Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (9 risultati)

gradiva di certo che in casa sua s' inneggiasse ai francesi. calandra, 360

l'elefante avesse parlato ma che s' inneggiasse così da solo con quel

ed irru vidita, né s' è conservata così bene come quell'altra.

., 21-84: luce divina sopra me s' appunta / penetrando per questa in

montale, 2-50: ecco il segno; s' innerva / sul muro che s'indora

; s'innerva / sul muro che s' indora: / un frastaglio di palma /

psicopatiche, ascolta, comenta, s' innerva, è preso da un

intelaiatura di questa freddezza metodica, s' introducevano, nascenti e opache, alcune vibrazioni

, benché notturne e coriacee, s' intravvedono alcune innervature. = deriv

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (6 risultati)

costui ricchezza, / dagli occhi bramosissimi s' invola, / e le dolci sembianze arma

e ritrose, ad altro più non s' addonavano ch'a vagheggiarsi, avendo per

favella, son ami che quanto più s' occultano tanto più s'innescano, e quanto

che quanto più s'occultano tanto più s' innescano, e quanto più s'innescano

tanto più s'innescano, e quanto più s' innescano tanto più prendono. padula,

siri, iii-27: [l'ambasciatore] s' era con facilità inescato alla trattazione,

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (10 risultati)

certo innestamento naturale con la cosa che s' à da fondere. 3.

nel quale l'una pianta all'altra s' unisce, secondamente che 'l pedale s'unisce

s'unisce, secondamente che 'l pedale s' unisce alla radice, e sì come

potesse nascer l'uomo, / come s' inesta per umana cura / l'un sopra

, avverrà come di quelle piante che s' inestano, ne le quali non solo

ma però se quel primo germoglio non s' innestava con la cupidità, la pianta

palladio volgar., 2-16: il mandorlo s' innesta del mese di dicembre, e

pezzi, che non fussero venuti, s' innestino e commettino nel medesimo bronzo.

: tutte due le cannelle pr e y s' innestino nella canna grossa vz, che

frizione). stuparich, 3-121: s' innesta la marcia e la macchina scatta

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (31 risultati)

1-5: si loda quando... s' inesta alcuna burla nella favola, pur

contesto perché tutta quella pagina sottomano gli s' arrotolasse e chiudesse a difesa come un

, / che nel tuo felice arbore s' inesta. bruni, 204: come stelo

inesta. bruni, 204: come stelo s' innesti, erba s'infiori / altri

: come stelo s'innesti, erba s' infiori / altri sol di mirar colà si

, 2-i-257: da che la polizia s' innestò mostruosamente alla giustizia, si rinforzò

, fusto / e foglie comuni dove s' innesti / per metamorfosi anima e struttura

sue appartenenze, nella corona di francia s' innestò. monti, 14-555: lo

vertebra estrema, ove nel collo / s' innesta il capo, e ne precise il

iv-279: pur dove l'elmo nel collar s' innesta / scende il ferro. carducci

sopra un'altra voluta a chiocciola che s' innesta nell'orificio del vaso. comisso

dall'altro della strada, i reticolati s' innestano alle acacie spinose. -fondersi

mal l'una ne l'altra oggi s' inesta. leonardo del riccio, 1-42:

sacerdotale, e miriamo un po'come s' innestasse alla principesca. de sanctis,

quegli avvenimenti e di quegli uomini, e s' innesta con altri avvenimenti e con altri

2-i-460: a questa [strada] non s' innestano altre strade o sentieri trasversali.

1-250: il vento dove il quarnaro s' innesta nell'adriatico, muta di colpo

mia corona della gemma più prezzolata che s' innesti sopra il suo giro? 14

: così l'eterno / con l'uom s' innesta, e con mortai ferita /

secondo fine che esce dalla tragedia e s' inesta negli animi de'veditori mettendo in loro

si esercitarono perché onorate; ma non s' innestarono ne'giovani che nacquero in que'

dal fatto dell'istinto, nel quale s' innesta il fatto della sensazione. d'

: su la vecchia tradizione militare prussiana s' è innestata miracolosamente la novità della lotta

: l'esotismo barbarico... s' innestava sul goticismo. -inserirsi in

arici, i-100: mal forse qui s' innesta tale episodio. bocchelli, 2-xix-403

un intramontabile incanto lirico, ogni episodio s' innesta nell'insieme, evi si trasforma

, 2-138: una sera simili discorsi s' innestarono direttamente sulla conversazione riguardante il fumo

, iv-2-157: le native forme dialettali s' innestavano alle forme auliche. 17

., 2-15: del mese di aprile s' innesta il sorbo o in sé,

iv-2-990: nel fresco taglio del tronco s' incastra il ramo selvatico e si rammargina

piante innestato. soderini, iii-178: s' avvertisca... di non tagliare

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (5 risultati)

, che non si prezza favola comica s' ella non è innestata. -introdotto

trinci, 1-116: io dico che s' innestino bassi e vicino alla terra, poiché

e cavalca, detta radicata, e s' inchioda sopra la lata. innestino

marza » di altro albero... s' insinua nello spacco che si fa nel

palladio volgar., 3-17: ogne innesto s' appiglia, se quando sono i ramuscelli

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (2 risultati)

bene si generava come dall'innesto quando s' appiglia e la pianta innestata sparge le

, 10-13: difficoltà... s' incontrano nell'ottenere un buon nesto di

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (3 risultati)

invipera..., il fiato s' innastra, la barba s'innispida.

, il fiato s'innastra, la barba s' innispida. = denom. da ispido

da'lumi che lì m'apparinno / s' accogliea per la croce una melode / che

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (3 risultati)

: e tanto è più nocente quando s' uccide, quanto più innocente fu in quello

nel mio cor t'interni, / s' inmaculato è questo cor, s'in-

, / s'inmaculato è questo cor, s' in- tatte / son queste membra e

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (3 risultati)

fatto un buco apposta / per cui s' affaccia alla finestra fuori / l'innocente

arti, condotta a quello di cui s' era pentita poi, sentiva compassione della povera

ultimo discorso le guancie delle tre innocentine s' impallidavano, e colorivano a vicenda!

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (3 risultati)

ritornare alla battaglia, / donde innocentemente s' è partito. targioni tozzetti, 12-1-116:

l'oggetto. gioberti, 1-iii-370: s' inganna chi attribuisce alla barbarie di alcuni

santo battesimo. loredano, 3-76: s' avvide subito, insieme con la moglie

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (5 risultati)

la colpa che la bene formata legge non s' ottenne. = comp. da

due innocui italiani presi per temibili cospiratori s' era occupato anche lui. savarese, 205

. sbarbaro, 4-84: la viaggiatrice che s' accaparrava la mia attenzione è diventata innocua

infermo si colorò lievemente nel volto e s' intorbidò negli occhi come chi sia per

terreno, con una precision mirabile, come s' ei fosse sulla pedana, in un'

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (1 risultato)

potente per la sua, non so s' io debba dire sottilità, rarità, immaterialità

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (6 risultati)

: le ossa innominate intorno la pube s' uniscono con un modo ordinario, ma

da un tal mostro il mio secol s' innorgasma; / e il tien, com'

battaglia, / perché 'l divino ben tutto s' in- nostra. = denom

sfuggo di corsa ove il sentiero / s' apre, è un gioco bellissimo che invero

a parlar chiaro di non voler che s' innovasse cosa alcuna intorno al particolare de'

, talvolta uscì tanto di regola che s' accostò alla gottica maniera. leopardi,

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (6 risultati)

che di viole / colore aprendo, s' innovò la pianta, / che prima

'l mio cuor non iscema, anzi s' innuova. mamiani, 6-14: il mondo

: vedi, mia cara, la stagion s' innova. s. spaventa, i-206

, / che mal dura e mal s' innova. -trasformarsi profondamente, rinnovarsi

lotta, della rivoluzione: quando le idee s' innovano, il diritto si rigenera.

il vigile / grido mandate: / s' innova il secolo, / piena è l'

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (2 risultati)

che saranno questo altro mese, che s' abbia il consiglio più presto che si

dei creditori. sansovino, 2-98: s' eleggano i capi tra i creditori,

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (3 risultati)

tale intromettitore. 2. che s' immischia, che s'impiccia delle faccende

2. che s'immischia, che s' impiccia delle faccende altrui; impiccione,

truona l'ore. alfieri, 1-1122: s' odranno appena le guerriere trombe / intronar

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (7 risultati)

durastante verso lui, e di pari s' intronarono; e urtaronsi e'cavagli, e

non siano di pietra viva quale battuta s' introna e a guisa di vetro va in

, 46-124: rodomonte per questo non s' arresta, / ma s'avventa a

per questo non s'arresta, / ma s' avventa a ruggier che nulla sente,

(i-323): di dolor tanto s' accese /... / che le

. alberti, ii-29: chi pur s' ingombra / di tanti io vorrei, /

vestire ch'era tuttavia intronateli, e s' andava stiracchiando e stropicciando gli occhi.

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (9 risultati)

appunto con quella gravità, con cui s' intronfano le bestie da i padroni più

nulla mai: di dare / pertanto s' io recuso, ecco l'amico, /

questa / stanno per azzuffarsi, e s' una ride, / l'altra in un

). fagiuoli, iii-18: moriva s' ella [la moglie] non faceagli

'non dicesi ', dove giusto non s' usa altro [ecc.].

f. frugoni, vii-409: quivi s' intronizzano sul soglio della cancelleria suprema in

, d'uno di quei canestri che s' erano portati per coglier fiori, formarono

l'impe- radore,... s' intronizzò. delfico, i-178: il dispotismo

e manto, / un gallo prepotente s' intronizzò sovrano. -assumere l'autorità vescovile

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (1 risultato)

intrudere), agg. chi s' immischia arbitrariamente nelle questioni altrui. -

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (26 risultati)

: or che a la mano, che s' intrude a l'urna, prende e

son lupi che, vestiti da pecoroni, s' intrudon nell'ovile per isvenarlo. segneri

.. affinché la malta e le pietre s' intrudano meglio nelle sinuosità della rocca.

8-122: niun altro... s' intruda e raggiri nei tribunali, fuori che

. sembrano assassini e ladroni, che s' intrudono in casa dei re pagani per

montale, 4-288: l'arte che s' intrude nel vostro domicilio, il capolavoro che

dove alligna la discordia, bisogna che s' intruda la calunnia, perché vi regna la

princìpi suoi, depurandola da quello che vi s' era intruso di forestiero.

, massime stoica,... s' andò avvanzando e intrudendo in letteratura.

