Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. VII Pag.1 - Da GRAVA a GRAVARE (1 risultato)

: non solo nelle leggieri e morbide cose s' apprende [il fuoco], ma

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (4 risultati)

peccato. bocchelli, ii-69: non s' era mai gravato d'un omicidio.

campana, 57: fuori il tramonto s' intorbida. strie minacciose di ferro si

/... / seco stesso s' affiigge, e si martira.

. giacomo da lentini, 6: s' eo no li gittasse [i sospiri]

vol. VII Pag.70 - Da GROSSO a GROSSO (3 risultati)

sciugatoio grosso, acciocché non m'immollassi s' e'piovesse. f. negri, 83

sbergo grosso / sopra del giubberei sì s' assettava / che le copriva le sue

selciate, per divertire i soccorsi, che s' incamminassero alla città. botta, 4-928

vol. VII Pag.71 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

, andrà bene. tozzi, i-102: s' avvicinava la scadenza di un'altra cambiale

loro pensieri, non è cosa che s' abbia gran fatto dell'arduo. bartolini,

ferd. martini, i-35: dacché s' è risollevata la polemica, i giornali ne

l'aveva disastrato e fatto penare, s' intende che era adirato seco, e

vol. VII Pag.72 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

cheto a'piè le sta. / e s' ella ti facesse pur del grosso,

come sopra 'l grosso d'una noce, s' attaccherà alla gabbia, mantenendogli l'alberello

, 10-155: i fiorentini... s' accamparono il grosso dell'oste in sul

di sfondare il grosso dei nemici che s' avanzavano, forse avremmo potuto ricongiungerci coi

vol. VII Pag.73 - Da GROSSO a GROSSOLANITÀ (2 risultati)

: l'ignoranza e la grossolanaggine non s' alza penetrare la millesima parte del gusto che

, poteano nuocere a quelle parti dove s' avean fatto il nido, sono state dall'

vol. VII Pag.74 - Da GROSSOLANO a GROSSOLANO (2 risultati)

che l'altra, e su questa gonfiezza s' era riprodotta la trama della tela grossolana

/... / ma non s' insegna a tutti i grossolani. f.

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (5 risultati)

, i guanti di filo bianco. pietro s' accorse di quell'eleganza grossolana. alvaro

i trattati dell'arti... non s' intendono da tutti generalmente; perocché all'

con i pochi macchiaioli che contavano, s' erano rumorosamente avviati artistucci che presto sentirono

andrea da barberino, i-51: quando elia s' udì men- zonare, ebbe temenza,

sarebbe a dire che il colpo mortale s' attribuisca non al sasso, alla scaglia o

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (3 risultati)

e sopra la nuda terra... s' addormentò. fazio, iii-14-49: passato

grotti. tasso, 10-29: cava grotta s' apria nel duro sasso. d.

. imbriani, 3-96: ma guai chi s' arresta sul bel principio, come al

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (5 risultati)

fracchia, 195: il suo viso subitamente s' illuminò in un sorriso macabro, come

che nulla col vero, né col verisimile s' accordano. d'annunzio, v-2-215:

, il cui collo due mesi fa s' assomigliava a quello d'un magnano, e

: nasce il bizar grottesco, a cui s' apprende / ogni spirto gentil, dal

/ dimostra tutto quel ch'a noi s' estende. borsieri, xvi-207: il grottesco

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (4 risultati)

femminile. casti, i-2-278: s' apre il grotton che sempre stilla e pute

prati, 524: « pianta che s' aggroviglia, da cui roviglia, roblglia,

. montale, 2-25: la ruota s' impiglia nel groviglio / delle stelle filanti.

. g. raimondi, 3-22: s' animavano in mente le figure di michelangelo

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (7 risultati)

] bastone, al quale l'uomo s' appoggia,... è chiamato gruccia

una casacca da romito / sulle grucce s' arranca, e soffre il male. monti

signore, appoggiato ad una gruccia, s' awicinò e venne a sedere proprio accanto a

intendo, monsignor, venirne teco / s' i'fussi ben con una gamba a gruccia

grazzini, 50: ciarla e cinguetta e s' adira e si cruccia / e,

le grucce a una figura », s' intende fra i pittori « stroppiarle ».

, 833: * gruétta ': spesso s' intende specialmente di quella che serve alla

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (4 risultati)

sua giacitura, e il porco tanto s' imbratta che grufola nella sua lordura:

la sua giacitura, e il porco tanto s' imbratta che grufola nella sua lordura.

i colombi e i piccioni della moglie s' affacciano titubanti a curiosare; grugano impauriti,

queste parole il mio signiore, che s' avedde che io dicevo il vero, fece

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (2 risultati)

. dominici, 1-49: molte volte s' offende il signore col naso; e

avrebbe spaccato il grugno a quelli che s' erano permessi di conciarlo a quel modo.

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (4 risultati)

certo momento, l'imbarazzo in cui s' erano venuti a trovare alcuni commensali,

/ in terra di cristian mai non s' intese. svevo, 6-227: tutti

fascio. spolverini, xxx-1-107: ma s' è corta e sottil, nel terren

, nel terren molle / col piè s' affondi, e in picciol'grumi avvolta

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (4 risultati)

grumoli piccoli e grandi di case che s' allungano parallelamente obliqui e storti. landolfi,

. bergantini, 1-459: all'asma s' opponga il gruogo, e oppongansi / il

, 2-257: di tanto in tanto, s' incontrava un casolare, un gruppetto di

, che stretto / alla persona mi s' awolge a tondo. fucini, 568:

vol. VII Pag.761 - Da INCRESTARE a INCRINARE (3 risultati)

: 'ma dimmi... » s' incrinò di nuovo la sua voce «

bufera / nell'aria dilatata che non s' incrina. - in partic

del suo destino la fermezza del fratello s' era incrinata e aveva lasciato intravedere la

vol. VII Pag.762 - Da INCRINARE a INCROCIAMENTO (11 risultati)

/ ch'ap- pena in se medesma s' attenea. salvini, vii-570: un

/ tranquilla. moretti, ii-242: s' accontenta del suo let- tuccio, delle

quanto un fil di refe, né s' incrisalidano e presto tornano moscherini. vallisneri,

crisalide, ma dentro all'istesso bruco s' incrisalidano. spallanzani, 4-v-318: per vedere

nel nido un bozzolo, in cui s' incrisalida e diventa farfalla. tommaseo [

forme di civiltà insufficienti e guaste che s' incrisalidano (a così parlare) per di

dov'erano delle spighe, e quivi s' incrisalidirono ben tosto. =

traballa, / e l'etra orrendamente s' incristalla / e folgori risplende.

buonarroti il giovane, i-3-49: però sempre s' invetra e s'incristalla / gambassi e

i-3-49: però sempre s'invetra e s' incristalla / gambassi e montaion parte per parte

/ beltà non v'ha che più s' ammiri e pregi. imperiali, 4-633:

vol. VII Pag.763 - Da INCROCIARE a INCROCIARE (22 risultati)

, si mescola col sangue, non s' incrocia. c. ridolfi, ii-501:

spazi che sono tra i colonnelli, s' incrociano. carletti, 66: strade dritte

risaltati in fuori,... diagonalmente s' incrociano a squadra. l.

v-421: 'crocicchio', quel luogo dove s' incrociano... le strade. manzoni

c'è un luogo detto cantarelli, dove s' in- crocian due strade. tarchetti,

, 6-i-281: le iridi... s' incrociavano, sparivano, tornavano ad incrociarsi

difesa da grosse sbarre di ferro che s' incrociavano. d'annunzio, v-1-313: vedo

/ (oca e giraffa) che s' incrociano alte / e ricadono in fiamme.

in modo che i suoi polsi delicati s' incrociarono sotto il mio mento. tornasi di

, non si sente, non s' incrocia persona vivente. sbarbaro, 1-13:

tommaseo [s. v.]: s' incrociano due persone che, movendo da

incontrarsi. bacchi della lega, 81: s' incrociavano per aria in mille modi

gesticolare sui balconi, ombre balzavano e s' incrociavano sui muri come nei riflessi d'

: a quella stazioncina tra le canne s' incrociò un merci. -intr.

il grido spaurito di un treno che s' incrociava col nostro fendeva la monotonia di quel

[s. v.]: s' incrociano due lettere che si spediscono al

. gualdo, 954: le risposte s' incrociavano vive, freccianti. vittorini, 9-31

concetti astratti. pananti, i-77: s' incrociano fra lor troppi interessi. leopardi

, ii-738: le dette cagioni di varietà s' incrociano per così dir tra loro.

: i quattro periodi letterari finora segnati s' incrociano e incastrano l'uno nell'altro.

questa città! tutte queste lingue che s' incrociano; queste insegne, italiane,

impero austriaco, dove tutte le razze s' incrociano, dove i popoli più diversi,

vol. VII Pag.764 - Da INCROCIATA a INCROCIATO (3 risultati)

se rimanessero i solchi sulle acque, s' incrocerebbero. garibaldi, 2-58: il

in modo che le traiettorie convergano e s' incoritrino nel medesimo punto. bresciani,

/ e le mulinano per aria. / s' incrociano le lame / e sprizzano scintille

vol. VII Pag.765 - Da INCROCIATORE a INCROCICCHIARE (22 risultati)

obliquità d'ombre. -punto nel quale s' incontrano le due estremità di un abito

della quale sono le zampe e che s' incrocia all'estremità dell'antenna. =

finalmente nel luogo dove concorrono insieme e s' incrocicchiano i raggi. foscolo, v-51:

d'europa, ove i raggi non s' incrocicchino e vicendevolmente non si permutino.

, incrocio; il punto in cui s' incontrano due linee trasversali. guarino guarini

a incrocicchiarsi, e nell'incrocicchiamento pur s' imperniano. -convergenza. lubrano

: quando sentìo che elli moria, elli s' incrocicchiò le braccia. cicerchia, xliii-394

vii-18: i due nervi ottici non s' incrocicchiano, ma si toccano. falconi,

falconi, 1-81: dove detti fili s' incrocicchieranno, lì si dovrà po- nere

riccati, 2-456: due linee che s' incrocicchiano e terminano alla circonferenza, come

monti... si alzano e s' incrocicchiano in guisa che i dubbi che qui

1-143: sono tessuti con fila che s' incavalcano e s'incrocicchiano tra loro. fogazzaro

tessuti con fila che s'incavalcano e s' incrocicchiano tra loro. fogazzaro, 2-28:

di sostegno addossate al monte serpeggiano e s' incrocicchiano le mille braccia delle passiflore.

di bertucchia / e se li riversiati s' incroccicchia / un sopra l'altro in terra

daddove mi scampi io seguirò: / poi s' incrocicchi e s'attraversi in qua,

seguirò: / poi s'incrocicchi e s' attraversi in qua, / quando io ti

per soddisfare ai bisogni che sempre più s' incrocicchiavano tra di loro, riunì i

due che, non so come, / s' incrocicchian tra loro, idee scortesi,

fitto / tra fibra e fibra rimaner s' ostina, /... travaglia un

ojetti, i-528: anche la scrittura s' incrocicchiava ormai e si piegava.

