciutta. tommaseo [s. v.]: 'all'italiana',

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (13 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'parlare italiano',

! e io, via. tommaseo [s. v.]: * italia-

-vezzegg. italianèllo. tommaseo [s. v.]: * italianèllo '

ha guari, avvertito. tommaseo [s. v.]: 'italici', gl'

della bibbia, precedente a quella di s. girolamo. 4. che riguarda

i francesi chiamano italico. crusca [s. v.]: 'italico '

con nuovo nome italica. tommaseo [s. v.]: 'guerra italica',

la guerra italica. tommaseo [s. v.]: 'jus italico',

eugenio di beauharnais. tommaseo [s. v.]: 'regno italico

letter. italiano. tommaseo [s. v.]: ninfe italidi.

- anche sostant. migliorini [s. v.]: 'italiésco', l'

campagne della magna grecia. tramater [s. v.]: 'italiota',

parte meridionale dell'italia. tommaseo [s. v.]: 'italioti',

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (10 risultati)

all'appannamento). migliorini [s. v.]: 'italma'. lega

i costumi). tommaseo [s. v.]: dialetti italo-celtici in

dominazione in italia. tommaseo [s. v.]: 'italo-gotica', scrittura

-anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'italo-greco '

con l'oriente. tommaseo [s. v.]: 'italo-orientale'. possessioni

- anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'italo-slavo',

a capsula conica. tramater [s. v.]: * itea '

valore di sm. tommaseo [s. v.]: 4 ite missa

una connotazione scherzosa). tommaseo [s. v.]: 'siamo all'ite

man la sua pipina. tommaseo [s. v.]: 'item', similmente

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (4 risultati)

studio confortano e sollicitano lui seguente. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-54

azione ripetuta; frequentativo. tommaseo [s. v.]: 4 ri '

malattia). segneri, iii-3-199: s. gregorio... per le sue

. segneri, iii-3-52: stimò già s. tommaso che i sacerdoti dovessero poi

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (11 risultati)

un dimetro trocaico brachicatalettico. tommaseo [s. v. fallo]: 'versi itifallici'

. sconcio, osceno. tommaseo [s. v.]: 'itifàllico',

e venti grosso. d'alberti [s. v.]: * itifallo',

degli altrui cattivi disegni. tommaseo [s. v.]: * itifalli '

chi partecipava alle falloforie. tommaseo [s. v.]: 'itifalli', uomini

sm. falloforo. tramater [s. v.]: 'itifallofori',

e del loro abbigliamento. tommaseo [s. v. fallo]:

domandare a ogni cantonata. tommaseo [s. v.]: 'itinerario d'alessandro

po'd'itinerario. tommaseo [s. v.]: 'segnare a

. -figur. tommaseo [s. v.]: titolo di libro

de chierici con altre orazioni. tommaseo [s. v.]: * itinerario '

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (12 risultati)

un luogo all'altro. tramater [s. v.]: 'colonna itineraria',

indicate le differenti vie. tommaseo [s. v.]: 'colonna itineraria

costruzione delle mappe geografiche. tommaseo [s. v.]: 'misura

soccorreva, britannia era ita. tommaseo [s. v.]: * ito

'è un po'ito'. idem [s. v.]: per morto,

sonno pronto e profondo. tommaseo [s. v.]: di sonno.

ita a traverso. tommaseo [s. v.]: * ito '

(un prodotto). tommaseo [s. v.]: 'ito a

'carne mezza ita'. crusca [s. v.]: 'ito'dicesi familiarmente

stimato utile al morbo caduco. tramater [s. v.]: 'itteria '

. dei fenomeni itterici. tramater [s. v.]: si diede il

(un farmaco). tramater [s. v.]: * itterico '

