Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. XIX Pag.17 - Da SILVESTRENE a SILVITE (1 risultato)

), sf. disciplina che s' interessa dei problemi connessi con l'impianto

vol. XIX Pag.19 - Da SIMBOLEGGIARE a SIMBOLICO (3 risultati)

: prima d'avvicinarsi alla porta principale s' avanzarono i ministri che l'accompagnavano, e

sciorrà quel problema di lotta, che s' agita da migliaia d'an

esponenziale e logaritmico... tutta s' appoggia sulla nuova espressione simbolica in varie

vol. XIX Pag.21 - Da SIMBOLISTA a SIMBOLO (2 risultati)

, 41-298: ecco come non so come s' accordano a dare lo stesso titolo

pietra, / e di sognate deità s' avviva. d'annunzio, iv-1-699: i

vol. XIX Pag.22 - Da SIMBOLO a SIMBOLO (3 risultati)

-auspicio. fagiuoli, vi-49: chi s' ornava d'alloro il crino e 'l petto

simbolo militare e le bande che oggidì s' usano per discemere soldato da soldato e compagnia

per li quali si scancellano i peccati e s' ha la grazia che illumina l'intelletto

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (1 risultato)

. dal momento che ogni simbologia alla ibsen s' intende abolita, fa un certo sforzo

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (2 risultati)

a la morte, / nel sonno s' offerì rimago stessa, / ma in più

, 21 (360): lucia non s' avvedeva del freddo, non sentiva la

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (7 risultati)

, 16-3: già era in loco onde s' udia il rimbombo / de l'acqua

] pò far ombra, / se non s' inclina il suo valor gentile.

, 1-108: persona, che del cielo s' innamora, /... /

innamora, /... / s' ingegna, quanto può, farsi simile /

quanto più ha innanzi, tanto più s' allontana dove voleva arrivare, e simile a

asprezza dei canini, / e quel s' abbandonare, / quel sogguardare blando, /

: ora, se innanzi a me nulla s' aombra, / non ti maravigliar più

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (6 risultati)

pubblicato per città e cartella / che, s' al- cun la difesa di lei piglia

è che l'arme orsine, delle quali s' era valuto, li mancassino sotto,

fa natura, / onde nel cerchio secondo s' annida / ipocresia, lusinghe e chi

, uguaglianza. abbracciavacca, ii-xxxi-2: s' amore crea solo di piacere, e

di molta fatica, perciò che 'parlieri s' affaticano di grande guisa a provarla et

. prov. firenzuola, 2-263: s' io avessi considerato quel proverbio che dice

vol. XIX Pag.27 - Da SIMILITUDINE a SIMILITUDINE (7 risultati)

dalla notizia di jezabel. ma perché ella s' era costretta con lei con la similitudine

dell'indie orientali, molti di quella provincia s' in- vaghirono e si persuasero di ritrame

possa, dovunque amistà si vede similitudine s' intende; e dovunque similitudine s'intende corre

similitudine s'intende; e dovunque similitudine s' intende corre comune la loda e lo

voleva che alla visione di quella eternità s' interponesse alcuna immagine creata. m.

. m. palmieri, 1-18: s' afferma essere meglio non lasciare passare alcuno

: questa tavoletta dalla parte di sotto s' indora e si brunisce benissimo, e nella

vol. XIX Pag.28 - Da SIMILLA a SIMILPELLE (1 risultato)

tempo presente ha bisogno di coltivazione, e s' ella non fosse spesso coltivata, facilmente

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (4 risultati)

, quella corrispondenzia, quella conformità quale s' apdo in quattro queste sorte che sarebbero

valori, a beni / con buona simetria s' accomodare / rimpetto al pulpitino del

10-ii-796: del sicuro i negozi umani non s' avviano d'una maniera tanto semplice e

l'aere umido e caldo che quivi s' attrae non lascia parte del corpo senza

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (4 risultati)

corpo e così simmetricamente scavate come quelle che s' incontrano nelle pietre calcaree e marnose.

di sperticate strade e nane case / s' europa od asia sia mi fa dubbioso.

: quando... la sua anima s' arricchì di sapienza spirituale, egli vide

assolutamente regolare, simmetrico, metodico, s' associa a questo primo impeto e rigoglio

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (5 risultati)

, 13-250: la critica al presente s' è espressa durante i secoli con più frequenza

: del sicuro, i negozi umani non s' avviano d'una maniera tanto semplice e

taglienti: e queste facce e spigoli s' andavano lentamente ingrandendo, come a spese

è morta ornai / di tosse? cagionevole s' appella. / è paffuta, popputa

e se mai dal mago simone vi s' adulterorono le cose d'iddio per argento e

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (2 risultati)

natura; / onde nel cerchio secondo s' annida / ipocresia, lusinghe e chi

cose. b. croce, ii-13-210: s' intende bene perché si sia tratti a

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (7 risultati)

cui s' ama o disama amante obbietto / per interna

? idem, xii-696: di nulla più s' era curata che di correre ad abbracciare

a personificazioni. guarini, 1-i-158: s' una corda del musico strumento ha forza

con un'altra anima..., s' alteri e si commuova con simpatia grandissima

due cose voi sapete / quel che s' arriva a fare alla giustizia. / la

in compenso de'suoi dolorosi sforzi, s' ebbe le simpatie degli amici, amicissime alle

veleno che, spiccatosi dalla ferita, s' inalzi per la cellulosa del nervo, comune

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (4 risultati)

didone ved- accanto a noi... s' alzava una specie di tabernacolo di legno

capacità delle immagini fil che s' appaga / nei simulacri della santa chiesa?

e il fronte, dove il nostro sol s' oscura; / mirate dove pose mia

: nel tempio del mio sen solo s' adora / del suo bel volto il simulacro

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (2 risultati)

qual lampo; / e talun sì s' accende e le traluce / tinto in sì

ne smaglia / ch'ella dal proprio immaginar s' abbaglia. 11. rappresentazione

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (5 risultati)

dire alcuna cosa per una donna che s' era morta; e simulava sue parole,

10-348: solo al margine del bosco s' intravedeva un villino modesto, dalla tettoia

abi udito parlare; che come elli s' afronta con quello col quale vuol parlare,

eli pigrizia / il nome, e quel s' usurpa / della tranquillità simulativo.

che non sia tutta finta? / s' apri la bocca, menti; e se

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (1 risultato)

finta o simulata, per la quale s' obblighino a chiunque si sia di pagare alcuna

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (2 risultati)

le facoltà tutte quante dell'anima sua s' esercitavano simultaneamente occupate a proteggere la religione

come somma di forze in moto che s' intersecano al traguardo cosciente del nostro io

vol. XIX Pag.42 - Da SIMULTANISMO a SINAGOGA (1 risultato)

simultanismo di delaunay l'evoluzione della pittura s' è svolta... a parigi.

vol. XIX Pag.234 - Da SOCIETARISMO a SOCIO (6 risultati)

amica. nievo, 855: l'umanità s' eterna e si dilata come un solo

quando si dice 'filosofismo', non altro s' intende... che l'affettazione di

di un corpo socievole, allora ognuno s' interessa per la società cesari, 6-334

castelnuovo, 89: anche i san bruno s' eran rassegnati a condur su per giù

pregiudizi di casta, una socievolezza quale non s' era vista prima e quale non si

newton], o sociniano o anglicano, s' abbandonò in due opuscoli all'interpretazione storica

vol. XIX Pag.235 - Da SOCIOAMBIENTALE a SOCIOLOGIA (1 risultato)

essere aggregato alla accademia tiberina: e s' ella non isdegna di avermi per suo socio

vol. XIX Pag.237 - Da SOCRATE a SODADA (1 risultato)

. stratico, 1-i-428: per sode s' intendono certi compartimenti fatti con paratie e

vol. XIX Pag.238 - Da SODAGLIA a SODAMENTE (2 risultati)

6-27: io credo questa ser (s' io non mi pento) / cenar con

sono i gruppi nel purgatorio; ivi s' inizia quella comunione ed amicizia delle anime,

vol. XIX Pag.239 - Da SODAMENTO a SODDISFACENTE (5 risultati)

gelsi, 90: avvien che chi tesse s' ingegna / d'appontellare e sodare il

da barberino, 6-ii-260: a questo consiglio s' accordarono tutti; di tratto il papa

96: di che parione contentissimo, s' accordò con loro; e compostosi insieme solamente

. villani, iv-9-100: i signori ubaldini s' accordarono co'fiorentini e vennero in firenze

gualdo priorato, 591: degli svezzesi s' immortalò l'homo e cratz, non

vol. XIX Pag.240 - Da SODDISFACENTEMENTE a SODDISFARE (3 risultati)

satisfar non puoi / tua crudeltà, s' ei fia lontan da loro. segneri,

, i-48: oh quante amarezze continuamente s' inghiottono da quelli stessi che attendono a

/ ch'entro del petto vostro oggi s' accoglie, / or or prendo la

vol. XIX Pag.241 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (9 risultati)

/ son ch'el possa sodisfar, né s' avegna. 4. risarcire un

-assol. anonimo, i-503: s' io potesse a simile natura / fenice contrafare

/ volontier lo farìa / per sodisfar s' offesa ò fatta alcuna. a.

, 6-39: cima di giudicio non s' avvalla / perché foco d'amor compia

punto / ciò che dè sodisfar chi qui s' astalla. passavanti, 129: per

cardinale, con chi hanno da fare, s' offerisce di satisfarli e di chiarirli.

/ chiedi tu, quanto il mio valor s' estende, / poi lascia a me

luna al mio cantar discende, / s' agghiaccia il fuoco e l'aria si fa

i suoi pensieri, qualora nel giornale s' incontri in qualche opinione che pienamente noi

vol. XIX Pag.242 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (4 risultati)

corpo nelle essa si satisfacci ai peccati e s' acquisti il paradiso. a. cattaneo,

vostra del satisfare al piacer mio. dipoi s' atese a sodisfare al resto. m.

tua non satisfarà, / però che sì s' innoltra nello tu de la promessa a me

materia più nobile, la ii-462: s' io non dicess'altro, giudiziosi alterati,

vol. XIX Pag.243 - Da SODDISFATTIVO a SODDISFATTO (4 risultati)

volgar., ii-2-2: quando l'uomo s' aumilia per li suoi difetti, allora

gli satisfaceva grandemente. brusantini, 10-51: s' aveva lei per una volta diece /

divano dal bascià, sì come prima divisato s' era, egli... con debite

. doni, 4-48: quando la donna s' ebbe sodisfatta a se mecon somma giustizia

vol. XIX Pag.244 - Da SODDISFATTORE a SODDISFAZIONE (7 risultati)

, per sodisfar a don giovanni, s' inviarono verso lo stato di milano in

desiderio. segneri, i-206: dio s' mtende un ben sommo, il quale come

morta, in lito al mare, / s' a sua satisfazion gli parrà bella.

o cose. sansovino, 2-115: s' accordavano insieme in casa di quello ch'

in publico o intendevano di fare; s' alcun s'appellava al collega, si partiva

o intendevano di fare; s'alcun s' appellava al collega, si partiva da lui

grandissima sodisfazion d'animo quando l'uomo s' abbatte ove si parli di condur un esercito

vol. XIX Pag.245 - Da SODDISFAZIONE a SODDISFAZIONE (1 risultato)

l'animo vólto al bene universale, s' ingegnò, nel principio, di dare tutte

vol. XIX Pag.246 - Da SODDISTINGUERE a SODDURRE (5 risultati)

dobbiamo dare questa soddisfazione agli amici che s' interessano tanto della nostra felicità coniugale.

dare ai cavalli, con tutto che s' offrisse il prezzo a soddisfazione del venditore.

cioè che uno sia quel giudizio il quale s' intenda principalmente contro la persona;.

ha sentimento... chi non s' aparecchia a tanto esenplo, e tanto espellamento

ragione. chiaro davanzati, 88-9: s' io fé follia, amor mi ci sodusse

vol. XIX Pag.247 - Da SODDUTTORE a SODIFERO (7 risultati)

