Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. XVI Pag.16 - Da RIBECCA a RIBELLANTE (3 risultati)

. mezzovillani, xxxvii-181: s' al gran toscan fa tasculan ribeco,

. giuliani, i-211: né prima s' accinge a cantare, se non accorda

è venuta poi l'ora del desinare s' assettano a tavola... sopravviene di

vol. XVI Pag.17 - Da RIBELLANZA a RIBELLARE (3 risultati)

3-16: parma, reggio e modona s' erano ribellate dal marchese di ferrara.

.. richiesto dal detto re federigo, s' accostò a lui e diventò ribello della

ribella il senso audace, / non s' inquieti punto o si disturbi. / un'

vol. XVI Pag.18 - Da RIBELLATO a RIBELLATONE (1 risultato)

terra a sconcio di parte guelfa, s' intramissono di raconciagli insieme. sercambi,

vol. XVI Pag.19 - Da RIBELLE a RIBELLE (5 risultati)

benché ribelle. alfieri, xvi-63: s' anco in messene / suddito alcuno a

. varano, 1-303: -s'egli s' arrende al tuo desir, compiuta /

/ hai già la tua vendetta; e s' ei ricusa, / tu appresso al re

ed uscirono per la porta del soccorso e s' accordarono come furono fuori che era meglio

il chiamava. marcellino, 3-121: s' incontrò in una gran moltitudine di eretici che

vol. XVI Pag.20 - Da RIBELLIONE a RIBELLIONE (7 risultati)

punto che e'si nasce; / o s' ell'è stella buona ower s'è

o s'ell'è stella buona ower s' è fella, / c'inclini al bene

molesto. latini, xxxv-ii-226: chi s' abandona!...! non m'

che non desti rimedio al dolor mio / s' aperto dimandar ve l'osass'io.

alma beltate. orsini, 47: s' ancor ti trovassi / rubella a le mie

/ com'è che tanto sdegno in voi s' allette? g. gozzi, i-21-34

ribellione della classe operaia che sempre più s' ingrossa ed è disciplinata, unita e

vol. XVI Pag.21 - Da RIBELLIONISMO a RIBENEDIRE (3 risultati)

dannunzio, iv-1-185: qualche foglia le s' impigliava nella ribellion de'capelli. idem

maschile e nella stessa i seguaci loro, s' avesser rotto il confino. muratori,

punire il delinquente, ma quasi mai non s' involgeva la chiesa nel gastigo.

vol. XVI Pag.22 - Da RIBENEDIZIONE a RIBICHISTA (3 risultati)

riarso, un pellegrino di state tragga e s' empia di quelle fresche e

volgar., 6-996: così tu, s' hai vomicato l'amore, no lo

: all'impasto serrato del maestro subito s' intrude un tritume di rughe di fonte liberiana

vol. XVI Pag.23 - Da RIBIDINE a RIBOCCARE (1 risultato)

pataffio, 6: per la vena pazza s' è ancisa. / addio, ser

vol. XVI Pag.24 - Da RIBOCCARE a RIBOLLA (1 risultato)

fonte che sempre versa, che ciascuno s' empie tanto che ribocchi. g. è

vol. XVI Pag.25 - Da RIBOLLA a RIBOLLIRE (5 risultati)

di tutte le arditezze agitate dalla riforma, s' accanì sopratutto alla demolizione dell'autorità regia

, 21-26: ogni volta che nella canna s' introduce un po'd'acqua,.

ribollimenti che da esso verso il voto s' innalzano. savinio, 27-95: si divertiva

]: fieno che per troppo ribollimento s' è guasto, prendendo una tinta bruna.

meno il ribollio dell'acque / che s' ingorgano / accanto a lunghe secche mi

vol. XVI Pag.26 - Da RIBOLLITA a RIBOLLITO (1 risultato)

trovando sfogo bastante per la bocca, s' aprì un'ampia strada per gli occhi

vol. XVI Pag.27 - Da RIBOLLITORE a RIBREZZO (3 risultati)

gialla e densa, coi ribolli che s' intorcinavano, fino contro l'argine della

arrighi, 3-130: la fanciulla non s' attentava a dire di no. consultava collo

vado dalla me'menichina co'me'bambini. s' i'non troverò da servire, mi

vol. XVI Pag.28 - Da RIBREZZOSAMENTE a RIBRIGARE (4 risultati)

sp., 28 (485): s' incontravano nell'opposto viaggio questi e que'

sp., 17 (293): s' accorse d'entrare in un bosco.

6-51: non c'è dubbio che alcuni s' inducessero a tessere una frode, una

cui esso, ora, altimprowiso, le s' accendeva turbandola profondamente. soldati, iii-52

vol. XVI Pag.30 - Da RIBUTTAMENTO a RIBUTTARE (2 risultati)

via d'un proprio messaggio ciò che s' avrebbe deliberato in ordine all'accettazione o ributta-

in poesia ciò che in poesia non s' ha da mettere, a dirittura son ributtanti

vol. XVI Pag.31 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (4 risultati)

caro, 5-224: quando uno s' ha proposto ne l'animo di correr

si trova esser giunto prima che non s' era imaginato, necessariamente convien che si

necessariamente convien che si ritiri, come s' avesse urtato in cosa che lo ributtasse

cadendo / rovescio, fianchi e gomita s' infrangono. brusoni, 235: quando si

vol. XVI Pag.32 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (6 risultati)

cose e già v. s. illustrissima s' è giustificata di parte, e di

padre per bellissima lodata, il suocero s' accorse che le parole del genero avevano un

: per la separazione delle facoltà, s' indeboliscono le forze dei fratelli, e

religione, e per facilitarne l'effetto s' offerivano ancora tre milioni di quei fiprini

solitudine... ella sentì che s' era formato un malinteso, un contrattempo,

un tratto nuto, -sbagliato! -irene s' era già ripresa e ributtata a suonare,

vol. XVI Pag.33 - Da RIBUTTATA a RIBUTTO (2 risultati)

cacherano di èricherasio, 1-238: se s' immagina un uomo di campagna di dover

progetto. bonsanti, 4-45: borghini s' era già messo per questa strada,

vol. XVI Pag.35 - Da RICACCIATA a RICADERE (5 risultati)

dante, inf, 10-72: quando s' accorse d'alcuna dimora / ch'io

237): di mano in mano che s' avanzava, te due folle rattenute dalle

oca e giraffa)... s' incrociano alte 7 e ricadono in fiamme.

, e sul suo petto il lenzuolo s' alzava e ricadeva compresso. 7

e vuol del tutto che per voi s' amendi; se non, sì ricadereste

vol. XVI Pag.36 - Da RICADIA a RICADIA (7 risultati)

confuso e lasso d'aggirarsi tanto, / s' avvide che quel loco era incantato;

. petrarca, 37-109: non so s' io mi speri / vederla anzi ch'

/ però ch'ad ora ad ora / s' erge la speme, e poi non

tore... aggia e avere s' entenda la gabella de la pastura del

convene innamorare / di tal che tanto s' intende d'amare, / quanto min zeppa

viluppi sanza bisogno. alberti, 1-81: s' io a te ho levato dall'animo

dove si sia / rinaldo ancor; ma s' io lo troverroe, / subito un

vol. XVI Pag.37 - Da RICADIARE a RICALARE (5 risultati)

. b. giamoullari, 7-40: s' i'avessi pur un tratto / de te

ricadiose, fastidiose, promdiose, quando s' hanno il loro primo marmocchino!

guarini, 5 ^: l'ira s' intiepidì, ma non s'estinse, /

: l'ira s'intiepidì, ma non s' estinse, / ché, dopo l'

questo male (come anco nelle febri s' osserva) si fanno le ncadute (come

vol. XVI Pag.38 - Da RICALATA a RICALCATO (3 risultati)

1833), i-iii- 332]: s' adopera minor carica in fazione e meno ncalcansi

ricalcandogli d'attomo, e dapoi così fatti s' infuocano e si gettano in un bianchimento

negletto, o raccor qualche spiga ove già s' è fatta la messe. alfieri,

vol. XVI Pag.39 - Da RICALCATOIO a RICALCITRARE (3 risultati)

muratori, 8-i-253: guai maggiormente, s' egli con un ingegno straordinario ha un'

, 9-94: ond'esta oltracotanza in voi s' alletta? / perché recalcitrate a quella

ricalcitrare contro quella forza da cui non s' admette la ragione. g. gozzi,

vol. XVI Pag.40 - Da RICALCITRATO a RICAMARE (7 risultati)

, i-84: con pena e fadiga s' acquista la virtù, ricalcitrando alla propria

: questo ricalcitro [del cannone] s' accresce in proporzione alla carica.

sono veri, perciò che alcuna fiata s' ingannano, ché se noi credemo che

credemo che ricalco sia oro sanza fallo s' inganna il nostro senno. angiolieri,

, secondo l'uso di colà, s' era tratte le scarpe), gli ordinò

rincalzare. ritmo nenciale, 1-143: s' io aro, azzappo o ricalzo la vigna

ulivastrel- li]..., s' imbrattino tutte le barbe e si piantino subito

vol. XVI Pag.41 - Da RICAMATO a RICAMATO (1 risultato)

un argomento. zena, 1-589: s' inoltrarono [marco e nicoletta] per la

vol. XVI Pag.42 - Da RICAMATORE a RICAMBIO (2 risultati)

come viva / e che la ricambiasse s' era illusa, / povera bimba! e

di sangue virile / dentro le vene s' agita: / non patirà che

vol. XVI Pag.206 - Da RIDOTTO a RIDRIZZATO (3 risultati)

rintuzzi o spunti, si assottigli e s' aguzzi e si ridrizzi. -rimettere

g. bentivoglio, 5-ii-291: ubaldini s' aiuta quanto può per ridrizzar qua le

difesa. fenoglio, 2-250: parlando s' era chinato alle patate e quando si ridrizzo

vol. XVI Pag.207 - Da RIDRIZZO a RIDURRE (2 risultati)

segni, 11-299: si ridubita se piutosto s' ha bisogno nella rea che nella buona

. ridusse a casa i soldati che s' erano salvati. b. davanzati, i-74

vol. XVI Pag.208 - Da RIDURRE a RIDURRE (4 risultati)

redutta soma: / onne fama mia s' affoma, tal n'aio male- dezione

, i-355: veduto che barto- lommeo s' era alquanto ritirato dai nostri confini in quello

si risente / di visione obliata e che s' ingegna / indarno di ridurlasi a la

suoi. ricciardo da cortona, 1-13: s' ingenera el grazioso timore filiale, se

vol. XVI Pag.209 - Da RIDURRE a RIDURRE (4 risultati)

istando in prigione e pensando bene che s' appressava il tempo della morte sua,

cristianesimo. gemelli cateti, i-v-60: s' ingegnano i padri missionari porgli nel sentiero

. bisticci, 1-ii-636: il cardinale s' afaticò assai in ridurre i buemi a

che dimorava nella città di orliens, s' innamorò fuori di modo nella moglie di un

vol. XVI Pag.210 - Da RIDURRE a RIDURRE (5 risultati)

vita, il tormento dell'animo suo s' allieva. 15. riportare con

. iacopone, 80-69: lo corpo s' ha redutto a suo servito, / li

: mentr'io parlo, il ciel s' aggira e volve, / e un moto

animo / e speranza ch'a sé s' abbia a ricorrere, / volendo questa

la campagna d'intorno e parve che s' udisse un concerto più tosto di piferi che

vol. XVI Pag.211 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

, anzi maggiori o minori conforme che s' è ordinato il modine. tommaseo [

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

g. bentivoglio, 4-72: né s' opponeva egli meno vigorosamente alla proposta dell'

non si dice, poco altro appunto s' intende che il suono d'una parola

vol. XVI Pag.213 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

g. correr, lii-10-275: non s' incontra più un solo povero mendicante,

, 49: questa difficoltà, che s' incontra in calcolar le olimpiadi e ridurle agli

vol. XVI Pag.214 - Da RIDURRE a RIDURRE (6 risultati)

/ buon vecchio, e dimmi dove s' è ridutta / la mia despina. emiliani-

suono al cui numero sembrava che battendo s' accomodasse l'attitudine di ciascuna ninfa; e

: questi due buon vecchi... s' e- rano ridotti a somma, dove

conoscesti a padova... anche egli s' è ridotto in campagna per evitare i

libero a la moglie s' era ridutto in un'altra camera. muratori

conautto, / con le reliquie sue s' era ridutto. b. segni, 21

vol. XVI Pag.215 - Da RIDURRE a RIDURRE (7 risultati)

. frugoni, iii-541: qui mi s' aprirebbe l'assunto d'un grand'argomento,

3-3-132: non potendo stare in macerata, s' è ridotto a seguitare gli suoi studi

ch'io ti propongo,... s' egli è l'unico che

, ne'corpi opillati e mal sani, s' osserva il sangue assai seroso;.

in qualche loco l'idea di quel marmo s' aveva ben da ridurre.

grandezza o piccio- lezza si diminuisce o s' accresce dal giudicio de'riguardanti tanto che

? anguillara, 3-42: già s' era a cinque il numero ridutto, /

vol. XVI Pag.216 - Da RIDURRE a RIDURRE (8 risultati)

quel medesimo impeto e reflusso con che s' era allargato dianzi, fa che il

di mille uomini in marcia scemava; s' era ridotto adesso ad un lieve trepestìo

il pegno. pirandello, 8-650: s' era ridotto in quella misera, avvilente

farla durar sempre si potesse; / s' io non mi dissestassi, e la

tradito. c. dati, 11-72: s' era ridotto a non si fidare di

, che per too disastro / in fango s' è reducto. mascardi, 2-78:

riveggio? in così poca polvere s' è ridotto il mio più prezioso tesoro?