. gozzi, 4-273: marfisa nel tabarro s' incrocicchia, / mettendo pria la maschera

vol. VII Pag.766 - Da INCROCICCHIATO a INCROIATO (14 risultati)

stretto calle / con l'argine secondo s' incrocicchia. buti, 1-485: 's'incrocicchia'

9-172: due vie larghissime... s' incrocicchiano insieme, e tanto diritte che

'crocicchio', quel luogo dove... s' incrocicchiano le strade. milizia, vii-60

acque del mare e quelle del fiume s' incrocicchiavano e s'increspavano tutte più d'

e quelle del fiume s'incrocicchiavano e s' increspavano tutte più d'un rocchetto,

: è un luogo detto canterelli, dove s' incrocian due strade. [ediz.

è un sito detto canterelli, dove s' incrocicchiano due strade]. 10

finestre, le quali a quarto acuto s' appellano. lorgna, 52: nel primo

estremità che restano sopra l'incrocicchiatura, s' imperniano a due estremità di due altri

e miscugli, bisogna vedere dove ormai s' è arrivati. 6. ling.

che permette, su due linee elettriche che s' incrociano, il passaggio degli organi di

(reali o immaginarie) che s' intersecano. moretti, ii-483: una

. 2. punto nel quale s' incontrano due o più strade; quadrivio

un cuoio bagnato, che secco poi s' indurisce e mal volentieri acconsente, si dice

vol. VII Pag.767 - Da INCROLLABILE a INCROSTATO (11 risultati)

/ sotto il vessillo nella sua reale / s' ebbe per incrollabile muraglia, / hanno

, sopra colonne sublimi di porfido eletro s' appoggiava incrollabilmente. pirandello, 7-517:

, gli è ben la colpa vostra / s' accorto voi non fuste come carlo /

fa danno troppo in dentro, e s' è provato che questo incrostamento non lascia punto

1-79: 1 politi marmi, onde s' incrostavano le pareti, scintillan...

groto, 1-125: di quai pietre s' incrosta questa colonna? di pietre di

le costole col fregarle a gli alberi e s' incrostano di loto. cicognani, v-1-266

quelle per lo moto dello spirito e s' incrostò e divenne duro, temperato dal

lungo il fianco sotto il grumo che vi s' era incrostato tra i panni e la

si beve? / quando il calcio s' incrosta nella gota? buzzati, 3-311:

nel sangue la vita / che doviziosa s' incrosta / e imbarbarita zampilla? de

vol. VII Pag.769 - Da INCRUDELITO a INCRUDIRE (16 risultati)

, n-iii-826: alcuno [pianeta] s' allegra quando è negli angoli, e si

: già la fera tenzon cresce e s' innaspra, /... /

venuta degli alemani. muratori, iii-14: s' ode incrudelire questo terribil morbo in paesi

tasso, n-iii-755: l'amor che s' invecchia senza conseguir il suo fine diventa

suo fine diventa fiero per lunga passione e s' incrudelisce, per così dire, ne'

alberto campense, ii-130: sento poi quanto s' incrudelisca nelle nostre interiora...

: la licenza che l'anno passato s' era cominciata ad usar nel teatro, cominciò

secolo furiente. ungaretti, 16: se s' interrompe sulla cima a un sinai,

e nicolò di michiel, ii-151: s' incrudelì tanto la rabbia del vento,

. lastri, 1-5-181: il freddo s' incrudelì di nuovo dopo i primi di dicembre

infino alla proda. ariosto, 12-50: s' incrudelisce e inaspra la battaglia, /

., 1-1 (27): tutto s' accese d'ira e, incrudelito dentro

sì intrigati pericoli cogl'incrudeli ti animi s' aparechiavano. biondo, xlv-78: tutti

ti riprovi / contro lei, che s' arrende, incrudelita, / senti che in

: con un'ostia tricolore / ognun s' è comunicato. / come piaga incrudelita /

ariosto, 19-29: la sua piaga più s' apre e più incrudisce, / quanto

vol. VII Pag.770 - Da INCRUDITO a INCUBATORIO (10 risultati)

infamità..., quanto più vi s' adopra medicina, tanto più si incrudiscono

qualche disturbo cardiaco che ora... s' incrudisce. 5. far crescere

. brusantini, 27-45: per questo s' inaspra egli ed altro tanto / contra

altro tanto / contra di me innocente s' incrudisse, / né più nova di

dal miscuglio di vecchie stirpi, ma s' è rinverginata e incrudita nell'azione pioniera

sulla spiaggia, che alla calata del sole s' incrudiva. = denom. da crudo

muove. nomi, 8-13: non s' incruscheran nei regi fatti, / se gli

traile disoneste / la civetta onestissima s' incrusca? a. casotti, 1-5-86:

c. e. gadda, 6-235: s' addobbano, di muta polvere, tutte

/ e il pallido color che vi s' incube, / da crebri collacrimulanti gumi /

vol. VII Pag.771 - Da INCUBATRICE a INCUDINE (5 risultati)

, anche il maturare d'una pratica s' insignisce di quella capacità di perfettibile macerazione

tasso, n-ii-308: ben dubito ancora s' i demoni possano per concupiscenza de le

]: 'incubo ', oggi s' intende per quella oppressione e soffocazione che

oscurità. bocchelli, 19-181: l'incubo s' aggirava per casa e incombeva sempre più

, non solo si scalda, ma tanto s' infuoca che accende il solfo. metastasio

vol. VII Pag.772 - Da INCUDINETTA a INCULCARE (4 risultati)

la staffa. nomi, 1-48: s' io fossi notomista, come il grassi,

romana, / che cozza scinde e s' incugna. = deriv. dal lat

titolo d'un 'i 'non mi s' occulti, / malizioso, o mi s'

s'occulti, / malizioso, o mi s' inculchi un'* ette '/ tra

vol. VII Pag.773 - Da INCULOATAMENTE a INCUNARE (5 risultati)

ogni cosa. papi, 1-3-17: s' inculcò a tutti i vescovi, pa-

umano, / ancor ch'a lui s' inculchi ognor l'inferno, / quanto opreria

a ciò nelle prediche, nelle missioni s' ha da inculcare la serie de'malanni

, con inculcati persuadimenti, di distornelo s' ingegnasse, non fu possibile il divertimelo

libeccio usurpatore: / come alzando ognor s' inculmina! = comp. da

vol. VII Pag.774 - Da INCUNEAMENTO a INCURABILE (23 risultati)

3-15: di là 've la doppia erta s' incuna / preci pitando,

e aspettano astuti che il pesce vi s' ingarbugli per poi salparli e incunearli nella

papini, 40-29: strade che appena s' aprono un varco tra le case assiepate

un varco tra le case assiepate e s' incuneano nel folto delle botteghe. stuparich

; e così andò, nella quale stufa s' incosse il piede. ottimo, ii-403

acini, prima che sieno ingrossati, s' incuocono e fanno callo. soderini, iii-

da lato di stilliano si rimondi e s' incupi e si sciampi. 2

rapido confonde / tra li smeraldi onde s' incupa il faggio / d'oro e

più o più incùpa, la selva s' annera. tozzi, ii-993: testucchi e

del tevere; e il loro colore s' incupa di mano in mano che scende

.]: il tempo, il cielo s' incupisce (si rabbuia). gargiolli

ombra del giorno morente, incupisce, s' ode venire un continuo rumore d'acque

iv-2-908: sotto gli enormi cumuli raggianti s' incupiva l'azzurro dei monti verso il

l'ombra... man mano s' incupiva. deledda, i-699: passava,

il torrentello, attraversava l'orto, s' incupiva come un nastro cremisi sotto gli

diveniva silenzioso e deserto, le finestre s' incupivano. -tr. d'

rantolo incupisce, empie la camera, s' ode dalle stanze attigue, opprime il petto

rantasette anni, e l'animo gli s' era profondamente incupito per tutta quella guerra

[s. v.]: s' è incupito (segnatamente dell'umore di

boreali. loria, 1-79: l'amore s' incupiva e lasciava un peso di tristezza

, 228: gli occhi gli s' incupirono di autentico furore. pratolini,

annunzio, iii-2-328: una luce d'oro s' aduna nel silenzio, incupita dal bronzo

già cagione. ariosto, 445: s' io dico che incurabile / sia la impotenzia

vol. VII Pag.775 - Da INCURABILITÀ a INCURIOSITA (5 risultati)

aria di sospetto del luogo, vi s' era stabilita ad un angolo del piano

! giordani, ii- 101: s' incurò di sollevare l'accademia già volta in

tutti... prevedono le perniciose conseguenze s' ei resti incurato. = voce

, in tal caso i detti terreni s' intenderanno * ipso facto 'devoluti alla

della cecità, le rendite del patrimonio rimasto s' avvicinavano a tremila ducati l'anno.

vol. VII Pag.776 - Da INCURIOSITO a INCURVARE (15 risultati)

montale, 3-43: il verdone non s' era mosso dal suo ramo e pigolava

dove vanno a parare, trangosciano, s' impazientano, si disperano per un scapito

è un cielo senza una nuvola dove non s' aspetta che la luna. sarà una

quoglio, / né con quanto disagio vi s' assetti / sul collo più incurvabil

, secondo che le parti più e più s' allontanano dall'occhio, esso incurvamento si

incurvò le labbra del maggiore iupiter mentre s' avviava con lei verso il mezzo della

il dragone] che quando si moveva s' incurvava a modo di camerella involta.

fia più veloce, l'onde longitudinali s' incurveranno. ariosto, 23-105: s'incurva

longitudinali s'incurveranno. ariosto, 23-105: s' incurva il monte / a guisa d'

maraviglia / dall'altra parte, ove s' incurva il mare / verso la gran

, e se non molto dal zenit s' allontanerà, insensibilmente s'incurverà. manfredi

molto dal zenit s'allontanerà, insensibilmente s' incurverà. manfredi, 5-234: il

metastasio, 1-ii-39: scoglio / che s' incurva sul mare a guisa d'arco.

baldo insino all'infime convalli / subitamente s' incurvò la scena / a foggia di scalee

. di giacomo, i-520: il terreno s' incurvava leggermente e apparivano le cime spogliate

vol. VII Pag.777 - Da INCURVATO a INCURVO (18 risultati)

camelie e di violette s' incurvavano tra i pampinosi candelabri del xviii

ii-377: le sopracciglia alte... s' incurvano ad accompagnare fino alle tempie le

biondo. buzzati, 4-92: sopra s' incurvava un cielo limpido e scialbo.

. f. frugoni, 2-334: s' incurva il ciel, quando il ginocchio incurvi

altri superiori, poiché avanti di essi s' inchinano non incurvando il corpo, ma piegando

francia, sotto 'l peso delle cui lodi s' incur- varebbe ogn'ingegno. f.

ii-853: principi morali davanti ai quali s' incurvavano tutte le fronti. -piegare

: questa così antica sovrana non mai s' incurvò sotto il peso degli anni.

ancella undecima / lenta su 'l fren s' incurva? ojetti, i-549: sembra che

essendo segno mal fido nelle femmine, perché s' incurvano facilmente, senza per questo essere

359: tu, felice rosaio, s' or stai sotto a la neve / sì

si solleva sublime, che più riverente s' incurva. carducci, iii-1-136: i lauri

: i lauri /... s' incurvano ai concenti / de i cigni d'

, / sino alla terra le rame ci s' incurvano al peso. d'annunzio,

. d'annunzio, iv-1-9: i giunchi s' incurvavano su la riva.

sarà che inonorato e nudo / non s' incurvi quell'arco, e non accusi /

. -anche: il punto dove qualcosa s' incurva o si piega.