., 7-155: temporalmente per la capra s' intende il savio padre e madre che

. pino, l-i-129: la scultura s' intende quella figura scolpita e formata in

non pulitezza di fragile seta come ora s' usa. giuliani, i-380: la pietra

: passao un poco de tempo, che s' aproximava la morte de san zoane,

più intende. giordani, ii-1-185: che s' ha da (lire? ella è

ridermi di certi solenni merendoni che tuttodì s' incontrano, i quali con una faccia

gli ricorderemo che sopra ogn'altra cosa s' astenga da'vizi e mostri non meno con

vol. XIX Pag.248 - Da SODIFICARE a SODO (4 risultati)

in tutto propor zionate che s' aggirano, la fronte e l'occhio sereni

braccia, le mani). -anche gravi s' hanno d'accommodare a'panni sodi, dove

4-ii-479: il maggior tempio che giove s' avesse mai fu quello ch'era nel monte

serava le porte de la gexa corno s' ela fuse una parei e quella liquida aigua

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (7 risultati)

stava [la pietra] sodae immobile come s' el'avese fica la reixe in terra.

nascono di molti pavoni, e vi s' allevano con molta diligenzia, ché ne'primi

poco si sparte lungi dal muro, s' ella viene mandata discosto dal muro, ella

mano. pananti, i-282: così s' è fatta una cenina a modo: /

lucida. fenoglio, 5-i-839: il fumo s' arricciolava più ricco e più sodo che

statua. boine, cxxi-iii-395: nessuno s' offende: segno di sodezza. se

testa? / quando per questo verso un s' assicura / di potersela far più soda

vol. XIX Pag.250 - Da SODO a SODO (4 risultati)

sentenza mia. muratori, cxiv-32-41: s' è ridotta la di lei somma modestia per

componenti al più debole suo scolare e s' è condannata ad udir delle inezie,

vivevano. varchi, 18-1-249: cotali somme s' avessero a rispendere in beni sodi.

scrittore e sodo, / e se s' abbatte a qualche luogo strano / e scriver

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (9 risultati)

il mattino, dove la stradicela la s' inoltra peritosa nel forteto: o dove,

di gran pensiero, ma se altri s' arresta ad ismidollarli per rinvenire il massiccio e

, 2-2-60: noi le terre averem, s' egli avrà il cielo, / sia

ancora che è sopra il volgo, s' incontra a vedere un pazzo...

talvolta il sodo col ridicolo, difficilmente s' astiene dal ridere. 41.

sodo, io non so quello che s' abbia a comperare altro. -stor

di pozo, / con la quale s' a vincenzio inacquerete / il vin, dormir

tutti può farci sperare il granduca e s' hanno riscontri che il papa ne mostri gusto

, che non so in che modo / s' aveva fatto della roba a sodo.

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (1 risultato)

.]: 'star sul sodo': non s' instuprate donzelle e per le vie.

vol. XIX Pag.254 - Da SOFFEREVOLE a SOFFERTO (3 risultati)

. cecchi, 7-64: le due barche s' erano soffermate, affinché gli ospiti potessero

si sofferma, / ora ride e mai s' adira. borgese, 1-224: era in

occhio al popolazzo, / o a dir s' alza sull'arcione. 2

vol. XIX Pag.255 - Da SOFFIAMENTO a SOFFIARE (5 risultati)

la sua mala ventura, soffiando, s' andò a spogliare i panni del prete e

: miagola e soffia il gatto e s' arronciglia. -sibilare (una

362: come fa chi s' affretta sì che convenga che egli ansi e

: quando questi giovani forti e rubesti s' esercitano in gittare la pietra e 'n fare

soffiando il vento / de'cocenti sospir tanto s' accende / che, se ben'arde

vol. XIX Pag.256 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (3 risultati)

già il mantice soffia e la fiamma s' avviva. 3. infondere nell'

. n. ginzburg, ii-821: alessandro s' era tagliato il codino, desiderando esprimere

le vie deserte. / dopo che s' è segnato e coricato soffia il lume ad

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (1 risultato)

zena, 1-235: la bricicca, che s' era creduta, alzando la voce,

vol. XIX Pag.258 - Da SOFFIATA a SOFFIATORE (6 risultati)

1-ii-04: chi potrebbe raunare qual fiamma s' accese in tai gare al secol seguente,

, i sacerdoti del tempio della crusca s' ingegnano di rattizzare carboni spenti. manzoni

e 'l fuoco, più soffiato, più s' accende, / poi vola in alto

poi vola in alto e di stelle s' infiora. marino, 1-4-5: soffiata fiamma

marino, 1-4-5: soffiata fiamma più s' accende e desta. buzzi, 238:

barbieri alla rivoluzione..., s' era fatto co 'l di breme banditore di

vol. XIX Pag.259 - Da SOFFIATURA a SOFFICE (4 risultati)

come per fatto e che in brieve s' aspetti quel miracoloso parto di quello ovidio

: molti di essi [gesuiti] s' ingegnano di sofficcarsi in ogni luogo.

leggieri e soffici, per dir così, s' andavan lumeggiando di mille colori senza nome

l'acqua penetra abbasso alle radici e s' asciuga. temanza, 40: sull'ultima

vol. XIX Pag.260 - Da SOFFICEMENTE a SOFFIETTO (6 risultati)

rosso e sofficione, e'sia come s' e'si dicesse nel gran convito del vivere

, i sali si calcinano, i soffietti s' accommo- dano, i fornelli si riconciano

1-22-5: pigliato un soffietto di ferro, s' intingerà della materia fusa e si soffierà

ventaglio. verga, 7-642: s' era rassegnata all'insolenza del lazzarone che

a un otre, il cui fiato s' introduce per via d'un mantichetto o soffietto

soffietto: / ch'io arrabbi, s' e'ne dice buccicata. io

vol. XIX Pag.261 - Da SOFFIGGERE a SOFFIONE (4 risultati)

cadaveri nostri dal soffio di una s' eran soffitti giusto lor potere, / qual

, 20-58: qual vento, a cui s' oppone o selva o colle, / doppia

. frescobaldi, lxxxviii-i-604: la palla s' alzò su, sì che matteo / vi

; ma il soffio che li animava s' esalò colla grande anima di tacito. carducci

vol. XIX Pag.262 - Da SOFFIONERIA a SOFFOCANTE (1 risultato)

disteso sul soffitto dell'auto, che s' era evidentemente capovolta. g. bufalino,

vol. XIX Pag.263 - Da SOFFOCANTEMENTE a SOFFOCATO (4 risultati)

caldo a poco a poco nelle tre sale s' era fatto soffocante. beltramelli, iii-77

la lucerna che teneva nell'altra mano, s' aiutò anche con quella a imbacuccarla col

, i-267: quinci la notte, allorché s' assottiglia / l'ariaccia grossa, torbida

. bruno, 3-198: qualche ossetto te s' attraversa ne la gola per metterti in

vol. XIX Pag.264 - Da SOFFOCATOIO a SOFFOLCERE (5 risultati)

videndo la sua imagine, d'ella s' innamorò, credendosi l'ingordo ch'era nimfa

. giuseppe di santa maria, i-260: s' astengono dal sangue e dal suffocato,

la matrice patisce suffocazione; ma se poi s' addirizza, lo spirito ritorna. bono

di angoscia. lucini, 11-436: s' io dovessi rimanere a napoli, ad onta

terrena soffolce e imbasa la loggia che le s' alza sopraccapo e aggira il cortile con

vol. XIX Pag.265 - Da SOFFOLTO a SOFFREGARE (6 risultati)

mei sospiri e pianti: / ché, s' eo no li gittasse, / parrìa

scuro. grillo, 402: mi s' offerse, quasi grande armata di vele velate

la gata, / dice l'om, s' ep è fuira, qe lo fa per

meo coragio di bona speranza, / ca s' eo son sofretoso d'abondanza, /

or questa [fava] a forno soffreddo s' inforni. redi, 16-iv-263: questo

, q-155: il suo vero talento pittorico s' esprime, piutsenso, fino a che

vol. XIX Pag.266 - Da SOFFREGATO a SOFFRIRE (1 risultato)

ornamenti. fazio, i-1-76: onor s' acquista per soffrire affanni, / pur che

vol. XIX Pag.267 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (3 risultati)

i-2041: fa grande bene / chi s' arischi'al morire / anzi che soferire /

della casa, 687: caro, s' in terren vostro alligna amore, / sterpalo

de'triumviri cominciasse a soffrir colonia, s' è vero ciò che ha scritto donato

vol. XIX Pag.268 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (3 risultati)

. fagiuoli, xiv-59: perché men s' annoi / colui che legge e resti

d'amor prima soffersi, / il cor s' adira. varchi, 22-40: 1

campagna ne soffriva. dessi, 10-75: s' era addormentata ascoltando il fruscio della pioggia

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (3 risultati)

percuotere. ibidem, 241: col soffrire s' acquista. ibidem, 242:

lontano, / se dal tuo volto s' esprime libera un'anima ingenua, / o

solco delle reni e là dove le reni s' insertavano ai lombi, divenendo più chiara

vol. XIX Pag.270 - Da SOFFUSO a SOFISMATA (4 risultati)

si debiliti e i soldati tuoi più non s' armino e le cose de la guerra

tuo avversario e prencipi cristiani d'europa s' unissero? aretino, 27-i-1-148: poeti

meraviglie il nostro vano / orgoglio mal s' oppone col sofisma / che l'intesa tra

di chi propone; il quale detto s' appartenghi a virtù od a vita beata,

vol. XIX Pag.271 - Da SOFISMATICO a SOFISTICARE (2 risultati)

, par., 24-81: se quantunque s' acquista / giù per dottrina, fosse

e dice che, se quantunque in terra s' impara per dottrina fosse così inteso,

vol. XIX Pag.272 - Da SOFISTICATAMENTE a SOFISTICAZIONE (1 risultato)

. de roberto, 4-50: egli s' era creduto sincero pensando che il passato

vol. XIX Pag.273 - Da SOFISTICHERIA a SOFISTICO (4 risultati)

sofisticaria. grillo, 655: qui non s' attende ad altro che a cercar la

giurisprudenza mise il piede nelle scuole e s' impadronì di tutti i tribunali d'italia,

purezza eccezionale e di sesso femminile, s' era trovato sempre davanti ad un problema che

(mettendosi ne'miei laceri panni), s' io possa soddisfarmi delle mie soffistiche chimere

vol. XIX Pag.274 - Da SOFISTICONE a SOFRONISTA (1 risultato)

e scrupoloso. mamiani, ii-49: s' io divengo importuno pauroso e sofistico- so

vol. XIX Pag.275 - Da SOFRONISTERIO a SOGGETTARE (1 risultato)

impone al collo / ch'ei non s' accorse finché diede il crollo. tansillo,

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (3 risultati)

poi i sovrani abbracciarono il cristianesimo, s' accorsero dell'errore di soggettar a se stessi

: la generazione umana... allora s' assomiglia massime a dio, quando ad

le conservano. muratori, 7-v-277: s' introdusse poi che molti mo- nisteri di

vol. XIX Pag.277 - Da SOGGETTIVISMO a SOGGETTIVO (3 risultati)

). galluppi, 1-ii-196: s' intende per soggettivo ciò che viene dallo

si faccia suddita dell'altra, alla quale s' incorpora,... atteso che

non aveva date ancora, a restar s' intende nel campo superiore dell'arte, pagine

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (2 risultati)

gaudio e di letizia / colma, s' appresta a le regai nozze future, /

/ già la stagion ch'ai guerreggiar s' aspetta: / perché dunque trapor dimora alcuna

vol. XIX Pag.279 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (3 risultati)

e determinato fine; e in questo s' ingegna quanto può la natura d'imitarla,

delirar soggetta, / il proprio mal s' affretta / incauta a procacciar. parini

9-93: già con parte de'suoi s' era condutto / fuor cruna porta il re

vol. XIX Pag.280 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (8 risultati)

'incontinente'non significa un indivisibile, ma s' intende secondo la materia soggetta, perché,

fuoco] sia accidente si prova percioché, s' accidente è quello che non può star

il soggetto star senza lui, di necessità s' avrà da chiamare accidente. galluppi,

ii-731: 1 simboli si fondono e s' intrecciano perché sono come predicati d'un

di cambio, ii-10: se tal foco s' aprendesse adeso / al core di chi move

che sia buona ». / vuol, s' egli è terza, che sia fatto

che sia fatto a nona, / come s' io avessi i versi in un sacchetto

trinità. lemene, ii-115: or s' alzando il pensiero in dio lo giro,

vol. XIX Pag.281 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (3 risultati)

del suo soggetto. moretti, ii-645: s' affaccia l'idea che gli inquilini.

una tragedia di scauro, i cui versi s' adattavano a tiberio. g. b

, 15-45: gli attori ed io s' era concordato più d'un soggetto.

