Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (3 risultati)

io caro che e'miei [figlioli] s' ausassero co'buoni autori, imparassino grammatica

la donazione sia tale che il donatore s' impoverisca e che diminuisca il suo patrimonio

/ e d'altrui colpa altrui biasmo s' acquista. scala del paradiso, 61:

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (4 risultati)

., 21 (363): lucia s' addormentò d'un sonno perfetto e continuo

: ciascuna volta saranno adunati tre, s' intenda esser numero perfetto, ed il partito

intenda esser numero perfetto, ed il partito s' intenda vinto per fave tre nere.

verbo o se stesso, il che s' usa in tutti gli attivi, ne'preteriti

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (4 risultati)

eletti / d'un spirito converso e più s' estima, / che di novantanove altri

chiara coscienza ch'egli [socrate] s' avea della perfezionabilità dell'uomo era riposta

croce, i-4-323: la storia eticopolitica s' indirizza agli uomini di coscienza, intenti al

10-3-342: cratino e gli altri de'quali s' è parlato di sopra a ordinazione e

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (6 risultati)

il vertice acuminato e scarlatto della lingua s' incaricava di perfezionare. -assol.

foscolo, ix-1-179: non fare che mai s' aweggano, o che s'attentino di

che mai s'aweggano, o che s' attentino di sincerarsene, che il sapere efficacissimo

filologia. ungaretti, xi-58: egli s' è proposto di perfezionare l'educazione intellettuale

. carmeni, lx-1-224: nel seno s' animavano i colori degli alabastri più fini

di che un pittore, nelle marche, s' era studiato (e compiaciuto) perfezionare

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (8 risultati)

: cotica strinata,... s' era perfezionata strega e venduta nelle debite

priori un'arte che con il progresso s' è andata augmentando e perfezionando. algarotti

fornelli, perché nel perferzionarsi della tecnica s' è venuta modificando ogni loro struttura consueta.

(546): se gli effetti non s' eran veduti subito dopo quella prima unzione

può mandare 120 spole per volta, s' abbia a tornare alla rocca della filatrice.

, iv-xvi-4: per questo vocabulo 'nobilitade's' intende perfezione di propria natura in ciascuna

e segna, / tutta la perfezion quivi s' acquista. i. alighieri, 302

, i-46: pel pensiero... s' intende la mente, la quale ha

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (4 risultati)

22 (373): que'prudenti che s' adombrano delle virtù come dei vizi,

i. alighieri, 318: per cui s' intenda gloria / nell'eterna memoria,

perfezione si vuole esprimere tutto ciò che s' aggiunge d'entità alla pura esistenza di

.., non però è manifesto ancora s' ella è sua perfezione nel modo che

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (1 risultato)

ii-325: quando [il granturco] s' awia a perfezione, gli si leva

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (2 risultati)

. ungaretti, xi-51: mohamed ali s' era legato a un dito il pericolo rappresentato

iv-1-114: già la notizia del litigio s' era sparsa nel recinto... la

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (7 risultati)

-incrudelire. bacchelli, 13-511: s' esercita e perfidia [l'ira] su

quanto allo strambo e dispettoso padre, s' era limitato a perfidiare nel dire che lui

ii-220: ci dica [il tasso] s' egli fa le minute sue poesie e

il secondo pensamento: la disdetta. s' accaniva contro di lei, perfidiosamente.

. giuseppe degli aromatari, 211: s' io fossi l'aromatario, non vorrei mostrarmi

, dalle arti, insidie e periuri, s' ha lassato indurre ad amar troppo;

amar troppo; poi, senza riserve, s' è data incautamente in preda a così

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (5 risultati)

la tirannia dei perfidi / pur troppo s' infierì. -nemico, avversario.

questa figurai nostra primizia, / la qual s' occulta al nimico fallace / per abbassar

d'invidia che sopra ogni altro nell'italia s' inviscerò e instillò di servire a tutti

, 2-44: il gatto che bianchina s' era scelto, magro e dagli occhi

mordono i denti del granito e perfida / s' apre una vena!? -nocivo

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (5 risultati)

limiti della sua tolleranza, che s' era perfissa per qualunque eccesso del

e schietta, / ahi quanto ben s' assetta / fra le polite spalle il fiero

perfine per tor via ogni cagione di scandalo s' abbruciaro no quasi nel fine

. temporale. bonagiunta, lxiii-62: s' eo per tosto gire / potesse,

precoce. barilli, 7-32: gli ospiti s' insaponano e si fanno la barba

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (2 risultati)

. cielo d'alcamo, 120: s' a le vangiele iurimi che mi sia a

razzi. 0. rucellai, i-374: s' affrontarono i corpuscoli odorosi in quell'osso

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (1 risultato)

vetri istoriati della cattedrale di reims. s' era scelto quell'alloggio sontuoso un lichene

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (1 risultato)

fasciculo di medicina volgare, 13: s' el sarà tanto infermo e debile che

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (5 risultati)

giura di far alcun male, / s' e'se ne lascia, non è pergiurato

bugia con saramento affermata; e però s' apertiene pergiùrio ad avarizia, perché dice

, un'altra volta coi nimici congiunto s' era: il quale, in pena

ancor: sobrin ritratto / in arli s' era, e dettosi innocente; / perché

lo ringraziava molto che col pergiùrio sua s' avesse fatto inimici gli dei e favorevoli

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (1 risultato)

tristano e palamides e loro compagnia si s' addobbano d'insegne verdi, e sìe menano

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (1 risultato)

, la disciplina acciocché il signore non s' armi e che non periclitiate della via giusta

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (2 risultati)

in dell'olio le foglie di perico: s' unge le ferite, e la guarigione

., i-363: salamina e artemisio s' annoverano per li pericolamenti di serse.

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (1 risultato)

permette [dio] che gli uomini s' affatichino, non li lascia pericolare.

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (1 risultato)

poco affabili. grossi, ii-22: questi s' accorge ben che della bella / pericolata

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (3 risultati)

scendere / su la incauta cervice, / s' io nel dolce pericolo / tornava il

a gran pericolo che questi scellerati non s' impadroniscano del castello di pinerolo. g.

per le quali v'è intrata o vi s' è raviluppata, ma... se

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (5 risultati)

313: ai temperamenti come il suo s' awicendano sempre facili e venturose le occasioni

di mina e di disordine più che s' ella facesse publica professione d'impudicizia.

ammalato). segneri, ii-99: s' ammala lo sfortunato sul fior degli anni

tanto sono in fera fortuna / che s' è in piacere d'ommo cosa alcuna

. d'annunzio, iv-2-704: ella s' alzò, lo sollevò, tentò di

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (2 risultati)

, iii-107: un animale pericoloso che s' introduce nelle case e nei letti è lo

cose che ne'tempi pericolosi... s' erano sopportate. guidiccioni, 5-95:

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (1 risultato)

teti, 64: tengono che s' abbiano a fabbricare [le fortezze]

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (1 risultato)

amministrazione, egli non volle somministrare, s' io personalmente, e con la mallevadoria

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (2 risultati)

. nievo, 239: la sua personcina s' accasciò con tanta mollezza che lucilio dovette

agitava impaziente. verga, 8-285: isabella s' era fatta una bella fanciulla, un

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (2 risultati)

molti avrebbero sillogizzato se la personificazione s' accomodi grammaticalmente a'due segni relativi

dicono i perspettivi, doverà chi s' accosta a quel porto prima veder

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (3 risultati)

con le tarme / libro che non s' intende; e da sì acerbo / fato

perspicuità e schiettezza di linguaggio che non s' impara mai a perfezione sui libri. carducci

, 1-380: alcune... forse s' erano illuse di essere amate, ma

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (3 risultati)

inchiesta tutt'altro che persuadente e che s' è fatta senza interrogare né la donna

sono mezzane, come nella nota tenue s' acquisti la chiarezza; come la evidenza

beicari, 1-25: con molte altre parole s' ingegnava persuaderla ch'ella fusse contenta ch'

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (4 risultati)

sipario; e lascierò che gli altri mortali s' affannino per accrescere i piaceri e menomare

d'una vita che ad ogni minuto s' accorcia e che pure que'meschini se

viver contro quei costumi che già spontaneamente s' erano persuasi. boccalini, ii-268:

essere ormai distrutto l'esercito nemico, s' è svegliato ad un tratto al grido:

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (5 risultati)

le persuase. pallavicino, i-662: s' è falso quel che crediamo, egli

si persuadevano che l'esercito inimico non s' avesse a opporre. porzio, 3-36

, 3-36: questo paese... s' erano persuasi i congiurati...

la romita con inculcati persuadimenti di distorvelo s' ingegnasse, non fu possibile il divertimelo.

, anco d'intorno a ciò che s' appartiene ad altre arti, più persuasibilmente parlar

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (2 risultati)

a queste persuasioni di religione e fede s' aggiungono le persuasioni de scienze. mascardi

caro, 5-37: di questi capi s' hanno a cavare le persuasioni del bene e

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (6 risultati)

). mostacci, 150: s' eo n'era affannato, / no.

comanda costui con tant'altura / come s' io fossi schiavo suo: pertanto / lo

geloso marito? mi scrivi pertanto ch'ei s' è corretto. buon per lui.

dante, inf., 15-58: s' io non fossi sì per tempo morto,

impresa assai per tempo, / tal che s' i'arrivo al disiato porto / spero

tu sei perduto. baldini, 9-177: s' accorse assai per tempo di queste buone

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (1 risultato)

petto sopra la pertica e con le braccia s' ateneva meglio che posseva tenendo e'piedi

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (1 risultato)

ecco e il carroccio e il popolo s' arresta. /... / sonate

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (3 risultati)

sulle terre civili del ducato; poi s' impose altro tributo col nome 'd'annata regia'

degli albizzi, 14: tu sai ben s' io lo so come s'assetta /

tu sai ben s'io lo so come s' assetta / a batter d'ogni vetta

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (6 risultati)

, i-9-28: pertinaci sarem fin che s' espugna / la dura terra e divien

nàumachi, e la bella spada tuttavia vi s' arrossa; e vi s'infiammano al

tuttavia vi s'arrossa; e vi s' infiammano al riverbero i due volti rigati di

indomita energia. -anche: che non s' interrompe, non viene meno, non decade

nel tempo, che non smette né s' interrompe (un fenomeno naturale); che

pascoli, 531: e l'ora: s' affretta, né tace, / ché

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (4 risultati)

,... persuadendosi che questo moto s' avesse a risolvere più tosto in romori

quando le burrasche mi fremono intorno e mi s' avventano a smovermi e m'inondano nudo

., e se così ammoniti pertinacemente s' ostineranno ne'loro errori,...

], siccome buona e savia, s' armò dello scudo della pazienza, sicché con

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (2 risultati)

prese [lodovico di baviera], s' io non erro, / scomunicati e privati

furono poesia propriamente ad apollo pertinente, s' accommanarono poi ad altri dei.