. papini, v-592: malco gli s' accostò con quella reve renziale

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (1 risultato)

viene d'india et è belletta che s' appicca alla schiuma delle canne. quando

vol. VII Pag.779 - Da INDAFFARITO a INDAGINE (8 risultati)

dupin. d'annunzio, ii-241: s' amplia e s'arrossa / nei fumi la

d'annunzio, ii-241: s'amplia e s' arrossa / nei fumi la chiara finestra

, / il birro dalle spie non s' allontana. muratori, 6-347: può

alle cose più ardue e scabrose, s' applicò indefessamente a'maneggi politici e alle provisioni

si cela / e al saggio indagator s' apre soltanto. b. croce, ii-9-179

a dritto piange il sofo, / s' ei la pupilla indagatrice avvalla / ne'precordi

tra attonita e indagatrice, poiché non s' aspettava da lui una simile domanda e

pensa che in questa perplessissima indaga- zione s' el cardinale de'medici fu o non fu

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (4 risultati)

che l'altre giustizie, però che, s' elli è perverso in costumi, la

scosso, / e le stimite fo s' i'veggo un grosso, / bench'io

risente / di visione obliata e che s' ingegna / indarno di ridurlasi alla mente.

sovente / per le cose dubbiose altri s' avanza; / e come spesso indarno

vol. VII Pag.781 - Da INDAURATO a INDEBITO (5 risultati)

alla prima maraviglia non indebitamente la seconda s' aggiunse a'dimandanti. bandello, 2-53

6-268: non è colpa del prudente s' altri indebitamente si corruccia. -erroneamente

, vende, impegna, contratta, s' indebita, truffa e fura. pallavicino

perché ha poco da spendere, malamente s' indebita. g. gozzi, 1-96:

. m. villani, 1-97: s' avvidono del pericolo, ove l'indebita

vol. VII Pag.782 - Da INDEBOLIMENTO a INDEBOLIRE (8 risultati)

512: il tenua... s' era buscato un « avvertimento »:.

i. andreini, 1 -77: s' indeboliscono gli spiriti, l'animo perde

per mancanza d'aria e di moto s' indeboliscono, e ch'ei non può

sperdeva inutilmente nell'attesa e i suoi nervi s' indebolivano. stuparich, 5-409: anche

o sono soltanto i miei occhi che s' indeboliscono? 8. per estens.

. soderini, 1-70: con l'austro s' inteneriscono ed inumidiscono gli arbori, e

inteneriscono ed inumidiscono gli arbori, e s' indeboliscono. -diventare meno resistente,

xvi-47: queste forti e soavi palpitazioni s' indebiliscono presto, e sto quasi toccando

vol. VII Pag.783 - Da INDEBOLITARE a INDECENZA (4 risultati)

. tolomci, 1-171: inoltre s' indebilisce la fede e amore de'suoi partigiani

. caro, 5-24: lo stato popolare s' indebolisce, e diventa governo di pochi

quelli co'quali il cruccio indecente e bugiardo s' è incagnato a voler disegnare il carattere

neutro. borgese, 1-167: essa s' era fitta in capo ch'era indecente

vol. VII Pag.784 - Da INDECIDIBILE a INDECORATO (5 risultati)

, insondabile. borgese, 1-270: s' ecclissò improvvisamente da parigi non lasciando altro

bertolucci, 117: dietro la casa s' alza nella nebbia / di novembre il suo

parve a tutti di disfare ciò che s' era fatto. de sanctis, 11-92:

loro ',... alcune volte s' usa indeclinabilmente in ambedue i generi.

, i quali altre volte aveano zoppicato, s' erano poi fermati di piede..

vol. VII Pag.785 - Da INDECORO a INDEFICIENTE (5 risultati)

: il dicitor cristiano..., s' egli una sola oratoria elocuzione possedesse,

iv-382: strumento delle sue conquiste ei s' ebbe un popolo il quale, già uso

di giorno. gualdo priorato, 3-iii-2: s' applicò indefessamente a maneggi politici e alle

detto avresti che fresca allora allora / s' attaccava la mischia, e che indefesse

avete opera che la mia tenera età s' informi di vera scienza. baldi, 4-1-172

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (6 risultati)

e con l'opre poteva procacciarmi; anzi s' alcuno n'avea acquistato, o era

m'assicura, e qual numidia, / s' ancor non sazia del mio esilio indegno

i-159: la nostra anima... s' intristisce allo spettacolo della miseria immeritata e

sp., 34 (597): s' affacciò alla finestra, tenendo in collo

, 11-1 (244): e s' elli non fosse in vostra presenzia

che come stolti hae parlato, già s' elli avesse ricevuta morte, non sarebbe indegno

vol. VII Pag.789 - Da INDEI a INDEMENTE (3 risultati)

so che tostamente il vulgo de'letterati s' oppone, ed il libro per indegno di

salvini, 6-71: è delicata, s' indelicatisce per così dire, o

indelicatisce per così dire, o s' ammorbidisce. = denom. da delicato

vol. VII Pag.790 - Da INDEMENTIMENTO a INDENNITÀ (5 risultati)

, ii-14: facean come chi grida e s' indemonia, / per lo troppo aspettar

indemoniarsi. giusti, 2-274: uno s' indiavola, / un altro s'indemonia.

: uno s'indiavola, / un altro s' indemonia... / questa

rissa, era scesa..., s' era interposta tra i fratelli e l'amante

/ da gran perieoi d'acqua ov'ei s' immerse, / cioè vi cadde,

vol. VII Pag.791 - Da INDENNIZZABILE a INDESCRIVIBILE (5 risultati)

ancora di minden. magalotti, 9-2-241: s' ha a consolare un povero pastorello per

della catena ed alla sommità del colonnello s' indentano e si conficcano due altri pezzi

maimonetti di poppa e di proda, s' indentano sopra il giogo, e vanno con

sono travi che dalle estremità della catena s' indentano e si conficcano in piovere alla cima

/ di granito che al poggio erto s' indenta, / siede uno gnomo.

vol. VII Pag.792 - Da INDESCRIVIBILMENTE a INDETERMINATO (3 risultati)

franco, 3-93: fermamente a noi s' indestina quanto ne la vita n'accorre

'determinato numero si cela '; cioè s' ap bile; impossibilità di

specie di fluido..., oppure s' e'sia soltanto... le me-

vol. VII Pag.793 - Da INDETERMINATORE a INDETTATO (8 risultati)

. agnesi, 1-1-38: per forinola s' intende una qualunque espressione analitica incomplessa o

,... che... s' erano posti in questo impegno di freddezza

, fa tutto da sé. anche s' è cristiano ricusa d'essere indettato da dio

da prendere. varchi, 18-2-276: s' era indettato collo scalco e col bottigliere

santità. gabiani, 43: fino allora s' indettavano i ladri insieme di fuggire.

tavolaccino,... col quale già s' era indettato per fare un colpo da

: quattro o cinque cortigiani... s' indettano a infinocchiare il principe. padula

veduto il singoiar marinaio,... s' indettò immantinente del disegno che lo guidava

vol. VII Pag.794 - Da INDETTATURA a INDI (5 risultati)

vita / quanto più pò col buon voler s' aita, / rotto dagli anni,

: aguzzar conviengli ambe le ciglia, / s' indi la terra e 'l mar ch'

. giamboni, 8-i-159: ma s' egli è 15 piedi, o da indi

parini, giorno, i-1004: a te s' avvolga intorno / leggiadra veste che.

storie pistoiesi, 1-51: se non s' arrendessono da indi al terzo dì,

vol. VII Pag.795 - Da INDIA a INDIARE (12 risultati)

lui [il vino] e (s' è possibile) d'indiamantarlo; ma '1

graf, 3-137: al ciel che nitido s' indiamanta / la chiesa gotica sospira e

da tende d'indiana di vario colore s' inchinavano due teste ridenti. landolfi,

4-28: d'i serafin colui che più s' india, / moisè, samuel,

t'appariro. buti, 3-107: 'più s' india'; cioè più partecipa della beatitudine

della beatitudine creata da dio, e più s' accosta a lui. zenone da pistoia

, 1-8: la bucolica dico, ove s' india / l'autor di lei sì

umana / unite con un nodo che s' india. 0. rucellai, 2-4-10-119:

vorrebbero nella cosa amata immedesimarsi, né s' accorgono che per tal modo appetisce la

mente indiarsi. salvini, 40-69: s' umanò, perché noi, per dir

, 1-i-592: per l'orazione l'anima s' indìa. guerrazzi, 13-30: la

, confondendosi con la divina, quasi s' india. pavese, 2-236: nella sua

vol. VII Pag.796 - Da INDIASCOLATO a INDIAVOLATO (15 risultati)

il mio cuore sente che la maiella s' arrotonda sopra la verna, come a

l'accocchi. romei, 151: ma s' io m'indiavolo, s'io m'in-

151: ma s'io m'indiavolo, s' io m'in- cagnisco, s'io

, s'io m'in- cagnisco, s' io ci metto le mani, guai alla

, 4-49: il mio cavai per collora s' indiavola, / perch'andare io lo

favola. calandra, 6-253: il bracco s' inveleniva, s'indiavolava più che più

6-253: il bracco s'inveleniva, s' indiavolava più che più. -accanirsi.

: se 'l fato incontro a povertà s' indiavola, / riducendola inferma e cagionevole,

, i-156: tantalo di bere arde e s' indiavola, e in mezz'all'acque

colpo da 149 arrivò sibilando indiavolatamente e s' abbattè... a io metri dalla

. / quei benedetti reverendi frati / s' affiontaron l'un l'altro coi cordoni.

mi fate. nievo, 4-66: s' affacciò indiavolato al banco d'un mercante,

sembiante indiavolato. verga, i-55: ella s' era lasciata scivolare il manto sulle spalle

i delinquenti più vili... s' affidavano a lui. brancoli, 3-191

voi sconvolto il mondo e indiavolato / s' agita come mare in gran burrasca. beltramelli

vol. VII Pag.797 - Da INDIAVOLIO a INDICATIVO (4 risultati)

). pratesi, 1-169: non s' era ancora pettinata, e coi capelli

.. che più rischia e più s' indiavolisce. = denom. da diavolo

vergogna,... vuole che s' appiatti quii che è noto, e però

, accennatavi anche la gente che vi s' era lasciata veder sopra, con certi

vol. VII Pag.798 - Da INDICATO a INDICE (1 risultato)

è molto più forte degli altri s' incamminò dalla parte che gli era stata indicata

vol. VII Pag.799 - Da INDICEMBRARE a INDICIBILE (8 risultati)

e 'l medio, perché con esso s' accennan le cose. redi, 16-iv-32:

dito], così detto perché con quello s' indicano e si mostrano le cose.

un foro assai elevato, per cui s' introduce un raggio solare sopra una linea

, v-42: l'oppositore... s' affanna in fabbricar indici e tavole delle

. parini, giorno, iv-243: s' apparecchia... / copia di carte

.. mi scalda l'età che s' indicembra. = denom. da dicembre

da un ventre ambo scapparo, / s' odiavano ad un segno ch'è indicibile.

