Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (3 risultati)

a mògliema: « la tua / figliuola s' è sposata a uno barone ».

ammonimenti d'onesto vivere; con quelle s' impauriscano [i fanciulli] dal male

falchetto. borgese, 1-381: molti s' erano meravigliati eh'essa, così 'assigno-

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (3 risultati)

orda d'oro. pascoli, 757: s' empiva, ogni alba, il cielo

al suono / del nembo, nera s' addossava al kane. pascarella, 2-417

orde selvagge. sotto ai loro occhi s' era compiuta la strage dei ricoverati. montale

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (1 risultato)

, ii-71: per macchina non solamente s' intende alcun dio portato sopra ordigno,

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (5 risultati)

. siri, viii- 758: estrades s' ingegnò di far conoscere le trame ed ordigni

negoziante il signor maier ma sentendosi affogare s' aggrappava ad ordigni non ancora ben esaminati

el suo vantaggio vegna, / prompta s' incende a quel cibo sanguigno / e

3-940: quando poi [lo studio] s' ingolfa e vassi più verso il profondo

, cioè l'arte del vincere, s' insegna principalmente dalla filosofia dell'uomo.

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (1 risultato)

membrana un ordimento di fibre che insieme s' intes- sono in più o minor numero

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (4 risultati)

ebbe espiato, un pessimo vizio che s' appella frode... di nottetempo si

, prol. ili (225): s' ausano a pigliare la pericolosa dottrina della

, 1-i-81: l'ordinamento della feudalità s' appartiene a carlomagno. 9.

fatto ch'egli ebbe l'ordinamento, cosìe s' armano e montano a cavallo.

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (3 risultati)

servi l'ordinanza, al temperato che s' astenga da'piaceri e che fugga l'adulterio

con l'armata in ordinanza, come s' egli avessero a fare una ordinata battaglia

la presenza d'i duoi consoli, s' accesero gli animi d'i soldati, e

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (1 risultato)

gozzi, 3-1-22: oggidì pare che s' ammazzino con migliori ordinanze e con più

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (7 risultati)

.. che dopo la seconda fila s' ordina la terza o la quarta, e

[le rape] ottimamente e appresso s' ordinino nel vaso a suolo a suolo

guasti, iii-585: il direttore puccini s' era valso del nostro montalvi per ordinare

essendo così sottili e crespi, vi s' avvilupperanno in maniera che bisognerà poi sterparverli

] è ottimo per le viti che s' ordinano ad arbusco, acciocché salgan sopra

fé che tutti i cavalier romani / subitamente s' ordi- naro a rombo.

: se ne ritornò a firenze, dove s' attendeva a ordinare il nuovo governo.

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (9 risultati)

fosse possibile vorrei che il popolo italiano s' ordinasse in modo da poter sussistere senza

pensiero, far sì che i buoni s' ordinino, senza forme e regole pericolose.

a detta festa accadeano, ja- como s' accostò alla scarsella d'uno di loro.

altra o come simile o come pari s' accordi o come contraria risponda. galileo,

vita di dio è ordinata, overo s' ordina. 11. progettare, ideare

modo. vasari, i-123: quando s' arriva... a uno edificio,

. a uno edificio, chi volesse vedere s' e- gli è stato ordinato da uno

frodato neente, / che quel romor s' udia per le contrade. marco polo volgar

cure poste, il candido letto / s' ordini, la sposa dentro menate or ora

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

, iv-299: si rizzò salutandomi come s' ella mi conoscesse, e ordinò a un

sp., 15 (262): s' ordinò a tutti i fornai che facessero

greca, ma in latina, acciò s' intendessero da tutto il popolo che doveva osservarle

riguardoe [mosè] due ebrei che s' azzuffavano, e disse a colui che faceva

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

cesari, 1-1-273: [paolo] s' affrettò (prima di lasciar le suddette

impose l'obbligazione del celibato a chiunque s' ordinasse, anatemizzò i simoniaci. sbarbaro

., 9-62: due mesi innanzi che s' ordinino [i tori] a coprire

di finissimi panni. beicari, 1-75: s' ingegnò eziandio nelle femmine ordinar questo salutevol

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (7 risultati)

., 8-2: tutto l'altro terreno s' ordini a prati. ammirato, 20

g. villani, 8-9: i cittadini s' accordarono di rinnovare la chiesa maggiore di

le cose. pellico, 2-52: s' io avessi fatto qualche grande azione in vita

curare non pa- rea, / anci s' aliegra cum loro per la via, /

dell'orzo e l'erba tenera, e s' ordini che bevano la mattina e la

, 1-51: maometto, sentendo ciò, s' ordinò alla difesa. machiavelli, 10-99

: aver notizia di quell'arme che s' usano ordinariamente tra i gentiluomini. pasqualigo

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (1 risultato)

a punto in su l'aurora, come s' ella fosse quella stessa per cui si

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

l'edizioni ordinarie e di bassa condizione s' impiega la carta senza colla. manzoni

grande quantità. piccolomini, 8-195: s' allor mi fosser venuti otto o diece forestieri

., 36 (634): s' è, come a dire, votata alla

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

severi e di maniere così superbe che s' era reso odioso a tutta la corte.

. buonarroti il giovane, 9-136: s' apprende / ch'ella [la fiera

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (4 risultati)

, iddio, che prima non s' era comunicato a questa figliuola sua altro

del vero dio, ma le restanti nazioni s' incivilirono per opera dei soli lumi ordinari

questa notte molto male, e non so s' io ne debbia attribuir la cagione al

da udir messa. fiamma, 1-600: s' io passerò la misura e 'l tempo

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (2 risultati)

guisa di turbine in se stesso stabilmente s' aggira, e de'poli del suo

ordinatamente e con eleganza, sempre, s' intende, in latino. -con

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

leone ebreo, 327: quella che s' acquista per l'audito è immagine de la

,... niuna cosa nondimeno s' ode in loro simile al nostro ragionamento

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

ordinata. g. bentivoglio, 4-352: s' accinsero con o ^ ni ardore all'

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (1 risultato)

, il principio e l'applicazione, s' affratelleranno in bella e santa armonia.

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (2 risultati)

o per la ordinazion d'una che s' abbia a formare di nuovo, intendine

l'ordinazion de le leggi perché di qui s' ha notizia de le constituzioni di varie

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

. g. gozzi, i-14-176: s' indugia nelle altre città molti anni prima

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

pentere de lo desiderio a cui sì vilmente s' avea lasciato possedere alquanti die contra la

ispirito che 'l tempo della sua fine s' appressimava, domandò carta e onchiostro, e

che 'grossi cibi sopra i lievi s' aggravano. nardi, ii-253: tornando

in sparta, hanno la medesima forza che s' abbino li cosmi in candia. agostini

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

in tree / ordini di letizia onde s' interna. ottimo, ill- fi 19

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

tengono queste due facoltà: talché decadere s' osserva sensibilmente la poesia quando le dottrine

, lo spengono, e poi a chi s' abatte s'abatta, sia chi vuole

, e poi a chi s'abatte s' abatta, sia chi vuole. machiavelli,

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

chioma ric- ciutella / parte al capo s' increspa e si corregge, / parte

increspa e si corregge, / parte s' agita al collo in grosse anella / e

poemi l'ordine insegnatoci dalla natura, s' attaccano ad un ordine perturbato e stravolto

gittando frizzi, ma conserva l'istes- s' ordine e lo stesso significato dalla prima all'

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

e notare come differiscano da quelle che s' incontrano prima, forse non avviserebbe male

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

i quali, di qualunque cattivo ordinamento s' adirino, non pensano se non a

del popolo, e a questo fine s' accordano tutte (come oggi dicono)

gorani, xviii-3-516: basterebbe che loro s' insegnasse a leggere, a scrivere,

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

come diressimo noi, in ogni podesteria, s' eleggeva un certo numero di deputati per

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

quell'ut il certo che da lei s' attende, / mi ci move il dover

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (3 risultati)

pecore e agnelli, negli esempi non sempre s' avverano, ma false in tutto non

al proprio sacrificio. -anche: come s' immola una vittima, scannando. livio

2. chi è ucciso o s' immola per una causa, o in

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (7 risultati)

linati, 9-88: li si stende, s' ignuda, e tutta gemente, piena

gemente, piena dell'ignoto dio, s' offre così all'astro, ostia viva,

non si transustanziava nel corpo di cristo, s' egli non proferiva l'altra metà delle

. / tra le nude radici / s' umilia, s'amareggia, e s'incallisce

le nude radici / s'umilia, s' amareggia, e s'incallisce / nella scorza

s'umilia, s'amareggia, e s' incallisce / nella scorza e nel libro

madonna! come non può essere, s' io voglio? corpo di cristo!

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (5 risultati)

quali alcuni malvagi con frodi e rigiri s' industriavano di cavare i secreti del principe.

in suo nome vi comando che di quello s' appartiene all'anima vostra voi non ve

gusta il dolce della locuzione e così agevolmente s' in- ghiotte l'osticheza della invenzione.

, 13-352: egli si commosse, s' intenerì. ma non per tanto gli restava

un monte di diamante avria tagliato, / s' avea la sorte e 'l suo destino

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (1 risultato)

, / come per nuovo ostier domandar s' usa. pulci, 2-17: voi avete

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (6 risultati)

lo scudo il dardo ostile / di sferrar s' argomenta, il buon garzone / succede

de'nemici. d'annunzio, i-133: s' addice a te, messala, per

far guerre / perché la magion tua s' orni di spoglie ostili. -brandito

della margarita, 121: l'opinione pubblica s' invoca per dar libero campo alle tristizie

ostile. fiacchi, 119: ei s' adira con animo ostile, / e ragion

mare ad ogni nube che si riflette s' avvalla in vista plumbeo e ostile.

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (5 risultati)

or- ror piena e d'affannoj / s' uom pensi come ogni alma piaggia allegra

, incomprensioni. marini, ii-33: s' egli riandava l'ostilità d'acomare,

risoluti a non mutar consiglio / s' ostinaron via più ne la contesa

vuole essere punto sforzato, e tanto più s' osti nano nel male quanto

., 6 (89): non s' ostini a negare una giustizia così facile

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (12 risultati)

mignolo della destra una fascetta d'oro, s' ostinava contro tore. -cimentarsi

volenterosi si svogliano, si annoiano, s' intorpidiscono; e ricorrono ai traduttori non

riquadro il nespolo / l'ombra nera, s' ostina in cielo un sole / freddoloso

: un'altra voce sorge in me, s' ostina / in me, più amara

bambagia, vago, / che vi s' ostina. montale, 9-51: la storia

mote al malmantile, 2-568: 's' innamora come un miccio ': s'

s'innamora come un miccio ': s' innamora come un asino, cioè ostinatamente,

, si afferma che assaissimi ovvero ostinatamente s' accordavano colle donne di non mai congiungersi

attivi finché la soluzione capiti o finché s' abbia da disperare. slataper, 2-320

; invincibilmente. davila, 135: s' opponeva così ostinatamente l'inclinazione dell'esercito

ostinati e superbi che, eziandio poi che s' avveggono che hanno il torto ed hanno

falso, pur lo difendono e non s' arrendono alla verità per non parere che

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (3 risultati)

4-25: vanne al campo nemico: ivi s' impieghi / ogn'arte feminil ch'amore

onde con fieri ed ostinati cori / s' armano quinci e quindi il monte e

le date, ove importano veracemente, s' hanno da temere con religione: sono ostinate

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (4 risultati)

i pagan feroce / nel rotto accolta s' è de la muraglia, / difendendo

tasso, 8-23: furiando a lui s' aventa / uom grande, c'ha sembiante

stessi rimedi, accrescendo la dose, come s' usa nelle malattie ostinate. de roberto

correva giù, e tra il suo scroscio s' udiva una goccia ostinata che, cadendo

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (1 risultato)

modo. loredano, 2-i-129: non s' attrova ostinazione che non rimanga persuasa al

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (1 risultato)

bando della città;... non s' intendeva la pena aver luogo, se

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (4 risultati)

landino [plinio], 198: s' è trovato nell'ostreari che di quelle

e raccoglie tutte le ostriche nelle quali s' incontra, nonché qualche pesce di fondo.

