Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (5 risultati)

strale a berzaglio, / il can s' avventa anch'egli e ribadisce.

. cecchi, 7-28: su questo ritmo s' incatenano le cantilene, che i partecipanti

serpi amiche, / perch'una li s' awolse allora al collo, /..

repubblicani padri della vostra libertà di comune s' essi risorgessero dai loro sepolcri? ribadireste

ricercatezza. cantù, 1-190: egli s' era ribadito tutto in filo: un cappel

vol. XVI Pag.70 - Da RICERCO a RICETTA (1 risultato)

passeroni, 2-32: sparso il grido / s' era già di lido in lido /

vol. XVI Pag.71 - Da RICETTA a RICETTACOLO (1 risultato)

si possono di quell'albero che atragena s' appella... ma bisogna di quest'

vol. XVI Pag.72 - Da RICETTAGIONE a RICETTARE (5 risultati)

fiore è la parte del vegetale ove s' inseriscono gli organi della generazione. quello

lo scudo, a guisa d'un rifuggito s' awolse intorno alle gambe del re,

furto o receptasse alcuna cosa furata s' appertenesse a la decta arte de la

e disse: « eccelso eroe, s' espande / tutto il mio core a ricettar

da separarsi dall'oro della favella; e s' ella è antica, dimostra

vol. XVI Pag.74 - Da RICETTIVAMENTE a RICETTO (2 risultati)

lume un picciolo pertugio / che d'alto s' apre, assai grato ricetto / ed

da quel tuo grave aspetto / mal s' indovina. bacchetti, 2-ix-255: dei giorni

vol. XVI Pag.75 - Da RICETTO a RICETTO (2 risultati)

petto / ch'a nocimento altrui non mai s' aprio, / che fu di castità

: rimanete voi, livia, né s' indugi / a apparecchiar le stanze, ove

vol. XVI Pag.76 - Da RICETTORE a RICEVERE (2 risultati)

asilo, / in cui si nasce e s' accoglie et ha risetto / erba rea

di pecunia le quali fusseno imposte, ovvero s' imporranno, alla detta monna caterina per

vol. XVI Pag.77 - Da RICEVERE a RICEVERE (2 risultati)

e tutto ciò il dì che e perché s' avrao a ricevere danari. p.

com'occhio per lo mare, entro s' interna. g. gozzi, i-21-147:

vol. XVI Pag.78 - Da RICEVERE a RICEVERE (4 risultati)

citazioni testuali della tua oggettività fisica, s' insinua un dubbio. -provare una sensazione

di', qual cosa greve / levata s' è da me, che nulla quasi /

era tanto forte / che chi vi s' appressava era fedito, / e molti

. del papa, 3-143: se poi s' espongono al vento gli stessi liquidi,

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (1 risultato)

e l'altra di ricever il verettone, s' andarono a mettere sul matarazzo del lettuccio

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (7 risultati)

cavalcanti, i-xxx (a) -5o: s' ella ti [la canzone] riceve,

mendico, di sé e non di lei s' ha a ram aricare. -in

sarebbero intervenuti tutti, salvo vaisecchi, s' intende e i soliti due o tre.

per forza, ma per volontà egli s' invita, per così dire, come ha

nessuno sia ricevuto del quale alcuna suspizione s' avesse di mancamento di fede, e se

si fugga di ninfemo; ché, s' egli vi stesse così volentieri come 11

: l'accorto adulatore... s' appiglia in così fatta maniera alle cose verisimili

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (1 risultato)

arcieri che quelle che per tutti comunalmente s' usano e appresso far fare saettamento,

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (1 risultato)

buona. siri, vii-430: non s' infinse il visir d'imputare quella guerra

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (2 risultati)

per conto del destinatario una merce e s' incarica della custodia o della consegna.

l'uno e l'altro cardinale di quanto s' è qui sta- ilito ed accennare ad

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (4 risultati)

, 1-2-60: -per sant'anton, s' io v'ho pagato! -mostrami la ricevuta

può cercar di far cose cn'a quelle s' assomiglino. g. m.

guarentigie né lapiccolomini, 10-120: come s' io dicesse: non s'ha da cresciar

10-120: come s'io dicesse: non s' ha da cresciar luogo a ricatto.

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (3 risultati)

meglio all'effetto che vuol destarsi e s' adatti al colore o alrintonazione generai dello

per una percossa ricevuta in nave mi s' era aperta in un piede. c

voluto aspettar la certezza... s' era tardato a rispondere e dare avviso di

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (1 risultato)

il giovane, 9-663: io non so s' io me gli ho risposto cosa /

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (1 risultato)

il concilio, tutti quant'i vescovi s' accordarono ad una sentenzia: di porre

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (2 risultati)

or di vendetta ogni desio feroce / s' acqueti, e alla memoria si

balzato dal bagno... e s' infilava il calzino guardandomi di sotto in

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (6 risultati)

che, per lo mi'peccato, / s' egli è nel mondo amor, cert'

grazia distrugge e confonde: / però, s' io me ne doglio, io so

ne richiami: / io non so ben s' odia il mio core o l'ami

io richiamarmi di voi non possa, s' io ben volessi. algarotti, i-xi-61:

chiama i... i loda, s' è per saggiar, nonn. ha salute

salvare. de mori, 168: s' accorse ch'egli ancora respirava alquanto,

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (6 risultati)

. ccosa impossibole, che tutte persone s' accordino a una sentenza, per la

senti! g. raimondi, 4-62: s' ode improvviso un richiamo...

, posato sulla siepe, che non s' arrischia a bere. -segnale acustico

-io non ti fo torto; e s' io lo ti fo, sianne dinanzi alla

tardo, / son folle, amor, s' a te ne fò richiamo? ovidio

ciò fare, l'autunno al tardi s' ingaboiano otto o dieci ortolani maschi,

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (2 risultati)

italy', il richiamo della madrepatria, s' era fatto sentire e dominico aveva preso imbarco

: tra labelvetta sdegnosa e suor romana s' era stabilita presto, dopo i primi

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (5 risultati)

leggere che nessuna femina era casta, s' ella era richiesta, e tutte erano sanza

detti ufficiali richeggiano i ritagliatori di calimala s' alcuna cosa vogliono ordinare per utilità dell'

omo rechedere lo soe amigo, e s' ello no responde u no vole satisfare ale

sentirai l'effetto di cotale vergogna, sicché s' attriterà la tua superbia. sercambi,

f. d'ambra, xxv-363: s' io vi / posso esser in niente favorevole

vol. XVI Pag.755 - Da RISATINA a RISBATTERE (5 risultati)

, basteranno a impedire qualche risateua che s' innalzerà quando cimbro annunzia che cicerone è

rumore. pea, 7-424: « s' ammazza il porco, signor padrone! »

compiacersi o dolersi. carducci, iii-1-217: s' io mai d'amor muovo parola,

de victoria com- plita, / tucta s' è resbaldita / la compangnia valente. intelligenza

sé l'eroe riverso / tra le ruote s' avvoltola, e la fronte / schiacciato

vol. XVI Pag.756 - Da RISBAVARE a RISCALDAMENTO (3 risultati)

coi ladroni! -l'adultera di grecia / s' è rincamata in lei. -ennoia

mese di gennaio con riscaldamento di fuoco s' appiglia, conciossiacosaché col suo aiutorio il

riscaldamento, illummazine, intorno alle quali s' industria più avaramente che può l'economia

vol. XVI Pag.757 - Da RISCALDANTE a RISCALDARE (2 risultati)

736: riscaldamento: nome con cui s' indicano spesso le escoriazioni e le macchie

fiamma d'amor che 'n cor alto s' endonna. boccaccio dee., 10-intr.

vol. XVI Pag.758 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (1 risultato)

! / non so per che cagion mi s' è 'ncontrato / ca no riluce inver

vol. XVI Pag.759 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (8 risultati)

: per poco che il tono si riscaldi s' accennano e coloriscono vaghe figure ritmiche nel

vino: tanto che una volta (e s' erano rappacificati un momento prima) rovescia

ulive mai non farai riscaldare, / s' olio vuoi buon, ma nell'asciutto sparte

è bastante fare ch'altri per disperazione s' impicchi. marini, iii-95: come da

spiriti, ebbi paura che la questione maggiormente s' inasprisse. fogazzaro, 5-222: fianco

e manesca. calandra, 6-245: s' attaccò col vassallo di priasco per un

un po'più nel gioco domandolla se s' era posata a san giorgio. mazzei,

. magalotti, 26-323: il cancelliere s' oppose, si riscaldò e si fare;

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (9 risultati)

dio lo sdegno che pian piano / s' intiepidì, poi riscaldossi in guisa /

davila, 304: alla partenza degli ambasciatori s' incamminò l'esercito per entrare in guienna

riscaldato. fagiuoli (tommaseo]: s' io non ti riscaildo le rene.

e io ne ho veduta l'esperienza, s' io non vado a rinfrescarmela con una

chiaro sol con temperati rai, / s' era naturalmente preparata / per farse d'uman

a rifascio dalla finestra del malato che s' alza a mezzogiorno. -in partic

flavio volgar., ii-319: subito vi s' appiccò el fuoco come quello che era

oriani, x-4-303: adelaide, che s' intendeva veramente di cucina, preparava certi

: a dì 8 d'agosto la notte s' apprese il fuoco nel popolo di san

vol. XVI Pag.761 - Da RISCALDATORE a RISCALDATURA (6 risultati)

servitori che giuocavano tuttavia, i quali s' isbigottiron molto, vedendolo riacceso e riscaldato

leggiamo d'alcuni riscaldati di vino che s' accesero tanto nell'ira. nardi, 17

le menti riscaldate dal vino non solo s' invaghiscono delle bellezze più rare e custodite

/ il canto è fede. -e s' accarezza in tasca / il soldo ruffianato.

: ogni giorno più riscaldati nell'impresa, s' andavano neu'oifese annunziando.

al principe, benché presente, come s' usava, una lettera. 8.

vol. XVI Pag.762 - Da RISCALDATONE a RISCAPPATO (4 risultati)

iii-16-334: gli altri sonetti che a questo s' accompagnano in gran distanza son d'una

da parte mia non si voglia sdegnare s' io t'indetto a lasciar gli affari di

]; e quando il pesce vi s' è rinfilato, non riscappa più; entra

, scomparire. jahier, 3-104: s' affrettano a impegnarsi a spendere quel che

vol. XVI Pag.764 - Da RISCATTARE a RISCATTATO (5 risultati)

se gli s' à a fare la necroscopia...

/ ma se il dominio a violar s' avanza / la pudicizia ancor, io

detto male di lui... s' usa dire: « egli s'è riscosso

.. s'usa dire: « egli s' è riscosso »... dicesi ancora

riscattati ». dannunzio, 8-74: non s' era gittato a fiume come avrebbe fatto

vol. XVI Pag.765 - Da RISCATTATORE a RISCATTO (4 risultati)

. castelvetro, 8-2-133: dell'tliada's' è fatto il 'reso'da euripide che

euripide che oggidì ancora si truova, e s' è fatto... il 'riscatto

fero morso / de'cani involerà: né s' anco dieci / e venti volte mi

anco dieci / e venti volte mi s' addoppi il prezzo / del tuo riscatto.

vol. XVI Pag.766 - Da RISCATURIRE a RISCAVATO (2 risultati)

soldati. n. villani, i-5-100: s' oltre il compensar de le persone,

petti, né il riscatto contro la corte s' era per anche licenziato da'loro cuori

vol. XVI Pag.768 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (2 risultati)

arti e mestieri, ii-126: quando s' impiegano grane vecchie di scarlatto non si

della voce. tasso, 13-ii-282: s' a parlar di te si scioglie intanto,

vol. XVI Pag.769 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (6 risultati)

e in essa alcuna ruggine o macchia s' apprese di latinismo o di poco emendato

. soderini, iii-287: se bene s' usa dire che l'ulivo vuole un

del cielo, i due vecchi genitori s' eran levati e vestiti con quella lieta furia

rischiara, / perché la nube grossa s' assutiglia, / che prima ostava alla sua

. leonardo, 2-414: il sol s' innalza e caccia le nebbie e si comincia

finalmente, a furia di vento, s' è rischiarato il cielo; ed è sereno

vol. XVI Pag.770 - Da RISCHIARATIVO a RISCHIARE (4 risultati)

che per molto ingrossare a le volte s' intorbida..., rischiarandosi non

rischiara affatto. magalotti, 21-152: s' aggiunga in tre o in quattro volte

. ma come farete? -ve'come la s' è rischiarata! ti so dire che

parliam d'altri animali, a cui / s' accorda 'jus'd'agir come lor

vol. XVI Pag.771 - Da RISCHIAREVOLE a RISCHIEVOLE (6 risultati)

/ e che si rischia, quando s' assicura / vèr quello onde paura /

una ultima volta il sultano nel suo splendore s' è rischiato fin lì.

