innamoratore, me di te innamorando. s. bernardino da siena, ii-391: iddio
; incapricciato. tommaseo [s. v.]: innamorucchiato di donna
de la mia rascione. bartolomeo da s. c., 34: questo facea
due tribuni 'nanz'il sanato. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-56:
dio si li parò innanzi [a s. paolo], e mutollo in bene
quale umiltà mai non mi valse. s. maria maddalena de'pazzi, ii-73
, innanzi agli altri aprì la canna. s. gregorio magno volgar., 1-184
averà fatto tutto quello che desiderate. s. maria maddalena de'pazzi, ii-413
cose, trattandomi come tu mi tratti. s. caterina da siena, i-5:
va inanzi al morir non doglia forte. s. bonaventura volgar., 93:
nello studio, ecc.). s. bernardo volgar., 1-18: sappi
. mo borromeo mostra di amare assai s. s. 111. ma, e
borromeo mostra di amare assai s. s. 111. ma, e stimarla
recava inanzi, le porgevano molta paura. s. giovanni crisostomo volgar., 2-101
giovanni batista in pregione col collo tagliato. s. caterina da siena, ii-80:
-proporre innanzi: addurre, prospettare. s. maria maddalena de'pazzi, ii-255:
-mantenere, sostentare. tommaseo [s. v.]: egli solo tira
-mantenersi, campare. tommaseo [s. v.]: si tira innanzi
altri, ostentare grandezza. bartolomeo da s. c., 17: in quel
, il dolore dell'abbandonata dido. s. bernardo volgar., 2-137: quando
altri. crusca, iv impress. [s. v. indozzare]: * indoz-
preporre, preferire. bartolomeo da s. c., 74: certi uomini
sentire maraviglioso diletto della beatitudine eterna. s. carlo da sezze, i-282: gustava
ant. nascondere, celare. s. girolamo volgar., 1-20: il
ant. nascosto, celato. s. girolamo volgar., 1-20: salamone
se n'incorona. vincenzo maria di s. caterina da siena, 109: li
operazione dell'innaspare. tommaseo [s. v.]: l'azione dell'
. galileo, 1-1-63: parmi che s. a. s., in risposta
1-1-63: parmi che s. a. s., in risposta di così grati
nascosamente, lo inaveroe nel volto. s. girolamo volgar., 1-11: altresì
: [ii] golfo di s. lorenzo... è innavigabile durante
. letter. annebbiarsi. crusca [s. v.]: 'caligare '
lode esagerata. tommaseo [s. v.]: 'inneggiamento '
i inne onne, i enne onne: s. v. i, n. 11
5- 186: il cannone di s. paolino ebbe... l'innesco
/ fosse giusta cagione a'vostri sdegni. s. caterina da siena, ii-120:
essere; compenetrarsi, connaturarsi. s. caterina da siena, iii-104: perdemmo
-per simil. e al figur. s. caterina da siena, 47: così
un tale uffizio [di curato]. s. foscarini, li-2-541: dal palatino
-per simil. e al figur. s. caterina da siena, i-91: l'
avrei voluto mandare a v. a. s. qualche innesto di quei limoni sì
di un'aggiunta, ecc. s. errico, v-40: non è in
, bagnarsi di neve. tommaseo [s. v.]: nel venir giù
neve; nevoso. tommaseo [s. v.]: le cime dei
eroico, parte satirico. tommaseo [s. v. innografo]: « poesia
e laudi ringraziando e benedicendo dio. s. maria maddalena de'pazzi, ii-309
permette neppur l'inno ambrosiano. tommaseo [s. v.]: 'inno
incerto, ma comunemente lo credono di s. ambrogio. 2. in
intonavano l'inno d'italia. tommaseo [s. v.]: 'suonare l'
anni, / alla vittoria. tommaseo [s. v.]: il foscolo
fece un inno alla terra. idem [s. v.]: 'inni
, è nel primo stato ritornato. s. agostino volgar., 1-1-63: chi
e innocentissimo fosse crocifisso e morto. s. bernardo volgar., 1-25:
pessimi; e non facevi motto! s. bernardino da siena, 192: cristo
le strade di betlemme. tommaseo [s. v.]: 'macchiarsi di sangue
battesimo, non va a vita eterna. s. caterina da siena, iii-143:
/ in quei capi innocenti? s. ferrari, 362: né solo io
di ritornare a milano? tommaseo [s. v.]: siete pure innocente
scienza, ch'è quella dei santi. s. foscarini, li2- 503: dopo
politica italiana rimane innocente coi guelfi di s. tomaso e coi ghibellini di dante
innocente cotale, e non accosta. s. maffei, 7-335: intendo ancora.
la strage degli innocenti. tommaseo [s. v.]: 'i santi innocenti
carezze tenere e malinconiche. tommaseo [s. v.]: 'innocentino '
più per antifrasi. tommaseo [s. v.]: gli è un
di vana scienza, stavasi innocentemente. s. agostino volgar., 1-3-80: visse
dalla paura di que'castighi. tommaseo [s. v.]: vita innocentissimamente
presso un brefotrofio. crusca [s. v.]: 'innocentino '
sostiene la colpevolezza. migliorini [s. v.]: nei processi che
d'infedeltà mi accusa. tommaseo [s. v.]: c'è
netteza e tutta puritate. tramater [s. v.]: 'innocenza '
-per antifrasi. tommaseo [s. v.]: con quella innocenza
carità. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-22
d'esser appresso a dio intercessori. s. caterina da siena, iv-100: impossibile
sarebbe e tratta troppo da lungi. s. maria maddalena de'pazzi, ii-408
e della vita beata. tommaseo [s. v.]: 'stato d'
letter. innocuo. tommaseo [s. v.]: 'innocevole '
per sua virtude salvava. tommaseo [s. v.]: diranno, per
senza farsi male. tommaseo [s. v.]: 'innocuità '
, di una nazione. tramater [s. v.]: 'innodìa '
proprio dell'innodia. tommaseo [s. v.]: 'poesia innica'.
di inni sacri. tramater [s. v.]: davano i greci
, da fanciulle e giovinetti. tommaseo [s. v.]: chi li
di una nazione. tommaseo [s. v.]: 'innografia '
aspetto liturgico. tramater [s. v.]: 'innologia', trattato
di innologia. tramater [s. v.]: 'fonologo '
dio). - anche sostant. s. bonaventura volgar., 36: conciossiacosa
essi effetti laudiamo la magnificenza sua. s. agostino volgar., 3-110: tu
. nominare. leggenda della natività di s. giovanni battista [tommaseo]:
. giovanni battista [tommaseo]: s. giovanni batista è innominato in molti modi
è innominato in molti modi. s. carlo da sezze, i-351: la
le femmene maliose. tommaseo [s. v.]: persone innominatamente accennate
mia cara, la stagion s'innova. s. spaventa, i-206: niente che
via di cascina, e di v. s. non c'è poi: nè
innudo, tutto quanto 'nsanguinato! s. bernardino da siena, 340: se
lacero, cencioso. leggenda di s. ieronimo, 23: non si curano
/ sol le sue vergognose membricelle. s. bernardino da siena, 466:
. manifesto, palese; sincero. s. bernardino da siena, i-16: [
. - anche al figur. s. maria maddalena de'pazzi, iii-270:
gli eccessi del capitalismo. migliorini [s. v.]: 'intervenzionista '
, forami spinali. tramaler [s. v.]: 'intervertebrale '
e monache delle convertite. tommaseo [s. v.]: 'inter vivos'e
vino nei terzini. tommaseo [s. v.]: 'interzinare il vino'
travasato nei terzini. tommaseo [s. v.]: moscato interzinato.
: 1939-1945). migliorini [s. v.]: 'interzonale '
madre d'ottavia e di britannico. s. maffei, 7-26: il saggio
intese o lette ne'fatti di guerra. s. maffei, 7-102: siilo,
, non mostrarti inteso di niente. s. spaventa, 1-302: il mamiani,
/ perché 'n battaglia facean lunga dura. s. caterina da siena, iv-270:
, senza avedercene noi, passata. s. maffei, 7-6: io lui così
concordato, conciliato. tommaseo [s. v.]: 'è bell'e
con la dovuta discrezione e epicheia. s. maffei, 5-1-149: quando dice
, di fervida approvazione. tommaseo [s. v.]: a lungo discorso
il suo solito sfogo da quella parte. s. maffei, 7-365: che se
finalmente mandate fuori del corpo. tommaseo [s. v.]: 'succo
privo di fervore, di zelo. s. bernardino da siena, iv-331: non
quale a ciò stoltamente gli confortava. s. agostino volgar., 3-71: o
facoltà mentali). bartolomeo da s. c., 141: lo ingegno
, 11 comincia a dimenticare. s. bonaventura volgar., 138:
uno stelo legnoso. tommaseo [s. v.]: questa canapa si
buon esito, fallire. tommaseo [s. v.]: intignano i matrimonii
causa della tigna. tramater [s. v.]: 'intignare '
a noi, le diamo a cristo. s. bernardino da siena, ii-92:
quando si semina. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-70: i medici
apparisce bucato e trinciato. tommaseo [s. v.]: * intignatura '
in modo approfondito. s. bonaventura volgar., 85: iddio
: al fango intimò guerra mortale. s. maffei, 5-3-151: né solamente
l'oscure tane. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-118: nell'udienza
timore, d'incertezza. tommaseo [s. v.]: non potendo collo
dell'anima le tenebre della infedelitade. s. gregorio magno volgar., 1-230
. -celato nel profondo deltanimo. s. bonaventura volgar., 3-162: o
penetrano gli intimi secreti del cuore. s. giovanni crisostomo volgar., 2-28
insieme questi due tempi. tommaseo [s. v.]: 'senso intimo'e
, ch'elle passino dalla mia memoria. s. bonaventura volgar., 42:
, cioè perocch'è più intimo. s. bonaventura volgar., 60: quando
scelleratezze che avesse l'innominato. tommaseo [s. v.]: 'consigliere
difficile da indagare, da scoprire. s. gregorio magno volgar., 196:
interiorità. — anche: coscienza. s. gregorio magno volgar., 2-196:
, paura. tommaseo [s. v.]: nel buio gli
radunarsi. a. cattaneo, iii-268: s. agostino paragona questi intimoriti del mondo
; gonfiore. tommaseo [s. v.]: è tormentato da
il ventre). tommaseo [s. v.]: 'intimpanire'..
