Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (3 risultati)

conservasti la scriptura: / tutta gente s' asicura / a te, donna

del bene, privata degli occhi, s' avviluppa nelle passioni del corpo. a

. ibidem, 241: colla pazienza s' acquista scienza. ibidem, 242:

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (2 risultati)

posto? » quaglino, 3-127: s' altro poi disse non scifrai: parea /

egli me, che mi par restìo: s' io avessi aùto un buon cavallo,

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (3 risultati)

questi fossero sì balordi e pazzi che non s' accorgessero o della gobba finta o

il console e 'l capitan generale che s' usavano eziandio co'privati, e diceva

3-60: d'uno che favella assai s' usa dire egli ha rotto o tagliato lo

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (2 risultati)

e non distingua / la forza del dover s' io non l'esprimo: / è

]: 'cosa che sa di scilivato': s' intende di quell'odore sgradevole che dànno

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (1 risultato)

pelle è aspra e tanto resistente che s' adopera per ripulire il legno e l'

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (8 risultati)

consistente in una colonna d'acqua che s' innalza roteando dal mare e sale sino alle

in dozzina, e più di cento volte s' ègià lasciato uscir di bocca che vi vuole

pananti, iii-220: i figli dei crociati s' inteneriscono per le nazioni infedeli e si

: quel che l'altrui possiede, / s' al dover poco accede - e fanne

parlano garrendo, siché tanto par che s' avicinino alla scimia, quanto di statura

, quanto di statura e di sentimenti s' allontanano da un uomo di giusta grandezza

come fanno l'altre vecchie che tutte s' innamorano come scimie. monosini, 413:

avrei voluto vedere con mia moglie! s' era fatta cattiva come una scimmia.

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (10 risultati)

uomo preistorico. pascoli, i-277: s' è svegliato il bruto primordiale, oh!

, ma nelle splendide babilonie; e s' è trovato sotto mano oh! ben altro

simie d'inglesi, francesi e tedeschi, s' adirino e ascoltino. papini, 27-152

credea di seder fra poeti e ornai s' era accorto di aver seduto fra simie.

, di quell'infelice che l'ascolta: s' ei ride, ride; s ^

; s ^ ei piange, piange; s' ei stupisce, ammira; s'ei

piange; s'ei stupisce, ammira; s' ei biasima, vitupera. papini,

arte, scimia della natura, la quale s' attacca per lo più, in sul

cognacchini, chiappò una scimmia che non s' agguantava ritto. moretti, ii-165:

della scimia'o 'della bertuccia', e s' intende 'borbottar bestemmiando, senza essere inteso'

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (3 risultati)

onda le povere intisichite vite pigmee ch'oggi s' attentano di scimmiarla. =

dell'ode. imbriani, 4-38: s' egli ostenta d'essere amato, non commette

mo dieci scimmierie, giusto come s' egli fosse entrato in italia per livorno

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (2 risultati)

ma molto minore della sua prosopopea, molto s' av- vantaggerebbe se non si sforzasse di

e, in verità, tentatrici, che s' imitava di lui perfino la calligrafia.

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (5 risultati)

/ e a quelle funzion straordinarie / s' era con piacer sommo intrattenuto, / presa

erano corsi cinque minuti che la fleur s' era già tratto di tasca il suo

, tossendo e sbarrando gli occhi, s' era introdotto in un gruppo di visitatori

così selvaggio come il gorilla. preso giovane s' addomestica facilmente, ed è stato già

secolo si tien sapiente, e più s' ingoffa e scimunisce a castigo di sua superbia

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (4 risultati)

volgare. cini, 32: e's' aspettano / qualche scimonitaggine di questi /

apertamente dite voi bene di lui, se s' an dasse avviluppando con la

quando il benascni tirò la prima volta non s' accorse che aveva preso fuoco. goldoni

altri. nomi, 2-108: creanze che s' imparan nel panunto, / sebben molt'

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (7 risultati)

veneerano aperte, e barbari su barbari s' erano spinti giù e acrei. montigiano

pestinaca, del borace, delle cubebe, s' adopera la betella, rareca, anzi

. f. cetti, 1-iii-24: assai s' assomiglia in varietà il tiligugu nella grandezza

vi fisse / che, perché in me s' uniscano più affanni, / irriunibilmente in

scindi! cieco, 10-72: pulcro s' appella il loco; e orlando, quindi

volgendosi / caifa il pallio anco s' è scisso. / egli è il cristo

13-ii-143: questi son pur que'colli ove s' udìo / cantar cigni del mincio,

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (6 risultati)

, / quando lume del eie! mi s' è mostrato, / scintomi del bel

te ne scigni. machiavelli, 1-viii-70: s' e'l'ha per male, scingasi

nei tessuti o negli organi dei quali s' intendono studiare la morfologia e la

più che 'l doppiar delli scacchi s' immilla. serdini, 1-125: non per

cielo, che è sì gran cosa, s' assottigliaa venire in giù a quell'occhio,

. lemene, xxx-5-228: dimmi: s' al balenar di due pupille / entran nel

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (4 risultati)

memoria eterno fia; / e, s' io osasse, io ardirei sentilla / levar

ch'oggi nel mondo i ciel tutti s' accorse. de dominici, iii-3: questa

non lo intende: / non sa s' è voce umana o pur di squilla.

e terra il frutto, con picciola scintilla s' abbrucia la casa e

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (2 risultati)

, 1-104: d'una scintilla piccola s' accende un fuoco gagliardo. proverbi toscani

: provo con mio infinito martora che, s' el- la mi lascia qualche scintulluzza di

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (5 risultati)

lisoi raggi fermi e non scintillare; e s' elle dèano avere li lororaggi fermi e non

so che di celeste ed il mio cuore s' innalzava come se aspirasse ad una regione

/ l'aria è tanto serena che s' oscura. 3. spiccare per

ora scintillavan più che mai, ora s' eclissavano, come due lucciole. fenoglio

, / e scintillando voi, l'ombra s' aretra. guerrazzi, 10-649: a

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (1 risultato)

appariranno chiari e scintillanti. e quanto s' aumenterà la scintillazione del colore e della chiarità

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (4 risultati)

con riferimento a cupido. / s' io fui dormendo in quel istante avvinto?

dille pretiose panciatichi, 81: s' allettan le galline / con bilie bilie e

delle braccia o eli frasca o vermena che s' abbia in mano, fin che basta

della lombardia, lv-467: la luce albana s' impigliava, si diffrangeva... dai

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (7 risultati)

abbrevviature. i. àndreini, 1-165: s' al- cuna volta scioccamente mi dolsi,

quasi il papa, il quale scioccamente s' era fidato degli imperiali. della casa

bagatelle è un perditempo, ma che s' ha a fare se non ubbidir alla necessità

: scioccheggi pur, scioccheggi, / e s' egli a'nostri preghi / non può

non può nozzebriarsi e farsi bromico, / s' uccida pur, s'uccida / a

bromico, / s'uccida pur, s' uccida / a onor del nostro amato /

sembrava sublime! de amicis, xi-272: s' indovina, dalle risa dell'uno e

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (5 risultati)

de conti, ii-92: né so s' amor, madona o ventura, / la

e dottrina che conosceva più s' inanza per farsi altrui raguardevole e ammirabile

lor gente..., tal s' infinge che le duole il fianco e tale

le sciocchezze delle polizie essendo infinite, s' è detto qua come si dice a

: la rubrica [nella rivista 'lacerba'] s' intitola 'sciocchezzaio e spicilegio', e

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (7 risultati)

se il sale diverrà sciocco, con che s' insalerà egli? ». -con

orno, e batte, / ma s' ella el trova siocco o pigro troppo,

188: suoi costumi dèe l'uomo guardare s' ella [nutrice] è bene insengniata

non l'insegni la natura, / ché s' impara a poco a poco. guarini

occulto / enorme par che 'n pubblico s' adocchi. bandello, 1-29 (i-384)

. livio volgar., 1-108: egli s' infìngeva di essere sciocco, stolto e

chiaritemi un dubbio ch'è bellissimo, / s' egli è sciocco ovver matto ovver lunatico

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (6 risultati)

e prive d'intelletto, quanto amaro / s' asconde in quella dolce giovineza. paleario

. scioccàccio. alberti, i-116: s' è veduto d'un padre ardito e forte

? l. strozzi, 1-150: non s' accorgono queste = adattamento dell'ebraico shòfa'r

non iscioglibile legame l'uno con l'altro s' annodi. = agg. verb.

, 4-140: ella, ridente, / s' asside, e immantinente / allo scior

/ il tesor di beltà che in ciel s' accoglie, / e all'aura,

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (5 risultati)

dal fianco. forteguerri, 21-29: s' inselva ricciardetto e si discioglie / l'elmo

. e. cecchi, 2-153: s' udì tinnire d'armi, una voce di

volle sapere. palazzeschi, i-64: non s' era sentito il coraggiodi pronunciare quella parola che

si che di poco precorsero la guerra, s' incalorissero le pra tiche del

andrebber disconcluse e sciolte, / s' io non le stringness'io con nodo doppio

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

sulla corte / annuvolata. e il rombo s' allontana. 19. liberare una

per riposar pria che sciogliesse, / s' era a dormir sopra la poppa agiato.

di primavera: e gran tempo innanzi s' apprestano le mercatanzie e i viveri per

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (5 risultati)

danari, poi che la somma in che s' erano convenuti sopravenne,...

purg., 8-111: l'ombra che s' era al giudice raccolta / quando chiamò

rivolti. sannazaro, iv-63: eugenio, s' io potrò mai l'al

vieni mio cuore brama / che s' adempia, adempimi tu. -liberare

, fàllo come prima puoi, ché chi s' obrigò per voi sia isciolto. ariosto

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (6 risultati)

mia il signor marchese bichi della briga che s' è data per codesto fieno, e

, / in un panno involto sì come s' usava; i-230: quivi sciolse un sospirane

. gatto, 2-64: la piazza s' allargò in un'incontenibile ovazione che sciolse

: pace, o pampinea vite! aureo s' accoglie / il sol nel lungo tuo

in versi soavissimi d'amore / scioglier s' udìa la più soave pena. d'annunzio

un liquido, in modo che vi s' incorpori uniformemente e formi con esso un

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (5 risultati)

. alla vista / del periglio vicin s' era già sciolto / dalle braccia d'eurìpilo

uno sghi- gnazzìo riscosse la coppia. s' accorsero che stavano abbracciati. si sciolsero

sciorre in tutt'oggi, / sì mi s' era importuno / attaccato alle costole il

nonmi tien'com'io vorrei; / e s' io mi sciogghio, tu potrai ben

/ ahidi che colpa! il bel garzon s' avvolse, / né mai più se ne

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (13 risultati)

mazzini, iv-2-136: la 'giovine italia's' è sciolta, sciolta nel fatto,

: ecco il sorveglianteche viene. sebbene non s' interessino ai nostri conciliaboli, è meglio

. sciogliamoci. fenoglio, 1-130: s' incamminarono tutt'insieme, col programma di

la lotta la bella cravatta nuova gli s' era sciolta. -disgiungersi (due

. /... ogn'or più s' intrica, / quanto più d'indi

, / quanto più d'indi sciorsi s' affatica. giorgio dati, 1-17:

ruota). marino, 1-14-78: s' allor che più spedito corre / per

quella rigidità, pur senza sciogliersi, s' è lasciata trasportare, quasi fosse la

, 5-i-482: il cuore di johnny s' apriva e scioglieva, girò tuttal'aia apposta

: certi vaporacci di pantano... s' alzano sinoalla seconda regione dell'aria, s'

s'alzano sinoalla seconda regione dell'aria, s' accendono e si fanno credere stelle da'

l'aveva data vinta al buon ambrogio, s' era il giorno dopo sciolta in un'

nuvola nera non syè fermata, non s' è sciolta. comisso, iv-166: un

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (5 risultati)

deserte, l'asfalto si scioglieva e s' appiccicava alle scarpe. -liquefarsi in

. borgese, 1-30: il racconto s' ingorgava, turbato dal ritmo del treno

giordano, pallino: comportarsi senl'età s' intema, / e la bocca sciogliendo in

lingua e mandò fuori una voce che s' io dicesse dolce scemarci la dolcezza di quella

ire il freno, / quando aspettar s' accorse in van que'regi / che semplicetti

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (5 risultati)

staio della farina vagli pochi soldi e aove s' infarinino e'pesci e'funghi secchi e

deliberi. gambara, 1-446: né s' udivan cantar dolci concenti / per letenere piante

sassi che precipitarono rimbalzando, quasi alcuno s' inerpicasse cautamente. pascoli, 90:

in disposta materia secca o mezza / s' accende il foco, tal nel novo amante

secco si consumarà presto e 'l verde s' infracidirà più facilmente e più presto.