, 6-2-34: è indicibile con quant'ardore s' affaticasse dì e notte in dar compenso

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (2 risultati)

992: tutta la cavalleria del cielo s' allegrò allora d'una indicibile letizia.

. burchiello, 27: piramo s' invaghì d'un fuseragnolo, / a

vol. VII Pag.801 - Da INDIETRO a INDIETRO (5 risultati)

nell'aria oscura, dove più indietro s' adombra la testa del padre dell'infermo.

di lavoro); essere più non s' affrette, / e quasi in terra d'

. sima parte e proporzione colla quale s' ascende in altezza. manni

. manni, i-150: s' accorge d'essere indietro nel posseder

meno, scemare (una malattia, un s' è vero ostello / d'ogni malizia il

vol. VII Pag.802 - Da INDIFENDIBILE a INDIFESO (4 risultati)

strozzi, 17 (45): nulla s' è lasciato indrieto per mantenergli la vita

: le lettere sono perite, e ognuno s' è tirato in dietro, veduto essere

turba egli conduce. segneri, 3-35: s' un esercito così grande, venuto a

colpo. moretti, i-485: lei non s' aspettava che un povero seminarista d'una

vol. VII Pag.803 - Da INDIFESSO a INDIFFERENTE (1 risultato)

specie di fatalismo indifferente, entro cui s' aggiravano gli avvenimenti e le passioni senza

vol. VII Pag.804 - Da INDIFFERENTEMENTE a INDIFFERENZA (2 risultati)

sembianza indifferenti. marino, xx-201: s' è ver che quei ch'a l'istess'

dalla terra la sustanza nutritiva indifferente e s' abbatte in queste piante, entra in

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (3 risultati)

carducci, iii-6-202: il deperimento del cattolicismo s' accompagna di pari passo a quello della

2-149: lo prevenne, certo perché s' era accorta del suo sgomento, a

cosa affatto naturale che le plebi indigene s' affratellassero più agevolmente a loro. mazzini

vol. VII Pag.806 - Da INDIGENTE a INDIGERE (5 risultati)

fermo e lucia, 59: s' incontravano sulla via mendichi laceri...

stampata una raccolta di tutto quello che s' è pubblicato ne'giornali esteri e indigeni

di questa primordiale bellezza gli indigeni non s' accorgono. montale, 3-50: era

479): a tutti questi diversi indigenti s' aggiunga un numero d'altri, avvezzi

. montano, 75: corrispondeva, s' intende, una poesia spogliata e scarnita

vol. VII Pag.807 - Da INDIGERIBILE a INDIGESTO (4 risultati)

qual è '1 geometra che tutto s' affige / per misurar lo cerchio, e

-figur. oliva, i-3-298: s' inghiotta la troppo amara bevanda che a'

, 211: dunque per amor tuo s' empierà a gola, / onde poi

soderini, iv-237: i tori qualche volta s' ammalano per... [non

vol. VII Pag.808 - Da INDIGETE a INDIGNAZIONE (7 risultati)

. c., 25-2-7: s' ella s'indegnava, lusingavaia fino a tanto

., 25-2-7: s'ella s' indegnava, lusingavaia fino a tanto che

dimostrando tanta ingratitudine; ché giustamente dio s' indegnerebbe contra di noi. alberti,

medesimo tribunale, dove lo scin molto mi s' indegnò contra, perché io..

/ suoi dì vermigli, cigola e s' indigna / a tanto scempio, e

occhi casti. tecchi, 13-35: filippo s' indignò, come per una ingiustizia.

scuola pubblica o privata, nella quale s' insegnino gli oggetti insegnati nelle suddette regie

vol. VII Pag.809 - Da INDIGNO a INDIMOSTRATO (4 risultati)

più lungo e di barba più rada s' avrebbono avuta ventura d'esser fatti schiavi

gran lunga. varchi, 8-2-191: s' ingannano in di grosso, e, come

trovare i suoi infiniti punti, s' ingannerebbe indigrosso. = comp.

l'eccezionale bellezza, per l'importanza, s' im = comp. da in-con valore

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (4 risultati)

e peccò, perché palesatogli che dio s' umanarebbe, che l'uomo (per

uomo (per così dire) s' indiofarebbe, mutando la virtù in passione,

, 1-232: a lui [aristotile] s' aspetta la considerazione delle cose astratte universali

ferravecchi, ma fino dalla prima gioventù s' era reso indipendente vivendo senza base e

vol. VII Pag.811 - Da INDIPENDENTEMENTE a INDIRE (2 risultati)

., / aimè, misera lei quando s' indìce / fiera altrove frequente! ei

v.]: se per indipendenza s' intende il non dipender in nulla né da

vol. VII Pag.812 - Da INDIRE a INDIREZIONE (1 risultato)

cecità, le rendite del patrimonio rimasto s' avvicinavano a tremila ducati l'anno.

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (3 risultati)

al disegno. vico, 6-169: s' innoltrò negli studi della poesia, avendolavi già

quando si dice ch'è scienza, non s' intende mera speculativa, ma prattica mirante

/ le mandre innanzi, agli ultimi s' atterga. marchetti, 1-11: vaga colomba

vol. VII Pag.814 - Da INDIRIZZARE a INDIRIZZARE (24 risultati)

veruna indirizzar. mazzini, 2-17: s' io vi credessi re volgare, d'anima

[del tasso] e le sue rime s' indirizzarono a lucrezia ben- didio, nobile

[dio] tutte [le cose] s' indirizzano come a perfettisimo fine. liburnio

guidato in romagna. sansovino, xliv-167: s' ella con la lucidità del guardo acconsente

68: altri sopra il lauto / soavemente s' odono cantare, / chi in terra

terra o chi in mare, / mentre s' indrizza e prepara il mangiare.

di vergennes, per consiglio del quale s' indirizzavano la maggior parte di queste cose,

sconti, le tratte, che loro s' indirizzavano o dal governo o dai particolari

sia esplorator accorto del luogo a cui s' indrizzano. metastasio, 1-ii-147: miralo

1-ii-147: miralo, che furtivo / s' indrizza a te fra que'nascosti rami

quando usciva di lì, indolenzito, s' indirizzava a casa canticchiando. -figur.

fiacchi, 25: all'ignoto animale / s' indirizzò con tale / breve, ma

, iii-19-113: il poeta... s' indirizza al pontefice con tale eloquenza,

di rivederci, e mi parve che s' indirizzasse più a me che agli altri

quel santo a chiederne il corpo, s' indirizzò al marchese. bicchierai, 204

7-392: a te sola i miei pensieri s' indrizzano. della porta, 4-120:

potete conoscere il suo cattivo pensiero dove s' indrizzava. pallavicino, 10-iii-65: dubito

la mente / mova: a che s' indirizzi; indi conosci / vizio o

t'anni, assunse il governo, s' indirizzarono i suoi pensieri ad altro fine

codice di leggi, solo ai greci s' indirizzarono per le dieci tavole prime.

è il termine del moto, perché s' indirizza egli alla propria utilità, per

botta, 6-i-29: il governo francese s' indirizzava... più alla milizia che

altra forma di rieccitato romanticismo... s' indirizzava bramosa alla esasperazione e all'estasi

. mazzini, 69-99: l'educazione s' indirizza alle facoltà morali; l'istruzione

vol. VII Pag.815 - Da INDIRIZZARIO a INDIRIZZO (4 risultati)

tista, in sua gioventù attese e s' indirizzò alla mercatura per volontà del padre

, acciò che il suo andare prosperamente s' indirizzasse verso i suoi nemici, andò

corre al rovescio. - anzi quaggiù s' indirizza. 18. ant. estendersi

più certa misura e la più lunga s' indrffcza da esse alpi infino all'occidente estivo

vol. VII Pag.816 - Da INDIRUBINA a INDISCIPLINABILE (1 risultato)

turco ancora è vecchio e per quanto s' intende mal sano, e in questo tempo

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (2 risultati)

ribelle. de la cucina... s' awide degli amori loro. buonarroti il

presu segneri, 3-28: s' aggiugnea... l'indisciplinata licenza.

vol. VII Pag.818 - Da INDISCREZIONE a INDISCUTIBILE (1 risultato)

quando renzo vide che i due indiscreti s' eran ritirati, continuò la sua

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (6 risultati)

. è indispensabile ricorrere alla fenditura, s' usa per dividere la pietra sempre più

, un labile, / ormai s' è visto, io sono indispensabile. carducci

il capitanio sudetto indispensabilmente la morte, s' interpose per acquietarlo. longano, xviii-5-378

. delfico, ii-141: i romani s' indispettirono al punto, che..

18 (313): gertrude quasi s' indispettiva di quello star così sulle difese

se gli accadesse di risaper qualcosa, s' indispettirebbe, butterebbe fuoco e fiamma.

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (4 risultati)

papini, v-493: che la mente s' inchini al mistero scandalizzante e indissuggellàbile di

il molle de'fiumi], ma s' assoda, / e divien forte smalto il

può dispensare. pasta, lx-3-241: già s' attrovano in matrimonio ligati, né godono

le guance. forteguerri, 2-30: s' ode intanto un'indistinta voce, / che

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (2 risultati)

filo di quella semplice istoria che altri s' ha proposto nell'animo. bruno,

pavese, 2-39: per curiosità ci s' inoltrava nella macchia che correva indisturbata fino

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (5 risultati)

specie di fatalismo indifferente, entro cui s' aggiravano gli avvenimenti e le passioni senza

che ovunque un certo numero d'uomini s' aggrappa intorno a certi interessi materiali pigmei

isola nel simbolo divinamente scolpito, non s' è spenta col mondo greco. b.

delle campagne che si coltivavano sempre meglio, s' individualizzavano ogni giorno di più.

grammati- cheggia, la scienza del linguaggio s' individualizza. = dal fr. individualiser

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (4 risultati)

solo circonscritto con queste condizioni individuanti, s' indriz- zano le parole ingiuriose. s

a noi necessario che... s' individuassero le particolari imprese dei capitani e dei

.. ammisero un'anima comune che s' individua, ovvero si trasmigra.

generali più eccelsi ai particolari in cui s' individuano. -filos. acquistare autonoma

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (2 risultati)

qualche foro d'un corpo opaco, dove s' incrociano, non s'incorporan né si

opaco, dove s'incrociano, non s' incorporan né si permischiano gli uni con gli

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (4 risultati)

è poscia usata dall'altro, poiché s' ella è un distinto individuo, già non

che, sol che voi siete pensando, s' in- divina anch'ella e si bea

, perch'egli muore / e destrutto s' indivina. = denom. da divino

; indistintamente. giamboni, 8-ii-227: s' egli si diparte dalla vita attiva,

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (2 risultati)

paolo. campailla, 368: non s' è sinora da'matematici filosofanti potuto stabilir

b. croce, i-2-131: la distinzione s' introdurrebbe poi solamente per astrazione e atto

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (7 risultati)

. casoni, 4-44: questo punto s' intende essere la particular bellezza ideale,

barbe in terra / indivisibilmente il piè s' afferra. 2. in modo

spartirsi in mille guise: e dir s' udio / là tuo, qua suo,

congiungano per esso strettamente, e quanto s' abbraccino in esso i cuori.

