Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (5 risultati)

. m. oddi, 34: s' averte, nell'atto pratico, di non

e dalle sperienze, i gran maestri s' ingegnarono trarre i princìpi ed i precetti

alquanti luoghi, e massimamente dove meglio s' accade, stavano pratichi e fieri masnadieri con

tutta lieta che al bramato fine felicemente s' incamminassero i suoi dissegni, nel letto

di militarismo attaccaticcio. pirandello, 5-699: s' immaginò l'impressione che aveva dovuto provarne

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (4 risultati)

. bacchelli, i-iii- 461: s' era scoperta, il primo giorno, mal

era tempo. brusoni, 9-512: s' awide il conte già prattico della natura

originali ravvisa estatico. amari, 1-1-405: s' arricchivano [i catalani] delle spoglie

un bastimento e schivare i pericoli. s' imbarca talvolta uno di tali ufficiali col

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (4 risultati)

via d'aggregazioni successive e parziali, s' intitolano 'pratici 'e chiamano noi

bacchelli, 2-v-644: dietro quel pratico s' arrampicarono e in due salti furono alla

natura de 'i suo principale. oggi s' usa di rado. ma potria venire il

? io, quanto a me, s' altro non mi si mostra non lo credo

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (3 risultati)

pure, per essere ignorantissimo, non s' ardiva a volersi mostrare, e scappò

, / le mani come foglie / s' incantano nell'aria. montale, 1-45:

fiori e l'erba giace, / e s' alcuna sua vista agli occhi piace /

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (1 risultato)

ii-62: col dotto scrittor, per cui s' appella / mincio ricco e felice,

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (4 risultati)

papini, 28-127: per un bel pezzo s' andò sulla groppa pratosa di pratomagno.

indussero il fratei mio a consentire che s' ammazzasse colui che la vita avea data

pravità, il quale, come che molto s' ingegnasse di parer santo e tenero amatore

suoi consiglieri. marino, 14-148: s' aventaro a lo stuol perverso e pravo.

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (8 risultati)

villana / vèr ciascuno che a te s' arrende vinto / ché, se morì

da vanghe e da badili, / s' aventaro a lo stuol perverso e pravo /

: il lusso venne fuor, seco s' unìo / l'istabil moda, e in

zuccolo, 1-78: nella infamia s' incorre per le prave operazioni. campatila,

guardare con occhio pravo il vostro componimento, s' io ci trovassi qualcosa da appuntare.

la gente così altera / che, s' uno a qualsivoglia non sei cava [il

/ fortuna, che ad ognor par che s' ingegni / di turbar, di guastar

cui egli si nutrica con quella pravità s' attenua et esce fuori per transpirazione.

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (2 risultati)

collaborazione storica preaccennata, la famiglia ruffini s' imperniava principalmente nella colta e coraggiosa borghesia

]: 'preadamita ': eretico che s' insognò esservi stati degli uomini al mondo

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (1 risultato)

pretendenti avrà maggior numero di voti favorevoli s' intenda vinto. a. casotti, 1-5-103

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (4 risultati)

un tratto, silenzio. il motore s' era spento e la bomba cadeva..

che su di esse vantava il vescovo, s' ingegnavano a trafficare in mercato con l'

a fare la sua vendemmia, sì s' allargava per lo paese studiosamente predando e

ovunque sia, / salta fuori e là s' invia / onde sente uscir quel suono

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (1 risultato)

vangelio nel quale disse cristo che chi s' aumilia sarà esaltato, se ne fece beffe

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (1 risultato)

ultimo dei nostri pensieri, dietro cui s' affannano da infiniti secoli le generazioni,

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (3 risultati)

alle pseudobiografie. bacchelli, 2-v-630: s' involse in un labirinto di premesse precauzionali

muratori, 9-282: rimedio specifico non s' è trovato finora né alla peste degli

quella de'buoi e cavalli: non s' ha almeno da risparmiare diligenza veruna per precauzionarsi

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (5 risultati)

nessuna precauzione contro la peste; gli s' attaccò; andò a letto, a morire

aveva tenuta quasi nascosta quell'amicizia, s' era sempre studiato di non parlare dell'

i cani del fucile. e un grillo s' era messo a cantare. buzzati,

piè del letto. borgese, 1-127: s' infilò il pigiama con precauzione per non

fondamento all'altre cose che in futuro s' aveano a statuire, il concilio congregato essere

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (4 risultati)

dolente / di noi voler tentar, s' egli potea. tortora, i-215: l'

che e o sarà vescovo d'ostia, s' intenda sempre esser decano del sacro collegio

: anche qui [nelle corti], s' intende, v'è chi soffre:

ordine delle precedenze, e sospira o s' impettisce. -ordine delle precedenze:

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (2 risultati)

bianca cedeva a tutti la precedenza: s' accomodi, prego: io non ho

ella desia. chiari, 1-i-130: s' incontrammo in un legno magnifico tirato da

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (3 risultati)

basso / per l'angusto sentiero a gir s' adatta, / e l'una man

preceduta dalla croce e dalla bandiera, s' awiò verso il camposanto. brancati, 3-94

del firmamento e cose simili, certo s' accorgerebbe che l'unico alfabeto e i

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (2 risultati)

dei vinattieri, 1-59: e'quali s' eleggano per gli consoli vecchi e nuovi

platone precetta nella sua repubblica che non s' insegni a'giovani la dialettica che intorno a'

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (3 risultati)

che fa grammatica può insegnarci soltanto come s' è parlato, non come si deve parlare

popoli. tesauro, 8-35: ogmarte s' insegna co'precetti e gli recetti

: 'feriscilo in modo che ei s' accorga di morire '. moneti,

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (6 risultati)

nepoti; ma non faranno poco, s' osserveranno quel precetto di plutarco 'ita

a campo aperto / senza lui non s' ardisse o spiegar schiere / o far conflitto

, e solo a la difesa / s' attendesse del cerchio. g. c.

invocazione de'demòni e tutto ciò che s' aggirava intorno a queste arti superstiziose, fascinazioni

feste de precetto. bernari, 3-343: s' infilava nelle chiese coma un ladro,

padre di cassandra. ghirardi, 43: s' è partito or ora di qui,

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (4 risultati)

xxxviii-34: per lor [i fiorini] s' enchina tedeschi cum latini, / docturi

vittime precidanee 'si dicevano quelle che s' immolavano la vigilia delle solennità. così

così 'porca precidanea 'quella che s' immolava a cerere prima della messe.

vertebra estrema, ove nel collo / s' innesta il capo, e ne precise il

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (1 risultato)

/ ch'alia battaglia già precinto s' era / sol per amor di

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (5 risultati)

e sdegnoso aspetto l'uragano / che mi s' avventi contro urlando, / tagliati intorno

fiume a salvamento un giovine signore che s' era precipitato dal ponte di ripetta con manifesto

proposito di morire. guglielminetti, 2-59: s' avventò alla finestra come folle / e

sostenne..., come i prìncipi s' erano prevalsi dell'aura del popolo per

, in cui sotto a'miei piedi s' apri quell'abisso terribile di sventure a cui

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

altamente, onde certi, precipitandosi, s' abbatterono a cadere dove è il guado

mio figlio con un ardire marziale gli s' era avventato al collo e tentava di

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (9 risultati)

secolo sesto av. g. c. s' era raccolto in asia un altro di

martino, nelle stesse vicinanze di zepus, s' ei fusse vero quel che da molti

mortai colpo. cesarotti, 1-xvi-1-164: s' egli mi osserva nell'atto di scostarmi

vi-1-63: gli fu risposto dal senato che s' aveva usato ogni sapere e ogni destrezza

rosmini, xxv-431: a questa cagione poi s' aggiunga l'altra dell'attività cresciuta dell'

statua / sa che il tempo precipita e s' infrasca / vie più nell'accesa edera

passare per la virilità; e i regni s' ingrandiscono rapidamente spopolandosi della porzione più atta

seducendo, ora vari umori promovendo, s' è precipitato quel regno in infinite miserie.

regno in infinite miserie... e s' è andato da se stesso struggendo.

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (4 risultati)

vi-24: al misero mortale / ogni lume s' ammorza: / vèr la scesa del

e grave. tutti i suoi sogni s' agghiacciarono e precipitarono, in un attimo

, e dietro lui ciascuno a gara / s' affolla, si precipita. botta,

, precipitò in mente la dimanda che s' era proposto di far dopo.

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (3 risultati)

guerrazzi, 6-164: cessa la voce, s' intendono passi precipitati; arriva un vecchio

, 2-3-10: a le fistole poi, s' ei vuol guarire, / usi per

schiavitù e la prudenza dovuta alla circostanza, s' offre con troppaprecipitazione alla principessa. manzoni

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (8 risultati)

sarpi, 1-2-155: alli giorni passati s' ebbe nuove molto grandi delle cose di

ma dal furore. guai alla moglie s' ella non vorrà consentire a ogni suo

con la distillazione, con la precipitazione s' arriva dia natura di quei sali e fossili

ch'u- n'alta via sotterra / s' avesse a trar, che, penetrando il

leva la fronte smisurata al cielo, / s' apre cupa e profonda una caverna.

precipiti. d'annunzio, i-920: ecco s' erge, s'accalca, s'agita

annunzio, i-920: ecco s'erge, s' accalca, s'agita / la curiosa

ecco s'erge, s'accalca, s' agita / la curiosa plebaglia; squillano /

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (7 risultati)

vuol farmi, / e tanto colla rabbia s' awanza oltre misura / che mi minaccia

: chiunque, senza esser pregato, s' intromette a rifar l'opera altrui, s'

s'intromette a rifar l'opera altrui, s' espone a rendere uno stratto conto della

e così, per far fronte, s' era fatto prestare una certa cifra da suo

dove risiede el detto principe, che così s' intitola; e importa quel nome imperatore

applauso. loredano, 1-206: non s' era fermato molto, quando udì stridere una

su'la paglia muore, / punto non s' intendea dell'avvenire. s.

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (3 risultati)

a. f. bertini, 1-136: s' e'mi fosse domandato come può ella

che uno che la pretende in sapere e s' intitola professore di belle lettere..

suoi [di enrico di navarra] s' essercitava l'una e l'altra religione,

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (1 risultato)

curiali e i giuristi moderni, che s' impipano altamente del titolo del codice 'de

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (2 risultati)

pagani: /... / e s' ella pur qualcun ne preterisce, / la

san miniato, lxxxviii-i-198: il pregar nostro s' a- saldisca, / fatto nel tempio

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (2 risultati)

e con articolo in fine, pur s' abbreviano. baretti, 6-414: faceva assolutamente

verbo o se stesso, il che s' usa in tutti gli attivi, ne'preteriti

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (2 risultati)

onofri, 15-99: colui che s' oppone con le proprie / squallide passioni

pianeti / preterreni, entro gli astn onde s' avulse, / muore ogni giorno.