« edinburgh review »? vorrei rischiarmivi, s' è possibile. e vorrei cominciare,

ferro; e messa al fuoco, prima s' intorbida e poi, nschiarita, rosseggia

va a'rami dentro, e dalle parti s' abbandona (vien mancando).

iii-402: ben veggio l'awersitade che mi s' apparecchia, più grave,..

vol. XVI Pag.772 - Da RISCHIO a RISCHIO (5 risultati)

, ciechi del lor grave risco, / s' ammiran, di costei, che sì

più vivi e chiari, / non s' aguagli a costei, che casta e viva

inganno. d'annunzio, iii-2-1028: giana s' è alzata, s'è appressata alquanto

iii-2-1028: giana s'è alzata, s' è appressata alquanto; e segue con attenzione

, gli fu detto da alcuno che s' egli andasse al cardinale, egli era a

vol. XVI Pag.773 - Da RISCHIOSAMENTE a RISCHIOSO (2 risultati)

al disco. goldoni, x-9: s' io non sapessi, o figlia, /

il capo de'bravi, quello a cui s' imponevano le imprese più nschiose e più

vol. XVI Pag.774 - Da RISCHIUDERE a RISCIACQUATA (5 risultati)

mi farà star col triemo otto giorni s' io la veggio ignuda. -so che tu

. buonarroti il giovane, i-334: s' alza tonda del fiume or sopra a

: ogni orto là nel gran caldo s' adacqua, / ed ha un vaso o

falsi e ipocriti..., s' io mi ci fusse abattuto, non è

, 7-230: le donne... s' erano risciacquata la coscienza e avevano vuotato

vol. XVI Pag.775 - Da RISCIACQUATO a RISCINTILLAMENTO (1 risultato)

sergio, - fece anna. - s' è preso una risciacquata. 3.

vol. XVI Pag.776 - Da RISCINTILLANTE a RISCONTARE (2 risultati)

, qualche stella / che nel riflesso s' agita e balzella / con l'onda che

dover ciò fare..., s' accordò. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.777 - Da RISCONTATO a RISCONTRARE (3 risultati)

3-134: il signor sansovino... s' è posto a una fatica utilissima,

in un sacchetto, / e le nscontra s' elle stanno bene. d. bartoli

addosso a l'anima che già di terra s' è fatto, gli com

vol. XVI Pag.778 - Da RISCONTRARE a RISCONTRARE (4 risultati)

fervente e con co- scienzia pura, s' ingegna di riscontrarlo con variate e diverse

sistema. giuliani, i-439: come s' avea a fare il saldo, dicevo a

uno che fussi stato totalmente pazzo, non s' aveva, a giudicio mio, da

l'amore, ch'ai core gentile ratto s' aprende, legò costoro insieme. altissimo

vol. XVI Pag.779 - Da RISCONTRATA a RISCONTRO (6 risultati)

s' appresenti male o pernicioso o doloroso in persona

modo co 'l greco, perché messer antonio s' ha portato l'originale nella marca.

'riscontrino'. ecco in cosa consiste e come s' adopra. si abbia un cavicchio ed

del camarlingo... come superfluo s' intenda finito. targioni pozzetti, 12-7-282:

avemo tempo, se le nozze non s' indugiano. d. bartoli, 1-4-79:

è che l'arme orsine, delle quali s' era valuto, li mancassino sotto.

vol. XVI Pag.780 - Da RISCONTRO a RISCONTRO (7 risultati)

orsi, cxiv-32-114: di germania non s' ha riscontro, né meno in minima parte

membri degli edifici e le loro qualità, s' egli erano quadri o di quanti anguli

la camicia sola al riscontro finché non s' era asciugato il sudore. c. e

di ferri a denti, che vi s' incontrano e fermano i pezzi, lo diciamo

, corpo bianco...: considerate s' i'facessi bandir lelio senza dare i

bandir lelio senza dare i riscontri, s' io lo potrei mai trovare? giuliani,

lui, sì; certo è lui, s' io veggo lume. si run po'

vol. XVI Pag.781 - Da RISCONVOLGERE a RISCOPERTA (11 risultati)

a'fatti sua e per certificarsi meglio s' egli era el grasso o matteo ne'riscontri

due legni, carrozze o altro che s' incontrano: 'attento a'riscontri'. 27

vane, io non so perche questa lega s' abbia a diffidare di potere fare uno

sparsero che il campo... s' ebbe a discostare. -mezzo bellico

, a quello che più alla natura s' aaattava, a quello s'attaccò.

più alla natura s'aaattava, a quello s' attaccò. galileo, 3-1-441: la

, alza in esso alcune fila che s' alzano e dividono dal piano a foggia del

lega, 219: due aste che s' attaccano ai capi delle maestre una sopra,

quasi un'aria d'altri tempi e pareva s' appagasse, nella quiete dei due grandi

la moltitudine innanzi alla venuta delli romani s' era fuggita della terra e andatasene in

alla piega del gombito (il che s' intende in profilo), poi al principio

vol. XVI Pag.782 - Da RISCOPERTO a RISCOSSA (2 risultati)

modo noi andremo pigliando tutto quello che s' è detto in pezzi e vedremolo una volta

e della perdita fatta di notte, s' apparecchiò con l'apparir del giorno alle riscosse

vol. XVI Pag.783 - Da RISCOSSIONE a RISCOSSO (1 risultato)

alla porta settentrionale. tutto il popolo s' agita, alle voci che annunziano il

vol. XVI Pag.784 - Da RISCOSSONE a RISCRIVERE (5 risultati)

, xxxvtii-19: l'alma già riscossa ormai s' attenta / arditamente andar ove c'envita

il nume che la invade / e s' esalta a degna vita / la riscossa umanitade

a scrivere e gli occhi a leggere, s' era applicato a ripensare...

, i-ii-m: il legno fracassato e scommesso s' abbassava ora sull'uno ora sull'altro

anni fa, ma di pessima lettura, s' intitola 'specchio di croce'.

vol. XVI Pag.785 - Da RISCRIZIONE a RISCUOTERE (4 risultati)

. caro, 3-1- 380: s' ebbe già risposta di quanto vi si scriveva

por sì la mente / che mi riscrivi s' elli 'l chiama amante. castiglione,

donna gli scriveva e mandava a dire, s' infiammò meravigliosamente il core di porsi senza

tuttora creditore. mercati, 41: s' egli avesse a risquòtere, farebbe in sulle

vol. XVI Pag.786 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (2 risultati)

scherz. pasquinate romane, 574: s' alcun ti debbe dare / danari immantinente

: la corte suol punir colui che s' appella malamente, e vi è uno esattore

vol. XVI Pag.787 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (3 risultati)

coi fatti e se la dota / s' ha contar da grimalda, no vi dogga

. palamedés, 125: la grida s' incuminciò incontenente per la terra e la

colonna, 2-92: deh! potes- s' io veder per viva fede, / lassa

vol. XVI Pag.788 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (5 risultati)

forteguerri, n-15: dal timor non s' era ancor riscosso, / quando il buon

camera: meno male. la fibra italiana s' è riscossa. e. cecchi

cecchi, 8-26: un mondo, che s' era abituati a vedere tutto rassettato e

sostenne / e cielo e terra, che s' aperse e scosse, / né labefatta

. boine, cxxi-iii-984: se non s' è mai riscosso per tradurre in atto questo

vol. XVI Pag.789 - Da RISCURARE a RISECCARE (4 risultati)

la qual voce è presa dagli spagnuoli, s' usa dire: egli s'è riscosso

spagnuoli, s'usa dire: egli s' è riscosso, tratto per avventura da ^

la via, corre più rischio di cadere s' ella inciampa con le orecchie che co'

, 39-243: la voce di vittore hugo s' è riscossa al grido di roma,

vol. XVI Pag.790 - Da RISECCARE a RISECCO (2 risultati)

coraggio di negarlo! / bene ti s' è indurato / il sangue su cotesto viso

macinata del va- sellino, ma massimamente s' ella fusse risecca. nardi, 185:

vol. XVI Pag.791 - Da RISECONDARE a RISEDERE (4 risultati)

. fulminea la mano della fanciulla vi s' apprese, a strapparlo: una manina

ed in circonferenza / con buona simetria s' accomodaro / rimpetto al pulpitino della mensa

, ii-557: la giovinetta più pallida s' alza / con un sussulto, come ad

ama le cose... come s' elle fossono 'l fine,...

vol. XVI Pag.792 - Da RISEDERE a RISEDERE (1 risultato)

delle reni e là dove le reni s' insertavano ai lombi, divenendo più chiara sul

vol. XVI Pag.793 - Da RISEDIMENTAZIONE a RISEGA (2 risultati)

solenni della religione, il cui risedio s' innalza sull'antica roma. faldella,

, i-390: il consiglio di questa repubblica s' intenda e sia di tutti quelli cittadini

vol. XVI Pag.794 - Da RISEGAMENTO a RISEGNARE (7 risultati)

è il giro della fornace, dove s' imposta la volta colla pietra.

come nell'ultime nostre monete d'oro s' è fatto: il che li

ed imperò quando voglion dormire, sì s' appoggiano a grandissimi arbori e s'addormentano.

sì s'appoggiano a grandissimi arbori e s' addormentano. i cacciatori questi arbori risegano

, vii-1008: il plenipotenziario... s' era ingegnato d'ingaggiare quei deputati ad

il presente pel futuro, / ancorcivaltri s' indebiti e s'impegne. c. campana

futuro, / ancorcivaltri s'indebiti e s' impegne. c. campana, 3-130:

vol. XVI Pag.796 - Da RISENSARE a RISENTIMENTO (1 risultato)

1-894: già il mio cor fremebondo / s' ammansa in quest'amplesso e si risensa

vol. XVI Pag.797 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (3 risultati)

g. morelli, 510: ascoltando s' io risentiva l'uccello, coll'occhio e

il peso della guerra, più facilmente s' applica ad intraprendere che quando conviene dar

risente / di visione oblita e che s' ingegna / indarno di ridurlasi a la

vol. XVI Pag.798 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (7 risultati)

uno tale beveraggio che mai eglino non s' erano potuti risentire. boccaccio, i-362

madre maestra. d'azeglio, 4-58: s' ella si risente, dicevo, e

dalla cuccia, ed ella a me s' apprende, / m'abbraccia i fianchi,

., 24 (401): lucia s' era risentita da poco tempo; e

bembo, 10-ix-254: madonna la contessa s' è sconciata d'un putto maschio di tre

non altro quasi facendo che cavalcare, s' abbia sua divina bontà degnato conservarmi sempre la

mi si risentono a questa gamba: s' è raccorciata e mi regge male.