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (5 risultati)

il bel suggettino, per cui le donne s' abbiano a sbudellare. faldella, 9-59

. forschi il tenitoro, / e s' alle moglie hanno suggezióne, / come esse

. galanti, 1-162: le colonie che s' inviavano con publica autorità non erano che

[l'avarizia], li quali ella s' ammoglia, che li tiene sotto sé,

, 1-601: all'episcopal preminenza non s' attribuisce da'sacri dottori tesser ella stato

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (3 risultati)

. d. bartoli, 2-4-81: s' adunano fuor della città in campagna aperta a

comportasse che si traesse d'inganno e s' illuminasse il cieco volgo, e conseguentemente

presunzione e l'insolenza di costoro che s' innamorano da loro stessi e le pongono [

vol. XIX Pag.284 - Da SOGGHIGNOSO a SOGGIACERE (1 risultato)

[giove] soggiace il mar, s' inchina 'l mondo: / te paventa d'

vol. XIX Pag.285 - Da SOGGIACIMENTO a SOGGIOGARE (6 risultati)

, / soggiaccia a duri patti? / s' umili e si ritratti? -essere regolato

lettere sono più degni che quelli che s' acquistano per tarmi, perché non ci possono

ottimo e vigilante in quelle cose che s' aspettano e soggiaceno alla pontifica autoritaae.

si schermisce / con moltissima grazia e s' imbarazza: / un amabil pudore colorisce /

di obbedienza. iacopone, 40-19: s' eo me faccio omo, omo ha suo

. ad un lavoro che si violenta e s' inventa da più di quattro mesi;

vol. XIX Pag.286 - Da SOGGIOGATO a SOGGIOGAZIONE (1 risultato)

soggiogato che per l'inaspettata ricompensa, s' affaccendò a far un po'di posto

vol. XIX Pag.287 - Da SOGGIOGO a SOGGIORNARE (7 risultati)

.. da leggere 'non fermato loco'e s' intenderà non fermato per non determinato e

, 31-12: nel gran fior discendeva che s' adoma / ditante foglie, e quindi risaliva

l'età del ferro, ove ogni mal s' adempi. 4. per estens.

rechiare; / inmantenente trarmi a sé s' imprende. rainardo e lesengrino, v-440-102:

più non soggiorno, / peroché già s' è l'animo piegato / alla patria mia

ove soggiorna / a gran piacer, s' aduce a suo gran danno / sotto

/ che la sostegno apena: / s' io mi posi o soggiorni / o vi

vol. XIX Pag.288 - Da SOGGIORNATO a SOGGIORNO (5 risultati)

ristorarlo con quel che occorra. e s' usa questo termine per lo più trattandosi

alquanti dì soggiorno, / ed e s' andaro a posare al covile. ser (

mar tirreno e con purgato argento / s' appoggia piano, ad onorarti intento /

, ove suol far soggiorno, / quando s' accosta il suo ultimo giorno, /

l'intima tomba, e, presto, s' abbandoni / l'anima stanca al suo

vol. XIX Pag.289 - Da SOGGIORNO a SOGGIUNGERE (6 risultati)

). boccaccio, vii-132: so s' è conceduto che 'mia danni / ristorar

riferito che il re il giorno innanzi s' era condotto a parma; ed egli senza

inverso il cielo alti palagi; / s' indoravano fonti; aprile eterno / facea

d'intorno / turbin non frema e non s' aggiri inulto / mai di procella il

: laddove le soprascritte parole di bruto s' hanno tutto giorno, si può dire

cardinale ». alfieri, i-23: ogniqualvolta s' incontrava qualcuno che domandasse al prete ivaldi

vol. XIX Pag.290 - Da SOGGIUNGIMENTO a SOGGROTTO (9 risultati)

terzo, in testa della lizza, / s' affronta seco e passalo fuor fuora:

oltre a questa mostra d'esercito, che s' era affacciato per guardare la riva,

odio. l. salviati, 9-383: s' è detto già mille volte che di questo

/ mole soggiunta a mole, / s' innalza e si dilata, / meraviglia del

senza mutazion di verso se non dove talora s' apqualche breve aggiunzione, la qual cangia

g. cavalcanti, 1-li-6: or, s' ella fosse vestita d'un'uzza / con

delle partidella briglia ed è quel cuoio che s' attacca, mediante lo scudic- ciuolo,

sotto la gola del cavallo, e s' affibbia insieme dalla banda sinistra.

vestì come una forese e, soggolato che s' ebbe, si d'alberti [s.

vol. XIX Pag.291 - Da SOGGUARDANTE a SOGLIA (6 risultati)

barattate queste poche parole, i due interlocutori s' in sogguardare, tr.

tanto, se guardavo di straforo s' alletta? ». forteguerri, 15-22:

pietrami da fabbriche aspetto. s' intende dagli architetti e scarpellini tutto il contorno

la mano / lungamente a baciar ciascun s' invoglia. poliziano, fiorir delle tue stelle

espresso », 1-i-1961], io: s' è cercato di vedere se il rischio

4-833: per oncia d'acqua piemontese s' intende quella quantità di acqua che entra

vol. XIX Pag.292 - Da SOGLIA a SOGLIO (3 risultati)

torricelli, ii-3-266: le massime piene s' alzano sopra l'ordinarie al più braccia

un'oste crociata di veneziani e di francesi s' era già impadronita della capitale stessa;

auge- cardarelli, 908: così ci s' illude, sterilizzando al massimo il linguaggio

vol. XIX Pag.293 - Da SOGLIO a SOGNARE (1 risultato)

si commetta tal peccato / che, s' omo conoscesse il so valore, / di

vol. XIX Pag.294 - Da SOGNATO a SOGNO (9 risultati)

aquino, 142: m'avene ca, s' io sogno la vio, / dormo

. strozzi, 1-86: dubia sto s' i'pur sogno o ver son desta.

l'asprezza dei canini, / e quel s' abbandonare, / quel sogguardare blando,

ch'io non so se viva o s' io sogni. foscolo, xviii-161: caro

di sognato amore! fagiuoli, vi-75: s' incensi pure questa sciocca gente / col

d'italia, gli uomini ch'oggi s' accusano di poco pratici e sognatori d'idee

. papini, iv-947: ungaretti s' abbandona alla sognerìa, volentieri. pavese

: orsù, per la mia parte / s' egli è un sogner, siccome avé

, in forma e in abito / che s' era dimostrato sul proscenio / nostro più

vol. XIX Pag.295 - Da SOGNOSAMENTE a SOIARE (1 risultato)

broglio, un val- tellinese manzoniano, s' era svegliato da cattiv'umore un triste

vol. XIX Pag.296 - Da SOIATORE a SOLAIO (1 risultato)

: chiamano i costruttori i e di lucca s' ordinò uno castello di legname a sei solaia

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (2 risultati)

beco sia perduto, / perché non vi s' è veduto / con le bestie,

con dritto influsso entro i solari / poli s' insinua. mazza, iv-130: saettata

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (4 risultati)

fede. landolfi, 2-1 io: s' ode... il cozzare d'un

, ormai ch'era stato solato, s' era un po'rinfrancato. =

le persiane chiuse dove la luce solare s' aggrappava rampando. bilenchi, 14-122: è

e. cecchi, 3-129: la piramide s' intitola al sole, divinità feconda.

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (2 risultati)

2-241: al re di tartaria, che s' intitola fratello del sole, gli suoi

tanto la malattia v'appoggia (vi s' addossa); però si zolfano per difenderle

vol. XIX Pag.300 - Da SOLATIVO a SOLCARE (7 risultati)

sapere né come ne perché, jaco naca s' era trovato un bel giorno padrone di

è una pianta non troppo grande, che s' usa nei cibi, con molte concavità

: è narcotico, ma non s' usa internamente. esternamente le sue foglie

, 520: già tante moli regie / s' alzano d'ogn'in- tomo / che

e sole, / qual non so s' altra mai onde solcasse. b. tasso

strane genti. tasso, 15-27: s' altri vi fu da'venti a forza spinto

felicemente vorràe. alberti, 5-233: s' io spando le mie vele a'vari venti

vol. XIX Pag.301 - Da SOLCATA a SOLCATURA (4 risultati)

pianto un mar, giasone amante, / s' ottengo al fine un sì bel vello

dovizie immense con l'oro fla- vente s' ammassi, / e campi innumeri tenga solcati

animo). azzini, i-136: s' egli ha veramente anima nobilmente temprata,

lo svierei da cotesta idea, e s' avvedrebbe che l'anima mia, solcata

vol. XIX Pag.302 - Da SOLCE a SOLCO (5 risultati)

roto de la solge: / non so s' el fructo sera amaro o dolge

, solo. che dentro nella fantasia s' immaginasse una cantilena di tempo simile a

nova deforme de'solcini. -che risate s' è fatto 'on tonino! / lui li

come l'olive o come le noci che s' hanno a confettare, che, quanto

per più piacermi [la mia donna] s' ha messo oggi tanto liscio su 'l

vol. XIX Pag.303 - Da SOLCO a SOLCO (11 risultati)

quella via che cercava; « e s' io mi discostassi tanto, che 'l vomero

discostassi tanto, che 'l vomero non s' affondasse nel solco, mi darai con questo

, 5-206: il mar di schiuma / s' aperse intorno, e 'n quattro solchi

che la calpestasse. certo dinanzi a lui s' apriva come per incanto un solco,

una spezie di riparo con parapetto che s' innalza nel mezzo del fosso per correggerne

si fa il solco col piede (s' affonda il suolo, che vi si veggono

: non vi gravi per grazia se uom s' allunga: / basti che 'l solco

irreprensibile. guarini, 2-78: questo s' intende, che se non foste voi che

del solco uscita è fuore / e non s' accorge del fuggir de tore.

spropositi. aretino, vi-299: - s' io sono strano e matto, io mi

io non son buon bifolco; / ma s' io n'ho due, andrà diritto

vol. XIX Pag.304 - Da SOLCOMETRO a SOLDARE (1 risultato)

regina la prima, cne di lui s' infanta in un maschio da succeder nel

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (1 risultato)

dell'entrata di garibaldi a palermo, s' era squagliata la sbirraglia, e con essa

vol. XIX Pag.306 - Da SOLDATO a SOLDINO (1 risultato)

de'più be'paesi monio. che s' abbia il globo nostro. verga, i-106

vol. XIX Pag.307 - Da SOLDO a SOLDO (5 risultati)

che la porta ticinese da ogn'ora s' apre donando un soldo al portinaio. g

contante. de'mori, 231: s' avviò volando ad una spezieria con alcuni

se non ci fossimo mai conosciuti, come s' io non avessi mai avuto da lui

e da tutti gli altri popoli separati s' allontanarono ancora dall'uso del soldo.

credito e della fede loro vivono e s' arricchiscono a spalle d'altri. -capitale

vol. XIX Pag.308 - Da SOLDO a SOLDO (2 risultati)

. ojetti, i-465: la finestrella s' era chiusa e ritrovarla in quel buio

l'arte del soldo e... s' aconciò cor uno uomo d'arme.

vol. XIX Pag.309 - Da SOLDO a SOLDO (1 risultato)

non cerco di questi cinque soldi », s' intende: « non mi curo di

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (2 risultati)

/ fiamma d'amor che 'n cor alto s' en- donna. boccaccio, viii-1-132:

sol sotto tonde / del mare ornai s' asconde. fantoni, i-30: la bramata

vol. XIX Pag.311 - Da SOLE a SOLE (8 risultati)

come l'aria per il sole e venti s' assottiglia e purifica, così tacque dal

alfiere e i luoghi del sole, s' accoppiano e muovonsi con questa ordinanza.