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (2 risultati)

quella vigilanza pretesca e gesuitica... s' insinuava e gravava in ogni parte della

due dii de'sara- cini, vi s' adoravano et avevanvi loro templi e loro preti

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (4 risultati)

], 729: se al rame ciprio s' arroge piombo vi nasce colore di

uno e l'altro esser dovesse s' argomentasse. tassoni, iv-2-111:

, pretore urbano,... s' accese:... cacciato fuori del

ogni pretesto di rompersi colla regente, s' esibì prontissimo a ritirarsi. brusoni,

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (1 risultato)

giù cammina, / entra per tutto, s' interessa in tutto / qualche pezzo di

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (6 risultati)

fatto morire in croce, sì come allora s' usava. ottimo, i-476: gracco

fu pretore, e per i magistrati s' adoperò, nel suo principio, che

la mattina a lui la suona, / s' egli non fugge alla campagna aperta.

dà a catone dignità di pretoria o s' ei gliel toglie. livio volgar.,

carcere per un periodo inferiore a due mesi s' espiasse nelle prigioni pretoriali, ma che

33: una volta... che s' andava a ramuscello a recar una citazione

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (4 risultati)

. offerendo pace. busca, 35: s' introdussero le coorti pretoriane alla guardia degli

'pretore 'e per i magistrati s' adoperò, nel suo principio, che avevano

la donna due dì dopo ch'ella s' era separata aa l'altro suo marito

'l re sovrano / con poca compagnia s' addrizza a piede / ove il re lago

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (4 risultati)

'pretore 'e per i magistrati s' adoperò, nel suo principio, che avevano

: fece voto a giove vincitore che, s' egli cac ciava le nemiche

a. casotti, 1-1-120: il medico s' impanca al tavolino / e un buon

a quel modo: le gote le s' invermigliavano, gli occhi mutavano continuamente espressione

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (6 risultati)

credi teorici..., in ultimo s' era volutamente aperta a cose d'arte

: a quella [arte primitiva] s' ispirano, a quella si riallacciano,

a quella si riallacciano, verso quella s' ingegnano di risalire, come a sorgente di

momento a intenerir l'amata, / s' affaticava a trovar voci elette / di

castigatori. bacchelli, 1-iii-325: il popolo s' era la sciato corrompere dalle

. buonarroti il giovane, 9-838: s' a far ritorno al proprio nido / spron

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (5 risultati)

popolazioni sono favorevoli alla insurrezione. -che s' impone con forza alle persone, che ne

immaterialità loro [delle monadi] non s' incontri quella dimostrazione piena e patente che

contrarie, onde interviene che li stati s' assettano secondo la prevalenza di questi due.

amcicis, xiii-268: fra due parole che s' usino, una straniera e una italiana

si sogliono recare della mera politicità, s' intende far uso come di approssimazioni o

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (5 risultati)

che molti non furon mai ben chiari s' egli amasse o gli odiasse. michiel

tempo a prevalersi / e salse ove s' apriva alta finestra. goldoni, viii-

uomo che vive delle fatiche delle sue braccia s' ingegna di fare i lavori suoi senza

era tempo d'aver già fatto, s' appigliò per l'ultima volta alla neutralità

polvere. g. visconti, 2-149: s' el c'è a chi par chi

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (2 risultati)

v-i-67: cristo, per quel che s' intende, ne l'umanità sua non

57: ai gesti ed al parlar, s' io non prevarico, / filerio par

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (2 risultati)

gliar suo verbo / contro a chiunque s' innalzi. -prevaricatore della legge: in

, sotto il nome generale di prevaricazione s' indica ogni trasgredimento dei doveri del loro

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (6 risultati)

prevede / qual dolente fortuna a lei s' appreste. algarotti, 1-ex-129: io

: gertrude, conoscendo i sentimenti che s' avevan per lei in quel luogo,

bosco e fronda in stelo / non s' increspa e non spira e non si move

sostarono nel bosco ove in un giogo / s' allargava assai piana una radura, /

ogn'anno quello che li a logo s' ela no podesse star co. mio

co. mio frar en cassa e s' ela demorasse co. mio frar biasio en

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (4 risultati)

amfibia l'antipatia scambievole con cui l'uno s' oppone all'altro. = nome

volte non ragiona. ojetti, ii-351: s' è per anni e anni guardato ai

] si confronteranno fiume e veglia e s' intenderà il dalmatico di quest'isola ch'

delle isole dalmatiche. per dalmatico poi s' intende l'italiano preveneto di dalmazia.

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (5 risultati)

in parlare. torini, 329: s' avide [adamo] avere peccato e cercò

i'lo vo'prevenire, ché così s' arrischierà a dirmi qualche cosa. saraceni

addosso ha più disio; / e già s' àn- no l'un l'altro prevenuto

gli altri vi è questo, che non s' intrometta la lingua nei ragionamenti altrui avanti

.; e per vantaggiar la negoziazione s' avrà a prevenir di lontano.

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (3 risultati)

a prevenire que'giudizi frettolosi con cui s' accusano spesso le nazioni d'eccessi de'

poi, la doccia: fredda, s' intende, appena uno zampillo filiforme, non

': dio buono, anche questo s' ha da udire oggidì! oh, saputi

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (5 risultati)

c. e. gadda, 6-262: s' industriava ora a fare, coi diti,

. mazzini, 20-123: il tempo s' è rifatto bello, quindi il pericolo

ecc. muratori, iii-13: chi s' intende punto d'economia e molto più

]! vi è stampato un 's' incontra 'in luogo di 's'incentra

's'incontra 'in luogo di 's' incentra 'e ci hanno messo un

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (1 risultato)

portando il fuoco in casa altrui prima che s' appigli nella propria. frachetta, 463

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (4 risultati)

dovere essere all'altro preposto e preferito s' intendeva. cantini, 1-11-221: non si

l'autorità di sua santità, non s' ha avuto rispetto, per soddisfar agli

sono. pallavicino, iii-688: qui poi s' innoltrò a biasimar le pensioni riserbate.

fundissimum infemum ', perché convien, s' egli vanta il peccato, che follemente

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (2 risultati)

vinti, è una cosa che non s' intende così facilmente. stampa periodica milanese,

regio spedale ai s. maria nuova, s' introdusse al libero esercizio della sua professione

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (5 risultati)

nostre pubblicazioni, parte delle nostre previsioni s' era avverata, il resto stava per

contenta / d'intender qual fortuna mi s' appressa, / ché saetta previsa vien

l'infemial guerra / o celsa pace, s' è da noi previso. v colonna

l'intrica / che poi non fia stupor s' or tarda troppo. 2. con

è dato dall'intuito, sia for- s' anco propriamente. tarchetti, 6-ii-42: abbiamo

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (3 risultati)

essa città. duodo, lii-15-161: particolarmente s' agitano le cause... delle

'preziosamente 'impiegato di quello che s' impiega in leggere ciò che è scritto

ciò che è scritto da parsona che s' ama e che ci ama.

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (3 risultati)

parole non usuali che in italia non s' è perduto mai, venne in aiuto del

altro di non limpido) cui in tutti s' associa, se appare spesso non fresca

essere salutato e che 'n letto presioso s' addorma e bea con coppa bella,

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (7 risultati)

: le perle più pellegrine del tago s' innestarono alla sabauda corona, preziosa per

solitarie arditezze. montano, 408: non s' è inteso altro che invogliare a una

albero prezioso / entro la luce che s' arrosa. piovene, 7-234: il colore

hotti detto un poco, / come s' avene loco, / de la diviniate,

degna, / che non par che s' avegna / che mette intendimento / in sì

, come procedendo per diversi sentieri, s' incamminarono ad acquistarsi, per quanto la possibilità

questo prezioso volgare, lo quale, s' è vile in alcuna cosa, non è

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (2 risultati)

ti riveggio? in così poca polvere s' è ridotto il mio prezioso tesoro? f

degli asini. michelstaedter, no: essa s' incarica di trasportar le preziose persone dei

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (9 risultati)

iv-299): io non so che errore s' è quello delle donne, le quali

a grosse miglia / chi in aere s' appiglia e dio non prezza. pagliari del

: jujar, to proenzalesco, / s' eu aja gauzo de mi, / non

or scarna e prezza / ed or s' odia e disprezza, / e par malia

prezza? lamenti storici, iv-170: s' i'son la ricca e superba venezia,

, / or poco il nome mio s' onora e prezia. g. grimam,

far logorare il tempo che pur troppo s' era consumato inutilmente. -avere caro

fico! chiaro davanzati, xvii-34: s' ogne altra gioia / avesse in me

adequa et orna. nardi, 6-33: s' io non impazo, ella sarà la

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (1 risultato)

l'occorrente pel manicaretto, la vigilia, s' era dimenticato il prezzemolo: due centesimi

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (4 risultati)

, 4-1169: balagnì e la moglie s' erano resi molto più odiosi di prima

prezzo del riscatto, un'altra volta s' imbarcò e andò in alessandria.

prese [i denari] e non s' avide perché gulfardo dicesse così, ma si

il facesse acciò che il compagno suo non s' accorgesse che egli a lei per via

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (4 risultati)

i quali in prezzo delle loro fatiche s' ebbero catene ed esilio. -con valore

balbi, lxii-4-201: tutte le barche s' affaticano a vogare per non aver quella vergogna

da esso a visitare i cadaveri, s' ebbero, con danari, falsi attestati

[ediz. 1827 (536): s' ebbero a prezzo falsi attestati].

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

spese. giuglaris, 1-445: quanti s' invogliano di segnalarsi nel maneggio dell'armi

venderlo. marino, i-17: s' avessi fatto un prezzo de cristiani / e

d'un suo vicino, col quale già s' era messo a prezzo e accordato.

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (3 risultati)

di un lavoro che per lo più s' intende umile, vile o spregevole, e

270: quando ad una festa o convito s' introducono sonaton e ballatoli e ballatrici per

la mia corona della gemma più prezzolata che s' innesti sopra il suo giro?

