Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (2 risultati)

da libia. d'annunzio, iii-2-271: s' ode il fischio del vento libico.

e balzi / [il somaro] s' è avventato alla ciuca. -libidine

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (3 risultati)

. bocchelli, 13-511: l'ira tumefatta s' infonde nella severità correttiva, sia dei

antri, spilonche, grotte e tane, s' andavano a guisa di satiretti e di

ma con la bella man la dea s' oppose. /... / -

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (6 risultati)

lecito ogni libito. imbriani, 2-61: s' erano sentiti ripetere... che

oscuro, / con brunoro e clodin s' è innanzi mosso. soderini, i-63:

del levante, e dalla parte diritta s' aggiugne libonoto. landino [plinio],

libonoto, / chi da affrico fa, s' altro non puote. targioni tozzetti,

lo cerchio che nel mezzo di questi s' intende, si è quella parte del cielo

di espedirli. firenzuola, 954: s' io... /...

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (1 risultato)

: desta e sciolta, in un piè s' attiene e libra, / indi il

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (3 risultati)

libri le ragioni scrivono che a'cavalieri s' appartengono. s. maffei, 4-76

che, alzandosi l'un capo, s' abbassa l'altro. aleardi, 1-105:

, 36: il maschio canta soavemente e s' alza da terra cantando,..

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (2 risultati)

ora o due,... s' affaticava a insegnare librettine e grammatica a

da alcuno orco o uomo salvatico non s' udì giammai nominare. tommaseo [s

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (2 risultati)

cavalca, 19-53: per se medesimo s' avea scritto alquanti libricciuoli e portavali in

ogni tanto a sbrattar la casa s' è andata formando una catasta composta

vol. IX Pag.39 - Da LIBRO a LIBRO (3 risultati)

non pagassero nei tempi prescritti... s' intendano... formati debitori nel

valore e stima di quei beni che s' acquistassero da ciascuna persona. -libro

senese [rezasco], 2-249: s' intenda essere a ciascuno statuito termine sei

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (3 risultati)

di dio. tasso, n-iii-829: s' io non sono errato, il cielo è

. v.]: 'un vestito s' apre come un libro ', quand'

male d'alcuno, sogliono dire 'e's' è letto in sul suo libro'.

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (1 risultato)

/ tante minchionerie, che a raccontarle / s' accosta a pier matteo che tutto crede

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (1 risultato)

ordito nei licci, in modo che s' intreccino con la trama condotta dalla navetta

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (2 risultati)

v'amo a dismisura; / e s' io ne son sì liceo / ben me

: certi liceisti eleganti, a cui s' invidiava i calzoni fini, il piede

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (4 risultati)

licenza. gioberti, 1-136: ben s' intende che, discorrendo della libertà in

e vana licenza che essi da sé s' hanno presa, così ne vanno ogni voce

tutti gli altri lirici greci, pure s' è servito di tanta licenza ne'suoi versi

... / dove licenza popolar s' ammanta / di libertade ed ogni dritto è

vol. IX Pag.46 - Da LICENZA a LICENZA (2 risultati)

sp., 5 (87): s' alzò da tavola, e seco tutta

chiasso. chiesta poi licenza agli ospiti, s' avvicinò, in atto contegnoso, al

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (5 risultati)

tolta / da lui licenza, il cavalier s' invia. g. gozzi,

libertà ». tanta licenza di già s' aveva usurpata quella scorretta gioventù. dovila,

e per la contumacia di quelli che s' arrogavano la licenza di credere e d'insegnare

quella porta in della quale lo ditto fuoco s' appigliasse, possano, licenzialemente e senza

sp., 28 (490): s' aprì il lazzaretto, si licenziaron tutti

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (1 risultato)

annunziava che, messo alle strette, s' era licenziato dall'impiego. bernari, 3-14

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (7 risultati)

, né il riscatto contro la corte s' era per anche licenziato da'loro cuori.

: quasi tutte [le api] s' erano licenziate ad un otta dagli antichi

281: in questa maniera assoluti, s' introdussero dentro la chiesa dove, ascoltata

e distruttiva e predace, cotesta inclinazione s' era già licenziata in sicilia, al tempo

. vi si licenziò tanto, che s' era messo a vivere in adulterio pubblico e

castagne si eran visti licenziati anche quelli, s' erano arrabbiati malamente. -reso

punto torto. bacchelli, 6-398: s' imbattè in alcuni di quei licenziati..

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (5 risultati)

e prestante. cuoco, 2-206: s' intendono e si proclamano licenziati coloro che ottengono

licenziato. (sono luoghi d'eguaglianza: s' arriva e si parte senza bisogno di

dio volesse che nel dottorato d'italia s' usassero quelle solennità che si usano nelle

lucchesi [in rezasco, 574]: s' ingiunge obbligo... di non

[metafore] più spesso e più licenziosamente s' adoprano nella poesia che nell'altre composizioni

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (7 risultati)

de'prìncipi, senza potere di terminarsi s' ell'era ribella o licenziosa, erano agitate

repubblica. g. bentivoglio, 4-1182: s' erano immersi [i nemici] nel

attendendo alla vita cavalleresca e licenziosa, s' impiegava più volentieri, tenendo soldati e

d'imitatori dell'antichità, non s' accorgono che la vanno depravando. stigliani

. foscolo, xv-138: piacemi che s' egli era ne'fati che l'autore

. calvino, 71: la porta s' aperse e ne uscì una donna olivastra,

. bacchelli, 1-i-154: il parroco s' era ritirato da un pezzo; gli

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (8 risultati)

in quella o in altra età simil s' udiva [la cetra] ».

scienza ed altro il formare un liceo dove s' insegni ogni sorta di sapere. g

. l. cassola, 3: qui s' aprono licei, qui sorgon moli /

più ricercate. lubrano, 2-410: s' impara più in. un giorno negli

iniziare, ma quelli e questi spesso s' imbrogliano e sciupano l'un l'altro

, se vi lece, dirci / s' a la man destra giace alcuna foce

più ch'altra vita assai felice, / s' in questa bocca amata / l'anima

tuo ga- stiga / del fatto onde s' imbriga. tasso, 5-32: or qui

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (1 risultato)

gozzano, 1 * 414: il piede s' avanza... fra muschi,

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (1 risultato)

ferd. martini, 1-iv-49: tutto s' indugia a roma. vollero far la

vol. IX Pag.55 - Da LICNO a LIDIO (2 risultati)

attraverso la fiaccola di una candela, s' incendia con qualche rumore, a guisa

e sedette per tribunale, nel luogo dove s' è detto * licostrato ',

vol. IX Pag.355 - Da MACCHIATO a MACCHIETO (6 risultati)

cellini, 688: chi per disgrazia s' abbatte a un di questi marmi macchiati

giulianelli, 1-36: l'industrioso artefice s' era trovata traile mani una pietra singolarissima macchiata

: pubblicamente si vide cosa che non s' era mai per lavanti veduta: la

me loco, / ma sia, s' ardo di fuor, ghiaccio il mio seno

il mio seno; / che, s' ho macchiato il corpo, ho l'alma

ora odiano, or sono allegri, or s' attristano, or son prosperi, or

vol. IX Pag.356 - Da MACCHIETTA a MACCHINA (2 risultati)

momento. ojetti, i-97: petrolini s' è dato al tragico francamente: al

suoi vapori, colla sua algebra, s' è piantata sul trono dove regnava il

vol. IX Pag.358 - Da MACCHINA a MACCHINA (3 risultati)

andiamo! ». la macchina fatale s' avanza balzelloni, e serpeggiando.

gualdo priorato, 3-iii-111: il governatore s' immaginò in tal emergenza di far fabbricar

, 9: per le rappresentazioni che s' intenderà di fare, doverassi...

vol. IX Pag.359 - Da MACCHINA a MACCHINA (2 risultati)

di altissimo ingegno ma di debolissimo corpo s' incontra in un gigantesco capitano delle guardie

parte della attenzione di chi compose l'opera s' odono de'teatri sfera elementare. b

vol. IX Pag.360 - Da MACCHINA a MACCHINA (3 risultati)

.. / suggetto degl'inchiostri, / s' appoggia la machina delle cure gravi.

l'almé e intorno a i cor s' accampi, / quand'ella adopri fulminando

che sapessero cosa alcuna della machina che s' andava ordendo. idem, 9-30:

vol. IX Pag.361 - Da MACCHINAIO a MACCHINAMENTO (3 risultati)

, studiò di vendicarsene, e principalmente s' accinse alla ruina del mazzela, come

peso proporzionato alla potenzia che 'l move s' ha a considerare della resistenzia del mezzo

di far che renzo, staccato che s' era da lucia, non le tornasse

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (7 risultati)

vince la sacra nebbia, in cui s' asconde, / e nudo il tragge ne

cospiranti o machinanti..., le s' intendin solo prive d'ogni successione.

b. davanzali, ii-171: l'affrica s' era ribellata, macchinando novità l.

certe ghigne, di quelle da segnarsi quando s' incontrano per istrada... bene

159: platone ha bisogno che ognuno s' adatti alla sufficienza di quell'astrazione di vita

che, con l'aiuto di quelle, s' investigano, pensano e ritrovano molti istrumenti

l'etichetta del suo intruglio, e s' è messo a fare l'inchiostro. bocchelli

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (2 risultati)

assurda, una macchinazione del destino che s' impadroniva brutalmente dime. -intrigo,

che è fabbrica in generale, ma machinazióne s' intende arte di fare le machine,

vol. IX Pag.364 - Da MACCHINIFICARE a MACCHINOSO (1 risultato)

di piantarci e di ficcarci la quale s' industriò quel macchinista beffardo, quel baione

vol. IX Pag.365 - Da MACCHIONE a MACCIANGHERO (2 risultati)

boccaccio, vi-279: dietro ad un macchion s' ascose, e stava, / fin

d'annunzio, iv-1-512: il cielo pomeridiano s' era impregnato di vapori e biancheggiava stancamente

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (5 risultati)

, 46: però non amirar s' io meno il macco / dirizzandome con

coll'invecchiare il mace diventa giallo o s' imbianchisce, e riesce eziandio friabile secondo

] volle che imparassero lettere greche e s' esercitassero ah'armi macedone. papini, 27-

, 3-374: un altro dì, che s' aveva fame, quello stesso macendoncello si

magno. ariosto, 37-20: s' al fiero achille invidia de la chiara /

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (4 risultati)

c. malespini, ii-44-152: s' innamorò fuori di modo nella moglie di

patisce nulla di danno nello stato, s' inviano bravi a svisare i vassalli del nimico

: il suicidio come si pratica oggi e s' è praticato sempre mi fa schifo.

quando c'è qualche bestia da squartare s' offre lui di farlo. macellarésco

vol. IX Pag.368 - Da MACELLATORIO a MACELLO (3 risultati)

casa una macelleria della quale il nonno s' era saggiamente disfatto. e. cecchi,

g. villani, 12-28: i fiorentini s' accordarono di nuovo e feciono ragione con

che macello è sempre / d'umana s' appresentavano. p. giustiniani, 18:

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (4 risultati)

fardello, i... i s' accorse che giunon sì gran macello / fatto

dieci, nel qual spazio di tempo s' indolciscono a bastanza. leggi di toscana

menstruo solvente o macerante con che s' impregni e s'amolisca detto cibo.