, 29-105: se la vostra memoria non s' imboli / nel primo mondo da l'

mondo da l'umane menti, / ma s' ella viva sotto molti soli, /

perduto il sole / ch'a noi s' avegna di lodare il giorno. petrarca,

sperso, nella luce del primo sole, s' ode un lungo chicchiricchì. 9

se mete a secare al sole e s' en taglia per grosso e per sotil e

sui vetri che riverberavano, perché già s' era entrati in una zona di sole

vol. XIX Pag.312 - Da SOLE a SOLE (3 risultati)

tempo proposto, perché da quelli solli s' inprime tal forma ed in tal tempo,

, vivente). notturni, che nascendo s' estinguono. b. croce, iii-9-148:

perduto il sole / ch'a noi s' avegna di lodare il giorno.

vol. XIX Pag.313 - Da SOLE a SOLE (7 risultati)

/ ancora stabilmente e camminante / che s' avvien con marte il dispietato / o col

33): i savi strologi providero che s' elli non stesse anni dieci che non

spunta un occhio di sole, non s' allegrano tutti i cuori?

. caporali, i-105: in ponente s' obbedivan sole / l'armi di ottavio,

: ha ora veduto v s. illustrissima s' io ho profittato della sua singoiar modestia

, dell'inverno siamo fuora; ma s' è sole e solicello, noi siam sempre

sole passa sopra il fango, e non s' imbratta. ibidem, 326: a

vol. XIX Pag.314 - Da SOLEA a SOLEGGIATA (4 risultati)

: il falco pelato, disartigliato e cieco s' alzò su dritto come getto di fontana

g. b. colombina, 459: s' ingranisce [la polvere] coll'ingrani-

noi / vietato qui dove soleggia e s' arde, / datemi sì, semicapri silvani

la corrente gialla, che col cielo s' infoscava e col cielo soleggiava a tratti.

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (1 risultato)

festanti e coronati, / che già qui s' è inviata, ove a diporto /

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (3 risultati)

idem, 9-2-146: da questo poco ella s' indovinerà forse che io sia alle mani

di comando, « questo matrimonio non s' ha da fare, né domani né mai

il più fragoroso e solenne schiaffo che mai s' appoggiasse sulla guancia d'un lenone o

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (3 risultati)

suoi baroni. testi fiorentini, 90: s' ordinò che l'ore dell'uficio di

nella stessa solennità del trionfo, non s' alterò in sentirei da un bifolco proverbiato,

lamberti, 154: ascoltata che s' hanno la messa, [i colchi]

vol. XIX Pag.318 - Da SOLENNIZZARE a SOLENODONTE (2 risultati)

furono pronti a trattenere il mezzadro che s' era lanciato per schiaffeggiare il figlio imbecille

... nella solennità degli atti che s' avevano a fare apparisse (quel che

vol. XIX Pag.320 - Da SOLERTEMENTE a SOLETTO (6 risultati)

antonio da ferrara, 142: non s' hanno da mutar lor pannilini / e

/ con la guancia [la ninfa] s' appoggia insù la manca, / con

isola soletta / da teseo lassata ancor s' afrecta / veder la nave su per l'

stettelo a udire egli, dicendo che, s' egli lo facesse morire o pigliasselo con

tasso, 2-1: mentre il tiranno s' apparecchia a tarmi, / soletto ismeno un

tarmi, / soletto ismeno un dì gli s' ap- presenta. parini, 236

vol. XIX Pag.321 - Da SOLETTONE a SOLFANO (5 risultati)

, iii-208: certi pesci ciprini, quando s' innamorano, cantucciano con certe loro zolfe

loro lingua, quando alcuna cosa non s' intendeva, s'usava dire: « ella

quando alcuna cosa non s'intendeva, s' usava dire: « ella è la zolfa

ch'io non credo con lor molto s' avanzi; / e faranno ben contro a'

3-264: in uella caverna del monte s' inchiudeano venti, li quali accen- evano

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (1 risultato)

sillabe. calvino, 2-53: s' udì il canto di cosimo, una specie

vol. XIX Pag.323 - Da SOLFEGGIATORE a SOLFOACIDO (1 risultato)

, si scolora, perché l'iodo s' impadronisce dell'idrogeno e precipita il solfo dell'

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (3 risultati)

la lana o la seta leggermente umide che s' imbiancano bruciando solfo. 2

, 1-iii-53: se il chiuso vapor tanto s' indura / ch'ei venga pietra,

ch'ei venga pietra, egli quaggiù s' avventa / solforeggiando; e tra sì

vol. XIX Pag.326 - Da SOLFORIDUTTORE a SOLIDALE (5 risultati)

via margutta (o forse l'invidia) s' è vendicata con un motto solforico.

lontano oleificio una vena iridata di solfuro non s' era incantato. = deriv. da

. prov. aretino, 20-336: s' è sole o solicello / noi siamo a

plora, dell'inverno siamo fuora; ma s' è sole e solicello, noi siam

e chiamati a combattere il male ovunque s' accampa e a promovere il bene ovunque può

vol. XIX Pag.327 - Da SOLIDALITÀ a SOLIDARIETÀ (5 risultati)

, 430: fino al secolo xviii non s' incontra nessuno che faccia risalto su quel

di mia madre, solidamente rilegata, s' è squagliata non so come. fenoglio,

con la fama l'agiatezza, egli non s' era stabilito a roma. gobetti,

la dimostrazione in mio favore... s' è modificata più solidamente in un pranzo

: in queste medesime così laudevoli cene s' ordina e solida lo stato della repubblica,

vol. XIX Pag.328 - Da SOLIDARIO a SOLIDATO (2 risultati)

ai corsi una solidarietà nel tempo, e s' intende, anche nello spazio.

ne'pavimenti delle chiese più che altrove s' usa, calcina e pietra cotta, cioè

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (2 risultati)

malattia e per la morte della moglie s' era in lui quasi liquefatto tornò a

in una città vera e sventurata e s' incarnò in guerrieri e donne che veramente

vol. XIX Pag.331 - Da SOLIDO a SOLIDO (2 risultati)

vero significato della parola 'czar', che s' appropria il moscovito e che gli dànno

il nostro terreno globo, che globo terraqueo s' appella. idem, 5-61: i

vol. XIX Pag.333 - Da SOLILOQUIRE a SOLINGO (3 risultati)

stanche di cucire e di pregare, s' affacciavano alla finestra, oppresse già dal

/ ove la fiera vergine [astrea] s' ascose / dal dì che l'oro

/ fan che sì tosto il viso lor s' affaldi. binnguccio, i-164: fassi

vol. XIX Pag.334 - Da SOLINO a SOLIPSO (1 risultato)

ciascuno si nutre dell'ambito proprio e s' interessa soltanto a quello. = voce

vol. XIX Pag.335 - Da SOLISTA a SOLITARIO (3 risultati)

. caterina da siena, vi-156: sempre s' ingegnava di starsi solitaria in qualche luogo

poesia inserita nella raccolta 'myricae', che s' ispira palesemente al modello leopardiano.

nel valloncello ove si prelia / e s' ode dei pastori il cantar vario.

vol. XIX Pag.336 - Da SOLITARIO a SOLITIO (3 risultati)

questo rinunziamento; e che a ciò s' accordarono li cardinali, però che era più

poggi siede ombrosa valle, / ivi s' acqueta l'alma sbigottita. s. gregorio

e notevole luminosità e bellezza, che s' incastona da solo con una montatura leggerissima

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (4 risultati)

lei davanti inginocchiatilisi, per ordene a confessare s' incominciò. tasso, 14-20: venieno

(403): la sua fronte s' era rialzata; lo sguardo aveva ripreso la

l'uomo a mondizia di cuore, s' acquista in solitudine e orazione. boccaccio,

ma quando si ritrova in solitudine, / s' immerge, il porco, in ogni

vol. XIX Pag.338 - Da SOLITUDO a SOLLAZZARE (3 risultati)

. r. longhi, 674: s' è cercata la spiegazione del mutamento parlando

romanzo di tristano, 269: s' apressonno ad una foresta, ove elli trovaro

solazzando: parte nel gioco della lutta s' esercitavano, parte si pettinava e'capelli.

vol. XIX Pag.339 - Da SOLLAZZATO a SOLLAZZO (5 risultati)

fé vestire e apparecchiare sì nobilemente come s' ella fusse una regina; elli se ne

3-167: ora avvenne che questo re s' andava solazzando con poca gente, traili

, 218: tutta questa varietà s' intende aver solamente ne'soggetti faceti e

solazzevoli. ma ne'gravi e nobili non s' adopera altro verso che 'l piano endecasillabo

: quanta sia la calamità quale in me s' annida, illustrissimo segnore, penna niuna

vol. XIX Pag.340 - Da SOLLAZZO a SOLLAZZO (2 risultati)

vagellar prendo sospetto, / ché, s' eo trovasse mergé pur un poco,

: voi siete più fina, / ché s' iofaccio - sollaccio - ch'io piaccio,

vol. XIX Pag.341 - Da SOLLAZZONE a SOLLECITARE (4 risultati)

chiuse, ed oltre alla festa, s' aggiungeva l'ora in cui tutti i bottegai

questi che diciamo ora semplici e bassi s' occupano sollicitamente in offici e opere di

nuovo re per le non dimenticate bellezze s' infiamma più sovente vedendolo e sollecita di dare

stesso la propria morte, l'ammirazione s' accrescerebbe e scemerebbe

vol. XIX Pag.342 - Da SOLLECITATIVO a SOLLECITATO (3 risultati)

. ottimo, i-414: bene s' intendono queste parole sollicitative di virgilio.

di nascosto, il quale subito che s' intese fu guasto, che fu causa di

: se con acqua fatta tiepida al fuoco s' adacqueranno le sementi che vorrai far nascere

vol. XIX Pag.343 - Da SOLLECITATORE a SOLLECITAZIONE (5 risultati)

105: volle e lasciò che esso matteo s' intenda essere e sia per l'avvenire

scrissi al sollecitatore lasciato in venezia. s' egli sia vivo o se passatoall'altro mondo

/ rinfrescar la memoria al debitore / s' usi per uno sbirro tuttavia: /

inseguono chi per amore o per forza s' aggira nelle sfere del potere. carducci,

]: ben è avvenuto alla vecchiezza s' ella è pervenuta al bene per lungo studio

vol. XIX Pag.344 - Da SOLLECITEZZA a SOLLECITO (5 risultati)

1-17-56: di qua di là sollecito s' aggira, / per le vie, per

denari. bellori, 2-306: domenico s' infastidì subito di quei primi rudimenti; e

cioè sollicito. bellori, 2-449: s' infrapone avanti un fanciullo non dolente, ma

avete opera che la mia tenera età s' informi di vera scienza. petrarca, 72-69

a chi per disiderio di gloria onoratamente s' affatica. bruno, 3-575: in

vol. XIX Pag.345 - Da SOLLECITO a SOLLECITUDINE (7 risultati)

credendo già deposte da lei le rigidezze, s' augurò gran cose. muratori, iii-211

infiammazioni e gangrene; e però non s' ha per lo più a ricorrere, se

vita son certi segni che a lui s' appartenga immortalità e n'assicurano della rivelazione

20: veggiamo che le cose virtuose s' acquistano per sollecitudine e non per pigrizia

., 4-104: temporalmente per la formica s' intende gli uomini che vogliono vivere di

la di lei sollecitudine e diligenza, s' impoltronì. 3. il prendere

tra loro. ugurgieri, 61: perché s' è partita da te la cura e

vol. XIX Pag.346 - Da SOLLENAMENTO a SOLLETICANTE (3 risultati)

maggiore tormento si possiede la pecunia che non s' acquista. maestro alberto, 95:

. chiaro davanzali, xvi-55: tutavia s' io vo merzé cherendo, / sono

, berni, 161: ma 'l solleon s' ha messo la giornea / e par

vol. XIX Pag.347 - Da SOLLETICARE a SOLLETICATO (8 risultati)

gli stimolano e li solleticano sì che s' eccita in noi quel sentimento che calore

eccita in noi quel sentimento che calore s' appella. metastasio, 1-v-405: le modulazioni

-assol. foscolo, xviii-126: la s' accerti ch'io non sarei venuto da

presto. metastasio,, 1-iv-25: s' io avess'incontrato un soggetto che mi

il mal boccone inghiotte; / solleticata, s' abbonisce e rutta. -stimolato

onore presi ed infiammati, ad ingegnose imprese s' accingono. goldoni, iv-763: chi

: a quell'atto egli aveva trasalito, s' era reso conto finalmente della falsa posizione

momento di sé e degli altri, s' era lasciato spingere dall'insolito umor

vol. XIX Pag.348 - Da SOLLETICATORE a SOLLEVAMENTO (2 risultati)

agente da solleticare. gl'ingenui palati arduo s' appresta / solletico che molle i nervi

uomo; per un punto d'onore s' isgozzano, si battono, si abbattono,

vol. XIX Pag.349 - Da SOLLEVANTE a SOLLEVARE (2 risultati)

...? io credo che s' ella lo sapesse, che mi sarebbe grande

; ma dirò bene che, s' egli ha da pigliare alcun solevamento dai negozi

vol. XIX Pag.350 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (2 risultati)

nella bambola di recente acquisto, non s' accorge neanche dell'entusiasmo che solleva.

i-491: su'talami lugubri, / mentre s' adopra a sollevar l'infermo, /

vol. XIX Pag.351 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (7 risultati)

leggenda aurea volgar., 362: o s' io fossi sollevata da'sollazzi di così

lupis, 3-185: sventurato, che s' induceva ad adorar fino le pietre per sollevare

un ombroso faggio / la turba insiem s' asside; / le frutta e il pane

ciampoli, 215: il sollevar virtù non s' usa al mondo. parini, mat

, 1-98: non sente, non s' accorge di quanto la passione grande la sollevi

benefizio siamo obbligati a monsignore, che s' incurò di sollevare l'accademia già volta

grandissimi premi. brusoni, 50: s' ingegnavano di aiutare la causa comune con una

vol. XIX Pag.352 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (7 risultati)

molto scappati; ma come la stagione s' addolcisce, e'si sollevano a un tratto

, acciò il fondo non si sollevi e s' intorbidi, si cavi il ranno chiaro

sollevasi una tempesta. deledda, ii-800: s' era d'improvviso sollevato il vento.