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (15 risultati)

amaro / e per affanno già non s' abbandona: / pria s'adastia al ben

affanno già non s'abbandona: / pria s' adastia al ben fare, / ancor

, donna, si sia, / o s' egli è pur disgrazia o mio difetto

gran fonte il sangue mio deriva, / s' e'non avesse pria domato amore.

noia. -indica il luogo che s' incontra per primo. dante, par

tolta / da lui licenza il cavalier s' invia; / e rimira la selva,

. francesco da barberino, i-97: s' un gran signor vi siede / o gente

mi convien lasciare in pria, / s' io vo'trattar di quel ch'odo

occhi pria la luce viva, / s' io gliel consento, o s'io vergo

/ s'io gliel consento, o s' io vergo più carte / in lode

d'astio in quel punto e di furor s' accende / la turba iniqua; e

, guarda in pria come 'l tuo cor s' accende / di quel fuoco che febo

ebrei, / questa fiamma crescente ornai s' ammorze. l. salviati, ii-ii-19:

d'assedio abbian lor gente, / non s' intendano aver più compagnia, / ma

1-8: sotto il cuscino candido egli s' era / annidato, aspettando, il brutto

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (2 risultati)

separati da dieresi: ésso pòi co- s' è lui, se é, / e

mi scocca appena un sillogismo / che già s' è rotto, e voi quanto scrivete

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (2 risultati)

e donzelli più che tune en tal fame s' o trovati, / che i calzar

o trovati, / che i calzar s' ò manecati, con che 'l loto ci

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (4 risultati)

avversità parimente e nelle cose prospere, s' avrebbe veramente acquistato fama di grandissimo capitano

gozzano, i-478: una delle ceste s' agita, il coperchio si solleva,

. b. tasso, 11-68: s' apron due chiare e lucide fenestre / sotto

pensa all'uscir di tal prigione / face s' accende, e scala argini e mura

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (7 risultati)

rinchiusa la parte più perfetta a noi s' offerisce; e per mezzo prima degù occhi

amore. stefano protonotaro, 138: s' eo non agio aiuto / d'amor

che quel di cinzia al suo fratei s' oppose / onde i raggi più bei si

da verona, xxxv-i-641: [lucifero] s' à far veniro un perfido ministro,

e non è in prigione, / s' e'si rammarica, non ha ragione.

pene; / cotali prieghi, chi molti s' avesse, / a chi 'l suo

i banditi. ottonelli, 143: prigione s' è ancora detto in genere femminile,

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (6 risultati)

quello. caro, 3-2-232: avanti che s' entri in conclave, dove in questo

avvolte / (oca e giraffa) che s' incrociano alte / e ricadono in fiamme

, iv-2-0 ^: figurati che dardi s' invaghisce del suo prigione!...

quel che quasi a par del viver s' ama / dal mio signor m'allontanò cotanto

squittir rauco. bartolini, 20-77: s' ode lontano il ronzio d'una mosca /

]: il dittatore non pur solamente s' era disposto della dittatura per ischifare rodio della

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (2 risultati)

i-52): come lo scaltrito giovine s' accorse di aver in preda la sua crudel

ricoverati, tra ospiti e prigionieri, s' accostò a dieci mila. stampa periodica milanese

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (4 risultati)

essendo fanciulli, e la quale ancora s' usa tra giovani e tra soldati, per

, accocca, immota, / ma s' inchina a volta a volta / col pennecchio

-sostant. molineri, 1-176: s' udiva il prillare del fuso della mamma

/ d'armor l'arco del tuo ciglio s' è spento / al primo buio per

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (7 risultati)

c. e. gadda, 6-262: s' industriava ora a fare, coi diti,

scender convien esser tardo, / si che s' ausi un poco in prima il senso

potere avere il bene se prima non s' ha il male. cellini, 1-3 (

focesi, ma tutta l'altra grecia s' accorse che per frode del re erano sozzamente

: / ne l'amor proprio tanto s' abbracciao / che 'nantepuse sé al creatore.

mio ingegno, / con voi nasceva e s' ascon- eva vosco / quelli ch'è

cuscoverse / ne l'orto dove tal seme s' appicca. antonio da ferrara, 137

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (4 risultati)

; e la regina in prima / s' imbeve d'un affetto e d'una mente

mi guidi, / guarda la mia virtù s' ell'è possente, / prima ch'

mia consumata memoria, nella quale non prima s' im- primono i fantasmi che si cancellano

lo sente prim'è nato, / quando s' aprende tutt'à sottiglianza / ché 'n

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (2 risultati)

. antonio da ferrara, 77: s' io avessi in mi alcuna vena / che

sabbione che giace per la campagna, s' ammonta insieme e mostra discosto sembianza di

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (2 risultati)

.]: è primaiola: bisogna che s' abbia più riguardo. -sostant.

, 21-127: sebbene alle volte non s' arriva con essa [la via sperimentale]

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (2 risultati)

della favola poetica, sono quelle azioni che s' introducono dal poeta fuori della primaria,

catedra primaria di teologia, il cappellano maggiore s' adoperò perché io avessi per regio dispaccio

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (2 risultati)

principalmente in primario e secondario. primario s' intende quello che percuote in quella parte del

, vi-3-137: l'istruzione elementare ben s' appella primaria, non solo perché occupa

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (3 risultati)

: i fichi primaticci si fanno vizzi, s' avviano ad avvizzire e poi cascano,

dar maggior rilievo all'arti cittadine di cui s' intorniava per propria difesa? non aveva

più tenace la memoria di quelle cose che s' apparano nella primaticcia età.

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (5 risultati)

-ritorcendo sul marito lo zittìo che lui s' era creduto in diritto d'opporle,

scienze. balbo, i-168: né so s' io mi rida o s'io abbia

né so s'io mi rida o s' io abbia a dar vanto all'italia di

3-317: il primato civile italico che s' esercitò coll'armi e colla parola dai

una scelta. muratori, 5-ii-316: s' è... mantenuta mai sempre una

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (1 risultato)

, 2-676: 4 primavera 'perdette, s' intende, cioè lo prato e la

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (6 risultati)

pelle di serpente della giovinezza da cui s' esce uomo e artista alla meglio.

godete et esultate, ché 'l tempo s' approssima che la primavera ci porgerà i

la veggia, a me lieta s' invia. nuovo modo de intendere la lingua

/ e il mar turbato quando più s' adatta / in far parer el mondo sobissato

intervista m'aveva detto che il pce s' identificava tuttora con la primavera di praga.

sì, si sono identificati allora e s' identificano tuttora. io penso che il

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (3 risultati)

, / e la primaverile brezza arguta / s' u- dian fischiare nelle bianche barbe.

upupa, come / per te il tempo s' arresta, / non muore più il

verde terroso delle sponde e sui due lati s' inquadravano le apuane cariche d'un azzurro

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (4 risultati)

portò; ed ora la seconda volta s' hae tolta la benedizione mia. =

virtù per distinguersi fra i loro eguali, s' addomesticano col popolo per primeggiarlo.

: primevità. balbo, 4-413: ci s' insegna che non la rozzezza e primevità

sul fondo azzurro del mar tremolante / s' oscura. luzi, 11-161: lingua -

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (4 risultati)

i-80: quel giorno che il capitolo s' era presentato per farsi consegnare, in

, il primicerio mitrato di sant'antioco s' era attaccato alle corde delle antiche campane

nel modo co 'l quale di guadagnare s' aveva proposto, ma in altro modo diverso

verità delle scritture, bisogna primieramente che s' umili orando. fiore [dante],

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (9 risultati)

. sonetti e canzoni, 8-10: s' acconcia il mi'fin core / in divisar

una primiera / piaga mortai, che, s' altra poi seconda, / farà mia

sa, da atti ripetuti; qui s' avrebbe a intendere che dafl'av- vezzarsi

la possibilità di un atto primiero: uno s' avvezza, per aver cominciato; qui

avvezza, per aver cominciato; qui s' avrebbe a intendere che si cominci

erba primiera si empie la pancia e s' ingrassa di essa e viene allora a pigliar

suoi gravi travagli... ie s' ange e duole / che gli uomini primieri

, / e per esser primier ciascun s' afolta. fallamonica, 349: brigida a

latini, rettor., 161-13: s' alcuno m'aponesse che tullio dice contra

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (1 risultato)

/ non so di noi primiero / chi s' abbia a consolar. parini, mat

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (1 risultato)

bruno, 3-1041: appresso l'intelletto s' inalza più ed apprende bene che l'

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (3 risultati)

tener fermo il pensiero che la poesia s' identifichi con la forma prima o elementare

potevamo, ma a terrore e acciò non s' aves- seno a commettere simili errori.

e vigili cure, ardisco di apportar, s' è possibile, un qualche lenitivo ai

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (3 risultati)

, 2-146: anche l'arguto / filosofo s' è posto alle radici / dell'albero

tempo, nel disegno e nella tinta che s' alterano di tratto in tratto, ingenuamente

leopardi, i-29: già di sopra s' è osservato che il primitivo bisogna impararlo

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (1 risultato)

in quelle offerte. cattaneo, v-3-390: s' accrebbero oltre misura i beni già dal

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (10 risultati)

, primizie di quei nuovi vassalli che s' andavano acquistando. gius. felice da

, iii-2-336: vedi! chi ria s' infiora / in questa luce, di martir

sementa eletta, / loco per noi s' aspetta. giordani, viii-39: avendo passato

la giustizia! gherardi, lxxviii-iii-324: così s' esalta il ciel per lor [dei

personali. venuti, lxxxviii-ii-742: s' alessandro, aniballe e quel prudente /

plato e solon, per cui s' indizia / non sol che fu, ma

che tutta la togata gente. / s' io do secondo i merti la primizia,

3-92: dalle immagini del crivelli non s' è ancora dissipata l'aura medioevale,

tempi e me stesso... s' io l'avessi scritta ne'tempi addietro,

, incitando il fanciullo, promettea dargliele s' egli lo conoscesse... queste primizie

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (1 risultato)

età molto meglio delle altre volte: s' immergono sovente nei bagni freddi, ed

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (4 risultati)

: nella mia prima età, quando s' aspetta / bramosamente il dì festivo, or

ed alla tarda notte / un canto che s' udia per li sentieri / lontanando morire

l'imperadore [nerone], e s' appresentò, gli tornò a mente il suo

accors'io, se non com'uom s' accorge, / anzi 'l primo pensier,

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (4 risultati)

, 29-104: se la vostra memoria non s' imboli / nel primo mondo da fumane

primo mondo da fumane menti, / ma s' ella viva sotto molti soli, /

sostant. chiaro davanzati, 88-10: s' io fé follia, amor mi ci so-

man all'arme, non mi date colpa s' io ho indovinato a darvi qualche roverso

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

., 34 (597): s' affacciò alla finestra, tenendo in collo

a mala pena che potè vederlo, s' è buttato a terra bocconi, lungo e

, purg., 29-154: un tuon s' udì, e quelle genti degne /

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

stato potria conferire più particolarmente quello che s' avessi a travagliare colla città e co'

ch'è posta prima di sopra, che s' apella prudenzia. -con riferimento

, vi-3-137: l'istruzione elementare ben s' appella primaria, non solo perché occupa un

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

tutte le potenzie spirituale, quanto più s' allontanan dalla prima o seconda cagione, più

primo cielo /... / fermo s' arasse, la gente verace, /

10-108: cinque sono le portiper le quali s' entra, anzi che andare si possa

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

, immediatamente. anonimo, i-611: s' ella, pur giucando, voi andare,

ancora, ché a forza di ricorrere s' ottiene. tommasej, 3-i-22: l'

subito tracollo la buona volontà che già s' accumulava in un tacito fermento. visconti

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (3 risultati)

qualche non leggier soggezione nelle prime e s' asteneva non solo dal ridere e motteggiare

prov. monosini, 331: chi s' impaccia co'gran maestri / è l'ultimo

stima..., da fanciullo s' era in campo allevato e cresciuto. m

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (1 risultato)

sognata e per la quale la sua previsione s' indirizzava, se mai, a un

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (5 risultati)

primigenio. v borghini, 4-146: s' egli intendesser che il nostro san giovanni

lume ch'è suo figliuolo naturale e s' intitola verbo eterno. tommaseo [s

sguardo nell'infinito dei cieli, l'uomo s' aggira dentro una primordiale contradizione. dannunzio

, 399: egli a grado a grado s' obliava, si semplificava...:

fanciullezza. soffici, \ -2-455: ci s' imbatte in qualche essere di poca esperienza

