Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (3 risultati)

guado principalmente nella marca e al borgo s. sepolcro, per uso di tinta

perciò dicesi di guado. tramater [s. v.]: 'guado', specie

colore giallo buono per miniare. tramater [s. v.]: 4 guado

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (2 risultati)

certo che la chiesa gli abbandonava. s. caterina da siena, v-176: atti

. -servizio di informazioni militari (s. i. m.):

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (3 risultati)

carezzano, ora priore del convento di s. agostino di genova. ferd. martini

. dimin. informazioncèlla. tommaseo [s. v.]: 'informazioncèlla', succinta

colori mi commoveva a briosa letizia. s. ferrari, 494: sale una

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (8 risultati)

. ant. ammollire. tommaseo [s. v.]: mettere le pelli

rinformicolamento fino alla spalla. d'alberti [s. v.]: 4 in-

o informicolare le gambe. d'alberti [s. v.]: 4 informicolare

, torpore. tommaseo [s. v.]: sentiva spesso un

di torpore. tommaseo [s. v.]: rattrappito in se

, di torpore. tommaseo [s. v.]: tutto informicolito.

la calcina in fornace. crusca [s. v.]: 4 infornaciare '

ricuocere nella infornaciata susseguente. tommaseo [s. v.]: 'infornaciata', quella

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (5 risultati)

disse [ecc.]. tommaseo [s. v.]: 'aver cura

con una seconda saetta. tommaseo [s. v.]: oggi d'esami

determinato gruppo o sodalizio. tommaseo [s. v.]: un'infornata di

destra, del forno. tommaseo [s. v.]: 'primo infornato',

punto di cottura. tommaseo [s. v.]: 'infornatore', quel

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (5 risultati)

propria schiera e raccolsesi con loro. s. bernardino da siena, i-50:

de trovare donarne ardimento. bartolomeo da s. c., n-9-12: niuna cosa

; cfr. dizionario etimologico italiano [s. v.]: « il termine

infoscarsi; oscuramento. tommaseo [s. v.]: 'infoscaménto'..

e l'infoscano ad oscurare i sinceri. s. maffei, 7-58: ella,

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (2 risultati)

roma, in fra dieci giorni. s. contarmi, lii-i 1-249: andò

lunghezza del tempo infracidato ed avvallato. s. maffei, 339: già de le

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (3 risultati)

puliscasi con ferro sin al buono. s. maria maddalena de'pazzi, i-230

2. infradiciata. tommaseo [s. v.]: ha avuto una

al peccato originale. tramater [s. v.]: * infralassarii'.

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (2 risultati)

- ant. concatenato. s. agostino volgar., 1-9-20: come

che noi offeriamo a dio con lagrime. s. bernardo = comp. da

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (2 risultati)

bile. tommaseo [s. v.]: infrangibilmente sodo,

occupa della frangitura di cereali. s. degli arienti, 266: seguendo il

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (2 risultati)

). - anche frastagliato. s. bernardino da siena, 840: così

trappole o disegni riportati. s. bernardino da siena, 860: [

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (1 risultato)

quasi dimenticato). tommaseo [s. v. ilio]: 'ilio'.

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (3 risultati)

, con avversione. bartolomeo da s. c., 373: perocché inimichevolmente

per terminar tinimicizia con quella casa. s. maffei, 6-132: vuoi tu

è inimico e traditore della verità. s. bernardino da siena, 152: il

vol. VIII Pag.5 - Da INIMISTÀ a ININTELLIGIBILE (1 risultato)

; insuperato. tommaseo [s. v.]: inimitata freschezza di

vol. VIII Pag.6 - Da ININTELLIGIBILITÀ a INIQUITÀ (6 risultati)

studi sulle precognizioni: « a c. s. che in ogni suo atto e

fraudolentemente; falsamente. bartolomeo da s. c., 23-2-14: grande parte

operato iniquamente. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

quello che vive iniquamente, è benedetto. s. bonaventura volgar., 3-229:

. sconciamente, vergognosamente, indegnamente. s. maffei, 5-5-296: proibir sotto gravi

e netterà noi di ogni iniquità. s. caterina da siena, iii-15: bagnatevi

vol. VIII Pag.7 - Da INIQUITATO a INIQUO (5 risultati)

mia colpa sì n'ho detta. s. bernardino da siena, iii-

quali pur erano sconci e contra ragione. s. bernardino da siena, 127:

-impari, ineguale. tommaseo [s. v.]: 'duello, lotta

nel senso di troppo disuguale. idem [s. v.]: 'fatica

fedel popol più deserto. tommaseo [s. v.]: iniquo ricambio ai

vol. VIII Pag.8 - Da INIRASCIBILE a INIZIALE (8 risultati)

/ per me spenta ecco la guerra. s. maffei, 7-56: andiam,

mi abbia saputa improvvisare. tommaseo [s. v.]: facitore di tragedie

(una persona). tommaseo [s. v.]: iniquo cantante.

tu ci perdonerai le nostre iniquità. s. gregorio magno volgar., 1-252:

; vattene, iniquo, ornai. s. maffei, 28: il perfido,

derio insaziabile di vergogna. tommaseo [s. v.]: * inira

intrapreso, avviato. tommaseo [s. v.]: impresa non opportunamente

, di una religione. tommaseo [s. v.]: più o meno

vol. VIII Pag.9 - Da INIZIALITÀ a INIZIARE (11 risultati)

città a0e. d'alberti [s. v.]: 'iniziali '

ha di più riverito. tommaseo [s. vj: in calligrafìa e stamperia,

affatto nuova in allora del tetragramma s. p. q. r. che

pena, ma per diletto del bene. s. antonino di firenze, 4-235:

dell'essere). tommaseo [s. v.]: iniziale dicesi l'

iniziale c sino alla fine. tommaseo [s. v.]: * corda iniziale

che costituisce un prefisso. tommaseo [s. v.]: * particelle iniziali

sommi capi ed inizialmente. tommaseo [s. v.]: nei principii della

: il che è dio. tommaseo [s. v.]: le cognizioni

. — anche al figur. s. maffei, 6-147: promosse quest'istituto

per iniziamento come fra'cristiani. tommaseo [s. v.]: son questi

vol. VIII Pag.10 - Da INIZIARIO a INIZIATIVA (2 risultati)

lotta per la vita ». migliorini [s. v.]: si sta divulgando

inizi; preliminare. tommaseo [s. v.]: altri disse:

vol. VIII Pag.11 - Da INIZIATIVO a INIZIAZIONE (5 risultati)

è proprio dell'iniziazione. tommaseo [s. v.]: 'iniziativo', che

portato al suo arresto. tommaseo [s. v.]: iniziato nelle

conviensi all'idol reverendo. tommaseo [s. v.]: iniziato al sacerdozio

: inventore, scopritore. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

iniziatore... d'ogni cosa. s. agostino volgar., 1-2-135:

vol. VIII Pag.12 - Da INIZIO a INLAIDIRE (3 risultati)

e per mal smaltire. tommaseo [s. v.]: 'inizio',

d'una torre ». tommaseo [s. v.]: quegli inizi,

e delle cognizioni. tommaseo [s. v.]: inizi diconsi segnatamente

vol. VIII Pag.13 - Da INLANDSIS a INMUNITO (2 risultati)

bande, da'lati. tommaseo [s. v.]: l'inlato di

ant. atto di negligenza. s. maria maddalena de'pazzi, vii-94:

vol. VIII Pag.14 - Da INMUTAZIONE a INNAFFIARE (3 risultati)

innacqui de la sua graziosa misericordia. s. caterina da siena, ii-171: egli

arbore e la terra della vera umiltà. s. carlo da sezze, iii-216:

lui vergogna e a te danno. s. bernardino da siena, iv-139: le

vol. VIII Pag.15 - Da INNAFFIATA a INNAFFIATORE (5 risultati)

fa rinverdire e crescere e profittare. s. bonaventura volgar., 114: descrivi

.). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 33-12

. colmare, caricare, riempire. s. agostino volgar., 1-8-206: nella

anche assol. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 27-30

e scalda, pianta e riga. s. caterina da siena, v-21: tutte

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (2 risultati)

2. costruzione, edificazione. s. maria maddalena de'pazzi, iii-45:

si fosse innalzato sotto le due pescaie di s. niccolò e dell'uccello, le

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (6 risultati)

: dipinsero... nella sagrestia di s. giovanni laterano diversi sfondi, che

-anche al figur. tommaseo [s. v.]: * inalzare il

altezza del terreno di fuori signoreggiata. s. maffei, 5-1-213: gli anfiteatri

superbo innalzo a minacciar le stelle. s. maffei, 5-1-72: per gli spettatori

-intr. con la particella pronom. s. maffei, 7-30: ma che sento

del mio petto innalzo. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio della

vol. VIII Pag.18 - Da INNALZARE a INNALZARE (4 risultati)

ed innalzata. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

-intr. con la particella pronom. s. agostino volgar., 1-5-220: non

un piccolo ciò consentendo s'abassa. s. maria maddalena de'pazzi, ii-126

n. 9). crusca [s. v.]: 4 inalzare una

vol. VIII Pag.19 - Da INNALZATO a INNAMORARE (2 risultati)

di porco lachesi o tesifone. tommaseo [s. v.]: * innamoracchiarsi

/ dinanzi a quello sposo innamorante. s. bernardino da siena, ii-196: annunziata

vol. VIII Pag.20 - Da INNAMORARE a INNAMORARE (10 risultati)

arte dell'ornare e dello innamorare. s. maffei, 7-55: quando colei,

ii-20: la cortesia di v. s. illustrissima non solamente obbliga, ma

disciplina, un'arte). s. bernardo volgar., 3-161: ogni

egli un'apparizione di maria vergine a s. bernardo, che estatico si vede

-per antifrasi. tommaseo [s. v.]: ha una faccia

prendere in giro. tommaseo [s. v.]: 'tu non m'

, fare l'amore. bartolomeo da s. c., 26: quivi cominciò

né ascoltino i suoi consigli. s. maria maddalena de'pazzi, ii-156:

lo mettessero in casa. tommaseo [s. v.]: 'innamorarsi d'una

e 'l gusto facea innamorare. tommaseo [s. v.]: un arrosto

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (2 risultati)

cosa che non merita. crusca [s. v.]: 1 innamorarsi

: sua altezza è inamorato di v. s. veda è, se io fossi

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (4 risultati)

fuor di se stessi. tommaseo [s. v.]: innamorato di sé

mondo degno / d'aver tale inamorata [s. caterina]. 8.

e da inna- moratini. tommaseo [s. v.]: 'paiono due

la lor finissima galanteria. tommaseo [s. v.]: * innamoratuccio '

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (8 risultati)

un buon liceo. tommaseo [s. v.]: insegnamento matematico,

l'insegnamento libero fra noi. tommaseo [s. v.]: favorire l'

, a idee straniere. idem [s. v.]: 'insegnamento.

concorrenza dell'insegnamento professionale. tommaseo [s. v.]: 4 insegnamento

insegnamento secondario. tommaseo [s. v.]: 4 insegnamento superiore'

elementare insegnamento della religione. tommaseo [s. v.]: 'insegnamento religioso

della libertà dell'insegnamento. tommaseo [s. v.]: 4 libertà d'

