Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (9 risultati)

. landò, 32: ritrovò costei che s' aveva ingombro- (con riferimento a persone,

sono gremiti di popolazione distrisia maledetto qualunque s' annida / nel gremio tuo con

., le inferet clarum iubar febeo s' inchina all'occaso per acquiescere, riate gremite

di pianti e singulti / l'antico uccisore s' arrende. bocchelli, 1-277: mai

2-215: nel frattempo, nella sala s' era fatto il buio spettrale della proiezione,

spugnoso. alvaro, 8-213: a bergamo s' arrivò in un treno gremito, tutte

arici, ii-362: dell'uve gremite / s' infronda, s'impam- pina, s'

: dell'uve gremite / s'infronda, s' impam- pina, s'ingemma la vite

s'infronda, s'impam- pina, s' ingemma la vite. tommaseo, i-172:

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (4 risultati)

andò a una specie di nascondiglio, che s' era trovato su la greppa della tressa

fondo della collina, dove la strada s' inerpica alla greppata, si profilava il tronco

benché sia scosceso ed erto, / tanto s' appiglia con le adunche mani / a

, 712: quella ragia, che s' attacca alle botti, chiamata da chi greppola

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (5 risultati)

prigione. pirandello, 7-303: s' arràmpicano [i topi] squit

che di mia morte quattrino. ben s' acorse, / ognor mutando e molestando gresso

: al geografo overo cosmografo... s' aspetta giovane, 9-500: vi

vermicciuolo, che con ogni sforzo e sollecitudine s' ingegressóri, sm. plur. ornit

grettamente classiche. mazzini, ii-317: s' accostino al- l'opere de'grandi.

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (4 risultati)

lecito usare la favella dei matematici) s' ingegna d'innalzare il municipio alla potenza

della dura sete al gretto desco / s' accomodaro a saziar le brame, / per

vi grevi e non vi sia pesanza / s' eo son di voi fedele ed amoroso

. guittone, xlix-30: no, s' io so, me greva / mostrare

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (2 risultati)

. machiavelli, 813: maggior fuoco s' accese / per certo greve disparer che

greve di dottrine e d'uffici / s' elettrizza alla voluttà del pattino lungo.

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (4 risultati)

seta, 90: se volessi conoscere s' ell'è in una griccia, ispiega il

/ e poi ch'un pezzo in giudicar s' impiccia, / s'attiene a quel

pezzo in giudicar s'impiccia, / s' attiene a quel ch'è dalla foglia griccia

palamedès, 125: la grida s' incuminciò incontenente per la terra e la

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (2 risultati)

che tutti gridano, la gola mi s' è quasi seccata: pazienza!

grida e mi promette altero / che, s' al superbo voi cadendo io pero,

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (2 risultati)

/ -non son mio, no; s' io moro, il danno è vostro.

nievo, 3-135: a quella gridata s' era lasciato andare spensata- mente. bacchetti

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (4 risultati)

. 1827 (411) in questo s' ode appressare uno scalpitamento e un gridìo

che'porchetti. baldi, 5-33: s' udìan da lungi / d'orsi,

andrea da barberino, i-47: aiolfo s' avea allacciato l'elmo in testa per

. panigarola, 4-219: i particolari s' ingannano, ma il grido universale di

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (1 risultato)

2-614: colle quali [sofistiche scienzie] s' impara uno eterno gridore. landò,

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (1 risultato)

mutata al certo / la mente tua s' adira e si compiagne / che il giardin

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (4 risultati)

del bracciale con un gesto involontario e s' udì stridere il piccolo grifo di metallo che

all'ombra dell'arengo. / ora s' adorna dei suoi scudi in giro:

apparecchiarsi reti; / delle quai parte s' addimandan giacchi, / e parte grifi

ha trovato un orribil serpente / che s' azzuffava con un bel grifone. tolosani,

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (11 risultati)

tasso, 13-22: in tutti allor s' impallidir le gote. tassoni, 12-9:

opaca,... le labbra s' impallidirono. d'annunzio, i-653: il

volto impallidisce / lentamente: la bocca s' appassisce / nel suo respiro; su

respiro; su le guance lisce / s' incava un'ombra. c. e.

