d. bartoli, 14- 21: s' inginocchiava ad orare,... mettendo
/ se ne'tronchi degli allori / s' avvezzava a ben ferir, / del
da firenze, 453: amor, s' eo parto, il cor si parte e
.. sì forte di lei subitamente s' innamorò, che ad altro non potea pensare
segno / ciasche- dun cor gentil che s' innamora. poliziano, 1-749: stolto!
stolto! io sapea ben che chi s' innamora / si priva d'ogni bene
, 1-333: senza speranza uom mai non s' innamora, i... i
dire che i demoni de le femine s' innamoravano e godevano de'loro amorosi abbracciamenti,
che, per non saper che fare, s' innamorano, vogliono maritarsi, e non
, 255-8: il ciel de la terra s' innamora. canteo, 428:
ma così bello che la virtù di me s' innamora e la verità verginella meco si
ti se'innamorata. buti, 1-676: s' innamorò [achille] con la maggiore
ariosto, 37-48: calandro in lei s' inamorò sì forte, / che morir,
, e ferventissimamente l'uno dell'altro s' innamorò. -ant. essere innamorato
: ma quel è saggio, che sol s' inamora / di dio, sì ch'
, ii-56: chi di sue bellezze s' innamora, / quel che possiede e
1-108: persona, che del cielo s' innamora, / si sforza diventar bella
duol la sapienza che gli uomini non s' innamorino delle sue bellezze, né ascoltino i
rimasto sbalordito, sedotto sulle prime, s' era poi come innamorato dei due innamorati
. leonardo, 2-421: quelli che s' innamoran di pratica sanza scienzia son come
goda, / sì de la beltà propria s' innamora. n. franco, 4-170
altro intendere perché i nostri buoni vecchi s' innamorassero tanto dell'arno, e quasi
e nessuno le insegna a lavorare, e s' innamora sempre più d'una vita dissipata
tanto più s' hanno a innamorare i ricchi dell'opere della
sete di glorie terrene, immantinente ella s' innamora d'ingrandir dio, anche a costo
che le acute teste de i filosofi s' inamorassero di spendere qui le loro applicazioni
sapienza e della virtù, a chi s' innamora del ben fare. 13
proverbi toscani, 145: chi non s' innamora da giovine, s'innamora da
chi non s'innamora da giovine, s' innamora da vecchio. = denom.
snamorare. bondie dietaiuti, 295: s' eo canto d'alegranza / inamoratamente, /
gaudente. latini, v- 269-1: s' eo sono distretto inamoratamente / e messo in
, 87: nullo si faccia mirato / s' io languisco tuttavia, / ch'io
. forteguerri, 5-96: il canto più s' intende / de'dipinti augelletti innamorati.
festa; per tal maniera che, s' altri non gli nascondeva il quadro,
amore, in questa allegoria, sempre s' intende esso studio, lo quale è applicazione
. chiaro davanzali, 17-7: ca s' eo dolea per lunga dimorata, /
di bon core. guittone, xiv-65: s' eo tormento d'una parte forte,
èi quell'orma, donne lo cor s' enama, / sitito con gran fama è
seguita a far de'lezi che non s' addicono più; o anche a chi fingono
l. salviaii, 20-28: s' immagina, ch'io me ne sia invaghito
con fiducia che non ebbe innante / s' innalza a volo. leopardi, 34-55:
è scorno al tuo onor, se non s' addita / incatenata al tuo trionfo inanti
che del tempo innante, / com'oggi s' usa fare a tutte quante. campanella
molte grida. tasso, 10-3: alfin s' invola, / e sconosciuto pur camina
dell'esercito, la quale senza impedimento s' era fatta innante, entrò in quel luogo
trionfo del ritorno / sboccian fiori, s' alzan canti, / rompon acque vive a
: preferire. ariosto, 27-104: s' appiglia al fin, come a miglior partito
. giacomo da lentini, 12: s' a voi paresse / altro ch'esser
3-28: ora se innanzi a me nulla s' aombra, / non ti maravigliar.
del guerrier, ch'a piè venia, s' accorse. cor- ticelli, 69:
condotti. e. cecchi, 5-264: s' erano lasciati, la sera innanzi,
a ogni patto e contro qualunque ostacolo s' attraversi! 11. locuz. -andare
eterno diritto. pirandello, 7-175: s' era allora rassegnato ad andare innanzi per
certa distribuzione di grano a'poveri, egli s' oppose con tale sforzo a'cittadini,
mazzini, 27-254: la 'gazzetta italiana's' è arrestata al primo numero, o
che ella sia del fine innanzi, s' è detto.
42: ma tutte queste, di che s' è ragionato fin ora, né poco
162: -io mi terrei beato, s' io potessi / diventare suo astante. -a
pensando a ciò che si preliba, / s' esser vuoi lieto assai prima che
spazio, non si crede che gli s' appressi. m. adriani, ili-io:
25-64: poi [i due corpi] s' appiccar come di calda cera / fossero
, affrontare. ariosto, 41-79: s' egli avesse osbergo così fino / come
voglio avvertir del suo pericolo, / s' ei tira innanzi il suo latrare e mordere
scoverse. cesari, 3-1-215: non s' era sentito mai fanciullo... che
cittadinesco riposo. simintendi, 3-155: s' adirò verso siila, perch'era innanzi-
/ ed in- narrogli ciò che qui s' imbarda. colombini, 130: mandate
quando anche al naso è buon quel che s' imbocca / e anch'è buon,
scusa; / con fusa / non s' inaspa; / e tal araspa / che
di polenta o di maccheroni, ovvero vi s' ina- spano amori ideali ridicoli.
color che ragionando andaro al fondo, / s' accorser d'esta innata libertate; /
animali, raffreddato, non genera, perché s' ammorta l'innato spirito. g.
si invipera,... il fiato s' innatra, la barba s'innispida.
. il fiato s'innatra, la barba s' innispida. = denom. da atro
il viso -innaturale, da posa - s' imporpora d'onta. moravia, xiv-162:
virtude, per li raggi della luce s' innatura l'uno la virtù dell'altro.
in questa specie di panteismo poetico tutto s' incatena:... [v.
1-11: altresì è del cavaliere, s' egli è armato da una parte e da
ora di taglio, e 'n molte parti s' innaverarono spandendo el loro sangue.
, 3-i-132: non mancarono soggetti che s' interposero almeno per l'aggiustamento del duca
l'ugual delitto, se già non s' interpone la penitenza, la quale sola ha
, 1-1-144: [gli spiriti maligni] s' allegrano delli errori umani, per li
con mille arti d'ingannare e di nuocere s' interpongono e fanno adorare. chiabrera,
sempre quella donna sozza e pericolosa che s' interponeva per danaro e per l'abitudine
. boccaccio, v-166: chi adunque s' interporrà che voi coll'anima non possiate
/ ne la passion di cristo e s' interpuose, / per che 'l lume
voleva che alla visione di quella eternità s' interponesse alcuna immagine creata. crescenzi volgar
: se avvenisse che alcun monte vi s' interponesse o l'acqua si meni intorno alle
, 1-1-26: [la luna] s' interpone in parte alcuna / tra il
grandezza che la popilla, i quali s' interporranno infra l'occhio e 'l corpo luminoso
essere congiunti col sole, o quando s' interpongono fra il sole e la terra,
, 6-ii-39: alcuni stretti boschi soltanto s' interponevano tra i due eserciti. leopardi
guadagno / quel tempo che di mezzo s' interpone / al risaperlo. nievo,
risaperlo. nievo, 862: il presente s' interpone come un punto, nel quale
priorato, 3-ii-25: due difficoltà considerabili s' interponevano... nell'esecuzione. foscolo
severità di que'tempi d'inquisizione vi s' interposero. d'annunzio, iv-1-964: ella
amante. sbarbaro, tra me e loro s' è interposto il mio / peccato come
mio cor costante e forte: / non s' interponga morte, / ché per altro
ma iddio magno fece che morte vi s' interpose. vasari, i-709: aveva disegnato
per tutta roma, ma la morte vi s' interpose. baldinucci, 9-xvi-181: se
9-xvi-181: se non che morte vi s' interpose, averebbe ancor egli per certo fatto
fin a tanto che la notte tra loro s' interpose. 11. raro.
carducci, ii-20-280: questi giornali che s' interpongono alla vita privata sono veramente seccanti
l'occhio. marchetti, 4-16: s' alfin due piastre di lucente acciaio / si
e contrarietà interposte da'capitani de'vascelli, s' obligò il conte d'estrades di raccoglier
dio. romei, 1-2: quivi s' interprendono a vicenda diversi piaceri, quando
6-85: è un altro ornamento, che s' appella interpretamento, il quale ha luogo
dire alcuna cosa, ove il sentimento s' accorda colla verità e predica essa verità
intesa la disputazione,... s' interpose, e con tanta scienza e con
d'interpretare le convenzioni come altre volte s' è fatto in francia. papi, 2-2-32
per l'arresto del cugino, non s' era potuto trattenere. -assol.
; che non ha leggi, e perciò s' opprime di regole; gretto, ristretto
che in nostra lingua incenso di vergine s' interpreta. b. cavalcanti, 17:
, la qual per brevità di tempo non s' è potuto fare interpretare in lingua nostra
del volgare fu nominata fiorenza: ciò s' interpreta spada fiorita. bibbia volgar.
iona, sarai chiamato cefas, il quale s' interpreta pietro. chiose sopra dante,
fiamma, 1- 249: madian s' interpreta 'iniquitas ': questi sono gli
latino autore, considerando che qualche volta s' usano parole equivalenti e non considerando il
lettore interprete; tremava, inorridiva, s' infuriava, di quel che aveva capito,
chi semivivo. bocchelli, 19-82: s' aggiungevano gli esperti ad interrare in terre
, 1-95: la medica non coll'aratro s' interra, ma...
l'uno sopra dell'altro e bene s' interrano con terra di valenza e talco
chi va all'incontro, poco o mai s' interra / per umida vernata, o
quanto / t'ha rapito la gora che s' interra / dolce nella sua chiusa di
. cattaneo, iii-3-193: nelle pampas s' interra l'allocco e nelle foreste ricoverano
avventuroso interregno comunista,... s' iscriverà al partito popolare con la speranza
forma s' interrena. tommaseo [s. v.
