Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (2 risultati)

dicendo quello essere un partito santo, s' mginocchiò e rogollo, e rogato che

detto padre mi ha indicato il notaio che s' è rogato del processo cui è stato

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (5 risultati)

tutt'i santi, e ragionevole- mente s' osserva questo modo in questi dì, e

risorgevano nelparia,... le donne s' inginocchiarono e si misero a camminare su

nero fumo e con volumi attorti / s' avventasse d'intorno e l'alta reggia /

vailini, 115: da ogni luogo / s' allungano le ombre e l'orizzonte /

e con piedi uncicchiati e cogli onghioni s' affigge. -fulvo (i peli

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (3 risultati)

, 105: ne'rogiti suoi ciascun s' ingegna / che sien mendaci i giuramenti

olio mescolato: / la rogna compie, s' ha mancanza fiore. leggenda dì s

necessarie! cinelli, 1-88: gli olivi s' infoltivano di polloni ai piedi e di

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (4 risultati)

dolere chi s' ha a dolere. boccaccio, vii-147:

colla menzogna / d'inventa'fatti che nun s' èn no dati, / perché a

: chi troppo grotta rogna, / s' insanguina la carne. a. f.

. beolco, 763: deh, s' a'no ghe tagio via de fato tute

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (1 risultato)

destro è un'altra fenice la quale s' abrucia in un rogo di fuoco.

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (6 risultati)

gigli d'oro. michiele, ii-12q: s' hai tu 'l petto in dolce rogo

deriv. da £01 à 'melagrana'. s' avviva / d'un arido paletto, e

). reclutare, iscrivere tori / s' avviano al lor giudizio, indi alla pena

lungamente su l'orizzonte e la sera s' accendono come roghi. per simil

sermini, 193: le molte parole s' usaro da ogni parte, il rogo si

il rogo si conchiuse, e liberamente s' affratellaro insieme. bartolomeo del corazza, 297

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (4 risultati)

. verga, 7-427: la maio s' alzò, vacillante per il rollìo del bastimento

considerando poi nel suo cervello / che, s' a quel luogo a bambera s'invia

, s'a quel luogo a bambera s' invia, / potrebbe andar a roma

luogo senza fare o aver quello perché pareva s' andasse). faldella, 15-1 [

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (5 risultati)

; perché il 'bel di roma's' intende il colosseo, corrottamente detto culiseo

si fece in un di': e s' intende che li affari d'importanza non si

era il tipo dell'istitutrice elvetica come s' immaginava in una città di provincia, anzi

197: più di 30 di queste greche s' erano riunite al ballo del signor penili

come non accade che si dica, e s' incomincia a discorrere parte in lingua romaica

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (3 risultati)

oggi il romancio è la lingua che s' impara per prima nelle scuole elementari engadinesi

di anni prima che il nome romano s' udisse in terra, erano trappassate. amari

erano trappassate. amari, 1-i-328: s' avvenne [alì] in quaranta salandre bizantine

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (4 risultati)

b. croce, iii-27-53: già s' innalzava e incombeva la religione della stirpe,

soldanu. angiolieri, xxxvii- 386: s' io cimo 'l panno, e tu vi

el cardo; /... / s' io gentileggio, e tu miser t'

, e tu miser t'aveni; / s' io so'fatto romano, e tu

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (2 risultati)

). deledda, v-1026: egli s' inchina; fa il saluto romano.

ata di memorie romane e napoleoniche e poi s' era rassodato in un giudizio d'intelletto

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (1 risultato)

italiana moderna: ma per rustico non s' intende quel delle campagne soltanto, sibbene il

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (1 risultato)

win- ckelmann. cardarelli, ino: s' intende per romanticismo quel complesso d'idee

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (2 risultati)

prescelto e trattato dall'arte; ma s' ella è 'romantica', si desidera di riposarsi

di tutto un passato nella tua curva s' accampa. e. cecchi, 7-25:

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (3 risultati)

, ecco perché in qualche foglio antecedente s' è parlato da berchet della romanticomachia.

carducci. un contenuto romantizzato alla buona s' esalta in lirica vera. baldini,

ha d'ordinario un carattere romanzesco e s' esegue con movimento lento.

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (1 risultato)

buoni libri, e particolarmente di poesia, s' impara ad amare romanzescamente, ecco ch'

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (2 risultati)

. g. bianchetti, 1-316: chi s' immaginasse di scrivere la storia frapponendovi una

fenditure in mezzo a cui il passeggero s' inoltra, compongono quivi un romanzesco de

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (5 risultati)

parve ora che, a cui piacesse, s' andasse a dormire. de'quali chi

si tratta. guarini, 1-ii-2-234: s' egli [aristotele] avesse trovato il romanzo

poesia, perché moderno poeta non ri s' alloggi. tasso, 12- e

quel lungo rimbombo indi raccolto / che s' ode risonar per ogni clima, / son

uomo emigrò dalla sua patria? perché s' ammogliò? perché mai lasciò un pane

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (1 risultato)

sì fatta romba / che pare i nembi s' armino a battaglia. sestini, vii-181

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (7 risultati)

scali e cimiteri intorno alle città / s' alzano nere cattedrali proletarie / capannoni rombanti

ala? borgese, 1-293: essa s' abbatteva col cuore rombante, si reggeva

l'onda... romba e s' accartoccia sotto la mia finestra. co

primavera. / noi due, sperduti, s' andava s'andava, / tra la

noi due, sperduti, s'andava s' andava, / tra la folla ubriaca della

-sostant. pirandello, 8-296: s' immagina che debba arrivare il rombar sordo

le orecchie presero a rombargli e gli s' offuscò la vista. 8.

vol. XVII Pag.50 - Da ROMBARE a ROMBETTO (7 risultati)

tana, / dove abbia i figli, s' altri la spaventa, / e romba

-sostant. pindemonte, ii-73: s' ode un gran rombar di penne; /

si tapina / la infelice e che s' arrabbia, 7 tanto più ne gode

: dopo aver fatto un bel rombazzo / s' accordan le partite. cesarotti, 1-xxi-323

luciano], iii-1-389: in un attimo s' è piena la cittadella! che rombazzo

ne va collo stregone, / là dove s' abbocaron con rutone. carcano, 459

9-43: non è per tardar, s' io guardo all'ore, / a dover

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (7 risultati)

, 16-3: già era in loco onde s' udia 'l rimbombo / de l'acqua

, i-297: nel quale [luogo] s' udìa già lo romore e 'l suono

prime schioppettate. quasimodo, 1-43: s' ode il vento con rombo di crollo

: fuor del cupo serraglio / una tigre s' avventa / e s'arresta, sgomenta

/ una tigre s'avventa / e s' arresta, sgomenta / del rombo e del

. ferrari, 134: di subito s' udì correr per taria / un rombo un

nella tua vita. jovine, 340: s' era quietato il rombo del sangue e

vol. XVII Pag.52 - Da ROMBO a ROMBOIDALE (4 risultati)

triangoli e di rombo, 7 come s' acquista in lor forma e vir-

fé che tutti i cavalier romani / subitamente s' ordinaro a rombo. citolini, 465

che, nati da rombi opposti, s' incrocicchiano insieme e s'intrecciano in un

rombi opposti, s'incrocicchiano insieme e s' intrecciano in un solo turbine.

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (1 risultato)

lati opposti e gli angoli opposti eguali, s' arrenderono in pace perpetua. ma non

vol. XVII Pag.54 - Da ROMENTA a ROMICE (4 risultati)

usanza, dal propio pretese in quello s' intende data la licenza di potersi confessare in

un paesano ratico delle vie, ei s' ardisse di passare per steccati fossi e

gli aleati, e certamente insuperabili, s' è vero, come la « gazzetta di

navigando sempre, in anversa, dove s' intrattenne per quindici dì a romicare

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (3 risultati)

piegavano tenerelle sul regamo, la salvestrella s' attortigliava alla nepitella ruvida, cespugli di

cespugli di rombice, salvia e trifoglio s' annodavano ai piè degli alberi.

polpe, e dirizza gli orecchi, e s' egli ode romore o suono d'arme

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (1 risultato)

chiar cristallo; / e balsimo vi s' arde in sagro stallo. boccaccio,

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (1 risultato)

, 1-30: se poi per onestate ella s' asconde, / el non mi fia

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (3 risultati)

. dati, xxxvi- 16: s' i'ben discemo, già già su state

seme è sacro ora che in voi / s' accolse, il seme è sacro,

e il fronte dove il nostro sol s' oscura. epicuro, 135: mai altro

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (2 risultati)

falsa posizione. pirandello, 8-182: s' era fatto un po'male all'osso

: la cavalleria ecclesiastica... s' avvenne a caso in quattro pezzi di

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (6 risultati)

appena usciti / sacrosanta nel petto ella s' imprime. bracctolini, 2-35-67: vittorioso e

/ per cui il tempio di ian s' apre e riserra, / la cui potente

6-32: or qui a la question prima s' appunta / la mia risposta; ma

contri al sacrosanto segno / e chi 'l s' appropria e chi a lui s'oppone

'l s'appropria e chi a lui s' oppone. buti, 3-166: 'sacrosanto segno'

leggi devono essere sacrosante; senza leggi s' introduce il disordine, e col disordine la

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (2 risultati)

sacrosanto. monelli, i-127: oggi s' è preso un cicchetto sacrosanto dal maggiore

: e caldei hanno sagda, la quale s' appicca alle navi. truovasi di colore

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (2 risultati)

tal diverso e complicato e intricato sentire s' insinuarono anche quelle che si chiamano più

applaude, e il suo civile sadismo s' esprime con reiterate richieste di 'bis'

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (1 risultato)

voto ogni turcascio, / le spade vi s' usaron mortalmente. petrarca, 209-9:

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (5 risultati)

ella m'è più crudele; / s' i'piango, ed ella ride. /

non la pone. pasqualigo, 384: s' io non fossi avezzo all'esser trafitto

quella saetta, / che mal per noi s' aspetta / del servato flagello, in

o vergin pellegrina. fiamma, 140: s' a le pungenti e salde / saette

le saecte sue da longa e non s' ardisce d'acostare. -incentivo o

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (3 risultati)

fiori: i... i così s' acquista la fronde gradita / de l'

saette, e quando e'tonava straordinariamente, s' inviluppava nel mantello e, serrato le

rabbie e le saette / ivi imprecar s' udivano a milioni. emiliani-giudici, 1-248:

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (2 risultati)

delle canne, ma più lungo, e s' adopera a ripulir l'anima delle medesime

. pea, 1-172: la pioggia s' infittì... era un saettamento sui

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (5 risultati)

e dante, lii-11: chi s' innamora sì come voi fate, / or

il saetti. boccaccio, vii-30: s' io ti vedessi. amor, pur una

ultimo dì percosso fui; / o s' elli stanchi li altri a muta a muta

nell'oscuro baratro mi mandi, / s' io dietro son con lusinghiere note /

ed amori intorno a lei [venere] s' uniro, / e 'l carro cinto

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (2 risultati)

] arco saetta il violino e poi s' alza di nuovo in una minaccia, pronto

toccasse terra, già sil- vina s' era alzata, e saettava sulla sua testa

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (5 risultati)

occhi acuti su dosolina, che s' addiede con vergogna d'esser calda ancora

chiabrera, 1-i-79: tosto che di valor s' erge sublime / anima fortunata,

ha gran sospetto che, se pure aristotile s' indusse mai a tal prova, facesse

amorini). anonimo, i-631: s' amor, da cui procede ben e male

inverso fi cielo alti palagi; / s' indoravano fonti; aprile eterno / facea soggiorno