o macerante con che s'impregni e s' amolisca detto cibo. -posto in macerazione

vol. IX Pag.370 - Da MACERARE a MACERARE (5 risultati)

la rocca, poi si fila, poi s' ordisce, poi si trama, poi

roberto prunas, gonfio e bianchicchio, s' è arrestato contro uno sbarramento di torpedini

essere il prezzo dii mio infachinamento? s' io non trovava quella ianua aperta,

il porfido per figurarlo, né egli s' intenerirebbe tenendovelo, né il macerar che

mazza, iv-28: vergin... s' aggira / da l'albeggiar a l'imbrunir

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (1 risultato)

macerato, ma per tutto ciò non s' arrendea, perché dentro v'avea più

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (3 risultati)

a costo d'incredibili sacrifizi, non s' era mai smentita di fronte alle più

sizio, macerazione, e che cosa s' impara. govoni, 296: scopro la

macerazioni lo spirito si debilita e la mente s' in- vigora, non sendo da'suoi

vol. IX Pag.373 - Da MACERO a MACHERA (4 risultati)

s' incantavano dietro la novità, fra le quali

, / a colui par ch'ognor più s' empia el saino. firenzuola, 277

stanchi e maceri / il furor tuo s' appaghe, / e non aggiunga ai laceri

. / con uno scherzo innocuo / fitto s' aveva in testa / a quel pedante

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (1 risultato)

sbirraglia / della vile aborigene canaglia, / s' affatica e travaglia, / machiavellando,

vol. IX Pag.375 - Da MACHIAVELLISTICO a MACIGNO (3 risultati)

/ d'un qualche ghirigor che non s' intenda. 4. locuz.

, plurale, plurale di il frutto, s' è formato un la frutta, e

sabbia chiamata 1 pozzolana ', la quale s' incorpora con la calce e co'macigni

vol. IX Pag.376 - Da MACIGNOSO a MACILENTO (3 risultati)

del nostro alessandro. polvere tetra, questa s' accese senz'altro fuoco, che l'esa10

4 (56): ogni tanto, s' incontravano mendichi laceri e mille ciascun giorno

partivo quel detto: - mi s' è levato un macigno di sul petto.

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (2 risultati)

1-i-253: il suo pallore di malarico s' era fatto alquanto macilente, chiazzato di

quante olive stagionate e preparate come s' è detto possino stare sotto la macine nel

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (2 risultati)

: / e quinci si raccorga, s' alcun ci erra, / che macine non

m. cecchi, 57: quel ghiotton s' aggrava in mo'che voi / diresti

vol. IX Pag.379 - Da MACINARE a MACINARE (1 risultato)

, splende, / è furia che s' ostina. 8. calpestare pesantemente,

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (1 risultato)

e farine e i quantitativi del macinato, s' addiede che l'impresa era tale da

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (2 risultati)

vuoi vedere al tasto, / e s' io dico bugie, dimmi po'infame.

/ lungo il dì, fin che s' abbui; / e la notte al macinio

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (10 risultati)

/ lungo il dì, fin che s' abbui. pascarella, 1-95: il paesaggio

: quei poveri schiavi... s' attacano alla stanga d$lla mola, e lì

. soderini, iii-16: di ghiande ancora s' ingrassano le pecore e ne maciullano ancora

p. de'bardi, 1-9-74: pur s' io ci penso ben poco mi nuoce

un lacerto. d'annunzio, ii-405: s' affettò / il pane e

14-203: un prete malinconico che mi s' era seduto accanto rimette l'orologio a

, 18-193: a poco a poco egli s' accorse che tutti quei settembrizzatori della critica

tutto l'orlo. bocchelli, 14-60: s' era addormentato così, sognando, senza

/ perché appoggiato a un alber s' accosta, / e chi quel taglia,

tutti macomettani. pallavicino, 1-467: taluno s' è ingannato di tor vigore a questo

vol. IX Pag.384 - Da MACROCOSMICO a MACROLICHENE (2 risultati)

da'medici e da'filosofi, quando s' arriva alla figura, io non so

'. pascoli, 582: s' udivano sussurri / cupi di macroglosse / su

vol. IX Pag.386 - Da MACROSOMIA a MACULA (1 risultato)

e in essi, quasi macule dove s' abita, vedi interposte grandissime solitudini e deserti

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (3 risultati)

mascardi, 87: questo passaggio, che s' è fatto per la storia d'erodoto

mattinate intere; nuda su la spiaggia deserta s' è cosparse e maculate di rena infocata

con destrezza, sì ch'ella non s' infranga, macoli o malmeni punto.

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (3 risultati)

alcuna. niccolò da correggio, 1-241: s' io pensai mai, signor, quel

importunamente si in- framettono, le quali s' ingegnano di maculare e rapire quello che

, ogni volta che le vittorie non s' assicuravano con moderazione e con prudenza,

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (1 risultato)

[dell'alloro], il quale s' appella orbacca, se ci metterà nel vino

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (5 risultati)

: lorenzo ci ha ragguagliato dello onore s' è fatto a madama di ferrara là a

gozzano, i-25: madama colombina / s' affaccia alla finestra / con tre colombe

d'un giovine coniglio / tutta lieta s' impadronì. fiacchi, 112: un certo

fusinato, vii-951: rispettoso il camerier s' avanza / ad annunziare alla gentil padrona /

che 'l serpe o altra fera pessima s' è data tra'vostri pullicini, e tutti

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (2 risultati)

, così detta dal nome della città ove s' è prima fabbricata. panzini, iv-392

n-16: il primo che mi disse che s' era sposata fu gerolamo, il pescatore

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (8 risultati)

mano in pasta, considerava che tanto s' imbratta la madia per far dieci pani

ti riprovi / contro lei, che s' arrende incrudelita, / senti, che

che non fo zuppe e da me non s' intride / farina di più semi nella

prende un pezzo di pasta, che s' allunga e gli scappa da ogni parte

x-4-140: la cena era finita; ella s' alzò, ripiegò il tovagliolo, rimise

pur madido di un sudorino vischioso, s' era veduto simile a quegli alberi che s'

s'era veduto simile a quegli alberi che s' affacciavano dalle muricce, stecchiti e gocciolanti

e madida. vittorini, 3-50: s' è alzato, ed è in piedi nel

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (9 risultati)

: se il calendario vi ci mette, s' egli vi ci mette, farà sì

corti ed acuti, mano mano che s' accostano alle ruote, tanto che finiscono coi

mia nuova serve per assicurarci di quello che s' è buscato fino a ora, e

di questa commodità. tasso, n-ii-513: s' alcuna è la quale senz'alcuna distinzione

sappiate, madonna pica, che quando s' ha da entrare in battaglia, né

, la quale sempre dimanda e mai non s' empie. francesco da barberino, iii-354

: conoscer ciò [gratitudine] non s' empie / colui che non è usato di

'l servigio sentire / non può, s' el non conosce come costa, /

come costa, / et acciò non s' accosta / chi crede sé o sue ovre

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (1 risultato)

buona e ordinata limosina... s' era fatta lungo tempo e facea per li

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (2 risultati)

cristo, ch'io le farò recere, s' ella ha mangiato nessun buon boccone.

ser rinaldo da signa, non so s' era madornale o no. fior ovante

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (2 risultati)

? -o questa è madornale. / domanda s' ha il mostaccio. fagiuoli, i-34

madornale. par ini, 449: s' accavalcia sul naso gli occhiali / e gli

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (2 risultati)

buoni denno desiderare. tasso, 11-iv-229: s' aviene che la città drittamente e convenevolmente

per iesù la lancia pigli; / ché s' al ver mira questa antica madre,

vol. IX Pag.398 - Da MADRE a MADRE (7 risultati)

, 2-36: le nòcche delle madri s' inaspriscono, / cercano il vuoto.

collocata la stampa, dove non pur s' imprime, che si gettano i caratteri

, prima indolcito a fuoco, sul quale s' intagliano di rilievo quelle cose, che

, vi- 131: -a che s' adopra cotale orina? -si bee a digiuno

, xli-i-473: una tessitrice qui vicina s' era condotta tan- t'oltre per male

, 1-221: nell'idropisia del capo s' osservano non solo li ventricoli pieni d'

matre e sua volta materia terrestre vetrificando s' impasta. tasso, n-iii-593: disse

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (5 risultati)

biancastra, fatta a cannelli, i quali s' inalzano dal suo piede insieme strettamente uniti

. gozzano, i-414: il piede s' avanza ora fra muschi, licheni mostruosi

, attorcigliandosi alle cancellate dei giardini, s' inerpicano di balcone in balcone. pascoli

87: 'madre': fra gli strumenti s' intende quello nel quale vi s'incastri o

gli strumenti s'intende quello nel quale vi s' incastri o vi si formi dentro che

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (4 risultati)

stella. sacchetti, 74-35: costui s' andava con le gambucce spenzolate a

. firenzuola, 704: lasciami vedere s' i'ho quel madrigaietto ch'i'feci

, altrimenti, se goffredo averà cervello, s' accorgerà che voi siete una mariola,

: la satira in pensier un dì s' impresse / di far delle sue armi

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (3 risultati)

16- 178: su un piano s' aduggiava, solo, un monolito madroso.

: quelli di macedonia... s' allegravano avere perduto non come cittadino e re

passata domenica feci, a piedi, s' intende, una lunga e alpestre scorreria nei

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (4 risultati)

la persona del principe,... s' intitola di violata suo crudo realismo

rati. la stessa maestà della legge s' inchina davanti al vedieno... iddio

maestà divina ed umana tutti quelli che s' erano commessi nelle passate azioni del compromesso

/ con tanta maie- stade al cor s' offerse / che li si fece incontr'a

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (1 risultato)

la trionfale / maestà de 'l tramonto s' inseguiva. fracchia, 854: la penombra

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (3 risultati)

, iii-1-283: ecco! maestosamente ei s' incammina / verso la bella che 'l

maestoso del deserto, / qui non s' ode che il fremito delle onde. visconti

le foglie intatte. pananti, iii-99: s' eleva [il palmizio] diritto,

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (2 risultati)

fe'quest'arene. tasso, n-iii-748: s' io m'appigliassi a quello che socrate

ii-173: ciascuna di lor da te s' addestra / a procacciarsi amanti, perché

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (4 risultati)

che lo togghia amore; / ma s' io posso chest'arte un dì imparare,

, e quel tanto che si leva s' aggiunge all'altezza della maestra. boldoni

fosso). soderini, ii-214: s' agguaglia la terra con l'erpice rimboccato,

d'annunzio, iv-2-11: la zarra s' era arrovesciata all'indietro voluttuosamente con erto

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (3 risultati)

e maestraleggiano. falconi, 1-56: s' appiccheranno detti fili di cartone, che una

virtù per la quale quelle cose che s' appartengono al fondamento della religione dirittamente e

apparecchio, senza maestranza, senza esperienza s' attentarono di fabbricare cento cinqueremi e venti

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (4 risultati)

18-3-170: i maestrati tutti a piede s' inviarono dopo il chericato verso la chiesa.

porre in questo viaggio di quello che s' è detto. e. danti, 1-40

detta bussola, grecheggiando o maestreggiando, s' allontana dal polo. d. bartoli

maestrevole ornamento della natura, a te s' inchinano gli elementi, le fronde de'

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (1 risultato)

-con metonimia. boccaccio, 1-i-196: s' egli avviene che con lui urtare ti

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (4 risultati)

si trovò maestria militare nella quale non s' esercitasse. g. gozzi, i-9-166:

a maestria, [la prima schiera] s' aperse, e lasciò valicare e mescolare

. fazio, v-7-67: a maestria s' ingegna, / combattendo col tor,

, 24-47: sì come il baccellier s' arma e non parla / fin che 'l

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (4 risultati)

figliuola / che imparar volessi bene, / s' ella è sana delle rene, /

murtola, 5-41: mastro del favellar s' udì il sanese, / il sanese gentil

ch'uom ch'è truante col diavol s' afferra. m. villani, 9-58:

, 40: sarei troppo gran mastro, s' io potessi / duonar la vita altrui

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (5 risultati)

chiave alle grandi, e per quelle s' entra ne'veri sentimenti degli autori, che

nuova generazione, dal 1945... s' è trovata improvvisamente senza maestri apparenti per

la mattina. / là un po's' annoia, un po'ride schiamazza; /

e fece vedere al re che, s' egli voleva, arderebbe tutta quell'armata cogli

o d'alcune cose, dove e perché s' abbino a fare per maestri di pietre

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (3 risultati)

: fatta la casa, il maestro non s' impaccia più là, perché non è

venne mastro simone calzolaio, / che s' intendeva di scarpe e di cucina.