413: nella settimana quarta vi s' agiungne un'altra potenza d'anima che

cocono sopra la brascia viva e quando s' aprono sonno cotte e così si possono

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (5 risultati)

dai topi... a questi s' aggiunge l'ostrino detto dall'ostrica.

/ eh'amor per starvi sempre vi s' ascose. firenzuola, 587: la

d'oro / pomposamente, non però s' ammanta / di venustà. carducci,

il seno a gloria mia per voi s' ingiglie, / la guancia a gloria mia

la guancia a gloria mia per voi s' inrose, / a gloria mia per voi

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (1 risultato)

rose. mazza, iv-32: s' appressa / la sacra di beltà vivente

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (1 risultato)

sono tuttavia perfettamente regolari, particolarità che s' incontra frequentemente nei cristalli che si formano

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (3 risultati)

mal digerita. verga, 8-317: s' era trovato un cadavere dietro una siepe

attaccato a un otre, il cui fiato s' introduce per via d'un mantachetto o

gravi e solenni come quelli che talvolta s' odono echeggiare sotto le volte delle chiese

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (3 risultati)

c. e. gadda, 6-262: s' industriava [la zamira] ora a

: torniamo a dir del pastor che s' affanna / tanto che gli dà il resto

in frotta. ariosto, vi-782: s' io avessi tolto il punto de l'astrologo

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (8 risultati)

pulci, 4-53: la mia figliuola s' appressa già l'otta / che morir

'mporterebbe... /... s' i bocconi / fossino stagionati e cotti

momento giusto. monosini, 381: s' e'piove a san lorenzo, / ella

un tempo. cavalca, 20-353: s' io avessi mille cuori in corpo,

2-154: quasi tutte [le pecchie] s' erano licenziate ad un'otta dagli antichi

, 891: il gran conte ottolino s' era parato per venire contro al barone di

firenzuola, 2-130: come la buona femmina s' accorse degli struggimenti del sere, non

li perdoni. ritmo nenciale, 1-139: s' io fussi l'asin tuo, forse

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (2 risultati)

pietra di quattro colori, la quale s' assomiglia a occhio di lupo...

g. de'bardi, 3-15: s' entrava in un tempio fatto in ottan-

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (1 risultato)

152: la autorità del governo s' ha a riducere in sulle spalle di

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (2 risultati)

ottativi e su- biuntivi da'latini grammatici s' appellan comunemente. corticelli, 59:

ottava / se qualche caso non vi s' intromette. pallavicino, ii-704: questo proponevasi

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (2 risultati)

: talvolta il trombone in picciol conserto s' adopera per contrabbasso, quando sono organetti

a filippo argenti,... s' incalzano per più terzine del canto ottavo.

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (1 risultato)

: colui ch'è ver civil perché s' affanna / circa le leggi e, quelle

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (3 risultati)

. pavese, 4-129: la donna s' era guardata attorno, aveva fissata la

parole discortesi. pallavicino, ii-282: s' io non conoscessi costui per maligno e

13-56: nella noia, prende forma e s' appre- senta l'accidia, aggrondata,

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (6 risultati)

lassar ch'io non ti dica / che s' egli à tal potere / ch'ai

ancora; che a forza di ricorrere s' ottiene. de roberto, 10-81:

una voce, che agnese e lucia s' eran messe in salvo in una casa.

in sorte. bruni, 31: s' altri lieve i suoi merti alza e sublima

roma e micene, / io pur, s' aura da te lo 'ngegno ottiene

il volga, / o se in bosco s' avvolga / folto, e dietro un

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (5 risultati)

in toscana [matteo d'acquasparta], s' affaticò per conchiudere la pace d'italia

ottener il medesimo da quel regno che s' era ottenuto dal tirolo. -ricevere come

. esti, ii-227: dove poco s' ottien, molto si spera. algarotti,

campi di sabbia che la circondano, e s' addormenta. leopardi, i-1041: gli

di scrivere fra gli ottentoti quello che s' avvisa di dire. cesari, ii-231

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

resi più crassi. morgagni, 55: s' aggiunga quel poco che si può di

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (1 risultato)

dell'uno al pien dell'altro / s' adatti, insieme tutti ottimamente / stanno.

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (2 risultati)

.. verisimile che con uomo pessimo s' imparentassero persone ottime, né che dessero

libero. mazzini, 10-182: in berna s' apre ai 15 un'università dove sono

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (1 risultato)

tenga conto di sue fortune et il povero s' industri a uscire di sue miserie.

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (4 risultati)

. pascoli, 551: noi s' era in otto, nove con essa,

in cifra 'quella fasciatura le cui circonvoluzioni s' incrocicchiano e formano un 8. serve

di quattro e dfotto '; tuttavia s' intende * starsene senza far nulla '.

aroma ottobrale /... insensibilmente s' espande / per questa fiorita d'aiuole

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

e pergolati, alla gravità seicentesca talvolta s' alternano le grazie dell'ottocento neoclassico:

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (3 risultati)

bandello, ii-867: più si rinforza e s' erge l'otomano / e verso italia

otomano / e verso italia quanto può s' appressa. tansillo, 92: pre-

di otmane torri il tuo bel mar s' offende. idem, iii-30-ì12: si sa

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

, i-161: tra due gobbe addolcite, s' affacciò, sospettosa, una luna d'

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (3 risultati)

che l'ottosillabo e l'endecasillabo non s' accostino mai l'uno all'altro sotto

paura, -disse giacinta... s' era fatto un capannello di persone: ragazzi

e in prima fila quelle sciaguratelle che s' eran mostrate prime sull'otto gremite con

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (6 risultati)

, china il capo sul petto e s' addormenta. tarchetti, 6-1- 459

volte, perché presto si rimbecilliscono e s' ottundono. -venir meno, alterarsi

soffriva più. pareva che soffrisse: ma s' era ottuso in lui anche il sentimento

nievo, 1-594: ormai ogni rumore s' ottundeva contro tesser mio raggomitolato in se

landolfi, 2-113: la serra capriola pure s' ottunde e s'arrotonda ingenuamente con vena

la serra capriola pure s'ottunde e s' arrotonda ingenuamente con vena di fanciulla.

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (3 risultati)

due pareti di roccia scabra ed erta s' apre una forra assai angusta, il

dicono, e sono esteriori o interni e s' inseriscono nel magno trocantere. -con

rucellai, 2-14-8-533: l'acqua alla terra s' assomiglia in doppia similitudine dell'ottusità e

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (5 risultati)

4-2-55: per l'atto venereo il male s' accresce, essendo manifesto che naturalmente in

e incapace di tagliare per se stessa, s' adopera nondimeno... per assottigliare

iv-4: la forma e qualità del martello s' ha da misurar dall'effetto a che

efficiente. settembrini, 1-213: non s' accorse [il bozzelli] che egli

il giudicio d'un ottuso animale agevolmente s' accerta che la fiera sia nel terzo

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (1 risultato)

; intontito. altissimo, 31: s' alcun mi riprende non mi scuso * /

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (2 risultati)

vittorioso. frachetta, 437: non s' astenne di entrar due volte ovante in

forte nella cavità del bacino, che s' irradia verso i lombi, l'inguine e

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (2 risultati)

degli edifici e le loro qualità, s' egli erano quadri o di quanti anguli o

vien portato dall'egitto, con cui s' imbottiscono le vesti da camera. archivio

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (5 risultati)

dov'anche il colpo del portone / s' è ovattato di polvere, essi il piede

fatto già gran cose, ma virtuosamente s' erano portati. riardi, 39:

loro ovazioni, un giornale, che s' intitola 'l'istruttore del popolo ',

giudeo-italiana, xxxv-1-41: en quillo pianto s' àbbero aoduti, / e l'uno e

stretto calle / con l'argine secondo s' incrocicchia. petrarca, 126-30: là 'v'

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (7 risultati)

dice: « ma quello il quale s' arma ». cavalca, 20-440: là

spinge al delitto e la fraterna pietà che s' oppone..., si presenta

poverello / che di subito chiede ove s' arresta, / usciron quei di sotto al

1-169: ecco ove giunse prima e poi s' assise, / ove ne scorse,

, ma la memoria o quella notizia che s' ha per fama e per iscrittura.

l'altra lira. tansillo, 1-108: s' ingegna, quanto può, farsi simile

ove le parole ed il senso non s' intendono, è quasi un corpo senza anima

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (1 risultato)

il pastore ci segni la pecora che s' allontana dal gregge, cerchiamola noi quella

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (1 risultato)

mercurio. garzoni, 1-143: qui s' impara di conoscer l'argento vivo di

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (3 risultati)

nel legno. giuliani, ii-327: s' adopra l'ovolo (una specie di

ovolino duro duro, un nodo che s' è a poco a poco ingrossato e fatto

aprire. guittone, xiii-34: s' ovro / la bocca e i motti miei

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (4 risultati)

1-54: misero! che farò, s' ingiustamente / ingannato e schernito, /

. bronzino, 1-431: vedrai, s' arrivi a tempo, la mannaia /

., 9-3 (1-iv-800): s' andò a fare i fatti suoi, lodando

molto, ovunque con persona a parlar s' avveniva, la bella cura che di lui

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (2 risultati)

per obviar. guicciardini, 9-65: se s' intendessi cesare preparare di mandare nuova gente

triti. foscolo, xvii-117: quando s' hanno a distinguere i tanti sensi ovvi,

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (1 risultato)

la fatica dell'erudito, che non s' impegna nel dramma umano né nella difficile

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (8 risultati)

strecte: ma quando dice ozimo absolute, s' intende del seme del bassilico largo che

stilla dalle legna di vite, quando s' abbrusciano. b. del bene, 2-164

nel diletto de la carne involto / s' affaticava e chi si dava a l'

... nel loro ozio perenne s' amano senza stanchezze. -come personificazione.

