Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (8 risultati)

-o questa è madornale! / domanda s' ha il mostaccio -o che trastullo?

nave. bacchelli, 16-224: qui s' era visto che cosa sia fratellanza di

: a sì gentil confino, / s' arrovelli a sua posta e arrabbi e

vedi tutto in allegria, / or or s' appoggia al gomito e sta cheto,

si conforta, / e d'adosso s' è tolto l'uno appena, / che

e discommessi. solo una differenza vi s' aggiugneva: questo è che l'uno di

. aretino, vi-198: messere cacastecchi s' è aventato a dosso a la

[crusca]: una donna, che s' era maritata,... cominciò

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (1 risultato)

di mucido. papini, ii-1033: s' è troppo giovane: un ragazzaccio ambizioso

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (1 risultato)

borgese, 1-201: le lampade ad arco s' anemizzavano nella nebbia mucillaginosa. c.

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (3 risultati)

verga. cestoni, 819: alle volte s' ingrossa l'urina, o per dir

l'urina, o per dir meglio s' ingrossa la gran viscosità mucosa che si

pelle comincia a litigare gli occhi gli s' arrossano ancora di più come stesse per

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (1 risultato)

[plinio], 209: la tortora s' asconde a primavera e muda. grazzini

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (4 risultati)

, nel vaso si lasci e non s' apra il vaso, si converte in muffa

/ per l'alito di giù che vi s' appasta, / che con li occhi

seccare, col tramontano di quel dicembre s' era gelata e 1'intonaco aveva sputato muffa

sente! dalla croce, v-5: s' applica [nella sciatica] il fuoco,

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (10 risultati)

-anche il vino che ha la muffa s' impara a bere: la necessità rende tollerabili

anche il vino che ha la muffa s' impara a bere. -il buon

... /... / s' attacca all'ordine / della cambiale.

baldovini, 2-73: la muffa in me s' accresce. - sopra modo lo sdegno

- sopra modo lo sdegno in me s' avanza. l. bellini, v-225:

varchi, 23-75: quelle cose che s' adoperano e sono tocche e maneggiate ogni giorno

di là da lei lontano; e che s' ella non pensasse di andarsene seco,

tommaseo [s. v.]: s' e'non veniva, il pan muffava:

scrittori secondo la lor lena di ranocchio s' accingono a saltare, ma cascano poi

muffati e rugginosi di quel verde che s' impone ne l'oro incassato dagli avaroni

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (2 risultati)

accioché tenendole non si muffino, né s' infracidiscano, si possono securamente seccare al

patini, x-2-204: l'europa muffisce e s' invigliacchisce all'ombra di troppe pietre e

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (5 risultati)

io non so come nella divisione non s' abbia avuto alcuno riguardo al muffo

più muffa fingerebbe che il re francesco s' innamorasse con qualche circe o con qualche

in una cavità semicilindrica, nella quale s' introducono le coppelle. vaso di terra cotta

tarta- ria. tommaseo, 18-i-1035: s' inerpicava per scogli dirupati, dove l'

. de amicis, x-165: non s' è mai lasciato tentare a introdurre nelle

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (6 risultati)

f. frugoni, 1-61: ivi non s' ode strepitoso fragore che da gli antri

, 8-16: i treni mugghiando / s' incrocian dinanzi alla casa di mara volando.

. bacchelli, 1-iii-700: le stalle s' udivano mugghiare, qua e là per le

animagli ferocissimi che raboiosamente con mughi dolorosi s' ac- capegliassero insieme. lorenzo de'medici

barberino, 1-244: troiano, come s' avvide che aveva tagliate le mani,

che in te si frange, / s' alza il sospir d'un naufrago, che

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (8 risultati)

5-i-147: un leone si vede e s' intende mugire, e però vi è del

! tasso, n-iii-592: par che s' ascolti il muggir della terra, il che

gloriosa arpa accordasse. calandra, 50: s' univa il muggire del vento. linati

: come nell'arsa state il tuono s' ode, /... /.

, attento, se mai il funesto rumore s' affievolisse,... ma sentendo

, il muggito del vento, che s' udiva scompigliare gli alberi dell'orto.

, il lago tutto un furore, s' ode laggiù correre lungo le sponde il

in qualche luogo racchiusa, ella impetuosamente s' apra la strada rompendo tutto ciò che

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (4 risultati)

/ e il mugherino, che con lor s' accoppia / spingeano il loro odor tanto

ragazza... /... s' apre un po'la blusa sovra il

al nobile avvilito. bacchelli, 2-v-13: s' entusiasmò..., dei canti

mugile è un pesce temperatissimo. se s' imbatte nel cibo, non prima lo tocca

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (4 risultati)

al largo delle acque fangose della piena s' avventava al litorale con un mugliare cupo

dura; / e il suo collo s' infosca e mette barba, / e fra

madre vide il piatto d'oro, / s' immaginò che l'avesse rubato / e

viene troppo sciolta e come farinata. e s' usa pure generalmente per ogni cosa che

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (6 risultati)

perché chi usa col mugnaio bisogna che s' infarini. tramate? [s.

il cadente. linati, 20-234: mi s' eran fatti incontro i pini mughi

un mugolamento, un tormento cieco che s' appaga. = nome d'azione da

da mugolii. bontempelli, ii-450: s' era rinchiuso in un mugolante silenzio.

. lippi, 10-44: vagheggialo, s' allunga, zappa e mugola. magalotti

svincolarsi in un supremo convulso - e s' afflosciò impotente. 2. per simil

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (2 risultati)

4-120: un omaccio rosso e bernoccoluto s' appresentò allo sportello facendo udire un certo

sordo mugolo, / di foschi spiriti s' avventa un nugolo / vertiginoso.

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (8 risultati)

si lasciare malmenare,... s' usa dire: 'egli stuzzica il formicaio

. buonarroti il giovane, 9-532: s' egli avviene / che '1 calabron d'

rumore. galileo, 8-xv-240: messer ceseri s' era servito della muletta per andar a

che tutte le città pel mondo scorre / s' una mulazza vecchia con le cure /

altre rotture. tansillo, 3-9: s' alza ben presto e la guarnaccia /

e per lo più senza calcagno, che s' usa portare in casa. diconsi mule

del dì nel tempo dello autunno a quando s' incomincia a rinfrescare l'aere, roteano

di sangue e sei fatto come mulaccia che s' affatica di ascondere le monete. c

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (5 risultati)

di venere un vecchiarello trigambe, poiché s' appoggiava sopra un bastone connaturale che s'

s'appoggiava sopra un bastone connaturale che s' appellava, in linguaggio ionico, mulétta

un uomo / che là passasse ritto s' un muletto / nell'azzurro lavato era stampato

c'è dubbio che il tema muliebre s' impone, e forte, su larghe categorie

più 'niversal donna del mondo, s' è data per questa vana boriosità a

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (1 risultato)

pellico, 4-20: da quella galleria s' andava, per un voltone, sopra

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (1 risultato)

cenere e di fiamme che s' accalca / strozzato nelle gole, si disperde

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (2 risultati)

'muli nello'... s' intende qualsiasi 'strumento con ruota'. di

terminano con due maglie, nelle quali s' infila una caviglia per ammagliare la tela.

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (4 risultati)

che scia. si fa o s' insegna fare rattrappiti, divelti e girandodizionario di

: un susurrìo: si ruota, subito s' abbassano, j serrano le ale, e

costanzo spiccò un salto, s' appoggiò al muro, e col bastone

altro: e ciascuno per sé vi s' aiuta con ogni sorte d'industria.

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (3 risultati)

desia del sud], per chilometri non s' incontra un essere umano eppure sono assai

ognuno esce di guai, / mi s' aguzza il mulino più che mai?

? note al malmantile, 4-22: 'mi s' aguzza il mulino ': mi cresce

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (3 risultati)

5. -chi va al mulino s' infarina; chi va al mulino,

bisogna (o è forza) che s' infarini: v. infarinare, n

ai cavalli et altre bestie muline, non s' innestano. cantini, 1-11-126: li

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (2 risultati)

cavallo: ma neuna generazion di muli s' agguaglia a quella che nasce d'asino

e la vendetta / de i secoli s' abbica! / la pianta di virtù qui

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (3 risultati)

che nell'una e nell'altra maniera s' appella tanto nell'idioma toscano quanto nel

: fece voto a giove vincitore che s' egli cacciava le nemiche legioni gli avrebbe sacrificato

mercede a chi esercita il magistrato e s' impone la multa a chi lo ricusa,

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

chiaro davanzati, xlv-20: madonna, s' io vi chero / umilmente merzede,

gloria del gran nome di dio s' offerisce e sacrifica in ogni luogo. muratori

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

credono che per questo vocabolo 'nobile 's' intenda * essere da molti nominato

nel trattato de la parte che esponere s' intende. boccaccio, dee.,

intellettiva. sansovino, 2-36: questi s' ungevano il capo per esser capo membro principale

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

'nobile 'lo stile musicale, allorché s' innalza sopra l'espressione comune, evitando

. g. rucellai, 900: s' elle [le api] ti venisser meno

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

che, più dell'olimpo sublime, s' intramezzava fra quelle scoscese montagne. baldinucci

sale. moretti, 15-183: la via s' allarga, un po'sale e s'

s'allarga, un po'sale e s' illumina col sorriso di facciate nobilissime. montano

volgar., 1-14: se ella s' appicca all'ascia e l'ascia non ne

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (2 risultati)

. campana, ii-77: il verdugo intanto s' era ritirato dal contado di zuffen in

e mirabil parte del corpo umano s' ha attentamente da fissare il guardo, e

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (4 risultati)

di amalia il suo amore per angiolina s' adornò in qualche momento di tutte le

opprimono avviliscono se medesimi per nobilitarle, s' abbassano per innalzarle, s'umiliano per aggrandirle

nobilitarle, s'abbassano per innalzarle, s' umiliano per aggrandirle. l. adimari

del suo favore. borgese, 1-39: s' ingolfava in abitu dini senza

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (4 risultati)

a'nostri nepoti, e molto più s' ei fu nostro concittadino. ma se

tutto spontaneo. goldoni, iii-909: s' ella si proverà d'avvilire la di lei

questo officiale nobiliterà molto il vostro officio s' egli è valente e buono.

. pirandello, 7-1080: che non s' arrischi a presumere di non aver più

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (1 risultato)

, producano di quei parti che elle s' abilitano poi a produrre, nobilitate ai generazione

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (3 risultati)

. sacchetti, 213-8: ciò fatto, s' armò nobilemente e, salito a cavallo

, salito a cavallo..., s' avviò. sannazaro, iv-285: sùbito

, ché tanto l'una con l'altra s' ama, che nobilitate sempre la dimanda

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (8 risultati)

pome, fontana amorosa / per cui s' avanza ogni nobilitate, / la somma del

, / mirando nel piacere, / s' accorse ben che '1 suo male era

si vanta d'alta antichitade di antecessori s' egli non fa le buone opere, quel

nobiltà, la quale per lungo tempo s' è acquistata e per più lungo tempo s'

s'è acquistata e per più lungo tempo s' è agumentata e cresciuta, lunghissimo tempo

soranzo, lii-6-127: tutti questi prelati s' eleggono dai canonici delle loro chiese,

loro chiese, ne'capitoli de'quali non s' ammettono se non quelli che provano la

dignità, perché ogni esercizio di guadagno s' ha in quel regno per pregiudiciale alla nobiltà

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (1 risultato)

non creò iddio l'anima perché la s' empisse, contr'alla sua nobilità,

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (4 risultati)

montale, 2-36: le nòcche delle madri s' inaspriscono, / cercano il vuoto.