ventre gonfio e teso. crusca [s. v.]: 'intimpanire
- anche assol. tommaseo [s. v.]: le civaie intimpaniscono
il ventre). tommaseo [s. v.]: ventre, corpo
rifrigeri alquanto. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 1-8
porre dentro, introdurre, infilare. s. bonaveniura volgar., 1-152: colui
son contento che ciascun v'intinga. s. maria maddalena de'pazzi, vii-102:
essere intinto. tommaseo [s. v. * intintura']: '
essere intinto. tommaseo [s. v. 'intintura']: *
un po'd'intinto'. tommaseo [s. v.]: mettere il pane
, intrigo, maneggio. tommaseo [s. v.]: che intinto!
l'essere intinto. tommaseo [s. v.]: * intintura '
alcuno sufficiente a distomerlo. tommaseo [s. v.]: nerone a poco
, infierire, incrudelire. tommaseo [s. v.]: marito che intirannisce
tirannico; dispotico. tommaseo [s. v.]: più intirannito che
un'intensa emozione. leggenda di s. clemente volgar., 75: lo
per la grande novitade. miracoli di s. caterina, 159: dopo l'
rimaser secche e alcune sentinelle intirizate. s. maria maddalena de'pazzi, iii-16
non fecero queste parole. tommaseo [s. v.]: il freddo,
un'intensa emozione. miracoli di s. caterina, 161: avendo preso la
però ch'io dubbio non sia intisichita. s. bernardino da
fa intisichire lo stigliano. tommaseo [s. v.]: chi esercita in
e intisichire in corte. tommaseo [s. v.]: c'è degli
d'una potenza rivale? tommaseo [s. v.]: anco le nazioni
e a sera non finisce. tommaseo [s. v.]: educazione,
sua casa intitolò neuserin. tommaseo [s. v.]: intitolare anche un
quale egli avea fatto e intitolato di s. girolamo. bibbia volgar., vi-281
dirà: ella intervenne a piero. s. agostino volgar., 1-7-73: molti
del suo figlio enoche. tommaseo [s. v.]: monumento,
del regno intitolata loanda o la città di s. paolo dell'assonzione, munita tutta
un titolo nobiliare o onorifico. s. caterina da siena, ii-280: come
così [ecc.]. tommaseo [s. v.]: dopo le belle
in punta acuti e duri. tommaseo [s. v.]: 'intizzonire
deve toccare. tommaseo [s. v.]: 4 intoccabile '
voglie pazze e intollerabili. tommaseo [s. v.]: il male,
più rea se impunita. idem [s. v.]: 'ospitalità, cortesia'
invidia, un rodimento intollerabile. tommaseo [s. v.]: 'povertà
al suo proprio decoro. idem [s. v.]: li discacciano,
suo fulgore assolutamente intollerabile. tommaseo [s. v.]: vista intollerabile;
recano sete di casso febricante intollerabile. s. bonaventura volgar., 136
insolita ferocia diventata intollerabilissima. tommaseo [s. v.]: desinare intollerabile.
sospetto a quel tiranno. tommaseo [s. v.]: * dicitori intollerabili
francesi meno intollerabili furono. tommaseo [s. v.]: se io l'
passata l'acqua intollerabile. tommaseo [s. v.]: * acqua intollerabile
xiii). cfr. tommaseo [s. v.]: « nel senso
i più intolerabilmente codardi. tommaseo [s. v.]: intollerabilissimamente predicanti tolleranza
umane. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-29
noi veggiamo così intollerabilmente ercole dolersi? s. agostino volgar., 1-3-80: ma
errore. -sostant. tommaseo [s. v.]: c'è pur
, insopportabilmente. tommaseo [s. v.]: intollerantemente governare,
meno, che l'intolleranza. tommaseo [s. v.]: 'intolleranza
il cervello sopra le carte. tommaseo [s. v.]: c'è poi
ignoranza e della barbarie. tommaseo [s. v.]: superstizione non è
o farmaci, allergia. tommaseo [s. v.]: intolleranza del caldo
tommaseo [s. v.]: intolleranza è quando
5, cfr. tommaseo [s. v.]: « gli aurei
di vestiario). tommaseo [s. v.]: 'intornito',
a qualsiasi cosa. tommaseo [s. v.]: 's'attaccherebbe all'
a qualsiasi cosa. tommaseo [s. v.]: 's'attaccherebbe.
giovine si sarebbe disdetto. tommaseo [s. v.]: 'intonare una
intonazione chiara e precisa. idem [s. v.]: 1 intonare uno
versi di divina melode gli articoli di s. tommaso, cioè della più alta
vociare, urlare, sbraitare concitatamente. s. agostino volgar., 3-116: intonasti
; mostrarsi eccessivamente remissivo. tommaseo [s. v.]: cantare com'essi
più lungo della gamba. crusca [s. v.]: * intonarla troppo
uno strumento musicale). tommaseo [s. v. j: 'intonata '
scopertala, con ingenuità pubblicata? tommaseo [s. v.]: 'intonazione
o di un cantico. idem [s. v.]: 'intonazione '
un brano musicale. tommaseo [s. v.]: 'intonazione', suono
capotasto verso il ponticello. tommaseo [s. v.]: * intonazione proprietà
a corda, ponticello. tommaseo [s. v.]: * intonazione '
generai dello stile. tommaseo [s. v.]: oratoria, poetica
, potente, ispirata. idem [s. v.]: nelle cose dell'
tonalità, colore. tommaseo [s. v.]: intonazione armonica di
argomento sia agli ascoltatori. tommaseo [s. v.]: 'prendere l'
intonse così come desiderate. gherardini [s. v.]: i libri
un labbro, una guancia. gherardini [s. v.]: * into-
cui non è che un fragile individuo. s. spaventa, 1-296: l'opinione
, stando tutti smarriti e impauriti. s. antonino, 2-191: sempre pensare bene
-pararsi alla vista, comparire innanzi. s. ferrari, 425: tal se di
, pieno di sé. tommaseo [s. v.]: 'intorare',
tose. intorbidamento. tommaseo [s. v.]: 'intorbaménto', atto
con le proprie mani. tommaseo [s. v.]: non ha voluto
intorbida il ciglio a quest'ultima proposizione. s. foscarini, li-5-357: di un'
di sangue erano intormentite. tommaseo [s. v.]: s'intormentisce un
loro più bella che il dì passato. s. bernardino da siena, ii-141
avolo di questa fanciulla una imagine di s. ignazio, acciocché l'intorniasse d'
, tenga quella rinchiusa. bartolomeo da s. c., 286: era
volesse dire a sua scelta. crusca [s. v.]: * d'intorno
per trarne profitto. tommaseo [s. v.]: 'mettersi intorno a
le mie membra. tommaseo [s. v.]: il freddo,
dei suoi rami. tommaseo [s. v.]: 'intorsione', dicesi
anche al figur. tommaseo [s. v.]: « intortigliare »
tommaseo [s. v.]: 'intortigliato'. da
possono essere intoscaniti. tommaseo, [s. v.]: non tanto le
non si intostisca troppo. crusca [s. v.]: 'intostire '
io sia tutto intostito. tommaseo [s. v.]: 'intostito '
cuore, nel segreto dello spirito. s. bernardo volgar., 6-26: in
, ovvero dell'intradosso. tommaseo [s. v.]: l'intradosso della
altra lingua. tommaseo [s. v.]: una lingua,
, ineffabilmente. tommaseo [s. v.]: le lettere familiari
e perdé la signoria di firenze intrafatto. s. bernardino da siena, ii-51:
. interfogliaceo. tramater [s. v.]: 'intrafogliaceo '
pausa, sosta, rinuncia. s. girolamo volgar., 1-9: quegli
sconvenientissimi alla lingua nostra. tommaseo [s. v.]: * intralciamento
più che mai ciò che dicono. s. maffei, 6-215: dell'onore.
umano è un indovinello. tommaseo [s. v.]: intralcio..
voti o favori. migliorini [s. v.]: 4 intrallazzo '
e lo strupo dei battuti di s. vito. = comp. da
: la dolcezza e amorevolezza di v. s. usata verso me cotanti anni.
