Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (3 risultati)

della sua professione di orafo, e prodigo s' è mostrato nel lodare le di lui

ove comincian gli orafi, / mi s' accosta. 3. per estens

, nello spazio e nel tempo, s' agita per quelle bocche la parola importata.

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

che, orando, dimostri loro come ei s' ingannano. guicciardini, 1-8: aveva

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

di lei,... il signore s' era andato a cacciare in camera.

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

fare tali rimesse [di danaro], s' in- tendino essere e sieno obbligati farle

riproduzione e la parte che li esegue s' è aperta una difformità incolmabile.

dato dallo scrivente... cessi e s' intenda de iure rivocato se al tempo

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

un bufolaccio che le pesterà tutta quanta e s' ella noi fa, i rammarichi sono

or- dene si è ch'uno anno s' encominzi la domenica, e l'altro

tiepolo, lii-5-9: la cavalleria che s' intertiene è di 600 cavalli leggeri e 300

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

e perfetto monaco diventare, rispose: s' egli sarà dell'ordine de gli asini:

., 5-9 (1-iv-513): non s' era ancor tanto avveduto quanto bisogno gli

, 4-1550: grandi erano le difficoltà che s' incontravano dalla parte di francia, in

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (4 risultati)

coi capi delle bande bresciane che non s' uscisse all'aperto. -recare a

: qual ferrigno nodo, / qual, s' esser può, catena di diamante /

vecchia filava quella trama / con cui s' ordisce. giuliani, ii-271: dieci

/ tuo, che di tre maledizioni s' ordì. de roberto, 4-4: domani

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (12 risultati)

, acciò che neuno della detta fossa s' accorgesse. 3. mar in

alcun cerca concorde / farla di voci, s' affatica invano. ariosto, 40-72:

, impostare. petrarca, 40-2: s' amore o morte non dà qualche stroppio

. atanagi, xxxvi-185: a che s' ordiscon qua giù pur nove speranze,

il suo voto [del sole] non s' ordisce stelo, / l'orbe adequando

caro velo / che mai 'n terra s' ordisse, apparve cinto. marino, 1-7-101

mano, / il vostro nodo maritai s' ordìo. 11. determinare,

d'altra qual ciascuna / per sé lo s' ordirà. tommaseo, 5-224: egli

/ qualche laccio amoroso / incontra te s' ordisca? parini, xvii-36: spontaneo

: non è dubbio che in questi balli s' ordiscono molte male tele e commettonsi poi

danno altrui / al fin cade e s' intrica il più sagace. chiari, 5-94

credè scoprire in quel sorriso, onde s' illustravano le ultime parole, la spontanea

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (4 risultati)

e apparecchiato a quello che per innanzi s' intende. idem, par.,

le traverse della trama si abbracciano, s' incavalcano e si stringono. l. bellini

tela passa / col filo a che s' appicca e, poi ch'è giunto,

impegnato dall'ordito delle viti rampicanti, s' affacciano, su due porte da scenario,

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (5 risultati)

cecchi, 432: qui, cenni, s' ha a riempiere / co'danar vostri

l'appunto di sei braccia). s' attacca i fili al primo piuolo dell'

sopra de'pioli tutti i fili che s' hanno in mano, e si fan

dell'arte della seta, 74: s' egli è pelo che sia dalle 60 braccia

veggendole agghiacciate, dall'orditura del gelo s' accorgerebbe che non sono acqua comune.

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (2 risultati)

orditura delle novella, il mio cuore s' intromise a variare le trame.

del paziente sieno guardate al sole, s' alcuna cosa avesse nell'orecchie o apostema

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (4 risultati)

viene / a vista il tempo che ti s' apparecchia. boccaccio, vii-239: le

il core, / tutta d'alti pensier s' empie la mente. s. caterina

, / ch'in damasco la giostra s' apparecchia. m. barbaro, lii-12-319:

dell'altro copritorio, accio che insieme s' aggiungessero. -lembo di tessuto che

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (2 risultati)

alla famiglia di faraone e disse: « s' io ho trovato grazia nel cospetto vostro

. lalli, 12-12: turno più s' inaspra: ogni ricordo / entra per

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (2 risultati)

e anastasio andat'avanti destramente e orecchiate s' udete alcuno. de sanctis, ii-1-17

calvino, 24: sui gradini del portone s' erano seduti a gambe incrociate i portatori

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (6 risultati)

angusta / gabbia ritta al vederti / s' alza, / e verso te gli orecchi

sp., 38 (671): s' accorse che le parole fanno un effetto

maschile, basso e un poco velato, s' ammorbidiva, si chiariva, s'infemminiva

, s'ammorbidiva, si chiariva, s' infemminiva talvolta con passaggi così armoniosi che

iv- 185: di ballar bene invano s' assicura / chi non ha orecchio e

no orecchio a disposizione alla musica, s' insegnava a sonare il pianoforte. moretti

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

poco ansimando, che da qualche parte ci s' annun- ziasse un lieto clamore. bacchelli

. giuliani, i-444: i preti s' avviavano a cantare ea io mano ad

in quella dei suoi caracci l'arte s' insegnava da'veri suoi princìpi e non

di comando, « questo matrimonio non s' ha da fare, né domani né

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

, 20 (350): col tempo s' era avvezzata a ciò che aveva tutto

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (8 risultati)

. michelangelo, 1-i-88: di qua s' è partito a questi dì quello iacopo

fé venire qua; e perché e's' è doluta qua de'casi mia, stimo

lasciati i buoni consigli da parte, s' appigliò a'cattivi... fattosi adunque

partigiani e osservato che il signor filiterno s' era voltato a dir non so che

turchi che gli alemani... s' applicorono all'assedio di canissa...

i-4-2: a questa [sapienza] s' appartiene eziandio non credere ad ogni parola

non ascoltarlo. bisacctoni, 1-292: s' avverrà che alcuno, benché della plebe

77: ascoltatemi, / di dote non s' ha a ragionar: sturisene / gli

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (1 risultato)

a sventola. calandra, 38: s' avanzavano il parroco don saverio prato,

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (1 risultato)

, con una sottile vinosità: come s' una candidezza di neve overo un color

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (2 risultati)

orfica, a poco a poco, s' era perfezionata a magistero. 3.

. sbarbaro, 1-145: quella volta s' era tolto di seno per me i '

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (2 risultati)

. idem, iii-54: il cristianesimo s' insignorì di questa materia greggia, vi

, son di naturale dolce e prestissimo s' addomesticano, ancorché presi adulti. quando

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (2 risultati)

anima, dico, perché con ciò s' intende la diffusione della vita per tutto

l'eterna legge per cui morte e vita s' ingenerano a vicenda. savinio, 1-152

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (7 risultati)

idem, ii-3-11-369: nel secolo xvii s' introdusse il genere organico, cioè dire

il genere organico, cioè dire, s' incominciò nelle chiese ad accompagnare il canto

a ripetere delle marciate che a lui s' insegnano o fischiando o mediante organini

essere necessariamente un... come s' ha a dire? minchione, è

egli è certo che gli uomini non s' associano per fare di loro unione un

un museo di anticaglie... non s' è tampoco avveduta ancora che una lingua

organismo, cioè il modo in cui s' intrecciano insieme e concorrono a formare una

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (1 risultato)

più giovane, senon perché vi s' infonde dentro dopo l'or

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (2 risultati)

, ii-458: verso l'alto giuba, s' incontra la foresta altissima, rigogliosa,

perciò ciò significa che il mio pensiero s' organizza. -prendere forma.

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (4 risultati)

i e così pargoleggia e si lamenta / s' avien che perda poi ciò che desia

pargoleggia [l'a- nime], s' allegra e attrista, piagne e ride.

ii-84: povero prete... quando s' avvide che la patria non era più

/ con tanta festa che mai tal s' udìo. boccaccio, vili-1-39: ha [

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (5 risultati)

, / tal entro il sen pargoletta s' ascose. 7. che presenta

pargoletta e bassa, / poi tanto s' aggrandisce e tanto s'alza / che

, / poi tanto s'aggrandisce e tanto s' alza / che si conduce a non

andrà? » e altre simili lamentazioni, s' avviò per salire in camera. piave

. francesco da barberino, 27: s' egli avien che [la fanciulla]

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (6 risultati)

un de l'altro pare; / s' egli eran pari o caffo e s'eran

/ s'egli eran pari o caffo e s' eran sodi. borgese, 1-4io:

piena / mentre al vostro cantar tutta s' accende. baldi, xxxvi-379: ceda pie-

, iv iii: blitz s' allungava sul ventre a breve distanza, con

una voce da ragazzo -il barchetto s' ingavona troppo. 24. sopra.

pari di montemaggio; or mira dove s' è condotta? 25. sm

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (5 risultati)

lampedusa, 207: « adesso questo qui s' immagina di venirmi a fare un grande

l'altro il figlio / avea, cui s' appoggiava. stigliani, ii-259: non

paro. nievo, 536: ella s' era già rimessa a camminare verso dove io

2-27: il quale [solfo] s' il maestro vuole, secondo che si va

pirandello, 8-551: misura il baratro che s' è scavato tra noi due: tu

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (4 risultati)

pariglia. ariosto, 2-2: ora s' affligge [rinaldo] indarno e si flagella

figura / di clarità ver'la vostra s' apoia, / ma sola, sanza para

dante, par., 13-89: or s' i'non procedesse avanti piùe, /

1-106: i paria saranno coloro che s' ostineranno ad amare quello che non può essere

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (5 risultati)

vetriuola, che per altro nome paritaria s' appella,... è erba calda

... nelle muraglie sdrucite lievemente s' abbarbica, spampanatamente dilatasi, non ad

or giace in cotest'urna paria j s' un travertin del lazio: / nel

grigia parietaria / come una bimba gracile s' affaccia / ai muri della casa centenaria

153: ogni zelante a quel richiamo / s' unisce in lega e la parte contraria

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (2 risultati)

. pratesi, 5-227: s' è così raffinata che l'arte, ossia

ul-1-318: ve've'che dante e niccolò s' inchina / a questa nova italia parigina

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (7 risultati)

iacovella me lo fa toccar con mano, s' io non li riffaccio la pariglia,

fra le quali e le fabbriche simmetriche, s' aprono tre grandi strade.

ringraziarono, offrirono sigarette tedesche, quindi s' appartarono coi parigrado partigiani.

suoi andò a iosef; e'non s' era ancora partito del luogo; e

, v-71: i capitani... s' erano accordati di salvar sola la vita

e colonnelli. magalotti, 21-18: s' osservi parimente in altrettanto tempo sin a

bonagiunta, lxiii-93: se ver'arte no s' aprende, fido / che sia peccato

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (2 risultati)

le sue foglie ed il suo gambo s' adoprano in cataplasma, come cefaliche,

altro: e questa parità e sicurtà s' ha tanto e forse meglio sotto uno

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (3 risultati)

basta per noi né vi sia grave / s' io rappresento il fatto come sta.

al quale il frutto che lo stato s' impegna a pagare uguaglia in percentuale l'

, gli stati uniti... s' impegnarono [con l'inghilterra] alla

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (1 risultato)

ojetti, iii-248: nel ferrarese s' è stabilita una commissione paritetica per diminuire

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (1 risultato)

de'paesi bassi, / che olanda s' arma e che con esso loro / uscirà

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (1 risultato)

suckert prevede che la nuova camera sarà, s' intende, per quattro quinti fascista e

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (1 risultato)

: spesso l'amoroso viso clero / s' asconde per li falsi parlamenti. bartolomeo

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (1 risultato)

ha preso conseglio in se medesimo e s' è ingegnato come gli alti baroni fossero al

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (1 risultato)

gonfia mantellina o un bianco capperuccio, s' intravedevano nella folla personaggi di bosch e

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (3 risultati)

poesia che l'ha celebrato: sempre, s' intende, che il poeta sia riuscito

parlante di qualche tristo partito a cui s' eran trovati incettatori e negozianti di granaglie

g. morelli, 439: che s' e'ne sentisse niuna parlanza eh'e'dimostrerebbe

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

perché tacea, rispuose che più fiate s' era pentuto d'avere parlato e poche d'

. abate di tivoli, 643: s' amor v avesse feruto coralmente / non

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (6 risultati)

aveva più volte parlato, quando soletto s' era abbattuta a vederlo. g

dondolando ostentatamente le spalle, il giovane s' immaginava di fare chissà che.