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (2 risultati)

a militare nel servizio di cesare, s' è andato poi avanzando di grado in

, 199: convenne di nicissità, perché s' appressava l'autonno e i tempi contrari

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (5 risultati)

: quello è un vizio principale che s' appella ira. cavalca, hi-

di pietro minio, mercadante ricchissimo, s' innamorò. g. gozzi, i-7-152:

in questo sguardo solamente l'umana perfezione s' acquista, cioè la perfezione de la ragione

la più principal lode di bellezza che s' attribuisca ad un corpo è la vaghezza dell'

principali riti come negl'infiniti altri che s' introdussero appresso derivò dall'essersi voluto adattare

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (4 risultati)

dice in un decreto fuori del principale che s' intende diffinire. foscolo, xix-185:

il savio cerca davanti al dormire / s' egli ha di novo impreso alcun bel dire

). sansovino, 2-56: questi s' ungevano il capo per esser capo membro

2-411: le foglie delli alberi, che s' interpongano infra te e 'l sole,

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (4 risultati)

. f. fona, 4-387: s' innamorò don alcandro... della

è l'austriaco; e il nemico s' assale dov'è, dove può ferirsi al

talché ve ne sia uno a cui s' aspetti il carico del battere, un altro

, 35-22: un dì, che 'nsieme s' erano sfidati, / l'un diede

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

per mano di ser rolengo, ke s' inbrevò per mego luglio nel cinquanta- cinque

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (5 risultati)

ha spesi. guarini, 1-230: s' ubbligò il cavaliere mio principale di mandare

. convien lasciarli dire, principalmente quando s' ha bisogno di loro. tommaseo,

sommo dell'arte. ungaretti, xi-23: s' è detto che alessandria fu la caldaia

fatto qualche maggior progresso... s' applicò essa principalmente ai ca- rachi ed

se in qual si voglia altra cosa s' ha da far tanto conto del necessario

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (3 risultati)

favola. c. campana, iii-5-67: s' accampò intorno a navarrino, terra principalmente

principato. p. giustiniani, 73: s' arricchì in quei medesimi giorni la repubblica

el populo è signore, al quale s' aspetta il principato, di cacciare via il

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (2 risultati)

confusione e scelleratezza quando al sommo ponteficato s' unì il principato e che i pontefici

principati e di contro al servaggio straniero s' infiammò fa visione magnifica del machiavelli.

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (1 risultato)

amare, egli afferma d'impazzire; s' altri si mostra irato, vuole parer furioso

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (2 risultati)

il 'principe ', che ha s' ttato nell'ombra le altre sue opere.

d'annunzio, iv-2-536: il principe s' inchinò con un atto che valeva da solo

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (1 risultato)

gli apostoli santi, ma al meglio s' appigliò: ad un solo la comandò,

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (2 risultati)

repubblica, si tenevano i parlamenti, s' amministravano le cose sacre e la giustizia e

amministravano le cose sacre e la giustizia e s' alzava il segno della prossima battaglia.

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (5 risultati)

impers. visconti venosta, 33: s' era fatto intanto un programma di escursioni

la convocazione. siri, viii-629: s' era già principiata la dieta nella quale

la mia presenzia a bonacorso che, s' egli si fosse taciuto, io l'arei

, 3-ii-q0: il primo di novembre s' apn la trincera d'approccio in due lati

nazioni], principiando da ciò per quanto s' attiene alle lingue, incomincia a distinguersi

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (3 risultati)

il magistrato tutti i nuovi ordini e s' instituiva la costituzione. perticati, i-369:

o sia le cifre del nome che s' impremevano, principiassero da carlo magno, appunto

principiate, insieme con le bacterie che s' aranno a fare, corrispondino in uno

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (7 risultati)

suo ordine nel quale ordine de molto bene s' em- pingua. sacchetti, v-137:

non crede mai dolere; / poi s' el vene fallato, / maggior è

con l'altro fa, se ben s' accoppia / principio e fine con la

; un secolo nel quale il tramonto s' è incontrato con l'aurora e la

sangue nostro caor- sini e guaschi / s' apparecchian di bere: o buon principio,

nostra unione ti ho ripetuto che, s' egli ti avvicinava, io ti avrei

cose belle. petrarca, 79-1: s' al principio risponde il fine e ì mezzo

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (7 risultati)

della sua vita. muratori, 7-v-22: s' ha da ringraziar dio che finalmente sul

quanto il mondo si basterà; che s' egli fosse venuto al principio, comunque

porre all'altre parti, come il principio s' antipone al rimanente della casa e come

rimanente della casa e come l'anima s' antipone al corpo. tasso, n-ii-350

-punto dello spazio, luogo in cui s' individua un'entità geografica (fisica o

levante corrono e molto dal suo principio s' allungano sono di tutte migliori. nannini

-punto del corpo umano in cui s' individua una particolare struttura anatomica.

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (5 risultati)

integrità si tro- varà nella favola, s' ella avrà il principio, il mezzo e

il ragazzo non trovava il principio; s' incantava nei suoi pensieri dopo averlo trovato

in forma e in abito / che s' era dimostrato sul prosce- mio / nostro

di proseguirle. temanza, 211: s' impiegò pure per antonio cardinale de monte

quale, secondo antiche concezioni cosmologiche, s' individuava un costituente fondamentale della realtà;

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

princìpi suoi, depurandola da quallo che vi s' era intruso di forestiero e che gli

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

33-135: qual è 'l geometra che tutto s' affige / per misurar lo cerchio,

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

inizialmente. macinghi strozzi, 1-458: s' egli è vero, ha sceso un

facilmente alcuno guardarsi nel principio di non s' innamorare, ma, innamorato ch'egli

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (7 risultati)

e mostrandovi così nemico delle cerimonie, s' io mi tenessi soltanto alla verecondia,

muratori, iii-35: allorché la peste s' è finalmente spinta ed ha preso possesso

possesso in qualche città o popolazione, s' ha da attendere a vietare il commerzio

, 8-957: ah, eh già! s' intende.. -fece lucio; e

, / ché moro in veritate, / s' 10 no ritorno a lo prencipio stato

di princisbecco! moretti, vii-855: s' inchinava alle due dame mostrando subito di

il4 valoroso 'catanese [verga] s' era un po'tenuto nel vaporoso mondo.

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (3 risultati)

pastello d'una priora / morta giovine s' immalinconisce. -con uso appositivo.

se già il libro della priora non s' intendessi trattare di tutto il sillogismo,

chiedeva... che un niuno s' ammettesse a badia o a priorato conventuale,

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (2 risultati)

salvtni, 39ii- 20: questo riguardo s' aveva... che si mutassero spesso

firenze, e demoli soldi xl come s' usa a chi vende sacchetti, 53-107:

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (1 risultato)

o prio- ressa cum lo so capitolo s' inprofera a li me'comessari o ad

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (3 risultati)

buonarroti il giovane, 9-21: s' awien che 'l mio scritto / pecchi

deh, taccia ormai che a dar laude s' ado- pra, f sopra di l'

2-2-26: l'ausonia gentil favella prisca / s' innestò su 'l barbarico linguaggio / e

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (1 risultato)

: è carnevale / o il dicembre s' indugia ancora? penso / che se tu

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (1 risultato)

le sue parole [di savinio] s' incatenano in un contrappunto di motivi prismatici

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (1 risultato)

tutta la coltura ellenica, e quanto s' era prodotto di poesia, di storia,

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (5 risultati)

credendo d'acquistar marfisa, / fermato s' era a far più d'una giostra

: -sì ben - disse zerbin -teco s' assesta, / che saria mal ch'alcun

peste], verso l'occidente miserabilmente s' era ampliata. 3. rendere

: non contento di tali misfatti, cormal s' accingeva ad invader le terre d'inistona

no 'l farete, io non so s' el signore ci priverà che non possiamo

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (6 risultati)

fui condannato a morte] e, s' io il dissi, ch'io brame /

di me ester- minio profondo; / s' io il dissi mai, che 'l mondo

: stolto! io sapea ben cne chi s' innamora / si priva d'ogni bene

nimica vole. ariosto, 46-42: s' allor volentier fatto l'avrei, / ch'

numerabili / e versi ch'i'farei, s' i'v'attendessi: / ma i'

/ ma i'v'attenderei ben, s' i'potessi, / quando che io avessi

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (1 risultato)

generale dei fondi..., s' instituì la privativa della vendita del sale.

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (4 risultati)

no, o pur pnmo suggetto, che s' intenda in esso vacuo, per non

due passioni contrarie, ciò è che s' oppongono l'una all'altra, ma privativa-

la pena privativa è quella la quale s' impone nelle cose esteriori di colui il quale

quelle cose che si sperano e che non s' hanno. rocco, 163: la

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (3 risultati)

. delfico, 191: i patrizi s' avevano anche arrogata la privativa custodia dei

; e a tutti all'imperio atto, s' ei non l'avesse avuto. siri

che disprezzasse il parentado loro, / s' egli privata donna preponeva / a le

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

e vi si usa trattar quel che s' appartiene al governo publico del regno e

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

quella e guastarla, e così diceva che s' acquistava perpetua e pubblica libertà con privati

quando el populo è signore, al quale s' aspetta il principato, di cacciare via

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

passano di qua. sento che, s' egli ha signoria, che gli è privato

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (2 risultati)

ac- cioché i deputati si ritenessero e s' imprigionassero e pu- blicò editti con la

la zuppa. che se a questa privazione s' aggiunge anche la privazione della paga,

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (2 risultati)

di vantaggio senza che io osi dire s' egli verrà costretto giammai nei soli e

dè atender gran dispregio, / almen s' e'non è privilegiato; /..

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (3 risultati)

. garzoni, 1-51: 1 rettori principali s' usurpano per loro i beni della republica

categorie. gobetti, i-i-iii: non s' accorgono di preparare un ordinamento da cui

lasci in abbandono a'primi sguardi facilmente s' arrende, massime a beltà straniera,

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (3 risultati)

splenderà sull'alto del'edifizio che la nazione s' innalzerà: il popolo ne sarà la

l'arti di quella dea, ma s' adoma ancora di nobilissimo possesso di quelle d'

privilegiata di questo stato, la crisi s' è manifestata con ritardo -solo tre anni fa

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (3 risultati)

, 58-13: lo re ai ragona / s' apparecchiò, che sardigna volea, /

una nazione armata ne sottomette un'altra e s' impadronisce del suo territorio; si stabilisce

professione gente ignorante, povera e insufficiente s' intromette. galanti, 1-i-137: i

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (1 risultato)

tedaldi, 1-1 (61): s' io mai più nissuna [donna] ne

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (3 risultati)

atto de la gola; / e s' e'son morti, per qual privilegio /

. mazzini, 25-45: la società s' è divisa in due campi. immobilità

privilegio né vantaggio. ariosto, 20-78: s' io ci fossi per donna conosciuta,

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (2 risultati)

; / pensa oggimai per te, s' hai fior d'ingegno, / qual io

sempre). petrarca, 191-13: s' alcun vive / sol d'odore, e

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (1 risultato)

, mi protesto che da qui innanzi s' intende ne la fine de le lettere

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (3 risultati)

e la meno scelta parte del popolo s' afatichi e faccia prò commune della republica

14-208: egli mangia di prò, e s' inzavorra per tre giorni. -da

, con quei megliori atti che poteva s' ingegnava di scoprirle quelle fiamme che sì

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (5 risultati)

, / di qua e di là s' affaticava invano / per riparare a un impeto

-deh come par che il cielo anco s' attristi / e pianga di toscana in su

niuna attaccatura di natura o d'arte, s' anteponevano, i quali cicerone chiama '

. b. croce, i-4-127: s' intende così il lavorìo della critica storica

rampollo de la dialettica facultà a cui s' appartiene di considerare non il falso, ma

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (2 risultati)

e. gherardi, cxiv-20-428: s' immagini ella quali arti e diavolerie usarono

affetti, alle passioni, bisogna che s' appaghi della probabilità. genovesi, i-i-

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (4 risultati)

è d'iguale condizione con lei, imperocché s' egli è di molto migliore condizione ovvero

un garzone che a forza d'economie s' era costituito principale di se stesso. pratolini

, se talun moriva senza testamento, s' introdusse il costume che il vescovo dipoi

e si trattò della dote, lui s' intese subito con quelle ottime recluse.

