Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. VII Pag.58 - Da GRONDAGRONDA a GRONDARE (3 risultati)

dal collo / e ne'capegli vi s' aggruma. bocchelli, 3-126: s'accorse

vi s'aggruma. bocchelli, 3-126: s' accorse della sete che aveva, e

gran mormorio. bonsanti, 2-25: s' udivano gli schiaffi e il grondare dell'

vol. VII Pag.59 - Da GRONDARE a GROPPA (3 risultati)

che le acque grondate giù dal culdistrega s' erano aperto sotto la terra. grondatóio

come una peschiera, / e a quei s' affaccian bachi e luma- chini / e

e avverse groppe / l'una all'altra s' addossano le agnelle. tozzi, iv-136

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (3 risultati)

briglie, pettorali, sellini e groppiere s' intravvedevano su due cavalletti frammezzo a un

là 've 'l braccial su l'omero s' affibbia, / e tra il suo groppo

quel volubil groppo, / dov'ei s' avulge e più superbo appare, / con

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (8 risultati)

le stringeva il cuore non si scioglieva né s' allentava. cicognani, 13-215: fu

4-957: il suo breve groppo di lacrime s' era sciolto in una reazione di gioia

una vicenda. castelvetro, 4-185: s' usano quelle persone a sciogliere il groppo

adamo. chiabrera, 482: non s' asconde / il groppo della gola,

/ il groppo della gola, anzi s' espone / alle dame l'avorio del bel

, i-51: si esprimeva, o meglio s' ingorgava in un groppo di pensieri rotti

resista. arici, i-376: groppo anco s' addensa / impaziente, e in folgore

(i-209): a quella il pavimento s' assomiglia / a scacchi a groppi e

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (6 risultati)

i. nelli, i-156: mal s' avviene questo mestiero a chi ha i

segaligna, / che li vedrai trottar s' io gli bastono, / e s'io

trottar s'io gli bastono, / e s' io gli scuoto dal groppon la tigna

6-90: un grande magazzino di drogheria s' incendiò disastrosamente... fra le

berni, 4-59 (i-109): or s' entra infin al petto ne la grossa

grossa, / (infin ad or bagnate s' han le piante). idem,

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (4 risultati)

state dimenticate nel mondo, che mai s' è trovato chi n'abbia avuto cognizione

. f. soranzo, li-1-158: s' è introdotto in corte l'uso del donare

peggio a riflettere men grossamente che non s' addicesse alla mia età. -nei

con tanta chiarezza mostrar loro ch'elle s' ingannano grossamente. settembrini, i-181:

vol. VII Pag.64 - Da GROSSETTO a GROSSEZZA (2 risultati)

di due once di grossezza e vi s' aggiunge una terz'oncia, allora l'oncia

sbarbaro, 4-90: tralci... s' avventano al cielo come razzi, centenari

vol. VII Pag.65 - Da GROSSIERE a GROSSO (3 risultati)

sbarbaro, i-m: a segno che s' io da tempo non fussi suo buon

grossezza / al rozzo ingegno che vi s' asicura. -venire in grossezza con

che 'l verbo unigenito figliuolo di dio s' incarnasse; ma poiché volle essere nostro

vol. VII Pag.66 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

, 14-111: non ferro solamente vi s' adopra, / ma grossi massi e merli

quanto più è grossa, tanto vi s' appicca su e più riscalda. fra giordano

ne viene, anche co'fecciosi vapori s' infoscano. 3. di tonnellaggio particolarmente

borgo al giorno d'oggi, e che s' incammina a diventar città. [idem

vol. VII Pag.67 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

ventosare quelli ch'àe grosso sangue, s' elli non si bagna primieramente. bindo

vestesi intorno il mar, di cui s' agghiaccia / al gelato riflesso il fosco

. bartoli, 40-i-33: il ghiaccio vi s' incrosta sì grosso e v'indura tanto

più domestici colombi... grossi s' addomandano, per essere di fattezze di

vol. VII Pag.68 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

regna allora in italia e l'anno 879 s' associa carlo il grosso suo fratello già

/ né cessa l'odio, anzi s' avanza e poggia, / e vie più

dante, inf., 34-92: s' io divenni allora travagliato, / la gente

arme rugi- nose indosso: / dimenando s' andava in sul destriere, / come

vol. VII Pag.69 - Da GROSSO a GROSSO (7 risultati)

fosse. baretti, 3-269: vedi s' io sono un uomo di pasta grossa.

grosso / ch'i'non so ben s' io ti lasso passare. dante, par

bravo, non fa parola; ma, s' io me gli mettesse sotto, mi

comuni. g. villani, 8-9: s' accordarono di rinnovare la chiesa maggiore di

. carducci, iii-19-143: ma i tempi s' eran fatti grossi; e il regaldi

: maravigliarsi mi par cosa grossa / s' a cento a cento andassono alla fossa,

i-213: la faccenda... s' era fatta grossa, perché il vescovo della

vol. VII Pag.633 - Da INCASSAZIONE a INCASTELLATURA (6 risultati)

brulla, una ripida incassatura nuda che s' inalzava fin sotto a una vetta.

è supposta discontinua, per incasso marginale s' intende il maggior incasso determinato dall'ultima

pervenuti insino nel deserto di sinai, s' incastellarono in quello medesimo luogo. m

di venir là, dove il re s' è incastellato. siri, x-62: trepido

innalzarsi. onofri, 11-21: nuvole s' incastellano di luce / sui magri tetti

corte e diritte e non lunghe che s' incalchino e pieghino a terra, facili all'

vol. VII Pag.634 - Da INCASTELLAZIONE a INCASTRARE (7 risultati)

sostanza). vallisneri, iii-505: s' incominciarono a fare le digestioni imperfette,

astrologia [crusca]: guarda che non s' accostino molto al fuoco li luoghi saldati

focaie affilate. trinci, 1-211: s' innestino... spaccando nel vero

a. a dimari, 3-75: non s' incastron le perle in piombo oscuro.

i principi, si mandavano in dono, s' incastravano ne'sigilli. foscolo, xvi-515

o cordoncino. baldini, i-398: s' incastrava il monocolo nell'occhiaia e si teneva

... costoro, che pur s' odiano a morte,... appuntellano

vol. VII Pag.635 - Da INCASTRATO a INCASTRATURA (18 risultati)

alle teste l'uno con l'altro s' incastrino. soderini, i-249: i truogoli

., acciocché meglio e più fissamente s' incastrino insieme. o. rucellai, 2-178

rotondo, fatto d'un'appendice che s' incastra nell'acetabolo, o concavità dell'osso

un antico castello la cui gran mole s' incastra nel cielo profondo della calda sera.

inghiottire uno zerlo e la forchetta gli s' incastrava in gola. -penetrare.

e. cocchi, 5-60: il manicomio s' estende verso la campagna, ancora premuto

cappelle. qua e là tali avanzi s' incastrano dentro il suo recinto. -intrecciarsi

cinque dita di lui... s' incastravano nelle dita di lei.

in apparenza slegato, si connettano e s' incastrino saldissimamente. boine, i-24: che

: che tutte [le cose] s' incastrino e facciano insieme un regolato disegno.

l. salviati, ii-1-186: vi s' incastra ella [la lettera 'r']

pur ridurne una in modo che ben s' incastri a riempiere il voto, e forse

letterario, il periodo lombardo, che s' incastra in parte nel primo periodo latino

l'occupazioni si succedevano senza interruzione, s' incastravano l'una con l'altra.

; il modo in cui due parti s' incastrano; le sporgenze che permettono a

che, quando queste due estremità inferiori s' accostano, le superiori si dilatano,

-per estens. punto nel quale due parti s' incastrano; connessura, giuntura.

. s. maffei, 5-5-294: s' impara altresì l'accennata operosa e ingegnosa

vol. VII Pag.636 - Da INCASTRO a INCATENARE (3 risultati)

palagio. viani, 14-475: non s' ode altro lagno che lo scricchiolio degl'incastri

sera alli orti, ogni volta che s' ingorga alzando l'incastri un mezzo braccio.

in campo... non vi s' incatenaccia mai la porta. govoni, 283

vol. VII Pag.637 - Da INCATENATAMENTE a INCATENATO (13 risultati)

crusca]: e in vece di loro s' incatenaro le demonia, e parean que'

allargato i cappi che tu hai, s' egli è orsoio o pelo, piglia a

/ quando una sola donna che non s' ama / c'incatena con tutte le

le bestie, da per se stessi s' imprigionano e si incatenano? moneti, 2-23

e però chi libero può star non s' incateni. fogazzaro, vi- 290

può avere perfectamente che tucte l'altre non s' ab bino. c. i.

con diverse anella / qualunque altra scienza s' incatena, / e senza lor di

4-2-165: ma perciocché le cose sue s' incatenano con le susseguenti...,

, nuovo popolo iniziatore sono idee che s' incatenano. carducci, iii-24-98: tutto

universo è relativo,... tutto s' incatena, si limita, si prolunga

5-30: le vincite e le rivincite s' incatenavano l'una all'altra.

erano a'lor nemici, e ancora s' incatenarono, e stavano ferme sanza farsi

insieme incatenati. leonardo, 2-66: s' elli avvenissi che le fanterie avessino a

vol. VII Pag.638 - Da INCATENATOIO a INCATORZOLIRE (4 risultati)

/ ogni alma sol di lei servir s' appaga. s. carlo borromeo, 1-10

loria, 1-61: dalla casa incatenata s' affacciò una vecchia in cuffia da notte,

spinbianco, i quali sulla propria pianta s' erano incatorzoliti, stravolti, rigonfiati,

). nievo, 641: alessandro s' incatorzoliva tutto per la contentezza.

vol. VII Pag.639 - Da INCATORZOLITO a INCAUTAMENTE (5 risultati)

onde '1 gran padre oceano / s' incatrama di sua mano / la gran barba

, ii-627: non c'era bisogno che s' incattivissero con lui. bocchelli, 19-355

; a un tratto i suoi occhi s' incattivirono. -inasprirsi (un sentimento

sanminiatelli, 11-56: il disappunto mi s' incattivì dentro. 2. figur.

generano, benché quivi stando poi ferme, s' incattiviscono. d. bartoli, 9-30-298

vol. VII Pag.640 - Da INCAUTELA a INCAVALCARE (5 risultati)

fermi attendendo di poter sorprendere chi incautamente s' affrontasse a spuntar da quel capo.

, 11-1-14: non mi debb'io doler s' altri mi vinse / giovene, incauto

: gloria no, ma biasmo al fin s' acquista, / da pugnar contra cui

ciò che mio proprio onor vuol che s' asconda, / ove ne vai? menzini

di rinaldo alletta, / e quei s' assonna all'armonia gradita. goldoni,

vol. VII Pag.641 - Da INCAVALCATO a INCAVATOLA (20 risultati)

.. il punto a * stuoia che s' incavalca e intesse, il punto '

, è replicato dal susseguente che gli s' incavalca e ne raddoppia il suono. ginanni

[certi bozzoli] tessuti con fila che s' incavalcano e s'incrocicchiano fra di loro

tessuti con fila che s'incavalcano e s' incrocicchiano fra di loro. spallanzani, 4-v-310

d. bartoli, 6-5-16: ci s' incavalcano... le sciagure con

massa, e si cozzano, s' attraversano, s'incavalciano. =

e si cozzano, s'attraversano, s' incavalciano. = comp. dal

de'ghibellini di reggio, e tutti s' incavallaro. guerrazzi, 9-ii-55: per

per ultimo fu stabilito che i dieci fanti s' inca- vallerebbero, e recherebbero a mano

travi intacchino alquanto l'architrave, e vi s' incaval- lino dentro. =

f. f. frugoni, vi-423: s' assise cubellione... e pensieroso

un grande stanzone rettangolo, che s' alzava fino al tetto, del quale si

entrar costà in quel mare, e vedere s' io trovassi altra terra e altri uomini

landolfi, 2-109: un po'd'acqua s' è raccolta, lutulenta, in qualche

che l'argine destro nel medesimo sito s' incavi e dall'altra parte il sinistro

i contraggomiti opposti, acciò più non s' incavino. -ant. assumere

chiara e consistente, mentre l'altra metà s' incavava in un fosso d'ombra.