, 2-3-99: il tasso... s' infiamma e s'intertibi- lisce, e
il tasso... s'infiamma e s' intertibi- lisce, e s'avanza in
infiamma e s'intertibi- lisce, e s' avanza in ogni espressione di qualunque effetto.
si disfacessi, rimpastisi o la s' interrisca di nuovo, e di nuovo si
di moto, se corrono torbidi, s' interriscono i letti e con ciò accrescono
, dovrebbe il fiume, che dentro vi s' inalveasse, avere per lo tratto di
bisogna che l'acqua... s' inalzi dentro il padule ad un'altezza
lago. temanza, 69: talmente s' erano interrite le lagune che tra poco
289: nell'accostarsi a marara s' interriva, gettando le acque torbide,
b. segni, 9-156: ridomandato s' e'sapeva che le galee degli ateniesi
cagione / di quella festa, e s' ella era solenne / usata ogn'anno,
, qual madre, qual ricetto / ne s' accennasse. p. foglietta, 73
73: in questa nostra età prima s' interroga quant'è la dote e poi quale
interrogò se punto vedesse. interrogo voi s' egli è lecito in sabato ben fare o
e considerata lettura dell'istoria, tanto s' approfittò che giunse in asia buon capitano.
: come gigante che svegliato tardi / s' affretta in caccia e interroga il mattin.
? ed ella che pensa? e, s' ella vien sola, le dirò 10
triato... non s' avvedrebbero che qui si stanno decidendo per
515: l'interrogativo podestà, che non s' era ancor fidato completamente del personaggio,
9-2-154: quei peli neri... s' allungano per due o tre buone dita
gli effetti, eppure la sua mente s' affolla a ogni istante d'interrogativi irrisolti
mostrando il golo, spiega che l'acqua s' era messa di buon'ora in viaggio
soffici, 6-23: il giovane interrogatore s' accorse del nostro turbamento, e senza
re, -dite le consuete parole che s' usano negli sposalizi. -onde a l'interrogazione
pensò subito a rispondere a questa che s' era fatta lui stesso. ferd.
di molte interrogazioni ', la quale s' esercita domandando all'avversario più cose simultaneamente,
., 5 (87): s' alzò da tavola, e seco tutta la
diletto. pascoli, 675: ecco e s' interruppe il canto, / e i
nelli ociosi tempi, / quando nostra fatica s' interrompe, / venire a'sacri aitar
dalla parte della possibilità molto più spesso s' interrompe la speranza e si smarrisce e
. muratori, iii-247: prima poi che s' interrompa affatto il commerzio,..
a un tratto, quando il rumore s' interrompe; tanto il suo sonno è
i-346: scusi, diss'ei, s' io l'interrompo, veggo / che ha
-di animali. cesarotti. 1-ii-139: s' alzan le note / del bellicoso canto;
vizi suoi son tali e tanti / che s' io parlo de
smorzava le note col pedale; e s' interrompeva spesso. tozzi, v-75: ed
lei vezzosa e bella; / e s' altri m'interrompe, io m'addoloro.
del secolo decimoterzo la grande unità cristiana s' interruppe nell'occidente, causa in parte
ondeggiante sfera, / si mischia, s' interrompe, e sempre è intera. ungaretti
di sabbia tormentata, raggrumata, crostacea s' interrompe, e s'apre la vista del
raggrumata, crostacea s'interrompe, e s' apre la vista del mare.
co'quali cominciò a interrompere quelli capi che s' erano da lei ribellati.
vista dal corpo di aci, che s' incontra e soprasta al lume.
bellori, ii-34: di fianco a costui s' interrompe alla vista un altro carnefice che
de'figliuoli del duca... s' inombrarono gli spagnuoli non si tramasse a
... al fin pian pian s' appressa. fantoni, iii-19: con interrotti
corpi diversamente elettrizzati. il tasto che s' adopera nel telegrafo di morse per trasmettere i
smorzava le note col pedale; e s' interrompeva spesso. e le interruzioni dell'
ibidem, 2945: per effetto dell'interruzione s' inizia un nuovo periodo di prescrizione.
: inoccupazioni si succedevano senza interruzione, s' incastravano l'una con l'altra. d'
ottimo, iii-17: li quali quattro circuii s' intersecano in uno punto, cioè nel
semi- circuli, i quali nel mezo s' intersecano; tra questi poi mettono le
quando due acque d'equal potenza insieme s' intersegano, sotto al luogo dell'intersegazione
] le linee diagonali, e dove s' intersecano, che sarà nel mezzo, si
, 1-iii-300: doppio sentier, che s' interseca, fende / in quattro parti il
. galileo, 3-3-420: i raggi s' intersecano dentro al cannone avanti che escano
spesso in senso contrario e raramente / s' intersecano. moravia, ii-294: le
rette, reali o immaginarie, che s' intersecano. buti, 1-616:
quadri, i quali modi non solo s' usano nelle cose di piano nella scoltura
v-1-427: le liste sfuggite ai fermagli, s' erano confuse. molte, scritte nelle
così intersecata di noie che devi scusarmi s' io non ti scrivo quando vorrei.
dal terreno e, divisi affatto, s' empia di cinabro il voto dell'uno e
nomi, 15-41: tanto mar, tanta s' intersia / terra fra lor, che
: agli spazi interstellari / l'ippogrifo s' avvicina, emanando dalle nari / una
non con libertà. campailla, 321: s' insinua quest'etre mobilissimo in tutti i
rena desertica... filtra e s' annida nei più riposti cantucci ed interstizi del
fracassano. spuntano / come folletti, s' infilano / negl'interstizi più stretti. pratolini
straparola, i-97: in messer simplicio s' incontrò, al quale ella semplicemente..
; / pensa di torla, e non s' arrischia e teme; / sta in
... goffo, e sebbene s' interteneva nella corte d'urbino a'tempi che
alla donna dimandaro, / se 'l cavalier s' intarter- rebbe molto, / ed ella
il medico, per non iscomodarlo, ma s' intertenga sei giorni o otto, facendo
iddio sospenda lungamente i gastighi, quanto anche s' intertenga, quanto anche indugi?
2-54 (ii-206): domesticamente insieme s' intertenevano. sansovino, 2-56: i cittadini
tornielli, 1-64: giunto al palazzo, s' intertenne per qualche tempo in diversi colloqui
isviare i preti da'giochi vietati, s' interteneva in giochi innocenti con essi.
..., con visite che s' intervallano a dieci mesi, è cosa o
più lungo intervallo. graf, 5-281: s' ergono in aspre rupi, in balze
vicina tra un muso e una cosa s' apre un piccolo intervallo e lì ficcare il
siri, vii-434: con esso lui s' intrattenne tre ore, nel cui intervallo
nell'intervallo, a metà del concerto, s' accendono tutte le lampade e la luce
. varchi, 21-22: per intervallo s' intende la proporzione ch'è fra due
dell'intervallo dm, il quale intervallo s' andrà sempre scemando in infinito, secondoché
è la divisione. galileo, 3-1-118: s' io guardo quel che hanno ritrovato gli
proprio umor peccante. lippi, 8-29: s' io vi narrassi tutto il continente:
fatto la lunghezza e larghezza loro, s' egli non si muove in traverso, piegandosi
sp., 27 (463): s' avviò tra le due parti un carteggio
5-233: a grandi intervalli dune selvagge s' inseguono. -a un certo intervallo
fu pront'e dilivra, / e quivi s' af- frontàr sanza 'ntervallo. boccaccio,
sopra le cose pensi, quanto più s' affaticherà di cercare, tanto da sezzo
delli iddii delli gentili... s' intervengono per intervalli di tempi dalle occulte
avea avuti sette mariti, e tutti s' erano morti la prima notte che s'
s'erano morti la prima notte che s' erano coricati con lei. e così si
sentono, le quali nelle familiari conversazioni s' odono e le quali cadono giornalmente sotto
pea, 5-164: a queste cerimonie s' interviene vestiti di nero. moretti,
annunzio, iv-2-1060: bastava che qualcuno s' accostasse a me, che la più
71): questo uomo... s' era intervenuto in certe terribil quistione infra
quel titolo del cardinale, nel quale s' interviene moltissime figure. 15.
molto appartata da l'altre arti che s' intervengono nella oreficeria. 18.
cause buone e men buone di cui s' era fatto riviendicatore eloquente,...
, né quella dei re: ogni nazione s' isolerà, camminerà sola, giungerà alla
, 1-43: gli ultimi tre anni poi s' era infermato, finché parve che fosse
decto comune decto sindico de'male- ficii s' intenda essere e sia remosso et excluso della
animi de'suoi... più s' interzassino di amicizia l'un coll'altro.
qualche tempo non si trattarono. né s' astennero d'interzarvi i parziali, con
con volto e cor di bronzo ai due s' interza / oltracotanto un sognator, che
10-ii-528: un'anima sensitiva... s' interza fra loro [materia bruta e
misti ed interzati tra i cavalli, s' avanzò risolutamente ad attaccare il nemico.
e più gli pare, e più che s' avvicina: / gli pare artulla,
aviso, io creo che dicesse / s' amor crescea per poco d'astiamento.
d'intesa alla sorellina, e questa s' alza di scatto senza chiedere licenza, forse
, 4: si stava sulle intese e s' aspettava l'occasione per dar le briscole
pronto. papi, ii-102: ratto s' invola dentro al bosco intanto / il serpe
43-80: adorno ne va poi dove s' avisa / che sua condizion sia meno
sui fogli mal intesi / studi e s' affanni il fisico impostore. e. visconti
piedi della vergine sopra il globo istesso s' inarca la luna, aprendosi l'aria in
della favola poetica, sono quelle azioni che s' introducono dal poeta fuori della primaria,
rettor., 129-6: altressì fìe inteso s' io dico ch'io voglia trattare di
1-viii-14: ai loro sguardi / grata vista s' offerse: armate e deste / trovan
moneta o di quel valsente di cui s' è d'accordo... * essere
sua mal intesa ambizione,... s' era più che prima apertamente congiunto con
intesso, / tommaso, a te s' aspetta / in presagio di quelle / ch'
, 14-217: indi il divino / peplo s' indusse che minerva avea / con grand'
, 1-2: perdona [o musa] s' intesso fregi al ver. par ini
sinuosi. ungaretti, i-61: quale canto s' è levato stanotte / che intesse /
mazzini, 1-246: la trama della vita s' intesse di fila varie e infinite,
cento: una catena / di misfatti s' intesse senza capo / e va sempre
ogni insetto molte... e s' intrecciano e s'intessono con i canali del
... e s'intrecciano e s' intessono con i canali del sangue. g
/ allor che gigli e rose / s' intesse al crin l'aurora? algarotti,
sol io ti priego / che non s' intessa il tuo parlar di motti / per
cui le conferenze e gli articoli di rivista s' intessono. 5. congiungere
di pruni, posti per diritto, s' intessono. tasso, 18-41: pur artefice
: tutti i piccoli fatti di cui s' in tessè valsero a definirla, quindi
in sì mirabile diverso stile / usignuol s' ode bei canti intessere / a i giorni
incappati, e d'otta in otta / s' aspettan la fatale ultima rotta. d
nei codici magliabe- chiani ove giace inedita s' intitola 'serventese della morte di carlo
mi ero cacciato e più le gambe s' intestardiscono a condurlo a termine.