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (8 risultati)

come rondoni arrabbiati, giungevano silenziosi, s' abbattevano fin quasi sulle loro teste e

abbattevano fin quasi sulle loro teste e s' impennavano poi con fracasso. -con

. luzi, i-153: ora l'inquietudine s' insinua, i... i

insinua, i... i s' inselva nelle viottole ove a un tratto /

. guglielminetti, 1-159: all'orizzonte s' indugiavan vele. /...

s. maffiei, 7-60: deh, s' or che il saettar del sol temendo

credo che lo togghia amore; / ma s' io posso chest'arte un dì imparare

mangiano. grazzini, 118: oh! s' io potessi far l'antiche prove /

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (3 risultati)

di corsa. gatto, 2-145: s' accordarono al tumulto che cresceva da ogni

]. a. cattaneo, i-305: s' intenderà... ancor meglio coll'

d'oileo. pascoli, i-635: s' avanzò il biondo ed è salutato da

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (4 risultati)

per rimpatriare, per ringuasco- gnarsi, s' allogò con la ciurma d'una saettìa genoese

alle sue genti che... s' inginocchiassero. guicciardini, iii-366: i

. siri, v-i- 693: s' erano assuefatti al continuo rimbombo delle bombarde,

antive duto ch'ei non s' aveva a venire d'appresso alle mani,

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (2 risultati)

, triangolarmente o altramente appuntato, che s' incastra nell'ingor- biatura del fusto,

voglio di votivi marmi / mole, ove s' apre al nostro campo il varco,

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (4 risultati)

confalonieri, conc., ii-784: s' ignora se ai popoli del nord fosse

sir fiero, che a cento anni s' uccise. montale, 12-7: nelle

conversazione de'grandi, ma quando vi s' incontrava, non si smarriva punto, anzi

l'uomo conoscitore sagace delle cose morali s' awede che colui il quale era povero

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (1 risultato)

cui era dotato mirabilmente dalla natura, s' awide che agamennone nel- f'diade',

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (3 risultati)

., 7-194: temporalemente per lo lione s' intende i malvagi coniatori...

giudicare di quelle cose ne le quali s' adopera la prudenzia. parini, 733

più espressi, avidamente gl'imbeva e s' ingegni di concuocergli, tramutandogli nella sua

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (10 risultati)

modo si faccia la traduzione, s' ha da avvertire sopra ogn'altra cosa

tommaseo, 15-3: quando gli uomini s' incominciano ad awedere che la poesia adempie

ché 'l sagia, come l'oro, s' egli è fino, / poi,

perché, volendo saggiar l'oro, s' arruota su quella pietra e si conosce il

poca pratica o troppa confidenza... s' e- rano accontentati di saggiare il terreno

, 622: erano le anthesterie: s' apriva / il fumeo doglio e si saggiava

non per mio aprovato) / loda, s' è per saggiar, nonn ha salute

noto all'entomologo /... / s' avvia, s'innalza, saggia il

/... / s'avvia, s' innalza, saggia il vento, scende

, / co lo gilgliato contastea non s' aggia / de la maestà imperierà,

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (4 risultati)

,... li refati commissari s' intendano e sieno giudici competenti. >

zaino, sovrastandola di quasi un metro, s' alzava un enorme ventaglio di scope di

10-348: solo al margine del osco s' intravedeva un villino modesto, dalla tettoia di

., 24 (410): tutti s' ingegnano oggi a far qualcosina..

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (5 risultati)

e di ciò viver sagio, / s' adimetta il coragio. 2.

. cesarotti, 1-vii-io: or via s' ascolti / saggio indovino o sacerdote o

corruccia e sdegna, / qualche nata s' ingegna / per piacere. tansillo,

di sovrastare, che più vulgarmente ambizione s' appella, è sì tenacemente impresso nel cuor

, / intra li saggi punto non s' acosta. chiaro davanzati, xv-

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (6 risultati)

né tempo avaro ammorza, / onde s' accese e armò di tanta forza / il

ne resta / che 'l giudizio di paride s' approvi / e per giusto e per

stile). gambara, lxv-56: s' io potesse con stil ornato e saggio

. proverbi toscani, 222: non mai s' intende l'uom saggio e perfetto /

di sé. monte, 1-13-11: s' aver potesse final consumamento, / più

di richelieu. muratori, 7-v-176: s' ha... a stabilire che il

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (11 risultati)

carezze che lui li faceva, lei s' ingegnava a quel saggio copiosamente rispondere.

fatto il saggio, che non fora / s' avuto ognor n'avessi i denti asciutti

complicazioni l'aveva ercole colla rivalità che s' inveleniva e accendeva di giorno in giorno

sp., 28 (485): s' incontravano nell'opposto viaggio questi e que'

bisognava venire e si sarebbe veduto se s' accordano insieme le nostre opinioni e le loro

ched i'ne feci saggio, / s' i'potesse oltre gire. g. villani

ii-80: la gente erano stracchi: niuno s' arrischiava più di far quelle gite di

non si potessero trovare. ogni giorno s' andava a far de'nuovi saggi con de'

de'bastoni e delle marre, perché s' avea paura che fosser trovi e mangiati

non avea mai risposto. / e s' ella a lui non ne dava alcun saggio

. la tricca, che altro verme s' avea già trovato in- mano, al tasto

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (2 risultati)

la soscri- zione di dante tanto che s' abbia un saggio, di pochissime sillabe

un saggio di dottrina estetica generale che s' appoggia su gli esemplari greci e su

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (3 risultati)

. d'annunzio, iii-2-1049: -non s' aspetta che l'amore. - e

che 'l detto imperadore al continuo s' intendea col soldano di babbillonia per lettere

mando con patti fatti e fermi che, s' egli rompesse il detto grande passaggio (

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (6 risultati)

: squadrollo per un porcel tondeggiante che s' indirizzava ad esser un leccione ritondo e simile

213: e1 vitel sagginato ancor s' uccida, / e con letizia ognun

, 6-x-280: descriveva una fiera che s' abbatté a vedere,... e

ch'escon del lato, nel cor me s' ò fitte. 4. figur

7-22: la sagittale [volubile] non s' appare- chia a risolvere se non il

una macchia di arbori, e in essa s' aviluppi un drago, e all'incontro

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (2 risultati)

giganti. flisco, 2-81: poi s' azuffaron con tagli e con ponte, /

. meo de'tolovnei, 80: s' e'fosse al tempo antico / chi

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (4 risultati)

: o fortunato il velo, in cui s' avolse / l'anima saga e lei

sago, all'esercito del gran pompeo s' indusse. dotti, 1-132: di servir

1-iv-13]: sotto nome di 'sagoma's' intendono da'cannonieri diverse linee, lungo

architettura. imbriani, 7-90: quando s' è stomacati... dell'orribile

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (4 risultati)

. marinetti, 1-95: profilo (s' intende generalmente dell'ala o di un

cose nere galleggianti sullo specchio; una s' agita: sono sagome di folaghe.

è intagliato il proffilo della cornice che s' ha a fare. il proffilo è a

montano, 89: ecco un uomo che s' industria a segar legni, a sagomarli

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (1 risultato)

carnefici che ancora ignorano il sangue / s' è tramutata in un sozzo trescone d'

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (2 risultati)

s non sia sotterrato in sagrato s' e'libri suoi non gli sono appresentati

rosso e grigi scheletri di alberi, s' allarga un sacrato ove tra i ciottoli

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (4 risultati)

la loro; e che gli scultori s' ingannano di gran lunga a chiamare opera loro

nomi, 11-23: la ignoranza de'giovani s' appella / bel tempo, allegro umore

rubella 7 or si mormora, or s' entra in sagrestìa, / or ad

mi rincrescie è che l'anno passato s' ordinò loro che in una di quelle sagrestiuccie

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (3 risultati)

. berchet, 128: come può s' ingegna il conte, / visto u figlio'

mente ripiene di ciò che a camera s' appartiene, sommamente il commendarono. filarete

si radunavano. scaramuccia, 118: s' avennero poi in una maggior sala o vogliam

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (2 risultati)

alla sala degli ori massicci, / s' uniscon le tristi alla veglia. / la

le olive, colle pale di legno s' ammucchiano, si mettono nello staio e dallo

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (4 risultati)

fra tortona e novi che una gli s' era rotta la sala e a pas

uopo inumidite e attorte in corde, s' adoprano a impagliar seggiole e a vestir fiaschi

lavare, entrò in un campo e s' arrampicò sopra un ciliegio. ojetti, i-706

: sia... il gallo che s' ha a eleggere perfin da piccolo cognosciuto

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (1 risultato)

peso soldi xv. e quisto non s' entenda che possa venire altro sale che

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (2 risultati)

, tanta gran quantità d'aringhe e s' insalano e pongonsi in una infinita quantità

della finestra per fermare lo spiffero, s' inzuppava a poco a poco di acqua.

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (2 risultati)

à tropo salato in alcuno cosinato, s' el gli mete de questa polvere, el

sirena, l'energia viene tolta, noi s' incrocia le braccia. sciopero politico,

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (1 risultato)

egli da me più non viene, s' è messo a scrivere in un giornale a

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (3 risultati)

sallario, ma solamente per grazia, s' el piacesse alla vostra voluntà, vero per

: egli da me più non viene, s' è messo a scrivere in un giornale

« di ciò non maraviglio, / s' ei come dice fu di tanta possa,

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (3 risultati)

». montecuccoli, 19: la regina s' era salassata la mattina e teneva il

cxiv-20-397: chi le ha comperate non s' è voluto scoprire, forse perché vienna,

allo spesso nella proprietà delle vene, s' imbattono o a salassare un macigno o

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (1 risultato)

pungente. alvaro, 12-133: senza parole s' era messo a versare lacrime calde e

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (8 risultati)

a gridarli; ma, se non s' awezzano da piccini, è inutile: 'il

dei fiumi. bergantini, 1-239: s' eran disperse per le terre e i colti

zesi, xxvi-2-318: l'umor che s' incapa nei poeti / non vi par

delle grazie gratis date, / se non s' entrasse in mille bei salceti? i

, alza in esso alcune fila che s' alzano e dividono dal piano a foggia del

sempre con cordelle o salciuoli ower ginistre s' allacciano. magazzini, 4-28: le viti

, 1-53: al che tra molti comodi s' arroge / quel ber del vin,

mia », dicea, « del vin s' imbotta; / però fimanla: 'cedant

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (7 risultati)

mura della casa,... vi s' aggiugne la calce che gli stringe e

secchia, o altro vaso che sia, s' attacca. galileo, 3-1-147: quando

ad arco, al destro fianco della quale s' innalza il campanile della chiesa, saldamente

l'accelerare il ritmo della vita il vecchio s' illude di prolungare la vita, di

.. lo teneva saldamente prigioniero e s' affrettava a ingoiare la benzina ancora sparsa

virtù si considera come uella a cui s' appartiene di fermar saldamente il bene ella

, a guisa d'un sostantivo, s' antepon la distinzion semplice saldamente.