'e 4 vigilante'. tommaseo [s. v.]: 4 ordini religiosi

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (10 risultati)

-sostant. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

: chiesa docente. tommaseo [s. v.]: 'chiesa insegnante',

quale essi nulla sapevano, insegnato. s. maria maddalena de'pazzi, i-

compì, di argomento. bartolomeo da s. c., 30-8-7: alcuno ti

matto e ardito gli sputò nel volto? s. gregorio magno volgar., 4-198

talento in dieci anni. tommaseo [s. v.]: che fa egli

; fare esperto. bartolomeo da s. c., n-2-1: agli uditori

quale ha presunzione di usurpare questo uffizio. s. bonaventura volgar., 3-182:

nell'arte del suo padre. s. bonaventura volgar., 1-76: insegnavali

come soggetto sia come oggetto). s. agostino volgar., 1-1-45: quelli

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (6 risultati)

in quale maniera e a qual fine. s. bernardo volgar., 9-25:

terra smossa. -dimostrare. s. maffei, 4-207: validamente si conferma

e tralasciare il mio? crusca [s. v.]: 'chi t'

inerpicare a i gatti. tommaseo [s. v.]: insegnare alle lepri

est prioris posterior dies'. tommaseo [s. v.]: il diavolo

insegna e poi le scopre. idem [s. v.]: chi ben distingue

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (4 risultati)

et accordatore del vecchio col nuovo. s. bernardino da siena, i-225: vanno

ideale, che difende una causa. s. agostino volgar., 1-2-12: sogliono

superficialmente, svogliatamente. tommaseo [s. v.]: * insegnucchiare '

comunque di riordinarsi. tommaseo [s. v.]: 'inseguimento', atto

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (3 risultati)

grossolano, cioè l'acciottolato. tommaseo [s. v.]: 'inseliciato'

figure, ornati, ecc. idem [s. v.]: 'inseliciato

. ant. moltiplicarsi, crescere. s. agostino volgar., 1-9-43: s'

vol. VIII Pag.99 - Da INSELVATICARE a INSEMBRE (6 risultati)

inselvatichì). inselvatichire. s. antonio volgar., 15: vedendolo

imperò che non fa più frutto. s. caterina da siena, v-16: la

di chi l'innesti. tommaseo [s. v.]: * inselvatichire '

del sangue. -figur. s. caterina da siena, ii-266: per

inselvatichita o partita dal virtuoso vivere. s. caterina da siena, v-20: increscemi

era tutto [il monte]. s. maffei, 5-5-298: altr'isola.

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (6 risultati)

e pelli salvatiche. tommaseo [s. v.]: 'insembruno', qualità

crusca, iii impress. [s. v.]: 4 insenare',

è ingiuriato se lo insena. tommaseo [s. v.]: 4 insenare

. conca, avvallamento. tommaseo [s. v.]: anche il dorso

foco è? ». tommaseo [s. v.]: 4 insennare '

cieco era e insennato! tommaseo [s. v.]: 'insennato', affine

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (1 risultato)

correr dietro alle altrui. tommaseo [s. v.]: in vita loro

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (1 risultato)

limiti della positiva penuria. tommaseo [s. v.]: 'errore, sproporzione

vol. VIII Pag.103 - Da INSENSIBILITÀ a INSENSIBILMENTE (7 risultati)

o con fuoco. tommaseo [s. v.]: le estremità del

perfettamente insensibile alla calamita. tommaseo [s. v.]: 'insensibile al

è insensibile. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 18-28

versano le scoperte dell'alierò. tommaseo [s. v.]: insensibilità di

lui [ecc.]. tommaseo [s. v.]: insensibilità di

della maddalena. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

voce dotta, lat. insensibilltas -dtis (s. ambrogio), comp. da

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (5 risultati)

, e agli 'intellettivi'. tommaseo [s. v.]: 'insensitivo',

, privo di sensibilità. gherardini [s. v.]: 'insensivo', non

insensibile, inanimato. tommaseo [s. v.]: 'cose insensuali',

della virtude nella insensualitate dello core. s. bernardino da siena, v-288:

volle dare a noi la natura. s. maffei, 6-76: qui si può

vol. VIII Pag.105 - Da INSEPARABILMENTE a INSERIRE (8 risultati)

generazione ed inseparabilità. tommaseo [s. v.]: inseparabilità del vincolo

dotta, lat. tardo inseparabilìtas -àtis (s. agostino), da inseparabìlis 4

; non confiscabile. tommaseo [s. v.]: 'insequestrabile', che

di insequestrabile. bartolomeo da s. c., 30-10-4: quando per

quella... del sussidio che porge s. a. allo inserbo di quella

di quella mia nepotina nelle monache di s. giorgio. = comp.

tose. serenata. tommaseo [s. v.]: i tuoni mi

/ ch'è fior de granato. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo

vol. VIII Pag.106 - Da INSERITO a INSERPENTARE (5 risultati)

cantini, 1-12-367: s. a. approva... questa

non ci s'intricasse. tommaseo [s. v.]: dicono 'inserire

natura, la vita). s. tommaso volgar., xxi-798: è

tralasciava l'inserirsi occasione di allegrezza. s. maffei, 6-133: costumi tali

monsignor azzolino contra la lussuria. s. maffei, 5-3-78: può vedersi inserita

vol. VIII Pag.107 - Da INSERPENTATO a INSERTO (5 risultati)

cui fianco s'inserpenta. tommaseo [s. v.]: 'inserpentarsi',

(una porta). ritmo di s. alessio, xxxv-i-24: emtro emcammora

ne la chiesa e rimase solo. s. bernardino da siena, in: va'

, rinchiuso; imprigionato. s. caterina da siena, 116: essi

giogne al vero amore, teme. s. bernardino da siena, 666: la

vol. VIII Pag.108 - Da INSERTO a INSERVIENTE (2 risultati)

lumi che potrò maggiori. tommaseo [s. v.]: 'inserto'di fogli

inservienti di quest'insigne istituto. tommaseo [s. v.]: inserviente di

vol. VIII Pag.109 - Da INSERVIGIATO a INSETOLITO (1 risultato)

figur. ant. irrimediabilmente deciso. s. bernardino da siena, a-122: così

vol. VIII Pag.110 - Da INSETTARIO a INSIBILARE (2 risultati)

tale sostanza). tommaseo [s. v.]: 'insetticida',.

di neri insetti della letteratura. tommaseo [s. v.]: 'vili

vol. VIII Pag.111 - Da INSICUREZZA a INSIDIARE (6 risultati)

in tutti i punti dell'altro continuo. s. spaventa, 1-26: lo stato

ant. uscita. vita di s. petronio, 22: tute le intrade

; tentazione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]: 24-11

allora più aspre insidie di tentazioni. s. bernardo volgar., 7-12: non

del nimico e le ingannese sue frode. s. caterina da siena, ii-284:

insidianti uomini ne'notturni tempi dimora. s. bonaventura volgar., 4-52:

vol. VIII Pag.112 - Da INSIDIARIO a INSIDIOSAMENTE (3 risultati)

contro a giovanni come persone ebbre. s. bernardino da siena, 167:

ant. insidia. vita di s. girolamo, 14: non sapevate voi

perfidamente; sottilmente, abilmente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. VIII Pag.114 - Da INSIEME a INSIEME (1 risultato)

. zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.], 17-10

vol. VIII Pag.115 - Da INSIEME a INSIEME (5 risultati)

non appena, tosto che. s. agostino volgar., 1-5-30: ed

nella forma enfatica ii tutto insieme, s. maffei, 5-5-195: formasi il tutto

), collezionare. fr. s assetti, 39: libri greci, latini

messi insieme degli altri. tommaseo [s. v.]: ogni anno mettono

al mondo, generare. tommaseo [s. v.]: mettono insieme de'

vol. VIII Pag.116 - Da INSIEMEMENTE a INSIGNE (6 risultati)

fiorio cercarono i notturni riposi. vita di s. girolamo, 47: io

questo nuovo piato costasse al comune di s. marino, per deviare da tutte

. f. frugoni, 2-359: un s. bartolomeo d'avorio opera insignissima della

mai oscurabile alla prosperità la memoria. s. maffei, 7-197: non si

collezione scientifica, ecc.). s. maffei, 5-3-399: nella sua superba

dieci giorni avanti la festa di s. lorenzo, se il cielo è sereno

vol. VIII Pag.117 - Da INSIGNEMENTE a INSIGNORIRE (2 risultati)

decorare. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-37: li cavalieri.

e straniere. -sostant. s. maffei, 6-264: cominciatisi questi per

vol. VIII Pag.118 - Da INSIGNORITO a INSINCHÉ (4 risultati)

tacitamente insimulandone il re per architetto. s. mazza, iv-139: io, regola

delle stolte e insincere obiezioni. tommaseo [s. v.]: animo

e'mi desse giuggiamento. leggenda di s. chiara, 41: affermava con

dalla prep. di. regola di s. benedetto volgar., 40: s'

vol. VIII Pag.119 - Da INSINDACABILE a INSINUANTE (5 risultati)

indiscutibile, definitivo. tommaseo [s. v.]: 'insindacabile'. che

: questo sancisce la costituzione degli u. s. a.: che una corte

di con valore intensivo. regola di s. benedetto volgar., 40: ma

non mi fai tuo monaco. s. bonaventura volgar., 62: la

a un invito, di persuaderlo. s. foscarini, li-5-426: uomo certamente né

vol. VIII Pag.121 - Da INSINUATIVI a INSIPIDAMENTE (2 risultati)

della vivente pelle. gherardini [s. v.]: 'porto '

, 9-88: questa orazione chiama ugo da s. vittorio insinuazione, cioè uno dimostrare

vol. VIII Pag.122 - Da INSIPIDEZZA a INSIPIDO (1 risultato)

insipidamente con la morte. tommaseo [s. v.]: insipidissimamente faceto,

vol. VIII Pag.123 - Da INSIPIDUME a INSISTENTEMENTE (5 risultati)

indole né fisonomia propria. tommaseo [s. v.]: l'insipiente è

anche presso i sapienti. tommaseo [s. v.]: 'insipiente', peggio

ed è fatto simile a quelle. s. maria maddalena de'pazzi, i-169:

avessi [ecc.]. tommaseo [s. v.]: insipientemente spera

n, o, p. tommaseo [s. v.]: corpo insistente

vol. VIII Pag.124 - Da INSISTENZA a INSISTERE (2 risultati)

al bene spirituale di quell'anime. s. maffei, 7-2: insisti pur ne

credere con effetto quello che le s. v. dissero e delle genti e

vol. VIII Pag.125 - Da INSISTITO a INSOCIABILE (6 risultati)

[degli smentitori] insmentibile, che era s. bernardo medesimo. =

qualche sonetto o madrigale. tommaseo [s. v.]: non finire

branco (un animale). s. agostino volgar., 1-8-61: quelle

, e a lemno insociabile. tommaseo [s. v.]: terra

: gloria e tranquillità. tommaseo [s. v.]: nuovo modo d'

non può essere condiviso. tommaseo [s. v.]: cosa insociabile il

vol. VIII Pag.126 - Da INSOCIABILITÀ a INSOFFERENZA (12 risultati)

di insociabilità e di diffidenza. tommaseo [s. v.]: insociabilità d'

senza coesione sociale. tommaseo [s. v.]: insociabilmente vive.