. tasso, 18-78: resiste e s' avanza e si rinforza; / e come

eminente. calzabigi, 178: oh! s' io potessi sollevarmi alquanto / sull'ali

a l'amorosa schiera! / ché s' i'non m'inganno era / disposto a

di parigi avesse tumultuato, ne fece s' attribuisce non dimeno la prima al padre,

vol. XIX Pag.353 - Da SOLLEVATA a SOLLEVATO (3 risultati)

sollevato. che io avevo, perche e's' era cominciato a far fresco: e,

piedi..., e nell'aria s' inalza in mezzo un angelo sedente fra le

dee., io-7 (1-iv-806): s' accostò al letto dove la giovane alquanto

vol. XIX Pag.354 - Da SOLLEVATORE a SOLLEVAZIONE (5 risultati)

ver dubbia e sospesa, / sollevata non s' arma a mia difesa. tassoni,

tempo tutto a guerra sullevato, / ormai s' è consigliato / di quanta orribilità per

: a questo umano e veritiero discorso s' acquietò non poco il sollevato rumore.

e noti. giuglaris, 1-445: quanti s' invogliano di segnalarsi nel maneggio dell'armi

: 'foglie sollevate o emerse': quelle che s' innalzano sopra l'acqua o fuori dell'

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (4 risultati)

sollevazione, se si rivolge a dio s' induce a credere che egli abbia conceduto

. sollevazioncèlla. badoer, li-3-145: s' è veduta alle volte qualche sollevazion- cella

sole esperienze dell'olio del tabacco, s' io non avessi ancora da potervi soggiugnere che

... va presso l'amico, s' inclina, gli mette una mano sulla

vol. XIX Pag.356 - Da SOLLOMBO a SOLO (3 risultati)

e. gadda, 6-278: la vecchia s' era data l'aria d'aver faccende

era discesa con una zappetta di che s' udivano intermittenti colpi nel sollo. -per

no ie cal de l'anema, s' ela se dole. compagnetto da prato,

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (5 risultati)

chi è solo! imperò che, s' efli cade, non ha chi l'aiuti

dante, purg., 32-60: s' innovò la pianta, / che prima avea

: la me voce non s' abbreviano mai... ma se son

ci partorisce dot 'lo's' abbreviano tutti senza eccezione... 'amerò

smeraldato tempo che gli uomini s' incontrino da solo a solo. landolfi,

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (5 risultati)

10-36: i quattro [comandamenti] che s' aperten- gono a dio sono questi:

voce or sei or sette / volte s' udìo: tal reflettendo i colli / ai

48-35: dovunque sono austriaci, è necessario s' agisca di concerto: il centro d'

figura / di clarità vèr la vostra s' apoia, / ma sola, sanza para

cavalcanti, i-xxxviii (b) -2: s' io fosse quelli che d'amor fu

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (3 risultati)

è inutile, poiché vostra signoria eccellentissima s' accorgerà meglio di ciò se stessa. solo

: tutti soloneggiando i parigini, / non s' ode altro gridar che « stati,

forza. forteguerri, vii-17-63: s' accorse il mesto ferraùtte / che il

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (3 risultati)

di furio e mario dai stranier temuti / s' aggirano notturne / le non bene invocate

e grida ed ansimar feroce, s' udiano al vento alti selvaggi ringhi.

puoi pensarti, o mia climene, / s' or mi trovo a mal ridotto.

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (1 risultato)

. uguccione da lodi, xxxv-i-619: s' eu fui sì fole q'eu no fui

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (2 risultati)

una civiltà. ungaretti, xi-23: s' è detto che alessandria fu la caldaia dove

funzioni distinte, ad ogni 125 anni s' incontra una preparazione, ad ogni 125 anni

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (5 risultati)

l'esser fallito. idem, 2-23: s' egli non è solvèndo, si dovrà vender

menstruo solvente o macerante, con che s' impregni e s'amolisca detto cibo, la

macerante, con che s'impregni e s' amolisca detto cibo, la natura..

che si ritrovano nelle piante pare che s' introducano dalle radici e facciano anche da

, / e tutto drento alla virtù s' involve. -trasfigurare una passione nella

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (2 risultati)

copia / di nebbia tal che, s' altro non la sturba, / questo emisperio

. poerio, 3-120: così l'alma s' affaccia all'infinito, / così lo

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (4 risultati)

tempo). pallavicino, ii-168: s' avvisò d'aver almeno quell'unico sol-

e del nome mio, non altrimenti che s' io fussi un barcaiuolo o un facchino

noma, / guardere'io, per veder s' i''l conosco, / e per

dutta soma: / onne fama mia s' affoma, -tal n'aio maledezone.

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (7 risultati)

per legger poesia agli animali: / e s' accavalcia sul naso gli occhiali, 7

libre, a some, / e s' aggiran sui peli spaventati. guadagnoli, 1-ii-236

-per cammino, per via, per viaggio s' acconcia, s'aggiusta la soma:

per via, per viaggio s'acconcia, s' aggiusta la soma: i problemi si

nodi. pataffio, 3: per via s' acconcia soma a fare a fato.

: per via (o via facendo) s' acconcian le some. pascoli, 1315

dentro un orciuolo: ché per via s' aggiusta / (or l'uno or l'

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (5 risultati)

mansioni o dà la a dormir nuda s' avventa / e dice: « entra

correre avanti all'impazzata. tanti somari oggi s' accasino. moneti, 299: chi nelle

dorso di somaro (un viaggio). s' infarina / per l'ambizion, ch'egli

vore / e per sì larga via poi s' awicina / il somaro a ricevere quest'

ca fagiuoli, vii-97: s' io dirò, ch'e'c'è gente

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (1 risultato)

coperchio, composto di doghe, che s' usa per someggiare l'uva premuta al

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (4 risultati)

suo'fori o buchi che rispondeno e s' incontrano nelle navi, che sono nella

vèr l'amante, di colui s' apiglia: / si chiama dio per quella

pilla, / ke per salvare nui s' aumilao / e. dd'omo prese propria

orlandi, 10-xlviii (b) -i: s' avessi detto, amico, di maria /

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (4 risultati)

e restituire in logo de loro, s' illi no fusseno stadi semianti a quii-

arrighetto, 217: quante volte il valentre s' affatica di vincere il misero, cotante

queste cose ed altre simigliante, subitamente s' addormentò. g. p. maffei,

anzi, dipoi che si sono avuti, s' amano e conservano con efficace diligenzia.

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (3 risultati)

oggi viene 'l semegliante: / e s' i'noi provo, vò che l'om

considerati). anonimo, i-657: s' io lo trovo ben leal d'amare,

queste scienze e dottrine che udito avete, s' egli non averà somigliantemente grandissima esperienza delle

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (4 risultati)

da ferrara, 189: ancor vorrei saper s' egli ha figura / o s'

s'egli ha figura / o s' è per forma o simiglianza altrui, /

scrittura, / compar comedio, perch'alcun s' asetta / amare una persona che sia

3-233: perché dice la scrittura che iddio s' ad- diri o sia addirato ovvero ch'

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (2 risultati)

/ ma vermiglia / alba il volto che s' infiora. chiari, 2-i-14: sentendomi

che a questa reverendissima e veramente donna s' ingegnarono con tutta lor forza di somigliare,

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (3 risultati)

il suo volto somiglia al vostro quando s' oscura. gozzano, ii-76: il buon

sdegnosa / tanto quanto a la sua bontà s' avvene. -porsi nelle stesse condizioni

pittore si richiegga infinita fatica ma bene s' aspetti pittura quale molto paia rilevata e

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (3 risultati)

'somma'di tommaso d'aquino la teologia s' abbraccia con la scienza; e in cima

cima alla ontologia di bonaventura la fede s' abbraccia con l'arte. papini, x-1-566

pome, fontana amorosa / per cui s' avanza ogni nobilitate, / la somma del

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (6 risultati)

su la somma..., s' accampo sotto mondidier, dov'erano accampati i

e odiando mortalmente l'imperado- re, s' era in su quella occasione trasferito in francia

cominciarono a fondare le mura, e tutte s' allogarono in somma a buoni maestri.

inedito di artisti, xci-ii-392: ora che s' è visto il modo del fare questi

leonardo, 7-i-125: l'aria che s' interpone infra l'occhio e la cosa

fiorentini, 18: 1 quali danari s' ebero da sasetto fiorini azi saseti e

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (3 risultati)

della natura, 1-xi-243: a ciò s' aggiunge, per fare i marrocchini, il

frondi, con che si spessiscono e s' increspano. de'sommi, 53: sia

fattane il consigliere incontanente l'isperienza, s' avide che ottimamente apparato l'aveva.

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (2 risultati)

ànno abbandonato, / e ciaschedun da me s' è allontanato, / più che

, domandate e ricevute notizie sommarie, s' avviano su per un viottolo stretto e

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (2 risultati)

un sommario di tutto quello che nel poema s' ha da favellare. algarotti, 1-viii-241

sommata, è migliore se dentro vi s' amazza il parto che se avesse partorito.

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (4 risultati)

estinse tutti quelli che contra ad israelle s' eran mossi. diodati [bibbia],

se non dirò il ver, la terra s' apra / ne la vostra presenza e

seccare. leonardo, 2-304: sommergere s' intende le cose ch'entrano sotto tacque.

fo vicina. ariosto, 5-57: s' era in mar summerso ariodante / di volontaria

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (5 risultati)

sole. leonardo, 3-274: sommergere s' intende le cose che entrano sotto l'acque

ah, nel grembo dell'acque / ginevra s' in- nabissi e si sommerga. targioni

il sole era comparso ed altrettante / s' era in esse sommerso. mazzini, 83-

sommergere a tanta ar- roganzia con superbia s' oppongono alle celestiali virtudi. scala del

tanta affezzione et amore a quello che s' ingegnarono tanto a procurare il metallo quanto

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (1 risultato)

. iacopone, 87-6: la smesuranza s' ha levato, messo ha el freno

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (6 risultati)

versi. / poi che speranza da me s' è partita / e 'l dolore pur

: il capogatto si fa dove sopra terra s' incurva accanto del suo legno la vite

quasi sommerso. carducci, ii-17-102: anche s' io non fossi sommerso per più giorni

. a. braccesi, 5: s' io cognosco il mio error e 'l van

fu silenzio e solo / dei due respiri s' udìa la cadenza, / pian piano

un custode, al letticciuolo / sommessamente s' avvicina. pascoli, 76: oh mani

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (5 risultati)

/ de la gente ch'in un s' allegra e duole, / fan che per

fan che per l'aria un mormorio s' aggiri. b. corsini, 1-9:

m'assicura / che fiero arcano qui s' asconde. pascoli, 139: nel

sommesso le risposte. albertazzi, 708: s' accuc- ciava deliziosamente, con una risatina

a mie leggi sommessa verso il tempio / s' invia. goldoni, xii-959: colto

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (6 risultati)

53: scusar potria le donne, s' io volesse, / s'in alcun fallo

donne, s'io volesse, / s' in alcun fallo cadono, perché / a

il tuo terren natale / a te s' adorna, ed a 'l tuo piede in

, che sono e fuoro, / che s' un tornò in spiacere, / cento

moscoli, vii-548 (3-3): s' el te deletta saver dir per rima /

volgar., 8-1 (184): s' hae a battere e sostenere le battaglie

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (4 risultati)

i-202: del gran peccato suo l'oste s' avvede / e si sommette ad ogni

che, dietro corresponsione di un prezzo, s' impegna a eseguire prestazioni periodiche o continuative

a somministrare e d'altre simili cose già s' astenessero, coloro i quali soleano sotto

il benzoni pruova a lungo, e seco s' accordano altri antichi teologi, che il

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (4 risultati)

senato che galee non poche alle prime s' aggiugnessero e molte fuste senza dimora s'armassero

s'aggiugnessero e molte fuste senza dimora s' armassero e si sumministrassero all'armata.