(una cosa). bartolomeo da s. c., 39-1-6: siccome quegli
; ingerenza. tommaseo [s. v.]: 'tramezzare'ha piuttosto
'intrampolare', inciampare. tommaseo [s. v.]: 'intrampalare '
e impalato. tommaseo, [s. v.]: 'intrampalato '
luogo o transitiva-o intransitivamente. tommaseo [s. v.]: gl'impersonali che
transitivo, altro intransitivo. tommaseo [s. v.]: * locuzione intransitiva
. -anche: soprassedere. s. giovanni crisostomo volgar. (tommaseo]
però queste cose contrarie. tommaseo [s. v.].: 'intrapensare',
al figur. bartolomeo da s. c., 20-2-7: intrapponi talora
, 10-v-82: torno a supplicar v. s. che vi ci intraponga la sua
in ogni sorte d'impiego. tommaseo [s. v.]: 4 intraprendenza
[tommaseo]: datosi da v. s. coraggio all'inc. e.
che d'essere gran tentativo. s. maffei, 7-354: per verità molto
curare l'edizione di un'opera. s. maffei, 5-3-75: l'entrare nel
, ledere, distruggere. bartolomeo da s. c., 3-4-12: alcuno arà
. figur. concepire un sentimento. s. maffei, 6-158: se la compensazione
argomento intrattabile alla ragione. tommaseo [s. v.]: soggetti intrattabili a
intrattanto giugnerebbono gli uomini da piè. s. girolamo volgar., 143: intrattanto
per informare o convincere). s. cattaneo, 7-52: a voi pur
-darsi da fare, adoperarsi. s. spaventa, 2-45: hanno fatto un
altri che li sonno in travenuti. s. degli arienti, 1-359: tutto il
il giogo della volontà del diletto. s. antonino di firenze, 2-166: il
nelle grandi era contento alla ragione. s. bernardino da siena, iv-176:
la retta via. bartolomeo da s. c., 149: da ciascuna
contrasto (una persona). s. bernardino volgar., v-251: che
: -di'sicuramente. d'alberti [s. v.]: 'intrefolare '
ant. rendere intrepido. tommaseo [s. v.]: 'intrepidire', rendere
disus. trepidare. tommaseo [s. v.]: 'intrepidire', trepidare
contraposto delle mie rivoluzioni così frequenti. s. maffei, 6-181: insegna non
del marchese francesco sacrati. tommaseo [s. v.]: gl'intrepidi
minuta e ingegnosamente complicata. s. agostino volgar., 1-9-230: le
insidia, inganno, raggiro. s. agostino volgar., 2-15: 'libera
, una situazione); ingarbugliare. s. agostino volgar., 1-3-109: queste
, ingarbugliato, confuso. s. agostino volgar., 1-9-182: sogliono
piutosto impossibile che malagevole. tommaseo [s. v.]: idee intricatamente
imbarazzo e difficoltà). s. bernardino da siena, iii-70: chi
clemenza. -strettamente congiunto. s. agostino volgar., 1-4-185: del
coinvolto, implicato; compromesso. s. agostino volgar., 1-4-169: l'
cosa e imbarazzarsi peggio che mai. s. maffei, 4-108: dalle carte
. impedimento, imbarazzo, confusione. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
in man del mio nemico. s. carlo borromeo, 1-117: dovremo scansarci
espose alla veduta degli altri dei. s. maffei, 250: che favellare
uomo e voce e polso. tommaseo [s. v.]: intridere la
due insegne, in cui si leggeva s. p. q. r.,
suo legato a interceder da v. s. un accordo per togliersi dagl'intrigati
nelle scritture nate dopo il 1400. s. maffei, 6-405: i professori di
ne'quali senza esse intrigati sarebbono. s. bernardino da siena, i-17: grande
a sol vere l'argomento de'francesi. s. carlo da sezze, iii-94:
problemi particolari. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 27-13
attributivo): intrigante. tommaseo [s. v.]: 'gente d'intrigo'
mostrarvi più intrinsecamente il suo cuore. s. maria maddalena de'pazzi, ii-
sotto lo stesso nome generico. tommaseo [s. v.]: 'cosa
conosco intrinsecamente, essorto e prego v. s. che, avendo a favorire
in un'arte). tommaseo [s. v.]: intrinsecato nella
preghianvi che preghiate tutte per noi. s. caterina da siena, vi-61: conciosiaco-
della maniera d'eseguirli. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-i-168: il vice gran
da causa intrinseca la lor figura. s. maffei, 7-125: la cagione efficiente
. reale, concreto, vero. s. maffei, 6-7: siccome non cadde
modesti senza manifestare lo suo intrinseco. s. caterina da siena, i-223: io
ma non a quello del creatore. s. bernardino da siena, 838:
del non lasciar penetrare il proprio. s. maffei, 9-174: il veder
. ant. intimità, interiorità. s. bernardino da siena, iv-15: giob
naturalmente e strettamente unito. s. bernardino da siena, i-136: l'
al figur. tommaseo [s. v.]: 'intrippare '
raso bastonato. tommaseo [s. v.]: 'intrippatura',
intrisa: terra battuta. s. caterina da siena, i-138: oh
/ di buon olio ben intrisa. s. ferrari, 172: non sorrider pensandola
n'era tucto invilupato e intriso. s. bernardino da siena, 844: la
la natura; colmo, pieno. s. caterina da siena, ii-35: perché
10. strettamente unito, immedesimato. s. caterina da siena, iii-103: ogni
hanno sotto e nello intriso della calcina. s. maffei, 5-5-167: in tutto
intriso di sorte alcuna. tommaseo [s. v.]: * intriso',
di fiori). tommaseo [s. v.]: 'intristiménto', principio
contro la emergente novità. tommaseo [s. v.]: 'intristire', affine
(una vivanda). tommaseo [s. v.]: * intristire',
, una facoltà). tommaseo [s. v.]: 4 intristita '
impasto, pastone. tommaseo [s. v.]: 'intriso '
in questo tempo a veiento. s. bernardino volgar., 8-32:
. - anche: penetrato. s. agostino volgar., 1-7-131: collocò
e così bravamente toccati dal maurino. s. manetti, 1-158: queste stesse [
direzione. cavalca, iv-54: s. pietro con carità gli ricevette e
di medicina fatta nel regio spedale di s. maria nuova, s'introdusse al
lui partoriscono il giudicio del vero. s. maffei, 5-2-390: la viltà e
si venga alla sentenza. tommaseo [s. v.]: scienza introduttoria.
i primi libri di esso euclide. s. contarmi, lii-i 1-292: oltre alcuna
sì per l'introduzione che v. s. illustrissima si è degnata di darmene,
. dimin. introduzioncélla. tommaseo [s. v.]: 4 introduzioncélla',
. -introduzioncina. tommaseo [s. v.]: a scritto breve
che ha subito introflessione. tommaseo [s. v.]: si chiamano 'introflessi'
. insudiciarsi, imbrattarsi. tommaseo [s. v.]: 'introgolarsi', insudiciarsi
per tutta toscana usitatissima. crusca [s. v.]: * introgolare '
; sudicione. tommaseo [s. v.]: ragazzo introgolone.
kritik der reinen erfahrung, 1888-90: s. ferenczi, introjektion und vbertragung,
in carta i padroni. tommaseo [s. v.]: ne fanno da
patria e vincitrice de'nimici. s. degli arienti, 149: cum la
eremo e al fiume eufrate. s. degli arienti, 173: [il
introito di detta arte. tommaseo [s. v.]: 'introito', danaro
i re- sponsori, gli introiti. s. maria maddalena de'pazzi, ii-163
, cioè l'entrata. tommaseo [s. v.]: la messa è
aprendo i cittadini spontaneamente la porta di s. giorgio posta nella parte più remota
immischiarsi; impicciarsi. ritmo di s. alessio, v-28-24: magna dignitate avea
tirava addostto un'altra. tommaseo [s. v.]: il governo s'
del re di spagna. tommaseo [s. v.]: intromissione straniera nelle
anche: impedire, interrompere. s. carlo da sezze, i-318: vedendo
, mutilato, spezzato. s. girolamo volgar. [tommaseo]
del vescovo. tommaseo [s. v.]: * intronismo '
suo insediamento. tramater [s. v.]: * intronìstico '
esser consacrato né intronizzato. tommaseo [s. v.]: 'intronizzare', cerimonia
cacciati dalle loro sedi. tommaseo [s. v.]: proclo, intronizzato
intronizzatura che par superbia. tommaseo [s. v.]: 'in-
antera estrorsa). tommaseo [s. v.]: 'introrse',
e te la manderò. tommaseo [s. v.]: 'introvabile '
-anche: inesistente. tommaseo [s. v.]: a'nostri dì
questo me ne rimetto. tommaseo [s. v.]: 'introversione',
con più ancora d'introversione. tommaseo [s. v.]: *
persona). d'alberti [s. v.]: 'introverso', termine
anche intr. d'alberti [s. v.]: 'introvertere', termine
ridurre al di dentro. tommaseo [s. v.]: 'introver-
o in qualche grado nello stabilimento di s. antonio precisamente il collaboratore difensore del
del p. giocondo. tommaseo [s. v.] 'intrudere', presso
, confusamente, concitamente. tommaseo [s. v.]: 'intrufolare cercare
, imbroglione. tommaseo [s. v.]: 'intruglia '
, insudiciare. tommaseo [s. v.]: intrugliare il vin
altre cose simili '. crusca [s. v.]: * intrugliare '
, intrigare, imbrogliare. tommaseo [s. v.]: politici che,
implicarsi, immischiarsi. tommaseo [s. v.]: non me ne
medicine o rimedi empirici. tommaseo [s. v.]: non bisogna intrugliarsi
un vino). tommaseo [s. v.]: liquore intrugliato.