proprietà 'fondiaria '. tommaseo [s. v.]: istituzioni insociali,

l'essere insociale. tommaseo [s. v.]: insocialità di istituzioni

fondata la società. tommaseo [s. v.]: vivono insocialmente anche

era avaro e insocievole. tommaseo [s. v.]: la vecchia,

d'ogni vincolo. tommaseo [s. v.]: insocievolezza d'uomini

nostre piccole borgate. tommaseo [s. v.]: si portano insocievolmente

un'aspirazione). tommaseo [s. v.]: 'insoddisfatto '

, ecc.). tommaseo [s. v. j: stomaco insofferente di

disadatto, non idoneo. tommaseo [s. v.]: terreno insofferente di

intollerante, impazientemente. tommaseo [s. v.]: insofferentemente portare gli

vol. VIII Pag.127 - Da INSOFFERIBILE a INSOGNO (2 risultati)

soggezione, incutere soggezione. tommaseo [s. v.]: è un ragazzo

, emozionarsi, intimorirsi. tommaseo [s. v.]: alla presenza del

vol. VIII Pag.128 - Da INSOIARE a INSOLENTE (1 risultato)

una superficie. tommaseo [s. v.]: le materie fosforescenti

vol. VIII Pag.129 - Da INSOLENTEGGIARE a INSOLENZA (2 risultati)

.. rimetterli alla primiera suggezione. s. borghini, 1-325: dal sopportare

, offeso, ingiuriato. tommaseo [s. v.]: insolentito da giornali

vol. VIII Pag.131 - Da INSOLLEVARE a INSOLVIBILE (7 risultati)

, che non si possono sciogliere. s. agostino volgar., 1-7-50: per

un dubbio). s. agostino volgar., 1-6-166: se

di tutte le questioni. tommaseo [s. v.]: questione insolubile.

(una sostanza). tommaseo [s. v.]: 'insolubile', dicesi

in un dato solvente. tommaseo [s. v.]: 'insolubilità', segnatamente

soluzione; irrisolto. tommaseo [s. v.]: questione, dubbio

non è stato pagato. tommaseo [s. v.]: i legali dicono

vol. VIII Pag.132 - Da INSOLVIBILITÀ a INSONNIA (5 risultati)

da questo carico. tommaseo [s. v.]: in somma delle

, e il cielo insuona. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

. suggerire. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 28-1

il movimento, l'attività. s. ferrari, 497: la vita è

impedisce il sonno. tommaseo [s. v.]: 'insonnia', il

vol. VIII Pag.133 - Da INSONNIO a INSOPPORTABILMENTE (1 risultato)

lito. tommaseo [s. v.]: non potei comprender

vol. VIII Pag.134 - Da INSOPPORTAZIONE a INSORGERE (1 risultato)

dal freddo. tommaseo [s. v.]: 'insorbettito', dal

vol. VIII Pag.135 - Da INSORGIMENTO a INSORITO (2 risultati)

appiccarsi. brusoni, 4-ii-52: mentre s bilanciavano nuovamente i pareri nella consulta,

a cui pensare. tommaseo [s. v.]: 'insorgimento', atto

vol. VIII Pag.136 - Da INSORMONTABILE a INSOSPETTIRE (4 risultati)

anche: uscito, emerso. s. borghini, 1-141: il principio di

patrone di mettere col duca di candia il s. carlo, non perché lo

, che saria errore, perché s. maestà potria insospettare etc., ma

; sospetto. tommaseo [s. v.]: nel primo insospettimento

vol. VIII Pag.137 - Da INSOSPETTITO a INSOZZARE (7 risultati)

. -di ammali. tommaseo [s. v.]: cavallo insospettito pel

tal ministero ». migliorini [s. v.]: 'insostituibile'. che

cenere insozza i bianchi crini. s. ferrari, 501: avanti! avanti

; guastare, profanare. bartolomeo da s. c., 40-2-6: i malvagi

corrompere moralmente, depravare. bartolomeo da s. c., 27-1-12: se a

superbia, se v'è accompagnata. s. bernardo volgar., 3-50: dalle

infino alle lagrime et al pianto. s. bonaventura volgar., 44: insozzando

vol. VIII Pag.138 - Da INSOZZATO a INSPERATO (6 risultati)

. corrotto, depravato. f. s. estevan, 221: ho rinunziato.

verri, 2-vi-20: il rapporto fatto a s. m. dal principe di kaunitz

fiducioso. d'alberti [s. v.]: 'insperanzire', prendere

interne parti del regno. tommaseo [s. v. j: insperanzito da quelle

dial. ant. sperare. s. bernardino da siena, iii-14: l'

passò con sicurissima prestezza. tommaseo [s. v.]: a cristoforo

vol. VIII Pag.139 - Da INSPERGERE a INSPIRARE (3 risultati)

fece addolcir la cura amara. tommaseo [s. v.]: salve,

insufflato, alitato. tommaseo [s. v.]: 'inspiràbile', da

, respiro. tommaseo [s. v.]: per il semplice

vol. VIII Pag.140 - Da INSPIRARE a INSPIRATO (3 risultati)

vi è del flogisto. tommaseo [s. v.]: vapori malsani inspirati

lo spirito vitale). tommaseo [s. v.]: vediamo agli uomini

non dai libri vani e filosofici. s. gregorio magno volgar., 3-274:

vol. VIII Pag.141 - Da INSPIRATORE a INSPIRITARE (7 risultati)

inspiratrice di tranquilli modi. tommaseo [s. v.]: bocca gentile,

, ecc.). tramater [s. v.]: 'inspiratore', dicesi

emettendo acido carbonico. tramater [s. v.]: 'inspirazione', l'

i vapori dell'atmosfera. tommaseo [s. v.]: 'inspirazione delle

all'azione creatrice di dio). s. agostino volgar., 1-5-160: ove

procede dal padre e dal figliuolo. s. bernardo volgar. [tommaseo]:

sarà il cardinale federico borromeo, nipote di s. carlo. 7. eccitazione

vol. VIII Pag.142 - Da INSPIRITATO a INSTABILE (1 risultato)

calcinata realtà? -mortale. s. maria maddalena de'pazzi, ii-261:

vol. VIII Pag.143 - Da INSTABILE a INSTABILITÀ (4 risultati)

cieco chi 'n te pon sua spene. s. agostino volgar., 1-1-8:

ed instabili per la mutabilità temporale. s. giovanni crisostomo volgar., 43:

al comportamento, ecc. s. bernardo volgar., 2-147: la

volta infino alla lascivanza della carne. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-60:

vol. VIII Pag.144 - Da INSTABILMENTE a INSTALLATO (1 risultato)

, convertirà in stalla la corte. s. maffei, 223: ella avrà

vol. VIII Pag.145 - Da INSTALLATORE a INSTANTEMENTE (3 risultati)

musica, un canto). s alvini, 13-6: instancabil canto / dalle

la morte, ecc.). s. bernardo volgar., 10-194: suda

. -pressante, urgente. s. girolamo volgar., 203: io

vol. VIII Pag.146 - Da INSTANZA a INSTAURARE (3 risultati)

; ed ogni dì l'instava. s. cavalli, lii-8-48: il duca cominciò

si dolse di essersi molto affaticata per le s. v., e voi avere

(una legge). tommaseo [s. v.]: instaurare lo statuto

vol. VIII Pag.147 - Da INSTAURATO a INSTILLARE (2 risultati)

al passato; innovatore. tommaseo [s. v.]: instauratóre del diritto

. -anche al figur. s. bonaventura volgar., 41: le

vol. VIII Pag.148 - Da INSTILLATO a INSTORIA (3 risultati)

a poco per entro la midolla. s. maria maddalena de'pazzi, ii-352:

ant. inestimabile. leggenda di s. ieronimo, 41: maggiormente ti sforza

spettano nei suoi confronti. tommaseo [s. v.]: 'institorio '

vol. VIII Pag.149 - Da INSTORIATO a INSÙ (3 risultati)

mi spinge e istrada. tommaseo [s. v.]: avviare nella strada

per la medesima professione. tommaseo [s. v.]: giovane bene istradato

agg. ant. infagottato. s. bernardino da siena, 412: fralle

vol. VIII Pag.150 - Da INSUAVE a INSUCHIRE (2 risultati)

dalla parte inferiore degli spazi t, s, r, v, sottentrino quattro

a essere insubordinato. tommaseo [s. v.]: 'insubordinatezza', abito

vol. VIII Pag.151 - Da INSUCIDARE a INSUFFICIENTE (5 risultati)

, macchiato. tommaseo [s. v.]: mani insudiciate d'

contaminato, corrotto. tommaseo [s. v.]: lingua insudiciata di

, 1-i-24: così le suore di s. anna; ottime negli spedali, nelle

noi siamo insufficienti a questo effetto. s. caterina de'ricci, 87: mi

. ant. ignorante, inesperto. s. bonaventura volgar., 1-38: vorria

vol. VIII Pag.152 - Da INSUFFICIENTEMENTE a INSUFFLAZIONE (3 risultati)

insuflare in le nare uno puoco. s. maria maddalena de'pazzi, ii-137:

il suo alito in bocca. crusca [s. v.] s 'insufflare '

. crusca [s. v.] s 'insufflare '. termine della medicina

vol. VIII Pag.153 - Da INSUGARE a INSULSAGGINE (4 risultati)

alla glottide dell'annegato. tommaseo [s. v.]: 'insufflazione', operazione

liberazione della tribulazione dell'inferno. s. maria maddalena de'pazzi, v-155:

dei loro abitanti. tommaseo [s. v.]: porti insulari.