occhi impallidisco. ariosto, 32-101: s' impallidisce e tutta cangia in viso, /

/ e il subito infiammar, dove s' impara / morire e ritornar, vie più

violenza ricevuta da sì gran dispiacere subito s' impallidiscano e mutano in istran colore.

seno; poiché a quel rossore più s' impallidisce l'ignudo. bicchierai, 229

racchiudeva. ojetti, i-65: l'inchiostro s' è impallidito così che la calligrafia sottile

tra i capelli di cui anche l'oro s' era impallidito. -rischiararsi, illuminarsi

luna altera. tasso, 16-68: s' empie il ciel d'atre nubi e in

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (6 risultati)

/ di giorno in giorno, dentro me s' avanza. guerrazzi, 16-160: anche

, fuor che da sé, fugge e s' invola. assarino, 2-ii-330: impallidito

-rischiarato. bernari, 7-247: s' inoltrò per un sentiero, impallidito dalla

tirargli in tralice perché se no ci s' impallina fra noi. 2.

verticali, che sperimentano successivamente, che s' impallinano di persone e di cose lasciando

gli secchi il grano in erba e s' impallini l'uva, in casa di chi

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (13 risultati)

recipr. sacchetti, 140-39: tutti s' accordorono, e alla mensa s'impalmorono

tutti s'accordorono, e alla mensa s' impalmorono e giurorono insieme. ser giovanni,

/ la guerra contr'a i turchi s' impalmorno, / e non s'abbandonar

i turchi s'impalmorno, / e non s' abbandonar fin al morire. tesauro,

escluso; / alla destra la destra ornai s' impalmi. manzoni, fermo e lucia

certo / da te pensiam non istaccarci s' ella / quel che le aggrada più

né mio amante. e con questi patti s' impalmarono dama orabile e 'l conte guglielmo

emanceppava... colei che a flamine s' impalmava. obizzo, 12-133: la

lieta pace, / e con maria s' impalma il damigello. arici, ii-386:

giovani fiorenti / due fanciulle leggiadre / s' impalmano. bresciani, 6-x- 360

d'alto cuore e sapere, e s' impalmò con molti dei celebri poeti inglesi.

contro ad amore con sì fellone animo impalmate s' avea, nell'altrui scudo, sì

buonarroti il giovane, 10-950: forse, s' io stessi qui molto a piuolo,

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (15 risultati)

la luce del tramonto tinto di rosa s' anima di un fremito impalpabile, come

che incontrava per strada... s' erano ridotte a impalpabili ombre sfocate.

vi-371: l'ozio... dove s' impaluda spira un'aura venefica e tramanda

. lucini, 4-21: la loro schiettezza s' impaludava nel viscidume dell'acque limacciose e

a scop piare l'uomo s' angoscia perché: fatiche mie venitemi dietro

perché: fatiche mie venitemi dietro. s' angoscia se la terra è impalpa e se

: ma dissi che nel corso e's' impaluda / e che in quel tal motri

d'annunzio, vi-223: la terra s' impaluda e comincia a divenir laguna. emanuelli

il denso lembo / di nero sangue s' impaluda, e 'l prato.

, ii-1112: a valle... s' impaludavan le nebbie in laghi di vapore

crudi segni della degenerazione morale in cui s' è impaludata la vecchia italia. pavese

italia. pavese, i-280: il discorso s' impaludò in un silenzio.

lacune. cassola, 6-176: il rigagnolo s' era ramificato impaludando il terreno.

. buonarroti il giovane, 9-135: s' io traggo duro il piede, il

, / fugge da la tempesta e s' impaluda / il pesce, e vive pur

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (17 risultati)

prende i tuoi tirsi, a te s' impampina, / a te la chioma sua

beata vite / di terra esce e s' impampina. arici, ii-197: sculti nel

appaiono i pesanti / manipoli, e s' impampina la vite. = denom.