più scadenti o disgustose. tommaseo [s. v.]: 'intruglio', mescolanza
, intrallazzo, maneggio. tommaseo [s. v.]: 'intruglio', ogni
pasticcione, imbroglione. tommaseo [s. v.]: vinaio, liquorista
, integrazione. tommaseo [s. v.]: 'intruppaménto', non
con sì villani cavalieri. tommaseo [s. v.]: 'intruppare '
città di lodi. d'alberti [s. v.]: 'intrusione',
intrusa nel testo della legge salica. s. maffei, 5-1-34: questo distico
loro aderenti una trama. d'alberti [s. v.]: * intruso',
. bembo, 10-vii-438: s. s. giudicava che la causa dovesse
bembo, 10-vii-438: s. s. giudicava che la causa dovesse aver
e di schiatta servile. tommaseo [s. v.]: certi deputati che
int per in e dalla prep. [s] w; cfr. senese intuì,
che gli è propria. tommaseo [s. v.]: oggetto intuito.
nella visione beatifica. crusca [s. v.]: * intuire '
parme d'esser intuito. tommaseo [s. v.]: * intuire '
. istintivamente, spontaneamente. tommaseo [s. v.]: 'intendere intuitivamente le
idiota, pazzo, dormiente. tommaseo [s. v.]: *
pare originata da intuito. idem [s. v.]: 'intuitivo '
e nondimeno profondamente intuitiva. tommaseo [s. v.]: 'facoltà intuitiva
perché egli è intuitivo. tommaseo [s. v.]: * giudizio intuitivo
non pare che l'abbia. idem [s. v.]: la scuola
della cognizione umana l'intuizione. idem [s. v.]: la filosofia
, 109: prego la ill. ma s. v. voglia ad nostra complacenzia
. -istintivamente. tommaseo [s. v.]: è mirabile come
che percepisce immediatamente. tommaseo [s. v.]: 'potenza intuitiva
nella loro mera possibilità. tommaseo [s. v.]: il kant pervertì
: visione beatifica. d'alberti [s. v.]: 4 intuizione '
in cielo fruiscono di dio. crusca [s. v.]: 4 intuizione '
sconvolgere, preoccupare gravemente. s. agostino volgar., 1-9-216: chi
, vigore, efficacia. tommaseo [s. v.]: il suo stile
che avevano situati innanzi al portone. s. spaventa, 1-207: otto anni di
lisa sol per farti inugellire. tommaseo [s. v.]: 'inu-
ruta offesa dalla violenzia. tommaseo [s. v.]: 'inula', genere
ville... prendono esempio. s. agostino volgar., 1-9-230:
le spoglie dei pratesi a vendersi da s. maria del fiore al pubblico incanto
, orribile; raccapricciante, atroce. s. agostino volgar., 1-2-m: sempre
anco vacante quella nunziatura. tommaseo [s. v.]: * inumare '
, ci sento poco bene. tommaseo [s. v.]: 'inumidire
: qui... può v. s. argomentare quanto sia falso che l'
. ed inumidendosi di nuovo l'aria, s ritirarà la fune. g. del
vestito in abito di frate minore. s. bonaventura volgar., 132: sepulto
da presso a queli inusati animali. s. agostino volgar., 1-4-112:
che non si è più verificato. s. gregorio magno volgar., xxi-550:
molti e molti anni. tommaseo [s. v.]: vocabolo inusitatamente
1-2-118: nel mezzo della chiesa di s. domenico della medesima città è un
farà mettere nella prigione dell'inferno. s. bernardo volgar., 7-io: perché
, dite: noi siamoservi inutili. s. caterina da siena, i-io: a
. -inutilissimo! inutilissimo! crusca [s. v.]: è inutile!
riuscire inferiore alle aspettative. tommaseo [s. v.]: prometteva bene:
l'avvenimento universale inevitabile. tommaseo [s. v.]: esercito invadente
ii-13-94: io rimetto... alla s. v. illustrissima il biglietto personale
animo, la mente. tommaseo [s. v.]: ambizione, cupidigia
suo gesto è di maniera piaciuto a s. a. che s'è grandemente invaghita
tose. invaiato. tommaseo [s. v.]: colgono le ulive
legittimamente invalidare. tommaseo [s. v.]: * invalidabile '
ed era l'elezione invalidata. tommaseo [s. v.]: *
invalida la mia ritorsione. tommaseo [s. v.]: invalidare gli
disus. invalidamento. tommaseo [s. v.]: 'invalidazione'd'atto
impotente ad alcuna operazione. vita di s. girolamo, 4: se alcuno èe
merito lo manda agl'invalidi. tommaseo [s. v.]: è
: è negl'invalidi. crusca [s. v.]: 'spedale degl'invalidi'
una sfumatura negativa). s. maffei, 5-1-171: noi contra la
di fuora, più invaniscono dentro. s. caterina da siena, iv-98:
invanire il cuore e nutricare la superbia. s. antonino di firenze, 4-65:
(un frutto). bartolomeo da s. c., 3-5-10: che utilità
per invanire la promessione d'abraam. s. bernardino da siena, iv-273:
-trasgredire, violare, non rispettare. s. girolamo volgar., 139: dopo
, perché invanirono la prima fede. s. bernardino da siena, iii-121:
del tuo iddio non avrai invano. s. bernardino da siena, 933: deh
) ', indeclinabile. tommaseo [s. v.]: nomi invariabili.
a rendere demente. leggenda di s. chiara, 86: era invasato dalle
il loro spirito. d'alberti [s. v.]: * invasare '
il varo. d'alberti, [s. v.]: 'invasare', stabilire
in un vaso. crusca [s. v.]: * invasare '
... furono da lui curati. s. bonaventura volgar, 238: liberò
fuori di sé; sconvolto. s. bernardo volgar., 3-38: questa
colà un atteggiamento notava. tommaseo [s. v.]: 'invasato',
.. malconcio. tommaseo [s. v.]: potestà malefiche,
costruzione dell'incastellatura. tommaseo [s. v.]: 'invasatura '
.: incursione, scorreria. s. degli arienti, 1-396: andò volando
e di divisione del monferrato. tommaseo [s. v.]: * guerra
non avevano i cristiani asili più certi. s. maffei, 6-300: questa è
nella pratica comune. tommaseo [s. v.]: invasione di libri
invasioni della privata sostanza. tommaseo [s. v.]: invasione del
del male). tommaseo [s. v.]: * invasione del
-inondato, allagato. tommaseo [s. v.]: terre invase dal
(un luogo). tommaseo [s. v.]: provincie invase dal
d'acqua). = tommaseo [s. v.]: torrente invasore.
dell'animo nostro. tommaseo [s. v.]: 4 invecchiamento '
corrompe, che si altera. s. gregorio magno volgar., 1-10:
produrre nuovi germini. vincenzo maria di s. caterina da siena, 385:
-decadere, declinare. bartolomeo da s. c., 141: tutte cose
— anche assol. bartolomeo da s. c., 1-3-5: sono [
invecchia e s'impazza. crusca [s. v.]: 'il cuore non
ira invecchiata. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
.. male già invecchiatissimo, v. s. si è governata con somma prudenza
); avvizzire. tommaseo [s. v.]: * invecchignire '
: anziché, piuttosto che. s. maffei, 6-115: avendo quel capitano
il gran poeta, facendo dire a s. bonaventura: 4 ad inveggiar cotanto
. infierire, incrudelire. tommaseo [s. v.]: 'inveire '
navigare veleggiando. d'alberti [s. v.]: 'invelare', spiegar
al vento. d'alberti [s. v.]: nave con vento
ecc.). tommaseo [s. v.]: 'invelenire la cosa'
incancrenire. -anche al figur. s. spaventa, 1-55: io oppugno che
anche al figur. tommaseo [s. v.]: 'invellutare', vestire
le spese delle semente. tommaseo [s. v.]: 'invendibile'.
essere vendicato. tommaseo [s. v.]: 'invendicàbile'. che
- perdono, venia. s. agostino volgar., 4-82: hai
, figurare, immaginare. tommaseo [s. v.]: 'se le inventa
originali, divertenti. tommaseo, [s. v.]: quante ne inventa
in armamento. dizionario di marina [s. v.]: 'inventario di
i possibili danni. tommaseo [s. v.]: ammettere o accettare
. dimin. inventariino. tommaseo [s. v.]: 'inventariino', breve
-vezzegg. inventariùccio. tommaseo [s. v.]: 'inventariuccio', direbbe
, ingannevolmente. tommaseo [s. v.]: 'inventatamente',
che ne faranno menzione. tommaseo [s. v.]: giornali inventatori di
, la fantasia. tommaseo [s. v.]: poema inventivamente notabile
i costumi in dialogo. tommaseo [s. v.]: imitazione inventiva
artistica; inventato. tommaseo [s. v.]: la parte storica
e perfetti maestri di tutte l'arti. s. cattaneo, 12-128: calliope.
