Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (4 risultati)

altri e, non che poterle reprimere, s' è trovato in tali circostanze di vita

uomo, pari a serpente, non s' accorge... d'essere velenoso.

: questo sciagurato di gian dei brughi s' era così rammollito da prendersi paura anche

un gavocciolo, un cassale, / s' è tolto quel pensiere del cervello?

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (2 risultati)

conrei faceva. pirandello, 7-940: s' ubriacavano, scialacquavano con le donnacce, e

anche una piccola particella del nostro vivere s' avesse a spendere per raffinarci maggiormente e

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (3 risultati)

? b. davanzati, ii-18: s' inganna chi lo scialacquatore tiene per liberale.

scialacquo d'unguenti fatto da essi, allorché s' andavano a sollazzare ne'deliziosissimi bagni?

, a conversazione...; e s' ella sta in casa è peggio, la

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (2 risultati)

tutti tra di loro ugual possanza, come s' è veduto centinaia di volte, tanto

cresce la fatica. tommaseo, 2-i-168: s' io canto, canto per non dir

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (5 risultati)

felice alitava in noi, gli zigomi s' indurivano sulla mia faccia, la prima

/ che sanno di virtude a chi s' accosta. -cancellato con uno strato

barricati contro tutto il continente puritano, che s' appaga d'un caffè languido, scialbato

darasse de colore sciàlbedo, emperciò ch'elli s' acompagna colla terra. =

figura che a tanta distanza di anni s' era scialbita nella sua memoria. =

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (4 risultati)

esita per un corridoio scialbo e poi s' entra in una stanza mal rischiarata ove

: dentro l'altissima parete della foresta, s' aprivano grandi spaccature in cui s'incastrava

, s'aprivano grandi spaccature in cui s' incastrava il cielo scialbo. moravia,

mutamenti politici, la vita del messico s' intesse tutta d'un principio elementare, d'

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (2 risultati)

questa razza di sciaioni, perché sempre s' attacca addosso qualche peluzzo della loro scialoneria.

tabacche presenta sette fori. car e s' era accorto d'aver dimenticata a casa la

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (3 risultati)

stia avvertito alle pecchie che sciamano e s' abbia in ordine le cassette o bugnali fregiati

è troppopopolata di questi insetti, una parte s' elegge una regina esi dispone a partire con

di mano in mano che l'esercito s' avanza, qualcheduno... rallenta il

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (3 risultati)

pasolini, 1-105: uno sciamétto di mosche s' un tavolo sporco. = dal

: si sta bene. il tempo s' apre. la vallata verde sotto il gran

gozzano, i-1180: tra le colonne tozze s' alzano fino alla volta le balle di

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (5 risultati)

, da lato di stilliano si rimondi e s' incupi e si sciampi. costituto volgare

/ velenoso alza a quel che gli s' appressa, / sciampia il petto e sguaina

grafia e pronunziano 'sciampoèn'. da noi s' è tentato recentemente d'introdurre uno 'sciampoino'

grafia e pronunziano 'sciampoèn'. da noi s' è tentato recentemente d'introdurre uno 'sciampoino'

. 'è sdrucciolato su una buccia e s' è avuto a sciancare'. 5

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (1 risultato)

/ di reggere alla piruetta, / s' aggira per fame la vecchia rugosa.

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (4 risultati)

, e non mai quella bruttezza che s' oppone alla leggiadria, della qual qui s'

s'oppone alla leggiadria, della qual qui s' intende. tal bruttezza si dice sciapitézza

f. f. frugoni, v-321: s' eran pesati molti altri volumetti giocosi di

dirsi che puzzi o sia sciapito, / s' ogn'ingegno più saggio e più erudito

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (2 risultati)

in quei luoghi ove di bitume agevolmente s' impregnano. verga, 7-184: la

; all'alba sospendono gli spostamenti e s' infossano nel terreno. =

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (5 risultati)

., di etimo incerto. s' accorse che fabio rompeva la voga, e

pala prese acqua, sciò; la iola s' attraverdisarmato. filippo degli agazzari, 25

intrigano. garzoni, 1-874: qui s' includono tutte le differenze del navigare,

da fuoco. viani, 4-98: s' andava contro corrente, il tagliamare si =

. cesareo, 1-75: dentro vi s' accolgono / pochi mal vivicon bandiera bianca,

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (3 risultati)

/ buona fortuna, certi gentiluomini / ci s' abbatterno, egli avean perfin messo /

poca ordine non ricordo, in cui s' incignava il vino nuovo, sciarratosi

guizzano fra gli applausi frenetici, e s' arrestano con una potente sciata sotto la

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (2 risultati)

piuttosto pigro e tardo, lo slanà s' era fatto sciattamente presuntuoso. -in

vitali targioni tozzetti, 12-1-302: s' uniscono molti cacciatori, de badengo

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (3 risultati)

vero nome giovanni. sto non s' entenda nel tempo della nera d'omniasanti de

a. cavalcanti, 82: s' egli fosse vissuto al tempo di quegli

sentimento). bacchelli, 13-476: s' incontrarono con gli sguardi, e a

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (4 risultati)

mica s' era astenuto da mangiare e bere anche lui

fagiuoli, xi-168: il vestito non s' accatta, / né si va per

studi umani prescinde dall'autorità e non s' appaga che della ragione e dei fatti

, in quanto il loro speciale soggetto s' incorpora con un elemento proprio della filosofia

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (2 risultati)

spese altrui senza vendetta. / e s' egli scampa, onore e sciegurare,

quest'è la scusa, e chi muor s' abbi 'l danno. dizionario di marina

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (1 risultato)

messalino aggiunto che della vendetta di germanico s' andasse a ringraziare tiberio, agusta,

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (1 risultato)

/ e per mostrare a'buoni come s' imperia. leone ebreo, 133: non

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (8 risultati)

fede quella onde si poper 'scienza's' intendono le sole costruzioni di tipo natutesse

de la nostra anima, certa curiosità, s' era addentrato bene nello studio di quene

mente magnanima la ragione superiore perché non s' abderna. gobetti, 1-i-335: tutta

sciènzia. leonardo, 2-421: quelli che s' innamoran di mente nell'aver riportato la scienza

li sopradetti princìpi: e in questa s' interclude le sette arti liberali, nella

-come personificazione. uale s' opera intelletto nel mezzo del suo essere.

mai perfetti i prin dio s' asconde e serra. poliziano, 6-401:

b. segni, 11-183: la scienza s' acquista per via scienze con l'amica mano

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (3 risultati)

di probabile parlare e. cciò propiamente s' apartiene alla dialetica, la quale avegna cne

? che, quella notte della paura, s' è scaldata la testa, e s'

s'è scaldata la testa, e s' è, come a dire, votata alla

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (1 risultato)

tosto / d'atra e nera caligine s' ammanta. muratori, 11-96: è certissimo

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (2 risultati)

156-61: una sua figlia... s' avea sconcia e travolta una mano e

(posto che sia pittorescamente imaginato) s' abbia da sconciare per servire alle materiali

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (12 risultati)

priorato, 9-1: volea licurgo che, s' alcun de'servi, dal soverchio aggravato

atti e la modestia della persona, s' additasse da'padri a'figliuoli, a

sì bene per dare alla palla talora, s' ella ci balza. grazzini, 532

balza. grazzini, 532: gridar s' ode l'una e l'altra parte:

son turbini che rasserenano, odi che s' innamorano, fiamme che si distillano in manne

la libertà del pensare; chi più s' obbliga a legame può spaziar manco, e

esso non sia cosa sconcia, insieme s' intende che le cose, che doveano fare

sento doler la gamba, che sempre mi s' enfia, quando il tempo è per

: ho inteso come madonna larice s' è sconcia in due fanciulli maschi. machiavelli

acconciar quelle cose che per la ribellion s' erano sconce. 22. locuz

v borghini, 6-iv-458: troppo sconciatamente s' allontanano nella parte principale del santo e

: ho inteso che madonna la contessa s' è sconciata d'un putto maschio di tre

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (4 risultati)

co- strignere che non si partano né s' azzuffino né alcune altre cose sconcie facciano

malattia, è riputato infame e vituperoso, s' egli aspetta la morte sua. bersezio

. dante, inf, 30-85: s' io fossi pur di tanto ancor leggiero /

sconcia / sì che per simil non s' entrò in malta. cavalca, 20-602:

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (7 risultati)

de reparazione. tansillo, xxx-3-190: s' abbian ferro e legni epietre e calce /

varco. crescenzi volgar., 9-102: s' elle [le api] s'appiccano

: s'elle [le api] s' appiccano in alcun luogo alto e sconcio,

capito? vorrei anche il vostro, s' e'non vi fosse sconcio.

della terra a sconcio di parte guelfa, s' intra- missono di raconciagli insieme, e

per venirne a nozze colla società, non s' incontrasse per via coll'oro, garzone

omeopatica ed allopatica. nievo, 299: s' imbronciava di dover sfigurare in punto a

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (3 risultati)

m. cecchi, 1-i-43: quando e's' è durato e poi durato / fatica assai

, in questo solo d'im- pugnarla s' univano ed erano strettamente concordi. siri,

vana, la civettola. ma nel proverbio s' intende sillessi, e, infine

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (2 risultati)

], i-43-2: amico, guarda s' tu fai cortesia / di scondir del tu'

per li prati, su per le pendici s' andava a polenta del desco

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (3 risultati)

, 14: poss'io morire sconfesso, s' io non teromperle o sconficarle. arici,

corpo de la donna mia; / e s' io ne fosse ingrato, farei male

molta quantità di moneta. maria s' accostassi alla croce e pigliassi l'un braccio

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (2 risultati)

ogni ben si sconfida e 'l mal s' avera; / dolente vive, pigra e

, quando ne è privato, tutto s' affligge e sconfida vivere. g. bianchetti

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (2 risultati)

dai balconi delle case che strampiobavano, s' intravedeva la pianura di chieri, sconfinata

la occupiamo o la abbandoniamo: o s' ha una guerra o uno smacco politico

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (8 risultati)

sconfitto ^ ià e ca, s' a sconfitta levasse lo campo, / la

cuore, certe donne, le quali adunate s' era- no dilettandosi l'una ne la

,... vuol ella che s' arretrino dinanzi a un meno serio impegno?

lavoro). pirandello, 7-247: s' affannava a rassettar lo studio,..

un nome così guerriero che, mentre s' invoca, fuggono sbaragliat'i demoni, cedono

/ stridea, volava in ischegge, s' apriva. 3. distrutto,

li suoi compagni. e... s' ellila mise a sconfittura, ciò non fu

uscio, tradita? -non so s' io tei saprò dire io, un accattabrighe

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (4 risultati)

: io mi sconfondo. / (jome s' ha a vivere, / come a

salvini, 1-109: oh ciel, s' abbattono, / sconfondonsi i villani tutto

leoni, 156: il malcontento s' insinua ora in quasi tutti, poiché

danno, / già non è maraviglia s' io sconforto, / però ch'allor mi

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (2 risultati)

[di uno stato] si scongegna e s' introduce la 'dualità', principio dell'esterminio

fu retornae, / e scun- guròlo s' el era lì dentro; / lo morto

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (3 risultati)

più non bevve e scon s' urò, di rito, / l'impaziente

non isparisca allo scongiuro della lusinga né s' allontani ai suffumigi dell'ira, è

l'inferno avea trovato muto; / ora s' apparecchiava al ciel più scuro / provar

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (3 risultati)

. viani, 19-678: quando fello s' imbatté nella compagnia, vedendo sconigliorare ai

zibibbi, disse: « sant'antonio s' innamorò del porco e voialtri vi siete intrugliati

dietro cui squillavano rivolte di cuori e s' accendevano fiammate d'intelletti. =

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (2 risultati)

poco, ch'i'sconocchio: / s' e'fosser buon', tu li avresti più

ingrato, cioè isconoscen- te, che s' infinge di non conoscere li servigi ricevuti.