, i-246: conviene che la matafisica s' intruda nella fisica. bocchelli, 2-xxv-198:

pura, sempre bellissima e melodiosa, s' intrude a tratti uno spirito polemico, argomentativo

fatto acquisto di tanti beni, e s' ella s'intruse in essi. zeno,

acquisto di tanti beni, e s'ella s' intruse in essi. zeno, i-150

inquieto e perfido, nello stato del quale s' intruse lazzaro suo minor figliuolo. siri

che, come i castigliani odiosissimi a'portoghesi s' erano intrusi in quel regno con la

. capponi, ii-97: il paganesimo s' intrudeva negli studi e nella vita e in

teorica delle arti stesse la falsità non s' intruda, e, fatto legge,

1-169: molti eretici si accompagnarono e s' intrusero incogniti co'pellegrini. cattaneo,

sono ostili ad ogni bianco che colà s' intruda. emiliani-giudici, ii- 430:

: cresciutagli l'avidità della gloria, ei s' intruse fra mezzo gli accattabrighe, che

, chi vortica e chi giace, / s' insinua, s'intrude, striscia,

e chi giace, / s'insinua, s' intrude, striscia, sguscia / un'

, perché infiniti imprudentissimi e ignorantissimi ci s' intrudono, e mettono in dozzena e empiono

. f. frugoni, v-514: s' era intruso, da far cialdoni e schiacciate

le dette due eredità,... s' intrusero in detta eredità i consoli dell'

mischia. milizia, iii-81: quando vi s' intrusero [nell'arte] piccole teste

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (10 risultati)

papini, x-1-189: con qual diritto s' intrude questo impronto nel nostro colloquio?

. 'bisogna vedere come questo birichino s' intrufola nella calca senza temer di nulla.

d'ogni equivoco, il poltrone / s' intrufolò nel mezzo a un battaglione'.

accompagnarsi, mescolarsi ad altri, ma s' intende in mal senso. voce spregiativa

svevo, 8-730: evidentemente in stefano dedalo s' è in- truffolata anche qualche altra persona

cavour i profumi dei giardini, con loro s' intrufola per il grande portone del politecnico

perché le faccende si complicassero e garlandi s' intrufolasse di nuovo nella sua vita,

: vidi che il signore vestito di nero s' era incredibilmente intrugliato con la salsa delle

la figliola d'un droghiere fallito che s' è rimpannucciato spacciando l'acqua delle gronde

critici. de marchi, iii-1-156: s' era avvilita fin troppo a credere che

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (7 risultati)

. caporali, lxv-75: chi s' intruppa fra'veglioni, / chi s'

s'intruppa fra'veglioni, / chi s' intende fra'veglini / e tra smorti lumicini

. * intrupparsi con cattivi compagni. s' intruppa coi padri della patria, ciceroni

nelle campagne dalle comuni opinioni e non s' intruppano come pecore dietro al becco,

insinuarsi. verbi grazia: 'il tale s' intruschia in ogni conversazione '.

di roccia, dopo il consolidamento, s' infiltra fra le rocce contrastanti, oppure una

delle convenienze. montale, 3-59: s' era accorta che là non

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (9 risultati)

ti gaveggia a mio dispetto; e s' io dovesso trargli le budella / e poi

non attendere'io tua dimanda, / s' io m'intuassi, come tu 'inmii.

te. ottimo, iii-229: 's' io m'intuassi 'ec. cioè,

il giubilo ei vacilla / allorquando e's' intua. c. e. gadda,

457: la gomena mia col tuo gherlin s' in- tuia. 3.

/ colui che più ne'dogmi tuoi s' intùa. = denom. da tu

, 1-53: empiesi di castagne e poi s' intufa / con un coperchio la padella

e coperte / sopra 'l fuoco s' intende, un'acquistrina / fan, che

insomma la gomena mia col tuo gherlin s' intuia. = denom. da

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (3 risultati)

oggettiva. pascoli, i-667: allora s' intuì che il tipo d'elegia, che

, poi che in ella si vede, s' intende e si fruisce l'ultimo bene

primitivi ed originari, ovvero se ella s' accorga della luce di talune verità solo

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (2 risultati)

oggi, anzi da kant in poi, s' insiste molto sul valore dell'intuizione come

solo col possesso dell'intera valle del nilo s' assicura all'egitto l'indipendenza delle sue

vol. VIII Pag.381 - Da INTUIZIONISTA a INTURCHINIRE (9 risultati)

... bocchelli, 1-i-431: s' aggiunse il panaro [al po],

aranciate, poco fa floscie sui legni s' intumidan e sbattono. = deriv.

vallisneri, iii-306: gl'ipocondri s' intumidivano e duri e resistenti al tatto

collo, e sopra il petto / s' unisce, si che non sai cpme o

che ogni tirannia e soperchieria intumidisca e s' intossichi della paura ch'essa alleva in quelli

. lupis, 116: non s' intumidì egli alla vastità degli acquisti et alla

, campi rapiti. campailla, 8-57: s' ergono in monti 1 flutti intumiditi.

, 175: col tempo el tempo chiar s' in- turba e imbruna, / col

meglio in meglio, incialbiva, imbianchiva, s' inturchi- nava. = denom

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (10 risultati)

. lucini, 3-198: i seni s' inturgidan erettili ai giuochi / che la

il ferro arroventato /... e s' inturgida il collo denudato, / io

. beltramelli, iii-1119: il collo s' inturgidì, la faccia s'invermigliò fino

: il collo s'inturgidì, la faccia s' invermigliò fino agli occhi, tutta di

. pratolini, 4-71: le mammelle s' inturgidivano ogni giorno di più, diventavano

l'età inturgidito. banti, 6-7: s' è visto allora, intorno ai monconi

più forte; la sua massa molle s' era di nuovo inturgidita. 3

1-2-31: sapendo qual fè dal mar s' attende, / scioglier non volli da pozzuolo

di secoli in poche giornate, e s' appresero di slancio al sogno d'incivilimento

di marmo un'inu- dita / voce s' udian le fontane mandar. bocchelli, 19-168

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (4 risultati)

el cavallo / all'asina stallon, s' è ingravidata / debbe partorir inul sanza fallo

bartolomeo di castel della pieve, 1-97: s' io me trovo mai con vento ritto

quanta bestiale fierezza il popolo di parigi s' era portato contro a'baroni,..

, vi-278: sacerdote massimo del dio che s' inu- manò per amore degli uomini

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (6 risultati)

nel petto acceso, si spenga o s' aliente. tasso, 3-29: un de'

ancor sebben lontano. niccolini, ii-31: s' anco il potessi, all'inuman dovrei

de'corpi, poiché... s' affaticava in fabbricar veleni rivolgendo a loro danno

acerba et inumana. tasso, 13-i-870: s' ella a te si volve, /

. agostino volgar., 1-2-m: sempre s' esercitano in uccisioni, ed in sangue

che chi ha orecchie non inumane facilmente s' avvede quanto ella tiene di perfetto e di

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (18 risultati)

, che hanno poco umore e viscoso, s' inumidiscono con qualche umore di simile qualità

fresche, si tengono in infusione tanto che s' inumidischino. nannini [ammiano],

non cascano, né per la marcia s' inumidiscono. lana [tommaseo]:

è pregno di così fatti vapori, s' inumidiscono ancora tutti i legni e tutti

. svevo, 8-858: l'ambiente tutto s' inumidì e s'intiepidì per il vapore

8-858: l'ambiente tutto s'inumidì e s' intiepidì per il vapore che s'elevava

e s'intiepidì per il vapore che s' elevava a getti nell'aria. -coprirsi

cecchi, 2-222: pareva che l'aria s' inumidisse d'una fragranza di saponetta.

. brancati, 4-225: la conversazione s' inumidiva nella acquolina del desiderio, e

con la luce dell'occhio materno che s' inumidiva d'amore. cassola, 2-228

. cassola, 2-228: a mario s' inumidirono gli occhi; le strinse il

pelle, gli occhi grandi e dolci s' inumidiscono. 8. figur.

da provincie lontane..., s' impiastrano col mele, e si sotterrano

. non è per ancora infallibile, s' abbatte a essere il solo dove io sono

, x-196: [il pavone] spesso s' inumilia, / se gli occhi abbassa

seneca volgar. [tommaseo]: non s' inorgoglia, né s'inumilia per cose

tommaseo]: non s'inorgoglia, né s' inumilia per cose di fortuna.

1 corpi morti si condiano, cioè s' inungeano. vita di cola di rienzo

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (19 risultati)

raggia di questo albero [cedro], s' assicura per sempre dalle tignole.

amorosa soma, / e disse: s' a turbargli l'uom s'indonna, /

disse: s'a turbargli l'uom s' indonna, / io vo'provar se la

/ io vo'provar se la donna s' inuoma. = denom. da

e misura. sbarbaro, i-m: s' io da tempo non fusse suo buon estimatore

ammuta, / quando rozzo e salvatico s' inurba, / che ciascun'ombra fece in

paruta. buti, 2-625: 's' inurba ', cioè mette sé prima ne

sabèo fan sino al ciel, mentre ei s' inurba. pindemonte, 6-413: allor

che capanne sol vide e pastori, / s' inurba, e mira marziali feste /

preziosi e gemme ed ori, / s' aggira a tanta novità smarrito guadagnali,

in tempo di fame o carestia, / s' inurbano a gran torme i poverelli.

proprietario di campagna, di quelli che s' inurbano ogni dieci anni, e a cui

marescotto e i figli di bernardo dodici s' ammansissero, s'urbanizzassero e s'inurbassero

figli di bernardo dodici s'ammansissero, s' urbanizzassero e s'inurbassero, rifacendo casa

dodici s'ammansissero, s'urbanizzassero e s' inurbassero, rifacendo casa in città. bartolini

com'uom ch'a gli onor pubblici s' inurba. salvini, 41-88: non fa

a guisa di quel montanaro, egli s' inurba, si raffazzona e si rincivilisce.

'. non senti il barbaro che s' inurba? tranne * primo amore 'che

poiché le immagini rustiche e cittadine vagamente s' alternano... si grida di

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (7 risultati)

strana, / ove il vizio ognor s' alza e virtù cade, / conosciuta ho

e nuovi. condivi, 2-82: s' è ridotta [sulla montagna] una

(382): quando quel gran re s' avidde che io non aveva fatto quel

, 2'5'233: lodovico ariosto s' intirannì tant'oltre sopra la nostra lingua

più fedeltà il sentimento che allo scrittore s' agitava nell'anima. soffici, v-6-475:

a'turchi, può parere invincibile, s' egli non fosse oppresso da questa, scelerata

né così ferve (u'di non gir s' arrischia / chi morte teme)

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (1 risultato)

maniche. siri, 1-11-317: il contestabile s' era ingegnato d'inuzzolire lui e la

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (6 risultati)

ciò che non lo riguarda, che s' intromette nei fatti altrui; che si

. sp. 33 (570): s' era anche parlato d'invadere il milanese

, 310: sul caldo terren s' abbandonava / l'agricoltor cui spossatezza invaso

il nume che la invade / e s' esalta a degna vita / la riscossa

trono. mazzini, 1-11: così s' avvicendava il disordine sotto forme diverse,

imbriani, 4-15: scienza e poesia s' invadono a vicenda. 14.