, / perché mosca giammai non vi s' accosta / mette mastro merian nell'utriaca.

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

/ col brando in man a ferir non s' è infìnto. luca pulci, 1-3-44

vol. IX Pag.416 - Da MAESTRO a MAESTRO (4 risultati)

., il quale a questi giorni s' è messo dietro a una invenzione nuova di

quattro maestri del sale... s' intendano... essere veri giudici e

val al signore ed annunziali che, s' egli vuole, io li darò domane il

patrimonio,... di nuovo s' infuriò. 16. chi,

vol. IX Pag.417 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

. pirandello, 8-979: nondimeno egli s' era fermamente proposto d'amarla con sincerità

; / vuol che alla principessa ognun s' inchini. berchet, 1-29: poeti che

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (7 risultati)

della plebe rurale. pirandello, 8-204: s' era più che mai confermata nell'idea

maestra man del rar pittore, / ove s' inganna l'uomo e giove ancora.

maestro che dell'un contro l'altro s' aiutasse a'propri disegni. 2

, / che ti pone in dubbio s' all'occhio diritto parere / l'alma

, salino come l'onda che già s' intorba e ristagna in fanghiglia fetente.

. onesto da bologna, lxv-8-4: s' eo non temesse la raxon de prima,

ha l'ombra maestra, la quale s' interpone infra il lume riflesso ed il lume

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (3 risultati)

e l'altra, disse, a cesar s' apertene. crescenzi volgar., 9-36

considerando poi nel suo cervello / che s' a quel luogo a bambera s'invia,

che s'a quel luogo a bambera s' invia, / potrebbe andar a roma

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (3 risultati)

maestro e tramontana, non senza pena s' approdò ad un scoglio a 30 miglia da

ragionare sul valore della parola, né s' è curato di sapere che nel modo

con un suo infernale ingegno saturnino, s' era procacciata entratura e influenza dappertutto.

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (7 risultati)

idolo e maga. lorenzi, 4-4: s' altri è pur, cui cieca voglia

: stando ignudo alla campagna, / s' uno avea qualche male, era palese;

qualche male, era palese; / e s' una donna avea qualche magagna, /

, o morte ladra, / ch'oggi s' è laureato il cave- dagna, /

autunno con questa disposizione e non mi s' incarognisca addosso una sgraffiatura, che potrebbe

ferito lasolo; / dela magagna non s' acorse niente. danza, lxxiv-128:

piangenti e dimesse; / e poi s' ingolleran qualche salsiccia / fetida, sporca e

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (6 risultati)

passare e gire nella mangna, / s' io ci potessi soccorso trovare; / forse

lui parola perde ogni efficacia anche quando s' indirizza a combattere le vere magagne sociali

. a. pucci, ii-210: s' ella è matta o sozza e co'molte

e cotanto sottile, che appena altri s' awede che vi sia queh'infermità ch'io

magagne, con una grande indulgenza che s' univa alla pietà. -l'ogni magagna

complimento. amari, 1-1-298: non s' accorgea [carlo d'angiò] della magagna

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (4 risultati)

: già co'colpi tutte magagnate / s' avevan l'armi e le carni tagliate

ragion fa che la tua borsa non s' empia / di cosa macagnata o falsa o

e magagnata in fra l'altre, s' ella vi sta lungamente, infracida l'altre

, sèrballe, né prima le guaterebbono s' elle non fossero magagnate. boccalini,

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (6 risultati)

e macagnati. firenzuola, 911: s' ei ti parla in dolci accenti,

europa, specialmente ne'paesi montuosi, ove s' alza fino a quindici e venti piedi

mila fiorini ch'egli avea in arezzo s' intendessero che 'l comune di firenze glieli

sanza li magaluffi da lui, comeché s' onestò di volergli in peestanza. pataffio,

aggiuntiva alle imposte ordinarie, di cui s' appropriava l'erario sugli scambi commerciali.

assol. d'annunzio, v-1-333: s' incupiscono talora come la bragia; abbarbagliano

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (3 risultati)

, 230: don pietrino... s' intendeva meglio delle proprietà anticatarrali,

soggette a rompersi. foscolo, xvii-94: s' è anche dimenticato di riporre nel magazzeno

certe ghigne, di quelle da segnarsi quando s' incontrano per istrada... bene

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (2 risultati)

granai colmi, traboccanti, appuntellati; s' indicava il numero de'sacchi, spropositato.

i cartelli di quelle botteghe i quali s' intitolano 'grandi magazzini ', nel

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (2 risultati)

montale, 5-111: nubi color magenta s' addensavano / nella grotta di fingai d'

grano. lastri, i-171: per questo s' arano le terre nel maggio o nel

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (4 risultati)

il grano. lastri, i-171: s' arano le terre nel maggio o nel giugno

venga primavera / che vuol l'uom s' innamori. ariosto, 16-68: vedeasi or

nappine; / chiedea l'avomo, s' era giunto maggio. d'annunzio, iv-1-723

degli uccelli il linguaggio, / dimmi s' ancora intendi / i rusignol di maggio

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (4 risultati)

e per ristoro, il norchio non s' è mai lasciato rivedere. oh ecco maggio

tanti, a ccui avene, che, s' elli vollesser bene, malgrado a cui

ed a sì fatta pena, / che s' altra è maggio, nulla è sì

io son contento, / ma, s' elle fosser mille volte accese / le fiamme

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (1 risultato)

: c'è la quercia che in aria s' allontana / e la viola che le

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (4 risultati)

i signori tanta maggioranza, 4 di loro s' accordarono a voltare lo stato. guicciardini

maggioranza; /... / ma s' io comincio, i'ti farò avvedere

cassola, 5-165: al centro della stazione s' era adunata una piccola folla, composta

dei casi, più il corpo umano s' accosta allo stato di nudità, e meno

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (1 risultato)

credenziere, e maiordomo della cucina, s' io concludo questo parentado. gritti, li-

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (6 risultati)

altra. balbo, i-133: i carolingi s' erano innalzati, il dicemmo, come

lettere gottiche, ne le quali s' insegna a'vivi e presenti uomini

5-55: la quale aria col caldo s' aggiugne al foco di natura caldo e secco

maiuscoli, a differenza d'altrettanti che s' adopran nel corso della scrittura per più

, 32: né prima di rebbèl mai s' ebbe avviso, / che dentro i

, 230: in cipro, dove lungamente s' abbrucia il calciti da cui si cava

vol. IX Pag.434 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (5 risultati)

minor calore giornaliero, si osserva, s' io non erro, nella nubia.

5-189: nella classe, la maggior parte s' era ragazzotti, ancora in calzon corti

a quella volta, / ché, s' avea voi, la preda era maggiore;

aurea volgar., 573: ancora s' osserva questa usanza in molte contrade che

. bandello, 1-9 (i-123): s' io avessi voluto viver senza uomo,

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (4 risultati)

, / quando in eliso del figlio s' accorse. sacchetti, 136-30: 10

; / ogni soccorso di tua man s' attende, / ché 'l maggior padre ad

, se il duca fosse maggiore, s' allontanerebbe tanto più da lei, da che

spire / in che più tosto ognora s' appresenta. -cappellano maggiore: sacerdote

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (4 risultati)

sermone, / se corso di giudicio non s' arresta. benivieni, 48: se

navi. frachetta, 913: la fama s' aggrandisce col caminare, percioché quanto più

quella, per lo comunicare insieme, s' avventava a'sani. -più violento

me stessa / in moglie avrà, s' in guiderdon mi chiede. pallavicino, 10-i-62

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (4 risultati)

maggior salute maggior corpo cape, / s' elli ha le parti igualmente compiute.

mai maggiore gioia attendo, / e s' i'l'ho mai, da voi aver

ne accrebbe. pulci, 1-59: chi s' emenda, è scritto nel vangelo /

). maestro torrigiano, 316: s' eo lo tacesse, lo velen non

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (2 risultati)

nostra de fatto / ormai, donna, s' usasse. fiorio e biancofiore, 9

tale va per la maggiore ', s' intende che egli passa per una delle

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (8 risultati)

veggono sodi, su i quali non s' hanno per male impiegati diversi lavori di fogliami

, 1-159: poi, la sfortuna s' era messa a perseguitarlo. gli avevan dato

i-134: i maggiori di carlo- magno s' erano innalzati in que'palazzi regi, principalmente

. bartoli, 14-1-17: i figliuoli s' inducano ad imitar quello che di continuo

159): l'infelice... s' immaginava che la sua ripugnanza al chiostro

; / che tanto in suo favor s' era disposta, / che, dai maggiori

/ e l'abbracciare ove il maggior s' abbraccia, / col capo nudo e col

5-37: il maggiore è 'l più s' intende sempre a rispetto del meno.

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (3 risultati)

cresca il censo! / oh s' ingrossi lo scrigno, e maggioreggi / su

le chiese son poder de'maggiorenti; / s' egli ha 'l figliuol bastardo, fai

'non è proprio, perché scrittoio oggi s' intende l'ufficio dove sta l'amministratore

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (3 risultati)

in firenze vuol dire il fiscale; ma s' intende pel superiore in quegli affari di

, di un consiglio ec.; e s' intende il numero maggiore o minore,

della madonna d'orsammichele, 4-37: non s' appartiene a onestà di vita, anzi

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (5 risultati)

i'ho temenza di fallare, / s' andasse più innanzi, maggiormente, / mi

: per magia dall'università della gente s' intende l'arte d'un uomo,

segreti] della magia e della stregoneria s' era internato di più, trattandosi dice il

. queste sono le scienzie che la magia s' have elette sue adiutrici e compagne,

amore, onde, per riaverlo, s' era perfezionata strega e venduta nelle debite

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (3 risultati)

d'annunzio, iv-1-167: era come s' ella portasse in sé confuse, svanite,

160: che da musiche fila un cor s' annodi; / ch'aprano un core

,... vuol dire che s' avvicina per quell'artista il momento di collocarsi

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (2 risultati)

di pietre e murmurazione d'incanti, s' il rigor di teologi mi lascia parlar come

siasi di fantasia magico inganno, / s' io trovar non potea nell'anno un

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (6 risultati)

6-284: un socialismo sentimentale, che s' inghirlanda delle magiche promesse di giustizia e

di piante, 1 quali per esperimento s' imprendono in quelle cose nelle quali studiano

, 10-6: lo dì e la note s' aveva a pensare / come dentro la

i caldei. campanella, 5-221: magi s' appellaro gli antichi savi dell'oriente;

.. il quale con argomenti di parlare s' ingegnava di sov- vertere il popolo di

bellincioni, ii-98: e magi fo, s' i'veggo un pane intero.