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (1 risultato)

. cavalcanti, i-xviii (3): s' io prego questa donna che pietate /

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (5 risultati)

, all'estero, sconoscendo le lingue, s' era spesso smarrito. -non

renzo non sapeva neppure da che porta s' uscisse per andare a bergamo. g

venuto, / ch'a difender ginevra s' avea tolto / con non usate insegne

avevo ammesso alla mia presenza - mi s' è scagliato contro per colpirmi, all'

sconosciuto. verga, 8-312: poi s' udì una voce sconosciuta in mezzo al chiacchierìo

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (6 risultati)

se n'andò a ugolino e disseli s' elli avea moscato da vendere. pulci,

in testa da soldato / tacitamente già s' era partita / e a trovar titta al

de'nostri mali, dal seicento in poi s' è levato un muro fra i letterati

ed il popolo, che sempre più s' alza ed è cosa sconosciuta appresso le altre

mio di pe- regrin fulgore / nulla s' accende ai sconosciuti rai. segneri,

quello cagionato dal terremoto, sua maestà s' è fatta far quivi prò interim, v'

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (1 risultato)

mano ad una fascia che dal petto s' era levata, e ad un'arcodella lettiga

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (6 risultati)

. v.]: una donna che s' è ridotta uno sconquassume. = deriv

/ quel cervelluzzo della mia figliuola, / s' èsempremai recata in fantasia, / non voler

poi lo sconsenso a pietro dia, / s' haauto a strascinarla per la gola.

buti, 2-425: 's'accorsen', cioè s' aviddeno d'esta innata liberiate, cioè

e minacce il principe d'oranges perché s' indurasse a sconsentire allo scambio delle ratificazioni.

lui. tesauro, 10-107: chi sconsideratamente s' impegna nelle pericolose imprese d'altrui non

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (3 risultati)

molestia di quelle scomposte recriminazioni, sconsigliatamente s' era indotto a porger sottomano a jaco

volgar., 638: girone sconsolatissimo s' ingegna di lei consolare, dicendo che da

verità sconsolante per gli artisti ilconoscere ch'essi s' inoltrano per una strada in cui altri e

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (1 risultato)

sollecitare lo o guardava, spesso s' apiccava la detta pistilenza per modo sconsolato

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (6 risultati)

per anno, e posa trare, s' elli àe avantacio, altresì kome per lo

pochi danari che io decti loro, poi s' andorono con dio. 2.

il debito a scontar, che non s' oblia. lanci, 91: ti dico

prima. montale, 1-122: s' aprono per dire / il patto ch'io

; / ca, si 'l nemico s' apponta, non aia che mostrare.

. latini, i-1321: così, s' io non mi sconto, / eran venti

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (4 risultati)

è quella ove l'azzione principale non s' imbastardisce con altri accidenti o scontino- vati

- per estens., con connotazione s' preg.: usuraio. emiliani-giudici,

conto: / che 'l suo labor s' entenza, ch'e''l ver conto

grossi sconti, le tratte che loro s' indirizzavano o dal governo o dai particolari

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (6 risultati)

statuti suntuari, 16: insin da ora s' intenda sconta e basti allo scontare della

salir più snella. 7 quanto più s' alga, più si fanno prompte /

: / quella vie più che mai s' ange e s'arrabbia / e, vedendo

quella vie più che mai s'ange e s' arrabbia / e, vedendo ch'ai

seco di francia. / - o come s' è scoperto questo inganno? /

, 28-284: non ho veduto uno che s' avvicini a mille miglia alla grazia delle

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (3 risultati)

con vene di diversi lustranti andari; s' adopera negli intarsiati e per far tavole

e rècante salute, ché te s' ò pigliare. 2. prep

madri. l. pascoli, iv-1-190: s' andavano trattante talmente consumando e scontrafacendo che

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (10 risultati)

: l'uscio, a un tratto, s' aprì, e giorgio apparve su la

mosso che delle avvenevoli vestimenta, le quali s' avea apparecchiate e nuovamente le si poneva

trando i cavalli entrando et uscendo, acciocché s' avvezzi l'opposta cagione, l'han

han di sopra in giù: per ciò s' incona entrar fra essi e a partirsi

6-231: rispondi [anima], qual s' aggiugne in suo lavoro / pregio a

la povertà m'ha sì disamorato che s' i'scontro mie donna entro la via,

quasi dimenticato. cino, cxxxviii-37-10: s' assicurar li occhi miei tanto / che

ma al cantone d'una via scontrandosi, s' accompagnarono insieme e andarono ragionando verso casa

ida peritoo nell'afrontare / e evandro s' urtò con sarpedone. buti, 1-49

: poiché questi in disparte dalla turba s' ebbero armati, vennero amendue a scontrarsi nel

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (5 risultati)

in qualcuno. pallavicino, 8-25: s' io m'appongo, non iscontrerò in

nell'oriente. leti, 5-i-211: quivi s' instrui- scono molto bene i prelati,

e violentemente. boccaccio, 1-i-196: s' egli avviene che con lui urtare ti

un'aria fosca e ansiosa al respiro s' era messa a salir dall'adriatico, carica

poco efficace. loredano, 5-183: s' alcun de'nostri carri avrà a l'incontra

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (5 risultati)

per terra; la scontrevole aria mi s' è manifestata. -che non oppone

dopo uno scontro, colvantaggio de'francesi, s' era trattato di nuovo e concluso un

quando la fortuna vuole, gli uomini s' accozzano: eccomi da una banda messer io-

queste passionisopra questi soggetti, l'uomo non s' insanguinò dell'altro uomo, anzi amò

che uno uffizio si die trarre, elli s' ingegna guido delle colonne volgar., 7-1

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (5 risultati)

iii-1-261: se alle volte que'nomi s' adattavano nel verso all'ordine antico, ora

belvetta sdegnosa e suor romana s' era stabilita presto, dopo i primi giorni

aver per iscontro la giunta, che s' arrogava la principal direzion degli affari.

disposto obliquascontro mente) che s' introduce in un meccanismo per limitare il

quasi a scontro per oposito; e s' elli se trova fiume che veglia da oriente

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (3 risultati)

. de marchi, ii-196: beatrice s' irrigidì un poco e si ritrasse con

tu mi vieni / a sconturbare, s' io ho bene. buonarroti il giovane,

10-898: 1'non l'intenderò, s' io non m'accosto; / ma i'

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (2 risultati)

s' elli è isconvenevole, simigliante a riso di

tanto, ch'ella scese, e s' avviò quasi senz'altro pensiero. rajberti,

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (3 risultati)

a segno che gli convenne spogliarsi; s' era lo sconvoglio avanzato, onde si

aveva prima dell'avvento due 'vates'che s' amavano tra loro. montano, 332

fatti prigioni nell'isola di patiras, s' intese che l'infermità chiamata scorbout,

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (5 risultati)

in un canto, nell'ombra - s' era liberata del cappello e della veletta -e

ei si presenti nel parto, al quale s' arriva finalmente dopo il tempo..

lor, dall'elica travolte, / s' allungano in un gran solco d'argento.

rotta di colombi /... s' abbassavano e s'alzavano / tra i vagoni

colombi /... s'abbassavano e s' alzavano / tra i vagoni sventrati /

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (4 risultati)

notte sognai per la prima volta siero s' aggiungevan le noie per tormentarla, con altra

una mano, tenendo fermo i pedali, s' avvolge e attorce il resto. targioni

fece battere asperamente. piccolomini, 10-300: s' userebbe metafora quando... dicessimo

, sovrastandola di quasi un metro, s' alzava un enorme ventaglio di scope di

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (6 risultati)

e un bambino: / che e's' abbia a usar la scopa per sgarirlo?

3-40: quando le donne... s' abbattono... in questi scopachiassi

occhio e gambe: se il cane s' allenta, la lepre non perde tempo

scopamari diconsi più precisamente quelle vele che s' aggiuntono alle vele basse di maestra e

: donna scopamondo, medica- stra, s' accorgerà agevolmente che 'l male è finto e

e, quel ch'è peggio, s' avvedrà forse della gravidezza. = comp

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (2 risultati)

contesto paradossale. piccolomini, 10-300: s' userebbe metafora quando... dicessimo

gio e tutta la sua masnada, e s' impadronì del suocero e della casa.

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (1 risultato)

di cremona sempre con minor profitto, s' andavano perdendo tra di ferro, di patimenti

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (6 risultati)

della minestra. jovine, 2-14: s' era avvicinata ai fornelli e, mentre nervosamente

si scoverchiano orribili le tombe: / s' affaccia a l'alpi reti- che /

soperchio / di fortuna, disse: « s' eo non scoverchio / tanta durega,

, infino al mento: / credo che s' erain ginocchie levata. dino da firenze [

d'annunzio, iv-2-1014: l'orrore s' accumulò in quel breve spazio, contro

per scoperta de'vascelli cristiani che ivi s' aguatano. galileo, 1-1-279: l'

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (4 risultati)

). cornoldi caminer, 4: s' è fatta la gran scoperta che l'italiano

, fatta la scoperta, non s' eran più lasciati vedere. -preannuncio

. tommaseo, 11-117: gli occhi s' astergono da ogni mon dana

gamba tutta scoperta e la coscia in s' uno piomaccio di seta. s. bernardino

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (4 risultati)

ferire, quanto più il suo braccio s' alluntana con la spada. docciolini,

4-199: l'artiglieria che... s' opponesse con tarmi al re di francia.

: tu, padre, m'accerta / s' io posso prender tanta grazia, ch'

. villani, iv-12-69: i vìniziani non s' ardirono di cominciare guerra scoperta co'genovesi

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (5 risultati)

gran piova. salvini, 23-92: s' assonna alla scoperta, rivolgendo / l'

per lo più così alla scoperta; s' introduceva di soppiatto dietro alraltre, in

, in modo che la mente non s' accorgesse d'averla ricevuta, se non

faceva portare in trincea e là esausto s' abbandonava sopra una poltrona sconquassata, spalancava

è il peccato originai al certo, / s' il nostro padre adam inserì in

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (2 risultati)

altra nuova mestola e con una scopetta s' impecia il vaso. -scacciamosche.