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (3 risultati)

... et ho ristretto le pertinenzie s' intendino solo quelle che riguardono l'uso

sua e qualunque e quanto a quel luogo s' appartiene, in perpetuo a noi ugo

cotesta sua specie di reggia al mare s' infrapponeva da un lato un terreno paludoso e

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (4 risultati)

/ veggendo, que'c'al viso s' òn pertrave, / apalesato lor falso

un bicchiero ripien di vino a'convitati. s' egli è pertugiato e gocciolante, significa

le selve degli annosi tronchi pertugiati ove s' annidano picchi dal becco acuminato.

e pertugiato. gioberti, 7-256: s' apre a fianco una fondura pittoresca,.

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (9 risultati)

nuda che pende dal monte tre pizzi, s' erge e discende un contrafforte forato a

sono pieni di piccioli pertugi, con cui s' inaffiano i giardini. spallanzani, 4-v-88

dentro era riturata con la carta, s' accorse che la savia giovane aveva trovato il

ad or ad or dove pertugi / s' apran nel padiglion, se 'l dì risplende

2-32: egli allora, tutto smarrito, s' appogiò con l'orecchia ad un pertugio

licori / era la mensa ingombra e s' imbandìa. algarotti, 8-81: basta

, 13 (235): un galantuomo s' era affacciato a quel fesso. [

. 1827 (235): un benevolo s' era posto a quel pertugio].

fra le pareti a secco dai cui pertugi s' insinuava il vento, nessuna supellettile.

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (1 risultato)

, / né mai d'uscir di qui s' apre pertugio, / meglio è ch'

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (1 risultato)

: alessandro, non temendo niente, s' arrischiò a dirgli ogni suo secreto et a

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (3 risultati)

loro poemi l'ordine insegnatoci dalla natura, s' attaccano ad un'ordine perturbato e stravolto

d'una illusione fatta abitudine, il governo s' irrita e tende a sopprimerla quasi eresia

ammirato, 454: a questo s' aggiugneva una perturbazione grande nata negli animi

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (4 risultati)

di conscienzia. caro, 17-7: chi s' è molto dato a queste cose fortuite

molto dato a queste cose fortuite, s' ha acquistato una grande et inestricabile occasione

alla piazza. bellori, ii-176: s' infrapone avanti un fanciullo non dolente, ma

: tutti gli oggetti di perturbazione cui s' era creduto sfuggire, o meglio le

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (4 risultati)

pero, melo e ciliegio e nespolo s' appiccheranno; e se sia terreno asciutto,

appiccheranno; e se sia terreno asciutto, s' adacqui in fondo il pertuso.

mio avere: / meraviglia non è, s' or si disperde. = voce dotta

né lascerìa di digiunar così / s' un gli desse un perù. a.

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (1 risultato)

che sente l'anima che si deifica e s' imparadisa alla fine. = voce dotta

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (5 risultati)

allavicino, ii-403: la reina s' intenderebbe seco per lettere, le quali

, avvenimento e pervenimento, in tutto s' aspettino ed appartengasi per ragione d'utile

si botaro [alcuni mercanti] che s' elli scampassero e pervenissero a porto che elli

la spiaggia, pervenimmo all'insenatura dove ella s' era asciugata al sole dopo il suo

betussi, xliv-36: questa prima imagine che s' offerisce non si comprende con altro che

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (2 risultati)

nicistà... provedere che, s' io mancassi, che quello che pervenissi a

non gela e non suda e non s' estolle / da le vie del piacer,

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (3 risultati)

ne'poveri, conciossia cosa che le ricchezze s' acquistano per ventura, posseggonsi con prudenza

caccia, xxxv-1-357: onde 'l cor s' inamora, / e per essa si

eredità e successioni pervenuteli per donne, s' è aggrandita [la casa d'austria]

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (6 risultati)

, che sono al fine, come s' elle fossono l'ultimo fine. zanobi da

d'indole, entrava sulle furie e s' era ridotto ad odiare la propria figlia e

uccidere il seduttore della sorella, non s' immaginava che poi sarebbe giunto di prova in

sessuale. montano, 1-149: s' incontravano donne sfolgoranti, maestre d'ogni

/ oggi l'oscenità nel santuario / s' alloggia dunque? o profanati chiostri,

, che operavano sopra corpi ammalati, s' aggiunga una gran perversità della stagione:

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (2 risultati)

, 3-196: l'anima perversa, quando s' è data alle cose presenti e risoluta

, 1-i-69: sotto a'miei piedi s' aprì quell'abisso terribile di sventure a cui

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (4 risultati)

demòni. pascoli, i-181: s' inalzerà la ideale città del buon vivere su

fantastico, e in alto in alto s' aderga, dove è l'aria pura

sicché poi l'uomo per usanza scientemente s' inchina alle cose che desidera il corrotto appetito

affetti e a'costumi delle balie, s' allontanano con l'amore e con la

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (5 risultati)

tradizionale, ma piuttosto la donna che s' è innamorata del negro, la pervertita

, / nell'udir lui, trema, s' arrende e crede. botta, 4-20

contro quel ladro che con tanta pervicacia s' accaniva a imbrogliare un ordine di cose così

di cielo / misterioso il tuo pensier s' avvinca, / sì come stelo tu confondi

quasi non vola [tantòcari], s' abbandona al vento / e visita la primula

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (4 risultati)

1-62: il gatto... talvolta s' avanza franco e cordiale a provocare le

sbadigliando lo slanà. malaparte, 7-77: s' era levato un gran vento, il

21 (364): il tempo gli s' affacciò davanti voto d'ogni intento,

: a poco a poco la passione s' incarna, prende proporzioni più modeste,

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (5 risultati)

, / al vecchio che nel chiaro dì s' aggira, / affaticato in tutte le

come si schiererà la brigata, come s' han da disporre le pesanti, quando

. gadda, 6-322: si coricò, s' addormì, russò pesantemente, rinviata ogni

era cascato su con una pesantezza da trincea s' alzò di soprassalto. -figur

. d'annunzio, iv-2-85: orsola s' infastidì. la monotonia de'rumori e

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (8 risultati)

, xi-125: il treno si volta e s' inoltra nel paese costeggiando il fiume guizzante

giacomo da lentini, 32: s' eo vegendo avea allegranza, / or

): lo re sguardare en sune / s' emprende per usanza, / cà l'

fai e gran pesanza / omo qe s' adire de niente. galliziani o rugieri d'

volire -non talento, / ca, s' eo mi moro, ell'à lo perdimento

corno fin servente al suo segnore, / s' eo dico cosa che vi sia a

] porto dello 'mperio de'romani dove s' adduceano per mare tutti gli tributi e censi

: chi può pesare che volontà egli s' ebbe, quando commise il peccato? nullo

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (6 risultati)

pesan che 'fatti e più d'apparer s' ingegnan che d'esser buone. varchi

de'più diffìcili da ben afferrare che s' abbia dante, non punto per sé,

dolore! cicognani, 3-142: ella gli s' appoggiava al fianco, amorosa..

però prudenzia reputa e non fallo / s' io nego far quel che tua mente brama

-non faria / cosa ch'altrui pesasse, s' a lui tari tornasse. chiaro davanzati

.. molto al cristianisimo tal perdita s' avvenisse, inviò incontanente a lione la

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (2 risultati)

queste poche parole, i due interlocutori s' inchinarono vicendevolmente, e si separarono, come

di quel che una turba di disgraziati s' avventi o pesi sulla società. pratesi,

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (4 risultati)

, rimase grave e pesato, perché non s' imaginò già mai che nel signor giovan

. balducci pegolotti, i-27: non s' è tenuto di fare nulla cortesia al

anche voi. pirandello, 7-100: s' era messo d'accordo, l'infame,

: chi può pesare che volontà egli s' ebbe, quando commise il peccato? nullo

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (4 risultati)

non pur d'uomini efferati), s' imbatté in un'altra pesca di terra

osservando con molto piacere che l'acqua s' andava intorbidando; e s'ingegnavano d'

l'acqua s'andava intorbidando; e s' ingegnavano d'intorbidarla di più,..

fui 'ncorato di recare pesche; che s' io l'avessi recate, io sarei ora

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (4 risultati)

mantova dice, sempre fin da fanciullo s' è sommamente dilettato di dar le pesche

quei poveri apostoli, che tutta la notte s' affaticarono ne la piscagione e poi la

impartiti dal proveditore generale, con filucca s' entrò nel seno di sebenico. gemelli careri

4-1312: sotto il nome di pescaia s' intendono quelle chiuse fatte con semplici sassi,

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (1 risultato)

giulia, che volontariamente dentro il fiume s' era gettata per annegarsi, in un tratto

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (3 risultati)

buzzati, 6-188: « perché? s' è fatta pescare in letto con un altro

mi sapranno ritrovar addosso la preda, s' io stesso non la rivelo. d azeglio

rivelo. d azeglio, 1-499: s' ingegna [il toschi] formare una scuola

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (6 risultati)

disgrazia. melosio, 3-ii-142: chi s' ammoglia in questo mondo, / va

, xviii-314: non so dove pellico s' abbia pescato che l'amicizia nostra fosse finta

secreti li suoi consegli che chiunque di pescarli s' invogli debba prendere di molti grand.

: pescar più e meno un vascello s' intende quando entra più e meno nell'acqua

bocchelli, 1-iii-405: poi scese e s' imbarcò. il sandalo pescò tanto che quasi

della lingua nostra: / per lor s' imperla e mostra / non solamente certaldo

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

lucia, 458: in questi crocchi s' inframmettevano di quei pescatori nel torbido che

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (1 risultato)

già la palude il vomer sente, e s' ode / là il carro cigolar 've

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

piranha o pesce diavolo che tanto frequentemente s' incontra nel rio san francisco.

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (5 risultati)

bruno, 3-612: non fia che ne s' avicine il scorpio de la frode,

segni biformi i pesci trovinsi / o s' accoppian co'gemini per l'etra /

tecchi, 13-33: i due bambini s' immersero a pesce come nelle onde di

idem, 7-5-1: sì, / s' io sentissi tu andassi a bastonare / i

petrarca, xlvti 202: s' io fussi ancor più san che mai fu

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (1 risultato)

di cervello, / non si sa s' ei si sia più carne o pesce.

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (1 risultato)

pescagione del pescespada. pratesi, 5-441: s' affollavano... alle baracche dei

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (3 risultati)

condizione dell'acque peschereccie del pubblico, non s' ha mai da permettere che chi vuol

, con l'onda che romba e s' accartoccia sotto la mia finestra. montale

la gonfia peschiera dei girini / umani s' apre ai solchi della notte. y

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (3 risultati)

calando lo scandaglio fin al fondo, s' egli nel cavarlo fuori riporterà sabbione attaccato

branchi più o meno numerosi, i quali s' aggira no ordinariamente all'imboccatura

i-m: quand'era fori de casa s' arrangiava... lavorando (meno che

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (2 risultati)

accorti / giù scesi agl'imi fondi / s' ascondean ne'profondi / buchi secreti e

171: qual altro diletto a quel s' agguaglia / che dà il veder sovra un

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (1 risultato)

pesare, / quando ha pesato di quel s' ha a spogliare / e renderla a

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (1 risultato)

ti ricordi i bei tempi, quando s' andava a vedere la 'boxe'? ci

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (6 risultati)

dico che a ciascuno per un giorno s' attribuisca e il peso e l'onore.