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (14 risultati)

ornit. ittero. tramater [s. v.]: 'itterocefalo specie

ha la sua colla. tramater [s. v.]: 'ittiocolla', sostanza

ittiocolla, il timo. tramater [s. v.]: 'ittiocollo',

abuso 'glossopetre '. tramater [s. v.]: 'ittiodonti', denti

di pesci. tramater [s. v.]: 'ittiofagia',

essere anche carnivoro e ittiofago. tramater [s. v.]: 'ittiofagi

della toscana. d'alberti [s. v.]: 'ictiologia '

d'altri animali acquatici. tramater [s. v.]: 'ittiologia', parte

utilità. tramater [s. v.]: 'ittiologico', ch'

della storia de'pesci. tramater [s. v.]: 'ittiologista',

generale di quelle classi. tommaseo [s. v. j: 'ittiòlogo',

se per gli anelli. d'alberti [s. v.]: 'ittiomanzia

via di pesci. tramater [s. v.]: 'ittiomanzia '

e di pesce. tramater [s. v.]: * ittiosauro '

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (7 risultati)

squame dei pesci. tramater [s. v.]: 4 ittiosi',

ricava l'ittrio. tramater [s. v.]: 4 ìttria '

88, 92. tramater [s. v.]: 4 ittrio '

e terre rare. tramater [s. v.]: 4 ittrocerite '

nelle pegmatiti granitiche del texas (u. s. a.). =

riescono purganti a mangiarli. tommaseo [s. v.]: 'iucca', genere

del giudizio finale di dio. s. bernardino de siena, iv-42: santo

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (3 risultati)

per zifra a la mascione. vita di s. mar gherita, 20-389

in nessun modo vessati. tommaseo [s. v.]: 'jugulare', taluni

2. giugulo. d'alberti [s. v.]: 4 iugulo '

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (4 risultati)

della famiglia iulidi. tramater [s. v.]: 4 julo',

; amento, gattino. tramater [s. v.]: 'julo', nome

ca ionge al male 'l peio. s. girolamo volgar., 1-3: se

calice o perigonio persistente. tramater [s. v.]: 4 jungermannia '

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (1 risultato)

: francesco fu iuriconsulto notabilissimo. s. degli arienti, 380: e1 iurisconsulto

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (3 risultati)

... era prima abate di s. cipriano in murano, juspatronato anche questo

dell'ambiente acquatico. tramater [s. v.]: * jussièua '

frutti a capsula. tramater [s. v.]: 'justicia', genere

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (1 risultato)

nelle piagge di papaiano. tramater [s. v.]: 1 iva '

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (2 risultati)

iva, camepizio. tramater [s. v. iva]: 4 iva'

, stizza. bartolomeo da s. c., 30-1-2: l'izza

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (2 risultati)

a scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 4 kennedia '

durante l'estate. tramater [s. v.]: 4 keria '

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (3 risultati)

, che si riferisce al filosofo danese s. kierkegaard (1813-1855) e alle sue

a scopo ornamentale. tramater [s. v.]: * kiggelaria',

kirie intuona e canta. crusca [s. v. j: 'kirie,

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (3 risultati)

resistenti e fini. tramater [s. v.]: * kitaibeliagenere di

agricola cooperativa '(u. r. s. s.). quarantotti gambini,

'(u. r. s. s.). quarantotti gambini, 10-

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (10 risultati)

[parole] nelle quali è lo s, lo l..., pare

, in altre d, in altre anche s, si barattò con le stesse lettere

'in * lemuria '. tommaseo [s. v.]: siccome in

scrive al capitolo l. tramater [s. v.]: 'l '

, poscia fu casso. tommaseo [s. v.]: 'v. 1

'posero questa lapide. idem [s. v.]: 'l '

, moneta francese. tommaseo [s. v.]: * l.

lat. lex). tommaseo [s. v.]: 'l.