, aera e bestiale; e quando s' intestano una cosa, iddio solo gliene caveria
ne sia incapace, che però quello s' intesta in persona di suo marito. galanti
di vetro stillava acque di odori, s' intestò d'essere anch'egli una boccia
subito benedetto. de amicis, xi-xi: s' intesta di bucare il colle di tenda
in sua balia. pirandello, 7-134: s' era intestato, come presidente di quella
religiose. jahier, 40: il ragazzo s' è intestato a tener aperto vicino alla
uomo superiore. bocchelli, 1-ii-438: lui s' intestò, ed è un male che
, ed è un male che quando s' attacca non perdona. -montare alla
cominciarono le mariolerie della cavalla. oggi la s' intestava a mantenersi al passo e faceva
l'orso a modana: / ma s' io la intesto, s'io esco del
: / ma s'io la intesto, s' io esco del manico, / gli
dalle disposizioni d'ultima volontà, non s' accrescano forse quelle che possono nascere dalle
inesplicabile intestatura su un conto sbagliato, s' era visto citare in tribunale per poche centinaia
prò vestir manto di gemme intesto, / s' ignudo di pietà sospiro un volto?
acquedotto... dove il teverone s' intevera, quest'acqua fu trasportata in roma
pezzetto. pasolini, 3-32: s' erano segnati sui banchi i nomi loro e
/ e inticchisce e dà indietro, s' ella il tocca. = voce di
incomincia lo freddo, e quanto più s' approssima a la mattina più crescie lo
imposte / il primo albor del ciel s' intromettea, / sentiva un bacio intiepidirmi
viii-603: queste ombre ne'veneziani, che s' alzavano e ingrossavano a misura dell'accrescimento
mettetela al fuoco e lasciate che la s' intepedisca, e come è caldo tutto,
. svevo, 8-858: l'ambiente tutto s' inumidì e s'intiepidì per il vapore
: l'ambiente tutto s'inumidì e s' intiepidì per il vapore che s'elevava a
e s'intiepidì per il vapore che s' elevava a getti nell'aria. bernari
: nella vasca... l'acqua s' era nel frattempointiepidita. -con uso
de'magistrati di far guerra un poco s' intepidio. caro, 3-2-141: cedendosi
maestà, si pregiudica alla riputazione, s' intepidisce l'af- fezion de'popoli.
in vero necessario, acciò che non s' intepidisse ne gl'individui il desiderio di
specie. guarini, 57: l'ira s' intiepidì, ma non s'estinse.
l'ira s'intiepidì, ma non s' estinse. tasso, i-203: ne'cristiani
estinse. tasso, i-203: ne'cristiani s' era intiepidito il zelo de la religione
per le sentenze dei più sensati, s' intepidiva l'ardore universale degli uomini. tagliazucchi
teatro, fervidissimo un tempo, non s' è, lo creda, di molto intiepidito
che s' hanno gli uomini virtuosi e la piccola mercede
delle fatiche ch'è loro proposta, s' intepidiscono. g. bentivoglio, 4-582
4-1270: intanto però i difensori non s' intepidivano punto nelle sortite già cominciate.
vestimenti, se per lungo tempo non s' apre, le vestimenta s'intignano.
lungo tempo non s'apre, le vestimenta s' intignano. bencivenni, 5-34:
panni. sigoli, 266: ogni cosa s' intignava, e era rosa da'topi
. buonarroti il giovane, 9-257: s' intarlano [le mercanzie], s'
s'intarlano [le mercanzie], s' intignano, si spelano. l. bellini
non marciscano, non ammuffiscano, non s' intarmino, non s'intignino!
non ammuffiscano, non s'intarmino, non s' intignino! -per estens. ant
mi dava più fastidio degli altri e s' intignava a farmi delle proposte. morante
, 18-17: la medesima ragione è s' egli fu intignato [il frumento],
ogni nervo mi si inserpentisce, ogn'osso s' in- draga, e dal desio intigrito
suo proprio atto; e, se s' unisce per contemplare intimamente un oggetto,
come una sorella e un fratello che s' amino intimamente. d'annunzio, iv-1-86:
effondeva a sommo del petto e le s' insinuava nelle fibre più segrete.
pallavicino, 1-521: chi specula intimamente, s' accorge che la superbia è una corruzione
lubrano, 1-183: o dove mai s' intese che le censure s'intimassero a
dove mai s'intese che le censure s' intimassero a promuovere benemeriti, non a deprimere
fuori dello stato è un delitto per cui s' intima la pena di morte. manzoni
apriva la procedura speciale, cioè gli s' intimava il suo reato e si chiamava
decorso inutilmente detto termine, il contratto s' intenderà senz'altro risoluto. -disporre
, vi-253: per ordine del console s' intima / l'adunanza del popolo nel
banditore con un trombetta... s' avanzò in mezzo l'arena donde con solenne
i-3-482: d'intorno al tempio, s' imbandirono laute tavole, s'intimarono militari giostre
tempio, s'imbandirono laute tavole, s' intimarono militari giostre, si publicarono fiere
: so ben io le merendine / che s' intimano sì spesso / sotto gli olmi
pubblici conviti /... / s' intiman per domani. 4.
] ella [l'acqua] di lor s' imbeve e se n'inzuppa, se
in lei [la rota suprema] s' intima, / al nuto del signor sempre
le trombe suonano; / né palafren s' accosta / che porti del silenzio /
cercato di spaventarla; ma lei non s' era lasciata intimidire; e non gli
designandoli con tanta libertà che la penna s' intimidisce. = denom. da
fino all'orizzonte, mentre dall'altra s' intimizzano,... tutte ritagliate come
quali alessandro con doni e con speranze s' aveva fatti benevoli. 10.
, smarrirsi. bisaccioni, 1-7: s' intimorirono li romani, poiché i venturieri,
-disse il vetturale. - nessuno più s' accosterà. te lo prometto. -per
grandine e la piova; / talché s' intimoriro i lor destrieri. = denom
, e tanto più che al tatto s' accorse ch'ella era da febre oppressa.
: abraam, per cortesia / or s' intende un pocolello. / dimme a
16-vii-39: nella giava... s' intingono dagli arcieri le frecce nel veleno
i barbari saracini per sostentare la vita s' ordinarono continovo digiuno, il quale sodisfacevano
quel di avignone. amari, 1-2-190: s' intinsero nel tradimento di virgilio o parteciparono
è più propinqua a detto foco più s' intinga nel suo colore. carducci, iii-13-258
di frasi peregrine! è un catullo che s' intingedi stazio. -figur. macchiarsi
soverchianza dell'elemento greco-latino, e sovente s' intinsero dei vizii del secolo.
redigere una lettera meglio di chi mai s' intinse di letteratura. = voce
l'appetito ne'cibi, e perciò s' usa molto ne gl'intingoli overo manicaretti.
tanti intengoli,... che, s' egli aspetasse il carnovale o la corte
su quel taglio e su quella puntura s' applicano poi delle filacce intinte nella marcia
sangue. de sanctis, ii-n-59: s' incoraggiava ima coltura moderata, specialmente se
. ceresa, 1-1318: qual benzui s' opporia (salve lor paci) / co
, / che di millena parte il dever s' abia? soderini, i-106: ogni
sercambi, i-181: tucti i ciptadini s' armonno e sbarròsi tucta la ciptà,
buono che e'si sia, talora malaccortamente s' intiran- nisce. marino, xi-76:
intiran- nisce. marino, xi-76: s' un'eretico s'impossessasse del regno,
. marino, xi-76: s'un'eretico s' impossessasse del regno, ogni volta che
.]: nerone a poco a poco s' intirannisce fino alla mostruosità e alla follia
b. fioretti, 2-5-233: lodovico ariosto s' intirannì tan- t'oltre sopra la nostra
e veste ogni affetto e con penetrantissima energia s' inti- rannisce de'cuori e dell'inclinazione
tentenna, / come l'altra che secca s' intirizza. f. f. frugoni
regge a ogni forza, e secco s' intirizza, non punto pieghevole.
di piè va imperioso, / e s' allunga e prostende e s'intirizza. lippi
/ e s'allunga e prostende e s' intirizza. lippi, 6-85: poi s'
s'intirizza. lippi, 6-85: poi s' intirizza, e dice in rauco suono
note al malmantile, 6-85: 's' intirizza '. si rizza, si distende
cadaverico. varchi, 18-1-54: s' era... dentro una gabbia di
femmina, con gastigo più spaventoso, s' intirizzirono totalmente le braccia. a. cattaneo
diminuendosi, la pelle si secca e s' intirizzisce. -per estens. morire.
di noi come qualcosa di unico, s' intirizzisce al paragone, diventa una storia
mente... tutta la sua mente s' intirizziva e contraeva. -perdere morbidezza
. alvaro, 5-100: la primavera s' intirizziva sotto una improvvisa bufera che faceva
l'ora disegnata da renzo per levarsi, s' alzò mezzo intirizzito, si mise inginocchioni
giacomo, i-389: su quella pietra s' era fermato un insetto, un coleottero
a sé, ma si piegava e s' accomodava alle cose da misurarsi.