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (1 risultato)

l'ardire e 'l valore / vèr chi s' appressa alla vostra cittate / per voler

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (1 risultato)

le altre proposizioni matematiche poi nelle quali s' insegna di determinare la misura o laposizione

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (2 risultati)

ch'io mandai al cardinale cesareo non s' allontana da la dottrina peripatetica ed è

molti danari, è un unto che s' è disputato problematicamente. tesauro, 2-ii-

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (6 risultati)

: 'proboscide ':... s' applica anche al rostro del porco.

, i-202: accade d'incontrare soldati che s' esercitano a portare il nuovo respiratore inglese

i gas asfissianti. fanno conversazione, s' intendono e gestiscono fra loro, con

, 2-i-277: sul confine di due popoli s' avanzano, dalle due parti, rotolando

armato sporse appena il muso da cui s' allungava la rigida probosciae del pezzo d'

fango; di quelli uomini bigi, che s' insinuano

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (8 risultati)

l'altra, mettendosi alla ventura, s' andasse a procacciare altrove con la forza

politico. mazzini, 14-251: s' è pubblicato qui in londra in un

il 1818 ', libro in cui s' esortano gl'italiani a procacciarsi un governo

sognava e vaneggiava democrito, all'ultimo s' infermo e morì, come gli altri

se io procuro mio danno, a voi s' appartien di vostro utile procacciar, né

vi si mettono. petrarca, 207-48: s' i'mi procaccio / quinci e quindi

sì ricca donna deve esser contenta, / s' altri vive del suo, ch'ella

, / il signoraggio, come allor s' usava, / di tutta quanta l'isola

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (6 risultati)

sensi d'amore, far gran capitale che s' intendesse di canto, ma di lagrime

di lor [le ragazze] da te s' addestra / a procacciarsi amanti. forteguerri

il gesuita a procacciar divoti, / s' egli non puote oltrepassare i segni / fissati

fratello a proposito del quale pietro bemardone s' era procacciata bastante e più che troppa

d'accarezzarmi. sansovino, xl1v-159: s' io procaccio di compiacere a giovane da

latini, i-1669: guarda tuttavia, / s' a quella compagnia / tu paressi gravoso

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (6 risultati)

dolete. maestro torngiano, 316: s' eo lo tacesse, lo velen non caccio

. lorenzo de'medici, 7-115: s' awien ch'ai ponte oggi questo s'

s'awien ch'ai ponte oggi questo s' approde, / credo ch'ai ber farà

per le tinte, per le quali s' adopera secco et asciutto pure all'uggia,

mezzo impaccio / ch'i'tribolando, s' io non son soccorso. sanudo,

e carozza. pacichetli, 1-11: qui s' incontrano i procacci che da roma a

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (3 risultati)

. [1763], 722: ah s' altri è sì procace / ch'osi

, / che giugnea combattendo, ove s' atterra / l'arso pretorio da turba

, 6-744: sotto le coperte s' indovinavano procaci le formosità del suo corpo

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (3 risultati)

delle signore e dai pennacchi de'soldati, s' increspa al fruscio della toga professorale e

le trinciere il popolo adunato, / né s' udian trombe o suoni altri feroci /

canti, sotto un ricco baldacchino, s' avanzava la cassa, portata da quattro

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

esso doppiamente, ma con li francesi s' intendesse in secreto. muratori, 7-i-21:

pronom. fra giordano, 7-24: s' avessi avuto luogo e tempo, avre'

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (5 risultati)

, lii-1-66: sordina quanto da ciascheduno s' abbia da osservare in tal materia, intimandosi

qua dentro. sansovmo, xliv-168: s' ella non risponde, s'ella fa

, xliv-168: s'ella non risponde, s' ella fa sembiante di non prestarti l'

tanto innanzi procede la cosa che vi s' intagliano giornalmente in rame i fiorami de'soffitti

pensa, lettor, se quel che qui s' inizia / non procedesse, come tu

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (9 risultati)

la quale... per fede s' acquista. buonarroti il giovane, i-476:

scienze, come procedendo per diversi sentieri, s' incamminano ad acquistarsi, per quanto la

. guidiccioni, 4-51: altre volte s' è tentato questa cosa contra di esso

iii-14-223: la favola pastorale, quale s' è già mostrata e quale procede alla perfetta

. -alle firme. imbnani, 2-22: s' è proceduto all'apertura delle sue valige

1-485: è regola della medicina che s' incomincino a purgar quegli umori i quali

un'origine. anonimo, i-631: s' amor, da cui procede bene e mali

. lorenzo de'medici, i-195: s' egli è ver che da dio proceda

? / qual anima di pianto non s' infonde / veder due donne insieme pure

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

virtuosamente. idem, inf, 34-36: s' el [lucifero] fu sì bel

è viltà né da viltà procede / s' alcun per evitar più crudel sorte / odia

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (1 risultato)

maligne o di volgarità mverenconde, quegli s' ingannerebbe a partito. 5

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (1 risultato)

apriva la procedura speciale, cioè gli s' intimava il suo reato e si chiamava

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (8 risultati)

tromba, procella aspra di pietre, che s' apre e piove e piomba. soffici

sia preziosa. petrarca, 206-26: s' i''l dissi unqua non veggian gli occhi

capriata, 54a: fu, mentre s' awicinava al piano, sì fieramente [

145: un'infinita attonita dolcezza / s' incide sulla faccia ben smagrita, /

l'amicizia vera talvolta si avvalora e s' ingentilisce da qualche piccola procella in amore.

e quanto sangue, oimè! tra nui s' aspetta, / se la tua man

di fastidio. calzabigi, 125: s' accendevano i moccoli altorchestra, / s'

s'accendevano i moccoli altorchestra, / s' accordavan leùti e cennamelle, / sul cimbalo

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (6 risultati)

dì; la notte, sicuri, s' addormentavano su un moncello di frasche,

intabarrato, che smonta di cavallo e s' incammina verso la soglia, dove l'aspetta

procelloso. dottori, 84: in ciel s' acqueti il vento, / e al

e ognun dintorno / al procelloso genitor s' assise. d'annunzio, iii-2-193: siam

34 (602): tra i monatti s' alzò un urlo di trionfo, uno

dei, almeno dai gesti, ché non s' odon le parole a cagione degli urli

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (3 risultati)

sono un po'meno procelloso: la tempesta s' è scaricata su qualche punto. cicognani

e dispetto, / e non dove hymeneo s' allegra e gode. b. sangiorgio

condannato ciapo in tal pena? -e's' è fatto così d'accordo. -

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (2 risultati)

de'comitati di governo... s' incamminarono in prima processionalmente alle tuilerie.

il popolo si recò al vicolo scassacocchi e s' impossessò della madre adottiva del capitano e

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (4 risultati)

processioni opposte, che si rompono e s' intralciano a vicenda. mazzini, 35-25:

e degli adulti, / che succedonsi e s' avviano / all'abisso della morte.

per i sentieri a traverso i prati, s' allungavano cento processioni umane dirette al cimitero

173: al di là, s' ergeva la cima di monte mario salita tortuosamente

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (3 risultati)

gli abitanti, usciti dalle case, s' erano messi in processione. -in gran

n'appone, 7 o se pur una s' è vera, di cento.

parlare a costei. firenzuola, 2-126: s' ella ne fu contenta il processo della

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (4 risultati)

, e così sempre, e mai non s' avrà a trovare là dove nobilitade per

molte lingue. betteioni, iv-12: s' aprì col suocero, al quale parve

non si poteva resistere più a'romani s' ello non tornasse subito e che elio

del manzoni al quale, se già non s' opponesse il processo storico della lingua,

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (3 risultati)

prende pena; / e non si cura s' essi vanno soli / e dànsi al

innanzi che l'affezione dell'amore s' accenda in lui. varchi, 8-2-282:

uno, che il soldato a far s' è messo, / mentre dal campo fugge

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (3 risultati)

posson fare: e per tali il senato s' è proposto di premiar quelli; e

terra ancora. fagiuoli, ii-70: s' io volessi registrare appresso / tutti quei

cominciando da seneca istesso, e vedere s' erano sì virtuosi in esso eccesso come

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (4 risultati)

/ d'essere stato ogni uom d'onor s' accorge / di far ingiuria a donne

suoi sudditi, ma vadomario, che s' era quasi allevato con noi, come

g. villani, 10-155: e's' accamparono il grosso dell'oste in sul

ofiuchi e i procioni, / o s' altro più di fuoco e venen arse.