1-141: il petto e i grossi labbri s' è già infranto / con que'cazzotti

rigido pel, col guscio verde / s' attraversa di nocchie irsuta copia. tommaseo

vento. pulci, 20-35: non s' osserva del nocchier più il fischio, /

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (3 risultati)

vendicatore [fle- giàs], che s' armò d'una fiaccola, è divenuto il

mare, di quella quasi scorredata barca, s' egli non fosse stato troppo dall'avarizia

.. dai vigneti e nocchieti che s' adagiano fiorenti sulle prime pendici della monta

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (3 risultati)

. degli albizzi, 48: s' a tórre una radice, / ch'e'

1-31: l'arredo delle tempie che s' aguzza / sulla nocchiuta fronte del marito /

. p. cattaneo, 6-9: s' è visto molte volte nell'orinare petruzzole poco

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (5 risultati)

: 'nocciolaia ': abita le alpi. s' arrampica su i tronchi degli alberi cercando

di sotto della scorza, delle quali s' impadronisce forandola... sinonimia.

: le mandorle nascerebbero scritte, se s' aprisse '1 nocciolo, quando ella si pone

. crescenzi volgar., 2-8: quando s' innestano nel tronco del salcio i rami

ch'i'anare''n buca, / s' i'fossi in caso di giuocare a noccioli

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (1 risultato)

egli di loro [dei teologi] non s' è più fidato: gli ha tutti

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (4 risultati)

diritto di detta fossa,... s' abbi a tagliare e dividere per metà

il tale è come il noce 's' intende che quel tale ha bisogno d'essere

e di quelle forme di noce, quando s' è cavato l'oglio, e di

. testi spellani, 1-1- 124: s' è venduti trenta dui libre e mezza di

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

, / né per tanto furor punto s' arresta; / tronca la noce: è

lo xilon] una noce che quando la s' apre dà fuori quella lana bianca.

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (4 risultati)

soderini, iii-154: il susino ordinario s' inseta al damaschino et alla noce tasia

del dorso. viani, 13-416: s' infila il tovagliolo nella fossetta soprasternale,

infila il tovagliolo nella fossetta soprasternale, s' accerta se i capelli siano scriminati a dovere

è quella tacca ove la corda tesa s' appunta. d'annunzio, i-1088: il

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (3 risultati)

idem, i-233: 'nocella ': s' intende dell'albero della noce a cui

intende dell'albero della noce a cui s' appoggian le viti. 4.

, alzare e fermare le tavolette che s' adoprano per levar di pianta. carena

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (4 risultati)

passar l'onda nocente / qualche sterpo s' accresca alla sua sponda. fiacchi, 106

in quella morale a cui lo spirito s' innalza. -che fa soffrire interiormente

conte, dolente che l'innocente fuggendo s' era fatto nocente,... prestamente

del reo e per giudicio del nocente s' ha da accomodare tanto alla tutela quanto

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (4 risultati)

. latini, i-2047: chi s' arischi'al morire, / anzi che

/ ch'a nociménto altrui non mai s' aprio, / che fu di castità fido

tesauro, 3-380: egli è incerto problema s' ei [carlo il calvo] deggia

prieghi di nociménto... quando s' adimandano le cose del mundo: o

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (3 risultati)

col sostenere fa sua favorita massima che s' ha a dubitar di tutto, serri ogni

dove l'acqua suol covare: e così s' uccide ogni erba nociva. capitoli della

. / tanta dimora fé che non s' avvide / tre il sol già di que'

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (2 risultati)

cresce il nocumento di questa massima, s' ella si considera congiunta alle sottogliezze dalla nostra

leggi de'paesi ancora si pratica, s' applica al fisco in ragione di pena criminale

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (4 risultati)

sacchetti o sì nodelli, / il poveraccio s' arebbe a mangiare / il resto della

l'asta che tu hai. certo, s' ella fusse di frassino, ella sarebbe

di frassino, ella sarebbe scura; s' ella fusse di cornio, ella sarebbe noderosa

noderose travi, e sovra queste / s' ergano senza esempio / piazze, palagi

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (1 risultato)

, e d'otta in otta / s' aspettan la fatale ultima rotta. -rete

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (1 risultato)

voce e risposta dell'oracolo che quegli s' acquisterebbero l'imperio d'asia il quale

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (1 risultato)

13-i-314: l'aurora mia cerco; e s' ella gira / ver me le luci

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (3 risultati)

, abbaglianti, ma senza fisionomia, s' affacciano, s'intrecciano, s'inse-

ma senza fisionomia, s'affacciano, s' intrecciano, s'inse- guono, spariscono

fisionomia, s'affacciano, s'intrecciano, s' inse- guono, spariscono, rapide,

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (6 risultati)

/ del qual con gran disio solver s' aspetta. bufi, 3-233: * dentro

', cioè sciogliersi e liberarsi, 's' aspetta ', cioè lo tuo desidesio

. varano, 1-332: ah qui s' asconde impenetrabil nodo / di nuovi inganni!

/ e rotondi elementi, i quai s' insinuano / con somma agevolezza, e

robusti nodi / van gareggiando chi ai lei s' indonni, / ella, dubbiosa di

quel bel nodo d'amore il quale s' intreccia per cagione della similitudine delle anime

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (4 risultati)

. ariosto, 42-71: gli domandò s' aggiunto a moglie fosse. / disse

la razza umana. alfieri, 1-129: s' io / sposa a te mi allacciassi

vii cagione / sol fóra, oh! s' egli mai tal nodo udisse! niccolini

stretto nodo di parentade congiunti, ciascuno s' alza dal suo luogo e tutti se ne

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (3 risultati)

? poerio, 3-120: così l'alma s' affaccia all'infinito, / così lo

ogni membro. cicerchia, xliii-358: s' t t'agiognesse, dolce figliuol,

co'quali per mezzo di molte fibre s' attaccano e vengono a formare come un groppo

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (1 risultato)

. palladio volgar., 4-8: s' apra la terra e scalzinsi le viti

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (3 risultati)

detti nodi, overo sono così detti percioché s' assimigliano in molte cose alli nodi delle

, spasmo. bocchelli, 1-ii-271: s' accorse che aveva ancora da patire,

sordo mugolo, / di foschi spiriti s' avventa un nugolo / vertiginoso. /.

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (8 risultati)

. -luogo nel quale convergono, s' intersecano e si diramano nuovamente più linee

. de'bardi, 1-1-24: dinanzi s' era messo una minestra / di granelli,

ingozza, / quella a mezzo il palato s' imbarazza / e fa nodo spietato entro

idem, 27-382: nello star con altrui s' ingozza cose / che ti fan nodo

foscolo, xv-69: se sbarca, s' imbarca e si rileva, e si troncano

boccaccio, ii-310: nella gola mi s' è fatto un nodo / per la

e a squacquera / senza nacchera / s' afatappia, / e non iscappia / il

i bruscoli / facessin nodo, oh e's' in- ghiottirebbono / manco tanti boccon!

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (5 risultati)

presentarsi inesorabilmente. bacchelli, 1-ii-129: s' aggiungevano, in quel torno di tempo

davanti la difficoltà... 's' egli è nodo, verrà al al pettine

rasure e minutaglie de l'oro vi s' attaccano. trinci, 1-34: pulendosi

l'asta che tu hai. certo, s' ella fusse di frassino, ella sarebbe

di frassino, ella sarebbe scura; s' ella fusse di cornio, ella sarebbe nodolosa

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (1 risultato)

: bevendo vin bono, e ci s' aggiunge a volte: 'che piantò la

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (3 risultati)

dalle lettere cosa che nuoce. -e quando s' usasse la voce nogara? -dalle lettere

. boccaccio, vi-no: certo, s' al proprio ver no'riguardiano, / gente

; che 'l fatto vostro unitamente non s' è vinto fra noie, ma speriam

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (6 risultati)

udire un tantino, e v'accorgerete s' io burlo o s'io dico davvero,

e v'accorgerete s'io burlo o s' io dico davvero, perché vi vo'

ad essa non potem da noi, / s' ella non vien, con tutto nostro

audace stuolo, /... / s' al fin discopre il desiato suolo

per le lunghe noie / del giorno s' ode che il ronzar dei fuchi.

che non m'è noia / morir, s' illa nd'à gioia. g.

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (4 risultati)

. lo guardò, lo riconobbe, e s' accompagnò con lui; e gli risparmiò

scarsa, o dalmazia, e con dolor s' infonde. -conseguenza spiacevole di un

sia. b. corsini, 75: s' io giro un guardo solo / là

carducci, iii-10-265: il battimano, quando s' ha che fare con dante, a

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (5 risultati)

non si suole, / perché i fratelli s' han piuttosto a noia: / e

tale di volergli per inimici che pensassimo s' arebbe a procedere più oltre, mandorono non

non mi dà noia la morte, perché s' ha a fare. g. m

, 72: io non so se costui s' è pazzo o se si ha /

zaccherelle / che faria noia altrui, s' io le scrivessi. carducci, iii-9-

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (6 risultati)

sai che come un l'uom s' arreca a noia, / non può mai

xxx-10-260: bramoso di starmi ove men s' oda / la voce e men possa

di glorificarmi mi umiliano; quelli che s' illudon di servirmi mi noiano. viani,

riusciti ad annoiarvi, credete che non s' è fatto apposta. [ediz.

mattio franzesi, xxvi-2-107: alle maschere s' usa aver rispetto / e rado è chi

stettelo a udire egli, dicendo che s' egli lo facesse morire o piglias- selo

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (5 risultati)

paren mezzi morti. alamanni, 6-20-45: s' egli avvien che 'l ciel per

, iii-155: non trovando abitazione, s' inginocchiò e raccomandossi a dio, perché

noia. niccolò del rosso, 1-390-9: s' eo moro, sol questo mi noglia

talvolta con grandissima paura di lui gli s' appressava, temendo non quella cassa forse il

dopo molte conquiste e dopo nobili vittorie s' infastidì d'esser grande e si noiò

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (4 risultati)

assai e solo di tutti gli arbori s' aggiova per l'austro, restando noiato

al pari della nostra napoli: dove s' è più ficcanasi che in una bicocca di

patecchio, xxxv-1-571: meig fa l'om s' el sol en qualqe volt'ascosa qe

malcontenti e dei noiosi. e così s' introducono nel seno del popolo tutte le

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (5 risultati)