: questa così antica sovrana non mai s' incurvò sotto il peso degli anni, ma

, / il forte che ancor non s' affranca. pea, 1-100: mio nonno

della forma, per mezzo di che s' illude di riconquistare la densità volumetrica e

sotto spezie di fare utilità altrui, s' ardiscono di pigliare quelli pesi e quelle sollecitudini

ch'era il primo ed al quale s' era dato il peso d'incominciare,

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (3 risultati)

398): l'animo... s' elevava a quell'idee di misericordia,

atteggiamento, comportamento, ecc.) s' impone agli altri; autorità che è

fa conoscere, per il peso che s' ha, se l'uomo è d'assai

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (2 risultati)

benché gli paressero un po'leggieri, pur s' andava rassicurando col pensiero che la sua

, non vide l'erba, non s' accorse della luce tornata col suo peso

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (4 risultati)

carte non si paghino a peso, come s' usa in roma. leonardo mocenigo,

una moneta. scarufft, 41: s' alcuno, trovandosi debitore d'una somma

. giuglaris, 1-77: allo stagno s' è dato peso e suono d'argento.

: avanzandosi verso cesena, ivi pure s' accorsero esservi stati di assai buoni soggetti nella

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (3 risultati)

, mi saria assai di più peso s' io non mi sgravassi all'obbligo ch'io

finito il peso'...: s' intende 'ha finita la vita'.

madre, una donnetta sottile e piccola, s' era fatta addirittura allampanata; e pareva

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (4 risultati)

capigliatura). boine, i-122: s' alzano s'abbassano in ritmo i riccioli

. boine, i-122: s'alzano s' abbassano in ritmo i riccioli compatti e

: alla scure; sicché convenne che s' aprisse tra per forza e per inganno

un tal nome a uno strumento che s' introduce nelle parti naturali delle donne per

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (4 risultati)

che attossica loro e chi a loro s' appressa. boccalini, ii-136: pessimamente

mezzo cieco e paralitico; ma dove s' è pessimamente serviti. carducci, ii-3-343

lettore di schopenhauer e di hartmann, s' era ucciso buttandosi in mare.

che le tasse sopraffanno i guadagni, s' era indotta precipitosamente a mettere ipoteche sulla

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (2 risultati)

: quanto inoltri più, più il suol s' impruna; / arragona, peggior di

compagnia, / che fu a'fiorentin, s' i'ben comprendo, / una sconfitta

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (2 risultati)

. rappresentazione di stella, xxxiv-631: s' approssima / per te aspro tormento e

nessun valore. piccolomini, 10-156: s' intendon sol qui per favole semplici quelle

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (4 risultati)

a poco, d'autunno in autunno, s' erano fatte evanescenti le peste. fenoglio

uscito fuor dalla pesta degli altri e s' era fatto una nuova strada. g.

né mai avere avuto debito; e s' era appunto dirizzato in su la pesta,

. doni, 3-189: io vo'vedere s' io sapessi mai entrar su la pesta

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (3 risultati)

. viani, 19-678: sant'antonio s' innamorò del porco e voialtri vi siete

terza e ultima / (sempre ultima, s' intende, / per gli allocchi)

... a pestar l'uva / s' era fatti i piedi rossi. -ridurre

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (6 risultati)

mauro] di queste girandole, onde s' è messo intorno al petrarca e altri

sacramento. c. boito, 316: s' alzava, facendo dondolare la barca,

gente intorno pestando perché 'l fuoco non s' apicciava ed era più agevole ad aspegniare.

disteso in terra. la camicia gli s' empiva di una macchia sanguigna. « lo

le mani, strappandosi i capelli, s' era messo a gridar giustizia e vendetta

rabbia io giuri e pesti, / s' io dica cose da non dir, veggendo

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (10 risultati)

che sterminava le popolazioni, famiglie intere s' erano incamminate per le campagne. -peste

iv-40: gaddo non so che peste s' è presa in viaggio. bocchelli, 1-i-77

mondo, alle carestie, succedeva e s' aggiungeva la terza tribolazione. i medici la

, 9-297: resti pur lui, s' e'vuole; andianne noi: / questi

. riosto, 21-64: il vecchio s' era messo, / per ritornare alla

affatto le gambe alla peste simoniaca che s' era fino indotto a rinunziare più tosto

anco questa peste, che i leoni s' ostinano a belare. -con valore

i nostri petti / peste sì rea, s' in alcun pur s'annida).

sì rea, s'in alcun pur s' annida). g. c. croce

, / altri languisce, altri al morir s' affretta. -stato di afflizione che

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (1 risultato)

campense, ii-130: sento poi quanto s' incrudelisca nelle nostre interiora quello spaventoso e

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (4 risultati)

, quando tu la vedrai, che s' ella non ci presterà il mortaio, io

, ma la musica / sempre più s' allontana. -martelletto di un organino

, 1-210: come i vivi: non s' accorgono e pesticciano sul posto. pratolini

ben ben il fango, che poi s' era indurito. -calcare col piede

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (6 risultati)

busca, 2-153: spesse volte gli esserciti s' infermano di mali contagiosi e pestiferi.

su quel taglio e su quella puntura s' applicano poi delle filacce intinte nella marcia

, 1-ii-4: di quelli morbi, che s' addimandano pestiferi e contagiosi...

. g. gozzi, 1-6-164: s' indirizzò verso una spelonca nella collina cavata

: non vi nascono frutta, onde s' ammali / la gente che ne mangia,

: molto bene si sa che questo s' è preso dagl'istituti di mosè il quale

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (3 risultati)

udio / lo quinto apresso e, s' io non sono errato, / superbo fu

uccidere un scellerato e pestifero cittadino, s' ella non temesse il pericolo? nannini,

colore generalmente pestilentissimo ed a nissuna carnagione s' acconviene. -che ha influsso maligno

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (3 risultati)

nel principio di questo bellissimo salmo s' usano tre voci: empi, peccatori e

., 31 (528): s' informarono del numero de'morti: era spaventevole

, 184: ciascun animale che vi s' appressa per il gran puzzo si muore,

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (2 risultati)

, io dico i semi della virtù che s' è studiato di raccorre nella giovinezza.

. pananti, iii-183: i ministri algerini s' elevan come i vapori dal fondo delle

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (5 risultati)

, 1-i-290: in essa [casa] s' udiva una mina tempestosa, come se

e arnese in mezzo del detto fiume s' attuffò. a. politi, 1-497:

, iii-2-127: i grappoli ricalcati e pesti s' acquattavano nella brodaglia sguazzante e colante dal

a pezzetti. latini, i-110: s' aven così di questo [scritto] /

. nievo, 1-vi-614: la zanini s' è fatta inseguire a sassate da alcuni

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (2 risultati)

madrigale dell'amico di casa, egli s' era avuto pesti i piedi dalle scarpette di

; bistrattato. botta, 4-25: s' appropinquavano le calamità d'italia, tante

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (2 risultati)

o caravelle,... non s' intreccino in modo alcuno nell'ordinanza della

. nani, 87: i congiurati s' avevano divisi gli offizi, il langlad di

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (3 risultati)

di che importanza sia queu'istromento che s' usa oggidì, e particolarmente in francia

l'annunzierà un petardo / sparato, ben s' intende, a gloria di leonardo.

ad eseguir del padre / il precetto s' accinse. e pria l'alato / petaso

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (2 risultati)

di petecchie. nievo, 637: s' aggiunsero febbri e petecchie per ultimo conforto.

ho ancora a avere un quattrino. s' egli è una petecchia, che non ne

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (5 risultati)

]: la fiamma al gran foco s' amorta, / a la petetta profezia giugnendo

? » domandava poi a uno che s' era buttato mezzo dentro lo sportello,

in un'atmosfera di puro lirismo, s' accascia fra le convenzioni della vita sociale

della petizion dell'uomo il demonio occultamente s' intramette a pronunziare le cose future.

donne... e che egli s' innamorasse d'una fiorentina per nome lucia,

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (4 risultati)

pitissione: in de le prime tre s' adimandano cose etteme, e in nell'altre

chiama dar la petizione: / che, s' un possente oppressasse il minore, /

.., de'quali i primi quattro s' intendano prefissi a dare le petizioni.

73: trattandosi queste cose fuori, s' arricchì in quei medesimi giorni la repubblica

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (1 risultato)

tomassino e che la tasca degli anziani s' acconciasse; e altre cose assai.

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (4 risultati)

. ma se egli non è stato o s' è smarrito o divenuto un altro in

tradizione dell'endecasillabo di buona scuola, s' incanala nel tirocinio di una emulazione reverenziale

del petrarca. saccenti, 1-1-129: dove s' usa il petrarca, petrarcheggio; /

. grazzini, 294: dite che s' apparecchi, / ch'io non fo di

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (4 risultati)

, che da essi veramente move e s' instaura la critica petrarchesca. pasolini,

linguistico lussurreggiava nella vita letteraria militante, s' imbeveva di risorgimento, di liberalismo,

f. f. frugoni, v-326: s' acquetarono i petrarchisti, ed il petrarca

... dal laurocentrismo dei petrarcologi s' accorgerà che molte volte laura è solo

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (3 risultati)

di bronzo. grossi, ii-302: s' alzan petriere e catapulte in vetta / de'

petrigno ch'almeno doppo una lunga pruova non s' ammolisca. papini, x-1-473: la

di legno armato di ferro, con che s' imbotta b vino. 2.

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (2 risultati)

targioni toxzetti, 12-1-279: in altri massi s' incontrano molte piante marine inpietrite, particolarmente

: oh l'orizzonte in fuga, dove s' accende / rara la luce della petroliera

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (3 risultati)

, 7-1268: venuta la sera, s' è messo in giro con la scala per

o che stabilisce l'eguaglianza, non s' incontrano che denegazioni, invettive, smentite,

della divisione de'condrotterigi, che succhiando s' attaccano tenacissimamente ai corpi solidi ed in

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (2 risultati)

semi, de'quali la terra vie più s' abbella. burchiello, 12:

iv-52: 'petrosellino': le foglie fresche s' accostano al cerfoglio; e similmente contengono

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (4 risultati)

parini, giorno, ii-18: femio s' udia co'versi e con la cetra

su dal poco spirito, lo fegato s' indura e diventa amaro e petroso e non

, eccellentissimo signore? / con chi s' è battagliato tutta notte, / che siete

: le castella delle galeazze e delle galee s' armaranno di moschettieri che abbiano i morrioni

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (3 risultati)

. frescobaldi, lxxxviii1- 606: quivi s' adoperava ogni argomento: / chi le dà

che so io qual altro termine pettegolesco s' inventino. rajberti, 5-151: comincerei

balbo, ii-227: venezia... s' armò,... per terra e

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (2 risultati)

autore, fiero dei suoi peccati, s' identifica col facile marinaio, giuratore e spergiuro

pettegoli cicalecci, /... s' intrecciano in un variegato suono. moravia,

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (3 risultati)

: né tordo sì su la frasca s' invischia / o nella gabbia il credulo pittièri

gagliardamente, furiosamente con la spada ignuda s' attestoe contra sarpedone e sì gravemente il

vita sì bella il paragone / non s' accosta, o giovanna, alla dolcezza /

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (1 risultato)

di piacere: per la qual cosa s' adomano di vestimenti vari, pettinansi, lavansi

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (1 risultato)

ch'aveva avuto altro che fare, s' abbatté in un can di villa, il

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (1 risultato)

incignato il pettine, che già vi s' è fatto passare della lana, la roccia

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (2 risultati)

in su e in giù alla lente s' intercettavan di mano in mano tutti i colori

cui si possa rassomigliare questa di cui s' è detto, parmi veramente che ella rappresenti

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (2 risultati)

/ eh'irreparabilmente impiaga e uncina / s' urta in qualche legaccio o soprawesta.

dei calzoncini levò una cicca, che s' accendette, e un pettinino.