di un prendisolino nuovo; il vecchio s' è ridotto in un modo, eppoi

vol. XVI Pag.218 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

grado tra questi due estremi; e s' elli sanno tali abiti ridurre in atto,

, 8-27: questo quartiere... s' è divisi i vecchi palazzi e li

del colonnello. siri, xii-98: s' era... stimato a proposito di

vol. XVI Pag.219 - Da RIDUTO a RIDUZIONE (4 risultati)

francia. baldi, 4-1- 149: s' erano i pisani alla passata di carlo sottratti

d'aspecto sì gentile, / che s' 10 potessi in libertà ridurmi, / diffidi

. t. contarmi, lii-15-255: s' accrebbe questa opulenza per la riduzione di

greci passorono in italia e il cardinale s' afaticò assai ne la loro riducióne. g

vol. XVI Pag.220 - Da RIDUZIONE a RIDUZIONE (3 risultati)

. nelle arti del disegno, per riduzione s' intende la copia che si fa di

e particolarmente i morali, pare che s' intrichino. galanti, 1-ii-37: beneficio

che la scienza stessa poco o nulla s' avanza. rosmini, x-58: il negativo

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (2 risultati)

una casa cinematografica..., s' accorda con una di queste per la riduzione

riducibili per mezzo del carbone, che s' impadronisce dell'ossigeno e forma acido carbonico

vol. XVI Pag.222 - Da RIECCITATO a RIEDIFICARE (6 risultati)

le somme virtù: l'infamia che s' è attaccata al loro nome svanirebbe col

che moveva dalla stessa visione naturalistica, s' indirizzava bramosa all'esasperazione e all'estasi

impla- cata insoddisfazione, in cui esso s' agitava, fosse satisfatta. riècco (

. mazzini, 51-44: immediatamente? s' io avessi mai potuto sostituire, per

nella pamassia, ec., questi s' innalzano all'epoca della fecondazione, appoggiano le

conforto / di saper che al mio sposo s' allunghi il viver corto, / e

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (1 risultato)

della forma, per mezzo di che s' illude di riconquistare la densità volumetrica e

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (4 risultati)

scuoteva intanto le ceneri della sua pipa e s' apparecchiava a riempirla di tabacco. giuliani

chiane. g. gozzi, i-23-60: s' avanza il lavoro, e le vermiglie

. calvino, 1-556: la sala s' era riempita di fumo. -intridersi

tori, quali due mesi innanzi che s' ordinino a coprire, si dèono più

vol. XVI Pag.227 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (7 risultati)

, 3-124: sino a questo punto s' era adamo conservato vergine per insegnarci che

un calore / umidamente umano / che s' ostina così sulla mia fuga: / mi

, non vorranno permettere che al presente s' oscurino o si machinino azzioni così celebri,

di denari, ma in un istante s' impregna d'inganni e di legerezza e di

di fraude. mazzini, 30-301: s' accosta il natale, e la città si

vita di quel lume santo / rivolta s' era al sol che la riempie / come

/ per che del lume suo poco s' imbianca; / e in sua dignità mai

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (3 risultati)

. canti carnascialeschi, 1-514: chi s' innamora / depone ogn'altro peso,

m. adriani, vi-201: quando filippo s' armò per passare in

della vita umana. foscolo, xvii-342: s' io dovessi e potessi scrivervi tutte le

vol. XVI Pag.229 - Da RIEMPITA a RIEMPITO (6 risultati)

. giudici, n-18: di sole nessuno s' è mai riempita la del recitativo e delle

in un uomo non del tutto ignaro s' ingenera dal conoscere se stesso inabile a riempir

castelvetro, 8-1-294: accioché le tragedie s' inducevano a fare le favole digressionevoli delle

..., ma sì bene come s' elle servissero per innalzare e far l'

'zeppe',... che s' inframmettono alle poetiche. montale, 12-61

al portichetto, rempiuta di terriccio ove s' appiglia il giaggiolo giallo e la rosa scempia

vol. XVI Pag.231 - Da RIENTRANZA a RIENTRARE (5 risultati)

fare vendetta e correre la terra, s' accordarono di non aprire, ma di difendere

re. foscolo, ix-1-421: il poeta s' ode pronosticare da farinata l'esilio e

ma il colonnello garibaldi dichiarò ch'essi s' erano disonorati e non sarebbero più ammessi

in una società di cui l'uomo s' era allontanato o era escluso.

le signore si licenziarono, i cavalieri s' inchinarono: la sala rientrò per un

vol. XVI Pag.232 - Da RIENTRARE a RIENTRARE (6 risultati)

pensiero che rientra nella forinola: 'isolando s' uccide'. g. ferrari, 230:

rientrare, il labbro [penduto] s' è tenuto un po'incerto.

zione trovai io di quello oncino / che s' allunga e rientra, / e morde

innanzi, inseguivano dietro i viandanti, s' accorciavano, rientravano, s'abbacuccavano nelle

viandanti, s'accorciavano, rientravano, s' abbacuccavano nelle innumerevoli cavità. 18.

15-48: esce non so donde, e s' attraversa / fèra serpendo orribile e diversa

vol. XVI Pag.233 - Da RIENTRASTIVALI a RIENTRO (3 risultati)

del solito. cicognini, 3-173: egli s' era alzato in preda alla disperazione.

. che non si è verificato o non s' è potuto o voluto attuare (un

da qui in poi la sua, s' egli, rientrato in se medesimo, non

vol. XVI Pag.234 - Da RIEPILOGAMELO a RIEQUILIBRARE (1 risultato)

ogni libro sul principio riepiloga ciò che s' è narrato innanzi. brusoni, 4-ii-194:

vol. XVI Pag.236 - Da RIESPERIMENTARE a RIESTRARRE (1 risultato)

iersera. pratesi, 5-109: qui non s' incontra un'anima! qualche vacca se

vol. XVI Pag.238 - Da RIEZZA a RIFACIMENTO (1 risultato)

del grano. tommaseo, 2-ii-212: s' è firmata la riezza / e si n'

vol. XVI Pag.239 - Da RIFACITORE a RIFARE (3 risultati)

. bruno, 3-569: dove s' allungava e stendeva le spire il serpe

tristano e palamides e loro compagnia si s' addobbano d'insegne verdi, e sìe

, e poy asagia il vino e s' el non ha lassato il sapore de la

vol. XVI Pag.240 - Da RIFARE a RIFARE (6 risultati)

dove s' accoglieva tutto il lezzo delle ragazze in cerca

, io non sarò mai contento, s' 10 non rifò un'altra volta questa

mi ricordavo che proprio in quei giorni s' era rifatta la permanente e che l'

, i-47: la ragazza... s' era messo il cappello e rifatte le

i-iv-430): la donna... s' avisò che ruggieri quella avesse beuta e

mandò il ciampan a rifar acqua che s' era consumata. -rifornire qualcuno del

vol. XVI Pag.241 - Da RIFARE a RIFARE (2 risultati)

giovani accennano a un giorno nel quale s' avrà da rifare finterò edilìzio. papini

per dispe- razion fino fanfulla / mi s' è rifatto frate. comisso, 7-147:

vol. XVI Pag.242 - Da RIFARE a RIFARE (4 risultati)

6-175: che importa a me, s' essi son matti? staria fresco il vino

lo ciel, che sol di lui prima s' accende, / subitamente si rifà parvente

si rifaceva propizia. montale, 1-101: s' è rifatta la calma / nell'aria

volgar., 25-1 (407): s' egli avviene che tutti vernano meno in

vol. XVI Pag.243 - Da RIFARE a RIFARE (5 risultati)

quasi onda battuta, il suo pensiero / s' agita sempre e si nfà nel vero

buonarroti il giovane, i-374: ajon s' abbassa e va sotto col capo /

tu sai un'arte / che, s' egli è vero, tu ti puoi rifare

combattuto agli ordini di servando gómez, s' erano rifatte, rinforzate in uomini e cavalli

aveva perso l'uso delle membra. ora s' è molto rifatto. alfieri, 7-37

vol. XVI Pag.244 - Da RIFASAMENTO a RIFASCIO (4 risultati)

8-273: essa dopo il parto non s' era più rifatta in salute; anzi

in giorno, rosa dal baco che s' era mangiati tutti i trao. palazzeschi,

rinaldino da montalbano, 929: la fanciulla s' era già tutta rifatta, perché ella

mentre egli, da uomo di spirito, s' era rifatto da tanto scempio, la

vol. XVI Pag.245 - Da RIFASCISTIZZAZIONE a RIFATTO (3 risultati)

rifatto e ringiovanito nella nuova vita, s' elevava a quell'idee di misericordia, di

. montale, 3-150: il lutto s' era steso sull''arcolaio', la grande

magherò rifatto, / che per farsi inchinar s' inchina e frappa? govoni, 9-95

vol. XVI Pag.246 - Da RIFATTORE a RIFERIBILE (2 risultati)

e la gonfia peschiera dei girini / umani s' apre ai solchi della notte.

aprile. soderini, ii-340: s' ara il campo avanti il gelo e poi

vol. XVI Pag.247 - Da RIFERIBILMENTE a RIFERIRE (2 risultati)

spirito della corrente. stuparich, i-54: s' era scelto un eccellente posto per la

bacchelli, 1-iii-780: alle prime bracciate ci s' era impegnato alla brava e in confidenza

vol. XVI Pag.248 - Da RIFERIRE a RIFERIRE (2 risultati)

lui riferire e ordinare i lavori che s' hanno a fare. documenti visconti-sforza, ii-322

que'tempi... credo io che s' abbia a riferire il denaro suddetto,

vol. XVI Pag.249 - Da RIFERIRE a RIFERITO (1 risultato)

sua lanza, / non guerìa mai, s' altrove / con ella forte no'lo

vol. XVI Pag.250 - Da RIFERITORE a RIFERMARE (2 risultati)

sono quelle medesime o, se pur s' accostano, perdono il vigore e la

documenti della milizia italiana, i-163: s' egli accadesse finire decta condocta et il

vol. XVI Pag.251 - Da RIFERMATA a RIFFA (9 risultati)

secondo de l'etica, che l'uomo s' ausi a ben fare e a rifrenare

, ii-841: ebbene, questo tallo s' ha a ben coltivare e sostener diritto e

cor gentile, i... / s' a- more il mio giudizio or non

rispetti, ad- desso che la stagione s' inasprisce sento notabilissimo pre- giudicio nella sanità

pianelli o roste o rifermate, dove s' arrestan le castagne) son tutti sgrottati (

lungo conversare, un s' annoia, e annoiato che uno è della

poi fanno rifermentare la vetrina e l'acqua s' incorpora con l'umore dell'orzo,

dalle riferte della maddalena capì che il delirio s' era spiegato più tardi e men feroce

). bacchetti, ii-189: come s' empiva gioiosamente d'aria ricca e vitale

vol. XVI Pag.252 - Da RIFFAIOLO a RIFIATARE (4 risultati)

rieri, 347: a forza di riffe s' era fatto un mucchio di nemici.

riffe, ci vorrebbero legnate. mi s' è rivoltato come una iena.

impuro nelle schegge e pei botri, s' accaglia, e solo il puro corre profondamente

tempo e modo che rifiati / e che s' asciughi de la fronte l'acqua.

vol. XVI Pag.253 - Da RIFIATATA a RIFICCATO (6 risultati)

di timido rifiata, la sua viltà s' impennacchia, e tutt'assieme riesce in fondo

i giorni assolutamente, il tempo permettendolo, s' andasse dalla famigliuola a rifiatare quel tanto

, fa propno uscir di sentimento: non s' ha più voglia di nulla. i

alla penetrazione. aretino, 20-158: s' egli accenna di fare, ritienti dicendo:

, che a quanto il fere, s' aombra e ognor ripugna, / stassi,

!... e il catechismo s' impara meglio: perché ci si vede quello

vol. XVI Pag.254 - Da RIFICOLONA a RIFILARE (4 risultati)

e il lume in cima alla canna non s' intenderebbe chi lo chiamasse 'fiorucolona': ma

). siri, x-400: non s' era aggirato per la mente del popolo

imposizioni e le gabelle, in che s' era così tenacemente rifitto. = comp

/ che di figliar tai conti più s' impiglia. giuliani, i-80: ogni mese

vol. XVI Pag.255 - Da RIFILATO a RIFINARE (1 risultato)

. neri de'visdomini, 450: s' io vivo disperato / non è già

vol. XVI Pag.256 - Da RIFINAZIONE a RIFINITO (3 risultati)

altra a suo luogo e tempo cercato s' è di mostrare. gigli, 4-201:

. f. corsini, 2-17: s' andavano rifinendo que'poveri indiani, che

petrocchi [s. v.]: s' è rifinito... al gioco.

vol. XVI Pag.257 - Da RIFINITORE a RIFIORIMENTO (3 risultati)

in miseria. fagiuoli, i-q2: s' ell'è ricca [la nobiltà],

bei colli senesi e in roseo foco / s' accendono i tramonti, or la diletta

/ dentro e fuori di me tutto s' intenebra, / mentre fumiga e va la

vol. XVI Pag.259 - Da RIFIORITO a RIFIUTABILITÀ (4 risultati)

f. frugoni, 5-447: intanto egli s' awicinava col padre a parigi, seguiti

, / che l'uccellaccio nel vergo s' invischia, / ed ei, ch'è

.. anche lui, ma non s' andasse a rifischiarlo, la pensava in cotesto

, / e da ogne altro intento s' era tolto. 2. irremovibile

vol. XVI Pag.260 - Da RIFIUTAGLIO a RIFIUTARE (1 risultato)