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (5 risultati)

non già però ch'ai mio soccorso s' armi / nissun, perché virtù mai d'

iii- 62: perché a vincer s' hanno / le traversie, le passioni e

esiga assaissimo, anzi troppo: ma s' egli rifonderà nel popolo per altra via

copia / di nebbia tal che, s' altro non la sturba, / questo emisperio

tucto el biado del fitto ch'ei s' avia a dare. g. morelli,

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (3 risultati)

267: ogni pensiero, che s' avesse potuto prendere... del

. pratohni, 10-425: « il bacillo s' insedia qui » si toccò il grosso

ved'il buco della piaga, che mai s' è voluto saldare. morando, 365

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (3 risultati)

mal saldate piaghe: / deh, s' udir brami il mal che si mi noce

vasari, i-184: a pezzo per pezzo s' impiomba tutta l'opera in più quadri

, li congiunge con saldature approssimative, s' ingegna a stabilire un'apparente continuità tra

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (2 risultati)

e con molta ragione, per quello che s' è molte volte veduto e isperimentato della

alla meno peggio di là, ciascuno s' affidi alla conoscenza dei luoghi, alla saldezza

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (5 risultati)

nodi riserrate. fiamma, 140: s' a le pungenti e salde / saette del

quella sabbia chiamata 'pozzolana', la quale s' incorpora con la calce e co'

stanno i fati de * tuoi. s' adempiranno / le mie promesse; sorgeran le

morta, acciocché per lo sapore non s' awezzino [i cani] a far danno

i-91: non sia chi si meravigli / s' io me la son presa calda,

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (4 risultati)

fosse non era dubbio alcun che egli s' ammazzava. c. arrighi,

salda luce. pirandello, 8-040: s' era sentita libera e leggiera l'anima,

, 12-59: intanto in maggior zuffa ecco s' appiccano / schiere di cavalieri, e

: vattene, sconsolata; e, s' aver pace / non puoi, pur con

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (5 risultati)

, ch'oggi d'ogni bel s' indonna, / né le mancaro mai d'

muratori, 7-v-106: da quel che s' e detto possiamo raccogliere che anche ne'

sogliono irritrosirsi a bell'arte per vedere s' a la lor ritrosia sta salda la umiltà

in rispondere che o le loro parti s' accordassero, al che non prestò mai orecchio

ai precetti..., benché speculativamente s' inganni nei princìpi fondamentali. de sanctis

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (5 risultati)

saldo, benché combattuto dai francesi, più s' ha da ascrivere alla sinistrezza di quella

mazzini, 5-53: la libertà non s' acquista salda e profonda, se non a

in salda pregione. trissino, 2-3-8: s' ancor meco ne venisse un altro,

senza rivedere i conti suoi publici, s' intendessero saldi e pari. d.

d'ongnie rasgione, de che non s' ène fatta carta, sì commo la saldammo

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (5 risultati)

un saldo con dome- neddio; e s' ingannano, perché, a giudizio dei savi

dei savi, la dritta è non s' intrigare nelle cose della chiesa. tommaseo,

tardi. cinelli, 1-199: gherardo s' era inquietato e finalmente si facevano i saldi

che per una percossa ricevuta in nave mi s' era aperta in un piede, il

mette a bollire dentro alla caldaia, e s' aggruma in sale. pirandello, 8-835

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (1 risultato)

, 1-1-123: per virtù della presente provvisione s' intenda essere e sia data autorità alli

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (4 risultati)

, cotali qualitadi acquistando rite- gnono, s' è per terra che tegna vena di solfo

commosso, / cerchi quel che non sai s' è bene o male. f

11-210: la gioconda brigata / che s' apparecchia a festa / è giovine e

. de'mori, 1-119: se s' avesse a render ragione di questi nostri

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (2 risultati)

udendo queste parole. fmiguerri, 76: s' io ti mostro un grande che non

. ungaretti, xi-34: quest'accostamento s' accolga col granellino di sale.

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (4 risultati)

romane, 717: peccato è sol s' avuto ha danno o male / di salerno

mio padre? - odi quest'altra, s' ella sa di sale! -seminare a

con voce e con inchiostro / che. s' egli ai inerti avesse imperio uguale,

astutissimo. forteguerri, 11-62: ve's' eran tristi e sguazzavan a sale!

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (1 risultato)

dai salesiani, a maria ausiliatrice, ché s' era come vicini di casa, e

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (1 risultato)

e i fanciulli che accompagnavano il viatico s' inginocchiarono nella saletta, parlottando tra loro

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (1 risultato)

acido, per significare quell'acido speciale che s' ingenera dall'acido salicitoso, scaldato con

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (3 risultati)

, / quanto più sa più d'aparar s' atela; / pochi ne guida la

gradi alla perfettissima di tutte le cose s' arriva, ch'è dio, di cui

. pulei, x-1006: l'oste s' accostò a messer goro, ed ap-

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (1 risultato)

452: quello... che s' aspetta a'sudditi verso signori fuor del foro

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (4 risultati)

, 12-6-226: questa è la pietra dove s' inpotesse? idem, purg.,

che ella salse lassù, mai non s' è fatto altro che far festa.

scale / de l'ettemo palazzo piu s' accende, /... quanto più

m'accors'io, se non com'uom s' accorge, / anzi 'l primo pensier

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (4 risultati)

dritto delle pernici / il fumo delle mine s' inteneriva, / saliva lento le pendici

panno, / che sale e scende mentre s' apre e serra, / agli amanti

che, quando si prepara la pioggia e s' annuvola, non saglia il barometro,

crespi / germini saglie, attaccasi e s' arrampica. grafi 5-879: oh, come

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (5 risultati)

carducci, iii-3-110: i borghi che s' affrettan di salire / allegri verso la

ridente è la parte del villaggio che s' appoggia al monte: case salgono tra

sempre nelle brigate con lieto sembiante; e s' egli ha pensiero che il punga,

422: c'era un teatrone, poiché s' entrava gratis. lumi, cantate

umana mente sale, / ché non s' affisa al sol vista mortale! g.

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (5 risultati)

partono..., salgono, s' involano le più belle pagine, forse,

] salisti en officio papato, / non s' acconfé a lo stato essere en tal

, 19-110: vidi che lì non s' acquetava il core, / né più salir

/ per ché di questa in me s' accese amore. maestro alberto,

. pratesi, 5-17: il cieco s' appoggiò il violino alla spalla, vi

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (3 risultati)

sp., 14 (245): s' accostò all'uscio che metteva in cucina

tutte le porte, quella spranghetta orizzontale che s' alza con un cordoncino passato a traverso

un saliscendi, alla porta di strada s' era adunato un enorme gruppo di gente

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (3 risultati)

. sui saliscendi di una strada dove s' incontrano di tanto in tanto donne e

e di buone guardie..., s' adi- rizzaro contro a'pisani e '

trovare un piano, per il quale s' entra nel mezzo della sala di quel

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (1 risultato)

già macrone in troppa potenza, che s' era prima, e più allora, guadagnato

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (7 risultati)

furia salito. de'mori, 168: s' accorse ch'egli ancora respirava alquanto,

: il grado di progresso salito in italia s' è rivelato all'europa in quel nocciuolo

convegno d'uomini di tutte provincie, s' è mostrato il germe dell'unità futura italiana

25-9: come fa l'uom che non s' affigge / ma vassi a la via

questo è che molti sono che non s' appartengono a coronamenti e ghirlande, come

di scialiva gli occhi tutte 'molle, / s' ad altro tu non può'ricoverare.

la bocca..., volendo che s' infetti la scialiva, essendo uno de'

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (3 risultati)

cella e di là dal vetro vi s' attacca a denti aperti una bocca rossa che

, scialivava. slataper, 1-74: s' alzò su un giovanotto dal viso insecchito

la voce, a tratti, quasi vi s' affogava. c. e. gadda,

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (3 risultati)

santa maria! che 'l cor mi s' assottiglia. / chi scamperà dai carri e

, bei-diporto. i... i s' eo mi dico di dar morte fera

giro, / di che prima di voi s' accese l'alma, / o cara del

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (1 risultato)

per questo. ciò non sussiste. s' egli ha rapportato vari passi de'santi

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (2 risultati)

fa seccare le piante che con essa s' innaffiano. massaia, xii-106: dal timsah

: il motoscafo con furiosa marcia indietro s' era venuto a inchiodare a pochi palmi dal

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (1 risultato)

queste ed in altre città gli eretici s' udivano cantare sfacciatamente i loro salmi volgari

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (3 risultati)

tali '. omi li cantici s' intonano dell'istesso modo che i salmi

celesti] / le virtutì, nel septimo s' accende /... / a

maggiore cominciavano le funzioni, e già s' udiva la voce allegra di prete barca salmodiare

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (1 risultato)

le salamistre. guadagnoli, 1-i-34: altri s' alzan tardissimo dal letto, / a

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (1 risultato)

nulla a desiderare, e il denaro s' è ben vendicato dello sposo della povertà.

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (3 risultati)

dormire. crudeli, 2-210: qui s' entra nel salotto deputato / dove se tu

crescenzio, 2-1-34: sopra le bancaccie s' inchiodano l'an- nella per le moiane

[il delfino] perseguita la barca, s' affila dietro le paranze in cala e

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (1 risultato)

profondo, malinconico di qualche vapore che s' apparecchiava a salpare. -per estens.

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (1 risultato)

vanno a la beccheria, e quando s' apre il castrone o bue, sì li

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (2 risultati)

c. e. gadda, 6-263: s' era fatto rosso nei pomelli, un

viani, 14-138: la signora arrossendo s' è rifugiata in fretta e furia nella salsamenteria

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (1 risultato)

odore e di gusto alquanto amaro; s' assomiglia molto alla radice del- rebulo,

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (6 risultati)

che si staccono dai pezzi grossi che s' insalano, e rimasugli et ancora di tutte

che delle troppo lardose e grasse, s' ammontano in sur un desco sodo. monosini

parole pesan che'fatti e più d'apparer s' ingegnan che d'esser buone, dico

componevansi lunghe fascine di venti piedi e s' incorporavano di mattoni, e ben legate s'

s'incorporavano di mattoni, e ben legate s' univano e si collocavano l'una sopra

sangue, in dir di voi, mi s' acca- priccia, / che ve n'

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (3 risultati)

nel sudore. piccolomini, 8-195: s' allor mi fosser venuti otto o diece

.. con grama e con la madre s' abbocca. = deriv. da salsa1

qual le salse onde sputa e quai s' aggirono, / qual par che per amor

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (5 risultati)

ancora con l'accostarlasi alla bocca, s' ella era amara e salza come l'

salso e buio: il sapore che s' addice alle carni aromatiche. -sostant

presto la sua salute stessa e alterata. s' è aggravata la malattia del salso.

ferro non sarìa al proposito nei pezzi che s' hanno da adoperare in mare, perché

linati, 18-202: le gote s' eran fatte un poco salsose.