: ad altro non par che più s' inchine / roma già roma che l'ozio

fra le cui delizie l'esercito di lui s' infiacchì. 3. inattività,

altri, quello della moglie, perché gli s' era negata. bacchelli, 1-iii-402:

, aveva rinunciato al traffico, e s' era dato a viver da signore. nel

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (1 risultato)

i-4-17: il governo borbonico... s' era accostato oziosamente all'austria per mostrare

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (5 risultati)

, conc., i-259: l'autore s' incammina a trattare... dello

pitocchi, di oziosi che a ogni passo s' aveva tra 'piedi, che piombavano

tempo ozioso si dimorava, godendosi come s' egli avesse di già guadagnato l'imperio.

/ a bell'agio, ozioso, / s' appaga ogni animale; / me,

appaga ogni animale; / me, s' io giaccio in riposo, il tedio assale

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (4 risultati)

senza dubbio all'ora sarà meno oziosa che s' approssimerà più alla sua origine. alfieri

ociosi tempi, / quando nostra fatica s' interrompe, / venire a'sacri aitar

46: se vi è cosa che s' impari meglio con la vita pratica che con

bernardo volgar., 3-163: all'uomo s' apartiene di continuamente apparecchiare il cuore,

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (1 risultato)

, i-1141: tacciano i poeti. non s' addice all'ora solenne della repubblica in

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (1 risultato)

il proposito finale... gli s' era formato dentro pacatamente nella pausa improvvisa

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (3 risultati)

più volte ordinò il senato che s' armassero. -in bonaccia, non

de amicis, 47: qualche volta s' arrabbia coi ragazzi la maestra di mio

qual furia o fuoco o foia, gli s' inalberava lo scatapocchio allo aspetto od al

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (2 risultati)

colpo. pasolini, 1-47: lei s' infilò dentro, portandosi dietro le chiappe

non sapeva dove cacciarsi le mani, s' imbrogliava, frantendeva, inciampava. de

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (1 risultato)

, ingordo. nomi, 11-72: s' adoprar non voller, quando d'uopo /

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (1 risultato)

landolfi, i-298: uno degli amici s' avvide a un tratto, abbassando gli occhi

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (7 risultati)

seguendo i francesi (e oramai questo s' intende), di roba scadente, di

, / onde che senza rio / s' essalta sempre quel loco a più onore.

: le genti non sapevano al certo s' ella era tregua o pace libera.

rovescio di caporetto: « pazienza. s' ha da firmare la pace ».

nella pace inserito un capitolo ch'ella s' intendesse annullata, qualunque volta il re di

ch'era de'maggiori di pisa, s' inframmise che pace fosse tra l'arcivescovo

guerra. dante, xxxvii-60: non s' accorge ancor com'ella piace, /

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (7 risultati)

pr. sp„ 1 (21): s' accorse che il pentirsi di non essere

farà la mia vita dolente, / s' io perdo questo ben, questa mia pace

, e vivace / dir parea: « s' apre il cielo; io vado in

dante, purg., 24-141: s' a voi piace / montare in su,

856: dai ribelli... / s' alza un bisbiglio, ch'è grido

trattamento che si ne fecie, e come s' ordinò che la filipa si desse per

vita nuova, 12-14 (51): s' ella per tuo prego li perdona *

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (3 risultati)

ad essa non potem da noi * / s' ella non vien, con tutto nostro

: come furono insieme, così ognuno s' inchinò, e buonaguida quasi disteso in

, 10-51: se più questi o s' altri a lui simile, / a la

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (3 risultati)

giacomo, i-750: un silenzio di pace s' era fatto e conquistava tutta la via

. bacchelli, 1-ii-3: i vivi s' ingegnino a difendersi, che sono al

volgar. [rezasco], 43: s' imaginò... mettere tutti i

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (2 risultati)

offesa. chiaro davanzati, iv-18: s' io servo e voi dispiace, /

: le dette cose si faccino e s' osservino per lo detto spedale...

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (1 risultato)

; bocciolo del fiore lunghissimo, che s' apre in 7 grandi strisce e lascia uscire

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (3 risultati)

.., i quali sieno ed essere s' intendano paciari. =

da paciera. soffici, v-1-131: s' era rivolto a sua madre affinché gli

nobile donzella. verga, 8-338: s' intromise a farla da paciere. moravia,

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (4 risultati)

'l quale sarei venuto io stesso, s' egli avesse creduto di potermi condurre pacificamente.

la crociata contro di me, come s' io avessi dovuto tranguggiarmi pacificamente una in

lo dissuadevano dal pacificare gli stranieri: s' indeboliscano pure, utile ne verrà alla

i vogl'ir su / a veder s' io la posso... / pacificare

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (6 risultati)

403: cecilia... s' era pacificata col fiume ed aveva quasi

d'annunzio, v-2-786: ecco che s' è fatto silenzio in noi come in

puoi avere nulla fidanza, né ancora s' egli fosse pacificato teco. gherardi,

altro eri li italiani dentro de milano s' atacarono con gli spagnoli critando da una e

i-134: quando così si supplica e s' impetra / la grazia, dissi, son

silone, 4-248: il volto della ragazza s' infiammò, per un istante pacificato e

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (2 risultati)

dopo l'ultimo editto di pacificazione, s' erano ridotti a venir a parigi.

: i nervosi, ritti, che s' impazientiscono davanti allo sportello; i pacifici

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (7 risultati)

disse per sentenza che in reggimento non s' andasse con traino di moglie, avendo

numerosi di quelli che seguitavano il duca, s' avevano contentato della promessa che aveva loro

così quella pacifica oriafiamma / nel mezzo s' avvivava, e d'ogne parte / per

idem, 39-199: il io ottobre s' apre al pubblico il processo degli accusati

, avegna che alcuna volta colla lettera s' aiutino e co'libri, non per

'pacifici studi de le scienze, s' ella può ritrovarsi in modo alcuno.

parabola solenne, tali divozioni quasi sempre s' esaltano e concludono in quella grande litania

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (2 risultati)

cardinale, con chi hanno da fare, s' offerisce di satisfarli e di chiarirli.

cecchi, 6-67: forse l'ammiraglio leahy s' aspetta una guerra contro l'inghilterra nello

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (4 risultati)

più pacione del mondo,... s' era fitto in capo di vedere se

resto dei suoi giorni senza noiare, s' intende, ma anco senza esser noiato

, 19-48: al quieto odore dello spigo s' era sostituito il pasciolì, e i

pasciolì, e i pronipoti dirozzati e sgrassati s' erano infilati la librea di mansueti servitori

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (1 risultato)

rescenzi volpar., 5-48: la padella s' empie di rose e il cappello

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (8 risultati)

pesci fuori della padella perder quel che s' era acquistato e sopra di che s'era

che s'era acquistato e sopra di che s' era fatto assegnamento certo e sicuro.

]: l'orzo... s' abbronza in una padelletta di ferro. s

vernicati e calderotti / e padellin come s' usano in mare / dove si bolle e

sorriso così dolorosamente co sciente s' accentuò, prima di spegnersi a mo'di

taciturna [giu ditta] s' invola. ciampoli, 132: padiglioni arricchiti

conviti. caraccio, 2-46: s' uniro / i duci sotto al padiglion sovrano

... a poco a poco, s' apprese talmente nel padiglion della reina che

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (5 risultati)

, 5-255: i letti... s' infastosivano alteri con padiglioni frizzanti nell'aureo

. con gruppi e ben aggiustate pieghe s' apriva a padiglione per conceder la veduta

saluzzo roero, 3-i-181: il padiglion s' apre ed in questo / su nero

dicea 'ten- torium 'e, s' io non m'inganno, presero questa nominanza

d'azeglio, 1-332: in queste occupazioni s' era fatto notte e bisognava cercarsi casa

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (1 risultato)

serenata improvvisa / ecco che al balcone s' affaccia / la bella padovanina. =

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (2 risultati)

la vera nascita d'una parola metaforica s' intende accader allora quando dalla bocca o

, adocchiato un sì bell'ingegno, gli s' aggirarono intorno con siffatte loro maniere e

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (1 risultato)

padre, / ogni soccorso di tua man s' attende, / ché 'l maggior padre

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (5 risultati)

., 22-116: con voi nasceva e s' ascondeva vosco / quelli ch'è padre

padricelli, vani a quel modo, s' avevano pure moltissimo zelo dell'onor di dio

, 6-138: quel padraccio / suo s' incocciava di volerla dare / a furiaccin.

vittorini, 7-146: la sacra vertigine che s' impadroniva allora del lettore, lungi dal

mosse da la speranza in dio secura / s' alzàr volando a le celesti spere,

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (2 risultati)

d'aldana, a peralta il sacramento s' avea addosso brevi o incanti che lo

invia. /... / s' accosta il buon padrino al letticciuolo / e

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (1 risultato)

senza letto. sbarbaro, 1-43: s' appisola dietro la tenda del negozio la padrona

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (1 risultato)

c'entrò per parte, ma poi ci s' allargò per tutto: ci pigliò una

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (2 risultati)

rosmini, xxvii-422: se per concupiscenza s' intende quell'insulto che fa la carne

que'padronati, che in tal maniera s' impetravano, l'instituzione toccasse al vescovo.

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

, i-93: la slombata altana / s' avanza a gran fatica a '1 tintinnio /

1576) [rezasco], 2-83: s' intenderanno da questa regola eccettuati i padroni

intolleranza, non programmi esclusivi. quanti s' affratellano con voi sotto la bandiera dell'

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

la mia infelicità particolare... s' io fossi libero di me stesso e

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (1 risultato)

de roberto, 215: comprendeva che s' era padroneggiato per amore di lei.

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (4 risultati)

i aduli e altre a'sani s' accostano. boccaccio, 1-i-302:

scolo alle acque, l'aria s' infettò gradatamente e divenne poi insopportabile

padule di fucecchio. savi, 2-i-178: s' intende in toscana per 'gronda de'

del padul facìe coperchio, / e s' egli uscisse, donde intrato v'era

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (1 risultato)

, i più piccoli movimenti della luce s' ingigantiscono dentro le trasparenze del cristallo,

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (4 risultati)

che perfino i cani, oh, gli s' acculano davanti a sentieri; noi mungiamo

invasi, quelli che avevan danari, s' eran trovati a più ter- ribil condizione

: cinque portici all'ampia alta cisterna / s' ergeano a guisa di teatro intorno,

illimitato e utopico dell'uman genere, s' incontrava con un'aspettativa paesana: che

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (1 risultato)

all'antica e paesano, / che gli s' inchina e gli bacia le mani.