0 di libro. tommaseo [s. v.]: 'l.

sancti che me nd'aria indulgenzia. s. francesco, 2: altissimu,

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (6 risultati)

delle genti / strada di roma. s. ferrari, 296: ei [il

femm. sing.: che. s. francesco, 16: laudato si,

giorni dopo la data di essa. s. caterina de'ricci, 108:

lei nella casa del patrigno. s. ferrari, 137: or dove sei

lampi / ceruli rapidi gli occhi. s. ferrari, 550: spose su 'l

fiorentini, 217: anne dato guccio, s. xl tra parecchie volte in k

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (2 risultati)

, -pensava intanto l'innominato. s. ferrari, 576: domodossola / del

, dopo un verbo. condaghe di s. pietro di silki, v-14-18: posit

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (6 risultati)

che ne sieno destri e propizi. s. caterina de'ricci, 147

è comparsa la di v. s. de'18. machiavelli, 1-iii-898.

9, li inglesi vennono. s. caterina de'ricci, 95: la

sol, la '. tommaseo [s. v.]: 'la '

v.]: 'la ', s. m. nome della sesta nota musicale

sesto degli emistichi dell'inno a s. giovanni, ut queant laxis resonare fibris

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (8 risultati)

là: all'eccesso. tommaseo [s. v.]: 'di là'colla

cose molto giovavano a quei di là. s. caterina de'ricci, 369:

là la gloria di vita terna. s. caterina de'ricci, 71: che

la cosa è molto in là. s. caterina de'ricci, 65: se

vantaggio alla zuffa senza dubio averebbe. s. bernardino da siena, 79:

che prestate l'avessono. tommaseo [s. v.]: da ora in

avanzato negli anni, attempato. s. caterina de'ricci, 102: giovane

un lieto rumore. tommaseo [s. v.]: * non si

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (11 risultati)

per l'innanzi, in passato. s. caterina da'ricci, 455: questo

tu mi fai ridere. tommaseo [s. v.]: 'è più di

pretese; sapersi accontentare. crusca [s. v.]: * non cercare

darà il san biagio. tommaseo [s. v.]: 'va'là

avete anche troppi '. idem [s. v.]: * va'là

buone leggi, va'là'. idem [s. v.]: 'va'pur

e di un mutamento. crusca [s. v.]: 'voltati in

fautore del labadismo. tramater [s. v.]: 'labadisti',

merluzzo salato. d'alberti [s. v.]: 'labardóne '

grossa e miglior qualità. tommaseo [s. v.]: 'labardóne',

di roma contra masenzio. tommaseo [s. v.]: * labaro',

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (5 risultati)

= voce dotta, lat. labàrum (s. ambrogio), di etimo incerto

famiglia sapotacee. tramater [s. v.]: * labatia '

piccioli; posteriormente quasi liscio. tramater [s. v.]: *

muovere le labbra. d'alberti [s. v.]: 'labbreggiare '

nelle curve labbra / de'tuoi bambini. s. ferrari, 310: l'anello

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (9 risultati)

di strumenti a fiato. tommaseo [s. v.]: in riguardo all'

fuori delle labbra esterne. tramater [s. v.]: dicono 'labbra della

che torsero le ossa. tramater [s. v.]: 'labbro leporino',

e rilevate del fiore. d'alberti [s. v.]: *

leone (oronthium majus). tommaseo [s. v.]: si chiamano

. labbri d'asino. tramater [s. v.]: 'labbro d'asino'

pongono sì che solamente le labbra soprastieno. s. bernardino da siena, 213:

labbro della rotaia ferrata. tommaseo [s. v.]: il 'labbro'è

di tenaglia). d'alberti [s. v.]: 'labbri della

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (3 risultati)

forze o di coraggio. tommaseo [s. v.]: le muor la

13. prov. tommaseo [s. v.]: i nomi di

che indicano affetto). tramater [s. v.]: dicesi proverbialmente

vol. VIII Pag.655 - Da LABBRONE a LABIARE (2 risultati)

spessore delle labbra. tramater [s. v.]: 4 ghiandole labiali

. -sostant. tommaseo [s. v.]: 4 le labiali'