, 1-18: al crepuscolo la città s' incava nel cielo vuoto.

, i-653: su le guance lisce / s' incava un'ombra.

7. prov. a goccia a goccia s' incava la pietra: v. goccia

vol. VII Pag.642 - Da INCAVATO a INCAVERNATO (14 risultati)

s' innalza sopra una spaziosa scalinata con un solo

armonica proporzione. landolfi, 2-128: s' attaccava, il pelo bestiale, un po'

, / ogni suo vento fa che s' incaverni / ne'sette dì che forma

. f. frugoni, vii-423: s' incavernò reciproco in quella potta di cui

papi, ii-81: col fiume / s' incavernò satàno, e su con esso /

intero del suo seno e dei suoi lombi s' incaverni / per porre in atto ciò

nodo del gomito; la pelle che s' incavernava e si aggrinziva sul crudo ossame

per la rara e forami- nosa terra s' incaverna e sgorga e raggirasi, quando è

il rimbombo / dentro le menti umane s' incaverna, / e fa sì col

, 7-121: appiedi un baratro / mi s' incaverna. / io vengo: inghiottirai

tre cupe navate / di bieco stil s' incaverna la chiesa, / ai gran

alfieri, 8-319: del piè sotterra s' incaverna il fondo / più giù che

: reggo il mio cuore / che s' incaverna / e schianta e rintrona / come

il cielo, durante la notte, s' era incavernato, e la pioggia pareva imminente

vol. VII Pag.643 - Da INCAVESTRARE a INCAVOLARE (12 risultati)

menzini, 5-225: in la paura ei s' incavezza. = denom. da cavezza

erba, e a filo a filo s' intreccia e s'incavicchia fra gli acini

e a filo a filo s'intreccia e s' incavicchia fra gli acini nel grappolo dell'

nel grappolo dell'uva, sicch'ella s' aggavigni tra l'uno e l'altro

vigorosi i muscoli delle cosce che saldamente s' incavicchiano alle anche risentite. = denom

; cioè alla fine dell'anche, ove s' incaviglia e s'annoda la coscia.

dell'anche, ove s'incaviglia e s' annoda la coscia. d. battoli,

battoli, 9-29-1-188: dove le cosce s' incavigliano alle menature dell'anca. lubrano,

vede l'annodamento delle sue ossa come s' incavigliano, i rami delle vene come si

, 802: qui la lega di nuovo s' incavuglia / per obsistere al gallo,

incavigliare; modo o mezzo con cui s' incaviglia. 2. veter.

incavo del bellico, ove i nervi s' intrecciano, come in una rete. d'

vol. VII Pag.644 - Da INCAVOLATURA a INCENDERE (4 risultati)

: sbenda poscia i cugini, e che s' inceda / per la fiumana alla barba

/ coprasi, e 'l mio desir s' uccida in fasce. = voce

questo mio dir non incelebre, / s' io vivo ancor farò... /

. averani, i-io: nell'etiopia s' adorava il sole sotto nome d'assabino,

vol. VII Pag.645 - Da INCENDEVOLE a INCENDIAMENTO (15 risultati)

: la piaga, quando bisogna, non s' incende con fuoco, e non si

à sdiaccio. beroardi, 289: s' amor mi 'ncende e stringe / e facemi

spera. chiaro davanzali, xxxvii-43: s' io v'adimandai, in parte, n'

, ove digiun l'incenda, / s' avanza in rabbia a pareggiar tiranni / in

le legne fien dolci e che tosto s' incendano. leggenda aurea volgar., 959

la senape, quando si pesta, sì s' incende, così san lorenzo quando patisce

così san lorenzo quando patisce, sì s' infiamma. calogrosso, 55:

da'sabei / fenice al rogo in che s' incende e more! galileo, 3-3-500

non conoscevano, cioè che avvicinata alla fiamma s' incendeva. -brillare, sfavillare. -

. dante, liii-25: incontro a sé s' adira, / c'ha fatto il

76: per ch'io ti priego, s' alcuna fiata / vedi colei per cui

, e fra essi cuocentissime fiamme d'odio s' incesoro. -accendersi d'ira,

. scarpelli, 1-118: chi più s' indura e non cedendo a i sassi

/ vendetta grida, e contro a lei s' incende? carducci, iii-1-367: se

el suo vantaggio vegna, / prompta s' incende a quel cibo sanguigno / e

vol. VII Pag.646 - Da INCENDIANTE a INCENDIATO (6 risultati)

cielo). lucini, 9-23: s' incendiava l'occidente: in fondo sembrava

, 2-265: il cielo... s' incendiò di rosso su certe nuvole di

colpo; la faccia di quel tenebrone s' incendiò nel ridere « ah! ah!

liquida ed olio, il quale s' appella incendiario, ad ardere gli argomenti

. casti, 14-7: non anche oggi s' assol- dano i sicari, / i

guerra? foscolo, xvii- 300: s' è fatto credere da'letterati maestri miei revisori

vol. VII Pag.647 - Da INCENDIATORE a INCENDIO (7 risultati)

/ più che 'l doppiar delli scacchi s' immilla. -spirito splendente.

i cuoi e centoni, dentro la fiamma s' apprenda. -letter. esplosivo.

filippo degli agazzari, 3: subbito che s' accostò el liscio a le gote,

tutta d'incendio la celeste volta / s' infiamma, e sotto a quella infausta luce

, / fatt'incendio immortai ch'ognor s' avanza, / fiamma che risvegliò spenta favilla

ch'ai cor mi scese e vi s' affisse, / che, serpendomi poi per

dall'altro la mansuetudine e la pietà s' erano confuse in un incendio d'amore.

vol. VII Pag.648 - Da INCENDIOSO a INCENERARE (10 risultati)

petti de'giganti un vero incendio / s' accese d'ira. manzoni, pr

gliantemente la manca... quando s' infiamma ai desideri della carne per li

forteguerri, ii-188: tale il crine or s' inzafarda e incenera / con polveri odorose

pallavicino, i-133: in quelle poche copie s' incenerava la dottrina di lutero. siri

annunzio, i-1042: or clio, mentre s' incenera la salma / fra il croscio

di nuovo ella è come brace che subitamente s' inceneri. 5. per

ii-814: ahimè, di bacche il frùtice s' affoca, / la vioma s'incénera

frùtice s'affoca, / la vioma s' incénera, più lieve / che la prima

/ e che ogni suo ben tosto s' incenera, / qui vo'che ponghi il

. valeri, 3-291: la sera che s' incenera e si sfa / nella tenebra

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (7 risultati)

, distruzione. siri, ii-736: s' avampava senza dubbio un grande incendio di

del giovedì santo l'anno 1485, s' incenerì la vecchia scuola. arici, iii-718

, onde combusta / sulle piagge retee s' incenerisse / la greca armata. d'annunzio

è come un monte di bragia che s' incenerisca. 7. per estens

, avendo io ad incenerirmi in breve, s' incenerisse anche morendo insieme con me pandulfo

ardeva d'un ardore così forte che subito s' inceneriva. bocchelli, 2-xix-169: la

ardo vii tronco, il quale / tardi s' accende e tosto incenerisce.

vol. VII Pag.650 - Da INCENSAMENTO a INCENSIERE (4 risultati)

venerare. oliva, 635: ermenegildo s' incensa nelle chiese, quantunque incoronato,

intoppo; / ché biasmandosi panni ella s' incensi. -rifl. recipr.

buommattei, 4-77: ciascuna di esse s' inchinerà avanti e poi a quel che l'

l'incensiere, / di cui l'opra s' adempie in vanir via. d'annunzio

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (7 risultati)

tommaseo]: buona è l'incensione s' elle [le gangole] sono piccole.

. a. verri, i-55: faone s' inoltrò verso dell'idolo, e gettò

organo scioglie nel silenzio, e denso / s' alza il vapor dell'odorato incenso.

de la più chiara dea ch'oggi s' onori, / poi ch'io non ho

materia di sacrilegio, se ad altri s' offerisce che alla vera bontà. siri

per suo albergo l'unica fenice / eletto s' ha di tutto il mondo immenso.

/ ognuno a sé proveda, ognun s' aiti. siri, v-1-561: i polacchi

vol. VII Pag.652 - Da INCENSOMANNA a INCENTRAMENTO (2 risultati)

infaticabili, austeri; in essi lo zelo s' era fatto feroce, la severità un

ho io a combattere? perché simone s' abbia la tazza aurea! questi son gl'

vol. VII Pag.653 - Da INCENTRARE a INCEPPARE (14 risultati)

iacopone, 1-296: è dolor che par s' incentre / in suo core. anguillara

il colore acceso e 'l sangue ardente / s' incentra dove il cor dubbioso siede.

, attività spazializza- trice, da cui s' irradiano e in cui perciò s'incentrano

da cui s'irradiano e in cui perciò s' incentrano tutti i punti.

sono un comune affetto, in cui s' incentrano tutti gli affetti particolari. pavese

8-366: l'arte del xix secolo s' incentra sullo sviluppo delle situazioni.

, sono quattro anelli etnografici, che s' inchiudono e s'incentrano l'uno nell'

quattro anelli etnografici, che s'inchiudono e s' incentrano l'uno nell'altro, e

nostri corpi attaccati, e la civil servitù s' inceppa co'beni di fortuna non necessari

e benefiche istituzioni le contrarietà lo sovvertiscono, s' elleno son concitate e scorrette. bae

dirsi / a colui ch'una volta ivi s' inceppa: i « lasciate ogni speranza

se spari ancora. è un'arma che s' inceppa facilmente, se non è tenuta

. cecchi, 5-239: una puleggia che s' inceppa. un filo che si schianta

, in modo da controllare che non s' inceppasse e non gli mandasse a monte il

vol. VII Pag.654 - Da INCEPPATO a INCERATO (10 risultati)

ognuno ha un suo modo, e chi s' inceppa nel pensiero di come farebbe un

chi maneggia una lingua con franchezza quando s' inceppa colle misure o colle rime, la

conosciuto come l'aria pesi, come s' inceppi e s'indurisca ne'corpi.

l'aria pesi, come s'inceppi e s' indurisca ne'corpi. = denom

1-62: compresi che tutto, intorno, s' inteneriva / in vedervi inceppata inerme ignara

lo vi tuffa [il velo] onde s' inceri. ceppato dalla parola che aveva

di scioltezza e di sicurezza nei moviche s' incera le orecchie, i canti impuri /

proprietari... vido... s' incera l'orecchie per non udire i richiami

un mobile, ecc.). tagliatura s' aggiunga, tagliato ciascuno appresso la gemma,

e con lincioni, 1-155: como s' incera il spago e corno importa / morbido

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (6 risultati)

come fanno i feltri, che queste non s' inzuppino d'orina. magalotti, 26-246

vi pera;... il naso s' immedusa, la bocca s'incerbera.