, fo per calar il bastone, e s' era già immacchiata. pascoli, i-27

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (5 risultati)

. salvini, 16-556: qui nettuno s' assise e gli altri iddii, / e

... -dio il volesse che s' imprimessero a loro scoppiacuore! =

venuta fuora né spintavi da quella che s' era rarefatta dentro al vaso nelcongelarsi. né

: quelle città... fino allora s' erano riscontrate solo su'campi di battaglia

un tratto scoppiò uno sparo, poi s' alzò uno scroscio di risa e d'applausi

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (3 risultati)

che mai scoppiasse in sen d'erba o s' aprisse. magalotti, scoppiavano furiose ad ogni

l'un pensier de l'altro scoppia, s' io non me ne spiego. /

tanto poco avveduto il quale chiaramente non s' accorgesse che la animosità delle fazioni si

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (4 risultati)

le madri usano con le figlie come s' usa da noi coi piccioni e colle

caccerò in un munistero e farovvela stare s' ella scoppiasse. marino, 1-7-54:

1 cieli fanno le bestie, e lor s' accopiano, pio, suscitò violenti entusiasmi

di scoglio che risista invincibile e non s' arrenda a la fine agli assalti de

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (5 risultati)

, 84: il sale ed il nitro s' ardono nel medesimo modo e si conoscono

ne vuol saper nulla; ma alla fine s' accendee, bene o male, brucia.

8: il foco scoppiettava fumigante e s' ergeva a spire vorticose. s. ferrari

bordello e non contrasta 7 e s' accorda al romor delle brigate: /

venne alla obedienza, e la festa s' è fatta con l'esequie di dui colonnelli

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (4 risultati)

alquanti luoghi, e massimamente dove meglio s' accade, stavano pratichi e fieri masnadieri con

muggì la tromba di un'automobile; poi s' udì il ro- nell'america del dopoguerra.

lontano d'una vettura; due ubbriachi s' ingiuriarono ti anche amanti, a quanto si

scoppi di voce. loria, 1-62: s' udiscoppio della prima guerra mondiale.

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (3 risultati)

, e questo è stato per li archibusi s' usano che così con la morte

fare scoppio. petrarca, 40-8: s' amore e morte non dà qualche stroppio

tela novella ch'ora ordisco, / e s' io mi svolvo dal tenace visco,

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (7 risultati)

fosso non ne segue che le batterie s' abbiano da fare all'ingiù.

te, ma che poss'io, / s' egli osta inviolabile e severo / il

dietro a le mascelle. / quando s' ebbe scoperta la gran bocca. / disse

bei membri genitali. tansillo, 1-9: s' io mi corco a letto, o

io mi corco a letto, o s' io ne surgo, / o s'io

o s'io ne surgo, / o s' io mi scopro il cui,

ferrari, 518: quando la nebbia s' alza dalla terra / scoprendo i monti

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (5 risultati)

con seguir il detto effetto, che s' allontanino molto l'uno dall'altro e

g. testori, 1-201: non s' era sbagliato: la viltà del duilio procedeva

: vidi quel dio che sol di lei s' imbella, / qual mi scoperse e

parendogli ancora tempo da far il colpo, s' andava volgendo ora su l'un fianco

davvero. de roberto, 3-212: s' interponevano le ragazze per timore che si

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (3 risultati)

labriola, i-148: nella matematica non s' inventano delle verità nuove, ma si

. serdini, 1-14: ciascun ben s' armi a sue difese, / ch'egli

idea ch'ei n'ha formata, s' ha di mestieri che con maestrevoli colpi tolga

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (11 risultati)

lodi ch'io nascondo o celo, / s' ella che vede com'io tremo e

: come che, per celarsi, s' avesse ravvolto suo mantello al capo, sì

tanto avvezzi alla menzogna che di rado s' alterano se li scoprite ingannatori e sostengono

. davila, 554: in breve s' accorse [il re] che vìllars aveva

ella si scopriva, i... s' avide del suo error da sezzo, /

froge gli fremevano, il collo gli s' inarcava sotto la mano carezzevole della zingara,

johnny si scoprivano da dietro le cataste e s' avvicinavano ai ciechi muri della caserma.

bella posta: tutte le volte che s' era scoperto per offrire senza grave pericolo

] so delongato, / al mondo s' è scoprito. lamenti dei secoli xiv

persona). ammirato, 620: s' era tuttavia scoperta la debolezza del- timperadore

piùè combattuto da validi venti, tanto più s' accende e scuopre valoroso. baldi,

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (10 risultati)

xlv-249: egli mi pare che mi s' è scoperta bella occasione, signor mio,

la detta città, ac- cioché non s' infettasse bologna. g. bentivoglio, 4-935

: nel- l'andar crescendo negli anni s' era cominciato a farglisi impuro il sangue

sai che in questi tempi quanta guerra s' è scoperta contra di me e contra de'

segni / di perderla il timor, s' io mi scoprìa / figlio d'un suo

, 6-970: mirra... sozzamente s' innamorò di cinares, suo padre,

dietro a soffiar negli orecchi, / s' altri passando le si scuopre cotto / spolpo

prima ignorata. agostini, 37: s' io mi misuro al par di qual si

terreno. per rilevare... s' ella è sincera, e se vi potete

.. nella prossima mutazione del governo s' erano scoperti contro alla casa dei medici

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (7 risultati)

aver capito e goduto l'autore, s' intende. ma l'uomo ch'è stato

un giorno ieni di scoraggiamento / s' alzaron gli scrocconi derelitti, ma

6-123: è brutto quando lo scoraggiamento s' infiltra nel midollo delle ossa come umido della

un'arte già inutile per se stessa, s' è fatta venale sino alla prostituzione e

: le voci [dei poeti] che s' innalzano qua e là, stupefatto

scoraggiato che coltivato: 1 genitori spesso s' irritano quando i ragazzi parlano con precisione

a tale accordo si rallegrarono i novatori, s' avvilirono i ligi, si scoraggiarono i

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (4 risultati)

universale, perduta la testa, le donnicciuole s' accomandavano a domeneddio. d'annunzio,

questocolpo così sul vivo che il suo dolore s' avvicinò ad abbattimento e a sconforto,

, ii-267: ito incontanente a vederla non s' atterrì punto di sua smisurata lunghezza e

. il vagabondo, quasi scorato, s' incamminò. -sostant. 5.

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (2 risultati)

. baretti, 3-71: s' abbia sempre un foglio di carta bianca

che il dabbe- nuomo... s' era goduto a sbafo per quarant'anni il

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (4 risultati)

si scorcia ed in conseguenza qualche poco s' ingrossa. l. bellini, 5-1-31

, 3-99: o perché il muscolo s' ingrossi, onde necessariamentevenga a scorciarsi e dopo

, ovvero perché, quantunque e'non s' ingrossi, né si assottigli, nulladimeno

prima stesura (un testo). s' è scorciata di molto. 11

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (1 risultato)

ossi, quand'ei si slungano e s' accorciano non facessero né l'un né

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (2 risultati)

a guardare dicapanna in capanna, tanto che s' era trovato a quella in cui mettendo

fammi più tosto come il mio animo s' accordi seco e i miei consigli non sieno

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (6 risultati)

con le punteruole, perché il cervello mi s' ingarbuglia, onde mi si scordarà tutto

caso mio. franchi, 3-5-35: mi s' era scordato 'l dirvi che bisognava che

salviani, 31: o là, mi s' era scordato il meglio: ditemi un

don ferdinando!.. anche la morte s' è scordata che ci siamo al mondo

. b. corsini, 1-51: s' odon di qua, di là, singulti

. goldoni, x-23: la voce s' è scordata. 4. intr.

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (3 risultati)

n. nini, lxv-258: ivi s' udìa cantando / febo scordato del suo

nasce e muore / nell'ora che lenta s' annera / suonasse te pure stasera /

eccelse e divine prerogative scordevoli per avventura s' avviene, quanto diviene egli abbietto e malvagio

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (4 risultati)

/ e risolvon l'umor ch'entro s' è messo. / mirra e storace il

in uno punto. alberti, 5-233: s' io spando lemie vele a'vari venti /

. / se scorge un muro subito s' innalza, / lo valica. -in

a questo, si scorge abramo che s' avvia al monte col figliuolo isacco, il

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (8 risultati)

, / città infelice, orridamenre / s' 10 ti son padre o no. a

mazzini, 1-199: il dominio di roma s' era sotto gl'impefatto. ratori smisuratamente

forse per mezo di questa poca luce che s' ostinò a non iscorgere roma che nel giro

: perché mai tanti e tanti non s' arrischiano a farci scorgere i nostri difetti?

che nel mio sen per tua beltà s' apprese, / ben diresti che tal mai

i-37: ciascuno è pesca- tor, s' io non vaneggio / che gitta là dove

anco di que'movimenti onde la natura s' apparecchia nel secreto a rinnovare il suo

sporgi da questa / nestra che non s' illumina. -in relazione con il

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (3 risultati)

colonna ond'io fui scorto, / s' i'ho virtute alcuna a confortarmi.

? / moveti lume che nel ciel s' informa / per sé o per voler che

ancor non iscorgeva, / ma dubitava s' ella è cosa viva. caro, 12iii-

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (6 risultati)

machiavelli, 1-i-103: e1 mare s' è aperto; una nube vi ha

strada il suo catechista, per non s' abbattere ne'soldati. siri, ix-5

pessima figura. piccolomini, 2-39: s' io l'accetto e ch'io vada da

'ominacci'» continuò la ragazza, « s' innamorano dei vestiti di raso, delle trine

i-2-336: coloro che ai giorni nostri s' industriano di purificare il cristianesimo dalle scorie

cristianesimo dalle scorie del pensiero greco non s' avvedono che in questo purificamento..

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (2 risultati)

167: queste terre... spesso s' indurano a strati e presentano il fenomeno

collottola fuscornato in tutto il paese e ora s' è ridotto a vivere dei pochi soldi

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (4 risultati)

che fé le cerbotane / che, s' un giorno mi levo dal letame,

, i-i- 123: o clio, s' ami cessar che altri despieghi / istoria del

e l'autore ne restò più scornato che s' io l'avessifatto sopravvivere con qualsivoglia più nervosa

ha l'animo diverso dalle parole, s' usa, per mostrargli che altriconosce il tratto

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (1 risultato)

questi scoronati, che sbadigliando o sospirando s' ostinano a fare i re quando non hanno

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (1 risultato)

sferza o strale / incontra dio par che s' aventi e snode, / chimera di

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (1 risultato)

si può egli che gli spiriti infernali s' abbiano de'nomi più indiavolati di questi?