. capellano volgar., i-79: s' alcuno valentre ti vuole alcuna cosa donare,

vol. XVI Pag.261 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (10 risultati)

se non arrivo è segno che la carrozza s' è rifiutata per il ghiaccio; ma

. ojetti, iii-31: il curato s' è rifiutato: dolente, ma s'è

curato s'è rifiutato: dolente, ma s' è rifiutato. ha provato da un

trattar paci ch'io ti propongo, s' egli... è runico che in

« gli è meglio » dicea seco « s' io rifiuto / questa avuta da me

avuta da me credenza stolta, / e s' io mi mostro femina gentile, /

maestro alberto, 120: ogni animale s' affatica di difender la sua salute e

e prende l'arme ed a giostrar s' accigne. brusoni, 226: diede

lo sguardo intellettivo nella verità e così s' alluma; o lo toglie dalla verità e

, xl-291: mio nonno... s' è convertito al mennonismo...

vol. XVI Pag.262 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (8 risultati)

., 23 (392): « s' io tornerò? » rispose rinnominato:

: il fiorentin va 'n traccia, e s' ei s'abbatte / a trovar la

fiorentin va 'n traccia, e s'ei s' abbatte / a trovar la vitella in

non prendi / l'aspro smalto onde cefalo s' indura, / sì ch'egli non

moglie espressamente conosciuta a gaeta quando ella s' elesse le condizioni navali et i gladiatori,

a dir che mi rifiuta: / s' e'mi rifiuta, e io l'ho

fanno. bertola, 75: le alture s' ina- sprano un poco; non però

1-6-95: i fiorentini stessi, ove s' avvengano in parole e forme belle, da

vol. XVI Pag.263 - Da RIFIUTATO a RIFIUTO (1 risultato)

proporzionata al grado; secondo il quale s' aggiungeva ancora alla multa la proibizione dagli

vol. XVI Pag.264 - Da RIFIUTO a RIFIUTO (1 risultato)

che noi chiamiamo la stoppa, che poi s' adopra per far gli stopacci delle artiglierie

vol. XVI Pag.265 - Da RIFIUTO a RIFLESSIBILE (1 risultato)

chiudendo gli emissari inferiori, l'acqua s' alza a un braccio e un quarto per

vol. XVI Pag.266 - Da RIFLESSIBILITÀ a RIFLESSIONE (5 risultati)

irradia per riflessimento tutto ciò che a lei s' awicina. = nome d'azione

ch'ebbe letto, [diogene] s' accentrò con il pensiero alquanto in restar ammutito

.]: in fisica, per 'riflessione's' intende il mutamento di direzione di un

istesso luogo molte e molte volte, s' osservò la maggior riflessione arrivare a 40

declinazione... con certa riflessione che s' immaginarono essi per salvar l'inegualità de'

vol. XVI Pag.267 - Da RIFLESSIONISTA a RIFLESSIONISTA (4 risultati)

2-21: giovan- carlo... s' immerse in certe sue malinconiche riflessioni.

ungaretti, xi-41: che razza di riflessioni s' ha da fare in questo paese,

: il suo capo raso... s' alzava di tempo in tempo, con

d'altero e d'inquieto; e subito s' abbassava, per riflessione d'umiltà.

vol. XVI Pag.268 - Da RIFLESSIVAMENTE a RIFLESSO (2 risultati)

lingua che si sa dalla balia non s' adopera bene nello scrivere e non si risà

erudizione e d'una riflessività ch'egli s' incarica di smentire troppo continuamente. idem

vol. XVI Pag.270 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (3 risultati)

nella rimembranza con tenace riflesso incisa: s' io rincontrassi quella veneraccia sfrontata, che

candidi, quelle rose porpuree, che s' infiorarono sul nativo suo stelo. miratelo qui

, voglio che v. s. s' accosti al padre don pietro di san luigi

vol. XVI Pag.271 - Da RIFLESSOGENO a RIFLETTERE (2 risultati)

miei; il freddo del vostro core s' oppone, anzi, riflettendo gli ardori,

. e tutte le pietre dure, s' elle sono polite e terse. p.

vol. XVI Pag.272 - Da RIFLETTERE a RIFLETTERE (2 risultati)

o sciocche, modi barbari o indifferenti, s' erano impadroniti di quei corpi delicati.

sento; / e facilmente ogni scusa s' ammette, / quando in amor la colpa

vol. XVI Pag.274 - Da RIFLUENZA a RIFLUSSO (1 risultato)

. tarchetti, 6-i-332: questa infermità gli s' era fatta natura, dacché traeva quella

vol. XVI Pag.275 - Da RIFLUSSOLOGO a RIFOCILLARE (2 risultati)

nel principe a fin d'impedire che non s' introducono abusi... non basta

faceva un digiuno rigorosissimo in cui totalmente s' asteneva, con un'inedia molto calcata,

vol. XVI Pag.276 - Da RIFOCILLATO a RIFOLLARE (2 risultati)

forte, con felice fecondità verbale e s' abbagliava lui stesso ne'suoi lumi.

f. f. frugoni, vii-604: s' oppose il cinico, acceso d'estro

vol. XVI Pag.277 - Da RIFOLLATURA a RIFONDERE (3 risultati)

salire il termometro a settanta gradi, s' aiuterà con mettere il vaso di vetro in

prestamente. n. secchi, 1-14: s' io non ti pelo fin su l'osso

esiga assaissimo, anzi troppo: ma s' egli rifonderà nel popolo per altra via

vol. XVI Pag.278 - Da RIFONDIBILE a RIFORBIRE (2 risultati)

sono inutili o sono un abuso; s' egli è oscuro, i commenti sono

d'infonditura per i troppi umori che s' infondono internamente e vanno a fermarsi ne'

vol. XVI Pag.279 - Da RIFORBITO a RIFORMA (6 risultati)

fiori di filosofi [manuzzi]: quando s' avea riforbiti i piedi, egli tornava

candito è pieno in gorga / e riforbito s' ha gli artigli e 'l becco.

si traessino detti capitani de'ceri come s' è usato... nella prossima

hanno di riforma alcune scuole dove pubblicamente s' insegnano le lingue straniere, e massimamente

mazzini, 92-131: una grande riforma s' era intanto compiuta nell'esercito nemico alla

. buonarroti il giovane, 9-685: s' approverà da noi sì delle pene /

vol. XVI Pag.280 - Da RIFORMABILE a RIFORMATONE (2 risultati)

a consultare. groto, 1-232: s' era cominciata a far la riforma de'sacri

quando nella seconda metà del secolo xviii s' intese in italia il primo grido di

vol. XVI Pag.281 - Da RIFORMANTE a RIFORMARE (2 risultati)

, / e sì pietosa al mio priego s' offerse / che ancor lieto ne trema

sarebbe ella grandissima. grillo, 1-46: s' io mi rimiro in te, /

vol. XVI Pag.282 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (1 risultato)

sono nelle lingue greca e latina, dove s' e'si vorrà sopra fissarvi pensatamente l'

vol. XVI Pag.283 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (4 risultati)

, e poi ch'ella è cessata el s' è atteso alle pompe e a'balli

è più tosto speranza che si riducessero che s' alienassero maggiormente. giusti, 4-i-256:

. l. melzi, 1-6: s' ha da presupporre che sia molto più

24-204: ora vi dirò che l'ascesso s' era riformato e che sarebbe stato necessario

vol. XVI Pag.284 - Da RIFORMATAMENTE a RIFORMATO (2 risultati)

c. campana, ii-4-18-184: che non s' impedissero le prediche a'catolici né le

. g. bentivoglio, 5-i-92: ora s' è mosso da buon spirito uno di

vol. XVI Pag.285 - Da RIFORMATORE a RIFORMATORE (5 risultati)

a tutti gli ufici che per loro s' imbossolaranno o criaranno quel salaro che a loro

riformatori che nelle nostre scuole troppo poco s' insegna a leggere e scrivere ai fanciulli.

siamo agitatori politici nel senso ristretto che s' è dato da molti al vocabolo: siamo

essi vogliono quell'istruzione per cui tutto s' insegna e nulla s'impara. vocabolario

istruzione per cui tutto s'insegna e nulla s' impara. vocabolario filosofico-democratico, i-91:

vol. XVI Pag.288 - Da RIFORNITO a RIFRAGRARE (2 risultati)

liberalmente a loro profitto, fischiati (s' è vista anche questa!),

sul seno ed alzò le onne e s' adattò sul sedile distesa e si giacque con

vol. XVI Pag.289 - Da RIFRAIARE a RIFRANGERE (3 risultati)

de la vista quando l'aere vaporoso s' aduna in nugola, pur che sia

parte dello spazio o dell'aria che s' aggiugne allo specchio sanza altro mezzo.

perciò non sarebbe maggiore che se il po s' alzasse a quel segno che lo farebbe

vol. XVI Pag.290 - Da RIFRANGIBILE a RIFRAZIONE (3 risultati)

dall'ombre e al sol toma e s' accosta, / onde, per l'aria

anche per lor rimedio / avrò, s' io mostro loro una mia spera, /

. cattaneo, cxx-a51: se il vaso s' empirà d'acqua sino alla linea fg

vol. XVI Pag.291 - Da RIFREDDAMENTO a RIFREDDO (1 risultato)

mermar da questa caritae e da questo amor s' el fosse ben to pare o mare

vol. XVI Pag.292 - Da RIFREDDO a RIFRENARE (3 risultati)

domenicali [plinio], 13-12: s' assottiglia [la carta] poi col martello

gola non è prima rifrenata, indarno s' affatica altri a contrastare agli altri vizi.

essere penitente del fallo, sì che non s' ausi a fallare. donato degli

vol. XVI Pag.293 - Da RIFRENATIVO a RIFRESCATIVO (3 risultati)

incendio per questo cotal termine rifrenata, s' incominciò in se medesima a stringere e

: la prima parte della nostra vita s' ausa alli desideri, de'quali la refrena-

, iii-168: quei [campi] che s' irrigano si han da irrigare una volta

vol. XVI Pag.294 - Da RIFRESCATO a RIFRITTURA (1 risultato)

, rifriggi pur le tue saette, / s' io non vengo riscosso e vendicato.

vol. XVI Pag.295 - Da RIFRIZZARE a RIFRUSTARE (2 risultati)

la loro lussuria? bacchelli, 19-110: s' andrebbe a rifrugare una questione vecchia,

, 1-i-310: per quanto scacemi, quando s' era trattato di battezzarlo, avesse rifrugato

vol. XVI Pag.296 - Da RIFRUSTARE a RIFUGGENTE (3 risultati)

tutti i caffè. calzabigi, 05: s' allegra il cacciator, già stanco /

uomo come me: che a dir pur s' abbia / che tu mi sii fratello.

rifuggenti caro, 3-2-311: qui s' è detto che, avendo voluto far non

vol. XVI Pag.297 - Da RIFUGGIMENTO a RIFUGGIRE (5 risultati)

l. strozzi, 1-283: s' era quivi refuggito d'una / sua villa

che, disertando la sua parrocchia, s' era rifuggito in campagna, lo richiamò

ché volontà, se non vuol, non s' ammorza i... i per che

... i per che, s' ella si piega assai o poco, /

potemo acquistare benivoglienza per principio. ma s' ei troppo malamente fosse straniato vèr noi

vol. XVI Pag.298 - Da RIFUGGITA a RIFUGIARE (3 risultati)

non ispaventano menomamente la tradizione che vi s' accomoda. aleardi, 1-143: onde

marmitta, 57: piangea madonna e lamentar s' udiva / sì dolcemente che da me

agli orecchi æl nimico, fanno ch'ei s' assicuri dei rifugiti o col castigargli overo

vol. XVI Pag.299 - Da RIFUGIATO a RIFUGIATO (4 risultati)

a sondrio, chi a trento, chi s' era rifuiata nel veneto, chi aveva

la chiesa di santa maria delle fratte s' era rifugiata, quasi alla chetichella, su

sp., 9 (159): s' era fatto, nella parte più riposta

e bello originale. quella, come s' ha a dire? biografia, l'ha

vol. XVI Pag.300 - Da RIFUGIO a RIFUGIO (2 risultati)

consapevoli quasi del mistero / imminente, s' ammusano [i bruchi] l'un l'

mazzini, 14-163: in questa città non s' hanno libri o riviste o giornali,

vol. XVI Pag.301 - Da RIFUGIRE a RIFULGENTE (3 risultati)

: una figura della donna mia / s' adora, guido, a san michele in

: acciò che in parte per me s' amendi il peccato della fortuna [verso le

questo amico refugio. leopardi, iii-360: s' io non avessi b rifugio della posterità

vol. XVI Pag.302 - Da RIFULGENZA a RIFUSA (3 risultati)

festeggiarono le muse,... s' addolcirono i mari, rifulse il foco,

, ed ospite leale / il vagheggiano s' ei visita all'alba / le loro ime

, or pur vivete in forse / s' ebbe tal gloria la più chiara etade.