, 7-1176: il cuore già intirizzito s' infocava ancora alla fiamma di quella sera
ingrassare. fagiuoli, 1-5-369: talvolta s' innamorano [le fanciulle] d'un
che non avrà quattrini né sanità: e s' arrabbiano, e intisichiscono. milizia,
. periodici popolari, ii-71: già s' è parlato assai della necessità di non
, 5-364: qual vite pampinosa, che s' appoggiava, maturante i succhiosi suoi grappoli
più allegramente che si può, altrimenti s' intisichirebbe. algarotti, 1-ix-287: teco
espressivo. mazzini, 1-17: dante s' erge luminosamente al di sopra di quella
individuo, tradisce il suo scopo, s' impiccinisce, intisichisce, imbruttisce, ed ove
intisichisce / ha pur qualche faccenda, s' ei fa questa, / che 'l
quello. un monumento, un luogo s' intitola anche da un fatto. una nave
intitola anche da un fatto. una nave s' intitola da una memoria storica, religiosa
eretici calvinisti in questa città, che s' intitolano ugonotti, o perché si raunarono già
severi, gretti consigli della paura che s' intitola prudenza? mazzini, 59- 129
senza principio, senza disegno, che s' intitola moderata, è per mancanza di forze
sia convenevole, accioché né alcuno delle sue s' intitolasse, né a lui fossero per
nobiltà transilvana trascegliere il principe, che s' intitola di transil- vania. alfieri,
pullia e di sicilia,... s' intitula re di ierusalemm. collenuccio,
fu il primo di questa famiglia che s' intittolasse duca di milano. biondi,
biondi, 1-i-3: clemente... s' intitolava papa in avignone. a visi
notisi come cosa rara che flaiperto giudice s' intitola 4 messo 'dell'imperadore. cattaneo
. b. davanzali, i-9: s' intitolò solamente tribuno fatto da agusto. d
. d. bartoli, 4-2-5: s' intitolò tutore del pupillo erede. zilioli,
seragli del gran signore, del quale s' intitolano figlioli e defensori con opinione grande di
tutti que'tanti luma- cotti che costà s' intitolano avvocati. cattaneo, iii-2-61:
intitolano avvocati. cattaneo, iii-2-61: s' intitolava il 4 cittadino sultano tippoo'; inarborava
lettori, degli scriventi e di quelli che s' intitolano galantuomini perché pagano i debiti,
una compagnia di comici dell'arte che s' intitolavano i gelosi... fu rappresentato
via d'aggregazioni successive e parziali, s' intitolano pratici, e chiamano noi utopisti
rinieri dei rinaldeschi, 1-139: questo salmo s' intitola l'ammaestramento di david. bicchierai
dedicò a borso d'este... s' intitola fisico del prin 4
elefantesco autore di quel melodramma nazionale che s' intitola 41 pagliacci '. -esser denominato
tre cicli, ch'è quello che s' intitola semplicemente dell'aurea colonna, le colonne
convento di quell'ordine in reggio che s' intitolò di santo spirito. idem,
ii-5-166: quelle storie, invece, s' intitolano pur sempre dalla letteratura e dall'
siccome quelle di persio, a niuno s' intitola con più convenienza, quanto ad
santa reparata, per la cui riverenza s' ordinò e fece nuova chiesa cattedrale alla nostra
o per proprio piacere di colui a cui s' intitola il libro, o per comun
aver accusato la figlia a co- gliandro s' è intizzonato meco, e chiedendola per moglie
; per quella medesima poco di poi s' ingegnavano di dare a chi quasi gli
., 3-97: invano di prima sforzato s' era trascendere apennino, ritenuto quivi dalle
spirito intollerante. alfieri, 1-540: s' io nacqui / impetuoso, intollerante, audace
che non ha leggi, e perciò s' opprime di regole; gretto, ristretto
quella della spagna. bocchelli, 1-iii-233: s' era fatta intollerantissima di consigli e di
questa mia, / non so, s' io dica intolleranza nuova / o capriccio
/ poi con coraggio, chi morì s' intombi. -figur. carducci
dal fondo della caverna oscura nella quale s' era intombato..., tendeva l'
per buio calle / spumeggiando precipita e s' intomba [il torrente] / con gran
: la scala è già finita, e s' è già intonicata et imbiancata la metà
ma sapete quel che ne farei, s' io fossi voi? una bozzima di
e ornata, si pela le ciglia, s' imbianca il viso avendolo prima intonacato e
leopardi, 843: il sole non s' ha intonacato il viso di ruggine;
1-4-330: l'oro de'vostri crini ormai s' è cangiato in argento: e benché
i-262): ai vespri, come s' intuona il magnificat,... tutti
della regina e delle sue figlie, s' intuonò il 'tedeum 'e poi le
canzonacela: e subito alla sua voce s' accompagnaron tutte l'altre di quel turpe coro
il flauto e la sua famiglia che s' intonano senz'altro mezzo. alvaro, 5-24
. ripete due volte le voci che s' intuonano. segneri, ii-405: cominciò ad
, quando sentì intonare una predizione, s' aggiunse alla rabbia un lontano e misterioso
degli uomini saggi, dell'ingegni dotti / s' intuonano di gloria. tornielli, 480
, 480: maria in cielo sì forte s' intuona / che fino in terra rimbomba
arme e gli armati, or che s' attende / bellico suon, che la battaglia
macerie dell'ultimo terremoto si confondono e s' intonano col bianco delle coste ionie calcinate
bernari, 6-273: la sua eleganza s' intonava alla compitezza dei suoi modi.
principio. fallamonica, 5: quivi s' udia talete con ippona, / che
/ poi che la vita in tumido s' intona. idem, 261: ogni atto
per obbietto / la santa caritade ove s' intuona / la vera vita, e
/ fra spaventosi orrori, / or s' apre a gli occhi miei scena funesta.
: voci alt'ed acute / qui s' odon cantare, /... /
/ l'intona tura, / finché s' avanza / la nobil danza, / e
o dall'organo, a norma de'quali s' accordano tutti gli altri strumenti.
soldati, 19: durante il temporale s' interruppe un paio di volte, e
1-i-118: lo scrittore giudizioso... s' adatti al colore o all'intonazione generai
16-421: il giovine intonso... s' era rimasto visibilmente astratto e in sembianza
ii-23: risonar dopo un lustro ancor qui s' ode, / o par, tuo
qual maestà, mira qual grazia / s' accoglie in lei,... /
lei,... / oh come s' inrubina e s'intopazia / dolce un
.. / oh come s'inrubina e s' intopazia / dolce un labbro, una
6-101: se andando per la terra s' intopperà in forestieri, i quali nella loro
draco, / e quello affuoca qualunque s' intoppa. novelle adespote, vi-
colmo del furore, guai a chi s' intoppa in lui, guardatevi ancor voi
, 1 -intr., 4: s' io n'esco alla fin senza intoppare /
zoppa, fin che nel lupo ella s' intoppa. 2. cadere in
che patisca di tenerume, e caso mai s' intoppi in qualche sgualdrina, che gli
landino, 424: l'uomo discorrendo spesso s' intoppa in qualche cosa nova e ben
] si tiran tutto quello in cui s' intoppano, / e s'io non corro
quello in cui s'intoppano, / e s' io non corro, quest'oggi s'
s'io non corro, quest'oggi s' accoppano. de sanctis, 9-179: ogni
diedero di cozzo nelle pareti, non s' intopparono negli angoli. nieri,
384: due cani... s' intopparono in due begli ossi con di
.. di marco tullio... s' intoppa il più delle volte in luoghi
mia ammirazione che, per lettera, s' intoppa ogni momento in tutti i luoghi
il mercurio del termometro per un poco s' industria a seguirlo [il caldo]
intoppa definitivamente nella temperatura massima, lì s' addormenta, e nessuno lo smuove più.
un dito, / in altro scontro aquilante s' intoppa. n. agostini, 5-2-1
per allettargli erano state mandate fuora, s' intopparono in una imboscata. gosellino,
ricorrere, se egli in quella mutazione s' intoppava un tantino. gritti, li-1-517:
la chiesa] sormontava ad assai, s' adunarono a farne innanzi a più tribunali
passione vuole realizzarsi al di fuori, s' intoppa nell'ordine generale delle cose,
concorrere alla lotta contro l'austriaco, ma s' intoppa nella questione interna. -con
difficoltà). pallavicino, 6-2-116: s' intoppò una dura ed inaspettata difficoltà sopra
lavora... e qualche volta s' intoppa ad affari come questo del 4
lettere di congratulazione] presentare, il fabrone s' era tosto intoppato nel modo; imperocché
e scritto a la ritrosa, / s' intoppa un verso e, quel ch'
miglia: / or non fia maraviglia / s' io mi son grave e zoppo /
g. b. maccari, lxviii-232: s' io ti ras- sembro, o gnoli
tribuli ne'quali... vi s' intoppavano i carri che corrieno. dante
che si frange con quella in cui s' intoppa, / così convien che qui
e garrula d'un ruscello... s' intoppa contro un palustre e fosco sabbione
, ii-706: [l'onda] s' allunga, / rotola, galoppa; /
la punta [dell'asta di ferro] s' intoppa o gratta, può esserci la
. impigliarsi. aretino, 1-31: s' intoppò [la coltrice] nel ferro trasportante
tabacchista, che di smarrirne un granellin s' attrista, / con una sozza e
, / e nel sordido suo trombon s' intoppa, / faccia di tabacchiera sottocoppa
guida, / e fa cansar, s' altra schiera v'intoppa. c. f
fusse. forteguerri, 15-no: ma pur s' ella [la battaglia] durasse troppo
il re di sardegna... non s' arrestò a quell'intoppo di savona.
rimuovere e quasi uccidere una delle due che s' incontrano. 5. scontro armato,
/ per l'angusto sentiero a gir s' adatta. priuli, li-1-349: vanno spianando
ed astio che tra i colleghi bruttamente s' erano introdotte. arici, ii-166:
intoppo alle gabelle di pontelagoscuro, ma s' è risolto in bene. -incontrare resistenza
ch'io dò d'intoppo, / s' io ne dovessi portare un orciuolo; /
non zoppo. alamanni, 6-15-38: s' io devessi mille vite / perder, non
giù il disegno; al contrario ci s' intora acerbo più di prima. idem,
cesare. idem, 1-127: il ministro s' intora a crescere il dazio su le
, / tanto che tutta la broda s' intorba. e. cecchi, 5-104:
: l'onda... già s' intorba e ristagna in fanghiglia fetente.
13-iii-86: tutto in sé sconvolto / mi s' infoscò lo spirito, / il cuor
lo spirito, / il cuor mi s' intorbò. 5. locuz.