vol. XVI Pag.799 - Da RISENTITAMENTE a RISENTITO (1 risultato)

altro, quella parte più oppressa dal peso s' è risentita e nell'orlo suo sfè

vol. XVI Pag.800 - Da RISENTITO a RISENTITO (2 risultati)

dante] non iscrissero per biasimarlo) s' accordano con gli altri nel dire lui essere

molto male, è ancora ammédata » s' affrettò egli a dire con tono risentito

vol. XVI Pag.801 - Da RISEPOLTO a RISERBARE (2 risultati)

caterina la neve è alla collina. s' ebbe anche anticipata assai, c'era

il grano, che dui anni e tre s' ha riserbato insino a questo giorno il

vol. XVI Pag.802 - Da RISERBATAMENTE a RISERBATEZZA (4 risultati)

f. doni, 256: so che s' io volessi ora stare a ricordarmi dell'

indarno inchiostri / e 'l cor che s' invaghì de gli onor vostri / da

se non etor, el quale riserbato s' era per riscuotere la vergogna degli altri fratelli

dire la fantasia sua; e cosi s' è reseroato ad studiarci, e pronunciai

vol. XVI Pag.803 - Da RISERBATO a RISERBO (1 risultato)

sacre funzioni. verga, 2-156: s' era informata spesso di lui dalle amiche

vol. XVI Pag.804 - Da RISERENARE a RISERRARE (4 risultati)

1931], 24: fra gli orti s' indugia il fiume color limone, scompare

/ per cui il tempio di ian s' apre e riserra. -richiudere gli

udìa uscire. campiglia, 1-277: finalmente s' averebbe potuto con permissione di sua santità

m'aiuterà fuggirne la stagione, / s' i'non son riserrata nel cassone.

vol. XVI Pag.805 - Da RISERRATA a RISERVA (8 risultati)

nicchi appicati a quel sasso, che s' aprono e riserrano? e quel monticel di

sembra la tana aver due porte / e s' apre agevolmente e si riserra. marini

strepito intorno all'uscio della prigione. s' arresta, colà spinge il guardo e vede

la stanza. fagiuoli, xiii-82: tutti s' avanza / a chiamare il signor pietoso

mezzo cerchio, dal- l'una punta s' è messo il capofila e dall'altra il

tanto domestiche che, tenendosi riserrate, s' ingrassano e durano tutta l'invernata.

era il romore e videro i malfattori che s' affaticavano gettar giù la porta.

leggi della caccia, 49: per riserva s' intende una zona nella quale l'esercizio

vol. XVI Pag.807 - Da RISERVA a RISERVA (2 risultati)

le chiese vacano, relezion delle quali s' aspetti al capitolo, alla città,

per usata riserva di tutti i papi s' appartien questo officio, la qual riserva

vol. XVI Pag.808 - Da RISERVAMENTO a RISERVARE (7 risultati)

riserve, clamoroso, dove il torace s' apriva, le gambe finalmente si sgranchivano

, le gambe finalmente si sgranchivano, s' espandeva la sua animalità. -in

strategia di bordo... il toscano s' è ritirato dal combattimento, fi tenore

anno, coi prezzi nuovi, se s' affittava; ma il colonnello se ne riservava

ch'io consenta che tu mi abbracci, s' io sono venuta a vi- citare il

citare il figliuolo o il nimico: s' io sono prigioniera e serva nel tuo

, si afferma che assaissimi ovvero ostinatamente s' accordavano colle donne di non mai congiungersi

vol. XVI Pag.809 - Da RISERVATA a RISERVATO (3 risultati)

erano in cattivo stato; ad ogni mareggiata s' apnva una falla. rimetterli a nuovo

, 199: neentedimeno non sa l'uomo s' egli è degno d'amore o d'

vi era la clausola reservativa, 'quanto s' aspetta ad essa sinodo'. 2

vol. XVI Pag.810 - Da RISERVATO a RISERVATO (3 risultati)

, la quale avisava che alcuni galantuomini s' erano partiti da urbino e venivano ad

con li ambasciatori, con li quali s' allarga... nelle cose d'altri

nessuno avrebbe potuto dir nulla: non s' era saputo mai nulla: son cose

vol. XVI Pag.811 - Da RISERVATORE a RISERVO (2 risultati)

: 'tutta si confessa', cioè tutta s' apre, senza alcuna riservazion fare delle sue

a un riservista dello studio l2 e s' invola al piano di sopra nella fucina del

vol. XVI Pag.812 - Da RISETTARE a RISFORZARE (1 risultato)

: ancora anelante lo fissa meravigliata e s' oscura, ma tosto risfavilla di gioia amorosa

vol. XVI Pag.813 - Da RISFORZO a RISGUARDARE (7 risultati)

mani. / assai di qua di là s' è orlando scosso, / ma sono

, 177: in questa pietra veramente s' assegna la trinità nell'unità e per il

miraeoi par co- m'ogn'uom non s' attrista, / quando nsguarda mia piatosa

volto. tasso, 14-66: pria s' arresta sospesa, e gli s'asside /

pria s'arresta sospesa, e gli s' asside / poscia vicina, e placar

e va'vedire, / ché nullo amor s' aquista / se no per dolze vista

sentenza a tutti piacque, / e s' apprestaro a risguardarne il fine. fagiuoli,

vol. XVI Pag.814 - Da RISGUARDARE a RISGUARDATO (5 risultati)

qualche seme della cognizione di quello che s' appartiene a dispor ben l'animo della persona

pirenei e quella parte dell'oceano che s' appartiene alla spagna, la prima provincia

. v. franco, 354: s' a essempio si basso e sì imperfetto /

imperfetto / la tua vista beata non s' attende, / risguarda a la cagion,

a far buono un solo uomo, s' appartenga alla civil facultà. fed.

vol. XVI Pag.815 - Da RISGUARDATORE a RISGUARDO (6 risultati)

sagetta de luxuria. canteo, 141: s' io meritai di te risguardo lieto /

gli occhi miei, sed'elli / non s' accecasser, poi la garisenda 7 torre

pazientemente sosteneva. pasqualigo, 2-100: s' averete risguardo al legame dell'amicizia che

che si conviene e a quel che s' usa in que'tempi ne'quali egli

animo, il pensiero e lo scrivere gli s' innalza, quanto egli più si fa

bensì ch'a tuo risguardo quell'altiera s' addolcisse. -in risguardo a

vol. XVI Pag.816 - Da RISGUSCIARE a RISICATO (7 risultati)

non mai apparve. leonardo, 7-i-7: s' egli [il pittore] ha desiderio

. scalvini, 1-50: alcuni sudano e s' affacchinano per diventare risibili e vituperevoli.

. manzoni, iv-97: quando non s' attacca al molto, il poco

, il suo testo: che, s' è lecito giudicarne dal saggio dato, risica

. corcano, 55: il servitore s' inchinò, senza risicare una sillaba di

è per la fisica / e che s' occupa sol della materia, / ama il

uomo, un risicato minatore valmagnino, s' era azzardato ad aspettare sulla mezzanotte dentro

vol. XVI Pag.817 - Da RISICATORE a RISICOSO (5 risultati)

solennissimo vitupero. moniglia, 1-iii-365: s' ella è bella, oimè che risico

, oimè che risico! / chi s' imbroglia in questa pania, / sempre

troppo; c'è il risico, s' e'non toma presto, che firenze tutta

risico che si correrebbe, quando seriamente s' inoltrassero le squadre ecclesiastiche nel parmegiano.

qualche regalo, poiché tentandolo armata mano s' esponeva al risico che ammazzassero gli schiavi

vol. XVI Pag.818 - Da RISIDUO a RISIPOLARE (3 risultati)

quirico. crescenzi volgar., 10-35: s' uccidono [i topi] con nsagallo

solatro: è narcotico, ma non s' usa internamente. esternamente le sue foglie pistate

mastica senza far motto. / gli s' invelenì la ferita. / la resipola

vol. XVI Pag.819 - Da RISIPOLATO a RISO (2 risultati)

pronte per essere (e ancora i significati s' incrociano) vergate. -grande numero

in cotali donne maggior tede che non s' aggiustasse al confessore. -essere della

vol. XVI Pag.820 - Da RISO a RISO (4 risultati)

: fra 'germogli stranier'cresce e s' inalza / il riso trapiantato in lunghi

smette di rimestare un minuto il riso s' appiccica. -in relazione con un

riso. tasso, 13-i-200: facilmente s' adira / facilmente si placa; e nel

fa l'uomo isgraziato e odiato, s' elli è soperbio o maligno o furtivo o

vol. XVI Pag.821 - Da RISO a RISO (4 risultati)

. gozzi, i-15- 219: s' egli per avventura negasse questo, si esporrebbe

; assurdità. bruno, 3-455: s' è prodotta da uomo senza autorità, cosa

autorità di stampe e di testi s' avesse a decidere la quistione, sarebbe cosa

esmesurato. chiaro davanzati, ix-24: s' 10 perdo lei cui amo tanto, /

vol. XVI Pag.822 - Da RISO a RISOCIALIZZARE (5 risultati)

, sul pallore / plumbeo del viso s' inchiodò la maschera / del nso.

quell'astro in del che dall'ovil s' appella. poerio, 3-227: in te

le risa non potrai tenere, / s' i'ti discrivo un tristo mio cavallo.

della passione di nostro signore dove ciò s' usa, e spezialmente a roma, e

fenoglio, 4-183: la popolazione s' era visibilmente riso- berizzata, lampantemente pensosa

vol. XVI Pag.823 - Da RISOCIALIZZAZIONE a RISOLCARE (1 risultato)

cuore. borgese, 6-82: una bruna s' affaccia sul mare; fra le dita

vol. XVI Pag.824 - Da RISOLCATO a RISOLLEVATO (3 risultati)

e silenzioso. pavese, 9-00: s' affacciò sulla porta con un risolino di scusa

feroci, gli inglesi, che nel 1803 s' e- rano decisi a lasciare l'egitto

ha esplorato il fondo dell'abisso e s' è risollevato a scoprire le nuove stelle

vol. XVI Pag.825 - Da RISOLLIEVO a RISOLUTIVO (3 risultati)

far a mio muodo, perché, s' el farà altramente, ghe voio far pezzo

subito l'acqua penetra abbasso le radici e s' asciuga, perché in questa fanno radici

, aveva abbandonato ubbie e sogni e s' era gettato nella vita degli affari con

vol. XVI Pag.826 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (4 risultati)

o caligo,... quando s' assottiglia, accresce la vertù risolutiva e consontiva

il resolutivo esponendo prima quel che prima s' incontra. -per via risolutiva:

g. m. cecchi, 19-20: s' io / rispondo risoluto, io esco

ambizione. de'sommi, 1-38: s' ingannerà certo chi crede poter disponere di me

vol. XVI Pag.827 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (3 risultati)

, perché senza perdere oncia di tempo s' accostasse a quella parte. benvenga,

. piccolomini, 1-222: niuno si consiglia s' egli a ad esser felice o no

, 74: che è che a costoro s' appartenga di fama, dopo il risoluto

vol. XVI Pag.828 - Da RISOLUTORE a RISOLUZIONE (5 risultati)

. soderini, ii-12: desiderasi ove s' ha a far l'orto una qualità di

. l. bellini, 5-2-22: s' interna [l'anatomia] alle viscere e

decorso inutilmente detto termine, il contratto s' intenderà senz'altro risoluto.