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (2 risultati)

la metà, perciocché consalvo con questi navigli s' avea fatto portare, oltra il fromento

sento la leggerezza inconsiderata di chi non s' è data la pena di conoscer da

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (5 risultati)

un impulso. viani, 13-415: s' infila il tovagliolo nella fossetta sopra- sternale

il tovagliolo nella fossetta sopra- sternale, s' accerta se i capelli siano scriminati a dovere

lo scatto improvviso d'un saltamartino, s' era divertito a buttarlo riverso a pancia

mossa con quella che muove; e s' efla [l'acqua] truova resistente

il tempo e 'l viaggio, fia come s' el corso fussi stato sanza alcuna contradizione

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (11 risultati)

azeglio, 1-197: ii più delle volte s' infila la strada maestra, ed a

slanci, a saltamontoni,... s' arriva. -a balzi, a

in vista di quel benedetto ginnasio ci s' era giunti. 2. il gioco

che, lasciatisi cader i cembali, s' accosciarono ratte a raccorre i quattrini,

appunto le ali di un animaletto quando s' incontrano col sole. 2.

genitori della morta. tutto questo, s' intende, restando un personaggio comico,

/ che fra gente -caunoscente / col bradir s' aita. detto d'amor e [

come di correre e di saltare, perotto s' incominciò con loro a mescolare. livio

, 4-ii-328: la nave intanto senza governo s' aggiri saltando per tonde, tanto che

so morto nisun rida né salte / s' el no voi, quand el more,

more, q'ig soi de lui s' asaute. jacopone, 33-10: amor che

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (4 risultati)

acqua a taglio della ruota / e s' udiva la mola del frantoio.

i-164: alessandro, vedendogli smarriti, s' astenne da riprendergli, ma saltando da

la giacca, di toccarmi per sentire s' ero vivo e di saltare su un tranvai

, teneramente. le loro mani non s' erano disgiunte. un altro minuto, e

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (2 risultati)

e sopra le cose pensi, quanto più s' affaticherà di cercare, tanto da sezzo

beethoven e da debussy a scarlatti, s' era alzata sbuffando come una monella e liberandosi

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (2 risultati)

della sala e su al collo del giudice s' avventa come volesse abbracciarlo: gli fa

, 7-1106: lo zelo della signora léuca s' è più d'un po'raffreddato.

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (3 risultati)

sp., 12 (211): s' imploravan da'magistrati que'provvedimenti che alla

povera stella ». acciocché costoro s' inducessero con una considerabil offerta e contribuzione

, torino. idem, 7-v-22: s' ha da ringraziar dio che finalmente sul

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (1 risultato)

donnicati della terra di pontremoli... s' intendono divisi in quattro saltarie..

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (1 risultato)

: sebbene ad alcuni de'balli antichi s' accordassero e il giambo e il dattilo.

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (3 risultati)

un bello ardimento del precettore latino, mal s' addice al linguaggio del dolore, ch'

linati, 13-109: finalmente, s' un saltellante ritmo di organo, il corteo

a correre, ogni volta che gli s' appresenta luogo atto per cotale suo istinto,

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (5 risultati)

al ballo, tutta si scommosse e s' allegrò e cominciò, or con una

suo convenevole e naturale verso, percioché s' ebbe rispetto al saltellare del verso e al

verso e al saltellare del ballatore che s' accordavano insieme. tassoni, xvt-811:

cavacchioli, 2-88: un'orchestrina stonata s' accanisce a saltellare un valzer viennese.

al convento. rovani, i-295: s' affretto egli... a saltelloni giù

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (5 risultati)

retrocede; spesso si ripete; spesso s' interrompe, rimandando altrove. -attraverso

orizzonte, ed i lati obliquamente scendendo s' univano presso terra nel vertice. nell'

non sia / ch'esca a guardar s' ei spunta pel sentiero, / se detto

che tanto vuol dire quanto persona che s' è levato dal latte e riceve el saldo

/ se le dà della zuppa e s' accarezza, / ond'ella in giù e

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (5 risultati)

/ e quel cne dianzi mai non s' era mosso, / se non quanto ubidito

: l'ora che nella boscaglia / s' addensa il buio, e il merlo /

trovava ancora indosso quegli stessi vestiti che s' era messi per andare a nozze in

va men lenta in aria, in aria s' alza: / la tira a basso

la fune, volteggiando con salti arditissimi, s' in- nalzò ad un chilometro di altezza

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (1 risultato)

pavese, 2-13: ecco che il silenzio s' era appena rifatto, e di nuovo

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (6 risultati)

si sale, / che atteggiar non s' impare da la morte / e far quel

salto mortale. pananti, i-27: s' io vo dietro al buon senso, e

, desiderando le cose celestiali, prima s' esercitano nelle opere buone della vita attiva

dietro le bestie, urliamo sempre: s' ha la voce forte e chiara: s'

s'ha la voce forte e chiara: s' apre bene la bocca, gridiamo

uno spirito che, secondo me, s' affatica al par di me per volere uscir

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (3 risultati)

di molti, che se a lui s' appartenesse far giudizio di loro, gli

non dico che tutti in un salto s' abbiano a innamorare: ma disprezzarmi così?

può alora vegnire, / & non so s' a'savere dire, / una bela

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (3 risultati)

consiglio degli spirituali amici tanto più confidentemente s' accostarono, quanto che essi intesono ch'egli

secondo. bacchelli, 1-ii-104: ci s' era messo con entusiasmo, pensando ai figli

piacere. baldi, 170: qual piacer s' agguaglia a quel ch'io [celeo

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (4 risultati)

maligno, gli chiedeva coerenza, ma s' egli avesse potuto lasciar casa, moglie

mena. pallavicino, 1-267: chi s' ingegnerà d'accoppiare la salubrità dell'assenzio

di uso volgare. pratesi, 5-441: s' af follavano alle botteghe dei

mordace e falsa nelle gambe che mi s' aprirono certe piaghe tanto profonde che giungevano

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (4 risultati)

olio cola dallo strettoio. 'domani stringono; s' ha a fare la saiunta'. gargiolli

dei finestroni di quel palazzo di mattone s' aprì, e chiamati dagli applausi il

intelletto; ma gli appetiti sempre mai s' impiegano a scuotere, a rapire ed a

, dai lunghi e tardi detti cronici che s' estendono a mesi e ad anzi anco

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (4 risultati)

occupanti gravati di un ammonimento salutare, s' incammino di nuovo verso la mèta ormai

. duodo, lii-15-143: al presente s' impianta e s'introduce la religione cattolica

, lii-15-143: al presente s'impianta e s' introduce la religione cattolica per salutare ordine

, così detto, perché con quello s' indicano e si mostrano le cose.

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (9 risultati)

in tanta smania di dolcezza e tanto s' andò empiendo d'allegrezza, benché vana

ombreare: / quella sì tosto in ginocchie s' è messa, / e dolzemente l'

: gli amici, quando pur due s' incontrassero per la strada, si salutavan

[dante] / povera patria tua s' unqua l'esempio / degli avi e de'

di quella. come delle persone che s' amavano o parevano volersi amare o farne

le viste, dicendo 'non si parlano', s' intende qualcosa più che il non volgere

la loro immagine in movimento e non s' era ancora finito di salutare il secolo

casa. e. cecchi, 7-20: s' andò una mattina con un amico portoghese

essere salutato e che 'n letto presioso s' addorma e bea con coppa bella,

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

lancia, pistola e archibugio, come s' è detto de'soldati, e, passando

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (2 risultati)

e salutiamo amici! il motivo poi s' era saputo: commari tudda, la

quattro ambiziosi e gonfi: / miran s' altri gli ammira e, salutati, /

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (2 risultati)

salutazioni delle monache inglesi di lisbona, s' entrò in millanta ragionamenti che mi fecero

sua salute. tiepolo, lii-1-48: s' è veduto alcuna volta le donne armarsi

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (5 risultati)

vive, ma ordinarlo in maniera che s' abbia doppo la sua morte a propagare

riconoscer quello che non conosceva prima, s' asnen dal fatto e ne segue salute

, /... / loda, s' è per saggiar, nonn ha salute.

xlix- 100: non vi maravegliate s' eo sospiro / e vo piangendo a

dà la fede; con la fede s' impetra la carità e la grazia; con

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (6 risultati)

/ maggior salute maggior corpo cape, / s' em ha le parti igualmente compiute.

infermi che han da prender qualche medicina s' addolcisce o con zuccaro o con mele

, ove dianzi io giacqui oppresso, / s' ebbe il corpo salute, or l'

salute': clinica privata (una volta s' intendeva specialmente per malattie mentali).

mentali). borgese, 1-181: s' era deciso di internarla, con un

si sono fatti, e che nulla s' e lasciato indrieto per mantenergli la vita

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

ungaretti, xi-14: oh! oh! s' è alzato lo scoglio del 'maa- lesh'

: mercatelli nel rimaneggiare regolamento ed organico s' è cresciuto altre mille lire di stipendio.

una coppia che erano andati al valentino, s' eran seduti su una panca e tirati

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (2 risultati)

conoscendo il pericolo grande a che eglino s' erano messi e ricercando nell'animo suo

temuta e riverita croce. -che s' identifica nella salvezza eterna. ottimo,

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (3 risultati)

, 1-486: il gelo nel bere s' approva come salutevole al fegato, benché di

, 1-3-100: se da questa dottrina s' imparasse salutevolmente alcuna cosa che appartenesse a

anzi il mar de le grazie alor s' aperse, / e furo entro 'l gran

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (5 risultati)

: io ripenso l'ultima volta che s' incontrarono i due alunni del dio della

anche da mirare che in ogni cosa s' abbia cura prudentissimamente de'soldati, special-

prudentissimamente de'soldati, special- mente che s' eligano luoghi salutiferi tanto a'soldati,

ne'quali avanzi abbondantissimamente a quegli quanto s' appartiene per conto del vitto. baldelli,

mentre che egli seguitava d'andare avanti, s' incontrò in assaissimi filosofi, i quali

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (2 risultati)

desinare, / e da per sé s' eran fatto lo 'nvito, /..

voce e il saluto della gioventù che s' allontana: e il cuore si turba.

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (3 risultati)

ventidue mila saluti d'oro, i quali s' obligarono pagare, lasciando per sicurtà quattro

chiaro davanzati, xv-24: lasso, s' io franco mettomi a servaggio, /

nasce pur dolor pensando! / e s' io lo scuso, fo contro a

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (2 risultati)

, e questo perché mi proponevano che s' io volevo far loro un salvo condotto

sono attribuiti al senato poteri ampissimi, s' eccettua però quello di 'concedere remissioni di

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (2 risultati)

tra un anno o due anche lucianina s' accaserà e dobbiamo salvaguardare la sua dote

la mantenne. gualdo priorato, n-ii-245: s' ebbe lo all'arme a landschitz,

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (3 risultati)

come un'annatura della nuova milizia a cui s' era ascritta. -condizione di vita capace

viva, / ché sì vii sangue chi s' apprezza schiva. m. adriani

per cavaliere il pittore bertoli, che s' era aggrappato a lei come un naufrago

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (5 risultati)

. macinghi strozzi, 1-357: vi s' è detto della procura auta e che

lì fa l'amico tuo che, s' tu t'inveschi, / gran fatto fie

a salvamento. papini, 28-128: s' affrettò il passo..., ma

.. in cui... tanti s' atteggiavano a pensatori, filosofi e salvapopoli

salvapunta alla matita,... s' alza e si dirige alla finestra.