segneri, 5-86: v. a. s. è appieno informata delle ree qualità
della grazia, genitrice della vita. s. bonaventura volgar., 4-7: magnifichiamo
peggior. inventor àccio. tommaseo [s. v.]: 'inventoraccio '
vivanti, dizionario della divina commedia [s. v.]). inventurato
leale mercatante, rico, inventurato. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
eleganza; bruttezza. tommaseo [s. v.]: * venustà di
(un artista). tommaseo [s. v.]: 4 pittore venusto
maestro de le stampe qui di n. s. il quale a questi giorni s'
esquisitezza e delle invenzioni delle vivande. s. carlo da sezze, iii-338: va
. progetto, risoluzione, proposito. s. agostino volgar., 1-7-22: 'ed
, ov'è dipinta l'invenzione della s. croce, in una tela per traverso
di beatitudine ancor nei corpi. tommaseo [s. v.]: 'invenzione
con quella vostra invenzioncina? tommaseo [s. v.]: * invenzioncina '
una visita o dal riceverla. tommaseo [s. v.]: *
, cioè s'invera. tommaseo [s. v.]: il punto luminoso
ribellarsi; eccitarsi. tommaseo [s. v.]: * inverberire '
. d. e. i. [s. v.]: « 'inverberire
valli et alti monti veniva. tommaseo [s. v.]: macchie d'
di una vela. d'alberti [s. v.]: 'invergatura', quella
verificato o accertato come vero. s. maffei, 4-295: il confessar manifesto
andando fra terra fino alla detta terra. s. agostino volgar., 1-4-95:
, svernatolo. d'alberti [s. v.]: « in vernacolo'
cibo invernale delle pecore. tommaseo [s. v.]: veglie, malattie
, gl'indirizzassero. crusca [s. v.]: * invernale '
possano stare una invernata in campo? s. degli arienti, 198:
verniciatura fatta alla svelta. tommaseo [s. v.]: dare un'inverniciata
mobili d'una stanza. crusca [s. v.]: * inverniciata '
indoratore, dell'in verniciatore. tommaseo [s. v.]: *
sono efficaci le inverniciature. tommaseo [s. v.]: ha speso
4. prov. tommaseo [s. v.]: se a san
per lo più ingannati. tommaseo [s. v.]: belle prodezze invero
se 'l mio amor tu non accetti. s. bargagli, 32: essendo.
maggiore è questa inver. tommaseo [s. v.]: gravi invero gli
è santa e cara cosa. tommaseo [s. v.]: * invero
giorno e non dell'ora parlato. s. maffei, 7-181: inverisimile è
più di me ne intende. tommaseo [s. v.]: colpi di
ordine inverso. tommaseo [s. v.]: costruzione grammaticale che
un reparto, ecc. tommaseo [s. v.]: inversione d'una
altri bramerei meno inversioni. tommaseo [s. v.]: 'inversione', disposizione
. crusca, impress. iv [s. v.]: 'anagramma'. è
la serie prescelta. tramater [s. v.]: * inversione '
dialettico ad un tempo. tommaseo [s. v.]: lingue più o
essere sufficienti per la pratica. crusca [s. v.]: * inverso '
inversa del primo. tommaseo [s. v.]: 'frazione inversa
inversa del loro sapere. tommaseo [s. v.]: 'ragione'o
organo nella pianta). tommaseo [s. v.]: 'inverso', dicesi
di fava inversa verde. d'alberti [s. v.]: 'fava grassa
tra le viti. chiamasi anche erba s. giovanni. 13. locuz
core la cambra. tommaseo [s. v.]: pigliare le cose
nome di costui, come pazza. s. giovanni crisostomo volgar., 20:
tuo lo quale t'ha offeso. s. caterina da siena, iii-189: pregovi
in relazione con qualcosa. bartolomeo da s. c., 13-2-1: si dee
, che capovolge. tommaseo [s. v.]: l'ordine inverso
ordine della natura. tommaseo [s. v.]: ogni rivolgere,
si può invertire. tommaseo [s. v.]: 'invertibile '
, un periodo). tommaseo [s. v.]: proposizione, locuzione
vero il suo inverso. tommaseo [s. v.]: proporzione..
= voce dotta, lat. invertibìlis (s. agostino); cfr. fr.
; reversibilità. tommaseo [s. v.]: invertibilità de'termini
nei magisteri della filosofia. tommaseo [s. v.]: invertimento d'
/ il fatai sangue. tommaseo [s. v.]: invertire la giacitura
deve invertire il suo metodo. tommaseo [s. v.]: interpretazione che
antecedente come a conseguente. crusca [s. v.]: 'invertire',
, un periodo). tommaseo [s. v.]: 4 invertire una
, una proposizione). tommaseo [s. v.]: non a ogni
con acidi minerali diluiti. tommaseo [s. v.]: diconsi invertite quelle
letizia, questa pare cosa investigabile. s. agostino volgar., 1-5-47:
ant. impenetrabile. leggenda di s. ieronimo, 40: io non sapevo
-assol. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-35
, d'intender, di sapere. s. maffei, 4-1: altri crede tanto
studiarsi di servirli a suo piacere. s. caterina da siena, ii-244: fussero
una prop. subordinata). s. bonaventura volgar., 1-53: erode
relazione con una prop. subordinata. s. giovanni crisostomo volgar., 2-31:
investigava ogni mezo possibile di rallegrarmi. s. maffei, 18: il vecchio,
. -provare, sperimentare. s. caterina da siena, ii-244: fussero
, ingegnarsi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-13
, scrutare'. cfr. tommaseo [s. v.]: « investigare,
come cosa divina osservaranno e adoraranno. s. maffei, 5'5_i57:
più investigata interna struttura. tommaseo [s. v.]: canterò grandi cose
si facciano e dicano i passionati. s. maffei, 4-246: quali fossero i
appetite o amate. tommaseo [s. v.]: avete da fare
. disus. investigativo. tommaseo [s. v.]: commissione investigatrice.
savia investigazione, non li venisse palese. s. gregorio magno volgar., 1-158
, e mandogli i sette canti. s. bonaventura volgar., 91: niuna
. arenamento, incaglio. tramater [s. v.]: * investimento '
, n'quali era destinato. tommaseo [s. v.]: investimento de'
materiali sia spirituali). bartolomeo da s. c., 21-3-10: la lunga
. -rifl. recipr. s. maffei, 7-12: eguali / d'
mare non investissi vivo con ogni forza. s. ferrari, 277: par che
, un animale). tommaseo [s. v.]: una carrozza investe
favore e contro alle lettere. tommaseo [s. v.]: ha un
ha d'imparar finito. tommaseo [s. v.]: 'investirsi dell'
tra provocatrice e ridevole. crusca (s. v.]: * investirsi uno
della parte assunta. tommaseo [s. v.]: 'investirsi d'
persecuzione, una tentazione). s. carlo da sezze, iii-483: quando
darse a morte per me trare. s. caterina da siena, ii-244: orsù
grandi, 313: questa ripa di s. lorenzino così direttamente investita dal filone
investita, appiccò ad un albero. s. degli arienti, 253: poseno
di vormanzia sotto calisto il tommaseo [s. v.]: contese per le
diritti che compongono la sua maggioranza. s. spaventa, 1-22: il regno delle
vecchiaia. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 19-23
, incorreggibile. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-194: ciò
. vecchio, anziano, attempato. s. agostino volgar., 1-3-58: un
e ampolle da speziali. tommaseo [s. v.]: 'invetrare',
molto il vetro. crusca [s. v.]: 'invetrare '
. marin. osteriggio. tommaseo [s. v.]: 'invetriata', coperchio
baldinucci, 9-iii-143: nel capitolo di s. croce, cappella de'pazzi,
autore, maravigliose. vincenzo maria di s. caterina da siena, 25: tutto
alle loro vilissime adulazioni. tommaseo [s. v.]: ogni discorso
che di lamenti. tommaseo [s. v.]: trascorrere alle invettive
male per qualche intervallo. tommaseo [s. v.]: 'invettivo '
può essere inviato. tommaseo [s. v.]: 'inviabile'(jul
era il prospero inviaménto delle cose di s. ignazio e della sua picciola compagnia.
favilla indurre abbian valore? tommaseo [s. v.]: inviare auguri,
te conducendo meco, il corso invio. s. carlo da sezze, iii-505:
dei raggi / a consolarla. tommaseo [s. v.]: un poeta
presa, trovo la lettera di v. s. idem, 9-1-180: la pratica
straordinario e ministro plenipotenziario. tommaseo [s. v.]: inviato straordinario.