. il naso s'immedusa, la bocca s' incerbera. g. b.

solo in vedergli il cuor più mi s' incerbera. = denom. da cerbero

tanti lumi quanti di esso alle tempie s' incerchiano sotto l'ombra chiarissima degli allori

... egli sempre al medesimo modo s' incerchia e ritonda. = denom

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (3 risultati)

/ con paura e dolore il presente s' incastra. 2. ant.

. t 24 (426): s' era messa la confusione e l'incertezza in

mescendo qualche cosa d'oppiato al chinino s' invalida l'azione di questo, e

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (5 risultati)

un monte in due diviso al ciel s' estolle, / fra dirupi scoscesi e vaste

meschino / non sapeva a qual parte s' appigliare. papi, 4-165: al nuovo

non c'era. palpitante, incerta, s' era trascinata fino alla vettura, e

fino alla vettura, e quasi vi s' era lasciata cascare su'cuscini. gavoni

i-515: una mano... s' appressava a quei crisantemi con quel moto

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (9 risultati)

mura / giace piccola grotta, incerto s' ella / per man d'uomo sia

roze si congiungono in modo che qual s' è l'uno de'lati per quanto e'

/ salvo dal suol, che incerto or s' erge or cala. comisso, vi-248

scala avvivato appena dall'incerto barlume che s' insinuava dal corridoio dove aveva lasciato la

accesa, domandò a un signore che s' affrettava a salire: -il medico?

... /... ove s' asconde / dafni, che non risponde

di tempeste oscure / e d'incerto seren s' illustra e inombra. niccolini, 1-4-4

: in un volo rapido la merla s' era staccata dal tetto verso il vuoto

non so: ché quando a te s' appressa il vano / desìo, per

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (10 risultati)

diligente vigilanza, con sì religioso culto s' in cervi ano, incinghialano, inferiscono ed

, divelta per forza di carmi. / s' infransero a 'l tremore orrido i marmi

gli stabilimenti incesi, le tribù indiane che s' ingrossavano intorno sempre più mentre noi eravamo

ii-23-67: qui puoi vedere che così s' incespa / ficie del ghiaccio ed appariva schiumosa

/ se non quanto si rincrespa / e s' incespa / con più ai pali

iii-49-2: disio pur di vederla, e s' eo m'appresso, / sbigottito converrà

f. frugoni, 3-i-283: chi s' incappava a mirarla incespava ben subito nella

: proprio non si sa più dove s' incespi, / si par tornati ai rozzi

negli orti di pafo e di citerà s' instelino. incespicante (part. pres

, agg. che incespica, che s' inciampa; barcollante. marinetti, 2-iii-179

vol. VII Pag.660 - Da INCESPICATO a INCESSO (7 risultati)

/ si canti, si bea, / s' incespichi e sdruccioli. carducci, iii-8-358

particella pronom. siri, iii-41: s' incespicava [il papa] fra'tralci d'

alatemi e gli àlbatri rasi dai libecci s' incespugliano nella roccia. = denom.

incessabili voci, alte e leggiadre, / s' udivan rimbombare. bandello, 2-58 (

il loro tempo in incessante studio, s' immergono anzi nell'infingardia e nel vizio.

.. abbatteva anche l'anima che s' affatica a sorreggerlo. -con incessanza:

l'abbia. cariteo, 133: s' io contemplo o miro il chiaro aspetto

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (4 risultati)

buonarroti il giovane, 9-511: gran s' insacchi, uve s'incestino, /

, 9-511: gran s'insacchi, uve s' incestino, /... /

mortali. firenzuola, 411: s' adoperava alla morte di quel figliuolo, che

4 osceno ', di 4 scellerato 's' incontra spesso negli scrittori latini. amari

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (3 risultati)

e mercatanzia. cesarotti, 1-xxi-31: s' altro manca /... far di

vo branchi d'apolli, / come s' incettan poche e d'india i polli.

per il bisogno della sua famiglia, s' abbi per incettatore e barullo, e incorra

vol. VII Pag.663 - Da INCHECCAMENTO a INCHIAVELLATO (10 risultati)

di montieri, v-49-46: i urano che s' a neun omo de la compagnia fusse

scherzevole; cuticugno, pagnacché. * s' era messo un certo ìnchete addosso..

/ tempo non dan ch'ai suo luogo s' in- chiave. bresciani, 6-iii-228:

/ nervoso, e come al cervo ancor s' inchiave. - serrare,

tirato appresso al muro, da sé s' inchiava. 2. per estens

una e l'altra barca insieme giustamente, s' inchia- veranno tali pietre e barche con

david profeta. bresciani, 4-ii-6: tutto s' afforza, s'inchiavella, s'incastra

, 4-ii-6: tutto s'afforza, s' inchiavella, s'incastra, s'incatena a

tutto s'afforza, s'inchiavella, s' incastra, s'incatena a trincerare i

, s'inchiavella, s'incastra, s' incatena a trincerare i gagliardi e sovrani

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (4 risultati)

?]. d'azeglio, 6-549: s' inchiese dello schiavo, e da uno

che fusser per temporale, e, s' elli no li pagassero, il signore u

'1 tenete a male, / s' io danneo il vostro onore, / ché

questa dappocaggine e viltà d'animo dirittamente s' oppone all'inchiesta del vero. g.

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (4 risultati)

cor, che per amor teme e s' arresta, / novellar di sua guerra e

di roma (che era rigoroso) s' andava inchiettando lo sopravanzo, per l'annona

piaccia o all'intelletto od a qualunque s' è de'sensi. allegri, 124:

di inchinare), agg. che s' inchina. carducci, iii-17-53: passa

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (18 risultati)

begli occhi alberga sempre, / non s' avedea de'miei doppi diletti / per lo

dante, purg., 21-130: già s' inchinava ad abbracciar li piedi / al

miei mal ponessi. tasso, 16-19: s' inchina, e i dolci baci ella

scita fece sussultare le nostre cinque teste che s' inchinarono tre da ima banda e due

da l'alte nubi a la città s' inchina. carducci, iii-3-172: o che

/ ed atterra con lui chi lui s' attiene. roccatagliata ceccardi, 69: un'

, 41-50: da la parte onde s' inchina il colle / più verso il mar

e distesi, e poscia alquanto / s' inchinar, s'intortir, deboli e vecchi

e poscia alquanto / s'inchinar, s' intortir, deboli e vecchi. n.

carro intanto a terra / lento lento s' inchina, e alfin si posa.

animi ed i vessilli / d'italia s' inchinarono e cesare passò. d'annunzio,

inchine a terra. ariosto, 119: s' amor non può, dunque pietà ti

il tesor di beltà che in ciel s' accoglie, / e all'aura, dolce

favella, / e le promette, s' egli avrà moneta, / di pagarle la

, un giorno in cui le cappe s' inchinavano ai farsetti. mazzini, 62-305

inutile broncio coll'austria, e il conte s' è inchinato ed è partito. d'

a salutarla. ojetti, ii-20: s' inchinò come a corte su un ginocchio e

a la virtù, che in regio cor s' adora. leopardi, iii-313: m'

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (29 risultati)

, 1-i-131: la potenza de'grandi s' inchina perché si teme, non perché s'

s'inchina perché si teme, non perché s' ami. goldoni, vi-570: s'

s'ami. goldoni, vi-570: s' ella voi qual suo padre inchina e venera

sua piagenza, / ch'a le's' inchin'ogni gentil vertute. s. bonaventura

volgar., 37: tutto il mondo s' inchini al suo creatore per vera orazione

quel re del del... vuol s' inchine / ogni criata cosa al suo

questo ragionamento omero, al cui nome s' inchinano e si sberrettano anche oggidì tutti

il fatto davanti al quale i materialisti s' inchinano sempre. vittorini, 5-20:

ché lo meo core adesso a voi s' inchina. / s'io inchino,

core adesso a voi s'inchina. / s' io inchino, rason agio, /

quella prerogativa, ch'egli possiede, s' inchinino tributarie tutte le altre perfezioni dell'uomo

il flutto, e placato a lui s' inchina. de sanctis, 11-133: riunite

assemblea municipale e l'interesse del focolare s' inchinerà innanzi all'unità del campanile.

, le mie tristi passioni / or s' inchinano a lei non più ribelli.

. / ogni fronda l'invita e le s' inchina; / la terra piange di

. petrarca, 366-11: vergine, s' a mercede / miseria estrema de fumane

miei prieghi l'altiero vostro animo non s' inchina, senza alcun fallo...

di santi, 4-194: per condiscendimento s' inchinava al prossimo, che quando 'l

tribulato con lui insieme, e sempre s' ingegnava d'aiutarlo e consigliarlo in tutto

si trovino gli elementi rintuzzati, come s' è detto, resta però sempre in ciaschedun

dante e del boccaccio e de gli antichi s' inchinano più a l'umil forma di

l'acqua, la terra al suo favor s' inchina. contile, 1-4-8: pure

ma chi è mai sì sciocco che s' affatichi di piegar colui che certamente sa

che certamente sa che né per preghi s' inchina, né per sospiri si piega,

ed ama / ove più 'l cor s' inchina. gualdo priorato, 10ix- iii

all'imperatore come l'ostinazione de'protestanti s' era cambiata in riverenza e che s'

s'era cambiata in riverenza e che s' inchinavano alle sodisfazzioni della maestà sua.

eventi / negra tela a'suoi danni s' annoda, / del suo mal l'avversario

di collinette e di poggi fioriti, s' inchina a dolcezza. -intr.

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (10 risultati)

questa serie di rime a qual tempo s' ha da riportare della vita di dante?

per punir quello che a mal far s' inchina. boccaccio, 1-vi-150: vedeva gli

, 1-157: gli assediati... s' inchinarono finalmente a chiedere patti. pallavicino

, per fortuna, per ingegno, s' inchini a comentar le mie opere, è

la carità di barnaba dolce e piacevole, s' inchina a scusarlo, e vede ragioni

di voce, quando si leva o s' abbassa o pure intorno s'inchina.

si leva o s'abbassa o pure intorno s' inchina. 12. intr.

i passi, e più e più s' affretta. boccaccio, dee., 1

). alamanni, 6-15-88: ornai s' accosta / all'occidente l'inchinato sole

... /... s' egli è inchinato al buon governo e a

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (10 risultati)

inchinato [accento]... s' è lunga [la sillaba] per natura

, in lei è quel che intorno s' inchina. inchinatura, sf.

che è posta sopra gli arbori s' ha a dividere in quattro parti che

tutto riverente e timido a la reina s' appresentò. ventura rosetti, 1-150: pigliate

per solo amore [i rettori] s' inchinano a condiscendere alla dispensazione de'sudditi

, 147: au'amor della nazione s' adegua talora una insensibile inchinazion d'animo

francia. gemelli careri, 1-i-337: sempre s' ingegna di accomodarsi all'inchinazióne del suo

male arrecati. cavalca, 21-19: chi s' indegna leggier mente, è

sempre al male,... s' imprimeno pian piano in quella età tenera certi

corpicelli o per altra figura ch'e's' abbiano inchinevole al moto, la qual mal

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (9 risultati)

a l'affetto che ne i cor s' indonna. leopardi, 29-18: a me

cicerone volgar., 1-323: benivoglienza s' acquista... se noi usiamo preghiera

. c. gozzi, 4-111: s' affaccia a un specchio, spinge innanzi un

ed ognuna, / con muovere lento s' appressa alla propria poltrona. -di

augurio. chiaro davanzali, xlvi-12: s' io vo'valere e non ho valimento

un solo inchino / d'un che s' assonni e nulla e nulla anfani, /

iacopone, 1-309: ma quando che s' inchiodava, / presso al figliuolo la

, 6-94: con una fiera palmata s' inchiodò sul capo il cappello.