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (3 risultati)

incarichi: considerato che di nicistà e's' hanno a scorporare pe'bisogni sopra detti

. / e tale i ben d'altrui s' appropria e incorpora / e tassi nel

uomo interessato par che si scorpori mentre s' accinge tutto spirito a servire l'uomo possente

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (1 risultato)

mezzo tecnico non permisero che di esse s' imbalsamasse più che un'ombra. le

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (3 risultati)

; / bassa 'l capo, rincula e s' arrovella, / stira la corda,

, di quella quasi scorredata barca, s' egli non fosse stato troppo dall'avarizia

vesse. imbriani, 6-194: il re s' alzò del trono, fece tre passi

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (2 risultati)

correggia del leggio mi diede, che mi s' alzò la carne per le natiche una

di crivelli. campailla, 16-18: s' applichi il tatto a liquidi scorrenti,

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

, di panno militare; il grigioverde s' era insinuato tra i colori che scorrevano

e, scorrendo per diversi paesi, s' abbatté in colui che prima l'armaio comperato

c. campana, ii-3-6-114: perché s' udì ch'i francesi scorsi erano da

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

/ né vengo in parte ove il desio s' ac- ueta. leopardi, 32-226

forse, più tardi, l'uno amante s' è straniato dall'altra / come chi

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (4 risultati)

corso scaccia al centro tutte quelle cose che s' oppongono al suo furioso corso, non

, debile scorre / sull'orizzonte e non s' arresta ancora. malaparte, 7-507:

ordini e a guisa d'insetto piccante non s' arresta che il medesimo monte glaciale,

tagliatura di ronche? trinci, 1-38: s' abbia riguardo di pigliare i capi più

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

l'esseme, per le difficoltà che s' incontrano nella pratica, totalmente all'oscuro,

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (6 risultati)

polo. croce bianca, lx-1-55: s' agitava a guisa di quei fuochi artificiali

marino, 1-6-179: il malvagio scolar giunto s' assise / nela più degna ed onorata parte

acqua delle piogge e delle nevi non s' insinua regolarmente che pochi piedi sotto la

[la luna e l'aria] s' abbatterono sul paese, scorrendo silenziosamente le

.., la moda... s' è rinchiusa assai superficialmente. martello

/ e poi là dentro il rio ladron s' immacchia. tasso, 6-3: quei

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (4 risultati)

: ch'i'lo contempsi dico che s' avedi, / però che tutele tempo ho

che dopo aver insozzato tutto il territorio s' era rovesciata col furore delpubbriachezza sul castello

, 13-239: monaldo... s' era dato a perpetrar nuove e peggiori soperchie-

la passata domenica feci, a piedi s' intende, una lunga e alpestre scorreria nei

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (2 risultati)

non sente chi sopra in cima vi s' adagi tra le chimere del principato scorretto

: parlate con rispetto d'un uomo che s' annovera / fraquei che della crusca il frullone

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (1 risultato)

tumore, accioché in questo non solo non s' accrescano, ma più scorrevoli e

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (4 risultati)

saldi, i turchi dànno una scorribanda e s' allargano. -sm. incursore

nievo, 312: giulio del ponte s' animava a tratti, si mesceva come

dalla ricorrente, uggiosa, nenia, s' internò tutto nel pensiero che già lo incitava

beethoven e da debussy a scarlatti, s' era alzata sbuffando come una monella.

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (3 risultati)

ferrari, 307: gli scorridori nemici s' avventarono contro i miei, mentre io stavami

mitadi, onde per quel medesimo modo s' induce scorrimento di lagrime. palladio volgar

biava. ritmo nenciale, 1-150: s' tu hai poco cervello, anch'io

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (4 risultati)

. folengo, i-39: par ch'ognun s' appaghi / di far l'amico scorocciarsi

, 2-71: stette cheta la cavalla e s' accomodò bene al maneggio: ma dipoi

loro a mezza stacca; con battuffoli s' avvilupparon le campane, e queste suonarono a

chiari, i-172: a parigi non s' usa al presente che un soucì carico

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (4 risultati)

3-iii-49: perdonatemi, o mio signore, s' io dilungato mi sono dal primo assunto

prouno cappio iscursivo ad uno travo, s' appiccò per la gola. vincia teologica

. f. barbarigo, xxxix-i-282: s' io 'l dissi mai, scorseggi elgrave cadente

: ordinata la battaglia, alla città s' appressarono mandati avanti i cavalieri, li quali

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (4 risultati)

222: non è... meraviglia s' egli nella scorsa guerra ci soverchiò.

, madonna mia, mi perdonate / s' a troppa sicurtà vi paio scorso, /

mostri. giuliani, i-50: anco s' hanno a liberar le viti da'rimessiticci,

salvini, 48-52: con lacci scorsoi altri s' impiccano. g. gozzi, i-12-11

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (4 risultati)

li aspetti, fassi, / quando s' affisser, sì come s ^ affigge /

aerei da combattimento. quello s' ha da fare lo matino, o vero

discorendo non so dove. / non so s' amore nettati e sotto una buona scorta di

. carafa, 337: da la sera s' ha da ordinare e comandare ha a passare

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (1 risultato)

te, / ma diimi, e dimmi s' i'vo bene al varco; / e

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (4 risultati)

ii-283: ne'dì descritti per calendi sì s' appressava la fiera e faceasi scorta,

'l far del giorno l'avisarono che dario s' avvicinava. s. carlo da sezze

come volse la sua strana sorte, / s' intoppar ne la guardia ivi adunata /

del corpo fuma, / con crudo aspetto s' afronta la morte. 29.

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (3 risultati)

greci quelle stesse sillabeche prima in allungarle vi s' eran poste, o altra sillaba,

col suo baroccio, a pescarenico, s' abbatté, prima d'arrivare a casa,

qui risponde lo scultore e dice: « s' io non facessi tali muscoli, la

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (4 risultati)

. uno di queimateriali e fisici disastri che s' accompagnano a braccetto nel cammino della vita

necessariamente si diverte da quello, e s' incamina e s'innalza per il piccolo.

da quello, e s'incamina e s' innalza per il piccolo. 2

scortecciargli. m. adriani, iii-4: s' awisò uno di scortecciare un querciolo e

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (2 risultati)

che, non so come, / s' incrocicchian tra loro, idee scortesi, /

ognuno intese / minacciò quel che subito s' arrenda, / se non che gli

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (2 risultati)

deretano. salvini, 25-65: s' avvisò [giulio romano] d'introdurre.

, scorticare e pelare, tanto sarà s' io ne mangio. carducci, iii-6-381:

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (5 risultati)

. francesco da barberino, 363: s' ella [figlia] è tignosa, sì

mettono nuovi capelli altrui;... s' ella è troppobruna, sì la fanno spessamente

perfettamente scorticarlo. nievo, 1-vi-529: uno s' è fatto tagliar i calli dal barbier

vi veggono, così da'libro della dogana s' informano di ciò che egli v'ha

, ii-375: enno gente che non s' attutiscono tanto facile; piuttosto si fanno

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (2 risultati)

iacofone, 22-73: mo non è maraveglia s' eo turbo mia vuol riparar quel

parole; e perché è donna avveduta, s' accorse che il nome vostro mi

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (5 risultati)

sgaranao quasi la pelle, e tutti s' erano fatti scucchioni, con dei buchi nelle

nome e concetto che per sette anni s' era proccurato pressode'modenesi e reggiani, pelati

d'essere bene vestito, e però, s' è m'è dato un prezioso vestimento,

italia e, spogliato dello stato, s' illudeva nel pensiero di tornare al mestiere

. predone. biondi, 1-ii-158: s' erano poste insieme alcune grosse compagnie a

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (4 risultati)

: spinte dal debito / allo spedale / s' attacca all'ordine / della cambiale;

. bentivoglio, 4-1160: nove pezzi s' erano parimente con batteria separata disposti contro

lxii-8: quanto più ti priego, più s' arretra / petra d'aprirme, ch'

in arme fu franco e accorto: / s' iodico il vero que'di dacia il sanno

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (11 risultati)

busone da gubbio, 1-308: tutti s' armarono, per essere a tale difensione,

boiardo, 1-29-47: la dama ben s' accorse incontinente, / come colei che è

d. bartoli, 7-2-10: ogni sera s' adunino e un di loro pergiorno prieghi i

usar dolci parole e scorte, 7 s' adira e sdegna e con le figlie

giovane, 9-169: così 'l buon podestà s' è fatto udire, / ma più

, xxxv-ii-558: qual con devozion lei s' umilia, / chi più languisce, più

per veder più scorto, / recato s' era in su l'alta montagna.

n. franco, 6-39: s' è vero il proverbio che fra i ciechi

che, scorto da superbia, alto s' estolle, / e col fato e con

col fato e con dio pugna e s' affronta. 2. per estens

fatto. caro, 16-31: rota, s' a voi son caro, io son ben

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (4 risultati)

chiocciola o di un molluto sodetta, s' ungan con mano... di buon

, 87: per le corteccie delle muraglie s' eleggeranno quelle pietre che saranno di meglior

la capoccia come una tartaruga quanno che s' aritira nella scorza. -rivestimento irto

, erra, fallisce, sdrucciola, s' inganna. lemene, i-274: deh,

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (7 risultati)

, / a che lo 'ngegno s' aguzza e si sforza. antonio da ferrara

30: se perquesto el mal far non s' ammorza / de la toa vita, qual

ch'io la remiro • ur s' acorze, / i ochi doneschi e chiude

di vivere? dossi, iii-317: vedete s' io sono poi tanto misogino come parrebbe

linee richiude una area, la quale s' appella superfice; ed è una scorza di

qualcuno). fazio, v-26-66: s' alcuno non mi sforza, / non passo

489: l'umor di certe vidue non s' ammorza, / che son immerse in

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (3 risultati)

] si scorzano e si squadrano, più s' induriscono e meglio si difendono dalla corruzione

del dello ogni nocte'per li scorgi che s' àvreno. ventura rosetti, i-120:

spoglie mortali. sansovino, 4-173: s' è detto gondola quasi concula, come

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (6 risultati)

i-17-74: sopra diuesto seggio / il fulmine s' accende, / e forse tosto scoppiae scoscende

le nubi. imbriani, 9-12: non s' impedisce alla folgore di scoscender le

alcuni, con laida fuga inalberati, s' appiattarono tra 'rami, che scoscendendosi o

dati, 11-ioi: snello a'rami s' aggrappa e sulla cima / non sai,

volgere i capi non si scoscendano e s' aprano. -sfaldarsi (una nuvola

esse [le alpi] movendo, s' avvicinò per montarle, come il grande

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (6 risultati)

colle che di qua e di là s' avvalla per scoscendimenti di rupi in burroni

con volto e cor di bronzo ai due s' interza / oltracotanto un sognator che giostra

un'acqua minerale che... s' interna profonda per una valle scoscesa, nascosta

un terreno in forte pendenza; che s' inerpica su per un pendio (e risulta

. varano, 1-138: stranamente il sentier s' ergea difforme, / asprissimo e scosceso

portato via sanguinante e la faina che s' era mezzo scosciato rimase al tavolo a

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (5 risultati)

dà una scossa, così, poi s' apre gli occhi, si parla e si

asta lunga e grossa, / che s' un de'miei villani oggi l'avessi,

contro un ostacolo. sulle cui rive s' affollano i giunchi. ottonelli, 1-32:

combattuta la nave che ad ogni scossa s' empiva d'acqua 2. ant

nobile incarico, già allo imminente scoscio s' innorridiva. cerebro e d'ossa

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (3 risultati)

accompagnato da una sensazione di formicolio che s' irradia dal gomito al dito mignolo in seguito

. dante, inf, 27-63: s' i'credesse che mia risposta fosse /

debbe essere in turcheria, poiché non s' infarinano in questa ma- ladizione di libri