e vezzi / indiviso compagno a lui s' unisce. f. f. frugoni,

. doni, iv-400: per concenti pieni s' intendono quelli che sono stretti e ripieni

/ ciò che 'n questa ballata vi s' indizia. fazio, vi-1-28: per

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (4 risultati)

gualdo priorato, 10-11 * 139: s' intese un sussurro di sospiri e de

la giustizia / ch'a lo 'mpero s' indizia, / per più rafrenamento / del

sono un descrittore. borgese, 1-319: s' industriava a combinare quella * vox populi

'ndizio. macinghi strozzi, 1-324: s' aspetta... qualche movitiva e

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (9 risultati)

alle cui puerili tempie una lieve fiamma s' accese e con molle e innocente passo

, mostrarono indicio dell'illustrezza che loro s' apparecchiava. sarpi, i-1-132: il

gittato ed in un campo di miglio nascosto s' era, per indizio de'contadini ritrovarono

ricerca ancora gli adoratori spirituali, non perché s' escluda l'adorazione corporale, la quale

.. non eran sicuri; già s' era saputo che i lanzichenecchi vi s'arrampicavano

già s'era saputo che i lanzichenecchi vi s' arrampicavano come gatti, dove appena avessero

che lattano bisogna levare, immediatamente che s' ha indizio del loro male, i fanciulli

né l'un, né l'altro più s' era veduto. -dimostrare, spiegare

più oltre il numero de'veronesi chiaramente s' esprime. -provare; fornire la

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (6 risultati)

cominciamento della indizione, e il danaro s' incassava nel corso della medesima.

tutti i contrassegni di autenticità, non s' ha facilmente a dubitarne per qualche apparenza

la donna ebbe i denari, così s' incominciarrono le 'ndizioni a mutare. annotazioni

annotazioni sul decameron, 119: 4 così s' incominciarono le 'ndizioni a mutare '.

sa oggimai più che si siano o che s' importino, e perché le si mutano

gratia 'in capo d'anno, come s' accosta il tempo, se lo vanno

vol. VII Pag.833 - Da INDOCILIMENTO a INDOIRANIANO (5 risultati)

tutte le nazioni dalla parte di dio s' indociliscono al buon proferimento coll'assistenza di

fagiuoli, viii-167: cosi facendo, ben s' avvede il tristo, / che mentre

, di leggi, riti e cerimonie s' ingegnava renderlo più docile ed ubbidiente per

fa, con ciò, che ella s' induca a chiederla. fagiuoli, viii-

rasserena, tranquillati gli affetti ondeggianti, s' incalmò lusinghiera a consimil tenore di replicate

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (10 risultati)

a cogliere repente / le fraghe che s' indolciano mature. 2. tr

roberti, viii-1-99: l'anima per nulla s' indolcia dalla decantata umanità. settembrini [

. settembrini [luciano], iii-3-100: s' era immaginato [neanto] che la

gran pace d'ottaviano, se non perché s' indolcificano gli animi nostri, pensando

iv-15: le ulive... s' indolciscono ovvero si acconciano per via di

la indolciva, come se nelle braccia s' avessi sempre il suo gesù diletto.

1-73: l'uliva ancor... s' acconcia e indolcisce, indolciscono naturalmente

, 1-460: i domestici [lupini] s' indolciscono in 7. ant.

per dieci, nel qual spazio di tempo s' indolciscono a bastanza. domenichi [plinio

le buone quelli che erano usciti fuori s' indolcivano. marino, vii-294: se per

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (2 risultati)

prima indolcito a fuoco, sul quale s' intagliano di rilievo quelle cose che si vogliono

un zolfo, la cui fiamma cerulea s' attacca al cuore e violentemente l'abbrucia

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (7 risultati)

: i servi / taciti in piedi s' alzano, e del piede / tentano i

lombi a gl'indolenti bovi / che s' alzano soffiando. landolfi, 2-1 io:

/ e perché piaga a piaga non s' aggiunga, / fuor di tiro si resti

foscolo, xvii-276: la vescica s' infiamma..., bisogna romperle

bartoli, 1-4-108: i nervi gli s' indolenzirono sì fattamente che non potea valersi

a un certo punto le braccia mi s' indolenzirono. moravia, iv-11: abbassò

d'annunzio, iv-2-1156: nel silenzio non s' udiva se non l'urto dello zoccolo

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (3 risultati)

[di soffici]... non s' accontenta d'essere... tutto

gozzi, i-8-31: non ha ragione caronte s' egli ti tira e pela la barba

un palmo di scoglio, che dopo guadagnato s' arrischia di tornarlo a perdere l'indomani

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (6 risultati)

servirei. nievo, 170: s' arrischiò di mostrare qualche inquietudine sulla difficoltà

. venne a prenderlo, ed entrambi s' avviarono a piedi verso nuoro. piovene

bianche di borotalco di questi pescatori che s' indomenicano. 3. intr.

. guerrazzi, iii-70: l'orizzonte s' indomenica per fare onore al volo trionfale

1-4: un'indomita fiamma in me s' alberga. -di animali.

il grembo oscuro. moroni, lx-1-81: s' interdisse il valicar certo fiume che.

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (32 risultati)

a la colonna. ma di lei ora s' indonna / gioia alle- greza in suo

., 7-13: quella reverenza che s' indonna / di tutto me, pur per

poco a poco in maniera di noi s' indonnano, co'loro piaceri pigliandoci,

l'orsa, che del mio cor s' indonna, è in vero / cara e

: quell'amor che del suo cor s' indonna. lemene, i-226: con

umili, / tanto eroico valor di lei s' indonna. cesarotti, 1-vii-315: onta

... / anche dei cor s' indonna / dei più famosi. alfieri,

284: colei che dell'uom sempre s' indonna, / speme, vuol ch'

tanto / la rigida sofia di te s' indonna, / ch'onta far temi,

estro in lui vien, di lui s' indonna. 2. figur. insediarsi

d'amor, che 'n cor alto s' endonna. boccaccio, vi-271: atando me

: atando me la possa, che s' indonna / in ciascun cuor gentil,.

dir il valor ch'ogni or in voi s' indonna? b. tasso,

pudico amor... in alto cor s' indonna. tasso, 13-i-217: ma

/ e 'l possente desìo che in me s' indonna, / s'indurò [la

desìo che in me s'indonna, / s' indurò [la sua donna].

errando / l'invidia suole andar perché s' indonne / la sua pessima rabbia in

l. quirini, 32: lasso come s' indonna / nel cor dela mia donna

di sé la informa e in lei s' indonna, /... / che

/ che di valore più ch'altro s' indonna. bandello, ii-894: delle

di questa ch'oggi d'ogni bel s' indonna, / né le mancaro mai d'

donna. anguillara, 3-129: s' a turbargli l'uom s'indonna, /

, 3-129: s'a turbargli l'uom s' indonna, / io vò provar se

/ io vò provar se la donna s' inuoma. 2. tr.

margherita... in quel mattino s' era indonnita più che non avrebbe fatto in

. alighieri, 108: co'quai liti s' indopa / il sito d'europa.

e come l'una con l'altra s' indopa. = denom. da dopo

elette e prime, / come gemma s' indora o seta mostra, / distendete a

in voi / stan come perla che s' indori e inostri. -letter.

d'amaranti, / perch'uom per voi s' ancida o s'addolori. tasso,

perch'uom per voi s'ancida o s' addolori. tasso, 16-24: né 'l

al lume. casoni, 134: chi s' indora il bel crine? / chi

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (28 risultati)

, iv-60: questa schiavitù poi gli s' indora / con un bel nome, con

fuggire di farlo, ho consentito che s' indorino del mio. 6.

alzato a nova dignitade, / non s' ingemme e s'indore. 10

nova dignitade, / non s'ingemme e s' indore. 10. intr.

dell'oro. groto, 1-2: s' indorarono le letta de'fiumi. chiabrera,

, / perché del ferro la stagion s' indori. marino, xiii-116: salve

sola / il ferro dell'età nostra s' indora. 11. per estens

chiabrera, 2-1-143: né per digiuno uman s' indori biada, / né distilli vendemmia

di verdure si ammanta, or di rugiade s' imperla, or di biade s'indora

rugiade s'imperla, or di biade s' indora. fr. serafini, proem.

luce dorata. tasso, 9-62: s' indorava la notte al divin lume / che

e pomposa, / va per strade che s' infiorano, / va su nembi che

infiorano, / va su nembi che s' indorano. fed. della valle, 261

della valle, 261: già s' indora / l'alba ne l'oriente.

sempre durezza nel fine de'altro fior s' inargenta, altro s'indora. f.

de'altro fior s'inargenta, altro s' indora. f. f. frugoni,

pollastro- quel nuvolo folto... s' inargentava all'albeggiar del dì naccio a queste

indorate come le pillole risorgente, indi s' indorava allo spuntar dell'astro diurno. fetide

. l'altra nipote / vedi come s' imporpora e s'indora / tuo ciel nebbioso

nipote / vedi come s'imporpora e s' indora / tuo ciel nebbioso. dello stesso

il qual bocsan marco ed il canal s' indora! d'annunzio, iv-2-473: cone

splendidamente indorato, riusciva la sua mano s' illuminò nel gesto, s'indorò fino al

la sua mano s'illuminò nel gesto, s' indorò fino al polso; troppo stomachevole agli

mare. deledda, iv-540: l'erba s' indora età dell'indorato sterco, / che

se siamo in una gabbia, la s' innerva / sul muro che s'indora:

la s'innerva / sul muro che s' indora: / un frastaglio di palma gabbia

7-197: lo sguardo... finalmente s' indora. addolcito da verun gusto, ovvero

sua grandezza sieme con lui, s' era messo a ridere. g. raimondi

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (4 risultati)

-ho tanta voglia di dormire, -e s' indormiva come i bambini colla parola in

monti, 10-26: una fulva / pelle s' indossa di leon, che larga /

da alcuni a rovescio e a squincio s' indossano, cagiona più deriso che stima

morir si elesse / e de l'uom s' indossò la debolezza, / volontario a

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (6 risultati)

: il re, uscito del gabinetto, s' era posta la corazza in dosso.

uno ch'era già stato bel soldato s' attagliava con una certa franca galanteria.

far un poco di volta, che così s' averà insieme il testo, e glosa

: e benché allora il signor cardinale s' argomentasse di conchiudere che fine ultimo fosse il

si dimertò colei, perché duramente s' indottava. = comp. da

parrebbe d'usar mala creanza, / s' io non facesse riverenza e motto,

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (4 risultati)

4 (56): ogni tanto, s' incontravano mendichi laceri e macilenti, o

/ l'imago al cerchio e come vi s' indova; / ma non eran da

buti, 3-870: * e come vi s' indova ', cioè e come vi

indova ', cioè e come vi s' acconcia la detta umanità ne la divinità

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (9 risultati)

e, a guisa dell'empireo dantesco, s' indova e s'invera in se medesima

guisa dell'empireo dantesco, s'indova e s' invera in se medesima.

l'altezza del papa, e che egli s' inchinerebbe, come s'inchinò quella cima

e che egli s'inchinerebbe, come s' inchinò quella cima, a considerare alla loro

tasso, 10-11: or perché, s' io m'appongo, esser dèe vólto /

inutilmente aspro viaggio tolto / avrai, s' inanzi segui, io m'indovino. salvini

; / ed aldighier, che questo s' indovina, / venne in sul campo;

li parlier noiosi a torto, / che s' indovi- naro di nostro mesterò: /

li miei occhi vergognosi pare / che s' indovini ciascun come li àve / amor trovati

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (16 risultati)

troppo affermare, perché l'istoria non s' indovina, e mal si rifà per

palpebre mezzo socchiuse non lasciavano ben indovinare s' ella dormisse o sonnecchiasse. 5

, per noia donare / a quei che s' aman di verace amore. dante da

: né far ch'egli il pensier tuo s' indovini, / e ch'abbia tempo

/ ch'in bocca il sacro annel s' avesse posto. bandello, 1-23 (i-299

quali non si vede più, ma s' indovina ancora parigi. d'annunzio, i-78

pirandello, 6-744: sotto le coperte s' indovinavano procaci le formosità del suo corpo

, 102: da un'ermetica sala s' indovina un parco / dal gemere dei

, xi-19: è giorno. già s' indovina alessandria, bassa, come penetrata

: a quell'ora il fango addosso non s' era ancora seccato, non c'era

non prima mi vide, che egli s' indovinò il fine della mia venuta;

più si muoverà / in quest'ora che s' indovina afosa. -intr. guidiccioni

delegato un ing. gherzi il quale s' imbarcherà col diretto di luglio...