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (3 risultati)

. pallavicino, 6-2-33: gli ammalati s' adiran co'medici per quelle profittevoli ordinazioni

provato -, ma di sapere come s' ami e si salvi. piovene, 7-447

, fintemi, /... s' intatte / son queste membra e 'l maritai

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (3 risultati)

partito da qualunque glie l'offerisca, e s' odiano spagnoli non per questo tengono inimicizia

oro ed argento. muratori, iii-98: s' abbia cura delle lor vesti, esponendole

più trista. de'mori, 231: s' awiò volando ad una spezieria con alcuni

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (3 risultati)

, dopo la battaglia di azio, s' arenò la flotta di cleopatra.

i-19: là per salvarsi invan nuota e s' affanna / coi stanchi tori il misero

s. v.]: non s' è potuto salvare da quella seccatura. gozzano

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (6 risultati)

le foglie intorno al torso, che non s' alza molto da terra. redi,

il 'saturno'aveva porto all''aurora's' è impigliato ne l'elica., e

una barca di ferro da salvataggio che s' era messa in mare s'è rovesciata ed

salvataggio che s'era messa in mare s' è rovesciata ed affondò su l'elica.

esser più esatto, si ripeta che s' è voluto fare il salvataggio del capitano

salvatèlla di la mane dextra, che s' è la vena fra l'anulare digito e

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (3 risultati)

da una parte né dall'altra non s' intendesse parola alcuna, per segni gli

me la concederà. verga, 7-822: s' era affezionata... all'altare

giuliano, da li pasticci in cui s' aritrovava, povero fijo, senz'avé né

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (2 risultati)

1-361: casena, la quale già s' era innamorata di ninfeo, gelosa della

di lampada. mazzini, 20-273: gonfalonieri s' è ammogliato: ha preso una straniera

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (6 risultati)

in mezzo al fiotto sinistro deh'onde, s' affidò a quell'unica tavola di salvezza

tracannare. 0. targioni ornai s' intenda come s'abbia qui a regolare la

. targioni ornai s'intenda come s' abbia qui a regolare la prudente

. ferrari, 3-490: coll'èra cristiana s' inaugura il 'salvia minor'.

simbolo di nostra salvezza. inosservata da tutti s' inginocchiò sopra la fossa del padre,

fame di capro. piran s' io stessi brucando una ria in

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (3 risultati)

asciugatosi con la salvietta le labbra, s' alzò per andarsene. fare)

sulle pareti testimoniacompagno, a me campion s' accresca. / s'ami che salva i'

a me campion s'accresca. / s' ami che salva i'vano una loro

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (4 risultati)

'guerra coll'austria'; e se mai s' innalzasse col nostro grido repubblicano, come

e non abia renduto, / pensa ben s' al è salf o perduto. ottimo

le scorte / per passar salva e s' arma e si divide / da le lusinghe

. piccolomini, i-40: in questo s' ingannavano, ché non consideravano che,

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (2 risultati)

può sanza improperio del fallo che correggere s' intende. statuto dell'arte degli oliandoli,

o simili tra molti, due di quelli s' intendono 'facciamo a salvo', cioè:

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (2 risultati)

fosse impero / ched i. llei s' intendesse, / salvo s'a. llei

. llei s'intendesse, / salvo s' a. llei piacesse / la 'ntesa e

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (2 risultati)

samaritana, imperò che gli iudei non s' intendono co'samaritani? ». ottimo,

i-299: le avevano detto che in città s' era aperto da qualche tempo un istituto

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (2 risultati)

f. pigafetta, 3-ded quando marcello s' avicinava alle muraglie per conqui

. averani, ii-40: marcello sì s' accostò che tentò di scalare la città ed

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (1 risultato)

questo mio bamboccio... non so s' egli sia di stucco ower di sambuco

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (2 risultati)

= deriv. dal ted. s' àumer 'animale da tiro o da trasporto'.

e conteneva inchiostro, di cui ella s' era tutto impiastricciato il volto, le

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (1 risultato)

forse conoscere e sentire che quella che s' appoggia a dio sanamente istruisce ed edifica per

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (5 risultati)

cui è segno / ciaschedun cor gentil che s' innamora. / candida e bella man

ché mal si può sanar quel che s' offende, / quanto più di sanarlo

/ di far rimedio al suo dolor s' appaga. mascheroni, 8-176: arte divina

i-270: de le tue perle egli s' appaga / d'esser ferito e n'arde

uno momento. ochino, 163: s' el peccatore andasse al sacerdote non per

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (2 risultati)

, io non ho difficoltà a che s' inserisca nel bilancio una disposizione che sani

crudele vendetta. maniglia, 1-iii-464: s' io trovo la gretola, / d'ogni

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (2 risultati)

dal nodo, quali erano i nobili, s' agguagliassero nella ragione del nodo i 'forti

messo almeno doie dente; e'porcie s' entendano essere tutte maschie e sanate.

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (1 risultato)

, 1-213: dimmi di più, poiché s' obliga questi, che ottien l'ufficio

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (3 risultati)

due o tre antichi suoi compagni che s' erano spogliati del tutto, dandosi senza

vociferatori del modernismo sempre più rosso, s' immaginano, nella loro grossolana stoltizia,

a uncie. balducci pegolotti, i-298: s' intende che siano spezierie minute..

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (3 risultati)

dolo / che fuor del mondo, s' egli era possibile, / mi conducesse.

forte forte sul culo, perché non s' awezzasse più a fare di così brutti

dalla croce, vt-i: nella apecchia quanto s' è ella giuocata, quante ricchezze vi

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (4 risultati)

] mescolata con ugual parte colla rubrica s' arde, fa sandice. ricettano fiorentino

di forma diversa, che qui da noi s' addimandano sandoni. bacchelli, 1-i-146:

dello statuto, quando un mezzo legale s' offriva di liberarci dalla tirannia del sanfedismo

monaldo sono stupende. che mi importa s' era un sanfedista? era anche un uomo

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (1 risultato)

,... in ogni tempo s' era portato umanamente verso quelli di ce-

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (3 risultati)

sì sono avviato, / ché, s' io avessi in mano il sangredale, /

aprendosi f f con esso s' inebriano. onde forate da quelli stili di

istinto. pirandello, ii-1-244: nessuno s' accorse in prima che lei avesse nelle

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

. dante, inf, 12-47: s' approccia / la riviera del sangue in

stagnarle. targiotti pozzetti, 10-52: s' intraprese a curarlo come attaccato di febbre

. pucci, cent., 34-91: s' alcuno ha sete, e al bere

ha sete, e al bere non s' abbatte, / ferisce un de'cavalli e

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (8 risultati)

parole, vien discoprendo le parti ove s' annida amore, ove era drizzato il

[scaglione], che di sopra s' ammassiccia, 7 porfido mi parea

sangue in ogni scheggia / grondi e s' aggrumi. barilli, 5-98: la terra

, ii-457: il sangue dei vulcani / s' addensa all'aria in rivoli di lava

alle volte si dànno questi sangui che s' incontrano. guerrazzi, 2-55: potete ripromettervi

ógni qual volta questi propositi violenti gli s' accendevano nel sangue, s'alzava il vecchio

violenti gli s'accendevano nel sangue, s' alzava il vecchio nonno, spesso col

: o patria ogni tua età / s' è desta nel mio sangue / sicura avanzi

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

osservando con molto piacere, che l'acqua s' andava intorbidando. giuliani, 11-279:

quanto piace / chi umilmente con essa s' accosta. guicciardini, vlii-224: andò

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

e quello che si leggerà in ella s' intenda e sia eletto sindaco o officiale del

. francesco da barberino, iii-202: s' hai d'anime cura, / qui ti

perché il paese è poverissimo, agevolmente s' inducono a vestirsi bonzi. cesarotti,

prostituzione,... dedalo cabalistico dove s' incrociano tutti i sangui della terra.

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

che è nostro sangue: se non s' avesse che un boccon di pane, è

'l cor gli assidera, / e gli s' agghiaccia il sangue entro le vene.

-con valore aggett.: che s' interrompe alla prima o alla seconda ferita

del duello, cioè se i duellanti s' abbiano a partire dopo data o ricevuta la

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

8-1-405: la vittima di persona che s' avesse bruttate le mani nel sangue materno

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

latte e di sangue, e mi s' addrebbe. salvmi, vii-2-4: noi dichiamo

se per lo svenimento ovvero scarnamente suo s' apra vena alcuna e faccia sangue, allora

79: l'anima che per gesù cristo s' è offerta e legata dalla carità e

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (10 risultati)

amico ci siam guastati il sangue e s' è venuti alla risoluzione di levarci il saluto

: a poco a poco sento che mi s' infiammano i sangui. vieusseux, cix-i-512

non ho bisogno di dirvi quanto mi s' infiamma il sangue per la passione ch'io

, vi-622: anco tra i parenti s' ingrossa il sangue di modo che svapora dissen-

tra loro mai rotture, cioè, non s' adirarono mai; e, come si

; e, come si dice, non s' ingrossarono i sangui. -insanguinarsi le

più con la chiarezza di prima, ora s' imbrogliava e spesso si correggeva.

pascersi ognun si gode, / l'innocenza s' opprime, canteo, 21: folle

a bordo, le quali unite ai marinari s' impadronirono della città, e la posero

lo sguardo uscir delle caverne orrende; / s' arriccia avuto sangue, passata quasi in

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

, ma per lo re che s' arebbe a creare. -spargere il

: lascia... ornai ch'altri s' affanni / invan sangue sudando, e

angusto / calle dell'ambizion corra e s' aggiri. -sudare copiosamente.

ii-124: ero contento, perché mi parea s' andasse a versare il sangue per la

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (2 risultati)

di dragone. questo color alcuna volta s' adopera in carte, cioè in miniare.

albero. magalotti, 21-13: s' è talvolta usato di tignerla [l'acquarzente

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (4 risultati)

ha portata la febbre in piedi; finalmente s' è messo a letto, e siamo

... tremava più assai che s' avesse avuto la quartana. menzini, ii-20

el suo vantaggio vegna, / prompta s' incende a quel cibo sanguigno. carletti

, 24-86: sopra il sanguigno corpo s' abbandona [isabella] / e di copiose

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (5 risultati)

. marino, 1-11-208: contro me s' arma invan stella sanguigna: / vibri

, / dall'uno all'altro fusto s' allaccia la flora demente, / spezzo ghirlande

, / so d'alberelli che così s' impregnano / del vento basso che li

/ come fuor de l'oceàn, quando s' invia / febo sanguigno a la sua

gozzano, i-418: lo scenario interno s' accende di un riverbero sanguigno, profilando in

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (3 risultati)

sanguigna insieme s' innamorino,... non ci è

. sagredo, lxxx-4- 149: s' attrova la maestà sua già uscita dall'anno

. per evacuarli, smuoverli e scomporli s' aprono le vene, onde non serve quella

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (4 risultati)

. d annunzio, iv-1-360: egli s' interrompeva, di tratto in tratto,

il tutto alla vostra considerazione, quanto s' incrudisse allora la piaga ancor fresca e

estreme). percoto, 386: oh s' essi avessero potuto vedere come sanguinava il

per ridare / a te la vita che s' era partita. 4. conservare

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (1 risultato)

, ma nell'anno che egli non s' adopra a montare se gli dèe far

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (2 risultati)

nodose e vestite di sanguinea corteccia, onde s' ha ella preso il nome. produce

avviene che gli uomini molto sanguinei subitamente s' adirino. lapidario estense, 141: nui

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (2 risultati)

nel mio gimnasio amplissimo, / ma s' ode sol di titiro la fistula. d'

/ entro un limbo di ciel che s' arroventa, / aggrondata, spettral,

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (3 risultati)

con parole iniuriose e con percosse sanguinolenti s' offendessero,... colui ch'

sanguinolenze di malaugurio, più che tramontare s' era appiattito. = denv. da

cade, risorge, e più e più s' affretta, / senza posa o ristoro

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (1 risultato)

202: da'consigli sanguinosi e violenti non s' è veduto mai conseguire prospero effetto.

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (3 risultati)

quei che dietro al sanguinoso marte / s' awolsero neu'armi. -che si è

all'ultimo. una sanguisuga. ci s' era ingrassata alle spalle di lui! non

., / ecco per ritrovarla a voi s' addita / la via del cielo assai

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (2 risultati)

incominciò la carne a sanicare, così s' incominciò a sanicare l'anima. macinghi

la decomposizione: e ieri il suo naso s' è spaccato e ne cola una sanie

vol. XVII Senza intestazione (1 risultato)

la quale dentro era nascosta, allora s' apre la via della sanità. s.