. b. davanzati, ii-265: s' avvicinava la tratta de'viceconsoli d'asia e

1-427: perché non amerà egli me, s' io posso somministrargli qualche cognizione per bene

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (2 risultati)

nicolò erizzo, lxxx-4-741: con molta sodisfazione s' è abnistrazione di tisana fatale da parte

internamente, in qualsivoglia modo preparato, s' ha prima d'avvertire che il componerlo

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (1 risultato)

, non bastano. savinio, -22-121: s' intende che la sommissione ai giosuè,

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (3 risultati)

tutte le sommità liriche del suo spirito s' erano accese e fiammeggiavano. c. carrà

è spacciato. guidiccioni, 5-103: chi s' avvicina con la considerazione alle memorie de'

fuoco in mano, alle case de'giovani s' accostava, avvegna dio perché quella con

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (5 risultati)

dove tutte le persone sono eguali, s' attribuisce non dimeno la prima al padre

la tranquillità de'beati, i quali s' imparadisano nella contemplazione del sommo bene,

non manchi altra biltà, né più s' aspetti / che questo spirto. savonarola,

ch'ebbi di lei: / e s' io mento, lo sanno i sommi dei

e continuare le prediche ove la fede s' ammaestra. -vastissimo e approfondito (

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (2 risultati)

poerio, 3-16: in presenza del mar s' empiea di fede / l'apostolo,

e i pretori..., s' egli ti par giusta cosa che il maestro

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (1 risultato)

lenti, co'quali sbalza e cammina e s' allarga la fortuna. in prima i

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (4 risultati)

i padri avergli mandati a frastornare quanto s' era tirato per la sommossa. ranza

aura succedentisi sommosso / fiotto su fiotto s' accavalla e affolta. d'annunzio,

violenza il fumo degli arò- mati s' incurva, si sparpaglia, si prolunga.

per ingegno e per malizioso sommovimento, s' arrecarono dalla parte del re d'inghilterra.

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (2 risultati)

contrario, e non da quello dove s' abbassa e pende. -per estens

lanaolfi [puskin], 70: s' oscura la luna e le tombe / si

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (4 risultati)

: non più tintinnio di sonagliere s' ode passare per le vie lontane; /

le sonagliere, lo strepito della carrozza che s' allontanava. mon tale,

d'oro. leopardi, i-3: s' udiva il carro / del passegger, che

vedere. parini, 674: s' egli per mala ventura si fosse smarrito,

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (4 risultati)

argentino, sorprendente eppur così familiare, s' è ingranato, dapprima sordo, orridamente

. guicciardini, 13-iii-51: insmo in contado s' è sparlato di lui più bruttamente del

squillar dei sonàglioli. verga, 7-78: s' udirono al di fuori rumori diversi:

. b. corsini, 8-58: già s' arrotan per tutto e spade e spie

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (4 risultati)

e vedeva fare grande apparecchio, come s' avesse a fare una gran festa.

per gli alti e spaziosi tetti / s' odono gridi e feminil lamenti. guarini

134: allor sonare i bellicosi carmi / s' udiro per citade e per campagne,

/ contra 'quai ogni stil convien che s' armi. cesari, iii-496: contentiamoci

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (7 risultati)

spesso fra gli antiqui ombrosi ceni / s' ode sonar di bellicosi ferri. caro,

moneta, e giudica che 'l pagamento s' intenda fatto del suono ch'esce di

dal greve estivo foco, / la 've s' odon sonare acque, aure e frondi

alfieri, 8-319: del piè sotterra s' incaverna il fondo / più giù che

e di sampogne. manfredi, i-i7: s' udia l'appennin per ogni lato /

breve nostro ragionamento, di quello che s' abbiano per aventura sonato in quella di lui

cor sona / non vi sarìa, s' amor prima non dona. -essere

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (5 risultati)

3-1-42: il sonar l'organo non s' impara da quelli che sanno far organi,

, i-80: quel giorno che il capitolo s' era presentato per farsi consegnare, in

, il primicerio mitrato di sant'antioco s' era attaccato alle corde delle antiche campane

: 1 bicchieri suonavano una musichetta che s' interruppe quando la vecchia affrontò i tre

e mendicando vocaboli impertinenti a'lor detti s' allontanano senza intendi mento del

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (3 risultati)

86): passando per una fiera, s' è trovato a goder l'armonia che

corno': queste sono quelle sonate che s' intesero dai cacciatori di silvio nel principio

nievo, 9: le loro gambe s' alternavano con sì giusta misura che pareva

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (3 risultati)

prete pero. siri, 1-iv-533: s' era manifestamente scoperto che 'l duca d'ossuna

gran sonatore di violino che il mondo s' abbia mai prodotto. manzoni, pr

(532): il primo a cui s' attaccò fu il padrone della casa dove

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (1 risultato)

il raziocinio rimane un irritante quesito: dove s' imbuchi tant'acqua; e il mio

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (4 risultati)

fondale. fenoglio, 5-i-1347: come s' inclinò verso l'acqua, per sondarne

e ripetutamente. bernari, 3-299: s' infilò un guanto di gomma, sondò premendole

ingegnere, alla fine della cena, s' era arrischiato a sondare risolutamente la ragione

moscoli, vii-548 (3-2): s' el te deletta saver dir per rima /

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (3 risultati)

sonettieri del cinquecento, non di rado s' incontra il nome di qualche artigiano.

almeno per la struttura delle quartine, s' ispirò allo strambotto popolare siciliano, e rimase

, sonetto, e chiedile perdono, / s' io dico cosa che le sia spiacente

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (3 risultati)

stanchi e maceri / il furor tuo s' appaghe, / e non aggiunga ai

i sonnacchiosi tassi! pagnini, xxii-1168: s' adagia il sonnacchioso gregge / su le

: gatti candidi e sonnacchiosi / che s' accovacciano di tra le gonne / e sopra

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (4 risultati)

questa ti rallegri / povera patria tua, s' unqua l'esempio / degli avi e

... riconosce se stessa sonnambula che s' alza di notte = deriv.

. alla maniera dei sonsue mani e s' affanna in inutili lavacri. nambuli,

cenno o atto arbitrario, le dimandai s' ella non potesse dormire a volontà sua

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (3 risultati)

sa, sonnecchia negli anni magri, ma s' inasprisce di repente appena c'è qualche

fiore [dante], i-25-4: que's' avea fatto un capezzale / d'un

le cupole argentee o rosee o violacee s' incurvavano sul cielo coronando il muro e dondolavano

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (1 risultato)

, 1-3-89: sonno, ma tu, s' egli è pur ver che sei / viva

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (4 risultati)

sonni si veggono quelle cose che più s' immaginono e desiderono nella vigilia. poliziano,

per sonno e per segni, che iddio s' è fatto conoscere e intendere. io

giacomo da lentini, 38: ca s' io viglio -o sonno piglio, / lo

sonnaréllo. mattio franzesi, xxvi-2-118: s' io intoppavo alcun, dicea, fratello

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (5 risultati)

bussa fin che il sonnolento / pellegrino non s' alza e non gli bada. d'

fanciullo sonnolento. gozzano, i-76: già s' accendono le stelle / nella notte fresca

: / la vecchietta sonnolenta / dolcemente s' addormenta. -sostant. leonardo

sonnolento in piuma al rezzo / fama s' acquista. casti, vi-285: la solitudine

invidia? siri, ix-1084: amaramente s' era lagnato condé per camino col cardinale che

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (5 risultati)

rassicurato dal rumore di qualche finestra che s' apriva alla vista famigliare di una faccia

vista famigliare di una faccia sonnosa che s' era sporta a guardare. gadda conti,

a comporre sonoramente, sia bene che uom s' eserciti a dire improvviso versi di cinque

nostro comprendimento. cesarotti, 1-xxv-372: s' io pongomente a'tuoi discorsi, o eschine

fermezza e una parte di sonorità; s' era velata. tombari, 4-10: afono

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (5 risultati)

parole. g. gozzi, 6-147: s' egli v'ha alcuno che voglia dire il

uditori. martello, 308: quando poi s' accosta al proscenio, = nome

: da questi stagni sciolgansi i burchi e s' esca / col peculio sonoro che in

cane] guardiano della casa in villa s' ha da eleggere di grandissima corporatura, di

il campo, ch'a l'arme ornai s' appresta, / in voce mormorava alta

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (2 risultati)

non ha la prosa, non per questo s' ha egli da proferir con più alta

matematica veramente lascia affatto il senso e s' inalza alla speculazione de'numeri sonori. gianelli

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (2 risultati)

in gala,... e che s' apparecchiasse un sontuoso rinfresco. rajberti,

questo sontuosissimo panegirico di luigi il grande s' uniscono tante virtù che può esso con ragione

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (4 risultati)

qui, essendosi facta la examina come ella s' è facta. lippomano, lii-15-69:

a me il tuo volo, / e s' esser può sopisci / questi duo sventurati

un canto lene, mentre in ciel s' inarca / la pura luna. gozzano,

amore], come 'l fuoco quando s' accende de la favilla, che è sopita

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (4 risultati)

): il sospetto sopito dell'unzioni s' era intanto ridestato, più generale e

ardor di marte ine'cor giovenili / s' affige, e quelli infiamma del suo gioco

dell'antico sopor l'itale menti, / s' ai patri i esempi della prisca etade

; versategli nel bicchiere un soporifero; s' addormenterà e l'impresa sarà facile.