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (19 risultati)

/ come chi di ben far sempre s' invaga, / per ch'ogn'altro piacer

mai orma non volse; / e più s' invaga, quanto men s'arresta /

e più s'invaga, quanto men s' arresta / per la solinga via. g

pia / di se medesma tanto più s' invaga. erasmo da valvasone, 2-1-

da valvasone, 2-1- 89: s' altera tra lor volando sale / l'aurea

ciel sempre serena / d'alme gentil s' infiora; / e di questa terrena

; / e di questa terrena / s' invaga e s'innamora. nievo, 501

di questa terrena / s'invaga e s' innamora. nievo, 501: né la

idem, viii-432: il cor vieppiù s' invaga / di quel che lei di

irenea... e tanto di lei s' invaghì e sì gli piaceva la pratica

ben è quell'alma vana, / che s' invaghisce del suo stesso viso. b

il re, di lei sazio, s' invaghi d'una giana seimera, sua damigella

tasso, n-iv-417: ben dubito ancora s' i demoni possono per concupiscenza di carne

cecchi, i-266: quel popolo tutto s' invaghì / sì della devozion di quel

progetto, vide solamente la utilità e s' invaghì più di questa ambiziosa opera.

2-204: talvolta accade che lo scrittore s' invaghisca del titolo prima d'aver ideato un

maniera piaciuto a s. a. che s' è grandemente invaghita d'averlo presso di

, 2-2-233: desidero ch'ella non s' invaghisca tanto in queste sue peregrinazioni, che

. tasso, 4-26: prendi, s' esser potrà, goffredo a l'esca /

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (2 risultati)

mescendo qualche cosa d'oppiato al chinino s' invalida l'azione di questo, e

predicare della invalidità della scomunica, largamente s' infiammò. sarpi, vi-3-204: se la

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (10 risultati)

buti, 3-822: 'nel mezzo s' avvivava'; cioè s'invaloria nel mezzo

3-822: 'nel mezzo s'avvivava'; cioè s' invaloria nel mezzo, dove era la

.. si crede felice possedendola, s' immagina che gli altri lo riputeranno felice,

crede superiore a chi ne è privo; s' invanisce perciò e diventa ambizioso. botta

botta, 6-i-465: quelle nazioni che s' invaniscono nella prosperità, si atterrano o si

tentatore. il rèmora, asino, s' invaniva! — in relazione con

: che direste voi, se alcuno s' invanisse di aver molti debiti? temanza,

: della propria bellezza... non s' invaniva. bocchelli, 2-xxv-427: è

: quella svisceratezza servile... s' invanisce e si ricrea nello splendore altrui.

. b. davanzati, ii-216: s' invanì di far anch'egli mostra di

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (10 risultati)

, / tanto più di seguirla invan s' accende. v. franco, 231:

, 1-1: in van l'inferno vi s' oppose, e in vano / s'

s'oppose, e in vano / s' armò d'asia e di libia il popol

: là per salvarsi invan nuota e s' affanna / coi stanchi tori il misero bifolco

impresa, / tuo fia l'onor, s' io già non prego invano. caro

invano. c. gozzi, 4-25: s' un giurava per dio, si torcea

più l'ama, / quanto più s' affatica di placarla, / tant'ella odia

58: ancorché i protettori degli ugonotti s' affaticassero molto per far loro decretare la

castagni, ove non batteva il sole, s' inva- poravan d'azzurro.

tommaseo]: là dove il rio arsiccio s' invarca nella lima. 2.

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (4 risultati)

uno e l'altro è grande invaro / s' è giudece o compagno in veritate

a padova coll'invasamento di uno che s' appresta a farsi frate per disperazione amorosa

. e. cecchi, 7-102: s' è prodotta dal cinematografo una nuova mistica,

di dio, e si stupisce e s' offende perché gli eretici non ne sono

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (9 risultati)

gl'invasava. botta, 5-35: s' insinuavano i repubblicani nascostamente in ogni luogo

giuseppe degli aromatari, 62: egli s' invasa in certe frenesie che, se

, 4-ii-649: quando non gli rispondono, s' invasa / di stizza. carducci,

bere / del coperto liquor che vi s' invasa. salvini, v-451: '

salvini, v-451: 'che vi s' invasa '. qui * invasare ',

, / fuorché di dargli quanto vin s' invasa, / le vostre lane e gemme

allorché si mostrano alcune insigni reliquie, s' alzano urli, stride e schiamazzi di donne

anche più nere, meraviglia non è s' egli la faceva da grande avvocato del piacere

: lo ascoltavano con deferenza, come s' ascolta un invasato predicar alla gente.

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (3 risultati)

: in quel modo [l'imperatore] s' assicurava di quello stato dall'invasioni de'

goti. g. capponi, 1-i-251: s' è già veduto... quanto

antropomorfica anche nelle regioni scientifiche che s' immaginavano, per la loro astrattezza, più

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (4 risultati)

invasi, quelli che avevan danari, s' eran trovati a più terribil condizione,

appena accortosi della fuga degli invasori, s' era ritirato dalla finestra.

leopardi, i-24: non si avvedono che s' è perduto il linguaggio della natura,

era mai per poter sciorre, / s' invecchiasse ruggier più di nestorre. di costanzo

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (20 risultati)

bella, superba e crudele, che ornai s' invecchia. bellori, iii-186: li

: è il salice albero che presto s' invecchia: ma, per vecchio che sia

come li nervi, la quale benché s' invecchi, mai perde la pastosità e fortezza

, / tossa mie e i miei nervi s' invecchiaro. fiore, 146-10: or

che usano nei cibi le vipere lungamente s' invecchiano. tasso, iv-281: toglio

reiterate le piaghe della fortuna, nelle case s' invecchi con lacrime, merore e in

, 24-2: a chi in amor s' invecchia oltr'ogni pena, / si convengono

in sì gran mal l'amata sua s' invecchi. siri, iv-1-538: i barberini

buone speranze e parole la lega, s' invecchiavano nel possesso di castro.

deve destramente rimuoverlo e non lasciar che s' invecchi nel carico. 3.

un anno passerà, il calor suo s' accresce e la sua umidità è menomata,

consola,... ma poiché s' è invecchiato, vien deriso, e ragionevolmente

il tempo correva, più l'usanza vi s' invecchiava et impeggiorava. dalla croce,

iii-5: l'ulcera anco, che s' invecchia, non può esser che non abbi

non sono in luogo, e non s' invecchiano mai per il tempo, e non

al vento; / ma perché alquanto s' erano invecchiate / ed avean sotto un

poco e tacendosi ancora del passato, s' annullerà del tutto. tasso, 5-70:

5-70: sapendo ben ch'ai fin s' invecchia amore / senza que- st'arti

volte avviene ch'ei si mitighi o s' invecchi un gran dolore. chiabrera, 1-ii-338

chiabrera, 1-ii-338: la vista mi s' invecchia. frachetta, 1-214: già la

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (10 risultati)

che durano bone un tempo, poi s' invecchiano. sansovino, 2-100: in

ma forse verran tempi che anch'essa s' invecchierà e cadrà in rovina.

quel ch'ella fa delle persone vive che s' affaticano del continuo. vasari, iii-404

anni; e mostra che ancora non s' è abbastanza raschiato. 15.

cura del paradiso. ibidem, 358: s' invecchia e s'impazza. crusca [

. ibidem, 358: s'invecchia e s' impazza. crusca [s. v

d'amore. -a tavola non s' invecchia: v. tavola. =

(56): ogni tanto, s' incontravano mendichi laceri e macilenti, o invecchiati

regione..., ancora non s' è liberata affatto dell'ozio invecchiato. mascardi

: la favola invecchiata per fama universale s' insinua di leggiere nelle nostre orecchie, e

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (2 risultati)

dio pareggia, / e quegli che s' adorna col suo fregio, / infra la

iv-27 (7-38): la notte, s' apparisce, / come lo sol di

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (17 risultati)

dotto e santo cardinale... s' inveisce contro i sacrileghi dissipatori di questi beni

poveri. salvini, 39-v-199: quanto s' inveisce david contra i detrattori, contra

e maldicenti! algarotti, 1-v-177: s' inveisce [plutarco] singolarmente contro gli

. alfieri, 5-251: inveir là s' ode / contro quante mai stragi i preti

la luna], / ora, s' invela alli occhi curiosi. 3

contra di me, indugiando, più s' invelenarebbe. = denom. da veleno

vi lasciai / quando la donna, onde s' è invelenita, / fu da grifon

contrastano, si mordono e sempre più s' inveleniscono. martello, 88: gli

inveleniscono. martello, 88: gli s' è l'anima in poco invelenita / mentre

corse a invelenir! fogazzaro, 7-306: s' inveleniva nell'odio aperto d'ironica noncuranza

; anzi una mosca, se veramente s' invelenisse contro di me, mi potrebbe

poi gli odi già tanto intensi vieppiù s' invelenissero, gli rinfiammavano con gli scritti.

succede fra due superbi e cupidi, s' invelenirono le ire. -scadere a

de amicis, i-515: la celia s' invelenisce senz'avveder- sene, e digrada

minaccie. levi, 6-146: la polemica s' era invelenita, ed aveva contribuito ad

bonsanti, 3-i-308: quando la discussione s' inveleniva, quel suo livore cresceva sino a

ii-7-70: dopo pochi giorni la ferita s' infiamma e si invelenisce, finché e'ne

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (5 risultati)

f. f. frugoni, v-8: s' invellan le pecore e s'inlattano e

, v-8: s'invellan le pecore e s' inlattano e il pastore ne taglia il

nudi compagni nel viale / e tutto già s' invelluta al fresco vento pasquale /

/ per contentar chi 'nver loro s' invelve. = da divellere (

v-273: sotto la doccia ove l'acqua s' invena, / grande in mezzo

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (7 risultati)

il matrimonio, con tutte quelle invenie che s' usa. g. m. cecchi

bianco da siena, 131: chi s' accomanda a te [maria] si

. gualdo priorato, 10-ii-178: subito s' applicò a comporre nuovi governi, inventar nuovi

secolo xm,... dico che s' inventarono molte di queste particolari divozioni,

, posti questi fondamenti ideali, ad essi s' ingegnano di ridurre, non senza violenza

scriver libri interi su fatti che loro s' inventano. - assol.