: anche pino, mancandogli bruno, s' andò a mettere per altre colline.

dell'uomo, che sono quegli dove s' usa la ragione, e 'l discorso.

bruno, 3-124: in quello voglio che s' abbia riguardo alle pardi degli uomini divini

solo di accenni, il professore vi s' indugiò lunghissimamente. pavese, n-i-

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

cose vane. chiaro davanzati, xxxii-53: s' omo 'n tan- t'erro sale /

. mazzini, 9-418: non so s' io v'abbia mai detto che ho imparato

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (9 risultati)

h venire al dritto porto, / s' alcun vi venne per cotale amare. inghilfredi

. gualdo priorato, 3-iii-121: turenna s' era tanto approssimato con le trinciere alle

trinciere alle linee de gli spagnuoli che s' intendeva il parlar nell'uno e nell'

in quella prima sorte di parlar festivo s' ha da fuggir, narrando ed imitando,

aristotele chiamati ignudi e spogliati, non s' ha da intender che sian privi di ritmo

guisa e diritta di metterle in iscrittura s' accompagna naturalmente. 3. lingua

a chi la chiamava, volendo sapere s' ella si dolesse alcuna cosa, rispuose

del volgo. tommaseo, 3-i-161: s' addestrino a significare l'idea loro con

inesauste bellezze che si trasformano ognora. ivi s' apre come una fonte di nuovi parlari

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (1 risultato)

a ferrara in let- tica condottosi, s' era fatto capo borbone. romoli, 275

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (5 risultati)

e non perché con lo stesso parlare s' affermassero e si mostrasser tali? l.

magistrature e per interesse di mercatura, s' industriavano a farsi parlatori e scrittori.

l'orecchio a un parlatore scostumato ti s' imprimono nella mente altre immagini e forse

. giuliani, i-98: gl'incisi s' abbreviano e s'allungano tuttavia a tempo

i-98: gl'incisi s'abbreviano e s' allungano tuttavia a tempo, or tardi

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (4 risultati)

barberino, ii-266: ogni sottil parladura s' intende. dante, lxi-28: fate volgere

insoave. d'annunzio, ii-821: s' ode nell'ombra quella parlatura / che

, perciocché... più agevolmente s' imprende e si rassomiglia la scrittura che

doppi, cioè ragionevoli, gli quali s' appartengono a uomo nella parladura. bufi

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (1 risultato)

fronde). montale, 1-101: s' è rifatta la calma / nell'aria:

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (1 risultato)

nevai, / e la bella farfalla ecco s' adagia / sullo scenario, in armonia

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (3 risultati)

così luogo il ritmo, bene almeno s' accompagnava il ritmo col parlare e col

n. villani, 3-43: s' introduceva la recitazione dei parodi, quando

, fuora che quella sola una che s' innalza, senza la qual sillaba così elevata

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

vola / sopra la carta stridula: s' impenna: / gli occhi cercano intorno

. dante, inf., 2-43: s' i'ho ben la parola tua intesa

/ per donna, o mai per lei s' allegra o dole; j e qual

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

per fondamento e sostegno, a cui s' appoggia e in cui risiede la carne,

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

. a. pulci, xxxiv-540: non s' aspetta altro che la tua parola /

le cose con ordine e che poi s' applica ad altre cose che militarmente, italianamente

mano di gendarmi. vi giunse e s' imbatté in una pattuglia composta dei tumultuanti

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

lasciò la famiglia... e s' arruolò volontario. -espresso a voce

accordarsi. ghislanzoni, 1-116: costoro s' eran data parola di tormentarlo in ogni

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

f. scarlatti, lxxxviii-11-565: l'un s' adormenta e l'altro si millanta,

quale entrata in parole, con lui s' acconciò per servidore. -esserci

lxxxviii-1-412: savi gentili e sperti / s' umilian sempre a far a'minor parte,

sp., 8 (142): s' avviavano, con quella commozione che non

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

conversazione. alamanni, 6-9-30: così s' accorda e, poi che son passate

porcaro venne a parole con melchiorre: s' ingiuriarono, si rinfacciarono dei delitti immaginari

il quale veramente era savio uomo, s' avisò troppo bene che il saladino guardava

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (5 risultati)

n. 11. -le parole non s' infilzano', v. infilzare, n.

animo del poveretto, quello che s' è raccontato. lo spavento di

europa, se una santa riazione non s' opera contro essi in seno al partito

, di famoso ed altri tali che s' incontrano in troppe pagine, oltre che dànno

del parolaio. nievo, 8-112: s' accarezza il parolaio / che fa pasticci d'

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (3 risultati)

. idem, par., 1-95: s' io fui del primo dubbio disvestito /

607: ci sono parolette che mal s' intendono. è vero. sono, in

piccola bettina si cacciò nel crocchio, s' accostò a lucia, le fece intendere accortamente

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (2 risultati)

1-176: non occorre... s' empia la bocca delle magnifiche paro- ione

, iii-3-43: in quella parte lo paron s' ingenera / la cui carne è

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (1 risultato)

e con qualche parosismo di febre, s' era condotto a fontablò il cardinale per

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (4 risultati)

per arte mol- t'e campan e s' aucido; / d'altrui no m'asicuro

: io credo che egli [gelli] s' inganni: e ciò avviene dall'aver

il parpaglione sopra 'l fuoco ch'elli s' arde. proverbi toscani, 87: tanto

parpaglione intorno al foco che vi s' abbrucia. = deformazione di papilione

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (4 risultati)

dà una mano ai fratelli, gli s' aiuta a sarpare la rete »..

411: il miserabil vecchio... s' adoperava alla morte di quel figliuolo che

ah troppo il superbo del viver mio s' annoia: / nel desio parricida,

perché, volendo commetter un parricidio, s' elesse un luogo che non partoriva niente

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (1 risultato)

l'uso della bibbia in lingua popolare s' introducesse. sarpi, viii-2: questa legge

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (1 risultato)

'. lippi, 8-38: mentre s' ammira cosi bel lavoro / e vi si

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (6 risultati)

l'uso di tale accessorio, o che s' intende, con connotazione più o meno

quella benedetta olga... non s' attendeva punto... che quelle sue

coperta dalla parrucca, come in oggi s' usa, non sarebbe caduto nel grande intrico

/ rode e pela la zucca: / s' attacca per costume / ad ogni tenerume

l. pascoli, i-78: non s' accosta il calderino al canapeto, ove

quel grande / a cui sì fosco parruccon s' innalza / sopra la fronte spaziosa.

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (2 risultati)

: sessantaquattro parrucconi d'ambo i sessi s' erano abbassati ad una certa funzione plebea

anche villane. bocchelli, 1-i-500: s' ebbe una partaccia peggiore dell'altra:

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (6 risultati)

.). ieri, 50: s' era ribeccato di gran partaccioni.

francia e la savoia, col quale s' era fatto un partaggio della monarchia di spagna

ciascuna per sé di fresco incisa / s' attorce, e sparge di veleno il suolo

. leggi di toscana, 8-100: s' applichino [le condanne pecuniarie] per

salute maggior corpo cape, / s' elli ha le parti igualmente compiute. marsilio

, 10-296: la sinecdoche... s' intende esser quando una parola, essendo

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

fien sempre al vento sparte, / s' uomini veri a noi rina- scon dopo

che viva. fagiuoli, xiv-4: s' io son di voi parte, ah non

rappresentano. scamozzi, 3-ii-2: corpo s' intende quello ch'ha parti, come a

essi sono parti dell'ordine: le parti s' intendono come basamenti e cimazie de'piedestili

partt 'e'cheo / a adir e's' agio, conto com'apare. dante,

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

al comandamento di dio, e però s' andava aguatando e ricoprendosi colle foglie per

sansovino, 2-2: quelle cose che s' aspettano anco alla giustizia intorno alle cose

l'occidente miserabilmente [la pestilenza] s' era ampliata. niccolò cieco, lxxxviii-11-187

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

parte, / son quei c'a amar s' adanno: / peggior gittan che l'

uomini poi che 'ntorno erano sparti / s' accolsero a quel loco, ch'era forte

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

brani di dilaniato giovenco, / parte s' attorcigliavano al corpo viluppi di biscie,

e canuti padri / misti ai guerrier s' adunano: diverse / odonsi arringhe e insorgono

guerra... le due parti s' adoperavano, con pratiche, con istanze

. de luca, 1-266: il contratto s' intende fatto giorno per giorno, sicché

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

che le parti tencionano, e cosi s' ingenera del contastamento delle parti. statuto

.. un patrono di parte che s' inabissi nei toni cupi della perorazione.

leonardo del guallacca, xxxv-1-291: chi s' innamora isfallo, / odit'ho in

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

f. cornaro, lxxx-4-313: né s' è ingannata la m. sua nella scelta

io non te la vo'dire; / s' io la dicessi, farei vergognarti.

luigi pirandello tratto dalla novella 'quando s' è capito il giuoco 'e rappresentato nel

., ma che forse la lettera s' è perduta. puoi far tu questa parte

cammina, ama l'esercizio, non s' affligge per le cose moleste e tutte queste

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

diecina di minuti alla più lunga, s' addormenta. -con metonimia: esecutore

) [in rezasco], 760: s' è introducta certa consuetudine per i secretari

chiaro davanzati, xvi-34: madonna, ben s' alegra la mia mente, / e

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

escludiamo... gli ottimati, e s' abbiano un saluto a parte.

sacramentali: ma per evitare gl'inconvenienti, s' insegnerà un cerimoniale a parte.

son poi del cuor privo, / s' io la veggio ballare, / ché mi

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

da empoli, 51: lo sciabandar mi s' accostò e disse il re stava malcontento

vi-3-167: la cura della publica tranquillità s' aspetta tutta al principe; il privato non

caso tristo / et armato per lei s' era condutto, / stato da parte era

da parte (al fianco), s' infuria il male e la finì. pascoli

parte a parte. bacchelli, 1-iii-270: s' era buscato una schioppettata che gli aveva

soranzo, lii-6-127: tutti questi prelati s' eleggono dai canonici delle loro chiese,

chiese, ne'capitoli de'quali non s' ammettono se non quelli che provano la loro

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

mostra di sé dar parte / ma non s' obbliga 'n carte. -di

d'agamennone..., e s' aviene ch'egli non ben rappresenti la

non ben rappresenti la persona della quale s' è vestita..., si

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

leggi. saba, 108: non s' ha il diritto, sai, / quando

], 2-250: pistoia... s' era levata in parte un'altra volta

togliendosel di bocca, in una volta / s' avrà tutto costei. manzoni, pr

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (2 risultati)

re, e scendendo alla parte de're s' è sottomesso al destino dei re.

c'entrò per parte, ma poi ci s' allargò per tutto. -in schiere

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (8 risultati)

godea il re di cosa alcuna, s' ella non era partecipabile ad aderedo. f

noi principio di nascimento, né non s' ingenera di materia che si appartenga a partecipamento

al fuoco somigliante; non di materia che s' appartenga al participamènto di fuoco.