/ tanto ne'vizi lor vita noiosa / s' è ritrovata che gli omeri guasti /

la vita. fagiuoli, vii-152: s' avvicina bel bel, signor bali, /

eroico e romanzo è tutto uno e s' intende romanzo per uno eroico allegro ed eroico

un tristo orror che ratto al cor s' apprese, / rinchiusi i dolci carmi e

, / rinchiusi i dolci carmi e non s' intese / da me se non garrir

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (2 risultati)

sopra qualche peso, piglia dolore e s' alza in su inarcandosi contra il peso noioso

. siri, ii-290: non ancora s' è accordato circa il noleggiare li portoghesi

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (1 risultato)

se nello scaricare o in altro modo s' accorgerà il padrone esservi più roba della noleggiata

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (4 risultati)

che significa 'non toccarmi ', s' indica un'ulcera maligna che attacca la

furono prese da'nostri parte e li altri s' arrenderono salvo i legni e le persone

si caricò sulle spalle la isaccia e s' avviò a piedi. gadda conti, 1-408

sia pagato indarno. fagiuoli, 1-2-21: s' è fatto obbligare una terzeria, non

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (6 risultati)

solo aver gioiosa dilettanza, / come s' avene a sì dolze figura, /

cosa, nella maniera di comporre un'epistola s' introduce- vano; poscia apprendevano una tal

languendo. chiaro davanzati, i-20: s' aggio planete a grande altura / e ciascun'

credono che per questo vocabulo 'nobile 's' intenda 'essere da molti nominato e

gran pruova uegli che tutto di s' avezzano a ghirlandare i lor palazzi

suo foco veloce. fiore, 95-9: s' i'volesse, i'n'andre'assa'

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (3 risultati)

par., 16-126: nel picciol cerchio s' entrava per porta / che si nomava

. zanotti, 2-2-213: s' ha preso in casa una sua sorella vedova

-sostant. castelvetro, 4-109: accessoriamente s' impone ancora il nome per questa cagione

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (8 risultati)

figurato e pigliasi per il trist'om che s' avertisce esser fraudato da la moglie e

diritto delle genti, ma molte volte s' abusa di questo nome, che altro

come molti abborrono dalla repubblica, perché s' è affacciata nel '93 fregiata d'un

n-ii-289: tu sai che due nomi s' attribuiscono al mondo, uno di universo

debbono essere messe a dritto, sicché s' accordi il nome col verbo e 'l mascunino

ride. corso, 30: nomi che s' appoggiano e da quelli che stanno dependono

/ che gran bene pregar om che s' imprenda. leggenda aurea volgar., 1078

, 3-1-262: -orsù, sbrighiamoci: come s' ha a fare per associarsi? -mi

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (8 risultati)

buon fiacco i numeri / di render s' affannò: / quel che sul vago

nome. g. michiel, lii-4-357: s' è trasferito e mutato il nome d'

nome di guerra o nome di battaglia s' intende oggi il soprannome col quale taluni

scritti ed articoli, e quello altresì che s' impongono artisti d'ogni sorta di teatro

santo re luigi or... s' appresta / di nuovo il nome a celebrar

linfe, / certo gl'imponga, onde s' appelli, il nome. p.

solo nome suo... ciascuno s' inchina e trema. targioni tozzetti, 12-9-

discieso di xiv nomi di quegli di che s' ha lume: cioè il primo nostro

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (7 risultati)

uno, italia, / ritorna, e s' abbraccia al tuo petto.

. loredano, 293: nelle guerre esterne s' aveva guadagnato nome non ordinario e nella

, 10-2: gloriosa columna, in cui s' appoggia / nostra speranza e '1

di battaglia, di distendere glorioso nome s' affrettano. poliziano, 2-80: ha

insieme, vollero dare il nome, come s' usa a battaglia. e disse:

. / per lo re carlo mongioia s' appella, / e da manfredi fu per

il mal tempo non si potesse, s' intenda il medesimo che si è preso sino

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (2 risultati)

da giovanni. rigogli, lvii-44: s' il color del volto è naturale, /

di nome? fagiuoli, iii-19: s' ei si fosse stato a trattenere /

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (3 risultati)

2-82: finse papi che questo giovane s' ammalasse in villa e, a poco a

ancora di grande nome, il quale s' appellava melibea, vi menoe sette navi

di garda], dove la riva s' abbassa, mette capo ad una foce e

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (2 risultati)

piega il nervo, onde per questo s' appella curva cotale infermità, dall'effetto

capofitto incontro alla nomea. né essi s' accorgono della differenza che passa fra nomea

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (1 risultato)

[minosse]... in vano s' è commessa la custodia dell'urna fatale

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (2 risultati)

a comandante del tenente colonnello trombi che s' imbarcherà il 3 di maggio. bacchetti

difficile, rara, che si raddoppia, s' intreccia, si propaga per echi,

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (1 risultato)

catalogo di nomi barbari,... s' internava fino negli attributi naturali dell'erbe

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (1 risultato)

-opinione. caro, 12-i-99: mi s' è levata tra questi napolitani una nominanza

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (2 risultati)

le cose. pallavicino, 8-190: s' io voglio nominar due linee poste nel

, o terra, / in cui s' aperse il core a questa guerra / che

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (3 risultati)

guerra, fece ciò che il lettore s' immagina certamente: nominò una giunta.

prima sdegnò poi ringraziolli assai / che s' eran nominati. buti, 1-178: elli

filosofo in somma venerazione tenuto, ella s' informi un poco... di ciò

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (3 risultati)

avere magistrati. varchi, 18-1-245: s' obbligò nominatamente e con giuramento a non

305: chiedevano [le arti] che s' annullassono ed ardessonsi tutte le borse,

, e per cui nominatamente il concilio s' era intimato. martello, i-2-i:

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (4 risultati)

bellini, in virtù della legge, s' egli ha rapporto d'amicizia, d'inimicizia

sia chiaro, / a ciò che s' ello avien che già mai freghi / la

. giannotti, 2-2-65: i nostri magistrati s' eleggono in questo modo. prima si

, 18-1-141: le borse, onde s' avevano a trarre gli elezionari o vero

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (1 risultato)

bisanzio il sistema giuridico o a quello s' ispirarono). salvini, 39-ii-107

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (3 risultati)

tal gioia mi desse, / che s' altri l'aprendesse, / dir noi potesse

non erri / ne l'onorarti e, s' è ragion, m'atterri. marino

casti, vi-75: non vive chi s' attrista ne'pensieri: / vive chi

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (6 risultati)

davanzali, xiv-2: gentil donna, s' io canto / non vi deggia spiacere.

, oggi, riviere / di chi s' arrende per poco / come a rivivere un

/ né mai con altre fiere non s' appaia. marchetti, 5-36: io stimolato

, 6-384: non appena l'indio s' apparta e raccoglie, come quelle donne che

per mio aprovato) / loda, s' è per saggiar, nonn. ha salute

moto di cosenza, stando ai giornali, s' è iniziato al grido di 'viva la

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (4 risultati)

n'arà di questo orlando, / s' io lo vedrò mai più, che non

come, / e si strugge e s' avanza e nasce e muore. mazzini,

forte non ser ciappelletto gl'ingannasse, s' eran posti appresso ad un tavolato.

che impediranno... che queste non s' inzuppino d'orina. leopardi, v-20

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (4 risultati)

, che la morte di messer gesù s' indugiava più tempo, bene era certa non

/ la donna da lui vinta esser s' intenda, / né possa ella negar che

li soccorresse e se non, converrebbe s' arrendessono. f. scarlatti, lxxxviii-n-559:

f. scarlatti, lxxxviii-n-559: beato s' è chi cerca sua confini, / però

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (8 risultati)

, non ricco, coraggioso ancor meno, s' era dunque accorto... d'

pagare. malattia o non malattia, s' ha servire. 29. ant

varrà poi dire / di non, s' avrai di sì detto una volta. pigafetta

si pone in una maniera che vi s' intendono più parole a fornire il sentimento

un titolo d'un i non mi s' occulti / malizioso, o mi s'inculchi

mi s'occulti / malizioso, o mi s' inculchi un'ette / tra l'uscio

con gran foria: / qua non s' ode zo che sona. p. f

et egli mettere / mi fé li panni s' una cassa e dissemi / ch'io

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (4 risultati)

: prevenire la domanda, che uno s' immagina d'avere a essergli fatta, con

alle 11 di sera. dal 49 s' è guadagnato ch'ella non suoni più.

di lete / l'avara barca chi s' incurva al peso / del nonagesimo anno.

triangulo in tre parti uguali e così s' averà divisa tal circunferenza in nove parti uguali

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (1 risultato)

/... / ma perche, s' io mi parto, non ti resta

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (3 risultati)

però che nella sua potenza ogni cosa s' inchiude, ma egli fece questo acciò che

non. petrarca, 51-5: s' io non posso transformarmi in lei /

e non curante, / senza veder s' uomo saetti o fèra. tasso, n-iii-

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (4 risultati)

ignoranza stessa. fogazzaro, 7-306: s' inveleniva nell'odio coperto d'ironica noncuranza.

il quale da quel poco che gli s' era fatto veder per aria, doveva supporre

io ho veduto tale / che come vi s' avezza punto punto, / gli

occhio per lo mare, entro s' interna; / che, ben che da

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (3 risultati)

doglia sostenne, / pur nondimen tuttavolta s' arrosta. machiavelli, 65: facilmente l'

concittadini come, operando pel bene, s' ottenga stima ed affetto fra gli stranieri

quando, per ragioni di opportunità, s' intende rispondere negativamente a qualche istanza;

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (2 risultati)

si riferisce a tale arte; che s' ispira, che segue, che aderisce

de'fiorentini dicono i lucchesi; e s' intende di due persone che conversando insieme

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (3 risultati)

nonne, per trattenergli la sera che s' arde il ceppo a'nipotini. c

nonnina colla cuffia legata sotto il mento s' avvicina a chiedere a un fabbricante di

di siena, 296: molti peccati s' ingénarano e si fanno, e molte mali

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (3 risultati)

non è ver che il nonno tuo s' ignora, / non che da tutti,

della nonna, erano dogmi che nessuno s' attestava di discutere. -come appellativo.

. gozzano, i-242: l'evento s' avanza, sarete nonni ben presto:

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (3 risultati)

simonia, che non volò ch'ella s' usassi, ma egli non era uomo che

in se iesù acquista: / ben s' intendevan questi duo fanciulli / in fra

, quando / l'età fugace chiudere s' affretta il nono lustro. -nono

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (2 risultati)

: in questa lega il duca volle s' eccettuasse i detti patti, conciossia cosa

. lipbi, 9-67: come talor s' abbrucia i costerecci / il gatto al fuoco

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (5 risultati)

delli omini, nonperquanto lo mastro non s' intramette se di ciò non c'appartiene

. ciò non per tanto nel 1302 s' incontra podestà un conte vanni eia cunio.

varchi, 18-1-319: ma non per tanto s' ammorzarono gli odi e l'invidie,

odi e l'invidie, anzi maggiormente s' accesero. buonarroti il giovane, i-590

nelle congiunture simili alla presente, che s' intende: 'non si può andar

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (1 risultato)

sentimento di quell'unico uso vero che s' ha in bocca. 2.