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (6 risultati)

servito signor ha in sua magione, / s' è giusto, come comanda ragione.

80-16: nel pre- dett'anno ancor s' apprese il fuoco / al ponte vecchio,

solenne / sol ministro al potente ei s' avvicina. -tempio pagano.

commissari di sua beatitudine sopra le decime s' è fatta menzione de'benefici della religion

sia, quando cominci a essere; e s' egli passa d'un luogo a un

d'annunzio, iv-2-834: quel giorno s' intrattenne col pri- scianese, sotto gli

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (6 risultati)

dalle sue magioni. fiacchi, 176: s' alza il sipario e il comico soggetto

comico soggetto, / che al pubblico s' espone in finta scena, / è

.. / timpano dell'orecchia indi s' appella. 11. nel linguaggio ascetico

e nota che per * magione 's' intende propriamente le case grandi; ma vale

: a questa scienzia ed astinenzia di mali s' appartiene in prima gli essercizi di tutte

2-xix- 414: egli [tolstoi] s' era invischiato in un magistero e in

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (5 risultati)

pagare il magisterio delle bombarde, che s' hanno a fare costì. leonardo,

. dominici, 1-46: questo maestero s' ha riservato a sé il sommo fattore

/ è la materia che per lui s' avviva, / feconda in opre d'immortal

aure. sacchetti, 208-50: il marito s' awisò di provare un altro magistero,

chinato il capo verso quel luogo, s' awisò con li denti troncare quella zanca

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (4 risultati)

dalle mani umane, nella quale non s' adopri il magistero di ferro. buonarroti

grado di vista. pisacane, ii-162: s' immaginò la ruota:...

terra... e magisteri che s' operano co le mani. masuccio,

di magisterio. reina, i-298: s' accontenti il corpo di sopportare la sferza

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (5 risultati)

se sotto questa denominazione s' intende di dinotare le bocche vecchiamente usitate

, 82: per oncia magistrale di acqua s' intende quella quantità d'acqua che entra

dall'ardire, guatando in viso costoro, s' immagina ch'e'sappiano assai. c

. dati, vii-3-100: chi da me s' aspettasse massime e verità filosofiche profferite magistralmente

di sincerità e di moderazione, che s' impossessa già dell'uditorio e lo lega

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (3 risultati)

stati raffermati più volte in magistrato, s' avevano recata adosso grande invidia e grande

di procedere contro i cambia-valute, e s' incaricò il medesimo magistrato camerale, il

., 12 (211): s' imploravan da'magistrati que'provvedimenti, che

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (3 risultati)

o è falsa la voce che qui s' era sparsa? amari, 43:

n-iv-90: le statue e gli archi s' innalzano più sovente a'forti che a'prudenti

, e nelle pubbliche poi, dove più s' ha ad operare in rispetto degli altri

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (1 risultato)

così per ingrassarle come per nutrirle, s' assetta loro un chiuso di muraglia o di

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (7 risultati)

un'inferriata. machiavelli, 356: s' ella [la saracinesca] è fatta ad

scende dal tetto contro i vetri. s' apre uno sportello e n'esce una

manzoni, fermo e lucia, 181: s' avvedeva ben ella che ad ogni momento

stata non fosse dalla santificazione temprata, non s' arrestò punto, benché passasse fra tante

vuoti che dilata le sue maglie e s' agita alle correnti del mare. 19

e propriamente si dice maglia, non s' avessi a intender per macchia; benché

. baldinucci, 11-2-15: e'bisogna vedere s' egghi [il bue] ha magghie

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (2 risultati)

fr. zappata, 214: s' incatena quasi maglia a maglia un pensiero con

maglia di bianchetto. s' era provveduto di panni civili ed anco d'

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (3 risultati)

occhielli di metallo o di cordoncino in cui s' infilano gancetti o bottoni.

domenichi [plinio], 13-12: s' assottiglia [la carta del papiro] poi

, ii-17: dipoi seminate l'aiuole, s' hanno a raggiungere e coprire con secchi

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (2 risultati)

. al. adimari, 3-269: però s' il babbuin più non vi musa,

a recar tanto travagghio, / ché, s' io 'l credevo il laggavo di fuore

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (1 risultato)

lui in brache e maglione, mentre s' esercitava al pugilato. moravia, xiv-66

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (3 risultati)

soccorriate. caro, 5-50: la magnanimità s' intende quella che fa gran benefizi

tutte o non in così alto grado s' incontrano, cesserà d'esser forzoso il dovere

. possevini, 16: l'uomo magnanimo s' allegra moderatamente de gli onori grandi che

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (5 risultati)

. idem, inf., 2-44: s' i'ho ben la parola tua intesa

, iv-11-27: tutti gli errori che s' imputavano a carlo alberto furono messi in

: attendi attendi, / magnanimo campion s' alla veloce / piena degli anni il tuo

distruzione magnanima delle statue, i liberatori s' eran messi a requisire argenti e preziosi

mortai sentenza / e la mia punizion, s' io non errai. carducci, iii-19-196

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (2 risultati)

da gran tempo inteso / più non s' era parlar del dio magnano.

composte poi le mense di frondi, s' assisero a magnare, a bere ed

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (5 risultati)

caro, 12-iii-174: tutto lo scalpor che s' è fatto non è stato per altro

sm. cittadino che si distingue e s' impone sia per l'appartenenza a una

pulci, 25-139: non so s' a questi dì tu hai ben notate /

distraeva i buoni fiorentini, affinché meno s' accorgessero d'essere abilmente fiscalizzati e privati

2-xix-660: alle permanenti difficoltà sue proprie s' aggiungevano ambizioni deluse e irritate di famiglie

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (4 risultati)

a la magnete / dei cuor, s' aventa avanti, e d'esser essa /

, 5-359: l'idea... s' oggettivò magneticamente e politicamente. campana,

la virtù magnetica né si frange né s' invigorisce dalla diversità de'fluidi pe'quali

nella prudenza. fogazzaro, 5-270: s' intesero sino al fondo con una comunicazione

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (4 risultati)

strati, vada a spasso, finché s' incontri in qualche terreno approposito, con

, con cui per l'innato suo magnetismo s' unisce. -potere (o azione

di scoprire il magnetismo umano, e s' imbeve e dispensa il mistero del fakirismo

, come la luna le maree. s' aggirano intorno alla figura del cosmo,

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (1 risultato)

a. f. doni, 4-64: s' abbassò accioché la sua riverenza volpina

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (2 risultati)

si prese, conoscendo manifestamente ch'ai tutto s' intendeva a magnificare il tiranno e a

seppe grado, e ambì, e s' informò quasi a quel carattere. c.

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (1 risultato)

2-22: con questa filosofia l'animo mi s' aggrandisse e me si magnifica l'intelletto

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (6 risultati)

s' appella, alcuno lo definirebbe locuzione adomante,

, / in te magnificenza, in te s' aduna / quantunque in creatura è di

. erizzo, 237: la liberalità propriamente s' intende nelle picciole cose e nelle mediocri

l'invenzione e storie di pictture, che s' apparecchiano ora nel palco e nelle facciate

sette bocche, che si chiamano, s' io non m'inganno, organi:

sp., 4 (59): s' era dato a competer con loro di

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (4 risultati)

., 46-16: il re di francia s' ebbe immaginato, / per sesta grazia

'facio ', verbo latino, e s' appartiene a queli che son facitori de

l'uom sufficiente a rilevarsi, / che s' elli avesse sol da sé dimesso.

altissimo suo animo, tra se stessa s' imaginò lui non esser persona vile, ma

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (4 risultati)

cena ed a desinare, come usato s' era. sacchetti, 149-48: io

, 9-200: nel poema eroico, dove s' usa appunto la narrazione, v'è

chiatamone, l'olandese pitloo, che s' era offerto, solo, alla prova,

voltaire? non senza un compenso, s' intende, se bene non potrà essere magnifico

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (5 risultati)

hanno l'origine dal putridume, indi s' ingrassan con la rapina; poi mettono

stata richiesta da quelli stessi che in acquistarla s' erano ne tarmi onoratamente affaticati e v'

i-41: o nobilissimo re aluigi, s' io mi volessi scusare di non avere fallato

, 1-5-10: da quella adunque che s' accosta a dio, non è diversa questa

fitta una stecca, e per tal via s' ingegna / di scoprir forse alcun suo

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (6 risultati)

dell'eclittica. montanari, 1-75: non s' avvidero costoro che nel proseguire ogni 360

magno. i due infiniti sono correlativi e s' importano a vicenda. -figur

rupe alpestra, / né pur calpe s' inalza o 'l magno atlante. arici

. pucci, cent., 84-34: s' e'ricchi fur così diserti, /

xvi-14: gentil mia donna, amor, s' i'per un cento / avesse magno

perché sì magna e diletosa gioia / non s' averia ad om di mio paraggio;

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (4 risultati)

1-2-5: si volle che tra due mesi s' ultimasse ogni lite o si richiamasse alla

viani, 13-202: il maestro intanto s' intabarrava, calcava sul capo gagliardo la

credere per maghi e stregoni coloro che s' intendevan alquanto di astronomia e di libri

durante più mesi mi raccontò, sommariamente s' intende, del gran capitano le venture

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (4 risultati)

trasformato da sì fero mago, / ma s' io no 'l posso; e 'n

orto moro: / così col tuo s' unisce aureo tesoro / d'aspra inquiete un

altra opra maga / ridente a lui s' affaccia da la culla. gozzano, i-m

mio signore. battista, iv-336: s' oblian le guerre e già cangiati sono /

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (1 risultato)

macinghi strozzi, 1-583: della magrezza s' è al modo usato; ma è migliorato

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (8 risultati)

e la pelle. allegri, 113: s' ella è magra, egli è magherò

gualandi con sismondi e con lanfranchi / s' avea messi dinanzi da la fronte. boccaccio