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

il petrarca, a mio tempo, s' incominciarono le collazioni di più testi a

quella del dante che dalla nostra academia s' intitola. muratori, 9-105: contuttociò

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (4 risultati)

e severità c'erano ancora, pochi s' accorgevano ormai delle punte secche che erano

co 'l greco, perché messer antonio s' ha portato l'originale nella marca. e

conformismo, si vedeva bene ch'egli s' era sbarbato di fresco e odorava della

, i-504: i lampi e le saette s' incalzavano uno dopo l'altro; era

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (5 risultati)

quali se meravigliano che i cambi reali s' approvino e siano dannati i cambi secchi et

uninominale 196: è tanto che s' aspetta una passatina d'acqua, ma non

etadi. la prima è adolescenza che s' appropria al caldo e a tumido;

la seconda si è gioventute, che s' appropria al caldo e al secco;

; la terza si è senettute, che s' appropria al freddo e alsecco. s.

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (9 risultati)

nell'isole e in tutto il mondo s' annunzia cristo. mattioli [dioscoride],

afferrò placido per la chioma, e non s' accorse della qualità del cammino, prima

in una bembo, iii-366: s' avede quanto sono di vetro tutte le cre

artifizio, perocché quelcade nel basso, chi s' abbaglia nel pomposo; alcuni dànno nel

da quella maniera, che col primo latte s' è appresa, specialmente se questa ha

denaro. fagiuoli [tommaseo]: s' i'avessi i vostri secchi! gli tiennascosti

le pareti a secco dai cui pertugi s' insinuava il vento, nessuna suppellettile.

. pavese, 4-61: certe mattine stefano s' accorgeva che grosse barche da pesca,

, a montorio, dove il rame / s' acconcia a forza d'acque, e non

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (2 risultati)

bevande. lippi, 9-7: lasciato s' era anch'egli rivedere / tutto quanto

se vadi seccore, adacquarlo tanto che s' appigli. 2. carenza di

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (2 risultati)

tutti quegliorpelli e gemme di vetro di che s' adornavano i poeti arabi di sicilia.

altrove proprio tutto, seicente- scamente, s' inturgida, delira, muore.

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (3 risultati)

specolarò per assicurarmi di quanto in te s' annida, si cela e si nasconde

secesso, secon- doché più o meno s' avvicinano o dilungano le stelle al cerchio

. gherardi, 1-ii-412: l'uomo s' ingenera da uomo e femmina mediante la

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (7 risultati)

sp., 5 (87): s' alzò da tavola, e seco tutta larubiconda

eglinon fosse molto chiaro il dì e egli s' avesse molto messo il cappuccio innanzi agli

altre volte l'esasperata ardenza della bassàride s' era potuta rivolgere alla pubertà non innocente d'

., ii-19 (11): chi s' acosta a deedeven un spirito cum seigo.

suo amico e signor fede, di lei s' innamorò e,... d'

gambe con le cosce seco stesse / s' appiccar sì che 'n poco la giuntura /

a tatto de la gola; / e s' e'son morti, per qual privilegio

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (6 risultati)

. lucini, 9: i mietitori s' erano rizzati stupiti, quasi che il

leopardi, iii-370: desidero ch'ella s' abbia riguardo inquesto inverno, che qui è

facevano i primati secolari e ecclesiastici: s' andava verso il feudalismo. gioberti, 2-40

decretava la strage, ma voleva che chi s' imbrodolava nel sangue fosse il secolare.

il secolare. fucini, 150: gostino s' avviò di corsa ad aprire e vide

in muratori, calv-6-457]: sua eccellenza s' è chiaramente meco espressa che godrà più

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (2 risultati)

li rex e li prìncipi e zudixi, s' illi e zudigano e rezano iustamente e

piaccia a dio, al quale e's' è dato. s. gregorio magno volgar

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (2 risultati)

questo era un terreno comune, dove spesso s' incontravano prìncipi e riformatori.

, vii-1120: addimandavano... che s' obligasse fim- peradore a far sì che

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (1 risultato)

secolo. gozzano, ii-106: nulla s' acquista e nulla va distrutto: /

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (2 risultati)

idem, 13-547: francesco mio figlio s' è messo sotto la protezione della chiesa,

anonimo, i-557: me'mi sarìa - s' io moro per amore / c'aver

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (4 risultati)

il seguirlo in ciò che per me s' è conosciuto alla seconda in tutti i suoi

. g. sandn, 85: s' avanza quindi il puledro, pria colle gambe

in versi non fosse scritto. e s' altra cosa dopo i primai e i secondai

. manzini, 17-141: di nuovo s' alzava il sipario. una vocedi donna trovava

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (6 risultati)

alberga / tal dota singular, mai non s' asconda / in te l'eccelso don

/ ché nulla vai virtù se non s' adopra. tasso, 13-ii-312: la rima

stinche seconda, / e dire'me's' i'dicessi piggiore. 4.

a riportar mitis sulla buona strada; s' era accorta che quel giovane si perdeva

richega, / ma fidati 'n vertù s' in ti n'abonda, / perché fortuna

catena m'enterrena / d'esto mondo: s' i''l se- cundo, / mergé

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (1 risultato)

non l'urti il primo e che s' acquisti / un qualche sterpo alla sua sponda

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (3 risultati)

principalmente in primario e secondario. primario s' intende quello che percuote in quella parte del

stesse ivi renchiuso; secunda- rio che s' el gli cadesse cosa alcuna in l'orechia

o di verità combattuta, l'uomo s' animava, a un tratto, dell'impeto

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (1 risultato)

città,... secondati dal popolo s' impadronirono d'una porta di roma.

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

tramo a piè. roseo, v-128: s' inginocchiavan d'un ginocchio in terra qualunche

tutte le potenzie spirituale, quanto più s' allontanan dalla prima o seconda cagione, più

ovidio volgar., 6-251: o s' egli serà tuo pari o minore dite,

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (1 risultato)

quando el tempio a tre navi a far s' avesse, debbino prima el corpo partire

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (1 risultato)

si possiede la pecunia che non s' acquista. dante, conv., iii-xv-8

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (3 risultati)

degli oltregeniti. manzoni, iv-593: s' era predisposto che, venendo a spegnersi

com'è ridotto il lavoro a bianco, s' ha da metterlo in tinta. il

, 1327: in fisiologia per 'secrezione's' intende una 'proprietà di ordine organico'o 'vitale

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (4 risultati)

cose, quando si mangiano crude, s' intingono in olio, con sale e

ed è molto dol ché s' imbianchino i sedani e produchino la radice grossa

le case degli ommelandesi, onde s' interpose l'autorità del- me volgare del

peucedanum officinale): cfr. spesso s' intromette per sedarli. vico, 4-i-811:

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (1 risultato)

adattatissimi ad esprimere le agitate passioni che s' imitano dagli attori in iscena; ma non

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (5 risultati)

già fu nostra sede, or vi s' annida / il nemico ottomano.

cesarotti, 1-xvii-130: sopra essi funghi s' arresta di proposito il nostro autore:

con quell'animo che si adegua e s' esprime nella forinola di 'roma locuta est'

. si diede a favorire lutero e s' accostò alla sua opinione, che ha avuto

cor più d'amarti, o dio, s' infiamma, / e mostra le roco

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (3 risultati)

città, per la cui posizione strategica vi s' era posta la sede di un dipartimento

c. i. frugoni, i-8-59: s' apre e s'orna il liceo, che

. frugoni, i-8-59: s'apre e s' orna il liceo, che di scienze

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (1 risultato)

vita sedentaria e alla quiete, che s' applichi de tanto in tanto. redi,

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (1 risultato)

morso / amoroso garzon, ch'a lui s' avvalla per scoscendimenti di rupi in burroni profondi

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (8 risultati)

ama). cino, iii-42-4: s' io mi riputo di niente alquanto, /

veder altri che lei non ciliegio, / s' io dormo o veghio, s'io cogliere

, / s'io dormo o veghio, s' io cogliere in quel punto quasi che indivisibile

. lippi, 9-32: mentre ognun s' avanza a gloria intento, / ei siede

cavalca, 9-199: per lo sedere s' intende la quiete della mente, come

della mente, come per lo discorrere s' intende l'inquietudine. -non combattere

, / che senza pugne a guerreggiar s' intenda, / che si vinca sedendo e

ebreo. goldoni, xii-709: sai s' io potevo / con oronte regnar.

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (4 risultati)

mazzini, 16-405: gli accademici pitagorici s' erano, non molto dopo la mia partenza

viene che sedendosi e riposandosi prudentemente s' ado- pra. 16.

, la quale tutta scapigliata e dolente s' era in sedere levata. -assidersi

conveniva cognoscere... se egli s' usava a firenze di trarre le brache a'

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

domino / col gran giudicio, onde s' appella invano. -sedere alla mensa

: volta loro il sedere e ci s' entra non per la porta grande,.