1-7-96: per tutti quelli sacrifici ed offerte s' offera il corpo suo e ministrasi alli

. cecchi, 7-28: su questo ritmo s' incatenano le cantilene, che i partecipanti

: di ciascuna cosa di virtù participante s' acquista dottrina, non che d'altro

subito si scorgeva e si formava e s' indirizzava su princivalle ciò che crea la più

malvezzi, 8-140: quanto più una cosa s' a- vicina al suo principio, tanto

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (2 risultati)

stesso la propria morte, l'ammirazione s' accrescerebbe. baldini, 9-248: maria la

ritardo. borgese, 1-46: un giorno s' accomiatò con un « dimenticavo di dirvi

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (2 risultati)

credendo... perfetta questa felicità, s' egli non la partecipava agli altri,

. frachetta, 948: nel male s' ha da mirare qual è più ingiusto

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

; ma prima lasciò che le nozze s' effettuassero, e poi immediate gli fece tirar

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (5 risultati)

pronome, participio, congiunzione, meglio s' intende dalla più parte che se tu dica

, et i giudei o veramente castigargli s' egli avessino tentato di ribellarsi, o

, 6-ii-549: il più manifesto segno che s' indebolisce la forza e si perde la

7-i-243: colui più d'altro di virtù s' alluma, / che parteggiando a cesare

alluma, / che parteggiando a cesare s' agguaglia, / non lasciando però l'ozio

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (1 risultato)

dell'interesse. cesari, 6-8: s' accorse che talora in parlando non istava

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

mattioli [dioscoride], 480: s' ingannano assai coloro che pensano che sia

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (4 risultati)

. cassola, 5-166: la-stazione s' era vuotata. tre o quattro

, a seconda delle motivazioni a cui s' ispira, può essere associato di volta

invita i viaggianti sulle strade ferrate, s' affrettino a entrare; e intendesi:

per punto di partenza (non, s' intende, per causa) l'università.

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (2 risultati)

di partenza ': è quella che s' inalbera a poppa per avvertire l'equipaggio

inamorare. chiaro davanzati, xxxvii-ai: s' io v'adimandai, in parte, n'

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (4 risultati)

genovesi, 4-267: perché nelle città s' ama tanto una campagnuola dipinta al vivo,

idraulici quel punto o sito della laguna ove s' incontrano con direzione opposta le acque del

corpo, in modo che, quando s' accosta una di quelle particelle alla carne,

famiglia. g. gozzi, i-13-59: s' egli mai avviene che alcuno innesti nella

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (2 risultati)

e governato. nievo, 882: s' inspirono a quell'esemplare dell'umanità trionfante

anche una piccola particella del nostro vivere s' avesse a spendere per raffinarci maggiormente e

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (7 risultati)

si chiamano certe particelle, le quali s' affiggono, cioè si congiungono nel fine

ai verbi si fa alloraquando per essa s' indica accrescimento del loro valore. foscolo

sostengono dall'accento della voce a cui s' accostano. piccolomini, 10-159: le

piccolomini, 10-159: le cose che s' interpongono dentro ad un periodo son con le

connesse con le cose tra le quali s' interpongono. tesauro, 8-78: non dovrìano

onne terrestro a sé mancipio; / o s' ei fu fatto pur per sé condutto

cena del centurione che nelle battaglie partiche s' era arricchito dell'aurea coscia della statua di

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

spaurite l'altare, guarda il prete che s' avvicina, la particola che con due

utile e più spazioso ove le parole s' accrescano si scerne in certe particole affisse

particulare addiviene che sedendosi e riposandosi prudentemente s' adopra, è manifesto che la generazione

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

io che sono nato per pascermene) s' io fossi libero di me stesso e padrone

né fiorentina, né toscana, ma s' impadronirono della lingua più famigliare a ciascuno

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

tra gli addiettivi imperfetti sono anche, s' io non m'inganno, da mettere i

stessi filologi... non sanno s' eglino fussero stati particolari uomini o intiere

considerare le pienezze delle cose, ma s' arresta più facilmente ai particolari, è

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (5 risultati)

e più atto, se l'occasione s' appresenterà d'adoperarmi. algarotti, 1-x-78

, 5-80: de le cose volontarie ancora s' è ragionato poiché s'è detto che

cose volontarie ancora s'è ragionato poiché s' è detto che sono quelle che si fanno

carrozza la timonella di cui ora mal s' accontentano. = voce dotta,

: nel particolareggiare quelle generali sentenze tutti s' occupan di buon grado, anco i

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (3 risultati)

ii-98: nel * yv&i) x ctocutóv s' è voluto rinvenire l'affermazione più o

vettura pubblica per tornare a casa; là s' era messo l'abito nero, come

mascardi, 287: a cotal particolarità s' è dato dai periti il nome di

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (3 risultati)

2-30: tutte le particularità che navigando s' incontrano, isole, isolette, bassi porti

venuto da napoli il cassandro, che s' ommariamente mi ha dato informazioni di quel

tocca e che si gusta, quello che s' intende da chi l'intese da altri

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (4 risultati)

uomo, e particolarmente i vecchi, che s' impaccino manco che possino con giovani.

: eccita una lenta febbre, che s' acerba particolarmente dopo il cibo. fortis

, e maggiori ancora le ne renderò, s' ella mi volesse indicare particolarmente que'luoghi

6-65: beni immobili... s' intendano essere e sieno per dette gravezze

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (1 risultato)

punto sostenersi, gittandosi a rompicollo, s' infilzavano sopra le partigiane de'lor medesimi

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (3 risultati)

tosto parteggiani che soldati, carico di preda s' erà ritirato nel bolognese. brusoni,

nardif i-239: nonostante le sue promesse, s' ebbe avviso in fiorenza da tommaso tosinghi

, commessario in firenzuola, come ramazzotto s' era presentato con assai suoi partigiani uomini

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (2 risultati)

una veduta sola. cesarotti, 1-i-255: s' io mi fossi un partigiano appassionato della

saria fello! idem, 1-79-4: s' e'venir volgliono, amico, a tal

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (5 risultati)

sua venuta. ugurgieri, 120: almeno s' io [di- done] avesse ricevuto

se'ferma nel santo proponimento, tutto s' adoprerà in tuo bene del suo avvenimento

, 499: monta questo partimento che s' è fatto tra tomaso e messere ridolfo e

soli articoli assegnati a lei. il partimento s' era composto col lorenese, attribuendosi in

, perché al tutto il nuovo latino s' alzasse alla cima dell'antico.

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (3 risultati)

può presupporre però che anch'essa non s' accomodasse a partire il regno di francia

. carducci, iii-3-110: i borghi che s' affrettan di salire / allegri verso la

che l'uom contra l'altr'uomo / s' arme. g. f. morosini,

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (6 risultati)

due congiunti in un volere, / s' un è guerrero e impronta aver lor danno

1-7-37: de'duo amanti alcun non s' assicura / di far palese a l'altro

. agostini, 5-2-75: non dimandate s' ogni osso gli ammacca, / ch'aria

o orlandi, 453: amor, s' eo parto, il cor si parte e

che la cittade / parte a mezzo, s' invia. foscolo, 1-161: tu

facoltà della geometria a loro [egizi] s' attribuisce, nata dalla necessità del partire

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

: chi da voi mi parte, / s' amor, s'onor, se studio

voi mi parte, / s'amor, s' onor, se studio ambi ci unio

passo lì trascorra, / sopragridar ciascuna s' affatica. -separare dal corpo (

, conv., iv-1-4: a ciò s' alcuna persona intende, la mia eccellentissima

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (7 risultati)

sé, e la filosofia sotto diversi dottori s' argomentò, non sanza lungo studio e

della scrittura. giannone, 2-i-481: s' egli voleva partire l'edizione in più

d'alcuna cosa snella è utile o s' ell'è dannosa, non nominando alcuna

2-39: acciò [i fanciulli] s' avvezzassero a ben partire le parole nello

sparte: / l'una gallia belgica s' intende, / che da belgio città lo

, il nome di colei / che s' imbestiò ne le 'mbestiate schegge. idem,

poliziano, st., 1-48: già s' inviava, per quindi partire, /

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

. fiore, 215-1: franchezza sì s' è de l'oste partita, / e

figiovanni, 33: la tua nave s' aveva a partire. tommaseo [s

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (6 risultati)

dio, ti parti: o, s' esser vuoi presente / al guardo mio,

odium theologicum, è rimasto l'odio e s' è partito iddio: una teologia senza

fosse immortale, sì se ne rallegrava; s' alcuna volta si conchiudesse che fosse mortale

pentire. chiaro davanzati, lx-2: s' io mi parto da voi, donna

/ al canto mio; e qual meco s' ausa, / rado s'en parte

qual meco s'ausa, / rado s' en parte; sì tutto l'appago!