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (2 risultati)

rimarreste trasecolato. bresciani, 6-iii-378: s' era apparecchiata una tavoletta sopra un largo

andarsene a serezana alla madre, che s' era rimaritata, per avere danari per soperire

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (4 risultati)

f. d'ambra, 9: che s' ha a fare? sopperiremo col tenerla

... /... / s' era messo a formar diversi mondi,

i nostri figlioli. arpino, 16-149: s' era voltata, ginetta, e ironicamente

/ prendi marrobbio o porro, e che s' adatti / che sia soppésto, e

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (5 risultati)

. buti, 3-674: piero s' interpreta fermezza di fede; iacopo, sup-

. b. giambullari, 7-40: s' i'avessi pur un tratto / de te

di notte in casa altrui, che vi s' era introdotto di soppiatto, e teneva

portamento, i mali si moltiplicano, e s' ingrandiscono, e pesano e minacciano di

color rosso e nero, i quali s' hanno per molto sopportanti la fatica e

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (7 risultati)

, le fatiche,... s' avvezzeranno a non sempre ottener le cose che

perfetto monaco diventare, rispose: « s' egli sarà dell'ordine degli asini:

assalto / di quei begli occhi, s' ivi è sol il luoco / u'tien

città] ebbe sopportato un assedio e s' era condotta a sì estremo punto che non

rassegnati alla pena che da loro stessi s' erano inflitta. banti, 9-45: si

accollarsi una spei giovani, acciò che s' avezino a essere pazienti alle riprensioni,

tutte con fortissimo animo e ardentissima opera s' essercitano, queste a mietere quella suprema calugine

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (5 risultati)

: rado v'ha chi del pubblico s' impacci, / vivono a liberta, circa

soppozzarsi in quel fango fu la credenza che s' im- mortalerebbono le turbulenze della francia.

percioché, mantenendosi dritta in quello, s' asciugarà pian piano. carena, 1-94:

salvestro, che alquanto malizioso era, s' accorse che la buona monna angela non faceva

[le rape] ottimamente e appresso s' ordinino nel vaso a suolo a suolo e

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (2 risultati)

. gli ingannati, xxv-1-334: chi s' i'la torrei per moglie; chi

ell'era in molle in dormentorio, che s' asciugava; chi ch'ell'era

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (1 risultato)

pensando a ciò che si preliba, / s' esser vuoi lieto assai prima che stanco

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (5 risultati)

, tutto elevato sopra tonde, / s' offerse agli occhi miei pronto e palese.

sustanza, / sopra la qual doppio lume s' addua. s. gregorio magno volgar

. ariosto, 6-71: l'adornamento che s' aggira sopra / la bella porta e

va sopra mare, / odondole, s' adormentano amantenente. tasso, 1-14:

'più deboli, ché gli altri s' aiuteranno collo sgravo. cristoforo armeno, 38

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (4 risultati)

(i-iv-no): il quale messo s' era in prestare a'baroni sopra castella e

detti maestri col detto missere gontieri, che s' el detto misser gontieri vorrà fare le

d'arezzo, xvii-809-10: saccio ben, s' orgol glio non vi vincesse

congiunse la casa mia con la repubblica, s' è tanto... ristretto che

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (3 risultati)

colui il quale è preposto all'auspicio, s' egli annunzia quel che non è vero

parini, 253: chi è ch'oggi s' affida / sovra i troni del mondo

sopra e sotto, / per veder s' altra coda ella si fosse / nella sua

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (7 risultati)

il tempo dopo che fu preso, s' abbatté in uno sacchetto di cuoio pieno

, / con le selve d'egitto s' accompagna / e, di verso aquilone,

meo volere miso di sovra: / s' ovra, non falla già mai, non

quelli circa 'l rapire i disutili carichetti s' occupano, e noi disopra ci beffiamo de'

5-87: iascun ch'a te servir s' adopra / amando quel ch'a lui amar

a modo di nomi sustantivi, come s' è detto del di fuori e del di

venni al disopra per forza d'arme, s' elli mi volesse chiamar merzede,

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (3 risultati)

costor sopracadendo a molti, / che s' erano con lor ristretti e spinti / e

di lana turchina o rossa, che s' indossa da sopra alla camicia di tela

avuto la sua prima educazione nell'inghilterra, s' imbarcò in qualità di sopraccarico in un

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (5 risultati)

per gli ai loro determinati siti dell'aspetto s' introducono le forme negli inferiori. baldi

sopraccelestia- li, quanto ad esse più s' appressa. bianco da siena, lxiv-19:

scala del paradiso, 144: s' ingegnò la benignità del medicoconvertire in durizia,

suolo, sia spiumacciato il letto, / s' unisca al sopraccièlo l'indiano tornaletto.

., 2 (38): lei s' andava schermendo, con quella modestia un

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (1 risultato)

di altro. cesari, 3-4-478: s' accostan le parti che già formarono i muscoli

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (1 risultato)

. frugoni, v-525: appresso di lui s' assidea il brancati, sovradétto lauria,

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (1 risultato)

si vede in quella sua gloria e dipoi s' inaloera, quasi che a lui sia

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (2 risultati)

sopraffatta dalla petulanza de'turchi, questi s' umilieranno e cesseranno di pretendere tanti spropositi

nostra. siri, iv-2-183: il conte s' imboscava in una selva con la sua

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (3 risultati)

modo, non aveva saputo respingerlo; s' era sentita mancare -non sapeva più come

più come -sotto quell'impeto brutale e s' era abbandonata, sì, cedendo pur

venchieredo in quella trista opera, ma s' infamava meglio per occulte ladrerie che per aperte

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (2 risultati)

tempi in cui gli stati piccioli e deboli s' armavano di sopraffina scaltrezza. bacchelli,

confine / senza elmo in testa corazzin s' avanza, / invitando con arti sopraffine

vol. XIX Pag.441 - Da SOPRAGALEA a SOPRAGGIUNGERE (2 risultati)

i generi anche sommi mettono capo e s' unificano. = comp. da sopra

stefano protonotaro, 138 [vari]: s' eo non agio aiuto / d'amor

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (3 risultati)

, avendo avuto sentore della venuta sua, s' era levati per torre il tesoro.

dante, purg., 5-80: s' io fosse fuggito invér la mira, /

altra stanza, prima ancora che le donne s' accorgano del sopraggiunto. fenoglio, 5-i-1331

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (3 risultati)

[tommaseo]: le testimonianze dette, s' elle paressero intricate, ch'io le

comincia sopraccaricarsi, si può dire: s' avvicina la sua fine e fra poco

passo lì trascorra, / sopragridar ciascuna s' affatica: / la nova gente: «

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (2 risultati)

convenente, per ciò che mentre visse sempre s' appellò suo cavaliere, né mai in

aurata sopranségna / del triangol celeste, allor s' esplì- ca / la tua virtù e

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (3 risultati)

commessari... innanzi un dì s' avevano preparato nella rocca della porta fiorentina un

, 2-3-99: il tasso., s' avanza in ogni espressione di qualunque affetto

in grandi uffici lucidi di silenzio, s' infilano sopra la manica una soprammanica di

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (3 risultati)

d'adoperarla contra i nimici di punta, s' adopra sopra mano come 1 bastoni.

» a. monti, 38: s' era avuto per soprammercato i rimbrotti d'una

, fra l'altre, che e's' usa un poco soprammettere, perché sempre ne'

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (2 risultati)

di don michele. guarini, 54: s' ebbe tosto / al più vicino oracolo

abborrì soprammodo qualche arcaismo e ruvidezza che s' incontra nel poema di dante.

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (3 risultati)

, iv-159: della natura [dante] s' è giovato come d'un immenso gradino

suoi occhi aveano sopra me: ché come s' io fosse stato diafano, così per

di dio. pallavicino, 1-481: s' uniscono a formar quella celestiale azione dell'uomo

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (5 risultati)

venne il capilupo e li stivali / s' avea cavati appena che di voi / mi

, / di soprannaturali idee mendaci / s' empie la mente e il cor. parini

con voi, una squallida somiglianza, s' intende, perché nessun uomo ebbe mai il

: a cagione de'due oceani che quivi s' affrontano e gioberti, 2-193: finora

per altro sopranome io noi conosco / s' io noi togliessi da sua figlia gaia »

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (3 risultati)

e 'l terzo era il sopranome che s' aggiungeva per qualche atto o caso di fortuna

, li quali da prima erano aggiunti e s' accompagnavano col sostantivo regalie,. annotazioni

, medici, giuristi, ufficiai piemontese s' affacciò alla sua inclita cucina, diman

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (2 risultati)

negli offici del magistrato supremo della capitale s' instruisse anco per prattica un novero sufficiente di

mondo, nel quale tutto lo mondo s' inchiude, e di fuori dal quale

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (3 risultati)

/ al suo volere, ch'ella s' empregnava; / e per presio di questo

de l'universo paganesimo: / e s' eo no destruzesse el cristianesmo, / ch'

soprana. duodo, lii-15-161: particolarmente s' agitano le cause... dei pedaggi

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (2 risultati)

s. caterina da siena, iii-150: s' egli ha offizio per lo quale egli

maggior parte. capuana, 1-i-269: s' era fissata nell'idea di dover morire soprapparto

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (4 risultati)

cui il marchese don camillo righi s' era ritirato per non udir le grida della

. bresciani, 6-ii-447: in capo s' acconciarono un cappellino di feltro col soprappélo

. averani, i-106: per queste considerazioni s' ingenera nell'animo nostro un forte e

. magi, 18: la riparazione s' opera ogni volta che un prencipe

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (2 risultati)

accidentale, per la quale altri fiumi s' arrenino et altri no, altri poco,

500 fanti e altre provvigioni, sopra quali s' imbarcò anco giacomo da riva destinato sopraproveditor

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (2 risultati)

sp., 14 (245): s' alzò al rumore del saliscendi; e

di coloro si staccò dalla brigata, s' accostò al soprarrivato, e gli domandò

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (4 risultati)

e naturalistiche, par che non vi s' abbia alcun sospetto. = comp.

e però, dicendosi 'aver buona soprascritta', s' intende 'aver buona sanità'...

, ci serve per intendere quanto sopra s' è detto. de le altre

soprascritto / del bussolotto, / qui s' imprigiona / queltincorrotto / pulviglio invitto.

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (2 risultati)

, per cui la superficie dell'acqua s' inchina sopra l'orizzonte. = comp

soprassaliti da'ladroni. botta, 6-ii-29: s' appiattarono gl'indiani con alcuni regolari nelle

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (5 risultati)

guardammo ancora. luzi, 12-210: s' accorge il tempo / della sua furtività,

, di soprassalto. borgese, 1-224: s' alzò di soprassalto esclamando: « acc

boccaccio, iii-2-42: opera ornai, e s' elli è di tal fretta, / qual

siede, / che con due sommità s' erge a le stelle, / la cui

che viene. busca, 2-208: s' è molte volte veduto, con l'impedire

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (2 risultati)

veduto, / disse: « baron, s' io ti conosco bene » / (

ogni pace e guastatore d'ogni magione dove s' abbia a osservare dilezione.

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (3 risultati)

2. figur. persona che s' impanca a giudice superci- lioso dei fatti

arature fatte per lungo dagli argini, come s' è veduto essere stato praticato in quest'

bacchelli, 1-i-260: in molti punti s' eran dovuti elevare soprassuoli sugli argini,

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (4 risultati)

viani, 13-415: s' infila il tovagliolo nella fossetta soprasternale,

infila il tovagliolo nella fossetta soprasternale, s' accerta se i capelli siano scriminati a dovere

mancasse... la seconda, quando s' al- arga la storia descritta con.

/ tanto ch'a lui (ché già s' è mosso) venga. documenti diplomatici

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (4 risultati)

quale sopratenendola il padre a maritare, s' innamorò per avventura di pietro.

miglia, imperocché per soprattenere l'orina s' ingenerano diverse, forti ed incurabili malattie

1-i-264: in levante le insegne dell'islam s' eran anco soprattenute da cento anni,

i-233: sopratutto, io credo non s' abbia a parlare di lotta, se non

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (6 risultati)

sf. ant. comportamento o usanza altriuomini s' avvantaggia per l'eloquenza? piezza

[machiavelli] d'ateipadre, come s' usa, e fa in prato cose infinite

la poesia sopravvanza con la lima s' abbassi. galileo, 3-1-455: mi persuadevo

ruen, già ai primi del quattrocento s' erano avventurati verso la costa d'oro.

, 8-63: se predomina la nobiltà, s' opponga loro medesimamente la plebe..

produzione che sopravanza dal consumo e che s' adopera alla riiroduzione. leoni, 68

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (3 risultati)

singolare che cotesto illustre corpo dell'arcadia s' è degnato di farmi e l'espressioni di

dei posteri. bergantini, i-2-190: s' io / so celebrare il vivere alla fama

giganteschi. landolfi, i-349: alle case s' alternavano frequenti muri di giardini, sopravvanzati

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (3 risultati)

. barilli, 9-230: ai presenti s' aggiunge la gazzarra dei sopravegnenti.

l'aria per la sovravenente notte molto s' imbruniva. caro, i-294: era già

che vendemmia, più che non si conviene s' immollino, a necessità già si trova

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (4 risultati)

sopravveniente si udisse allora, come oggi s' odono, voci chiocce che di tanta

, né 'donna la brunetta'senza risa s' ascolterebbe. avviene questo... perché

come di tanti dolci pegni, maravigliosamente s' accresce. codice napoleonico [principato lucchese

: per sopravvenimento sproveduto di queste passioni s' impedimentisce tuficio della ragione. = nome

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (3 risultati)

per non toccar frisa, più tenuti / s' eran vèr scozia alla sinistra banda:

,... sopravvenendo poi freddo, s' abbruciano etarrostiscono, non avendo modo da prevalersi

la sua vocale, se in vocale s' intoppi, nella sciolta favella la predetta sua

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (2 risultati)

arme. g. gozzi, i-26-102: s' era levata una nebbia molto densa che

per ogni quartiere, che ne'bisogni s' avessino a armare con la sopravesta del popolo

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (5 risultati)

se da lungi il guardo / vi s' affissa da noi, sembran confuse / e

sembran confuse / e ferme, quasi allor s' adomi e veli / di bianca sopravvesta

otto [mesi] di riposo ch'ella s' ha di sopravia? 3.