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (1 risultato)

sud (unione di arras) e s' iniziò a distinguere politicamente i paesi bassi

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (1 risultato)

mise in seno, / dicendo che s' usava in suoi paiesi. girone il cortese

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (4 risultati)

pensa, beiinda, se d'ira s' accese vespina e se mandolla a quel paese

buona morte 'che quella santa donna s' era portato dalla chiesa madre del paesello

* torna al tuo paesello ', s' ama casa per casa, gronda per gronda

fare alcuni paesetti. carducci, iii-6-244: s' ab- batté a vedere in alcuna di

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (5 risultati)

riassume. cardarelli, 1008: quando s' è detto che gabriele d'an- nunzio

creduto. 5. prov. tanto s' invezza la gatta alla paffa che vi

barberino [chiosa], ii-180: tanto s' invela la gapta a la paffa che

muta, panciuta e (per quanto s' indovina) naticuta! betteioni, iii-297

del gesù stuccate / su le nubi s' adagia. tarchetti, 6-ii-23: ho

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (4 risultati)

essere le più badiali e paffute, s' hanno del mese d'ottobre a levare.

amore, sia una rinuncia successiva che spesso s' acqueta presto. 5.

a sé fan clave: / altri s' arman di rustici bastoni. vittorelli,

. contarini, lxxx-3-588: un'insegna s' intende di 500 paghe. -a

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (1 risultato)

niccolò cieco, lxxxviii-n-199: io non so s' io vaneggio; / credo il ciel

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (2 risultati)

dove delle decte mie cose mobili non s' avesse tanto che bastasse a decti pagamenti,

, per pagar le genti d'arme s' esigeva tutti i pagamenti fiscali di principato

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (4 risultati)

: peccati mortali, per li quali s' acquista il pagamento della eternale morte.

in romagna, avendo cattivi pagamenti, s' accordò co'franzesi. -avere pagamento:

domandò l'oro per suo pagamento come s' avesse tutto il giorno lavorato alle pietre

volendo far piazza pulita... s' erano buttate a paganeggiare. =

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (2 risultati)

lippomano, lii-6-280: la sua nazione s' unì al regno di polonia nel medesimo

prima della riforma, quando la società s' era inebbriata per un istante nel concetto

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (3 risultati)

ma mistico. foscolo, xvi-397: s' io questa sera vedrò, come spero,

biblici e de'poeti pagani e di dante s' accordino nell'enunciare il principio universale dell'

far * poesia in prosa ', come s' usa oggi; e però seguire ora

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

danari / da voi altri signori non s' ha nulla. manzoni, pr. sp

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (3 risultati)

possessione è molto buona, se vi s' attende, e grande, e il fieno

ricieputo in donamento. monte, 1-13-10: s' aver potesse final consumamento, / più

pagare, / subito si risolve e s' assicura. -far pagare il fio

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (4 risultati)

guai. lorenzmo, 107: s' ella [la borsa] russi trovata,

pagato / di madonna, / che s' io avesse lo contato / di bologna.

/ mi tengno più pagata / ca s' io avesse im ballìa / lo mondo a

pagatore. lorenzo de'medici, ii-137: s' egli [dio] è benigno e

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (3 risultati)

con quel * g 'rozzo e che s' accosti al 'c ', e in

libri dallo spirito santo in cui non s' intimino riforme di vita e supplici a'misfatti

vita è una pagina dove le cose s' iscrivono con la forza degli anni primi.

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (3 risultati)

vi-305 (10-13): ella non cura s' i'ho gioi'o ene, /

stava accendendosi una paglia: per questo s' era fermato lì all'angolo.

ser dini, 1-114: tristo chi s' annida in tal drappello [dei cortigiani

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (4 risultati)

vedere, / al raro suo valor s' alcuno aguaglia, / al fin piropo compara

xxxv-1-551: entro la secca paia ben s' aprende lo fogo. francesco da barberino

, 3-381: il conte... s' informò subito del costo di que'letti

piuttosto pagliacci, che i poveri marchigiani s' hanno. manzoni, fermo e lucia,

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (2 risultati)

a. f. doni, 4-16: s' io non avessi (disse l'asino

sia pericoloso il pagliaio vecchio quanto vi s' apicca foco. -fare a cavare

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (2 risultati)

, 3-i-378: seco stessa, deliziando, s' intratteneva la spiritosa, ma molto più

la casa, volendo che i cimici s' abbruciassero, fece porgli il foco dentro

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (2 risultati)

guerrazzi, iii-311: presa una seggiola s' inginocchiò dinanzi a quella con le gomita

più grasso di que'giovenchi... s' avanza,... borioso e

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (2 risultati)

saccenti, 1-2-223: dreon sollazzi contadino / s' alza su dal paglion, va dietro

. zena, 1-227: la bricicca s' era creduta di affondare nei marenghi

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (4 risultati)

come una pagliuzza, un bruscolo / s' attraversa tra i piedi loro e vogliano /

per esercizio d'uffici pubblici... s' erano domiciliati in milano. codemo,

, come si suole dire: e così s' acqueterà, pur che s'acqueti e

e così s'acqueterà, pur che s' acqueti e ne rimanga pago anco il vostro

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (1 risultato)

: questa parte el pago tigu- rino s' appellava; perché tutta la cittade elvezia in

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (2 risultati)

che faceva il paino, si lisciava, s' in- torchiava i baffi. moravia,

un paio di uomini... quali s' amavano più che fratelli. zannoni,

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (6 risultati)

a fare che in una colombara vi s' anidino molti palombi è necessario mettercene cinque

de sanctis, iii-281: il giardiniere s' ingentilisce, diviene un negoziante. felicita

centodieci. leggi e bandi, 27-69-15: s' ordischino paiole cinquantadua o si mettino in

tre al quarto. giuliani, i-401: s' attacca i fili al primo piuolo dell'

sopra de'pioli tutti i fili che s' hanno in mano, e si fan le

assicurarvi la giuntola. giuliani, ii-318: s' aggancia la giuntoia (parte del giogo

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (1 risultato)

, bacile. salvini, 22-354: s' assisero, e l'ancella colla brocca /

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (4 risultati)

così alto era il silenzio che, come s' udiva di lungi il canto, s'

s'udiva di lungi il canto, s' udiva da presso il gocciolìo delle pale.

egli, ove più potè, più s' asconde: / se vene in pala perde

sinuoso an ch'egli ma s' allarga in cima a testa di luccio.

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (1 risultato)

le trombe suonano; / né palafren s' accosta / che porti del silenzio /

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (2 risultati)

cesarotti, 1-ii-45: gli uomini valorosi che s' e- rano distinti con azioni generose e

iii-64: la felicità, che da voi s' infinse nell'animo, fu un palagio

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (3 risultati)

, vele. d'annunzio, 11-866: s' erano congiunte / nel lor signore le

19-316: in quelle fiancate lapidee gli uomini s' annientavano come talpe... pendevano

: rete lunghissima e proporzionatamente larga; s' arma come il tramaglio e con essa

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (1 risultato)

la tela nel mezo e, come s' usa, / di palancati e di bertesche

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (4 risultati)

impegno. forteguerri, 9-87: astolfo s' è scordato presto / del mo'che

: quando il grano è battuto, s' ammucchia tutto in un punto dell'aia

viani, 19-622: il viso le s' era empito di palastre color ruggine. malagoli

. citolini, 452: quello poi che s' aspetta a'sudditi verso signori, fuor

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (1 risultato)

, 6-242: il metatarso di san giuseppe s' è peduncolato di inimitabile alluce nel tondo

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (3 risultati)

viaggiatore 'ed io sospetto ch'egli s' intenda solamente de'vini di novellara o

di novellara o di bologna... s' egli ha veramente quel 'palato da

ad esso [convivio spirituale] non s' assetti alcuno male de'suoi organi disposto,

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (1 risultato)

pratesi, 3-306: dove le rive s' insenano in una darsena angusta, sorgevano per

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (2 risultati)

conte del palazzo di laterano, il quale s' era cessato di roma. manni [

scale / de l'etterno palazzo più s' accende. canteo, 79: principe,

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (4 risultati)

[le leggi] de la moltetudine, s' el no fusse cu li constrenzesse a

da un secolo il palazzotto taceva. s' era chiuso così su uno sposalizio.

violato. idem, i-1-461: se ventosità s' ingenera in la testa dell'ucello,

ha fatto, perché nella palcata seguente s' induce eschino a farlo? =

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (3 risultati)

le travi del coperto e delle capriate s' intricavano coi palchi di lavoro.

palco di rami, nella parte dove s' attiene al tronco, vien torno torno ferrato

: il gambo... quanto più s' avvicina al palco, che fanno i

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (5 risultati)

ferro che piglia e cavalca detta radicata e s' inchioda sopra la lata. carena,

tre volte volta, / calossi gorgogliando e s' affondò. marino, 1-13-262: il

, / e qual palèo o trotola s' agira! lippi, 2-23: amadigi a

amadigi a distorlo tutto un giorno / s' arrabbiò, s'aggirò come un paleo.

tutto un giorno / s'arrabbiò, s' aggirò come un paleo. -far

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (2 risultati)

7-259: i paleolitici o mesolitici in cui s' imbatte, i 'selvaggi 'che

. v.]: 'paleontologo': chi s' applica a studi di paleontologia; ne

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (4 risultati)

lo fatto. boccaccio, iv-16: avanti s' apra la terra, e me tranghiotta

, 78: palesato fu che bagnato s' era ne la conca di costantino e che

paladin di francia sono detti. / s' impetrar lo potrò, vo'che '1

romantica francese. bacchetti, 1-ii-123: s' interruppe per rinfrescare la gola con mezzo

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (5 risultati)

di giaffer, re di serendippo, s' erano palesati d'esser figliuoli.

vela, tutta al postutto a te s' è palesata. g. m. cecchi

poternele palesare, quando ella medesima mi s' è fatta... incontro.

. ferrari, 66: le allegorie cme s' incontrano nella divina commedia si palesano da

o che, non palesate, il mal s' accresce, / o fraude può stimarsi

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (5 risultati)

la verità di tal religione che, s' ella non fosse vera, iddio sarebbe mendace

un sogno / in molta parte onde s' abbella il vero / sei tu, dolce

error. landolfi, 2-130: la fanciulla s' avanzava verso giovancarlo, fissandolo serratamente e

alcuna pianta / sanza seme palese vi s' appiglia. romoli, 8: questo officio

gridar che in terra e 'n ciel s' intenda. ferd. martini, 1-iii-349:

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (3 risultati)

patecchio, xxxv-1-571: meig fa l'om s' el sta sol en qualqe volt'ascosa

sol en qualqe volt'ascosa / qe s' el stes en palese con femena noiosa

tussi, 3-151: di tanto ardore s' infiammò appio che... si

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (5 risultati)

. foscolo, xiv-143: questa orazione s' è stampata palesemente, ma si pubblica

lingua semitica. lanzi, 1-2-13: s' egli disapprova il mio sistema gra- matico

dell'eurota, parlava con l'ospite, s' accompagnava a lui, lo ascoltava.

portone della scuola, senza badare a chi s' introduce nella palestra ginnastica. cicognani,

in modo che non si poteva giudicare s' ella era fanciulla o fanciullo, tanto

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (4 risultati)

arene polverose. roberti, i-15: s' apersero nelle nostre contrade le palestre dottissime

armi necessarie per quella palestra nella quale s' esercita il comune pensare degli uomini. carducci

delle spalle sono quelle ossa in cui s' incassano le braccia. diodati [bibbia]

5-1-161: questa paletta, che scapula s' appella, non ha altro sostegno che quello

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (1 risultato)

. ma nessuno tirava il paletto o s' affacciava in istrada, o dalla finestra

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (2 risultati)

di fuora. bizoni, 41: s' arrivò la sera al cesenatico dove ci

e simili altri edifizi di legno non s' accosti o per salir sopra le mura o

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (2 risultati)

tempestato che più di cinquanta mila scudi s' apprezza.. stendardo, gonfalone

, / de lo pegor q'ig pò s' el dé esser com- pradho, /

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (4 risultati)

al palio. magalotti, 26-38: s' ei non fusse stato sì stretto amico del

altare': persona o cosa che non s' addice al servizio di cui si parla

pa- liscalmi e aiutati dal mare, s' accostarono al picciol legno di landolfo.