vol. XVI Pag.303 - Da RIFUSANTE a RIFUSO (2 risultati)

fiore [dante], i-55-6: s' ella a prender non è conoscente,

carne enterlasata, / sì corno li s' avene per ventura / en canto di marina

vol. XVI Pag.304 - Da RIFUSO a RIGA (4 risultati)

f ascolta aver autorità venerabile, così s' ei si addomestica troppo dà campo all'uditore

chiromanzia. passavanti, 248: come s' altri considerasse i liniamenti, cioè cotali

pisacane, iv-162: in tal guisa s' awezzano gli assalitori a dar dentro,

monelli, i-182: intanto, il plotone s' è schierato su due righe: la

vol. XVI Pag.305 - Da RIGA a RIGA (1 risultato)

regolarità. gnoli, 1-330: pria s' elegge un luogo / di comune dimora:

vol. XVI Pag.306 - Da RIGA a RIGAGLIATO (4 risultati)

sufficiente da tener gli altri in riga s' ostinava in una falsa strada e secondava

stromento musico ch'era detto rigabello il quale s' usava in chiesa innanzi l'invenzione dell'

che si staccono dai pezzi grossi che s' insalano, e rimasugli et ancora di tutte

che delle troppo lardose e grasse, s' ammontano in sur un desco sodo. lippi

vol. XVI Pag.307 - Da RIGAGNA a RIGAGNOLO (3 risultati)

menava invano. cieco, 28-11: chi s' affronta con questo e chi con quello

loro nocumenti. tommaseo, 19-68: s' acciuffavano e si voltolavano nel rigagnolo.

i sentieri a traverso i prati, s' allungavano cento processioni umane dirette al cimitero

vol. XVI Pag.308 - Da RIGALA a RIGARE (1 risultato)

pescia v'erano delle anime gentilissime che s' addoloravano dei tuoi fastidi.

vol. XVI Pag.309 - Da RIGARELLO a RIGATO (4 risultati)

, com'io ti rigo, / s' era ricolto in galea di presente.

annunzio, v-i-229: l'aria s' è fatta di cristallo gelidissimo...

v pananti, i-16: guai quando s' è un pensiero in capo fitto;

in sicilia per sferrare i bricconi, perciò s' acquietassero e rigassero diritto. moravia,

vol. XVI Pag.310 - Da RIGATO a RIGATTERIA (3 risultati)

ii-2-100: pare che fin da quei tempi s' introducesse in queste pianure l'irrigazione m

flusso sulle coste, nei punti in cui s' imbocca in uno stretto tra due isole

. f. frugoni, iii-321: agenore s' entrò in un'altra contrada, che

vol. XVI Pag.311 - Da RIGATTIERE a RIGENERANTE (3 risultati)

molza, i-9: al fine tanto s' aggirò il mantovano, che egli l'ebbe

le rigature diventano strade, e altri s' impicciolivano, animandosi per comporre tutt'insieme

/ nell'aprile dell'anno trentatré, / s' è bagnata d \ ina tale freschezza

vol. XVI Pag.312 - Da RIGENERARE a RIGENERATO (4 risultati)

convertesi in fummo, e lo fuoco vi s' accende; e dove s'accende la

fuoco vi s'accende; e dove s' accende la fiamma, l'aire si corrompe

lotta, della rivoluzione: quando le idee s' innovano, il diritto si rigenera.

principale e da quegli altri apollina, facilmente s' accorda, perche la denominazione differente concorre

vol. XVI Pag.313 - Da RIGENERATORE a RIGENERAZIONE (1 risultato)

: 'rigenerazione': in fisiologia, s' intende per riproduzione di una parte distrutta

vol. XVI Pag.314 - Da RIGENTE a RIGETTANTE (4 risultati)

. doni, 4-75: un pedante arricchito s' era dato a fare il gentiluomo,

.. recisa tosto rigermina e maggiormente s' infronda. -tr. produrre di

: un alto pennacchio di fumo nero s' era levato sopra il mozzo cratere. denso

ceresa, 1-2414: che vai s' io me dileguo a puoco a puoco

vol. XVI Pag.315 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (2 risultati)

a'terrazzani alcune condizioni assai oneste accioche s' arrendessero, fu rigittato. tasso,

da desiderio. marini, i-89: s' egli, o per la stima della sua

vol. XVI Pag.316 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (2 risultati)

foscolo, xii-647: il doge dandolo s' oppose virilmente alla legge e il gran

dispregio concultate dai magistrati che ingiustamente s' attribuiscono il nome di cattolici. muratori,

vol. XVI Pag.318 - Da RIGGETARE a RIGIDAMENTE (3 risultati)

calossi in su quel tetto e poi s' attaccò a un di quegli arpioni del terrazzo

di sue donzelle sì fatta voce, s' accorse e, vedendola tutta pallida,

, se questa 'incorporea materia''s' inteipretasse ancora rigidamente, si ridurrebbe infine

vol. XVI Pag.319 - Da RIGIDEZZA a RIGIDEZZA (4 risultati)

suddito per la rigidezza del vostro zelo s' è partito malcol- tento da voi.

già deposte da lei le rigidezze, s' augurò gran cose. g. gozzi,

i-422: bisogno è che l'animo s' armi di durezza insino a tanto che si

inferiore e men nobile e generosa, s' a lei si convenisse diminuir solamente la

vol. XVI Pag.320 - Da RIGIDISMO a RIGIDITÀ (2 risultati)

]: per la tortura del serpente s' intende la sua mollizie e per lo fesso

: il pallore epilettico della sua pubertà s' era così via via tramutato in una secchezza

vol. XVI Pag.321 - Da RIGIDO a RIGIDO (4 risultati)

. gir aldi cinzio, 8-46: s' han rigida la barba, l'have tale

tace a lungo, / farfuglia, s' alza rigido e s'inchina. cassola,

/ farfuglia, s'alza rigido e s' inchina. cassola, 2-117: molto soddisfatta

che l'aria si mitighi: altrimenti, s' ella dura rigida col verno, sarà

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (3 risultati)

, / ma quel nobil diamante non s' impresse / d'altra immagine mai che

n. franco, 7-357: deh, s' egli e vero, o phi- lena

. m. ceccni, 390: s' io non vo a airgnene / e lassi

vol. XVI Pag.323 - Da RIGIRANTE a RIGIRARE (5 risultati)

oh sciocchissimo sopra tutti i mortali! s' eua comincia di star ferma, ella

ventre rigiranti / dolori, e sì s' acciecano turine. -che volge alla

de amicis, ii-195: la palla s' alzava, spariva, balzava in mezzo

quel bottone, che esso alla fine gli s' era staccato e gli era rimasto tra

: una carcere buia e tetra che non s' ha luogo ove poter rigirare, che

vol. XVI Pag.324 - Da RIGIRATA a RIGIRIO (6 risultati)

professori di questa materia,... s' ebbero ingegno per rigirarsi in così intrigato

l'insidia della trappola... s' arrampicano squittendo su per le gretole; cacciano

e vende, rigira di mereiaio, s' industria: speriamo in bene. idem,

. barilli, i-82: operai specializzati s' incaricano uno per volta di lui;

uomo: più tosto riccio, che s' arma di tante punte quanti pensieri; più

quel rigirìo, [don abbondio] s' accostò di più, fece una riverenza.

vol. XVI Pag.325 - Da RIGIRO a RIGIUNGERE (6 risultati)

, i-418: la lepre, che s' è dilontanata, va adagino, perde meno

tufi e delle spente lave, / s' apre un rigiro di profonde cave / dove

, 32 (558): la carrozza s' era fermata; e il cocchiere l'

rigiro. gualdo priorato, 3-iii-40: s' aveva a far con uomini astuti e di

300): bisognava vedere con che disinvoltura s' accostava [renzo] a * ^

padre, che quantunque lontano dimenticato non s' era mai punto aell'avanza- mento del

vol. XVI Pag.326 - Da RIGIUNTO a RIGO (3 risultati)

ne'larghi piani / di folta selva uscito s' incammina / ove tumulto di latranti cani

, / fa il salto del monton, s' arresta e rigna / e morde e

per quello che universalmente si crede e s' insegna, nel principio dell'undecimo secolo

vol. XVI Pag.327 - Da RIGO a RIGOGLIO (2 risultati)

carducci, ii-4-211: le copertine s' hanno elleno a fare in foglio bianco

ad ogni nuova / stagione della strada, s' alimenta / della chiusa passione.

vol. XVI Pag.328 - Da RIGOGLIOSAMENTE a RIGOGLIOSO (6 risultati)

luce che vuota / e cieca, s' è fatta paura / e alluminio, qua

25-26: credo che i vermi li s' ò manecati [gli occhi]: /

ii-458: verso l'alto giuba, s' incontra la foresta altissima, rigogliosa,

, / che rigogliose e avidamente ratte / s' ap- piglian a que'corpi.

: gli rigogliosi cavalli co li freni s' atritano. a. f. doni,

condizioni d'italia sono mutate. il germe s' è fatto pianta rigogliosa, all'ombra

vol. XVI Pag.329 - Da RIGOGOLO a RIGOLETTO (6 risultati)

d'infiniti altri poeti, che non s' alzano sopra la mediocrità, benché facessero

stile mezzano di questa canzone, che s' adatta alla profession pastorale. amari, 1-iii-824

di sopra alla riviera del rodano levati s' erano. crescenzi volgar., 10-27

giallo ambasciadoruzzo come era stato trattato, s' awiso che messer bernabò aveva ciò fatto

ad una fava / piglierò, come s' usava / per proverbio al tempo antico,

d'immenso popolo a bocca aperta che s' affolla intorno ad un improvvisatore di versi

vol. XVI Pag.330 - Da RIGOLETTO a RIGONFIARE (2 risultati)

né radici alcune né capegli hanno a'quali s' appoggiono, né rigonfia il luogo dove

grosse spume. giuliani, ii-394: s' ha a figurare un catino che sia pieno

vol. XVI Pag.331 - Da RIGONFIATO a RIGORE (4 risultati)

i naviganti ancora con manifesta congiet- tura s' accorgono quando il terremoto ha da venire,

del fiume, che l'avisassero come s' accorgessero che 'l mare volesse rigonfiare un'

perché questo gran calderotto dove rigonfia, s' agita e ribolle ogni fiumana del bene

un berrettino tondo di velluto grigiastro che s' ammaccava, sporgendo attorno in rigonfi. bacchelli

vol. XVI Pag.332 - Da RIGORE a RIGORE (4 risultati)

vanti, 52: ella s' inginocchiò dinanzi da lui, faccendo croce

vanti suoi. / sol del folle rigor s' awede poi / che di rose e

il parroco che sgridava i villani perché s' ubbriacavano. e non s'accorgeva come avvelenava

villani perché s'ubbriacavano. e non s' accorgeva come avvelenava a que'meschini il

vol. XVI Pag.333 - Da RIGORE a RIGORISTA (5 risultati)

1-ii-47: questa nera bevanda, in cui s' asconde / lo squallido rigor di tetra

che mi disse che il luogotenente burger s' era opposto agli arresti pel duello del carcano

] si conserra, / ciascun membro li s' aferra, / per che 'l

passare tutta per la bocca di sotto, s' ella, accioché le sponde non fussero

le sponde non fussero troppo basse, non s' allargasse. = deverb. da

vol. XVI Pag.334 - Da RIGORISTA a RIGOROSAMENTE (6 risultati)

tortora, i-150: di nuovo ordinò che s' introducesse e rigorosamente si osservasse la forma

n-ii-250: consideri... vostra altezza s' a la sua grandezza si conviene di

chi sotto l'ombra del suo favore s' è riparato. marini, i-174:

da tutti i codici delle convenienze, s' era fidanzata di sua testa con un

adamo. sbarbaro, 1-15: una donna s' è venuta a sedere davanti a un

, 1-ii-120: qualunque manoscritto aves- s' egli presentato, gl'increduti e i mal

vol. XVI Pag.335 - Da RIGOROSITÀ a RIGOROSO (5 risultati)

così si fa lassare i cattivi vizi e s' impiegano li uomini più alla vigilanza.

solidi ossi..., oltre che s' impediva il riposo di tutto il corpo

mostrando di voler uscire di prigione, s' alzino con una acerbezza e con una

oliva, 106: se dal cerusico s' impongono e diete rigorose e stufe infocate

uomo singolari, tanto più da quando s' era messo con lei, se non sull'

vol. XVI Pag.336 - Da RIGOROSO a RIGOROSO (3 risultati)

e abbondante e nel busto rigoroso, s' indovmava una complessione di membra soave e

mia parte. monelli, 2-207: s' era fatto accompagnare dal solo fabio massimo,

, forse da secoli, da quando s' era pensato all'istituto della rigorosa segregazione femminile

vol. XVI Pag.337 - Da RIGOSO a RIGRAZIARE (5 risultati)

piangere il bambino ripetute volte, e s' awide che sempre la donna, invece

bestie bovine: se col polveraccio, s' appigliano più presto. 7.

cacciato dall'allogiamento, ch'egli già s' aveva preso, accioché vi fossero uttate

: almeno del mio tristo peccato / mi s' attaccasse al corpo qualcosa! / (

girolamo ceopardi, 2-2a: nel pizzicor s' accende il fuoco, / ch'avviene

vol. XVI Pag.338 - Da RIGRAZIATO a RIGUARDAMENTO (4 risultati)

v-155-8: sapiate ch'ellino sì vi s' adoperaro in ciò ch'ellino poterò di buono

avesimo: inperò vo mando pregando che vo s' i rigraziate, se voi piace.