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (4 risultati)

, inf., 10-35: ed el s' ergea col petto e con la fronte

accorsa anelante, / che al povero petto s' afferra / per dir tante cose e

il subbio da petto, e vi s' awolge la facciuola fatta. -con

petto regale e in tutto proporzionato che s' aggirano, la fronte e l'occhio sereni

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

se n'awide tardi; e quando ci s' è dormito sopra una notte, non

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (4 risultati)

/ e poi che tutto su mi s' ebbe al petto, / rimontò per la

perché stanno a petto e all'incontro e s' addoppia o per dar maggior forza o

asti in pezzi tutte quante / e s' urtaro i destrier petto per petto. zucchetti

: chi non ha petto di tigre che s' inasprisce al dolce suono della musica è

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (3 risultati)

ti metterai la mano al petto, conoscerai s' io ti dico il vero. più

si tagierà il naso, che non s' insanguini il petto, come si dice.

girolamo volgar., 143: in frattanto s' apparecchiavano l'essequie, e raffreddando già

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (5 risultati)

torso si piega in dietro le mammelle s' ergono sforzando i pettorali di gemme che

pittori fiorentini, xci-ii-40: l'armadura s' intenda testiera per sé, fiancali per

sul pettorale della corazza; e così s' allontanava. 12. per estens

pettoral che tiene assai; / e s' io ho a mente, tu non vuoi

. n. franco, 7-275: s' alcuno è che a salutarle e a riverirle

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (2 risultati)

petto sotto il busto, quando questo s' allaccia per davanti senza giungere, cioè quando

si fa colla pettorina della marinara che s' in goffa al colletto come se nascondesse i

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (4 risultati)

. delfico, ii-141: i romani s' indispettirono al punto che, trasandando le

spigliatezza un po'petulante, a cui s' abbandonava lontano da roma e dagli affari,

: contro tale petulante insurgenza delle città s' accozzarono papisti, feudatari, vescovi.

misurati, che nell'abbondare della mesata s' accumunava ai costosi piaceri dei nobili,

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (4 risultati)

udienze, balzano davanti agli altri e s' impongono con tanta petulanza e prepotenza ch'

, e l'acuto e malizioso epigramma s' insinuò dappertutto. 6. atteggiamento

0-68: la voce più insistente che s' oda nella pace autunnale è la petulanza

indispensabile sborsare una tangente a qualcuno che s' intromette e petùla. 2

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (8 risultati)

è un'erba che per altro nome s' appella finocchio porcino, il quale è caldo

quel liquor che n'esce tanto che la s' empia. a. politi, 498:

, / mentre il polmone mio tutto s' abbevera, / arianna, mio nume,

oggetto speciale su quei mercati; poiché vi s' intaglia a sgorbia e scarpelli a ugna

. casotti, 1-1-38: del vin s' ha da pigliar, che ce ne avanzi

, / voglio che scommetiam chi più s' abbevera. p. petrocchi [s.

i'arei bisogno, tina, or che s' imbotta / questo poco di vin che

imbotta / questo poco di vin che s' è raccolto, / perché 'l mio

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (4 risultati)

e lascia stare. magazzini, 10-74: s' imbotti [il mosto] e si

i'arei bisogno, tina, or che s' imbotta / questo poco di vin che

imbotta / questo poco di vin che s' è raccolto, / perché 'l mio

d'apparecchiarsi reti / delle quai parte s' addimandan giacchi /... /.

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (2 risultati)

acciocché 'l possano ricevere onorevolemente: onde s' usano di distendere le pezze per la via

e. cecchi, 8-103: il treno s' allontanava in uno sventolìo d'asciugamani e

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (3 risultati)

]: 'bona pezza di panno': dopo s' è tolto dal panno, metaforicamente e'

lo lagrimando, e gli occhi miei non s' asciugarono a buona pezza. gucci,

.. gli altri ascoltando, buona pezza s' era taciuto. marino, 1-7-218:

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (4 risultati)

novellino bisogna fenderlo per mezzo; vi s' infilza la pezza e, fasciata che

pezza e, fasciata che sia, s' abbandona a venire. 25.

: il sig. gio. battista s' è ritirato a scrivere, donde non cred'

città per abitare si riduce, non prima s' ha messo il mantello del colore

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (4 risultati)

, i-194: quelle [pietre] che s' adoprano per l'uso del murare o

: in isparta quei che, fuggendo, s' erano salvati..., erano

di soipresa,... ma gli s' invia... il servidore,

epidemico che, passate le alpi, s' era diffuso nella patria sua. g.

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (6 risultati)

per quanto sia avvezzo a servire, non s' accomoda mai a stare sotto padroni pezzenti

115): quel falso pezzente che s' era inoltrato a quel modo nella povera

: per mezzo di questa [cannula] s' ha da cavar l'umore, e

da cavar l'umore, e quando s' è cavata la maggior parte di quello,

vita e la faccia e lo stomaco s' attanagliano con tante canfore, solimati, calcine

, ben bene insaponato che sia, s' insapona il cartone. 5.

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (2 risultati)

, 16-1-126: limosinando per barcellona, s' abbatté a chiedere carità da una tal

si chinano a terra e dell'abete s' ergono ad alto. c. durante,

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

giacomo, ii-493: a un tratto s' alza vulpes e si mette a leggere il

che son là sotto; e come s' alza l'acqua noi mandiam giù un pezzo

nuda la schiena. pavese, 9-69: s' intravedeva sullo sdraio un'ossuta nudità chiusa

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (6 risultati)

questo pezzo di suolo non erbato / s' è spaccato perché nascesse una margherita. silone

far un nuovo taglio, io dico che s' egli s'ha da fare e non

taglio, io dico che s'egli s' ha da fare e non si può fare

, 4-53: è un affare che s' agita da un gran pezzo. pirandello

così approvata dai delicati, e non s' awedono che questi pezzi grandi messi al

: noi andremo pigliando tutto quello che s' è detto in pezzi e vedremolo una

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

quest'uomo per gratitudine e per tenerezza non s' è mai voluto disfare. d'annunzio

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

. alberti, ii-29: chi pur s' ingombra / di tanti 'io vorrei, /

quanto all'artiglieria,... s' ha atteso in francia a ridurre tutti i

scale et ogn'altro impedimento, che s' accostasse aha muragha. galileo, 4-1-166:

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (6 risultati)

a pezzi in un periodico tedesco che s' intitolava 'il mondo elegante'. -in

per pezzo, l'analisi che il dami s' ingegna di fare della facciata del duomo

109: ah, ci è stato chi s' interessava di me! mi figuro che

sanminiatelli, 11-16: la zia berenice s' era buttata tutta d'un pezzo nelle

febbre, rimase come un cencio; gli s' attaccò tanto quel male, che la

orrilo, e si fa sano. / s' in cento pezzi ben l'avesse fatto

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

, quando colui non è presente, s' usano questi verbi: cardare, scardassare.

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (4 risultati)

d nuovo sermento al nuovo per tagliatura s' aggiunga, tagliato ciascuno appresso la gemma

con l'altra mano le lenti, e s' asciugò pian pianino, a più riprese

ma la carta è più stracciosa quando s' imprime delle stiracchiate schiccherature di tante innezie

, in forma che la donna non s' accorgesse. leggenda aurea volgar., 934

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (4 risultati)

. v.]: di cotesta minestra s' è fatto tutt'un piaccichiccio. soffici

non va spedito alla fine, che s' impaccia e quasi s'appiccica dove va,

fine, che s'impaccia e quasi s' appiccica dove va, non ne sa

me e mio padre li aveva incamerati e s' era divertito una sua fanciullesca manìa che

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (3 risultati)

, 26: maravigliosamente / mi sforzo s' io potesse / ch'io cotanto valesse /

ch'io mi riputerei somma ventura / s' io le piacessi com'ella mi piace

-qu'ognum se'n dé descreire / s' el pò creire -q'el li fala niente

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (3 risultati)

donna di valenza, / quanta per voi s' agienza. galliziani o rinaldo d'aquino

m'appare / e vero specchio, u's' agenza / ciascun ch'ha piagenza -in

mi fate gran pracènza, / e s' altro fosse, ne saria crucciosa.

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (3 risultati)

i suo'servizi / a dio, s' è'non è virtù dioso e senza vizi

cui non piacciono, se non quando s' intraprendono come un'opera laboriosa e di

piacque a dismisura molto: / che s' ella m'ha di mio argento tolto

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

a dio] / chi umilmente con essa s' accosta. marsilio ficino, 6-97:

paganino da serezano, 121: però s' a lei piacisse / d'amar,

fortuna permutare. giamboni, 10-90: s' a dio piacerà, elle tutte [le

padre, qua e là vagando, s' accasò in argo, ché così piacque a

tutto ciò disia / lo mio cor, s' a voi piace, / e com'

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

[dante], 1-201-8: allor pensai s' i'potesse vedere / dolze-riguardo per cosa

foco, cioè appetito diritto, che s' ingenera nel piacere de la morale dottrina.

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (6 risultati)

con tal simmetria e dolcezza che non s' intende se non colà dove quel piacere

far lo suo piacire, ché lo s' ha comparato. abbracciavacca, xxix-7:

altrui, non ponendo bene prima mente s' elli è piacere de la persona laudata.

è l'inerzia della mente umana che, s' ella non è scossa o dal bisogno

o dal piacere intellettuale, gli uomini s' appagano d'una ragione che non intendono.

, sul margine d'una vita nella quale s' era già affacciata un attimo, di

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

certo sentimentalismo esaltato che non di rado s' incontra nelle donne di piacere inglesi e

. betto da pisa, xxxv-i-294: s' eo vegno e non veggo / lo

, 1-i-256: i piaceri de'sapori s' indeboliscono più per la loro ripetizione,

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

grande dell'altra, che una di queste s' è fatto uomo, ma per suo

. chiaro davanzati xlii-53: mai, s' a dio piacesse, / di tal

ripulito dai fuminacci del carbone, altrimenti s' imbratta il cappello e non viene a

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (4 risultati)

. segneri, ii-344: pensate dunque s' è troppo non voler altro, se non

e con parole dolcissime questi cotali mercatanti s' ingegnano d'adescare e di trarre nel loro

a tanto ch'eglino a poco a poco s' awezzino a più piacevol natura e la

dir come temistocle fuggitosi in persia: s' io non perdeva, guai a me,

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (6 risultati)

tutti i toscani guelfi, e poco s' osservò, perché non era piacevole mischiato,

capo quasi di netto e la donna ferì s' un braccio malamente. -alquanto

del giardino infino a ora di mangiare s' andarono sollazzando. idem, iv-76:

: queste code di pesce con piacevol modo s' intrecciavano insieme. viaggio di j.