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (3 risultati)

la sua salute. proverbio: 'gli s' avviene come al bue il far santà'.

napoli no; a messina si sbarca e s' imbarca, a napoli ci si tiene

, muscoli del dorso e dei lombi s' inarcano, l'occipite fa leva sul

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (1 risultato)

: dall'istante ch il brando sannite s' incrociò col romano, l'unità italiana divenne

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (8 risultati)

infermi di quella per lo comunicare insieme s' awentava a'sani. anonimo romano, 1-94

destro era già paralizzato, il sinistro s' ammobilizzava, la gamba sana gli faceva

e 'ncontra 'l suo ben fermo, / s' è poi tanto ingegnato, / ch'

sani, / mirate la dottrina che s' asconde / sotto 'l velame de li versi

sana. boccaccio, vii-65: quivi s' attende solo a festeggiare / con suoni

: col tuo intelletto sano / raguarda s' egli è ver quel ch'io ti dico

amorose. chiaro davanzati, i-io: s' alegra mia mente e sta sana /

ae la lingua ne le grazie che s' hanno a rendere. guarini, 51:

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (5 risultati)

e più persi n'arei, / s' io non udiva il tuo consiglio sano.

sana ed incorrotta bellezza si diffonde e s' insinua per ogni liberale studio. borsieri

scrivo, le potenze siano, a malincuore s' intende, forzate ad atti gravi e

. molineri, 1-104: don gregorio s' ostinava a voler colle sue parole ispirare negli

bollati un centinaio. giuliani, 1-66: s' in- tuona un non so che 'te

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (2 risultati)

e alla sana ietà, purché sempre s' abbia la divota sommissione alla hiesa santa

a questo suon né più né men s' avventano, / com'un villano ad

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (3 risultati)

pena / non si pagasse, e non s' avesse il torto / d'attizzare il

logici della grammatica,... s' argomentava di dedurre tutto il materiale delle

pensarci? -no signore. / ci s' appaga di poco alla mia mensa. /

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (3 risultati)

sovversive dell'ordine sociale presero radice e s' incanalarono poscia nelle sette, principalmente in

dal lato di ponente, sorgeva e s' avanzava fin sul mare, maestoso, l'

sansuga il sangue vivo cavano / a chi s' appiglian, che suoi versi ascoltino.

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (2 risultati)

tale nome secondo alcuni dal fatto che s' interpretò l'immagine impressa come quella di

menta romana, ovvero saracinesca, e volgarmente s' appella erba santamaria, e questa è

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (1 risultato)

i tiri: li uali insieme santìssimamente s' amarono. bandello, 1-41 -483)

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (3 risultati)

di santo ermo, / ch'in prua s' una cocchina a por si venne.

fuoco di sant'elmo': fuoco volante che s' attacca talvolta alle antenne o pennoni e

la vergine maria, in quello instante s' incamò in lei, che se bene prima

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (1 risultato)

, lxxxviii-ii-344: sappi che 'l mio figliol s' è inginocchiato / nel ventre mio per

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (2 risultati)

: 'santinfìzza': ipocrito. e per 'santinfìzza's' inten dono certi torcicolli che

potager'; per la società abondavano, s' intende, le nozze, le nascite

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (4 risultati)

tiene / che sempre ad isconciarsi ella s' invia; / e, s'e'vince

isconciarsi ella s'invia; / e, s' e'vince, sogghigna; ma s'

s'e'vince, sogghigna; ma s' e'perde / per lui la santitade arriva

lettere. ma, tra mezz'ora, s' apre la posta, e certo ne

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (3 risultati)

ov'è 'l dolzor santo, che me s' è sì encarato? dante, purg

padre'..., che così s' usa di dire al papa. rinaldo degli

corsini, 16-100: quando talor l'aria s' ammanta / d'oscure nubi a dame

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (3 risultati)

e... ru s' eri figliastro buonfantini di buorgo sa lorenzi.

un cavallo che lo stava attendendo, s' era di già per la porta di

in piazza san carlo... s' accalcava una grande moltitudine. montale, 15-391

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (4 risultati)

madre, ch'è or santa, / s' alleviò di me ond'era grave.

pur ch'altri prieghi, / sì che s' a- vacci lor divenir sante, /

consoli così electi incontanente iveritto presente mentre s' ivi sono presenti giurino e promettino a

fede santa poi che in quel regno s' apprese, da così laido e sozo costume

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (5 risultati)

, 199: maccario... s' inginocchiò dinanzi a carlo e disse: «

soggetta per natura ad alcuno particolare, s' abbia eletto un re a suo piacere.

domenico mena per cammino / u'ben s' impingua se non si vaneggia. boccaccio

buona orazione. olomei, xxxvi-46: s' aprino or intanto del tempio adorato le

, a cui non piacciono se non quando s' intraprendono come un'opera laboriosa e di

vol. XVII Pag.538 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

non che lo 'mperadore, / perché s' abbracci il ben, fuggansi i mali.

della sua vita, e il giovanotto s' era messo a ridere. -dato

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

[manuzzi]: sacro è quello che s' appartiene a dio; santo è quello

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (1 risultato)

3-177: « sta'tranquilla che andrea s' interessa più di politica che di donne »

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (1 risultato)

pasqualigo, 2-39: avertite madonna che s' alcuno ne vedesse, ci potrebbe rovinare

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (2 risultati)

diocesana rimasero inefficaci. i parrocchiani neppure s' accorsero che per un certo tempo il

che è insieme sanzione di ciò che s' è voluto far per la patria e mezzo

vol. XVII Pag.545 - Da SANZIONISMO a SAPERE (2 risultati)

rapa / ch'io cuoca, e cotta s' un stecco me inforco, / e

donna, la quale non sapeva a che s' adoperasse questo abito ogni notte il suo

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (6 risultati)

: certe donne, le quali adunate s' erano dilettandosi l'una ne la compagnia de

la signorina., non hai inteso? s' è rivolta a me perché ti sapeva

di roma. boine, ii-135: s' era egli forse prima d'allora saputo capace

: vi dico che non so da chi s' abbia saputo che 'l mio marito è

. dante, inf, 10-113: s' i'fui, dianzi, a la risposta

miracoli detta madonna, 74: ella s' infingeva di saper lettere; e infra

vol. XVII Pag.547 - Da SAPERE a SAPERE (3 risultati)

d'ebreo, dell'altro perché non s' intese di greco. a. f.

a. f. bertini, 1-177: s' è pur veduto finalmente che voi sapete

che strada tenere, pur al fine s' imaginò far cosa che gli riuscì secondo

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (3 risultati)

que'pecca di questo vizio che s' appella avarizia. panfilo volgar.

. imbriant, 3-219: la leocadia s' era rasserenata, mentr'io parlava.

di viaggiare su e giù per l'italia s' era dimenticato la via del ritorno.

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (3 risultati)

più 'indicato'. non bisognava eccedere, s' intende: nello stesso modo che non conviene

. tommaso da faenza, 1-iv-18: s' e'[amore] trova loco disioso e

di bucato. fenoglio, 5-ii-386: s' era levato un vento, ma che sapeva

vol. XVII Pag.550 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

360: li drappi di vestir non mi s' a- genza, / né bono non

filosofia. guittone, i-60: s' eo da voi disio cosa alcona, /

vol. XVII Pag.551 - Da SAPERE a SAPERE (5 risultati)

bellissima maga, non vogliate sapermi male s' io qua venni in cattivo punto.

la somma si è che fortunio / s' innamorò di lei. -sapevamcelo, /

ibidem, 231: è meglio mangiare quanto s' ha, che dire quanto si sa

eterno. perciò gli antichi che di poesia s' intendevano, ed anche popoli meno antichi

, ii-81: che poss'io, s' a sì sublime segno / l'umile mio

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (3 risultati)

222: felice è quel sapere che s' acquista col periglio altrui. idem, 361

fausto da longiano, 4-iii-53: da che s' intende gli uomini in vita pensare molte

che non piace a quelli che non s' intendono. monelli, 2-74: il capretto

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (2 risultati)

. saccente. verga, 8-310: s' era messa [la zia cirmena] a

con tristezza quanto tempo passerà prima che s' abbia il sapiente coraggio di procedere a

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (1 risultato)

a tutte le discipline, dalle quali s' apprendono tutte le scienze e l'arti che

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (2 risultati)

si duol la sapienza che gli uomini non s' innamorino delle sue bellezze né ascoltino i

, dove tutte le persone sono eguali, s' attribuisce non dimeno la prima al padre

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (2 risultati)

297: la seconda spezie di ametisti s' accosta con gli iacinti e questo colore gli

mattioli [dioscoride], 330: s' inganna... il fucnsio..

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (4 risultati)

redi, 16-iii-239: in questi moti s' imbrodolano d'una spuma o bava simile

anonimo veronese, xxxv-i-517: per sì s' agata tosto ke non è bon,

di fiume su per la corsia e dove s' ha a tenere i piedi, e

il giovane, 9-693: -vorrò veder se s' ha vender per sapa / sapon da

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (2 risultati)

bene. cicognani, 1-216: quando s' à a che fare con certa gente,

boccamele e fiutando per la stanza, s' applicò fortemente a leccare un saponétto di

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (3 risultati)

savora. f. scarlatti, lxxxviii-ii-585: s' io gustai da prima il mele,

quel tale, di cui la voce / s' è sparsa di sì dotto e di sì

conduca da questo in giù dove sol s' empie la pancia e non si gusta più

vol. XVII Pag.560 - Da SAPORE a SAPORE (3 risultati)

(i-618): la donna, che s' era messa in sapore e che provato

perso ogni sapore. calvino, 1-349: s' accorse che da un po'di tempo

in pria sente sapore; / quivi s' inganna, e dietro ad esso corre

vol. XVII Pag.561 - Da SAPORE a SAPORE (4 risultati)

aggiugner- lavi quella parola 'mossa', vi s' intenda chiaramente come molte altre simili di

vecchio libro, di reminiscenze latine, s' impastò in un linguaggio unico e potente

è d'ogn'altro megliore: / onde s' alegra mia mente e sta sana /

, di queste altre a sapor di quelle s' invaghisce. -avere, donare

vol. XVII Pag.562 - Da SAPOREGGIANTE a SAPORITAMENTE (6 risultati)

/ io sparga 'l grido, acciocch'ognun s' adopri / per raffrenar sì violenta rissa

cui, portata la nova calda che s' era abbruciato un suo casino delizioso in

agli occhi né, se non amando, s' intende e si gusta. le anime

del fratello, che nell'iscrizione saporeggiata s' accenna ma non si segna?

che monna lio- narda a quelle nozze s' aveva a ritrovare, la quale era una

cocchi, 5-2-147: chi per lungo tempo s' astiene dal vino e da'cibi di

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (3 risultati)

uomini... sotto spezie di corroborarsi s' uccidono con la copia di saporitissimi,

colle aprico / vini odorosi e saporiti s' hanno. -piacevole a bersi (l'

marito, sì fieramente i nuovo ardore s' accese che le pareva quasi impossibile poter

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (3 risultati)

alla sua natura che la sua morte s' appressa, ed ella per aver vita sì

, mentre che si sperano, quando s' hanno e, quando s'hanno avuti,

, quando s'hanno e, quando s' hanno avuti, per la dolce memoria

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (3 risultati)

. gozzi, 5-103: vi potete pensar s' io rido meco, / e se

,... così ti potes- s' io godere un giorno a modo mio,

portamento, / già del trionfo suo s' era avveduta / e ne sentiva in cuor

vol. XVII Pag.566 - Da SAPROLEGNIALI a SAPUTO (5 risultati)