, futilità, balordaggine. tommaseo [s. v.]: un grosso libro

vol. VIII Pag.154 - Da INSULSAMENTE a INSULTARE (2 risultati)

/ sul finire del banchetto? tommaseo [s. v.]: se il

che consente l'insulto. tommaseo [s. v.]: sventura non immeritata

vol. VIII Pag.155 - Da INSULTATO a INSULTAZIONE (4 risultati)

tumultuosamente insultano. s. agostino volgar., 1-2-283:

. insulto, offesa grave. s. gregorio magno volgar., 2-44:

insultazion della chiesa contra i nemici suoi. s. carlo borromeo, 1-27: queste

dimostrazione di protervia, di tracotanza. s. agostino volgar., 1-2-285: or

vol. VIII Pag.156 - Da INSULTO a INSUPERABILE (2 risultati)

condamnato in xxv libre di denari. s. agostino volgar., 4-28: te

alcuna. -tumulto, sommossa. s. maria maddalena de'pazzi, vi-212:

vol. VIII Pag.157 - Da INSUPERABILITÀ a INSUPERBIRE (2 risultati)

- anche per antifrasi. tommaseo [s. v.]: insuperabilmente ciarlatano.

non era cosa di poca paura. s. carlo borromeo, 1-76: le

vol. VIII Pag.158 - Da INSUPERBITO a INSURREZIONE (3 risultati)

dio si ribella. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],

virtuoso). zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 23-11

superbia (tanimo, tintelletto). s. bonaventura volgar., 4-76: o

vol. VIII Pag.159 - Da INSURREZIONISMO a INSUSSISTENZA (1 risultato)

duro, freddo, egoista. tommaseo [s. v.]: terreno insuscettivo

vol. VIII Pag.160 - Da INSUSSURRARE a INTACCAMENTO (1 risultato)

(di un materiale, tommaseo [s. v.]: quando studia,

vol. VIII Pag.161 - Da INTACCARE a INTACCARE (1 risultato)

la qual dimostra torcendo la testa. s. degli arienti, 72: son tele

vol. VIII Pag.164 - Da INTAGLIATO a INTAGLIATURA (2 risultati)

con un pelicano intagliato nel fondo. s. maffei, 5-4-77: nelle porte l'

pregiudichino alla bellezza del suo lavoro. s. maffei, 4-6: dal costume

vol. VIII Pag.165 - Da INTAGLIO a INTAMBURAZIONE (2 risultati)

intaglio, né 'n pintura. bartolomeo da s. c., 112: le

e bande a stelle e gigli. s. bernardino da siena, v-200:

vol. VIII Pag.166 - Da INTAMBURITO a INTANGIBILE (2 risultati)

vivo intenagliato nella città. tommaseo [s. v.]: 4 intana-

] debbe essere intangibile. tommaseo [s. v.]: somme intangibili.

vol. VIII Pag.167 - Da INTANGIBILITÀ a INTAPPEZZATO (5 risultati)

per uno scopo raggiunto. tommaseo [s. v.]: intanto questa è

come...: tanto. s. girolamo volgar., 1-3: intanto

. così: così come. s. girolamo volgar., 1-5: intanto

in cui, per quanto. s. girolamo volgar., 1-8: intanto

, quanto... tanto. s. girolamo volgar., 1-5: intanto

vol. VIII Pag.169 - Da INTARSIATO a INTARTARITO (1 risultato)

giovanni da capistrano de l'ordine di s. francesco. boccaccio, viii- 2-244

vol. VIII Pag.171 - Da INTASCATO a INTATTO (2 risultati)

custodie. dizionario di marina [s. v.]: 4 intascare '

arrotolata strettamente. dizionario di marina [s. v.]: * intascare una

vol. VIII Pag.172 - Da INTATTO a INTATTO (2 risultati)

poca parte della questione. tommaseo [s. v.]: questione intatta

tacito del sovrano medesimo. tommaseo [s. v.]: mantenere intatti

vol. VIII Pag.173 - Da INTAVARATO a INTAVOLATO (3 risultati)

nome di persona di locuzione. tommaseo [s. v.]: 'intavolare il pane'

diavol co'diavoli. crusca [s. v.]: 'intavolare', termine

giovio, i-93: prima v. s. saprà che siamo vivissimi triennale '.

vol. VIII Pag.174 - Da INTAVOLATO a INTAVOLATURA (2 risultati)

alla medesima lettera l si mette un's in questo modo, si chiamerà la goletta

di sopra, a somiglianza della lettera s posta a rovescio. l. a dimari

vol. VIII Pag.175 - Da INTAVOLATURA a INTEGRALE (3 risultati)

e altri quadrupedi. tommaseo [s. v.]: 'intavolatura '

religiosa della patria di lutero. tommaseo [s. v.]: i tedeschi

di equazioni differenziali. tommaseo [s. v.]: 'integrabilità '

vol. VIII Pag.176 - Da INTEGRALISMO a INTEGRALITÀ (1 risultato)

.. fuse con l'elemento * s '(stato) dando luogo a un

vol. VIII Pag.177 - Da INTEGRALMENTE a INTEGRATIVO (3 risultati)

poi, come integrità dell'opera. s. contarmi, lii-2-12: l'entrata

si integro, anzi difectoso. tommaseo [s. v.]: incorrottamente e

compita senza la fede. tommaseo [s. v.]: è mirabile come

vol. VIII Pag.179 - Da INTEGRAZIONISMO a INTEGRITÀ (4 risultati)

pristina integritade. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

organo); gagliardia, vigoria. s. agostino volgar., 1-8-io: quattro

totalità; pienezza, compiutezza. s. bonaventura volgar., 45: la

integrità abbiendo compassione alla sua sollecitudine. s. agostino volgar., 1-5-257:

vol. VIII Pag.180 - Da INTEGRIZIA a INTEGRO (4 risultati)

non sia maculata di peccato. s. agostino volgar., 1-5-14: tolgono

greci. -verginità, illibatezza. s. agostino volgar., 1-1-67: le

e guardandola la rompono e guastano. s. caterina da siena, i-77: quelle

l'abbia conservata? vincenzo maria di s. caterina da siena, 347:

vol. VIII Pag.181 - Da INTEGRO a INTEGRO (1 risultato)

riscindere, poiché è fatto. tommaseo [s. v.]: conservare integri

vol. VIII Pag.182 - Da INTEGRO-DIFFERENZIALE a INTELLETTIBILE (6 risultati)

integumento come fanno i semi. tommaseo [s. v.]: 'integumento

almeno per un anno. tommaseo [s. v.]: i furbi prepotenti

riempiono di muratura. tommaseo [s. v.]: stuoia pe'bachi

ed i sordini delle piccole cupole di s. pietro, è giudici osamente adattato

volgere si è amore. tommaseo [s. v.]: * intellettibile '

appreso in esso). tommaseo [s. v.]: * intellettibile '

vol. VIII Pag.183 - Da INTELLETTIBILITÀ a INTELLETTO (4 risultati)

intellettiva è spesse volte falsa. s. spaventa, 1-322: uomini costituiti in

nella parte intellettiva dell'anima. s. degli arienti, 398: son tre

se non co lo intelletto. s. bernardo volgar., 3-158: intelletto

l'ente e le esistenze. tommaseo [s. v.]: l'intelletto

vol. VIII Pag.184 - Da INTELLETTO a INTELLETTUALE (4 risultati)

stanca / in quell'abisso divino. s. bernardino da siena, 425

e dell'allegoria d'essa lettera dentro. s. antonino di firenze, 2-77:

salute / per questo nostro corporal affanno. s. bonaventura volgar., 88:

ragionale cognizione delle cose temporali. s. bonaventura volgar., 89: perché

vol. VIII Pag.185 - Da INTELLETTUALE a INTELLETTUALISMO (4 risultati)

corporali. d. bartoli, 9-29-1-162: s. agostino... la si

carattere della sua letteratura. tommaseo [s. v.]: progressi intellettuali

n. 15). tommaseo [s. v..: * proprietà intellettuale

e l'odorato). tommaseo [s. v.]: * sensi intellettuali

vol. VIII Pag.186 - Da INTELLETTUALISTA a INTELLETTUARE (7 risultati)

, sì per la incorporalità. tommaseo [s. v.]: l'intellettualità

nell'ambito intellettuale. tommaseo [s. v.]: 'intellettualizzare'..

divino splendore in se medesimo translatata. s. bonaventura volgar., 93: per

, e questo menare sarà intellettualmente. s. agostino volgar., 1-4-78: questo

illustrata, luce intellettualmente. tommaseo [s. v.]: le cose divine

alla mente di dio o verbo. s. agostino volgar., 1-4-117: [

2. spiritualmente. tommaseo [s. v.]: rigenerare moralmente,

vol. VIII Pag.187 - Da INTELLEZIONE a INTELLIGENZA (7 risultati)

tommaseo [s. v.]: la mente,

(un animale). tommaseo [s. v.]: 'bestia intelligente',

e fa intelligenti / li penosi. s. agostino volgar., 1-2-182:

l'espressione). tommaseo [s. v.]: 'sguardo intelligente'

di tutta quanta l'umanità. tommaseo [s. v.]: orecchio esercitato

(un'occhiata). tommaseo [s. v.]: 'sguardo intelligente'.

contra di noi. tommaseo [s. v.]: intelligentemente operare.

vol. VIII Pag.188 - Da INTELLIGENZA a INTELLIGENZA (8 risultati)

primario de'nostri boschi. tommaseo [s. v.]: animale di

di sentire, sensibilità. tommaseo [s. v.]: intelligenza de'sapori

alquanto qui la 'ntelligenza. tommaseo [s. v.]: sviare l'

composte queste parolette / in rima. s. bernardino da siena, 1006: chi

e con maniera molto peregrina condotte. s. maffei, 5-5-155: disegnò le antichità

reali ed antiche. tommaseo [s. v.]: operare, parlare

questa lettera a passo a passo procederemo. s. bernardino da siena, ii-335:

la pratica de la intelligenzia tra la s. ma liga e duce e communità de

vol. VIII Pag.189 - Da INTELLIGENZIALE a INTELLIGIBILE (6 risultati)

si riferisce all'intelligenza. tommaseo [s. v.]: 'intelligenzialità '

di intelligenza. tommaseo [s. v.]: 'intelligenzialità'sarebbe

per cosa inintelligibile trattare si conviene. s. bonaventura volgar., 92: onde

non intelligibili si lassino e abbandonino. s. agostino volgar., 1-3-176:

qual creatura mai tutto non vide. s. bonaventura volgar., 3-182:

mia scrittura è intelligibile e v. s. ne ha pratica. redi, 16-

vol. VIII Pag.190 - Da INTELLIGIBILITÀ a INTEMPELLARE (7 risultati)

, e tale umano. regola di s. benedetto volgar., n: più

hacci condotti all'età intelligibile. regola di s. benedetto volgar., 80:

un penser che tesse un volo. s. bernardo volgar. [tommaseo]

quale la mente si rallegra intelligibilmente. s. agostino volgar. [tommaseo]:

chiaramente udibile. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 21-5

onestà, probità. tommaseo [s. v.]: vivere intemeratamente.

puritade d'intemerata fede. leggenda di s. ieronimo, 53: questo portava

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (1 risultato)

senza temperanza; smodatamente. s. agostino volgar., 1-6-193: o

vol. VIII Pag.192 - Da INTEMPERARE a INTEMPESTIVAMENTE (1 risultato)

intemperie della stagione. vincenzo maria di s. caterina da siena, 234:

vol. VIII Pag.193 - Da INTEMPESTIVITÀ a INTENDANZA (3 risultati)

o l'intempestività. tommaseo [s. v.]: l'intempestività dell'

ch'è biondo, intempestivo imbianco. s. maffei, 36: ingombran forse

così su la mezza notte. tommaseo [s. v.]: 4in- tempesto

vol. VIII Pag.194 - Da INTENDATO a INTENDENTE (2 risultati)

eloquente come sono comunemente li fiorentini. s. bernardino da siena, v-31:

che è sopra il lavatoio de'monaci di s. michele in bosco e sbatte per

vol. VIII Pag.195 - Da INTENDENTE a INTENDENZA (10 risultati)

e mansueto, e non già malagevole. s. antonino di firenze, 4-135:

. ant. intelligibile, comprensibile. s. bonaventura volgar. [tommaseo]:

alle finanze sono disposti sei intendenti. s. maffei, 213: -ben so

di uscir tosto dal castello. tommaseo [s. v.]: * intendente

, della casa reale. idem [s. v.]: di francia per

den... ziale'? migliorini [s. v.]: ordinanza intendentizia.