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (4 risultati)

e a pararla, s' impennacchiò: stivalo, speronò, scavallò

rassimiglierà] il se- derin su cui s' adopra / il ciabattino acciarpinato e tira /

veluto. crudeli, 2-210: qui s' entra nel salotto deputato / dove, se

corpo inarcato. montale, 14-119: s' indugia tra le gambe delle sedie e

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (5 risultati)

sì fulti / che per il peso pendulo s' inarca, alessandro con dario combattè e

sedie celestiali quegli gli quali a lei bene s' acla sedia della vergogna. boccaccio,

grandito ed innorato, / di ciò s' insuperbìo, / e 'ncontro al vero dio

gigli, 2-41: l'articolo, s' è parola la quale non s'aggiunga a

, s'è parola la quale non s' aggiunga a voce di nome sustantivo o

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (2 risultati)

, sédese, sédexe, sédize, s' edizi, sési, sidici), agg

avendo più animo che a servo non s' apparteneva, sdegnando la viltà della servii

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (2 risultati)

: quelli [cristalli d'allume] che s' ingemmano nel sedimento, perché verso le

precedenti digestioni. te, quali s' incontrano spesso nelle ocre, nella creta,

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (2 risultati)

/ e in c'allor per tribunal s' asiede. tommaseo, 2-1-6: ell'è

da melilla... un po's' accucciava sul suo sediolino o passeggiava gravemente

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (3 risultati)

sp., 25 (435): s' era subito persuasa che una giovine la quale

e adirati, apertamente a fare sedizione s' apparecchiavano. nardi, ii-204: detto

e costumi di più licenza, non s' appigliassero più facilmente a quelli e causassero

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (1 risultato)

manifestazione di una plebe sedotta, for- s' anche comprata dall'oro austriaco », grida

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (3 risultati)

quello uficio per rispetto della guerra che s' apparecchiava tra lo re e questo comune

dante, par., 5-10: s' altra cosa vostro amor seduce, / non

quello serpente grandissimo antico, el quale s' ingegnava ai sedùciare tutti li angioli a suo

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (5 risultati)

seducendo, ora vari umori promovendo, s' è precipitato quel regno in infinite miserie.

regno in infinite miserie... e s' è andato da se stesso struggendo.

dal suo vescovo per i suoi delitti, s' era appellato al pontefice coll'idea d'

malgrado nostro. monti, 16-123: s' anco / l'altitonante di giu- non

muratori, 4-120: se l'intelletto s' inganna, egli seduce la volontà;

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (3 risultati)

mazzini, 28-360: una pittrice inglese s' è messa in testa di farmi un

si privare di quel fine che sin allora s' era con tante fatiche procurato.

pallavicino, i-23: §'uesta difficoltà s' accresce incredibilmente per cagione ella materia

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (2 risultati)

uccidere il seduttore della sorella, non s' immaginava che poi sarebbe giunto di prova

culto d'uno iddio... prudentemente s' in com'egli lo copriva

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (4 risultati)

delle piume in cui la faccia 7 s' imbianca d'un languor di passione,

giuliano de'medici, 99: la sega s' ella ha denti or lo vedrò,

ch'ella staffeggiò. ghirardacci, 3-138: s' inviarono contro li fuorusciti gridando: «

e. cecchi, 3-45: l'animale s' attorcigliava come un dragar., 5-19

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (2 risultati)

1-ii-22: 'a denti di sega': s' aggiunge alle voci 'fortificare, fortificazione, opere

de'medici, 8-63: ondeggia alta e s' adira / l'erba vicina alla futura

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (2 risultati)

/ nel zamberlucco, / come ognor vi s' imbacucca / ponti opositi:.

quelli ponti del segamento ne fanno tenon s' affrala. fucini, 570: era piccolo

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (5 risultati)

de'larici e de'pini che vi s' inoltravano. n. ginzburg, i-206:

la notomia delle ossa, le quali s' hanno a segare e dimostrare quale è buso

ora è certa la fine, / e s' anche il vento tace, / senti

vivo e di tanta vivacità, come s' egli sul letto avesse con riposo dormito;

forziere e la borsa, ché, s' io li tenessi in casa e andreoccio li

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (4 risultati)

che fa il nostro signor che non s' accoppia / con questa gran signora? a

, segnava una striscia increspata, che s' andava allontanando dal lido.

piano). gugliélmini, 2-33: s' intenda il canale orizzontale ab, che

albero in una campagna del padovano. s' era scannato. presso al cadavere e allas>la

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (6 risultati)

di sedatori, che per la vicina messe s' era- no radunati nella citta per esser

ne'fondi di quelle stoppose segature e s' atacca, e così viene a restar preso

all'agricoltura, tranne i pochi che s' occupano nel lavoro delle sete e nella

domenichi [plinio], 18-28: non s' aaac- quino i prati il primo anno

300. buonarroti il giovane, 9-639: s' un tesor ti si scopre, verbigrazia

ch'era vecchio e accatarrato / e s' avea messo dianzi un serviziale, / venia

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (2 risultati)

popolo tenere seggia e sotto tutte le foglie s' appoggiano. ruscelli, 2-43: perché

, 1-viii-253: e galli a roma s' eron fermi intanto, / né passar

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (4 risultati)

viani, 19-589: a misura che s' avanzan l'ore, / dà segno [

imperniate. pirandello, 7-634: « s' è affogato in via della buffa!

sponde / in profondo canal l'acqua s' aduna /... le sovra

. le sovra le sue rive alta s' estolle / l'erbetta, e vi fa

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (2 risultati)

seggio imperiale. delfico, i-338: s' impadronì... con la forzadi verrucchio

destinato dalla sua nascita, il 'lo'articolo s' è ritornato, e solamente a quei

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (3 risultati)

e. cecchi, 7-83: non s' era in aria da dieci minuti, quando

comprard'un seggiolin la chiave; / ma s' arma d'un acuto punteruolo / contro

elaborato. zannoni, 5-38: s' i'avessi preso a farvi l'elogio del

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (4 risultati)

. bacchelli, 2-xxiv-792: 1 liolistoi s' unirono alla 'nonso- bre'per la prima

segianisti, nemici mortali dei liolistoi, s' unirono per un momento a questi.

fino a un certo punto, poi più s' allunga più sbiadisce e si segmenta in

stabilire fin dove il fronte che avanza s' estende continuo e dove si separa e segmenta

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (1 risultato)

tanto più piccole proporzionalmente, quanto più s' accostano alla coda. 12.

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (3 risultati)

a un anello portachiavi, in cui s' infila un cartellino che indica quale

di annotazioni bizzarre nel testo, dove s' incontrano qua e là segnacoli di fiori

nobili o aristocrati sedenti nel maggior consiglio, s' intitolavano gentiluomini. = deriv

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (2 risultati)

facoltà si segnalarono. in cui s' era trovato e delle occasioni sanguinose in cui

i-134: alcune altre case... s' erano in quei tempi discoperte segnalatamente nimiche

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (1 risultato)

che giàconoscevo per opera e per fama, s' aggiunge il compiacimento di vedermi segnalato da

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (5 risultati)

occhiata al segnalatore dei treniin arrivo, dove s' era acceso un nome pallido di città.

cioè dalla parte di sopra; e però s' io pongo in terra alcuno segnale,

qui fu la cotale cosa », perocché s' è mutata la terra. novellino,

al- cuni grandi libri, in vedendomi s' alzarono e mi fecero segnale ch'entrassi

viene fugata pel cielo!.. s' è divisa in tre razzi., è

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (4 risultati)

anel, dalsuo figliuol pregiato, / che s' era poco dianzi dileguato. amenta,

pendeva una come fosse medaglia, che s' apre, dove è scritto: «

iii-32: se nella visita degl'infermi s' abbatteranno contra lor voglia a praticar con qualche

cristiani risorgevano prestamente da'peccati e stabilmente s' emendavano, ciò che non accadeva de'

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (3 risultati)

esercito franzese. sansovino, 4-103: s' è levata in quest'anniun'altra scuola chiamata

oggetti rimarchevoli e visibili di tentano che s' issano in cima degli alberi, all'

il safia fece tre segnali col fischio, s' allargò, cominciò a battere colle pale

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (1 risultato)

. bernari, 6-216: la comunicazione s' era interrotta, tornò nel cornetto il

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (1 risultato)

sibilanti parole: « mio fratello gaspare s' era ammogliato per una geniale distrazione poetica

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (5 risultati)

: è amaro il lupino: e, s' è indolcito, / dàssi a vii

/ le perdite, ond'al- trui s' impoverisca. -coprire di scrittura un

g. gozzi, i-21-48: su su s' apprestino conche marine; / dell'adriatico

è il notabil giorno nel qual egli s' innamorò, poi che per rara sorte fu

veruna. / ma che il pensiero tuttavia s' ingegna / di ritrovarla: ancorché vada

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (10 risultati)

brescia e 'l veronese / segnar poria, s' e'fesse quel cammino. g. villani

: un sacerdote è all'altare. egli s' inchina, s'inginocchia, incrocia le

all'altare. egli s'inchina, s' inginocchia, incrocia le mani e le dita

/ ad ogni passo si segna e s' abbassa, / borbogliando orazion con umil voce

ghigne, di quelle da segnarsi quando s' incontrano per istrada. 7. incidere

segna, / tutta la perfezion quivi s' acquista. anonimo [de monarchia],

di verità à inpresso, cioè segnato, s' apartiene che, come della fatica delli

, così per li altri loro succiessori s' affatichino, acciò che. lloro posterità

cinque. onofri, 3-93: non s' ode nel gran tenebrore / che il ritmico

col marco d'uom da ben, s' ora egli è grasso, / potrà smagrire

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (1 risultato)

libri, / da passarmi, qual s' usa, un po'di tempo. tasso

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (1 risultato)

si segnasse nel capo, lo sangue s' uscirebe per le vene. s

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (5 risultati)

o le più riposte selve ricercando, s' ingegna di far brieve la sua vita.

: già quinci e quindia par a par s' è scorto / un navilio compor di molte

senza condizioni. sacchetti, 88-23: s' egli è andazzo di tor vigne, che

tor vigne, che il vostro consorto s' abbia la mia vigna segnata e benedetta.

, perocché in altro modo i seminon ben s' appigliano in loro per le segnate cagioni.