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (1 risultato)

chiaro davanzati, xvii-66: orato sire, s' io non v'ho servito, /

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (3 risultati)

di qua nascono dui canali per i quali s' entra nel porto e vanno in volte

, x-7-180: raccoglie dati statistici, s' impressiona alla differenza del costume nordico.

fatte per noi, e quel germe non s' involga dentro al guscio legnoso delle nordiche

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (4 risultati)

nora ', e per estrarvi l'acqua s' impiega una grande ruota che vien fatta

, xiv-60: se 'n voi pregio s' agenza, / pietanza è quel eh'avanti

/ secondo vostr'etate aver dovete, / s' alcun sensal a spendere vi mena,

il suo carattere stesso di norma che s' impone, ed esonera da risolvere da

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (4 risultati)

a campo aperto / senza lui non s' ardisse o spiegar schiere / o far conflitto

conflitto e solo a la difesa / s' attendesse del cerchio. lippi, 10-39:

e chiari, / c'a rinnovar s' impari. mascardi, 2-331: quella vergine

10-75: siccome le città che esistono s' allontanano in vario grado dalla norma,

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (1 risultato)

, 21-5: dirò come 'l mar s' andò turbando / per mala- bocca,

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (5 risultati)

fatiche. amari, 1-iii-18: poi s' innalzò sopra tutti per valore e civile

una degna imperatrice / cui regnar molto s' addice, / che vorremmo aver con nosco

purg., 14-105: non ti maravigliar s' io piango, tosco, / quando

in guerra nosco. monti, 18-376: s' ei [achille], lasciato il

partiti socialdemocratici. anguillara, 5-73: s' averetc piacer di venir nosco, / gramsci

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (1 risultato)

di vederla recitare la parte che ormai s' è inventata, della vedova carica di

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (1 risultato)

dell'indie pure agli europei / terreni s' assuefecero. -presente nel sottosuolo del

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (4 risultati)

del sonno nostrale e naturale, ma s' abbocca giunone col dio del sonno, a

specchi, ove la luce unita più s' invigora nel modo che fan le luci degli

altri fuochi nostrali, accendere il sole s' è visto e far fuoco univoco al

. montano, 1-34: negli uomini che s' incontravano ho notato l'aria libera e

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (5 risultati)

le sopporta suo malgrado, benché, s' onesto fosse, le soffrirebbe volentieri e

/ tant 'oltre il poter nostro non s' estese. g. gozzi, 3-1-32:

. dante, inf., 5-125: s' a conoscer slazione e tanto nostra.

donimi tutt'ore: / poniamo che s' aiunga il nostro amore. anonimo, i-573

latini, rettor., 175-10: benivolenza s' acquista... dalla nostra persona

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (3 risultati)

, 2-36 (i-1043): ella già s' era vestita i suoi panni e conciatasi

il prossimo: ma il predicatore, s' egli è buono oratore, ci sforza

, b con pari quantità di moto s' incontrano..., i mobili in

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

alla guardia del monte..., s' andarono con dio con tutti i loro

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (2 risultati)

, 9-22: la cura a lui s' imponga / d'intertenerlo dotta.

verso la turba, verso '1 suon s' invia, tìoldoni, 19-97: sembra leone

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (5 risultati)

. della valle, 12: or, s' ascoltarmi sì prendesti a schivo, /

da ballo sciolte, / ma che s' arrestin tacite, ascoltando / fin che le

, 74-35: costui [a cavallo] s' andava con le gam- bucce spenzolate a

ch'aggiunse orribil note, / lingua, s' empia non è, ridir non póte

, lettor, ti giuro, / s' elle non sien di lunga grazia vòte,

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (5 risultati)

2-35: la prima nota, che s' offra allo 'ntelletto nella vaghezza naturale ch'

a tutti lo può render grato, s' alle note delle sue azzioni mancasse il sostenuto

/ come conven che ben a mal s' avvime. capuana, 15-223: lo

g. p. maffei, 198: s' abboccò la prima cosa col nuovo re

de'miei bisogni. rievo, 799: s' aggiungeva in fondo una affettuosa noterella dell'

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (4 risultati)

dei claustrali, 448: l'udire quasi s' appartiene alla lezione, onde suole dire

6-59: cos'è notabile? per notabili s' intendono degli uomini, i quali novantanove

che noi non ci meravigliamo, quasi s' elle non fossono cagioni di queste tribulazioni

. galileo, 4-2-555: molto notabilmente s' inganna in credere che il ferro e

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (1 risultato)

quale ebbe nome tauro, del quale s' innamorò la reina pasife. cavalca,

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (1 risultato)

. ciro di pers, 3-175: s' altri con bianche pietre i dì beati /

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (4 risultati)

ero caduto, e della sfiducia che s' era impadronita di me -contribuiva ad accrescere

nomi propri, cioè que'nomi che s' applicano a notare la sostanza individuale della

'l tuo dir ben noto, / molto s' è fatto, al mio parer,

si stende tanto / ch'a l'aquila s' appressa. bicchierai, 138: omette

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (2 risultati)

, un inglese sta in sempiterno sospeso s' ei lo piglia o lo lascia; un

quel ch'a notar di voi l'alma s' accende, / sol è che

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (2 risultati)

notati con sei punti, e con questo s' usa di giucare per lo più nelle

particolarmente notata pel calore col quale essa s' opponeva al nuovo ed insolito indirizzo che

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (3 risultati)

: ad onn'om cheio perdune, / s' eo n'ho 'n fallo notasone

se due. così si sovrappongono o s' antepongono e si pospongono al luogo dell

a traverso gli occipitali superiori, e s' appoggia per gran tratto sopra le vertebre

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (1 risultato)

oliva, i-3-495: interrogato da essi s' egli fosse il desiderato dalle genti, rispose

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (2 risultati)

a venezia ove * fermo posta 's' ebbe notificata la sentenza di un processo

in grazia dello stato... s' andò a notificar d'aver morto [ecc

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (5 risultati)

donne, quanto alle doti loro, non s' intenda incominciare a correre, se non

se ne raccolgono e delle vacche che vi s' impiegano. la stessa notificazione si è

, i-1-38: nessun vi riconobbi e s' alcun v'era / di mia notizia,

intuendo l'essere vede che tutto a lui s' identifica, e identificato coll'essere,

. l. benci, lxxxviii-1-250: s' al fiume lete, che to'la

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (3 risultati)

riempiano gli spazi superficiali che infra loro s' interpongono, e quali sono i muscoli

storia delle due letterature; ad altri s' appartiene di insegnarvi metodicamente ciò di cui

, 5-137: è una razza che s' estingue; presto, dice, dei

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (2 risultati)

notizia del vescovo, al cui vescovado s' apartiene quel luogo. capellano volgar.,

al fondo ». petrarca, 71-61: s' a voi fosse sì nota / la

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (1 risultato)

di pers, 225: non s' affatica il bue su fl noto solco,

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (2 risultati)

il volse e scosse, / non s' accheta ei però, ma 'l suono e

. redi, 16-ii-245: egli veramente s' è fatto conoscere un valentuomo nella notomia

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (2 risultati)

delle opinioni d'un unico personaggio che s' esprime con libertà d'ingegno e di

, sperimentare. sacchetti, 37-9: s' egli era di diversa natura, ciascuno

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (2 risultati)

a una persona] la comunione, s' ella fu notoriamente e alesemente scomunicata

infino al piede, e la lingua gli s' ammortì alla parola: castigo sì notorio

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (1 risultato)

aperto lungo chilometri di strada, dove s' era trovato in compagnia di certi nottambuli

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (2 risultati)

gente rientrò nella stanza, la nottante s' acéorse che egli aveva di già cominciato a

uovo ancora sano. stamani all'alba s' è ripresa ». « luigi le ha

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (6 risultati)

notte columba, agitata dall'insonnia, s' alzò e scese in cucina.

la strana notte di nozze su cui s' era chiusa la villa. bianciardi,

g. m. cecchi, 1-2-413: s' egli arà moglie / l'imperio fia

caligine densa e i cupi orrori; / s' indorava la notte al divin lume /

rotte; / a poco a poco s' annuncio la notte / sulla serenità canavesana.

così gran nuvola di fumo... s' allargò per lo spazio di sette miglia

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

tanto i salvati dalle mani d'ificrate, s' in camminò per tornare a

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (4 risultati)

calvino, 1-193: un altro operaio s' alzò, gli porse la sigaretta accesa.

giamboni, 10-92: un pessimo vizio che s' appella frode, molto scaltrito e ingegnoso

vicinanze di reggio e di pentimela e s' avviavano alla volta di sicilia. d'

/ ove son corpi morti, là s' annida. = dal lat. mediev

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (4 risultati)

fracassino. ariosto, 14-27: non so s' abbiano o nottole o cornacchie, /

, 1-ii-365: soave rusignol qui non s' arresta: / solo s'arresta tortora

rusignol qui non s'arresta: / solo s' arresta tortora dolente / o con ria

l'ulular funebre / o stridere la nottola s' ascolta. c. gadda, 10-68

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (3 risultati)

conosci? » e quello rispose: « s' è cellini, 592: cosi io

che l'armadio chiudea, ond'ei s' aperse, / chè dovette girarsi il

noi si dicono nottoloni, dai latini s' appelano 'errantes 'o 'tenebriones '

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (2 risultati)

silenzio notturno qualunque più sottil voce chiaramente s' ascolta. parini, giorno, i-71:

; / né mancherà qui loco ove s' impieghi / con più lucida fama il tuo

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (3 risultati)

istessa camera / ad abitar ridotte / s' erano due bestie, solite / ad aleggiar

ignoranza. tutino, l'imperatore s' era spogliato una veste che aveva

furio e mario dai stranier temuti / s' aggirano notturne / le non bene invocate

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (3 risultati)

che si controvertono, quando alla fine s' ottengono, benché sia eccessiva la notula

poca, o per pochi dì, s' appresti l'onda: / molta n'aboia

d'annunzio, i-220: l'arboscello pieghevole s' infiora / su 'l rivo?