5. locuz. intorbare vacqua che s' ha a bere: crearsi danni o
], la intorbidano con i piedi s' elli possono. ristoro, 2-1: il
demonio nella sua forma più innocente, che s' insinua in quella materia, e la
i-274: un temporale di violenza inaudita s' era formato rapidissimo e dal mare in movimento
può darci sopra gli affetti che, s' ella non incanta il senso a'dolori
: un ostinato / ed atroce pensier sempre s' affaccia / a intorbidar ogni mia gioia
solleva la sua deposizione dal fondo e s' intorbida. targioni tozzetti, 12-6-57:
striano di giallo il piano verdastro che s' intorbida e si move. -figur
per tutti si schiariscono a'scrupolosi, s' intorbidano a'temerari, si sbassano agli
, torcendo all'eneide il corso, s' intorbida ed oltremodo sozzo e lutulento fluisce.
le diverse onde del sentimento si mescolano e s' intorbidano levando un bollore confuso.
e per paura / il sol s' ascose e inorridì natura. nigra, 60
nigra, 60: l'aria ecco s' intorbida / nel lontano ponente. calandra,
aria prendeva il puzzo di bruciato, e s' intorbidava anche nella strada. campana,
campana, 57: fuori il tramonto s' intorbida. strie minacciose di ferro si gravano
specie dell'oggetto più e più sempre s' intorbida ed offusca. bonsanti, 4-580
: nello specchio... la visione s' intorbidò al pari di superficie d'acqua
goldoni, v-1168: mi pare sempre più s' intorbidi il tempo. ginanni, 1-57
bel tempo a capo di poche ore s' intorbidò. -divenire tempestoso, agitarsi
giuseppe di santa maria, iii-95: come s' awicinava il tempo d'uscir con l'
armata in mare, temendo io che s' intorbidasse di modo che poi non fusse possibile
voi è già spenta, e l'altra s' intorbida e si affatica e forse è
pirandello, 5-475: gli occhi mi s' intorbidarono dalla commozione. saba, 1-141
gli occhi azzurri rivelano un tormento: s' incupiscono e s'intorbidano spesso, improvvisi
azzurri rivelano un tormento: s'incupiscono e s' intorbidano spesso, improvvisi sui moti del
cassola, 2-484: lo sguardo di lei s' intorbidò, divenne cattivo.
la doglia interna, / che in me s' intorbida / quella superna / luce,
5-140: la lucidezza dello spirito le s' intorbidava anche adesso. pavese, i-67
quella nettezza di decisione... mi s' era come intorbidata. -venir
l'ispirazione spesso felicissima nello spunto gli s' ingorga e intorbida alla prima svolta delle
/ che canossa è un cavaliero / che s' intorbida e si duole. fogazzaro,
ambigui arresti di difesa morale, egli s' intorbida. -ribollire, rimescolarsi (
quel mio contrario mi bolle e mi s' intorbida tutto il sangue. 14
della prima gioventù a mano a mano s' intorbida e viene oscurandosi. 15.
compiacenza dell'animo nello studio si minora e s' intorbida quanto più si congiunge a'fini
debbia dire che il matrimonio di savoia s' intorbidi o no. testi, 3-436
: il negozio della pace, se non s' intorbida, non si può neanche dirsi
le cose della garfagnana,... s' intorbidarono di nuovo quelle del monferrato.
, 37-326: le cose in francia s' intorbidano; ma per ora forse, se
ii-2-41: il concetto filosofico della forza s' intorbida di quello di giustizia e,
pur che dalla parte vostra / non s' intorbidi l'acqua in nessun modo. sarpi
l'acqua si andava intorbidando; e s' ingegnavano d'intorbidarla di più,.
francesco da barberino, iii-104: s' ello [il fiume] è intorbidato
largo delle ac uè fangose della piena s' avventava al litorale con un mugliare cupo
]: il vigore del primo vedere s' intorbidisce per lo votamento della luce e per
roberto, 1-267: la vista le s' intorbidì. stuparich, 3-132: si fece
dal pensare, mentre le pupille gli s' intorbidivano di lacrime, -farei scoppiare
battere de la pioggia nel cortile / s' intorbidiva di mestizia arcana.
grandi e da'capegli, li quali s' intorcevano davanti al viso, « longobardi »
intorcendosi e conseguentemente il fuso anch'esso s' aggira, ne fanno meraviglie.
svincolarsi come un dannato: già gli s' erano strappate la camicia e la maglietta
la camicia e la maglietta e lui s' intorcinava ancora sulla sedia, con le braccia
ch'i'parli a anima nata: s' elle son donne, dice, che le
mi portan dell'imbasciate... s' e'son uomini, non occorr'ailtro,
le quai [mazze della torpedine] s' alcun coll'appressarsi tocca, /.
tommaseo [s. v.]: s' intormentisce un piede a chi è stato
papini, 27-999: i miei ginocchi s' intormentivano sulla pietra del suo altare.
maggior rilievo all'arti cittadine di cui s' intorniava per propria difesa? lucini, 5-64
borgia... d'ogni bellezza artistica s' intornia nel lupanare vaticano.
aguzzar conviengli ambe le ciglia, / s' indi la terra e 'l mar ch'intorno
intorno, secondo il rito cappuccinesco, s' alzava di tempo in tempo. leopardi
labbia. caro, 16-30: d'april s' infiora / l'erba ch'ha di
sospettosi, / nei quartieri della teppa s' è udita crepitare qualche fucilata. soldati
ch'era il campo amico al fin s' accorse, / che tutto intorno il ciel
monti, 8-449: dove il collo / s' innesta al petto, ed è letale
gli aveva intorpidita,... s' asciugò con un moto rapido il naso.
. carrer, 2-21: la lingua mi s' intorpidì quasi del tutto. pirandello,
, 6-104: [le mani] gli s' intorpidivano spesso. 6.
. anzi che affrettarsi, impigrisce, s' intorpidisce, impiombasi, impietra. pellico,
anime... a poco a poco s' intorpidivano deliziosamente. cassieri, 77:
in onor le ricchezze,... s' intorpidì la virtù. idem, 4-87
iii-454: non dire che l'amicizia s' intorpidisce. tace. 8.
muovendo le membra intorpidate dall'inazione, s' apprestò a discendere a terra. d'annunzio
o di natura, / che più sempre s' intorsa e più s'indura. 2
/ che più sempre s'intorsa e più s' indura. 2. stare dentro,
dell'immaginativa, / come alla creatura che s' intorza / dentro alla madre la sua
nomi, 2-108: creanze che s' imparan nel panunto, / sebben molt'
e distesi, e poscia alquanto / s' inchinar, s'intortir, deboli e vecchi
e poscia alquanto / s'inchinar, s' intortir, deboli e vecchi. =
, / con divino lavor, divinamente / s' adattan tutte. arici, iii-349:
ora si distenda col revocato e che s' infoschi altimprowiso. = voce dotta
, per intoscanirsi anche nel nome, s' accomodò all'uso toscano e disse,
respirare carbone, finisce che l'organismo s' intossica, e in quarantott'ore si parte
che ogni tirannia e soperchieria intumidisca e s' intossichi della paura ch'essa alleva in
jacopone, 9-23: testo a l'amo s' arsemiglia / che de fore ha lo
-irrobustirsi. pasolini, 3-356: s' era ingrassato e intostato. 2
/ e ruffa, / e pu s' azzuffa. m. franco, 1-6:
tutti i torti non ho, tutto s' ingozza, / quando possa con voglia si
raccozza. / per me non mai s' intozza. a. f. doni,
che lo scinè a mano a mano s' intozzava dalla bile. 2.
di quest'ombra, com'essa ora s' allunghi ed ora s'intozzi. 3
com'essa ora s'allunghi ed ora s' intozzi. 3. tr. rendere
.. restando goffa e intozzata, s' appallottola le parole per bocca, che
annunzio, iii-2-67: un vano che s' interna e s'inombra, nel fondo
iii-2-67: un vano che s'interna e s' inombra, nel fondo, è come
. cavalca, 16-2-110: pregaronlo che, s' egli avesse veduto alcuna cosa, ch'
migliori di roma. guittone, 68-12: s' eo mostrar tosasse intra la gente /
raffaello, 60: se... s' intraguardi in un muro piedi trenta a
. d'annunzio, iv-2-525: oddo s' accostò all'uscio e l'aprì un
anello chiuso tra due mani, quali s' intralacciavano insieme. 2. figur
, ingerirsi. leti, 5-iii-151: s' intralacciò come un folgore nelle guerre di
e secchi / da gli stessi studenti s' intralascia. oliva, i-3-90: s'intralasci
s'intralascia. oliva, i-3-90: s' intralasci da'protettori de'chiostri santificati qualunque
... se la potenza laicale s' intrude. bar etti, 3-33: sarebbe
del matrimonio che l'intralciamento che vi s' intrecciasse avanti il tempo della sua consumazione
che in cento strane maniere si piegano, s' intessono, sincavalcano, l'occhio assolutamente
sfuggono l'una l'altra, or s' incontrano. 3. lentezza o
nel discorso. calepio, 1-40: s' è purgata [l'eloquenza italiana] da
rotte le ossa delle braccia e gambe, s' intralciarono vivi sulle ruote e vi si
in diversi scherzi di ramificazioni, che s' intralciano verso la pelle. segneri,
questo le sue dita [di lucia] s' intralciarono nella corona che ci aveva messa
due processioni opposte, che si rompono e s' intralciano a vicenda. nievo, 460
le questioni si moltiplicano, tra loro s' intralciano, e l'una come rampollo a'
... perché l'antico instituto s' intralcia col nuovo mediante le spurie propaggini
, l'itterica faccetta della sarda s' intramava di fitte, labilissime ru
voxe del segnior; / i s' asconden intrambidù, / de gran timore chi
nelle rassegne delle marziali milizie non pochi s' incontrano indegnamente intramessi a cinger la spada
l'uno e l'altro, e's' intramettevano le gambe, sì come entra
quegli che per sé disidera e increscevolmente s' intramette, sanza dubbio è da cacciare.
interposizione della chiarezza dell'aria, che s' intramette infra l'oscurità de'corpi ombrosi.
che prima, a causa che il pepe s' era andato intrammettendo con la forza dell'
essi a'teatri con esso voi, s' intramettan n'giuochi, s'ingolfino negli
esso voi, s'intramettan n'giuochi, s' ingolfino negli amori. g. averani
l'interposizione delle nuvole, che sovente s' intramettono, né l'incompren- sibile velocità
nell'uom si 'ntrametta, / / s' e'gli vedesse di coltella punti. g
suo in mare, li antichi cumani s' intramisono. piccolomini, 1-180: in
conciliari e nelle discipline clericali più del debito s' intramettevano. -occuparsi, interessarsi
non può essere e delle quali pare che s' intrametta, mentre per lo suo stimolo
fine, con lo stendardo del popolo, s' inviò egli col resto dell'esercito.