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (4 risultati)

i-47: la ragazza... s' era messo il cappello e rifatte le

non è mai sì prono / che non s' alzi di nuovo, e si conforti

del segnatóre con l'uno, infinché s' aggiungano amenduni all'orizzonte occidentale.

doman nostro signor fa signatura, ne laqual s' ha a trattar sopra l'avocazion de la

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (1 risultato)

viene il tempo in cui, riflettendo, s' accorgono che la sensazione del sole non

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (2 risultati)

: per 'segno'... s' intende una cosa qualunque la quale serva a

. calvino, 15-93: le installazioni agricole s' estendono a parti della villa che erano

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (7 risultati)

ria fortuna pò ben venir meno, / s' ai segni del mio sol l'aere

3-25: 1 nostri moderni... s' aviluppano molte voltein queste materie pazze, come

trovarsi / al nascer della luna: s' ella sorge / lucida, rubiconda,

di fare un buon acquisto, / s' ella è pallida o nera, il segno

: « non credo, ma bene, s' io il vedessi nudo, io il

. giacomo da lentini, 9: s' io v'ò laudato, / madonna,

segno tale di volergli per inimici che pensassino s' arebbe a procedere più oltre, mandorono

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

, xvi-289: la guardia dell'imperatore s' è già da quindici giorni avviata

18-123: sì ch'un'altra fiata ornai s' adiri / del ella pace.

sonno e per segni, che iddio s' è fatto conoscere e intendere. b.

a terra, fece segno ai suoi che s' avvicinas no e dixe:

con l'arco de la schiena / che s' argomentin di cioè la stella, infino

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (7 risultati)

, al cacciar posa ferono; / ciascun s' affretta a lacci e reti stendere,

trafigge giuliano, un pazzi pure gli s' avventa con tal impeto che trafigge se

, lxiii-89: non son certo perché s' adovegna / che per mei preghi partiti non

contr'al sacrosanto segno 7 e chi 'l s' appropria e chi a lui s'oppone

'l s'appropria e chi a lui s' oppone. cronache siciliane dei sec. xiii-xiv-xv

nostro stato il gran restauro, / s' un altro segno ammorza l'altra vita?

un di questi segni, / un poco s' arrestavano e taciensi. testi veneziani,

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

la palma ne'sepolcri degli antichi cristiani s' abbia a credere un sicuro segno et

qualora e've mandarò le mee littere, s' ello serà meo caro amigo e've

milizia, iii-71: il signor millin s' inganna, credendo che per 'gloria's'

s'inganna, credendo che per 'gloria's' intenda quello splendore di cui si circondano

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

'l mal che surge, / ciascun s' industria e urge / altri ingannare, e

move contrai sacrosanto segno / e chi 'l s' appropria e chi a lui s'oppone

'l s'appropria e chi a lui s' oppone. idem, par., 19-101

il segno di detto gran signore, s' intende spedito. -come cera al

, maniglie, braccialetti o simili, s' intende conchiuso il parentado e quasi

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

gambe con le cosce seco stesse / s' appiccar sì, che 'n poco la giuntura

il gesuita a rocacciar divoti, / s' egli non puote oltrepassare i semi /

: son giunto a quel segno il qual s' io passo, / vi potrìa la

il libro con ambe le mani, s' alzò in ginocchio, fece per stringerselo al

trova però ridotto a segno che, s' altro non gli sopraviene, non v'

o d'altro) intendesi di quanto s' è fatto e quanto da fare ci resta

scusa con lui, ve ne prego, s' io non giungo a quel segno che

punto o un punto dove il desiderabile s' incontri col riuscitole,...

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (10 risultati)

. sovente egli sbaglia il segno e s' adira. -per estens. distanza dal

a segno tanto esatta che mai non s' erri d'un capello? a. cattaneo

cui è segno / ciaschedun cor gentil che s' innamora. guidiccioni, 5-12: anima

miaddita, / de l'anime che dio s' ha fatte amiche. buonaccorso da montemagno

pensier qui in terra sparsi / sempre s' avolge fuor, dentro s'adira, /

sparsi / sempre s'avolge fuor, dentro s' adira, / perch'al bel segno

dite, segnor mio benegno, / s' io me fo innazi o s'io sto

/ s'io me fo innazi o s' io sto retro al segno. fontano,

non vi gravi per grazia se uom s' allunga: / basti che 'l solco dritto

segno ch'è nel ciel, carro s' appella, / mosse di francia e

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

influenza di quel segno, in guisatale che s' esso gli mandasse lo scorpione, significherebbe

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

ora potessero essere il 'brutto segno'che s' aspettava. -ingrossamento causato dalla gravidanza

ortica? bertola, 3-70: le alture s' ina- accarezzata dal delfino, suo

, disse stassi, né perde s' altri vanno al segno. alla fanticella

mascambruno, scaltro al maggior segno, s' imaginò non esservi modo più proprio per

è tanto che aggiunga al segno, s' appaghi... del volere.

sbarbaro, i-m: a segno che s' io da tempo non fussi suo buon

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

, che fra l'armate / non s' era più trovata, a meste ciglia /

pallade lo scudo ad alcuno, non s' intenderebbe che si significasse altro per que'

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

. giuliani, i-17: l'uva s' avviava a maturare, ma cominciò poi a

poi a incenerire, diventò secca e s' è perduta tutta tutta; manco il segno

9-53: tu vedi, o sposo, s' è di viver degno / l'iniquo

che non potessi più stare a segno, s' io con una qualche composizione biblica non

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

1'era nel numero de'buoi: / s' io mi sia mantenuto non m'impegno

: il solco visto a fare e rifare s' impara a tirarlo innanzi per filo e

pulci, 21-100: come falcon che s' è levato a giuoco / edha disposto paese

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (2 risultati)

il ciel vi diede / ch'in van s' affanna uman pensier se crede / delle

maggiordomo, la quale... s' innamorò d'un paggio; e venuta

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (1 risultato)

apparisse la virtù del più forte, s' ugnevan tutti o d'olio o di sevo

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (4 risultati)

quel potere e al principio su cui s' appoggia, lo segrega dal propriomoto isolandolo in

, i-5-42: né ti die sì doler s' io me segrego / date, cercando peregri

. tenca, 1-238: l'avversione s' era perpetuata in mezzo all'apparente riso

quasi imbalordita dalla stanza ove il marito s' era segregato, dal giorno che la

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (1 risultato)

, forse da secoli, da quando s' era pensato all'istituto della rigorosa segregazione

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (1 risultato)

avesse udita, / se del caso ginevra s' allegrasse / o pur mesta e pietosa

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (3 risultati)

delle amorose cure degli sfortunati amanti, mi s' è fattanemica. marino, 1-8-106: eran

cremonese... si trasferì in ispruce s' acconciò per segretario col signor andrea borgo.

da darsi alle persone diverse a cui s' indirizzano le lettere. 2.

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (3 risultati)

uno scudiero a tancredi per intender da lui s' egli si con re de'

. fenoglio, 5-i-690: la massaia s' inclinò, con la patetica segretezza dei vecchi

lume di critica: dietro la quale, s' egli avesse confrontato col volgare il testo

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (3 risultati)

. croce, iii-9-285: vi ha chi s' infastidisce dell'agnosticismo e dei molti dubbi

sovversivi. botta, 5-18: non s' erano potute evitare le compagnie segrete,

che 'l mondo onora / mi s' è mostra crudele e, disdegnando /

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (5 risultati)

tentativo di intrapresa alcuna, e sempre s' è tenuto ch'egli abbia con gl'

, dove più secreta / la foresta s' addensa e più severa, / chiusa

] le cose, ed in soria / s' affisò poi ne'prìncipi cristiani; /

effondeva a sommo del petto e le s' insinuava nella fibre più segrete. montale,

stanza alcuna, perché in fez non s' usa di tenere alcuno in prigione segreta

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (2 risultati)

sotto secreto altimperatore. pavese, 7-121: s' intrattenevano fra loro in gran segreto e

in questi silenzi in cui le cose / s' abbandonano e sembrano vicine / a tradire

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (3 risultati)

averi i due terzi de'voti favorevoli s' intenda vinto..., e questo

sono sicuro che quasi tutte le lettere s' aprono; e se ciò giova alla pubblica

bellezza esterna / negli occulti secreti anco s' interna. loredano, 1-32: ho

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (2 risultati)

1010: il lucifaro... s' aparechiò... per combattere e cavò

non volendo la sua signoria, la terra s' aperse ed inghiot- tigli vivi vivi con

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (6 risultati)

concludere che sulla nuda terra il corpo s' adagiasse più seguacemente. = comp

il re e la regina... s' erano incamminati a molins. foscolo,

». marsilio ficino, 6-17: s' è veduto quale è il mezzo prossimo e

hanno questa natura, che molte insieme s' annodanole più volte puna con l'altra in

, al cui primier cerchio ed anello s' aggiunge il secondo ed a quello il

, 17: co'avido seccùscio, non s' arosta / el mal villano de pigliar

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (1 risultato)

la fanticella seguita, senza saper dove s' andasse, prese la via per tornarsi

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

, al giogo aspro d'amoin cui s' accese / l'alma a seguir questa 'ncamata

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (6 risultati)

allooste. serdini, 1-01: in questa s' introduce a parlare roma scopo di

[la reginatamiri], allegando che, s' egli... la vincesse dentro ai

20-140: segue i vinti goffredo e poi s' arresta, / ch'altamor vede a

di fuliggine. bernari, 4-195: s' avvedeva con vergogna che non nusciva a camminar

cacciatore). tasso, 13-i-933: s' amore andasse a caccia, / grechino alato

e boscaglie, il quale ancorché tremante s' appiatti sotto una macchia, pure seguendone

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (6 risultati)

di stella: / verrà di fatto, s' amor siguirai. serdini, 1-221:

partinci, il nome di colei / che s' imbestiò ne le 'mbestiate schegge.

publici ofici. ser giovanni, 3-238: s' acheti chi è innamorato, / e

e che aveano perduto il vigore, s' avacciorono di prendere laterra; e uno sabato

uno sabato a dì., di novembre s' armorono co'loro cavalli coverti, e

etade è porta e via per la quale s' entra ne la nostra buona vita.

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

/ e per purgar sue macchie ella s' invia / col pargoletto al tempio. muratori

presso seguito da tutt'i buoni poeti, s' egli si considera la usanza tenuta da

genere, numero e caso a cui s' accompagnano. stigliani, 135: 1 verbi

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (7 risultati)

secondo l'opre: / però ciascun ben s' armi a sue difese, / ch'

segue. fiamma, ded:. s' ella con la solita sua grandezza d'animo

il gerundio. alberti, 5-233: s' io spando le mie vele a'vari venti

: l'importanza è dove segue che s' aggiungerà la famosa epistola del- l'istesso

seguiranno, come l'ora del vespro s' avicinerà, quegli o quella che a

vero ciò che era seguito o se pure s' insognava. g. m. cecchi

par che passi uno squadrone: tutti s' affacciano a guardar che cosa segue. landolfì

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

: passò molti giorni che 'l marito non s' accorse del torto che gli faceva la

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (4 risultati)

di micene, intorno al duce / già s' accalcan gli achei; dal muro ei

dal muro ei tosto / verso il campo s' avvia, serrati i fanti / varcano

. desideri, lxii-2-vi-46: a questi s' unirono seguitamente altri grandi e signori del

di nascosto gente pratica del paese acciocché s' ar- rolasse sotto di lui, lo

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (8 risultati)

forse vedrà'il sole in breve, / s' ello non vuol qui tosto seguitarmi,

contado fuori de'detti cinque piovieri sì s' abbiano mille figliuoli né parenti, ma la

sempre seguitato e non lungi da lui s' era in una fratta appiattata, uscì

bastone di signoria. petrarca, 268-63: s' altri mi serra / lunfissare qualcosa che

/ che di valore più ch'altro s' indonna. idem, dee., 4-3

ritrosa si mostrava, tanto più egli s' accendeva, tanto più la seguitava e tantopiù

accendeva, tanto più la seguitava e tantopiù s' affaticava di renderla pieghevole a'suoi appetiti

del fiume, e qui vidde che s' eran separati in due squadre, l'una

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (3 risultati)

ai cani ond'è seguito, / s' arretran essi; e s'a fuggir si

seguito, / s'arretran essi; e s' a fuggir si pone, / ciascun

non la perdono più; e se non s' imboscano, l'arrivano.

vol. XVIII Pag.514 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (3 risultati)

6-30: or qui a la question prima s' appunta / la mia risposta; ma sua

leopardi, 205: seguitò che, s' altri il disciogliesse, / mostrerebbe il

il capo mio, che di farfalle / s' è ingravidato, a suo talento

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (6 risultati)