/ e ghiande e biade servon, s' io non erro, / e alcun giorno

e agri! / e ve'com'or s' allungan magri magri! pavese, 5-149

la metà della notte andata, non s' era ancor potuto tedaldo addormentare. sacchetti,

sp., 16 (279): s' alzò, prese un pezzo di pane

. pananti, i-142: tutti intanto s' impieghino da basso / tegami, calderotti

perseo] fu fatto nel primo modo che s' è insegnato, cioè fu fatto di

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (4 risultati)

magra al tatto, che pure non s' impasta coll'acqua, ed è infusibile al

. d'annunzio, v-i- 625: s' affannano a riparare e a murare i lazzaretti

per trame tutti quei prodotti ne'quali s' esaurirebbe ogni più ricco terreno. de

la voglia mia, né di servir s' arretra / lei, ver cui de bellezza

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (4 risultati)

fizzioni far più ferme, e non s' avveggiono che s'affaticano d'accrescere con

più ferme, e non s'avveggiono che s' affaticano d'accrescere con un picciolo lumicino

altrui non ha detto una parola. s' è contentato di mendicare magre scuse per

la musica riesca povera e magra, appresso s' esaminerà meglio. baretti, 6-360:

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (2 risultati)

uovo, l'erbe e le paste s' accordan bene col latte. foscolo, xvi-550

gran pregio e traevansi dall'oriente; s' attribuiva loro virtù contro i calcoli della vescica

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (7 risultati)

. saba, 409: la delizia che s' invola / chi sa mai se si

mostro. lippi, 5-19: riguarda ben s' altro ci manca / e distendi mai

. petrarca, 272-9: tornami avanti s' alcun dolce mai / ebbe 'l cor tristo

anco in divino petto, / se mai s' accende ambizion di regno? manzoni,

quanto più mai potea / nel fiume s' immergea. giordani, i-2-390: italia

, oggi, riviere / di chi s' arrende per poco / come a rivivere

non sapendo che si dire e ma's' accordarono. leonardo, 2-87: l'

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (3 risultati)

, xxxv-n-477: e 'n adagiarsi ciascun s' assotiglia / come non fusse mai più

si muoverà / in quest'ora che s' indovina afosa. -in costrutto ellittico

di essa. anonimo, i-557: s' eo meritato fosse in buona vista, /

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (4 risultati)

perché è carnevale, / ed ora perché s' è morto il maiale. sbarbaro,

d'intagli, ragnateli di sasso dove s' aprono / oscurità animate dagli occhi confidenti

. v.]: si voltola, s' imbrodola, grifola com'un maiale.

1-4-86: il povero contadino... s' industria, nel pestarle [le castagne

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (6 risultati)

papini, vi-194: e se dico noi s' intende che non si tratta del plurale

maimoni quei due legni appresso, ove s' arbora il trinchetto. dizionario marittimo militare

overo maimonetti di poppa e di proda s' indentano sopra il giogo, e vanno con

o boschi, o selve u'diana s' asconde. boccaccio, vi-285: eravi già

/ chiamando le compagne e rimirando / s' alcuna fiera fosse fra que'mai.

proverbio il voler inferire d'uno che s' innamora per tutto, come fa l'

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (2 risultati)

: perpetua cavò fuori le provvisioni; s' apparecchiò: un tovagliolo e un piatto di

12-i-178: la credenza de le maioliche non s' è ancora cominciata, perché questi tempi

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (3 risultati)

cambiamenti i quali tempo per tempo dagli eruditi s' osservano. muratori, 7-i-137: né

non hanno il sostantivo. 6° quando s' introduce alcuno a parlare. 70 nelle

sviluppa, fiorisce. pirandello, 5-548: s' era accorto che costoro scrivevano, chi

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (5 risultati)

migliori e i più accorti son sottoposti, s' elle han tanta forza da intorbidare i

. bertini, 1-193: non saper s' ell'è corpo una nave! buon iddio

? che il parlare delle bocche nostre s' abbia che rimescere colla lingua de'nostri

riti malabarici ': con questo nome s' intendevano i riti degli indiani gentili convertiti al

. questo, subito che è ricolto, s' infilza nel refe e secco si ripone

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (3 risultati)

1-109: il generoso cane inesperto malaccortamente s' avventa contro al cinghiale. buonarroti il giovane

/ in cor, che malaccorto non s' avvede, / frequente usanza bello ne dipinge

di milano il chiodo francese che vi s' era fitto, i malaccorti prencipi italiani si

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (2 risultati)

intervallo, a metà del concerto, s' accendono tutte le lampade e la luce

vallisneri, 1-760: fra'corpi figurati s' annoverano da molti le pietre specolari,

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (1 risultato)

mi parrebbe d'usar mala creanza, / s' io non facesse riverenza e motto /

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (6 risultati)

malevolenza. gualdo priorato, 464: s' impiagarono di mal affetto gli animi di

secondo perché in esso mi par che s' uniscano gli esempi delle « tre » difficoltà

4-3 (412): con molte ragioni s' ingegnò di farle questa impresa piacere.

la moglie, quando quella... s' abbatte ad esser ritrosa, sazievole e

il comportare la contraria parte, che s' el fratello o il figliuolo o il

per le diverse persone che in essa s' inducono a parlare, dove si richeggiono molte

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (3 risultati)

l'animo al pari del corpo negli ostacoli s' invigorisce e la malagevolezza fu mai sempre

, per rendermi o più ammirato, s' esco con lode, o più scusabile,

esco con lode, o più scusabile, s' io ne parta con biasimo. genovesi

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (5 risultati)

principio, e quanto più vi dura più s' inalza e viene ne le malagevilezze,

sua... è mestieri che s' abbia con molta fatica e con grande

ogni sei giorni. groto, 2-6: s' alcuna di voi, donne mie,

coltello, e volselo uccidere, come s' elli lo volesse mangiare. e lo rusignolo

gazzette, /... / e s' uscirà mai più (ma l'aggia)

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (2 risultati)

un notaio, che iacopo da castagnuolo s' addomandava, in una malagiata stanza.

delle taidi, onde parigi / malamente s' adorna. leopardi, i-34: è difficile

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (7 risultati)

e miste, gravose membra terrene, s' ella co 'l mezzo d'un corpo

latini, rettor., 116-3: s' ei [l'uditore] troppo malamente

, sì tosto / ch'ella mi s' offra, di poter mostrare / ad agno-

gridarono che si facesse, / che s' onorasse il ministro del dio, si

1-66: patrizio aveva rifiutato malamente e s' era ritirato. -sgradevolmente.

negativa). latini, i-2741: s' hai alcun mal commesso, / e non

perché ha poco da spendere, malamente s' indebita. 12. con uso tipico

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (3 risultati)

conosciuto l'umor della bestia, s' attaccò al mestiero dell'adulazione. allegri

altro, ch'io non so chi s' è più ladro / di te che vuoi

convicine a napoli concorsero molti malandrini e s' avvicinarono affa città, saccheggiando e rubando

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (2 risultati)

malanno; / non vi paia follia s' i'v'amaestro / delgli argomenti rei

degli ottimi cigarri alle spese di chi s' abborraccia di polenta e non fuma altro

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (2 risultati)

mi si gonfiava una gengiva o mi s' ammaccava un ginocchio,... divenivo

malanni. ibidem, 328: chi s' impaccia de'fatti altrui, di tre

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (2 risultati)

gli cigolava a ogni passo, gli s' era presentato, tre anni addietro,

, 1-i-253: il suo pallore di malarico s' era fatto alquanto macilente, chiazzato di

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (2 risultati)

bianchir denti, ogn'un s' affollerebbe a comprare a'contanti delle sue

e malaugelli, che stridevano e s' aunghiavano. = voce tose.

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (2 risultati)

altrui e cotanto sottile, che appena altri s' avvede che vi sia quell'infermità ch'

53: or la fronte che scotta / s' appoggia alla vetrata. / la campana

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (6 risultati)

il capezzale, in silenzio. non s' udiva che il respiro affannoso del malatino

; ma ora sono certificato che ella s' è riavuta. d'annunzio, v-3-

à zà unca quella malatia, / s' el plas a deo, ke perigol ge

avrebbono fatti maggiori progressi i turchi, s' una malattia di flusso non gli avesse

: a voi, donna, s' invia / mia canzonetta adesso, / ch'

consistente nel desiderio smoderato degli onori, s' accosta forte alla magnanimità aristotelica. goldoni

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (3 risultati)

nell'ortis è malattia di cui egli s' avvede sin da principio. de sanctis,

1-285: quella stessa malat- tiaccia che s' era procurata per omaggio alla patria,.

maletaccole e malaugelli, che stridevano e s' aunghiavano. = voce tose.

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (4 risultati)

e si suoi latrati lamentosi, quando s' aggira attorno alle capanne degli uomini,

di quel povero diavolo che poco fa s' è gettato dalla finestra? »..

luttuoso. salvini, 41-413: che s' ella, per malauguroso accidente, come

amo? bibbia volgar., v-725: s' egli avviene al tuo nimico malavventura,

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (3 risultati)

più famelica degli strozzini, quella che s' attacca al sangue dei poveri: rigattieri,

come ebbe rimandato il messo, subito s' infinse essere di mala voglia. g.

19-163: seth con gli altri tutti s' eran tornati a rivolgere, quasi non

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (6 risultati)

mette mai piede in casa che non s' attristi, peroch'ella veggendolo tutta s'arruffa

non s'attristi, peroch'ella veggendolo tutta s' arruffa e digrigna i denti e gli

arruffa e digrigna i denti e gli s' avventa come un mastino da villa al

trasgredì l'ordine e perì, come s' è detto, di mala morte.

malazzati -e non è detto che non s' abbia a imbroccare il viottolo giusto.

] per farlo prendere e malcapitare, s' egli ben tosto non si ricoverava appresso il

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (2 risultati)

/ che sull'altera mal-chiomata fronte / s' agitava una fosca nuvoletta. =

con disprezzo / mi schernisce talor, s' io l'accarezzo. = comp

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (4 risultati)

, 6-242: la pioggia, che s' era fatta grossa, li aveva con molta

: per fortuna in un paese strano / s' avvide il padron suo ch'era trascorso

avria morte o dan- naggio, / s' eran meco quel dì che fummo rotti /

da padova volgar., i-1-5: s' elli noi fa, e'ssi mostra verso

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (4 risultati)

la vera gloria e degna fama non s' acquista con prodigalità e vane ostentazioni.

legrin, che malcontento / da'suoi s' allunga. boccaccio, viii-2-123: enea

italia; di che ella per dolore s' uccise. sacchetti, 64-27: dissono

(392): al cardinale, che s' era mosso per uscire, tenendo sempre

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (2 risultati)

, sì ch'io sarei molto malcoperta, s' io non provedessi al bisogno mio.