cristiano, che senza retta intenzione immobile s' inchioda sopra la panca di gabinetto di conti

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (11 risultati)

spiegato male, e che ora mi s' inchiodasse a quel che ho detto della rima

careri, 1iii- 86: gli animali s' inchiodano con chiodi d'oro.

frugoni, 1-326: perché il sole s' inchiodasse una sola volta nel cielo,

fugace contento, / poi sempre tiranna s' inchiodi a'miei danni. banti, 8-69

. banti, 8-69: le sue pupille s' inchiodano nell'attenzione di un comando interno

, iv-14: [il camion] s' era inchiodato, per panne o mancanza

la penna mi cade, e 'l dir s' inchioda. 12. figur.

dava tale lezione la quale tanto mi s' inchiodò nella mente, che mai per tempo

roberto, 403: questa nuova idea le s' inchiodava... in testa.

e ripensò il papa, e finalmente s' inchiodò nell'opinione di voler un cardinale

. mai più m'intervenne. che s' ha a far? che chi ne ferra

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (14 risultati)

, ed è perché nella predetta tenaglia s' intendono due lieve, l'una opposta

perché della inchiovatura di questa benedetta bombarda s' è qua molto parlato, avisate se

in- chiovatura, / e darvi, s' io potrò, tutto 'l mio resto,

e tale / nell'inerte terreno alma s' infuse / che tutto si vestì d'

un e l'altra con i crini innorati s' in- chioma. zazzaroni, i-326

chioma. zazzaroni, i-326: l'olmo s' inchioma e si riveste il faggio

volger più tosto, che qui non s' inchiostra. mattio franzesi, xxvi-11-143:

, 3-143: non poteva vivere se non s' inchiostrava le dita ogni dì che dio

sostanza della sua rocca, che testa s' appella: e tanto ben l'inchiostrò

convene / amoroso disio ch'ai cor s' inchiostra. -letter. impregnarsi d'inchiostro

: gode mia penna, se per voi s' inchiostra. = denom. da inchiostro1

che la vertù, che 'n voi s' enchiostra, / mi dia consiglio. canigiani

spagna, 13-8: in sulla piazza ciascuno s' inchiostra, / guardando tuttavia e guerrier

d'alto dettato, / sdegnosamente impavido s' inchiostra. = denom. da inchiostro2

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (7 risultati)

imbrattare. ariosto, 25-85: più non s' indugia, e salta de le piume

già l'uno e l'altro stil molto s' avanza? / star neghittoso a te

: [le seppie], quando s' accorgono di esser presi, mandano fuora inchiostro

sangue, e così intorbidando l'acqua s' ascondono. baldi, io7: l'astuta

rime piacevoli [tommaseo]: onde s' awezzano... / costoro di

acciuga salata. ariosto, 28-36: s' han tutte [le donne] una macchia

uno inchiostro, / almen la sua non s' avea tolto un sardelle, o

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (18 risultati)

per maggior comodità della vita nelle città s' inchiudessero, ivi certamente più pura,

impegnasti; ed in quel prezzo / s' inchiuson gli adulteri e la rapina.

dio se prima in questa vita non s' ingegna di gustarlo per ardentissimo ed affocato amore

del mondo, nel quale tutto lo mondo s' inchiude, e di fuori dal quale

gli argini ', infra li quali s' inchiude. felice da massa marittima, 58

animato, / che somma sapienza vi s' inchiuse, / di scienza divina l'informato

senza linee, dentro alle quali linee s' inchiudono tutte le varie figure de'corpi generati

questa che quella, aggiungendosi che in questa s' inchiude l'altra. 5

potenza [di dio] ogni cosa s' inchiude. fallamonica, 72: a te

un poco a volo, poi che qui s' inchiude / tanto che uopo fia gran

dire? veramente che sotto questo nome s' inchiudono tutte le sceleraggini del mondo. campanella

ogni altro: perché in questo vizio s' inchiude il primo e 'l secondo. cesarotti

lo specchio del carattere, e nelle quali s' inchiudono i sentimenti medesimi. =

di quella cosa a cui particelle quantitative s' aggiungono, se affermativa- mente si parla

un gusto più spiritale, perché non s' introduce in lui come nella lingua grossa

voi così ulisse? overo che li greci s' aguat- tino inchiusi in questo legno.

.., overo che alcuna malizia s' aguatta in esso, o troiani, non

sua signoria. tasso, ii-387: s' io avessi saputo per chi mandar le mie

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (7 risultati)

detto avrebbe: il garzoncin mirtillo / s' incialderà di cotta, e de sermone /

/ a ripensar che cristo in voi s' incialdi, / nemici farisei. =

delle sue frasi. milizia, iv-340: s' egli [michelangelo] avesse penetrato a

. muratori, 7-iii-427: se talvolta s' inciampa in simili documenti,..

giorni suoi. muratori, 11-266: guai s' essi [i giovani] inciampano in

è bestia l'uomo, in cui s' avampa / lo vizio di lussuria, e

che non inciampi, il quale figurato s' appella. nievo, 1-428: -e poi

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (4 risultati)

all'inciampo d'una occasione, e s' imbrattò l'anima con un peccato di carne

stofane. cattaneo, i-1-256: nell'italiano s' aggiunge poi altro grave inciampo; che

de la quale avvedendosi a buon'ora, s' ha cavato sangue, et è libero

d'amore inciampata, a patto vi s' avvolse che né stimoli d'onore né fidi

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (10 risultati)

/ di miste idee che nel pensier s' aggorga, / fassi a se stessa ed

262: con due soli familiari, s' incamminò a quella volta, e senza inciampo

sicura, ha da vedere e considerare dove s' ha da porre l'altro; il

detto tempo il dì di carnasciale / s' apprese in firenze il fuoco e 'n vampo

-figur. forteguerri, ii-180: poi s' ingolleran qualche salsiccia / fetida, sporca

, 302: nel saltare un fosso, s' era incicciato appena. pirandello, 7-90

. pirandello, 7-90: ma non s' era solamente raso,... s'

s'era solamente raso,... s' era anche tutto incicciato.

, scalfittura. pirandello, 7-287: s' era lasciata andare una bella rasoiata alla

tommaseo [s. v.]: s' è trovato incicciato anche lui.

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (3 risultati)

dice in un decreto fuori del principale che s' intende diffinire. e. cecchi,

questo passando per i raggi del cono s' illuminerà, e ci farà vedere quanto

. cecchi, 5-239: una puleggia che s' inceppa. un filo che si schianta

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (1 risultato)

: era quest'uomo, come già s' è detto, il celebre ambrogio spinola,

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (7 risultati)

iii-2-285: di qual divina legge / s' arma egli dunque e che decreti incide /

, 27: mestier non è che dolcemente s' unga / profonda piaga; e perché

/ ma c'or si prema e or s' incida e punga. nannini [ovidio

... / nell'anima turbata gli s' incide. cassola, 2-433: quelle

145: un'infinita attonita dolcezza / s' incide sulla faccia ben smagrita, /

gorgo che stride: / il tuo profilo s' incide / contro uno sfondo di perla

un turbine sonoro, / il fiesolano stuol s' incide e smembra / dianzi fabro di

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (17 risultati)

casta luce, e fra gli eroi s' inciela. monti, x-3-487: beatrice son

sì che lodando il ciel l'alma s' inciela. -salire verso il cielo,

/ che riconosce. e sempre più s' inciela. d'annunzio, i-1073: tenevamo

noi / cerulei della cuna marina / s' incielava nell'ansia del volo. moretti,

mai visto lo strano / duomo che par s' incieli / irto com'è di steli

/ marmorei? onofri, 3-115: libera s' unifica e s'inciela / la melodia

, 3-115: libera s'unifica e s' inciela / la melodia più semplice del mondo

, e casolari / dai cui tetti s' incela un fumo lieto, / e ville

ride quel mar, che nel lontan s' inciela. d'annunzio, ii-

aerea chiostra / dei poggi l'amo pallido s' in ciela. viani, 10-43:

popolazioni degli stagni dove pendeva la luna e s' incelavano gli alberi a capofitto.

pesci. per non ascoltare il medico s' inciela fino alle punte dei piedi. vola

gadda, 6-51: la contessa menegazzi s' era incelata d'un piano: era andata

, v-376: un'alauda invisibil, che s' inciela, / in note diffondea squillanti

.. che dal bulicame dei giovani sperimentali s' incieli l'aquila che caccerà di nido

1-19: o di silenzio calda già s' inciela / la rondine nel volo.

mio / sembra che in flammei pollini s' incieli. = denom. da

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (11 risultati)

divallano, si schiacciano, si sfumano, s' incilestrano, una sconfinata piana caliginosa.

borsi, 1-89: l'amore s' incilizia / e gemica, sospira, /

, 13-488: molte volte e molte egli s' era incimentato (come diceva lui)

tommaseo [s. v.]: s' incincigna un fazzoletto da collo,

penso / sol certo e lieto chi s' illuia e incinge. inutili.

canti l'ultima nota / la sera che s' incinera. = voce dotta, lat

. garzoni, 1-143: qui s' impara di nominar l'argento perfetto,

sdegnosa, / benedetta colei che 'n te s' incinse! boccaccio, vi-137: molto

seppero, e colei / che 'n te s' incinse. luca da panzano, 39

/ fece lieto del figlio in cui s' incinse. segneri, iv-83: una femmina

è questo il ventre che di lei s' incinse. iv-2-463: la in

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (7 risultati)

vigilanza, con sì religioso culto s' incerviano, incinghialano, inferiscono ed imbestialano.

moia, / questo centesimo anno ancor s' incinqua. buti, 3-286: 'ancor s'

s'incinqua. buti, 3-286: 'ancor s' incinqua'; cioè tornerà ancora cinque volte

anno 1300, che cominciava allora, s' incinqua la sua fama e la sua

. borghini, iv-254: * s' addua '. in cambio di 'aduna

incinte, e i loro blandi voti / s' unìan lassù col pigolìo dei nidi.

in lui viva e per lui, s' è per noi estinta. 2

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (9 risultati)

ii-673: alla corte uomini e donne presto s' incipriano tutti chiome e parrucche, anche

dagli occhietti ceruli mansueti, credo che s' incipriasse. palazzeschi, 8-160: digli

muro di cinta il tralcio di glicine s' incipria d'azzurro. = denom.

f. f. frugoni, vii-423: s' inciprigna come un ala- storre, né

credermi guarito dalla sua fattura: / s' inciprigna, s'ingan- grena, perdura

dalla sua fattura: / s'inciprigna, s' ingan- grena, perdura / dentro la

ciprigna. a. casotti, 1-1-24: s' inciprignì la donna a maggior segno,

un versaccio di 12 sillabe piane, e s' inciprignisce in difesa della retta misura.

bocchelli, 10-12: quando di donatello s' era inciprignita alcuna amica di lei, non

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (2 risultati)

, 1-18-109: rimirando i suoi come s' arrischi / il giovinetto ancor d'acerba etate

membra di sua man piagate, / s' opposer tosto a gli onorati rischi.