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (5 risultati)

prelievo fiscale. siri, i-620: s' è così tosto cangiato il titolo di protezzio-

-scossalina. giuliani, i-240: s' aspettavamo che la terra avrebbe dato di

dato di nuovi crolli; una scossatina s' intese, ma, grazie alla madonna

di soffocare. fracchia, 130: silvio s' era sollevato sulla sponda del letto e

salario o premio dell'esattore, a cui s' impose l'obbligo di pagare ai tempi

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (2 risultati)

, / che già da mio poder non s' à remosso. sercambi, i-118:

si parta dalla somma verità, come cieco s' involga nelle tenebre, e così l'

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (7 risultati)

valore di zadig, ne concepì stima e s' affrettò a discendere, per scostare le

, prima 'inisto'e poi 'inesto', onde s' è fatto il punta e scostarsi

mari o si scostano da'loro liti o s' avanzano e la donna nostra colle

filicaia, 2-1-110: quanto più a dio s' accosta / l'anima pellegrina, /

scosta / intra li saggi punto non s' acosta. dante, par., 19-148

! e beata navarra, 7 se s' armasse del monte che la fascia! /

come facilmente per fuggire uno estremo, s' incorre nell'altro, così nell'allontanarsi

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (2 risultati)

, 93: -che importa a te s' io son ben creato o scostumato? -

: quanti ne scrivono di veduta, s' accordano a dire che i più manierosi che

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (3 risultati)

iii-615: lo scotano è arbore indiano; s' ado- pra alle tinte; il legname

, agg. { scuotente). s' appiglia / versacci da taverna e da canaglia

., 41: eu no e s' abbrucia, e lavorata vi si semina ogni

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (3 risultati)

iscotista. giovio, ii-18: vorrei saper s' el mirandola in questi diversi pareri vole

gozzoviglie farebbono i padri zoccolanti e come s' impinguerebbe la scotistica filosofia! b.

addosso: la breccia, che non s' è voluta struggere, si lascia sgrondare

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (4 risultati)

cesarotti, 1-iv-66: fingai più oltre s' avanzò, sin dove / di loda balenavano

giove? baldi, 7: tu, s' a'venti il mio pregar non spargo

. / del cantar tutti gli stimoli / s' affogar dentr'alla ciotola.

galileo, 4-1-205: se tra la terra s' impasterà pula di grano o altre

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (2 risultati)

propria vita. dubbia sorte, / s' io sarò sempre misero o giulivo, /

... che nell'istesso modo s' impari la lingua giusto comeimpara una scotta e

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (5 risultati)

accalorato. de roberto, 4-47: s' era levato, facendosele vicino, tanto

. cicognani, 6-212: quando il dottore s' accomiatava, sascia stringeva nella sua mano

non aveva date ancora, a restar s' intende nel campo superiore dell'arte, pagine

deledda, v-217: in fine di pranzo s' accesefra massimo e arduina una scottante discussione su

, che nel levare il pentolino dal fuoco s' era scottato le dita. c.

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (6 risultati)

fame e furia di mangiare, / che s' ha da far? soffiarvi dentro allotta

gli scotti. melosio, 1-257: s' è forza che vi scotti / questo aver

. pavese, 1-80: la vecchia s' era scottata e fece confusione. n.

. palazzeschi, i-64: non s' era sentito il coraggio di pronunciare quella

bellincioni, 1-148: scottar la bocca s' usa el ghiotto. g. c.

si getta contro la sabbia e vi s' addentra come per seppellirei? moravia, 24-

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (3 risultati)

pelle). fenoglio, 5-i-690: s' accosto il sergente, con le sue secchemani

scottata dallavoglia di fare il viaggio, non s' azzardava a dirlo. -per anton

devastato da una scottatura orribile, che s' era fatta da bambina. -con riferimento

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (4 risultati)

ero desto; / or non mi curo s' egli è sogno il resto ».

filippo degli agazzari, 17: chi s' impaccia co'lui [il diavolo] e

: in quell'aria di licenza che s' allargava a tutto il conservatorio,..

svevo, 5-197: per fortuna sulle scale s' imbatté nel dottor paolo ch'era stato

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (3 risultati)

netti, ii-13 (57): s' una barca di scovazze / passa, l'

. verga, 7-431: un ufficiale s' era buttato come arso sull'acqua dove

. lomazzi, 4-ii-358: non solamente s' intagliano i dentelli, i vovoli, i

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (6 risultati)

medicare in inghilterra, acciò che ivi s' esercitino e con vari esperimenti imparino a costo

tela scozzese. 4. che s' ispira e si collega a una delle grandi

sono scozzonati / e del dolce s' intendono e del forte, /

da lui maneggiato,... s' umilierà mansueto ed ubbidiente a così bravo

, senza che mai ricalcitri o più s' impini a romper il freno. fanfani,

difese con dirmi che dieci volte ti s' è raccomandato per un po'di scozzonatura nello

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (6 risultati)

'scrafiare': respingeretello, / ove il filosofar s' appoggi e regga, / e che colui

di giacomo, i-428: la porta s' aperse. un fiotto di luce si riversòdal

sei tu, né l'occhio mio s' inganna. / ma come mai sul pontificio

n. barbieri, cv-385: s' un uomo di qualità si pigliaqualche licenza ad

desiderosi d'entrare e respinti, gli screanzati s' accaniscono contro le cose.

o me », seco dicea / « s' un poco purla pungesse l'ortica / d'

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (1 risultato)

scriatello, anamatuzzo..., ognun s' affolterebbe a comprarea'contanti delle sue non lisciate

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (4 risultati)

confessarsi colpevole. oliva, i-1-522: s' imbarcò [giona] e, sopraggiunto dallatempesta

screditato / e di casa sbandito, / s' io volli alfine non morir di fame

sacrosanta è il aire che in roma s' operi diversamente da quel che ivi s'insegna

roma s'operi diversamente da quel che ivi s' insegna. f. argelati, cxiv-3-118

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (7 risultati)

credutosi che allora gli fosse aperta, s' accorse dapoi ch'erastato effetto del vento.

faccee mura d'edifizi, poiché cotale intonaco s' apre e fende in diverse parti.

iv-2-1335: come un ghiaccio verdiccio che s' incrinasse, che si screpolasse. lucini

pendenti sopra le acque, si alzano e s' incrocicchiano. papi, 3-ii-151: l'

, quercia, cerri e simili, non s' appiccano con irami. 0. targioni tozzetti

, livido, marcio, par che s' abbassi, stanco, sulla terra stanca.

rane). deledda, v-267: s' udiva già la voce screpolata delle rane

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (7 risultati)

giacomino pugliese, 189: madonna, s' io pene porto, / a voi

. fazio, ii-14: sì ben s' adoma nel vestir di porpora / ch'ognialtra

stinetto..., quanto più s' allunga e si screspa, tanto più tosso

). gadda conti, 2-151: s' era levato vento di libeccio e rinfrescava

. grafi 5-654: lucido il mar s' invetra, / di nimbi il ciel siscrezia

di annottare, si screzia, variopinge, s' incendia. cassola, di bruno

3-185: in poco più d'un mese s' erano... rimarginate le cicatrici

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (3 risultati)

screda / fatte con giove, fuggendo s' ascose / di qua, dove 'l suo

voler portar la toga, / come s' io fussi qualche fariseo / o rabbi o

guerrazzi, 1-729: il conte dandolo s' inalbera per cosiffatti costumi del capitano e

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (1 risultato)

dello scrivano. bacchetti, 1-iii-422: s' era infatuato di quella speranza scribacchina.

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (4 risultati)

cri cri che fanno i fiammiferi quando s' attritano all'attrito. = voce

. bronzino, 1-115: allor s' un asse scricchia o senti mosso /

la penna non risponda. / non s' ode intorno che lo scricchio della / penna

sgricchiolare'viene da 'cric', colla qual voce s' imita il suono acuto di roba che

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (1 risultato)

non l'abbiamo mai sentito dire; non s' usa; si loro voce sapeva d'inverno

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (6 risultati)

i-5-114: serenissimo senato, / finalmente s' è pagato; / son venuti i papalini

, / poiché de le tue perle egli s' appaga / d'esser ferito e n'

i tesorieri impauriti, levatosi romore innapoli, s' erano ritirati nella rocca. brusoni, 139

. linati, 30-150: a destra s' apre la montagna, un vasto scrigno di

per niuna cagione si potea rizzare, s' ella non poggiasse le mani in sule ginocchia

/ e postosi a seder soprail sportello / s' era con simon mago convenuto. manzoni,

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (8 risultati)

impresso a legno su 'l frontespizio, s' intende ragionevolmente che è fatta dopo il

sfigurata / e quel che pare quand'ella s' agruzza! = deriv. da scrigno2

monti, i-5-133: mentre ognun più s' infuria e farsi uccidere / vuol nobilmente

di scrimia amorosa che detta la natura mentre s' ha il nemico medesmo a fronte.

capelli. pasolini, 1-209: s' era pettinato i capelli color stoppa lisci

altro e piastre e maglia, / e s' aveano ferito in tal maniera / che

. idem, 1-695: con questi scrimiatori s' accompagnano insieme ancora i lottatori.

scriminato e pettinato, sul quale la luce s' inteneriva con uno spazio infiammabile.

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (3 risultati)

signori. castelvetro, 243: s' addestra il corpo per parti dell'esercizio,

, sofisti e sapienti, / ché ormai s' è accesa la gran luce scrìa /

frutti ronchiosi che tosto si marciscono e s' aprono, o sono dentro sodi per inopia

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (7 risultati)

a. paoletti, 66: s' è ritrovato chi, essendo cristiano, per

, essendo cristiano, per l'interesse s' è scristianito, ha negato la fede e

il rinascimento si scristianizza, mentre più s' afferma il gusto dell'antico, non soltanto

accanto alla soglia, fumando; poi s' occupò a guardare i disegni e le scritte

apre la taverna sanza metterci scritta, s' intende che ivi si beve, si mangia

gli altri mercatanti, che quivi erano, s' ingegnassero di sturbar questo fatto, conoscendo

, per belle scritte di lor mano s' obbligarono l'uno all'altro. bonavia,

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (4 risultati)

. lettere, che alcuna volta s' attaccano e si leggono per le

fu guari lontano da la porta che s' acorse d'aver domenticato la scritta de'

, cent., 17-95: di campar s' ingegna / con lui fuggendo, secondo

1-362: perché meglio ancora questa cosa s' intenda, dico che le proposizioni che

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (1 risultato)

per leggi scritte volete che del giuoco s' astegna, ad exemplo dirò una novella.

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (1 risultato)

espresso, / basti una volta che s' abbia promesso. -atto giuridico.