/ sendo bel tempo e l'ora che s' impanca. p. de'bardi,

p. de'bardi, 1-9-71: s' impancaro / agiatamente e a mangiar cominciar

15-27: a seder la corte sua s' impanca, / di qua, di là

a. casotti, 1-1-120: il medico s' impanca al tavolino / e un buon

di cucina. de amicis, 1-41: s' erano impancati nelle osterie a rifocillarsi con

e chi nel fieno, / altri s' era impancato, o intavolato, / ed

, in mezzo ad esse con franchezza s' impancano. pananti, i-99: dopo i

strana cosa. giusti, 4-ii-678: s' impancava anco lui tra gli eleganti / e

le segnalazioni, staccò il trottello, s' impancò nel gruppo e domandò un ricordo

soffiare. guerrazzi, i-165: chi s' impanca guidaiolo non bada a qualità. giusti

fanno ridere questi buffoni di giornalisti quando s' impancano a voler dare dei giudizi sulle

ferd. martini, 4-30: come s' impanca costui a insegnare letteratura, quando

, 1-82: montano su pulpiti, s' impancano su gazzette pel bene del loro

ci giova la tua forza immensa, / s' al maggior uopo se'impancato a mensa

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (24 risultati)

molti modi. un modo è che s' impaniano verghe sottilissime d'olmo, dove altri

secondo la grandezza dell'uccello per cui s' impania. machiavelli, 884: ho

/ perch'altri a'danni suoi s' impanii il piede. 2.

se vi vola uno uccello, subito s' impania l'ali. bracciolini, 1-10-43:

impania l'ali. bracciolini, 1-10-43: s' accorge mercurio, all'iterate / grida

che così per sé [i bruchi] s' ammazzeranno. pananti, ii-13: anco

.]: nel tendere l'uccellare s' impaniò tutte le mani. -rifl

v.]: toccando la colla, s' impaniò tutto. l. ugolini,

come il venditor sente tal prosa, / s' apporrà, che colui vuole impaniare.

, che ingrassar così volesse, / s' impanierebbe come gli uccellini, / e fuggir

fuggir non potendo dal vergone, / s' arrostirebbe poi nello sti- dione. verga

non cura i risparmi, spende, s' impania, s'imbraga nella burocrazia. pratolini

risparmi, spende, s'impania, s' imbraga nella burocrazia. pratolini, 9-979:

siamo uccelli di nido, per vigliaccheria ci s' impania. -confondere, complicare inutilmente

che, quanto più vuole spaniarsi, s' impania. gelli, 15-ii- 33:

impania. gelli, 15-ii- 33: s' invescono e impaniano gli uccelli, mediante lo

scuote e si dibatte, tanto più s' impania e più s'intrica. f

dibatte, tanto più s'impania e più s' intrica. f. f. frugoni

. f. frugoni, ii-296: non s' impania mai l'aquila esperta. -per

innamorato rimbambisce il primo dì ch'egli s' impania. contile, 2-3-19: egli

. contile, 2-3-19: egli forse s' è tanto impaniato con laide che più non

donne. a. boito, 1-859: s' impania, s'invischia -nel laccio

. boito, 1-859: s'impania, s' invischia -nel laccio ogni cor.

mirarla e ella mira loro, e non s' avegono che rimangono presi e impaniati.

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (5 risultati)

: son sì indibilito, / che, s' io non ò da te consiglio o

straniera in veste bruna, / che s' affligge e si duol della fortuna.

vedere se 'l calunniatore si truova o s' è trovato altre volte impaniato nel medesimo

in esso prezzo il pannolino con che s' impannò detta tavola. tramaler [s

pavese, 5-61: quella sera mi s' impannò il camioncino in aperta campagna.

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (18 risultati)

a cino, iii-15-8: or dunque, s' ella 'ncontra om che l'adocchi,

li de''l cor passar, poi non s' arretra, / onde 'l conven morir

/ merzé che 'l suo desio sol s' impannocchi. = denom. da

occhiali, / chi sopra i berrettin s' impappafìca, / chi i marron manda

leopardi, 1-15: il figliastro del corso s' impappa una minestra di quattro o cinque

v-2-237: sempre il mio professor calònaco s' impappinava, in ogni diverbio con me.