resto dell'esercito. nomi, 3-27: s' arrostisce [la castagna] e nell'
, / or con l'erbe e legumi s' intramezza, / or si pon sola
che, più dell'olimpo sublime, s' intramezzava fra quelle scoscese montagne. benvenga,
scoscese montagne. benvenga, 219: s' intramezava appresso una gran lettica, che direi
campanella, 4-296: spesso arena grossa s' intramezza e breccie, delle quali il
: questi diritti e questi fatti confusamente s' intramezzarono gli uni negli altri per molti
: folla di avvenimenti e personaggi che s' incalzino, s'affrontino, si cozzino
di avvenimenti e personaggi che s'incalzino, s' affrontino, si cozzino e a furia
si cozzino e a furia di spintoni s' intramezzino, schiamazzanti, sudanti, anelanti
, al cui primier cerchio ed anello s' aggiunge il secondo ed a quello il terzo
. idem, 9-30-149: le materie che s' intrami- schiano a'discorsi, usati fra
dico 'passeggia tacque '; quantunque vi s' intenda originalmente il 'per ',
che quel 'per 'non vi s' immagina nè anco, e 'passeggia '
.. l'irradiazione sua mai punto s' asconde finché la stessa fiamma reale non
non si cela. carducci, iii-9-127: s' era cominciata a formare di qua dalle
giordano, 77: la terra, che s' intrapone, si è l'amore terreno
, xviii-5-1148: gl'intraprendenti di maninemica s' intrappoli da sé. fatture hanno
aria, cioè tutto quello spazio che s' intraprende dalla superficie convessa dell'acqua e
è solo quegli tre anni i quali s' intraprendono dal ventisette al trenta.
o industriale. cattaneo, iv-1-149: s' ella non può in giornata darmi 11
mazzini, 2-19: le intraprese commerciali s' arrestano davanti a un orizzonte che muta
opinioni ricevevano possente incentivo da quelle che s' erano formate e sparse ai tempi nell'
g. morelli, 398: la gente s' intraruppe e andaronsene in lombardia, e
, con bellissime iscalee intorno, quale s' intrasegavano l'una nell'altra.
dolcezza un po'triste di guido già s' intrasente qualche nota di quella polifonia di accorata
emiliani-giudici, i-26: [la chiesa] s' indusse a por modo agli scandali,
con la musica voleva che l'anima s' addolcisce, intese della parte bestiale che
delle passioni feroce e intrattabile, non s' arrende all'impero della ragione, se
diaspro che agl'incontri di lei non s' ammorbidisca e s'arrenda. intrattanto (
incontri di lei non s'ammorbidisca e s' arrenda. intrattanto (ant. intratanto
, se li barbari... s' arretrassero, intrattanto giugnerebbono gli uomini da
. girolamo volgar., 143: intrattanto s' apparecchiavano l'essequie, e raffreddando già
sia cosa lontana dal debito mio, s' io intratterrò chi legge i presenti fogli
tutti noi altri, con molte orazioni s' ingegnava di impetrare la grazia di quel
, / che molto meglio a combatter s' assetta, / ch'a l'intrattener donne
botta, 6-i-36: da lungo tempo s' intratteneva un commercio tra le colonie inglesi
g. gozzi, i-4-123: questi s' intrattenea ad udire i voli ed il
più volte al giorno nella casa, s' intratteneva su la loggia a ragionare con
: accompagnava la bimba da lei e allora s' intratteneva con la signora bettina.
: per il medesimo rispetto poco innanzi s' era ritirato anton francesco degli albizzi per qualche
istruzione, con le vele imbrogliate, s' intrattiene ad attendere la decisiva del suo
, che quivi nello studio delle lettere s' intrattenevano, con essi si condusse a
930: spesso, come socrate, s' intratteneva una buona parte del giorno ragionando
, e tacque. ma di marco s' intratteneva spesso fra sé. 16
. machiavelli, 231: ma quanto s' apparteneva agli eserciti ed agl'intrattenimenti de'
son sul palcoscenico, pompiere, ombre che s' aggirano in una atmosfera come di sogno
in una atmosfera come di sogno nella quale s' intravede qualche sedia, qualche doratura.
un bellissimo velo nero tra i cui richiami s' intravedeva più tenera e ghiotta la sua
della casa. pavese, 3-99: s' intravvede sulle foglie il barlume del cielo
specie di maschera confusa, in cui s' intravedeva non so qual lineamento eroico.
in germe nelle intelligenze, e che s' intravvede appena nelle discordi aspirazioni degli scrittori
di grandezza. negli angoli dell'intraversamento s' alzano quattro pilastri altissimi. l.
arme si levò alla difesa! che s' eglino avessono tagliati pur de'legni che v'
cannucce, che sopra loro si fermano e s' intraversano dall'una centina all'altra.
. boiardo, 3-245: cum fatica s' è avuto la risposta, che sarà qui
in gola. leonardo, 2-66: s' elli avvenissi che le fanterie avessino a passare
per lo veemente corso,... s' acconcino in cammino per lo filo dell'
per lo filo dell'acqua, e nessuno s' intraversi al corso di quella. soderini
il pastore usar gran diligenza, che non s' attraversi dentro la creatura; e se
dentro la creatura; e se alcuno s' intraversasse, sì che si cognosca natura
in parte de'corsi de'fiumi, s' intraversano per il passare l'una per l'
fornito e a ordine di mazze che s' intraversino con le tacche che tengono ferme le
entrarono nella pancia d'un cavallo che s' intraversò s'impennò ricevette nel petto la
nella pancia d'un cavallo che s'intraversò s' impennò ricevette nel petto la lama acuta
/ ch'a tutti quanti tra piè s' intraversano. -impacciarsi, intralciarsi.
podere avendo lucca,... s' intraversarono, e cercarono co'detti tedeschi il
la condizione di francesco, che spesso s' intraversava sopra piccola cosa quando gli parea
: comunemente la donna, quando ella s' intraversa, non c'è modo,
all'appuntellature. galileo, 3-1-170: s' io metterò sopra quella tavola due frecce
lui né dall'amor ch'a lor s' intrea, / per sua bontate il suo
intellettuale e il volitivo, onde la personalità s' indùa e s'intrea; di che
, onde la personalità s'indùa e s' intrea; di che nasce che si concepiscano
intrebescato, / ma pur che 'n gioì s' acoglia / l'affanno c'ò portato
terra, su cui si stendono e s' intralciano i rami dei detti alberi.
, 16-1-43: tutti in una mischia s' azzuffano, con intrecciamenti d'arte e di
reciproco intrecciamento. gioberti, 1-iii-485: s' introduce specialmente nella lirica una folla di
[travi] postevi altre legne, s' intrecciavano e vi si faceva sopra un piano
spire con le quali tra di loro s' intrecciano, si compongono robustissime funi.
tra le cui foglie / mirti e fiori s' intrecciano, / mi discingo dal crin
frutti, / e mille fiori vividi s' intrecciano. e. cecchi, 2-208:
, levatasi e postasi a cavallo, s' inviò a quella parte senza aspettare d'essere
onda stillanti. d'annunzio, iii-1-254: s' intrecciava i capelli con le dita ch'
. due di loro [dei passatori] s' intrecciano le braccia al collo, vi
) movimenti, figure, passi che s' intersecano, s'incrociano. buonarroti il
, figure, passi che s'intersecano, s' incrociano. buonarroti il giovane, 10-982
buonarroti il giovane, 10-982: il ballo s' intrecci / braccia con braccia; /
braccia con braccia; / mentre un s' allaccia, / l'altro si strecci
. verdinois, 200: mentre s' intrecciavano quadriglie e gavotte, egli sfoggiava
tracciare segni, linee, motivi che s' intersecano. leopardi, ii-71: gli
, / sì ben lordura a nobiltà s' intreccia. giordani, vii-59: jacopo
, 266: con tale disgusto altro pure s' intrecciava. gioberti, 56: un
che tocca alle cose sacre, e s' intreccia con mille quistioni di tema delicatissimo.
senza posa nel libro del prati, e s' intrecciano sempre ai patetici sconforti ed alle
, ii-731: i simboli si fondono e s' intrecciano perché sono come predicati d'un
questa nebbia incolore delle cose che vanno, s' urtano, s'intrecciano sempre mancanti,
cose che vanno, s'urtano, s' intrecciano sempre mancanti, e schiave l'una
pascoli, ii-1318: questi tre concetti s' intrecciano nella fantasia di dante in mirabili
vita... insegnargli un destino che s' intrecci col nostro. 12
l'ire gelose, e l'arte onde s' intreccia / l'una specie coll'altra
queste code di pesce con piacevol modo s' intrecciavano insieme. are. lamberti, 194
l'incavo del bellico, ove i nervi s' intrecciano, come in una rete.
/ ch'ora si rompono ed ora s' intrecciano / a sommo di minuscole biche.
, rara, che si raddoppia, s' intreccia, si propaga per echi,
com'a ciascun che 'n tal guisa s' intreccia / in sua corte, e non
congiunge alle necessità degl'infelici e più s' intreccia coll'affetto dove scorge o più
. dossi, 1-i-405: il discorso s' intreccia. io cerco di scavare il
. stuparich, 1-167: la conversazione s' intreccia così rumorosa che sembra snaturale per
era diviso in due schiere, le quali s' incontrassero e, trapassandosi intrecciatamente, alle
festoni intrecciati di camelie e di violette s' incurvavano tra i pampinosi candelabri del xviii
le braccia strette intorno alla testa, s' era messo a guardare la grande
porta a vetri. moretti, i-48: s' avvicinò al pianoforte, sedette sul taburè
e. cecchi, 3-84: il velario s' aprì sopra un bassorilievo di membra ignude
corpi delli orrevoli vestiti, e che s' acconciassero gl'intrecciatoi, e che portassero le
iii-2- 68: nel mezzo del lastrico s' alza sopra uno zoccolo quadrato un puteale
. insieme di linee, di motivi che s' intrecciano; ghirigoro. galileo,
. composizione di giri e figure che s' intrecciano e s'incrociano nella danza.
giri e figure che s'intrecciano e s' incrociano nella danza. giulio strozzi,
amorosa danza. magalotti, 19-54: né s' appaga del canto; anzi prepara /
fregio composto di linee, di motivi che s' intrecciano; decorazione delle rilegature costituita da
1-1027: costui suda e soffia, / s' intrefola e tosse. -letter
ciò i fiorentini,... sì s' intre- guarono co'fiesolani e lasciarono il
di lei volto pareva che ne'soldati s' accendesse maggiormente l'ardore di combattere.