/ che più la perde quanto più s' aiuta? » / « perché conoschi »

non è gran tempo che 'l vero scordio s' è cominciato a ritrovare e conoscere in

, / non sapeva a qual parte s' appigliare: / o d'ubbidire all'

franzesi l'avessino seguitata, senza dubbio s' impadronivano non solo del ponte a valiano

tra i vizi che per lo più s' accompagnono con la perdita e quelli che seguitano

l'esperienza prova che, in qualche maniera s' impieghi, è sempre seguitato da questo

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (2 risultati)

seguita che diciamo de'contrafforti i quali s' appiccano alla muraglia dalla parte di dentro e

conperatore... aggia e avere s' entenda la gabella de la pastura del chiu-

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (4 risultati)

: in me un gran desìo tosto s' accese / di seguitar di quelli le pedate

: essendo dai compagni seguitato, animosamente s' approvò con fatti e con parole far di

. siri, vii- 239: s' alzò da sedere seguitato dal generale baiona,

della penitenza e asprezza di povertà, s' obligano alla terra con vanagloria et essercitazione

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (3 risultati)

luzi, ii-265: la donna lenta s' avvia / col suo seguito di pecore

al seguito e alla stima in che s' era reso per il suo valore. vico

al bocskai di ribellare, e poi s' accomodò coll'imperatore, ed ora ha

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (1 risultato)

ad asmara alle 2 dopo mezzanotte. e s' è presa la strada corta che è

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (3 risultati)

di giaffer, re di serenaippo, s' erano palesati d'essere ponimenti seguiti, solo

presto, sollevato e seguito: corto perché s' unisca e molto questa fu restituita

sexe dì el com lui s' allaccia, / perché à 'n tutto fallito

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (4 risultati)

voce or sei or sette / volte s' udìo: tal reflettendo i colli / ai

tuvedi più di me, ma tuttavia / s' io fossi in te, intera scriverei

e ben ti mira fiso, / se s' ina- mora, già sprezzar non dèi

negli umori della lor sustanza partecipi; s' ingemma e vegeta in figura seangola.

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (3 risultati)

nostri mali, dal seicento in poi, s' è levato un muro fra i letterati

letterati ed il popolo, che sempre più s' alza, ed è cosa sconosciuta appresso

? » « oh, trovandoci moglie, s' è ambientato. va a caccia,

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (4 risultati)

pastor che vai per questanotte oscura, / s' accender forse cerchi il lume spento, /

, i-i77: l'achenio del cardo che s' invola, / la selce, l'

'l possente desìo ch'in me s' indonna, / s'indurò come suole

desìo ch'in me s'indonna, / s' indurò come suole alta colonna / o

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (2 risultati)

/ di trar favilla ardente / onde s' accenda inestinguibil foco, / oggi per me

giù per le selciaie e le ontanete s' ode un guattire di volpi.

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (1 risultato)

. olivi, 221: in qualunque modo s' interpreti l'origine di questa pietrificazione selciosa

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (2 risultati)

con gli altri. calvino, 36: s' era fatto costruire dal bastaio pietrochiodo una

, il 14 maggio 1878 lasiarono lit-marafià e s' avviarono all'hauase oriani, x-26-92:

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (2 risultati)

buono stato. machiavelli, 1-iii-854: s' intende che egli è in sulla sella

staffe., così., e che s' alzi e si abbassi, secondando l'

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (2 risultati)

. sagredo, 1-617: pocne arti s' esercitano, eccetto quelle del legnaiuolo,

ha fatto sellare il suo cavallo; e s' è allontanato per la via di argo

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (7 risultati)

ascose. boccaccio, vii-59: chi che s' aspetti con piacer i fiori / e

selvaggia della storia; e il vico s' internava bramoso in uella parte appunto della

frammisti. calvino, 7-22: dalle barche s' alzò come una selva di lunghe lance

franco, 4-188: e perché non s' intenda che fosse di virgulti e d'arbori

suoi desideri. muzio, 5-132: s' io volessi andar paratamente / tal materia

mal segnati sono i sentieri e troppo spessi s' in- contrano i precipizi...

, nella quale inciampa il lettore mentre s' apparecchia all'avere diletto. cesarotti,

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (3 risultati)

. di castani maestosamente, e poi s' innalzano dentate. e. cecchi

arpino, 16-74: parole e sigle s' erano selvaggiamente accavallate negli anni come una

frugoni, 2-208: luminosissimo carlo perle foreste s' innoltra e, su gli obliqui sentieri delle

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (5 risultati)

/ ben venga primavera / che vuol lyuom s' innamori. pascoli, 1298: è

/ carlo sparrà, che vèr lui non s' òpera. dante, inf, 13-8

sì dolente orfeo. bruni, 137: s' egli giacque infra i selvaggi orrori,

v'è dubbio che per eremita comunemente s' intendevano quei monaci che facevano vita ritirata

, v-1-122: vico... non s' avvedeva che... 11 medio

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (5 risultati)

/ fiere selvagge e mansuete gregge / s' annidan sì che sempre il miglior geme

alcuni che questa tenerezza di svarano mal s' accordi col suo selvaggio carattere. gozzano

/ nel petto acceso, si spenga o s' aliente. bonarelli, xxx-5-81: oh

porto, / poi senpria voglia di servir s' inchina, / sormontando, 'l meo

/ e l'indomita fierezza / s' ammollì ne'duri petti. marradi, 351

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (2 risultati)

confilo di ferro tutti, al modo che s' accigliano li uccelli di rapina, quando

cucina avean perduto l'antica salvatichézza e s' accoccolavano fra le ceneri e sui piedi

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (5 risultati)

poi al loco / dove era l'acqua s' andò ritornando / e a quel rigol

gustar di quelle vivande gentili e delicate s' infermò gravemente a morte. marchetti,

i cacciatori e le bestie selvatiche, s' annidano gli acquari col loro midollo di

sciagura dolendosi, per lo salvatico luogo s' andò avvolgendo. leggenda aurea volgar.,

ed inviluppato bosco. tasso, 13-31: s' alcun v'è cui nobil voglia accenda

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (5 risultati)

scasso e cipiantò delle viti, ma non s' addiede che era troppo prossimo al bosco

, 399: egli a grado a grado s' obliava, si semplificava:...

ammuta, / quando rozzo e salvatico s' inurba, / che ciascun'ombra fece

voialtri trao! pascoli, 1-501: s' è fatto selvatico dopo che perdé una

le sette; e una principale e maggiore s' incominciò nel sesto dello scandalo di porte

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (2 risultati)

tre ali mobili intorno a perni, che s' alzano e s'abbassano in varie posizioni

a perni, che s'alzano e s' abbassano in varie posizioni e con varie inclinazioni

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (7 risultati)

e bella / che lo me'cor s' abella / di non le mai affare,

/ ch'anco il ciel de la terra s' innamora. bandello, ii-1165: ricchi

sembianti. tasso, 15-34: lor s' offrì di lontano oscuro un monte / che

, / ché tal è sempre qual s' era davante; / ma per la vista

davante; / ma per la vista che s' avvalorava / in me guardando, una

contro cui vien che indarno il tempo s' armi, / d'omero il sacro capo

sembianti che popolano il paradiso cristiano, s' era sempre trattato

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (6 risultati)

a'raggi d'amore / ti scaldi, s' i'vò credere a'sembianti / che

per unoisguardo, per uno mutamento di viso s' avvedrà l'uomo del pensiero e dell'

e lagrimosi. cesarotti, 1-vii-20: s' alza / venerabile agli atti ed ai sembianti

osassela mostrare. guittone, xvii-159-90: s' alcun ben dilletta / lo core vostro,

amore si sforzava, di lui similmente s' innamorò. idem, iii-1-132: le donne

difendere dalla distretta della morte, poi s' ello non è stato presto nella verace

vol. XVIII Pag.545 - Da SEMBIANTEMENTE a SEMBIANZA (4 risultati)

una donna è tanto deliziosa come quando s' avvede benissimo del turbamento che le sue

donna mia, tuttor davanti; / e s' eo con gli occhi altrove guardo o

, la prese per la veste e tanto s' adoperò che puoté quella afferrar il lido

senza alcun sembiante mostrarne, di lui s' accese. -nel primo sembiante-,

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (6 risultati)

e sembianza. / non ti fidar s' ell'ama, / non diffidar s'ell'

fidar s'ell'ama, / non diffidar s' ell'odia. conti, 92: l'

quel sabbione che giace per la campagna s' ammonta insieme e mostra da discosto sembianza

colline. tasso, 13-35: or s' oltre alcun s'avanza, / forse l'

, 13-35: or s'oltre alcun s' avanza, / forse l'incendio che

se ben sospetta o in parte anco s' accorge / che 'l simulacro sia non

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (4 risultati)

: per lo lupo e per l'avoltoio s' intende1 religiosi che si traggono per viltà d'

intenzione. te, e con lentezza s' accostava a'magistrati con sembianza di non

tal nome avea la sposa) / s' era in disparte a ragionar ristretto, /

: così nonn. è con gabbo / s' iobiante1'2). m

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (5 risultati)

fa il pane, e perché non s' affatighi troppo, comando che lo faccia mal

pro- prietadi di noi e de'nostri s' acquista benevolenza. storia dè l'

come or sembra, immoto / in altrui s' affisò. d'antr. { sembro

por sì la mente / che mi riscrivi s' elli 'l chiama amante / e se

, / e la potenza d'amor non s' arende, / bene sia folli tale

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (1 risultato)

. tassoni, xvi-442: in sett'ore s' appiglia il seme nella matrice, in

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (2 risultati)

gabbia / fiere selvagge e mansuete gregge / s' annidan sì che sempre il miglior geme

ma fratello con sorocchie e altro parentado s' usava per ristorare il seme umano.