], voglio vedere... s' io sapesse i vostri argumenti a mio modo

ad altra risoluzione: occupa orléans e s' apparecchia alla

vol. XVI Pag.829 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (3 risultati)

chiaro, si spaventò, si stupì, s' infuriò, pensò, prese una risoluzione

. nardi, i-486: molto tardi s' intese in fiorenza la resoluzione della dieta

mani su la pietra della balaustra e s' inarca indietro, verso il vuoto,

vol. XVI Pag.830 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (3 risultati)

, da li quali nico- lizzo sempre s' è gagliardamente difeso. piccolomini, 10-

vero apritura, come ch'in essa s' apri manifestamente la risoluzione e la riuscita

filosofia ha ritrovato tutti i cantucci dove s' eran salvate le tele di ragno dell'

vol. XVI Pag.831 - Da RISOLVENTE a RISOLVERE (4 risultati)

ubbidienza e di disciplina,... s' accinsero incontanente di propria risoluzione al partirsi

tutti eran terra. campailla, 7-75: s' entro il latice suo l'aqueo licore

stagni, / l'acqua corrente la s' induri e inghiacci, / che pietra fatta

rinaldeschi, 1-174: l'acqua velocemente s' ingrossa e diventa ghiaccio, così ancora

vol. XVI Pag.832 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (6 risultati)

folte che la trasparenza dell'aceto per esse s' alteri, e particolarmente dai corallo,

, i-228: pel freddo poi il faggio s' abbandona, resta mortificato, non ci

la bruttura si risolve di più, s' è sprigionata fuori copiosa. 3

prego che nell'ore estreme / in te s' affisi il moribondo mio / sguardo,

l'esercito secondo la forma del giuramento s' aveva a risolvere e che tutte le

non senza cagione, che col temporeggiare s' avesse a risolvere tanto numero di svizzeri.

vol. XVI Pag.833 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (2 risultati)

caminanti, medicanti e altre simili voci s' udiranno più volentieri venendo risolute con dir che

la sola proposizione: « oh, s' io fossi già sulla cima! ».

vol. XVI Pag.834 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (6 risultati)

stanza congiunta / l'arme involate di portar s' affretta. d. bartoli, 4-1-106

355: affacciati, e risolvi s' io viva o muoia: / ché m'

se son fumi / di profumi, / s' ell'è acqua o s'ell'è

, / s'ell'è acqua o s' ell'è polve. 16.

chi ne sa sopra cotal materia, s' è degno d'esser chiamato gentile nel

anco risolvervi; / che spera, s' egli tien la cosa in pratica, /

vol. XVI Pag.835 - Da RISOLVIBILE a RISOLVIBILE (4 risultati)

in tutte quelle / apparenze con cui s' unisca a marte. 25.

che fai? ornai gli è tempo che s' impona fine, e che tu

, da nerone interrogato per quali cagioni s' era dimenticata la fede giuratali: « odiaiti

, stette in gran confusione nel risolversi s' avea d'andare. giorgio dati, 1-29

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (6 risultati)

guarigione. giuliani, ii-414: gli s' è enfiato il piede alla mi'donna;

più liberamente e più vivamente quello che s' era fatto nel suo destino. giuliani,

giuliani, ii-196: e tanto che s' aspetta una passatina d'acqua, ma non

/ del santo batismo virtuoso / ove s' afina kome auro in fornace, / e

ecco allora / sirenetta leggiadra in alto s' erge / e, veduta colei cui

e, sopravvenendo nuov'acqua, es- s' aria ivi si sommerge e risommerge.

vol. XVI Pag.837 - Da RISONANTE a RISONANZA (2 risultati)

parole risonanti all'orecchio, il signore s' era andato a cacciare in camera.

messo a punto il cilindro risonante e adesso s' aspettava qualcosa dall'universo.

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (6 risultati)

versi, ne'quali cotali simili risonanzie s' udivano. b. cavalcanti, 2-277:

universale: ma di quei versi soli s' intendeva che avevano maggior risonanza, cioè

libro della cura delle malattie, 1-40: s' è percosso, lo ventre resuona come

da lontano; e tutte le cose s' abbellivano allo splendore della luna che era tutta

italia e desiderosi pur di risonar dolcemente, s' ingegnano quel colto e fiorito parlare,

tal guisa egli ragiona, / ecco s' oscura il sole, e strepitoso / delle

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (9 risultati)

scrivi, non mi sa di buono s' io non leggerò jesu; se tu disputerai

, e solo nei misteri / segretamente s' inalzò tra gl'inni. -essere

/ fur le gioconde larve: / e s' al guardo m'apparve, o s'

s'al guardo m'apparve, o s' all'udito / risonò dolce 'nvito. varano

fuor di natura che d'armonia più s' abbia / tal cui la lingua etnisca risuona

; se di soffitte aurate / tempio non s' orna, e di canore cetre /

cardinale a seguitarlo. goldoni, xii-689: s' ode la reggia / tutta d'intorno

gloria). sacchetti, 133: s' io il vero stimo, / che fama

sentì di nuovo che l'anima gli s' era fatta sorda, non risonava più.

vol. XVI Pag.840 - Da RISONATO a RISORGENTE (8 risultati)

ebrife- stosi, / che di lauro s' incoronino, / ne'lor canti armoniosi

anzi ogni lito lontano e vicino / s' udirà risonar fabbrin, fabbrino. menzini,

gli amorosi guai, / che 'l cor s' umiliasse aspro e feroce. b.

corpo de la..., ché s' io piglio un bastone, ti faccio

... avveniva che... s' incontrassero con gli occhi,..

6-133: chi è costui, o qual s' allaccia i vanni, / se di

le gemme di servilia e cleopatra / s' egla le fuosse ancor ad risorberle.

da que'panni lunghi ricoperti. e s' avviene che forte vento... alzi

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (5 risultati)

quel nuvolo folto, che s' inargentava all'albeggiar del dì risorgente,

all'albeggiar del dì risorgente, indi s' indorava allo spuntar dell'astro diurno.

.. inutilmente, sentendosi perire; s' affievolivano soffocate dall'onda vorace;..

... divenivano un gemito; s' estinguevano; non risorgevano più. gozzano

/ cade, risorge e più e più s' affretta.

vol. XVI Pag.842 - Da RISORGERE a RISORGERE (3 risultati)

risurger quest'arbore? come risorse, s' alzò, dilatò i suoi rami, si

che si vegga depresso; et abbandonato quando s' aggrandisce o rissorge. varano, 1-169

cesarotti, 1-xxxiii-278: ecco già l'ora s' awicina, amici, / in cui

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (3 risultati)

uomini e risorto di propria virtù, s' era trattenuto co'suoi apostoli sopra la

, armilla: al mio potere / nulla s' oppone. or posso esser umano.

maneggi col risorgimento di quelle divisioni che s' andaranno di mano in mano descrivendo.

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (3 risultati)

io pur sapevo, come vostra signoria s' è ben presupposta, il risorgimento dell'accademia

iii-175: all'epoca della rivoluzione francese s' iniziò il nostro risorgimento, non già

le profonde elezioni dell'istinto... s' erano lentamente stratificate negli evi, affiorando

vol. XVI Pag.845 - Da RISORTA a RISORTO (3 risultati)

del matrimonio! fracchia, 637: s' era d'estate e quella vita aveva

dalla vendita dei livelli, della quale s' era incaricato il signor bona, sarà

arti e mestieri, i-176: quando s' indora qualche grande opera, di cui

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (3 risultati)

ove dianzi io giacqui oppresso, / s' ebbe il corpo salute, or l'alma

, appena risorto da una operazione, già s' illudeva di sentirsi meglio.

quale più che studia e più che s' affatica d'arrivar al porto, più dall'

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (2 risultati)

forti schiere magnanime / a l'impeto s' opposero, / e il poco saggio e

n. franco, 7-357: deh, s' egli è vero, o filena,

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (3 risultati)

t'arm come una buona molla che s' era lasciata inoperosa. = comp.

voi vi riso- vegna / che, s' eo mi moro, fate a dio pregherà

vi risowegna / del mio pregare umìl, s' io ne son degna. muzio,

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (2 risultati)

sparmiavan tratto. ariosto, 37-10: s' altri vi dàbiasmo, non è ch'

di tutti i ragni, che non s' aspettavano, intenti alle loro tele, quella

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (1 risultato)

senza remore. goldoni, i-702: s' iminagina ch'io sia andata a comunicare

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (3 risultati)

storico. calvino, 13-144: s' affermò invece il quadro neohegeliano dei depositari

, i ciarlatani, / in corte s' affollar del kan dei kani. / da

suol prendere nel dì della 'premiazione', s' affatica perché lo sentano dire: -non fa

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (4 risultati)

militare. alearotti, 1-v-70: rispettabilissime s' hanno a chiamare, io noi nego

inchiesta sulla casa di massaua il cui bilancio s' è chiuso nell'anno scorso con un

? mazzini, 69-64: la patria s' incarni in ciascuno di voi. ciascuno di

che, dove mancavano le cagioni, s' inventavano i pretesti; ed il fine era

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (3 risultati)

emulare i grandi uomini dell'antichità, s' imbevono del buon gusto. cesarotti, 1-xxii-315

cesarotti, 1-xxxiv-195: con questa condotta, s' egli non giunse a riconciliar affatto costante

rispettati o poco accorti o forse, / s' io 'l debbo dir, venali.

vol. XVI Pag.857 - Da RISPETTIVAMENTE a RISPETTIVO (1 risultato)

traffico aveva procurato ricchezze con le quali s' erano fatti demagoghi potenti nelle loro rispettive

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (5 risultati)

: ella aveva l'aria sorridente; s' inchinò, non disse una parola,

s. caterina da siena, iv-45: s' egli ha a conversare con le creature

aver ragione, / ch'ai pover sempre s' ha poco rispetto. brusoni, 223

rispetto. pellico, 2-453: il campione s' avanza con rispetto verso la nobile donzella

francesco da barberino, iii-149: s' altro de'tuoi morisse / e ne'

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (3 risultati)

guicciardini, 2-2-67: i rispetti pubblichi s' hanno a preporre a'privati. paruta

/ che a mal tórre e tener s' ha rispetto. attribuito a petrarca, xlvii-121

sospetto. a. manetti, 2-8: s' avide che l'u scio

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (5 risultati)

scuse, dubbi e rispetti; ei non s' arresta / e così ottien l'intento

. due esempi del 'rispetto', come s' intende metricamente oggigiorno: una combinazione cioè

arà più fave nere che li altri s' intenda essere e sia eletto in capitano.

rovina ci è stata. ora la cosa s' è raccheta: o che sia rispetto

5-37: il maggiore e'1 più s' intende sempre a rispetto del meno.

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (6 risultati)

ve lo venderanno: / rispetto al prezzo s' accomoderanno. -rispetto che,

iv-138: le porte delle promiscue camerette s' aprivano sul transito della ringhiera, ed io

stato mio dovere di ammonirla che non s' era comportata con me abbastanza rispettosamente.

tutti composti in un rispettosissimo ossequio, s' inchinano al più basso orlo della vostra

saluto più rispettoso che per lo più non s' usa ad una merciaia, me ne

sin qui 'n ogni altro suo affar non s' è 7 veduto un altro mai

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (2 risultati)

che gremivano le porte e i vestiboli s' univano a coloro che venivan dietro la lettiga

/ rispettosetta / la far- falletta / s' arresterà. = deriv. da rispetto1

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (1 risultato)

iv-n-97: vile perisce chi a viltà s' appoggia, e piccolo riparo e rispitto molti

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (1 risultato)

lo ciel, che sol di lui prima s' accende, / subitamente si rifà parvente

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (2 risultati)

finge e nella foglia / di che s' accerchia in giro, della bruna /

ciii-205: quell'onorato giorno in cui s' accese / l'alma a seguir questa 'ncamata

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (2 risultati)

, ma incolpa noi medesimi, e s' ella risprende più o meno in un

/ e pindo ed ossa e parnaso s' accende; / più basso arde il

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (2 risultati)

magiore prò dell'uno cento, che s' egli è fatto dopo la sua morte;

clamavi santo pietro che fusse respondente / s' isso sapìa neiente respetto al tuo sapere

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (3 risultati)

, garante. balbo, 5-363: s' arresta l'accusato e si sostiene in custodia

esausto d'aver sì lungamente risplenduto? s' udiva nelle pause dalla palude salire il

come da circumferenze, ac- cioché ivi s' agguaglino e drizzino, scontrando credito con

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (8 risultati)

pe'muri delle case già inebriate di gioia s' inerpicano le spine e l'ortica nasce

ciò la fortuna seconda, che niuna legazion s' ascoltava, a niuna si rispondea,

niuna pace si faceva, niuna guerra publica s' imprendeva e brievemente niuna diliberazione, la

alcuno pondo portasse, si pigliava, s' egli in ciò non dicesse prima la

llor niente? / resspunde mo', s' ài nulla scosa; / tu vide ched

, 2-69: dopo un'altra volta s' apparta dalla corte, onde, s'el

volta s'apparta dalla corte, onde, s' el primiere o alcuno altro con nuove

lifpi, 8-61: il generale a far s' e posto / alle min- chiate ed

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (7 risultati)

segnale. manzoni, 73: s' ode a destra uno squillo di tromba;

sa qual lo trovi: / e s' elli awen che li risponda male, /

cino, iii-n-6: mi veggio morto, s' io non odo / l'umile voce

dove il sol nasce e dove poi s' asconde, / e l'inospito mare ei

coll'aiuto altrui. viotti, 13-415: s' infila il tovagliolo nella fossetta soprastemale,

infila il tovagliolo nella fossetta soprastemale, s' accerta se i capelli siano scriminati a

ai quali e massari vechi de quello s' alpertem al dicto officio aibia respondere.