enfiati i suo'veneni ha sparti. s. bernardo volgar., n-66: la
mangia il senno e 'l sentimento. s. agostino volgar., 4-152: la
oggetto d'invidia. tommaseo [s. v.]: ell'era l'
; esecrare, detestare. bartolomeo da s. c., 131: se alla
. cavalca, iii-43: i discepoli di s. giovanni battista aveano invidia a cristo
di gelosia o di emulazione. s. giovanni crisostomo volgar., 2-27:
/ tutto struggente i colpi. tommaseo [s. v.]: il dente
d'odio o d'invidia. tommaseo [s. v.]: roso dal
-peggior invidiàccia. tommaseo [s. v.]: l'invidiaccia che
-invidiar élla', invidiòla. s. bernardino da siena, iv-180: le
invidiarella l'una dell'altra. tommaseo [s. v.]: l'invi-
-con litote. tommaseo [s. v.]: 'non invidiabile,
- anche sostant. bartolomeo da s. c., 29-2-6: come è
, / piango il perduto ben. s. maffei, 7-105: quanto invidio la
e le tarde forze alle cose forti. s. agostino volgar., i-3-148:
il confronto con altri. tommaseo [s. v.]: detto di persona
essere invidiati che compatiti. crusca [s. v.]: è meglio essere
. -sostant. bartolomeo da s. c., 29-1-6: tanti ha
invidia, invidioso. bartolomeo da s. c., 29-2-8: simonide,
somma ragione cauti ci rende. s. bernardo volgar., 11-40: considero
lavoro del sign. bertini. tommaseo [s. v.]: * invidio-
-vezzegg. invidiosùccio. tommaseo [s. v.]: 'invidiosùccio '
3. prov. d'alberti [s. v.]: 4 quanto più
anzitempo, avvizzito. tommaseo [s. v.]: dai dispiaceri invietita
sovraintendere. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-65: il priore della
vile, codardo. tommaseo [s. v.]: 'invigliacchire '
o della mente). bartolomeo da s. c., 9-6-9: nella grecia
rincuorare, incoraggiare. bartolomeo da s. c., 314: loro non
regola dove la persona è in congregazione. s. caterina da siena, ii-161:
era per invilii e e prosternare le s. v., non ero per scriverla
'nviluppamento de'mali adaprire e disciernere. s. bernardino da siena, 757:
avvolgente, avviluppante. tramater [s. v.]: 'foglie inviluppanti'
credo giusto invilupparvi nelle mie venture. s. spaventa, i-m: che cosa è
le brutture ch'el mondo sa dare. s. bernardino da siena, i-84:
confondere, a irretire. s. bernardino da siena, iii-225: quattro
, impacciato. zanobi da sfrata (s. gregorio magno volgar.], 14-14
ed inviluppati. zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.], 23-4
figurate. -nascosto, mascherato. s. agostino volgar., 1-7-15: mi
. -raggiro, imbroglio. s. bernardino da siena, 881: vedianne
inviluppi d'ogni genere. tommaseo [s. v.]: 'inviluppo *
fiorale, perianzio. tommaseo [s. v.]: 'inviluppo '
agg. ant. vincolato. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
con un privilegio d'inviolabilità indefinita. s. spaventa, 1-95: io reclamavo
; empiamente, malvagiamente. s. maria maddalena de'pazzi, iv-286:
, adesivo. crusca [s. v.]: 'inviscativo '
; coinvolto in affari intricati. s. bonaventura volgar., 81: l'
nel peccato, nell'errore. s. bernardino da siena, iv-196: tanto
e nutricati. zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.],
ne uscirono le ossa. tommaseo [s. v.]: * invisibile '
misterioso. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 25-15
-non conosciuto, ignoto, segreto. s. bernardo volgar., 9-19: così
ora differito il piacere. tommaseo [s. v.]: 'siete invisibile
della persona di cristo. tommaseo [s. v.]: * invisibili
spiritualità. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-23
cognosce lo lavamento di fuori. s. bonaventura, volgar., 1-292:
.. invisibilmente sparisce. tommaseo [s. v.]: l'umanità di
gli diceva. zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.], 29-24
manda, cioè visibilmente e invisibilmente. s. maria maddalena de'pazzi, ii-303
. -di animali. tommaseo [s. v.]: il ragno inviso
il suol inviso. tommaseo [s. v.]: che c'è
legge? tom maseo [s. v.]: nei seguenti è
simpatica vivacità. tommaseo [s. v.]: 4 invispire '
essere invitato. tommaseo, [s. v.]: i letterati non
domestico invitamente lo cominciò a ritenere. s. girolamo volgar., 138: l'
il più è fatto. tommaseo [s. v.]: l'oraziano 4
lo dice anco parlando italiano. crusca [s. v.]: 4 invita
ospitalità. - anche sostant. s. girolamo volgar [tommaseo]: onde
/ i ballerin nell'invitar le dame. s. maffei, 7-108: di due
che contro a lui avevano adoperato. s. bernardino da siena, 34
nominare erede. d'alberti [s. v.]: 'invitare',
viti; avvitare. d'alberti [s. v.]: 'invitare',
di 'svitare '. tommaseo [s. v.]: invitare un maschietto
filettare, impanare. d'alberti [s. v.]: 'invitare una
si chiama invitata pratese. tommaseo [s. v.]: * invitata pratese
convitato, ospite. bartolomeo da s. c., 39-1-6: quegli il
che il desinare mio è apparecchiato. s. gregorio magno volgar., 3-94
nominato erede. tommaseo, [s. v.]: 'invitato'dicesi
; avvitato. d'alberti [s. v.]: 'invitato '
o serrato a vite. tommaseo [s. v.]: non posso svitare
, di spirale. d'alberti [s. v.]: 'invitato'dicesi generalmente
le delizie le quali io prometto. s. bernardo volgar., 7-15: o
questa forza invitatrice al movimento. tommaseo [s. v.]: bontà invitatrice
-ant. tentatore, istigatore. s. caterina da siena, v-55: quale
d'essere stato invitato da parte di s. m. chiamati i regi invitatori
liturgica). tommaseo [s v]: 'invitatoriano', nell'ordine
- anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'invitatorie',
vunt '. ceracchini, 1-1-41: s. maria in sabato,...
-per simil. tommaseo [s. v.]: i cortigiani hanno
presso all'amen. crusca [s. v.]: * invitatorio del
fatta con viti. tommaseo [s. v.]: 'invitatura',
. e letter. invito. s. gregorio magno volgar., 3-78:
. governo e delle clementissime facilitazioni da s. m. accordate, si sono con
-ant. tentazione, istigazione. s. agostino volgar., 1-3-118: già
sera del giorno successivo. crusca [s. v.]: 'invito sacro
per resistere agli inviti del peccato. s. maffei, 7-86: già sento
convito / cure mordaci. tommaseo [s. v.]: 'invito '
invito davanti a ciascuna. crusca [s. v.]: 'invito
costui si stette sanza invito. tramater [s. v.]: *
dimin. invitar èlio. tommaseo [s. v.]: la non sarà
sua invitta onestate. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
nimico a ferire quella invittissima fortezza. s. agostino volgar., 1-5-126: dio
, baciandovi la zecchina mano con questo s. marco d'oro. chiabrera,
chiamato, richiesto. tommaseo [s. v.]: patrocinio non invocabile
della messa. tommaseo [s. v.]: 'invocabit '
l'invocamento di venere. tommaseo [s. v.]: 'invocamelo
mio gesù, ricevi lo spirito mio. s. agostino volgar., 1-4-113:
li vede avere ad invocare. tommaseo [s. v.]: alle lagrime
l'animo ad avvisar lo maggior foco. s. caterina da siena, iv-241:
santi. -assol. tommaseo [s. v.]: quando invocai,
se medesimo, giurò. crusca [s. v.]: * invocare '
e i barbieri. tommaseo, [s. v.]: il canto,
me in un tempo medesimo? s. borghini, 1-113: tu implori dio
con alcuna condizione autorevole. tommaseo (s. v.]: invocare la testimonianza
0 l'opinione nostra. idem, [s. v.]: dicono anche '
invocato]. tommaseo, [s. v.]: più affine a
! -di animali. tommaseo [s. v.]: gli uccellini invocano
riferimento a cose materiali. tommaseo [s. v.]: la terra invoca
. - anche assol. tommaseo [s. v.]: 'invoco la
gran madre di dio. tomntaseo [s. v.]: 4 forma invocativa
favori ardentemente desiderati. tommaseo [s. v.]: vedere, udire
protettore di tutte le case. tommaseo [s. v.]: la pia
a gran voce. tommaseo, [s. v.]: invocatore improvvido di
di male intese novità. idem [s. v.]: 4 un moderno
così a'piccoli come a'grandi. s. bernardino da siena, 660:
dell'invocazione divina e conseglio umano. s. maffei, 7-290: or passeremo
governo 'rappresentativo '. tommaseo [s. v.]: 'invocazione di vendetta'
i sentimenti, ecc. tommaseo [s. v.]: 'invocazione di
canone della messa. tramater [s. v.]: * invocazione '
di san cresci. tommaseo [s. v.]: chiesa sotto l'
atti dei notai papali. tommaseo [s. v.]: 'invocazione', negli
; involto. tramater [s. v.]: * invogliaménto '
e dolce velo. d'alberti [s. v.]: 4 invogliare '
antica accademia di monteleone. tommaseo [s. v.]: accademia degl'invogliati
infinitamente obbligato alla benignità di v. s. illustrissima, la quale ha voluto
ghibellino propugna che si dissocii la cattedra di s. pietro dall'invoglio del potere temporale
mettesi a 'nvolare e rubare. s. bernardino da siena, iii-290: ne
e all'asino era, l'involse. s. bonaventura volgar., 1-276:
lo corpo ne le lenzuola e sotterrare. s. caterina da siena, ii-13:
e quivi s'involge pensando e detraendo. s. caterina da siena, 1-6:
che s'involgono nel loto della immondizia. s. bernardino da siena, 400:
involge inmediate il feto. tommaseo [s. v.]: membrana che involge
, occultare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 28-2
non è da involgere in silenzio. s. errico, i-138: già grande amor
a ciò malvagia usanza. bartolomeo da s. c., 13-3-6: la
officiosa della moglie al marito. tommaseo [s. v.]: interrogazione che
che nel governo del comune s'involgono. s. bernardo volgar., 7-9:
, rapimento. d'alberti [s. v.]: 'involo', furto
e parte di truffa. tommaseo [s. v.]: 'd'involo',
tesser onorato o vile. tommaseo [s. v.]: nella ubbriachezza,
trasformarsi in lei. d'alberti [s. v.]: 'involpire', divenir
fretta e furia. tommaseo [s. v.]: dare un'involtata
sicurtà di consegnar loro per v. s. illustrissima un involtino con alcuni libretti.