e gli diceva insolenze, per amore, s' intende, e con la intenzione di

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (10 risultati)

vero. muratori, 7-v-71: assai s' accorge ciascuno che sì bel pregio di

che, dove mancavano le cagioni, s' inventavano i pretesti. g.

cose invento / onde alcuno di me s' occupi. invano. / da sé mia

ostacolo. gualdo priorato, 3-iii-19: s' invaghì d'altre speranze istillategli nel pensiero con

radici, i semi, le frutta, s' inventarono agli animali, e venute meno

, 7-92-23: l'obbligo... s' intenda in avvenire ristretto a quei patrimoni

maco- metto cogli eretici carpocratici, ove s' inventariano dall'alcorano primavere perpetue, formate

e ornamenti con i quali i negri s' erano attrezzati. gramsci, 1-200:

. d'annunzio, iv-i- 355: s' apparecchiava a partire; s'apparecchiava a lasciar

355: s'apparecchiava a partire; s' apparecchiava a lasciar le stanze, piene

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (2 risultati)

: la satira in pensier un dì s' impresse / di far delle sue armi un

fra i quali ad uno inventato dal pilucca s' attennero. 0. rucellai,

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (1 risultato)

grande che sia la loro inventiva, né s' immaginino, né descrivano, né dipingano

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (7 risultati)

, / se ho poetica idea, / s' io son fra'vati un inventor valente

de la felice pianta / di cui s' è fatto il mondo empio rubello.

dorato. / l'attico agricoltor bacco s' elesse, / di sì bel don

una legge. sanudo, xviii-424: s' el non serà accusador, over inventor

., 21-84: luce divina sopra me s' appunta, / penetrando per questa in

'33 l'idea patriottica fattasi più penetrativa s' inventrava nella borghesia più lata.

; ma più è avventurato colui che s' affatica salvare altrui. -male inventurato:

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (6 risultati)

: / a pena più pregiato alcuno s' aude, / ché bon v'è tutto

s. il quale a questi giorni s' è messo dietro a una invenzione nuova di

mezzo tecnico non permisero che di esse s' imbalsamasse più che un'ombra.

pitture, perché, se la poesia s' astende colle parole a figurare forme, atti

, è un talento naturale che non s' acquista né per lo studio né per la

enotrio riuscì a un'invenzione che vagamente s' accosti a questa realtà. 3

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (2 risultati)

par., 29-95: per apparer ciascun s' ingegna e face / sue invenzioni.

d'un grazioso giuoco la prima lode s' attribuisce. oddi, 1-37: ben?

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (13 risultati)

, o trovato che sa di finzione e s' approssima alla bugiuola. -invenzioncèlla

] dall'altezza della sua croce perché s' inveri anche in voi la pienezza della sua

, 2-46: pulsa l'eterno anelito e s' invera / il creato, protesa in

/ credo però che più di lei s' invera. buti, 3-738: credo che

', cioè della pura favilla, 's' invera ', cioè s'empie di

, 's'invera ', cioè s' empie di verità. gioberti, 4-2-78:

forza mimetica le si accosta, tanto più s' idealizza, cioè s'invera. tommaseo

, tanto più s'idealizza, cioè s' invera. tommaseo [s. v.

arte pensiero imperfetto che si nega e s' invera nella filosofia,... non

'. a entrargli in certi tasti s' inverberisce subito. s'è inver- berito

entrargli in certi tasti s'inverberisce subito. s' è inver- berito contro di me a

de amicis, xi-205: quello ci s' inverdiva dalla stizza, benché mostrasse di

si faceva sulla soglia dell'uscio e s' affissava ansioso sulle selve inverdite dall'umidore

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (19 risultati)

a turbargli ogni disegno, / tanto s' adira, ei, no, quanto con

. mazza, xxii-514: né più s' ascolti... / l'invereconda

a. boito, 19: la casa s' è fatta invereconda; / gli straziati

155: ogni pezzo di poi non s' invergilia, / o quando pensa aver

titiro e che nei miei voti non s' è mai invergiliato. -assumere un

tempia e straziare il cielo che s' invergiliava bianco. = denom.

questo serafino / che nel sangue di cristo s' invermiglia. bracciolini, 2-17-87: pallido

bracciolini, 2-17-87: pallido ciel che s' invermiglia / tosto ch'ai primi albor

altrove biancheggia il vago giglio / e s' invermiglia la nascente rosa. goldoni,

oltre i confini / ove il sole s' imbruna e s'invermiglia. revere, vi-487

/ ove il sole s'imbruna e s' invermiglia. revere, vi-487: parmi.

, / a spiare il coral che s' invermiglia. prati, ii-159: l'aurora

invermiglia. prati, ii-159: l'aurora s' invermiglia, / il reatin bisbiglia in

407: il suo viso... s' invermigliava. carducci, ii-8-122: tu

su cui il riflesso dell'ardore altrui s' invermiglia, e allora, a certi

il bianco viso / de 'l fanciullo s' invermiglia. pirandello, 6-171: nel vedersi

ballo quando men se l'aspettava, s' era tutta invermigliata. piovene, 1-99

. piovene, 1-99: mia madre s' era invermigliata. colsi fisicamente il calore

. imperiali, 4-630: desta s' ergea l'aurora invermigliata. papini,

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (13 risultati)

coglierla, ciò che si coglieva più s' inverminava ed imputridiva. landino [plinio]

carne di quelli che sono arsi non s' invermina, cioè si corrompe. soderini,

soderini, iii-226: se i frutti s' inverminassero, caccisi in un pertuso fatto

quei pozzi, né quali per disgrazia s' è versato qualche poco di vino,

l'acerba piega, pria ch'ella s' invermini. 2. tr.

, iii-1-23: un'acqua lungamente ferma s' inverminisce. magalotti, 19-38: quei,

batteo eremita, dai troppi digiuni, s' invermiscono i denti. 2.

e inverniciati, uomini dalla anima immortale s' inverminiscano di disperazione e di disagio!

borgese, 1-105: il tenente martinenghi s' è fermato qui fra un treno e

. cavalcanti, 122: il turco s' impadronisce dell'ungheria... e,

durante la quale il colore del tempo s' era accordato coi suoi pensieri, si

bisogna proprio ringrazia''r signore / se 'un s' è già dato 'r tuffo 'n

: la vernice liquida... s' adopera per far lustre le pitture e per

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (4 risultati)

. dossi, i-i- 200: s' era dato anche, per la fame,

ne va in fumo la bellezza, s' esso non è subito inverniciato.

modanesi. lippi, 7-45: tanto s' invernicia, impiastra e stucca / ch'

, 5-155: che fa vitellina! s' invernicia. che animale ridicolo!

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (3 risultati)

insino a buona parte degli ostinati contraddittori s' inducono a deporgli e a credere i

deh'inverisimilitudine. delfino, i-l: s' incontrano soggetti tai che, per voler

capo. n. secchi, 1-39: s' io volessi rispondere, troverei ben

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (1 risultato)

; viceversa. inghilfredi, 381: s' eo tegno il diritto a inverso / e

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (6 risultati)

e fella / cortesemente inverso il re s' è tratto: / -spera,

giori, / non so chi 'l s' aspettasse, / se ben guardate, /

vostri cori. guittone, 127-12: s' io usai inver di voi fallanza, /

mia donna, se ti piace, / s' unque inverso te fece offensione. cino

. petrarca, 115-8: poi che s' accorse chiusa de la spera / de

inverso d'ogni cosa e per ogni cosa s' adirono. porzio, 3-25: erano

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (6 risultati)

alle sinistre, onde resta che solamente s' invertano le superiori ed inferiori. a.

, 1-xx-411: e bene... s' inverta l'ordine, e prenda lo

tutta la « tavola dei valori » s' invertirà. d'annunzio, iv-2-669: la

immacolato, che si dilatò, che s' incurvò come un cielo mattutino. albertazzi

risapesse in che modo le nostre opinini s' invertirono, chi, che cosa ci difenderebbe

/ l'esuberanza d'oro, onde s' intesse / il tuo fluido furore, /

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (5 risultati)

dalla magna grecia e da roma, s' era materialmente trasportato e trasfuso nell'etnisca

de l'aurata lanugine e sottile / s' inanelli la gota e se n'adomi.

, 375: mi parebbe che prima s' investigassi l'animo del re. bandello,

], 207: vanno sottilmente investigando s' e'sia nato di legittimo matrimonio. tasso

. bacchelli, 1-ii-103: 11 marchese s' era invogliato... d'investigare se

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (5 risultati)

volgar., ii-334: posto che s' investigassino e si provassino tutte le generazioni

signore, non fu però nessuno che s' arrendesse mai. castiglione, 92: in

92: in puglia circa gli atarantati s' adoprano molti instrumenti di musica e con

non quetandosi all'autorità degli antichi, s' affannò d'investigare novella coppiatura di rime.

ha, fa consiglio di quello che s' ha da fare, acciocché ognuno risponda a

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (2 risultati)

, il quale, come che molto s' ingegnasse di parere santo e tenero amatore

o sopra un basso fondo, dove s' incaglia, e resta in pericolo di rompersi

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (9 risultati)

, 1-62: quanti principati di gloria s' investirono a sì gran patriarca, primo

scettri, qui de'primi fasci / s' investivano i regi. sarpi, viii-53:

volgar., 4-96: per la cornacchia s' intende quello mercatante piccolo, il quale

maniere di quelli verso le cose inferiori, s' investisce de diverse figure, dovenendo in

disdegna il cor, dove dal ciel s' incalma / quel vero ben ch'a pochi

/ quel vero ben ch'a pochi altri s' investe. 4. colpire

le tempie. tortora, i-193: s' incontrò sulla porta nel luogotenente, che teneva

e non sa dove prima a investir s' abbia. d. bartoli, 9-30-191:

e tenete il timone a orza, s' investe in quello sperone di monte là.

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (12 risultati)

poi manda a dir ch'ad un tratto s' investa [il nemico], /

si tentaro, e molte volte / s' avvisàr, s'accennaro e s'investiro.

e molte volte / s'avvisàr, s' accennaro e s'investiro. c. campana

/ s'avvisàr, s'accennaro e s' investiro. c. campana, ii-67:

, ii-67: scoperti i nemici, s' erano posti in battaglia, e avvicinatisi

villani, 2-59: il capitano de'catalani s' avanzò innanzi e quello de'veneziani appresso

navi, una maona di turchi, che s' aveva allontanato dall'altre nel ritirarsi,

pieno di furore. le barche pavesate s' investivano come le galere, con un

, un'altra fune, la quale s' investe in una taglia di sopra ed un'

. crescenzio, 1-116: nell'occhio b s' investirà una cima del prodano, e

delicato troppo e peritoso / mel non s' attenta, l'avventato pero / tosto si

venti totalmente contrari, per quante diligenze s' adoprassero, non mai ci puoté riuscire d'

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (9 risultati)

, xiii-888: pronto, attivo, s' investe e s'infervora / per lo

: pronto, attivo, s'investe e s' infervora / per lo ben, per

bocchelli, ii-389: faraone... s' investiva di austera e grave morale.