.. a grandi bracciate di remo s' avvicina alla riva. 2.

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (2 risultati)

po tra il fiume e il borgo s' innalzava. = forma masch. di

a più potere: / la palla s' alza su, sì che matteo / vi

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

.). imbriani, 6-151: s' adattò [la regina] senz'altro,

detto male d'alcuno, sogliono dire e's' è letto in sul suo libro o

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (2 risultati)

v. giustiniani, xcii-n-328: chi s' applica al giuoco della palla e chi del

fondo al campo sgombro del pallamaglio, s' era riaperta la gran porta che noi

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (1 risultato)

girano [i ballerini], s' intreccian colle braccia sopraccapo o le palleggiano,

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (2 risultati)

da bocche pallenti, / la carne s' ingiglia ed efflora / innanzi al mistero

, 3-58: coi pescatori al mula ora s' accorda / dommeo... /

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (3 risultati)

nondimeno la cosa per modo che non s' avvegghino che si pensi a'capestri.

a palliare l'immenso dolore che la divorava s' an- nunziò ammalata. bacchelli, 2-xxiii-36

arrestate ad un tratto le orine: s' è dovuto usare la candeletta; anche questo

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (6 risultati)

. bandello, 2-44 (ii-118): s' aveva ella fatto certi suffumigii con cornino

, 145: il superbo e sprezzato re s' inaspra, / turbato gli occhi e

lavorato. lauro, 2-89: nitro s' avicina alla coagulazione della pietra et è pallido

pallido viene. campofregoso, i-58: s' opportuno soccorso a me non viene / da

. tozzi, vi-591: il cielo s' era fatto cinereo e pallido. moretti,

, dove non trova resistenza e dove s' avviene in gente morbida ed in pallidi cuori

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (2 risultati)

ricevuto una pallinata nella schiena perché non s' era tenuto fermo. = deriv.

cristo! / caifa il pallio anco s' è scisso. papini, 27-426: io

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (3 risultati)

guisa da tenerci entro il lume e che s' adorano in occasione di pubbliche luminarie.

. allegri, 176: al come s' usa, in gonfiando il pallone / cortigianesco

fine ingegno di critico d'arte, s' egli fosse un gran pedante o un pallone

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (3 risultati)

'o 'battutolo ') di neve s' è arrotolato. -avere la testa

, pallore. petrarca, 224-8: s' un pallor di viola e d'amor tinto

di viola e d'amor tinto, / s' aver altrui più caro che se stesso

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (5 risultati)

cielo o si ricami di stelle o s' incoroni coll'iride..., il

or che mia vita / piega e s' affretta, più soave occorre / il pallor

agli occhi miei. marradi, 238: s' adagia l'umbria nel pallor vernale.

scrisse al duca che se la guerra s' avea da fare così crudele, esso ancora

e sola, [la verità] s' appoggia al suo bordon con la punta,

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (5 risultati)

, 10- iii-82: in qualunque s' era l'uno di questi bossoli il suf

materia combustibile colorata (fosforo) che s' incendia durante la traiettoria per la durata

piccola quantità di materia combustibile colorata che s' incendia all'impatto sul bersaglio; pallottola

contiene una certa quantità di fosforo che s' incendia all'impatto; pallottola dum-dum,

vi dia delle pallottolate di neve, s' egli odia il sangue e la soperchieria?

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (6 risultati)

e si mescolano bene insieme e poi s' impastano con acqua chiara e se ne

angoli, o sia punte, onde s' impedivano tra loro il poter girare liberamente

della luna e del sole che coito s' addomanda, chiaramente ce lo fa palese

fra le palme le tempie canute, s' abbandonò al dolore. -braccio.

2-40: mi parea che bianchissimi cigni s' andassero sollazzando e quale compagnia di loro

gli appiatta. varchi, 23-58: s' ingegnano che i benefizi da loro ricevuti

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (3 risultati)

che solo in argli tre palme s' assegna. / la prima delle qual sia

in questa oscura e miserabil valle. / s' io paziente so', più chiara palma

cagione della utilità. giovanetti, i-84: s' apre vago giar- din, di cui

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (5 risultati)

mi pigliano con la palma, come, s' io non fossi, non si potrebbero

si solleva sublime, che più riverente s' incurva. -venire a palma:

portare la croce di cristo, sì s' innanimò per grande zelo, siccome buono

j e ben palma di cristo ella s' appella, / e nel purpureo fior,

dialchan, in certi palmari che s' interpongono fra banda e vingor, là ritrovai

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (2 risultati)

in lobi che su lo stesso piano s' allargano a guisa di una mano aperta,

. lana bioccoluta e corta, che s' ammonta ne'denti del pettine quando si fa

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (1 risultato)

scultura in forma di picciole palme che s' intagliano sopra le modanature ed altri elementi

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (3 risultati)

dipinta... [che] s' infila alle candele perché vi sgoccioli su

, il mio pal- mieraccio, / s' io l'andassi a guadagnar? =

che penderà di fuori dalla legatura, s' empie di frutto. crescenzi volar.,

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (3 risultati)

il maschio piantato allato alla femmina s' inclina ad essa, per modo che si

anonimo, vii-790 (11-8): s' io da questa scappo, / en

bacchetti, 1-iii-139: ai tempi onesti s' andava a palmi di sacco.

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (4 risultati)

tanto v'è montata, / che non s' attuterìa per pai di leccio. pataffio

367: que'pastori... s' erano armati, alcuni di lance,

modo. giuliani, ii-210: quando s' è tagliato i pali alle ceppe,

altera / e dei crescenti pali onde s' adorna / l'invidiato seggio aver primiera

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (5 risultati)

che quando l'umanità oltre il giusto s' ammollisse e piegasse alla violenza soave delle

relazione alcuna col pezzo di musica che s' incominciò. -andare di palo in

/ ristora sì ch'ai palo ognun s' ategna. -avere inghiottito un palo

di ferro. idem, 17-98: e's' è servito insino dell'essere il dottore

, si governa con buon sugo e s' abbandona a venir come vuole.

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

di luce palombina, tra cui già s' erano accesi i lampioni.

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (4 risultati)

fu la terra mossa ma sulla dura s' avessero a ficcare. viani, 13-484:

, tagliare erbaccie e pulire il terreno ove s' ha a lavorare. cantù, 117

lastri, vl-171: con i vitelli non s' usan diligenze per ridurli agevoli e palpabili

, se quella fosse determinata, non s' averebbe potuto indur li protestanti a venir

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (5 risultati)

e forse inosservate al momento in cui s' erano prodotte. banti, 9-281:

gambino d'arezzo, 157: s' io la verità scrivo e registro /

/ alla figlia la madre dimandò / s' era cosa palpabile o palpante. 2

dondi, 238: io non so ben s' io volia quel ch'io voglio:

volia quel ch'io voglio: / s' i'toco quel ch'i'palpo tutavia.

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (3 risultati)

[s. v.]: palpare s' intende quando si tengono le pale de

sicurezza di palpazione sensibile che di rado s' incontra nei più famosi analisti del romanzo

connettivo, da una lamina fibrosa che s' ispessisce formando il tarso, e da lamine

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (2 risultati)

, i costumi e le persone che s' accorge essere odiate da colui. leopardi

e si dirompa e si palpeggi e s' addolcisca colle mani, tirandolo abbasso,

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (2 risultati)

come / velo di sposa / che s' apre al bacio del promesso amore.

/ a cui mancava la lena, / s' affilava e palpitava, / simile a

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (6 risultati)

sulla piazza. onofri, 3-93: non s' ode nel gran tenebrore / che il

salmodia. d'annunzio, vii-in: s' ode il canto delle lodole e quello delle

delle acque. aleardi, 1-136: s' intendono [le isole] coi palpiti del

le luci prendevano più forte palpito, s' irradiavano nel cielo, scintillavano riflesse nel

. frugoni, vi-423: le accennò che s' appressasse a lui, ond'ella con

i-327: sogno che insetti d'ogni specie s' affollano sul mio guanciale,..

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (4 risultati)

, ovvero graticci, di cui fin allora s' era accontentata la scienza idraulica, per

scommetterei che quello smemorato di mio fratello s' è dimenticato nelle tasche del suo paletò da

camera. borgese, 1-178: filippo non s' aspettava di udire la sua voce quella

m'è quel che sanza mestiere / s' appoggia a mensa e coll'un braccio strigne

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (1 risultato)

e chioggia. temanza, 69: talmente s' erano interrite le lagune che tra poco

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (2 risultati)

pelo d'acqua della palude neghittosa dove s' immagina ognuno di vivere. borgese,

per una specie, la paludicèlla articolata che s' incontra nelle acque stagnanti.

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (3 risultati)

limpida e garrula d'un ruscello che s' intoppa contro un palustre e fosco sabbione

mio che l'uomo non solamente non s' impenni dell'ali d'icaro, ma ne

pallustre troppo con volo de'suoi ensieri s' abbassi. gonzaga, i-107: il valor

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (3 risultati)

, 1-62: tal odio e tale ira s' apprende / solo tra bassi spiriti palustri

frittatine -pam! pam! pam! -e s' affaccia alla porta con la padella in

vino e sale e altre baie che s' usano per far buone le botti. carena

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (3 risultati)

: esco sul poggiolo e da mezzogiorno s' avanza un'immensa nube, giallognola,

: pace, o pampinea vite! aureo s' accoglie / il sol nel lungo tuo

nell'autunal serenità profonda / mattinando già s' alza alacre in coro / dalla pampinea

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (4 risultati)

dice il proverbio, il quale molto s' accomoda a quest'opera. =

olmo a cui la pampinosa pianta / cupida s' aviticchi e si marite. baldi,

festoni intrecciati di camelie e di violette s' incurvavano tra i pampinosi candelabri del xviii

g. maccari, liii-176: ecco s' inoltra autunno pampinoso. -che si spiega

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (4 risultati)

panace mollifica e disseca, e imperò s' adopra egli al freddo e al tremore che

nasce abondante- mente in liguria, onde s' ha preso il nome. 3

: zafferano. tansillo, 3-120: s' egli avrà questa panacea angelica, /

ad un male a cui ella non s' adatti: perocché essa è una panacea e

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (1 risultato)

detto dai latini 'obsonium '. s' intende ancora per provisione mera di pane

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (3 risultati)

al pretegiani. menzini, 5-64: s' io credea che il far da truffaldino

. f. frugoni, 3-ii-434: s' era avanzato esperio, con la sua

i'sento di quella panatica / che s' usa in quella terra ov'è il ginzivero

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (6 risultati)

non posson carne e frutte, / elle s' aiutan con de'panbolliti. redi,

coppia che erano andati al valentino, s' eran seduti su una panca e tirati

tua mamma. pirandello, 8-854: s' introduce nell'ombra e tra le panche in

ancora lasciate le panche delle scuole, s' impancano e scrivono giornali, e trinciano giudizi