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (2 risultati)

la statuaria ebbero comin-parlando, come egli non s' abusasse delle medesime letciamento, notando ciò

a terrore e correzione dei novatori, s' impiccasse. cuoco, 2-i-187: i novatori

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (2 risultati)

: la novazione della prima obbligazione non s' induce se non coll'espressa volontà delle

morta. pascoli, 551: noi s' era in otto, nove con essa,

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (1 risultato)

: la quale [dote] ordinariamente s' intendeva di fiorini mille di suggello nuovo,

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (8 risultati)

novelle? dante, xxx-123: già non s' induce a ira per parole, /

gira per il mezo giorno, e s' inchina a l'aquilone », avesse detto

, / e 'l pazzo mondo, che s' inganna ognora, / già n'attendea

... la novella che il giarnesi s' è squagliato con la ragazza.

potè contarne le novelle al biografo, s' accendesse intorno al 1150. -conoscenza

ché tanto n'ài parlato / non s' avene a pulcella, / credo che l'

^ quai né io né '1 duca mio s' accorse, / se non quando gridar

mi piace assai forte ed abella / s' ha be'costumi, e 'n se buon

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (6 risultati)

pindemonte, ii-64: in novelle, / s' è mestier d'opre, mal si

se non morta; e voi sapete bene s' io sono stata femmina da quelle novelle

novellino, vi-121: dimmi, saladino, s' io volesse dire una mia novella,

le cose ridicolose e vane, s' assetti a raccontare una qualche cosa morale sotto

poesia. maestro torrigiano, 316: s' eo lo tacesse [che cosa sia

sella, / che de'roman gran tempo s' è pasciuto, / perché a forza

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (9 risultati)

per l'armegiare per le novelle quando s' ebbe arezzo. savonarola, iii-102:

era di quelle; / chi non s' impenna sì che là su voli, /

ripetutamente. fagiuoli, xiii-39: s' egli è di verno, il fuoco allor

e da commedia: voglio dire che tutti s' accordavano... in dirlo il

sull'occhio, e le mie invece s' assomigliano a noi villanzoni che siam sempre scamiciati

da fuggir, sempre voglio che principalissimamente s' ingegni di non esser bugiarda né novellaia

, ii-267: il lago, laggiù, s' impescia tra marzo e agosto quando l'

insetti, di pesciolini minuti, e s' ingrossa e s'ingrassa. moretti, iii-654

pesciolini minuti, e s'ingrossa e s' ingrassa. moretti, iii-654: erano,

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (6 risultati)

nostro amoroso messer cino / novellamente s' è da noi partito. ovidio volgar.

le forme novellamente ammesse alla cittadinanza toscana s' usino con parcità. algarotti, 1-iv-93

ma per dare animo a dante, s' ingegnò di restrignere e ritener dentro quel

'1 suo valore / mi s' ha fatto servente. chiaro davanzati,

dante, par., 1-74: s' i'era sol di me quel che creasti

: se del mio novellar... s' appaga / la vostra cortesia, narrarvi

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (4 risultati)

e ridere, pochi o molti insieme, s' avrebbe in conto d'una pubblica dissoluzione

aggiungevano, come cosa conosciuta, che s' eran rifugiati a pescarenico. [ediz.

nonne, per trattenergli la sera che s' arde il ceppo a'nipotini.

la persona ha letto e letto, s' accorge non essere altro che uno spoglio de

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (2 risultati)

somma fidanza dal soave, ch'ei s' infingesse, perché si facea coscienza d'

reca qualche cosa di nuovo. colà s' aggregavano a fior di luce 1 curiosi

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (4 risultati)

, x-5-265: il duca, che non s' aspettava quella doccia fredda di erudizione,

. lorenzo de'medici, i-206: s' io son lontan, novella primavera / riveste

. tommaseo, 3-1-100: giovani che s' allevino ad arti o a commerci novelli.

a una beltà novella, / né infedeltà s' appella / quel che comanda amor.

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (5 risultati)

di pace, / ove novella deità s' adori. -per metonimia: che

aspra e dura: cavalieri novelli vi s' erano fatti dall'una parte e dall'altra

. guerrazzi, n-i-383: lo imperatore s' imbarcò menando seco ottavio farnese, nipote

1-420: la donna novella e questi signori s' aspettano fra cinque o sei dì.

: allorché francesco i re di francia s' impadronì della savoia, i novelli magistrati

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (6 risultati)

g. b. pucci, i-183: s' a la mia pena ancor si fa

dolci sembianti / la mia novella circe oggi s' asconde. guarini, 85: degno

/ stanno i fati de'tuoi. s' adempiranno / le mie promesse; sorgeràn le

l'alba novella / vuo'che toste s' invii leggiera e presta. algarotti, 1-x-49

per antico e per novello che chiunque s' è fatto caporale di popolo o d'università

, e per antico e per novello, s' è provato. salvini, x-217:

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (1 risultato)

di vico prefetto di viterbo... s' addossò il carico di contare la pecunia

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (1 risultato)

espulsa dal novero delle scienze; e non s' accorgono di togliere così alla fisica stessa

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (2 risultati)

g. gozzi, 3-1-18: s' ha pure a pagare... le

pagare... le candele che s' ardono ogni sera, che in fine dell'

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (1 risultato)

io mi fora / già manifesto, s' io non fossi atteso / ad altra

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (4 risultati)

. g. bentivoglio, 4-23: s' era temuto che... sotto palliati

dante, purg., 33-108: s' affiser, sì come s'affigge / chi

, 33-108: s'affiser, sì come s' affigge / chi va dinanzi a gente

il che sapendo, i signori operai s' opposero a tale imprudente resoluzione, facendosi dar

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (1 risultato)

due pittori che per anni ed anni s' invischiarono stranamente in tale errore. montale

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (4 risultati)

novizzi. d'annunzio, iv-2-848: s' udiva un coro di voci giovenili che

uom di merto, / e, s' egli è bacchettone e senza vizio / o

un furbo inesperto e novizio; perché s' ingannerebbe. carrer, 2-595: tu

come il cuoco novizzo, che non s' avvede che l'arrosto brucia. -in

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (9 risultati)

nozioni scientifiche applicate industrialmente che di solito s' intende, ma anche gli strumenti '

che cosa fosse quella che magia comunemente s' appella. romagnosi, 17-228: la

di tali regni severi, un tempo non s' aveva nozione che dai paragrafi della '

gadda, 6-341: non si capiva s' era un vivo o s'era un morto

si capiva s'era un vivo o s' era un morto: s'era un omo

un vivo o s'era un morto: s' era un omo o una donna,

aveva fatto viaggio di nozze, non s' era staccato dalla madre, e aveva condotto

. fra giordano, 2-118: nozze non s' intende altro convito se non quello che

pretesto di certe nozze e feste, ma s' è inteso per trattare sopra di questo

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (9 risultati)

, 3-124: sino a questo punto s' era adamo conservato vergine per insegnarci che le

, gr., i-155: spontanee s' aggiogarono / alla biga gentil due delle cerve

a solitudine pura. molineri, 1-67: s' accostava insomma [il diacono] alle

che ella salse là sù, mai non s' è fatto altro che far festa.

venirne a nozze colla società, non s' incontrasse per via coll'oro, garzone petulante

trovava ancora indosso quegli stessi vestiti che s' era messi per andare a nozze in

11: scioccheggi pur scioccheggi, / e s' egli a'nostri preghi / non può

può nozzebriarsi e farsi bromico, / s' uccida pur, s'uccida / a onor

bromico, / s'uccida pur, s' uccida / a onor del nostro amato /

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (7 risultati)

fra nubi oscure. forteguerri, 15-72: s' ombreggia / l'aria di nubi e

fatali. leopardi, 23-134: forse s' avess'io tale / da volar su le

rotte; / a poco a poco s' annunciò la notte / sulla serenità canavesana.

in terra stassi, / quanto chi s' alza e per le nubi poggia. baldi

poggia. baldi, 24: or s' alzi il mio nocchier da tacque umili /

del gesù stuccate / su le nubi s' adagia, / su le nubi dorate

: agli spazi interstellari / l'ippogrifo s' avvicina, emanando dalle nari / una nube

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (4 risultati)

lito da carrara, xxxix-11-37: canzon, s' alcun te chiama obscura e nube,

sente così vuoti e leggieri... s' ha il cervello vano e trasparente come

landino [plinio], 463: s' è inteso che [il finocchio]

: dicesi di quel lieve torbido che s' induce in un liquido limpido, e che

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (3 risultati)

ora sbuca da spechi nubilari, / ora s' invela alli occhi curiosi, / ora

, 7-65: quasi senza volerlo, s' era messa allora a curare insolitamente la

cert'aria di nubile che prima non s' era mai data. -per estens

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (3 risultati)

cfr. nuvolo1. nubilo s' è volto in han più gli occhi

: sento il vecchio infemal che già s' è mosso / per passar tonde nubilose e

di penmen- maur, e infin dove s' asconde / la nubipenetrante eccelsa cima 7

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (6 risultati)

vorrai figurare uno che per qualche accidente s' abbi a voltare indirieto o per canto,

tutto ricascato sul mento e sul petto e s' attiene all'osso del collo della sua

c. i. frugoni, 1-6-no: s' io dico il ver, non ti adirare

altro pose / là 've il cervel s' aggiugne con la nuca. buti, 1-819

2-i-267: i corvi ed i gracchi mai s' arrampicano sui tronchi degli alberi, né

testa. gonzaga, ii-53: s' io non trovava quella ianua aperta,

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (1 risultato)

., e nel linguaggio corrente, s' intende quella che si sviluppa nei reattori

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (1 risultato)

parve a dagnoni il gorgo umbilicale dove s' ingolfasse tutto lo sconclusionato e pur conclusivo

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (3 risultati)

). svevo, 8-150: s' incantò per qualche minuto a guardare il

credesse sinceramente nella formula; ma non s' accorgeva di metaforizzare chiamando a quel modo

chiostri, l'antica cappella che ora s' aveva ai fronte. comisso, ii-393:

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (1 risultato)

il cilindro di ferro dolce intorno al quale s' aggira la corrente elettrica che deve trasformarlo

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (1 risultato)

opercolo. sono tutti animali pelagici che s' incontrano spesso sulla superfìcie del mare in

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (4 risultati)

. della valle, 251: lagrimosa / s' è la femina mossa, e riverente

, / onde di fronde in fronde s' ha a nudare. 15.

livio volgar., 4-172: subitamente s' avvide in molte parti le mura essere

. nigra, 39: negro palco s' innalza e lo circonda / triplice fila

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (5 risultati)

s' ha in conto di cosa abbominevole dall'intera

/ si mescoli con la terra, / s' intrida con la zolla.

negri] infilavano un logoro impermeabile o s' avvolgevano in una vecchia coperta. jahier

, i-498: a dire viareggio tutti s' immagina una spiaggia e una vita alla mondana

acqua turchina. pavese, 9-69: s' intravedeva sullo sdraio un'ossuta nudità chiusa

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (1 risultato)

le suore sulla nudità del marmo che s' infatua, / sopra i gradi consunti /

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (7 risultati)

di nuvole sdraiate. quasimodo, 132: s' udivano stagioni aeree passare, / nudità

streti abrazati, / nudi per nudi, s' ebeno molto afaticati. campofregoso, ii-io

intere; nuda su la spiaggia deserta s' è cosparse e maculate di rena infocata

, delle tre arme che... s' avevano a fare per metterne una a

l'angue ch'ai nudo mio seno s' aggira, / ringrazio. muratori, 7-ii-82

, ruth, una moabita, / s' era distesa ai piedi de 'l

corsini, i-38: tanta insolenza in lor s' accoglie, / tanta arroganza e tanta

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (4 risultati)

nudo alato. anonimo, i-631: s' amor, da cui procede ben e male

battenti oscuri delle porte / nuda mi s' offrirà la libertà. -con metonimia

che nudo tronco ove il gran dio s' appese. baldi, ii-116: noi siam

. bruni, 93: quinci, s' ove tu giri errante il piede, /

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (5 risultati)