. serdonati, 11-334: il montone s' annovera fra segni ru minanti

che da me, ma non sapevasi s' io ordinata l'avessi per obbligar la nipote

vol. XVI Pag.339 - Da RIGUARDANTE a RIGUARDARE (5 risultati)

riguardamento. monte, 1-34-11: madonna, s' io fò alcun riguardamelo, /

quale, confuso dalla troppa moltitudine, s' infastidisce. boschini, 29: san francesco

la gente mi riguardano, parlando / s' io son quel ch'esser soglio. pucciandone

volontade. testi fiorentini, 201: s' elli avenisse ch'elli vi convenisse navicare

, purg., 24-12: dimmi s' io veggio da notar persona / tra questa

vol. XVI Pag.340 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (4 risultati)

là di questi miei / a riguardar s' alcun se ne sciorina. petrarca volgar

.]: 'riguardare il tettoy: s' egli abbia patito, se ci bisogni acconcimi

tiri le botti fuor, riguarde intorno / s' elle sien cinte ben. -sottoporre

di giudicare. chiabrera, i-iv-188: s' 10 non vincerò, le turbe folte,

vol. XVI Pag.342 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (2 risultati)

riguardava indietro..., a loro s' aspettava dichiarare se i contratti erano simulati

riceputo male a torto / quand'elli s' avisaro / agli occhi suo'micidari.

vol. XVI Pag.343 - Da RIGUARDATA a RIGUARDATORE (1 risultato)

dal far disordini... -e s' io mi riguardo come tu di', quanto

vol. XVI Pag.344 - Da RIGUARDATURA a RIGUARDEVOLE (4 risultati)

riguardatore di tali imagini più detrazioni lodevoli s' innamori. bonarelli, xxx-5-160: sarò

5-iii-283: la famiglia gonzaga... s' era resa molto riguardevole in lombardia.

peggiore conseguenza, se la corruttela vi s' introduca. -che è segno e

di forma niente riguardevole, ella s' accende delle sue bellezze. caro,

vol. XVI Pag.345 - Da RIGUARDEVOLEZZA a RIGUARDO (9 risultati)

è il pellegrinaggio della mecca. -che s' impone all'attenzione degli ascoltatori o dei

in parigi, e nel pre- fazio s' ingegna chi l'ha pubblicato d'accreditarlo col

e prospettiva. -per estens.: che s' incontra immediatamente nella lettura, che è

il campo e comandò che l'antiguardo s' acampasse in su l'uscita della valla

degli iddìi non una volta ma molte s' imaginò ch'ella andasse; e per quella

assale e già non ha reguardo / s' elli face peccato over merzede. dante,

di parlare, per questo vocabulo 'utilitade's' intende perfezione di propria natura in ciascuna

libertà, nelle buone leggi fondata, s' oppone quello stato popolare il qual solamente

, 147: all'amor della nazione s' adegua talora una

vol. XVI Pag.346 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (6 risultati)

racchiusa nell'orrore delle proprie miserie, s' inabilitasse agli accurati riguardi delle contese esterne

d. dolfin, lxxx-4-606: più volte s' è tentato di concitare gli anglollandi e

conviene esser tardo, / sì che s' aùsi un poco in prima il senso /

pele- grino, / dicete pur che s' adbi buon reguardo / e che atenda

gente son piovuti di montagna, e s' erano annidati in maremma, per farci guadagno

smodatamente. forteguerri, iv-191: s' ingollan giù senza riguardo / intinti nella

vol. XVI Pag.347 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (7 risultati)

simil riguardo a'soldati dell'altre che s' erano mantenuti in ugual disciplina.

alcun'offesa, anzi con la regina maria s' è trattenuto con ogni sorte di amorevole

concordanza. castelvetro, 8-1-21: s' è parlato delle favole nel numero del

con la quale, senza parlare, s' intende avvertire qualcuno di guardare in una

al riguardo un'idea assolutamente errata e s' immaginano che l'italia fosse, se

tutta la vita d'uno uomo, s' elli vivesse mille anni, non sarebbero

. metastasio, i-iv-578: voi sapete s' io amo e stimo il nostro eminentissimo

vol. XVI Pag.348 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (3 risultati)

essere aggravato dalla sorte o di non s' imbrattare del sangue di colui che era

e. lecchi, 7-20: s' andò una mattina con un amico portoghese,

cain sa el bene che per me s' acquista. -non avere

vol. XVI Pag.349 - Da RIGUARDOSAMENTE a RIGUERREGGIARE (6 risultati)

piantai, senza molti riguardi, lei s' era illusa, poverina. -stare

diligenza perché la indisposizione cessi, e non s' aumenti; non uscir di casa,

chi in man lo spiede e chi s' acconcia il dardo. berni, 35-25:

. mercati, 20: le donne s' hanno a tenere in riguardio, ch'

. bacchelli, 2-xxii-128: la commissione s' è sempre mostrata esemplare e riguardosa dei

[s. v.]: mi s' è riguastato formolo. 5. rifl

vol. XVI Pag.350 - Da RIGUIDARE a RIGURGITARE (5 risultati)

la forma fu piena e la leva s' abbassò e il turo chiuse la bocca rigurgitante

la bocca rigurgitante e il metallo superfluo s' incupì nel fermarsi, egli sentì che il

egli sentì che il rito del fuoco s' era compiuto dentro di lui.

pioggia brillare sul selciato del cortile dove s' incontrano 1 diversi rigagnoli di tinta e di

. cicognani, 3-78: già due volte s' eran aperte le grandi bussole bianche,

vol. XVI Pag.351 - Da RIGURGITATO a RIGURGITO (1 risultato)

corrente abbrancando nella bracciata i rigurgiti che s' abbattevano spumeggianti contro il mio corpo.

vol. XVI Pag.352 - Da RIGUSTAMENTO a RILANCIARE (6 risultati)

e tranquillo come ogni buon animale che s' è sbramato e non pensa agli atroci

a vedere. calvino, 1-391: s' alzò, si ribarricò, rigustò il piacere

e lieta di ciò ch'ella s' aspetta di ritrovargli e rivedergli in volto,

non trovava luoco, / e s' ebbe l'elmo forte ricacciato.

o rilampeggia nel folto / in ogni fibra s' imbeve / di quel saluto.

quella palestra ove ri- putazion tanta ei s' addestrò a procacciarsi. 4.

vol. XVI Pag.353 - Da RILANCIATO a RILASCIARE (1 risultato)

. vico, 4-i-837: i forti non s' inducono a spogliarsi degli acquisti che per

vol. XVI Pag.354 - Da RILASCIARE a RILASCIATO (3 risultati)

s. benedetto volgar., 75: s' alcuno dell'ordine de'sacerdoti nel monestero

. pratesi, 5-63: il ministro s' accorse che carestia lavorava a stento,

niccolò del rosso, 1-25-4: s' amore rebasase signoria, / amico coveria

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (2 risultati)

che dovevano cansare perché, subito che s' imaginavano d'avere in corte fatta impressione

rilassamento che, attediato dau'eremo, s' incamminò alla città per godersi quel poco

vol. XVI Pag.357 - Da RILASSARE a RILASSATEZZA (5 risultati)

5-364: qual vite pampinosa, che s' appoggiava, maturante i succhiosi suoi grappoli,

1-ii-2-229: la commedia... s' ascolta per bisogno di rilasciar gli spiriti ritenuti

vergogna, e ciò saranno più leggeri s' egli sofferanno ch'egli hanno sieno un

ferro et è utile a le gingive quando s' aprono e rilassano et a fame polve

, v- 1-407: di subito ella s' addorme, si rilascia. piovene, 48

vol. XVI Pag.358 - Da RILASSATIVO a RILASSATO (5 risultati)

annate floride e pingui... s' era in seguito cambiata in annate scarseggianti,

i-400: al senso pauroso del vuoto s' erano ritratte le sue braccia pian piano,

braccia pian piano, gli occhi suoi s' erano pian piano aperti e subito rinserrati sull'

1-ii-32: il primo [colpo] s' abbatté sulla carne rilassata e molle con

d'un grembiulino. soldati, v-439: s' era abbandonato, di fronte a me

vol. XVI Pag.359 - Da RILASSATORE a RILASSATONE (2 risultati)

. f. correr, lii-15-369: s' è trovato il signor duca devastato il

e negli ultimi periodi della sua infermità s' è aggiunta una somma stitichezza di corpo,

vol. XVI Pag.361 - Da RILECCATA a RILEGATO (2 risultati)

serpi amiche, / perch'una li s' awolse allora al collo, /..

mai ch'io mi discioglia, / s' ognor più forte a rilegar mi riedi

vol. XVI Pag.362 - Da RILEGATORE a RILENTO (3 risultati)

notturno ti sorprendono, dell'oro che s' è spento sui mogani, sul taglio

logora rilegatura di cuoio e di rame s' era convertita in oro tempestato di brillanti.

vista desiosa e lieta'di ciò ch'ella s' aspetta di ritrovargli e rivedergli in volto

vol. XVI Pag.363 - Da RILESSARE a RILEVAMENTO (2 risultati)

lungo le rutile mura, finché s' incontrarono in uno dell'altra ventura. /

unici fondamenti di tutta la monarchia, s' era promesso di raddrizzarle del tutto e rimetterle

vol. XVI Pag.364 - Da RILEVANTE a RILEVANZA (5 risultati)

una esatta... informazione, qui s' inseriscono le due lettere che il mediatore

. bar etti, 6-129: tutte s' annodano i capelli sul cucuzzo in modo rilevantissimo

pittura). scannelli, 215: s' osserva... nella chiesa di s

pratica civile. basadonna, li-2-218: s' offersero certi soggetti d'introdur seco qualche

cesarotti, i-xxv-207: qualunque vantaggio aves- s' egli in guerra, qualunque fosse il merito

vol. XVI Pag.365 - Da RILEVARE a RILEVARE (6 risultati)

male a colui che vae solo, che s' elli cade non è chi lo rilievi

gli diede. bembo, iii-665: s' io sostenni te, mentre cadevi, /

briglie, spronando più aspro che mai, s' ingegnava a rilevarlo, fu opera perduta

il corpo stanco, / se beato chiamò s' indi giammai / non rilevasse il fianco

disamini ciascheduna parte della pianta ove sopra s' ha a rilevare l'edificio.

tutti un letto; sparinno, che non s' è rilevato manco il seme.

vol. XVI Pag.366 - Da RILEVARE a RILEVARE (3 risultati)

il comune arso o distrutto... s' intenda essere rilevato dalle gravesse che corressono

lo tenore delle loro lettere che, s' egli volesse racquistare suo stato in santa chiesa

. la divina sublimità non con difetto s' abbassò alle cose umane: ma più

vol. XVI Pag.367 - Da RILEVARE a RILEVARE (1 risultato)

molto più al governo di quello che s' ei rilevasse ottanta copie del mio libro

vol. XVI Pag.368 - Da RILEVARE a RILEVARE (10 risultati)

l'uom sufficiente a rilevarsi, / che s' elli avesse sol da sé dimesso.

respetto di quella confusione, le persone s' abbino a guardare di non cadere, e

guardare di non cadere, e le cadute s' abbino tanto più presto a relevare.

. giannone, i-iv-137: perché già s' accorgevano [le due regine] del pentimento

degli ungari e della poca contentezza che s' avea della coronazione di re carlo,

. carducci, iii-7-7: l'italia s' era rilevata appoggiandosi d'una mano alla

, poveri noi! l'uomo, che s' è ridotto a piana terra, non

41: quando venne che la fossa s' apparecchiava, colui che era morto si

d. bartoli, 4-1-344: tutto intorno s' annuvolò, e impro- visissimo surse e

19-322: fissò attento il paese che s' era rilevato sul mare. -

vol. XVI Pag.369 - Da RILEVATA a RILEVATO (3 risultati)

positura delle cose, l'occhio facilissimamente s' inganna, e molto più nelle grandi

questo rillieva e non pesa, quella s' incende e non riscalda. -gonfiare con

dagli altri, per quanto da poi s' intese. -alto (la statura

vol. XVI Pag.370 - Da RILEVATO a RILEVATO (1 risultato)

) che sia già rinvenuto, e s' intride. dopo sbattuto con un mestolo,

vol. XVI Pag.371 - Da RILEVATORE a RILEVAZIONE (2 risultati)

prima v'è altri su che quasi s' accorgeva che v'abbia fossato. atti del

, e nel petto un rilevato ove s' appoggiano, urtano e sospingono.

vol. XVI Pag.372 - Da RILEVIO a RILIEVO (4 risultati)

a. f. doni, 3-42: s' io volessi dipinger questa fama mi bisognerebbe

l'avorio e 'l marmo tenero, che s' usa in fiandra, d'un rilievo

i-rv-262: quella pare migliore pictura che più s' appressa al rilievo, e 'l rilievo

, e 'l rilievo par peggio quante più s' a- pressa alla pictura. gualdo priorato

vol. XVI Pag.373 - Da RILIEVO a RILIEVO (3 risultati)

è che tu consideri le figure, s' ell'hanno il rilievo qual richiede il

con l'ultima diligenza, tale però che s' avanzano con un rilievo trasfuso d'aria

ma tutto il rilievo della sua bellezza s' indura. 7. particolare enfasi

vol. XVI Pag.374 - Da RILIEVO a RILIEVO (1 risultato)

. stratico, 1-i-391: per rilievo s' intendono le osservazioni che si fanno sul

vol. XVI Pag.375 - Da RILIEVOGRAFIA a RILUCENTE (2 risultati)

: poi sopraggiungeva il signor ferdinando che s' era rilisciato la divisa e riaggiustato il

20-167: quel frate... ora s' è mutato, ché come stella rilucente

vol. XVI Pag.376 - Da RILUCENTEZZA a RILUCERE (4 risultati)

una fenestra ch'or si chiude or s' apre / v'è d'osso, una

: trema un trotto tranquillo, e s' allontana / per le fatale rilucenti ardenne.

presto il vorace elemento si sparse e s' appiccò in tante parti della città.