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (2 risultati)

letterarie ne'primi anni della sua vita s' era spesso occupato..., dicesse

di giustizia, 2-399: che neuno divieto s' intenda avere overo abbia lo notaio delle

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (3 risultati)

di mano sua e il rimbrotto che s' attaglia oggi a tanti di noi, qui

debbia tucte e singule scripture le quale s' appartengono al decto officio di signori officiali

per 100, che anche questo non s' era mai costumato in firenze, e comin-

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (1 risultato)

] lodava atanasio del coraggio con che s' era fatto amputare un membro cancrenito del proprio

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (1 risultato)

coraggio di disturbare roberto de sonnaz, s' era ridotto a dover scritturare come testimoni

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (3 risultati)

lo dicto scribano. varchi, 18-3-21: s' era deputato uno scrivano al quale essi

. barezzi, 1-285: lo scrivanetto sapeva s' ella era stata messa in opera.

scrivante le femene sempre fia / com'el s' accese e arse e cener tutto / convenne

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (6 risultati)

bestie. chiaro davanzati, 22-5: s' esser potesse ch'io il potesse avere,

. dante, inf, 28-12: s' el s'aunasse ancor tutta la gente /

dante, inf, 28-12: s'el s' aunasse ancor tutta la gente / che

quegli alberi, che nel tempo della primavera s' innestano, si possono ancora innestare intorno

questo concerto. carducci, ii-2-17: s' ella avesse bisogno d'altre copie dellacanzone d'

porcacchi, i-87: questo è quanto s' avevano scritto questi due re l'uno

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (6 risultati)

: quando nella matricola si scrivono, s' urano per dio e per cristo e per

: elli si dice che quando maria s' andò a fare scrivare... non

testo / a donna che saprà, s' a lei arrivo. petrarca, 105-88:

, 1-181: però, signore mio, s' alcun errare / hai per peccato nel

idee o specie delle cose sensibili, e s' imprimono ancora le formate dal medesimo intelletto

, 5-ii-373: è allora che i nostri s' indebitarono con la vecchia maestra fresia di

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (3 risultati)

a scrivucchiar su un calendario che ci s' aveva. = frequent. di

e commata; ma questa confusione non s' intende se non quanto alla scrizione,

gente, che tutte sono perse, s' è offerto da lui, e senza alcun

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (6 risultati)

f. f. frugoni, vi-630: s' io mi fossi immaginato d'esserdinanzi al vostro

, senza sfoderar pugnale o scroccar archibuso s' era novellamente fatto signore di questa città.

alla distanza adequata con pistola alta, s' abbassa drizzandola verso la testa, e

miccia). foscolo, vi-459: s' ei s'era armato per uccidere il capitano

. foscolo, vi-459: s'ei s' era armato per uccidere il capitano,

il quale perde ogni dignità non appena s' accosti il vivandiere. tombari, 4-76:

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (2 risultati)

/ più si vuol spelagarsi e più s' affonda; / più non servon gl'im-

ii-442: lei accese il motore, poi s' udì un grande scrocchio...

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (5 risultati)

n. barbieri, cv-385: s' un uomo d'eminenza va a magnaresovente a

detto ch'egli è affabile; ma s' è un meschino, e un scrocco.

scrocchio. b. croce, iii-23-460: s' indebitano con gli usurai e tolgono a

uno scrocco. d'annunzio, iv-2-877: s' udì un passo, un borbottio,

uno scrocco di chiave; l'imposta s' aprì; il custode apparve su la soglia

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (6 risultati)

4. prov. scrofa magra, ghianda s' insogna: per indicare il desiderio intenso

toscani, 19: scrofa magra, ghianda s' insogna. 5. acer.

. scrofàccia. berni, 182: s' ella andasse carpone / parrebbe una scro-

di vermicelli che dentro il corpo umano s' intrudono e che in uno scrofuloso vide l'

soffre minale; frutto cassulare che s' apre in due valve. le specie

impresso a legno su 'l frontespizio, s' intende ragionevolmente che è fatta dopo il

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (7 risultati)

quel senso da vari vocabolari dell'uso, s' ha la bellezza di tredici verbi per

freddo. viani, 19-668: il nano s' era fatto gli arnesi. una pertica

si tollera, ma si chiede e s' impetra a forza di pallori e di piaghe

del torracchione ad una porta il conte / s' inoltra inquesto mentre, e...

gozzi, i-17-118: un turbine / s' udì di vento, che scrollò dall'imo

, 2-95: messer bonifacio, quando s' arrà scrollata la borsa e la schena,

fecero ovidio volgar., 6-483: s' el serà, sì corno suol, che

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (1 risultato)

darsi una lieve scrollata a'panni, s' ebbe per assai ripulito. bacchetti, 2-xxiv-1062

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (4 risultati)

un lieve scrollo di pioggia passòsulla campagna, s' allontanò dileguando. 2. movimento

un moribondo. nieri, 144: s' ha a morire, sì, ma non

dirotta). fusinato, ii-168: s' ode soltanto / lontan lontano gemeril mare,

de l'antenna, alto garrire / s' ode repente se il turbine scroscia. ungaretti

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (10 risultati)

sereno scrosciavano gli ultimi muri, / s' irrigidivano i vinti con l'ultimo loro singulto

del sagretario comunale... non s' era ancora spento nel vicolo, che il

, dolorosa. bresciani, 6-x-76: s' ella non è di lignaggio pari alla nobiltà

nobiltà del marito, e vie peggio s' egli è di gran prosapia e la

la donna è borghese, quella poveretta s' è tolta una croce ad

: la notizia corre / ai gabbiani che s' incontrano / fra gli arcobaleni: spuntano

mette in cammino e andava largo, come s' egli avesse aùtonelle brache due pettini da stoppa

montale, 2-79: nella ghiaia bagnata s' arrovella / un'eco degli scrosci. piovene

de amicis, i-671: appena letto, s' era messe le mani sul viso e

e fronda / di un profan occhio spiator s' avvide. alalà degli astati / contra

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (5 risultati)

in due parti: la i monatti s' alzò un urlo di trionfo, uno scroscio

lontana forse un trar di pietra, s' alzò uno scroscio minaccioso di comandi.

. lisi, 2-45: il tempo s' era rotto e pioveva a scroscio, per

. calvino, 13-258: la gioventù s' accosta alle idee nellaloro forma più semplice e

dell'oro del quale l'idolo è rivestito s' è scrostato, è caduto. sbarbaro

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (5 risultati)

, ecc. scannelli, 351: s' osserva per l'ordinario in simili casi ildipinto

una pensione vita naturai durante; perché s' è infilzato lo scroto venendo a rubare

nostro sdegno / placar, che più s' infistola. = comp. dal pref

raccoglieva 1'acqua che si scrudiva e s' intiepidiva sotto la forza del sole d'estate

viva, e lo puoi dire che noi s' andava a strappar l'erba e si

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (4 risultati)

sarìa molto difficile. / che, s' io vo per quest'altra? è assai

faceva che le insegnavano con brevità quello che s' avesse a fare e ciò che s

carico di coscienza scrupoli d'oro, s' accende questa massa sottile et infoca codi

]: nel corpo molto e scrupolosamente s' affaticherebbe il novizio e pericolosamente il terrebbe

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (3 risultati)

borbottano / che da'precetti antichi un s' allontani. muratori, 7-ii-82: i romani

.. è uno scienziato scrupoloso, né s' accon tonciani violati con molti

ginzburg, ii-1250: enrico più s' abellìa. landino [plinio], 317

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (1 risultato)

ad me cose digne di aetemo respecto s' apraesentorono. = voce dotta,

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (6 risultati)

nel guardarlo scrutativamente, forsesupplichevole senza addarsene, s' avvide che il figlio leggeva a lui

, nella fronte elettissima sotto la quale s' illuminava l'occhio serio e acuto

. non del linguaggio parlato, ma s' intende. = nome d'azione da

recatadi guelfi pe'capitani guelfi, i quali s' avessono a scruttinare per priori, collegi

di francesco datini, i1-291: i quali s' eleggano overo si scruttinino propriamente nel consiglio generale

maniera di vivere, non avresti saputo decidere s' eraguarda, che osserva con curiosità e attenzione

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (3 risultati)

trento ed in qualche altri luochi di stiria s' hanno dato a scrutiniare li libri con

del rettore predetto e de'testimoni, s' includano in cartocci separati, con la

e popolani, per lo cui scruttino s' eleggessono i capitani di parte in concordia

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (2 risultati)

dell'etade, del titolo al quale egli s' ordina. magri, 217: '

vi gust'il magnare, / come s' avesti proprio il sca- pulare. /

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (2 risultati)

che prima d'arrivare a lodi il 'sotto-pancia's' è scucito. tommaseo [s.

7-270: sul suo caso... s' era imbastita una cucitura, che a

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (2 risultati)

aio dui scudi al collo - e, s' eo noi me ne tollo, /

d'italia (1811), 1016: s' indi migliorini [s.

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (1 risultato)

, perché altrimenti non si staccherebbe, e s' insinua in un salvatico, tagliando in

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (3 risultati)

caro, i-292: talora, perché s' arrestava e faceva loro indugio e fatica,

scudiscio d'olivo, e i due capi s' attortigliano a guisa diciambella.

e sofferenze. dante, 46-67: s' io avessi le belle trecce prese / che

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (6 risultati)

. ottonelli, 200: scudo ancora s' è detto alla scorza o casa d'

, ringhia minaccioso e, all'occasione, s' avven quella modestia un po'

neri sopraccigli, mentre però la bocca s' apriva al sorriso. baldini, 9-170:

bernari, 3-115: una seconda cinghiata s' abbatté tra l'orecchio e il collo

., 2 (38): lei s' andava schermendo, con ne di terra.

in 'b', e che dicesi scudo, s' insinua nel taglio fatto nel soggetto,

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (3 risultati)

, 9-129: anche nei giorni che s' era visto sollevare sugli scudi di un popolo

ètigna ascosa. ibidem, 105: sette s' accordano in una scuffia, e due

in una scuffia, e due non s' accordano in un lenzuolo. 9.

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (5 risultati)

, 2-172: alle quali [polveri] s' aggiu- -sostant. gne l'agarico

un po', nella vasta cucina, non s' udì scùffio (scùfio), sm.

costui ben volea / che molto tosto s' apacificava / comeco, sì battuta no.

. pirandello, ii-2-926: - mi s' era aggrappata così stretta alcollo.. -

. pindemonte, iv-77: così stretto s' assettava alle tempie certo scuffiòtto bianco che ben

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (3 risultati)

: la signora, poiché il figlio s' era alzato e aveva accesa una sigaretta e

: questa infermità, che volgarmente sculmato s' appella, muove e spartisce il capo nell'

antica frattura. l'animale nel camminare s' aggrava più su quella che non sulla corrispondente

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (3 risultati)

pillia la virtù in lui improntata, come s' impronta immagine scuita nel suggello nella cera

appaiono i pesanti / manipoli, e s' impampina la vite. g. chiarini

io di quel che fé natura / e s' io non nacqui bella e fortunata?