, o amore contrario, o s' intenda il reciproco e scambievole, o pure

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (3 risultati)

, 4-86: il mezzadro... s' afferrò il berretto per la visiera,

, 1-300: il maldicente quanto più s' affatica e s'accende nello studio del biasimo

il maldicente quanto più s'affatica e s' accende nello studio del biasimo, tanto

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (7 risultati)

più freme quanto più gli uomini felicemente s' adornano di virtù. loredano, 2-i-104:

dalla vicinanza delle cipolle e la virtù s' ingrandisce con le maledicenze. siri, iii-263

assai umile. tasso, n-iii-678: s' aristotele chiamò la comedia imitazione de'peggiori

comedia vecchia, a la quale molto s' assomiglian ne la maledicenza queste che vendono

francia e a parigi, quasi tutti s' erano infiammato e sfibrato il cervello in cotesta

pleurite. berni, 58: s' e'si avessin a levar la notte,

/ e mia moglie mi scrisse che la s' era / morta di mal di petto

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (6 risultati)

conforto. lippi, 8-61: a far s' è posto / alle minchiate, ed

ho io paura. lastri, v-48: s' incolpano del cattivo resultato dei vantaggiosi insetti

inf., 15-114: vedervi, / s' avessi avuto di tal tigna brama,

: gli animi di già male inclinati s' ingrossaron di vantaggio da ambe le parti

una suora, veduto manifestamente che la s' era mal portata in certo officio del

forteguerri, 8-3: ora lo scricca s' è condotto male, / per l'

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (6 risultati)

, / che mal felicità fra noi s' appella, / mai non ti turbi il

. idem, inf., 10-77: s' elli han quell'arte, disse,

contrasti, / ch'agli animosi fatti mal s' accorda. boccaccio, dee.,

, sfavorevolmente. dante, vii-37: s' elli avven che li risponda male [dio

parlar male, un vizio che le s' era attaccato senza dubbio a bottega.

mal ricevuti sollazzi. carducci, iii-1-193: s' innalza al ciel l'orribile elemento,

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (2 risultati)

in un momento non adatto. s' alvini, 39-iv-71: il che gli venne

o male o malaccio; ora, s' i'fussi in voi, men'andrei a

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (7 risultati)

d'annunzio, iv-1-467: ella s' era coperta d'un pallore cadaverico.

debolissima voce dicendo alcune parolucce che non s' intendevano, mostrava star malissimo. marini,

. prov. bonichi, 61: s' è male acquistato, mal de'andare.

: membrandomi c'ogn'om di mal s' adoma, / di ciaschedun son forte disdegnosa

il male... la ruota non s' arresta. / anche tu lo sapevi

della 'nvidia e della superbia e ingratitudine s' abbatta le nobili virtudi della magnanimità e

dovessero purgar molti mali, pensavano che s' avesse a vedere l'emendazione che si

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (7 risultati)

con quel fero desio ch'ai cor s' accese / mirando gli atti per mio

nostri mali, dal seicento in poi s' è levato un muro fra i letterati ed

ed il popolo, che sempre più s' alza, ed è cosa sconosciuta appresso

gli altri mercatanti che quivi erano, s' ingegnassero di sturbar questo fatto, conoscendo

fatto alla campagna da un temporale, s' incontra con ircano. 4. stato

'l girar per li gran mali / che s' appressavan da diversi canti.

giorno nel bagno, come etico; ma s' io son etico, dubito ancora d'

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (1 risultato)

a casa sua la morìa, che già s' appressava a quaracchi. menzini, 5-38

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (7 risultati)

in membro gentil piaga mortale / tocca s' inaspra e in lei cresce il dolore,

un mal, chi de l'altro s' apparecchia. boccaccio, dee., 8-8

male dall'uno all'altro... s' ingegnano il lor tempo di consumare.

al vecchio voglia male, / a lui s' inchina non con voglia buona. berni

. tasso, n-iv-66: la madre più s' affligge delle ma- latie e delle ferite

. papini, v-775: già gli s' appiccava talmente il mal del pedante che

. livio volgar. [crusca]: s' appartiene egli molto a disciplina di cavalleria

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (6 risultati)

e la donna dice: -mal e danno s' io non le porto; e se

peggiore. lippi, 4-69: qui s' aggiunge ancor male a'malanni, /

e che risponder posso, / s' ebbi il male, il malanno e l'

male che 'l prete ne goda, s' usa dire: i medici l'hanno sfidato

guittone, 44-13: sappeti che, s' eo dovesse amare, / eo non

a male. cassola, 4-25: anna s' ebbe a male del comportamento di lui

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (2 risultati)

e voglion parlare... credereste? s' ostinava a dire che non vi siete

, i-17: chi pensasse a mal molto s' inganna, / quella signora è una

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (4 risultati)

maleal servidore, / non seria fallo s' io pietà trovasse / e a me

io pietà trovasse / e a me s' aumiliasse / il vostro core ed a merzé

pigliare sì grande spazio, che dove s' ha almeno a fare malebòlge, che

, 23 (399): intanto s' andava avanti per un sentiero sassoso, lungo

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (2 risultati)

? / come tormento? oibò, s' io v'ho diletto! / sì,

nell'antenora, / nella caina, o s' altro luogo è tanto / maladétto in

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (6 risultati)

cade l'avaro maladetto, e non s' accorge che desidera sé sempre desiderare,

quando la mia mare cun me'pare s' a ^ onso. boccaccio, dee.

que'tanti lu- macotti, che costà s' intitolano avvocati, che se v'aveste

accresciuto il maladetto vizio della bugia che, s' egli non vi fosse,..

, 1-209: quelli che gli erano vicini s' ac- corsono del fatto, e quindi

hanno d'una bolgia dove il fuoco s' è spento; delle vestigia d'un

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (4 risultati)

, e la fronte e le sopracciglia s' erano corrugate, e le mani avevano buttato

, anzi conscio che ad osteggiarla s' inaspriva e s'ingagliardiva, aveva

che ad osteggiarla s'inaspriva e s' ingagliardiva, aveva fatto il proposito

o facoltà di trovare il vero, s' empiono di mirabile, di maledico, ma

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (4 risultati)

la maledice, ché 'l ben suo s' ò manecato. diatessaron volgar, 309:

contento d'essere maledetto da mia madre s' io non manterrò la mia promessa.

: intendi? il suo stesso sangue s' è inviperito in altri esseri ch'egli

: ispreio pensamento di valere, / e s' io unque valsi, maladico l'ora

vol. IX Pag.530 - Da MALEDIZIONE a MALEDIZIONE (5 risultati)

e dei percossi petti / al suon s' alterna un maledir feroce. 8

tutte le buone sorgenti interiori si chiudevano, s' inaridivano, come fonti colpite di maledizioni

. g. gozzi, i-27-46: s' io diedi due mila maladizioni a vicinale,

una giovane... giurò che, s' ella avesse cento conni, di quei

a chi dopo lunghi sforzi, finalmente s' accorga d'esser nato colla sacra e indelebile

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (1 risultato)

, 5-263: dalla critica spicciola, s' erano oramai tanto avvezzati a quella maniera carez-

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (1 risultato)

cresuta la malicia de la zenta che, s' el no fosse chi tenesse rasone e

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (2 risultati)

in sì gran malenanza / che, s' io voglio 'l ver dire, / chi

avea nome simone,... s' imputava d'essere un grande fatto e d'

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (3 risultati)

delle incrostazioni maligne. cassola, 3-42: s' era detto sempre, quando viene il

. buonarroti il giovane, 10-910: s' io dibarbo questi pastricciani, / se queste

, / or che 'l mio capo s' è fatto malescio. 4. lezioso

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (2 risultati)

: intanto il poeta marito della zaira s' adoperava col badile e il rastrello attorno alla

550: io vorrei spezialmente sapere come s' acquisti la grazia de'prìncipi e come

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (5 risultati)

giovane, 9-101: malevol testimonio non s' ascolta. siri, x-252: soldato

vualstaino in boemia,... che s' era incaminato per la recuperazione di ratisbona

iustizia; ché 'l segnore dei ladroni, s' elli non parte la preda e 'l

libertà della carne,... s' allegrano nel malfare e si gloriano ne i

i peccati. salvini, 39-i-54: s' armarono co'gastighi, acciocché quegli che

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (4 risultati)

aveva udito racconti, nei quali colui, s' intende chi, entra nel peccatore nell'

, 2-52: [il demonio] non s' ardisce di consigliarti ad abbandonare onninamente iddio

b. giambullari, i-93: ah! s' io potessi trarti la budella / i'

erano in su uno carro due malfattori che s' andavano attanagliando le loro carni, e

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (4 risultati)

, 1-1-64: però che giuda, quando s' uccise, uccise uno scellerato uomo:

4-7: secondo lui, napoleone non s' era ingannato mai; la ragione era

, iii-2-215: a tutte queste ragioni s' infuria [il peccatore]...

si chiamano malefici, e l'arte s' appella malfattoria: e ciò si fa quando

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (6 risultati)

acconciamente levare: e questa infermità volgarmente s' appella malferuto: la cui cura è tale

. viani, 10-266: l'uomo s' angoscia... se la terra è

che, in più disperate circostanze, s' era schermito d'accettare una condizione così

[ediz. 1827 (494): s' era schermito d'accettar condizione così dura

, 1-i-188: gli è come colui che s' appoggia a un bastone malfidente di gambe

più corrodente forse sopra il suo silenzio s' accascia. 8. indocile,

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (3 risultati)

d'annunzio, iii-1-474: -ben, s' io son cane, / v'hanno a

necessità, che... s' impose a quei retori, sebbene la voles

. quei pecca di questo vizio che s' appella avarizia, che guadagna per via

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (6 risultati)

facesse malgoverno dei signori italiani, non s' accorda poi a quel che segue nei

angiolieri, 12-14: ella non cura s' i'ho gioì'o pene, /

temeraria; nondimeno ei pensando che, s' ella se gli negasse e nel popolo

commettevano per l'offizio che si diceva e s' udiva pubblicamente, è levata via,

cumolo. ariosto, 1-59: mentre s' apparecchia / al dolce assalto, un gran

alla vostra lettera. pellico, 2-470: s' accresce la mia ira, stolti chiamo

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (4 risultati)

grado di fortuna empia e superba, / s' onora e cole. chiabrera, 5-29

ficino, 3-167: l'opera dello amore s' adempia in un certo modo col mal

, con le quali era opinione che s' incantassero e consagrassero l'anime agl'idii

; senti tu ch'ella mugola? / s' ella avesse pigliata una malia? salvini

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (8 risultati)

, 1-40: dall'erba dei campi s' alzava il trillare del grillo...

contemplare e sprofondarsi nella malìa della notte, s' addormentasse cullato da quell'armonia. l

d'italia. qual mai nelle vene / s' eragli insinuata, qual tetra malìa?

la femina è una gran maliarda. s' è bella, ti guasta l'occhio;

è bella, ti guasta l'occhio; s' è brutta tenta prevertirti la volontà.

térésah, 1-117: oh qual sogno s' è aperto / nel tuo raggio! mi

sedurre. giano, xvii-604-8: però s' io 'l demo, non vo che

pelli, con cui si conciavano e s' increspavano anticamente, come si fa con

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (3 risultati)

potuto malignare. lucini, 9-93: s' io volessi malignare, ti direi ch'

per non turbare lo accordo, quando s' abbi a fare, dixe che faria

. guicciardini, vi-216: la paura s' aveva di lui ed el desiderio che e'

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (2 risultati)

, non si portò già nel governo come s' era portato lui; imperocché e'non

ma non tutti per le medesime strade vi s' inca- minano. muratori, 6-207:

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (3 risultati)

, 4-223: i patimenti dell'ammalata s' accrescono e le forze vengono meno ognora più

colpa. borgese, 1-416: molte volte s' era sorpreso con vergogna a sollecitare col

iv-523: avvistasi colei / che ei s' era seco raffreddato alquanto, / gli si

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (4 risultati)

questo afflitto core. tasso, 9-15: s' empie di mostri e di prodigi il

mostri e di prodigi il cielo, / s' odon fremendo errar larve maligne: /

. sercambi, 1-i-5: moltissime volte s' è veduto per li nostri peccati dio aver

vogliamo, quando la vipera si sdegna e s' accende, alla qual cosa non si

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (2 risultati)