: ebbe l'impressione che il commesso s' impappinasse nel servirla, che gli tremassero

si chiama semina, e con l'inchiostro s' impappina, e sotto la mano mi

non perde / e tre polvere par che s' impantana, / e altrettanti sì com'

paese e in quell'altro, spesso s' impantana. d'annunzio, ii-882: l'

braccia / nella sabbia ove il mare s' impantana / vedo! bocchelli, 13-622

, e, senza nessuno scarico, s' impantana nella terra. 2.

tutto; sentito il romore, l'anguille s' impantanarono, che non l'avrebbe trovate

p. de'bardi, 1-2-60: s' impantanarono spesso, e spesso ancora / danno

bocchelli, 13-103: chi si perdeva, s' impantanava, e moriva affogato nel fango

f. f. frugoni, i-58: s' impantanò trà le concubine ed i bagoi

, 198: volendo negare tutto, s' impantanò in un garbuglio di giri e rigiri

tutto è preferibile alla limacciosa indifferenza dove s' impantanano le anime vostre. palazzeschi,

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (15 risultati)

: toccando materia sciolta e attaccaticcia uno s' impappola le mani. 2.

aprire gli scuri mezzi scassati, s' in tal guisa / l'alma uccisa avien

tutti oblia, / tutta in voi s' imparadisa. goldoni, xiii- 617

di satanasso, / anche il corpo mortai s' imparadisa. baretti, 1-304: siegua

nostri petti, ora... s' imparacchia quasi una delle sporchissime arti.

da poco in qua, ha scartabellato e s' è servito per accusarmi dell'orazioni di

/ sopra le stelle advisa / che iddio s' imparadisa, / dove è l'inteligenza

la potenza. tasso, 13-i-920: s' imparadisa, e poscia... /

, / stando lieta, qua giù s' imparadisa! l. quirini, 82:

camminare sulla terra: m'imparadiso! mi s' aprono le idee. jahier, 116

fagiuoli [tommaseo]: ditelo, s' egli è ver, se pentimento /

disidero dell'imparante, [i maestri] s' affrettano di tirar su la facciata,

, 8-1-149: in un grado inferiore s' hanno da collocar quelle arti le quali

i paesi, ma perché all'una via s' impara e per l'altra si domina

che ragione l'attiva con la sua divisione s' impari. francesco di vannozzo, 96

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (8 risultati)

mazzini, ii-4: la umanità non s' educa a slanci; ma per via

gobetti, 1-i-216: nella scuola moderna s' impara, non s'insegna;.

: nella scuola moderna s'impara, non s' insegna;... il centro

i suoi atti [della vergine] s' imparavano i costumi santi. tasso,

virtute, / almen dall'opre sue s' apprendi e impari. b. davanzali,

iii-24-358: i belli ingegni era bene s' intendessero tra loro... e l'

de roma. ruscelli, xxvi-2-118: s' alcun pietoso albergator m'impari, / io

/ degli augelli notanti alla palude / s' assuefacciano e imparino bel

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (8 risultati)

10. prov. — a far s' impara a fare; facendo s'impara

far s'impara a fare; facendo s' impara: le arti, i mestieri,

sodisfarvi meglio, / ch'a far s' impara a fare. -chi va con

: v. zoppo. -insegnando s' impara: l'insegnamento produce anche in

s. v.]: * insegnando s' impara', è sentenza comunissima che vale

19. -sbagliando, errando, guastando s' impara: la perfezione, in qualsiasi

comunemente 'sbagliando 'o 'errando, s' impara '; maniera proverbiale che vale

tenera loro età per uso non imparata s' affaticano. a. f. doni,

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (9 risultati)

. g. villani, 10-101: s' accordarono con messer cane e imparentarsi con

carlo mosse, / perché con lui non s' era imparentato. g. morelli,

. pratolini, 9-608: attraverso la moglie s' è imparentato coi milesi i quali,

/ e fatta ch'ella fu, s' imparentaro. boccaccio, ii-344: si furo

barone; / e in poche parole s' è impiastrato / e l'un campo con

la menzogna divien figliuolo del diavolo e s' imparenta con esso lui. cesari, 6-237

, xvii- 410: quanto più s' adira col matitatoio sopra i contorni,

così bene imparentata col focolare domestico, s' avviano senza fretta verso la stazione ferroviaria.