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (7 risultati)

i-iv-no): alessandro... messo s' era in prestare a baroni sopra castella

quello che può la terra. a posti s' ha da voltarla a rivoltarla, a

i-179: gli ulivi, badi, s' hanno a ponere l'uno discosto dall'altro

e del quadruvio. petrarca, 79-1: s' al principio risponde il fine e "

mettendo avanti cose nuove. e nuove s' intendono quando sono stravaganti e..

le parole stravolte. baldi, 45: s' avverrà ch'ai tuo voler risponda /

, par., 1-129: forma non s' accorda / molte fiate a l'intenzion

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (4 risultati)

determinato luogo. restoro, ii-123: s' al più alto loco de la terra esce

te, ma che poss'io, / s' egli osta inviolabile e severo / il

1-i-69: nasce da questo una disputa: s' elli è meglio essere amato che temuto

quel punto, mi ricordo bensì che ogniqualvolta s' incontrava qualcuno che domandasse al prete ivaldi

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (3 risultati)

]: 'risponditore': può dirsi e s' intenderebbe, segnatamente nel verso, invece

in pienissima attività di servizio: che s' innamorano, danzano, flirtano, si

vena, che di risposta in risposta s' era permesso finalmente un parere non richiesto,

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (2 risultati)

potean rimaner d'ogni conforto, / s' acquetò, consentì, né fé risposta.

1-74: smonta il circasso et al destrier s' accosta, / e si pensava dar

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (6 risultati)

ancor ti faccio un prece: / s' el ti saluta il matto, fa'risposta

buona donna dove dormisse. per tutta risposta s' avvicinò a una parete ed aperse i

buonarroti il giovane, 9-544: la terra s' apre sì, l'abisso ha fame

ed or fia che v'ingoi, / s' a chiederci perdon non v'atterrate.

emulare i grandi uomini dell'antichità, s' imbevono del buon gusto, si ri-

, 3-179: lei con un altro strillo s' era risprofondata fra i cuscini. sciascia

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (2 risultati)

. niccolò del rosso, 1-340-9: s' ei vien che la rixa piu si

la pace non vuol, la guerra s' abbia, / ché penuria giamai non fu

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (5 risultati)

/ stupirai più che l'intelletto umano / s' adattò in altro alla volubil moda?

volubil moda? bettinelli, 3-89: s' awilisce la letteratura con risse plebee e

. r. martini, 123: perdonami s' io non venni oggi, ché

aggredito. serdini, 1-179: s' io il dissi mai, che vilipeso e

veggia nelle man dei barbarismi; / s' io il dissi mai, che in

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (2 risultati)

dello stato, per far loro ottenere, s' era possibile, il ristabilimento def loro

la degna intrusa che rivangando nel suo passato s' è imbattuta nella mia ombra ed ha

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (4 risultati)

rene affetto da tubercolosi: e non s' era più ristabilito. 8. ricostituirsi

una volta ristabilito. mohneri, 1-151: s' era recato a trovare andrea, ristabilito

, v-187: dopo ristacciano le cose e s' arroventano più che mai.

impuro nelle schegge e pei botri, s' accaglia, e solo il puro corre profondamente

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (4 risultati)

/ di miste idee che nel pensier s' aggorga / tassi a se stessa ed alla

, ove sia bisogno di ristagnare, s' adoperi utilmente. -asciugare gli occhi

corrotta dal ristagno e dalle foglie che ci s' erano infradicite, non aveva piu alcuna

ai quelli che fan commercio al minuto s' eran fomiti di mercanzie che ora non vendono

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (3 risultati)

: ella dicea infra se medesima: s' io toccherò pure lo vestimento suo, sì

di stomaco, poi ristette, che non s' è più visto spurgazione di sangue:

ristare. cavalca, 20-385: ella s' inginocchiò ai suoi piedi con molte lagrime e

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (11 risultati)

tratto, ristà, il corpo di lei s' afflosciò. -interrompersi (un discorso)

quai né io né 'l duca mio s' accorse, / se non quando gridar:

il degno uomo... non s' era ristato, nell'anno 1859, dal

/ rade la destra spalla e al suol s' infigge / lì lì: di gelo

dimande, perché, mentre gli ungheresi s' ingegnavano con belle ragioni distorlo dal suo

alla sua città, né a ciò s' è ristato, ché na inteso ad ornarla

ristavano. foscolo, vlf-127: poiché s' accorsero che quelle verità non si ristavano

si ristavano nella sola teoria, ma s' erano rivolte alla pratica, primi fra

massa di questo viscere, la quale s' innalza e si abbassa senza ristare.

carrer, 2-208: dappoi ch'e's' imbertonò della giovane, fece un cotal

beluschi, che il barone di roccafosca s' abbiano tanta roba al sole, senza

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (3 risultati)

viti, e per quei medesimi pertugi s' empieranno d'acqua... e,

l'altra orecchia ristoppata, / per veder s' io potevo liberarmi / da una campanuzza

: per tutta italia... s' usa questo verbo di spigolare in significato di

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (6 risultati)

, xx-41: a voi, donna, s' invia / mia canzonetta adesso, /

può quell'incendio crudele, / che, s' io cerco ammorzarlo, e'più m'

, iii-3-177: colei, la qual s' induce a peccare, vi s'induce,

qual s'induce a peccare, vi s' induce, dice ella, per necessità:

cortesia, spero, già che s' è parlato di poponi e che sono di

ristorava agata. il tempo nella notte s' era schiarito, e l'afa era smessa

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (1 risultato)

laudata / non sia donna criata / s' io non son ristorato. machiavelli,

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (5 risultati)

ma fratello con sorocchie e altro parentado s' usava per ristorare il seme umano.

: or poscia che del giorno / s' è buona parte insino a qui passata

ristorar languidi infermi, / vie più s' aggrava. tale).

di restorarte, / onde l'inferno sì s' allegra e gode! 16.

il secolo infelice / si ristori e s' inauri. colletta, i-63: grandi sventure

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (1 risultato)

tanto affanno di vostra maestà sì difficilmente s' estinse, non sia raccesa ora e non

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (5 risultati)

a me il tuo volo, / e s' esser può sopisci / questi duo sventurati

, 313: il viaggiatore del deserto s' indugia a diletto alla frescura ristoratrice d'una

piaga / per l'anima fanciulla che s' appaga / nei simulacri della santa chiesa?

che, a pago, e questo già s' intende, dà mangiare e bere:

a quella del corpo vivente a cui s' uniscono. questo sarebbe il caso della trasfusione

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (1 risultato)

né vuoine argento od oro: / ma s' i guerrieri suoi, ch'in tua

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (4 risultati)

/ l'alto valor del voto, s' è sì tatto / che dio consenta quando

/ cade risorge, e più e più s' affretta, / senza posa o ristoro

un poco due o tre giorni, s' appicca meglio che a porlo subito;

il ristoro, con più impeto vi s' avventa e più prò fa. -miglioramento

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (4 risultati)

: triste casa, dove fin dalla soglia s' intuiva l'abbandono, la decadenza,

attualmente, sia per la famiglia che s' accresce che per la ristrettezza dello studio,

quella che era in sul crearsi e s' informava sopra modelli eccellenti aveva più vita

piccoli granicoli, sendo restretti, già s' uniscano e fannosi pesanti. soderini,

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

di giuochi; sono malate, e s' industria, con le serventi, a

: se l'ampio del cielo orbe s' aggira, / creder si dee che quinci

feriti e i più gravi e impediti s' avviassero innanzi. panigarola, 1-95: allegro

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

/ e poi che tutto su mi s' ebbe al petto, / rimontò per la

dicesse il mesto ricciardetto, / quando s' accorse della sua partenza, / dirollo altrove

io voglio / che lenitivo tal non s' intermetta. papi, ii-69: quanfio

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

. carducci, fli-4-320: corre e s' accoscia la novella role / a le

mai in finestra, veste positivamente, s' occupa volentieri delle masserizie di casa,

/ del qual con gran disio solver s' aspetta. metastasio, 1-iv-765: io non

il mio spirto, o stranier, s' avviva e desta. delfico, i-480:

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

e in lui ristretta / nostra virtù s' opra con fa perfetta / ve n'ha

, 2-i-216: coll'andar de'tempi s' insinuò anche nel magistrato la massima di star

gli uomini. piovene, 1-85: s' era... legata a gente della

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

che non ha leggi, e perciò s' opprime di regole; gretto, ristretto,

ricorrere, se egli in quella mutazione s' intoppava un tantino. giannone, i-3

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (5 risultati)

che non c'era ragione che la gente s' occupasse di quelli che non aveva a

grandi apparenze, e più ristretto / campo s' elegge al faticar. delfico, i-457

con termini più ristretti, per paziente s' intende quel che sostiene virtuosamente alcun male

volgar., 9-23: quando l'uomo s' accorge due o tre volte che 'l

due ee brievi ristretti insieme, onde ancora s' è formato rj, che altro non

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

: ristretto de'patimenti e pericoli che s' incontrano nella navigazione dell'india. bettinelli,

donne, tra voi / chi dica, s' egli è gobbo, egli è piccino

vale anche 'luogo angusto dove molte cose s' uniscono insieme'. -per simil.

ambiente angusto. tronconi, 9-21: s' erano già trovati d'accordo nel dichiarare

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (2 risultati)

tal caso far acquisto di argento, s' avrebbero a dare più di 12 tumuli di

stropiccia, ristropiccia, tanto ch'ei s' ebbe a scorticare una mano. per

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (5 risultati)

, / poiché in quel tempo non s' accostumava / la zazzera tagliar per la parrucca

[luciano], iii3- 188: s' è preso collera per qualche cosa? dicevo

qualche cosa? dicevo tra me: s' è innamorato di qualche altra e ristuccato di

che gode di certa dolcezza, per cui s' ammorza il suo grave e ristucchevole odore

d'infilazare esempi di tal fatta, s' io, stucco e ristucco, non gli

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (4 risultati)

or quella che in man di grandi s' abusava, dai quali il più delle volte

fiocchettata la tunica del sensorio, queste s' affilano come fa il rasoio sulla ruota.

guance, si morse le labbra, s' impettì un poco. pratolini, 10-96:

nella hall vengono risucchiati dalla nonna che s' infila i guanti e dal nonno che si