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (1 risultato)

altri, mandandogli per le boscaglie dove s' erano ritirati con le loro famiglie,

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (2 risultati)

disciolto, nelle prime ore della sera, s' erano dati convegno nella piazza e avevano

ha il proprio accento (tranne, s' intende, le enclitiche e le proclitiche

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (2 risultati)

la prole di laerte, / femio s' udia co'versi e con la cetra /

(procumbènte). bot. che s' incurva verso terra (uno stelo,

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (3 risultati)

condannare. giamboni, 8-ii-399: s' è mestieri, si comandi di tenere

bisticci, 1-i-567: il libro per questo s' è stato al proconsolo, ch'è

è l'arte de'notai, e non s' è publicato. michelangelo, 1-iii-80:

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (4 risultati)

, con l'occasione della quale egli s' era posto, come si disse, a

tolserlesi per moglie di tutte quelle che s' aveano elette. s. agostino volgar.

pellico, 4-236: affliggersi se tutti non s' affaticano a procreare è ridicolaggine? carducci

mi lasciava trovar luogo né pace, s' io non procreava prima qualche opera che

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (2 risultati)

figli procreati. foscolo, ex-1-180: s' agitava, quand'io mi partii, la

re sono peggio che gli ipocriti e s' aiutano d'ignoranti e d'impostori a predicare

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (1 risultato)

presto e di concludere prima del tempo che s' era stabilito ». carducci, ii-8-207

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (3 risultati)

, 14: li peripatetici tengono che s' abbi da procurare le ricchezze, essendo

-scherz. lippi, 10-21: s' altro viso non hai, vallo a procura

io procuro mio danno, a voi s' appartien di vostro utile procacciar, né maggior

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (5 risultati)

agli eletti. foscolo, vili-195: s' ei [catone] non avesse inteso

/ l'orribil greggia e del suo ardir s' appaghe. -rendere, fruttare beni

traffico aveva procurato ricchezze con le quali s' erano fatti demagoghi potenti nelle loro rispettive

e 'ncontra 'l suo ben fermo, / s' è poi tanto ingegnato / ch'ai

io vorrei da voi; ma e's' attende più presto qua a procurare bolle

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (4 risultati)

che avevono ben procurato il porco, s' accostò a'gabellieri e dice: -di

cent., 51-58: al suo tempo s' alzaron le mura / ch'eran fondate

sono il fattore, / vuo'procurar s' è ver quel che dir s'ode,

procurar s'è ver quel che dir s' ode, / che fra due litiganti il

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (2 risultati)

firenze, e demoli soldi xl come s' usa a chi vende. bonavia, 70

: in queste medesime così laudevoli cene s' ordina e solida lo stato della repubblica,

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (3 risultati)

constanga mia muier. ibidem, 66: s' elo no volese, remana me'comesari

: il duca frattanto, perché già s' appressava la sera, fece ammonire i

procuratore della tua morte, quanto può s' affretta di celebrare le nozze della tua

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (1 risultato)

, sì si vuole sapere e vedere s' egli ha carta di procuragione da colui

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (3 risultati)

e poi ti guarda in seno, / s' alcuna parte in te di pace gode

com'occhio per lo mare, entro s' interna; / che, ben che da

incontrerà il poeta. capuana, 14-186: s' interruppe fermandosi su la proda dello stradale

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (3 risultati)

che dicon d'arborar, con che s' arbora e disarbora,... che

frodano è la fune con la quale s' inarbora e si disarbora l'arbore maestro.

om prode / chi d'amor non s' alassa, / e serve umilmente / chi

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (4 risultati)

1-30: se poi per onestate ella s' asconde, / el non mi fia

generali, e quivi è lo scilocco che s' incontra al passar della linea equinoziale,

rieto rieto il domestico; se no s' empiono troppo, e si fa presto a

, 3-27: in quella [isoletta] s' ormeggiano navi e dànno i prodeggi in

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (2 risultati)

boccaccio, v-236: ella [prodezza] s' usa nelle camere, ne'nascosi luoghi

supponibile però che con 'prodiere 's' indicasse anche il conigliera. i. castiglioni

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (3 risultati)

l'omo, che q suo aver s' apprezza. boccaccio, viii-2-243: è prodigalità

servitù. muratori, 7-i-98: oggidì s' è con tanta prodigalità diffuso per italia

ch'è una chimera, quando non s' abbia a prodigalizzar la vita per dio o

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (3 risultati)

ch'a sé le 'nvita, / e s' al bel corso, che lasciar non

con forza amorosa impeto fanno / che s' apron rotti gli argini l'uscita.

gloria, mena i conquistatori in trionfo, s' impaccia di diplomazia. giusti, 4-i-21

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (4 risultati)

suo in mare, li antichi cumani s' intramisono e dissono che cotal prodigio era apparito

, per mancamento di calor naturale, s' appigliano volontieri ai timidi consigli e dànno

un portento. / l'uomo non s' innamora in un momento. / -

: tutti gli scrittori e i viaggiatori s' accordano nel presagire a quella nazione un avvenire

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (5 risultati)

aveva fatta concepire del suo valore, s' era in dritto d'attendeme dei prodigi e

era sconfitto. tasso, 0-15: s' empie di mostri e di prodigi il cielo

mostri e di prodigi il cielo, / s' odon fremendo errar larve maligne: /

fissi su quelli di sua madre, s' ingrandivano prodigiosamente come per la forza di un

ad un lavoro che si violenta e s' inventa da più di quattro mesi;

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (5 risultati)

sole]..., quando s' ecclissa, suole essere a'mortali prodigioso di

contrario almeno a'prodigiosi scrittori de'quali s' è ragionato si mostra giuseppe ebreo, togliendo

461: il più antico terremoto del quale s' abbia memoria e che fu sì prodigioso

ibidem, i-158: il linguaggio francese s' insinuò nel nostro più di tutti gli

). molza, ii-67: non s' awide [il padre] che, contra

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (5 risultati)

maravigliarsi, se perfino l'idiota grintoire s' accende al contatto e... diventa

li avari..., quando s' incontrano, l'uno nmpruovera all'altro lo

dare d'ogni sollazzo, subito ivi s' accostano, dànnosi con loro alle lascivie

[padre e figlio] che il porco s' affettasse e servisse per il vitel sagginato

il vano e dannoso piacer sensuale, s' esortano i giovani a raffrenar la vita

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (4 risultati)

, spregiato il vii non mondo, / s' offriro a dio sì prodighe del sangue

spirto pellegrino / entro sacerdo- tal petto s' accoglie, / tanto degno d'onor quanto

occhio, considerata l'arrendevolezza con cui s' era lasciata abbracciare la notte della sorpresa,

sono più volte ridestato fremendo., ah s' egli amasse il proprio onore, sarebbe

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (1 risultato)

di lhasa. foscolo. vii-250: s' hanno..., o figliuolo,

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (1 risultato)

compilatori dell'ultimo vocabolario... s' allargarono più dei loro maggiori nel numero

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (1 risultato)

e miscugli, bisogna vedere dove ormai s' è arrivati. moretti, i-125: intesi

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (5 risultati)

bello reciprocando l'amore in lei, essa s' ingravida de la somma potestà del sommo

si rileva in amene colline e, dove s' abbassa, si spazia in fertilissimi campi

2-93: anticamente il mese di maggio s' appellava produciménto di fiori. segneri,

milanese, i-411: de'fenomeni che s' ottengono afl'estemo dei corpi...

163: si comprende / la virtù che s' accende / nel nostro nascimento, /

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (1 risultato)

dell'impruneta, 1-23: sempre s' intendino i sacerdoti essere... proveditori

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

fango per le strade del quale non s' ha idea se non vedendolo. tarchetti,

meno belle avesse produtte, più lunga fortuna s' avria riserbata ch'ella non fece.

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (6 risultati)

: un fatto nuovo... s' andava producendo per giovancarlo: quell'oscurità,

, che nulla sembrava poter diradare, s' andava gradatamente illuminando. -causare

metalliche. bicchierai, 189: s' avanzò la malattia a produrgli frequenti insulti di

un grandissimo numero di cavallette verdi che s' avanzavano saltellando verso di noi.

nello stato sano e morboso deh'animale s' osservano nella vista...,

il delettabile,... innanzi che s' abbi realmente, il desiderio di quello

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (4 risultati)

scala di corda che da lei in camera s' era serbata. boterò, 9-70:

causa e leggere. magalotti, 26-207: s' era senza dubbio attenuta a questo stravagante

, fatto luogo all'intero divorzio, s' abbia a produrre per necessità il testamento

non specchietti, scodellini e pignattelle. s' io produrrò solamente le cose che ho

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

. /... / e s' ancor fusse tal che non sapesse / di

nemici suoi / suggetto della storia or s' appresenta. menzini, ii-188: se

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (4 risultati)

222: la sera, quando non s' andava a teatro, il gioco produceva

se in un punto solo una linea s' allontana dalla sua parallela, sempre poi tanto

animi degli uomini, è di mestiere che s' abbraccino dall'uomo civile e si produchino

[tommaseo]: proautta la legione, s' avvide al decimo dì tutti non essere

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (3 risultati)

pianeta caldo e secco, il che s' na ad intendere quanto alla virtù produttiva

/ né a lei fredda stagion mai s' avvicina. rosmini, 1-217: pretende

d'estate, queste bufale, che s' avvoltolano nel sudicio per non sentire le mosche

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

, i sei produttori opec del golfo s' accingevano a scuotere l'ordine economico intemazionale

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

i loro tesori. zanon, 2-330: s' incominciò solae. guindani [marx]

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (2 risultati)

produzione che sopravanza dal consumo e che s' adopera alla riproduzione. -commercio

più voluntieri m'accosto a credere che s' intenda per essa... l'intoppo

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (1 risultato)

i suoi pensieri, qualora nel giornale s' incontri in qualche opinione che ienamente noi

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (3 risultati)

vostra signoria per dirle due parole: s' ella si degnarà d'ascoltarle, noi faremo

: l'amore... non sol s' intenda col volgo profanamente, ma s'

s'intenda col volgo profanamente, ma s' innalzi più tosto insino al vero e veramente

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (3 risultati)

dal vescovo '. pacificamente godeva, s' abbia chiamato addosso lo sde

quei giovani, che per supremo oltraggio s' erano introdotti a profanare il camerone del generale

da me, già il mio superiore s' incaricava di dirmelo con la medesima ostentazione

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (5 risultati)

sacri). mascheroni, 8-3: s' indusse / ad adorar, con profanato

nuova politica: i padroni del mondo s' univano contro l'avvenire. -per

pronunziasse un suono che al dialetto nostro s' appartenga. fogazzaro, 1-91: mi

il mio labbro profanato / si purifichi, s' immerga, / si sommerga / dentro

uomo come promessa di sviluppo di vita, s' è fatto, sotto l'ugne d'

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (2 risultati)

-sostanti tasso, ii-334: il profano s' oppone al santo, laonde se il

nel delfinato, perché vi permetteva che s' insegnasse la grammatica, vale a dire perudizione

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (4 risultati)

stato ecclesiastico, in cause profane o temporali s' attende la legge civile. idem,

dividere in tre parti: nella prima s' espongono le ceremonie del culto; nella

profani con le minacele; nella terza s' invita il popolo a solennizzare la festa.

perfino un pov di scandalo; frate elia s' è avanzato a riferirglielo; egli ha

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (3 risultati)

fronda / di un profan occhio spiator s' awide. monti, 5-312: questo rag'

: tutta la fonte sacra del cavallo / s' assecca ad irrigar cose profane. g

qual delitto, qual colpa, che s' adegui / in essi a tanta crudeltà trovasti

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (5 risultati)

non empio, / al vero dio s' inchina, / ahi disventura, ahi duolo

715: quei profani sacrifici che s' usavano tra 'gentili. ingegneri,

chiama / profana voce che in mal dir s' impingua. parini, xviii-311: troppo

ancora facile e solito che il profano s' illuda e presuma ed aberri in ordine

si cela / e al saggio indagator s' apre soltanto, / leggiadramente artificiosa vela

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (2 risultati)

. mattio franzesi, ii-2-124: s' e'non mi sotterra in qual

poi, febbri pestilenziali: l'idea s' ammette per isbieco in un aggettivo. c

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (6 risultati)

disputare, delli quali esso nome se s' interpreta in latino significa e proffera amore

presente, testo che si udirà proferire, s' alza dal luogo dove sedeva e al

/ me de lo suo servir, s' have valore. storia de troia e de

/ invan proffersi il cuor che non s' appaga. -dare, produrre.

stato ministro del tuo male, ché s' avessi proceduto più umanamente con leandro e

comun di fiorenza / profferser che, s' e'fosser ribanditi, / ch'e'sarien

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (2 risultati)

., 24-51: sì come il baccialier s' arma e non parla / fin che

detta crudele, ché tal concetto non s' accorderebbe con la proffessione ch'ella fa di

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (5 risultati)

delle cose che ordinavano i tedeschi poco s' intendeva, perché essi fanno professione d'esser

ad alcuno dei prìncipi dell'età presente, s' aspettava la difesa della liberta de'valtellini

casion di ruina e di disordine piu che s' ella facesse publica professione d'impudicizia.

di lutero e le sue predicazioni, s' accostarono in maggior parte alla sua opinione

ancora compiuti sopra la profissione di ragione civile s' ac- crescie più dottrinato et alla giornata

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (2 risultati)

stile mezzano di questa canzone, che s' adatta alla profession pastorale. g.

del corpo che in esso mestiere più s' adqprano o più restano inoperose. d'annunzio

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (2 risultati)

insegnarla. bacchelli, 17-178: essi s' accostarono a qualche delinquente professo e qualificato

signore e da'pennacchi de'soldati, s' increspa al fruscio della toga professorale e allo

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (1 risultato)

le leggi. leopardi, iii-309: s' è domandato per me al segretario di stato

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (1 risultato)

... dure prove... s' impon gono a chiunque,

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (4 risultati)

savio, non dicendo il nome, s' intende salomone; il profeta, david.