, / come se del suo mal s' indovinasse. cicerone volgar., 1-118:

, 1-118: il quale parve che s' indovinasse della sua morte. machiavelli, 695

tutto ciò che nel velocissimo passaggio loro s' indovinano di toccare. giuglaris, 1-220

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (1 risultato)

caso è qui. moretti, ii-402: s' aveva l'impressione ch'egli facesse tutte

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (19 risultati)

lo schiarir de l'aer bruno / s' era del lor partir goffredo accorto,

/ d'alcun futuro mal par che s' affanni. buonarroti il giovane, i-

! l'indovina / tua voce mi chiedea s' alto, a i cristalli, /

buffa / e ruffa, / e pur s' azzuffa. m. franco, 1-139:

16-115: l'oltracotata schiatta... s' indraca / dietro a chi fugge,

si placa. buti, 3-481: 'che s' indraca'; cioè fa come draco ed

lo draco. pulci, 25-329: gridando s' indraca / drieto alla volpe. sannazaro

: perché in legarmi il tuo stuolo s' indraca? lalli, 10-13: contro lui

, 10-13: contro lui par che s' indrache / giunon, che porta, al

loro si mordono, si azuffano, s' indragano, per onestare questa larva di

impazza, / e crinisparsa per dolor s' indraca. c. gozzi, 4-269:

. gozzi, 4-269: e pur s' infuria, bestemmia, s'indraca. alfieri

e pur s'infuria, bestemmia, s' indraca. alfieri, 5-192: l'entrata

e in chi noi compra, aspro s' indraga. bresciani, 1-i-79: quando indragava

: ve'che 'l tira, e s' indraca e schizza e 'mpazza: /.

in cloaca, / nell'impossibile / gara s' indraca, / più savia l'epa

protesta e crepa. carducci, iii-2-180: s' indraca messerin contro i pedanti. /

m'esalto della lotta / che lusinga e s' indraca / e concrea e distrugge.

torni l'araba fiera, e vi s' indrachi / tra le sue tigri!

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (9 risultati)

per lui larga cloaca / in vatican s' è fatta, ove il tiranno /

51: in avvenire tutte le sete che s' indrappano, si devino prima filare,

si raccolsero in un poggio e quivi s' indrappellaro. bigiaretti, 10-19: la folla

a una chiesa indù... s' entra e si vede subito un cortile

tua / ben fisamente allor ch'ella s' indua / con donna che leggiadra e bella

e il volitivo, onde la personalità s' indùa e s'intrèa; di che

volitivo, onde la personalità s'indùa e s' intrèa; di che nasce che si

; / or come gli angeletti in ciel s' indua / cantando in versi « o

scoglio, / ove più 'l navicar s' indubbia e 'ntrica! = denom

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (2 risultati)

, che il duca si disduca e s' induca quando vuole, perché si fa

v.]: se un conduttore inducente s' accosti a un corpo isolato, questo

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (11 risultati)

de arco. ariosto, 32-74: s' allegra un bene acceso amante / ch'

lieti e contenti. ariosto, 12-40: s' io non guardassi che senza elmo sei

, / di quel c'hai detto, s' hai ben detto o male, /

il tempo adatto; / se poi s' indugia e perdesi quel punto, / spesse

, se m'ama vivo, perché s' indugiasse, temerei del contrario. ciro di

30 (520): quanto più s' indugiava, tanto più si dava agio ai

4-ii-381: venti giorni più, che s' indugiava a pigliare el possesso, el grano

grano. g. gozzi, 133: s' io andava a rilento, e fattomi

: abbi memoria che la morte non s' indugia. boccaccio, vi-266: costei

. / per comprender iesù più non s' induzia, / e, le parole

. ariosto, 25-85: più non s' indugia, e salta de le piume.

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (19 risultati)

face durare. cavalca, i-16: s' io torno al monasterio mio, troppo

. petrarca, 278-12: ciò che s' indugia è proprio per mio danno,

, e anche perché lo frutto suo s' indugerebbe in molti anni. -sostant

, / ne'dì festivi a lavorar s' indugia. f. m. zanotti,

. nigra, 71: lenta s' indugia e canticchiando attende. pascoli,

scoccare / fusi a migliaia, e s' indugiava a lungo / nel suo cantuccio presso

. subordinata. carducci, iii-15-274: s' indugia... un po'troppo ad

le foglie, qualche nota insiste improvvisamente e s' allarga, diventa la voce misteriosa della

e l'ombra ogni dì meno / s' indugia e cerca, irrequieta, al sole

: è carnevale / 0 il dicembre s' indugia ancora? pavese, 10-243: su

pavese, 10-243: su le case s' indugia la nuova stagione / col suo cielo

uomini, chiamati da santo spirito, s' acompagnaro col beato francesco. pagliaresi,

senz'esser indugiato, / la terra s' aprirà e anderanno / giù, nell'onferno

esita [la giovinezza] a lasciarci, s' indugia a lungo con noi, infine

venutagli alle mani una tavola, a quella s' appiccò, se forse iddio, indugiando

ira e lo sdegno contra i veientani s' indugiò all'anno seguente. berni,

, indugia, indugia, finalmente la s' è poi scoperta, che voi non sapete

dovea questo dire per tempo e non s' indugiare a foglio santo. -senza

distruggerlo tosto usa ogni prova; / che s' egli awien ch'ei le sue forze

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (4 risultati)

la teresa era procaccina, e la s' acconciava colle foresi a ogni modo, mercantando

: « se qui per dimandar gente s' aspetta », / ragionava il poeta,

caro, i-292: talora, perché s' arrestava e faceva loro indugio e fatica

immediatamente. chiaro davanzali, xxx-io: s' amor per ragione / dona mort'e

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (1 risultato)

nostra potenzia. castiglione, 609: s' io non sapessi certo che la bontà

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (2 risultati)

rinaldo degli albizzi, ii-165: dal papa s' ottenne indulgenzia di colpa e pena,

mazzini, 69-286: la diserzione, quando s' esce da file inerti per accorrere là

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (1 risultato)

: per quelli stradali eterni... s' incontravano grossi cariaggi di indumenti militari.

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (27 risultati)

1543: quanto più piove, tanto più s' indura / l'arena. testi fiorentini

il sole sparito sulla sera, / pulica s' indurò, né sa ch'el- l'

tenero, ma poi stando all'aere s' indura. tasso, 10-68: pende dal

altri... /... s' induri in selce, o in molle fonte

liquefaccia. guazzo, 1-285: i mattoni s' induravano nel fuoco. marino, vii-503

dalla naturale loro stanza, quasi che sdegnati s' indurano. r. cocchi,

, 1-42: il pene si erige e s' indura. d'annunzio, iii-1-956:

d'annunzio, iii-1-956: bene ti s' è indurato / il sangue su cotesto

rovina al bosco, / la bestia s' inacerba, / e s'arrovella al

/ la bestia s'inacerba, / e s' arrovella al fosco / giorno, e

arrovella al fosco / giorno, e s' indura, l'erba. -sostant.

: soglion là vicino al polo, / s' avien che 'l verno i fiumi agghiacci

agua in ghiaccia raprende, -già 'n s' arende, / cotanto indura per adimorare,

/ che 'n ghiaccio a mano a man s' indura e cria. lorenzo

gelato stagni, / l'acqua corrente fa s' induri e inghiacci, / che pietra

freddo e spezza ogni metallo; / e s' indurano altrui le veste indosso. menzini

, quanto più lo scaldo, più s' indura. tasso, 14-67: così (

occhi nascosi distemprar quel gelo / che s' indurava al cor più che diamante, /

/ l'una si liquefà, l'altro s' indura. b. del bene,

vuoisi arar né zappare, perché assai s' indura e si fende. -prosciugare

pericolo, pur sotto 'l peso del pericolo s' indura. di costanzo, 59:

. campanella, 4- 450: s' aggobba l'uomo, si perde la vista

al figur. abati, 1-36: s' a scherno d'un capo invido stuolo armò

: tutto il rilievo della sua bellezza s' indura come il volto del tiranno che non

dolce amante, / che per tesori s' eron più indurate. altissimo,

a i preghi è sorda, al lagrimar s' indura. siri, v-1-550: questa

inumana... a gli altrui pianti s' indura e a gli altrui sospiri canta

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (13 risultati)

tarmi s' ella, opposta a dio, / non

14-580: la tua mente nel suo mal s' indura. chiabrera, 1-1 * 253

, 1-1 * 253: chi nel mal s' indura, / scampo alcun non aspetti

errori. amari, 1-1-181: a chi s' indurasse nella fellonia, mille gastighi nell'

: la bontà non dura, / s' austerità di vita non l'indura. giocosa

augustino... che l'uomo s' ausi a ben fare e a rifrenare le

il giovane, i-214: eppure ancor s' indura in voi l'orgoglio. fagiuoli,

cuor nostro, quando prevede che, s' egli non ci porge opportunamente un tal'

villesca, per sollazzo l'addi- mandoe s' elli era usato andare colle mani. b

/ ma così va chi sopra 'l ver s' estima. donato degli albanzani, ii-521

amore. cariteo, 48: e s' è pur desta al suon di mie parole

visto il pesce guizzar, di lui s' invoglia. scalvini, vii-i 195: soavi

, che piuttosto si rompe, che s' ammolliscia. porzio, 3-49: non

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (6 risultati)

legare intimamente colla calce e colla pietra: s' indurisce maravigliosamente e resiste all'acqua.