/ che sono vecchio, che tutto s' innova, / che il passato è macerie

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (7 risultati)

chiaro davanzali, 118-3: imparo getto, s' io penso amore. = voce

, 89: debb'io amar beatrice, s' ella, per imparità di ricchezze e

. d'annunzio, v-2-235: egli s' imparnassiva: rugumava teologa del crudele alessi

non mai vezzeggia se stessa, non s' aggira intorno a se stessa. d'alberti

tommaseo [s. v.]: s' alza da letto e subito s'imparrucca

]: s'alza da letto e subito s' imparrucca per non infreddare.

zazzeruto. canale, i-480: s' ammira altri bensì d'etade annosa,

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (2 risultati)

, non sono in luogo e non s' invecchiano mai per il tempo e non

mobilità delle sue forme, l'anima s' innalza veramente alla impassibilità del pensiero.

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (11 risultati)

e queste altre cose del mondo, s' impassiona e si dispera e maledice ogni cosa

nelle case, ne'granai fin che s' impassiscano. soderini, i-540: mettendo

colte nelle case e nei granai, finché s' im- passiscono. d. bartoli,

n. degli albizzi, 48: s' a torre una radice / ch'e'n'

, e quasi più non mi riconosco. s' impassiscono le mie guancie, e il

ad asciugare, e come sia bene impassita s' inchioda sopra una tavola di legno e

galileo, 4-1-205: se tra la terra s' impasterà pula di grano...

i populi e del sudore de i giornalieri s' impastò la calcina per commettere questi sassi

. frugoni, iv-308: tutt'i metalli s' impastano col zolfo che serve di farina

infelice delle panie, non è necessario che s' impastino col vischio avviluppato alle bacchette.

verri, i-260: ne avvenne che s' impastò una legislazione più dura, confusa

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (12 risultati)

gesso che poco innanzi con l'acqua s' era impastato e ridotto duro come una

come una pietra. lubrano, 2-116: s' io taccio, gli umori peccanti peggiorano

, le feritucce incancreniscono, le renelle s' impastano in pietre. rosmini, xxvii-

apprendano al germe e con esso lui s' impastino,... queste particelle

tutte le zolle avidamente / sguazzan, s' inzuppano, s'impastano. alvaro, 8-34

avidamente / sguazzan, s'inzuppano, s' impastano. alvaro, 8-34: fu

vecchio libro, di reminiscenze latine, s' impastò in un linguaggio unico e potente

di saliva densa e bianca... s' era aggiunta agli altri tormenti. boine

ha tempo non aspetti tempo, né s' impasti le mani. = denom.

con tormento e aceto buono, e s' asciughino all'ombra. magalotti, 9-1-254:

una gran pruova quegli che tutto dì s' avvezzano a ghirlandare 1 lor palazzi de

, 2-98: via via la casa s' era destata: i rumori si erano

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (5 risultati)

uomo della sua pasta. -impastato s' intendevano, d'orgoglio e di avidità prepotenti

. muratori, 6-334: villani fantasmi s' attraversano in capo a i mortali; e

rossetti? niente di quello che comunemente s' è ammirato: mi paiono tutte impastate

non sia perfettamente quadrata, o che s' impasticcino basi e capitelli, che non

tommaseo [s. v.]: s' è impasticciato tutte le mani. giocosa,

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (1 risultato)

o qui sì che... s' ammira la squisitezza dell'arte nel disegno,

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (6 risultati)

povero don gesualdo,... s' era fatto animo per contentare la figliuola,

animo per contentare la figliuola, e s' era messo in gala anche per venire a

, xiv-166: nella melma fecciosa s' accoscia e sdraia... e il

, / attaccaticcia / polve annasabile / che s' im- pastriccia? = probabile

carte con moto di lumaca, onde s' impatta, o si vince) per aver

se la non si perde, la s' impatta. / perciò fiotto, bifonchio,

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (10 risultati)

di roma non si vince e non s' impatta. = denom. da patta

come cavallo / che meridiana ombra impaura / s' impunta il sonno, / finché l'