appare / fra nuvolette intorbidate involto. s. maffei, 7-11: quando il cielo
de'topi andar disciolta. tommaseo [s. v.]: popoli involti nella
fu privato del beneficio del vescovado. s. bernardino da siena, 72: chi
fra tante guerre per l'impero romano. s. bargagli, 75: da lui
, affascinato, avvinto; assorto. s. bonaventura volgar., 37: queste
una foglia). tommaseo [s. v.]: * foglia involta
, ignorante. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 27-39
siamo involti nelle tenebre della ignoranza. s. bonaventura volgar., 71: la
mano propria con lo involto della figura. s. caterina de'ricci [crusca]
fibre legnose ed epidermide. tommaseo [s. v.]: 'involto', lo
involti e di vasi. tommaseo [s. v.]: 'involto'dicesi
sciugatoi, per involture in tutto. s. caterina de'ricci, 232: vi
— ant. legatura, laccio. s. girolamo volgar., 79: vestite
in su la corda. d'alberti [s. v.]: 'involtura'vale
licenze del macinato] a v. s., quella avertirà, volta per
; calicetto. tramater [s. v.]: 'involucèllo', involucro
nascondere. - anche rifl. s. maffei, 9-181: senza involucrarsi in
organo vegetale). tramater [s. v.]: * ombrella involucrata'
bot. involucèllo. tramater [s. v.]: 'involucrétto', nome
involucri si siano risoluti e spiegati. s. maffei, 9-174: s'altri esaminar
involupparlo con simile bagascia. tommaseo [s. v.]: * involuppare
involutrato si sia. d'alberti [s. v.]: 'involutare', voltolarsi
esso involuto stando. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
questione). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 4-5
sacchettino / membranaceo involute. tramater [s. v.]: 'involuto', nome
sono rotolati in dentro. tommaseo [s. v.]: 'fogliazione involuta
farmac. sostanza assorbente. tommaseo [s. v.]: 'involvente '
svellerò da timo / la scelerata stirpe. s. maffei, 286: l'un
un discorso). bartolomeo da s. c., 11-7-9: niuna cosa
consacrarsi, votarsi. s. carlo borromeo, 1-145: sii tu
/ un mese invulnerabile si trova. s. maffei, 6-114: la stolidità di
al figur. tommaseo [s. v.]: 'invulnerato', non
che imbratta di fango. tommaseo [s. v.]: londra ha il
). - anche assol. s. bernardino da siena, ii-45: tre
sm. inzolfatura. tommaseo [s. v.]: dal modo dell'
toga, cum sulfure. tommaseo [s. v.]: insolfare le viti
crittogamiche; solforazione. tommaseo [s. v.]: 'insolf atura'
mosti e dei vini. tommaseo [s. v.]: 'insolfatura del vino'
particella pronom. ubriacarsi. tommaseo [s. v.]: bevi, bevi
testa per qualcuno. tommaseo [s. v.]: s'è inzuccato
. ostinarsi, intestardirsi. tommaseo [s. v.]: quando s'inzucca
bocca. -assol. tommaseo [s. v.]: zucchero che inzucchera
allettandolo; abbindolare. tommaseo [s. v.]: 'inzufolare', tirare
ho sottoscripto de mia mano propria. s. caterina da siena, iii-302: io
nel prezioso sangue suo. tommaseo [s. v.]: nelle fedi e
anche non-io). bartolomeo da s. c., 18-1-7: l'amico
(anche scherzosa). tommaseo [s. v.]: con aria di
, son contento. tommaseo [s. v.]: io, come
prop. ipotetica). tommaseo [s. v.]: da quel giorno
. -anche scherz. tommaseo [s. v.]: 'son qua io'
, bacco, bacco'. tommaseo [s. v.]: trionfare fu detto
della laringe. tramater [s. v.]: * ioaritnoidèo',
bile del porco. tommaseo [s. v.]: 4 iocolico '
contrasto in radiologia. tommaseo [s. v.]: iniezione iodata.
solito incolore. tramater [s. v.]: 'iodati',
dell'acido iodico colle basi. tommaseo [s. v. j: 4 iodato
pentossido di iodio. tramater [s. v.]: 'iodico', nome
quello dell'acido solforico. tommaseo [s. v.]: 'iodico', unito
ecc.). tommaseo [s. v.]: 4 iodidrato '
in chimica organica. tommaseo [s. v.]: 'iodidrico', col
più ossidrili. tommaseo [s. v.]: 4 iodidrina '
insaturi presenti. tramater [s. v.]: 'iodio', sostanza
è sostegno della combustione. tommaseo [s. v.]: 'lodo'e
ecc.). tommaseo [s. v.]: 'iodismo', malattia
dell'acido iodoso. tommaseo [s. v.]: 4 iodito '
e delle ferite. tommaseo [s. v.]: 'iodoformio',
composti organici. tommaseo [s. v.]: 'iodoso '
e di zolfo. tramater [s. v.]: * iodosolforico '
aggiungere iodio. tommaseo [s. v.]: * iodurare '
lastra fotografica). tommaseo [s. v.]: * iodurato',
cronica, ecc. tramater [s. v.]: 'ioduro'combinazione non
di ferro, ecc. tommaseo [s. v.]: 'ioduro', nome
; yogin. tramater [s. v.]: 'iogui '
i movimenti. tramater [s. v.]: 'ioglosso '
dell'osso ioide. tramater [s. v.]: 'ioideo '
'schifo, lancetta'. tramater [s. v.]: 'iolo',
e mista; cfr. tommaseo [s. v.]: « forse composto
suole accadere ai naviganti. tommaseo [s. v.]: ionicamente..
ionica e meravigliosa. tommaseo [s. v.]: la migrazione ionica
della ionia filosofia. tommaseo [s. v.]: 'metro ionico
onda jonia primiera. tommaseo [s. v.]: quanti flutti ionii
pronuncia ionica. tommaseo [s. v.]: 'ionismo',
i costumi. tommaseo [s. v.]: 'ionizzare', imitare
antispasmodica e sedativa. tommaseo [s. v.]: 'iosciamina',
(, i). tommaseo [s. v.]: in greco,
di suono uguale. tommaseo [s. v.]: 'iotacismo '
della laringe. tramater [s. v.]: 'iotiroideo '
circonfuso, sparso d'intorno'. tramater [s. v.]: 'ipal-
vergine; candelora. tramater [s. v.]: 'ipapante', festa
fanteria leggera. tramater [s. v.]: 'ipàspite', nome
sarò io più illuminato. tramater [s. v.]: 'ipate *.