, accuse e invettive ìibellatrici ch'egli s' è ricreato a scrivere contro me, se

sp., 21 (365): s' immaginava con raccapriccio il suo cadavere sformato

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (1 risultato)

. g. bentivoglio, 5-i-228: s' è venuto poi a trattar del rimedio

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (2 risultati)

seminar sono di sugo di sopravvivolo sempre s' imbagnino. micheli, 6-i-100: non

consustanzialità ed efficienza. pascoli, ii-525: s' aggiunge, che questa ferita o sevizia

vol. XIX Pag.473 - Da SOPREMINENTE a SOPRINTENDENZA (2 risultati)

la soprintendenza generale del danaro regio che s' impiega qui in fiandra. oliva, i-3-480

altre cose state poi / non la soprintendenza s' usurpasse, / ma ciascuna di loro

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (3 risultati)

, 1-362: perché meglio ancora questa cosa s' intenda, dico che le proposizioni,

dov'erano soli, e si sedettero s' un soppresso umido fracico d'erba alta.

avacciato di tornarmene a casa: che s' ei ci viene.. -e che disegno

vol. XIX Pag.475 - Da SOQQUADRARE a SORARE (5 risultati)

, per assicurarsi nel posto, dove s' intrusero con simoniaco balzo, il mondo soqquadrano

a mettermi in accademia all'ottobre come s' era detto, mi v'ingabbiò fin dal

di lieo si spruzza / e con ascanio s' ub- briaca e puzza de roberto,

. calzabigi, 178: oh! s' io potessi sollevarmi alquanto / sull'ali delle

nel nulla. graf 5-44: il mar s' imbruna, il mar rugge in tempesta

vol. XIX Pag.476 - Da SORARE a SORBIGNO (3 risultati)

la contentarieno. tassoni, 5-35: non s' usavano starne e marzolini, / né

fame quela corba / col corbo giovene s' ebe aconpagnare, / e da quel tempo

sve narlo, e qui s' accoglie e si sorbecchia / tanto del sangue

vol. XIX Pag.477 - Da SORBILE a SORBIRE (7 risultati)

e 'l vecchio tutto a quel foco s' oppone / e d'occulta virtù rinvigorisce,

via di giorno un giorno; / ma s' oggi son bugiarde e zuccherine, /

f f 150: amor s' appiglia / a la maggior de le gemmate

, 685: nelle zuffe maritime non solo s' uccide col ferro, ma colla pece

enfatico). serdini, 1-178: s' io il dissi mai, ch'io veggia

per inghiottirmi e per sorbirmi tutto; / s' io il dissi mai, che 'l

né più sto qui, ché 'l suol s' apre a sorbirti. -risucchiare.

vol. XIX Pag.478 - Da SORBITA a SORBONICHEGGIANTE (2 risultati)

te potesse nascere l'uomo, / come s' inesta per umana cura / l'un

, che zemrude t'anderà, dove s' annasano i meloni. -batosta,

vol. XIX Pag.479 - Da SORBONICO a SORCIOLINO (3 risultati)

fecero. pallavicino, iii-357: il partimento s' era composto col lorenese, attribuendosi in

come bracci, dandosi dalle tane intasate, s' erano impàstate con la gente all'asciutto

bacchetti, i-83: il 'sorcio'borbonico s' era lasciata crescere sulle guancie, prima rasate

vol. XIX Pag.480 - Da SORCIONE a SORDEZZA (7 risultati)

. sorconi lunghi mezzo braccio, che s' avvicinavano in punta de'piedi.

innestare e ottimamente pervenire, se solamente s' innesti un surcolo nuovo, cioè marza.

: quando il ramo secondo del quintopari s' insinua nel muscolo adduttore, nelle glandole e

il batticulo in tutto il tondo, s' infilò il sorcotto di porpora, si calcò

anni in qua. bresciani, 6-x-123: s' eran sordastri, cadeano in una sordaggine

che può poi servire un vecchio smemorato e s' è sordastro o sordo più che più

cattaneo, i-184: in una commedia greca s' introduce un servitore che stava a posta

vol. XIX Pag.481 - Da SORDIA a SORDIDO (3 risultati)

, ma per la sordidezza del luogo s' erano arrestati. serao, i-438:

il senso, istupidiscono la ragione e s' impossessano del cuore. pellico, 2-45

, xvi-705: per lo più le ricchezze s' acquistano con arti mecaniche e con sordidezze

vol. XIX Pag.482 - Da SORDINA a SORDINA (4 risultati)

confuso e turbolento, / per me s' è messo in ordine. galanti, 1-ii-164

penzolanti a rifascio dalla finestra del malato che s' alza a mezzogiorno. -di pessimo

o inosservanza del decoro è quella quando s' usano alcune parole o più sordide o più

fermezza e una parte di sonorità; s' era velata come quella d'uno strumento

vol. XIX Pag.483 - Da SORDINO a SORDO (4 risultati)

buonanni, 91: una sorta di istromento s' adopera detto sordino e differente dalla spinetta

con un fischietto che chiamano sordino, s' ingegnano d'imitare questo verso timoroso del pettirosso

e mixto cum umidità viscosa, perché, s' el fusse pur terrestre aquoso o igneo

, 1-415: col crescere degli anni egli s' era fatto sordo sordo.

vol. XIX Pag.484 - Da SORDO a SORDO (6 risultati)

anche fra i servi di dio. quando s' accapiglia vano fra di loro

. n. franco, 4-18: s' infinge d'aver voluto dire qualche altra

, 267: alla sorda inclemenza dei denigratori s' è unito da tempo ugo ojetti.

sì mal il nostro al suo voler s' accorda. c. i. frugoni,

ciò sentì di nuovo che l'anima gli s' era fatta sorda, non risonava più

, par., 1-129: forma non s' accorda / molte fiate a l'in-

vol. XIX Pag.485 - Da SORDO a SORDO (6 risultati)

, / e per paura non passar s' accorda. ramusio [perez], cii-vi-720

). serafino aquilano, 286: s' è qualche ombrosa valle obscura e sorda

d'un'anima, senza palpito / s' affonda nell'aure sorde. gozzano, ii-98

è biondo / con colore non sordo egli s' estolle. milizia, iii- 490

, con gran vigore e con invitto cuore s' opposero i basili, i gregori e

ha per costume di rispondermi questa volta s' è incocciato di non fiatare; e credo

vol. XIX Pag.486 - Da SORDO a SORELLA (4 risultati)

. lorenzo de'medici, 7-136: s' egli è invitato a desinare o cena,

tonante / che a nuovo amor non s' infiammassi giove. ariosto, 6-43: fin

loro guai. carducci, iii-22-341: s' imparentò con l'imperatore corrado iii a

per sua disgrazia è assai brutta, s' è pensata / che in quel modo io

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (5 risultati)

è da essere reputato quello il qual s' astende alla credulità della negromanzia sorella della

zeus. petrarca, 206-24: s' i''1 dissi, unqua non veggian li

. sorellóna. moretti, vii-441: s' annoiava, la contessa, non altrimenti di

le quali... così sorellevolmente s' amavano come se d'un corpo fossero uscite

l'uno né l'altra. che s' ella ha monna giurisprudenza e moglia- ma

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (3 risultati)

risi di neve. -che s' innalza in cielo (una nube).

: l'eroe dagli scogli liguri dove s' era indugiato colombo a contemplare l'occaso e

restie. deh, qual pietoso / s' alza ad estinguer la sorgente peste / e

vol. XIX Pag.489 - Da SORGENTEZZA a SORGERE (10 risultati)

punto, ripeto, e con questi intenti s' inizia la scultura di boccioni e come

libertà, come le sorgenti eterne alle quali s' ispira. c. carrà, 415:

d'utile quel tanto di danaro che s' introita per questa via, non però si

infino al mento: / credo che s' era in ginocchie levata. idem, par

su la sponda assiso, / una molle s' avvolge alla persona / tunica intatta.

i beli / per quella grotta rimbombar s' udiro, / in quella guisa che se

o pier della vigna, 416: forse s' io m'ardisse / ed a nuovo

ventura. bondie dietaiuti, 294: s' io potesse contrafar natura / de la finice

natura / de la finice, che s' arde e rivene, / eo m'arsera

, e non tocchin la pianta, / s' alcuna surge ancora in lor letame.

vol. XIX Pag.490 - Da SORGERE a SORGERE (2 risultati)

sul finir della state un salutare rivolgimento s' era fatto nelpanima mia, che sorse a

mena / per lo soave tempo che s' avanza. dante, purg., 28-121

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (4 risultati)

suolo. tassoni, 10-21: già s' ascondeva d'ostia il lido basso / e

componevansi lunghe fascine di venti piedi e s' incorporavano di mattoni, e ben legate

incorporavano di mattoni, e ben legate s' univano e si collocavano l'una sopra dell'

ne surgano tuttavia, la maggior parte s' abbandonano innanzi che sieno approvati. muratori

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (2 risultati)

, di un organismo sociatappezerie, quando s' appara, e per accendere torchi posti in

, 616: nel percuoter de'ciocchi brusciati s' alzano e conosca; / egli quivi è

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (3 risultati)

soriani. ovidio volgar., 6-277: s' ella sarae in vestimenta soriane, tu

. michelangelo, i-5: dinanzi mi s' allunga la corteccia, / e per piegarsi

montale, 2-89: nell'alba triste s' affacciano dai loro / sportelli tagliati negli usci

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (2 risultati)

acconcio con ece, e sì s' aprendeva al zappino de la nave, sì

bestie. chiaro davanzati, xxvii-36: s' al mio chieder m'avesse sormontato, /

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (9 risultati)

/ fiamma d'amor che 'n cor alto s' endonna. ch'era prima disordinasse

oibò! bruni, 590: tu, s' avvien ch'in parnaso archi sonori,

nazione; assoggettare. pecorelle del pecuglio s' arrestano e l'altre non s'avveggiono di

del pecuglio s'arrestano e l'altre non s' avveggiono di marsilio da padova volgar.

di perder perch'altri sormonti, / onde s' attrista sì che 'l chiaro davanzati,

certo modo sopra la natura sua e s' alzi con l'intelletto alla contemplazione ed

/ e fra più voci un'armonia s' accoglie / di sì beate note e sì

/ che, scorto da superbia, alto s' estolle, / e col fato e

col fato e con dio pugna e s' affronta. - sostant.

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (3 risultati)

savere ad omo non sormonta, / s' a fortuna non piace e non è grato

quel ch'era di sottile 'ngegno / sì s' accostò co'bianchi cavalcanti, / per

fare sornione di vecchio gatto di convento, s' accostò alla pietra. savinio, 22-259

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (1 risultato)

e a ogni passo in istrane avventure s' incontrano, e in nuovi e stravaganti accidenti

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (3 risultati)

: non mi fate stare in foco / s' amor m'ha di voi sorpreso,

de mortai trai'son, / s' el voi tornar a deu e demandar perdon

di una beltà fugace che a lui s' invola. -catturare un animale.

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (2 risultati)

compito di greco a un compagno, s' era fatto sorprendere e rimandare a ottobre

lamennais, è donna né mi sorprende s' ella anche finirà per dirsi cristiana. c

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (2 risultati)

dell'animo nostro. pascoli, 1250: s' io ne vado apparir nella memoria /

io: usa il temporeggiar sì che s' appressi / l'esercito d'egitto e forza

vol. XIX Pag.502 - Da SORQUIDANZA a SORRESSO (1 risultato)

, 248: qualche fiducia ancora pare che s' abbia in una doppia palificata posta sopra

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (1 risultato)

: dopo un po'di strada la donna s' irritò. evidentemente lo credeva un satiro

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (2 risultati)

prime lettere dell'alfabeto mistico... s' inginocchierebbero anche loro... a

., 2 (38): lei s' andava schermendo, con quella modestia un