'dipinto nella parete della cappella dove s' apre la porta: nella volta a

il futuro. petrarca, 166-2: s' i'fussi stato fermo a la spelunca /

1-177: il passato e il presente s' interpretano l'un l'altro nella sua mente

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (4 risultati)

mia patria. foscolo, ix-1-267: ben s' ei non avesse serbato occulto il poema

c. carrà, 458: s' intende che la spagna, signora pigra quanto

vollono dire alcuna cosa, ove il sentimento s' accorda colla verità e predica essa verità

alto salire. manzoni, iv-393: s' affacciano subito alla mente i contrasti singolarissimi

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (1 risultato)

là il primo nome di città che le s' era affacciato alla mente. 2

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (4 risultati)

d. bartoli, 2-4-492: nulla vi s' intraprende o si lascia, altrimenti che

degli oracoli de'gentili, che non s' intendono se non dopo gli eventi delle cose

utili né profetabili dove gente moriva e s' uccideva ad arme tanta che male ventura

ristrinsero essi pure questi effetti della podestà: s' incominciò a distinguere il peculio avventizio dal

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (10 risultati)

lietamente vivere aella lor povertà, ma s' avisò, per ciò che udito aveva

, / le profezie, gli oracoli s' intendono. monti, 16-69: che dicesti

. lleggie. fra giordano, 7-14: s' io parlerò con lingue d'uomini e

con lingue d'uomini e d'angeli, s' io avrò ogne scienzia e ogne profetìa

avrò ogne scienzia e ogne profetìa, s' io darò il mio corpo ad ardere e

contro a pistoia maltalento. e qui s' adempié la profezia d'uno antico villano

da molino / parlar con voce umana s' udiria / subito l'anticristo nascerla /

predicate da'frati, fra le quali s' annoverano certe profezie d'un abate gioachimo

non ristarò dalla mia profezia: non so s' egli sarà uomo letterato o amabile gentiluomo

, 43-14: la fiamma al gran foco s' a- morta, / a la predetta

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (6 risultati)

si risente / di visione oblita e che s' ingegna / indarno di ridurlasi a là

conte zio passava un'antica conoscenza; s' eran veduti di rado, ma sempre con

[ediz. 1827 (324): s' eran veduti di rado, ma ogni volta

di pisa da più luoghi a provare s' ella si potesse avere per forza..

benché a questo fare i più malvolentieri vi s' accordasso- no, pure furono tante le

., 5-2-10: d'ogni cosa profferta s' avvilisce il pregio. boccaccio, i-50

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (3 risultati)

, dove dice: « nel mio pensiero s' accenderà il fuoco », è da

botta, 6-i-36: da lungo tempo s' intravedeva un commercio tra le colonie inglesi

ricadiose, fastidiose, proftidiose, quando s' hanno il loro primo marmocchino! nieri,

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (2 risultati)

gozzano, i-410: lo scenario interno s' accende di un riverbero sanguigno, profilando

interamente letterature profilari... ovidio s' addentra talora nella passione, e non

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (1 risultato)

sorpresa,... ma gli s' invia un poco avanti il servidore con un

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (5 risultati)

di poesia] che tocca e non s' interna, che disegna e non incarna:

. pratesi, 5-261: intorno intorno s' incominciavano a velare i lontani profili delle

, 1-21: che luoghi / mi s' aprono improvvisi alle tue spalle, / poggiate

contro lo scenario di nembi e folgori s' è fatta bianca come un monte d'ossa

che stride: / il tuo profilo s' incide / contro uno sfondo di perla.

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (2 risultati)

ferrara..., conviene che s' alzi sopra la maggior bassezza sua passi 141

lo guida a diritto. si alza o s' abbassa il bure a regola del profilo

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (6 risultati)

ceresa, 1-2415: che vai s' io me dileguo a puoco a puo-

. del rosso, 2-19: fatto quanto s' è detto, sia domandato il profitente

conservando in terra, onde l'anima mia s' allegra de tanta vostra onorevile e profitabile

nel quale si commendava la persona che s' amava. bencivenni, 4-4: chi

di gomita a piu non posso, s' allontano da quel luogo dove non c'

? e. cecchi, 5-206: s' accostò a una porticina, cercando d'infilare

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (2 risultati)

arabica maggiormente nel secolo xii, s' accese ne'cristiani d'italia il desiderio

al conquisto de'regni più oltre, s' accampò ad assedio sotto tacatzuchi: ma

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (3 risultati)

tanti mali. leopardi, i-270: s' inferisce ancora che gli animali hanno idee

e tutto quello che all'uomo condecevolmente s' appartiene e che a sua salute è profittevole

e de'venti più si purga e s' attenua, così alla salute dell'uomo riesce

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (3 risultati)

cognizioni della storia naturale... s' inoltra profittevolmente alla chimica e alla fisica

v-1-868: le voci... s' arrochirono a disputarsi il bottino del mondo,

8-i-23: richiede la gratitudine che tutti s' affatichino per lo profitto e per la fama

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (3 risultati)

l'invidioso non tanto del suo ben s' allegra, non tanto dei suoi comodi gioisce

, e del profitto altrui piagne e s' attrista. 5. conquista di

ma loderemo ancora che fra noi s' accendano e bollano certe gare e contese puramente

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (2 risultati)

profitto, ma pell'atrofia dei bachi nulla s' è potuto rinvenire. bonsanti, 2-37

rapidamente e rapidamente disseccano: le quercie s' alzano adagio, ma durano anni e

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (8 risultati)

un profluvio! bontem-pelli, ii-1004: s' affrettò a portare il tè con un

. ce n'era un tal profluvio che s' avrebbe detto che non fossero tutti suoi

terra da dove era salita l'esaltazione s' affondò profondamente. redi, 16-iii-352: i

che mai tasso / né ghiro mai s' addormento quanto esso. parabosco, 3-35:

e ad altri predir da ciò che s' ode / prendendo augurio, e da quei

. d'annunzio, iv-i-m: il rùtolo s' inchinò profondamente a donna ippolita. borgese

, 1-273: quando vide la signora s' inchinò profondamente, tanto era bella.

quivi l'anima profondamente più che altrove s' ingegna. guicciardini, i-32: considerava

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (4 risultati)

povertà alla servitù, i loro gusti s' intendevano profondamente. landolfi, 16-n:

. sacchetti, v-12: le coverte s' infracidano, la mercatanzia si guasta o

del fiume si debbe porre grandissima cura s' è fangoso o arenoso o sassoso, se

/ ch'ad un soffio di lei s' alza e profonda. -annullarsi.

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (8 risultati)

nell'acqua non vi si profondava, s' aggravò esteriormente con tant'altro piombo che

. ragazzoni, 146: un'onda s' increspa finalmente / come se, profondandosi,

barca, essa acqua che la circonda s' innalza. -sprofondare nel terreno.

soderini, i-32: le conchiglie ai sassi s' accostano et i ricci marini si profondano

assai più che le loro moli non s' innalzano verso il cielo. carducci, iii-5-390

epopea il luogo [della narrazione] s' inalza infino al cielo e si profonda infino

ragione che... le menti nostre s' acciechino quando su; rbe ardiscono di

d annunzio, iii-2-327: ancor più s' inclina verso l'efebo fedra vertiginosa.

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (1 risultato)

d'uno de'signori della camera alta, s' indusse a profondare questo punto e dime

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (4 risultati)

viso innanzi profondato, / come quando s' abbevera l'armento / e non si vede

dell'arte,... non s' accorga delle cose minori. g. averani

e il frutto dell'indegno atrocinio / s' è speso intorno a mille baldraccone. alfieri

bocchelli, 1-i-318: i capelli lenti s' erano sciolti e profusi, talché un

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (2 risultati)

delle cose che va cercando, non s' affatighi indarno. 5. imperscrutabilità

presso a tivoli essendo, innanzi ch'egli s' accorgesse della profondità del lago, ingannato

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (7 risultati)

pensa di fare scorti che bene stiano s' inganna. d. battoli, 11-7

bianca non ha spazio. lo spazio s' inizia con l'arabesco plastico, man mano

/ che altra profondità, qual più s' abbassa. daniello, 4: veggen-

: misurar la profondità del animo non s' appartiene a l'uomo. baldi, 318

ognuno vuol fare il tacito, e non s' awedono che scrivono con oscurità. leopardi

ragione l'attiva con la sua divisione s' impari. boccaccio, 9-16: la

sotto velame, in forma che non s' intende sanza interpreto. sozzini, 32

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (3 risultati)

gange o 'l nilo, allor che non s' appaga / de'sette alberghi e il

. là dove inconsumabil male / sempre s' avanza e dove orribil erra / e fa

: in quel momento la strada profonda s' illuminò tutta di lampade, ma ancora

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

ii-226: ora entra cristo nell'orto; s' inginocchia..., la fronte

g. cavalcanti, i-xn-n: tanto che s' ode una profonda voce / la quale

un silenzio cupo nacque, / poi tal s' intese un mormorio profondo / che lo

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

: dobbiamo sapere che la libertà non s' acquista salda e profonda, se non

che gli venisse innanzi, in lui s' avvenne e chiesegli, da parte del superiore

e profonda più di quanto lei non s' aspettasse da antonio, la domanda.

com'occhio per lo mare, entro s' interna; / che, ben che da

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

una donna e chi di un'altra s' innamorarono perdutamente. cesarotti, i-xl1- 13

questi ragionamenti ch'io vi scrivo non s' imputi a quelli omini dotti che dottamente

a la mia non molto profonda memoria s' attribuisca. aretino, v-1-596: il profondo

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

il vecchio, 2-99: a mezzo dì s' annotta, / ohimè: trema la

. foscolo, iii-1-93: l'angoscia s' infiammò d'achille / e ne'profondi

, 33-83: nel suo profondo ridi che s' interna, / legato con amore m

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (4 risultati)

prima volta, la terra più profondo s' ari. 46. genuflettendosi,

: distruggere. angiolieri, xxxv-ii-377: s' i'fosse acqua, i'l'annegherei

annegherei [il mondo]; / s' i'fosse dio, mandereif en profondo.

del cancelliere; e che quando lei s' è accertata d'averli così molestati, aversene

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (5 risultati)

in certi riguardi, se mai, s' è avvantaggiata per l'afflusso di profughi da

quando si dice concia di guanti s' intende profumaménto, come si dice guanti di

sapete, ha una legge sanitaria per cui s' aprono ora, profumando, tutte le

della sua decoctione overo letto, overo s' el serà prefumato. 2.