. gatto, 1-24: se parla, s' investe di dispetto e poi si perde

avuti dinanzi. bocchelli, 3-211: s' era tanto investito della parte, che

; l'altro con ali di fuoco s' impegna e s'obbliga. -figur

con ali di fuoco s'impegna e s' obbliga. -figur. iacopone

. bocchelli, 1-i-156: la morbida s' è fatta più alta nella notte,

: il possessore con diritto... s' intende investito della pienezza di tutti i

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (3 risultati)

seguito da una truppa di cavalli, s' allontanò da'suoi; ma, osservato et

trascinata via dai violenti pensieri tra cui s' era dibattuta angosciosamente l'intera notte.

de'vescovi e altri cherici, delle quali s' era facto per adietro grande quistione intra

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (4 risultati)

ma di più; dei quali altri s' abbordassero, altri s'investissero, e altri

dei quali altri s'abbordassero, altri s' investissero, e altri altramente si maltrattassero

. dossi, 1-ii-734: ogni abitudine gli s' inveterava sifattamente che messosi un vestito non

a. casotti, 1-2-37: verificato s' è il proverbio antico, / inveterato

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (8 risultati)

discendere a discredere ciò che per molti anni s' è creduto, il più delle volte

umor priva, si fondono e s' invetrano: perciò l'invetramento è unione

tutto di umor priva, si fondono e s' invetrano: perciò l'invetramento è unione

buonarroti il giovane, i-381: sempre s' invetra e 'ncri- stalla / gambassi e

graf, 3-259: lucido il mar s' invetra. betocchi, i-56: verde

sulla riviera stracca, / in puro cielo s' invetra. 7. figur.

colà, dove io posso, non s' invetra. = denom. da

29-3: il primo nome che vi s' affaccia allo sguardo, appena v'arrestate davanti

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (6 risultati)

1827, 14 (245): s' accostò ad una porta invetriata, alzò

ch'io sia delli ultimi traditori, s' io non rilevi le lagrime invetriate. guiniforto

papini, v-493: gli occhi mortali dove s' era affacciato iddio per guardare la terra

). moretti, i-642: non s' accorgeva costui che gli occhi del padron

che gli occhi del padron di casa s' erano come invetriti. = denom.

le rampe dei palazzi incandescenti, imperialmente s' invettava su una qualche terrazza.

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (6 risultati)

, iii-io-149: in questi dispareri non s' è mai astenuta sua santità di fare

furore invettivale, e ispirata, non s' era accorta gli uditori fallivano.

sia temperato, ché, corno ella s' invezza, così vuol poi durate. idem

durate. idem, ii-180: tanto s' inveza il folle ala follia / che,

li giudici; perciò che i malfattori s' uccidono, e gli altri se ne spaventano

: dicunt nostri tusci: 'tanto s' inveza la gapta a la pappa / che

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (21 risultati)

che abbondo. petrarca, 206-15: s' i''l dissi, che con sua cieca

.. dal senato o dal princepe s' inviavano a governare pro- vincie ad imporre

g. morelli, 207: s' i'ho figliuoli,... i'

, facendovi batter alquanto di vento, s' invia il fuoco. -iniziare il

vide andata via / diana, tostamente s' invioe / con esso in collo, e

poliziano, st., 1-48: già s' inviava, per quindi partire, /

/ e donde viene il suon, ratto s' invia. mercati, 1-32: il

mercati, 1-32: il tuo padrone, s' è inviato a santa maria novella,

musici corsieri, / verso le piagge italiche s' invia. dovila, 519: il

giorno, il re... s' inviò alla volta di parigi. metastasio,

di nettuno al tempio / la regina s' invia. manzoni, fermo e lucia

vista... per l'età grave s' invia verso le tenebre. l.

mia / al'empireo d'amor lieta s' invia. 9. per estens.

/ tra pianta e pianta un fiumicel s' invia. guidi, ii-28: il ruscel

ii-28: il ruscel, che al mar s' invia, / come vuole il suo

a la donna ch'ora a dir s' invia. petrarca, 50-13: ogni dolor

'l dì m'adduce / cresce qualor s' invia / per partirsi da noi l'

campana, ii-3-1-18: quei delle città imperiali s' inviarono per tornare alle case loro.

2-248: al calvario il mio signor s' invia / le vie del sangue a preparar

rinato unico augello / i suo'etiòpia visitar s' invia. -in partic.:

gualdo priorato, 3-i-151: l'inviato s' affaticò di cavarlo d'ogni sinistra opinione

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (2 risultati)

era anche mio buon conoscente prima che s' invicariasse. = denom. da vicario

m'assicura, o qual numidia, / s' ancor non sazia del mio esilio indegno

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (3 risultati)

petrarca, v-1-24: or conven che s' accenda ogni mio zelo, sì ch'ai

di quello mandi a loro, che s' io l'avessi io. cellini, 2-93

: la nostra anima... s' intristisce allo spettacolo della miseria immeritata e

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (3 risultati)

invidiandole le odiava: talvolta l'odio s' esalava in dispetti, in isgarbatezze, in

tuoi vicini invidie, / poscia che s' infutura la tua vita / via più là

, e di quelli ch'invidiano, s' è detto insiememente de gl'invidiati.

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (6 risultati)

le calamitadi e nei disagi, / meglio s' aggiungon d'amicizia i petti, /

... e invidiosa compagna, s' appoggia alla nave di creta. boiardo,

ornai, / perché ingiusta sarai, s' a lui, già vinto, / scudi

, zo-zi: non pur di lei bireno s' inamora, / ma fuoco mai così

attoniti / ti ammirano i potenti, / s' inchina a italia ogn'invido. pascoli

/ e del mèle futuro in cor s' allegrano. 2. per estens

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (5 risultati)

su cui tra i fiori invido vel s' intreccia, / due negre ciglia, un

cava la carne porcina di sale, e s' espone a detta tramontana ed ove non

poera ragazza, ch'e'la farà 'nvietire s' e'la toghie. arlia, 1-195

8-231: si lagnava della trascuratezza con cui s' invigilava alla pubblica sicurezza. -in

ha pur diritto d'invigilare a che s' insegni bene. 2. rivolgere

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (16 risultati)

per terra, perché ad ogni passo s' invigila vegliatamente, di tal tenore che

buio / ratto assai lunge a invigilar s' è posto / lo scaltro messo. pascarella

presidiare. gualdo priorato, 10-i-19: s' invigilava dalle guardie il palazzo reale.

, x-2-204: l'europa muffisce e s' invigliacchisce all'ombra di troppe pietre e di

, 373: l'odio e lo spavento s' alternavano nel- l'ugual misura, ma

lo spirito di debilita e la mente s' invigora, non sendo da'suoi fumi

se in genere e praticamente la moralità s' innalza e invigora sotto il patrocinio delle

che a parlar alto parrebbe ch'e's' avesse a sentir dagli antipodi. =

, nè giova scemar niente a quei che s' allevano, affinché più satollo di latte

satollo di latte l'agnello, più presto s' invigorisca. -svilupparsi (una pianta)

sostenere il suo peso, ma sempre s' invigorisce più. -ravvivarsi, divampare

carbon rovente, il qual caduto, s' invigorisce la fiamma. 3. figur

non sarebbe stata in tanto onore, s' ella non fosse essuta invigorita per contenzione

. roberti, ii-262: le passioni s' invigoriscono col pascerle e s'irritano col contentarle

le passioni s'invigoriscono col pascerle e s' irritano col contentarle. de danctis,

politica e sociale genera miti e di essi s' invigorisce, facendone suoi strumenti.

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (8 risultati)

bentivoglio, 4-1270: 1 difensori non s' intepidivano punto nelle sortite già cominciate.

già inteso che il campo della lega s' era mosso per tal effetto, continuava nella

v.). nel dialetto della corsica s' incontra sporadicamente la sostituzione della l alla

[il proletario] all'inerzia e s' invilisce nell'ozio, ben presto le

: quelli che riceveano tali parole, s' ammollavano nel cuore per piatà della parte:

padroni. alfieri, 4-165: non s' inviliscono... gli assediati,

compagno né alla caccia che siegue, s' abbandona e invilisce. 4. tr

, tra ragione e storia, onde s' inviliva e condannava questa al lume di

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (4 risultati)

vita grigia e invilita... s' affacciava dal monte l'imagine e risonava la

5-65: coloro che più del dovere s' invillano, se gli appicca la villaggine

era un arboscello da serra, la s' inviluppò in tanto armellino, in tanta martora

il sole] sempre più da vicino, s' ammassano, gli tagliano la via della

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (15 risultati)

. lubrano, 2-30: nelle accademie s' inviluppan con sofismo di fallacie le verità

, e quando e'tonava straordinariamente, s' inviluppava nel mantello. f. f.

tolse un tabarro consunto e di quello s' inviluppò. landolfi, 13-141: la

oro e d'azzurro, nelle quali egli s' inviluppa quando va a visitar le ninfe

pigliare fiere, ove panso fuggendo precipitosamente s' inviluppò. galanti, 1-ii-149: spesso

. galanti, 1-ii-149: spesso vi s' inviluppano [nelle reti] anche i

bibbia volgar., vi-211: chi s' accompagna collo reo uomo, si è inviluppato

da siena, i-84: l'usuraio sempre s' inviluppa più l'uno dì che l'

altro in cattivi contratti, e quanto più s' inviluppa più pecca. savonarola, 10-392

testi, 2-181: questo povero gentiluomo s' è inviluppato da sé medesimo con iscrivere

di qualificarsi persone d'onore, quando s' inviluppano in pratiche disoneste. giannone,

affatto, e tremo per quelli che vi s' inviluppano. guerrazzi, 1-666: quanto

parsi. metastasio, 1-ii-1132: la favola s' inviluppa di modo che non può sciogliersi

. graf, 5-200: l'azlon s' inviluppa e si dirama, / or veloce

: sono troppo inviluppato in lavori che s' ampliano quanto più vanno innanzi, e a'

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (5 risultati)

): bisognava vedere con che disinvoltura s' accostava a'viandanti, e, senza

verde, i quali a certi intervalli s' ingrossano di capacità; ed esiste immediatamente

per amor proprio; in roma mi s' inimicò quasi perch'io non potei dare

mazzini, 69-401: dove quei caratteri s' incontrino nella direzione d'una rivoluzione,

scoglio, che resista invincibile e non s' arreùda alla fine a gli assalti de

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (10 risultati)