/ avean lor case, or nudo campo s' ara, / perché il padron d'

nudo con l'armato giostra / chi s' innamor, sanza timone e sarte /

braccia e disarmati / a nuda guerra s' accozzaro insieme. 15. privo di

arnese, vinto dal lungo pianto, s' adormentò. straparola, 2-2: si trovò

, 1-14: il cuore... s' aspettava una funzione all'aperto, nell'

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (5 risultati)

. idem, giorno, i-213: s' egli è il ver, che rieda /

sete del sangue. serdini, 1-179: s' io il dissi mai, che nei

, che nei celesti troni / per me s' ordisca una tela aspra e cruda;

una tela aspra e cruda; / s' io il dissi mai, che nuda /

sia degno almeno / chi per ornarla s' affatica e suda? -privo di

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (6 risultati)

suoi pensier del mio felice amore / s' infiammi, e nudo m'ap- presenti

uniforme non si rimanesse la rappresentazione, s' introdussero tra un atto e l'altro

episodiare. leopardi, i-23: non s' avvedono i romantici che, se questi

per le stanze nude... non s' ode / che quell'usato ticchettio dell'

di fatica e di penose zuffe, s' impadronirono al fine della nuda città,

/ nel suo diporto, qui a me s' offre. -non attenuato, non

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

è l'arte de'carmi; e mal s' accorda / la meraviglia ed 11 portento

dal qual sol virtù nuda in voi s' infonde. -non limitato da condizionamenti esterni

, con quel suo vestituccio nuovo che s' era cucito da sé, serbava ancora,

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

quale chiama egli pura, perché ella s' intenda per la materia prima semplice e

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (3 risultati)

.. che al pittore nulla s' apartiene delle cose quali non vede. ben

nove di sera, ora, per chi s' alza presto, d'andare a casa

nuga / ne gli autori la tua vertù s' avezza. tansiìlo, 4-24: onore

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (4 risultati)

... /... / s' era alle nugole condotta. sassetti,

acate / ciò disse che la nugola s' aperse / assottigliossi e col ciel puro unissi

spaventosi e spessi, / tutto ciò che s' udia, ciò che vedevasi, /

se la non si perde, la s' impatta. capuana, 1-i-99: era nugolo

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (8 risultati)

serdonati, 9-99: ancora non s' era dileguata la caligine, quando molte

luogo significa 'numero infinito ', s' usa più propriamente parlando di volatili,

numero de'legni, perché ancora non s' era scoperta tutta l'armata, cominciarono da

numero smisurato di tante grosse navi, che s' erano vantati d'aver posto ad ordine

, 19-51: un nugolo di ragazzi s' era accostato accanto alle ragazze. gatto

forma di alpi e di scoscese montagne s' alza sin a nugoli o, a guisa

g. m. cecchi, 1-2-13: s' io mangiassi nugoli, / larghe promesse

intabarrato, che smonta di cavallo e s' incammina verso la soglia, dove l'

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (3 risultati)

, st., 1-49: già s' inviava, per quindi partire, / la

alcunché. chiaro davanzati, 117-4: s' io dico nulla, si son ripigliato.

franco, 1-95: tu mi domandi s' i'vo'nulla. firenzuola, 91:

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (4 risultati)

4-62: pietà nulla giove, / s' anco te il dritto e la ragion non

: venuto in cospetto loro, nulla s' ardiva a parlare. marino, 4-120:

trattati di virtù morali, 1-97: s' elli crede fare contra natura di nulla

non m'è nulla, e tuttavia s' arroga d'essere il mio tutore e il

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (2 risultati)

, 1-658: quella [famiglia] che s' era allogata nelle bassure doveva misurare sottilmente

: successero i consoli. ad essi s' impedisce l'usurpazione e l'abuso, creandoli

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (1 risultato)

, bisognando solo che la cosa s' assegni e se dia il possesso:

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (5 risultati)

alla mia madre carissima, e s' ella ha nulla cosa da mangiare, sì

5-86: non e nullo che non s' ami: i lebbrosi s'amano; e

che non s'ami: i lebbrosi s' amano; e quanto s'ama l'

: i lebbrosi s'amano; e quanto s' ama l'uomo se stesso non si

pianse, / dove il gran còrso s' infranse, / regna, equo nume

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (7 risultati)

soperbo d'ogni fiume: / sempre s' infiori questa verde riva, / e

1-149: o mio benigno padre, / s' è ver che i fiumi abbian potere

sente il nume che la invade / e s' esalta a degna vita / la riscossa

ora è il vero momento; il nume s' è impossessato di lui [del cantastorie

lui [del cantastorie], lui s' è impossessato del senso comune e se

cocchio / dai casali pervenne, e già s' ascrive / al concilio de'numi.

a cotesti numi della forza brutale che s' hanno a radunare a varsavia, a codesti

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (2 risultati)

quelli eziandio che numerali e di numero s' appellano da ciascheduno: 'uno, dieci,

numerando secondo l'usanza l'armento, s' accorse del ladro. spontone,

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (4 risultati)

già sì corte. tasso, iii-24: s' io vo numerando i giorni ad uno

nel ditto contado..., s' el fia trovato avere i ditti porci nelli

nel ditto territorio..., non s' intendi avere contraffatto allo statuto. manfredi

province / e come l'una con paltra s' indopa. donato degli albanzani, ii-529

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (1 risultato)

.. riceve il denaro numerato animali s' avanza e mostrasi di ragion dotato e d'

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (2 risultati)

denominatore del rotto, il cui numeratore s' avrà sottraendo il dato log. dal

misurato colla revoluzione d'una stella fissa, s' averà il numero delle vibrazioni d'un'

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

un sacerdote che di certe famiglie s' elegge, e le più volte di mileto

grotta. lombardelli, 38: nella scrittura s' usa se le valute sono seguenti alla

: delitto consumato... sia e s' intenda sempre che sia seguita la consegna

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

quel che mi risulta, il torri s' era fatto dare il danaro dal figlio

più che 'l doppiar de li scacchi s' inmilla. m. villani, 9-23:

, 11: per il * numero 's' intende tanto il numero della quantità di

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (7 risultati)

i romani usano di fare osti che s' appellano legioni, nelle quali tutte metteano sei

questa natura [gli angeli] sì oltre s' ingrada / in numero che mai non

landolfi, 2-150: il temuto guardiano s' era andato vantando per le montagne d'aver

mamiani, 9-31: anche la plebe minuta s' avvede che il suffragio universale tende da

utile e grande è offerta all'uomo, s' ei non la prende incontanente, si

e numero. muzio, 1-77: s' è detto che gregge nel numero del meno

e strettamente...: largamente s' intende per tutto quel parlare che 'n numeri

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (7 risultati)

de'flauti e delle citare, o s' alcune altre se ne ritrovano che abbino la

, al cui numero sembrava che battendo s' accomodasse l'attitudine di ciascuna ninfa. tommaseo

su 'l polito ferro dell'aste purpurea s' imperla / l'onda del sangue e brilla

principio è del mondo, / dove s' intende adam esser plasmato; / l'essodo

messo nelle bilance. scaruffi, 41: s' alcuno, trovandosi debitore d'una somma

., 29-131: questa natura sì oltre s' ingrada / in numero, che mai

l'arismetrica: ché del suo lume tutte s' illuminano le scienze, però che li

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (4 risultati)

: ciascuno i disiderati baci senza numero s' ingegnava di porgere e di ricevere.

-lo dice il rumore che quasi regolarmente s' arrotonda e diminuisce con un ritmo largo e

: erinna... con trecento versi s' oppose alla gloriosa fama del primo lume

. battoli, 4-5-76: mai quivi non s' era udito discorrere e predicar della fede

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (5 risultati)

, 3-i-117: una scuola di numismatica s' è già opportunamente aperta in milano.

anche lettere numismatiche le lettere convenzionali che s' incidono su monete e su medaglie per

che al levar del cuncto, / s' io dovea un numo, e lui pagò

un che si chiama nummo, / ma s' e'ti fugge, distillan per fummo

numo, / poi che semplicità con voi s' amanta, / non lassiate, per

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (2 risultati)

c. dati, 3-92: s' accompagnò seco, richiedendolo se avesse voluto

volgar., i-35: [pompeo] s' era studiato molto di camminare, avendo

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (4 risultati)

tardo e superbo, all'anima / s' apprese un gran pensiero: / farmi

, come / per te il tempo s' arresta, / non muore più il febbraio

gaudio e di letizia / colma, s' appresta a le regai nozze future. manzoni

301: poi ch'il miserando / nunzio s' intese, io me ne vo per

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (4 risultati)

4-10: mia madre,... s' era tappata in casa aspettandosi il peggio

solleva. milizia, viii-118: s' incontrano spesso ne'fondamenti sorgive d'acqua che

i piedi suoi, gli aspidi le s' appiccavano a le mammelle non nocendole di

nocendole di nulla, i colubri le s' avvolgeano al collo leccando il sudorè

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (4 risultati)

da savere; / e chi troppo s' umilia non è saggio; / ed ogni

quasi imbalordita dalla stanza ove il marito s' era segregato, dal giorno che la nuora

astucia si ghiotte i poveri notanti e s' accosta alle mura de li porti,

, che dolorosa vista agli occhi miei s' appresenta! una testa recisa, notante

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (5 risultati)

l. salviati, 23-i-24: il pico s' è partito dal mondo appunto nell'età

egli (si può ben dire) s' è quasi tratto notando d'un pelago

gallina, pur tenta, e per nuotar s' adopra. tarchetti, 6-1- 563:

non più quella, / benché molto s' jaffanni, può la morte / scarnare,

casse e di tavole,... s' incominciarono a appiccare a quelle cose che

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (3 risultati)

; e dal mare delle rettoriche opinioni s' ingegna di nuotar fuori, ancorché ad ora

: se alcun v'è che del valor s' invoglie, / ne'rischi il fia

dirò? sott'onda / qual notator s' affonda, / e grosse perle e ricche

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (6 risultati)

e l'altro braccio, / come s' andasse per unracqua a nuoto. tasso,

annunzio, iv-2-59: gli effluvi delle acacie s' allungavano per l'aria tranquilla a nuoto

et altrettanto aceto soprapponendovi; poi vi s' affondi un mazzo di finocchio, perché

portare. berni, 315: qua non s' ha una nuova al mondo, dalla

milano in poi. campanella, 1050: s' io penso a qualche cosa e alcuno

ellittica. lippi, 12-9: e's' avvicina e dice: olà, che nuove

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (1 risultato)

del viceré col cardinale arcivescovo, perché s' interponesse nuovamente all'aggiustamento di quelle turbolenze

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

d'un garzone che a forza d'economie s' era costituito principale di se stesso.