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (1 risultato)

sono, ch'egli fece fare, s' egli volle e'magiori maestri che si trovassino

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (4 risultati)

... da torino... s' absavinio, 10-24: in qualunque altra

intens., e dal class. s' insegnava il vivere cristiano; ma a poco

raffaello, non dapertutto, madegli affari, s' è costruito in cima a casa sua,

de-1 me segnor lo re. che s' el vege gli vostri bei volti pu stato

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

studiata, e così in quella scuola s' adottorava, e questo a lui niente

cecina [in targionitozzetti, 12-3-68]: s' insegnano la grammatica e la rettoricanel seminario vescovile

90: non grida, non s' adira mai: eppure tiene i ragazzi

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

. scole d'amor che non s' apprende? / ivi si fé costei guer

, xvi-609: parlo degli amanti che s' usano, non degl'imaginati delle scuole

delle scuole platoniche, de'quali oggidì s' è perduto il seme. fagiuoli,

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (5 risultati)

erano alcuni parapetti, dove le persone s' appoggiavano aspettando che i primi uscissero del

primaria. zannoni, 5-41: e's' andava infatti a scuola; se non sapevamo

ragionamento ed ha scappata la scuola e s' è sbrigata prestissimo della notizia che le si

i due animi [di rosminie manzoni] s' accoppiavano, se in filosofia il manzoni non

, se in filosofia il manzoni non s' attribuiva altra parte che di stame a scuola

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (5 risultati)

ne sono menti di diverse foggie s' aobia bisogno di un camariere, il

altreson cacciate e scosse, / e tanto s' avvicinano col centro, / quanto son

cori. marino, 1-11-208: contro me s' arma invan stella sanguigna: / vibri

/ spirano i marmi e una città s' estolle. manzoni, pr. sp.

viscere delle case. quasimodo, 1-43: s' ode il vento con rombo di crollo

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (12 risultati)

(297): renzo... s' alzò mezzo intirizzito, si mise inginocchioni

. pirandello, 8-364: il professor toti s' accosta a giacomino e vuol prendergli un

spalla. tecchi, 11-137: appena s' accorge del tono patetico che ha preso la

d'annunzio, iv-2-75: il medico s' era accostato e teneva fra le

o indifferente. loria, 1-77: s' era fatta riconoscere senza riuscir a scuotere

. gozzi, i-4- 203: s' egli uscirà di casa sua, ritroverà amici

cure assorto. pananti, i-135: s' addormenta lo zelo / senza un po'd'

l'inerzia della mente umana che, s' ella non è scossa o dal bisogno

o dal piacere intellettuale, gli uomini s' appagano d'una ragione che non intendono

pirandello, 7-180: strizzò gli occhi, s' afferrò le mani e le scosse in

scuote l'ali e verso al ciel s' estolle. baldi, 265: quando ratto

). d'annunzio, i-385: s' udivano i cavalli pascolare / da presso

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (2 risultati)

. cesarotti, 1-xxv-397: né quando s' impiegavano alternativamente promesse e minacce, né

ciglio / d'un fosso. po s' alzo, scosse la brina, / scodinzolando

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (1 risultato)

presto. giovanni dalle celle, 4-2-36: s' io il tengo [il che- rico

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (6 risultati)

, / si scuote sì, cosi s' avviva e bea / che a chi 'l

dei capelli. borgese, 1-39: s' ingolfava in abitudini senza fine, nobilitando con

edificio. chiabrera, 4-17-9: etna s' avvampa, da la tomba oscura / sembrò

: / delirano, si scuotono, s' inalzano. -sprigionarsi, sprizzare (

alberi). beccuti, i-169: s' udir fremere i venti e mugghiar tonde,

saldo / per consiglio d'altrui questi s' è mosso: / né d'amor brama

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (7 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-561: s' ella squote la testa e torce 'l grifo

, iii-n-13: i nobili delle due parti s' intesero bene fra loro e fecero causa

delle memorie che sempre più urgono e s' avvivano. -lasciare il lavoro.

è più dolente, / e più, s' al- tri la scote, arde la

ha scosso più febbri in un s' accordano con queste che sono sì chiare ed

maracodice dei beccai ferraresi, 243: s' i atrovesse loro per vivigliare. varchi

agostino volgar., 1-7-84: per certo s' intendono diritta-

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (2 risultati)

posso pensar come il terreno / non s' apre e non iscura sole e luna

volontà di dio. salvini, 39-v-45: s' avvidero... di poter più

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (5 risultati)

stato trom- batore d'ettore e poi s' era raccomandato a lui, s'accinse e

e poi s'era raccomandato a lui, s' accinse e prese la scure ad aiutare

. c. gozzi, 1-263: s' io sono / d'ignobil stirpe, il

presero di tali brighe, non s' avvedevano che era un darsi della

, / ché sarà ben recevuto, / s' egli avarà il cor pentuto; /

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (4 risultati)

a furia di speroni e di scuriate, s' impuntavano, scivolavano, irrompevan nell'acqua

accordi metallici il viso giallognolo della contessa s' irraggiava d'un roseo riflesso, come

nobile e più solido di tutti gli ori s' ammassava in volute in rosoni in pigne

, per la scurità non vedendo, s' accostavano a quelli che aspramente combattevano.

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (2 risultati)

uomo passa la sua scurità, quando s' avvede del suo smarrimento e del

mali e de'maggiori tradimenti che mai s' udisse. erano cugini carnali. lasso

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (4 risultati)

. tassoni, 10-68: con lei s' accorda e trova acqua stillata / da scorza

, la farai morire. vedila, s' è vestita come una vedova, e non

che non ti viene mai in fastidio. s' impieghi / con più lucida fama il tuo

è tnome tuo, da che più non s' aspetta / chi far lo possa,

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (3 risultati)

luiciglia, ancor che da discreto / ei s' ingegnasse ascondere il cordoglio / ch'egli

cristiano. fioravante, 108: drusolina s' inginocchiò e levò altele mani al cielo,

suono). frateili, 1-246: s' era fatta [la voce] più scura

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (3 risultati)

inconveniente (per l'intaglio, s' intende) c'è, non è che

dunque è segno sicuro, / che s' egli odia la luce, ama lo scuro

specchi. giuliani, i-157: quando s' ha a lavorare un ripiano per gli

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (1 risultato)

ascree foreste / una penna scurrile oggi s' investe. metastasio, 1-ii-970: il savio

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (12 risultati)

conciare la virtude. petrarca, 39-11: s' a veder voi tardo, mi volsi

latini, rettor., 148-10: s' elli avesse alcuna scusa, come la

idem, purg., 10-6: s' io avesse li occhi vólti ad essa [

tasso, 6-33: fra noi non s' usa / così tosto depor l'arme e

iscusa o alcuna eccezione opponare, se s' alleva a maestro. l. giustinian,

non amare nessuno, ed eglino non s' amano neppur tra di loro: avete voi

di convenevolezza ritrarsene, né per vergogna s' ardiva a riceverlo, si tenne da

a mezza voce soggiunse che, se pur s' appagava di poco, egli era padrone

ha scusa / chi a l'altrui mal s' aùsa. m. frescobaldi, 1-21

223: a chi pecca per erro, s' ha compassione; ma chi pecca per

26-78: damigella, séte nostra, / s' altri non è per voi ch'in

/ ché di ragion di guerra così s' usa. -tenere segreto.

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (2 risultati)

dapoi di esser salito ad alto stato, s' era donato alla vita oziosa. de

ché volontà, se non vuol, non s' ammorza. cavalca, iii-129: a

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (3 risultati)

dante, liii-8: chi mi scuserà, s' io non so dire / ciò chemi fa

signor con basso volto, / né s' ardiscon d'entrar all'uscio drento; /

g. gozzi, i-26-229: volentieri s' accomuna co'suoi compagni in dottrine, e

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (3 risultati)

penna abborra. benivieni, 1-128: s' io or manco a tanta impresa /

uxa le per òura coven ch'el s' abraxa de-1 dolce amor de cristo.

. niccolò cieco, lxxxviii-ii-211: non s' aspettin le strette, / ché,

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (7 risultati)

perdoni. a. pucci, 6-234: s' ella vien, onorevole e aprovata

cosa chenon ha punto bisogno di scusa, s' altri la prende a male, con

236: tal si scusa / che s' accusa: 'excusatio non pe- tita,

toscani, 265: chi si scusa s' accusa e chi si scusa senz'essere accusato

si scusa, chi mal vive ben s' abusa. [inevitabile la morte; e

: ogni iscusazione vien tolta via dove non s' ignora il commandamento. -in

riprensione, né punto scusevole, quando s' attribuiscono costumi, e massimamente rei,

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (1 risultato)

duca e len- tulusso, / che s' andaro a fedir di gran trasalto, /

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (5 risultati)

picciolo schifo, o copano, che s' impiega in servigio del vascello. le

ondeggiano al passo ritmico e birichino / s' inarcano le terga in curva callipigia; /

1-20: c'è chi presume che, s' i'mi raccaso, / no sarò

ma sdà 'ndigrosso sdà, ché, s' i'ho rimaso, / son tavìa 'n

baldinucci [manuzzi]: mal volentieri ormai s' induceva

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (1 risultato)

a maneggiare scarpello, dal quale s' era, come noi sogliamo dire,

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (6 risultati)

alberi cne fanno l'oricchio... s' innestino o innanzi che lo faccino o

] si sdegni contra l'altra e che s' adiri e che temasimilmente: peroché la parte

e che temasimilmente: peroché la parte irascibile s' adira e si sdegna contra la concupiscibile

che niuna fascia ricuopra quello vizio; s' ella è isdegnata, di'qualche cosa

alla divinità. porcacchi, i-374: s' avisavano tutti di vedere mostri e contrasegni

lemene, i-246: se tonde al ciel s' avventano, / cui per- cota euro

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (5 risultati)

1-xxxiv-133: teodorico, che quantunque ariano s' era sino allora mostrato ai cattolici non sol

e lontano dagli occhi di lei, s' era spretato, e lassù in collina mia

de'finti sdegni delle amate donne, s' arretrano dagli arringhi amorosi. forteguerri

il quale non si sazia giammai né s' acquieta, se non col di- sfacimento

parimente noce. tassoni, 10-20: s' odono orrendi tuoni, ognor più cresce

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (2 risultati)

/ benedetta colei che 'n te s' incinse! boccaccio, viii-2-272: questa festa

stanca ma 232: il cuor s' annoia tra la serva calca / sdegnoso di

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (6 risultati)

misura). magalotti, 21-15: s' averà un termometro talmente sdegnoso e,

[2-iii-1884], 157: non s' incontrano traccie di sdentati miocenici o eocenici.

: vi so ben dire che, s' io fosse oggi stata maritata come voi,

6-i-448: lascia che la sdentata di mordere s' ingegni, / e giudichiam noi meglio

fortuna] /... / gli s' accostan le pecore e le lepri,

una ne tien nella farsata, / e s' una sega vecchia ed isdentata / mette

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (5 risultati)

ne ^ caffè... ogni dì s' aduna / la turbanaliste, untuosamente cattoliche,

: sdilacciato a far l'arte ognun s' assetta, / ora il grembiul s'allarga

s'assetta, / ora il grembiul s' allarga, sfibbia e sbraccia. grazzini

isdilacciato? gli ingannati, xxv-1-338: la s' è imbarbugliata d'un fraschetta che a

gli è sdilacciato, si sappia allacciare, s' altri non gli aita. buonarroti il

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (8 risultati)

al petto il core, / come s' io fossi in mezzo a un pa'di

morte e dàlli una volta dalli due, s' era ridotto a tale che ad ogni

. nievo, 676: « chi s' immaginerebbe mai », dissi a voce

dissi a voce altissima, « chi s' immaginerebbe mai che così come sono sdilinquisco

. l'avere imparato a scrivere s' era sdimenticato del leggere. lucini,

, a tutte le belve in cui s' imbatte. bacchetti, 2-i-616: fin vicino

firenze se non vecchio, che la cosa s' era sdimenticata. baretti, i-20:

levatosi e sdimenticato le solite orazioni, s' andò per fiorenza aggirando.