, / così la fede nel dolor s' affina, / corisca mia, né può

luzi, 1-17: nella voce tua s' aprono colli / pietosi e vie per dove

colli / pietosi e vie per dove ci s' immagina / desti in un'invincibile presenza

gentile, 2-ii-190: la scienza non s' acqueta, e combatte e combatterà sempre

, ostinatamente. magalotti, 9-2-95: s' ei non fosse stato invincibilmente persuaso che

a i maschi [delle rane] pure s' invincidiscono i vasi spermatici, e una

invio / scendendo pensa e 'n tal s' aggira errore. paruta, 1-11: altri

, e grazioso invio, / sicch'ei s' apra la via verso i suoi fini

te, ma che poss'io, / s' egli osta inviolabile e severo / il

volta, la scienza era tutto, e s' imponeva con la forza. oggi ricorriamo

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (1 risultato)

; ma stimolare ed impellere a ciò s' appartiene ad altro ordine di persone coll'efficacia

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (14 risultati)

9-484: che peccato / fa chi s' ingrassa nell'altrui disgrazia / inviolento e gode

la biacca appare dorata e li asfalti s' inviolettano. = denom. da violetta

polizia degli stranieri, per lo contrario, s' invelenisce e s'invipera. settembrini,

per lo contrario, s'invelenisce e s' invipera. settembrini, 1-210: s'imperarono

e s'invipera. settembrini, 1-210: s' imperarono [gli ufficiali] fieramente e

contr'ogni mal ch'a'danni suoi s' imperi. = denom. da

f. frugoni, 5-443: maggiormente s' inviperì quando gli fu rapportata la circostanza del

un ventre ambo scapparo, / s' odiavano ad un segno ch'è indicibile.

originati dalle passioni,... s' inviperirono sì fattamente contra d'esse che,

la sorte del piemonte, sorgevano e s' inviperivano le sette. carducci, iii-15-206:

iii-15-206: era insofferente delle critiche: s' inviperiva, sbuffava, faceva risonare i

gadda, 13-185: il capitano s' inviperì, con ragione: ma non sfogò

ogni nervo mi si inserpentisce, ogn'osso s' in- draga. 2.

figlio, / guida i teucri, e s' avventa come fiamma. botta, 6-ii-34

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (20 risultati)

. non lo conobbi dapprima, tanto s' è ingrossato e invirilito. =

/ qual voi, se passi u'sedendo s' im- banca. attribuito a petrarca,

non penetrando le profondità del concetto, s' inviscano le ali nella superficie delle parole.

onde 1'minuto e miserabil gregge / s' invescò tutto in quel tenace umore. canti

d'acqua temprata ben, con che s' invesca / il miglior pesce all'amo ognor

rapace. d'annunzio, vi-1107: s' invescarono nel mastice rossastro del carso.

/ se invesca e tra le dita ella s' attacca, / di terra magra non

murtola, 16-54: così l'alma s' invesca / col suo mortai che il

han giunto / ove soavemente il cor s' invesca. boccaccio, dee., 8-10

.. / ogni crudo animai d'amor s' invesca. firenzuola, 61: io

11: il più delle gentildonne non s' invescano ne gli uomini per beltà,

è la sorte / di chi troppo altamente s' innamora; / donne mie, siate

accende: / quanto cerca fuggir, tanto s' invesca. pindemonte, ii-455: nel

ha vista e udita, e quindi più s' invesca, / e giunto è a

o che attualmente con esso vizio s' inviscano. m. palmieri, 1-3-39

/ e quanto più in quel piacer s' invesca, / tanto più fuor del

sorte in lui [il gioco] s' invesca. musso, ii-327: quanti gittarono

... d'ignobil ozio, onde s' invesca / l'incauta gioventù, che

fantoni, i-250: in lung'ozio s' invescano / molli gl'ingegni, e al

le loro vestigia seguiranno, e non s' invescheranno, come agli scogli delle sirene

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (19 risultati)

e documento di vita a chi non s' invesca nelle somiglianze e differenze apparenti.

in che la gente folle / già s' inviscava pria che fosse anciso / l'

: o se 'l mio fioco / cantar s' imvisca nel proferer broco, / o

e l'erba giace, / e s' alcuna sua vista agli occhi piace / è

nibus ', peroché insieme con essa s' inviscera l'inferno. segneri, iv-298

e le parti, ella di lor s' imbeve e se n'inzuppa, se gli

: iddio, che è puro spirito, s' inviscerò nella carne. segneri, i-622

affatto: si sprofondarono in essa, s' inviscerarono, sicché non vi fu della terra

dei veneziani, e questi all'incontro s' invisceravano tanto che con la fatica procuravano

al di fuori del muro esterno del palazzo s' inviscerava una scaletta che metteva capo al

grazia d'iddio nell'anima sua non s' infonde e non s'inviscera. lubrano,

nell'anima sua non s'infonde e non s' inviscera. lubrano, 2-372: non

che si fermi nell'anima, che s' invisceri al cuore. 5. maffei,

, che sopra ogni altro nell'italia s' inviscerò e instillò, di servire a tutti

guarito da certe affettazioni di stile che s' erano inviscerate proprio in me. mazzini,

1-178: la letteratura, quando non s' inviscera nella vita civile e politica delle

meglio apposte sul corpo delle primitive, s' inviscerano in esso per modo da non

le idee presuppongono quella d'ente e s' inviscerano in essa. 7.

classici greci o latini; e non s' è inviscerato nella lingua che scrive. mamiani

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (20 risultati)

nella mente. lancellotti, 303: s' è vera quella sua canzone imparata,

; l'orlo di questo cartoccio tutto s' invischia; viene la cornacchia per pigliare

sciocchezze. boccaccio, vi-36: quivi s' attende solo a festeggiare / con suoni

.., quanto più si dimena e s' affatica d'uscire de la pania,

uscire de la pania, assai più s' invischia e miseramente intrica. forteguerri,

4-83: né tordo sì sulla frasca s' invischia. -figur. a

, / che l'uccellaccio nel vergo s' invischia, / ed ei, ch'è

uccellare o paretaio, dove insaccano e s' invischiano doni e reditaggi in calca,

qualche pelo o capello del cuoco ti s' inveschia nel palato per farti presso che vomire

te, la lingua audace / alle fauci s' invischi e sì tenace / che morte

nell'acqua, più che nell'aere, s' invischiano e si trattengono i piccoli componenti

imprigionati, spesso accade che più goccioline s' invischiano all'angusta gola de'colli [

ove paura il meni / la man s' invischia nei lor cenci osceni.

viene nella costituzione e formazion della pianta s' invischia all'umor del seme e della

fr. serafini, 481: forse non s' è bene attaccato, bene invischiato il

. f. frugoni, 3-ii-41: s' io moro voglio che consegnate alla memoria

l'umiltà dei vinti / geme o s' invischia, e vana / la melodia silvana

. bacchetti, 9-361: mera fantasticheria, s' intende, ma nella quale m'ero

. banti, 9-25: insensibilmente il giovane s' invischiò a immaginare la vita di quei

. montale, 5-18: l'uccellino s' arrampica a spirale / su per l'

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (4 risultati)

gemelli careri, 2-ii-134: i maomettani s' ingegnano... che i sudditi

'nvi- sibol tornasse incarnato, / che s' omo lo colpisse, che sentisse.

invisibile. tasso, i-13: gabriel s' accinse / veloce ad esseguir l'imposte

invisibili, ora che la pompa visibile s' è spenta. -per antonomasia:

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (2 risultati)

acque- dutto. tasso, 18-92: s' offerse a gli occhi di goffredo allora

trasversata da una cruda smorfia: / s' è svelata per poco una pena invisibile,

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (3 risultati)

essa nell'in- tema sua midolla invisibilmente s' insinua. pascoli, 1-8: ma

essi trascinati con gli altri, o che s' infingessero per calcolo e istinto di difesa

: quei tosto in drappello / convitati s' adunano nel luogo, / quasi dall'

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (12 risultati)

compiuta la distribuzione, invitati e invitanti s' avviarono a visitare il monumento del muratori.

5-267: quelli che accompagnavano le esequie s' erano voltati; e qualcuno si soffermava,

per forza, ma per volontà egli s' invita, per così dire, come ha

. recipr. casalicchio, 405: s' invitavano l'un altro a pigliare spasso

. vedete, per vita vostra, dove s' invitano costoro, per maggiormente godere delli

erbe... alli prati dunque s' invitano? e che più potevano..

sua propria. baldi, i-180: s' io mangio tardi, e tu divori presto

è qui l'uso, e così s' invitano a pranzo i forastieri. manzoni,

d'invitarsi reciprocamente al convito, che s' imbadiva coi 'doni della caccia '.

, 5-6-351: che 'l popolo s' inviti a suono di campanelli e si chiami

duo poggi siede ombrosa valle, / ivi s' acqueta l'alma sbigottita; / e

or piange, or teme, or s' assecura. boccaccio, dee., 3-6

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (4 risultati)

: voi siete più fina; / ché s' io faccio -sdiaccio - ch'io piaccio

si perdonasse, come molti rei uomini s' inviterebbono a mal fare. chiaro davanzali

erbette, / ch'invitano a posar chi s' appresela. epicuro, 117: canzon

l'arme: con irato animo tanto s' accesero col parlare, che non si

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (1 risultato)

di qualche invitato, che un poco / s' è fermo su l'uscio, e

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (2 risultati)

parmi che amore trastulli per le spelunche, s' in- viticchia per le siepi, guizza

e così andare rinvitando, fintantoché non s' accordano o a scartare o ad accusare

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (5 risultati)

desinare, / e da per sé s' eran fatto lo 'nvito. -senza

marito, / mentre questi piagnea, s' involò tosto: / e dietro a

-sostant. giorgio dati, 1-36: s' egli avesse ad arbitrio suo potuto governare

fuoco. testi, ii-67: ma s' avverrà che quella invitta spada, / che

di pace, / ove novella deità s' adori. dottori, 3-25: ecco espugnata

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (7 risultati)

pascoli, 1127: l'onde che s' accavallano spumando / sulle ginocchia al reggitor

di eratostene. pallavicino, 1-467: taluno s' è ingegnato di tor vigore a questo

meglio che una dittatura vigorosa e leale. s' anche taluni torcessero il naso a questa

qualor non se la dorme o non s' invizia. botta, 6-i-428: in mezzo

il quale secondo i desideri della carne s' invizia e si guasta. -contrarre un

. d. bartoli, 16-5-76: s' inviziò del giuoco sì che n'ebbe

gliene fate delle buone, tanto più s' inviziano. = comp. da in-con

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (3 risultati)

un nome così guerriero che, mentre s' invoca, fuggono sbaragliar i demoni, cedono

padre e madre. idem, 31: s' egli era per fallire delle promesse,

è gran deliro: / la cetra nostra s' è conversa in pianto, / e

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (6 risultati)

voti invocandolo. tasso, 4-40: s' altri aita a i suoi congiunti chiede /

non ne avea conoscenza, ma occasionalmente s' indirizza a malvina, il che fa un

la preghiera muta nelle labbra dei condannati s' era fatta voce, s'era fatta coro

dei condannati s'era fatta voce, s' era fatta coro, s'era fatta

fatta voce, s'era fatta coro, s' era fatta clamore dal profondo: lamentazione

36: ci sono i pastori che s' alzavano sul pulpito rigidi nella toga nera

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (3 risultati)

invocazione de'dèmoni e tutto ciò che s' aggirava intorno a queste arti superstiziose,

di pesante vapore e caliginoso, non s' infiamma né si lieva in altura.