: tanto che una volta (e s' erano rappacificati un momento prima) rovescia

donna mia, / dall'anima destrutta s' è partita. dante, vita nuova,

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (4 risultati)

de'medici, ii-300: molto veggo che s' apprezza / una donna c'ha il

un lettuccio da sedere... s' incominciarono a trastullare. lorenzo de'medici

ver mi sente, / el viso s' infarina e vien di fuora. buonarroti

piacevolezza e affabilità non sia mai che s' insinui un prencipe nel cuore de'suoi

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (4 risultati)

.., sì nell'amorose panie s' invescò, che quasi a altro pensar non

e bontà son conceduti agli infermi, s' hanno in non piccola stima.

, per lodare covertamente madonna laura, s' era messo a lodare il lauro e tutte

poveretto, / e come insieme pria s' accompagnato / e conta d'ogni sua piacevolezza

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (1 risultato)

5-i-97: qualche risata alle sue spalle s' era bensì potuta notare e qualche piacevolezza

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (7 risultati)

. mazzeo di ricco, xxxv-i-153: s' elli è distinato / moltipricar lo folle

che nel bel viso d'ogni bel s' accoglie. detto damore [dante],

mi dona, / che lo me'cor s' adona / a le'sempre servire;

188: di ciò si 'nganna, s' ell'à sospetto / ca piacimento d'altra

quale è colorata di vari colori, s' intende la lussuria la quale con vari piacimenti

con fina leansa / lo mio cor s' umelìa, / e servo là vè tutto

aretine: 'vedete ser barbece tra noi nun s' ha da giochaere a piacitèlla'. qui

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (3 risultati)

mezzo al petto. bocchelli, 1-ii-88: s' era fornita d'un san rocco colla

, ma assai dolorosa, che spontaneamente s' era formata nella gamba sinistra sulla tibia

la pelle e a furia di grattarsi s' era riempito di piaghe. -ant

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (5 risultati)

dalla sorda piaga si levava poi segretamente s' espandeva lievitava scoppiava il dolore.

41: lo smalto vetrino delle cazzeruole s' è scheggiato in piaghe rugginose. landolfi,

schifate o medicate. campiglia, 1-321: s' essarcerbarono gli animi e s'irritarono maggiormente

1-321: s'essarcerbarono gli animi e s' irritarono maggiormente l'antiche piaghe: le

infelice scisma, alla qual piaga non s' è mai trovato uno stabile rimedio.

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (3 risultati)

lui. muratori, 7-iii-19: quai piaghe s' inferissero sotto i longobardi alla già dominante

: la qual per sua virtute ognor s' avvezza / di fare a tanti cuor la

: ogni alma sol di lei servir s' appaga, / dolce ardor, dolce nodo

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (5 risultati)

/ racchiude il gran splendor che mai s' imbruna / questa spoglia di sangue, onde

partita, / tutte le piaghe mei s' apriranno. -essere piaga antiveduta:

molte volte gli uomini di quello che s' hanno immaginato innanzi mettino mano nella piaga

[s. v.]: graffiando s' è fatto una piaghettina. -piaghina.

: curatevi quella piaghina, che non s' inciprignisca. -piago lina.

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (4 risultati)

soffriva di geloni: un anno le s' erano piagate le mani. =

il suo piede sarà piagato, e's' ingegnerà tenerlo supino ed in riposo. d'

il suo raggio [della luna] s' entra per un buco, / fere il

borgese, 1-87: tutto un popolo piagato s' aggrappava a questi primi appigli, a

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (7 risultati)

hugo e piaggellava umilmente il poeta e s' insinuava presso di lui. =

non sapeva dove cacciarsi le mani, s' imbrogliava. = deriv. da piaggellare-

delle montagne, che si elevano e s' inalzano alquanto da 'l piano. sozzini,

facea paura. pirandello, 7-81: s' apriva di là la magnifica vista della

/ in te vige, splende e s' etema. n / come le barbe degli

del ciel sempre serena / d'alme gentil s' infiora. g. b. andreini

e di selve e di monti / s' orna d'umide squame / o di piume

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (3 risultati)

vii viator, / si snoda e s' annoda -dal capo alla coda -con lento vigor

morrucci, un subisso, arrivano e s' imbrancano con le mie. -piaggétta

siri, x-ii: quella nobiltà s' inorgogliva, ed insolentiva maggiormente veggendosi dal

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (4 risultati)

bibbia volgar., iv-526: così s' incominciò a contristare insieme con anna sua

conosce il danno; e però non s' ammiri / se ne riprende perché men

noiosa pioggia, / onde l'aere s' attrista tutta e piagne. 3

profitto altrui [l'invidioso] piagne e s' attrista. -con soggetto collettivo:

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (3 risultati)

: meritevolmente quella gente di tracia s' acquistoe laude di sapienza, la quale

! ch'io gli ebbi a dir, s' io volli / racconsolarla, che stesse

. tommaseo, 3-i-361: vittoria non s' ottiene co'piagnistei né co'vituperi.

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (2 risultati)

fanciulli che nel piagnucolare per cosa desiderata s' addormentano. de marchi, ii-447: che

della lima, i colpi del martello s' attenuavano nella reverenza della morte. angioletti,

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (3 risultati)

pezzo d'argilla sciabordata, il quale s' impasta e si dimena colle mani sul menatoio

mani con un'incudine, e guai s' egli immagina di picchiare col martello:

egli immagina di picchiare col martello: s' egli ha innanzi un marangone, vuol segare

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (3 risultati)

, mantenendo la lega con tutti, piamente s' astennero di non mancar delle loro parole

. pascoli, 81: un canto che s' alzò dalla campagna, / quando nel

nel cielo tacque la campana: / s' alzò da un olmo solo in una piana

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (7 risultati)

la parte inferiore d'una costa e che s' indenta nella chiglia. 6.

i quali scaglioni e piane dalle più genti s' appellano. 7. peggior

le ciuffaie serpi gne dei fichi che s' abbarbicavano alle pianacce. = voce di

muto, verso il padre. questi s' era già tolto dal suo angolo, ed

sue mani, questa pianamente gli sfuggì e s' introdusse furtivamente nella scarsella della signora.

gherardi, 2-i-206: allora messer dolcibene s' acostò co. lla barbuta a quella dell'

una limpida voce sorella / che pianamente s' intreccia alla mia. -con riferimento

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (1 risultato)

volgar., 7-1: di questo mese s' apparecchi l'aia, e poi.

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (4 risultati)

un terreno. lastri, iii-66: s' abbia cura di tor loro [ai maglioli

ma più sottili assai, con le quali s' impianellano i tetti. p. neri

2-1-1: che mi caschi il bellico / s' i'non ti fo fiutar questa pianella

ti dice come disse apelle / quando s' ascose dietro al suo telaro, / che

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (4 risultati)

. b. giambullari, iii-139: s' eran fermi in s'uno pianerottolo /

giambullari, iii-139: s'eran fermi in s' uno pianerottolo / con ronche e partigiane

giunti sul pianerottolo, i due fratelli s' avvicinarono all'uscio della stanza, ch'era

e bene coperta, ogni tanto s' apriva in un pianerottolo dov'era basata

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (7 risultati)

amanza zoia. chiaro davanzati, i-18: s' aggio pianete e grande altura / e

saturno e quella di marti in quello anno s' erano congiunte due volte insieme del mese

nei fredde segne, par ch'en lei s' annide. petrarca, 70-34: già

annide. petrarca, 70-34: già s' i'trascorro il ciel di cerchio in cerchio

. dolce, 6-67: la qual virtù s' infonde nelle pietre, osservandosi le case

. c. gozzi, 1-985: s' io vo'il futuro indovinare, / guardo

che girano intorno a un centro. s' aggirano intorno a lui come pianeti ubbidienti

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (7 risultati)

la guancia della tua lauretta in atto pietoso s' appoggia o se da'suoi begli occhi

. angelini, 1-17: i versetti s' avvivavano, dolenti, piangenti.

morte. chiaro davanzati, xlvii-17: s' io piango e mi lamento / od ho

idem, inf., 5-126: s' a conoscer la prima radice / del nostro

/ pensando ciò che 'l mio cor s' annunziava; / e se non piangi,

offensanza. chiaro davanzati, 83-7: s' io no gli 'nalzo a voi, bella

/ che ciascuno ver'l'altro par s' adiri. g. cavalcanti, i-161:

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (6 risultati)

, la terra, / che all'assente s' è volta con delirio / sotto la

idem, inf., 8-36: « s' i'vegno, non rimango; /

vive e gode del tesoro / che s' acquistò piangendo ne lo essilio / di babillòn

: quel che più basso tra costor s' atterra, / guardando in suso, è

monferrato e canavese. petrarca, i-2-83: s' africa pianse, italia non ne

scabroso, perché se due simili nazioni s' impossesseranno dell'affetto degli svizzeri, non

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (6 risultati)

par che voi l'obliereste, / s' io fosse dal mio lato sì fellone /

sua moglie, che da se stessa s' era ad un fico impiccata. r.