grande ardire / cerca, dirai: « s' i'fu'manco modesta, / colpa

, accompagnata dalla turba delle ninfe, s' andava trastullando, morì. boccaccio, 1-ii-90

feroce ea ardente natura del papa, s' affrettavano, mentre egli era ancor nuovo

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

preparo altrove. poerio, 3-392: s' apron ad uno ad un quai novi fiori

la bella donna e i duo guerrier s' armaro. tasso, 1-15: sorgeva il

. boccaccio, vii-43: oh, s' io potesse creder di vedere / canuta e

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (5 risultati)

, purg., 24-50: di's' io veggio qui colui che fore / trasse

, / onde là tebe ancor pur s' incorona. g. gozzi, 3-1-12:

che si trovava in oriente indie, s' applicò parimenti il medesimo nome a quello

che i paesi dianzi incogniti mondo nuovo s' appellino. solaro della margarita, 295

qual è '1 geometra che tutto s' afflige / per misurar lo cerchio, e

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

compagni, 1-2: le due parti s' appellorono nimici per due nuovi nomi,

con nuov'arte e nuovi / consigli s' argomenta a far in vece / e 'n

i quali, di qualunque cattivo ordinamento s' adirino, non pensano se non a

p. neri, 1-vi-181: quando s' introduce una lira più piccola, questa

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

. longhi, 536: occorrerà, s' intende, che quel che si scopre non

, / anche di qua nuova schiera s' aduna. boccaccio, 1-ii-123: il

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (5 risultati)

fene / vorria m'adivenisse, / s' amor lo consentisse, / poi tal

tal vita m'è dura, / che s' arde e poi rivene: / ché forse

poi rivene: / ché forse s' io m'ardisse / e da nuovo surgisse

che vai per questa notte oscura, / s' accender forse cerchi / il lume spento

in italia, ma che di nuovo s' aveano usurpate di quelle che apparteneano all'

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (2 risultati)

, 381: il ventre della sua donna s' apriva / anche una volta. egli

in ogni primavera, quando la tua tanca s' empie d'asfodeli, accendimi un fuoco

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (3 risultati)

'l segno, con somma festinazione vi s' occorra, lasciate ogne cose che tra mano

determinato. dominici, 1-151: che s' avanza ne'cavallucci di legno, vaghi

nutrica / in prima a nascere par che s' apparecchi, / giovanni, dico,

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (3 risultati)

gubbio, 1-36: la cagna al fanciullo s' accosta e come i suoi catelli il

neuna vite si può innestare, s' ella è vecchia..., s'

s'ella è vecchia..., s' ella non riceverà il tralcio che vi si

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (3 risultati)

chi più lui cred'e più vi s' afatica / lo suo danno notrica. arrighetto

sembienze beate, / onde ciascuno indarno s' affatica. carducci, iii-2-195: pietà

vita nuova, 8-9 (31): s' io di grazia ti voi far mendica

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (4 risultati)

prende quello che per la potenzia nutricati va s' unisce e congiugne al corpo. 5

oste notricato al male e alla fatica s' indebolì per gli diletti e smenticossi le

da padova volgar., ii-iv-4: s' elli è. bbuono che sopra. tte

. tte elli è tuo nutricatóre; s' elli è malvagio, elli è tuo tentatore

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (4 risultati)

del terreno, ma in esso penetrando s' imprigioneranno. = voce dotta, lat

della vescica] col peritoneo con quello s' unissero, a forza del sugo nutriente

b. segni, 7-65: tre cose s' accozzano nella nutrizione: il soggetto che

, perciò è bisogno che 'l corpo s' aiuti con tumido nutrimentale, cioè con lo

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (3 risultati)

poco a poco, [il falcone] s' accorge che c'è del nutrimento nella

g. gozzi, i-10-78: quanto s' ingoia per forza o contro natura non

combattuto da validi venti, tanto più s' accende e scuopre valoroso. giuglaris, 386

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (2 risultati)

pranzo, ma a pensar di nutrirvisi s' offenderebbe la tradizione. -in relazione

alamanni, 7-i-141: capra non ho che s' alla mandra riede / non abbia ivi

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (6 risultati)

crudeltà in una delicata giovane che meco quasi s' era nodrita? tuoi

: lungo tempo nudrito e costumato / s' avea un certo artiere un fedel cane,

/ ecco per te nel tuo coro s' esercita, / per te prende i tuoi

prende i tuoi tirsi, a te s' impampina, / a te la chioma sua

e nutrisce. loria, 1-139: s' allontanarono a cercar erba da nutrire il fuoco

, non si nutrisce con legni né s' accende col fiato, ma è stato creato

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (4 risultati)

sansovino, 2-150: a quei che s' esercitano per la milizia in tutte le provincie

], iii-1-54: luciano... s' era educato e nutrito nelle splendidezze dei

per i suoi libri, e lì s' era nutrito di tolstoi. -intr

il tempo anzi lo nutre, e s' annunzia di quelli che cessano soltanto con la

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (4 risultati)

... maraviglia che l'inghilterra s' industrii di disporre il gabinetto di vienna a

gioventù, irritati delle basse tirannidi che s' esercitavano nelle scuole di tutta italia a

8-119: dissesi per molti che la terra s' a- rebbe avuta per forza, perocché

di politiche i poverelli, ma tanto meno s' intendono di furberie; non stanno su

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (8 risultati)

terrestre. dolcissima speranza. l'umana perfezione s' acquista, cioè la perfezione de la

nella mia usata stanza, / pensa s' io piansi e s'io mi disperai:

stanza, / pensa s'io piansi e s' io mi disperai: / che nutrir

mai. de amicis, ii-452: quando s' è nutrita per molti anni la speranza

riuscire qualche cosa nel mondo, e s' è veduto godere in questa medesima speranza

accorgersi che ci si è ingannati e che s' è ingannato gli altri,..

-vivere. bonagiunta, lxiii-70: s' io languisco, / non perisco, /

vasi nutritiferi che, dal trofosperma, s' introducono nel tessuto dell'episperma.

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (5 risultati)

'arterie nutritive 'quelle arterie che s' impegnano nei * fori nutritivi 'delle

fin rivolti i fiori, / né s' indugi però che i troppi giorni / faccian

1-1-179: agevolmente [il terreno] s' impregna degli umori e de'sali nutritivi

f. f. frugoni, i-533: s' io conduco il pensiero ad idearmi gli

è uno spettacolo a cui se non s' intenerisce un cristiano, egli non ha senso

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (4 risultati)

le guance ben nutrite..., s' erano messi tutt'e due a cantare

). trissino, 2-2-101: totila s' incontrò con filodemo / e così fieramente

gozzano, i-493: il fermento crepita, s' accende, si spegne, si riaccende

illusioni dal suo governo,... s' è svegliato ad un tratto al grido

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (2 risultati)

l'altra. giannone, 1-iv-467: s' aggiunsero dapoi nuove contenzioni, nutrite innno

cose che si mangiano, che prima s' uccidano. sarà morto da loro il lor

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (4 risultati)

la nodritura di brunichilde ed altre circustanze s' incontravano co '1 mio aviso, mi

. eglino [i vapori umidi] s' accolgono a poco a poco e ingrossano tanto

il vedere egualmente illuminata una nuvola come s' ella fusse una montagna di marmi,

v-576: il cielo... s' era coperto < fi nuvole striate, pomellate

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (5 risultati)

quello emergente così gran nuvola di fumo che s' allargò per lo spazio di sette miglia

fumo e polvere di calcinaccio... s' alzava dal centro della citta. quasimodo

. senza sospettare nemmeno quali nere nùvole s' addensavano sul suo capo.

foscolo, xvi-297: la sua giunone s' è convertita in nuvola tra le sue

. pascoli, 1533: l'asino s' avanzava rantolando / tra una nuvola d'

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (4 risultati)

, indistinto. pallavicino, 1-429: s' innammori totalmente d'un bene di cui

una nuvolina di bestie scure... s' alza, ondeggia e a poco a

di cintura / del sangue del crepuscolo s' inietta. l. donati, lxxvi-88:

la nuvolata nera [di corvi] s' alzò improvvisa. = deriv. da

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (4 risultati)

/ che sull'altera mal-chiomata fronte / s' agitava una fosca nuvoletta.

avvenimento politico. nievo, 218: s' erano ben proposti di non rimetter piede

nuvoli nascoso. firenzuola, 903: s' ei [il sole] mai sempre è

le stelle, / infra piovosi nuvoli s' asconde. alfieri, 1-672: la luna

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (7 risultati)

tasso, 10-16: maraviglie dirò: s' aduna e stringe / l'aer d'intorno

sua confusione riconoscesse il nuvolo col quale s' era mescolato essere un nuvolo sì come esso

, 18-68: adombrato il ciel par che s' anneri / sotto un immenso nuvolo di

a. cocchi, i-196: come pur s' è potuto comprendere a traverso del nuvolo

le sue nuove ed elevate dottrine, ei s' immaginò il sole come ec.

. e repentinamente ingrossa, e mugolando s' imbruna? linati, 10-9: [il

28-128: da una parete del cielo s' era affacciato un nuvolino candido e innocente

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (8 risultati)

gravidi di tempeste. cesari, 3-4-483: s' apre il cielo per mezzo: che

, 35 (608): la nebbia s' era a poco a poco addensata e

pirandello, 8-1004: tutto il giorno s' aggirò per le stanze come una stordita

, 7-201: i nuvoloni di polvere s' allontanarono con fragore. montale, 3-43:

, i-89: che cosa esser nel mondo s' è creduto / d'alto in basso

v'è delle stelle torbide e nuvolose, s' hanno da infamare tutte l'altre che

, lxxv-218: cirri nuvolosi di vertigine s' inseguiranno ai calcagni. zavattini, i-208:

visioni oppresso /... / s' impiglia. carducci, iii-15-119: properzio

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (1 risultato)

tuo sposo lo beva, e non s' avveda, / pria di passare al

vol. XI Pag.705 - Da O a O (1 risultato)

* si scrisse, / com'el s' accese e arse, e cener tutto /

vol. XI Pag.706 - Da O a O (10 risultati)

medici e da'filosofi, quando s' arriva alla figura, io non so che

vigna, 127: eo non curo s' io doglio od ò martiro. breve di

: que'pecca di questo vizio che s' appella avarizia, che guadagna per via di

10-103: quando [le cose] s' appressano o son, tutto è vano /

davanzali, xxiv-35: perché il podere e's' ha, / dicane ciò che sa

/ che la sostegno apena: / s' io mi posi o soggiorni / o vi

ragiona, / sarà vertù o con vertù s' annoda. boccaccio, dee.,

giamboni, 10-127: vedi che via vi s' è tenuto, se n'è capitato

, donna, si sia, / o s' egli è pur disgrazia o mio difetto

lo costume de la citade, e s' elli non facesse ciò, la lessione non

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (4 risultati)

? caro, i-61: lo stile non s' intende d'ogni sorte di scrivere e

, 313: il viaggiatore del deserto s' indugia a diletto alla frescura ristoratrice d'

fucini, 374: di tratto in tratto s' incontrano... qua e là

sempre, togliendola egli per moglie, s' ingegnerebbe di compiacergli,... e

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (2 risultati)

dai più valorosi e fedeli soldati, s' avrebbe rimesso e ritornato all'obbedienza sua

concordanza e d'obedienza, che, s' una figura si muove per salutare un'