estrinsechi. soldani, 1-32: mal s' oppone al suo sguardo [di dio]

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (28 risultati)

scioglia / e pallid'ombra a lor s' aggiri intorno! chiari, i-155: un

., 14-110: non ti maravigliar s' io piango... / le

e più si duol, più del dolor s' invoglia. tasso, 20-142: il

non diemme / animo tal che di tesor s' in- voglie. achillini, i-52:

, i-52: perché d'ombre il pastorei s' invoglia, / a lo spirar di

che verde il bosco a quel desio s' infoglia. ciro di pers, 136:

questa pace l'italia tutta daltarmi francesi, s' invogliò cesare veggendo le cose sue in

dove non sì tosto furono giunti che s' invogliarono di tutto quel che vedevano,

muratore e, praticando con architetti, s' invogliò dell'architettura. de sanctis,

bimbo ricco, in casa tua, s' invoglia / di tutto, e tutto ammira

tutto chiede. moretti, vii-665: s' era invogliata di colpo -chi sa,

/ visto il pesce guizzar, di lui s' invoglia. -con riferimento a concetti

'n va ratto, e di quanto s' invoglia / il pensier del suo re fa

fa noto. boidoni, 11-49: s' empie, non sazia mai, l'avara

/ e con più divorar via più s' invoglia. f. f. frugoni,

vi-444: la passione sregolata e che s' invoglia del vizio... si può

. tasso, ii-30: l'uomo s' invoglia a ricuperare l'onor perduto ed a

bene operare. tassoni, 266: s' alcuno di voi con maggior cura / d'

d'oro e di gemme a faticar s' invoglia, / io spero di trovar tale

e ch'ogn'un di mirarla più s' invoglia, / la chioma d'or si

d. battoli, 4-1-239: tosto s' invogliò di far quivi nel piano, in

dentro il mio cor, che di morir s' invoglia. g. gozzi,

. bocchelli, 1-ii-103: il marchese s' era invogliato di rifar la storia di

1-491: niente più... che s' invogli un giumento... di

/ e di lei più pensando più s' invoglia. varano, 1-97: deh,

a saper come in ciel di dio s' invogli / sempre, e gioisca in dio

2-7-17: come al decembre il vento che s' invoglia, / quando comincia prima la

eran tanti gl'invogliati che dubitavano non s' impegnasse con altri e lasciasse in dietro

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (3 risultati)

del nostro fral fia terra lieve, / s' involgan poi quest'arme insieme, e

v-2-716: le tre notatrici... s' indugiavano al frangente, lasciando che l'

: intorno al core / fero duol gli s' affisse, e già serpendo / acerbissimo

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (5 risultati)

iv-1-308: non riprese i guanti; s' allontanò. invase allora andrea la tentazione d'

e le carte a nostri danni / s' ordiva in grembo, io tacito ridea,

i-637: chi invola / o d'involar s' adopra un amico all'amico, /

: voltandosi era risalita sulla macchina, s' era chinata e ripartita, in un lieve

me, sfogati pure, / e s' io t'inganno, apollo il dì m'

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (32 risultati)

, 2-ii-71: in quelle ore che s' involano alle bisogne militari dal riposo comune degli

/ (così l'onor di dio s' invola e froda). alamanni, 7-i-26

qua giù non può formarsi, / s' io stesso provo in lei mio stil

della libertà naturale,... s' era pessimamente servito della sentenza di cicerone

l'eridan nostro alza le corna, / s' invola e d'adria il mar pregiato

ascolta. cesarotti, 1-viii-66: e già s' invola, e corre, / ché

sestini, vii-151: il montagnolo agricoltor s' invola / da poi che ha tronca

già tutti e due erano grandi, e s' involavano qualche volta per i campi.

: se prima ne gli atti ella s' accorge / d'uom che tenti scoprir l'

l'accese voglie, / or gli s' invola e fugge. giov. soranzo,

. giov. soranzo, 148: ei s' invola ai suoi studi pregiati. achillini

/ arcani suoi tanto il tuo cor s' invole, / che da musa divota

incalorato dallo stesso lavoro, il poeta s' immerge nel soggetto, si sente involare a

marinetti, ii-78: ad ognuno di voi s' involò il cuore, all'alito primaverile

costui ricchezza, / dagli occhi bramosissimi s' invola, / e le dolci sembianze arma

d'asprezza. cebà, 17-78: s' apre segreta stanza, e, sol con

gli occhi de la turba il re s' invola. giov. soranzo, 36:

: veggo i ch'agli occhi miei s' invola anco la madre. niccolini,

bellori, iii-245: dafne si asconde e s' invola in un tronco, e sente

/ perché non è in loco e non s' impola: / e nostra scala infino

, / onde così dal viso ti s' invola. ariosto, 1-50: se questa

lingua mi si legava, li spiriti mi s' involavano, la vista mi s'oscurava

mi s'involavano, la vista mi s' oscurava. marchetti, 4-10: se affatto

: / ma l'immago dagli occhi non s' invola, / anzi s'accosta.

occhi non s'invola, / anzi s' accosta. carducci, ii-7-101: sento freddo

fruscio della candida ala della musa che s' invola. pascoli, 847: là,

/ là, sull'immensità che gli s' invola / di sotto, là, su

fulgido intanto 'l sole da'cenili gorghi s' innalza, / e 'l vago sogno rapido

e 'l vago sogno rapido a me s' invola. cicognani, v-1-67: il carducci

col gargani a imprecare contro le amicizie che s' involano, contro le fedi che vengono

lampada / che illumina un passato / che s' invola, all'alba che sorge.

d'altri non mancherebbe di nulla, e s' invola finalmente ai ringraziamenti per la interceduta

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (14 risultati)

, / di selva in selva dal crudel s' invola, / e di paura triema

lente disegna / alterna rapidissima, e s' invola / sorvolando su'fiori. tommaseo,

regina delle passioni, la maraviglia, s' invola e dall'alto riguarda questa congregazione interminata

, 88: uno stormo di passeri s' invola: / nel cielo è un gran

fischiare funi- culi, e i tordi s' involano. -incominciare a volare (

bettola leggero / come la mongolfiera che s' invola. -per estens. sollevarsi

brevi sottane, dio mio, dove s' involano in questa giostra. pavese,

/ ed all'autunno dei tuoi dì s' involano / l'ore infeconde di fatai vecchiezza

lieto / giorno di nostra età primo s' invola. carducci, iii-16-211: troppo presto

, ahimè!, dopo breve primavera s' involò il bel tempo d'amore.

, infelice, / ché a galoppo s' involano i dì. = denom

, 6-89: l'arme involate di portar s' affretta. g. b.

con l'essempio della cornacchia che s' adomò delle penne degli altri uccelli per

della guerra, la città gavazza e s' ingaglioffa e stravizia e involgarisce. soldati,

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (10 risultati)

ecc. de mori, 101: s' era involta nelle misere lenzuola e ne'

, e tutto lo corpo alcuna volta s' involgeva in quella pecunia. fioretti,

alcuna lordura di peccato, e quivi s' involge pensando e detraendo. s. caterina

,... ma animali che s' involgono nel loto della immondizia. s.

colà tra gli abissi atra caverna / mi s' apra innanzi, e d'ogni orror

crescenzi volgar., 5-13: se s' involgeranno [le melagrane] e copriranno

rime, nel cui suon da me s' involse / l'alto rimbombo del terrestre

cesari, iii-114: il poeta accortamente s' avea innanzi apparecchiata materia, da involgere

fu al castel, e dentro vi s' involse. 6. per estens

estinse tutti quelli che contra ad israele s' eran mossi. a. cattaneo, ii-172

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (20 risultati)

, a riaffiggersi alla radice, da cui s' era strappato. bocchelli, 15-31:

, che col frutto del denaro qui s' involge il premio dell'industria. mazzini

nessuno, spero, tra gli onesti s' aspetta ch'io... tradisca segreti

nodi sì possenti e validi, / che s' io l'involgo, non si potrà

: assimilare. monte, xvii-287-88: s' a povertà ricore fa socorso, /

la volubile è un'erba la quale s' involge sopra le piante le quali son prossimane

e lo specchio saliva perché la sua cordicella s' involgeva. castelli, 1-7: la

alla mole ed al peso del filo che s' involge. -stringersi, avvinghiarsi.

buonafede, 2-i-291: le origini etrusche s' involgono nelle ombre de'tempi mitici.

onori e che nel governo del comune s' involgono. s. bernardo volgar.

sino a saziarsi e infastidirsi pur qui s' involge nelle voluttà. pasqualigo, 54

o dagli intrichi dell'arte ne'quali s' involgono di continuo. tornielli, 1-21

mira, / fra cui l'uomo s' involge e il viver mena, / a

rassomigli / che soverchio altrui richiede / e s' involge ne'puntigli / se al capriccio

preso da un'incongrua stizza, che s' espresse e s'involse in una stretta di

incongrua stizza, che s'espresse e s' involse in una stretta di riso, più

come in fondo alla teoria di vico s' involga una gigantesca translazione della ideologia platonica

2-xv-135: la polemica... s' involse fra le accuse reciproche d'ipocrisia e

muratori, 8-i-127: a tutto potere s' ha ognuno da guardar bene d'apprendere

persuadere, quantunque involontariamente, cose che s' appongano alle leggi divine, naturali e

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (4 risultati)

frammisto a trascinìi di rèttile, / s' imprime, entro i tuoi lombi involontari,

ne dubiti, e che tenga che molto s' avvicini a la natura de l'involontario

scortica, un benedetto in che spine s' involta, un bernardo in che bagni si

l'avarizia] tormenta chi con lei s' involta, / e dàgli morte.