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

con latino. canteo, 75: s' io pur vo'dir le fiamme e le

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (8 risultati)

senza l'opportuno soccorso de'rimedi o s' impadronirebbeno dei... corpi o

ridare / a te la vita che s' era partita. 13. sfuggire

feroce / dal corpo ond'ella stessa s' è divelta, / mi- nòs la

corpo. straparola, ii-105: l'anima s' era partita e andata a trovar quella

cielo. fra giordano, 2-211: s' io mi parto da vita, di necessità

7: questa nera bevanda, in cui s' asconde / lo squallido rigor di tetra

dalla terra la sustanza nutritiva indifferente e s' abbatte in queste piante. g. del

, dalla barricata che da un lato s' appoggia al palazzo cirella e dall'altro alla

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (4 risultati)

mi vanto di tanto savere, / ca s' eo mi parto con voi ragionando,

saper, ch'a. ffarte / s' adopra eterno in fama segnorile. pigaietta,

il mare là donde il giorno prima s' era partito. torricelli, ii-3-297: non

alcuna può partecipare al governo; e s' intende anche che chi sa fare un'arte

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

questa ragione cinquantotto fiorini d'oro che s' ebero di questo anno presente de le

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

di piacere. pellico, 2-85: s' io ridondassi di vigore, accetterei più

e con molta còlerà di tutti, s' è detto d'alcuni vostri che gli

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

che dietro la schena di chi vi siede s' appoggia al muro una tavola di pietra

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

dei santi barlaam e giosafatte, 87: s' avvidde il re d'una partita della

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (5 risultati)

rimembrare -vo'de la partita, / che s' è spedita -per me tormentare. chiaro

/ perché ne l'aria bruna / s' udian, quasi dolendo, intorno intorno /

spiritualmente). fiore, 85-7: s' uomini ricchi i'posso tener mai, /

già star un giorno in vita, / s' avanti che da me tacciar partita /

metodo evidentissimo in apparenza ed esatto, s' inganna e conduce in inganno, appunto

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (4 risultati)

... più del piacere di lui s' accese. maconi, vi-73: quantunque

radunarono nella contrada di algido: quivi s' accamparono e fornirono l'uno e l'

'... fa sì ch'egli s' induca a presentare quasi partitamente la resa

regno dall'avanie d'ingordissimi partitanti, s' ingegni di rendere facul- tosa, opulenta

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (5 risultati)

tra gli addiettivi imperfetti sono anche, s' io non mi 'nganno, da mettere i

i gradi del circolo... s' intendono partiti ne'minuti onde si formano.

partito è tratto da la calamita, / s' ad essa non s'agiunge ed acompagna

calamita, / s'ad essa non s' agiunge ed acompagna, / così, s'

s'agiunge ed acompagna, / così, s' eo sto partito assai o poco /

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

da lucia,... il signore s' era andato a cacciare in camera.

7-69: per prevenir le beffe che s' aspettava da tutti, prese ferocemente il

da partito preso, dallo storto concetto che s' e fatto della prosa, nella quale

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

con altri partiti di stile che meglio s' avvengano alla lingua e al tempo.

. ha uno molto bello palafreno: s' io li le chieggio darebbelm'egli?

farli ridire. ariosto, 27-104: s' appiglia al fin, come a miglior partito

7-5 (1-iv-616): messer lo geloso s' avea messe alcune petruzze in bocca,

): il carnevale passato... s' entrò a parlar di coloro i quali

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

non chi più fa o chi più s' affatica. e questo fece iddio acciocché niuno

partiti, / ma ciascun fugge poi s' un ha la rogna. ariosto, 13-35

proporzion, credo io... s' ottanta scudi fossero nel piatto, venti ne

che dirà? fuggirà, infrascherà, s' andarà retirando e con tante e con

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

un corpo e una classe la quale s' interessa per la religione solamente per ispirito

rosmini, 2-2-11: [platone] s' appigliò al partito di ammettere tutte le

, i-40: a che partito s' iscriveranno i nuovi possidenti? non si può

: tutti i maestrati... s' eleggano... co'partiti segreti.

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (6 risultati)

i-65: egli ebbe il comandamento che s' ingegnassi di confermare la potestà di coloro

pretendenti avrà maggior numero di voti favorevoli s' intenda vinto. leggi e bandi, 1-1638

con partito coperto, detto partito non s' intenderà mai guadagnato se non sarà pubblicata

. g. morelli, 469: s' ordinò tre vicariati in due borse:

.. -orsù vo'mostrarti a'fatti s' io m'abbia il cervello a partito.

/ la fata e ben l'arà, s' io non m'inganno. -fare

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (3 risultati)

forniti e ordinati al riparo che non s' assicurarono di mettersi a partito. -mettersi

, i-314: contro, un partitaccio mi s' è fatto, / s'è scatenato

partitaccio mi s'è fatto, / s' è scatenato l'universo intero.

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (1 risultato)

assoluta- mente appartenga all'architetto o pure s' è officio de'capimastri il far le

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (3 risultati)

l'i- dee:... s' alcuno la volesse chiamar partizione, non divisione

madre, ch'è or santa, / s' alleviò di me ond'era grave,

8-273: essa dopo il parto non s' era più rifatta in salute. cicognani,

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (3 risultati)

/ quel ch'ai padre in ciel s' oppone; / là non cape in ampie

ben ti puoi dir parto infelice / s' a pena in luce giunta, or meco

: non aver l'amor mio, s' io t'amo, a vile, /

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (4 risultati)

pulci, lxxxviii-n-340: insino a'parti s' udirà il ro- more. roseo,

compagna). boccaccio, viii-3-219: s' egli avverrà che la moglie sia buona

(553): la sanità propose che s' istituisse un ricovero per questi e per

il re, di lei sazio, s' invaghi d'una giana seimera, sua damigella

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (5 risultati)

, d'odio, di rabbia 'n cor s' accende, / reputandosi a scorno che

[cavalle] mentre pascolavano, s' innamorò borea, e assomigliandosi a un cavallo

e assomigliandosi a un cavallo di -nera-chioma s' accoppiò con loro, ed esse fatte gravide

ardea tal doe fiamelle, / che non s' adorna el ciel d'altre più belle

perché, volendo commettere un parricidio, s' elesse un luogo che non partoriva niente.

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (3 risultati)

ch'era di sottile 'ngegno / sì s' accostò co'bianchi cavalcanti / per partorir di

., 23-12: ecco piangere e cantare s' udìe / « 'labia mea,

quanto repente foco / senti che ha chi s' im- brode: / un vermin che

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (7 risultati)

è da essere reputato quello il qual s' astende alla credulità della negromanzia, sorella

soderini, iv-13: né mai s' allevino per farne razza le femmine

un bastone di corbezzolo sbucciato. vi s' infilano le matasse per tuffarle nel bagno di

ammuta, / quando rozzo e salvatico s' inurba, / che cia- scun'

del bel viso il vermiglio colore / s' era fuggito, e era divenuta / palida

ciel, che sol di lui prima s' accende, / subitamente si rifà parvente /

/ le spezie de'sensibili parventi / s' imprimessero. carducci, iii-21-215: una

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (4 risultati)

mondo, che più ferve e più s' avviva / ne l'alito di dio e

gioia c'ho smaruta, / che s' io. n l'avesse avuta / davanti

caldo, presagi, / parvenze forse s' incarnano nell'intima bruma. 4

la tesa lucente: / le molli parvenze s' infransero. -immagine elaborata dalla fantasia

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (6 risultati)

, arbitrio. latini, i-860: s' altra provedenza / fue messa in lor

meo savere, / e far parvenza s' io saccio cantare. -in parvenza'

/ ciò che mi fa allegrare / s' ausasse adimostrar lo mio talento. boccaccio

castelvetro, 1-31: nel proemio principalmente s' usano l'amplificazioni e le pacificazioni

era frustatorio, che gli ultronei piaceri s' amplexano e fan parvipendere ogni animadver- sione

magno. i due infiniti sono correlativi e s' importano a vicenda; anzi costituiscono un

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (5 risultati)

è questa che disse cristo: chiunque s' umilierà come questo parvulo, come questo

imitazione di cristo], 4-18-4: iddio s' accompagna co'semplici, si dà a

2-65: quanti nel parvolo tuo cuor s' accesero / lieti presagi cullati al murmure

, iii-2-281: tra 'l gelo antico / s' affaccia la viola e disasconde / sua

dice l'autore per mostrare ch'elli s' accostasse più alla ragione, avendo a parlare

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (5 risultati)

il parlare, che in quel paese s' era fatto di lucia,...

. bergantini, i-2-124: non più s' indugi e a'carmi ch'ora / dettiamo

mascardi, 147: altamor della nazione s' adegua talora una insensibile inchina- zion d'

esser dio mai, / a chi s' annunzia più scusa non vale. muratori,

leone ebreo, 84: per che cagion s' appropriano questi due modi di significazione parziali

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (2 risultati)

. mamiani, 4-183: coloro che s' intitolano servi dei servi di dio e

s s cesarotti, 1-xviii-186: s' introduce una femmina a querelarsi altamente dell'

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (2 risultati)

nell'intrico de'piloni la sua corsa s' è spenta, gli ufficiali di macchina

parzializzato, chiudendo ammissione, il battito s' è lentamente assopito. -nella scienza delle

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (6 risultati)

così fanno propriamente i parzionieri. eglino s' arrecano insieme stretti stretti... e

. menzini, 5-64: oh s' io credea che il far da truffaldino

: come l'ape intorno a i fior s' aggira / per pascer quanto v'è

l'uccello il core e sopra esso s' anida. boiardo, canz., 133

1-38-3: à proferto per certo, s' i'passo / quel'erba acerba, che

tua mandra / se la tua mano ti s' inferma, aligi? pea, 7-18

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

il passaggio della macina: il che s' appella pascere la mola. 6

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (4 risultati)

elle non gli avessero a mancare se s' accostavano più a'nemici. assarino, 211-

... udire de'proverbi che s' usano fra gli artefici e delle favole che

mano i classici latini de'quali egli s' è pasciuto a desinare, a cena,

. bambagiuoli, xxxvii-22: del bel parlar s' acquista excelso onore / e alto frutto

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (6 risultati)

esilio e tormento) / da te già s' accende e rifiata, / sia pure

intieramente le qualità de la donna, s' erano messi a corteggiarla e far seco a

. roberti, ii-262: le passioni s' invigoriscono col pascerle e s'irritano col

le passioni s'invigoriscono col pascerle e s' irritano col contentarle. mazza, iv-144:

ii-105: non so veder perché omo s' appelli / colui che vive sol per pascer

foscolo, gr., i-157: spontanee s' aggiogarono / alla biga gentil due delle

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

sella, / che de'roman gran tempo s' è pasciuto, / perché a forza

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (5 risultati)

leonardo, 2-291: il foco, che s' appicca ine'legno, si notrica e

alle cui puerili tempie una lieve fiamma s' accese e con molle et innocente passo

, mostrarono indicio dell'illustrezza che loro s' apparecchiava. 23. sm.

or mi parrebb'aver del pascigréppi, / s' io tornass'a morir debole e vecchio

il pascigréppi dello schiller, atteso come s' aspettava il redentore nel limbo.