., 35-1 (541): molto s' impauroe ulisse. andrea da barberino,

oriani, x-3-104: il cor non s' impaura / se a te la morte nel-

.. / ché sì piccina non s' impauri. sbarbaro, 2-57: io veramente

oceano: e in monti immani / impaurate s' alzar tonde immense. impaurire

caterina da siena, iv-134: se s' avviluppa, per sua fragilità o per

, 1-228: vestita così di livore, s' ergeva in punta di piedi; al

voglia impaurire colui che parla o che s' abbiano a noia i suoi ragionamenti. serao

per essere anch'io sollecito che nessuno s' impauri e si ritragga dallo studiare,

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (9 risultati)

invidia. bellori, i-83: tiziano s' impaurì del tintoretto e se lo cacciò

volta in fretta in fretta / e s' infila per una via stretta / e tortuosa

/ su cui sembra che l'ombra s' impauri. 3. locuz.

, colla fronte alta e col contegno che s' addice ai difensori d'una causa santa

non si stanca di moltiplicare le quistioni s' innoltra impavido tra il miracolo e l'

] o si abbandoni come disperato, o s' impazienti come infastidito. f. f

di centottanta miglia gli riuscì noiosissimo e s' impazientò più volte col lento postiglione.

postiglione. nievo, 1-279: ma s' io tardassi qualche poco...,

di pazienza..., il pubblico s' impazienta! bontempelli, i9_255: a

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (5 risultati)

stanno nascosti. soderini, i-254: s' avvertisca che il muro che viene davanti

figli! d'annunzio, i-385: s' udivan i cavalli pascolare / da presso e

su queste acque ribollenti e ripulsanti, s' agita in un beccheggio impaziente. marinetti

, 10-vii-54: impazientemente sopportava che non s' adempissero le deliberazioni prese. 2

e infuriata,... alla fine s' innanimò con l'arte sua far fuoco

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (8 risultati)

340: ve'che 'l tira, e s' indraca e schizza e 'mpazza. d'

corsini, 2-526: quegli, che s' impazientivano della lentezza de'remi, si gettarono

della miglior pasta del mondo, allora s' impazientisce e strepita. giusti, i-314

la vecchia... smaniava, s' impazientiva di non poter esprimersi e non

chi commetterebbe un adulterio, se non s' impazientisse degli stimoli della libidine? 2

amico mio... -e dunque s' impicchino loro. gobetti, i- 173

i-108: l'uomo lunatico che ora s' incontra, per innumerevoli strade disperso deve

, costretta da dolorosa impazienza di accertarsi s' ei pur veniva. berchet, 108:

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (8 risultati)

avessi fatto impazzar lui, / o s' egli me avesse fatto sciorre. alfieri,

: la somma sapienzia / a tutti quanti s' infonda nel core, / sì che

, / né intorno a tanti fronzoli s' impazza. 3. sfrenarsi, scatenarsi

di te. è tuo amico vero, s' io m'intendo di nulla. foscolo

nasce mai tiranno sì stupido che non s' accorga, che s'egli impazzasse a definire

stupido che non s'accorga, che s' egli impazzasse a definire le liti di

.]: la crema impazza, se s' aggruma, e non è più buona

g. gozzi, i-3-126: vedi s' egli avea dato in cosa da impazzare

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (5 risultati)

bottino e sangue, l'impazzato volgo s' avvedeva, che bisognava pensar ad altro

il signor marchese bichi della briga che s' è data per codesto fieno, e

in cui una quantità de'loro dei s' impazzirono per la maledizione aùta da un altro

qualità si invaghì l'amico, anzi s' impazzì (perdonami sua signoria) e non

d'amare, egli afferma d'impazzire; s' altri si mostra irato, vuole parer

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (4 risultati)

e così raro sentire che il duca vi s' impazziva di piacere. garibaldi, 2-187

impazziva, onde tutta la nostra letteratura s' era convertita in dramma in prosa.