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (4 risultati)

, 1-18: al crepuscolo la città s' incava nel cielo vuoto, ha una sua

quel che di drago / sangue s' appella, in rubiconde stille: /

inciso. ariosto, 37-120: quivi s' indugiar tanto, che marfisa / fe'por

tasso, 18-48: co'feri incendi egli s' avisa / di vendicar la cara selva

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (2 risultati)

1-6: questa cotal brevità nella testura s' appella inciso, e lo difiniscono in questa

incitamento alcuno, / di compor non s' ha voglia, appunto come / di

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (11 risultati)

ora incitanti e aizzosi, ora che s' illanguidivano nella pro messa d'

/ impera a l'appetito e, s' ella vuole, / vince quel senso al

/ non è facile a dir come s' incite / prestamente ver lui con tal

son rapite. scarpelli, 1-140: s' infellonisce all'or la turba audace, /

e contro a lei più ferve e più s' incita. rebora, 58: è di

l'uom che nell'azzardo / del presente s' incita e la gazzetta / ha pel

, si armavano, si rannodavano, s' incitavano. jovine, 2-55: sollevarono

a le strette leggi di quello, perché s' infanghi ne le dilettazioni carnali. tarchetti

giuseppe flavio volgar., ii-237: s' adirava gravemente e spesso spesso per tal

era una lite, mentre gli interessati s' accapigliavano, gli altri continuavano a mangiare

movimenti solari. botta, 5-274: s' incominciava intanto a trascorrere in vitu- perii

vol. VII Pag.690 - Da INCITATORE a INCIVILE (7 risultati)

tommaseo [s. v.]: s' incitrullisce non per gli anni, ma,

alba, dove l'uomo senza fissa dimora s' incitrullisce a lanciare cento e cento anelli

baldinucci [tommaseo]: per alcuni rumori s' incittadò il nonno. gherardini [s

condizione passata: e la contadina subito s' incittadina. d'alberti [s

.. come... il cugino s' inciucchi d'amore a ogni cantone,

, infausto. menzini, 5-2: s' ei rinculasse un po'dond'egli è gito

grazie 'e simili espressioni schiave. s' avverta che con tutte queste parole inciviche

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (8 risultati)

non so che d'incivile, che ben s' accorda con la custodia della virtù.

mia dama; e sarei stato incivile s' io l'avessi, dopo tanto ch'

la verità della santa scrittura quel diserto s' incivilirà. 4. dir. disus

del vero dio, ma le restanti nazioni s' incivilirono per opera dei soli lumi ordinari

dei figliuoli di quello, e là s' era alquanto incivilito e apparate di cose

la medesima che quella degl'irrazionali, s' incivilisce con la pratica deltintelletto. p

, il re, e quindi a gara s' inciviliscono, si mostrano colti ed educati

più esposta al sole e alle intemperie s' era di molto incivilita. cinelli, 2-115

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (1 risultato)

nel petto acceso, si spenga o s' aliente. tasso, 19-98: tra via

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (27 risultati)

se il maschio piantato allato alla femmina s' inclina ad essa,... la

la sua virtude. fallamonica, 1: s' inclina il fiore a l'erba /

dal sonno,... quelle che s' inclinano l'una verso l'altra,

. d'annunzio, iii-2-327: ancor più s' inclina verso l'efebo fedra vertiginosa.

bufera / nell'aria dilatata che non s' incrina, / l'inclinarsi del pioppo /

non so però da cui in me s' inclina, / se tu, morte,

incerto piede il passo inclina, / or s' avanza, or s'arretra, or

inclina, / or s'avanza, or s' arretra, or s'avvicina. luzi

avanza, or s'arretra, or s' avvicina. luzi, i-25: una volontà

linee rette, che alla fine degli spazi s' inclineranno ad angoli eguali. mascheroni,

nella valle, al di là della quale s' inclina la città deicida. -sbandare

, e nello stesso tempo il piroscafo s' inclinò fortemente a destra sotto il peso della

il viso al foco eterno, / s' allegran, vedendo il gran supplizio / col

, i-84: alle suavi note / già s' inclinava el cielo e gli elementi.

mira con occhio ben sano / ratto s' inclina a voi, v'esalta e onora

gran desiderio. bellori, ii-38: s' umilia prostrata con le mani a terra paolina

pò far ombra, / se non s' inclina il suo valor gentile. savonarola,

i fiorentini furono certificati che, quando s' inclinassero a domandare perdono al papa, che

262: alla voce della zia sara s' alzò di scatto;... guardò

volgar.], 7-15: quando s' inclina [la mente del giusto] a

de jennaro, 125: illustre, s' a divoto priego umano / mai te

significa la misericordia di dio, che s' inclina a noi. poliziano, 1-450:

son contento che a sì raro impetro / s' inclini la potenzia del mio scetro.

e baroni, che stavano dubii, s' inclinarono alla parte del re.

quante parole di dio l'anima custodisce e s' ingegna tenere nel suo cuore operando con

tante volte la s. ma trinità s' inclina a lei. botta, 6-ii-355:

più ostinati o più virtuosi, non s' inclinarono. 5. figur. rendere

vol. VII Pag.694 - Da INCLINARE a INCLINATO (10 risultati)

che e'si nasce: / e s' ell'è stella buona, ower s'è

e s'ell'è stella buona, ower s' è fella, / c'inclini al

messo l'oste / e a tuo mal s' enclina, / meschina! leone ebreo

ebreo, 193: quando l'anima s' inclina oltre a misura a le cose

a le cose materiali e corporee e s' infanga in quelle, perde la ragione

6-178: il barbaro... s' inclinò innanzi a quei principi ch'erano

i capitani a quel consiglio, quanto che s' intendeva il capitano rossemo venire con giusto

in ispecie col malebranche, il vico s' accordava circa l'origine delle idee, inclinando

5-124: dai quattordici anni in poi s' era venuta inclinando a non guardar oltre

di veruna cosa lo preghi, subito s' inclina a fartene grazia. =

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (2 risultati)

, 1-184: una domenica, mentre che s' insegnava in una chiesa la dottrina a

formano il quadrato opposto alla base, s' intenderanno le perpendicolari al piano geometrico,

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (5 risultati)

scarto nell'inclinazione della galleria ed egli s' inoltra nelle viscere della fortezza senza più modo

gratitudine in quel medesimo genere nel quale s' è ricevuto il beneficio. goldoni,

nazion che nasce dalle stelle, l'omo s' elegge amico a sé simile di costumi

. invidiandole le odiava: talvolta l'odio s' esalava in dispetti, in isgarbatezze,

nazione ferrarese. brusoni, 2-129: s' io pensassi che ella non avesse a schivo

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (5 risultati)

non esservi nulla, entri e vi s' innalzi fin tanto che si equilibri colla

, 1-iv-269: li suoi ministri applaudirne e s' uniformarono alla sua inclinazione. g.

ii-210: con atti di perfetta inclinazione s' espressero tutti di voler servire a'desideri

, 8-1-130: se si levasse qual s' è l'uno degli elementi, il fuoco

professione per la mercatura, nella quale s' impiegò più per stralciare le cose restate

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (3 risultati)

il zero sulla verticale. per lo più s' applica l'istrumento ai mascellari delle boccaporte

, il secolo, / che di te s' orna e splende, / arde già

, iii-305: egli [l'artista] s' illude che il governo pensi a lui

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (2 risultati)

116: la persona seconda non s' intende se non nel vocativo, e

strozzi, benché piero ancora egli vi s' includesse a difenderlo. 6. telecom

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (9 risultati)

suono. gadda conti, 1-445: s' inginocchiò dietro un arbusto e incoccò la freccia

: risponde; ma due volte o tre s' incocca / prima il parlar, ch'

l'ippocrene a doccia; / e s' io gli dico che l'è posatura,

'l crede, e più e più s' incoccia. milizia, v-29: in bologna

mastino,... perché il padrone s' incocciò a volerla così. alfieri,

né il san gottardo; e pure s' incocciano a volere passare. de sanctis,

, 6-246: di tanto in tanto s' incocciava e non voleva più mangiare. serao

39-v- 239: colle cortesie non s' addolciscono, ma a quelle talora,

scodinati sotto il governo provvisorio del piemonte s' in- codinarono all'approssimarsi della nostra armata

vol. VII Pag.701 - Da INCOERCIBILE a INCOGNITAMENTE (1 risultato)

non possono essere repressi, e che s' impongono alla persona con un meccanismo di

vol. VII Pag.702 - Da INCOGNITO a INCOIATO (3 risultati)

non sapere. brusoni, 7-235: s' era nel medesimo instante alzata di letto

flessibilità che gli è propria, 's' incuoia '. così * s'incuoia '

, 's'incuoia '. così * s' incuoia 'una roba di tela.

vol. VII Pag.703 - Da INCOLA a INCOLLATO (14 risultati)

gli incolamenti, dove appena la lettera s' appicca. 2. agglomerazione.

, per pochi / fili su cui s' impigli / il fiocco della vita e s'

s'impigli / il fiocco della vita e s' incollani / in ore e in anni

la carta da stampa per evitare che s' imbeva d'inchiostro; dar la colla

]: in capo della sala, dove s' incolla la carta, si fa bollire

. bontempelli, 7-13: i due s' incollarono alla parete. jovine, 476:

2-iii-117: da quel pomeriggios pericoloso reginella s' incolla talmente alla mia vita da essere definita

su pareti che serbano tracce di affreschi, s' incollano lumache sfuggite al tino. stuparich

tanto le mie labbra... s' incollavano in un'adesione convulsa sulle sue

la città senza fiato, stramazzata. s' incolla la camicetta ai seni irritanti.

tinteggiò di luce, e la luce s' incollò su ogni cosa, ma senza sole

. pascarella, 2-17: un facchino s' è incollato le valigie e mi ha

. -e i'mi vo'staccare, s' i'fussi confitto e incollato. casti,

, 13 (237): la porta s' apre; ferrer esce il primo; l'

vol. VII Pag.704 - Da INCOLLATORE a INCOLORE (14 risultati)

446: così, eh? s' incollera, / non mi vuole ascoltar,

maffei, vi-453: pure il dì che s' invola alle tue sponde, / toma

, iv-23-15: de la gagata pietra ancor s' onora: / di che solino la

propia / quivi mi disse e come s' incolora. v. colonna, 1-107:

, 1-107: nella dolce stagion non s' incolora / di tanti fiori oppur frondi novelle

, / e per tutto ogni piaggia s' incolora. pindemonte, iii-470: scorra

scorra ivi e gema il rio, s' imbruni il bosco, / e s'incolori

, s'imbruni il bosco, / e s' incolori non lontan la rosa. poerio

: sui vetri della muta stanza / s' incolora un gentil raggio di sole. grafi

tua che tremolando / fra quei gorghi s' accende e s'incolora. -diventare

/ fra quei gorghi s'accende e s' incolora. -diventare rosso in volto

cinque canti, 3-32: mentre legge, s' incolora / per ira in viso,

, e la consorte / o la fante s' incolora o s'imbroncia, /

o la fante s'incolora o s' imbroncia, / i pasticci so far,

vol. VII Pag.705 - Da INCOLORIRE a INCOLPATO (5 risultati)

si intramette di cosa che a lui non s' aspetta. biondi, 1-1-54: si

, i-140: è da 'ncolpare cului che s' inframette de la cosa che non li

voglio che 'l padron me solo incolpe / s' un dì non gli fo recer la

incolpando quello di troppa velocità, non s' accorgendo quello esser di bastevole transito.

l'incolpato prete. marino, 4-77: s' egli è ver che, pur a

vol. VII Pag.706 - Da INCOLPATO a INCOLTO (1 risultato)

/ se mi truovi incolpata; / s' io ti son fedel stata / pregar ti

vol. VII Pag.707 - Da INCOLTO a INCOMBENTE (3 risultati)

/ un ricco e bel tesor spesso s' asconde. zappi, 24: il

donzella entro rigor pudico, / piacciasi sol s' è incolta. = comp. da

e le gambe, e... s' incolubrasse e prendesse tutte quelle figure

vol. VII Pag.708 - Da INCOMBENZA a INCOMINCIAMENTO (3 risultati)

persone tutt'altro che rispettabili. 4 s' incombriccola con ogni sorta di compagni '.