/ sì, che per simil non s' entrò in malta. simintendi, 1-38:

io non pianga la lor disgrazia più che s' andassero a la sepoltura. giorgio dati

luca avrebbe fatto come lui, che s' era pianta la sua disgrazia laggiù quando

. idem, purg., 22-53: s' io son tra quella gente stato /

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (4 risultati)

una situazione. magalotti, 1-76: s' abbatte ancora a concorrere in questa terra

, 278: chi piange il morto indarno s' affatica. ibidem, 314: chi

ma non si respinga ogni benefizio e s' accetti anche la carità quando sentasi di

. nelli, i-n (54): s' io fossi uscito del carreggio, /

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (3 risultati)

, pianiste e relativi mosconi... s' erano tenuti all'impiedi.

più luoghi era sì piana / che s' entrava ed usciva a suo diletto. dovila

via. attribuito a cino, iii-7-103: s' i'non perdo la candida robba,

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

la quarta è a modiglioni, quando s' aggiungono alla parte d'avanti di qua

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

detto / ch'io trovato avesse, / s' alcun vizio tenesse, / cornetto ogne

: semplice e piana, d'onestà s' infiora. cattaneo, iv-3-205: col signor

state queti e piani, / come leon s' avidde alfin di questi / che si

svogliato, antonio chiudeva gli occhi e s' addormentava. 10. che ha l'

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (14 risultati)

potersi stabilire che ogni parola non accentata s' avesse a pronunziare al modo delle parole

, che questa regola, overo ragione, s' appartenessi o per questa regola o modo

dei caratteri e il compositorio, come s' impagina un biglietto da visita, una

mirare. a. casotti, 1-5-8: s' io andavo pian pian come su'vetri

ceppo, toma all'uscio, apre, s' avvia. di giacomo, i-495:

sulla guancia destra una pezzuola la quale s' era tutta arrossata, ne la disgiunse

]. o volete 'questo mio nicchio, s' io noi picchio'o 'deh fa'

marito mio'? scambrilla, lxxxvtii-ii-484: s' i'dico: « deh, fa'piano

come la starna, ch'a sparvier s' arrende. -senza far rumore.

di lione, attendeva che la porta s' aprisse. la fante, come prima

, una curiosa amicizia... s' era pian piano stretta fra i due.

e quando ha durato / così insensibilmente s' è spento. g. bassani, 3-117

poco, ch'i'sconocchio: / s' e'fosser buon', tu li avresti più

stefano, 6-14: la savia madre s' ebe a meraveiare; / e poi la

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (6 risultati)

allora, poveri noi! l'uomo che s' è ridotto a piana terra non si

vossignoria mi perdoni, signor giacinto, s' io le dico alla piana che lo stare

12: di lor sie certo non s' avrà mercede / ché fier venduti e spersi

fuoco fu acceso, e l'ardore s' appressava, quando, rifiutando ciascuno l'uno

l'anello, di piana concordia piangendo s' abbracciarono, e con dolenti voci la

va lontano. salvini, 39-v-154: s' aggiusta al nostro volgare ed elegante proverbio:

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

piano di sessa. siri, iii-867: s' inoltrava nel piano del bolognese per vedere

che se ne va pe'pian, s' uomo favella / a cui raggio di senno

e prelati. serlio, 2-2: s' el si vorrà fare un piano di

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

anguli suddetti b d f h del quadro s' intacchi o si ponti la perpendiculare

empie la conca e le navi basse s' alzano e tornano allo universal piano della

di compartimenti. scaramuccia, 89: s' awanzarono... su per la scala

piano sensibile che dirò 'piano ottico', non s' identificano, ma rimangono due distinte.

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

9. alpin. terrazza o spiazzo che s' incontra durante un'ascensione; pianerottolo.

: la zolfara, una notte, gli s' era allagata, irreparabilmente, distruggendo rimpianto

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

veicoli carichi o da macchine fisse che s' impiegano quando il piano è costituito per

l'artigliarie sono in piano a ponto s' adopera o grande o piccolo l'archipendolo

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

contadin né cittadino, / e non sa s' e'sia in poggio o s'e'

non sa s'e'sia in poggio o s' e'sia in piano.

giuliani, ii-286: quando la neve s' inverna in piano, / vai più il

e par che sia dovuto, / s' ella è contenta cedere a mie voglie.

(63-14): oimè, ché s' e'non fosseno diversi, / l'aquila

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (1 risultato)

che con lui studiavano. d vecchio s' era incantato a star a sentire i

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (1 risultato)

uomini hanno pensato a costruire strumenti che s' allontanano dalla voce umana. questa la

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

la pianta: / a sera gli s' imporpora / il peperon del naso, /

la rendano a dio. la gerarchia s' è convertita in pianta parasitica che consuma

corteccia di un ramo della pianta selvatica s' introduce un 'occhio'della pianta nobile.

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (4 risultati)

e non tocchin la pianta, / s' alcuna surge ancora in lor letame, /

10-91: tu vuo'saper di quai piante s' infiora / questa ghirlanda. idem,

: tu vuoi sapere di quai piante s' infiora, cioè di quali uomini virtuosi.

/ se stessa affligge e di dolor s' ammanta. 7. ciò che

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (10 risultati)

3-25: al ritorno, era stanca, s' abbandonava con tutto il peso sul braccio

lo stuol volante / ch'a la valle s' invola e al mar si rende:

di mano, che è quella colla qual s' ugne. d. bartoli, 4-4-315

4-ii-620: portatemi unapianta della posessione che s' è compra a castello, con pianta della

ammirato dal coraggio della mia compagna, s' accosta ad una specie di riparo esquimese,

piante dell'antiche città, parmi che s' acconvenga dire come in alcuni luoghi s'

s'acconvenga dire come in alcuni luoghi s' usarono le città senza muraglia. c.

(115): quel falso pezzente che s' era inoltrato a quel modo nella povera

per la lunghissima consuetudine di tanta età s' inserirono negl'italiani, ne costituirono la

narrata o dalle persone operanti rappresentata, s' è scoperta l'intera pianta della poesia.

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (6 risultati)

disamini ciascheduna parte della pianta ove sopra s' ha a rilevare l'edificio. b.

fondamenta e sopra di cui le muraglie s' innalzano. -fondamenta di una costruzione

pianta. ferd. martini, i-169: s' è fatta una legge... per

ira cotanta? alamanni, 14-44: or s' a grado vi sia, con maligante

. iacopo del bientina, 7: s' io ho notato el tuo dir poco

/ mette tali alle piante: ognun s' affretta / d'esser primo a vederlo,

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (2 risultati)

fr. della valle, 16: s' al ritorno / non volgerai le fuggitive piante

è mantenuta, se le generazioni convenientemente s' acconcino; ed imperò nelle loro piantagioni

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (3 risultati)

, china il capo sul petto e s' addormenta. pascoli, i-127: in un

bocchelli, 20-116: -meno male -sbottò -che s' è levata dai piedi, lavativo piantagrane

. calzabigi, 64: in capo s' inchiodò quell'aforismo, / che sono

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

le dien fuora i frutti e semi staterecci s' ingannerà da se stesso e gli falliranno

ordinanza di scudi grandi piani, come s' avessero un riparo dinanzi. galileo, 4-1-278

le toccava i capelli, dove silvia s' era piantate le unghie.

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

vantavasi di voler piantare moschee là dove s' ergevano tempi. manzoni, fermo e lucia

è come quello delle cantonate, / s' una scrittura sopra vi si pianta.

e si chinò sopra di lei che s' era gettata addietro sui cuscini. borgese

. p. verri, 1-i1-142: s' incominciarono a piantare a que'tempi in

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

): come que'cavalli bisbetici che s' imputano e si piantan lì. pirandello,

e questi similmente salitivi piantansi diritti e s' intreccian le braccia come quelli del primo

certa razza di popolo che alle volte s' instatuiva alle bande, ed allora poteva

/ a piantar morte o piaga almen s' affretta. -portare in un luogo

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

e frutto all'uomo, il quale s' intenda della coltivazione e non tema la fatica

un pelo. cesarotti, 1-xxi-102: s' arresta a mezzo il discorso e si compiace

un'occhiata a la neve che, mentre s' ordinava la tavola, fiocava senza una

. s. bargagli, 1-245: s' andò non molto poi immaginando...

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (2 risultati)

specie. soderini, i-373: s' andrà seguitando di diverre tutto il terreno

tutto il terreno di quello spazio che s' è deliberato per la piantata della vigna

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (3 risultati)

giorno, stanco dalla fatica lunga, s' era buttato in terra e s'era addormentato

lunga, s'era buttato in terra e s' era addormentato al sole. con la

). sbarbaro, 1-106: nello s' era tosto padroneggiato; ma aveva le

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (2 risultati)

non si può dir padre che non s' intenda figliuolo, così non si vede mai

. avesse visto con quanti sotterfugi s' è tolto dinanzi a l'importunità mia,

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (3 risultati)

/ candidata abbandona, e col desio / s' erge al monte d'un ciel sempre

vocabolo simile a quello, con cui s' indica, nel dialetto siciliano, più precisamente

maniera di mortificazione e vuol dire che s' affliggerà tanto con la penitenza e tanto pregherà

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (4 risultati)

le verdi chiome,... filomena s' ode / mesta rinnovellar l'usato pianto

davanzati, 121-13: buona donn'a dio s' ène demessa, / l'amanza d'

di pianto e di dolore e non s' intendea appena ad altro che a seppellire

71: d lutto che da loro s' osserva non solo è nel vestire,

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (4 risultati)

giovane piantonato, staccandosi dal banco dove s' era appoggiato e guardando in viso l'

stato piantato è meglio, e meglio s' appiglia cotal piantone che quello che nella

/ che li piantoni ai caldi non s' appiccono. 5. attesa vana di

si toccano: come hanno du'anni, s' avrà a potarli: è a vedere

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (1 risultato)

traforando il cinto, / nel panzeron s' infisse e nella piastra / che dalle

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (3 risultati)

s' impugnerà colla destra il mancante del calcio.

di trame il netto delle fondamenta, s' avvennero in una piastra di pietra quadra,

. soderini, iii-679: gli ulivi s' annestano accomodatamente a piastra di buccia,

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (4 risultati)

: coteste cinque ruote sono visibili allorché s' apre la mostra, ma alcune

l. bellini, 6-80: dello studiar s' ei starà forte al quia / e

fare la siesta. baldini, i-742: s' incontrano carriole, contadine in costume,

due ganci agli estremi: posa e s' awolge sulle spire di un cono.

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (1 risultato)

commossi a passione e a piatade, s' inginocchiareno dinanzi al giudice. g.

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (4 risultati)

vi dicesse questa canzone otto dì; ma s' io mai ci tomo, otto dì

che si può piatare - non s' asconda. = denom. da

di modo che mi bisogna piatteggiare seco s' io debbo avere li denari della camara

, 1-338: i'non so come s' ha a capitare la povera chiesa: e

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (1 risultato)

vinchino il piato. tasso, n-iii-603: s' io volessi numerar le discordie che nacquero

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (7 risultati)

giorno, i-749: d'orribil piato risonar s' udio / già la corte d'amore

amore. rubino, 36: a tratti s' ode un piato, una gran bega

bacchetti, 1-i-245: al padre che s' era fatto anche goloso serviva qualche buon

della moglie che avvertiva pilato che non s' intrigasse in quel piato di condannare il

. mazzei, i-22: bartolomeo, s' io no la capito, vuole tornare

vero pertinent haec': chi a'piati s' awicina, / a miseria s'incammina.

piati s'awicina, / a miseria s' incammina. = lat. piacitum (

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (5 risultati)

che non m'è noia / morir, s' illa nd'à gioia. l.

fora di cor sì orgoglioso, / s' un suo servent'è pien d'umilianza,

. burchiello, 2-18: qui non s' attende alle divine cose / se non

portollosi la corrente. botta, 4-113: s' avviava... con animo.

balducci pegolotti, i-no: di sardigna non s' osa trarre argento in piatte.

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (1 risultato)

sicura delle batterie. galileo, 4-1-147: s' è ritrovato un terzo corpo di difesa

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

1-14-59: in un piattello / quando s' è scodellata una ricotta, /.