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (11 risultati)

mia morte anco sete, / ché, s' amar me sdicete, / un giorno

contrasto giustinianeo, 26: lasa mi, s' el no isdi- sese, / quelo

strana: / che a lui sol s' era la vita / nella inezia cotidiana /

se sputacaso abbitava ar quinto piano e s' azzardava a buttamme de sotto aho', l'

il pover sergesto, che a fatica / s' era dalduro scoglio disbrigato, /..

suoi piedi...: non s' hanno a mandar nello sdimenticatoio. =

sdipanare alcune considerazioni su quell'arte che s' è buscata (brutta cosa quando il

conti, 1-599: il grande orifiamma rosso s' arricciolò lieve, sdipanandosi nell'aria ventilata

. fagiuoli, 1-5-330: oh s' egli è vero, bisogna ben crederloper forza

vinta, / se questa dama non mi s' è sdipinta. / -e se

realmente segua così secondo che di sopra s' è ragionato. a. f. bertini

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (2 risultati)

. fagiuoli, iii-18: moriva, s' ella non faceagli motto: / e sedi

364: non v'abusate, come s' usa adesso / da'sposi sdolcinati,

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (2 risultati)

pestò il mostaccio sì fattamente che gli s' era gonfiato come uno staio e ne

intelligenza, / atando me la possa che s' indonna / in ciascun cuor gentil,

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (1 risultato)

pastello d'una priora / morta giovine s' immalinconisce. / la cornice si sdora

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (2 risultati)

di stampa. pasolini, 1-45: s' alzò e andò avanti, sparendo tra gli

la provvidenza gli aveva preparato, vi s' inginocchiò, a ringraziarla

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (5 risultati)

le tinte immaginarie, con la mancina s' accarezza la barbetta tenera e sdraia gli

non fo la sdraiatina, come certi che s' addormentano sulla panca. zannoni, 5-37

mangiare sdraiate. casti, vi-329: s' è tracannata una bottiglia intera / e

bottiglia intera / e sull'istante poi s' è addormentato / sul canapè sdraiato.

sdrai). pavese, 9-69: s' intravedeva sullo sdraio un'ossuta nudità chiusa

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (7 risultati)

per lo caldo mutar verso, gentile s' accostò in forma che nella pentola tutto 'l

presso a muri insieme / pugnammo: s' impacciavano l'un l'altro / ad arte

soderini, iv-318: la ragione perché non s' hanno a farele colombaie troppo alte è che

dal volare con tali, scherzando lieti s' allegrino sdrucciolandovi a ali chiuse. manzoni

ne ritengano a mente le massime e s' attacchino e sdruciolino per così dire dalle

14-34: soglion là vicino alpolo, / s' avien che 'l verno i fiumi agghiacci e

nemici sdrusciolino. sacchetti, 158: s' io sdruzzolo / mi ra- gruzzolo /

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (2 risultati)

ed ora un altro amante / le s' apprestò e le promise argento: / siccome

alcun verso, del quale i più casti s' offendano e dita di equilibrio, sbandamento o

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (3 risultati)

specchio riassuntivo di questi conti domestici, s' era bene accorto del pendio sdrucciolevole sul

. salviati, ii-i-205: tanto più s' è voce sdrucciola, che l'accento abbia

. a. verri, i-83: mentre s' innoltravano le donne in quei cupi recessi

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (2 risultati)

emiliani-giudici, 1-217: l'uomo dotto s' avvide che beppe arpia aveva dato in

dottore a sdrucciolon la scala / e s' installa nel mezzo a que'togati.

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (7 risultati)

giuliani, ii-342: alla mina il marmo s' apre come un labbro; lo solleva

il rimedio rispetto al danno a cui s' intende ovviare. giusti, iii-341:

come, a rasciugarci / volendoci spogliar, s' ebbe a sdrucire / i panni. alfieri

così la madre pochi mesi prima, quando s' era sdrucita. -spezzare,

/ e presso che a quel colpo non s' appose, / ché scudo e '

. ammirato, 454: a questo s' aggiugneva una perturbazione grande nata negli animi

, 21: quel che ora insieme s' appunta e aduna / un'altra volta

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (3 risultati)

quando il male non sia sanabile, s' allontanerà non per odio, ma per

. passeroni, iii-53: pretendesi che s' abbiano a sdrucire / le amicizie più tosto

squarciarle, / quando alle rotte pur s' abbia a venire. -confutare affermazioni

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (3 risultati)

, sdrulicò (sdrucciolò, sgusciò); s' è sforzatodentro. = var.

dilungarsi. ser gorello, 877: s' a dir forse di lui io troppo sdrusciò

studiare si dice... « s' è sdubbiato ». = voce di

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (13 risultati)

e've mandarò le mee littere, s' ello sera meo caro amigo e've

neiente mi paria. angiolieri, i-lxxxii-i: s' r fosse foco, ardere'il mondo

foco, ardere'il mondo; / s' i'fosse vento, lo tempestarei. fiore

cuor ne sia gioiosa: / ancora più s' egli s'arenegasse. dante, inf

gioiosa: / ancora più s'egli s' arenegasse. dante, inf, 13-39:

maria. petrarca, 126-14: s' egli è pur mio destino, / e

, / e 'l cielo in ciò s' adopra, / ch'amor quest'occhi lagrimando

venuti, lxxxviii-ii-705: si per me s' usò mai teco malizia, / già

. /... / faccia, s' e'sa, per disciorsi da quello.

troppo!... guardate! non s' è anche persa la luna! sono

fallai. dante, inf, 5-124: s' a conoscer la prima radice / delnostro amor

vedrai non capere in questi giri, / s' essere in carità è qui necesse.

come leopardo, / anzi più forte, s' egli avea baiardo. ariosto, 1-57

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (13 risultati)

/ d'un gran fiorire il viator s' illuda. quasimodo, 1-43: s'

s'illuda. quasimodo, 1-43: s' ode il vento con rombo di crollo /

, 17-63: procacciam di salir pria che s' abbui, / ché poi non si

dante, inf., 10-49: « s' ei fur cacciati, ei tornar d'

guidi, / guarda la mia virtù s' ell'è possente. poesie bolognesi, xcv-23

/ set eo li me desplazo / o s' eo li serv'a grato. petrarca

serdini, 1-34: deh, dimmi s' ella è donna, iddea o sole!

fu cruda, / udirai, e saprai s' e'm'ha offeso. domenico da

come talento / avesse di veder s' altri era meco. idem, purg.

... / cotal m'apparve, s' io ancor lo veggia, / unlume per

venutagli alle mani una tavola, a quella s' apiccò, se forse idio, indugiando

chiaro davanzati, xlii-51: mai, s' a dio piacesse, / di tal gioianon

purg, 8-127: io vi giuro, s' io di sopravada, / che vostra gente

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (4 risultati)

per altro sentiero / al loco ove s' invia la loro scorta. tasso, n-ii-375

petrocchi [s. v.]: s' affigge anche alfanno noia sovente et a sé

se niuna colla luna insieme / corra o s' unisca, tanti son promiscui / tra

medesima riordinarsi. tasso, 2-31: più s' irrita il re quant'ella ed esso

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (5 risultati)

n-10-93: rendersi ragione delle idee avversarie s' aiuta da sé. magalotti, 28-207:

da sé. magalotti, 28-207: come s' ei se la fosse intesa vuol dire non

fango per le strade del quale non s' ha idea se non vedendolo. -per

occhi e talento e core / ciascunfer sé s' argoglia. chiaro davanzati, iii-46: quattro

, / onde ciascun per sé vi s' acontenta. libro dell'eredità di b.

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (2 risultati)

quasi spaccata da profonde rughe rigide eprecise, s' aggiustava sul naso gli occhialoni.

mo d'aveme per conoscer, però, s' ella mi parlerà candida si

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (4 risultati)

una persona. tansillo, xxx-10-265: s' egli è mio destin che qui si sechi

/ e lassa sempre 'l segno ove s' appicca. -troncare, segare; tagliare

pensare. / el cacia- tore tanto s' asotilia / ke con inganno sappelo piliare:

/ ké l'arbore li seca ove s' apilia / usatamente per sé riposare.

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (2 risultati)

. palazzeschi, 6-181: sergio e osvaldo s' erano incagliati, oramai senza speranza,

. bernardino da siena, 2-i-546: s' io ti voglio bene perché tu se'

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (6 risultati)

inseguono chi per amore o per forza s' aggira nelle sfere del potere. faldella,

sulle schiume del mare, che platalea s' appella. s'empieai conchiglie lo stomaco alla

del mare, che platalea s'appella. s' empieai conchiglie lo stomaco alla rinfusa, indi

machiavelli, 1-iii-1360: il porto di livorno s' intenda dentro al seccagno della meloria.

continuino [gli argomenti] e quasi s' infilzino l'uno doppo l'altro, in

la quale, depositandosi sopra degli alberi, s' attaccò e ghiacciò fortissimo. e da

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (4 risultati)

arsi col fuoco. marino, 1-17-42: s' altro strai gia- mai mi fiede /

seccare, col tramontano di quel dicembre s' era gelata e l'intonaco aveva sputato

procedendo in tempo, a poco a poco s' appassa, scolora, secca, viene

v'è timor che si secchi, s' appassisca / fra le querce e i castagni

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (6 risultati)

e nella tua bocca la lingua / seccata s' è, che non fiati? fenoglio

state si seccano, che la terra s' abbrusci con tassine secche. rocco,

tutto si secca. giuliani, i-303: s' ebbe un cenno del flagello che si

volta gli lascia ben seccare, perché s' incorpori bene l'uno con l'altro.

, / non cangeria natura, / s' alcun vasello in mezzo non vi stassi;

/ quando ciascun di lor al ber s' atterra. -seccare una pescaia:

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (1 risultato)

ramo dell'ingrata progenieera rimaso, il quale s' ingegnava di rinverdire le già seccate radici

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (4 risultati)

se incontra alcun per via, / s' arresta e ciarla, e la marchesa oblia

ii-3-292: che ella [la cannuccia] s' abbia ad estinguere naturalmente per via di

hanno cagione da'celestiali coipi, come s' è i seccherecci ele piove o cota'cose

seghino i fieni, anzi ch'eglino s' abbronzino di secchezza. alamanni, 5-2-56:

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (5 risultati)

correvano. ammirato, 381: a che s' aggiunse per la secchezza della stagione il

: da la moltitudine de'vapori elevati s' istingue la secchezza domestica del gallo,

affezioni, le quali secchezza e umidezza s' appellano. 5. magrezza eccessiva

parole, si raffreda la fantasia, s' isterilisce la mente; secchezze grammaticali si

la mente ripiena dalla secchezza dei vizi s' inchini incontanente in parte carnale e caggia

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (1 risultato)

rimedio. palazzeschi, ii-776: che s' egli pretendeva d'infilzarmi senza conclusione né

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (2 risultati)

che 'l povero e infelice, / s' acqua se gli appresenta o altro liquore /

, quelli de la marina, quelli che s' intendevan d'acqua, andaro a la