della casa regale di caserta. tommaseo [s. v.]: 'intendenza

. carducci, ii-9-227: ringrazio la s. v. ili. ma della gentilezza

ha voluto interessarsi per la chiesa di s. francesco e per quella di s.

di s. francesco e per quella di s. vittore presso la intendenza di finanza

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (8 risultati)

dipendente da tale ufficio. tommaseo [s. v.]: 'intendenza', direzione

colpi, esca a l'ardor divegno. s. maffei, 203: ma,

, 326: ho inteso benissimo. s. maffei, 7-177: io non intesi

per eloquenzia sono advenuti e che non s » possono celare, in quelle medesime la

incaminato a quella volta. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-ii-5: l'ospizio di

quivi cresce ore quattro e cala otto. s. degli arienti, 259: el

tenne balordo più d'un mese. s. maffei, 5-1-102: aveano i cimbri

roma. -intr. ritmo di s. alessio, xxxv-i-25: or poi che

vol. VIII Pag.198 - Da INTENDERE a INTENDERE (2 risultati)

le fa ugualmente intendere e vedere. s. maffei, 5-2-577: chiede simmaco

non a quel peccato. bartolomeo da s. c., 277: quando mario

vol. VIII Pag.199 - Da INTENDERE a INTENDERE (4 risultati)

sopra 'l qual cominciano a fabbricare. s. maria maddalena de'pazzi, ii-107:

o scritti. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 4-1

; intendesi il modo e l'andare. s. bernardino da siena, 58:

comunemente fra gli uomini per intendersi. s. maffei, 5-1-107: poco s'

vol. VIII Pag.200 - Da INTENDERE a INTENDERE (5 risultati)

n. 8). tommaseo [s. v.]: modo di impazienza

po'di spesa intendiamoci. tommaseo [s. v.]: 'intendete'vale

intendere e fame prò. idem [s. v.]: 'intendiamoci',

però 4 malintesi '. idem [s. v.]: 4 intendiamoci '

villa dal dottor minetti. tommaseo [s. v.]: 4 intendo benissimo

vol. VIII Pag.201 - Da INTENDERE a INTENDERE (4 risultati)

i pensieri di soperchio. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-iii-245: sendo il costume

gran caso è avvenuto. tommaseo [s. v.]: 'darla a intendere'

: giusto volevo scendere. tommaseo [s. v.]: 'mi farò intendere

. -birba chi manca. tommaseo [s. v.]: 'non la intendo

vol. VIII Pag.203 - Da INTENDIMENTO a INTENDIMENTO (5 risultati)

all'intendimento del poeta, può essere che s. benedetto speri il soccorso da dio

intendimento di starci tornato ci sii. s. degli arienti, 5: fece distendere

mara- vigliose bellezze della vaga donna. s. caterina da siena, ii-295:

gli uomini fine ed ultimo intendimento. s. maffei, 7-139: solo lodar non

. struttura, disposizione, ordine. s. maffei, 5-5-295: chiunque abbia fior

vol. VIII Pag.204 - Da INTENDIO a INTENDITORE (3 risultati)

di dio non ha alcun intendimento. s. maria maddalena de'pazzi, v-132:

l'altre cose come sottoposti dell'arte. s. degli arienti, 302:

, mise mano in altre novelle. s. caterina da siena, 163:

vol. VIII Pag.205 - Da INTENDUTO a INTENEBRATO (1 risultato)

se ne intenebra e diventa pigra. s. agostino volgar., 1-5-218: se

vol. VIII Pag.206 - Da INTENEBRIRE a INTENERIRE (3 risultati)

intenebrire la terra nel dì del lume. s. agostino volgar., 1-4-216:

la chiarità della nostra allegra faccia. s. agostino volgar., 3-41: o

luce che intenebrisce ogni altro lume. s. caterina da siena, iii-76: io

vol. VIII Pag.207 - Da INTENERITO a INTENSIFICARE (1 risultato)

o del cavallo vi si ficca dentro. s. maria maddalena de'pazzi, ii-67

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (3 risultati)

, zelo, attenzione. bartolomeo da s. c., 20-2-2: santo giovanni

elettrica sono in ragione inversa. tommaseo [s. v.]: misurasi l'

cui si produce. tommaseo [s. v.]: l'intensità del

vol. VIII Pag.209 - Da INTENSIVAMENTE a INTENSO (3 risultati)

. con valore intensivo. tommaseo [s. v.]: locuzione adoprata intensivamente

piglia innanzi la emissione nel maneggiarsi. s. maria maddalena de'pazzi, iv-192:

di questi passi di dante. tommaseo [s. v.]: * verbi intensivi

vol. VIII Pag.210 - Da INTENTA a INTENTATO (2 risultati)

/ requie cercavi de'futuri affanni. s. bernardo volgar., 9-25:

.. non lasciò intentata veruna ribalderia. s. maffei, 6-10: l'investigamento

vol. VIII Pag.211 - Da INTENTAZIONE a INTENTO (2 risultati)

soccorso intente. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-25

, è tutto intento alle cose eterne. s. bonaventura volgar., 3-176:

vol. VIII Pag.212 - Da INTENTO a INTENZA (1 risultato)

mani addosso dovunque n'arà bisogno. s. maria maddalena de'pazzi, vii-145:

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (1 risultato)

in attuai legge convertito. tommaseo [s. v.]: 4 questioni intenzionali

vol. VIII Pag.214 - Da INTENZIONARE a INTENZIONE (2 risultati)

stati ridotti in atto. tommaseo [s. v.]: sovente 'intenzione'

, salvo la fine della sua intenzione. s. bernardino da siena, 40:

vol. VIII Pag.215 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (4 risultati)

, e disponlo alle non utili. s. caterina da siena, iii-146:

floridamente. -aspettazione. s. agostino volgar., 1-7-51: quella

facoltà di intendere, di conoscere. s. agostino volgar., 1-4-189: grande

preso e pigliano singulare piacere e contento. s. caterina de'ricci, 53:

vol. VIII Pag.216 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (3 risultati)

mozza lengua e 'ntenzione. bartolomeo da s. c., 9-8-27: lo

feci per bene e a buona intenzione. s. bernardino da siena, ii-443:

di sua intenzione venire a roma. s. caterina de'ricci, 66: la

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (5 risultati)

colpa, lo facea morire. tommaseo [s. v.]: assecondare l'

invenzione alcuna non pensata. tommaseo [s. v.]: si può,

, non i progetti. tommaseo [s. v.]: l'inferno è

intenzionàccia. tommaseo [app., s. v.]: costui ha delle

nave 14 elette inter vinti. s. degli arienti, 64: tu non

vol. VIII Pag.218 - Da INTERAMERICANO a INTERCALARE (5 risultati)

di un'articolazione. tramater [s. v.]: vi sono delle

. intermittente. tramater [s. v.]: * intercadente',

si tolse da maometto. tommaseo [s. v.]: prima di cesare

, che coglionata speranza. tommaseo [s. v.]: intercalare un verso

spazii degli anni fossero tutti compiuti. s. agostino volgar., 1-6-46: per

vol. VIII Pag.219 - Da INTERCALARE a INTERCALAZIONE (5 risultati)

portare da alcuni facchini. tommaseo [s. v.]: 1 intercalare

cantare / l'intercalare. tommaseo [s. v.]: 'verso intercalare',

del tutto inutile. idem, [s. v.]: 'intercalare'.

stampate di un libro. tommaseo [s. v.]: di foglio,

intercalazione di 45 giorni. tommaseo [s. v.]: innanzi la riforma

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (4 risultati)

à facto li perdone. tommaseo [s. v.]: per merito degli

d'intercedere appresso l'e. v. s. che si degni accettare una giovinetta

mia possessione di val di chiana. s. caterina de'ricci, 329: a

questi santi medici piaccia intercederli la sanità. s. carlo da sezze, ii-459:

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (5 risultati)

vertebre cervicali. tramater [s. v.]: 'intercervicale',.

richiede d'intercessione appresso di v. s. ne l'occorrenze sue. p.

fu risuscitato. zanobi da strota [s. gregorio magno volgar.],

a dio pregatori per gli uomini. s. agostino volgar., 4-157: colui

riferimento a religioni non cristiane. s. agostino volgar., 1-3-236: non

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (1 risultato)

a un compagno. tommaseo [s. v.]: 'intercezione'. l'

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (1 risultato)

intercettare; bloccare, arrestare. s. agostino volgar., 1-8-99: così

vol. VIII Pag.224 - Da INTERCISAMENTE a INTERCOMUNALE (1 risultato)

, e questi fra loro non inchiudesi. s. maffei, 5-5-12: ne'portici

vol. VIII Pag.225 - Da INTERCOMUNICABILITÀ a INTERDETTO (1 risultato)

tua forza divien morta. bartolomeo da s. c., 21-4-7: sempre avemo

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (1 risultato)

le messe e uficiassonsi le chiese. s. antonino di firenze, 3-216:

vol. VIII Pag.228 - Da INTERDOTTO a INTERESSARE (1 risultato)

interessarlo a dargli un asilo. tommaseo [s. v.]: interessare il

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (3 risultati)

propri interessi. tommaseo [s. v.]: 'interessatezza', abito

. ubbidirono. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-97: gl'interessati non

caduto nella pena di scudi dieci. s. caterina de'ricci, 304:

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (4 risultati)

lodi e dell'affetto di v. s. -che nasce da una profonda

perché, visitandovi molte volte v. s., ne caverò molto interesse per

d'amicizia e di parentela. tommaseo [s. v.]: gl'interessi

che non cerco quello che v. s. facci de'suoi danari, ma che

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (1 risultato)

acciocché continua- mente guadagnino. tommaseo [s. v.]: 'regola d'

vol. VIII Pag.232 - Da INTERESSENTE a INTERFERENZA (2 risultati)

. -interessitelo. tommaseo [s. v.]: gl'interessucoli altrui

-peggior. interessùccio. tommaseo [s. v.]: sarebbe anche di

vol. VIII Pag.233 - Da INTERFERENZIALE a INTERFOGLIACEO (4 risultati)

nel fenomeno dell'interferenza. tommaseo [s. v.]: 'interferenza': combinazione

ha luogo per interferenza. crusca [s. v.]: 'interferenza '

fenomeni di interferenza. tommaseo [s. v.]: la luce,

); interfogliare. tramater [s. v.]: diconsi * fiori

vol. VIII Pag.234 - Da INTERFOGLIARE a INTERIGO (5 risultati)

, correzioni, note. tommaseo [s. v.]: 'interfogliare', mettere

un volume interfogliato. tommaseo [s. v.]: dato al legatore

gamba del cavallo. tramater [s. v.]: 'interfregatura', infiammazione

valore di interiezione. tommaseo [s. v.]: anco altre parti

). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 21-5

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (4 risultati)

, tornarono a ridomandargliene. tommaseo [s. v.]: l'interim di

che l'ha da usare, v. s. potrà, prima che parta di

dal senato. leggi e constituzioni di s. m. carlo emanuele, re di

caro, 4-134: v. s. potrà, prima che parta di corte

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (2 risultati)

altrui, non conosce poi sé medesima. s. caterina da siena, ii-228:

1-iii-59: il vignola, nello interiore di s. andrea di pontemolle, ha tolto

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (2 risultati)