, dee essere povero, acciò che s' accordi lo incominciaménto col mezzo e il mezzo

di bene che l'uomo per qualunque modo s' astenga dal male. capellano volgar.

vol. VII Pag.709 - Da INCOMINCIANTE a INCOMINCIARE (6 risultati)

scienzie passare, fa di mestieri che s' incominci dalle matematiche. 2.

lingua italiana,... né s' incominci lo studio del latino se non dopo

ch'i'credo che per voi tutti s' aspetti, / ditene dove la montagna

a dolersi. petrarca, 127-20: s' io veggio in giovenil figura / incominciarsi il

de'fatti tuoi. frezzi, i-4-163: s' inchinonno prima al suo comando, /

: fuor dell'espetta- zion di ciascuno s' incominciò a non scorgere in lui primieramente

vol. VII Pag.710 - Da INCOMINCIATA a INCOMMENSURABILE (7 risultati)

1-54: posciaché tra i cittadini vostri s' incominciò la discorsia, la ragione ne fu

le battaglie cittadine, / le quai s' incominciàr per quella legge. testi fiorentini

stigliani, 138: la sillaba prima s' intende sempre incominciar da vocale accentuata d'

acutezza. forteguerri, 2-69: or qui s' incominciò la bella festa / fra i

i miei guai / nel commune dolor s' incominciaro. s. bernardino da siena

,.. non saprebbe a quale s' incominciare, né in quale si mettesse mano

vi-10: quantità incommensurabili fra loro quelle s' intendono, fra le quali non si dà

vol. VII Pag.711 - Da INCOMMENSURABILITÀ a INCOMODARE (1 risultato)

nella nostra mente e per se stesso s' intende;... e però deve

vol. VII Pag.712 - Da INCOMODATAMENTE a INCOMODO (3 risultati)

conveniente che esso e non sua beatitudine s' incomodi. montecuccoli, 137: la regina

carducci, iii-19-194: si sa che non s' è inco modato né si

« non si disturbi, non s' incomodi » e ridiscese le scale.

vol. VII Pag.713 - Da INCOMODO a INCOMODO (6 risultati)

punto trovando forse incomoda la sedia, egli s' è messo in ginocchio sul tappeto.

, 1-5- 158: -finger con chi s' adora. / -celar quel che si brama

. bocchelli, 1-ii-73: da quando s' era fatto la reputazione di uomo coraggioso

e guastarla, e così diceva che s' acquistava perpetua e pubblica libertà con privati incomodi

, nondimeno, sbigottiti dal disagio che s' accompagna quasi con tutti gli acquisti,

: « come, signor curato! s' io mi fido? lei mi fa torto

vol. VII Pag.715 - Da INCOMPARARE a INCOMPATIBILITÀ (4 risultati)

g. bentivoglio, 6-2-495: non s' è creduto mai che fossero incompassióne,

di carattere. soffici, iii-447: s' era sposata giovanissima, per capriccio,

con un alto ufficiale russo, dal quale s' era poi separata, per quel che

suore, prima che vigile compagna, s' era trovata ad essergli rivale di canto

vol. VII Pag.716 - Da INCOMPATTAMENTE a INCOMPIUTEZZA (1 risultato)

lambruschini, 355: il governo che s' astiene dal dichiarare per sua autorità qual

vol. VII Pag.718 - Da INCOMPORTABILITÀ a INCOMPOSTO (1 risultato)

di pancia, sollevò enormi spruzzi, s' agitò con gesti incomposti. -che

vol. VII Pag.719 - Da INCOMPOSTURA a INCOMPRENSIBILMENTE (3 risultati)

è caos, tutto sfuma, e s' annulla; dio mi diventa incomprensibile.

, traversò di corsa la piazza e s' incanalò in via carlo alberto emettendo grida

ii-2-316: sono tutti passi nei quali s' introducono asserzioni ortodosse in contrasto coi concetti

vol. VII Pag.720 - Da INCOMPRENSIONE a INCONCATENATO (3 risultati)

egli s' ordio. o. rucellai, 2-6-1-50:

di ogni umanità. landolfi, 2-152: s' udivano ogni tanto dei grugniti neutri,

. l. gualdo, 1158: s' ode solo qualche flebil suono, /

vol. VII Pag.721 - Da INCONCATO a INCONCUSSO (1 risultato)

, i-iii: inconcertato fra di loro, s' incaminarono li fidalghi con i loro

vol. VII Pag.723 - Da INCONFUSO a INCONOSCIBILE (3 risultati)

: la nencia tanto nel cuore mi s' inconia / ch'i vo per lei guaendo

/ ché quel si tesse poi che s' inconocchia. bellincioni, 1-202: prima

, / che quel si tesse poi che s' inconocchia. gelli, 15-141: cloto

vol. VII Pag.724 - Da INCONOSCIBILITÀ a INCONSCIO (3 risultati)

1-30: l'uomo qualunque... s' appoggia con le ginocchia a una fanciulla

con le ginocchia a una fanciulla che s' afferra al suo braccio, inconsapevole o

l'occhio del popolo vedendo belle cose s' educa al bello; in questa guisa si

vol. VII Pag.725 - Da INCONSEGNA a INCONSIDERAZIONE (3 risultati)

segreti di stato, i quali rare volte s' indovinano dal pubblico. cesarotti, 1-i-157

impressione che una strana realtà impensata gli s' avventasse agli occhi all'improvviso, con

, ii-31: le due anime non s' erano incontrate. esse erano rimaste dentro

vol. VII Pag.726 - Da INCONSISTENTE a INCONSULTO (1 risultato)

a questo comandamento. segneri, i-528: s' uno ti offende per ignoranza o per

vol. VII Pag.727 - Da INCONSUMABILE a INCONTANENTE (1 risultato)

là dove inconsu- mabil male / sempre s' avanza. galileo, 3-2-94: ponendo

vol. VII Pag.728 - Da INCONTASTABILE a INCONTESTATO (5 risultati)

incontinente a guisa di fuoco che subito s' appiglia. marino, vii-372: in

si mosse saltando. siri, vili-mi: s' imaginava pure il cardinale che..

9-396: gran parte de'rifuggiti s' allontanò e non pertanto il linguaggio minaccioso

; insoddisfatto. govoni, 112: s' udiva solo il pendolo ed il fiume /

: per render chiaro sì fatto assunto s' incontrano in ogni dove mille riscontri d'incontestabili

vol. VII Pag.729 - Da INCONTINENTE a INCONTRANTE (1 risultato)

ghiottone appena spuntò il sole che incontanente s' esibì con la saliva in bocca a sviscerar

vol. VII Pag.730 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (31 risultati)

tutta sola. aretino, 20-292: s' incontra uno oste, dicegli « trattate bene

. i. nelli, i-264: s' incontra alle volte anche chi si vorrebbe vedere

: appresso alla bottega... s' incontrarono due forestieri, che cordialmente con

ii-51: andando per la città, s' incontrò in una donna romana ricchissima ma

: diceva a certi signori co'quali s' era incontra: -ho voluto venir a

. tecchi, 5-20: i due s' erano incontrati, s'erano amati furiosamente e

: i due s'erano incontrati, s' erano amati furiosamente e poi s'erano

, s'erano amati furiosamente e poi s' erano azzannati. -intr. con

, 86: così va la cosa quando s' in contra una mala moglie

: non si dee tralasciare che dapperutto s' incontrano famiglie, particolarmente del volgo,

430: fino al secolo xyiii non s' incontra nessuno che faccia risalto su quel

, che fuor dello stretto di gibilterra s' incontra e scende a mezzodì lungo la costa

: continuando dal lato del fiume, s' incontra il torrione di s. domingo.

verri, xxiii-120: le terre che s' incontrano sono conformi al paese, fabbricate

ultimo lembo del lago di como che s' incontrano poco più avanti sono sempre squallidi

e dove il sentier piglia, / s' incontra in una nuova maraviglia. sassetti,

aperto col coltello il paparo, subito s' incontrò coll'involtino di tela dove stava

per l'innanzi? muratori, 7-i-90: s' incontrano... nelle antiche memorie

quando in esso [franco sacchetti] s' incontrano, non solo imparerà a scrivere,

iv-396: l'idea prima del cannocchiale s' incontra nel fracastoro e nel porta, ed

mi scrisse amore, / lau- dando s' incomincia udir di fore / il suon de'

onde se avviene che que'medesimi effetti s' incontrino altrove, tosto svegliano nell'immaginazione

di sperimentare. corticelli, 79: s' incontra grandissima varietà nella formazione de'preteriti

sapori e colori e odori... s' incontrano sì diversi in tanti e tanti

, ii-34: le leggi universali che s' incontrano nelle scienze son... di

, e insieme il puro filosofo, non s' incontrano coi * generalia', coi generi

che 'ncontra. marchetti, 4-284: s' avvien che percossi esternamente / sian da

/ sian da forza maggior, tosto s' addoppia / la prontezza nel moto,

ciò ch'egl'incontra, e non s' arresti. s. maffei, 5-1-69:

per certa e talmente sicura, che non s' abbia da temere di potere incontrare qualche

incontrare paziente- mente il martirio, quando s' è deboli, è opera santa e grande

vol. VII Pag.731 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (19 risultati)

appunto uguale a quei tempi ne'quali s' era incontrato. -ottenere, avere

se stessi e per tutti della nazione, s' occupano per alcuni soli della nazione più

opinioni, si urtavano, gli uomini s' incontravano, s'illuminavano, si maledicevano

si urtavano, gli uomini s'incontravano, s' illuminavano, si maledicevano, si ricordavano

dalla prosperità delle cose presenti, audacemente s' apparecchiavano ad incontrare con vigore e con

che batte la pioggia, / e che s' in- contran con sì aspre lingue,

insieme, poi tutti in una mischia s' azzuffano, con intrec- ciamenti d'arte

è venuto un tempo che gli uomini s' incontrino a viso a viso: e.