, la seconda l'oltrepassò; gli uni s' arrugginirono tra la polvere de'commenti e

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (2 risultati)

cartoncini! bacchelli, 5-127: giulia s' era profumata fino all'ultimo, e se

divo imperatore! olà, / mi s' apprestino i bagni profumati / co'l'essenze

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (1 risultato)

'profumico ': tutto ciò che s' abbrucia per tramandar buon odore.

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (1 risultato)

brevi sottane, dio mio, dove s' involano in questa giostra... non

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (6 risultati)

profusione. piovene, 7-517: dappertutto s' incontrano i ristoranti in giardini fioriti,

si facevano, e tante forze, cne s' impiegavano in quell'impresa, non riuscissero

che gl'incendi de'peccati commessi non meglio s' estinguono che co'torrenti dell'oro:

sempre richiesti. d'annunzio, iv-2-462: s' erano conservate belle e pure, come

che l'acuta analisi del critico napoletano s' eserciti a fame risaltare le bellezze di

perché, mi pare, lui medesimo s' era proclamato possessore di un tale titolo.

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (3 risultati)

la legge curiata dinanzi a'pontefici, come s' usa, sarebbe e orrevole a me

se è possibile, quegli cani, che s' hanno a tenere per questi effetti,

, tra quella gente pacata e tenace, s' era temprato. -con signif. astratto

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (1 risultato)

de'nostri primi progenitori negl'infelici posteri s' è trasfusa? pallavicino, 1-361:

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (2 risultati)

. mi risposero che molti signori dalmatim s' erano provati a far venire de'villani

gridare avevano ottenuto che fosse progettato e s' incominciasse a costruire. sinisgalli, 6-227:

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (5 risultati)

a piacere da pochi progettisti politici e s' imponga con un decreto. mazzini, 23-232

maffei, 173: credete voi / che s' io stringessi il negozio e volessi

tto, cercava una scusa verisimile, e s' avviava verso casa itelmi. moravia,

pontefice. ortes, xvtii-7-44: non mai s' è tanto versato sui modi di accrescer

più significativo è che il discorso politico s' appoggi e si giusti- fichi sulla base

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (2 risultati)

. progettóne. ojetti, iii-532: s' è fatto in due o tre motoscafi un

quanto... a quel che s' apparteneva al suo fisico, nulla di anormale

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (1 risultato)

i-23-14: progne ritorna e di trovar s' ingegna / il tetto ove abitava, ove

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (1 risultato)

'u 'programma... quando s' è visto un candidato che non tiene

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (1 risultato)

: il suo volto lungo... s' irrigidiva in un pallore senz'ansia che

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (1 risultato)

foscolo, xiv-274: quella passione che s' è svegliata in te più ardentemente.

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (2 risultati)

in terra, al moto del braccio s' aggiugne la progressione della vertigine, onde

): nessuno scrittore d'epoca posteriore s' è proposto d'esaminare e di confrontare

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (1 risultato)

i-329: il primo [stabilimento] s' accrebbe progressivamente, e passò senza fasto

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (2 risultati)

e delle opinioni d'un unico personaggio che s' esprime con libertà d'ingegno e di

dei fatti principali di quella storia, s' arresta quasi pentito. -che si

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (6 risultati)

fra i due estremi: destra (s' intende, reazionaria) e sinistra (s'

s'intende, reazionaria) e sinistra (s' intende, progressiva). saba,

ciò che, anche suo malgrado, s' impossessava ai tutto il suo animo,

del chiostro. pellico, 2-226: s' era slanciato vigorosamente nello studio delle letterature

male. targioni tozzetti, 10-52: s' intraprese a curarlo come attaccato di febbre catarrale

e finisce colla persona: qui certamente s' intende nobile colui che ha merito.

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (2 risultati)

progresso della cristianità, nella quale solo s' occupava, non sapendo gli altri la

dubito che quella fortuna ministra cieca che s' intromette quaggiù nelle cose mondane non abbia

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

accidente, il basso, che gli s' udisse rispondere, fosse una voce diesis

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (2 risultati)

fin quasi alla sazietà e stanchezza, s' intende intellettuale e metafisica, che gli consenta

. salpi, vtii-193: gli ecclesiastici s' hanno dechiarato che proibiscono libri per '

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (2 risultati)

fa che tali vene [dei vecchi] s' ingrossano e fansi callose in tal modo

128: ama l'onestà mia, s' amante sei; / ama la mia salute

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (2 risultati)

, o tetri proibitori. lasciate che s' orienti, che scelga le sue vie

co 'l mezo del quale... s' abrogava la proibizione, poco prima fatta

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (3 risultati)

di propaganda e di 'pathos 's' imperniavano sull'accusa che esclusivamente agli ebrei

il contrabbando. l'attività dei contrabbandieri s' è organizzata in 'gangs '.

... la camera di ludovico s' illuminò e la figura del giovine si

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (1 risultato)

serra, ii-172: esperienza c le s' incideva duramente nei solchi della sua [

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (1 risultato)

i-70: reggo il mio cuore / che s' incaverna / e schianta e rintrona /

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (3 risultati)

vita. d'annunzio, v-3-334: ora s' intende bene come -per dare il carattere

quello cagionato dal terremoto, sua maestà s' è fatta far quivi prò interim, v'

forza, svanì il prolasso dell'utero, s' abolì l'edema delle gambe, sicché

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (3 risultati)

tutto; lo tuo vedere in esso ladio s' illuvia, ciò è si sazia,

de'rangoni..., vi s' interponeva, percioché egli promise per l'

146: mentre una torma d'europei s' arrischia / nei vergini deserti della pampa,

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (2 risultati)

: 'proletari ': sotto questo nome s' intendono i nulla tenenti...

. gobetti, i-i-m: non s' accorgono di preparare un ordinamento da cui sarebbero

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (2 risultati)

scali e cimiteri intorno alle città / s' alzano nere cattedrali proletarie, / capannoni rombanti

bacchetti, 2-xxiii-522: insidie viziose che s' annidano anche nelle parole e proliferano colpe

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (1 risultato)

cavità rotonda come una a volitiva; s' insinuava nella fenditura obliqua ove i aschi

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (1 risultato)

del tutto si erano consumati e tuttavia s' andavano consumando. metastasio, 1- v-44

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (4 risultati)

giovanni crisostomo volgar., 1-1-85: non s' umiliò certo tanto quello pubblicano del vangelo

, fuora che quella sola una che s' innalza, senza la qual sillaba così

essere prolisso, investigando più cose quali s' osservano. l. dati, 1-6-12:

mano el quale mi minacciava di uccidermi s' i'non ubbidivo e così d'italia

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (3 risultati)

parla in sua patria, dicendo che s' altrimenti dicessero seriano beffeg '

dalla lunga infermità. dominici, 1-145: s' io non fussi fastidiato di tanto

di cosa che è avenire e che s' ha da fare e futura, non si

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (3 risultati)

, 10-176: il prologo... s' intende esser quella arte tutta della tragedia

parti, o vogliam dire primario, s' intenda il prologo. b. de'rossi

francesco di vannozzo, 108: non s' è cuor de pierà / che non

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (5 risultati)

grossa e larga e lunga / e s' altro nome ha la geometria, / perch'

viii-178: nessun uomo di buona fede s' aspetterà ch'io vada prolungando il discorso

buone comprate nei negozi dove ora non s' entra più. sbarbaro, 4-70:

pericolo di potersi difendere, perché male s' era ancora provveduto alla difesa. statuto

preso gli prolunga. castiglione, 400: s' altramente [scipione] avesse fatto,

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (5 risultati)

m. cecchi, i-33: e's' indovina che io lo voglia, / com'

che dall'una e dall'altra parte s' innalza e si prolunga in figura quasi

. lamberti, 154: ascoltata che s' hanno la messa, [i colchi]

34 (602): tra i monatti s' alzò un urlo di trionfo, uno

prolungatoli. seriman, i-i77: allora s' incominciarono ad udire le particolari dissertazioni di

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (3 risultati)

elementare che nel sentimento e nell'affezione s' inizia. -estensione, allargamento (

il nono / esalavan lo spirto. e s' alcun d'essi / v'era (

alfredo di vigny, anima candida, che s' è mantenuta casta tra la proluvie di

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (6 risultati)

miei. intelligenza, 180: come s' affrontàro i cavalieri, / per vendicar dominzio

cosa, ma non sa la qualitade, s' altri non gliela 'prome ',

i-iv-879): la donna... s' incominciò a pentere della sua promessa.

damo in guardia a questo pato che, s' elo fuge, tu morai per elio

patti,... promessa di non s' intromettere più in alcuna cosa di italia

fiore [dante], i-171-2: s' e'viene alcuno che. tti prometta,

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (3 risultati)

alle proprie intenzioni; dichiarazione di quanto s' intende fare. cesarotti, 1-ii-319

promessa di vincer il nemico ch'ei s' avea scelto. foscolo, iv-330: la

coste? borgese, 6-82: una bruna s' affaccia sul mare; / fra le

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (2 risultati)

.., per un altro uomo non s' è vergognata di vituperare. leone ebreo

: novissimamente tre altre imprae- meditabonde matrone s' apraesentorono: teleste, la prima..

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (4 risultati)

senza favella, / sculta rupe che s' infutura. idem, iii-1-1096: la '

promettente quell'anno, di cui ella s' era rallegrata. -che pare appetitoso

cui, tutt'a un tratto, s' era dischiusa la porta del cellulare.

ciascuno vittorioso. cavalca, 20-562: s' inchinò il papa alla petizione del beato

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (5 risultati)

disiderava. ariosto, 26-01: già promesso s' avean che per camino / l'un

sp., 36 (633): s' eran promesse di non uscir di lazzaretto

., 7-7 (i-iv-631): s' andò a dormire... e,

sersi a la luce che promessa / tanto s' avea. fontano, 116: con

fiore [dante], i-171-1: s' e'viene alcuno che. tti prometta,

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (3 risultati)

fatto da me promesso a raccontare or s' awicina. palazzeschi, 1-227: un

. e prometteva d'ucci- dermi, s' egli non avesse da me il filtro.

[degli austriaci] dominio e che s' awicinava una rivoluzione; anche quelli che non

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (1 risultato)

, 57: no lo prometerebe dio, s' el no fosse el nostro meglio.