-tero. la locuz. uomo interiore traduce s. paolo, efes., 3-16

in interiorem hominem), ripresa poi da s. agostino. interiorità,

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (3 risultati)

, 2-341: per la qual bestia s. girolamo, la glossa interlineare,

dattiloscritto; interlinea. tommaseo [s. v.]: 'interlineatura', l'

interlineare; interlineatura. tommaseo [s. v.]: interlineazióne troppo più

vol. VIII Pag.239 - Da INTERLOCUZIONE a INTERMEDIARISMO (4 risultati)

del giudice; sentenza interlocutoria. s. maffei, 5-2-569: così dicasi de'

ossa mascellari. tramater [s. v.]: 'intermascellare', ch'

, essere collocato nel mezzo. s. maffei, 5-5-235: abbiamo archi 17

dir vero non meritavano. tommaseo [s. v.]: 'terreno intermediario

vol. VIII Pag.240 - Da INTERMEDIATO a INTERMESSO (1 risultato)

. farmac. eccipiente. tramater [s. v.]: * intermedio '

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (4 risultati)

male al mondo. siri, i-207: s. m. s'intermetterà potentemente per

figliuola del signor duca di longavilla. s. carlo da sezze, ii-108:

(il tempo). leggenda di s. chiara, 21: poco tempo intermesso

intermezzati riflessi debitamente rilevata. tommaseo [s. vj: per le siepi fortissime intermezzate

vol. VIII Pag.242 - Da INTERMICELLARE a INTERMINATO (4 risultati)

che dimostra la natività di cristo in s. domenico di bologna, in luogo

fine; eterno, infinito. s. agostino volgar., 1-8-55: per

illimitato, r- anche al figur. s. agostino volgar., 1-4-199: costoro

non si vede limite alcuno. s. maffei, 7-40: sovr'una spiaggia

vol. VIII Pag.243 - Da INTERMINAZIONE a INTERMITTENZA (2 risultati)

. a. cattaneo, i-217: s. pier damiano... non scrive

contemplazione de la veritade s'acquista. s. agostino volgar., xxi-509:

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (2 risultati)

o più muscoli. tramaier [s. v.]: 'intermuscolare '

ant. interno, interiore. s. antonino, 2-131: l'altra parte

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (2 risultati)

il tempo senza internarsi nel negozio. s. maffei, 9-xx: m'è occorso

n. 3). tommaseo [s. v.]: la francia ha

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (1 risultato)

di interni. tommaseo [s. v.]: il pittore d'

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (1 risultato)

più che molti altri grandi filosofi. s. gregorio magno volgar., 3-80

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (2 risultati)

internunzio in fiandra! d. s estini, 3: altra novità non vi

d'una. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-245: io

vol. VIII Pag.251 - Da INTERO a INTERO (1 risultato)

[le meraviglie della basilica di s. pietro] dare un intero giudizio.

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (3 risultati)

di quanto io t'ho insegnato. s. caterina de'ricci, 68:

d'inserirla in questo volume. tommaseo [s. v.]: compiere saldamente

- anche sostant. tommaseo [s. v.]: c'è degli

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (2 risultati)

soccorso della francia. vincenzo maria di s. caterina da siena, 227: interpellando

interpellante. tommaseo [s. v.]: c'è degli

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (3 risultati)

moderni ha fatto il cavaliere stigliani'. s. maffei, 5-2-402: falsa prevenzione,

di tempo). gioacchino da s. anatolia, lxii-2-iii-209: interpolati alcuni

testo con interpolazioni. tommaseo [s. v.]: mano, frode

vol. VIII Pag.255 - Da INTERPOLAZIONISTA a INTERPORRE (1 risultato)

. -ant. aggiunta. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. VIII Pag.256 - Da INTERPOSITORE a INTERPOSTO (1 risultato)

non si porse. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. VIII Pag.258 - Da INTERPRETARIATO a INTERPRETATO (5 risultati)

concittadini a mettere scuola in modena. s. maffei, 5-3-164: si pregia

, stimare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 6-16

, chiamato prima casa di marti. s. agostino volgar., 1-6-43: dicono

(un attore). tommaseo [s. v.]: un attore interpreta

peculiare dell'opera. tommaseo [s. v.]: interpretare la musica

vol. VIII Pag.259 - Da INTERPRETATORE a INTERPRETAZIONE (5 risultati)

3. tradotto. tommaseo [s. v.]: discorso dell'ambasciatore

; critico. bartolomeo da s. c., 9-4-12: « orazio

fusse stato dato veleno. tommaseo [s. v.]: delle altrui intenzioni

. 6. intermediario. s. agostino volgar., 1-3-221: vogliono

i romani non sapevan nulla. tommaseo [s. v.]: 'inter-

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (2 risultati)

; critico. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-5

della santa scrittura furono mai osservate. s. bernardo volgar., 3-179: secondo

vol. VIII Pag.261 - Da INTERPROFESSIONALE a INTERPROVINCIALE (6 risultati)

. -intercessore. tommaseo [s. v.]: gesù cristo interprete

siccome fatta di vero interprete cristiano. s. agostino volgar., 1-6-98: giustamente

interpetrando, filosofica libertà. tommaseo [s. v.]: demostene non ha

avete inteso fin ora? tommaseo [s. v.]: 'interprete del consolato'

di un mediatore. tommaseo [s. v.]: 'lo intendo senza

particolarmente oscuri e incomprensibili. tommaseo [s. v.]: di scritto o

vol. VIII Pag.262 - Da INTERPSICOLOGIA a INTERRARE (2 risultati)

perseverò l'uso di così adoperare. s. maffei, 5-2-465: una falsa

travarli di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'interrare '

vol. VIII Pag.263 - Da INTERRASSE a INTERRENARE (2 risultati)

averà molta difficoltà a voltolarsi. s. maffei, 1-160: né in altro

dopo la prima piena rimane interrato. s. maffei, 5-1-95: lunga e difficile

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (6 risultati)

forma s'interrena. tommaseo [s. v.]: * interre-

che la reina la vesta. tommaseo [s. v.]: terra di

un corpo uscito d'una sepoltura. s. maria maddalena de'pazzi, v-48:

, interriata di paura. tommaseo [s. v.]: 'internato', si

si rimetta a cuocere. tommaseo [s. v.]: 'interrire', sotterrare

che consulta, che indaga. s. agostino volgar., 1-6-209: l'

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (13 risultati)

-col doppio oggetto. tommaseo [s. v.]: v'interrogherò anch'

dio e verso il prossimo. tommaseo [s. v.]: l'interrogò

e agli atti della liberalità. tommaseo [s. v.]: lo interrogò

sulle dottrine della fede. tommaseo [s. v.]: interrogare i testimoni

cesari, iii-465: avea beatrice pregato s. giacomo che interrogasse dante circa la

-per metonimia. tommaseo [s. v.]: l'occhio interroga

vaticani sopra le note canzoni. tommaseo [s. v.]: interrogate le

(il polso). tommaseo [s. v.]: 'interroga i

temo d'interrogarlo. tommaseo [s. v.]: interrogare gli altrui

, invocare, pregare. ritmo di s. alessio, xxxv-1-19: pregava / e

filiu deu li dava. tommaseo [s. v.]: interrogare la volontà

ascondere dalla faccia sua. tommaseo [s. v.]: il signore interroga

o interrogativo o indifinito. tommaseo [s. v.]: gli avverbi

vol. VIII Pag.266 - Da INTERROGATO a INTERROGATORIO (8 risultati)

, ecc.). tommaseo [s. v.]: congiunzione non interrogativa

semplice 'n, o n'. tommaseo [s. v.]: proposizione interrogativa

ha la figura. tommaseo [s. v.]: certi nasi all'

talvolta si scuserà dal rispondere. tommaseo [s. v.]: interrogato l'

(uno scolaro). tommaseo [s. v.]: lo scolaro,

forma oggetto d'interrogazione. tommaseo [s. v.]: alle cose interrogate

inquisitorio, indagatorio. tommaseo [s. v.]: azioni interrogatorie.

cancelliere, che esamina. d'alberti [s. v.]: i curiali

vol. VIII Pag.267 - Da INTERROGAZIONE a INTERROMPERE (5 risultati)

di redarguente la malizia del dimonio. s. agostino volgar., 1-5-187:

di un interrogatorio. tommaseo [s. v.]: presi i ladri

questo sogno? ». tommaseo [s. v.]: * interrogazione '

rispetto ad un'altra. tommaseo [s. v.]: tra i sofismi

tutte le stampe. tommaseo [s. v.]: leggere con accento

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (2 risultati)

l'un, l'altro interrompe. s. maffei, 6-267: questa ritirata

così lungo silenzio soffra v. s. illustrissima ch'io prenda occasione d'interromperlo

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (1 risultato)

foglioline ovate bislunghe, odorose. tommaseo [s. v.]: chiamasi foglia

vol. VIII Pag.270 - Da INTERRUTTIVAMENTE a INTERRUTTORE (5 risultati)

interrotti in fretta io sorgo. tommaseo [s. v.]: pioggia interrotta

dalle correrie della guerra. tommaseo [s. v.]: interrotto il passaggio

come nella menta salvatica. tramater [s. v.]: 'foglia

, le medesime interruzioni. tommaseo [s. v.]: si chiamano interrotte

d'ogni buona operazione. tommaseo [s. v.]: 'interruttore '

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (5 risultati)

. disus. contraddittore. tommaseo [s. v.]: 'interruttore '

dispositivo a orologeria. tommaseo [s. v.]: 'interruttore'. chiamasi

, tregua, intervallo. tommaseo [s. v.]: 'interruzione', assolutamente

precedentemente decorso). tommaseo [s. v.]: si dice esservi

. sbarramento, ostruzione. tommaseo [s. v.]: interruzione della via

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (3 risultati)

e cosi di seguito. tramater [s. v.]: 'interscalmio'. luogo

livelli diversi; raccordo. migliorini [s. v.]: 'interscambio', quel

.). cfr. tommaseo [s. v.]: « 'intersegna'

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (4 risultati)

e quello femminile. migliorini [s. v.]: gli intenessi o

un individuo). migliorini [s. v.]: gli in tenessi

o più società. tommaseo [s. v.]: il diritto intersociale

delle vertebre. tramater [s. v.]: 'interspinale '

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (1 risultato)

creda che bisogni. d'alberti [s. v.]: 'interstizi'dicesi dagli

vol. VIII Pag.275 - Da INTERTENIMENTO a INTERTENIRE (1 risultato)

intertenuti sempre con la speranza che v. s. vi porrà mano per la prima

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (7 risultati)

e alle cotture del fuoco. tramater [s. v.]: 4 intertrigine

circoli dei tropici. tommaseo [s. v.]: 'intertropicale '

sentio. tra mater [s. v.]: 'intèrula '

differenti reti urbane. migliorini [s. v.]: * interurbano '

aggravii di eccedenti interusurii. tramater [s. v.]: * interusurio '

propriamente di frutti dotali. tommaseo [s. v.]: 4 interusurio '

dir così, intervallativa. tommaseo [s. v.]: 4 intervallativo '

vol. VIII Pag.277 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (2 risultati)

, tregua; indugio. bartolomeo da s. c., 30-6-14: tuttavia sì

, anzi dal paradiso all'inferno. s. agostino volgar., 1-4-35:

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (4 risultati)

per conseguenza i toni. tramater [s. v.]: 'intervallo', distanza

007 all'incirca). tommaseo [s. v.]: 'intervallo',

appressi se non con lungo intervallo. s. maffei, 6-349: quello sconvolgimento

procurargli sollievo e rilassamento. bartolomeo da s. c., 20-1-8: alcuno intervallo

vol. VIII Pag.279 - Da INTERVALLOMETRO a INTERVENIRE (5 risultati)

, per una grande estensione. s. agostino volgar., 1-2-205: da

parti e del gonfaloniere della giustizia. s. agostino volgar., 1-6-29:

'nomine quo intervenit'. tommaseo [s. v.]: 'interveniente'dicevasi

intervenimenti la buona ventura li addirizza. s. agostino volgar., 1-5-91:

coll'intervenimento di tutti gli accademici di s. luca. mamiani, 9-144: gli

vol. VIII Pag.280 - Da INTERVENIRE a INTERVENIRE (4 risultati)

. - anche: farsi presente. s. bernardino da siena, 1055: a

ed intervengano in così grande pericolo. s. maffei, 4-281: l'altro

mostrare di far conto di lui. s. maffei, 4-6: nel testamento di

. -intercedere. tommaseo [s. v.]: sebbene tutti i

vol. VIII Pag.281 - Da INTERVENTISMO a INTERVENTO (1 risultato)

intervien quel che non crede. tommaseo [s. v.]: 'chi fa

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (2 risultati)

seconda e terza mancanza. tommaseo [s. v.]: abbiamo dei potentati

-concordato, accettato. tommaseo [s. v.]: stipulazioni d'una

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (3 risultati)

ad altre vivande. tommaseo [s. v.]: 'letto delle

ai 150 c. tommaseo [s. v.]: 'letto', quel

gli untini e manovelle. tommaseo [s. v.]: 'letto', quella

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (3 risultati)

petto / nella cena de l'amore. s. bernardino da siena, ii-409:

paladin dove s'attende. tommaseo [s. v.]: per troncare un

per qualche lieve mancanza. tommaseo [s. v.]: 'mandare a letto

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (9 risultati)

con fretta precipitosa. tommaseo [s. v.]: 'ruzzolare il letto'

dimora, senza casa. tommaseo [s. v.]: 'senza letto né

certa piaghetta alla gamba. tommaseo [s. v.]: * guardare il

tutta la notte di dimena. tommaseo [s. v.]: chi va

che avea una coltri- cetta cattiva. s. bernardino da siena, i-157: in

-acer. lettone. tommaseo [s. v.]: un lettone che

della lettonia. tramater [s. v.]: 'lettoni', popoli

decimo quarto. d'alberti, [s. v.]: 'lettorato', il

. 3). tramater, [s. v.]: 'lettorato '

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (4 risultati)

si servivano gli antichi. tommaseo [s. v.]: i prìncipi e

de la santa teologia errano. leggenda di s. elisabetta d'ungheria, xxi-1081:

10-vi-206: fo intendere a v. s. che in questo onorato e frequentissimo

.. io voglio che v. s. sappia ancora da me che questo gentiluomo

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (7 risultati)

montato su rotelle). s. gregorio magno volgar., 1-220:

sopra quello le disse si riposasse. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-55

di gioiosa serenità dello spirito. s. bernardo volgar., 12-31: signore

rassettarlo. - anche al figur. s. bernardo volgar., 12-49: acconcia

proprio lettùccio: di morte naturale. s. bonaventura volgar., 65: nel

-peggior. lettucciàccio. tommaseo [s. v.]: 'lettucciàccio': letto

le letture pei fanciulli. tommaseo [s. v.]: 'letture educatrici

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (6 risultati)

: in tutto il tempo che dimorai in s. antonio, non vidi altro atto

medesimo organo legislativo). tommaseo [s. v.]: consuetudine veneta.

[ecc.]. tommaseo [s. v.]: 'lettura', presso

lettura misurata: solfeggio. tommaseo [s. v.]: la lettura misurata

e... di già da s. a. ha riavuta la lettura.

dell'acqua potabile. migliorini [s. v.]: 'letturista', chi

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (13 risultati)

de'quali la vedevano macchiata. tramater [s. v.]: 'leucagata

vene o da macchie bianche. tommaseo [s. v.]: 'leucàgata '

leucanta. cardo mariano. cardo s. maria. cardo latteo '..

fiori per cagliare il latte. tramater [s. v.]: 'leucanta':

amare / e leucantemi. tramater [s. v.]: 'leucàntemo '

dell'acido leucico. tommaseo [s. v.]: 'leucato', nome

pellati serpigine. tramater [s. v.]: 'leuce', varietà

: acido leucinico. tommaseo [s. v.]: 'leucico', unito

tessuto muscolare. tommaseo [s. v.]: 'leucina '

apprezzate e liscose. tramater [s. v.]: 'leucisco', genere

2. ciprino. tramater [s. v.]: 'lentisco',

di fertilizzanti potassici. tramater [s. v.]: 'leucite': sorta

un dodecaedro romboidale. migliorini [s. v.]: 'leucite '

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (5 risultati)

per entro di bianche vene. tramater [s. v.]: * leucocriso

cura della malaria. tramater [s. v.]: 'leucadendro '

che forma la pallidezza. tramater [s. v.]: 'leucoflemmazia'generalmente

nell'anassarca subito sparisce. tommaseo [s. v.]: * leucoflemmatia '

tutti i detti colori. tramater [s. v.]: * leucoio '

vol. VIII Pag.1001 - Da LEUCOIO a LEUCOSARCOMATOSI (8 risultati)

autumnale; campanellina. tramater [s. v.]: 'leucoiogenere di

o dipiro. tramater [s. v.]: * leucolite':

. detta anche 1 galattite'. idem [s. v.]: 'leu- colite

-anche: chinolina. tommaseo [s. v.]: * leucoio',

spesso succede nel vaiuolo. tramater [s. v.]: 'leucoma': macchia

e dalla manca libonoto. tramater [s. v.]: * leuconoto '

virulenta e dalla leucorrea. tommaseo [s. v.]: 'leucorrea':

soffre di leucorrea. tommaseo [s. v.]: 'leucorroico',

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (5 risultati)

osseo prelevato; leucemia. tramater [s. v.]: 'leucosi alibert

nelle regioni polari. tramater [s. v.]: 'leucosi', tendenza

decapodi brachiuri. tramater [s. v.]: 'leucòsia genere

il medesimo che porfìrite. tramater [s. v.]: 4 leucostitto '

grado di durezza. tramater [s. v.]: 4 leucozaffiri '

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (3 risultati)

dee appuntarsi all'europa. tommaseo [s. v.]: * leva ogni

aizzandogli contro i cani. tommaseo [s. v.]: 4 mettere a

e aiuto efficace. tommaseo [s. v.]: servire di leva

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (5 risultati)

chiamando recluta il coscritto. tommaseo [s. v.]: delle milizie,

alla leva). tommaseo [s. v.]: 4 renitente alla

militare obbligatorio. tommaseo [s. v.]: è di leva

: onda lunga. tommaseo [s. v.]: 4 leva di

. partenza della nave. tommaseo [s. v »]: 4 tiro di

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (6 risultati)

; sollevamento, innalzamento. s. bernardo volgar., 3-80: il

alto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgari, 1-2: io

ho divisa in sei parti questa opera. s. bonaventura volgar., 78:

e ogni pensiero delle criature sensibili. s. bernardino da siena, 579

suoi maggiori signoreggiare. bartolomeo da s. c., 28-2-9: la nostra

levantava soldati col posto al quartiere di s. giovanni. = deriv.

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (6 risultati)

il giovine arrolato peril levante. tramater [s. v.]: 'levante': nome

molto più fertile di questa. tramater [s. v.]: 'riviera

i babilonesi dall'uno occaso all'altro. s. errico, i-142: gli occhi

di cicoria per ristoro. petrocchi [s. v.]: * una tazza

ch'a levante mi rendei. s. bernardino da siena, 57: fu

con occhi strabici. tommaseo [s. v.]: 'l'uno

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (6 risultati)

a tinta vivace. tommaseo [s. v.]: * levantina '

esportate in oriente. tommaseo [s. v.]: 1 levantina '

presto la mattina; mattiniero. crusca [s. v.]: * levantino '

essa pure si pente. gherardini [s. v.]: i senesi per

parte del corpo). ritmo di s. alessio, xxxv-1-22: e doe talomi

fecele segno che a letto s'andasse. s. degli arienti, 424: deh

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

-far alzare dal letto; svegliare. s. bonaventura volgar., 1-239: vedi

dormiri / sì s'è lovato. s. bernadino da siena, i-132: la

ebbi grande agio di stare con lui. s. degli a rienti, 168:

letto. -sospendere alla croce. s. bernardo volgar., 12-19: io

, e seguitò lui [cristo]. s. bonaventura volgar., 134:

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

nel cielo (una nuvola). s. bonaventura volgar., 220: era

di levare intendeva. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

investigare ovvero contemplare le cose eternali. s. bernardino da siena, iv-221:

o di protesta. bartolomeo da s. c., 7-2-7: sozza cosa

, qui sì panni, che v. s. eccellentissima levi uno scroscio di risa

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (7 risultati)

-rifl. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-ii

si levano per superbia in altezza. s. antonino di firenze, 4-76: quando

cerco, e non ritrovo in terra. s. agostino volgar., 1-5-69:

nostro intelletto al ciel si leva. s. bonaventura volgar., 89: senza

udì parlare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-26

e la leva, e se v. s. avrà tempo da impiegare in sentirla

donde lo leveranno e'vetturali di v. s. federici, lxii, 4-25:

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

debile, la pigliarano de bocta. s. maffei, 7-351: a chiunque n'

che andranno a levar le polize. s. caterina de'ricci, 425:

, 7-14: per l'ultime lettere del s. pia s'ebbe che io andassi

siano impiegati nella difesa del regno. s. maffei, 207: un tale è

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

e l'altro non sia da fare. s. caterina da siena, iii-4:

ho voluto ancor io scrivere a v. s., perché la distanzia del tempo

spediti e lontani vi danno affanno. s. caterina de'ricci, 223: il

ma per scemare il mio dolore. s. caterina de'ricci, 310:

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (7 risultati)

ecc.]. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-8

vi disponiate di levar la cagione. s. maria maddalena de'pazzi, ii-77

dibarbicato e levato via presto. s. maffei, 5-3-244: dopo le fatiche

di dio che le peccata leva. s. girolamo volgar., 1-10: se

del levado. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 7-27

meglio essere di riportarlo [il corpo di s. zanobi] alla chiesa onde levato

tutti i boni che servono ai mali. s. caterina de'ricci, 320:

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

leva, non n'aspetta più. s. girolamo volgar., 1-30: lévati

. machiavelli, 1-iii-35: v. s. mandino da possergli levare [e'

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

i munti e turri come verga crolli. s. bernardino da siena, 704:

. -sostant. bartolomeo da s. c., 371: siila insieme

dubitare che io alcun mal ti faccia. s. bonaventura volgar., 3-238:

vol. VIII Pag.1017 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

vizio al totto. bartolomeo da s. c., 40-11-6: per ingiustizia

non smetterla più. crusca [s. v.]: 'aver levata

farlo morire. zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.], 5

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (5 risultati)