, 5-80: de le cose volontarie ancora s' è ragionato poiché s'è detto che

cose volontarie ancora s'è ragionato poiché s' è detto che sono quelle che si fanno

degli uomini, nel giudicarne troppo saputamente non s' ingerissero. = comp.

contrade e i vicoli; / e già s' erigge un tribunal di cuffie / sui

, 1-i-1-312: pare che il pellizzari persino s' industrii per non abbandonare tanto materiale dilavato

vol. XVII Pag.567 - Da SARA a SARABANDA (2 risultati)

: bastava un cenno di saluto, perché s' accodasse ai crocchi, ascoltando discorsi ed

scorta mia saputa e fida / mi s' accostò e l'òmero m'offerse. alberti

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (3 risultati)

: di moresca lenta e ritenuta sarabanda s' esaltava a mano a mano fino al

bandiche. quando la donna dagli occhi cerulei s' infuriava per gelosia, pareva che.

avido succhiello. viani, 10-255: lontano s' ode il saracco che sega una ciocca

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (6 risultati)

ritorna! calvino, 70: la porta s' aperse e ne uscì una donna olivastra

domandolli la migliore fede, pensando: « s' elli dirà la giudea, io li

: sono arrivati i siciliani... s' udiva la ritirata fioca fioca di sotto

altra a coda di rondine, acciò s' alzino e calino a modo delle sarracene

sarracene che nelle porte delle antiche torri s' usavano. -anche scherz. e per

: al rumore d'una cavalcatura che s' awicinava, comparve sulla soglia un ragazzaccio,

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (4 risultati)

sulla strada per abbassare la saracinesca, s' è vista addosso una grossa frotta di

quale, passando come un uragano, s' è avventata contro la sua bottega di orologiaio

, il cui profondo e tortuoso deposito s' inoltrava e si perdeva nelrintemo del fabbricato.

l. salviati, 19-79: la clarice s' è chiusa con fortu- nio / disavvedutamente

vol. XVII Pag.571 - Da SARAGATTISMO a SARCANA (6 risultati)

bugia con saraménto affermata; e però s' apartiene pergiurio ad avarizia, perché dice

madonna dell'impruneta, 1-19: ciascuno s' astenga d'ogni vietato saraménto, ricordandosi

invano. mannelli, 101: marco s' accordò e venne a roma con sara-

a'ancuno de'reali da'detti saramenti s' intendessono essere liberi e quitati. ser

giacomo da lentini, 644: donna, s' io non agio aiuto, / io

, piano, paschiciuolo; del poggio s' averà sarche 200 di grano e 40 del

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (2 risultati)

come la critica dissolvitrice, l'ironia s' awelena nel sarcasmo, il dogma vissuto

e sàrchila. trinci, 1-96: s' osservi in oltre di tenere sempre il terreno

vol. XVII Pag.573 - Da SARCHIATO a SARCITARE (3 risultati)

tien dietro, e talora in parte s' accompagna, il lavoro della rincalzatura.

volgar., 7-1: di questo mese s' apparecchi l'aia, e poi sarchiellata

altrui? tansillo, xxx3- 190: s' abbian ferro e legni e pietre e calce

vol. XVII Pag.575 - Da SARCOFILA a SARCORANFO (1 risultato)

poi l'altra, per un sarcoma che s' era rinnovato. buzzati, i-251:

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (1 risultato)

fia, valerio accorto, / cui s' appartien rufizio / di mastro di casa,

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (4 risultati)

intiere giornate, / ma il pesce non s' arrischia. gozzano, i-387: due

un piccol pesce di fiume, che s' assomiglia àll'acciuga di mare. stoppani

nelle loro bellissime opere parole forestiere, s' averanno a condennare a far vestimento (

folle, / se non che a scardassar s' aveva lana / che gli parrà iù

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (6 risultati)

li sardii di colore sanguineo... s' intendono tli apostuli santi, in cui

come la calamitta co 'l ferro: perciò s' accosta sì fortemente alle tavole delle navi

una regione e sardi d'un'altra talvolta s' intendono peggio che tra sardi..

la denuncia, l'itterica faccetta della sarda s' intra- mava di fitte, labilissime rughine

mercatanti suoi /... / mi s' accostaro, e m'offerir partito /

, e l'elmo allaccia, / e s' alza, e terge i rai nel

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (1 risultato)

c. felici, 45: non s' è preso altro [pesce] che raggie

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (1 risultato)

per lasciar il letto libero a la moglie s' era ridutto in un'altra camera,

vol. XVII Pag.581 - Da SARMATIANO a SARRACENIA (4 risultati)

io non credo che il marchese orsi s' unisca con voi a dubitare della mia costanza

2-1-10: alla gran lutta / l'asia s' unio qui tutta: / e quei

sì vecchie e sì smunte / che s' agguagliano a quelle /... /

gelsomino] >ianta sarmentosa, che facilmente s' arrampica. milizia, i-165: arboscelli

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (2 risultati)

la cattiva moneta... anzi s' offeriva di vantaggio pagare alla regia camera

de la parte, / che, s' io dovessi cavalcar per arte, / soccorso

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (1 risultato)

se a caso passeggiando la contrada / s' abbatte in una vispa sartorella, /

vol. XVII Pag.584 - Da SARTORÉSSA a SASSAIOLA (1 risultato)

fiumi que'rialti di renai e sassaie che s' osservano massimamente quando i fiumi sono vicini

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (4 risultati)

abito. nievo, 1-vi-614: la zanini s' è fatta inseguire a sassate da alcuni

sur un ponticello una piccola acqua, e s' entra nella più rimota occidental provincia d'

: parla in un modo e vuol che s' intenda in un altro: capo da

lascio giudici voi; sassi gettate / s' un poeta vi paio da sassate.

vol. XVII Pag.586 - Da SASSERA a SASSIPETO (3 risultati)

non men rimasi attonita e stupida che s' io avessi veduta la sassifica testa di medusa

fasciculo di medicina volgare, 13: s' alcuno chiodo di ferro o di legno o

corna più o meno allungate, che s' aprono spesso in due valve settifere.

vol. XVII Pag.587 - Da SASSISMO a SASSO (5 risultati)

. c. gozzi, 1-1183: quando s' ha a far a'pugni, a'

noma, / guardere'io, per veder s' i''l conosco / e per farlo

dante, purg., 11-52: s' io non fossi impedito dal sasso /

. dante, inf, 23-134: s' appressa un sasso che da la gran

mura della casa..., vi s' aggiugne la calce che gli stringe e

vol. XVII Pag.588 - Da SASSO a SASSO (3 risultati)

pittore. salvini, v-4-1-9: 'più non s' adori un sasso': pure i gentili

buonarroti il giovane, 9-546: più non s' adori un sasso, / né si

, 359-70: sospira / dolcemente, e s' adira / con parole che i sassi

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (2 risultati)

restar di sasso, col proporgli che s' andasse subito insieme a casa della sposa,

d'arno,... gli s' è voluto bene anche per questo.

vol. XVII Pag.590 - Da SASSOMORTO a SASTROVOSO (1 risultato)

dalla gragnuola. spolverini, xxx-1-88: tale s' avventa con spietato nembo / grandin sassosa

vol. XVII Pag.591 - Da SASULINO a SATANASSO (1 risultato)

essi; e dommi a satanasso, / s' alcun di lor mi varca avanti un

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (3 risultati)

corruzzione inesprimibile, il discorso per forza s' inasprisce, la lotta s'anima, ed

per forza s'inasprisce, la lotta s' anima, ed il missionario si vede

e intricato sentire [dell'età romantica] s' insinuarono anche quelle che si chiamano più

vol. XVII Pag.593 - Da SATANOLOGIA a SATELLITISMO (5 risultati)

1990, l'armanini... subito s' era presentato a palazzo manno con una

primaria lista di strumenti di lavoro che s' apriva con la richiesta di due elicotteri

16-ii-1989], 13: la comitiva s' è trovata piantata nel deserto. per fortuna

nel deserto. per fortuna sergio scarpa s' era portato il 'satellitare', una apparecchiatura

papini, 42-288: nel 1957 s' inalzeranno dalla terra certe piccolissime mine artificiali

vol. XVII Pag.594 - Da SATELLIZIO a SATIRA (1 risultato)

, 131: né i popoli che s' accentrano intorno al popolo mediatore perdono la

vol. XVII Pag.595 - Da SATIRA a SATIRICA (3 risultati)

storiella. nievo, 1-358: s' aggiungeva il signor giuseppe ad esilarare i

/ che povera mendica / a campar s' affatica: / vende composizioni, / sonetti

: questa flatuosità..., se s' introduce... nel membro genitale

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (4 risultati)

lui con le man tumide / a'crin s' appiglia; e'mentre sì l'aizono

scatenato. calvino, 14-14: lei s' alza di scatto, si ricopre, sbuffa

di scatto, si ricopre, sbuffa, s' allontana con scrollate infastidite delle spalle come

i satiri, ch'innanzi a lui vi s' interponevano. patrizi, 1-ii-50: se

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (5 risultati)

non essendo ancora sei ore che le s' era levato da canto. parini, 661

questo or quello succiando, ingordamente le s' awentava. era in viso tutta festosa e

: poiché d'intorno all'acque tue s' affolla / e de'buoni e de'rei

de'vini più stranieri, / che giù s' ingollano / e non satollano, /

la belletta de'fiumi satolla è buona s' ella non è troppo infestata dal freddo

vol. XVII Pag.599 - Da SATOLLATO a SATOLLATO (7 risultati)

sergardi, 284: il nostro mondo s' affatica in vano / le brame a satollar

nimico piange dinanzi a te, ma s' egli vede il tempo, egli non si

'l sol invan si leva, invan s' aggira. pallavicino, 1-591: posto ciò

per un zovo / en la volpe s' entopa. -saziarsi del piacere amoroso

la medesima libbra d'acqua di tutti s' imbeve e tutti s'incorpora [i sali

d'acqua di tutti s'imbeve e tutti s' incorpora [i sali] senza mai

i-296: l'avidità la piu insaziabile non s' arretrava per satollarsi all'aspetto delle sue

vol. XVII Pag.600 - Da SATOLLEZZA a SATOLLO (1 risultato)

: alfine / sgombrassi il tutto, e s' apprestar le mense. / qui già

vol. XVII Pag.601 - Da SATORI a SATRAPO (1 risultato)

gufaccio spettinato?... ruardate s' è giusto che un tal satrapo posseda una

vol. XVII Pag.602 - Da SATRAPONE a SATURARE (4 risultati)

sé, e l'una all'altra s' appropriino con effetti vari. =

cosa pare il dormire a colui che s' è affaticato, o poco o assai ch'

di conoscere, si contempla liberamente e s' intende. 2. per estens

sospensione in un liquido, e invece continuamente s' addensa come se da un condotto invisibile

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (2 risultati)

, 9: al punto di saturazione s' arrivera fra più di cinque anni, avvertono

saturazione di staticità, di corporeità, s' aggiunge, 0 combinandosi o imponendosi, la

vol. XVII Pag.605 - Da SATURNIO a SATURNO (6 risultati)

venuti, lxxxviii-ii-688: contra il ver nisun s' affanni, / ché le busgie han

, con un suo infernale ingegno saturnino, s' era procacciata entratura e influenza dappertutto,

lessona, 2-101: il giovinetto ragazzino s' afferrò come ad àncora di salute al

insalubre per se stessa, perché chi vi s' adopera suol avere abbreviata la vita dalle

onofri, 12-23: al tuo chiarore s' apre, dal passato / saturnio della terra

. lucini, 4-223: 'la sera fiesolana's' informa sopra il verso saturnio dei 'fioretti

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (1 risultato)

, filtrando attraverso le persiane brune, s' abbatteva su un'acidità di sudore rappreso.