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (2 risultati)

15-48: la prima cosa che per me s' intese, / « benedetto sia tu

piccoli movimenti vi tocano il cuore, s' elli t'incresce, nel primo limitare

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (5 risultati)

in poco conto quelfiglio in cina che non s' ammoglia, quasi come spegnesse il seme

è un lavorìo di legno e s' assolcano; con tre solchi è messa a

de'fagiuoli, del granturco, non s' è raccattato il seme': non se n'

, xvi-609: parlo degli amanti che s' usano, non de- gl'imaginati delle

imaginati delle scuole platoniche, de'quali oggidì s' è perduto il seme. lancellotti,

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (4 risultati)

. adimari, 3-71: non ben s' avanza a maturar la messe / ampia sementa

ampia sementa in verdeggiante aprile, / s' il generoso gran con l'erba umile

sementa eletta, / loco per noi s' aspetta. mamiani, 3-55: a me

coloro cuore, dove tale buona sementa s' appiccasse. savonarola, 7-i- 135

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (4 risultati)

noi. dell'uva, 182: s' egli ara, sementa e s'affatica,

182: s'egli ara, sementa e s' affatica, / allegro al tempo suo

è poi semente, / ch'ella s' adira, s'altri la corregge, /

, / ch'ella s'adira, s' altri la corregge, / e sta proterva

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (4 risultati)

porzione di polvere che dal luogo d'onde s' appiccia u fuoco si distende sino agli

semenar lesoi semence sula arena del mar, s' elo no è mato? chiaro davanzati

poetica. chiaro davanzati, xlvi-32: s' io aggio audito e odo di va'

altronde che dal monte parnaso, dove s' erano ricovrati deucalione e pirra, nove e

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (5 risultati)

gli animi degli uomini, è dimestiere che s' abbraccino dall'uomo civile e si produchi-

produchi- no a frutto, e così s' abbi la ragione di far guerra e pace

e con viso sì rovente / ch'ognun s' avvide non avea semenza / della sua

tutta la loro razza che in avvenire non s' accostassero a danneggiar que'contorni: e

di maritarsi? e poi degli uomini non s' era ancora perduta la semenza e se

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (1 risultato)

, av vertendo che se s' ha a piantare in collina dèi fame il

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (4 risultati)

giunge alle 'stroncature'quasi concomi s' adopera nella milizia moderna per uno spazio di

serato..., perché non s' adirasse infesto e corrodesse, a farle miaccesa

causa [dell'esplosione]... s' inferiva da un esame dei 2.

degli agenti. dalla porta di fondo s' intravedeva la di un sonno leggero, incominciare

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (3 risultati)

gli disse la pallida testina di donna che s' era affacciata tra 1 battenti semiaperti.

passati i soffi tepidi dell'aria: s' erano intravisti i campi tutti protetti dal sole

: tra l'arte e la filosofia non s' interponeuno studio semivolitivo e semiarbitrario, formato dalla

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (1 risultato)

si sapeva, e ciò bastava perchè s' intuisse che a una spedizione militare,

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (1 risultato)

droga è utile altresì nel nero, allorché s' impiega in piccolaquantità ed a semi-caldo col legno

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (2 risultati)

irato il guardo e 'l ferro in man s' aggira. luna [s. v.

metà della carreggiata adicon cerchio in un s' afferra, / pien di semicentauri e sebita

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (3 risultati)

abbastanza fondata. onofri, 15-135: s' aprirebbe, al tuo raggio, il semicieco

semi-chiusi, cioè nei mari ove non s' entra e donde non s'esce che per

mari ove non s'entra e donde non s' esce che per uno stretto difendevole,

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (2 risultati)

erba il cui seme... anche s' appella coro- naregis, imperoché fatta a

plur. m. -ci). che s' ispira solo in parte ai modelli letterari

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (2 risultati)

parti una coro, l'altra semicoro s' appella. martello, 222: appiattandosi

le persone del coro o cantavano e s' atteggiavano insieme o si partivano

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (1 risultato)

mara zam- pieri, al contrario, s' è affidata ai semideclamati e alle soluzioni

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (1 risultato)

svestito. tronconi, 2-125: questi s' affacciava alla finestra, guardava quella tale

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (1 risultato)

: la scorrezion sua, passata inuso, s' è convertita in sua naturale essenza, contro

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (1 risultato)

i-566: né s' intese, se non tardi, che luogo

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (1 risultato)

italia libera o semi-libera e l'italia schiava s' è lentamente, inavvertitamente, insinuato nell'

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (3 risultati)

quella forma semimitologica,... s' augurava una reciproca strage di metafisici.

62-8): il poder dal voler mio s' allugna / tanto ch'el cor desperando sì

che si chiama semina e con l'inchiostro s' impappina e sotto la mano mi declina

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (3 risultati)

che metton capo nella caruncola seminale, s' accumulasse ne'testicoli e, col distenderli oltre

... corporali e seminali cause s' aggiungano alle cose che si generano,

soi semence su la arena del mar s' elo no è mato, dise la vetrana

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (3 risultati)

e con faccia / piena di ciel s' addentra nella sera. ojetti, i-559:

ed aveva sentito ogni cosa, la mattina s' empì la ta de e

questo modo:... s' ordinino nel vaso a suolo a suolo e

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (5 risultati)

quanto piace / chi umilmente con essa s' accosta. passavanti, 274: per

i panciatici erano iti seminando che pistoia s' aveva a spogliar di tutte le grasce e

. lorenzo de'medici, i-195: s' egli è ver che da dio proceda tutto

vaghi di risuscitare certe oligarchie antiche, s' ingegnano di seminar la repubblica per mietere

mondata. rasori, 30: s' egli è [ippocrate] padre di qualche

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (1 risultato)

luogo ove le semenze ovvero i teneri piantoni s' allevano, per poter poi quindi adulti

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (3 risultati)

un nodo, in un fascetto, s' ascondono le radici e le ragioni seminarie

della chiesa, la riva del fiume s' inselvava, poi, seminascosta da un gruppo

una industria, seminascosto con certi amici. s' era messo in borghese. =

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (4 risultati)

[il golfo] per molte miglia, s' incurva in tanti seni ed è quasi

fiume su per la corsia e dove s' ha a tenere i piedi, e la

gli avversari seminati uno dietro l'altro mentre s' alzavano sulla sella. seminato2 (

terraquel generativo latte, tutti i seminati lietamente s' accresceranno. sarpi, vii-110: certe

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (2 risultati)

. voluto mostrare l'eccesso in che s' è condotto il mondo in materia di avvocati

locali, e mietitori di scorno, s' attengano saldi alla parola fatidica immensa di «

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (1 risultato)

porzione di polvere che dal luogo onde s' appicca il fuoco si distende sino agli

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (2 risultati)

di terra battuta. dessi, 10-15: s' intravvedono e basse finestre di un

gozzano, il108: primavera non è che s' avventuri / un'altra volta e cinga

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (2 risultati)

seminatamente sparsi per lo senato, ché non s' erano prima esercitati, né aveano usati

. f. galiani, 4-36: s' uesto è quel che ho inteso dire,

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (1 risultato)

in queste scene un grande abuso / s' introdusse da lor, chehanno infettato / tutto

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (2 risultati)

). semirepubblicano, agg. che s' ispira in parte a valori e concezioni

si dole, / ma tanto il duol s' avanza infra i lamenti / che le

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (2 risultati)

centone o miscellanea, / chi non s' affida alla semisaccente / ciarliera nulleria contemporanea

, semi-ischeletrito, rossastro e il crepuscolo s' avvicinava freddo. = comp. dal

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (2 risultati)

le volte semisferiche o semisferoidali o lenticolari s' ha da avvertire che non si caricheranno col

volte semisferiche o semisferoidali o lenticolari, s' ha da avvertire che non si caricheranno

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (3 risultati)

11-93: tutt'e due buttati sul letto s' abbracciano e si rotolano violentemente: lei

e, scavalcando la superficie semisommersa, s' incontrano con quelle che arrivano dall'altra

fiori secchi / il visino semispento / s' illumina di sgomento.

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (1 risultato)

io col mio cuor che sempre più s' affanna, / io con questa mia voce

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (1 risultato)

vale non esprimere perfettamente il tuono che s' intende di esprimere. = denom

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (2 risultati)

parziale di situazioni dovute a breccia che s' apre improvvisamente nella parete. 2

belli, / dove cerchiocon cerchio in un s' afferra, / pien di semicentauri e semiuccelli

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (2 risultati)

guardia, ch'è la prima stanza appena s' entra, saltando giù dalle brande,

fu samaritano. tasso, iv-191: s' io, com'è piaciuto a vostra signoria

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (4 risultati)

face / che nel ratto sparir più s' avvalora, / lieto sciamò: « ti

settimio e 'l chiama, e poi s' avvede / ch'ei non v'è,

e de sì vilissima sozura, / s' egli emprima non fosse lavato, / non

: tra l'arte e la filosofia non s' interponeuno studio semivolitivo e semiarbitrario, formato dalla

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (3 risultati)

, 10-89: ad intendimento che se mai s' acon- ciasse di tornare di qua,

vò cantar prima che 'l lombardo, / s' io ci dogghessi stare una semmana.

« lo per i raggi del cono s' illuminerà. gheraraini [s. v.

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (1 risultato)

varchi, 18-2-172: all'ufficio loro s' aspettava incorporare tutti i beni mobili e

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (3 risultati)

e. nno te sconfortare; / s' ello nanti te disse / ke cusì avema

farebbe malenanza, / che, s' io voglio 'l ver dire, / chi

, sf. eternità; immortalità. tro s' interna; / che, ben che da

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (2 risultati)

procede ogne vir- tude e dove / s' exalta el latin nome e 'l tuo splendore

per anni sempiterni, finché per disperazione s' inducesse a darlo via per un tocco di

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (7 risultati)

, un inglese sta in sempiterno sospeso s' ei lo piglia o lo lascia; un

ant. sémpice, sémpize, sémprice, s' enpice, sénplice, sìmplice, sìmplici

, / che tal è sempre qual s' era davante; / ma per la vista

davante; / ma per la vista che s' avvalorava / in me guardando, una

mostrarti quanto questa opinione sia erronea, s' io non conoscessi per esperienza che gli

[imitazionedi cristo], 4-18-4: iddio s' accompagna co'semplici, si dà a

. f. d'ambra, 4-97: s' ella sia semplice / e buona,

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (8 risultati)

fanno, / addossandosi a lei, s' ella s'arresta, / semplici e quete

/ addossandosi a lei, s'ella s' arresta, / semplici e quete, e

tenere? maestro torrigiano, 317: s' una donzella di trovar si 'ngegna / e

'ngegna / e d'ogni ricco saver s' asotiglia, /... / a

de'medici, i-191: non è maraviglia s' io fui giunto, / semplice e

fisionomie e le maniere della gente che s' incontra per quella via hanno un non so

areopagita] era così degna che la s' intendeva meglio questo testosimplice che non s'intendevano

la s'intendeva meglio questo testosimplice che non s' intendevano gli altri con infiniti co- menti

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (5 risultati)

, 33-90: nel suo profondo vidi che s' interna, / legato con amore in

lo fece dire due volte, e s' iniziò la battaglia, conservandola, ben inteso

semplice e senza esprimere la causa, s' intenda fatto in pagamento del debito,

. pallavicino, ii-189: queste scritture s' erano portate in copia semplice.

piccolomini, 10-336: potrei mostrare, s' io non temessi di generare tedio,

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

a quei sempliciucci degli spartani, per vedere s' avevano ancora spuntato i denti.

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (6 risultati)

volta quello che confessare non vogliono e non s' uccidanose medesimi con le sciocche contra dio lingue

fate. giuliani, i-314: semplicetta! s' avghirardacci, 3-326: mino di bartolomeo

di mino de'visava che ne'libri non s' avessero a ritrovar parole altro russi.

busone da gubbio, 1-69: eglino sempliciemente s' av ventarono loro addosso.

alcuna bruttura, / e volse che s' unisse a questo limo. giusto de'conti

tardi / da lei per noi mercé s' impetra ornai? c. capilupi, 103

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (1 risultato)

da valvasone, 1-10-20: ella semplicetta ancor s' infinge / ed'un vivo rossor tutta si

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (5 risultati)

: il suo seme [dell'ebano] s' è veduto nascere nel semplicista di ferrara

; banale. con ragion ne'petti s' ama. loredano, 227: come può

china gli occhi e la fronte e s' imprime in tutto il volto aria e

non è dote che l'illustri se non s' aggiunge la prudenza del serpente.