, mangia per tempo. tommaseo [s. v.]: leva e

dei quadrupedi. tommaseo [s. v.]: * levasuòla '

respettivi comuni o quartieri. tommaseo [s. v.]: 'levata': quel

scatto di collera. tommaseo [s. v.]: 'levata': di

leontina aspettavano una levata simile. crusca [s. v.]: *

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (6 risultati)

prendere il largo. tommaseo [s. v.]: 'porto'o 'rada

una semplice levata. tommaseo [s. v.]: 'levata'è l'

notevolmente le disponibilità finanziarie. tommaseo [s. v.]: 'levata di

stata bandita. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-134: sendo in tali

popolo si sono battuti. tommaseo [s. v.]: 'di levata':

spendere prodigamente il danaro. tommaseo [s. v.]: 'giovanotto

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (7 risultati)

non è di dmrata. crusca [s. v.]: * sole d'

. dimin. levatina. tommaseo [s. v.]: 'levatina di sangue'

e a malincuore. tommaseo [s. v.]: 'levataccia': del

fare le levatacce). tommaseo [s. v.]: ha certe levatacce

per lo più malvolentieri. tommaseo [s. v. j: di chi s'

e viste significhino allegrezza. bartolomeo da s. c., 36-4-3: sei

ne'focosi carri tirati da'fieri draghi. s. bonaventura volgar., 3-208:

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (6 risultati)

meglio che il tenerlo in terra. s. ferrari, 582: ma la tua

l'animo, la mente). s. bonaventura volgar., 44: così

della bolla autentica di gregorio ix. s. caterina de'ricci, 426: quanto

, distaccato, estraniato. bartolomeo da s. c., 3-1-20: dicesi di

. -distratto, svagato. s. caterina da siena, 128: [

re, nel regno avea. tommaseo [s. v.]: buono,

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (9 risultati)

alzato dal letto. tommaseo [s. v.]: 'dare il

riproduzione dei pulcini. tommaseo [s. v.]: 'levato e

ultimo il mangiare). crusca [s. v.]: 'levato e posto'

rialto col levatoio e il campanile di s. marco senz'aguglia quali erano veramente

ed un buon levatóre. tommaseo [s. v.]: 'buon levatóre

, 9-1-230: la musa di v. s. è gravida di sentimenti casti,

amorosi: e se v. s. le farà servire di levatrice il genio

dalle fiamme fu cancellato. tommaseo [s. v.]: allieve levatrici.

che si domanda tagliare. tommaseo [s. v.]: levatura del

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (8 risultati)

così picciolo è il merito di v. s. illustrissima che non debba essere con

-anche: assennatezza, acutezza. s. degli arienti, 424: madonna,

avventa alla gloria vana. tommaseo [s. v.]: 'di poca

levatura e da povero. tommaseo [s. v.]: versi di poca

la madre sua benigna el vede. s. caterina da siena, iv-155: tra

spirito all'unione con dio. s. bonaventura volgar., 86: in

è spartita da'sensi del corpo. s. bernardino da siena, ii-462: bisogna

desiderano acquatici animali. tramater [s. v.]: 'leversina '

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (3 risultati)

a perfezione spianate. d'alberti [s. v.]: 'levigare': rendere

farmac. polverizzare. d'alberti [s. v.]: 'levigare'i chimici

n. 1). tommaseo [s. v.]: 'levigare': ridurre

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (2 risultati)

alcuni dicesi ancora porfirizzazione. tommaseo [s. v.]: * levigazione '

narici nella passione isterica. tramater [s. v.]: 'levistico': specie

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (9 risultati)

il grande, il santo levita: s. lorenzo; s. stefano (diaconi

santo levita: s. lorenzo; s. stefano (diaconi della chiesa primitiva

la coronata vittima inocente. tommaseo [s. v.]: 4 ii santo

: 4 ii santo levita': s. lorenzo o s. stefano.

levita': s. lorenzo o s. stefano. 3. figur.

esiguità di peso; leggerezza. s. agostino volgar., 1-4-262: però

, impassibilitade, bellezza ismisurata. s. bernardino da siena, v-408: tutti

lussuria e d'altre levità. bartolomeo da s. c., 37-2-5: sostenere

secondo che in prima faceva. s. giovanni crisostomo volgar., 68:

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (2 risultati)

, terre dov'egli abitino. s. bernardino da siena, 304: era

un cristallo). tommaseo [s. v.]: 'levogiro': epiteto

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (9 risultati)

con acqua acidulata. tommaseo [s. v.]: 'levulosano': prodotto

frutta; fruttosio. tommaseo [s. v.: 'levuloso ':

scontento un'ampia fede. tommaseo [s. v.]: bambino che

i.); cfr. tommaseo [s. v.]: « affine al

disus. lezionario. tommaseo [s. v.]: * lezionale '

ordine dell'anno liturgico. s. maffei, 4-196: era col ritmo

giunta alla vita più volte stampata di s. geminiano, poco connessa, e

non intende [ecc.]: s. gregorio magno volgar., 2-28:

sacerdote o dal lettore. regola di s. benedetto volgar., 28: sedendo

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (11 risultati)

ogni sorte per la sua predica. s. carlo da sezze, i-278: ci

d'una lezione accademica. tommaseo [s. v.]: * corso delle

tale attività è svolta. tommaseo [s. v.]: la lezione comincia

trattato scolastico; capitolo. tommaseo [s. v.]: certe grammatiche e

una viva lezione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

allievo come esercitazione pratica. tommaseo [s. v.]: 'lezione': intendonsi

alla sociale furberia. tommaseo [s. v.]: e'giovane assai

le lezioni del diritto civile. tommaseo [s. v.]; 'il

stampare in firenze. tommaseo [s. v.]: 'testo ridotto

-anche al figur. tommaseo [s. v.]: * ripetere la

e salan la lezione. tommaseo [s. v. salare]: 'salare una

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (8 risultati)

-spreg. lezionàccia. tommaseo [s. v.]: lezionacce piene di

-acer. lezioncióna. tommaseo, [s. v.]: * lezionciona '

e spreg. lezionàccia. tommaseo [s. v.]: per due misere

-per antonomasia. vaso di lezione: s. paolo apostolo (cfr. elezione

elezione, n. 1). s. bernardino da siena, iv-394: paolo

, un'acconciatura). tommaseo [s. v.]: eleganze leziose.

. leziosétto, leziosino. tommaseo [s. v.]: 'stile leziosetto di

-vezzegg. leziosùccio. tramater [s. v.]: 'leziosùccio affettatuzzo

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (5 risultati)

, poi insieme. tramater [s. v.]: 'lezzino '

il popol suo cercar l'altrui merzede? s. agostino volgar., 1-1-182:

alla dissolutezza. tommaseo [s. v.]: 4 lezzonàggine '

di costumi dissoluti. tommaseo [s. v.]: 'lezzone', voce

porcheria, sudiceria. tommaseo [s. v.]: chi può narrare

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (7 risultati)

ambiente corrotto, scostumato. tommaseo [s. v.]: 'lezzume': nel

vocal lettera, né dalla predetta 's 'e 1 g '. anzi nelle

della vocale, e delle dette 's 'e 'g 'più si tengono

nomi che cominciano con vocale, con s impura o z, col digramma gn,

se siegue una vocale o una 's 'impura: né si scriverà '

uso di lo e gli dinanzi a s impura non era del tutto obbligatorio nella

scano- scenti [gli occhi]. s. caterina da siena, i-19: coloro

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (8 risultati)

e spavento. tommaseo [s. v.]: talora * li

vocale, o non principianti da 's 'seguita da altra consonante. (benché

soi nome abbero scordatu. ritmo di s. alessio, xxxv-1-20: mai tantu la

, ed è un con loro. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-56:

di dio si li parò innanzi [a s. paolo], e mutollo in

e itene). iscrizione romana di s. clemente, v-8-3: falite dereto

ogni figura lì distinta. vita di s. francesco [tommaseo]: lie trovò

lì stesso la rosa. leggenda di s. ieronimo, 81: vedendo silvano

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (18 risultati)

lì ti volevo a trovarla! crusca [s. v.]: 'la cosa

valore pleonastico o enfatico. tommaseo [s. v.]: ecco un altro

altro guadagno lì subito. crusca [s. v.]: * lì '

meno ironica o sarcastica. crusca [s. v.]: 'bada lì!

proibire un movimento. tommaseo [s. v.]: 'fermo lì

: mancarci poco. tommaseo [s. v.]: 'lì '

altro molto vicino. tommaseo [s. v.]: 'di qui

1 costi. tommaseo [s. v.]: 'deve andar

a ire di lì '. crusca [s. v.]: 'andar di

non mancarci molto. tommaseo [s. v.]: se non ha

poco ci può correre). idem [s. v.]: 'siam sempre

(col discorso). idem [s. v.]: 'siamo lì

era su di lì. tommaseo [s. v.]: era per lì

come un piolo? tommaseo [s. v.]: stava lì,

violenta, restare stecchito. tommaseo [s. v.]: 'stava lì

spese, non scialare. crusca [s. v.]: con queste annate

di molte azioni. tommaseo [s. v.]: modo familiare a

incrostato di calce. tramater [s. v.]: 'liagora', genere

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (7 risultati)

= dal fr. lias [s] ique * liàssico '.

frutti ad acheni. tramater [s. v.]: * liàtride '

libagione, e odor di vittime arse. s. maffei, 5-5-61: apollonio,

, libaneo legno. d'alberti [s. v.]: * libaneo '

corde d'erba. d'alberti [s. v.]: 'libano', canapo

sf.). d'alberti [s. v.]: 'libanèlla': piccola

ha odore d'incenso. tramater [s. v.]: * libanòtide '

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (1 risultato)

delicatamente, intaccare leggermente. tommaseo [s. v.]: 'libare '

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (11 risultati)

rinfrancò le forze. tommaseo [s. v.]: ricusare i cibi

offerto a una divinità. tommaseo [s. v.]: ogni frutto che

labbra della persona amata. tommaseo [s. v.]: baci modestamente libati

il rito della libagione. tramater [s. v.]: * libatorio '

fare le libazioni. tommaseo [s. v.]: antioco vi prese

crusca, i impress. [s. v.]: 'ammutolire'..

belle galle di gengiovo. regola di s. benedetto volgar., 53: una

... sono per lbr. 81 s. 14 d. 7 steri.,

, a ragione di lbr. io s. io a fior, la libbra che

leggermente inferiore alla libbra. tommaso [s. v.]: * libbra scarsa

olio, e sono di rame). s. bernardino da siena, i-205:

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (7 risultati)

e giustizia. tommaseo [s. v.]: 'assegnare dodici

far giusto giudizio delle cose. crusca [s. v.]: 'dare dodici

tutti i cavalieri pietra di libbra gittare. s. caterina da siena, 222:

esce, il male. tommaseo [s. v.]: il male viene

-acer. libbróna. tommaseo [s. v.]: eccole una libbróna

linguaggio familiare). tommaseo [s. v.]: se la passavano

. dimin. libbrettina. tommaseo [s. v.]: sarà una libbrettina