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (8 risultati)

a due labra aperte. tommaseo [s. v.]: 'labiate '

personati di toumefort. tra- mater [s. v.]: 'labiato '

e l'altro inferiore. tommaseo [s. v.]: * corolla labiata

testa del bambino. tramater [s. v.]: 'labidometro '

anch'essa la sua fama. tommaseo [s. v.]: la labilissima

'ngegno piccolo e la memoria labile? s. bernardo volgar., iv-17: certamente

: né al grandissimo iddio, né alla s. m. v., né

in colpa. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 29-30

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (4 risultati)

vi si lavi aaron. tommaseo [s. v.]: * labio',

dai molteplici error labirintei. tommaseo [s. v.]: avvolgimenti, giri

del medesimo fluido. tramater [s. v.]: 1 laberìntico '

a forma di labirinto. tramater [s. v.]: 'laberintifórme', che

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (2 risultati)

del gioco dell'oca. tramater [s. v.]: * laberinto '

vi trovando differenza specifica. tramater [s. v.]: * lablab '

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (4 risultati)

mei. tom maseo [s. v.]: attende laboriosissimamente a

attività, alacre operosità. s. maffei, 5-4-16: gran parte de'

laboriosità in tale stato venuti. tommaseo [s. v.]: laboriosità degli

un omero / laboriosissimo. tommaseo [s. v.]: scrittore, erudito

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (5 risultati)

, secreto, laboriosissimo, clemente. s. maria maddalena de'pazzi, ii-320:

-con metonimia. tommaseo [s. v.]: mani, braccia

longa- mente sanza perturbazione d'animo. s. caterina de'ricci, 444

altro a lesso. d'alberti [s. v.]: 'labrace', sorta

origine nello etimologico magno. tramater [s. v.]: 'labro', genere

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (8 risultati)

o di sambuco. tramater [s. v.]: * laburno '

rupie; lecca. tramater [s. v.]: 'lacco', sorta

chiama lacca e piegatura. tommaseo [s. v.]: 'lacca', cavità

col più dolce tocco. tommaseo [s. v.]: * lacca',

o 'in lastre'. tommaseo [s. v.]: 'lacca-lacca',

della lacca muffa. d'alberti [s. v.]: * lacca muffa

divenendo rossa con gli acidi. tramater [s. v.]: 'laccamuffa '

degli acidi ne'liquidi. tommaseo [s. v.]: * laccamuffa '

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (6 risultati)

con esagerato servilismo. tommaseo [s. v.]: c'è de'

per i propri comodi. tommaseo [s. v.]: chi da altri

di grossa minugia. d'alberti [s. v.]: 'lacchétta'strumento col

crusca, iv impress. [s. v.]: * lacchezzo '

un lacchezzo d'agnello. idem [s. v.]: * un buon

a cercare sempre coll'arco teso. s. ferrari, 174: la brigatella va

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (4 risultati)

delle mie lettere. -lacchezzétto. s. ferrari, 527: coteghino e cappelletti

a prima laccia. d'alberti [s. v.]: 'a prima laccia

lusinghiero, insidioso. tommaseo [s. v.]: 4 laccièro',

e alle cere. tramater [s. v.]: 'laccina', resina

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (1 risultato)

s'impiccò in una camera segreta. s. degli arienti, 45: cum

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (3 risultati)

poi da quello è giustamente preso. s. bernardino da siena, iv-194: molti

stessa. -peccato, errore. s. maffei, 7-25: pur negli empi

l'estrazione del feto. tramater [s. v.]: 'laccio', nastro

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (3 risultati)

con rossume d'uovo. tommaseo [s. v.]: 'laccio', lavoro

così male il lacciuolo. bartolomeo da s. c., 13-2-2: non sa

pagano sotterraneo. tramaler [s. v.]: * lacco',

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (5 risultati)