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (4 risultati)

magica / di piatteria, / per cui s' annosano / arrosto e vino, /

bel piattino giapponese. ungaretti, xi-42: s' avvicina un arabo... si

vario. monelli, i-166: busa s' accinge a vuotarla [la sporta] e

elemosina. pascarella, 1-246: egli s' aggiustò sulla spalla la manica vuota della

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (3 risultati)

uno sfriccicare di strumenti a corda, che s' arrabattano con delle musiche 'antiche'. sforzo

e quasi pelosette, con le quali s' ammazzano i cani. pantera, 1-52:

ugualmente basse; privo di costruzioni che s' innalzano sulle altre (una città).

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (9 risultati)

iterato). ojetti, iii-106: s' è scoperta una lapide, in via san

della casa abitata dal povero pratesi. s' era in pochi:... per

bene, al parer mio, quando e's' abbatte. 9. che ha

dare se non quando mancano, come s' impigriscono soccorrerli con la voce e se s'

s'impigriscono soccorrerli con la voce e se s' afflosciano ed abbandonano soccorrerli con il piatto

: adoperavano il calcio dei fucili, s' eran truppe a piedi, e la

frusta o il piatto delle sciabole, s' erano truppe a cavallo. 11

quel modo le parti del mezzo poco s' hanno a muover per fargli strada e

s. v.]: dicendo 'piatti's' intende e 'i tondini'e 'le scodelle'

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

o con salsa, pesce, di lago s' intende, pasticci di non so che

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

l'ulive, e bisogna che i semi s' infranghino, e spolverizzino dentro ad un

una sola potessi vincere; allora, s' ottanta scudi fossero nel piatto, venti ne

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (1 risultato)

: madonna, per ver dire, / s' io vel facessi, che io possa

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (6 risultati)

di piattoni. ricchi, xxv-1-288: s' io non ti pelo, un tratto,

libre, a some, / e s' aggiran sui peli spaventati. tommaseo, 1-163

piazza pubblica per insegnare agli uomini che non s' ha da uccidere. carducci, iii-3-234

città. d'annunzio, i-27: s' odon garruli risi di femmine: /

di festoni gialli, rossi e bianchi, s' accalcava una grande moltitudine; giravan maschere

. boiardo, 1-1-16: ribaldi, / s' io vi ritrovo doman su la piazza

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

giuliani, ii-342: alla mina il marmo s' apre come un labbro; lo solleva

quello che fa la piazza, e così s' arriva... a stare sopra

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

, andavano in piazza d'armi, s' è visto un povero cavalluccio, già forse

fa atti o dice parole che non s' addicono al luogo. -come titolo

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (7 risultati)

si dice la piaza ristrignere o allargare, s' intende esser pochi o molti danari ne'

scudo (che tanto per la piazza s' è cambiato). turbolo, 1-i-201

maggiori piazze. tortora, ii-238: s' incontraron costoro insieme con tant'impeto che

-radura. ariosto, 11-16: s' affretta / tra pianta e pianta, e

il quale [vento], là dove s' ingenera, prende moto circulare, e

, ii-901: com'in cima del sentier s' arriva, / albergo non vi s'

s'arriva, / albergo non vi s' ha, né tetto o casa: /

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

che da alfonso d'aragona in poi s' imposero per sostenere la maestà del trono

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

di cattare, che fatto / piazza s' avea de l'intrapresa guerra. s.

spronate, e contro ogni ostacolo la ci s' era accanita lei. -fare piazza

rovinare venti case intorno ai luoghi dove s' è appiccato il fuoco e farvi piazza attorno

per tutto. gonzaga, 10-17: s' alza in piedi e di sue genti meschine

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (2 risultati)

i luoghi imperiali a quelle frontiere, s' impadronì, fra le altre, di

ha scommesso sopra un altro cavallo che non s' è nemmeno piazzato. 7

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (2 risultati)

. f. frugoni, vii-134: s' awiò il cinico meditativo ad una piazza vicina

58: i volterrani... s' erano ridotti in luogo dove è una piazzetta

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (3 risultati)

, vii-204: io conosco in cui sempre s' attrista, / quando privasti il passo

. antonio da ferrara, 118: s' el se trova alcun de tanto astizio

alma mia confusa. firenzuola, 892: s' altra vii pica con putrida bocca /

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (5 risultati)

di qual si voglia di queste nazioni, s' unisca con quelli dell'altra. buonarroti

, 7-229: un paio di picari derelitti s' aggirano inquieti fra le rovine, portando

picassiano. bacchelli, 2-xix-192: s' aggiunga a questo... quella vera

dissolutezza propria dell'intelligenza a vuoto, e s' avranno gli elementi dell'etichetta,

artiglieria. domenichi, 5-424: a costoro s' appressarono ancora le picche, e così

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (1 risultato)

picche. monti, 5-749: già s' aveano incontro / abbassate le picche i

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (3 risultati)

o la satira, che a quella somiglianza s' acconciò, avere in mira il discoprire

5-i-240: dai valorosi poeti non tutte s' abbracciano le immagini che il senso rapporta o

, e a guisa d'insetto piccante non s' arresta che su gli umori corrotti.

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (7 risultati)

impiccato. ariosto, 1-iv-542: s' io vo dietro a costui, sto in

uno, che il soldato a far s' è messo, / mentre dal campo

con lettera di suo carattere al re s' ingegnava di avvolgerlo nella sua guerra or piccandolo

più piccano, più esprimono e più s' imprimono. brignole sale, 3-34: -queste

s. maffet, 10-iii-180: chi gli s' appressa [al corpo elettrizzato],

altre sorti di ferri che in tal arte s' adoprano. -percuotere un palo,

, / quando ha pesato di quel s' ha a spogliare / e renderla a colui

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (3 risultati)

. tassoni, xii-2-11: qui s' intendono gran motivi di guerra in coteste

ché incontanente fu sospinta indietro: ella s' incominciò a piccare e a gridare:

castigato dal padre, benché pianga, s' emenda; ma se è battuto dal servo

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (1 risultato)

nel modo co 'l quale di guadagnare s' aveva proposto, ma in altro modo

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (4 risultati)

f. frugoni, 3-ii-213: chi seco s' imbatteva [con la regina] a

polmone. bronzino, 1-52: s' una padella non ha 'l fondo intero,

rifiuta per persone sciocche, / s' awedrà tardi che non siam cotali.

che in un tempo pericoloso alla città s' andasse a campo a siena. aretino,

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

, perché non può picchiar lui; e s' ei potesse picchiare, ci pesterebbe sotto

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (8 risultati)

un giorno, appena lo vede, s' impenna e comincia a tessere colle gambe

. cesarotti, i-iv-12: a te s' aspetta il poggio / tener di notte,

. c. boito, 316: s' alzava, facendo dondolare la barca,

pastori, sullo spiazzo davanti alle baite, s' eran trasformati in falegnami e fabbri:

d'un forato sasso, / dove s' ode lo strepito e rimbomba / de

alle scodelle. per un momento non s' udì altro. bartolini, 20-304:

. bartolini, 20-304: ora non s' ode che ingrata la marra picchiare feconda

quando il sole cominciava a picchiare, s' entrava in chiesa al fresco. pavese

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (5 risultati)

. g. frescobaldi, lxxxviii-i-606: quivi s' adoperava ogni argomento: / chi le

gran ricco, dove a simili boci s' appiccano di gran picchiate di prestanza.

porta due picchiate? salvi, 126: s' accostò alla porta e dete in ella

, 86: tutto ad un tempo s' ode abbaiare il cane, e poi una

picchiatèlla. girolamo leopardi, 2-47: s' al buio tocchi quattro picchiatene, / tu

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (2 risultati)

, 2-213: ormai la notizia delle picchiature s' era sparsa, e quei fascisti che

qualcuno di quegli uccelli, forse, che s' aggrappano ai tronchi e ne beccano fuori

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (5 risultati)

caso, van fuori di regola, poi s' aggiustano preciso preciso: col tempo vien

. pascarella, 1-72: nello stanzone s' odej'eco d'un picchiettare assiduo,

. v.] le note picchettate s' indicano apponendo a ciascuna un punto sopra o

c. e. gadda, 538: s' estasiavano dei trilli, dei barbagli,

fuga di creatura singhiozzevole e ricolma che s' involi a passettini rapidi rapidi. arbasino

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (2 risultati)

chi chiama. forteguerri, 3-72: s' ode un gran picchio all'uscio della

botta. pulci, 16-100: orlando s' accosta, / e 'n sull'elmetto gli

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (2 risultati)

. lalli, 11-74: un fremito s' udia, come tal volta / fra

quando non trovano di questi animali, s' adattano anche a mangiare dei semi, delle

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (1 risultato)

ceffo da beffana e due gran mustacchi che s' era acconci e con istrani reggimenti del

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (6 risultati)

battaglie contro chi dava ombra crebbero e s' infervorarono. giusti, i-482: sono piccinerie

. papini, iii-1071: i piccinini s' immaginan volentieri, nella mente piccinina, che

c'era / un re piccino; e s' egli era piccino, / la sua

2-133: tre figuri... s' avanzarono verso di loro e si fermarono tutti

forteguerri, 21-48: ricciardo verso loro s' awicina, / già rivestite le bell'

. burchiello, 2-20: quivi vi s' abbatté un fra'agostino / dicendo al

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (6 risultati)

qualunque grandezza o picciolézza si diminuisce o s' accresce dal giudicio de'riguardanti tanto che

foscolo, v-169: a tanti inconvenienti s' aggiungeva, pur troppo! la picciolezza

già che picciuléssa iscuzi picciulo omo, s' è malvagio o se non bono; ché

chi può comprendere? la mente spaventata s' arretra; e poi pensando al creatore

, non sapendo più perché vivere, s' uccise in delfo in braccio al figlio e

francesco da barberino, ii-180: tanto s' inveza il folle a la follia / che

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (7 risultati)

un'ostia sacramentata. in quel picciolo s' asconde una potenza infinita, una sapienza

. navigazione di san brandano, 210: s' iera suso per li rieli zumentele che

non si conviene quel ch'a mme s' agira / che come un picciol rivo ad

incredibile e vera: / nel picciol cerchio s' entrava per porta / che si nomava

isoletta. baldi, 170: qual piacere s' agguaglia a quel ch'io prendo solamente

calamitadi e nei disagi, / meglio s' aggiungon d'amicizia i petti, / che

appresso nel pozzo ritrovato a sant'andrea s' incontrò un picciolo ramo di galeria che

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (6 risultati)

del quale di qui a picciola ora s' aspetta di dovere essere, dalla sua malvagità

quanto / in picciol tempo tua beltà s' accrebbe. -di esigua durata (

/ ma di togliar lo mie ben s' asicura. fra giordano, 1-213: più

.. di picciolo in grande fiamma s' accese. trattato del ben vivere, 6

, cui chiamo fiore, / vorria, s' eo l'auso dire, / umilmente

uomo entrò nella selva pien di sonno: s' ingannò e corse dietro al primo picciol

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

, 16-118: l'oltracotata schiatta che s' indraca / dietro a chi fugge, e

/ è forza che l'abbomini e s' annoi / sia di città, di

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (4 risultati)

: se [le mele cotogne] s' appiccano per li picciuoli in region fredda

attraggono e ne succian l'umore onde s' empiono. -vinello fatto per uso domestico

. buonarroti il giovane, 9-372: s' io era / debole in su'picciuoli,

stessi. betteioni, iii-70: non s' accorge il brav'uomo che questo è

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (1 risultato)

tempio in mano dei sacerdoti, e s' era povera donava due tortorelle o dui

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (2 risultati)

e un po'anche dal vino, gli s' era senz'altro accostato: - ehi

come quelli fra roma e milano, s' arriva anche a picchi del 45-50 per

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (2 risultati)

picco e lunghe ringhiere, giardini signorili s' affacciano sul paesaggio dirupato. jovine,

. trissino, 2-1-270: quivi ciascun s' affaticava a pruova, / per entrarv'

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (8 risultati)

un poco in mano. o diavolo, s' è fermo: non l'ho preso

. mazzini, 20-202: cercate informarvi s' è ancora in lione, e a che

32: né prima di rebbèl mai s' ebbe avviso / che dentro i fior,

mondo... appena la quarta parte s' abita da animali da noi conosciuti.