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (3 risultati)

ché, parendole aver pasciona tenera, / s' annaffia il prato, perché e'duri

chi fosse pasciuto e non mangiasse, s' egli non mangia, non è detto però

appena pranzato. dossi, iii-48: s' ei v'incontrava e vi sapeva appena

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (5 risultati)

fiandra quest'anno contro ai franzesi non s' era mosso cosa alcuna salvo che con

alma pasciuta in auge ascenderebbe, / s' ella il profitto suo trar non sapesse /

/ da quella che di lui fiducia s' ebbe? guerrazzi, 1-622: la

or questa or quella scusa prendendo, s' ingegnava tener pasciuto di parole il lei

al gregge. carducci, iii-4-308: s' ode / lento di quando in quando tinnire

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (4 risultati)

38-61 (iii-265): disse rinaldo: s' io fussi cavallo / verrei a posta

un sentimento. goldoni, v-25: s' egli è avaro, molto meglio per me

queste [cavalle] mentre pascolavano, s' innamorò borea. manzoni, pr.

erba fresca. d'annunzio, i-385: s' udivan i cavalli pascolare / da presso

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (4 risultati)

. bacchetti, 1-iii-472: berta non s' azzardava a menare le bestie sciolte al

insetti, di pesciolini minuti, e s' ingrossa e s'ingrassa. 2

pesciolini minuti, e s'ingrossa e s' ingrassa. 2. insieme delle

crudeltà, e del loro sangue innocente s' inzupparono le vie e le piazze più d'

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (3 risultati)

povero scimunito. palazzeschi, ii-732: s' egli poi, di rimando, me ne

di pasifismo. » « che co- s' è? » « ma come, tu

: lo cor mi pasma, ché s' asma quel passo / ove amore scontra,

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (1 risultato)

. domenico da prato, lxxxiii-i-573: s' ingegnàr costoro, / che in mia

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (7 risultati)

dàgli la mala pasqua, ché tanto s' indugiano che poi vanno pisciando li figliuoli

grazzini, 4-332: vuoi tu che, s' io posso aver la pasqua in domenica

proprio desiderio. grazzini, 4-22: s' egli avesse la fine, come avuto ha

, perché concorre colla festa e non s' ha a far mutazion nessuna. fagiuoli

spartirsi l'uno dall'altro quelli che s' amano: lo piango per più conti

uario, che sucesse a leone, s' affaticò ne'cicli pascali, di commissione

compagni nel viale / e tutto già s' invelluta al fresco vento pasquale / quest'

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (4 risultati)

/ co'la suo carne nobile / che s' arrostì nel legno, / che fa

suo igno, / en cui per cui s' è 'l sommo pasquare. =

. nelli, i-3 (15): s' io avessi 'l spirto di pietro aretino

eziandio della città di milano, non s' astenessero dalle punture e maledicenze, così i

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (5 risultati)

per ora stiamo passabilmente in toscana, dove s' impara almeno a parlare. leopardi,

che tutte le coppie eh'erano intorno s' andavano ritraendo da noi. savinio, 12-126

caramuzzali di grossissimi platani, il cui legno s' indura sotto acqua e torna piu forte

g. m. cecchi, 249: s' anch'io mi stessi tutto il giorno a

ne cavano alcuni accordi, ai quali s' unisce subito il trillare di un mandolino

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (3 risultati)

attraversamento. bonagiunta, ii-302: s' eo per tosto gire / potesse, come

passaggio verrò a trovar vostra signoria, s' io saprò dove. brusoni, 71:

, di poi che voi siete partito, s' è fatto più fracasso di questo vostro

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (4 risultati)

1-3-no: ogni mercanzia... s' intenda essere e sia franca e libera

. romagnosi, 4-1309: che cosa s' intende sotto il nome di passaggio dell'acquedotto

di pescare. calandra, 6-245: s' attaccò col vassallo di priasco per un passaggio

ribollimenti che da esso verso il voto s' innalzano. g. del papa, 3-24

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

boterò, 6-72: con varie ragioni, s' ingegnò di mostrar loro che non conveniva

certa guisa da riporre ancor quelli che s' usano in prosa dagli oratori spezialmente e

, 749: tutti... s' arrivava a strappare ai professori i voti sufficienti

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (9 risultati)

mascardi, 87: questo passaggio, che s' è fatto per la storia d'erodoto

ovvero passaggio e non facendo quello che s' aspetta fare a gli altri cavalieri dell'ordine

e così raro sentire che il duca vi s' impazziva di piacere. casoni, 16

passaggio veloce / fugge, torna, s' arresta. agazzari, 6: è da

passaggio ': sotto questo nome o s' intende una specie d'ornamento del canto

più note, ma espresse leggiadramente; o s' intende il passaggio che fa le voci

ma, giunta ai passaggi difficili, s' impuntava, sbuffava, si dimenava sulla

davanzali, 85-4: se ben sede, s' elli imprende caccia / la qual non

a passaggio; / e'perde quanto s' impronta ed avaccia. -dare passaggio

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (4 risultati)

, poco sopra fontana del buoro, e s' era fermato di passaggio tra i pontieri

al cavaliere nero, e mandògli proferendo, s' egli voleva fare passaggio sopra a'cristiani

. bissari, 2-66: certo, s' al ver m'appiglio, / per un

il passamente delle stelle, le quali s' appellano pianete, con ordinato corso, secondo

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (3 risultati)

altra miglior maniera di questa prestare, s' ingegnava... di dargli notizia minuta

passamenti della pasqua e della santa croce s' accrescano li serventi, senza le guardie

di qualunque composto,... s' insinuano e si spingono ed oltrepassano fra

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (1 risultato)

da dio, e con questo passaporto s' introduce con ogni facilità. baretti, 1-261

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (2 risultati)

aversi riguardo alcuno a questi passaporti, s' avessero a fermare le robe per essi accompagnate

soldati). tasso, 1-35: s' era egli fermo, e si vedea davanti

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

venissino o fussino già venute per passo non s' intendino né sieno comprese nella presente proibizione

que'gloriosi che passaro al coleo / non s' ammira- ron come voi farete, /

lana, 45: in ciascuna tavola s' intagli una lettera grande quanto è la

ci ammonisce che passiamo a'conviti come s' andassimo al campo: non fuggire,

anni del nostro signore / ottocento otto, s' io ho ben a mente, /

» / - « la passi, la s' accomodi » - « che la fa

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

, 20-506: o padre mio celestiale, s' essere può, passi da me questo

, 1-iii-101: a un giovane che s' era messo a copiar cose di un mediocre

scienzie passare, fa di mestieri che s' incominci dalle matematiche. b. davanzati

galileo. calvino, 1-443: in lui s' aizzava una smania d'uscire dalla passività

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

p. verri, 2-i-1-5: la scena s' è passata in un gran circolo di

signor. goldoni, xii-848: come s' insinua amore? / passa dagli occhi al

delle cose passino al cervello e vi s' imprimano. 35. trascorrere (

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

(364): il tempo gli s' affacciò davanti voto d'ogni intento,

fatta così, a un tratto mi s' accende il sangue, ma poi, vòltati

mi passa. sinisgalli, 9-106: come s' allenta la tenaglia / ti passerà il

passo, / ma chi verrà, s' ello dicesse: « i''l passo!

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

a. f. berlini, 1-193: s' e'si trattasse d'una cosa che

! marino, n- 104: s' avanza volando e forza prende; / passa

fontana, 1-10: dentro a'quali fori s' erano messe chiavarde che, passandoli ambedue

strai dove del cinto / l'auree fibbie s' annodano e s'addoppia / 1'assettata

cinto / l'auree fibbie s'annodano e s' addoppia / 1'assettata lorica, e

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

dante, inf., 34-93: s' io divenni allora travagliato, / la

ed ai mortori, 2-430: non s' intenda d'aver passo il numero per li

caro, 12-iii-33: a la fine s' è risoluto di... fare un

bacchelli, 19-71: le tue pecore s' avviano a pareggiare il numero d'una

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

: non posso soffrir che ogn'un s' inchine / divoto a ossequiare un vii castrone

esse sopra il volto, / vedrà s' il color regge o se rinviene.

. m. cecchi, 369: ma s' io fo mai cotale scherzo al vecchio

regina non ha più odio teco, ma s' è passata quella burla in riso.

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

(671): venne a risapere che s' era detto da più d'uno:

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

di ritornare nel tuo circolo, / s' adempia lo sbandato mio passare.

due luoghi. temanza, 17: s' interna senza avvedersene in un vasto e

mai a passar la camicia, egli non s' era della sue neppur per ombra sentito

l'uomo diviene come animale, per questo s' alza sovra lo stato dell'umana natura

di cavalli e di ciò che al cavalcare s' appartiene, ponga ogni studio e diligenzia

introdotta quella nazione in germania, e s' accrescerà quanto più si vaierà di genti

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

i-9: macrobio passa più là e s' ingegna di dimostrare che ancora ercole e giano

nella sposizione di questo passo i commentatori s' aggirano per diverse strade, non mancando

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (4 risultati)

sia passata. giuliani, ii-219: s' inciglia il campo coll'aratro;..

'passata': breve serie di accordi che s' intromette fra due pezzi o fra due parti

buona passata indizio c'era, / s' affrettava pel colle all'uccelliera.

giuliani, ii-196: è tanto che s' aspetta una passatina d'acqua. soldati,

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (2 risultati)

mone. vieni, vieni, che qui s' ha bisogno di te », mi

(471): della filosofia naturale s' era fatto più un passatempo che uno studio

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

: la vita fugge, e non s' arresta una ora, / e la morte

negre, come passate di moda, s' apparentavano alle altre coreografie di maniera.

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

non si moveva ne più né meno che s' ella fosse passata. -sostant

, una curiosa amicizia... s' era pian piano stretta fra i due.

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (5 risultati)

siena, iv-9: quello che non s' e fatto per lo tempo passato, fatelo

tal potere / se col fior di cupido s' è incontrato. cassola, 2-136:

servirà alla banca per passatoio... s' intenda esso fatto incorso e incorra in

tutte le cose di questo mondo passatoie s' aveva messo sotto. ibidem, 434:

diventato il calesso un navicello, / s' incominciò... /...

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (4 risultati)

scrisse al duca che se la guerra s' avea da fare così crudele, esso

io dormir con un uomo? mi s' inostra / il vólto al sol pensarlo;

]: passavoga significa che i galeotti s' affrettino a vogar gagliardamente. redi,

costumi [la filosofia] necessario è che s' applichi non passaggieramente ma * ex professo

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (4 risultati)

9 (158): talvolta l'odio s' esalava in dispetti, in isgarbatezze,

ora allentate da vari corpi che vi s' insinuano. 2. utilizzato per un

branchi di lodole già stanziate e dove s' aggirano quelle passeggiere.