tramater [s. v.]: 'laccofilo genere

riservate alte donne. tramater [s. v.]: 'lacedemonie '

che dilania. tommaseo [s. v.]: i medici e

/ d'ogni conforto. tommaseo [s. v.]: 'dolore lacerante'assoluto

lacerante: scarica distruttiva. tommaseo [s. v.]: 'scarica lacerante',

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (1 risultato)

peritato di lacerare la vostra maiestade. s. agostino volgar., 1-1-148: sapiendo

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (5 risultati)

portare se non in un sacco. s. bonaventura volgar., 130:

acciocché fosse la nostra redenzione copiosa. s. caterina da siena, iii-28:

primi che averan lo sfratto. tommaseo [s. v.]: 'lacerato

il baldacchino, che fu portato verso s. petronio a passo rapido.

lacerator, tutto pur disse. tommaseo [s. v.]: punta laceratrice

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (5 risultati)

: flagellazione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-1-136

; ferita, piaga. tommaseo [s. v.]: 4 lacerazione '

interiore; travaglio, cruccio. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

si affibbiava talora nella stessa maniera. s. maffei, 5-5-283: le lacerne (

principalmente per tanfi- teatro. tramater [s. v.]: 'lacerna', abito

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (3 risultati)

foglio, una carta). s. maffei, 4-27: in vece di

nel moro della china. tramater [s. v.]: 'lacere'diconsi le

consumato con l'uso. tommaseo [s. v.]: 'lacero'il consumo

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (5 risultati)

altre minime oblique. tommaseo [s. v.]: * lacerti '

perianzio tubolare. tramater [s. v.]: 'lachenalia',

corsi d'acqua. tramater [s. v.]: 'lachesi '

dodici articoli della fede e vita di s. alessio [tommaseo]: laci

simili ai vermicelli di pasta. tramater [s. v.]: 'lacinie

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (5 risultati)

della famiglia lacistemacee. tramater [s. v.]: 'lacistema',

. a. cattaneo, ii-145: s. agostino stringendo laconicamente tutti questi sensi

apriva dall'interno. tramater [s. v.]: 'chiave laconica',

chi tene el luoco ovi è v. s. rev. ma e 111.

quale è troppo naturale in v. s. tesauro, 2-8: gli apof-

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (5 risultati)

l'arrivata della graziosa letra di v. s. non fusse in congiuntura della partenza

intr. laconeggiare. tommaseo [s. v.]: * laconizzare '

, a destra si ponga la lettera s, a sinistra la v, e

parallela si chiama lacotomo. tramater [s. v.]: 'lacotomo'. linea

impetuosi de'suoi sospiri. tommaseo [s. v.]: * rivi di

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (8 risultati)

con lagrime di sangue. tommaseo [s. v.]: 'lagrime di

mille piacer non vaglion un tormento. s. caterina da siena, i-180: rompi

fiducia nella misericordia divina. tommaseo [s. v.]: 'dono delle lagrime'

, ansietà senza fine. tommaseo [s. v.]: modo potente.

. lagrime di cristo. tommaseo [s. v.]: titolo di libro

manna in lagrima. tommaseo [s. v.]: * lagrima '

far corone e rosari. tramater [s. v.]: 'lagrima'o 'lagrima

bianca coltivato in sicilia. -lacrime di s. maddalena: vino bianco dell'alto adige

vol. VIII Pag.677 - Da LACRIMA a LACRIMA (14 risultati)

io faccia pervenire a v. a. s. una scatoletta entrovi 18 di quelle

stritolano tutte in polvere. tommaseo [s. v.]: 'lagrima batavica

. 10. popol. lacrime di s. lorenzo: stelle cadenti nella notte

lorenzo: stelle cadenti nella notte di s. lorenzo. arlia, 1-196:

. arlia, 1-196: 'lacrime di s. lorenzo', il popolo dice la

tal giorno ricorre la festa di s. lorenzo, il quale, come è

sofferenze e umiliazioni. tommaseo [s. v.]: mangiare un pane

sul punto di piangere. tommaseo [s. v.]: 'ha le

un pianto dirotto. tommaseo [s. v.]: le lagrime gli

, impressionare fino a far piangere. s. bernardo volgar., 11-57: la

, non lasciarsi commuovere. tommaseo [s. v.]: 'non ha lagrime

ai limiti estremi. tommaseo [s. v.]: non ho più

epigrafi funerarie). tommaseo [s. v.]: nelle iscrizioni '

le proprie intime sofferenze. bartolomeo da s. c., 311: delle quali

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (7 risultati)

-vezzegg. lacrimùccia, lacrimuzza. s. antonio, 1-193: diceva di voler

, etc. » e d'alberti [s. v.]: « i

è accompagnato da lacrime di pentimento. s. bernardo volgar., 11-47: la

. 2. lacrimosamente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

e prevalentemente bianchi. tramater [s. v.]: dicesi 'lagrima'o

; cloroma, cilindroma. tramater [s. v.]: 'tumore lagrimale

chiamavano « lagrimali ». tommaseo [s. v.]: 'vasi lagrimali',

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (1 risultato)

piangeva con lei. -sostant. s. bernardo volgar., 11-51: odi

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (5 risultati)

affannose e sospirevoli e lagrimate alquante ore. s. maffei, 42: quante

in particolare nei ruminanti. tommaseo [s. v.]: 'lacrimatoio', regione

sgorga non so donde. tramater [s. v.]: 'lagrimatorio', che

e di collo lungo. tommaseo [s. v.]: 'lagrimatorio', termine

3. sgocciolio. tramater [s. v.]: 'lagrimazióne', malattia

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (1 risultato)

3. deplorevolmente. tommaseo [s. v.]: facezie lagrimevolmente ridicole

vol. VIII Pag.682 - Da LACRIMOSO a LACRIMOSO (2 risultati)

, per difetto di sangue, caduto. s. caterina da siena, iii-220:

/ una sua spada per volergli anzire. s. gregorio magno volgar., la

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (5 risultati)

, 26-217: vi son l'epistole di s. girolamo, di scrittura e conservazione

per le frequenti lagune onde son sparsi. s. maffei, 4-147: gli orli

, in una successione storica. s. maffei, 5-3-78: avviliti gli animi

che in esso si osservano. tramater [s. v.]: 'lacune '

porzione del tessuto cellulare. idem [s. v.]: * lacuna '

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (4 risultati)

suo intelletto, scrive molte falsità. s. maffei, 5-5-176: nuova e importante

incavi o fossette irregolari sparse. tramater [s. v.]: 4 lacunoso

, che lo pascolano. d'alberti [s. v.]: 4 ladano

in forma di profumo. tommaseo [s. v.]: 4 labdano '

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (3 risultati)

hanno perduto i loro petali. tramater [s. v.]: 'ladano',

una mente ben composta. tramater [s. v.]: * landino '

picciol monte ducon la gran bica. s. caterina da siena, 126: non

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (10 risultati)

gina uccisa. tommaseo [s. v.]: 'ladra '

frutta degli alberi. tommaseo [s. v.]: 'ladra '

pelle dei suini. tramater [s. v.]: 'ladra '

. piccolo ladroneccio. tommaseo [s. v.]: punite le ladracchiuolerie

, criminosamente. tommaseo [s. v.]: ladramente guerreggiare,

far toccare con mano. d'alberti [s. v.]: * ladramente

malignità de la ladraria. tommaseo [s. v.]: un componimento poetico

nel tessuto cellulare. tramater [s. v.]: 'ladreria', malattia

della ladreria. tramater [s. v.]: * ladrico '

comuni piacer divenner ladri. tommaseo [s. v.]: * ladro di

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (7 risultati)

tommaseo [s. v.]: * ladro '