, ed egli tutto intrepido comandò che s' intimasse il concistoro
altero / capo invitta sostien, nè mai s' atterra. fogazzaro, n-31: quegli
e. cecchi, 5-128: non s' è mai visto che ne uscisse così verace
toga non ti lascia andare, / ti s' attraversa, t'impaccia e t'intrica
la lingua intrica, i e più s' affanna insieme e si consola.
/ e il subito infiammar, dove s' impara / morire e ritornar, vie
intrica / che poi non fia stupor s' or tarda troppo. b. croce,
virgulti, / che come labirinto entro s' intrica / di stretti calli e sol da
: procede incerto, e dove più s' intrica / [la selva]..
dalla quale penda un raspo che gli s' intrichi fra le dita, et con
6-43: perché le corde così lente non s' intricassero l'una con l'altra,
, / copia maggior dei corpi allor s' intrica. goldoni, xiii
stuparich, 5-185: i suoi capelli s' intricavano morbidi fra le dita. -ingorgarsi
/ l'umor che vorria uscir, tanto s' affretta, / e ne l'angusta
/ e ne l'angusta via tanto s' intrica, / ch'a goccia a
quanto più si scuote, e più s' intrica. v. colonna, 1-263:
1-263: per labirinti o reti non s' intrica / il vostro pié, ma sta
le fiere del loro covile acciocché elle s' intrichino nelle reti. caro, 10-1410
e 'l tèlo / sco- tendo, s' intricò: cadde con tasta, / con
libera a fatica / che con lui talor s' intrica. botta, 6-ii- 316
che parecchie fiate le antenne dell'una s' intricavano in quelle dell'altra. zendrini
del folle ardir punito: / ei s' intrica e s'impiglia, immondo ragno
ardir punito: / ei s'intrica e s' impiglia, immondo ragno, / tra
amore, che fra sue belle membra ognor s' intrica. ariosto, 147:
pallavicino, 1-9: nella età più fiorita s' intricherà ne lacci di mille errori.
danno altrui, / al fin cade e s' intrica il più sagace. 9
, anzi quanto più per dentro vi s' aggira, tanto più vi s'intrica e
dentro vi s'aggira, tanto più vi s' intrica e vi s'imbosca e dal
tanto più vi s'intrica e vi s' imbosca e dal vero camino s'allontana.
vi s'imbosca e dal vero camino s' allontana. v. giusti, 36:
a dentro va, più ogni or s' intrica. peri, 16-5: per entro
da lui, tra quei recessi erra e s' intrica. batacchi, i-124: la
/... nell'oscura camera s' intrica / fra sedie e tavolini e più
l'urto delle frasche allorché il cacciatore s' intrica dentro le macchie. garibaldi,
1-190: invece di seguire vie praticabili, s' intricavano nel folto del bosco ove,
1-55: chi segue il cieco amor folle s' intrica / in laberinto pien di strani
1-47: arrossiva, impallediva, respondendo s' intricava. guarini, i-i-ni: la poverella
va ogni volta più intricando, non s' avvedendo che, s'ella viene accusata
più intricando, non s'avvedendo che, s' ella viene accusata dell'adulterio, non
buonarroti il giovane, 9-306: altri s' arresta / cominciatore: altri s'intrica
altri s'arresta / cominciatore: altri s' intrica al mezzo / del favellar. campiglia
1-489: coloro che consigliano voi, s' intricano in contraddizione domandando la pace a
re di navarra. foscolo, ii-277: s' intrica la mia lingua, accensa /
ardisce; / ché la lingua le s' intrica: / il peccato un dì commesso
salvato dal laberinto del foro nel quale s' intrica l'intelletto, il cuore e
è un cieco che in veder tanto s' intrica, / che non discerne dai fanciulli
m'intrico. milizia, ii-30: s' intricò anche in quelle dispute idrostatiche,
verri, i-271: l'imperatrice pochissimo s' intrica degli affari del milanese. foscolo,
milanese. foscolo, iv-415: chiunque s' intrica nelle faccende di un paese conquistato
infamia. bernari, 5-306: nessuno s' intrica se hai mangiato e che hai
con questi tali guardisi una donna di non s' intricare in amore, ché se ne
, all'ora tra mille viluppi più s' intrica. salvini, 33-34: or
: or chi ora di gioia non s' adorna? / e colle muse e colle
danzando, fa che il cuor più non s' intriche / con triste cure e la
motti / tendonle insidia, ove di lei s' intrichi / l'alma inesperta e il
bacchelli, 1-i-483: le sue finanze private s' intricavano nelle conseguenze d'una grossa faccenda
i medici la dissuadevano che non molto s' accostasse né s'intricasse con lui.
dissuadevano che non molto s'accostasse né s' intricasse con lui. sansovino, 4-134:
di sotto ne'portici dalla destra vi s' aduna ogni mattina, quasi su la ora
questa favola, la qual per ciò s' intrica ed anche per ciò si snoda.
nostro autore e assume altri modi e s' intrica perché vuole essere strano.
, ii-968: in lui bellezza con bontà s' intrica. bucini, 5-1 n:
più leggiadro è il peccato se il pudore s' intrica e dà il pimento di cosa
di senno. fiori, 2-26: s' anco un anno intero io stessi seco /
/ degli augelli notanti alla palude / s' assuefacciano e imparino bel bello / di credersi
forestiero vi si disperde come un labirinto, s' egli non ha guida. tasso,
; ma il triste motivo del principio s' udiva sempre, pareva filtrare per entro.
io vada a casa, voglio vedere s' io potessi trovar gilio o sciatto per
la gioia / che miete il cacciator, s' ei... /...
e rivolture, acciò che, tosto che s' ha mangiato il cibo, se ne
testa coperta dalla parrucca, come in oggi s' usa, non sarebbe caduto nel grande
questo poemetto. jovine, 454: s' ingolfava... in un intrico di
guarini, 1-ii-2-247: per questo non vi s' inducono [nella commedia] se non
in mal intrico, / per disperazion s' aprir le gonne / dalle poppe fin
e mille rogne. caro, 2-2-217: s' io mi partii di parma senza farvi
la pernice] / si dibatte, più s' imbroglia: / rode il filo un
mondifica e serba: poi d'essa s' intride e s'impasta qualunque si vuol colore
: poi d'essa s'intride e s' impasta qualunque si vuol colore. salvini
ma sapete quel che ne farei, s' io fossi voi? una bozzima di
. bartoli, 1-43: i legnami tagliati s' intridino di morchia, acciò che né
... per divezzare il bambino, s' intride le mammelle di sughi acerbi.
sulla fiamma stride: / ricco bagno s' intride / di fiori e d'erbe,
forteguerri, 27-70: orlando le mani s' intrise / nella polvere stigia.
. boccaccio, 6-1-68: né mai s' intrisero le mie mani, né l'
bugiardo, / non domandar se nel sangue s' intrise! caro, 16-73: ferro
! caro, 16-73: ferro empio s' intrise / del sangue (ahi) de
rivoli quale il fonte, e se questo s' infanga, quelli s'intridono. cesarotti
, e se questo s'infanga, quelli s' intridono. cesarotti, 1-viii-231: la
asta che tutta / entro il capo s' interna e vi s'intride / del minuzzato
entro il capo s'interna e vi s' intride / del minuzzato cerebro schizzante /
onde asciugarsi le lacrime, le dita le s' intrisero d'un viscido appiccicoso: l'
: / chi si percuota e chi s' infranga drento: / chi si sbucci in
chi si sbucci in un sasso e chi s' intrida, / ed un altro in
quanto più possiede / e possedendo più s' intride e mista. d'annunzio, v-1-303
si mescoli con la terra, / s' intrida con la zolla. -riempirsi,
borgese, 1-153: gli occhi gli s' intrisero per qualche attimo di una lucentezza
esso, di che la mia scrittura s' intride. piovene, 3-21: desideravo
un sentiero, lo trova, e s' intride / nell'ultime nebbie dell'irta
non fo zuppe, e da me non s' intride / farina di più semi nella
. lanci, 1-8: se s' impaccia e travaglia nelle occorrenze e ne
ama intromettersi negli affari altrui; che s' ingerisce in questioni che non lo riguardano
tua tragedia, per sapere da lui s' egli l'avrebbe recitata e a che patti
intelletto intende più alto, tanto più s' avvicina al suo fine, piccolomini, 2-27
mai, se non che una vite gli s' intrigò a'piedi, cadde e sopravenendo
: una malaugurata matassa di combinazioni mi s' è intrigata fra le mani inaspettatamente,
fila, le quali giunte a toccarsi s' intrighino di bel nuovo scambievolmente. -ant
fa'che 'l tuo voler col mio s' intriga, / sì che non sia più
con tanto più visco l'iniqua fortuna s' ingegna d'intrigarmi ogni volta. a
qualche lepre, o almeno non vi s' intrighi qualche tordo. p. fortini,
e1 prete, veduto che ser altobello s' era bene intrigato ne la rete,
vuo'correre innanzi / e far ch'egli s' intrighi ne la rete. redi,
] fra certe siepi del giardino, s' allentò la fascia del collo, ed il
: scendendo, al secondo scaglione, s' intrigò con un piede nella balza sdrucita della
, laggiù,... par che s' intrighi tra gli sterpi delle tamerici attorcigliati
de la lingua con furia, né ci s' intrigano con tardità. 4.
che stringono massimo al crocifisso, dolcemente s' intriga. de sanctis, n-18: ad
orma trovar non può, ma più s' intriga / quant'ei di ricercar fa
nuovi sogni, credendo rimediare e maggiormente s' intrigano. b. croce, ii-n-14
che forse per questo intrigherà quei lettori che s' erano messi l'anima in pace d'
le donne, acciocché con parole non s' intrigasse e non scuprisse la materia, presto
egli disse. malvezzi, 8-209: s' inducono molte volte gli uomini a discoprire
il vero o che taccia o che s' intrighi. filangieri, i-59: gli oggetti
sp., 5 (74): s' accorse d'aver detto ciò che conveniva
conveniva tacere, ma volendo raccomodarla, s' andava intrigando e imbrogliando. -disturbare,
, 101: chi la via chiede, s' intriga pel bosco. 12
, il dimostrativo e il giudiziale non s' intrigò nel termine bulesco, ma entrò
lo difendano. tutti, per non s' intrigare, si ristringono nelle spalle, con
della moglie che avvertiva pilato che non s' intrigasse in quel piato di condannare il
: fin anco i re, quando s' intrighino tra'maneggi di polizia, ne prendono
. b. croce, i-4-184: s' intrigarono... nelle dispute sulla
, severo giuoco e zaroso, vi s' intriga molto talor la fortuna.