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (6 risultati)

direzione diversa da tutte le parti e s' incrociano e s'urtano e cozzano. pasini

tutte le parti e s'incrociano e s' urtano e cozzano. pasini, 27-588:

ressa attorno. il nsucchio della bocca che s' ingorga è come un rimbrotto rauco a

chiesa era quasi finito, le campane s' erano taciute, la messa era cominciata.

mia, non altrimenti che l'ape leggera s' avventa addosso a'fiori, se gli

fiorentino dellarte dei fabbri, 15: quando s' aprisse o disuggellasse, di subito si

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (1 risultato)

armonia risultante dalle virtudi, e morale s' appella. parini, 764: i

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (1 risultato)

bene si guarda, ne la quale principalmente s' intende. giovanni dalle celle, 4-1-13

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (4 risultati)

se non dipendenti, loro lasciano che s' awicinino al re, e per simil

gesti, e azzioni,... s' è nel mio animo principalmente accresciuta nel

, 6-21: ma ecco che manifestata s' è al mondo la somma verità,

: in tutto ciò che fanno, s' affaticano senza speranza de'premi eterni; che

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (5 risultati)

sepolcro, vi mancano fra le mani, s' ammorzano e non vi dan di sé

un migliaccio, cioè il nome che così s' usa per l'arte.

un galantuomo. nievo, 761: s' avvicina il giorno nel quale lucilio avrebbe

pianto per me! quante piangerebbero ancora s' io m'ostinassi nel tentativo di risuscitare

i-478: da costui nacque (la madre s' ignora) quel federigo che risuscitò la

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (4 risultati)

il che più di dugento anni non s' era usato. pallavicino, 1-386:

pognamo che per vendetta d'alcuno morto s' uccida un altro, per questo non

salomone si divise per mezzo; li monumenti s' aprirono e molti corpi risuscitarono. la

, ovvero spazzo; con questo corpo s' è congiunta l'anima, sì che mediante

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (2 risultati)

maniera che fatto il caso, non s' intendono ritornare o resuscitare, ma più tosto

secolo vedrà risuscitato qualche novello non so s' io mi dica archimede o euclide.

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (2 risultati)

alle lunghe e vane speranze; egli s' asconde la sera lasciandoci un breve e desiderato

rivoluzione europea, se dio vuole, s' awicina; allora risveglieremo italia e anche

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (5 risultati)

goldoni, xiii-598: odi a me qual s' offrio l'alma apparenza / del genio

che colpa ha dunque la cara creatura s' ella obbedisce, tremando e piangendo, alla

qualche cosa dormiva in lei, che ora s' è risvegliata a un tratto. calvino

sopito verso la fine del 1843, s' era nel 1844, risvegliato più minaccioso

, risvegliato più minaccioso e dal centro s' era steso al mezzogiorno della penisola.

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (2 risultati)

i fiumi si risvegliano, si gonfiano, s' allargano. -ritornare a splendere (le

, credendosi ritrovare la giovane appresso, s' avidde che nel letto non era.

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (5 risultati)

oblìo / e ritornata vergine nel sonno / s' affaccia all'esistenza curiosa. bacchetti,

, 1-3-144: o pover'a me, s' è risvenuto. = comp. dal

straddoppiano due tre siepaie di robinia, s' ode un vocione fondo fondo che sembra uscire

della stessa tinta, il suo corpo s' indovinava appena. cassola, 1-149: un

cornice resta alquanto maggiore, alla quale s' aggiunge anco la gola diritta col suo

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (1 risultato)

retalgiare. giuliani, ii-209: quando s' è tagliato i pali alle ceppe,

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (3 risultati)

e ritagliate e le stesse cime precipitose s' abbigliano qui di vigneti. 4

detti ufficiali richeggiano i ritagliatori di calimala s' alcuna cosa vogliono ordinare per utilità dell'arte

, ii-401: prepara la pelle, come s' è detto qui sopra, per convertirla

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (2 risultati)

sul pavimento. morante, 2-182: s' era industriata a rimediare ritagli di stoffa

. bufalino, 9-87: il maltempo s' era sfogato. come trinciata in mille pezzi

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (6 risultati)

crebbe più dell'altra, né mai s' era trovato un mezzo per ritardare la

alto la voce con suono acuto e or s' abbassava con grave; or si sosteneva

ritardava con lunghezza di tempo e or s' affrettava e si velocitava con tempo breve.

, 20-37: vedendo li frati che egli s' affrettava di tornare al suo romitorio,

quella vedere gli sarebbe parte di pena, s' egli fosse ritenuto a vedere la pintura

tasso, ii-600: perché da monsignore illustrissimo s' aspetta fra pochi giorni risposta, non

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (5 risultati)

ritarda il valido campione, / ma là s' inoltra ove il timor conduce / le

squarcia / l'azzurro. i cittadini s' arrestano al tonfo della comica bombarda,

terminata la visita. dei ritarda- rii s' indugiavano presso a'letti, impiedi, con

udirono quella voce che era destino non s' appannasse, sgridarlo: « calabron, no

ovile. e. cecchi, 8-221: s' era sullo spiazzo prospiciente il cosidetto 'tesoro'

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (5 risultati)

ritardo dicesi 'a due accordi'quello per cui s' impiegano due soli accordi, cioè uno

'a tre accordi'; quello per cui s' impiegano tre accordi, cioè uno per la

'ritassazione': operazione per cui a ciascuno s' impone la sua tassa. 2

con sua arte e 'ngegnio, / s' aprir quell'uscio in gniun modo potea;

qual indugio è questo? e che s' aspetta? / poi ch'è morto il

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (9 risultati)

nella pianura grossetana e più che mai s' impaludò. -con riferimento a un terreno

e del bosco, vi scorrono precipitose e s' accompagnano colla materia di terra, sasso

alto quanto è la forma, e s' empie di carbone. -parapetto.

assai in alto [i cavalli] s' impennaro /... disbuffando; /

maggior suoi danni / nel ritegno primier s' intrica e lega. -figur. insidia

tartaree pene. tasso, 7-10-58: s' afferra altri a lo scoglio, altri

, i-257: col privarsi de le fortezze s' abbandonava ritegno forte e di grande impedimento

sciorre in tutt'oggi, / sì mi s' era importuno / attaccato alle costole il

a tutte le machine che contro di lui s' ordivano. c. i. frugoni

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (3 risultati)

mentito senz'alcun ritegno / nel trentasette, s' io l'ho bene a mente /

. v pica, 1-191: s' innamora perdutamente di una vedova leggiadra,

lenta: talché, chinando il capo, s' aggiustò ritegnosa com'era naturalmente.

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (5 risultati)

e ritemprano nelle ore senza nome che s' aggravano talora sull'anima con tutto il peso

la rendano a dio. la gerarchia s' è convertita in pianta parasitica che consuma

, 1-339: se principati vetustissimi di cui s' ignora lo inizio pure consentono a ritemprarsi

, colla solitudine morale desolante che mi s' è fatta dattorno, col meditare e

buonarroti il giovane, i-238: e s' io sarò domani a poesia, /

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (4 risultati)

e ritirata: tenderla ancora che meglio s' asciughi. ritenaersi i panni più volte

llo concessero. lippi, 9-63: s' impiccherebbe; ma dall'altro canto /

comessione al loro ambasciadore... che s' operassi co'fiorentini non lasciassino partire papa

g. villani, 6-87: nullo gli s' ardia ad appressare, che non abbattesse

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (5 risultati)

a napoli concorsero molti malandrini, e s' avicinaro alla città, saccheggiando e rubando

da una mano o scaricatore come quella che s' a- dopra nelle catapulte, di maniera

e poste ne'tetti pendenti, dalle quali s' ha poi più chiara luce dal cielo

ad altro. soderini, iii-337: s' assettino [gli aranci], conguagliando

vogliati bene, perché sanza amici non s' ha mai vita gioconda. cristoforo armeno,

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

commuove ulisse a ritenere i greci che s' apparecchiavano di tornare a casa. piccolomini

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

parola benfatore; / largo, e dove s' avene, ritenere, / e mantenere

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

surga ogni amor che dentro a voi s' accende, / di ritenerlo è in voi

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (7 risultati)

si ritegnono. chiaro davanzati, 118-5: s' aaro -no ritegno, perch'amore /

, perch'amore / d'amore -nasce; s' i'ho en, bene sparo.

più disse s s o s' ei si tacque, / tant'era già

il capo tanto duro, che quando s' insegna loro a parlare, fa mestiero

venire ad abitar la città, notabilmente s' incivilisce ma non però si spoglia affatto

maleal servidore, / non seria fallo s' io pietà trovasse / e a me s'

s'io pietà trovasse / e a me s' aumili'asse / il vostro core ed

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

intorno al solito domicilio delle muse, s' unisce l'esagerazione col contrapposto.

vi-2-203: è pur cosa chiara che, s' una possessione ha qualche servitù, non

, 1 prefetti e tutti gli altri soldati s' attendassero fuori dello steccato. e in

una fune, o catena, qual s' awolge di sopra ad un fuso chiamato in

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (4 risultati)

la gal- inella / di mare che s' incassa tra le maglie; / e immobili

via / per furar cori e anime s' apria. -ritenere in fede qualcuno

: per la carcerazione e ritenimento non s' inccrre in censure. -in senso concreto

concreto: luogo in cui alcune persone s' intrattengono o svolgono un'attività. buti

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (5 risultati)

con una mazza di ferro in mano nulla s' ardiva ad appressarsi a lui,.

poi riprende il suo scudo, e s' apparecchia a ritentar di nuovo la battaglia.

i francesi di aver ributtato questo insulto s' inoltrarono nuovamente dalla parte di uercenasco per

dietro a diogene mio padrone per ritentare s' egli m'avria tollerato ancora nel proprio albergo

. giuliani, i-325: noi sempre s' è ritentato di cavarne l'oro: una

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (5 risultati)

il fiero sdegno? varano, 1-125: s' uniro / le germane armi e le

britanne prore, / che minacciose a ritentar s' of- friro / l'ultime prove del

/ del mondo al caldo tuo sentir s' apprese. / ritenta in te medesimo

delle cose tenere. firenzuola, 952: s' ell'ha ritenitiva, iddio vel dica

ove si frena, si aepura e s' assottiglia: ché la virtù discretiva fa

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (3 risultati)

. oggi con 'ritenute dell'invasatura', s' intendono i mezzi destinati a trattenere sullo scalo

nostre donne. de amicis, xi-121: s' accalorava parlando, senza mai perdere,

che ei si tenesse raccolto, sia perché s' aspettasse un poderoso assalto nostro per l'

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (3 risultati)

ritenuto in essa, di modo che non s' è concluso cosa alcuna. frachetta,

dell'imperatore, et ad ogni azardo s' è sempre altamente dichiarato per casa d'austria

ch'egli ha quasi per mal, s' un lo saluta. 8. moderato

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (3 risultati)

v.]: 'ritenuto': parola che s' incontra talora nel corso di un pezzo

, sia sicura vostra signoria che non s' è fatto, se non per breve spazio

già pubicamente si diceva... che s' intendesse con francia per istabilirsi col suo

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (3 risultati)

, entro a quel cieco / labirinto s' imbosca. capuana, 1-ii-242:

capriuolo; / sotto un arbusto il meschinel s' appiatta / tutto tremante, e

convessa e liscia, si abbassa e s' increspa. 2. affezione caratterizzata

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (2 risultati)

roba già tinta, in mucchio, s' un tavolo: e roba da disinfettare o

ripicchiato. pirandello, 7-665: uno solo s' era fatto avanti, l'invemo scorso

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (3 risultati)

o in altri vasi a'quali infuocato s' attacca, freddandosi sempre scoppia, poiché

sobrio libramento. miloni, 1-240: s' appartavano spesso ne'ritiramenb più infimi per

ramelli, 140: la primiera corda s' avolge con uno de'i suoi capi

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (1 risultato)

boccaccio, vii-272: a tal consiglio s' accordaron queste, / e ritirar li

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (8 risultati)

ed a quello a tutto lor potere s' awicinano. ed all'incontro in quelle passioni

per li primi si sente caldo e s' arrossa, per li secondi si soffera gielo

per li secondi si soffera gielo e s' imbianca. 19. riprodurre, ritrarre

-le mercanzie... / sfioriscono, s' in- sudician, si spolverano, /

. caro, 5-224: quando uno s' ha proposto ne l'animo di correr

si trova esser giunto prima che non s' era imaginato, necessariamente convien che si

necessariamente convien che si ritiri, come s' avesse urtato in cosa che lo ributtasse

gliuoli »... e ognuno s' ingegnava di ritirarsi, per fargli largo

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (6 risultati)

croati, più oltre procedendo, s' insignorirono di fiume, ritiratosene il generale

b. segni, 138: i nostri s' ebbero a ritirare con perdita di più

, 8 (144): quanto più s' avanza nel piano, il suo occhio

, 2-34 (i-1012): il cardinale s' è ritirato e non ha più bisogno

non bisogna tentarla, ché ritrosa / s' insuperbisce e spesso si ritira / da chi

ritirarsi in parte più secreta, ei s' era fatto acconciare un certo stanzino..