più con intenti malvagi. crusca [s. v.]: 'essere '

fa l'uom ladro. tommaseo [s. v.]: la tavola ruba

la giustizia è forzata spegnerli. crusca [s. v.]: *

ladro non ride sempre. tommaseo [s. v.]: non ride sempre

saria ben di me oggi. tommaseo [s. v.]: ladretti che

un bel mucchio di roba. idem [s. v.]: 'ladrino

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (6 risultati)

e giusta guerra. tommaseo [s. v.]: il giuoco del

precario della forza. tramater [s. v.]: 'ladronaia '

. da ladrone-, cfr. tommaseo [s. v.]: « 'ladronaglia

, o suo mandato, detti porci. s. bernardino da siena, 11-75

di fuggirsene all'alba el ladroncello. s. caterina de'ricci, 274: in

ricettato nel territorio bergamasco. tramater [s. v.]: 'ladrone', differisce

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (5 risultati)

contarmi li detti dinari. tommaseo [s. v.]: ministro ladrone.

l'avete fatta spelonca di ladroni. s. caterina da siena, iv-281:

-con valore attributivo. tommaseo [s. v.]: conquistatore ladrone.

non sono se non grandi ladronecci. s. agostino volgar., 1-2-117:

; furtivamente, occultamente. bartolomeo da s. c., 144: uomini nuovi

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (9 risultati)

era vendetta e ladroneria. tommaseo [s. v.]: supera gli altri

, cupidamente, voracemente. tommaseo [s. v.]: ladronescamente abusare della

genio ne averà fatto miseri. tommaseo [s. v.]: ladronesche imprese

testi fiorentini, 217: anne dato guccio s. xl... ne la casa

li spesi laie. leggenda di s. domenico, 28: e1 detto didaco

sottoporre all'evaporazione. tramater [s. v.]: * lagaccio '

eupatorine. tramater [s. v.]: 'lagascèa', genere

come recipienti. tramater [s. v.]: 'lagenaria', aggiunto

seconda guerra mondiale. migliorini [s. v.]: * lager '

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (7 risultati)

e ricuoprono i rami. tramaier [s. v.]: 'lagersremia '

scienze naturali in isvezia. tommaseo [s. v.]: 'lagerstròmia', albero

utili per fabbricare carta. tramater [s. v.]: 'lagetta '

s'impiega per fame funi. tommaseo [s. v.]: 'la-

secolo xix (w. wordsworth, s. t. coleridge e r.

una certa ironia e derisione. tommaseo [s. v.]: * essere

do vita senza lagna. vita di s. petronio, 20: miser l'imperadore

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (4 risultati)

nelle stagioni non iemali. tommaseo [s. v.]: 'lagnanza'. mancava

lagnanze: lagnarsi. tommaseo [s. v.]: 'lagnanze', farle

si è ottenuto). tommaseo [s. v.]: non mi lagno

ant. lagnosi. tramater [s. v.]: 'lagnia',

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (6 risultati)

non sia una censura. tommaseo [s. v.]: 'lago '

. -figur. tramater [s. v.]: 'lagoecia',

. ventricolo cardiaco. d'alberti [s. v.]: 'lagoftalmia', malattia

di lava: lava allo stato liquido [s. v.]: 'lagoftalmia', con

dei mari tropicali. tramater [s. v.]: 'lagocèfalo'.

labbro leporino. tramater [s. v.]: 'lagochilo',

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (4 risultati)

duplicedentati; ocotona. tramater [s. v.]: 'lagomio',

a chi ha la febre. tramater [s. v.]: 'lagopo',

otto o dieci uova. tramater [s. v.]: * lagopodo '

lagothrix lagotricha. tramater [s. v.]: * lagotrico '

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (1 risultato)

in laguna. tommaseo, [s. v.]: fu scritto 'acque

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (4 risultati)