, stoltezza. giamboni, 10-76: s' avide [la fede] che per semplicità

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (5 risultati)

mi domando con tristezza quantotempo passerà prima che s' abbia il sapiente coraggio di procedere a

relegione - corno fose nonana; / ma s' ela se vé l'asio, -ben

foscolo, 1-167: un dì, s' io non andrò sempre fuggendo / di gente

ne dirà. ariosto, 30-58: s' elmo in capo avea di peggior tempre,

la sera: / restare così come s' era, / 'per sempre! '»

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (5 risultati)

? e. cecchi, 7-29: s' udiva più fioca, ma sempre furibonda,

e d'altri uomini di velluto, s' averano mirabilie. che io non disideri

, 77-88: fino allora il romanticismo s' era trascinato... sulle vie dell'

/ ch'io sono in vita, s' io vivessi sempre. boccaccio, dee.

. morosini, lii-5-330: in ognireciproca necessità s' aiuteriano insieme, sempre che senzaproprio interesse e

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (1 risultato)

minimo / punto di luce dove due s' imbucano spariscono nel sempreverde. -il

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (3 risultati)

a spasso. ognuno si crea la s' cuola a suo modo. =

porta al cairo tutta la sena che s' impiega in tutte le botteghe degli speziali

nei andrea da barberino, iii-68: s' avventò [riccieri] a dos

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (2 risultati)

posa abbasso sul ponte, e in alto s' appoggia al bordo posteriore della gran gabbia

latte sulla creatura: questa, non appena s' era destata, aveva avvertito la balia

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (1 risultato)

malispini, 1-212: insino allora s' era retta la città sotto signoria di

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (2 risultati)

v. borghini, 6-iv-121: che somma s' avesse di danari e -scherz. senatore romano

occorreva di certo il catetere, come s' è visto: e nemmeno un tommaseo

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (1 risultato)

. senape. per altro vocabolo s' appellan nasturcio acquatico, son caldi e

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (1 risultato)

ir questo asino, che gliene farò portare s' ei crepasse: egliè ito in bando che

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (3 risultati)

parte della vita si è senettute, che s' appropria al freddo e al secco.

. buonarroti il giovane, 9-563: s' elle vi son villane, /.

. fenoglio, 5-i-607: il vecchio parroco s' eraabbandonato ad un senile indecifrabile brontolio, con

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (3 risultati)

vita] si è senettute, che s' appropria al freddo e al secco; la

secco; la quarta siè senio, che s' appropria al freddo e a l'umido.

dei seniori approva. nievo, 549: s' aveano [i francesi] riserbato il

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (1 risultato)

che solamente per la conoscenza di esse s' intendono il difetto di senno politico,

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (4 risultati)

altre scritture di vostra signoria, e s' io debbo dire interamenteil mio senno,.

spesso, quando legge d'imposta. s' attende la proprietade delle parole, si perde

lui. tasso, aminta, 1081: s' a mio senno farai, sarai felice

ricordole che ancora è giovine e che s' attenga ad altro consiglio che di quelli che

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (5 risultati)

. a. casotti, 1-7-79: s' ha da lasciare, e in questo nessun

una scelta. zede, e non s' avede / ch'ell'è giunta al sennone

avere [il paradiso] se non s' acquista e vince per forza. dante,

reggente di francia,... s' annoiava d'ipocrisie. pirandello,

che volando arriva prima / anco prima s' insinui. goldoni, ii-7: la

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (1 risultato)

bel sen di punta / che vi s' immerge e 'l sangue avido beve.

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (4 risultati)

e poi ti guarda in seno, / s' alcuna parte in te di pace gode

di pace gode. testi, i-240: s' erge nel sen de la sicilia aprica

le anime imprecano e, chiusi, s' odono / cozzanti ferri sempre e il

. guardava tutta la riviera lontana che s' incurvava appena, a lievi lunate,

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (5 risultati)

da questo libro della dogana assai volte s' informano i sensali e delle qualità e delle

famiglia con una caterva di figliuoli, s' aspettava che lo zio prete lasciasse tutto a

b. ricciardi, 5: gli s' accosta, / torcimanno o sensal di quei

e il sensale della miarebbero alcuna pena, s' egli portasse un altro cognome. volmorte

copie d'avviso al pubblico, acciocché s' ella si sentisse voglia d'imprendere questa onesta

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (3 risultati)

la terra sotto la zona torrida, s' ingannavano. malpigli, 1-177: la

ottimo, iii-81: quello che qui s' introduce è per alloggiare fatica allo intelletto umano

animali ch'hanno tutti i sensi, s' inalza [la natura] a quelli

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (1 risultato)

senso colla sensibile, e con seco s' unisce e fassi una cosa medesima. delminio

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (2 risultati)

2-1-131: tra il primoed il secondo tetracordo s' incontrano due quinte, falsa l'una

perfecta la sensibil d'omo. / s' el primo transgressor per sua vaghezza / gustando

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (2 risultati)

la sensibilità di un bambino, mi s' è impresso nel cervello. -pietà

o discettano sul numero dei 'din's' univa la voce di qualcuno cui fino a

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (2 risultati)

strumenti de'sensi, a ciò che non s' intafisica fumigosa. gramsci, 1-47:

uomo; ma remo piccolo che s' usava anticamente nelle galee quando rosmini, xxv-140

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (4 risultati)

il giudicare sensitivamente se più o manco s' alzi o s'abbassi il tuono o ver

se più o manco s'alzi o s' abbassi il tuono o ver suono d'

gemelli careri, 2-ii-134: i maccomettani s' ingegnano... che i sudditi

chiunque avesse vista sua figura, / s' ella era donna sensitiva e vera,

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (6 risultati)

non è dubbio che la musica, s' io ne sentissi in questi giorni, mi

... pensò di trovar mille frode s' una nonne fosse stata bastevole per privarla del

sensiva / non fosse giunta alor quando s' udiva / cantar le donne e ballar senza

ambientali. magalotti, 21-15: s' averà un termometro talmente sdegnoso...

talvolta sì di fuor, ch'om non s' accorge / perché dintorno suonin mille tube

? idem, par., 2-56: s' elli erra / l'oppinione...

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (6 risultati)

, iii-7: il senso spesse volte s' inganna, se opera senza il giudicio,

se opera senza il giudicio, e s' inganna altresì il giudicio se opera senza il

ad eccitarlo. bontempelli, 20-37: s' accorgeranno di avere tra mano dellapubblicità disorganica,

ti congiungi, / quanto 'l senso s' inganna di lontano. anonimo fiorentino,

conviene esser tardo, / sì che s' aùsi un poco in prima il senso /

dice) e torbida la mente; / s' è ribellato il sensointeriore, / entro cui

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (5 risultati)

finestre per cui entrano i ladri e s' introducono i peccati. 0. rucellai

ne cava diverse indicazioni, perché prima s' osserva la veemenza de'sintomi, cioè

, folle per incerte voglie, / s' io parli o taccia. viani, 19-261

ancora all'imitazion di quelle volun- tieri s' applicavano. tasso, 15-65: i cavalieri

aspetto e 'l parlar dolce / di fuor s' aggira e solo i sensi moke.

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (7 risultati)

: beltà che splende sempre, alfin s' adombra / al sazio senso. mazzini,

come promessa di sviluppo di vita, s' è fatto, sotto l'ugne d'

. siciliani, napolitani, genovesi, s' è possibile milanesi,... al

grave, / dove amor mai non s' have, / lassando el bel piacer del

, / che pur se ogni mio senso s' affannava, / l'occhio talvolta almen

, / l'occhio talvolta almen pur s' appagava. esopovolgar., 6-67: io

dove il suo re dove s' irradiava questo senso di cosa proibita, d'

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

dilatazione della forma, per mezzo di che s' illu -consapevolezza etica; rimorso

artistico. de amicis, ii-776: facilmente s' accordarono anche per l'affinità del loro

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (7 risultati)

della francia. ruzzini, lxxx-4-385: s' unì al senso di cesare quello della serenissima

era spento o dormiva; in lui s' incarnava con magnanimo orgoglio la coscienza della

sensi del volgo, il quale sempre s' empie la bocca di concetti non quali sono

, che, pieno di spiriti militari, s' era trasferito in persona all'esercito.

umilmente a quella madre / per cui s' acquista in ciel la palma e 'l

pazzo. tommaseo, lxxix-i-450: s' io abbisogno di consiglio e disenso, il

e non più i sensi occulti / s' apprezzan delle delfiche spelonche. 26

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

sicuro. di giacomo, i-375: s' interruppe e meditò. dopo un momento

, 11-141: a vocaboli antichi sensi nuovi s' affiggono talché 'l tesoro della lingua,

pare bello, perché qui senso non s' intende affatto a 'significato', ma a 'sentimento

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

anche immaginano è piacere... s' impiega la sera in una partita di 'ouisck'

qual cosa promessa da. lloro, s' offerano che tutto quello che vedranno in

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

però che nello star cheto.:, s' acquista tutto il merito. -fuori dei

quando si ritrova in solitudine, / s' immerge, il porco, in ogni rea

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (1 risultato)

che dagli esternioggetti ne'differenti sensori degli uomini s' imprimono, vanno a metter capo nel

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (3 risultati)

lorenzo de'medici, 11-48: qui s' assolve la parte sensuale / e viensi

impudico e d'indegno dell'amor vostro, s' ei vi resistè? f. f

quando va a convincere l'amato che ormai s' è appena fatto prete a tornare con

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (1 risultato)

sensualità così delicata, così pronta che s' accendeva a ogni immagine appena procace di

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (1 risultato)

sé tanta canoscenza, / che, s' io l'averò fatto fallimento, / ispero

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (2 risultati)

s' io non me ne spiego. / prima

mistero della passione..., là s' aduneranno gl'apo- stoli. questi sono

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (3 risultati)

sentenziaboli, che fumeggianti scottavano e non s' arrendevano così di facile ai coltelli trinciatori

. buti [crusca]: quando s' ode sentenzialmente parlare, gli uomini maravigliandosi

che sentenziasse / il processo e rinaldo s' impiccasse. fausto da longiano, iv-177:

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (4 risultati)

sentenzia ogni animale a morte, / s' anco mezza la via / lor non si

infamia coloro che in una sedizione non s' appigliavano a parte alcuna. 8

frachetta, 249: meno stretti s' intendono esser quelli [feudatari] che

molti forse ne sarebbero sentenziare, come s' è fatto quest'anno, con la mira

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (1 risultato)

mi vanto di tanto savere, / ca s' eo mi parto con voi ragionando,

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (3 risultati)

, 8-210: « quando il desiderio s' accumula perde il suo aspetto e diventa

legislatori. bacchetti, 1-i-389: dosolina s' era fatta sentenziosa, e aveva un

fisica. anonimo, i-577: s' eo per aspettare, / di servir fedelmente

vol. XVIII Pag.656 - Da SENTIERO a SENTIERO (9 risultati)

temi guide voi, materni augelli, / s' a ciò sentier si truova ».