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (1 risultato)

ombra. guglielminetti, 2-55: la rotonda s' apre a semicerchio e disegna un arco

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (1 risultato)

., 184-9: dalla persona dell'uditori s' acquista benivolenza dicendo che tutte cose sono

vol. XVII Pag.609 - Da SAVIATO a SAVIEZZA (1 risultato)

colui che più saviamente dice, medesmamente s' elli è più giovane omo. boccaccio,

vol. XVII Pag.610 - Da SAVINA a SAVIO (5 risultati)

xxxv-i-572: tut q'ela sia rustega, s' el'è pur savia e bona,

giudizio dei savi, la dritta è non s' intrigare nelle cose della chiesa. costo

è veramente del suo secolo, perché s' ingegna di essere di tutti i secoli,

savio, non dicendo il nome, s' intende salomone. tommaseo [s. v

, di bontà compiuto? / chi s' à podere, dico ch'è tenuto!

vol. XVII Pag.611 - Da SAVIO a SAVIO (4 risultati)

savio cuore soltanto / vuol che ci s' ami. -sostant. boccaccio

: i savi strologi previdero che, s' elli [il bambino] non stesse anni

è 'propter rerum reformationem'. e qui s' assolvono tutti i dubbi: ed in questo

cenanti insieme', è da sapere che s' era detto che platone aveva, scrivendo

vol. XVII Pag.612 - Da SAVIO a SAVIO (1 risultato)

1152]: i quali sieno et essere s' in- tendino savi dello studio.

vol. XVII Pag.613 - Da SAVIOLESCO a SAVITE (4 risultati)

1 savi non errassero, i matti s' impiccherebbero. giuliani, 1-216: meglio

dappiedi. -chi si battezza savio s' intitola pazzo o matto: vantarsi è

monosini, 3: chi si battezza savio s' intitola pazzo. p. petrocchi

s. v.]: chi savio s' intitola, matto si battezza. -è

vol. XVII Pag.614 - Da SAVOIA a SAVÓNE (4 risultati)

d'iddio inspirare al duca di savoia che s' interponesse alla pace, e forse per

era savoino e per questi travagli di guerra s' era partito del suo vescovato. cieco

assisi signori e signore taciturni: non s' ode altro lagno che lo scricchiolio degl'incastri

conosce e cerca della rinascenza cristiana: s' ignora il seicento nostro. savóne1 e

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (1 risultato)

scarsa, né con troppa larga mano, s' attingano sì al postutto che soddisfaccino nel

vol. XVII Pag.616 - Da SAZIARE a SAZIARE (6 risultati)

dante, purg., 33-138: s' io avessi, lettor, più lungo spazio

aqua non la pò saziare, / s' ella non pon la boch'a la stagnata

ubertadhe / qe ga no serà cosa, s' el ge 'n ven volontadhe, /

tuto saciadhe. iacopone, 47-63: s' eo tollesse e daiesse, / no i

piagnere sopra la bara del figliuolo, s' elli non è povero di senno?

li rincresce. stigliani, i-18: s' usi in amore / né troppa crudeltà né

vol. XVII Pag.617 - Da SAZIARE a SAZIARE (10 risultati)

10 appetito saziare. tassoni, 266: s' alcuno di voi con maggior cura /

/ d'oro e di gemme a faticar s' invoglia, / io spero di trovar

da siena, 460: ogni volta che s' usa il matrimonio in dì di digiuni

niuno dì comandato, se in tane dì s' usa per saziare libidine e non per

/ e ch'ogn un di mirarla più s' invoglia, / la chioma d'or

un dio, / alla morte per me s' offrì veloce. 17. riempire

un fuoco. nievo, 37: s' accendeva il gran focolare della galleria, il

, mangiò con tanta avidità, non s' empiendo mai a bastanza. zanon, 2-xix-

con l'idea che da lungo tempo s' eran fatta del personaggio. moravia, v-87

altro che morbida cosa. e simigliantemente s' adempiono tutti gli altri disideri, perché vi

vol. XVII Pag.618 - Da SAZIATIVO a SAZIEVOLE (10 risultati)

ettemal concede grazia / prima che la milizia s' abbandoni, / del lume che per

il quale non si sazia giammai né s' acquieta, se non col disfacimento del nemico

nemico, anzi contr'a lui più s' infiamma, quanto più il vede afflitto

sazia per vedere, né per sentire s' empie l'udito. proverbi toscani, 67

potrebbero più fare gli offici loro, s' addormenterebbero nel corpo, russando a bocca

diversità di carni e diletto di savori s' ingenera lo enfiamento, e molte infermitadi sono

10-381: la somiglianza delle cose che s' odono e che si veggono, quando

moglie, quando quella... s' abbatte ad esser ritrosa, sazievole e

una smorfiosa, che la più sazievole non s' era mai vista. carducci, iii-6-127

de'medici, ii-300: molto veggo che s' apprezza / una donna ch'ha il

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (6 risultati)

e miglia e la sera, adumandata s' era sazia, rispose « elassata viris non-

alla quale non vorrebbono pur ch'altri s' accostasse, a gran bocconi la tranguggiano,

pagliaresi, xliii-49: con quel lucibel sì s' accordaro / degli angioli una parte,

. lorenzo de'medici, ii-108: s' 10 guardassi alla vostra ostinazione, / io

e simulati amici / che non mi cur s' alcun non mi sovene. ariosto,

a dio volse la mente: rmonaca s' andò a render fin in dazia. p

vol. XVII Pag.620 - Da SAZIOSO a SBACCHIARE (9 risultati)

il vago aprile, / e s' infiamman d'arsura estiva i petti:

, xii-7: guate... s' ogni mia vogghia è sazia, / or

c. e. gadda, 6-262: s' industriava ora a fare, coi diti

di violoncello per isfioccarlo; sbacchettato, s' imbastisce. 3. region.

soddisfà sfacciatamente quel 'vice an- glais'che s' impara nelle sbacchettature alle 'public schools'e

sbacchettature alle 'public schools'e al quale s' abbandonavano le truppe scozzesi a port said

7-74: ecco comincia il giuoco, ecco s' ascolta / un bizzarro intonar, qualora

casa una macelleria della quale il nonno s' era saggiamente disfatto. faldella, iv-157:

tagliente come vetro. linati, 13-81: s' era messo giù anche un gran vento

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (3 risultati)

. pirandello, 8-529: l'uscio s' aprì di furia, sbacchiando contro la

impazzire il merighi e poi, certo, s' è fatta sbaciucchiare da mezza città.

g. manfredi, 210: 'perché non s' ode tropo bene quando se sbadachia'.

vol. XVII Pag.622 - Da SBADATAMENTE a SBADIGLIARE (7 risultati)

di ricchezze e aperto e sbadato. pirro s' avvalse della occasione e 'l saccheggiò.

. bacchelli, 1-i-17: il giovine s' era stupito assai accorgendosi che a certe

il sonetto] dove per lo contrario s' incozzano tre o quattro vocali che fanno

giovane, 9-354: gli ammalati / s' odono sbavigliar profondamente. giuglaris, 306

voglia impaurire colui che parla o che s' abbiano a noia i suoi ragionamenti.

. lippi, 10-44: vagheggialo, s' allunga, zappa e mugola: /

, zappa e mugola: / talor s' appressa [il lupo] e colle zampe

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (4 risultati)

discorso diretto. carducci, iii-3-120: s' alza il poeta a mezzodì, sbadiglia:

carducci, iii-4-95: oh quei fanali come s' inseguono / accidiosi là dietro gli alberi

/ e selve e boschi, attento s' egli udisse / lunghi sbadigli di leoni,

due vocali in diverse dizioni; e s' intrappone talvolta un 'd', come 'ed'ella

vol. XVII Pag.624 - Da SBAFATA a SBAGLIARE (2 risultati)

le bagaglie dietro ciascuna legione, quando s' avvicinò ai nervi mandò avanti tutta la

baretti, 3-90: quel goffo spasimo s' esprime poi troppo sovente con una mano

vol. XVII Pag.625 - Da SBAGLIATO a SBAIAFFO (4 risultati)

la natura delle cose notissime, più s' oscura e s'offusca col cercar che cos'

cose notissime, più s'oscura e s' offusca col cercar che cos'è, e

questi silenzi in cui le cose / s' abbandonano e sembrano vicine / a tradire il

da siena. salvini, 39-iii-30: non s' appoggiare tanto sulla fede d'accreditato scrittore

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (7 risultati)

: resteranno molto pochi coloro di chi s' ha da temere, e quegli dispersi e

13- 670: stizzito e sbaldanzito, s' era rifatto con l'impacciato favarone.

, in questa confessione sbaldanziti, le s' eran fatti supplichevoli e timidi.

intercette venisse a sapere come il mamiani s' indettasse a suo danno col piemonte

: un asino morto, e non s' era corso una lega, s'attraversa improvvisamente

e non s'era corso una lega, s' attraversa improvvisamente come una sbarra alla carriera

sarai ben oprata e mal pagata, / s' un ti scrocca non sol ma ti

vol. XVII Pag.627 - Da SBALESTRATAMENTE a SBALLARE (5 risultati)

, 44: che poss'io / far s' io sono sgraziato? e se fortuna

o piccola / io mi metto, s' è tolta per ischerzo / di sbalestrarmi e

se fa ciò senza cattivo fine, s' usa dire: egli lancia o scaglia o

8-985: gurdava pia con occhi sbalestrati e s' agitava sulla seggiola smaniosamente. -scomposto

2-72: tutto il contrario di quel che s' aspettava il gatto, il quale si

vol. XVII Pag.628 - Da SBALLARE a SBALLOTTAMENTO (2 risultati)

zannoni, 5-17: poffario! e's' intende di lodare, ma poi quel

, i-206: scusi! ma! tutti s' ha da sballare. cicognani, v-2-198

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (2 risultati)

lì donn'alda a poco a poco / s' addormì alla melodia. / e dormendo

sbalorditi sì dalla fortuna / che non san s' egli è giorno o notte bruna.

vol. XVII Pag.630 - Da SBALORDIRE a SBALUCCICARE (5 risultati)

/ e per far la vendetta mosso s' era / del colpo ond'era stato

: la misera, lavata ch'ella s' ebbe 'l viso el meglio ch'ella potè

mano, e ogni poco che stanno, s' addormentano. muratori, 9-270: qualunque

l'acque peschereccie del pubblico, non s' ha mai da permettere che chi vuol

, 11-248: chi sa che cosa s' immaginava di aver prodotto lo scrittore dell'uomo

vol. XVII Pag.631 - Da SBALUGINARE a SBALZARE (7 risultati)

, persona; perdonami, ginocchio, s' io ti stroppio col premermiti tutto sopra

costumi quel che viene sbalzato al comando: s' egli è villano, si sforza di

, iii-170: quelli della galea che s' accorgono che 'l passaggiero sia un poco ignorante

ii-1-435: prima del 1848 molti non toscani s' erano stabiliti in toscana: molti altri

seggio rigirone stesso, infatuati, non s' accorgevano che nei crocchi non restavan più

: passando un fiumicello, e'panni s' alza, / monstrò le gambe, che

/ bassa 'l capo, rincula e s' arrovella, / stira la corda, striglie