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (2 risultati)

genti fuor della città mezzo presa e s' accamparono al fiume lenza dietro a sette

. galileo, 3-4-223: là animosamente s' esibì il sarsi a mantenere niuna cosa

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (1 risultato)

, iii-626: intanto la sera più s' imbruniva, e... intimò il

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (2 risultati)

] co'lacci, e quando vi s' inciampa, contro l'uso delli altri uccelli

abbassati vergogna. caro, 17-3: s' io ti mostrassi un piede enfiato, una

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (2 risultati)

dire a nessuno dei miei servitori dove s' andava, secondo che ebbi animo di rimandare

., 9 (159): s' era fatto [gertrude], nella parte

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (3 risultati)

6-121: sembra che questi sì fatti versi s' accostassero più alla prosa, che a

come poi, stanche di quel giuoco, s' allungavano per fame un altro, che

mosaico dell'ascensione, si svolge e s' espande un contrappunto architettonico e pittorico,

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (7 risultati)

falsità. pascoli, i-507: piuttosto s' insista, prima di trattarne, sui princìpi

, stavolta, la lasciò fare. s' era tirata in disparte e guardava la schiena

armoniosi. d'annunzio, v-1-476: s' avanzava appoggiandosi a due vergini d'oro

certi versi, pronunziati ritmicamente, come s' intendono? -comp. di ritmico

veloce. onofri, 3-93: non s' ode nel gran tenebrore / che il

6-121: sembra che questi sì fatti versi s' accostassero fin alla prosa, che a

come è di quattro maniere, così s' appartiene a quattro artefici e a tutti

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (2 risultati)

. borgese, 1-30: il racconto s' ingorgava, turbato dal ritmo del treno

misura. g. visconti, 1-19: s' hai le voglie intente / a dire in

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (4 risultati)

. sbarbaro, 4-21: la parola s' insedia da sé nello schema d'un verso

penetrato nel torrente della circolazione, il che s' appalesa per de'cambiamenti nell'attività de'

entrato nel ritmo del mio sangue, s' incideva quella musica umana d'una persona

incendiari fonti a lui son noti: / s' informa d'etna e de'più occulti

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (2 risultati)

combina due ritmi mistici, i quali s' identificano. rebora, 2-40: sotto da

. arbasino, 9-129: poche immagini s' intrawedono fra i vapori: forme nuove

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (1 risultato)

a dosso. pellico, 2-470: s' accresce la mia ira, stolti chiamo tutti

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (4 risultati)

pubblicazioni di nto, prima del matrimonio, s' accanì nello scandalo. -obbligato

/ che fra'primi combatte, e gli s' aventa; / e 'l fere in fronte

vanga, che danno più utile e s' acconciano assai meglio. giuliani, ii-426

replicamento sarà d'avere adempito quel che s' è promesso. onde che si debbono

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (3 risultati)

guazzo. l. pascoli, ii-67: s' introdusse poi, non so per mezzo

il testamento]... vorrei che s' assettasse più che mai in suo disfavore

: ma ecco di qua lapo, che s' è ritocco in su queste nozze.

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (2 risultati)

una carica). porcacchia i-306: s' attristavano, dubitando non il convito durasse

10-ii-84: si perdoni a me, s' io vo ritoccando sì spesso queste corde,

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (2 risultati)

con l'essempio della cornacchia, che s' adomò delle penne degli altri uccelli per

te medesma il mio fallir perdona, / s' io troppo ardisco, orché tu taci

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (5 risultati)

il critico inglese per amore di dante s' è adirato a ritogliere a cane della scala

il padre mio, il qual di ciò s' accorse, / lo mise in ceppi

promessami da amore di nuovo, mi s' abbia a intricare oggi e ridurre in niente

affetto / la patria, che per te s' oma e rischiara. -sottratto

qualcuno. roseo, iv-114: mentre s' appareccniava questo glorioso trionfo, faustina mise

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (3 risultati)

alto periglio. papi, 2-3-144: s' intese con gran meraviglia di tutta europa clvei

196: né tutti i propugnatori della perfezione s' acciecano ostinatissimi su la fatale necessità di

celebrata da dante: 'che bello onor s' acquista in far vendetta'sarebbe stata ritorta

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (6 risultati)

così questa rende testimonianza d'ingegno e s' usa non meno nel lanciare i suoi

-ritorcendo sul marito lo zittio che lui s' era creduto in diritto d'opporle, e

. cassieri, 233: lo sguardo s' impuntava sullo spolverino di miranda quasi volesse

/ ne la passion di cristo e s' interpuose, / più che 'l lume del

ii-22: le baionette, che oggi s' appuntano al loro petto, domani si ritorcono

fed. della valle, 1-31: s' alcuni vi saranno così rigidi e così

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (7 risultati)

di chi poco cauto o troppo ardito s' accozza per entro loro per il non ritornàbile

, umilmente e mansuetamente, sì come s' apertiene spiritualmente, dopo il loro ritornaménto

parte dello spazio o dell'aria che s' aggiugne allo specchio sanza altro mezzo.

acciocché per li raccolti e alzati argini s' impedisca l'abbondevol ritornaménto dell'acque.

dello sciame dimostrano. -che s' incarna nuovamente (cristo). papini

, -sì che mai non posa / s' eo non ritorno al loco, / là

/ e abbracciol là 've 'l minor s' appiglia. romanzo di tristano, 2-106:

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (8 risultati)

.. sì come schiera d'ape che s' infiora / una fiata e una si

una si ritorna / là dove suo laboro s' insapora, / nel gran fior discendea

, umilemente e mansuetamente, sì come s' apertiene spiritualmente, dopo il loro ritomamento

'namorato. serafino aquilano, 189: s' io ho l'imagin di costei, /

di botto, / quando 'l falcon s' appressa, giù s'attuffa, / ed

quando 'l falcon s'appressa, giù s' attuffa, / ed ei ritorna su

prima che questo legno molle e verde / s' infiammi, come suol far bella donna

ella allor preso m'avesse, / e s' io quaggiù più ritornava mai? leggenda

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

sp., 37 (647): s' dzò prima che facesse giorno; e

rimanevano a dimostrarsi tre cose le quali s' erano presupposte. c. dati, 11-88

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

cuore uno ardore virtuoso sì fatto che, s' io d'un vile ribaldo nato fossi

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

s' apparecchiò per ubbidire e di seguire il comandamento

maniera che, fatto il caso, non s' intendono ritornare o resuscitare, ma più

chiabrera, 1-i-123: o clio, s' ami cessar che altri despieghi / istoria del

de la primavera / ciascuna rivera - s' adoma; / di quella c'om spera

; / ma vostro core già non s' inamora. latini, i-824: per fermarlo

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (4 risultati)

, mentreché le proprietà de'suoi propinqui s' accrescono? m. giustinian, lii-1-183:

le fatiche per diventare ricco d'avere s' alluogano male, perché le ricchezze sono

: sapemo... che ogni cosa s' adopera e ritorna in bene a coloro

faria / cosa ch'altrui pesasse, / s' a lui l'aritomasse -l'avaria.

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

più per marito, ma ch'egli s' affaticarebbe di ritornarla nel primo pensiero. goldoni

regina alla congiunzione maritale, dalla quale s' era di già separato. 27

a ritornarla, mi ci volle tutta, s' ebbe anco a farli dare la benedizione

al pen- sier le sue parole / s' accresce in me la mia crudel certezza.

chiaro davanzati, xiv-8: gentil donna, s' io canto / non vi deggia spiacere

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (7 risultati)

e vidi cento sperule che 'nsieme / più s' abbellivan con mutui rai. bontempelli,

d'utile in genere e danno, che s' awicendino tra due o più persone.

aveva fatte in africa, a pruova s' arrendevano a lui. boccaccio, 9-87:

ritornata; come fiamma la qual tosto s' accende e si spegne. porzio, 3-98

lombardia... [dante] s' andò avvolgendo. giov. cavalcanti, 160

presura ovvero di cattività e di prigione s' appartiene ed esponsi del popolo gentile che

m'ha così lasciata; / ma s' io sapessi mai sua ritornata, / ben

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (1 risultato)

remedi, di quelle infirmitadi, che s' appellano tentazioni. -fare ritornata,

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (6 risultati)

suoi brevi appelli: / dietro questi s' acciabattano / delle donne i ritornelli.

. ghislanzoni, 16-154: meno male s' egli... ti avesse ripetuto

g. prati, 1-58: come s' awince / ritornevole all'olmo un grazioso

, lasso, o non tomo? / s' io non ritorno i'moro, /

. borgese, 6-82: una bruna s' affaccia sul mare; / fra le dita

color naturale dal belletto, così finalmente s' accorsero e seppero che quella non era un'

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (4 risultati)

temporaneamente interrotta. bruni, 137: s' egli giacque infra i selvaggi orrori, /

falci, tanto che prima di cadere s' era già tutto dissanguato. -arald.

, 2-33: in anguste ritorte / qui s' agita il pensiero. 4

nave sorta; / e de'venti s' avanza e si rinova / tira e la

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (3 risultati)

congiunto alla traversa op di modo che s' incastri nelle ritorte della vite.

2-11: una grande porta verdastra vi s' apriva nel mezzo e metteva in un

per noi ritorto in seta vii bombice s' addita. cesarotti, 1-xiv-281: questa poi

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (3 risultati)

annunzio, iv-2-1219: ogni volta che s' inclinava verso di me, pareva tendesse

-con lui non ci si vince né ci s' impatta: a ogni fascio li fa

alfin so negarle e tosto quando / s' apre il ciel mattutino ai primi albori,

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (2 risultati)

, e fa ritraila, / che già s' appressa, ed a i ministri parla

cose che avesse messe per retrare, altramente s' entenda esso facto cadere in pena de

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (3 risultati)

se in alcun tempo [la regina] s' avede / che 'l... re

piana, che questa regola overo ragione s' appartenessi o per questa regola o modo

foco più temprato, / e che, s' io ardo, altrui n'abbia pietade

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

suo semplice concetto. bandello, ii-924: s' ella tien le grazie sempre in seno

si mostri conoscente inver lo benefattore; e s' ella è ingiuria, induca lo fattore

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

gentili alle cose vili e scellerate ritrarre s' ingegnavano il lor tempo di consumare.

-mi conforte / e per me non s' avile / tenendomi in dispetto, / ch'

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (2 risultati)

parte i peccatori; / ma come s' appressava barbariccia, / così si ritraén sotto

spulezzate qua e là: ma dante s' era ritratto lungo il maestro.