xxi-11-944: ma chi con vostri par s' intriga e 'mpaccia, / ne va
. dossi, i-211: egli più non s' intriga con gobbe. 14. dilungarsi
. b. davanzali, i-248: s' intrigò in assediare quella città, potente
. 2. che serpeggia e s' interseca senza vie d'uscita; che
che pel vano immenso / del ciel s' apre la via con lievi penne.
di questa materia,... s' ebbero ingegno per rigirarsi in così intrigato studio
in sì intrigati pericoli cogl'incrudeliti animi s' aparechiavano e rivolgiensi, non pigliando determinato
trova, più intrigata ancora è appresso lo s' gravesand. manzoni, pr. sp
affari di stato si volgevano, in tanti s' intrometteva. p. viani, 495
una come nell'altra voce; perché tanto s' avviluppano, s'intrigano, s'imbrogliano
voce; perché tanto s'avviluppano, s' intrigano, s'imbrogliano le cose materiali,
tanto s'avviluppano, s'intrigano, s' imbrogliano le cose materiali, quanto s'imbrogliano
, s'imbrogliano le cose materiali, quanto s' imbrogliano, s'intrigano, s'avviluppano
cose materiali, quanto s'imbrogliano, s' intrigano, s'avviluppano le morali. d'
quanto s'imbrogliano, s'intrigano, s' avviluppano le morali. d'altra parte
, prima di alzarsi la tela, s' invogliano di spiare per qualche apertura del
l'oggetto della tragedia; la commedia s' occupa de'piccoli intrighi delle famiglie.
sempre quella donna sozza e pericolosa che s' interponeva per danaro e per l'abitudine
ii-194: essendo giovane,... s' era molto dimesticato e intrinsicato con giuliano
mompesat,... e seco s' intrinsecò, avendo saputo ben mentir la
i-i -ded., xii: egli s' intrinsecava per un vivo senso di simpatia
2-28: quando e'[il canchero] s' in- triseca con uno, / non
tesauro, 3-116: co'suoi scaltri modi s' intrinsecò tanto oltre nel genio giovanile del
xii-2-v: dubito assai che il lettore non s' intrinsechi bene nello spirito del tuo velato
più perfetto il giudizio e più s' intrinseca colla memoria, gli uomini
: se... negli animali bruti s' intrinseca l'amor della prole,
lo stesso sentimento... bisogna che s' intrinsechi alla co scienza,
dell'idea con quella intregrità ch'ella s' ha da produrre. 2.
, del già mellon predetto, / s' è per uscir perfetto, / senza
gaio antistio e m. suilio, s' avacciò l'adottamento di domizio per l'
genio. c. gozzi, 1-8: s' egli avesse confessate nel suo libro le
.. fa acquistar notizie che non s' imparan nei libri. leopardi, 1010:
sal- vificante, o vogliam dire beatificante s' intende, alla salute del pregante si
buona parte de'soldati e delle paghe s' erano distribuite per la schiavonia...
., vedendo ancora che il dì s' avvicinava onde doveva pagare quella somma di
, 4-80: ancora avvisovi / che s' alcuna di voi, donne, per propria
lei. bacchetti, 1-11-145: non s' accontentava di intascare e chiuder gli occhi
ciò che in reai seggio / non s' intende giammai. 2. stretto grado
* si 'ha più forza: 's' è intrippato un cappone '. 2
mena le forme, e scuoti acciò s' assetti. firenzuola, 224: voltava l'
3-50-1: alcuna volta l'anima mia s' intristisce fino alle lagrime, e talor anche
detta pianta nell'olmo... s' appiglia, ma molto intristisce. magalotti,
: il mondo, più invecchia, più s' intristisce. salviani, 36: per
urtare. sacchetti, 156: s' io m'abocco, / introcco / ov'
introcluse per assediarlo. lombardelli, 159: s' è visto, in somma, che
dalla natura più che dall'arte, s' apparecchiavano i latiboli o vero case per
introdotto del mondo, all'uscire e's' accompagna con alcuno de'più introdotti.
una consuetudine. giacomini, 3-i-1-152: s' infiammino [i prìncipi cristiani] alla
castelvetro, 4-272: se la traslazione s' introduce come già formata e si prende
è da notarsi il primo introducitore, s' è paese di cristiani o di maomettani.
non introdurlo più nelle tue stanze, s' egli pe'suoi riguardi volesse introdurlo nelle
ariosto, 41-25: poi che sotto coverta s' introdusse, / tutta la ritrovò d'
secolare pertiene avvertire che sorte di compagnie s' introducano nelle città. baldi, 4-1-147
restar per lui che i fiorentini non s' introducessero in pisa, si offerse a riceverli
raffaello nel palazzo de'ghigi, colà s' introducesse travestito da muratore. muratori,
, a tradimento. pirandello, 5-244: s' era introdotto senza neppur salutarla.
, iii-107: un animale pericoloso, che s' introduce nelle case e nei letti,
arrivo e de la maniera con che s' introduce a i principi. giuglaris, 7
i principi. giuglaris, 7: giuda s' introdusse a cristo col saluto e col
gozzi, 1-121: avvenne per caso che s' introducesse nella conversazione un giovine di venticinque
. che ne'corpi, ne'quali s' introduce il caldo, s'introduca ancora qualche
ne'quali s'introduce il caldo, s' introduca ancora qualche radezza e leggierezza.
, 2-188: riflettasi che il lamone s' introdusse da sé medesimo nel po di primaro
mani, questa pianamente gli sfuggì e s' introdusse furtivamente nella scarsella della signora.
cavalca, 21-85: nel libro della sapienza s' introducono gli dannati, che parlano e
episodio... sono quelle azioni che s' introducono dal poeta fuori della primaria,
uniforme non si rimanesse la rappresentazione, s' introdussero tra un atto e l'altro
, nella maniera di comporre un'epistola s' introducevano. muratori, 6-88: noi
nella specularla parimente non mi curo che s' introduca l'uomo molto oltre. tasso
oltre. tasso, i-57: volentieri s' introdurrebbe al servigio d'alcun cardinale.
regio spedale di s. maria nuova, s' introdusse al libero esercizio della sua professione
dignità, mantengon l'amicizia tra signori, s' ella vi è, e, non
, per cui entrano i ladri e s' introducono i peccati. muratori, 7-v-
253: anche sotto gli augusti carolini facilmente s' introducevano ne'chiostri monastici i vizi e
l'immagine di renzo... s' introduceva di soppiatto dietro all'altre, in
, in modo che la mente non s' accorgesse d'averla ricevuta, se non dopo
, si può cercare per qual cagione s' introducesse il vestire di negro ne'funerali
. che il bravo signor da ponte s' affaticasse con tanto zelo
hanno perdonato, accioché nella republica non s' introducesse verso i magistrati la disubbidienza.
tempi maomettani, quando la filosofia peripatetica s' introdusse in arabia. guadagnoli, i-ii-137
: condanno quest'usaccio brutto, / che s' è introdotto nella nostra etate, /
vettigali sopra le merci che si estraevano e s' immettevano ne'porti. cattaneo, vi-1-292
brusoni, 2-22: prima che sergio s' introducesse nella grazia di camilla, gradiva
ima vaga e naturale metafora italiana, s' ella significa / introduci- mento, entratura
ch'il dispregio della religione, onde s' annulla il timor di dio, si scherniscono
viani, 19-267: un giorno il gobbo s' introgolò d'amore. 5.
piatto). baldini, 6-24: s' introgolò nel piatto senza guardare in faccia
: che sarebbe se chi ne ha cura s' introitasse nelle sue vendemmie le lagrime de'
primo, il qual da aristotile prologo s' appella. -immissione (di un
delle parole, i modi o riverenze s' hanno a fare, gl'introiti delle
volgar., 159: ne la messa s' usò... cantare a lo
(ii-115): giulia fin alora non s' era molto curata de l'amore del
sedia / e iniustizia componia / ca multu s' emm entremetia. testi fiorentini, 36
sp., 4- (59): s' intrometteva in una briga, se ne tirava
s. v.]: il governo s' intrometta poco nelle scuole e nell'imprese
pavese, 5-78: poi andò che s' intromise il parroco. -in relazione
molto tiegno per fole cui d'amar s' entromete. statuto dell'arte dei carnaiuoli
furono quegli che a spiegare libri dottissimi s' intromisero, se altrettale esser dovesse il mio
): chiunque senza esser pregato, s' intromette a rifar l'opera altrui, s'
s'intromette a rifar l'opera altrui, s' espone a rendere uno stretto conto della
occupata la strada che dà a reggio, s' intrometteva hohenzollern e otto. pavese,
la scienza della realtà; e la psicologia s' intromette di meri fenomeni.
che del tutto taccia il terzo, s' intromette a parlare. nievo,
che, senza pretesto, senza invito s' intromettono a forza nella compagnia di persone
guido da pisa [tommaseo]: tanto s' intromise petreius che l'insegna dell'aguglia
essendo richiesto. oliva, 241: s' intromettono nel tabernacolo di dio prìncipi idolatri
piazza... tutte le sere s' intromette nella casa, non si sa di
alfieri, iii-2-67: già la stridente chiave s' intromette. carrer, viii-416: pria
carrer, viii-416: pria che il lume s' intrometta / ne'spiragli dell'imposte /
imposte / il primo albor del ciel s' intromettea, / sentiva un bacio intiepidirmi il
ii-94): come amore... s' è intromesso ed ha adoperato le sue
, 62: la ragione di stato non s' intromette se non in que'mezzi e
/ suo padre e alle sue voglie s' intromesse. -subentrare come impedimento.
, 3-19: che cosa non sarà che s' intrometta / da poterti turbar questo pensiero
è un libro. nulla, allora, s' intromette fra le parole, anzi fra
, 1-iv-619: al prencipe di piemonte ancora s' era dato speranza d'intrometterlo nell'accomodamento
l'acqua salsa nell'occhio leso dove s' incupisce l'onda marina crestata di gialliccio.
'è singolarmente applicabile alle novità qualor s' intromette nelle dispute di religione.