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (4 risultati)

par assai ben involtato: voglio veder s' io posso rappellarmi e in loco di

aperto col coltello il paparo, subito s' incontrò coll'involtino di tela, dove stava

involto di bianchi drappi, il fanciullo s' allegra. petrarca, iii-1-31: vidi

onde involti nelle membrane, che poi s' indurano, le mandan fuori e poi

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (5 risultati)

, ciechi del lor grave risco, / s' ammiran di costei, che sì va

involti in tenebre, non sapieno dove s' andare. m. c. bentivoglio,

sdegno. bassani, io: né s' acchetan l'idee, toman, dàn

chi nel diletto della carne involto / s' affaticava. a. pucci, ii-196:

in mal intrico, / per disperazion s' aprir le gonne / dalle poppe fin

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (2 risultati)

grand'opera della trasmutazione, e non s' era avvisata per ancora di far l'analisi

porzioni circolari sopra diversi centri raggirando, s' involge e termina in un punto,

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (5 risultati)

, nodi e pieghe in tal maniera s' ingruppavano insieme, che con mesta vaghezza

. bartolini, 16- 110: ella s' è fatta segnare, per timore che noi

spiegati. s. maffei, 9-174: s' altri esaminar la volesse [la prelezione

suo tenta la scorza, / impaziente s' agita, e la vera / sentita patria

: come era stato buffo quel calabrone che s' era precipitato negli stretti involucri d'un

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (1 risultato)

e assodato del rimanente; il che s' arguisce con buona ragione dal sollevamento di

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (12 risultati)

essere i cieli concentrici e che uno s' involva nell'altro a guisa delle

tanto mi par che 'n suo biltà s' involva / che di paura mi bucinan gli

col capo a l'ingiù, par che s' involva precipitando nell'ali, o vero

[dio] così nel suo splendor s' involve / che v'abbaglian la vista anco

: è stanca della carne in cui s' involve. / sazia del basso vivere

ai suoi piè la bianca polve / che s' alza a globi e la via tutta

femminella, e di vane ombre / seco s' involva. cesarotti, 1-xxxiv-258: giorno

natura si dispoglia, in fosche nubi / s' involve il sol. -circondare.

terra / bestemmia e nega dio, s' egli non erra, / e me

e per ricchezza... e s' involse in assidue guerre. -colmare

tumulto della irrequietezza, nella folla che s' incalza, nella dubbietà che involve ogni

il tesor di beltà che in ciel s' accoglie, / e all'aura, dolce

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (4 risultati)

sebastiano, alla cui protezione così fruttuosamente s' invotò e raccomandò la città nostra di milano

, ii-360: le nostre femmine antiche s' invotarono a diana: le nostre moderne

nel fango, si rotolò nella poltiglia, s' inzaccherò da capo a piedi. palazzeschi

il cucchiarone di maldigesta retorica di che s' è ieri l'altro inzaccherata la italia non

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (18 risultati)

forteguerri, ii-188: tale il crine or s' inzafarda e incenera / con polveri odorose

questa unzione / in cui tutto si tuffa s' inzavarda, / sia di lardo,

-rifl. oppi, 3-69: ella s' unge e s'inzavarda / tutta ignuda

oppi, 3-69: ella s'unge e s' inzavarda / tutta ignuda nel canto del

: ma che poi, per benedizione, s' inzavarda della mota, miracolosa anch'essa

i manipoli all'ombra, se non s' abbia / l'occhio ben sopra, di

/ del quale il ciel più chiaro s' inzaffira. buti, 3-639: 's'

s'inzaffira. buti, 3-639: 's' inzaflfira ', cioè s'adorna come

3-639: 's'inzaflfira ', cioè s' adorna come d'uno bello zaffiro.

zaffiro. anonimo fiorentino, iii-417: s' inzaflfira lo più splendido et escelso cielo.

del mare, e sull'aria che s' inzaffira più viva. aleardi, 1-71

, 1-71: l'aura che novamente s' inzaffira /... / ne le

stelli e t'inzaffiri, / or s' hanno altre faccende per le mani.

fondo / al balzo orientai, che s' inzaffira, / o mio angiolo biondo.

, 3-248: il cielo sgombro, puro s' inzaffira e si specchia nel mare.

dal nido, /... / s' el vede un animai che l'altro

provi un po'le chiare; / che s' io credessi farmi un altro ulisse,

dieci mine? d'annunzio, v-2-248: s' io fossi stato in lui, più

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (7 risultati)

14-208: egli mangia di prò, e s' inzavorra per tre giorni.

se poi, sopraggiungendo gl'inimici, non s' avesse tempo di spianar la fortezza presa

piano del terreno, sopra dei quali s' inzeppa la muraglia. milizia, viii-247

estremità si conficchi ne'muri e vi s' inzeppi accuratamente. leopardi, 341:

. m. franco, 1-7: s' i'sento che di me più suoni il

di dogana e d'osteria, / s' avventarono addosso alle valige; / e

/ accatastando il misero bagaglio, / s' urtano e si scanagliano tra loro, /

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (8 risultati)

. dossi, 1-i-167: non s' è maritata: inzitellonisce. =

ed in quel spazio gli arbori e piante s' appiccano, né più abasso passano le

le radici, anzi in tal spazio s' inzoccano ed allargano. 2.

acre zolfo, andava bene alla stizza che s' era infiammata dentro il rovello della sua

insolfare le lane. lastri, 1-3-n: s' inzolfa [la paglia da cappelli]

la boca per lo lisciare; chi s' insolfa; chi s'imbratta con una cosa

lo lisciare; chi s'insolfa; chi s' imbratta con una cosa e chi con

. bresciani, 6-vii-263: ai nobili s' inzolfava la fantasia dell'antica libertà e

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (5 risultati)

. v.]: bevi, bevi s' inzuccò. 5. imbattersi,

tommaseo [s. v.]: s' è inzuccato di quella donna: se

[s. v.]: quando s' inzucca di una cosa, non è

, vii-646: le preterite amarezze de'francesi s' inzuccherarono con questa vittoria.

bambino non gridi, non parli, s' acquieti e non pensi ad altro.

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (14 risultati)

21-76: tutta l'aria in un tratto s' inzuppa / di piogge. soderini,

al lago, e che per essere secca s' inzuppi d'acqua. campanella, 1061

, che toccando 'acqua tosto s' inzuppa. g. del papa, 3-21

: l'oro... tutto s' impregna e s'inzuppa d'argento vivo,

... tutto s'impregna e s' inzuppa d'argento vivo, ogni qualvolta

vivo, ogni qualvolta nell'argento vivo s' immerga. salvini, v-519: posto [

, 27-88: dove e'vede la gente s' aggruppa, / come aquila gentil si

/ pensa, lettor, come il campo s' inzuppa. -in partic.:

. f. doni, 2-66: s' inzupparon d'acqua i vestimenti e s'empierono

: s'inzupparon d'acqua i vestimenti e s' empierono gli stivali, onde fu dalle

cammina alla nebbia, e la zazzera s' inzuppa? giocosa, 11-757: davanti alla

mettere il piede; le scarpe mi s' inzuppavano come due spugne. e. cecchi

albergo, messi fuori gli ultimi pensionanti, s' inzuppò d'odore di cloroformio e d'

, compenetrarsi. pratesi, 4-48: s' era poi così bene inzuppato e colorito di

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (3 risultati)

si riflette dalla luna, ma vi s' inzuppa ed incorpora. 10. rifl

ub- briachi è caro chi seco volentieri s' inzuppa nel vino. baruffaldi, i-io

temer di morte: / tema solo chi s' inzuppa / nella truppa / dei vin

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (6 risultati)

ricordo che alla voce: « uno che s' è ammazzato », un istante provai

, v-135-19: li savi no'm reprenda s' eu no dirai sì ben / come

ben / come se vorave dir, o s' eu dig plui o men. faba

. idem, par., 8-56: s' io fossi giù stato, io ti

me, che non sa, o non s' avvede, d'esser in me,

fagiuoli, v-76: dite, che s' ha egli a dire? o poffar

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (2 risultati)

filosofia. gozzano, i-464: a tratti s' incontra un jogi, un santo che

fortemente attaccato al capo dell'aspera arteria, s' osserva in tutte le razze di tartarughe

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (1 risultato)

creta, dalla grecità micenea o ionica s' era materialmente trasportato e trasfuso nell'etrusca

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (4 risultati)

ionia / mentre che l'apuana alpe s' inostra / e il mar tirreno palpita e

diva, all'uscir de flutti ove s' immerse / a ravvivar le gregge di neréo

casa come il topolino: / vedrai s' io so ritrovare ogni cosa, / e

io so ritrovare ogni cosa, / e s' io farò venir giù roba a iosa

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (3 risultati)

* a chiosa '... chiosa s' intende per moneta di niun valore;

n'era a iosa o a chiosa, s' intende che di quella mercanzia ve n'

non avevano perizia della lingua, per invidia s' ingegnavano di riprenderlo e per questo rispetto

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (1 risultato)

quell'opera contra la forma dello scrivere che s' usava da'buoni in quel tempo.

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (6 risultati)

, iv-2-157: le native forme dialettali s' innestavano alle forme auliche, s'insinuavano

dialettali s'innestavano alle forme auliche, s' insinuavano nelle iperboli del linguaggio biblico.

anni, giacché questa iperbole cupamente fiabesca s' adatta ormai da un quarto di secolo

infinito dentro l'iperbola, sempre più s' allontanano dalla curva compresa fra di esse

42: come infinitamente l'iperbole s' avvicina all'asintoto, così infinitamente l'

uomo che vivendo voglia la sua vita s' awicina alla linea retta della giustizia.

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (2 risultati)

eran brave persone, che d'arte non s' intendevano né curavano affatto; forse appunto

: tutta d'incendio la celeste volta / s' infiamma, e sotto a quella infausta

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (1 risultato)

un poeta, cui la gioventù nostra s' è avvezzata a salutar libero e civile

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (5 risultati)

e piace al sommo ben ch'ogni uom s' incini / al grado maternal che 'n

, adorate per accidente et impropriamente, s' adorano d'iperdulìa -la quale è una

poscia per se stesse e propriamente, s' onorano con venerazione non d'iperdulìa,

di genio, ipertrofico di coltura, s' ammalava d'ideale. -sostant.

filosofia ossia un pensare mitologico, ora s' innalza a una sorta d'iperfilosofia.

vol. VIII Pag.496 - Da IPERMETROPE a IPEROTRETI (1 risultato)

, la qual si collide, e s' appicca col principio del verso seguente:

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (2 risultati)

di genio, ipertrofico di coltura, s' ammalava d'ideale. beltramelli, i-696

croce, iii-26-341: [il gentile] s' industria di collocare questa sua filosofia dell'

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (1 risultato)

di indurre in ipnosi (e comunemente s' intende colui che negli spettacoli di varietà

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (1 risultato)

23-295: delle quai [reti] parte s' addimandan giacchi, / e parte grifi