/ l'aria di tristi lai. s. errico, 3-12: langue, geme

tavole. dico in santo luca, in s. giuseppe, nella chiesa di nostra

. crusca, i impress. [s. v.]: 'laicamente '

laici, alla laica. d'alberti [s. v.]: 'laicamente',

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (3 risultati)

persona laica. tommaseo [s. v.]: 'laicità', condizione

l'unicorno di rinoceronte da presentarsi a s. santità. manzoni, pr. sp

giovane molto laico. tommaseo, [s. v.]: 'laico '

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (4 risultati)

l'istruzione). tommaseo, [s. v.]: lo stato è

religioso). tommaseo, [s. v.]: 'laicocèfali', aggiunto

laidezza de'suoi piedi. bartolomeo da s. c., 14-3-6: anche

[l'anima]. bartolomeo da s. c., 212: tanta era

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (4 risultati)

e piacer disorrato. bartolomeo da s. c. „ 30-1-1: l'ira

a ontoso omo ontose. bartolomeo da s. c., 14-2-5: laida è

ignudi, e domanda- vangli elemosina. s. caterina da siena, 367: gittarai

corpo più che niuna della contrada. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-112:

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (6 risultati)

altri, se stesso. bartolomeo da s. c., 25-8-tit.: lussuria

disiderato fine del laido lor volere. s. caterina da siena, iii-59: possono

uno scritto). bartolomeo da s. c., 3-7-2: bella virtù

e tollele de laida responsion fare. s. bernardino da siena, i-329:

immorale, osceno. tommaseo [s. v.]: raccattare laidumi,

una cosa che vaglia! bartolomeo da s. c., 24-3-3: sempre alla

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (6 risultati)

: colla sua laldabile compagnia. s. bernardino da siena, ii-191:

valore / né ben ferme prodesse. s. girolamo volgar., 80: abbinsi

laude (durante il rito). s. bernardino da siena, i-186: menalo

. offendere, disonorare. s. girolamo volgar., 1-1: vo'

co'primi d'italia. tramater [s. v.]: * laletani '

/; lambdacismo. tommaseo [s. v.]: 'lallazione', vizio

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (4 risultati)

d'arazzi, rappresentanti diversi miracoli di s. francesco borgia. 5.

giovio, i-301: recordasi v. s. di affrontare a mezza lama messer

o dannoso una situazione. tommaseo [s. v.]: 'prendere il

mare, detta la macchia di s. rossore, è ancor essa boschiva e

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (6 risultati)

campagne piemontesi). tommaseo [s. v.]: dicesi anche 'lama'

non dopo mancato costui. tommaseo [s. v.]: 'lama',

ed il paco. tramater [s. v.]: 'lama',

. figur. tipaccio. tommaseo [s. v.]: 'lamaccia',

'pilota '. cfr. littré [s. v.]: * ant.

molle e tenuissima peluria. tramater [s. v.] * lamarkia ',

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (7 risultati)

xii; arimanno. tommaseo [s. v.]: 'lambardo', grado

lambdacismo, il metacismo. tramater [s. v.]: 'lamdacismo', pronuncia

un'altra; lambdacismo. tommaseo [s. v.]: 'lambdacismo '

. lambdoide. tramater [s. v.]: 'lamdoidale', epiteto

, lambdoide e lambdale. tramater [s. v.]: 'lamdoide', lo

... ringraziar v. s. del lussuriosissimo lambèllo, qual apunto mi

osservazione di due soli precetti. tommaseo [s. v.]: lambiccamento inutile

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (1 risultato)

. stigliani, iii-125: se v. s. lambicca le forze del suo ingegno

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (1 risultato)

e delle storte. tommaseo [s. v.]: * lambicco '

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (1 risultato)

region. ant. trappola. s. degli arienti, 227: non poco

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (2 risultati)

tommaseo [s. v.]: mandar la vite

dal nuovo ospite affamato. tommaseo [s. v.]: 'lambrusco