chiaro splendor ch'ivi riluce, / s' allegran sì gli spiriti beati, / come

vol. XVI Pag.377 - Da RILUCERE a RILUCERE (1 risultato)

ovidio volgar., 6-332: il volto s' enfia per ira, le vene si

vol. XVI Pag.378 - Da RILUCIDARE a RILUTTARE (2 risultati)

novo emperaor, / chi per tuto unde s' aduxe / mostra crexe soa luxe.

e'1 furor di novo in lui s' accende, / e fuor d'ogni

vol. XVI Pag.379 - Da RILUTTATO a RIMA (4 risultati)

bartolini, 15-28 ^: avvoltolata come s' era nel materasso la disegnai cosi:

di riluttare la realtà dei fatti e s' incaponiranno nelle forme morte. = voce

, cioè largamente e strettamente; strettamente s' intende pur per quella concordanza che ne

far si suole; quando largamente, s' intende per tutto quel parlare che 'n

vol. XVI Pag.380 - Da RIMA a RIMACINARE (4 risultati)

lasci. idem, inf, 32-1: s' io avessi le rime aspre e chiocce

purg., 24-50: ma dì s' i'veggio qui colui che fore / trasse

dante, inf, 13-48: « s' elli avesse potuto creder prima »,

rime le mie sirocchie, le quali s' allevarono timandre... nella scuola di

vol. XVI Pag.381 - Da RIMACINATO a RIMANDARE (4 risultati)

caro, 9-1-17: al prete di puglia s' è scritto del tenore che vedrà nell'

gran male a quella figliuola, gli s' infiltrò nell'ossa e la consumava: non

due auselli fanno / quand'a l'amor s' adanno. -lasciar andare una persona dove

quam qui nullam'. tasso, 12-6: s' egli averrà pur che mia ventura /

vol. XVI Pag.382 - Da RIMANDARE a RIMANDARE (4 risultati)

amorose. chiaro davanzati, xlix-29: s' eo mando 'l core e spero di

mi prese per un novizio e non s' ingannò e non trovandomi bene al fatto

compito di greco a un compagno, s' era fatto soiprendere e rimandare a ottobre.

te 'l vedi: che prò, s' io rimandassi / i guerrier miei?

vol. XVI Pag.383 - Da RIMANDATA a RIMANEGGIAMENTO (6 risultati)

avedutosi del rimando fattogli dal compare, s' ammutì e pazientemente il scorno s'offerse

, s'ammutì e pazientemente il scorno s' offerse. panciatichi, xxvii-6-102: questi,

calvino, 15-78: (il pericolo mortale s' era rivelato subito non nelle fratture alla

volta, gli corse la schiena perché s' immaginò che questa sua ostinazione, di

e gli porse il vassoio. poi s' inchinò e, per dare alla riverenza la

fossero al santo dietro le spalle, s' inchinava, ogni volta, di rimando.

vol. XVI Pag.384 - Da RIMANEGGIARE a RIMANENTE (7 risultati)

. croce, iii-27-3: i suoi vincitori s' intendevano o procuravano d'intendersi fra loro

: mercatelli nel rimaneggiare regolamento ed organico s' è cresciuto altre mille lire di stipendio.

dopo la prima stesura, la prosa artistica s' intende. lucini, 4-74: tolstoi

quali sì la giustizia come le entrate publiche s' amministrano. magalotti, 21-147: la

d annunzio, ii-582: la spica s' arrossa. / brilla il fil nella falce

. testi fiorentini, 239: s' avenisse ke la detta donna iacopa morisse

carta, ed egli dissemi che, s' io voleva comperare un anello o un orologio

vol. XVI Pag.385 - Da RIMANENZA a RIMANENZA (4 risultati)

mai la tristezza... che s' impossessò di noi nel rimanente di quel giorno

col suo baroccio, a pescarenico, s' abbatté, prima d'arrivare a casa,

virtù, e questo detto d'aristotile ben s' awera nella reli- gion cristiana. algarotti

storia, del rimanente,... s' insegnava molto alla lesta anche nel ginnasio

vol. XVI Pag.386 - Da RIMANERE a RIMANERE (4 risultati)

pensando a ciò che si preliba, / s' esser vuoi lieto assai prima che stanco

dille che venga a casa tua, s' ella vuole venire; se no, sì

» / è io a lui: « s' io vegno, non rimagno ».

, e non tocchin la pianta, / s' alcuna surge ancora in lor letame,

vol. XVI Pag.387 - Da RIMANERE a RIMANERE (7 risultati)

dell'ingrata progenie era rimaso, il quale s' ingegnava di rinverdire le già seccate radici

piccolomini, 10-13: le stesse azzioni che s' imitavano nelle tragedie, s'imitavan parimente

azzioni che s'imitavano nelle tragedie, s' imitavan parimente senza locuzione col salto solo

rimasto di bamboleggiare, [astianatte] s' addormentava tra le braccia della balia.

paolo da certaldo, 88: chi s' awezza a dire le bugie non se ne

verbo dipendente. faba, xxviii-14: s' eo no sapi alaudare la persona de

: canzon, qui ti riman, ché s' io volessi / narrar gli effetti che

vol. XVI Pag.388 - Da RIMANERE a RIMANERE (4 risultati)

s' armò per gelosia, / benché '1 furor

ognora più crudele, che egli non s' uccidesse con le sue mani. s

ambasceria vi persuadono egualmente, si consideri s' alcun debito o altra necessità ad alcuna de

mascardi, 224: quel che nell'arti s' è considerato per vero, nelle scienze

vol. XVI Pag.389 - Da RIMANERE a RIMANERE (6 risultati)

e de'lor raggi armato, / e s' i'rimasi allor forte invischiato / mostralo

, 2-2-43: la nostra gente / s' è sminuita ed è rimasa poca.

parte della cavalleria per comodità d'alloggiare s' era allargata nelle terre vicine, onde

iii-181-11: la terra trista / rimasa s' è ne l'usurpato oltraggio, /

usurpato oltraggio, / e 'l ciel s' è rintegrato, col suo raggio. amari

né da l'amor eh'a lor s' intrea, / per sua bontate il suo

vol. XVI Pag.390 - Da RIMANERE a RIMANERE (3 risultati)

dorate / crescer vedeansi, e non s' arava il suolo. g. gozzi,

. meo de'tolomei, 76: s' ell'avesse en sé de vegorìa, /

vonia, che del rimanere addietro a filippo s' adirava. tommaseo [s. v

vol. XVI Pag.391 - Da RIMANGIARE a RIMANGIARE (6 risultati)

non parlarsene più; lasciarlo andare. s' era cominciato a parlare collo stampatore della

. guittone, i-39-135: se ciò s' operi a diritto, senza dubbio rimangono

teneste lui: che saria pur troppo s' io rimanesse sotto a sì gran perdita,

furbi ci rimangono'; prima o dopo s' avvolgono nelle proprie reti, son da

(v-262): toglieva due bocconi e s' acconciava / a dormire; e dormito

irrequiete, fu quella d'uno che s' associa al buonumore solo superficialmente...

vol. XVI Pag.392 - Da RIMANGIATA a RIMARCARE (2 risultati)

il giunto (quel tanto di osso che s' ag- giugne alla carne) rimangia la

della tribuna dove la mano di orazio non s' mtra- vede più, forse, che

vol. XVI Pag.393 - Da RIMARCARE a RIMARE (1 risultato)

insolito. biondi, 235: le s' era accostato, mentre parlava, un cavaliere

vol. XVI Pag.394 - Da RIMARE a RIMARITARE (4 risultati)

bocca dalla ferita recente, che ora s' andava rimarginando. montano, 129: il

1-27: le crepacce [negli zoccoli] s' eran rimarginate e la zaira zoppicava addirittura

, 1-1-224: parendomi cne la mia vena s' incominciasse a seccare...,

vi-356: nel tempo antico neuna donna s' osava di rimaritare da poi che 'l

vol. XVI Pag.395 - Da RIMARITATO a RIMASTICARE (5 risultati)

uomo). boccaccio, vi-184: s' 10 non fossi stata alla tua vita,

, / in fallace camino erra e s' attrista. g. de bardi, xcii-i-162

migliore e più prò'fa e più s' apicca. manzoni, fermo e lucia

4-35: è una triste abitudine che s' impossessa di me, quando rumino e rimastico

comprarne di nuovi [libri], s' era dato già più volte a rileggersi i

vol. XVI Pag.396 - Da RIMASTICATO a RIMASUGLIO (4 risultati)

, dove bisogna rimasticare la felicità che s' è appena smaltita. 5

. calvino, 10-61: 1 rimasti s' affacciano agli spalti sopra la scogliera del

e successore d'arrigo,... s' era morto di febbre. f. f

: io ben so che spesse volte ei s' è usurpato i tuoi diritti col leccar

vol. XVI Pag.397 - Da RIMATO a RIMATO (3 risultati)

. pascarella, 2-370: la carovana s' allontana dal piano di himberti, lasciandovi le

allo stremo. calvino, 66: s' era fatto ancor più cupo e sottile,

in francia e a parigi, quasi tutti s' erano infiammato e sfibrato il cervello.

vol. XVI Pag.398 - Da RIMATO a RIMBALDERA (5 risultati)

ciò largamente e stretta- mente: strette s' intende pur per quella concordanza che nell'

sillaba far si suole; quando largamente s' intende per tutto quel parlare che 'n numeri

, 10-79: quei rimbaldanzisce, egli s' agghiada. 2. per estens

lui; e que'disse che non s' erano lasciati vedere, se non a cotali

demoni che invocò al gran bisogno, s' apparecchiava ad ordire e consumare con loro

vol. XVI Pag.399 - Da RIMBALDINO a RIMBALZARE (6 risultati)

che l'ha creata / l'anima s' unisce; / da lui è uberata /

in parte de'corsi de'fiumi, s' intraversano per il passare l'una per l'

non rimbalzava piu: tutto il combattimento s' era ridotto alla porta. era stata

sassi che precipitarono rimbalzando, quasi alcuno s' inerpicasse cautamente. s. ferrari,

d'uva. cassola, 4-25: anna s' era seduta; enrico continuava a far

alto, contrastando le molli ombre che s' allungavano dal fondo. -specchiarsi,

vol. XVI Pag.400 - Da RIMBALZATO a RIMBALZINO (3 risultati)

riconquistate che gli [a napoleone] s' affacciavano in quel momento solenne, sorgevano impetuose

spiritosaggini, si propagò negli angoli dove s' erano annidati gli invitati piu discreti;

rimbalzèlla, gli venne a intuzzare proprio s' una cianca, e lui cascò a

vol. XVI Pag.401 - Da RIMBALZATA a RIMBALZO (3 risultati)

preso per lo disiderio del giuoco, s' affrettava di torre il desco: ma

un tempo stesso, il ferro / tutto s' infigge entro la targa, al corpo

f. f. frugoni, 5-530: s' avventò [ercole] perciò alla porta

vol. XVI Pag.402 - Da RIMBAMBIMENTO a RIMBAMBITAMENTE (4 risultati)

accorto favarone, nel suo astioso rimbambimento s' era voltato tutto quanto in favore e in

uno innamorato rimbambisce il primo dì che egli s' impania. della porta, 2-339:

non ci sente, si va rimbambendo, s' è dato alla politica. -nella

deledda, i-532: -cose del mondo! s' invecchia, si rimbambisce, - egli

vol. XVI Pag.403 - Da RIMBAMBITO a RIMBARBARITO (5 risultati)

, ii-3-293: questa svergognata italia che s' adagia nello scetticismo e nella decrepitezza rimbambita

ad impregnar le valli, / onde s' inverderama e vien giocondo / e pargoleggia

lassù: e in tanto che lui s' immagina di parlare qui con un uomo

sembrato rimbarbariménto. un mondo, che s' era abituati a vedere tutto rassettato e appuntino

tommaseo [s. v.]: s' era un po'ripulito lo stile, poi

vol. XVI Pag.404 - Da RIMBARBOGIRE a RIMBECCARE (4 risultati)

ac giuliani, ii5268: s' imbava tutto questo bimbo, lo pulicuse,

dante e oggi perduto, gli dice « s' io son fatto romano, e tu

i favori con le minacce che non so s' io mi debba 4. colpire

beccò netto e tondo che la clara s' era promessa a lui prima rimbeccò. gelli

vol. XVI Pag.405 - Da RIMBECCATA a RIMBERCIA (2 risultati)

prime volte, perché presto si rimbecilliscono e s' ottundono. piovene, 7-295: egli

vede un tratto,... s' innamora per certo di me. lippi,

vol. XVI Pag.406 - Da RIMBERCIAMENTO a RIMBOCCARE (5 risultati)

326: colla stessa libertà colla quale s' ha da arricchire la lingua di nuovi

, creandoli all'uopo o adattandoli, s' ha da ricercar prima gli antichi, da

gli antichi, da rimetterli in uso, s' è fattibile, e da rimbiondirli.

una parca discinta e rimbion- dita che s' e seduta a due passi da lui,

14-6: la gobba dell'onda venendo avanti s' alza in un punto più che altrove

vol. XVI Pag.407 - Da RIMBOCCATO a RIMBOCCO (3 risultati)

piote, scope e altro che leghi (s' appicchi ai pali). quando i

, 83: una delle maggiori difficoltà che s' incontrino nelle fortificazioni de'luoghi è quando

un bicchier rimboccato e ciò fatto, s' empia di sabbione infino al mezzo.

vol. XVI Pag.408 - Da RIMBOCCONI a RIMBOMBARE (3 risultati)

pensieri strani e rimbombanti che a bufera s' accalcavano. rimbombanza, sf.