. pananti, i-12: il teatro s' apria tutte le sere, / e il

ramusio, iii-100: altre navi alquanto minori s' accostano tanto a terra che gettano una

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (4 risultati)

. l. strozzi, 1-151: s' egli ha letto, / come dice,

quale si suole d'ordinario ricorrere quando s' abbiano alle mani cose fastidiose da distrigare

metti le panche ': per chi s' affaccenda per fare e disfare e rifare

di piantarci e di ficcarci la quale s' industriò... quel pancacciere stiantagirandole

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (4 risultati)

pirandello, 8-193: dalla prima pancata s' intese il rimprovero del sacerdqfce al sagrestano

[manuzzi]: il corvino intendo che s' allegra; an- tonietto rifà la pancetta

/ ella, come una volta, s' è stretta / su la panchetta. jahier

1-1-xiv: inoggi per nome di 'panchetta's' intende dagl'ingegneri quella base degli argini de'

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (3 risultati)

, 5 (72): il frate s' avanzò e, messosi a sedere su

una lettera... con la quale s' invitava a venire sull'uscio del sor

erba primiera si empie la pancia e s' ingrassa di essa. tanara, 45:

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (3 risultati)

l. salviati, 1-1-332: altri segni s' adoperano nel margine del libro: così

giacomo, i-522: adocchiò una lucertola che s' era stesa pigramente al sole con la

: non è sì facile che un retrogrado s' abbia posto alle barricate e risparmiano sempre

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (5 risultati)

ariosto, sat., 1-258: mentre s' affanna [l'asino] e uscire

poccion come due ampolle: / ché s' io potessi starvi sopra un giorno / a

5-114: il sergente... s' accomodò sul pancione le bianche tracolle incrociate.

indumento maschile, che per lo più s' indossa sotto la giacca, privo di maniche

di seta schietta... cotesti panciotti s' abbottonavan

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (4 risultati)

panciotto: ciascuno degl'incavi in cui s' infilano le braccia. verga, ii-493

di medio evo tra i bengala romantici, s' è contentato, nelle strettezze del

i libri di poco valore a vilissimo prezzo s' incantano. dossi, iii-177: fu

. lippi, 10-50: quell'ordingo che s' adopra / a segare i legnami ed

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (3 risultati)

in segrete, / dove almeno un s' abbioscia in sul pancone / e dorme quanto

per correggere i ragazzi delle scuole indisciplinati s' intendesse con l'i. e r.

chi il pancrazio, affinché i giovani s' indurino alle fatiche. d'annunzio, ii-81

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (1 risultato)

biochim. ormone pancreatropo: ormone che s' ipotizza elaborato dal lobo anteriore dell'ipofisi

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (1 risultato)

: è successo un pandemonio, filippo s' è preso due randellate in testa.

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (3 risultati)

[tipi di paura] nel cor s' arandella / quando da'sensi un messo par

un suo cittadino trovato la bussola, s' accoppiò quella d'essersi con tal occasione

, il ploucket e il reimarus, s' era venuta ingrossando in germania fino allo

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (3 risultati)

certosino. calvino, 3-96: a tavola s' era intanto servito il dolce, un

e con tale ter mine s' indicavano, all'inizio del sec. xvii

'panduri 'sono manovre ferme che s' incappellano alle testate degli alberi o alla cima

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (1 risultato)

del pane. idem, 1-17-220: s' introduca in qualsivoglia città e luogo.

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (2 risultati)

sp., 28 (476): s' era... immaginato di far entrare

a mangiare di quel di legume che s' è fatto per la plebe.

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (3 risultati)

2-36: accogli ancor la voce che s' innalza / dall'u- mil gente faticosa

dalle celle, 4-1-38: per lo pane s' intende tutta la sufficienza del vivere.

che sotto il nome di pane non s' intende il pan solo, ma tutto

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (1 risultato)

, / col sudor del suo viso s' acquistasse. pallavicino, 1-446: questa considerazione

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (1 risultato)

del mondo! ciarloni!... s' io avessi avuto un nemico?

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (4 risultati)

: 'mangiare pane e sputacchio 's' intende stare a poco cibo e dozzinale,

per anni sempiterni, finché per disperazione s' inducesse a darlo via per un tocco di

piangano il pane, con- ciosia che s' attristino infinitamente che un letterato abbia una

è spelacchiato come un chiù, / e s' ebbi da mangiar questa minestra / mi

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (3 risultati)

228: per dimenar la pasta il pan s' affina. ibidem, 234: chi

-al pan si guarda prima che s' inforni: v. infornare, n

[s. v.]: 's' e'non veniva il pan muffava '

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (3 risultati)

. f. scarlatti, lxxxviii-11-526: s' un pan non hai, non truovi

iv-125: ogni voce, ogni fama, s' inalzerà a più potere per celebrar questo

carlo. ferd. martini, 4-26: s' era impegnato con i preti di un

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (2 risultati)

, 1-162: la perfezione di cui s' era fatto il panegirista autorizzava monnier a

tutto parigi che la nostra madama celestina s' è scelto un amante? -agg

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (1 risultato)

unghia [della pecora] e che presto s' apre mandando un umore putente e a

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (5 risultati)

a coloro che portano le vivande s' è posto nome panattiere... perciocché

tri. giannone, 1-iv-511: s' estinsero i ciambellani, i graffieri

. fiorio, 209: col mantice doppio s' accende il fuoco, e tanto si

. ascesso. giuliani, ii-300: s' annocca [un'erba] alla giogaia e

noccatura; poi quando gli è maturo s' apre da sé, si spuzza e in

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (1 risultato)

l'arma in pugno al sistema pangermanico: s' interrompe la comunicazione deltimperialismo tedesco verso

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (7 risultati)

1-iv-887): sì nell'amorose panie s' invescò [il re] che quasi a

e udita, e quindi più s' invesca, / e giunto è a tal

/ di fare il ciarlatan non mi s' attacca. 5. mezzo ingannevole

suole inviscare solo i cori gentili, s' è in calandro pecora posto sì che da

ha dato in su la pania e vi s' è invi- scata di tal maniera che

guarini, 1-i-55: l'uccello tante volte s' aggira intorno alla pania che vi s'

s'aggira intorno alla pania che vi s' invesca. -gioco dolce ha pania

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (2 risultati)

sue panicole rosseggianti e ruvide, che s' attaccano fortemente alle vestimenta... nasce

tal che diventano una paniccia viscosa che s' attacca. viani, 19-635: una

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (3 risultati)

cadde, del che le ciriege s' andarono spargendo per tutta la via. pio

comparsa infilzate in quello sterminato paniere che s' assomiglia a una feluca, di cui

alvaro, 9-129: il vestito che s' era provato era un costume del 1830 che

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (6 risultati)

ricevuta l'assoluzione, [la scolastica] s' avvia a palazzo. ma le andavan

una rete. redi, 16-i-30: chi s' arrisica di bere / ad un piccolo

fa la zuppa nel paniere: chi s' impegna in lavori che non sono di

-non v'è si cattivo paniere che non s' adopri alla vendemmia', tutto può tornare

è sì trista spazzatura, che non s' adopri una volta tanno; né si cattivo

né si cattivo paniere, che non s' adopri alla vendemmia. -quella voce

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (2 risultati)

. batacchi, ii-210: là febo s' incammina ed un pagliaccio / trova retto

interesse panioso, tutto ciò che gli s' attaccava mai più gli si potea svellere.

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (2 risultati)

cecchi, 1-2-532: in casa nostra non s' ha per un anno / a cuocer

'franklin ', che pochi momenti prima s' era messo in panna, avea cominciato

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (2 risultati)

l'inconveniente (per l'intaglio, s' intende) c'è, non è che

so come i cherubini della cappella non s' involassero lasciando cadere a terra i panneggiamenti

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (2 risultati)

. de dominici, iii-21: s' ammirano... nello stesso quadro

dal lavoro »: / lo scheletro s' alzava, / si spolverava le ossa,

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (3 risultati)

: quel panno lino, con cui s' asciuga il naso, chiamato da'toscani

4-160: oh, beato a me s' io diventassi degno per somma contrizione e dolore

: la donna, già pronta e che s' affannava a infilare nella valigia certi pannicelli

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (6 risultati)

con un ago, que'pannicelli che s' ingenerano innanzi alle pupille degli occhi.

, 1-ii-413: dico ornai che l'uomo s' ingenera da uomo e femmina mediante la

canne, a le quai cose agevolmente s' attacca. 6. per simil.

parte intorno all'altra, fra le quali s' interpone l'acqua panniculata.

fino ai piedi / le belle mani s' avea composto al petto / con le dita

pavonazzo che non sia di guado, s' allumina le pannine e poi si tingono rosse

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (4 risultati)

e soldi diece. angiolieri, xxxv-11-386: s' io cimo 'l panno, e tu

ponea, e di presente il fuoco s' aprendea. 2. vestito,

dita co'bottoni de'anni che non s' era ancor potuto levare. verga, 8-36

strada, detta 'la stradina ', s' accontentava di torla in moglie e soddisfare

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

toltosi dal capo il diadema a quello s' appese per istrangolarsi; ma non bene

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

morfologico. verga, 8-523: isabella s' era fatta una bella ragazza...

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (4 risultati)

che porco a le ghiande; / s' i'ho mangiat'i panni, il ver

'ntendiamo, / ch'a chi s' aniega ognun gli serbi i panni.

e te- nessesi i panni a chi s' annegasse. -serrare, stringere i panni

seco scherzando in un momento / d'ira s' accese e con turbato aspetto / squarciommi

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (5 risultati)

. bettini, 1-337: gli ippocastani s' erano coperti dei loro fiori a pannocchia

. caro, i-325: un'ellera s' abbarbicava, la quale con molte pannocchie

/ e ciascun duolsi che non s' inginocchia / al volto santo.

panochiuto. lorenzo de'medici, 4-26-5: s' egli è ben pannocchiuto / colle pin

3-146: a rifargli il letto non ci s' è pensato..., ma

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (3 risultati)

antonio da ferrara, 142: non s' hanno da mutar lor pannilini / e

a memoria quel panno lino con cui s' asciuga il naso, chiamato da'toscani

-benda. guerrazzi, 6-480: s' inchina palpitante sopra bertino; mancandogli pannilini

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (1 risultato)

, tutta l'infanzia: « * s' è poppato il nottolino della seggiola insieme '

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (3 risultati)

pansé càl ', che in lingua nostra s' interpreta tempo di pioggia e che son

, slava anch'essa... s' interpongono, impedimensta, to provvidenziale alla

delle pantalene, specie di conchili che s' attaccano con la vita a i sassi talmente

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (3 risultati)

brevi sottane, dio mio, dove s' involano in questa giostra. in realtà,

dall'altro fossaccio detto il calesine, che s' adagiano tutt'e due in putridi pantaneti

tutt'e due in putridi pantaneti, dicono s' effonda l'aria cattiva.