/... ch'ai fin s' incontra in lui brando per brando. nardi

, 1-i-438: nel ritorno tarmata franzese s' incontrò con la inglese, dalla quale

impressionati di pari quantità di moto, s' incontrino. -fondersi uno con l'altro

voci ora dal monte al piano / s' incontrano: uno scampanare a festa, /

1-6-364: due vocali... s' incontrano, essendo l'una nel fine di

azzurra... là il mistico oriente s' incontrò e s'infuse nelle anime schiette

. là il mistico oriente s'incontrò e s' infuse nelle anime schiette e semplici degli

marino, 15-145: qual tauro, s' egli avien che perdu- t'abbia /

2-17: tutte le porte, e finestre s' incontre- rebbono, e sarebbono una sopra

negli appartamenti delle nostre case le porte s' incontrino, altrettanto prendon cura i cinesi

vista dal corpo di aci, che s' incontra e soprasta al lume. a.

vol. VII Pag.732 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (20 risultati)

la loro distanza si diminuisca, finalmente s' incontreranno in un punto. grandi,

linee, le quali nella superfìcie piana s' incontrino in un punto, e non siano

., 34 (600): quando s' incontrarono a guardarsi, colei fattasi ancor

proverbi toscani, 348: 'i geni s' incontrano '. detto con ironia,

'. detto con ironia, quando due s' incontrano a dire o a fare

bisogno d'un ritorno all'alte idealità onde s' iniziò il risorgimento italiano, tessersi in

il boia. ma infine i loro sentimenti s' incontravano, sebbene non paresse né agli

ultima mia che ti scrissi domenica, s' incontrava in certi rimpianti e in certi desideri

l'apparizione della nuova luna, o s' incontrava col giorno dell'equinozio o era

... [una] idea non s' incontra immantinente e perfettamente col vero,

avvenuto. chiaro davanzali, v-34: s' io blasmo avesse già per mio follore,

di ciò che m'incontrasse, / e s' io merzé chiamasse, / perder ne

la veritade stringe. petrarca, 57-14: s' i'ho alcun dolce, è dopo

dallo spettatore. bocchelli, i-222: s' incontrò che quell'arte antica e primitiva,

donzella in camera in così fatto sembiante s' incontrò negli occhi del cavaliere,..

fatai fu quel momento allora / che s' incontraro i miei negli occhi tuoi!

: dentro lo specchio con incanto arcano / s' incontravano gli occhi. borgese, 1-153

b. doni [tommaseo]: quando s' incontri l'occasione opportuna di qualche amico

sole. casalicchio, 469: s' egli s'incontra a vedere ch'io son

casalicchio, 469: s'egli s' incontra a vedere ch'io son mostrato a

vol. VII Pag.733 - Da INCONTRARIO a INCONTRATORE (7 risultati)

24. prov. chi si vuol bene s' incontra: le persone che si amano

toscani, 352: 'chi si suol bene s' incontra'. non solamente per la via

. chi ben si vuole, spesso s' incontra. -i geni s'incontrano:

, spesso s'incontra. -i geni s' incontrano: v. genio, n.

pensoso, / di te blasmar la lingua s' affatica. chiabrera, 1-iii-61: la

sulla generazione che venne con lui, s' è spenta subitamente come una potenza usurpata

che esercita un dominio assoluto, che s' impone senza contrasti. carducci, iii-27-25

vol. VII Pag.734 - Da INCONTRATTO a INCONTRO (6 risultati)

l. bellini, vii-308: s' abbattè egli una notte in non so

366: chiamò sua sorella e s' alzò correndole incontro. manzoni, pr

: d'ogni fera, che incontro le s' oppone, / andrìa sicura, e

5-226: chi è costui che la giornea s' affibbia / incontro a dio? g

quasi del male schermo, a difender s' oppone. petrarca, 66-10: et io

che si roppon paste negli scudi, / s' eran tornati incontra a stocchi ignudi.

vol. VII Pag.735 - Da INCONTRO a INCONTRO (9 risultati)

e ora verso perseo, non sae s' egli domandi costui o colui. caro

, 7-183: platone vuole che l'anima s' unisca al corpo, non come la

al corpo, non come la forma s' unisce alla sua materia, ma come

.. aristotile incontra tiene che ella s' unisca col corpo come la forma con la

incontinente a guisa di fuoco che subito s' appiglia: tamicizia a l'incontro tardi

da cento. loria, 5-128: s' ingegna di venirmi incontro sulla via da

anco non curo. loredano, 5-183: s' alcun de'nostri carri avrà a l'

l volto del mio ben. questo s' eviti / formidabile incontro. in faccia

chiabrera, i-iv-ioi: ma disperato alfin s' avventa ed apre / i chiusi varchi

vol. VII Pag.736 - Da INCONTRO a INCONTROLLABILE (2 risultati)

ediz. 1827 (433): s' eran portati sulla strada, a fargli incontro

il nostro scaramucciante filosofo, il qual s' avvide che alla regola universale non si poteva

vol. VII Pag.737 - Da INCONTROLLATO a INCONVENIENTE (3 risultati)

: inconvenevole cosa è che l'uomo s' allegri del male d'altri. delminio,

sua camera, dicendo maravigliarsi che non s' arrossissero di far tanta vergogna a se

panni l'andar più oltre or che s' annotta. milizia, ii-147: il

vol. VII Pag.738 - Da INCONVENIENTEMENTE a INCONVERTIBILE (1 risultato)

lontana dal cancello, / ma la vita s' era ridotta / mezza d'inconvenienze.

vol. VII Pag.739 - Da INCONVERTIBILITÀ a INCORAGGIRE (2 risultati)

. jahier, 42: quando s' accosta all'uscio di casa si rasserena

, nella struzione de'greci molto duramente s' incoraggioe, imperciocché molti n'uccise di

vol. VII Pag.740 - Da INCORAGGITO a INCORDATURA (9 risultati)

desta l'attenzione de'pastori sbadati, s' incoraggisce lo zelo de'timidi.

ciel stellante penetrò la voce, / e s' affrontavan con grand'urli e grida

franco e generoso, anzi che avvilirsi, s' incoraggisce nelle difficoltà, che gli

servì [quell'atto] perché tutti s' incoraggissero a miglio rare,

sicuro animo sostenere il martirio, molti s' incorarono altresì par essempio suo a sostenerlo

/ e 'l culto lor di propagar s' incora, / misero quei che non

fui incorato di recare pesche: che s' io le avesse recate, io sarei ora

ii-1-210: il popolo ismosso e infiammato s' apparecchiò quasi per combattere; e ciascuno

. -non poss'io manco, ché mi s' è incordata la lingua.

vol. VII Pag.741 - Da INCORDIGIA a INCORONARE (13 risultati)

. buonarroti il giovane, i-280: s' inghirlanda anche un toro, ch'ha

, mal contento el papa di lui s' incomi con e'viniziani. guerrazzi, 1-672

spaventa la mala fede dei francesi quando s' incornano a volere ragione. pirandello, ii-2-392

testa di mulo di calabrese, invece s' è incornato a volerlo responsabile d'ingiurie

crotali a danzar, quando la luna s' incorna / al fiume sacro, a benares

: la dedizione troppo incondizionata di lei s' incorniciava troppo volgarmente in quella di tutta

lui..., il nostro linati s' è deciso risolutamente per la lirica.

le sue foglie [dal lauro] s' incoronavano quegli che erano degni di eterne lode

che bipartito sovra i bianchi lini / s' affibbia al petto, e incoronaro i

siano che vincono, quelle sono che s' incoronano. parini, 325: possibil,

325: possibil, che dottor non s' incoroni, / non si faccia una monaca

: or altri n'ha il trionfo e s' incorona; di cartocci d'oro /

: ti guardo / ma mira in cui s' impiega / la maestà de'persi! g

vol. VII Pag.742 - Da INCORONARE a INCORONATO (17 risultati)

, in onore del dio del vino s' incoronavano. nievo, 556: ana-

. nievo, 556: ana- creonte s' incoronava di rose coll'un piede nel sepolcro

domenica ventisei di maggio... s' incoronava il re. pascoli, ii-1013:

della poesia, come pigliano li poeti quando s' incoronano. mascheroni, 8-389: dei

fuga, dafne si asconde, e s' invola in un tronco,...

: tutti i dotti ed i savi s' incoronano del suo nome, e per

cerchia tonda / monte- reggion di torri s' incorona. galileo, 3-3-165: mercurio,

vicinissimo al sole,... fieramente s' incorona di raggi. buonarroti il giovane

dive, / onde là tebe ancor pur s' incorona. a. cattaneo, iii-162

cielo o si ricami di stelle o s' incoroni coll'iride. cesarotti, 1-xxxiv-

che gorgoglia e sprizza, / e s' incorona di leggere spume / vario-dipinte.

che beatifica l'anime degnamente convien che s' incapelli cioè s'incoroni secondo el color

anime degnamente convien che s'incapelli cioè s' incoroni secondo el color de capegli.

15: felice il bel tacer, che s' imprigiona / entro a sì belle mura

riso / che di sì ricche gemme s' incorona. -essere costellato, punteggiato

jovine, 15: il crinale del monte s' incoronava di spari. -concludersi.

carducci, iii-7-86: le cento novelle s' incoronano con la griselda,..

vol. VII Pag.743 - Da INCORONATORE a INCORPORARE (3 risultati)

. mazzini, 14-292: so che s' avvicina l'epoca dell'incoronazione dell'imperatore

2-7: il vedere in due modi s' intende, percioché egli è una visione corporale

si riducano a un corpo; cioè s' incorporino insieme. cennini, 83: colle

vol. VII Pag.744 - Da INCORPORARE a INCORPORARE (23 risultati)

si riconcentrino, per così dire, e s' incorporino in un spazio solo, e

, iii-94: tale i ben d'altrui s' appropria e incorpora / e fassi nel

2-2-344: vorrei che al mio tempo s' incorporasse più somma per la sede apostolica

d'altri. cantini, 1-2-100: s' intendino essere e siano attribuiti a'ripari

,... che i beni confiscati s' incorporassero alla corona. amari, 1-1-286

quanto più son puri, tanto più s' incorporano in loro e ricevono meglio la

acqua con la terra, come che la s' incorpori insieme: viene il sole e

venente il calore, ella sì gli s' incorpora che del suo sapore si vizierà.

si rompe mai tanto che con essa s' incorpori e si confonda, ma torna sempre

poi fanno rifermentare la vettina e l'acqua s' incorpora con l'umore dell'orzo.

, finché la pasta incorporandosi col mèle s' ingrani. -figur. algarotti

senza che noi ce ne accorgiamo, s' incorporano a poco a poco colle sensazioni,

,... e il succo loro s' incorpori colla mia naturale maniera di sentire

tempre, e simili per l'ordinario non s' incorporano a proporzione, ma bene spesso

incorporano a proporzione, ma bene spesso s' arrestano nella sola superficie. baretti,

chiamata * pozzolana '... s' incorpora con la calce e co'macigni tanto

una forma in cui tutti gli elementi s' incorporino. -incarnarsi. s

gentile, 3-195: dicendo che l'anima s' incorpora nel pensiero, non abbiamo adoperato

, realizzandosi nella sintesi del pensiero, s' incarna appunto nel corpo propriamente detto.

si muta in * nel ', e s' incorpora coll'articolo stesso, dicendo '

, heistar e schneidau, che all'esercito s' incorporarono. f. corsini, 2-56

antichi, madonna nobilissima, i quali s' ebbono a intrinsicare o per dir meglio

una carne, il principe, che s' incorpora per forza dell'adulterio con l'

vol. VII Pag.745 - Da INCORPORATO a INCORPORAZIONE (14 risultati)

, a ciò che meglio l'acqua s' incorporasse. delfico, iii-195: un

quale mescolanza l'imo talmente coll'altro s' incorporò che venne a prodursi un pomo che

, 1-300: in tre anni il fico s' incorporerà coll'ulivo. 8. figur

dalla personalità che per legge di natura s' incorpora nell'idee più pure e ne

.. lo spirito dei libri non s' incorpori, direi così, nello spirito

un lungo spazio di diciassette secoli, s' era incorporata nelle dottrine, nelle credenze

. croce, ii-1-136: una nostra immagine s' incorpora in oggetti naturalmente esistenti e,