: la confessione, nel modo che s' usa, quanto più pare santa, tanto

maligna sarebbe la natura del diletto, s' ella uccidesse l'amore. allegri, 96

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (9 risultati)

sospiri, / ch'el signor non s' adiri / contra voi dimostrando 'l suo furore

buti, 2-150: per lo quaternario s' intendono... li quattro umori

quartana è nata di putrida malanconia; che s' ella è generata nelle vene, è

è quartana continua sanza tremore; e s' è di fuori, è quartana interpolata vera

13: morì de malenconia, perché s' era ammalato uno suo figliuolo chiamato rotino

: fermarlo [giulio spiriti], come s' è detto, di costà poiché v'

... oh che profonda malinconia s' è impadronita di me... io

tale / ch'i'non discredo che, s' egli 'l sapesse / un che mi

montaba. g. morelli, 180: s' ingegnava con savi modi, secondo le

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (5 risultati)

tecchi, ii-202: la malinconia gli s' incupiva sul viso, prendeva l'aspetto

pietre annerite. quasimodo, 1-43: s' ode il vento con rombo di crollo

, può darsi, se per malinconia s' intende il riconoscimento del duro lavoro della

più d'esser schiava; a te s' apparecchia il reai trono, a me una

argento. garzoni, 1-143: qui s' impara di nominar l'argento perfetto,

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (4 risultati)

over de aloes. bisticci, 3-344: s' ammalò e scoperse le sua passioni,

, xxv-2-411: io non so se costui s' è pazzo o se si / ha

con lui a tavola, ne'pensieri s' astraeva in modo che lasciava il mangiare

3-60 (ii-562): ella non s' è voluta maritare e, stando sempre malinconica

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (2 risultati)

: il lavoro si moltiplica, talvolta s' ingombra; ma è lavoro tutto meccanico

, ii-31: quale nella rapita alma s' imprime / forza di melanconico diletto!

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (2 risultati)

. veggendolo sì malinconoso,... s' ingegnò di confortarlo per carità. straparola

l'uomo egregio a male in cuore s' induceva a supporre tristo altrui, e

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (2 risultati)

barbaro disumano del p. rodes, s' avean cacciate di casa. -di

generazioni di viti che niente o poco s' offendano da quello, siccome è malissia e

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (4 risultati)

, e non tocchin la pianta, / s' alcuna surge ancora in lor letame,

. d. bartoli, 1-3-109: s' egli [dio] è per natura tutto

] è per natura tutto bontà, come s' è indotto a creare i demoni,

e vanità. bellincioni, 1-19: s' io m'infurio / a dir le tue

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (6 risultati)

per lo più, così alla scoperta: s' introduceva di soppiatto dietro all'altre,

, in modo che la mente non s' accorgesse d'averla ricevuta, se non dopo

, 1-i-469: la malizia del prossimo s' era esercitata a fargli sentire quant'è amara

fredo e seco. tasso, n-iii-833: s' io vi concedessi, come platonico,

sbarbaro, 1-128: a mostrare che s' io era uomo di lettere non lo era

.., omenone da quanto dante s' avea a tenere.

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (6 risultati)

de'cordovan trovare; / or nel coiame s' usa tal malizia / che non è

quegli abitanti e difficultare l'intenzione, che s' aveva, di pacificargli. -turbarne

: da quell'anno la vita dell'uno s' abbracciò a quella dell'altro, sì

sappia ciò fingere, se egli poscia s' inebria, se gli è dato al

quel danno. pirandello, 8-209: s' era cattivata la fiducia del maltese, chi

e quella puntina di naso che gli s' alzava quasi incuriosita, all'insaputa della

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (2 risultati)

comincia a soffiarvi sopra, la malizia s' accende.] ovine, 2-127: qualcuno

. giovanni dalle celle, 4-1-76: s' ella il fa maliziosamente, lo 'nganno

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (7 risultati)

quasi il papa, il quale scioccamente s' era fidato degli imperiali, e rimaso da

, veduto sortirsi il disegno contrario, s' era da par suo nascosto. bocchelli,

sicché poi l'uomo per usanza scientemente s' inchina alle cose, che desidera il corrotto

bestie; cioè vollono intendere che, s' elli era uomo di rapina, diventava

l'occhiolino alcuna volta il guardava e s' ingegnava a poco a poco di mostrargli

la lupa, per- cioché la maliziosa s' avvide che 'l terreno era posticcio.

fallace, / nel quale e'tristo s' è ravviluppato. storia di stefano, 1-80

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (4 risultati)

mente] è liberata, imperciocché ella s' appressa al fonte del lume per virtù

lancellotti, 343: so io che s' odono di continuo molti esaggerare che oggidì

, 275: -intendo. ah ribaldo! s' io vivo... -fa il

per ciò che alquanto era maliziosetto, s' avvisò troppo bene come dovesse fare a

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (2 risultati)

queste due voci, pure più propriamente s' intende per la prima quella qualità per cui

malleoli siccome saette sono, ed ove s' appiccano, perocché arzenti vengono, ogni cosa

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (9 risultati)

. mazzini, 69-64: la patria s' incarni in ciascun di voi. ciascuno

per avventura acerba cosa che un cittadino s' imprigionasse, doveva egli proporre generalmente che

domenichi, 5-127: in queste promesse s' offerivano mallevadori i colonnesi. s. caterina

conto voleva fidarsi di lui, se non s' intrometteva per mallevadore un pari di malachia

ma, così volendo il pontefice, s' offerse per mallevadore, come anche aveva

cessione del ponte dell'arca, che s' appuntò doversi fare nel termine di due

se ne costituirebbe mallevadore, come ci s' era obligato e per suo onore e per

sicuri da venderne tante da rifarle? s' io fossi a genova, non avrei

segni, 11-151: se ora non s' ha di permuta bisogno, il danaio ci

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (3 risultati)

principale della nostra infelicità, s' è ridotta a denunziarla e quasi entrarne

trenta giorni susseguenti,... s' ei giurerà non poter trovare la..

amministrazione, egli non volle somministrare, s' io personalmente, e con la mallevadoria

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (1 risultato)

piacer fatta rubesta / la vendetta e s' isguscia dal suo mallo. valeri,

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (3 risultati)

da'troiani,... turbato s' armò. sercambi, i-27: vedendosi i

cameriere, credendolo il ministro, che s' era di nuovo celato. ferd. martini

la carnai percossione umata, / tanto s' aggiri tanto è malmenato / che la sua

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (4 risultati)

vostro pari. muratori, 8-ii-126: s' io fossi ne'panni di quel tale o

e malmenate. giusti, i-539: s' affannano a onorare il proprio paese e ne

abusando d'un'arte cotanto utile, s' erano dati ad imprimere libri perniciosi,

per sentire se elli calcitrosi resistano, o s' elli sono diventati mansueti, e se

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (4 risultati)

miserabile. maestro torrigiano, 318: s' om per padre malnato s'appella /

, 318: s'om per padre malnato s' appella / e tralignasse sì ch'assai

falda del fuoco, altrettanto la rena s' accendea, come esca sotto focile; li

ch'onne me'membro se sbate e s' adira, / piango ne gli occhi e

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (8 risultati)

bestialmente ostinata. boine, ii-16: s' era... fatti amici di gente

, diceva che con la giustizia egli s' acquistava la grazia de'buoni, con

il boia. ma infine i loro sentimenti s' incontravano, sebbene non paresse né agli

xvii-805-1: or parà mala donna, s' eo mal dire / savrò di voi,

86: così va la cosa quando s' incontra una mala moglie. periodici popolari

, vedendo la poca stima in che s' hanno gli uomini virtuosi e la piccola

delle fatiche ch'è loro proposta, s' intepidiscono. bisaccioni, 1-250: la mala

/ pur un linguaggio nel mondo non s' usa. -di malaffare, di meretricio

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (4 risultati)

queste parole il mio signiore, che s' awedde che io dicevo il vero, fece

mala cosa è la lite: peggior s' ella si fa co'parenti. pallavicino,

vie che bisognava lor fare prima che s' appressassino al monasterio. 21

quella perversa gente. leopardi, iii-315: s' io vi potrò mai stringer la mano

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (3 risultati)

frutto si coglie. botta, 5-35: s' insinuavano [i repubblicani] nascostamente in

una lacuna, una crepa in cui s' abbarbicavano delle male piante. pascoli,

davanzati ci è sembrata migliore. facilmente s' intende da ognuno l'etimologia di questa

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (1 risultato)

è ito? ». / « e's' è fuggito! ». / «

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (5 risultati)

-per via dei miei vestiti coloriti, s' è messa a circolar daccapo quella voce:

sembri vicino o inevitabile il malore, s' hanno allora da preparar lazzeretti con tutta

se il suo piede sarà piagato, e's' ingegnerà tenerlo supino ed in riposo,

i-246: in questo medesimo tempo molti s' accordavano a'latrocini e cresceva tal malore

i quarantaquattro millioni della malórsega, lo s' infilassero ognuno nella camera timpanica dell'orecchio

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (3 risultati)

fan che sì tosto il viso lor s' affaldi; / o che i bei denti

, 35: chi 'n verità del malpatir s' avezza, / di somma ricchezza egli

riempito. bocchelli, 1-i-565: s' erano avvicinati cautamente, e si dicevano

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (4 risultati)

poi forte si duole, / s' io contra quel che li piace consiglio,

1-ii-511: a volte il mese di giugno s' affligge in malpunto, rigido e maligno

impegno, / a ricercare diana s' incammina. 2. riuscito male

certa malsania, / che qual uom mi s' avvicini, / ammalare anch'ei gli

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (3 risultati)

-sostant. iacopone, 1-44-15: s' ella en viltate entendesse e 'n malsano

imagini, dai desideri lubrici che gli s' infocolano e fermentano dentro come una lievitazione

di non esser cristiani, resta che s' incolpassero d'aver avuto intorno alla divinità idee

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (2 risultati)

ogni uomo... di giovare altrui s' ingegnasse, tosto finirebbero i tanti rammarichi

più solinghi / antri ricerca in cui s' occulti, e vive / malsicuro e tremante

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (1 risultato)

sconcia / sì che per simil non s' entrò in malta. cicerchia, xliii-

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (3 risultati)

, né manco nel maltare della calcina s' era usata quella debita ragione che si

maltate don'deu e 'l mondo s' ira / è l'om qe trata mal

mal d'amigo q'en lui s' enfìa. uguccione da lodi, xxxv-i-613:

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (2 risultati)

sino a fiorini dugentocinquanta: il soprappiù s' intendesse mal tolto. sbarbaro, 5-108:

-molla il sacco, brigante! -e s' avventò su un cavaliere strappandogli il maltolto

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (1 risultato)

, iii-337: e veduti quelli che s' erano fatti inimici di tale casa esser di

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (2 risultati)

la mamma, / pare fredda, ma s' infiamma, / se ti incontra il

, / giacché per voi lite simil s' è indotta. mazzini, iv-3-173: v'

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (2 risultati)

., gl'inglesi, che nel 1803 s' erano decisi a lasciare l'egitto,

. la salvatica è quella la quale s' appella malvavischio e bismalva. trattato delle