. epiteto di zeus. tramater [s. v.]: 'ìpato', soprannome
tanta perturbazione nel corpo intero. tramater [s. v.]: * ipecacuana
foglie di ruta. tramater [s. v.]: 1 ipecoo '
in stato ipnotico. tramater [s. v.]: 'iperacusi '
anormale della sensibilità. tramater [s. v.]: * iperafìa '
parte del corpo. tramater [s. v.]: * iperaussesi '
a dire quanto trapassamento del vero. s. agostino volgar., 1-6-179: 'e
musicale greca. tramater [s. v.]: * iperboleon '
acuto de'tetracordi greci. tommaseo [s. v.]: * iperboleo '
pure di qualunque grado. tommaseo [s. v.]: 'iperboloide': curva
dagli iperborei monti il freddo porta. s. maffei, 262: la bella /
stellati sereni de'nostri climi. tramater [s. v.]: diconsi 4
climi freddissimi del settentrione. tommaseo [s. v.]: 'monti
da ercole dagl'iperborei. tommaseo [s. v.]: gl'iperborei mandavano
dell'energia volitiva. tramater [s. v.]: * iperbulia',
, camuffamento. tommaseo [s. v.]: 'ipercalissi', titolo
anche sostant. tramater [s. v.]: 4 ipercatalettico '
di soverchio qualche sillaba. tommaseo [s. v.]: 'metro ipercatalettico'è
e di un'estrema emaciazione. tramater [s. v.]: 4 ipercatarsi
farmachi convulsivanti. tramater [s. v.]: 'ipercinesìa', dicesi
grave o acuta. tramater [s. v.]: 'ipercrisi', crisi
tom maseo [s. v.]: 4 ipercrisi '
addietro sono grandemente scemati. tommaseo [s. v.]: cipiglio ipercritico
al presente la metafisica. tramater [s. v.]: 4 ipercritico '
precetto del ve- nosino. tommaseo [s. v.]: 4 ipercritico '
durante il parto. tramater [s. v.]: 4 iperdinamia *
nervoso, ecc. tramater [s. v.]: 'iperestesia', morbosa
porzioni minutissime. tramater [s. v.]: 4 ipergeusia '
bot. ipericàcee. tramater [s. v.]: 4 ipericinèe
causata da eccessiva ingestione di erba di s. giovanni [hypericon perforatum) '
specie, e soprattutto nell'erba di s. giovanni (hypericum perforatum) proprietà
tramandano un sugo rosso. tramater [s. v.]: 'iperico', genere
; diaforesi. tramater [s. v.]: 'iperidrosi', eccessivo
al superiore. tramater [s. v.]: martino cappella costituisce
sillaba la giusta misura. tramater [s. v.]: 'ipermetro',
; detto anche * ipercatalettico tommaseo [s. v.]: 'ipermetro',
misolidio, l'ipermisolidio. tramater [s. v.]: 4 ipermissolidio '
. 4 tramater [s. v.]: iperoodone ',
un'estrema instabilità. migliorini [s. v.]: gli iperoni sono
la gravidanza). tramater [s. v.]: 4 iperosmia',
disus. perossido. tramater [s. v.]: 4 iperossido '
di più ossa. tramater [s. v.]: 4 iperostosi '
partic.: caruncola. tramater [s. v.]: 'ipersarcòsi '
baffi: ma davvero. migliorini [s. v.]: 4 iperspazio '
o apparato). tramater [s. v.]: 4 iperstenia '
soffre di iperstenia. tramater [s. v.]: 4 iperstenico '
pallida: nefrite cronica. migliorini [s. v.]: 'ipertensione '
, con le ostriche. migliorini [s. v.]: chi presenta questa
nell'esaltamento dell'affettività. tramater [s. v.]: * ipertimia',
non era che un fregio. tramater [s. v.]: 'ipèrtiro
-ipertiroidismo patologico: ipetricosi. migliorini [s. v.]: 'ipertiroidismo '
nervoso extrapiramidale. tramater [s. v.]: 'ipertonia *,
provoca o lo accompagna. tramater [s. v.]: 'ipertonico',
, pertosse. tramater [s. v.]: 'ipertósse', tosse
. 16). migliorini [s. v.]: 'ipertricòsi '
congenita: iperplasia. tramater [s. v.]: 'ipertrofia', eccesso
: ipercorrettismo. migliorini [s. v.]: 4 iperurbanismo '
più grande di pesto. d'alberti [s. v.]: 'ipetro',
teon era un ipetro. tramater [s. v.]: 4 ipetro',
degli alberi. tramater [s. v.]: 4 ipno',
per l'ipnopedia. migliorini [s. v.]: 'ipnodisco '
con esso connessi. tramater [s. v.]: * ipnologia',
si muti in coscienza. migliorini [s. v.]: 4 ipnopedìa '
sonnifero, narcotico. tramater [s. v.]: 'ipnotico', epiteto
e da richard 'ipoblaste'. tramater [s. v.]: * ipoblaste '
, beni parafernali. tramater [s. v. j: 'ipobolo', donazione
sotto, forse 'vangaiuole'! tramater [s. v.]: 'ipoca', specie
da geocarpie. tommaseo [s. v.]: sono delle '
rimane nella città. d'alberti [s. v.]: 'ipocausto', luogo
ant. cateratta. tramater [s. v.]: 'ipochima', genere
ant. cateratta. tramater [s. v.]: * ipochisi '
... ipocistide. tramater [s. v.]: 'ipocistide', specie
preparazione dei detergenti. tommaseo [s. v.]: 'ipoclorito', sale
acido molto debole. tommaseo [s. v.]: 'ipocloroso '
: non ipocondriacate. d'alberti [s. v.]: 'ipocondriacare
dolori nel destro ipocondrio. tramater [s. v.]: 4 ipocondrio',
, nella centaurea minore. tramater [s. v.]: 'ipocrateriforme', aggiunto
e baciapolvere ipocriti. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
il secondo ipocrita o istrione. tommaseo [s. v.]: 'ipocriti
-vezzegg. ipocritàccio. tommaseo [s. v.]: 'ipocrituccio '
ipocritica', cioè all'istrionica. tramater [s. v.]: * ipocritico
conifere. tramater [s. v.]: 'ipoderma', genere
, e non ai cori. tramater [s. v.]: martino cappella
al modo eolio. tramater [s. v.]: costituisce quindici tropi
oracoli al popolo. tommaseo [s. v.]: 4 ipofeta',
. cantastorie, aedo. tommaseo [s. v.]: 4 ipofeta'.
; ghiandola pituitaria. tramater [s. v.]: 4 ipofise '
e fistolosa. d'alberti [s. v.]: 4 ipofora',
e della nutrizione. tramater [s. v.]: 4 ipofosfito',
con una base salificabile. tommaseo [s. v.]: 4 ipofosfito '
acido solforico. tramater [s. v.]: 'ipofosforoso', acido
l'azione del calore. tommaseo [s. v.]: 4 ipofosforoso '
usasse nel coro? tramater [s. v.]: costituisce quindici tropi
inferiori. d'alberti [s. v.]: 4 ipoftalmia '
sotto la cornea. tramater [s. v.]: 'ipoftalmia', infiammazione
feriore. tramater [s. v.]: 4 ipoftàlmio '
esterior compressione dell'ipogastrio. tramater [s. v.]: 4 ipogastrio
ernia dell'ipogastrio. tramater [s. v.]: 'ipogastrocele', ernia
in questi sepolcri ipogei. tommaseo [s. vj: luoghi ipogei o a
. - anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'ipogeo', dicesi
trova sotto l'orizzonte. tramater [s. v.]: 'ipogeo', aggiunto
determinato punto del cielo. tommaseo [s. v.]: 4 ipogeo '
quando nascono disotto all'ovario. tommaseo [s. v.]: 4 ipogino
paralisi della lingua. tramater [s. v.]: dicesi 4 nervo
ghiandole della lingua. tramater [s. v.]: 'ipoglottidi', epiteto
(un farmaco). tramater [s. v.]: 4 ipoglottidi',
del modo iastio. tramater [s. v.]: suoni di musica
, l'ipermisolidio. tramater [s. v.]: cinque fra questi
appunti su argomenti vari. tramater [s. v.]: 4 ipòmnema '
latini). tramater [s. v.]: 'ipomnemàtico', aggiunto
le consacrazioni dei vescovi. tramater [s. v.]: 4 ipomnematografo '
cioè 4 pochi figliuoli '. migliorini [s. v.]: 4 iponatalità
la nominasse l'antichità). tommaseo [s. v.]: 'iponea',
corrispondenti nitriti. tramater [s. v.]: 'iponitrito '
, facilmente esplosivi. tramater [s. v.]: 'iponitroso', acido
, sottofamiglia iponomeutini. tramater [s. v.]: 'iponomèuta', genere
con piogeni. d'alberti [s. v.]: * ipopio '
canzoni a ballo '. tommaseo [s. v.]: 'iporchèma',
la saltazione armata. tramater [s. v.]: 'iporchematica',
ipor chema. tommaseo [s. v.]: 'iporchemàtico '
al di sotto. tramater [s. v.]: 'iposarca',.
di colonne e di statue. tramater [s. v.]: 'iposcènio
mimi ed i suonatori. tommaseo [s. v.]: 'iposcènio', il
muliebre distillato caldo nell'occhio. tramater [s. v.]: *
; ditionato. tramater [s. v.]: 4 iposolfato '
idrosolfito, tiosolfato. tramater [s. v.]: 4 iposolfito',
e dei reumatismi. tramater [s. v.]: 4 iposolfito di
acido ditionico. tramater [s. v.]: 'iposolforico', acido
acidi solforico e solforoso. tommaseo [s. v.]: 4 iposolfòrico
zolfo; idrosolforoso. tramater [s. v.]: 'iposolforoso', acido
posti salini. tommaseo [s. v.]: 'iposolforoso', unito
è esclusivamente chirurgica. tramater [s. v.]: 4 ipospadia '
e parassite. tramater [s. v.]: 4 ipossilo '
alcuna ipostasi o sussistenza. d'alberti [s. v.]: 4 ipostasi '
necessità illusoria e sofistica. tramater [s. v.]: 4 ipostasi'.
del tono nervoso. tramater [s. v.]: 'ipostenia', diminuzione
conservatoria dei registri immobiliari. tommaseo [s. v.]: 'ipoteca '
et possessiones imperii '. tommaseo [s. v.]: mettere roba in
ed ipotecati al fisco. tommaseo [s. v.]: 'ipotecare una
un'ipoteca. d'alberti [s. v.]: * ipotecariamente '