nella bocca, rintuona nel palato, s' ingorga nel profondo gorgo della gorgia e

doppo la battaglia fra romani e latini s' udì sì altamente rimbombare e dire ch'

vol. XVI Pag.409 - Da RIMBOMBEVOLE a RIMBOMBO (6 risultati)

come tacque il vecchio sacerdote, / s' udì la sala rimbombar di suoni / e

m'udiste in amorosi accenti, / s' ancor rimbomba il suon di quei lamenti

/ che di lei cante, acciò che s' oda sempre / il nome che da

l'onta nostra ne'futuri tempi / rimbombar s' udrà ognor, se gli uccisori /

: vittorio è un nome che tutto s' intreccia di allori, a cui si curvan

non più pe'forami de'fiari / s' ode rimbombevole coro / ma a pena

vol. XVI Pag.410 - Da RIMBOMBOLARE a RIMBORSARE (6 risultati)

, 16-1: già era in loco onde s' udia 'l rimbombo / de l'acqua

poi par d'un'aqua un gran rimbombo s' oda / per cader di quel giron

venere. pirandello, 8-62: una finestra s' era aperta con fracasso nel primo dei

eloquenza, un sotterraneo rimbombo, quando s' awolge nei pensieri dell'ora estrema, dell'

'n bestia tailmente contro di me che s' i non ghi rimbombolao la cosa, com'

i-260: il re, presane protezione, s' obligò alla restituzione delle fortezze ogni volta

vol. XVI Pag.411 - Da RIMBORSATO a RIMBOTTITO (4 risultati)

cacciatore]... eccolo che s' appiatta dietro a uno svolto, in

là; si rimbosca e via! chi s' è visto s'è visto.

rimbosca e via! chi s'è visto s' è visto. 2. rimboschire

. razzi, 9-96: questi cittadini s' accorderebbero che si traesse de la vecchia

vol. XVI Pag.412 - Da RIMBOTTO a RIMBRONCIOLITO (3 risultati)

, 86: se la tela bene non s' imbozzima, / si rompe tanto il

parve al balicci che il buio gli s' allargasse intorno in tenebre meno torbide,

. castellini, 45: e vedete s' ho messo / quasi ch'in prospettiva ogni

vol. XVI Pag.413 - Da RIMBRONTOLARE a RIMBROTTO (3 risultati)

qui, nel quartierino accanto, e s' era fatta amica della mia governante,

/ se lassa ciò in che marta s' affanna, / se più non vuol marito

, 7-164: temporalemente per la mosca s' intende e semplici familiari de'signori, i

vol. XVI Pag.414 - Da RIMBROTTOLARE a RIMBUCATO (6 risultati)

ojetti, i-48: il rimbrotto che s' attaglia oggi a tanti di noi qui pare

maffei, 57: quanto più questi s' affaticava, tanto quelli più perseverava,

/ così sia 'l meglio: e s' alcun pur v'incolpa / di disubbidienza o

/ e rimbuchivi al rezzo, / sicché s' esca di lezzo -e vitupero. beccuti

6-41: come ninfe astute e maliziose s' erano rimbucate tra le frasche. bacchelli,

. bacchelli, 1-i-22: la gente s' era rimbucata, come quando un grosso

vol. XVI Pag.415 - Da RIMBUCCIARE a RIMEDIARE (1 risultato)

lungo la costa delle cinque terre, s' impadronì di due galee cariche di grano

vol. XVI Pag.416 - Da RIMEDIARE a RIMEDIARE (1 risultato)

del tempo a prender l'occasione che s' offre e rimediar sul fatto agli accidenti

vol. XVI Pag.417 - Da RIMEDIATO a RIMEDIO (3 risultati)

io volsi intendere l'animo del re, s' era per restaurar il regno e rimediarlo

con la tua falsità di or ora, s' è rimediato un paolo. tozzi,

, 6-187: uno di quei ragazzoni s' era tolta la giubba, arrossendo,

vol. XVI Pag.418 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (4 risultati)

/ ogni alma sol di lei servir s' appaga, / dolce ardor, dolce nudo

giucar ponga remeggio /, ch'è mal s' tu vinci e se tu perdi pegio

altro simile avvenga, il savio non s' accosterà al governo. giuglaris, 48

si trovava rimedio. bisaccioni, 1-255: s' egli è circondato da palludi e da

vol. XVI Pag.419 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (3 risultati)

stessi rimedi, accrescendo la dose, come s' usa nelle malattie ostinate. mazzini,

opera rigeneratrice deve avere una credenza: s' ei non l'ha, è fautore di

.. e però che in questa canzone s' intese a rimedio così necessario, non

vol. XVI Pag.420 - Da RIMEDIRE a RIMEDITARE (3 risultati)

infelice scisma, alla qual piaga non s' è mai trovato uno stabile rimedio.

a questo modo chi ha questa cura s' accorge dove il vascello ha bisogno di rimedio

fantasia, / che sine te so s' arebbe a smarrire! 7. riti

vol. XVI Pag.421 - Da RIMEDITATO a RIMEMBRANZA (2 risultati)

lo disio in gran pena angosciosa, / s' eo non vi veo, disiato amore

cui, quanto l'incendio / sempre s' avanza, tanto / a l'agitata fiama

vol. XVI Pag.422 - Da RIMEMBRARE a RIMEMBRARE (3 risultati)

, per istinto, per rimembranza, s' era alzata anche lei. 4

2-2-173: in un pensier soave / s' adagia il suo bel viso. / chi

quando per la beltà di proserpina / s' accese il gran plutone / e di

vol. XVI Pag.423 - Da RIMEMBRATONE a RIMEMORARE (4 risultati)

campanella, 1-68: brutto è, s' augura a noi male o nmembra, /

lo core è sì fino / che, s' errano a la fiata / d'alcuno

ch'è molto degno membro; / e s' io ben mi rimembro, / esso

onfende dè aver grand paor, / s' el li remembra del fogo e del calor

vol. XVI Pag.424 - Da RIMEMORATIVO a RIMENARE (4 risultati)

impietrata in una rimemorazione degli evi che s' erano viceversa dissolti nella nonmemoria. -commemorazione

. fiori di filosofi, 213: s' elli istà fermo a non parlare, rime-

/ io non ho dubbio alcun che, s' io l'arreco / là dove alcina

., 20: porsenna di toscana s' appresentò con grande moltitudine, e con

vol. XVI Pag.425 - Da RIMENATA a RIMENATA (3 risultati)

è rimenata. aretino, 20-158: s' egli accenna di fare, ritienti dicendo:

ii-12j \ è natura de l'acqua, s' ella è remenata per la terra,

che per servigio e richiamo universale vi s' è data questa rimenata e vi si deve

vol. XVI Pag.427 - Da RIMENTIRE a RIMESCOLAMENTO (4 risultati)

, iv-20 (4-42): a vo's' inchina / vostro servente, e spero

regalo. foscolo, vi-602: il guibert s' accinse ad una 'storia della costituzione

sp., 5 (86): s' andava intanto mescendo e rimescendo di quel

che il parlare delle bocche nostre s' abbia che rimescere colla lingua de'

vol. XVI Pag.428 - Da RIMESCOLANTE a RIMESCOLARE (4 risultati)

, come tu hai veduto, mi s' è smosso il corpo di sorte che mi

smarrì. pirandello, 8-520: basta; s' era molto sdegnato e, per non

non si rompe mai tanto che con essa s' incorpori e si confonda. cornoldi caminer

pavese, 4-94: vincenzo, che s' era seduto, raccattò il mazzo abbandonato

vol. XVI Pag.429 - Da RIMESCOLASCANZIE a RIMESCOLATO (5 risultati)

prima ch'agrican sia rimontato, / s' è tra la gente sua rimescolato. caro

uo- mini armati con una certa allegrezza s' adirizza a combattere. et è lecito

nella trattazione di cose sediziose e nuove, s' aveva molte volte concitata contro l'ira

tutta è creta del campo damasceno: s' è già questa in tante forme rimescolata

del suicidio. tenca, 1-85: s' è tanto ripetuto che la nostra è

vol. XVI Pag.430 - Da RIMESCOLATORE a RIMESSA (5 risultati)

, 61: attilio diede un balzo, s' appoggiò con le -movimento continuo e incessante.

: rimescolio di gente... che s' agita conl'ultimo, annidino, l'

in tutto il casamento fu un rimescolio; s' era mai sentito menti; che

proveduto di arnesi e di rimesse, s' invia in paesi stranieri per vivere in un

mio bisogno. siri, iii-272: s' approntarono col nuovo credito sei milioni di

vol. XVI Pag.431 - Da RIMESSAGGIO a RIMESSAMENTE (2 risultati)

buonarroti il giovane, 9-263: dappoiché s' ha speranza / di riveder aprir botteghe

/ e della fiera il gran giorno s' appressa, / che era il concorso di

vol. XVI Pag.432 - Da RIMESSEDARE a RIMESSO (2 risultati)

barbe degli ulivi, se bene questa voce s' usa oggi solo delle messe de'vivuoli

flemmatica o mortificata e rimessa che non s' adirano quasi mai punto. passeroni, iii-

vol. XVI Pag.433 - Da RIMESSO a RIMESSO (1 risultato)

. maconi [tommaseo]: non s' intepidiscono nella loro crudeltà, non diventano

vol. XVI Pag.434 - Da RIMESTA a RIMESTO (4 risultati)

tenuti in quel mestare un minuto il riso s' appiccica. carcano, 478:

. nmesta, sicché le spezie sopraddette s' incorporino bene col vino. cagna, 1-

: né c'era cosa da cui s' astenesse più volentieri che da rimestar quella storia

ne do una rimesticatura delle buone, s' io pongo giù questo fiasco e questa

vol. XVI Pag.435 - Da RIMESTIRE a RIMETTERE (4 risultati)

si rimetta al suo luogo, e bene s' ingegni il maestro di accostarlo acciò che

ufficio alcuno, fosse rimesso, ora s' intendesse di tutti. rezasco [s.

fuga; e ancor che il piccinino s' ingegnasse più volte di rimetterla e di

e di far nuova testa, nondimeno s' affaticò in vano. boterò, 8-44

vol. XVI Pag.437 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (6 risultati)

288: in quanto a quello che s' appartiene alla giustizia, ciascuno sa la fatica

ciascuno sa la fatica che sua maestà s' è presa per ritirarla dalle tenebre, ove

(pianelli o roste o rifermate, dove s' ar- restan le castagne) son tutti

. com'e'non si rimettono (s' aggiustano) su per tempo, delle castagne

squarcia / l'azzurro. i cittadini s' arrestano al tonfo della comica bombarda /

, 13-35: l'emilia era entrata e s' apprestava a sparecchiare. - no,

vol. XVI Pag.438 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (6 risultati)

usura la terra per il seme ricevuto, s' esercitava di continuo anco negl'mesti.

della mia tavola, che il papa s' è risoluto o clrella mi si paghi o

ai beni del re, i quali innanzi s' era deliberato che lusserò renduti, la

rimette al giudicio de'deputati, purché s' usino parcamente. loredano, 1-174: il

nascendo alcuna differenza tra le parti, s' avessero a rimettere alla decisione del re

essi memoriali a quel segretario a cui s' appartiene; e può allora chi negozia

vol. XVI Pag.439 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (2 risultati)

1-ii-338: veduto questo, il gonfaloniere s' alterò assai e volsesi al proposto e

mesi solamente, dopo il qual termine s' intendesse ritornata a roma. davila, 730

vol. XVI Pag.440 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (3 risultati)

se n'andò in una camera ove s' erano rimesse tutte le robe de'creati ancora

rimisse / e confortato a lato a lui s' afisse. panigarola, 1-45: ove

gli tor- naron bene; i debiti s' ammontavano, i creditori lo impor

vol. XVI Pag.441 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (5 risultati)

una carica. boccaccio, vii-101: s' io veggio il giorno, amor, che

parendogli ancora tempo da far il colpo, s' andava volgendo ora su l'un fianco

251): intanto alcuni ai que'compagnoni s' eran rimessi a giocare; altri a

sull'atto la memoria; ma poi s' è rimesso. carducci, ii-7-184: riguardati

era piovuto, ma ora il tempo s' era rimesso e splendeva il sole.

vol. XVI Pag.442 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (4 risultati)

successore! '. moretti, ii-183: s' accettava il collegio il mondo adesso

dio la giustizia della mia intenzione, s' impadronimmo de'posti, uccidendo alcuni perti63.

di averla presa [la polvere], s' infidare nella clemenza di dio per ottenere

parente della poetica, vien mile s' innalza. gione, rimettersi del

vol. XVI Pag.443 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

o. rucellai, 3-87: s' io vivo, voglio vedere se in questa

vol. XVI Pag.444 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

caro, 12-i-102: al prete di puglia s' è scritto del tenore che vedrà ne

vol. XVI Pag.445 - Da RIMETTIMENTO a RIMETTITORE (3 risultati)

s. v.]: il tempo s' è rimesso a pioggia. -rimettersi

lì lì per fallire; ma ora s' e rimesso in gambe. -rimettersi

vii-348: fu dal senato statuito che s' inviassero gli ordini necessari in candia per il

vol. XVI Pag.447 - Da RIMIRARE a RIMIRARE (5 risultati)

magalotti, 4-215: la mente mia s' erge e s'awiva / tornando addietro

4-215: la mente mia s'erge e s' awiva / tornando addietro a rimirar lo

ammuta, / quando rozzo e selvatico s' inurba. boccaccio, 1-317: andò

mani verso il signore, in lui s' affissa e, rimirandolo, pare che già

là 've ogni ben si termina e s' inizia, / per te si veggia come

vol. XVI Pag.448 - Da RIMIRARE a RIMISURARE (8 risultati)

vedrai non capere che questi giri, / s' essere in carità è qui 'necesse',

18-119: io prego la mente in che s' inizia / tuo moto e tua virtute

. / com'ha passato il fiume, s' è rimiro: / vèr de'pagani

così ancora all'imitazion di quelle voluntieri s' applicavano. bruno, 3-648: la verità

237): di mano in mano che s' avanzava, le due folle rattenute dalle

, 34 (81): non s' è fatta ancora la carta della vigna,

fatta ancora la carta della vigna, ché s' è preso errore della misura: hassi

che si rimisuri e accozzare le parti, s' è ancora così. castiglione, 3-i-1-737

vol. XVI Pag.449 - Da RIMISURATO a RIMMOLLARE (1 risultato)

batteno. soderini, i-384: se s' abbiano a trasportare [magliuoli] qualche

vol. XVI Pag.450 - Da RIMMOLLATO a RIMODIFICARE (1 risultato)

, / perché la corda del nervo s' indura; / e tanta doglia e spasimo

vol. XVI Pag.451 - Da RIMODITORE a RIMONDARE (6 risultati)

da lato di stilliano si rimondi e s' incupi e si sciampi. costituto volgare

acqua si guastò in forma che il pozzo s' ebbe poi a rimondare. p.