cagione onde i liquori si agghiacciano e s' induriscono. gemelli careri, 2-i-158:

stuparich, 5-41: i suoi occhi verdi s' indurivano spesso in una fredda lucentezza di

si fece bruna e opaca, le linee s' indurirono ai pomelli, al mento;

pomelli, al mento; le labbra s' impallidirono. -tr. frateili

la freddezza d'un rancore che mi s' induriva nell'animo sempre più. slataper

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (11 risultati)

all'aperto, piantan le tende e s' accampano dove li trattiene la presenza del

pirandello, 7-76: a notte inoltrata s' era tratto dal balcone tutto indurito dall'

di mio padre. matraini, 98: s' ovunque gli occhi della mente giri /

mente giri / quivi l'essenzia tua vera s' adduce, / risguarda, prego,

., vi-208: sì come la pernice s' induce nella gabbia, e sì come

nella gabbia, e sì come la cervia s' induce nel lacciuolo, così il cuore

questo peccato originale della persona d'adam s' indusse in tutta la natura umana.

sago, all'esercito del gran pompeo s' indusse. -portare dentro, inserire

che a te m'induce, / s' alleta de tua gloria / con la sua

crotalo / si soni e fronde vi s' inducan tenere, / cederà filomena a

determinato effetto. ristoro, 7-2: s' è lì lo vento, la rugiada e

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (18 risultati)

. castiglione, 262: non s' induce riso col dileggiar un misero e calamitoso

m. bonini, 1-i-160: ognuno s' arrende a quelle ragioni che, senza pregiudizio

mutazion dell'ordine de'tempi, onde s' inducono le varie forme e i varii nomi

, vi-100: or pensa, pensa s' allegrezza induce / l'alto valor di

il quale indusse l'essempro del sole, s' intende ciascheduna proveduta persona, la quale

conforto. giraldi cinzio, 5-10: s' offre pronto / di rendergli ragion di

, dov'è l'un, l'altro s' induca; / sì che, com'

verso di quella: ne la quale s' inducono a udire ciò che dire intendo

/ servo che corra e vecchio che s' adiri, / parasito che mangi,

ragione d'una cosa, e che s' indurrà poi, con le preghiere e con

lascia ogni odio e in amor tutta s' induce. castiglione, 171: pare che

i quali al suon di tal voce s' inducono a riposato e placido sonno.

sonno. tortora, ii-126: allora s' indusse alla pace, quando vide

giusto / seminatore, innanzi ch'ei s' induca / al meritato sonno,..

zelo / queste due piante ad abbracciar s' indusse. ariosto, 173: vuo'che

uom di faccende e credito, / s' induca a immascherarsi, e voglia attendere

? tortora, ii-85: la regina s' indusse ad affrettar l'armata di mare

ninnola e balocca, / e non s' induce a far ciò ch'ella brama.

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (12 risultati)

6-51: non c'è dubbio che alcuni s' inducessero a tessere una frode, una

ad altrui. mascheroni, 8-3: s' indusse / ad adorar, con profanato

getta; / correggiti scusando, / s' ài scusa, et umiliando. / se

ix-189: che poss'i'far, s' amor m'enduce e vole / ch'io

iv-1-763: il proposito finale, che gli s' era formato dentro pacatamente nella pausa improvvisa

maraviglie in modo che ancora gli eletti s' indurranno in errore se farsi potrà.

vizio del litigioso, il quale non s' induce per ogni lite, ma bisogna

. crescenzi volgar., 4-6: s' è necessità che [la terra] sia

sia avvignata, prima con molte arazioni s' eserciti, acciocché, spente le radici

e ventoso / bassi e diritti co'pedal s' induchi [la vite].

14-216: indi il divino / peplo s' indusse... /...

1-ii-318: l'industre bambinel trentino / s' arrampica agilissimo e leggero / a spazzarti la

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (3 risultati)

con la coda nell'acque, col corpo s' assetta alla terra, architetto felice.

lenta disegna / alterna rapidissima, e s' invola / sorvolando su'fiori. carducci

, / l'industria d'alquanti uomini s' avolse / per diversi paesi. s.

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (5 risultati)

ruga la fronte e le guancie mi s' increspano, per mantenermi in grazia delle genti

cose, / che qua e là s' emugne, trafficate; / se non è

da gallica aracne a bei trapunti / s' intessa e in vaghi fiori adriaca seta

direttamente sotto il regno della natura, s' avanzano sempre verso l'ignoto; non si

. marinetti, 2-iii-22: involontariamente bellicosa s' impianta sempre più prepotente la burbera poesia

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (4 risultati)

fiori, 2-80: dirò che non s' è fatto una giocata, / se

vogliono conoscere. cornazaro, 1-27: s' imaginò di tutta industria che non potesse

l'azioni. vasari, 4-ii-887: vi s' affatica grandemente intorno con infinita industria per

una volta sia colta, per quanta industria s' adopri nel conservarla fiorita con l'acqua

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (18 risultati)

9-157: con l'industrializzarsi dell'ungheria s' era fatto valere anche qui il movimento socialista

/ ma immortai d'or divina man s' industri, / ch'opra celeste e non

r. borghini, 2-32: il goloso s' industria ne'nuovi cibi. tassoni,

: nello stesso modo / ch'ella s' industria anch'io cerco industriarmi. ferd.

22: mentre con tali inefficaci argomenti s' industriava nella propria difesa, s'accorse

argomenti s'industriava nella propria difesa, s' accorse di avere dietro di sé una finestra

, 1-20: di fama acquistar vo'che s' industri. gramsci, 1-29:

1-i-39: nel seno della società s' industriarono nella gran carestia del terreno di far

battere commercialmente e industrialmente. povero s' industrii per uscire di sue miserie. targioni

che la prima gente / e che s' industriò il viver umano, /..

al rosaio; eretta sulla punta de'piedi s' industria di arrivare il ramo su cui

i-939: l'alfieri... s' industriava di far versi non cantabili (

troppo!). borgese, 1-61: s' industriava ora a mostrarsi più familiare col

, xiii-457: a vicenda fra lor ciascun s' industre / rendere il proprio fregio in

e. cecchi, 5-24: il mondo s' arresta imbambolato ad ascoltare questo tonfo,

il mercurio del termometro per un poco s' industria a seguirlo, registrarlo, saltellando fra

, 9-10: sia lodato il treno che s' industria a mostrare il paese tutto,

lavorare '; cfr. fr. s' industrier (sec. xvi; nella forma

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (2 risultati)

che un industrioso concatenamento di dialoghi che s' aggirano intorno a un avvenimento considerabile.

in dialogo. imperiali, 4-101: s' ivi la natura, onde m'avanzi /

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (1 risultato)

. castelvetro, 4-157: di sopra s' è parlato delle cagioni, o volontarie

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (6 risultati)

e d'usberghi... ed ine s' esercitavano. filippo degli agazzari, 11

7: verso la casa... s' avviò, ed ine entrata,..

quando l'accusa sorse a dire ch'egli s' era finto imbecille, trattandolo di furbo

vino... e come una bertuccia s' inebriava. forteguerri, iv-317: non

dante, conv., iii-vm-14: quivi s' inebria l'anima, sì che incontanente

in favor che passi la mediocrità, tanto s' inebriano in esso, che restano impediti

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (9 risultati)

castalio umore. pindemonte, ii-210: s' innebbria quella turba eletta / di voluttà,

gobetti, 1-i-986: la predicazione rivoluzionaria s' inebbriò di parole. -riempire,

tu ti scandalezzi, allora iddio più s' inebria d'ira. 3

vino. pagnini, xxii-1169: non più s' inebria / il pingue campo d'olezzanti

, 343: l'erba... s' inebria di rugiada. -ant

riprofondavan sé nel miro gurge, / e s' una intrava, un'altra n'uscia

soavi parole di federigo... s' elevava a quelle idee di misericordia, e

inebriate e rosse, /... s' avean le lance fatte dar con fretta

idem, 90-228: donqua, iesù, s' io so si ennamorato, /

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (3 risultati)

un'opunzia. de pisis, 3-30: s' era svegliato come di soprassalto con l'

donati. pirandello, 5-541: ora s' aspettava che il suo caro inquilino boggiòlo

placidi e spietati [del gatto] s' aprono su un'edizione inedita del mondo.

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (4 risultati)

mostrarvi con le sue mani come s' avevano da commettere i mosaici dell'androne

d'annunzio, i-1078: quando il piede s' alza / nel ritmo ineguale, /

. a. cattaneo, iii-196: s' incontrano in un torrente... ineguale

anzi mi deste. tasso, 13-71: s' ine- guale è il merto, /

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (5 risultati)

capponi, 1-i-316: il secolo vuole che s' insegni a zoppicare tra le inegualità della

proporzioni d'inegualità, delle quali sole s' ha a trattare, si dividono in due

, senza dubbio seguirà moto; ma s' è d'egualità, le potenze sostenendosi

signora di tanto mondo... non s' arricchisse inegualissimamente e così non si dividesse

con qualche piccola improprietà o ineleganza che s' intende in poesie buttate giù senza forse

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (3 risultati)

5-106: è innennarrabile la confusione in cui s' immerse tiberio. pindemonte, 253:

: per le belle / contrade inenarrabili s' aggira. foscolo, xviii-6: se scrivessi

carducci, iii-12- 188: ei s' era fatto succo e sangue delle inenarrabili

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (9 risultati)

, e dilettosa parte, / onde s' inafii, inerbi, adombri, e infiori

salvini, 33-56: e 'l suol s' infiora nuovamente e inerba. roberti,

bella come quando dopo il verno crudo s' inerba nel mite aprile ogni piaggia.

/ fassi tranquillo e crespo / ecco, s' infiora il cespo; / ecco,

infiora il cespo; / ecco, s' inerba il pian. pindemonte, ii-104:

. pindemonte, ii-104: ove il terren s' inerba / vivace più sotto un'ombrosa

10 lasciate in riposo, il terreno s' inerba, si veste di vegetazione spontanea

stral. garibaldi, 2-45: alcuni s' inselvarono, uno trovato inerme fu ucciso.

: compresi che tutto, intorno, s' inteneriva / in vedervi inceppata inerme ignara

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (10 risultati)

che, non potendosi sostenere da sé, s' inerpica sopra 1 corpi vicini, per

in casa si spianava il pane, s' inerpicava sulla madia, e prendendo la

5-40: altro che malata di cuore! s' era inerpicata su per ghiaioni e rocce

pecore, / la capra all'erto tarpeo s' inerpica. pavese, 3-85: lo

. alvaro, 12-106: la strada s' inerpicava per un costone scosceso.

. ripidi e coperti di poco verde s' inerpicano fino all'altezza delle nubi.

gnoli, 1-327: la sparsa greggia s' abbevera all'onde / famose del cremèra

, 1-82: una porticina... s' apriva sotto una vecchia vite, inerpicata

le cose ma li libri, e s' awilisce l'anima in quelle cose morte

. ojetti, ii-129: il polpo s' abbandona in un angolo, esausto che

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (2 risultati)

9-28: cuor non inerte alla virtù s' invogli. g. capponi, 1-i-152:

e tale / nell'inerte terreno alma s' infuse, / che tutto si vestì

vol. VII Pag.879 - Da INERZIALE a INESAURIBILE (1 risultato)

de'quali egli in ogni vizio e inerzia s' avvezzasse. 2. immobilità.