, di polpi, e di sepie, s' accoppiavano, basivano. -sfolgorare.

noi ammaestrare. fiamma, 1-28: s' egli fosse di natura impeccabile, non

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (12 risultati)

ulisse, e non de'compagni, s' avesse avuto ad intendere lo 'mpeciamento, non

vini santi, che si chiudono, s' impeciano, s'ingessano anche prima che abbiano

che si chiudono, s'impeciano, s' ingessano anche prima che abbiano incominciata la

animo di martino, e di chi s' era già impeciato della stessa passione. menzini

: quando le teste fini del comando s' avvidero che l'esercito per mancanza di donne

che l'esercito per mancanza di donne s' era ben impeciato di vizio greco, istituirono

tenebra pesante in cui le chiatte / s' impeciano. -per estens. accostarsi

al fischiar, l'udir non vi s' impeci. m. palmieri, 2-8-34:

e passa meco / sanza lusinghe udir dove s' anniega. machiavelli, 1-viii-86: volle

il fuoco); cosparso di pece perché s' incendi. lancia, i-502: pigliaro

era un capolavoro dell'arte tonsoria come la s' intendeva in un'epoca defunta: capelli

. frugoni, i-256: oggidì non s' ama altro più che la schifezza e la

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (1 risultato)

e simili altri zelatori d'amor patrio s' erano specializzati nell'ardimentosa bisogna di aggredire

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (3 risultati)

chiamarono impedimento di signoria. per esso s' intende l'ordine generale dato di non

lasciar uscire da'porti qualunque legno vi s' incontri a stare. iacopo getti, 28

da lussazione. d'annunzio, iv-1-126: s' io ricevessi una cattiva ferita e n'

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (4 risultati)

lori, ii-182: con l'età s' indebolì poi maggiormente la mano, che

erano tanto amici fra loro che e s' avevano dato la fede di non esser l'

, concorrerete sempre a ogni atto che s' avesse a fare costì, dove s'

s'avesse a fare costì, dove s' abbi a intervenire in nome nostri).

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (9 risultati)

centro, con moto naturale verso di lui s' innalzava. forteguerri, iv-31: tante

impedirono. c. campana, ii-154: s' io non mi trovassi travagliato da guerre

.. acciò non competessero come pari e s' impedissero. cattaneo, vi-2-410: queste

idem, purg., 11-52: s' io non fossi impedito dal sasso / che

bisogna mescolarli: altramente per la moltitudine s' impediscono infra loro. malvezzi, 6-81

, e particolarmente del timore, non s' aiutano insieme e s'impediscono. l

del timore, non s'aiutano insieme e s' impediscono. l. bellini, 5-2-230

né l'uno all'altro lottatore, ma s' impediscono l'un l'altro scambievolmente.

207: le navi barbariche nel conflitto s' impediscono; in- crocicchiansi i remi.

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (7 risultati)

in disparte. gemelli careri, 2-ii-286: s' ingegnavano d'impedirci la strada e farci

di piemontesi. reina, ii-24x: s' impediranno i mari con le spoglie dell'intere

, 1-ii-346: gli affetti e le volontà s' impediscono confusamente nelle ambagi della ragione.

, e per farla troppo da giovine s' è impedita una gamba; e si

parola di dio, la lingua del predicatore s' impedisce. gemelli careri, 1-iii-125:

. gemelli careri, 1-iii-125: mi s' impedì per un quarto d'ora la

, che fosse ecclesiastico e che non s' impedisse punto negli affari degli eserciti,

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (4 risultati)

. idem, 1-ii-37: ciascun altro pensier s' era fuggito / della gran guerra e

nel tempo che la manda fuori, s' accomodi in tal positura. -con

feriti e i più gravi e impediti s' avviassero innanzi. tortora, i-118:

impedita. tasso, 11-55: pur s' avede egli poi che no 'l sostenta

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (5 risultati)

alcun altro librario, onde dubito che s' io l'avessi data a lui me

e a te sola 1 miei pensieri s' indrizzano, conosco come il mio stato

barberi impegnasti; ed in quel prezzo / s' inchiuson gli adultèri e la rapina.