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (9 risultati)

smerdar da capo a piede / chi s' imbatte a passar per quella via.

mare e tutti i suoi pantani, / s' io son sicuro di morire in fuoco

onde / già scorgere puoi quello che s' aspetta, / se 'l fummo del

certi vaporacci di pantano, i quali s' alzano sino alla seconda regione dell'aria,

alzano sino alla seconda regione dell'aria, s' accendono e si fanno credere stelle da'

di dovunque e comunque si muova e s' agiti questo pantano delle scuole italiane,

ferd. martini, 1-iv-223: ciccodicola s' è impantanato e mi pare si disponga

: la rana avvezza nel pantano, / s' ell'è al monte, viene al

-pantanétto. segneri, ii-574: s' inoltra nella macchia ed ivi ritruova come

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (1 risultato)

in questa specie di panteismo poetico tutto s' incatena:... [hugo]

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (3 risultati)

sole: / ché di più olor s' ole (su'viso che pantera. paolo

tronconi, 3-255: ormai i suoi sensi s' erano... abituati a soccombere

dietro a tutti i mezzi che portivano s' appizzava la pantera, con gli abbaglianti alzati

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (2 risultati)

rete. ottimo, ii-367: chi s' arma con la moneta, siccome con

. de meis, 1-59: quando s' è detto... pantocrazia, sovranità

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (3 risultati)

asiatici e gli europei, che non s' intendevano o riuscivano a intendersi per via di

patetico. rosmini, xxiii-57: co'sordi-muti s' adopera per linguaggio un sistema di segni

ii-15: per ottenere il vostro assenso s' impiegavano magiche formalità ubriacando i vostri sensi

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

panunto. nomi, 2-108: creanze che s' imparan nel panunto, / sebben molt'

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (1 risultato)

nuovi e paolotti. papini, iv-556: s' è creduto... un redentore

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (5 risultati)

. d'annunzio, i-90: ecco s' avanza / un povero pezzente inebetito j

velo della morte di mano in mano s' infittiva sopra i suoi occhi, le labbra

fende dé aver grand paor, / s' el li remembra del fogo e del

die vili. angiolieri, x2ocv-11-377: s' i'fosse papa, allor serei giocondo,

al popolo oppresso e le vostre braccia s' aprirono al servo manomesso dall'aristocrazia signorile

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (2 risultati)

.. a notare che d'una cosa s' è tralasciato o non si è potuto

e ne fa gran caso, specialmente s' egli è un bambino, si suol

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (2 risultati)

: vuol qui l'autore per parte s' intenda il tutto, cioè per lo papale

i funerali, / e il giorno dopo s' erano nascosti / a sceglier un di

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (3 risultati)

i-5-113: serenissimo senato, / finalmente s' è pagato: / son venuti i

papi. milizia, ix-221: s' alza indi un plinto, sopra il quale

sono secoli e secoli che nessuno scrittore s' è goduto sì papalmente l'aura popolare quanto

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (2 risultati)

tu salisti en officio papato, / non s' acconfe a lo stato essere en tal

ragazza. d'annunzio, i-918: s' ergon da'cocchi gruppi agilissimi / di

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (3 risultati)

abbatte gl'insolenti papaveri, ma tutto s' impiega in isviscerare gli scrigni et in

papayèra è una pianta che al più s' eleverà venti palmi; e 'l tronco ha

da la particella 'pape 'che s' interpone per maraviglia, percioché il papa con

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (1 risultato)

bisogno di mangiare: ma il primo s' appropria più specialmente ai fanciulli, i quali

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (1 risultato)

il vostro sesso / eroine famose onde s' onora / il mondo intero, e

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (2 risultati)

fiocchettata la tunica del sensorio, queste s' affilano, come fa il rasoio sulla

ojetii, i-35: la dialettica papiniana s' è formata per anni al caffè,

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (1 risultato)

plinio], 283: di nuovo s' è inteso che il papiro, che nasce

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (4 risultati)

masticare pappa forestiera mangi lasagne e non s' impicci né di pensare né di scrivere.

, 4: la gatta tanto alla pappa s' avezza / che l'è cotta la

era amena, perché avendo notato come s' era cambiato il viso di saledolce,

, il cavaliere invano / di veder s' ingegnò ch'a l'uso antico / ella

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (2 risultati)

montale, 5-26: giù sul trespolo s' arruffa il pappagallo / dell'arrotino.

l'archibugio. siri, iii-697: s' invaghì il re di sì lodevole trattenimento,

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (4 risultati)

v-105: in quel palazzo polifagonico non s' aggirava alcuno che non fosse fornito d'una

sua. lippi, 9-7: lasciato s' era anch'egli rivedere / tutto quanto aggrezzato

: poiché il condotto delle pappardelle / s' ha da serrar (die'egli) ella

non mi voglio partire dalle pappardelle che vi s' imboccano col cucchiaio. 6

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (2 risultati)

la inghiottì ben presto, / che s' era nel viaggio raffreddata, / e

.). sermini, 112: s' io avessi lo stomaco ongaresco / e il

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (2 risultati)

rovani, i-550: questo bel pappióne s' è fitto in testa di sposare la

del mondo. mariconda, 2-3-13: s' elle son brutte, bisogna dire che siano

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (4 risultati)

patologia dicesi di quelle malattie interne che s' accompagnano di mutamenti anatomici nei tessuti,

redentore. giannone, ii-230: que'che s' inghiottirono per una storia vera la parabola

ricolgano con le più galanti paratole che s' udisser mai. d'annunzio, v-1-589:

savinio, 1-47: sulla nuca, che s' archeggiava un poco come un bel ponte

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (4 risultati)

quattrocent'anni tutta la parabola in cui s' era levata si alto, ricadde a

ghi. roberti, vili-1-120: in alessandria s' istituì, per assistere alla contagione

quale non è in questo mondo chi più s' avicine per atto di providenza ed effetto

roberti, viii-1-120: in alessandria s' istituì, per assistere alla contagione,

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (1 risultato)

dinotare quel tanto che un pianeta rivolgentesi s' accosta più vicino o recede più lontano

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (2 risultati)

[in nieri, 3-139]: s' intenda però ordinato che quelli che strinano i

mi sto di fuore, / come s' tu scaricassi una balestra / così m'

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (2 risultati)

133: contarini in gioventù... s' era compiaciuto... di un

, coperto alla base di piume sotto cui s' ascondono le narici: le ali sono

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (4 risultati)

di beatitudine, che nella dottrina cattolica s' identifica specificamente con la visione di dio

... el paradiso celestiale s' intende. firenzuola, 546: la.

ultraterrena. -luogo dell'oltretomba che s' immagina riservato alle anime di una categoria

inferno. leonardo, 2-134: quando s' apre il paradiso di plutone, allor

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (4 risultati)

più ovvia agli orientali, eh'essi s' intendono di queste amenità assai meglio degli

trabocca, e, senza nessuno scarico, s' impantana nella terra, paradiso delle zanzare

mortai si spera. guarini, 91: s' i'miro il tuo bel viso, /

amore è un paradiso; / ma s' i'miro il mio core, / è

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

e composti più tempo innanzi che il poeta s' insignorisse della lingua e dell'arte.

calen di settembre, messer manno donati s' andò al paradiso per l'affanno ch'

quanto nel viso. - / così dicendo s' accorciò la gonna / e sì gli

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (4 risultati)

è un fresco di paradiso; non vi s' accende mai fuoco. monti, iv-25

, / onde la bella e sacra chioma s' orna / l'alta rena, scrive

vago viso, / del qual fatto s' avia suo paradiso, / come di luogo

paradiso. piccolomini, xxv-2-118: se mi s' attraversasse per la via, or ch'

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (1 risultato)

b. fioretti, 2-3-148: mai non s' immaginò alcun paradossista un'antipatia più ridicolosa

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (3 risultati)

ciò si spiega l'apparente paradosso che s' incontra in alcune legislazioni, col quale malgrado

pare che un uomo della nostra carnagione s' innamori improvvisamente d'una fanciulla mora.

: oggi, da paradosso in paradosso s' è giunti all'annientamento della pittura.

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (2 risultati)

lombardelli, 38: nella scrittura s' usa eziando certa maniera di segni,

di bue, addottorato nell'utriusque, quanto s' abbia un grosso castrone. jv.

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (2 risultati)

autore pareva di scapitarci, e così s' è messo 'traduzione'. foscolo, ix-1-380:

auditi, de cieli e mondi, ove s' han lambiccato il cervello tanti gran commentatori

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (2 risultati)

parafrosine calentura quella sorta di delirio che s' impadronisce spesso di chi naviga nella zona

, rivalità. banti, 8-53: s' avanza rosina, moglie sorella zia di

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (8 risultati)

gaia, 8: miser galvano alora presto s' aricordava / de la testa ch'avea

avrete però poi ne la prova / (s' ella non vel concede) alcun vantaggio

quel el volto / epilogato il cumulo s' unisce /... / che l'

non so che / che non so dir s' egli è / o gioia o pur

d'ogn'altra esempio che tra noi s' appella / leggiadra e vaga, esser

monti, x-5-427: qualunque egli sia, s' anche al paraggio / d'ibla il

, ugualmente. latini, xxxv-n-1691: s' avanzasse un poco, / non ti

, / chi non è amato, s' elli è amadore, / che 'n cor

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (2 risultati)

quale è quando nel fine della parola s' aggiugne alcuna lettera ovvero sillaba come in

necessità che tutte le cose, di che s' ha a fare la permutazione, in

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (4 risultati)

: or sono al paragone: / che s' amor per ragione / dona mort'e

lui temea rinaldo. / più volte s' eran già non pur veduti, /

vera pietra del paragone con cui sicuramente s' esamina il valore d'ogn'uno.

ché 'l sagia, come toro, s' egli è fino. chiaro davanzali, xii-5

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (1 risultato)

o spettacolo più nuovo e strano, s' ingegnava con paragoni tolti da ciò che

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (3 risultati)

tali regni severi, un tempo non s' aveva nozione che dai paragrafi della '

che gli esempi che di cotal voce s' hanno alla mano non si mettano dopo,

li mostrava che, se la piazza s' investisse coll'armi e vi si entrasse per

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (6 risultati)

non tener fermo alcun membro, vuol che s' intenda la infermità paralitica, la quale

1-1-183: in lidda san pietro s' abbatté di vedere un paralitico, chiamato

enea, che da otto anni non s' era mosso del suo tettuccio. verga

, senza sviluppo, sistema paralitico che non s' attenta rifiutare i princìpi rigeneratori, ma

attenta rifiutare i princìpi rigeneratori, ma s' industria a strozzarli in fasce. faldella

più spesse fronde. / ma invan colà s' asconde, / poi ch'ogni foglia

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (1 risultato)

rettificare qualche parte del loro piano! s' arrabbiano essi di mala rabbia, e

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (2 risultati)

si hanno osservazioni d'altre fisse che s' appressano al nostro zenith, nelle quali

parallasse pei due occhi un bastone che s' interponga a poca distanza fra noi e le

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (4 risultati)

... parallelizza o più presto s' accosta colla ragione, come l'iperbole coll'

, cioè che dall'una parte non s' accostano insieme più che dall'altra.

due divisioni non erano parallele, ma s' incrociavano. gentile, 1-7: il nostro

che i due incisi si seguissero e s' incalzassero senza legamento di sorta, giacché