, 2-46: pellegrino o sia passeggierò s' intende quello che paga il nolo di sua

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (1 risultato)

platone ei sedesse o che, passeggiando, s' affatticasse come aristotile. tasso, 11-ii-395

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (1 risultato)

occuparlo. quirini, li-2-317: tardi s' accorgeranno gli spagnuoli d'aver dato mano

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (1 risultato)

co'quali andando, a ciascun passo / s' ha a venire alle prese, /

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (3 risultati)

centro urbano. carducci, ii-19-197: s' incarichi lei di fare il pacco postale

una fortificazione. campanella, 1074: s' arriva al secondo piano, ch'è dui

di via roma in piazza castello, dove s' aggruppano i giovani eleganti per veder sfilare

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (2 risultati)

: la notte era così chiara che s' intravedeva il biancore del frangente sotto la

sp., 9 (147): s' avviaron... con lui a

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (5 risultati)

. nelli, ii-4 (17): s' io vi veggio in giubbon, con la

di gennaio / nel giardino in cui s' ode il passeraio. -per estens

passeraio / da una grotta vicina indi s' udia. fiacchi, 200: le voci

per finire il carico; i passeggieri s' imbarcavano, seguendo sulla passerella il facchino

della gran britannia..., s' erano estese le piantagioni, massime delle

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

croce, 86: non poterono discernere s' egli era o passero o rosignuolo.

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (1 risultato)

pavese, i-74: i due garzoni s' eran già calmati. sotto la

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (3 risultati)

impressioni esterne. magalotti, 23-270: s' accorda l'immaterialità dell'anima umana colla

sentono un calpestìo di passini frettolosi che s' avvicinano in fretta. moretti, i-78:

dazzi, attendi bene: ché ora s' incomincia il passio.. discorso prolisso

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (2 risultati)

spirito] si altera, alla sue noie s' annoia, alla sua pigrizia s4mpigrisce.

. bibbia volgar., x-437: s' è cristo passionato in carne. -turbarsi

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (4 risultati)

umano, / ancor ch'a lui s' inculchi ognor l'inferno, / quanto opreria

che strada tenere, pur al fine s' imaginò far cosa che gli riuscì.

/ ne la passion di cristo e s' interpuose, / per che 'l lume del

: predisse cristo la passione che a lui s' appressava. citolini, 301: v'

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

la terza è il diletto nel quale s' acqueta. gigli, 2-118: l'interiezione

, 545: sotto nome di passioni s' intendono comunemente i moti disordinati dell'appetito

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (1 risultato)

verbo così passivamente posto... s' aggiunge non un nome, che sia

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (3 risultati)

tutte le guerre attive o passive che s' intraprenderanno per la difesa dei diritti degli

di quelli di certi pittori fiamminghi che s' ingegnavano con passiva abilità di riprodurre persino

nievo, 551: la sostanza di attiva s' era fatta passiva, e un fallimento

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

carpone per terra, poi rizzandolo perché s' appoggi agli altrui passi, sostienlo colla

. c. bini, 1-38: s' ode un rumor di passi. somma,

tornielli, 482: la fanciulla non prima s' accorse / d'aver lo passo che

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

. arbasino, 7-22: la musica fragorosa s' abbassa grandemente lasciando solo un passo-a-due fra

: costui, seguito da quattro bravi, s' avanzava diritto, con passo superbo,

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

otto cartine. nievo, 37: s' accendeva il gran focolare della galleria, il

dì né notte non molti passi da lei s' allongava. brasca, 79:

ale. buti, 2-199: i passi s' intendono l'ore sicché la notte era

quale io son tanto obligato; e s' egli non vorrà scioccamente fuggire questo bel

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

nuova che chiunque di noi per poco s' indugi a seguire i passi delle scoperte

compiti verso lo scioglimento della questione o s' illudono o deliberatamente deludono. leoni,

corsini, 2-17: del medesimo passo s' andavano rifinendo que'poveri indiani che gemevano

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (8 risultati)

, non veduto punto da nemici, s' appressavano a gran passo. tassoni, 1-35

. segneri, iii-i- 129: s' insegna fare orazioni ai fanciullini come s'insegna

: s'insegna fare orazioni ai fanciullini come s' insegna lor camminare, non con le

acqua a passo a passo, come s' andasse su per la terra.

tentazione, ma vi si entra e vi s' inoltra a passo a passo fino ad

uomo. cassola, 3-226: il treno s' era messo ad andare a passo d'

a pian passo [il nemico] s' andava ritirando. -comodamente, con

, v-236: ella [la donna] s' usa nelle camere, ne'nascosi luoghi

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

periodo. sinisgalli, 93: stasera s' indovina al chiaro delle nevi / che

che di passo in passo, da noi s' incorra negli errori e nelle corrotte maniere

, tentare. salvini, 13-172: s' ei [l'amico] principia a dire

a caso mette, né d'entrar s' avede. brusoni, 2-44: la caduta

. fenoglio, 166: suo padre s' era messo al passo con lui,

. pirandello, 5-52: marta finalmente s' era levata di letto, e già

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

et altra tardo ingrossa; / altra s' erge veloce et altra, lento / movendo

mosaico dell'ascensione, si svolge e s' espande un contrappunto architettonico e pittorico,

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

nessuno fiata. praga, 4-79: s' udiva il passo delle mosche che gremivano

guidi, / guarda la mia virtù s' ell'è possente, / prima ch'a

passar più avanti, se prima non s' assicurava il passo di quel fiume per

tali cose conducessino per passo, il che s' intenda essere quando quella tal cosa si

. foscolo, xix- 473: s' aggiunsero i nuovi rigori in francia co'viaggiatori

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

le campagne. giuliani, ii-274: s' apposta la lepre quando i cani sguattiscono

ricci, 73: col nome di dio s' è dato mano a fare le mura

/ si affretti il piè. ma, s' io non erro, il passo / chiuso

1-465: il passo, / onde là s' esce della reggia, è ingombro /

fosse un officio del passo, nel quale s' impiegavano alcuni vecchi poveri impotenti. ibidem

9. vasari, 4-i-663: inn dogana s' a- tende al passo, che tutte

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

dopo di cristo, l'uomo che s' approfitta de'suoi sacramenti può vincere ogni intoppo

: il giovane fiutò l'aria e s' immerse nei dolci pensieri della caccia.

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

govoni, 825: appena trasalendo s' apre l'uscio / come un olio

suo popolo a traverso il mare che s' aprì per dargli il passo.

vi-211: io, perché a muovere / s' abbian di passo, fingo di volermene

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (3 risultati)

: le foglie, cotte nel vino, s' applicano utilmente alle sciatiche. è utile

dama dal garbo un po'passo onde s' era abbandonata a sedile e a schienale.

, sudaticcio. bonichi, 47: s' alcun a 'l core infermo / quasi dico

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (7 risultati)

ti riprovi / contro lei, che s' arrende incrudelita, / senti che in quella

prende un pezzo di pasta, che s' allunga, e gli scappa da ogni parte

1-188: la nanna rimase sola, e s' affrettò a porre le mani in pasta

di un venditor di paste da genova s' incontrarono due forestieri. -confettura di

. si perdono con la sciapica, s' ingannano con l'esca, s'incarcerano

sciapica, s'ingannano con l'esca, s' incarcerano con le nasse, si tiranno

trovati dua aghi da testa d'eufemia, s' avvide benissimo che l'uno e l'

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

lingua di quella pasta che pur troppo s' attacca conversando coi poliglotti delle citta grandi,

densità. landolfi, 2-147: egli s' andava anche accorgendo che, a sgranar

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (5 risultati)

della miglior pasta del mondo, allora s' impazientisce e strepita. giuliani, ii-228

. lippi, 1-3: non so s' e'se la sanno questi sciocchi, /

-per rimenar la pasta il pan s' affina', i migliori risultati si ottengono

: 'per rimenar la pasta il pan s' affina ': proverbio che vale che

ah, quanta fama, onor, pregio s' acquista / ne'pastaccin, fornai o

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

pasteggiare. marino, 1-5-146: concordi s' udir vari istromenti, / qual da man

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (1 risultato)

piena di pasticche. pananti, i-145: s' ing) lla un cacio come una

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (6 risultati)

innanzi alle donne i pasticci, li quali s' apersero, e n'uscirono fuori vivi

o con salsa, pesce di lago, s' intende, pasticci di non so che

. nievo, 9-140: e invece s' accarezza il parolaio / che fa pasticci d

pasticci ', ossia le imitazioni che s' incontrano nel carducci, non possono danneggiare

l'unico figlio, il futuro cavaliere, s' era ammazzato per un pasticcio di donne

inganno... que'canonici nulla s' avvidero di sì stravagante pasticcio.

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (2 risultati)

poi, vengon da noi, come s' anderebbe a un banco a riscotere.

i-13-289: sia fatto in un pasticcio / s' io più veder mi fo.

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (3 risultati)

21-55: nella palla del vaso a b s' attacchi una pastiglia nera o altro bitume

con quella dalla pestinaca muranese, s' accordaro di fare ad una voce.

strani e sozzi /... / s' io levo gli occhi veggio colli e

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (3 risultati)

. / con minor costo e maggior prò s' appresta / a la vedova terra il

egli, dopo un lauto pasto fattomi, s' offerse di condurmi in quell'isola,

suo governo. pascoli, 1376: s' assisero presso la nave del rapido achille

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (4 risultati)

gli è un pasto che, appena s' ingolla, è riarso. carducci, iii-21-6

ne levano più il dente. e s' ha un bel gridarle! van sempre là

esplicare in quella favella il cui suono s' intende per ogni orecchia, perché il pasto

così scarso marito,... s' innamorò d'un gentilissimo giovine. idem

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (3 risultati)

7-3-1: il fatto sta / s' egli ci scrive il vero o pur se

vai, io: poi ch / egli s' accorse / che, per dar fama

insomma non sia soddisfatta a nessuno, s' usa dire a coloro che ne dimandano

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (6 risultati)

toltegli [al mulo] le pastoie, s' andò un miglio come va il diavolo

pastoie delle traverse. borgese, 1-357: s' imbrogliava nel passo, come se avesse

, come se avesse le pastoie, quando s' imbatteva nei carabinieri. dessi, 11-258

alti e pesanti... tutti s' atteggiavano a tristezza e forse, credo io

balbo, 5-357: gl'inglesi non s' impicciano in tali pastoie: deliberando con

epoca nuova. cassola, 7-81: s' era affrancato dalle pastoie del metro, della

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (2 risultati)

: nella riserva in cui viviamo, s' incontrano greggi di pecore vigilate da una

la zampogna a cento piccole canne / s' udirono sui monti e le acque arie pastorali

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (4 risultati)

? ariosto, 19-23: nel ritornar s' incontra in un pastore / eh'a cavallo

armento. ungaretti, ii-41: qua pecore s' erano appisolate / sotto il liscio tepore

., 19-106: di voi pastor s' accorse il vangelista, / quanao colei che

brescia e 'l veronese / segnar poria, s' e'fosse quel cammino. idem,

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (1 risultato)

virtù della istituzione d'arcadia, non s' è fatto altro in italia che sostituire a

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (2 risultati)

betlemme). pirandello, 7-510: s' era fatti fabbricare tanti e tanti pastorelli

che, fingendo la voce pastorile, s' intrudean nella mandra fedele per dilaniarla con

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (4 risultati)

forse direi che fosse l'aromatico che s' emancipa il più da quella pastosità che

. giuliani, i-30: colla gruma s' indocilisce il feltro e riman più pastoso.

d'annunzio, rv-1-242: le tappezzerie s' armonizzavano in un color caldo e pastoso.

a poco a poco la sua voce s' affermò, vibrò, divenne così pastosa.