, 1-13-235: sette volte [adone] s' attuffa e si rimonda / e ciò

] alto e gli ingrossi il gambo, s' awezzerà da piccolo a essere potato e

-assol. tanaglia, 1-1164: s' inarrò al febbraio del far nesti, /

: chi i tronchi a rimondar, chi s' affatica / a squadrarli. carducci,

vol. XVI Pag.452 - Da RIMONDATO a RIMONTA (3 risultati)

aristarco pliniano. foscolo, xix-519: s' è potuto [t'ortis'] ristamparlo secondo

, sarchiatura. trinci, 1-139: s' io fossi in paesi dove fossero persone

: signor, faite penitenzia, / ke s' aproccia 'l grand'errore / ke

vol. XVI Pag.453 - Da RIMONTAGGIO a RIMONTARE (5 risultati)

rimonte. d. contarini, lxxx-4-289: s' è speso, per la rimonta della

/ e poi che tutto su mi s' ebbe al petto, / rimontò per la

ricevette, ed amendue correndo i cavalli s' urtarono, ed amendue votarono le selle

di braccio a rimontare in carrozza: « s' ha da far de'libri in istampa

non arrivano a fiorire e, se s' aprono, perdono subito 1 petali.

vol. XVI Pag.454 - Da RIMONTARE a RIMONTARE (2 risultati)

in valseriana inferiore, il primo che s' incontra da chi la rimonta dal mezzodì

nievo, 3-37: il guardaroba della piccina s' era venuto rimontando scarsamente delle pochissime cose

vol. XVI Pag.455 - Da RIMONTATA a RIMORCHIARE (4 risultati)

padron nino mo per prudenza diede ordine s' allentasse subito la vela, si calasse anzi

butti, 81: rammentò con che malumore s' era messo a vestirsi per andare al

facilmente imitabile e da molti, sicché s' allarghi e attecchisca nelle abitudini; allora il

disse all'uomo che per stolta paura s' era nascoso: adam, ove sei?

vol. XVI Pag.456 - Da RIMORCHIATA a RIMORCHIO (3 risultati)

capo a l'ingiù, par che s' involva precipitando nell'ali, o vero che

. d. bartoli, 5-94: s' incantenavano [li travi] in gran foderi

la stessa barcaccia o lancione su cui s' erano trasportati i pezzi d'artiglieria all'

vol. XVI Pag.457 - Da RIMORDENTE a RIMORDERE (2 risultati)

facilmente imitabile e da molti, sicché s' allarghi e attecchisca nelle abitudini; allora il

il primo segno della rovina a cui s' era avviato il regime zaristico era stata,

vol. XVI Pag.458 - Da RIMORDIMENTO a RIMORSIONE (5 risultati)

abbiamo rimorduti, a fin che non s' adirino contra di noi. 7

l. bellini, 0-76: s' i'mi metto a trebbiar la mia ribeca

al padrone, ché, se bene egli s' infuria in udirlo in primo impeto,

di pianto sol mi pasco, / e s' i'moro, i'rinasco / per

r. longhi, 249: non che s' interrompa la vecchia solfa. può non

vol. XVI Pag.459 - Da RIMORSIVO a RIMOSSO (1 risultato)

di carità. mazzei, i-115: s' ella è buona limosina, come io credo

vol. XVI Pag.460 - Da RIMOSTRANTE a RIMOSTRARE (1 risultato)

3-3-295: la sustanza di quel che s' ha da scrivere, secondo noi, è

vol. XVI Pag.461 - Da RIMOSTRATO a RIMOZIONE (2 risultati)

resta a fare dal canto suo. s' io fossi cardinale in sua vece, ho

giendo acquistano alcuna cosa, l'altre s' appartengono a rimozione di mali. boccaccio

vol. XVI Pag.462 - Da RIMPACCHETIARE a RIMPALMARE (1 risultato)

: nel movimento iniziato l'anno decorso s' è inserito un altro moto che ha fatto

vol. XVI Pag.463 - Da RIMPALMATO a RIMPASTARE (3 risultati)

la figliola d'un droghiere fallito che s' è rimpannucciato spacciando l'acqua delle gronde

comunione del loro affetto, più quasi non s' accorgeva d'essere un'orfana. silone

dove onestà 'l vieta, / e s' è tutto diserto; ma 'l terenzio /

vol. XVI Pag.465 - Da RIMPASTOCCHIARE a RIMPATTO (1 risultato)

mare, d'un bell'azzurro, capricciosamente s' increspa: il 'rimpattò', che

vol. XVI Pag.466 - Da RIMPAURARE a RIMPENNARE (3 risultati)

tommaseo [s. v.]: s' era messo al lavoro; riattaccatosi a'paura

calzoni, e guarda un po'come s' è rimpellicciato e come se zarsi

da un dietro la vetrina, s' immaginavano chi sa quali rarità e costruendo

vol. XVI Pag.467 - Da RIMPENNARE a RIMPETTO (5 risultati)

compagne or dolce or rio, / s' affaccino rideste al pensier mio / de la

antenna ne la tempesta, / cala, s' arresta a vellicare il piano / e

a me fu a rimpetto / un tuon s' udì, e quelle genti degne /

esempii di mutazioni incredibili... non s' aggiunga, neppure in apparenza o in

da nugole ogni volta che due venti nemici s' affrontano nell'uscire da due nugole poste

vol. XVI Pag.468 - Da RIMPIACCICARE a RIMPIASTRATO (3 risultati)

effetto bellissimo. tommaseo, 19-74: e's' armava. matilde... dalle

di vederla recitare la parte che ormai s' è inventata, della vedova carica di

cose. l. salviati, 20-73: s' 10 son quel ser ciappelletto ch'io

vol. XVI Pag.469 - Da RIMPIASTRATORE a RIMPIATTARELLO (3 risultati)

la scimmia a s. v. e s' è rimpiastrellato addosso un vestito di vecchio

al principio del sec. xix, s' è rimpiattata in seguito, cercando di

perché non fosse veduta. e non s' ha da mormorare per questo? tommaseo,

vol. XVI Pag.471 - Da RIMPIAZZATO a RIMPICCIOLIRE (2 risultati)

piccola pallida lo guardò come smarrita. s' era tutta rimpiccinita e rincantucciata in un angolo

eloquenza: anzi man mano che questa s' è ampliata, gli oracoli si sono rimpicciniti

vol. XVI Pag.472 - Da RIMPICCIOLITO a RIMPILARE (3 risultati)

d'annunzio, v-2-532: l'anima s' è come rimpicciolita, s'è come

: l'anima s'è come rimpicciolita, s' è come ritratta, simile a una

così femi- nea, si rimpiccioliva, s' immiseriva, diveniva spregevole per me ed

vol. XVI Pag.473 - Da RIMPINCONIRE a RIMPIOMBARE (1 risultato)

di polenta o di maccheroni ovvero vi s' inaspano amori ideali ridicoli. marinetti,

vol. XVI Pag.474 - Da RIMPIPPIARE a RIMPOLPETTATO (5 risultati)

. fagiuoli, x-13: il bue s' alza, s'ingrassa e si rimpippia.

, x-13: il bue s'alza, s' ingrassa e si rimpippia. = comp

. doni, 6-134: buon per me s' io attendevo a'vostri consigli! ma

di questo rugoso frontone, il naso s' immedusa. = comp. dal

e salta come un animale. / ma s' io non tasso alcun particolare, /

vol. XVI Pag.476 - Da RIMPROCCIATO a RIMPROVERAMENTO (2 risultati)

liquore o d'un sciropo? / e s' una volta il bee, cento il

parola benfatore; / largo, e dove s' avene, ritenere, / e

vol. XVI Pag.477 - Da RIMPROVERANTE a RIMPROVERI (1 risultato)

: ah che il rimproverar bella che s' ami / non si convien che ai fortunati

vol. XVI Pag.478 - Da RIMPROVERO a RIMUGGIRE (5 risultati)

cosa poteva essere beffato né ripreso, s' assicurò. n. franco, 6-35:

-rifl. cicognani, 3-259: s' era rimpulizzito: faceva anzi sfoggio d'

dei demoni, il russar delle foche s' accordava diavolescamente al tormentato trabalzo dei suoni

sé tutto in bando, / si s' addormì, coll'ampia abbominosa / bocca terribilmente

, 9-789: ed ecco intanto / squillar s' ode da lunge un suon di trombe

vol. XVI Pag.479 - Da RIMUGINAMENTO a RIMUNERARE (2 risultati)

; e, di tanto in tanto, s' affacciava a una finestra. soffici,

faria. francesco di vannozzo, 155: s' tu latri e languissi, /.

vol. XVI Pag.482 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (5 risultati)

del papa, 6-i-43: le indicazioni, s' io mal non giudico, sono tre

pertuso, acciocché la corteccia del rampollo s' agguagliasse alla corteccia del palo. e.

borace calcinato in pentola di ferro; s' immerge il pezzo metallico... nel

ordine della detta arte insino a ora s' intenda d'essere e sia cassa e rimossa

: alta bestemmia / mi prenda, s' io non trovo / nella vendemmia /

vol. XVI Pag.483 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (5 risultati)

nostro! / e se l'ombra s' indugia e tu rimuovine / la tristezza.

, xliii-313: la donna al buon iesù s' apressa, / e di paura tutt'

fra i suoi ha commesso parzialità e s' è messo in tasca danaro che ha estorto

bernardino da siena, 2-i-494: a siena s' era rimosso uno stato, e certi

di compassion pianse e con parole assai s' ingegnò di rimuoverla da proponimento sì fiero

vol. XVI Pag.484 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (6 risultati)

giudicio del quale di qui a picciola ora s' aspetta di dovere essere, dalla sua

il regno / de'saggi dietro all'utile s' ostina. / minaccia né vergogna /

e pur son teco ognora: / e s' i'volessi ben fuggir, non posso

qual porto con mia gran pena, / s' appena tempo da spirare aver lece,

, 4-85: col nome di benefizio s' intesero parimente le concessioni d'esenzione e

142: rimosse i bagni, ove mescolatamente s' andava. ridusse i lussuriosi costumi delle

vol. XVI Pag.485 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (8 risultati)

alcuna fiata, rimovendo lo ritoppo, s' estingue in fine la vocale. -sostituire

con qualsivoglia altra cosa che in lui s' avvenga, egli così strettamente l'abbraccia

: suoi costumi dèe l'uomo guardare s' ella [nutrice] è bene insengniata e

testi fiorentini, 189: per conosciere s' egli è troppo grosso o troppo sottile

e la ponete sopra l'unghia e s' ella cade sanza l'unghia rimuovere,

, elli e troppo chiaro, e s' elli non cade per l'unghia rimuovere

, xvii-525-7: se ben guardo dolglia mi s' inova / tanta che di tormendo mi

tossa: / ed onne gloria da me s' è remossa. laude cortonesi, 1-i-196

vol. XVI Pag.486 - Da RIMURAMENTO a RIMUTABILE (7 risultati)

risposero a sua maestà che essi non s' erano per removere dal principiato camino, trovandolo

, stimando pure che alla fine e's' accordassono. filippo non si volle mai

. pucci, cent., 67-68: s' ebber di fiorenza / arme e saettamento

: dicono... ch'egli s' awide d'un ripostiglio murato di fresco,

finga e chi rattratto, / tal s' attacchi un piastrello in sur un ciglio /

. de bonis, 65: s' i'dilungo la mi'diciarìa, / non

commessali... innanzi un dì s' avevano preparato nella rocca della porta fiorentina un

vol. XVI Pag.487 - Da RIMUTABILITÀ a RIMUTARE (6 risultati)

, si contradicesse, si sviasse, s' allargasse, si sovrapponesse la parola di

luogo di quella che se ne leva s' aggiugne un'altra parte, fatta totalmente di

a me sì fiero, / non s' inchina oramai a darmi pace, / rimu-

muta e rimuta, e ad una alfin s' appiglia. tasso, ii-iii-ioii: gli

, 2-102: nelle cose di filippo s' è veduto per isperienza poi molte volte nel

poi molte volte nel fine che nulla s' è rimutato che non gli sia tolto di