: quanto più penso in lei e più s' incorpora / la sua vaghezza ne la

compreso della signoria del mogòr entra e s' incorpora l'in- dostàn. magalotti,

d'europa, innanzi che la lituania s' incorporasse alla pollonia. s. maffei,

ma per volontaria dedizione all'imperio romano s' incorporassero i veneti. botta, 5-234

sopra di lei [mantova], s' incorporava con animo pronto anch'essa alla

faccia suddita dell'altra, alla quale s' incorpora. = voce dotta, lat

3-3-54: morendo ambidue, il tutto s' intendesse incorporato ed immediatamente unito allo stato

vol. VII Pag.746 - Da INCORPOREAMENTE a INCORREGGIBILE (2 risultati)

, vago. lemene, i-362: s' era fatai ch'ardesse il giovinetto /

perversi gli conferma nel male, quando s' accordano, e tanto più sono incorriggibili quanto

vol. VII Pag.747 - Da INCORREGGIBILITÀ a INCORRERE (9 risultati)

emendata. cavalca, ii-249: s' intende la loro incorrigibilità in ciò che

assol. viviani, 2-20: dipoi s' incorrentano in traverso orizzontalmente per diritture paralelle

, i-280: nel differire, s' incorreva in pericoli infiniti. torricelli,

più grosso, son cagione che egli s' accorcia e s'incorrentisce. idem, 4-79

son cagione che egli s'accorcia e s' incorrentisce. idem, 4-79: l'irrigidirsi

/ non merta il pianto altrui, s' a morte incorre. buonafede, 2-iii-235:

. p. segni, 1-5: perché s' egli avesse detto più lungamente..

facilmente, per fuggire uno estremo, s' incorre nell'altro. goldoni, xiii-

censura della legge è quella la quale s' incorre per qualche delitto o contra- venzione

vol. VII Pag.748 - Da INCORRETTAMENTE a INCORROTTO (5 risultati)

certi speciali uffici, mancando ai quali s' incorre la taccia di sleale e di

per cagione... de'pericoli che s' incorrevano in que'sconcertati tempi, erano

dura incorropto e sanza rugine, né s' inlorda benché fussi sommerso ne luto. soderini

bellezza. d'annunzio, ii-1008: s' udiva romore di mol incorrispondènza

ottimi scrittori ne'secoli del buon fiore s' è adoperato senza alterazione e senza moderazione

vol. VII Pag.750 - Da INCORRUTTIBILITÀ a INCOSCIENTE (4 risultati)

. ma dell'altra sino al nome s' oblìa e la fantasima vien teco incorruttibile.

bartoli, 1-4-81: al miracolo dell'incorruzione s' awi- dero di che merito egli fosse

. machiavelli, 12-201: s' intenda, se egli è uomo o donna

applaude, e il suo civile sadismo s' esprime con reiterate richieste di « bis

vol. VII Pag.751 - Da INCOSCIENTEMENTE a INCOSTANTE (2 risultati)

dar a questo misero la morte, / s' anco non lo schernivi / con quella

di temeraria fortuna, che con fatica s' acquista e con dolore si perde.

vol. VII Pag.753 - Da INCOSTITUZIONALISMO a INCOZZARE (5 risultati)

l'ossatura [del capanno], e s' incostola tutta di polloni di castagno.

sacchetti, 185-88: parve che s' aprisse uno cimitero; e a un

più si rinverdisce e di simil sostanza s' incota e si rinveste. =

con opere di bronzo, e ciò s' è trovato in francia, talché a fatica

non cascano, né per la marcia s' inumidiscono, il che è cagionato dalla

vol. VII Pag.754 - Da INCOZZATO a INCREDIBILE (7 risultati)

vita presente. bandello, ii-996: s' un picciol lume al sol paragonarsi /

di bianco e caudati di nero, s' andava, da ultimo, a finire

e imprigionato in abiti nuovi fiammanti, s' inchinò cerimonioso davanti l'umile bestia.

dante, inf., 13-50: s' elli avesse potuto creder prima, /

per esser pronti a'miei cenni, s' erano accostati alla colombaia. foscolo, xi-

incredibile che di qui a cent'anni s' insegni ai soldati batter le terzine e

in materia militare, sono così grandi che s' assomigliano all'incredibile. assarino, 5-71

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (2 risultati)

non dica. petrarca, 71-62: s' a voi fosse sì nota / la divina

obligazione che allora io ne concepii, s' accresce incredibilmente dall'onore che io oggi

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (3 risultati)

un senso che sotto il labile istante s' accumulasse un tesoro già mio, che dovevo

foscolo, v-51: cognizioni e incrementi s' acquisteranno, noi niego, navigando e

quantità di cui una quantità variabile aumenta o s' ac cresce; se la

vol. VII Pag.757 - Da INCREPAZIONE a INCRESCERE (10 risultati)

, o rinaldo d'aquino, 402: s' eo vi prego, non vi inerisca

dimoranza. iacopone, 33-41: loco sì s' accumula onne cosa che 'ncrisce: /

e plebeo, / nell'arte la viltà s' apprese e crebbe. c. i

la qual gl'increbbe, / come s' avesse il morbo sì vicino, / o

ancor non le increscevan molto; / s' aiuta col belletto e i nèi sul volto

sole. pulci, 1-66: ognun s' affanna, e non par che gl'incresca

, / acciò che questa carne non s' insali, / e che poi secca sapessi

, e starocci tanto fin ch'ella s' aprirà per qualch'altro. -stacci tanto

mentre amor nel mio albergo a sdegno s' ebbe; / poi seguirò sì come

a te compagno, a me campion s' accresca. pallavicino, 11-88: anche a

vol. VII Pag.758 - Da INCRESCEVOLE a INCRESCIOSO (5 risultati)

che per sé disidera, e increscevolmente s' intramette, senza dubbio è da cacciare.

aspetto di solitudine e di abbandono, s' aggiungeva l'orrore e lo schifo delle tracce

rettor., 120-12: [benevolenza s' acquista] dalla nostra persona se noi

o increscimento. d'annunzio, v-3-146: s' addossò il carico di contare la pecunia

: ore senza nome... s' aggravano talora sull'anima con tutto il peso

vol. VII Pag.759 - Da INCRESPAMENTO a INCRESPARE (32 risultati)

con la cordialità ingenerata dalla rivincita che s' era presa sull'increscio- sissimo altezzoso.

. magalotti, 21-156: il qual s' osserva ne'suddetti increspamenti dell'acqua.

. d'annunzio v-1-307: 11 mare s' incupisce... l'increspamento luccica qua

suo ceruleo argento, / che non so s' egli sferzi o baci il lito.

bosco e fronda in stelo / non s' increspa e non spira e non si move

bellini, xxvi-3-276: un ocean, quando s' adira / e 'n forme mille

/ e 'n forme mille lucide s' increspa, / e strazio e scempio

nella chiaria / la vasta distesa, s' increspa, indi si spiana beata / e

. in tutta l'europa le acque s' increspavano neltimminenza della tempesta. tecchi,

, acque ancora chiare; che però già s' increspavano al riflesso di incerti bagliori.

vacche], gli occhi grandi e dolci s' inumidiscono. d'annunzio, iv-1-78:

, i-435: è ansia mortale che s' accresce viepiù, contrae la bella bocca,

.. le carni morbide ed alabastrine s' increspino, e poi non ritrovi alcuno che

, come fanno l'altre vecchie che tutte s' innamorano come scimie. groto, 4-5

cervello... si convellono alquanto, s' increspano, s'irrigidiscono. genovesi,

. si convellono alquanto, s'increspano, s' irrigidiscono. genovesi, 1-i-216: l'

bresciani, 6-vi-40: la fronte le s' increspava e spianavasi a seconda de'mille affetti

fronte gli si gonfiavano e la bocca gli s' increspava, un po'convulsa, ad

. manzini, 18-203: la mano s' increspò sulla gonna. la graffiò, la

, e perché [l'oliva] s' increspa, diventa minore; con tutto ciò

mai di me più dolci tempre, / s' io vedea poi tesser quei fiori eletti

amorosa... in mio cuor s' è desta / a mirar come amore increspa

... /... or s' allargano in giro e or, stendendo

le ventilanti loro ali dipinte, / s' increspan, s'avviticchiano fra loro. soldani

ali dipinte, / s'increspan, s' avviticchiano fra loro. soldani, 1-107:

chioma e col ferro infocato / fa che s' increspi e tonda vi s'imprima.

fa che s'increspi e tonda vi s' imprima. giovanetti, i-81: co 'l

i-81: co 'l crin, che s' increspava ai venti, / sovra letto di

chioma ricciu- tella / parte al capo s' increspa e si corregge, / parte s'

s'increspa e si corregge, / parte s' agita al collo in grosse anella.

a stiacce'. tecchi, 10-162: s' accorse che proprio dal fondo di quelle acque

fondo di quelle acque cupe saliva, s' increspava, si espandeva, con sue movenze

vol. VII Pag.760 - Da INCRESPATO a INCRESPATURA (16 risultati)

che andava errando per il bosco, s' increspò e lampeggiò. 4.

del letto. imperiali, 4-4: s' avea formata /... villareccia gonna

bianca ora, ebbe un ondulamento: s' increspò, si gonfiò, tornò immobile.

delle signore e da'pennacchi de'soldati, s' increspa al fruscio della toga professorale e

, così dolce e così elettrico, s' increspa nell'attesa di uno squarcio,

, uniforme, su cui ogni tanto s' increspava il suono di qualche voce più marcata

peregrino. lupis, 191: ogni ora s' incontrareb- bero golfi increspati nelle procelle

poppa, segnava una striscia increspata, che s' andava al lontanando dal lido

di scarsella, / per intenderla invan s' accolta e aspetta. verga, i-87:

scorza e quasi estesa. / ma, s' addivien che per molt'anni invecchi,

che per molt'anni invecchi, / s' empie di rughe ed increspata inaspra. f

foglie increspate, variegate come da cicatrici, s' attaccano alla terra come aspirate da un

quale cinta increspata già in queste parti s' usò. s. bernardino da siena,

portarle accollate, come poco tempo è, s' usavano. -accartocciato. martello

i libri di poco valore a vilissimo prezzo s' incantano, e conosceva alle tavolette i

dal freddo. pratesi, 1-89: s' inframettevano a questi discorsi gravi,.

vol. VII Pag.761 - Da INCRESTARE a INCRINARE (13 risultati)

fatte a onde, con maggior grazia, s' elle imitano gli occhi della coda de'

divino, accoglila. / le onde s' increstano, oh volontarie! / ei volle

bile ai nembi fumosi, spumeggiava, s' increstava, si polverizzava. 2

: le spire, fiamme d'amore, s' increstano stridendo al desiderio.

tommaseo]: dal molto piovere la terra s' è in- cretata e, sopravenendo il

incrinato punto. borgese, 1-41: s' alzò respirando con affanno; non osò

: un vaso di terra, di vetro s' incrina. quel colpo l'ha fatto

d'annunzio, v-2-210: gli architravi s' incurvano; le imposte si fendono;

le imposte si fendono; i vetri s' incrinano. govoni, 1080: seppellirci

sotto l'argine per ascoltare il ghiaccio che s' incrina. montale, 1-58: felicità

/ al piede, teso ghiaccio che s' incrina. 2. per estens

suono o ritardo di tempo, appena s' incrini il liscio rotondo lucente volume della

liscio rotondo lucente volume della voce, s' ode un mormorio di scontento come di chi