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (1 risultato)

, 1-250: un disco di luce s' allargava intorno ad una lampada a petrolio

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (1 risultato)

paramento detto, / e 11 s' addormentò. bandello, 2-24 (i-898)

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (3 risultati)

di rosta con la quale sventolando s' allontanano le mosche. ed è fatto di

puntate dei loro nasi:... s' io dovessi vivere in questo paese,

paranco di cima ': grossi paranchi s' incocciano alla cima di un pennone maggiore

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (1 risultato)

corifeo? l. quirini, 87: s' ascriva il vanto a la tua bocca

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (2 risultati)

, i-1082: la coscienza del giovinotto s' è disgregata sotto l'azione funesta della

di ramificazioni cieche nelle quali i pesci s' insinuano e restano imprigionati nel tentativo di

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (2 risultati)

vostre intelletto. pirandello, 8-592: s' accorgeva che, per concludere, l'

, 317: il truffardo... s' era presentato [all'ambasciatore del giappone

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (5 risultati)

: rispenta la candela, vasco s' appoggiò al parapetto del pozzo.

iii-258: una di queste venerabili tegghie s' appoggiava in alto al parapetto del gigantesco

questo fassi un parapiglia, / e s' esce fuor tumultuariamente. forteguerri, 8-68:

del sottobosco, quasi volessero fuggire, s' eran confuse nel parapiglia. 2

a precipizio, intanto che suo marito s' infilava le brache; santo, ancora mezzo

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (2 risultati)

sassi e ghiaie in gran copia, s' è abbastanza provvisto all'espurgazione del fondo

: fa già per parare la sberla che s' aspetta gli arrivi. -rifl

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (5 risultati)

in materia, dobbiamo anche non so s' io dica chiedere un favore o parare

: corre, para, maneggia e poi s' arresta, / [il cavallo]

i-106: sbaragliati pochi bianchi che s' erano a lui parati dinanzi, trasse a

parato davanti. bernari, 3-431: s' aggira per le strade congestionate dal traffico

: ad un tempo che traiano imperadore s' affrettava molto d'andare a una battaglia

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (2 risultati)

invece è un parassita avventizio, che s' attacca or con uno or con altro pretesto

molto il genero, il quale non s' era potuto spogliare di quei modi melliflui del

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (3 risultati)

tanti conventi sotto la maschera dell'accattone s' introduceva nelle case, osservava, spiava

dell'ospite, ed endoparassiti, quando s' insinuano nelle viscere o nei muscoli o

i-48: parasite [radici] quelle che s' insinuano nelle altre piante e vivono a

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (2 risultati)

la gozzoviglia e particolarmente quei che parasitando s' empiono alle spese di coloro che vuotano

la rendano a dio. la gerarchia s' è convertita in pianta parasitica che consuma

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (5 risultati)

fosse delle parate e co'palvesi francamente s' atavano. storie pistoiesi, 1-89:

ed è voce generica; ma ora s' intende più particolarmente di quelle traverse o

buonarroti il giovane, 9-48: ei s' è rivolto in qua: convien ch'

, 3-140: 'parata'. quando una giovane s' accasa con un forestiero e lascia il

alcova, addobata pure ad eccesso, s' alzava, con porporea parata, pomposa

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (2 risultati)

f. frugoni, i-295: oh quanti s' incontrano che, di razza di sorci

, di cui la seconda porta non s' apre se l'altra non è ermeticamente rinchiusa

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (2 risultati)

quello che a lui e al cherico s' apparteneva. confraternita di giovanetti pistoiesi,

): sotto un ricco baldacchino, s' avanzava la cassa, portata da quattro

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (2 risultati)

giuliani, ii-342: alla mina il marmo s' apre come un labbro...

si avidero che il po di venezia s' allargava verso la punta del polesine di ferrara

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (3 risultati)

gru. ojetti, 1-173: non s' aveva paura d'esporre i nostri dipinti

la parca / la forbice fatai, s' umano ingegno / i tronchi stami a rag-

/ i tronchi stami a rag- groppar s' avvezza. monti, 16-1104: tre volte

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (6 risultati)

autorità assoluta. loredano, 1-154: forse s' effigiò venere con le parche per ammaestrarci

con non meno necessario che felice ardire s' era portato da capitano animoso.

rimette al giudicio de'deputati, purché s' usino parcamente. lanzi, v-66: poco

i-m169]: le brigate d'artiglieria s' incamminano..., marciando e

perciocché credo che sia perduto, / s' egli è così com'ho udito, /

scarlatti, lxxxviii-11-598: vergine immaculata, s' io son corso / dinanzi a tuo clemenza

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (5 risultati)

: son di merzede cheritore: / che s' io fallasse, sia 'n voi lo

voi lettor pietosi, mi parcite / s' i'sono uscito fuor di dolci frutti

grave e saggia ', a lui non s' era dato qual vanto della parcità degli

cavalli, lii-2-204: in quei paesi non s' ha bisogno di legge sopra le pompe

, 10-160: molto maggior cautela ancor s' ha da porre nell'introduzione delle parentesi

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (5 risultati)

me la stella / sì parca che s' oppon bene il mio sole / tra 'l

i membri non cascano né per la marcia s' inumidiscono, il che è cagionato dalla

caprar famoso. guarini, 1-ii-2-261: s' introdusse una forma di favola modesta co

egli a volo e già da lor s' asconde, / ché 'l suo partir con

varano, i-iio: né i pilieri s' ergean di luce parchi. -tenue

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

23-205: poche [balene] a'lidi s' appressan, né 'l mar lasciano

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (2 risultati)

si more, / e non perché s' invecchia. -sm. persona simile

: questo pareggiamento di condizione nel quale s' erano sì fissati gl'imperiali. romagnosi

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (8 risultati)

guinizelli, xxxv-11-452: la notte, s' aparisce, / come lo sol di

., 2-18: m'apparve, s' io ancor lo veggia, / un lume

. ariosto, 2-57: or giudicate s' altra pena ria, / che causi amor

: questa è torre di legno, e s' erge tanto / che può del muro

: se avvenisse che alcun monte vi s' interponesse o l'acqua si meni intorno alle

nell'i- noltrarsi con gli anni) s' infievoliscono e divengono deboli, e la

dir ruga, un dir piaga / e s' altro nome sia che lo paregge.

. varchi, v-21: a questo s' aggiugne che giovanni pico, conte della

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (4 risultati)

ama sia riamato. michiele, i-310: s' averai poi desio / che la tua

, di meriti e di grazia, ei s' affrettava di pareggiarlo a sé nell'ordine

questa azione in parti inuguali; ma bene s' ingegna il giudice di pareggiarla con la

: così restando uno solo per parte, s' era pareggiata la battaglia. garopoli,

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (1 risultato)

, 1-6 (24): or s' affanna a tenersi pareggiata / la barba

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

den giunger a porto; / poi s' è che nel pereggio gli have

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (5 risultati)

; ei v'avrebbe onorata: / s' abbassava per voi; ma il vostro illustre

l. strozzi, 1-155: per veder s' io potessi il parentado / condur con

. tasso, 11-iv-12: sono incerto s' ella [la nobiltà] sia,

[la nobiltà] sia, e s' ella pur è, s'ella sia bene

, e s'ella pur è, s' ella sia bene che si dilati nel parentado

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (1 risultato)

: gli dissero che la signora lambert s' era ritirata in un castello parentale sulla loira

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (5 risultati)

istare lungo tempo in alcun luogo, s' intenerisce il cuore e piange, accomiatandosi

natura parente, com'è il bello, s' allegra e s'empie di maraviglia.

è il bello, s'allegra e s' empie di maraviglia. aleandro, 2-7:

lampedusa, 237: ogni volta che s' incontra un parente s'in- contra una

: ogni volta che s'incontra un parente s' in- contra una spina.

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (2 risultati)

lo ordina. carducci, iii-9-28: s' inginocchiava dinanzi a quello che, cavaliere

perché il santo amore caritativo e parentesco s' adempia meglio apri il tuo volere.

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (4 risultati)

la sentenza e nel mezzo di essa s' interpone. ruscelli, 2-362: 1

. piccolomini, 10-159: la cosa che s' interpone vi si pone in tutto sciolta

con particella congiuntiva alcuna si leghi e s' unisca con quelle, e dai greci con

manzoni, fermo e lucia, 193: s' era voltato verso la marchesa come invitandola

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (2 risultati)

è parenza che al vostro arere / s' appareggiasse, si gaia parete. intelligenza,

, 26: maravigliosamente / mi sforzo s' io potesse / ch'io cotanto valesse /

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (6 risultati)

pairono. b. davanzati, i-418: s' era esercitato a parer in abito e

d'amor chieriraggio / che d'amor dica s' ha bene o dolore. idem,

, 64-223: parlarne a chi gli s' aggirava intorno gli pareva artificio buono a conquistare

l'adito m'impetra al capitano, / s' hai, come pare, alma cortese

o tre giorni fa freddo, e s' è dovuto riaccendere il fuoco: pare impossibile

. giacomo da lentini, 12: s' a voi paresse / altro eh'esser

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (5 risultati)

miei sospiri e pianti; / ché, s' eo no li gittasse / parria che

, inf., 18-117: non parea s' era laico o cherco. d'annunzio

chiaro davanzati, xxxv-5: alor si pare s' ha [l'uomo] bontate alcuna

parrebbe come il poliziano... s' aiutasse delle invenzioni e per così dire del-

/ l'alto valor del volto, s' è sì fatto / che dio consenta

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (6 risultati)

cosa che, per lo meno male, s' infinsono di non lo vedere. s

, v-60: d'uno il quale non s' intenda o non voglia impacciarsi d'alcuna

sospetti. grazzini, 9-318: intanto s' era levato mona mea, e da

diamantina, e qualcuno de'molti ciondoli s' affacciasse senza parere. a.

, lui, ingenuo incorreggibile, subito s' era sbottonato. landolfi, 2-90:

da vedere / de l'altro; e s' elli avvien ch'io l'altro cassi

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (3 risultati)

a quanto voi v'ingegnate di persuadergli, s' è risoluto che, ogni volta ch'

il pensiero di plauto d'un paretaio ove s' uccella agli amanti, e la femmina

quei comici introdotti / che là non s' eran conosciuti mai; / quelle sirene

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (5 risultati)

casa sì che la fanno essere, e s' al- cuna ne fallisse non sarebbe la

serava le porte de la 5exa corno s' ela fuse una parei e quella liquida

da parete; e quando il pesce vi s' è rinfilato, non riscappa più.

interna del vaso. bicchierai, 113: s' osserva nel processo dell'aria infiammabile fatta

• 3-126: di forme in cui pensier s' atteggia, / tela o parete si

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (4 risultati)

forteguerri, 20-114: fildebrando lo prega che s' accheti, / ma parla agli usci

sera, una nuvola di rondini stanche s' abbatterà su una barca come un passo

che si dà a'vasi innanzi che s' invetrino, conosciuto sotto nome di

sotto nome di gesso, si lascia e s' indura similmente al fuoco: questo

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

ad intendere per li sensi e talora s' inganna e talvolta non. muzio, 4-96