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (5 risultati)

cavalca, iii-197: è alcuno che s' aumilia malvagiamente, e la sua intenzione è

malvagiamente, abbandonoe il cavallo ed abbattuto s' aggiunse alla terra. = comp.

e malvaggio / con eleganza e proprietà s' appella / una lega d'infami in buon

., 14-nx: non ti maravigliar s' io piango, tosco, / quando rimembro

veleno, / anzi peste, dovunqu'ella s' aggira, / e dal malvagio seno

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (4 risultati)

/ ch'ai prenze de le stelle s' assimiglia. idem, inf., 32-110

si pone a bocca pieno di vino, s' ella hae fatto fallo a suo marito

intenzion malvaggia del zio, né s' arrischiò d'andar in pontico, così anche

-sostant. guittone, i-36-160: s' alcun v'è bono o alcun dolce,

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (4 risultati)

d'essere di tai artefici sagaci maestre s' ingegnano. pallavicino, 6-2-275: è anche

invetriati con diligenza di dentro (non s' appigliando mai il vetro ad alcuna qualità)

povertà, la coscienza delle male operazioni, s' accostavano a lui. boccaccio, dee

che vive sotto il re dei romani s' ha fatto scudo con la vostra bontà

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (2 risultati)

libro). tasso, n-iii-691: s' egli [il caro] pur non accrebbe

la metà della notte andata, non s' era ancor potuto tedaldo addormentare. livio

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (2 risultati)

ogni limite. mariconda, 1-2-2: s' io fussi padrone,... vorrei

vatica [malva] è quella la quale s' appella malvavischio marco polo volgar., 93

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (1 risultato)

che d'usar francesismi nel discorso italiano s' era... introdotto. de sanctis

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (5 risultati)

cancello resistette. all'umidità il legno nuovo s' era rigonfiato, e la pittura fresca

guadagnar lui nulla, è causa che s' è consumato certo capitale aveva fatto della

corticelli, 49: * ogni 'malvolentieri s' adatta al plurale, ancorché dinoti pluralità

: se l'ira sovra 'l mal voler s' aggueffa, / ei ne verranno dietro

dove l'argomento de la mente / s' aggiunge al mal volere e a la possa

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (4 risultati)

. a terreno ànno l'inferriata ma vi s' affacciano i fiori: le multicolori campane

altro non sono che foglie grandi, s' annovera fra le piante, crescendo an-

/ per l'animo che 'nfin di fuor s' infiamma. boccaccio, dee.,

mia ma'. pananti, i-43: s' alzaro in piè le respettive mamme. leopardi

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (4 risultati)

questa, ch'oggi d'ogni bel s' indonna, / né le mancaro mai d'

mamme, / adunque, giusto mio: s' ella t'abraccia, / felice appresso

come è l'uso / di nutrice, s' adatta e tu le prendi. g

panzini, iii-19: ma mamà non s' accorge che la fi gliuola

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (5 risultati)

pascarella, 2-21: appena il legno s' è fermato, un mammalucco con una

« non so niente », « s' intende; lo sa il comune, ma

m'ha promesso vestirmi di nuovo, s' io il ritorno in grazia di dorotea:

/ e '1 pazzo mondo, che s' inganna ognora, / già n'attendea qualche

; a palermo c'è stata; s' è ammazzata due anni a studiare: ora

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (2 risultati)

mammelle. boccaccio, i-180: altra volta s' ingegnava di mettere le dita tra la

9: come 'l fregio sul palio s' adaga, / ch'è pertugiato volte più

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (2 risultati)

infanzia. petrarca, 206-34: s' i''l dissi, io spiaccia a quella

o. rucellai, i-374: s' affrontarono i corpuscoli odorosi in quell'osso

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (6 risultati)

, 1-1-165: quel figliuol nostro / s' è fatto pur cattivo! /..

: a quando a quando in terra s' inchinava / la mammola, l'anemone

di verdi erbe e mammole viole / tutta s' adoma e fassi ogni or più bella

. térésah, 1-12: viene e s' inchina accanto al vecchio rovere / la

. monti, 4-4-131: ogni sentier s' imporpora / di mammolette e rose. poerio

né l'altro, dice il contadino: s' ha dire alla francese 'bebé '

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (6 risultati)

e quasi più vizi in consuetudine recati s' avea. cravaliz [gómara], i-220

intraviene quando in sul granello già appresso s' appicca una nuova gocciola e quivi rimane

buonarroti il giovane, 9-278: sì ben s' era esplicato il valent'uomo / in

ch'a dirlo in fiorentino, / s' ancor lo 'ntendo) bambole e mammucce.

casti, 10-63: molti dei grossi bestion s' uniro / all'elefante e feron causa

/ il gran mammut, di cui s' estinse il seme. leopardi, 1067:

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (3 risultati)

tommaseo [s. v.]: s' è stretto una manata di nebbia.

, e afferrano, invece dell'arte che s' è già involata, una manata di

urto. marinetti, 2-i-931: fuori s' inobelisca il polverone villanzone che schiaffeggia con

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (5 risultati)

lanciato attorno manate di luce, che s' erano impiastrate contro gli sporti delle botteghe

impiastrate contro gli sporti delle botteghe, s' erano appese ai cornicioni dei tetti.

pirandello, 8-757: di tratto in tratto s' avventa contro l'uscio dello studio:

sì da molti confessate, che, s' alcuna potrà noiarsi per manca di vero,

, terrore. dossi, i-205: s' informava al minuto del batticuore di una

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (4 risultati)

volgar., 3-106: per la mosca s' intende li vili e piccolini uomini arroganti

della forma dell'altr'omo e ben giudicherà s' elli è gobbo o ha una spalla

ha una spalla alta o bassa, o's' elli ha gran bocca o naso o

pratolini, 9-449: una volta, s' era ormai sui quindici anni, avanti che

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (4 risultati)

nessuno sia ricevuto del quale alcuna suspizione s' avesse di mancamento di fede, e

] che 'l papa e la lega s' obligassero all'osservanza del capitolato con sottoporsi

189: per venti e cent'anni prima s' indovinano i mancamenti del sole e della

chi scema, chi tramonta e chi s' oscura. -fase di oscuramento,

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (3 risultati)

s. francesco e un medico, quali s' era obbligato tenere a sua tavola.

30 (524): il pover'uomo s' era ridotto a non lamentarsi più,

mano sinistra vicino alla terza fascetta e s' impugnerà colla destra il mancante del calcio

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (8 risultati)

è quella di non capire ciò che s' arresta e di voler condurre tutto a qualunque

: andiam, ché presto, / s' ell'è qualche mancanza o sfinimento, /

che quanto più nel fuoco si soffia più s' accende, e senza soffiarvi s'amorta

più s'accende, e senza soffiarvi s' amorta; e quasi tutte l'altre cose

usandole mancano: la libidine, quanto più s' usa, più cresce. crescenzi volgar

non può. tasso, 20-133: s' a l'incatenata il tosco e l'armi

, 7-77: di tutte queste dote s' avvantaggia / l'umana creatura, e s'

s'avvantaggia / l'umana creatura, e s' una manca, / di sua nobiltà

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (6 risultati)

: sul far ricerche di tommaso, / s' avvider che mancava anche zelmira. foscolo

miei, / ch'io viva più, s' amar non debbo lei! b.

a poco a poco: / sopravviene e s' innoltra la notte. bettini, 27

sul mancar del giorno /... s' era già persa la speranza.

per vie distorte, e nel passar s' impregna / e di buono elemento e

buti, 1-614: come il vecchio s' inchina e manca del suo corpo,

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (6 risultati)

mille fiate / in un'or mi s' arranca / lo spirito che manca, /

di rose, / le chiome non s' imbiancano. manzoni, pr. sp.

discendenza). boccaccio, 1-i-168: s' io non gliele dono per isposa,

e 'l gran nome di lui manca e s' annulla / sotto 'l picciol valor d'

, 44: quanto la città di fiorenza s' accrescea, tanto parea che fiesole mancasse

impoverisce. davila, 222: sebbene ognuno s' accorgeva che senza il nome d'un

vol. IX Pag.605 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

mancava in cosa alcuna la quale a lui s' appartenesse. brusoni, 359: il

sta più cruda eser umele, / e s' el non manca d'eserli fedele,

. soderini, i-ii: il qual tempo s' ad- domanda interlunio, quando [la

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (10 risultati)

il savio né per le cose prospere s' innalza, né per le avverse manca.

ugualmente multiplici della prima e della terza s' accordano eternamente per necessità in pareggiare o

di sacrilegio. fantoni, i-159: pria s' apra vindice sotto il mio piede /

che per il fin loro. e s' alcuna ne fusse che per sorte el mancasse

altro, se non ch'il munimento / s' apra da sene, e ch'i'

316: così giuro anch'io: s' apra la terra / e mi tranghiotta,

apra la terra / e mi tranghiotta, s' io ti manco in questo. goldoni

di risolutezza. caro, 11-681: s' a'nemici ancora / sanguinosa, danosa e

lippi, 8-2: sapete ch'e's' inciampa e ch'e'si casca; /

questo caso è usato ironicamente, perché s' intende: non mancano i modi.

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (1 risultato)

fiato. gli mancaron le ginocchia, gli s' appannò la vista. graf, 5-1093

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (5 risultati)

falco. 8. che non s' è verificato o non s'è potuto

. che non s'è verificato o non s' è potuto o voluto attuare (un

, dopo l'appuntamento mancato, non s' è fatta più viva. b. croce

un'istruzione mozza e imperfetta, che non s' integri nella cognizione di dio e delle

: capiva come una madre impallidisse o s' infiammasse a sentirsi dire: « suo figlio

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (1 risultato)

e d'arti e de negozi, s' internano talmente nel mangiare, che non la

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (5 risultati)

ritratti voglio / che sien la mancia che s' ha dare al popolo / minuto.

un fiore e il marchese, che s' accorse dell'intenzione, le diede la mancia

prima notte con lei: e benché monna s' ingegnasse d'avere la prima mancia per

or quella che in man di grandi s' abusava, da i quali il più delle

, 74-19: in capo d'otto giorni s' arrendero /... e,

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (1 risultato)

ponente. tassoni, 10-14: quindi s' allarga in su la destra mano / e

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (4 risultati)

le mani '; e pure per discrezione s' ha a intendere tutto il contrario,

di scrivere fra gli ottentoti quello che s' avvisa di dire, che « voltaire

, il che qua per l'ordinario non s' usa, sì come s'usa in

ordinario non s'usa, sì come s' usa in molte parti d'italia. alfieri

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (3 risultati)

, 154: ove conobbi in lei, s' io ben concipio, / che un

concludenti che gli stessi non sanno risolversi s' e'sien pure scritti in quel proposito

, strazio. mariani, xx-x-278: s' avessi avuto a canto tarma- dura,

vol. IX Pag.614 - Da MANCO a MANCO (4 risultati)

potean rimaner d'ogni conforto, / s' acquetò, consentì, né fe'risposta.

, / come chi di ben far sempre s' in vaga, / per ch'ogn'

lume. ariosto, 14-27: non so s' abbiano o nottole o cornacchie, /

. villani, 12-110: il re gli s' accostò all'orecchio manco e in silenzio