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (4 risultati)

, i quali per ghiottomia della preda s' erano dilatati per lo paese, e alla

le quali mercanzie nel tempo di fiera s' intendono essere e sieno in tutto libere

. bracciolini, 2-12-49: al lume s' appressa, e con la mano /

per entro ai pomi ritondetti e cari / s' aita pur, ma li ritratta invano

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (3 risultati)

quel regno erano al re portati, s' esaminavano in quel consiglio da cui procedevano

sf. filone delle arti figurative che s' incentra sulla produzione di ritratti. -anche:

46-26: guancia! de lo scudo s' avea fatto, / in che 'l bianco

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (4 risultati)

comparisce dinanzi loro un mendico, non s' inducono neppure a dargli un quattrino,

condizione si è, che il tesoro non s' impingui giam mai di denari

; ma questa idea invece di animarsi s' indebolirà nel passaggio. foscolo, iv-382

il ritratto trovò uno sviluppo quale non s' era mai dato di vedere. m.

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (2 risultati)

mente della giovine l'idea che vi s' era formata in una così lunga consuetudine

, hanno a fare come due che s' accordano in un litigio. g. ferrari

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (4 risultati)

piana, che questa regola overo ragione s' appartenessi o per questa regola o modo

piede nel salire prima si alza, poi s' allarga: quella misura che si fa

grado; quella che il piede calca e s' allarga per salire all'altro grado è

. grandi, 320: niente che s' alzi l'acqua nel fiume, ringorgherà nell'

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (3 risultati)

. viani, 19-642: le bestie s' alzarono sulle zampe, fecero ritrécino della

9: ma credo ch'altri s' avrà tal diletto; / ma drommi pace

, e quivi discorrerla giusto, come s' ei non avesse un altro grado superiore

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (1 risultato)

le parti al punto... non s' avesse argomento migliore, che di fare

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (2 risultati)

erano corsi cinque minuti, che la fleur s' era già tratto di tasca il suo

irritrosirsi a bell'arte, per vedere s' a la lor ritrosia sta salda l'

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (5 risultati)

, 6-x-312: l'umano orgoglio ricalcitra e s' impenna, ritrosendo contra tanta maestà e

ma da padre, perché i parigini s' avedessero della loro ritrosità e schiffezza,

corso scaccia al centro tutte quelle cose che s' oppongono al suo furioso corso, non

e ritrose, ad altro più non s' addonavano ch'a vagheggiarsi. marchetti, 5-182

essere osservato, l'altro, che s' affeziona all'uomo, il segue, il

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (7 risultati)

uno splendido esempio di quella poesia che s' interna ne'cuori e ne trae i

. bertola, 3-70: le alture s' inasprano un poco; non però sono

di arbusti e di tralci, i quali s' insinuano su per prominenze distorte e ritrose

morisse, de la bella sposa / che s' acquistò con la ancia e coi davi

/ a te, ma sempre ti s' allongarebbe, / senza te sempre contra te

austero / amor mi si monstrò, che s' io ne vivo, / meraviglia li

/ meraviglia li è ben, non s' io ne pero. boiardo, canz.

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (2 risultati)

capi moltiplica reuma, la quale volgarmente s' appella gotta robea, e avviene per

vada per tragetti san martino / ché, s' io lo truovo innanzi ch'i'mi

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (7 risultati)

e chine / tenendo, d'onestà s' orna e colora, / sì che viene

strano e bisbetico che durante la malattia s' era fatto così buono ed uguale da

, 3-279: poi che in tutto s' è celato il sole, / ancor dipinte

dell'uva, 240: da voi s' apprende all'invide e bramose / voglie

a chiamarla 'processionale'. tutte le cose vi s' incontrano in processioni: i fasci della

il numero, e la destra, che s' adopera intorno alla rosa, intoccando le

la rosa pesante. -spruzzi che s' irradiano da una sorgente d'acqua.

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (2 risultati)

, ii-359: le fantasie di quei timorosi s' erano popolate di nozioni artiglieresche e balistiche

il 'rigoletto', cioè un'opera che s' apre con la battuta « della mia

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (4 risultati)

contraccettivi. -narrativa giallo-rosa: in cui s' intrecciano trame poliziesche e vicende erotico-sentimentali.

... /... / s' allegra d'essere vivo / in quella hice

l. salviati, 19-67: qui s' ha / il pesce senza le lische e

si lascia la spina... e's' ha a pigliar la rosa e non

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (7 risultati)

veduto che alcun fulmine vicino a terra s' è acceso, con la giunta di poche

di poche, ma sensate osservazioni, s' è schiarito che fulmini dalle nuvole discendono

moscoli, vii-548 (3-6): s' el te deletta saver dir per rima

guinizelli, xxxv-ii-452: la notte, s' aparisce [la donna amata],

ne lo schiarir de l'aer bruno / s' era del lor partir goffredo accorto.

cielo, per dispetto credo, non s' è schiarito quasi mai. pascoli, i-91

ojetti, ii-572: n cielo s' è schiarito. la luce che piove dalle

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (3 risultati)

invece non è stato più geloso. s' è schiarito. -riprendere un'espressione

3: la sopradetta misera subbito che s' accostò el liscio a le gote sentì uno

... anche nella frase 'saraa s' ciasser'vale chiuso, serrato bene »

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (5 risultati)

, 1-45 (i-531): non s' è egli già visto eccellentissimi uomini,

conforme a compagnia sì fatta / malagorre s' appella; è rodiano / di nazione e

; / ponlo con un eretico, ei s' adata; / con un pagano,

si mostri prima l'asina infino che s' accenda in lussuria, poi gli si tolga

il capriolo. ottonelli, 193: schiatta s' è detto ancora de'cavalli per razza

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (6 risultati)

propria convinzione che sino ad allora ella s' era figurata la testa di una donna come

segno lo pam schità sì ch'elo s' odì che parse che una pi- gnata

becelli, 1-58: quando ambi per via s' incontrarono, / poco men dalle risa

. bernari, 7-62: « s' è ucciso! a torino solo? e

/ venuto per salvarli un cagnoletto / che s' accosta, schiattisce e fa lor festa

^ soprabiti'delle 'tube'e dei 'charpentier', s' è dato a bestemmiar canzone e sonetto

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (2 risultati)

, schiavandogli i denti a forza, s' ingegnava a cacciargli di quando in quando

tirato appresso al muro, da sé s' inchiava. pertanto io non conosco giulio

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (1 risultato)

. l. strozzi, 1-153: s' io t'acchiappo / altra volta, farotti

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (3 risultati)

calcolate tutte le intemperie delle stagioni che s' hanno a soffrire, le marce, la

. buonarroti il giovane, 9-705: s' egli awien che tomi / di stiavitudin

/ anco la schiavitùdine prevale: / e s' al colpir fatale / degli occhi suoi

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (1 risultato)

i fedeli schiavoni che mesti e silenziosi s' imbarcavano; forse le loro lagrime consolarono

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (3 risultati)

intaglio della vostra mirabil testa, come oggi s' usa per ogni schiccheracarte. fagiuoli,

aretino, v-1-356: né mi maraviglio s' un par vostro talora scolta le stampite

, nel qual genere di componimento egli s' è tanto... esercitato, che

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (1 risultato)

e padre di non m'importa cni, s' era autopromosso zelatore perpetuo: e indefesso

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (7 risultati)

e. gadda, 10-134: se uno s' infila sugli schidioni del cancello, perché

in finocchione / resta e 'n piè s' alza. l. bellini, 5-1-160:

le schiene / e disse: « guarda s' io sento di gotte ».

con l'arco de la schiena / che s' argomentin di campar lor legno.

di ferro, o vero manico, s' attacca un uncino legato a la fune che

. b. davanzati, i-185: quivi s' accampò e con ottima gente prese la

un colle, che a poco a poco s' innalza. milizia, v-34: l'

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (6 risultati)

e ritagliate e le stesse cime precipitose s' abbigliano qui di vigneti. leopardi, 34-1

. muratori, 7-i-378: così nelle paludi s' alzavano striscie e schiene di terra.

/ dell'euro inarcan le schiene, / s' ergon e spumano. -colmo

schiena / degli estremi edifizi il piè s' adima. -costola di un libro.

sostenere fatiche di corpo travagliose e chi s' accomoda a pazienti lavori di mente.

ma ora ci muore là dentro: la s' immagini che dovrebbe passarvi quindici anni e

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (6 risultati)

a spingate là sotto: la tavola s' alza, s'inclina, mareggia sulle schiene

sotto: la tavola s'alza, s' inclina, mareggia sulle schiene con gran

il mancamento d'onde viene: / s' un per te muore e chiedeti soccorso,

peccatore, sì che li due piedi dinanzi s' aggiunsono con le braccia...

. roberti, xiv-85: le vertebre s' infilzano nello schienale, il collo s'

s'infilzano nello schienale, il collo s' erge di sopra gli omeri. leopardi,

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (7 risultati)

sopra le coste, che è tondo e s' adomanda lombolo schinale. manifesti del futurismo

area ven. (cfr. venez. s' cenza, veron. scengia e sgenda

schiere di ugonotti che da quella parte s' andavano rau- nando, lasciate le carrozze

, irta anch'essa di baionette luccicanti, s' avanzava in direzione opposta alla prima,

botte si spanda, / ché, s' han del pane, il pozzo è lor

: sì come schiera d'ape, che s' infiora / una fiata e una si

una si ritorna / là dove suo labore s' insapora. boccaccio, dee.,

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (4 risultati)

, e sente tutti gli sguardi che s' avvicinano a lei come una schiera di

, di dotti, di eruditi, s' era riunita in un intento comune di

pancia a'fichi. gobetti, 1-1-959: s' intende che il nostro ritratto riguarda i

senza innamorarsi, in alcuna professione non s' esce mai della schiera volgare. g

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (1 risultato)

, al cacciar posa ferono; / ciascun s' affretta a lacci e reti stendere,

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (5 risultati)

!.. uno scandalo che non s' è mai visto. bernari, 4-135:

una schieratura di valori che, mentre s' inseriscono a buon diritto nel corpo dell'arte

nelle lor carte con occhi non so s' io mi dica schiericati; ben sì certo

, gli schessi e le lagreme e s' agreva lo mal de la povera zente.

dirti mia? gozzano, i-1374: s' interessò schiettamente del caso mio.

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (4 risultati)

ogni anno d'oro schietto, / s' oggi qui riman vinto il mio campione.

credo che abbiate osservato tre differenze che s' usano oggidì nei vestimenti, de'quali alcuni

i-526: su la piazza barberini / s' apre il ciel, zaffiro schietto.

da un mese. cicognani, v-1-339: s' andava in condotta a comprare i fogli

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (5 risultati)

toccata che in suggellata d'altre figure s' imprime. -per estens. privo

montale, 1-49: il tuo aspetto s' insinua nella mia memoria grigia / schietto come

: la fosca sia chiamata bruna; s' ella ride molto, dirai ch'ella sia

, dirai ch'ella sia amorosa, s' ella è grassa, dirai ch'ella sia

: ecco la musa è desta; ecco s' infiora / di bianche rose i crini

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (3 risultati)

le cose, le quali innanzi che s' edificassi o che s'avessi ed edificare

quali innanzi che s'edificassi o che s' avessi ed edificare roma, si raccontano

e più stupenda azzion militare che giamai s' udisse in alcun'altra età..

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (2 risultati)

: non prendessi exemplo in securanga / s' hai a. ffar col minore, /

giovane, 9-38: ma 'l piacer, s' è piacer, perocché piace, /

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (3 risultati)

divino dante, per altro mirabilissimo, s' è potuto da ogni parte schermire.

: 'il che si troverebbe esser vero's' abbia a sottintendere il 'più delle volte'o

de'medici che insieme sono e non s' accordano. fiore [dante], i-222-8