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (1 risultato)

gole inesauste. tecchi, 10-210: s' affidò dunque a questo amore senile con

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (2 risultati)

.). pallavicino, i-751: s' introduce un tale sbigottimento che la predica

e che mari di vuoto scolorito / s' aprono alla non vista, paradiso! de

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (4 risultati)

: fu ostinato e inesorabile contra qualunque s' opponeva a quello che imprendeva di fare

i-15: che giovano sospiri e lagrime / s' oltre la stigia sponda inamabile / priego

parini, giorno, ii-466: qualor s' accosta al desco altrui, paventano /

, che per l'aria lievi / s' aggirano vegliando ancora intorno / ai ceduti

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (3 risultati)

/ tendonle insidia, ove di lei s' intrichi / l'alma inesperta e il timido

con litote. tasso, 4-93: s' alcun mai con suon tremante e fioco /

non niego che più volte ei non s' abbia mostrato inesperto nella scienza del governo.

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (4 risultati)

generazione in generazione,... s' è fatta delitto mortale. = voce

inesplebile, di velocità rapidissima, che s' appropria poderi e messi. bresciani,

vita dell'universo, e con esso s' accosta d'epoca in epoca a dio.

/ disperato furor, che in me s' indonna. -ant. incalcolabile; numerosissimo

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (1 risultato)

de la duchessa, e giudicò che indarno s' affaticava. fiamma, 1-584: ogni

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (5 risultati)

accorta vi sete che cocentissimo ed inestinguibile s' è fatto il fuoco, nel quale.

inestinguibili,... come amore vi s' è intromesso ed ha adoperato le sue

le donne] con industria e arte s' ingegnano... di quello adoperare che

è desiderio inestinguibile che pari all'avarizia s' accresce di ardore e di forza quanto

-che non perde vigore, che non s' affievolisce; che si rinnova incessantemente.

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (5 risultati)

voce. caro, 17-7: chi s' è molto dato a queste cose fortuite,

è molto dato a queste cose fortuite, s' ha acquistato una grande et inestricabile occasione

come in dio fervida l'alma / s' inetemi, egli mostrò. 2

carducci, iii-1-136: retaggio di vendetta s' inetema / nei secoli quest'odio,

è ch'or tanto ardire in voi s' alletti? brusoni, 9-264: è certamente

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (4 risultati)

sembri vicino o inevitabile il malore, s' hanno allora da preparar lazzeretti con tutta

. morando, 4: ma non s' intese giamai che un monarca, da'

a questo operaio, il soldato che s' era fermato vicino alla porta fece un

. moretti, ii-932: in san mauro s' era ricomposta due volte la casa del

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (7 risultati)

manderà per lo medico, tutta la casa s' infaccenda, ogni altra cosa si lascia

. battista, ii-197: perché tanto s' infaccendò,... intorno alla canzone

essere il prezzo del mio infachinamento? s' io non trovava quella ianua aperta l'

... con tanta sua dottrina s' ha lasciato infacchinare a questo modo, con

qui d'infacciarse, come vedi, s' usa. = denom. da

-rifl. magalotti, 23-18: ognuno s' infagottava in un mantello fino alle calcagna

, ii-137: durante l'inverno essa s' infagottava con mille robe l'una sull'

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (3 risultati)

tergo e al petto: i né s' infaldi il gheron, né lungo penda,

si leverebbono infallantemente. segneri, iii-1-90: s' egli era in piedi, l'avrebbe

di dio. jovine, 2-95: s' era proposto d'indagare, adoperando 11

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (3 risultati)

gozzi, 1-815: tutto vero sarà. s' anche non fosse, / infallibile è

il cielo che tutta la facoltà medica s' accordi a raccomandarle il viaggio annuale di padova

. maria da gargnano, lxii-11-2-156: s' irriteranno ancor maggiormente contro di noi e

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (8 risultati)

patre, / accorso scrive che di ciò s' infama. antonio da ferrara, 19

/ che per un falso mille buon s' infamano. ariosto, cinque canti,

infami. nardi, i-444: egli stesso s' era infamato e vituperato con la rapina

per vendetta. nievo, 645: s' infamava meglio per occulte ladrerie che per

è delle stelle torbide e nuvolose, s' hanno da infamare tutte l'altre,

prose e rime spirituali antiche, 7: s' io volessi dire, torrei via la

ii-16: vedutolo, grandemente di lui s' innamorò: egli non le volendo acconsentire,

, ii-480: la rupe ov'ei s' aggira / nome infamato in ogni età diventi

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (6 risultati)

un pezzetto di olla, quale dopo s' avvolse in un dito; e molti crederono

vocaboli infamatori. botta, 4_i82: s' appiccavano su pei canti scritti e versi infamatorii

vinta la gallia, al tornar più s' avaccia, / per far le infamazion de'

. papi, 2-3-122: queste infamazioni s' inventano contro di voi. carducci,

d'one- state oggi a costui / s' è venduta al suo solito, e qui

/ qual chi tutto in un suo sogno s' oblia. -che è diretto a

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (4 risultati)

, giusto è che a infame / laccio s' appenda. 5. che è macchiato

col proprio ingegno / la strada al ben s' aperse, / e l'indegno metallo

, e il luogo spianato, vi s' ergerà in mezzo una colonna infame, in

decretaron di più che in quello spazio s' innalzasse una colonna, la quale dovesse chiamarsi

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (2 risultati)

/ de'miei primi rimaso, che, s' io posso, / questa, che

delle nazioni, [i soldati] s' incaricavano e si facevano ingiuria quando le squadre

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (9 risultati)

c. malespini, i-94-251: s' egli fusse stato altri che io che

, e 'l come l'uom ci s' infamiglia. idem, iii-2-56: ferrara

iii-2-56: ferrara lungo il po tutta s' affronta; / la gente volentier là s'

s'affronta; / la gente volentier là s' infamiglia. tommaseo [s. v

: presume / troppo di sé chi tosto s' infamiglia. /... al

. v.]: dicesi che 's' infamigliano ', o par

idem [s. v.]: s' infanatichivano per questioni letterarie frivole, tanto

cosa. ferd. martini, 4-72: s' era infanatichito nel veder ballare la sofia

canti carnascialeschi, i-488: con questi s' esce fuori / quand'è piovuto a

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (15 risultati)

1-198: [i santi] non s' infangarono, ovvero neente si lordarono.

ebreo, 193: quando l'anima s' inclina oltre a misura a le cose

a le cose materiali e corporee e s' infanga in quelle, perde la ragione

. cada nella fossa dello sbaglio e s' infanghi nel pantanaccio. foscolo, xiv-

simili sciagurati. balbo, ii-29: s' infangava in persecuzioni e libidini. 3

quale il fonte, e se questo s' infanga, quelli s'intridono. c.

e se questo s'infanga, quelli s' intridono. c. i. frugoni,

. moretti, iii-543: la terra s' interrompe, si frantuma, s'

s'interrompe, si frantuma, s' infanga, si squaglia e da quel punto

quando infanta. pallavicino, 6-2-103: s' ebbe parimente cautela di costituire alcune ricoglitrici

bitanti che nell'istesso punto morì che s' infantò la pratica. brusoni, 1026

. brusoni, 1026: or mentre s' infantava questo maneggio della pace universale a

un terzo partito... segretamente s' infantava per impadronirsi della persona del re

per un intrecciamento di circostanze sì stupende s' infantò il delfino. muratori, 8-ii-262

nondimeno regina la prima che di lui s' infanta in un maschio da succeder nel soglio

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (4 risultati)

di milano. amari, 1-1-109: s' era segnalato l'infante pietro per coraggio

1-226: presa l'infanteria che già s' imbarca, / noi solcheremo il mar per

ma le infantili / grazie onde s' orna, ma quel fior che sorge,

/ quel raggio che sì lucido s' innalza, / mi verrà su la cetra

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (5 risultati)

in su la destra poppa, la quale s' abbrucia in guisa che ogni accrescimento vi

abbrucia in guisa che ogni accrescimento vi s' impedisce. 2. mentalità infantile

quale gioia tentò / la porta, s' inoltrò / cauta e infantilmente / rise nell'

paganino da serazano, 123: dunqua, s' eo son dottoso -non è

] ogni giorno più si corrompe e s' infarcia degli altri idiomi. = variante

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (7 risultati)

delle colpe native ed abituali nelle quali s' infardano e s'impantanano. 6.

native ed abituali nelle quali s'infardano e s' impantanano. 6. ant. congiungersi

per tale che 'l marito alcuna volta s' era infardato con un'altra trista.

1-567: in una camera... s' erano rimesse tutte le robe de'creati

farina vagli pochi soldi, e dove s' infarinino e'pesci e'funghi secchi e le

non gli uomini. firenzuola, 577: s' ella fusse pesce da friggere, si

infarinato ove vanno in cucina le cose che s' infarinano. artusi, 293: tagliateli

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (10 risultati)

, iii-482: [molti] a pena s' infarinan di quattro termini di grammaticuccia che

, 299: chi nelle scienze solo s' infarina / per l'ambizion ch'egli ha

ver mi sente, / el viso s' infarina e vien di fuora.

6. prov. chi va al mulino s' infarina; chi va al mulino (

bisogna (o è forza) che s' infarini: ognuno subisce l'influsso delle

: chi usa col mugnaio bisogna che s' infarini. g. c. croce,

chi va al molino, bisogna che s' infarini. amenta, 4-8: chi va

va a'molini, è forza che s' infarini, figliuola mia.

, 1 -prol.: per più piacermi s' ha messo oggi tanto liscio su 'l

muschiato, / che in padella d'amor s' abbia da friggere. c. i

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (10 risultati)

spirto in questo mal [accidia] s' annidia / solitario demon vien che 'l possiede

sino a saziarsi e infastidirsi pur qui s' involge nelle voluttà. machiavelli, i-vi-

. lombardo, 4-ii-165: le persone s' infastidiscono d'una cosa mal scritta. oliva

molte conquiste e dopo nobili vittorie, s' infastidì d'esser grande e si noiò

. metastasio, 604: di te s' io non ragiono, / infastidir mi sento

per restare libera,... e s' infastidisce dell'albergo, e non trova

: fa scena amorosa seco, lui s' infastidisce. d'annunzio, iv-2-83: orsola

infastidisce. d'annunzio, iv-2-83: orsola s' infastidì. la monotonia de'rumori.

. bernari, 6-249: « niente » s' infastidì lei, stirandosi col mignolo l'

di ciabattini. foscolo, iv-347: s' io ti perdessi, quale scampo si

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (3 risultati)

: le superbe gallerie per essere preziose s' infastosivano tanto che sdegnar sembravano di esser

lumi. idem, 3-iii-206: non s' infastosiva superbo, perché non era neofita.

: ella [l'edera] infruttuosa s' inarbora, infastosita per la sua rusticana

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (8 risultati)

colpo si sia fermato ogni cosa. infatti s' è fermato, s'è rotto ogni

ogni cosa. infatti s'è fermato, s' è rotto ogni rapporto.

pananti, i-150: di noi tanto s' infatua, / che si discorre di

una statua. botta, 6-i-198: tanto s' infatuò in questo pensiero che disse spacciatamente

sta l'usuraio: / ciarla, s' infatua, / è arzillo e gaio.

è dovuto dalle maggioranze, almeno quando s' infatuano per le questioni inutili. d'annunzio

sempre nel volto,... s' infatuava leggendo, spiegando. 5.

le suore sulla nudità del marmo che s' infatua, /... / dischiudono