in un bosco apparirò, / dove s' andava per istran sentiere, / per

/ per l'angusto sentiero a gir s' adatta, / e l'una man precede

per altro sentiero / al loco ove s' invia la loro scorta. epicuro,

« siai- 6-75: nei nervi indi s' interna e per sentiero / cieco a'

... / strepitoso e gentil s' apre il sentiero. crudeli, 2-126:

, 1-61: le fini de tiranni s' apparecchiano per non pensato sentiere. dell'uva

percorso da lui fin allora, non s' era mai trovato nell'occasione d'assottigliar molto

annessa domanda a s. a. s' ei me la disdicesse, andrò subito a

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (4 risultati)

lime, / ov'orma di virtù raro s' imprime, / per sentier novi,

xxx-6-104: premio ben degno / a chi s' apre il sentier col proprio merto.

n. agostini, 6-2-46: ogn'un s' inchina, ogn'un gli dà il

dante, in /., 30-84: s' io fossi pur di tanto ancor leggero /

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (4 risultati)

al termine venia, essendo già vespro s' abbatté a uno sentieruolo, per lo

.. usciva a camminare in paese, s' allontanava per un mia gli sviati

il poggio sassoso segnato di sentieretti che s' inerpicano lenti perf'erta. gie

della compagna e la sinistra della donna s' appoggiava mollemente sulla spalla dell'uomo,

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (10 risultati)

credergli [a corazzini], ma non s' era poeti allora a vent'anni senza

, le lacrimavano gli occhi, le s' affloscivan le carni; e di ciò s'

s'affloscivan le carni; e di ciò s' accorava molto: diveniva perfino sentimentale;

accorava molto: diveniva perfino sentimentale; s' inteneriva, piangeva, s'ubriacava e

sentimentale; s'inteneriva, piangeva, s' ubriacava e anche stabaccava segretamente. piovene,

. d'annunzio, iv-2-1231: ella s' impadronì del ragazzo che non mancava di

certo sentimentalismo esaltato che non di rado s' incontra nelle donne di piacere inglesi. b

adocchiato, eglino vi si affezionano e s' infervorano... con ciò viene a

con me a visitare la tomba, s' intenerì, parlò della caducità delle cose di

. croce, ii-1-294: per romanticismo s' intende una condizione d'intimo dissidio, il

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (4 risultati)

del suo cane: fate che non s' avvezzi a coteste sentimentalità. capuana,

va che i cervelli per lo più oggidì s' impacciano poco e lasciano fare quasi tutte

del naso o nella velocità del corso, s' imbatte a incontrarla, incautamente le se

io voleva pigliarne qualcheduna con le dita s' allontanavano in così fatta guisa che pareano

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (5 risultati)

ha sentimento d'uomo, ché, s' io il tocco, e'si fa in

di non mostrar vostro talento, / s' è contro a mio onor, certo

o devono prender i piaceriamorosi per generare? s' averà d'aver tanti figlioli quanti diletti

il proprio sentimento gli icono che non s' inganna. -sentimento comune-,

che si ricorda o che spera, s' imaginasse in un certo modo la cosa de

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (1 risultato)

e di musica; allor solamente quando s' odono dilettano, ma a'miseri è più

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (6 risultati)

che gli u cuore che non s' ammollisse ne'sentimenti della pietà, facevano delle

: questo oggetto appresso gli altri poeti s' accosta al lascivo: ma ciò nasce

che essa rivestì, nel pensiero in cui s' espresse l'anima geniale; tutti elementi

. attribuito a petrarca, xlvii-202: s' io mi credessi, amore, che

che delle ragioni della repubblica, non s' asteneano di prorompere in parole di molto

gualdo priorato, 3-i-51: quelli che s' opponevano a questo ritorno nelreai consiglio erano il

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (3 risultati)

fu ordinato che sette volte il dì s' orasse, al sentimento di david.

. galluppi, 4-i-43: tosto che s' immaginava che un sentimento era nelle opere

mi piace assai forte ed abella / s' ha be'costumi e 'n sé buon sentimento

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (3 risultati)

cavalca, iii-38: ad altezza di cuore s' appartiene d'avere in dispetto tutte le

, 2-72: nemmeno per un istante s' era lasciata andare alla disperazione quando l'

. d. carafa, 362: s' ei da credere li inimici non veneranno

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (1 risultato)

ciel non segnar orma, / dunque oggidì s' appellerà riforma? forteguerri, 11-4:

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (2 risultati)

campidoglio di roma. tanara, 19: s' afferma che le oddi, 1-74

colla russia; e, forse, s' egli minaccia la moravia e la boemia,

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (6 risultati)

, 21 (360): lucia non s' avvedeva del freddo, non sentiva la

le mie dita incespicate tra le pieghe che s' erano formate a un tratto nel suo

più gagliardamente. d'annunzio, iv-2-125: s' inteneriva sentendo su la palma il movimento

polso e disse: « questa donna s' ha da mandare allo spedale di pistoia:

paresse sentire. sercambi, 2-ii-88: come s' è posta a. ssedere, la

porti fatte per tal modo che quando s' apriano faceano tale lo romore che tutta roma10

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

nuova, 5-2 (18): molti s' accorsero de lo suomirare; e in tanto

così rei com'elli. e quelli due s' acordaro colli altri a ucciderlo. quelli

i-iv- 544): come savio, s' infinse di queste cose niente sentire.

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (5 risultati)

ricca donna deve esser contenta, / s' altri vive del suo, ch'ella no

, l'uom di giorno in giorno / s' accorge che la sua virtude avanza.

sua virtude avanza. petrarca, 132-1: s' amor non è, che dunque è

è quel ch'io sento? / ma s' egli è amor, per dio, checosa

di ciò che mandasti; prendelo come s' avene. bartolomeo da s. c.

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

, che non sentivano lo tradimento, s' armarono ed insieme con la forestaria de'fiorentini

sentìa [la donna gentile], / s' era svegliato nel destratto core.

4-36: d'i serafin colui che più s' india, / moisè, samuel,

sole e della primavera, la corteccia s' apra e la novella pianta metta e pulluli

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

sente / soffre e ricorda? s' addormentò sì forte che non si sentiva.

sì come annodate nell'uomo, insieme s' accordano. imperò che né possiamo in alcun

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

pulci, 1-73: disse: « guarda s' io sento di gotte, / orlando

/ orlando, nelle gambe, o s' io lo posso »; / e'fé

come di cosa che è avenire e che s' ha da fare e futura, non

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

l'argia, nell'angolo in cui s' era addossata, sfavillò d'ira nel volto

. e che bene tutto quel giorno non s' era sentito a suo modo.

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

. luogo ciò che altrove diligentemente s' esamina, se 'l vero per

/... / con voinasceva e s' ascondeva vosco / quelli ch'è padre d'

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (5 risultati)

bene in pria sente sapore; / quivi s' inganna, e dietro ad esso corre

pirandello, ii-2-643: oh, non s' arrabbi! deve sentirsi ai sette cieli

deve sentirsi ai sette cieli, e s' arrabbia? -sentirsi a qualcosa:

ke va sopra mare, / odondole, s' adormentano aman tenente. /

: di quel che si ruba non s' ha a sentir grado. ibidem, 146

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (3 risultati)

avesse sentore. morante, i-296: rosaria s' accorse fretta la cravatta, precipitò

ne seppe alcun sentore, / né dove s' arrivasse poi o come, / salvo

quel che viene sbalzato al comando: s' egli è villano, si sforza di far

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (6 risultati)

ne l'acquistar vene dolore, / non s' ama tal sentore: / come calore

ungaretti, xi-79: attraverso questo territorio s' infiltròdurante la guerra l'attacco senussita contro l'

mare / genga rimo (entenda ki s' aiutare!), / e tutti a

di spirito. dante, xlix-89: s' alcun si difende, / non è sanza

, 2-93: sì come il ferro s' aruginisce sanza esercizio el'acqua si putrefa o

esercizio el'acqua si putrefa o nel freddo s' adiaccia, così lo 'ngegno sanza esercizio

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (4 risultati)

/ mendichità e gisse lavorando, / s' i'non avea che mia vita passando

e in nel calice, sensa che s' acorgesse di niente, lo misse. machiavelli

: averei senza manco visitato monsignorfrancesco gallina, s' egli non si fosse trovato fuori della

senza { mnto smetterlo, la fanciulla s' avanzava verso giovancar- o, fissandolo serratamente

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (2 risultati)

che 'l fe- rier come persona sagace s' argomentava di far sì strano separamento con

siede al governo de la nave: ché s' elle informasseroil cielo, non si potrebbono da

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (6 risultati)

., 24 (401): lucia s' era risentita da poco tempo; e

predisse cristo la passione che a lui s' appressava, nella quale bisognava che da'suoi

compagnia, non sapiendo se mai più s' avevano a vedere. d'este,

regina alla congiunzione maritale, dalla quale s' era di già separato. duodo, lii-15-198

di san polo, che da principio s' era con questa intenzione separato dal campo del

varchi, v-989 (71-10): s' apra ornai quel disiato giorno / che'l

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (3 risultati)

variarlo separatamente dalle quattro maniere, come s' è fatto del verbo 'sono'.

stimati,... non per questo s' ha da spaventarsi, perché anch'essi

1 loro contrari, né separata- mente s' avrìa da temere d'alcuno di questi che

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (1 risultato)

] da se stessa, sì che non s' impaccia in cosa alcuna cogli altri stati

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (6 risultati)

separati dall'altra gente,... s' addirizzarono verso quella parte della terra ove

enfatico). canteo, 437: s' alcuna lacrimetta - avesse sparsa / questa

xliv-13: dalla ragione separata dalla materia s' apprendono i begli studi, gli abiti virtuosi

tutto separata dagli ugonotti, qui poi non s' è giudicato. mazzini, 24-396:

agire ha fatto sì che in parigi s' è formata una unione degli uomini ch'

cioè se le chiese e li luoghi sacri s' intendano esser separatidal territorio del principe laico,

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (4 risultati)

siili omini, quanto al presente da noi s' è veduto e provato. biringuccio,

è necessario che sia nelle cose che s' ingenerano moltitudine, acciò che tutta la potenzia

d'interposizione è quando la cosa che s' interpone, vi si pone in tutto sciolta

con particella congiuntiva alcuna si leghi e s' unisca con quelle.. -graficamente

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (2 risultati)

. fenoglio, 5-i- 441: s' era così operata una tacita separazione razziale.

la riunione universale promossa dalla egregia filosofia s' è convertita in una separazione individuale.

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (1 risultato)

, di séparer (v. / ma s' io parlo ai bivolche, e tu al

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (2 risultati)

mille e novecento si abbaruffano intanto, s' arrabattano in un'ansia senza requie.

che il 'signorino'guido... s' era assopito un momento. 6

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (1 risultato)

leopardi, iii-281: quanto a me, s' io potessi trovare mone da cascina

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (4 risultati)

. albertano volgar., ii-2: s' io tenessi lo piede nel sepolcro, ancora

gli estinti: ognun confuso e mesto / s' avacciava all'impresa e al suo consorte

quivi, nel loco dove al ciel s' estoglie / vesuvio, siede una campagna aprica

., 12 (211): s' imploravan da'magistrati que'provvedimenti, che