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (7 risultati)

obbediente. redi, 19-248: s' ei sarà figliuol d'obbedienza, / io

tuire tale governo in ogni communita, s' el si potesse: cioè, che

e crede idio; per la carità s' ama e obedisce e portalisi reverenza.

corsini, 2-135: se nella guerra s' impara a comandare obbedendo, si dà

, nel fare questa promessa, non s' aspettava che, appena quattro giorni dopo

che colpa ha dunque la cara creatura s' ella obbedisce, tremando e piangendo,

ferro. soderini, 1-277: quanto più s' abbatterà

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (2 risultati)

londra, il duca e il conte s' abboccarono col re a vasmestre, dove in

va ben.) padrona obbligantissima, / s' io non le dico che son

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (3 risultati)

teme che gli altri con gli ossequi s' oblighino la volontà di colei che tu ami

servono per l'anno dopo. s' ha da obbligar la forza (stringervela)

servi. ariosto, 452: s' io \ 'obligp la fede di star tacito

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (7 risultati)

muratori, 7-i-354: a poco a poco s' introdusse l'usanza che dopo la prima

danari, e alla promessa d'essi s' obbligarono i signori e 'collegi e '

a trovare li amalati..., s' obrigava, a parole, volerli guarire

) per belle scritte di lor mano s' obligarono l'uno all'altro. donato degli

iefte, combattendo contra 'nemici, s' obliga per voto a dio, se

venduta fàllo come prima puoi, ché chi s' obrigò per voi sia isciolto.

: dove sono i nobili rigori che ti s' obbligarono di esimerti dal naturai carattere di

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (2 risultati)

] solamente obligato a le spese che s' erano fatte a fermo ne la prima

fed. della valle, 311: s' obligato mi sei, pagarmi è giusto.

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (3 risultati)

della mia famiglia. ariosto, 46-42: s' allor volen- tier fatto l'avrei

debito piu obligato, cum prego, s' el abesognasse, u, per quello

-di animali. giuliani, ii-318: s' aggancia la giuntoia (parte del giogo

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (1 risultato)

danari, e alla promessa d'essi s' obbligarono i signori e'collegi e'richiesti

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (2 risultati)

ammiravo l'ingenua bontà di quell'animo che s' adombrava al pensiero di esser liberato da

esser buono? siri, vii-m: s' indurò il cardinale che l'almirante visitasse.

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (1 risultato)

. sercambi, 1-i-32: il medico s' obligò che se di tal malatia non lo

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (2 risultati)

carico, termine dell'arte, per cui s' intende obligo di risentirsi, di ributtare

per il momento ai suoi obblighi: s' era invece presentato subito, volontario,

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (1 risultato)

vi fu egli perché a poco a poco s' avesse il tutto a ridurre a

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (3 risultati)

. compagnia della lesina, i-60: s' egli è vero amico, si contenterà di

/ o cosa a cui per obbligo s' attende, / o che gran tempo esercitossi

l'arena. fantoni, i-65: già s' ode, obbrobrio dei re cecropii,

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (2 risultati)

. serdonati, 9-235: non solamente s' udivano querele contro al governatore, ma

, il nome di colei / che s' imbestiò ne le 'mbestiate schegge. g.

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (4 risultati)

ricevevano di continuo dal già concepito rancore s' aggiunse l'orrore della brutal vita e costumi

costumi di far- rokh-sier, che sfrenatamente s' era reso infame ed esecrabile per le

questi detti un mormorio tonante / tosto s' alzò d'obbrobriose voci. foscolo, v-336

: il vecchio descensato / en te sì s' è anidato! / lo strobele,

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (6 risultati)

, 6-204: guardai il cielo, s' era annuvolato, una gran massa di

stele. castiglione, 481: s' usava indrizzare intorno il sepulcro tanti obelisci

lombardelli, 38: nella scrittura s' usa eziandio certa maniera di segni,

regnò nel passato secolo e i popoli s' impoverirono e gli erari divennero oberati dai

volta sua allo storico classico, né s' avvede egli che cosimo de'medici viene

qualità dell'umore e... s' ammalano; e così come gli uomini,

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (3 risultati)

, 5-74: il mento sul petto che s' alzava in un ventre obeso.

, i-v-622: dalla banda dell'inghilterra s' era in tanto messo un obice al

obbietteranno / come mai l'abatin non s' accorgesse / d'equivoco sì grosso e

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (2 risultati)

dicono significare o rappresentare obbiettivamente. come s' al- cuno gramatico dicesse: uomo è

zanotti, 1-4: qualunque punto n che s' abbia a rappresentare sulla parete dicesi punto

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (2 risultati)

e il bianco assoluti, dei quali tanto s' è abusato negli ultimi anni in fotografìa

de lo loro obietto, / dal qual s' offende e tenta l'uman petto /

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (5 risultati)

è del volere obietto, / tutto s' accoglie in lei. petrarca, 48-13:

: così 'l desio che seco non s' accorda, / ne lo sfrenato obietto vien

bufi, 3-363: li due occhi s' accordano insieme ne l'omo a chiudersi e

sp., 32 (546): s' aggiunsero poi le malìe, per le

a indossare un accappatoio; qualcuna che s' era attardata nell'acqua, si tirava il

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (3 risultati)

toftimaseo]: tutte le predette cose s' observino ancora per tutti e conversi, oblati

, / compratori, avventori, / ognun s' empie la lingua, ognun le mani

mani / di granchi il grembo, e s' empie insino a gola. de luca

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (3 risultati)

espresse dopo la consecrazione, perché allora s' offerisce all'eterno padre iddio il suo consostanziai

s. benedetto volgar., 74: s' alcuno forse de'nobili offerrà il fìgliuol

quale nell'albania con ducento cavaleggieri offerto s' era alla repubblica, fu accettata l'

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (6 risultati)

creo ch'io potesse / partirmi, s' eo volesse, / né d'averla in

. rugieri d'amici, 61: s' eo voglio tacere lo meo stato, /

i passi, e più e più s' affretta; / e poi così soletta /

cade, risorge, e più e più s' affretta, / senza posa o ristoro

modo [di frode] quell'amor s' oblia / che fa natura, e quel

mostra schivo, / così al viso mio s' affissar quelle / anime fortunate tutte quante

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (13 risultati)

lasciare impunito. ariosto, 31-41: s' ebbero un tempo in urta e in gran

ma quivi insieme con fraterno affetto / s' accarezzàr, tutte obliando l'ire.

, i-100: questa sentenza ria mai non s' obblii / senza farne vendetta / contro

da lentini, 54: lo meo cor s' asigura / pensando tal chiarura -sia gioco

vigna, 447: lo marinar s' obbria / che tene per tal via /

che, mentre di se stessa ella s' obria, / l'ombra talor dello alto

ed obbliar se stessi, / né s' intese d'alcun pur un sospiro / tanta

de l'alma natura / la mia s' oblia, / e vola, vola per

caduto / giorno la neve ancor lenta s' oblia. -tr. petrarca

che del suo proprio error l'alma s' appaga. achillini, 1-134: in voi

: ogn'altro amante -inver di me s' obria, / ma non per mia balìa

7-13: in periglio comun l'odio s' oblia. = dal fr.

fue conquiso / e dismarito sì che s' oblidao / pensando che 'nfra l'aqua

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (2 risultati)

, alle lunghe e vane speranze; egli s' asconde la sera lasciandoci un breve e

/ e ritornata vergine nel sonno / s' affaccia all'esistenza curiosa. -con

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (5 risultati)

debiliti e i soldati tuoi più non s' armino e le cose de la guerra vadano

buonarroti il giovane, 9-396: [s' impara] quanto il beneficio fusse grande

gua non chiede il tuo palpito; / s' io dormo obliosa, non dorme /

limpido silenzio, / l'anima mia s' adagia e si riposa. d'annunzio,

: guardava obliquamente don giulio, che s' era seduto di nuovo su la poltrona,

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (5 risultati)

bartoli, 9-29-1-m: il sole perpetuamente s' aggira in se medesimo a guisa di

volge, per due opposti cerchielli regolatamente s' obliquano. baldinucci, 108:

le vaie membra del meschino / polpo s' obliquan, né lo salva il senno /

maggiormente si nasconderà quasi che 'l pergameno s' appropinquerà al diametro, il quale segue il

percioche si fa co'casi obliqui e s' oppone la rettitudine che si fa co 'l

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (4 risultati)

scoperto il nemico piu grosso di quello s' aveva supposto che per obliqui sentieri scortava

allusivo). boccaccio, vi-240: s' i'pur conforto l'anima trista, /

l'arco e tende, / e studia s' atterrar pò l'inimico / più con

. pirandello, 8-338: quelli che s' attardarono a spiare dall'ombra passando ora

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (7 risultati)

il suddito colla frode e col delitto s' adoperava a conseguire quello che gli era negato

. butti, ni: ella, appena s' avvide del suo obliquo tentativo, gli

poemi l'ordine insegnatoci dalla natura, s' attaccano ad un ordine perturbato e stravolto

. frugoni, ii-6: l'uom che s' invoglia di crapulare s'indirizza a gran

l'uom che s'invoglia di crapulare s' indirizza a gran giornate sull'obliquo sentiero

doveva esser libero. nievo, 705: s' avea ferito l'orgoglio municipale senza raddrizzare

iniqua, / sdegnato m'ha, come s' io fussi un vile, / con

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (5 risultati)

più espressi, avidamente gl'imbeva e s' ingegni di concuocergli, tramutandogli nella sua

nannini [ammiano], 72: questi s' adomandano terremoti brasmastici e sono climatici,

: mentre cercavo la chiave il topo s' era messo in un angolo, e rimaneva

gatto, che strisciava lungo il muro, s' arrestò, obliquo, guardingo. saba

occhi obliqui che, fissando la luce, s' allungavano a fessura. -di

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (2 risultati)

viaggio / a condurne quel di febo s' affretta / che la gran destra eletta /

diritta parlando, dico che li stati s' aspettano sempre al maggiore di età.

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (1 risultato)

sua obliterata la memoria e il rispetto che s' aveva a lei medesima. carducci,

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (4 risultati)

montano, 383: malgrado la vastità s' intende che anche londra avrebbe potuto essere

per il clapasson, ormai da tempo; s' aggiungeva a obliterarla la giustizia proletaria:

5-2-254: in questa seconda parte ci s' aprirebbe il campo... a dimostrare

risente / di visione oblita e che s' ingegna / indarno di ridurlasi a la

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (4 risultati)

antichissimi secoli. monti, 22-497: s' anco / laggiù nell'orco oblivion scendesse

ancoi; / e se dal fummo foco s' argomenta / cotesta oblivion chiaro conchiude /

, l'amore pertinace dello studio, perché s' affanni e si furi ad ogni consolazione

negli studi, tanto più scervellati, e s' angu- stii ad accumulare sopra sé le