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (3 risultati)

: curvo e pur alto egli in arcion s' aderge, / ma dal nero pastrano

cosa. buonarroti il giovane, 10-910: s' io dibarbo questi pastricciani, /.

li spruzzan di cenere a cagione che non s' appiccichino al forno. -carne

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (3 risultati)

esti fiorentini, 191: li animali s' aparechiano, li paschi -ciò sono le

erano molte vacche e tori a pascere, s' innamorò d'uno più bianco o più

giusto è che a infame / laccio s' appenda, sul suo capo a volo /

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

cavalli [uccisi] e di quello s' era pasturata. landino [plinio],

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (3 risultati)

, ragazza. pasolini, 3-355: s' ingrifò subito, in mezzo a quell'ammucchiata

parini, 415: quale stupor però s' ognun si stracca / dello studiar,

, per riconoscere tutto ciò che s' imbarca e si sbarca, e per vegliare

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (3 risultati)

.. vogli [apollo] che s' aggiunga anche quest'altro di medico da

testi fiorentini, 119: e'ghibellini s' apellarono parte d'inperio, avengnadio che

. b. croce, iii-16-240: s' intende... per qual ragione si

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (2 risultati)

a. pucci, 5-55: che s' accomiati quella paterina [una maomettana]

detto * alcole amilico ', che s' ingenera insieme coll'alcole comune nella fermentazione

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (2 risultati)

, così mirabilmente regolati, qualche volta s' incontrano e succede il patatrac. soldati,

sale il sentiero come una vena / che s' at torca attorno un patèmico

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (2 risultati)

lo coperchio del calice, il quale s' appella patena, significa lo coperchio del sepolcro

d'oro e d'argento che nel sacrificio s' usavano. 3. per

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (1 risultato)

e domestica. bernari, 3-343: s' infilava nelle chiese come un ladro,

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (2 risultati)

quella parte che bisogna, massime quando s' abbia poca fiducia nelle sartie. govoni

pataria. fra giordano, 1-235: s' erano levati eretici d'altre resie e

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (3 risultati)

la conforme compagnia che alla vostra paternità s' aparechia.. per estens. legame

paternità e il vanto dell'avverbio che s' ode talvolta sulla bocca di qualche mio

411: il miserabil vecchio... s' adoperava alla morte di quel figliuolo che

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (3 risultati)

annunzio, v-1-470: lo splendore della bellezza s' irradiava dalla basilica che il magnifico leonate

ora / m'insegnavate come l'uom s' etterna. 11. con uso

a dire molto di più, quando s' è detto ch'è ineffabile come un bicchier

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (3 risultati)

o figliuol mio, coi paternostri non s' inganna dio. -guardati dai soldati che

del gambaro, che sulla strada maestra s' apriva pateticamente ai pas- seggieri che di

foggia un testamento o una eroina che s' innamora del suo palafreniere di suo marito

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (6 risultati)

senza posa nel libro del prati e s' intrecciano sempre ai patetici sconforti ed alle

di amore. pirandello, 8-185: s' intenerì fino alle lagrime pompeo lagumina rileggendo

. landino, 187: acioché meglio s' intenda l'artificio, sieci noto che

'e vogliono che all'imitazione de'costumi s' appartenga... il grave ed

, 6-365: il discorso del principe s' era fatto più patetico. sbarbaro, 1-237

di far. tecchi, 11-136: s' accorge del tono patetico che ha preso

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (1 risultato)

collo sul ceppo del patibolo, altri s' ejan fatti grandi. -faccia, grugno

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (1 risultato)

, in pompei, altrove, il bronzo s' abbellisce del medesimo preziosissimo fiore. la

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (2 risultati)

gli occhi, e io m'accorsi che s' eran coperti d'una patina opaca.

). ojetti, i-501: noi s' era vestiti da padroni, tutti uguali

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (5 risultati)

v-5-13: figure di masaccio... s' accorderebbero magnificamente con le altre di una

l'acqua, e poi quando lor piace s' alzano e ritornano a fare le caccie

, purg., 25-47: ivi s' accoglie l'uno e l'altro insieme,

di medio evo tra i bengala romantici, s' è contentato, nelle strettezze del falso

di costui. domenichi, 5-377: s' egli era pur necessario per fatai miseria patire

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

.. verso la fine della campagna s' era ridotta a patir la guerra difensiva.

tosto / che mai lasciar ruggier, s' avea proposto. nardi, 407: non

. jv. da ponte, lii-9-183: s' intese... da firenze che

. b. davanzati, i-200: s' intese da'fuggiti esser morti novecento romani

felicitade che par contemplazione de la veritade s' acquista. campofregoso, ii-17: le

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (8 risultati)

queste si debbono compatire e, s' uom lo voglia, lodare, ma non

più e più volte a cesare che s' avesse cura nel giorno de gl'idi di

: madonna, ben faccio ragione / s' io vi conto le pene ch'io patia

'n gioia ritornato. iacopone, 24-82: s' era costretto a far vendecanza / per

maltempo, ecc. -nei quali ci s' imbatte con pericoli e danni).

23-106: a qual tempo il farò s' or non mi muovo / ch'accetto

o altro maligno movimento d'animo vi s' accosti. guarini, 1-62: il

servare. giamboni, 10-116: molto s' accende l'animo mio di patirne ogne

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

veggendo la moglie così fresca e ritondetta, s' avisò qual dovesse essere quella cosa della

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

segni, 11-151: se ora non s' ha di permuta bisogno, il danaio ci

paté suo pari: imperò che david s' umiliò a pari dei sacerdoti e dell'altro

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

si magna. / -e intanto s' ha a patire? -con riferimento ad

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (1 risultato)

me ancella e madre ascolta, / s' io dici quel sangue a te, che

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (1 risultato)

. -meccanismo patogenetico: secondo il quale s' instaura e si determina la patogenesi.

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (3 risultati)

galanti, 1-ii-95: le facoltà che vi s' insegnano sono anatomia teorica e pratica,

per lo più il campo di essa s' intende limitato alle malattie causate da fattori

poter chiamarsi patologica, se per patologica s' intende quella che dee dirigere il medico

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (1 risultato)

), 4, 88]: s' era già fra no'dua strinto il patraffio

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (4 risultati)

colgli altri miei parenti / guarda non s' arrigolgano questi forti correnti. bandello,

si allacciano fra i concittadini, onde s' istituisce e si diffonde la comunanza di

comprende, / ove l'accento sonar s' intende, / che il mondo barbaro

: o patria ogni tua età / s' è desta nel mio sangue / sicura

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (2 risultati)

indicare l'incomprensione e l'avversione che s' incontra proprio nel luogo natio.

de corpi e detti elementi quanto più s' avvicina al suo luogo naturale, tanto con

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (1 risultato)

, con riferimento a territori di cui s' intende rivendicare la latinità attraverso la connessione

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (2 risultati)

si leggessero con religione, ma non s' imitassero con superstizione que'patriarchi dell'idioma

v'è signore ecclesiastico nel mondo che s' abbia tanta pompa intorno. massaia, i-21

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (3 risultati)

arebbe potuto di quello che a fare s' apparecchiava. mazzei, ii-120: il

'conveniente '. * in poco tempo s' è fatto il suo patrimonietto. ha

: chi torna a casa cotto, e s' è giuocato / col patrimonio suo la

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (1 risultato)

finalmente si trattano tutte le cose che s' appartengono al culto, alla fede, alla

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

, xii-643: spesso le ricchezze quindi s' accumulavano rapidissime immense sopra individui e famiglie

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (5 risultati)

... ma la patria vigilanza s' adombra e bisbiglia; va in traccia dell'

scavano. cattaneo, vi-1-257: chi s' appaga di cercar in esse [le

come ne provai io al ritrovare chi s' occupasse della redenzione patria. 5

: « o mio benigno padre, / s' e ver che i fiumi abbian potere

/ dell'antico sopor l'itale menti / s' ai patrii esempi della prisca etade /

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (2 risultati)

che io sono di stirpe modenese, s' indignerebbe contro di me e tutti i

promozione, esaltazione di essa; che s' ispira a ideali di patriottismo. f

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (1 risultato)

1-320: il buon canonico... s' inabissava in letture e in studi di

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (6 risultati)

* ignobile e 'plebeo 'non più s' oppose a 'patrizio ', ma a

senato romano liberamente, finché i papi s' arrogarono anche quel diritto. -con

guerrier, che da fortuna / titol s' aggiunge d'umiltà superba, /.

camicia, /..., 1 s' attacca all'ordine / della cambiale.

delicatamente dai belletti e dagli odori, s' era spenta in languidi giochi sopra un neo

essere tutta così vergine e villanotta che s' abbia da condannare come un lusso patrizio

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (6 risultati)

, così di mirabile virtù e bellezza s' adornava patrizzando così eziandio ne'costumi, come

e figliuoli forse fare vergogna a'padri, s' ingegnano fare portamenti da non parere bastardi

tutti que'tanti luma- cotti che costà s' intitolano avvocati, che se v'aveste a

f. f. frugoni, 1-357: s' accinse... la piccola falange del

finì male. deputato per più legislature s' era fatto alla camera il patrocinatore de'

. -iy. ogn'uno in questo modo s' assumerà licenza di far il giudice o

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (2 risultati)

... '1 suo patrocinio in voi s' estese. forteguerri, iv-201: al

son certo del trionfo, s' ella con un suo benigno sguardo m'

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (1 risultato)

stato utile che i governi europei non s' ingerissero più di quanto fosse stato bisogno

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (3 risultati)

dell'epopea presi dalla persona intorno alla quale s' ag gira l'azzione o

: tidide pelide telamonide: e in questi s' imbatterà ad ogni piè mosso chi per

che non m'è nulla, e tuttavia s' arroga d'essere il mio tutore e

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (4 risultati)

tante calamità. foscolo, ix-1-391: s' era deliberato di non più patteggiare co'

gentil... /... s' ode in disparte / patteggiar con ministro

greco, uccide di sua mano adrasto che s' era dato prigioniero a menelao e fa

da questo e da altri avvenimenti, s' applicarono seriamente a stabilirsi col re e

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (5 risultati)

di fuori d'altri grandi, incontanente s' accordarono e patteggiati s'arrenderono al popolo

grandi, incontanente s'accordarono e patteggiati s' arrenderono al popolo, salve le loro persone

, né quindi, non patteggiati, s' osavano di palesare in aperto cielo.

del capitano girolamo pila, che, s' egli avesse aspettato il volo del mina,

canna per imboccatura... dopo s' impatticcia e poi si ricopre di terra

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (5 risultati)

. baldini, 4-30: il verde s' incupisce e col verde i paltoncini colorati

bracci di strade chiuse ai veicoli, s' organizzano grandiose partite di 'hockey 'su

sue ruote, scivola sui pattini e s' alza a volo di nuovo. marotta

bagno al largo, in patino, s' intende con me, ma rema lei.