, 1-150: sta grazia picoleta, / s' tu non la fai, e'moro

vanno anche quegli uomini dinanzi ai quali s' arrabbiano di aver a fare la figura

piccolezza de'corpi ond'egli è composto, s' insinui ne'pori invisibili delle sostanze nelle

una 'vera'altezza. landolfi, 9-69: s' è turbata [la bambina] per

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (1 risultato)

questa dedicazione: quantunque da prima mi s' opponesse incontra il conoscer io la grande

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (4 risultati)

il piccolino e di poca potenzia non s' accompagni co'maggiori e più potenti di

dentro e poi di fora, / s' alcun era rimaso vivo ancora. carducci,

, zuppo di pioggia; la colonna s' allungava e si sgranava, i piccolini restavano

s. v.]: 'piccolo': s' usa sovente in forza di sostantivo come

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

di noce / sballottati insieme / non s' andasse per l'immenso mare.

luoghi totalmente secchi, che i fonti s' estinguano, e che avvenendo queste,

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

... senza alcuna cosa adosso s' adormentarono. zanobi da strata [s.

pavese, 2-170: la mia padrona s' affacciava adesso alla porta con un piccolo

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

, 4-14: temporalmente per la rinocchia s' intende il falso mercatante...,

con quella parte sensitiva piccola: non s' ama sé di ragione d'amore fondato in

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (3 risultati)

due sorte, uno piccolotto che non s' estende più che due braccia di grandezza;

robusto manico di legno alla cui estremità s' inserisce, mediante un anello o occhio

scure. de roberto, 109: s' udivano fino in cucina i colpi di piccone

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (5 risultati)

cade; d'ogni parte ville / s' alzano e scuole. buzzatì, 6-30:

girolami a canto al capitano leone, s' alogò ai picconieri dieci giorni sono per ordine

petrocchi [s. v.]: s' è rovinato per la sua piccosità. palazzeschi

mosso a pietà di tanto avvilimento, s' affrettò a raccertarlo del vero. giusti

più d'uno, « il mondo s' è liberato dal suo incubo millenario, il

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (1 risultato)

che gli si stende fino all'occipizio e s' involge sopra tutta l'altezza del capo

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

picollo. soderini, i-561: lasciato stare s' andrà [il grappolo] ingrossando dentro

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (2 risultati)

. i. frugoni, i-6-279: veggiam s' essere può mai convinta e tocca /

libre, a some, / e s' aggiran sui peli spaventati. padula, 362

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (1 risultato)

tanto tempo! oh come / vi s' arricciano in capo le pidocchiose chiome /

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

solamente, di minuto in minuto, s' udiva un suono confuso di voci lontane

/ gli olmi mariti, a cui talor s' appoggia / la vite, e con

: se vengono vocaboli che oggi non s' intenderebbero o avrebbero significato diverso dal moderno

, per quanto antiche, da tutti s' intendono. amari, 1-2-368: in piè

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (5 risultati)

, 63: il piè veramente metallico s' accosta più a la longhezza del piè

fucili e molto materiale da guerra, non s' impaurì, e lo aspettò a piè

la strada chiusa da un muro che s' erano lasciati alzare dietro le spalle, cioè

una filosofia, al dominio della quale s' erano assoggettati, e che li faceva

a ogni piè sospinto, come oggi s' usa, 'sapete', 'in effetto'. s

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

ha il piè zoppo la pena e non s' affretta, / ma il tardo passo

l'ore e le stagioni dell'anno, s' io non erro, furon dette avere

: in quanto a me, / (s' io fussi ne'piè suoi) /

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (3 risultati)

astratto, piè innanzi piè, tanto s' awolse per la foresta che, tornando in

cecchi, 37: fate / che, s' io mi sono affaticata in questa /

. leoni, 214: molti di loro s' inginocchiarono a'suoi piedi, chiedendogli scusa

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (8 risultati)

l'uom l'ultime pene: / s' un duo piedi il destrier per grand'ambascia

piedi il destrier per grand'ambascia / s' erge, e a lo 'ndietro poi cader

. dante, purg., 18-44: s' amore è di fuori a noi offerto

., 24 (407): s' arrivò in fondo alla scesa, e s'

s'arrivò in fondo alla scesa, e s' uscì finalmente anche dalla valle. [

] le linee diagonali, e dove s' intersecano, che sarà nel mezzo, si

coll'altro un cerchio occulto al quale s' hanno a tirar due linee dai punti g

5 (72); il frate s' avanzò e, messosi a sedere su un

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

rissoluto commando del prencipe luigi di baden s' attrovano 42. 000 soldati, composti

pace, se, cessando il bisogno, s' abbandonassero i legni all'incuria e si

pegolotti, i-198: intra mercatanti di firenze s' intendono gl'infrascritti termini usati sanza nominarli

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

di cono rovesciato, il quale inferiormente s' infigge nel somiere, onde ricevere il

istesso piede che una volta per legge s' è stabilito. p. neri,

tu dunque el piede, / ché s' ello ti trascorre ed ora cadi, /

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

piede. carducci, iii-28-312: si figuri s' io me la sento d'andare su

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

impegnarsi, l'altro con ali di fuoco s' impegna e s'obbliga. ghirardacci,

altro con ali di fuoco s'impegna e s' obbliga. ghirardacci, 3-248: per

i quali altre volte aveano zoppicato, s' erano poi fermati di piede..

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

, 18 132: or s' accoscia e ora è in piedi stante.

legge non dimeno stia in piede e s' osservi. chiabrera, 1-ii-404: ammiro /

e noncuranza. gelli, iii-34: s' ella se ne laverà le mani, io

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

ogni forza. verga, 8-449: s' attaccava alla vita mani e piedi, disperato

che anche sotto gli augusti carolini facilmente s' introducevano ne'chiostri monastici i vizi e

indietro, vide gerardo che tanto non s' era saputo studiare di menar i piedi

dante, par., 5-6: s' io ti fiammeggio nel caldo d'amore /

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (8 risultati)

g. m. cecchi, 389: s' io non vo a dirgnene / e lassi

, perché i'farei il medesimo / s' io fussi ne'sua piedi. buonarroti il

delle scarpe. rosa, 1-73: s' io fussi ne'vostri piedi (dico nel

nascono in queste materie, quanto conti s' ha da rendere. giuliani, ii-171:

verdi dalla fame: dal tanto patire non s' avea più voglia a nulla, non

piedi. -non sapere quanti piedi s' entrino in uno stivale: v.

potessero in piede, ma che ad altre s' appiccassero ognora. -stimarsi con un

puramente, ma che tenga, come s' è detto, i piedi in due

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (3 risultati)

non vuol piedi sul collo, non s' inchini. ibidem, 247: chi ha

piedacchioni tutt'imbrattati o di polvere, s' è di state, o di fango,

di state, o di fango, s' è di verno. la capria, 1-59

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (2 risultati)

. bartoli, 4-3-328: andando, s' incontrò in un piedistallo dove, prima

romagnosiano. stuparich, 5-100: renata s' ergeva monumentale sul piedestallo della società.

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (4 risultati)

le molto ristrette trattengono le feccie e s' otturano facilmente col tempo e nelle pieghe

la piega. moretti, ii-560: s' infilano tutte le mattine i pantaloni a righe

/ de gli anni a quelle pieghe che s' aggirano / intorno gli occhi. dannunzio

ah che fuoco! tutto tesser suo s' era come fuso a quel fuoco; era

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (1 risultato)

larghe pieghe delle cui armonie il salmo s' inalza litaniando le voci delle cose.

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (2 risultati)

7: più propriamente parlando, amore s' intende quel piegamento e affezione dell'animo

situazione. iccolomini, 10-167: s' ha da prender la peripezia dal primo

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

sconficcan pali e piegan corde, / s' abbatton padiglion. -con riferimento a

/ piega, indi pare che tutta s' abbatta. -assol. girone

io la piego: / sembrami che s' accenda l'erba dov'ella cade. tozzi

e con preghi / convien si muova, s' adolcisca e pieghi. gambara, lxv-57

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (6 risultati)

doni: / ed ella poi con lei s' è faticata / in tutte le maniere

ver me. loredano, 1-145: s' è... vero che gli occhi

[di eolo]... s' ingegnò di piegare, ma venire non poteva

sfuggire: qui si fucila, qui s' imprigiona, qui si fa di tutto,

par., 4-79: per che, s' ella [la volontà] si piega

: cosa alla quale il nevers non s' era voluto piegare. tenca, 1-92:

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

, la coda si piega / e s' awolge in quel che vuoi.

or che mia vita / piega e s' affretta, più soave occorre / il

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (5 risultati)

ilei piace, / o felice sarò s' ella si piega. epigrammi latini dei secoli

piaceri d'alcina, e arde e s' accende. lemene, i-176: amata fille

8-ii-30: non è già che non s' incontrino infinite proposizioni talvolta sì dubbiose che

/ o ne la scusa piega / s' ell'hai sufficiente e srai piagente. dante

avanzati dalla strage degli ugonotti e non s' erano piegati a vivere cattolicamente avevano, rispetto

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (3 risultati)

piegò alle cose degli uomini e che s' incominciò ad usare, fu posto a

uomini e dèi, piegando l'ale / s' assise in grembo di costei.

, vi-578: la luce, poi, s' attaccava attorno alla cima di un cipresso

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (3 risultati)

più alta e la più bruna, s' era alzata e apparecchiava la tavola.

asciugar la scrittura, perché quella polvere s' attacca e rimane dentro il piegato, e

più senza dubbio arebben fatto le parole s' io fussi stato costì presente, perché

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (1 risultato)

stata al signor giovan battista recata, s' io non fallo alla piegatura, parmi

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

regge a ogni forza, e secco s' intirizza, non punto pieghevole. tasso,

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

annunzio, i-220: l'arboscello pieghevole s' infiora / su 'l rivo? il lino

né in sì mirabile diverso stile / usignuol s' ode bei canti intessere / ai giorni

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (1 risultato)

ingegno tanto vivace, pieghevole, svegliato s' offuscò e s'insterilì in quella smania di