gli ombrelloni. cassola, 4-178: s' era talmente abituata ai sandolini e ai

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (5 risultati)

. ubertino d'arezzo, 208-7: s' elli è danno perder senza accatto,

colle figliuole, / che pecunia assai s' accatti / da chi 'n braccio aver le

faremo un patto: / che, s' io ti vinco, io vo'questo destriere

fortificata da vari taciti patti, a'quali s' obbliga non meno il maschio che la

, 44-122: tra voi e me s' è stretto, sulla sepoltura di mia

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (3 risultati)

, in questa lega il duca volle s' eccettuasse i detti patti. fausto da

xlix-73: amerò el mio prison che me s' è dato / et in prison starò

del mondo che già mai più non s' allaga. bibbia volgar., i-56:

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (5 risultati)

nel suo lembo / e le labbra non s' aprono per dire / il patto

: ora il vinto si demoralizza, s' umilia, diviene schiavo, perde la

1-20: per cupidità ne'suoi pagamenti s' ingegnava di levar qualche cosa del patto fatto

vi sono alcuni padroni che tutto giorno s' ingegnano di porre nuovi patti ai contadini,

lacciuoli d'amore inciampata a patto vi s' avvolse che né stimoli d'onore né

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (2 risultati)

cottura: è venuta una pattona; s' è fatta, si è fatto, tut-

ormo... adagio, ti s' impenna... / 'pu tu

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (3 risultati)

cattaneo, iii-4-92: una compagnia di cittadini s' incaricò di vegliare notte e giorno il

altra femina, di fare che in matrimonio s' avessero a giugnere. gualdo priorato,

v-1-868: le voci... s' arrochirono a disputarsi il bottino del mondo

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (1 risultato)

fango delle strade non liquido ma che s' appicica, fa pattume. tutte le

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (1 risultato)

'elusivo '; ma, quando s' apriva, era segno o che guerra era

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (1 risultato)

gobetti, i-154: il pauperismo italiano s' accompagna con la miseria delle coscienze.

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (10 risultati)

passi con maggior paora, / che s' offerisce ancora? petrarca, 177-n: sento

tore le ligne del abbate dal corno s' è sentito movimento alcuno, salvo qualche pa-

. / « anche a que'tempi noi s' avea paura: / sì, ma

-con significato attivo: il timore che s' incute in altri. dante,

secura, / mante fiate di senno s' infinge. guicciardini, 2-1-283: tutta

ch'eglino non cadessero in lussuria e vizi s' eglino stessero oziosi,...

si fa bene se la celestial paura s' appone agli umani costumi. fiamma, 1-149

: non solamente l'amistà per paura non s' accatta e non si ritiene, ma

de'romani torre tarmi a quegli i quali s' arrendevano, imponergli gente, torre statichi

farisei medesimi per paura del popolo non s' erano mai arrischiati di mettergli le mani

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

o per paura o per dottare, / s' io perdo amare, / amor comanda

serventese, 182: per la pagura s' è fugito / da lo castello. firenzuola

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (6 risultati)

'... dicesi proverbialmente quando s' è scampato un danno o rinvenuto più

le volte che si veggono i denti, s' ha paura de'morsi: v.

al cessar di quella paurac- cia, s' era al principio sentito tutto scarico. giacosa

): pauroso della mercatanzia, non s' impacciò d'investire altra- menti i suoi

trepidazione per le sorti del pontefice, s' era tappata in casa. faldella,

fiorentini, 188: dee l'uomo guardare s' ella nutrice è bene insengniata e di

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (3 risultati)

i mille / indistinti sospiri, onde s' informa / la paurosa vita della notte.

ti consiglio, / se il tuo valor s' agguaglia a le parole, / a

difficoltà metriche e stilistiche più paurose, s' abbia a compiacere così largamente del luogo

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (2 risultati)

di più battute e pause indeterminate che s' indicano arbitrariamente con numeri arabi. le pause

duca per e'mali portamenti loro, s' ebbe speranza si alienassino e vi si

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (1 risultato)

mosaico dell'ascensione, si svolge e s' espande un contrappunto architettonico e pittorico,

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (8 risultati)

detta cera o col farci un buco, s' aggiusta conforme il bisogno. =

: per lei di nembi il ciel s' oscura indarno / e di grandine s'

s'oscura indarno / e di grandine s' arma, / ché la sua povertà nulla

ini, giorno, i-723: ah s' altri è sì procace / ch'osi rider

l'occhio medico del signor odoardo non s' accorgesse di certi segni non anco apparsi,

lusinghe voi, / là dove, s' altro mai non v'è che le ninfe

, i-170: quando l'ora aspettata s' avvicina / per dare il guidardone alla

guidardone alla mia fede, / quando s' appressa il conseguir merzede, / triema

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (1 risultato)

... in paventoso serpe al fin s' ascose. 3. che nasce

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (2 risultati)

di quella luce, e l'onda / s' acquatta a guisa d'animai che pavé

feseno pavesade. giovio, i-122: s' è ancora visto che lo stare in corsia

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (2 risultati)

ugurgieri, 304: i volsci s' affrettano d'andare alle mura co li

,... una creatura effimera che s' improvvisa spalto e palvese della città eterna

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (3 risultati)

: questo considerato, gianni colonna subito s' imbraccia lo pavesotto con una lancia a

lo quale niente di manco da pavidezze s' impallidisse, imaginando quanto e quale offerrassi

fa diesis 'la forza 'non s' era per anco inabissata, 1927, nelle

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (2 risultati)

coda squamata d'un gran tritone e s' abbandona dolcemente al navigare. moravia,

rinaldeschi, 1-32: l'anima mia s' è congiunta con lo spazzo, fammi

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (3 risultati)

sopra la moglie come il nuovo caino s' era gettato sul fratello. -far

compiaciuta. mercati, 8: non s' è vergognata per allettar questo giovane ad

nate tutto il dì, e sempre s' è studiata in questo. =

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (2 risultati)

spessi occhi di pagone, e questo s' intende per tutta la sopravesta del cavallo e

netta, ancor che semplice fosse, s' accorse molto bene a che fine luchino

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (4 risultati)

forti ed i belli, pavoneggiando, s' inchinano. moretti, iii-94: capiva dal

: per vialetti e pergole inselvatichiti, s' arriva al ponte di comando, sul quale

questo mio figliuolo, o ch'ei s' avveggia / ch'altri lo stimi bello o

/ in creste, in code ad imitar s' avvezza. berchet, 1-158: la

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (5 risultati)

pavoni. tanaglia, 2-1 in: s' a far pagonièra penserai, / quando

dossi, ii-218: sterminate penne paonine s' innalzano come piante isolate. =

tendeva alla mutilazione e alla morte. s' oscurava nel mio sonno stracco, s'

s'oscurava nel mio sonno stracco, s' appesantiva su la terra dura, s'intormentiva

, s'appesantiva su la terra dura, s' intormentiva nel mio braccio piegato sotto il

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (3 risultati)

r. roselli, lxxxviii-n-422: se questo s' acquistasse per servire, / metteria paciente

7-51: l'azzioni d'esse forme s' introducono bene e attamente dai loro agenti

. svevo, 3-549: chi di psicoanalisi s' intende, sa dove piazzare l'antipatia

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (3 risultati)

però, madonna, abbiate pazienzia / s' io vi sgradisco senza alcun respetto. tansillo

spargo. r. bertini, xxvi-3-226: s' io dico al fore- stani in conclusione

fare. g. bentivoglio, 4-352: s' accinsero con ogni ardore all'assedio,

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (3 risultati)

rovescio di caporetto: « pazienza. s' ha da firmare la pace ».

male, come dir si suole, s' incancheriva: onde a la fine la mea

un quattrin l'uno. colla pazienza s' acquista scienza. colla pazienza

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (3 risultati)

pazienza more in casa. colla pazienza s' avvince ogni cosa, tutto si vince

. gualdo, iv-70: i ramoscelli sboccianti s' attortigliavano pazzamente intorno alle statue.

tratto dalle stelle e si mascheravano e s' imbestiavano sconciamente. bresciani, 6-v-24:

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (4 risultati)

prodigo. bacchelli, 13-603: la gioventù s' infatua e svanisce di testa, fantastica

ingegno, una libidine dell'intelletto. s' un pover'uomo c'incappa e si

/ di gatta, un che non sa s' è vivo o morto? /.

turchina e pura, / nella quale s' immerge schiamazzando / la pazzerella rondine.

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (1 risultato)

, ix-436: il carattere che più s' osserva nella pazzia è quello d'un pensare

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (3 risultati)

come ha svaporato quella sua prima bizarria, s' anni- ghittisce. 6.

a stampa, si dirà solamente come s' introdusser tante pazzie in quella provincia.

/ gagliardamente avean, nelle pazzie / s' erano immersi: e in fine avrian voluto

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (3 risultati)

, arsura. bontempelli, 19-117: s' esalta sempre più forte [il sole]

buffoni. guicciardini, 2-2-103: non s' aveva a dubitare che alcuno de'medici,

[s. v. z]: s' el pazzo sapesse ch'el pazzo fosse pazzo

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (5 risultati)

: una piazza d'assisi. la gente s' affolla da tutte le parti gridando:

e d'ira pazzo, / solo s' avea tutta la piazza presa. b.

bellincioni, ii-140: signor francesco, s' i'non son venuto / sì presto

poi [l'amore]... s' intende pazzo e stolto, perché le fa

, è pazzo come il resto. s' alza con quell'equilibrio borrominiano che tiene

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (4 risultati)

, 119: il rosso buffon / s' incoccia nel pungere -l'armato gheron. /

/ e in pazzi amori tutto dì s' esercita. leoni, 431: fu carcerato

). pea, 1-90: mi s' inforfora la testa pazza e disordinata.

. sassetti, 7-173: quello che s' avvera, lo prova aristotele dalla sperienza

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (4 risultati)

, iv-215: perciò non vi vo'dire s' io ne f f enfiava

ne f f enfiava, s' io gongolava: io era come la pazza

berni, 36-42 (lfl-209): ma s' a modo d'un pazzo far volessi

97: alla conocchia, il pazzo s' inginocchia. ibidem, 105: savie all'

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (3 risultati)

del rinnovamento. bartolini, 1-23: s' udì, portato dal vento, di sera

gridato dai cacciatori e dai bracchieri. s' intese il loro grido di vittoria.

tormenti / or nasce pianto, or s' ode una peana. -inno di

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (2 risultati)

le querele del diavolo, che, s' egli avesse fatto l'uomo impeccabile, la

.. ritornò al confessore a dire che s' era dimenticato d'uno peccadiglio, e

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (2 risultati)

dinamismo si moltiplicavano le sabbie in cui s' isteriliscono i popoli costretti a rattenere come

cibo secco fa vapori sottili, onde s' assottiglia il vapor peccante. l. quirini