13-331: più il momento del matrimonio s' awicinava e più chiara in lei la coscienza

solo in epoca più tarda i greci s' accorsero che un movimento siffatto doveva impegnare

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (23 risultati)

a cesena in landò. mia figlia pure s' è scomodata. tutte cose di una

presente pel futuro, / ancorch'altri s' indebiti e s'impegne, / la gara

, / ancorch'altri s'indebiti e s' impegne, / la gara e boria fan

primo. ferd. martini, 4-26: s' era impegnato con i preti di un

era nel numero de'buoi: / s' io mi sia mantenuto non m'impegno,

, ii-7-190: fortuna che mia moglie s' era impegnata con una sua conoscente

per donno o per padrone, / ti s' offre, ti si frega, ti

offre, ti si frega, ti s' impegna, / serba a te roba e

, / vender ti vuole chi per te s' impegna. manzoni, pr. sp

la fatica dell'erudito, che non s' impegna nel dramma umano né nella difficile

non elevarsi fermissimo un ordine per cui s' impegnarono tutte le benivolenze del paradiso.

dolcezza di guardo materno / per caravaggio s' impegna in eterno [la madonna].

l'imperiali... a non s' impegnare a impresa alcuna. c. campana

archibugieri valloni, con ordine che non s' impegnasse ad assaltar la trincera dal suo lato

. sarpi, i-1-146: gli uomini s' impegnano, e se bene operano ad

la colossale quarta pitica, quando pindaro s' impegna a fondo e fa il matto

torrente, tant'oltre, senza avvedersene, s' impegnò, calando sempre a salti giù

. brusoni, 817: nel ritirarsi s' impegnarono i veneti in certe lagune formate

è veduto quanto operi arditamente chi ancor s' impegni in un ministero privato senz'avere in

divino. salvini, vii-535: chi s' è impegnato in un amore non può a

facilmente tornare addietro. pananti, i-80: s' impegnan spesso in tanti gineprai / da

, avvertite, / ch'ei non s' impegni nelle vostre guerre, / e

bernari, 6-64: il maresciallo non s' impegnò in lunghi discorsi. 19

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (1 risultato)

dimostrando degli aragonesi, per i quali s' erano esposti a tanto pericolo, altro che

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (2 risultati)

bocca troppo impegnata. curatore del re, s' era finalmente liberato dagli impegni 10.

, 10-i-272: per altro nulla più frequentemente s' ode garibaldi, 3-98: ricorderà il

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (10 risultati)

valere la necessità dell'impegno in che s' era posto. -mettersi d'impegno

: deh, non abbiate dispiacere, / s' ora vi tolgo da sì gran tenzone

burbero sul pian de la barca, onde s' impegolò tutta la barba pastorale, siché

trovò mario e naldo in cucina che s' impegolavano le mani e la faccia col lucido

ombre vengono quaggiù impegolate, onde lor s' appiccia subito il fuoco. viani,

iv-10-82: una gente non lungi a lor s' impe -prendere, togliere impegno

pece per tinger ed attaccar gli altri, s' impegola e resta impaniato.

... fiaccarlo dalle panie ove s' impegola con le violenze e con le invettive

il quale ha fatto giuramento di non s' impegolare mai più. serra, ii-8:

comisso, 1-194: poi il tempo s' impegola, anche per tutta la stagione

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (9 risultati)

tutte le volte che la nave di pietro s' è impelagata e impegolata più del bisogno

] alfin con l'altre mista / s' impelaga nell'oste, e si conturba.

pananti i-216: non mi credevan, s' erano burlati / delle mie voci, ma

.). bronzino, 1-298: s' io ho a star sempre impelagato in

un giovinetto a cui pur ora / s' impela il mento... /.

: la parte già malata della gola s' impela. -per estens. coprirsi

. poi vecchio pugne, / e s' impela per barba discortese. -coprirsi

bini, xxvi-1-330: dicon che non s' impolvera né impela / così la gamba

; ma stimolare ed impellere a ciò s' appartiene ad altro ordine di persone con

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (11 risultati)

3-789: quanti sono che... s' impellicciano di lupo, di volpe,

[s. v.]: s' impellicciò nel suo pastrano foderato di martora,

se serebbe già se stesso impeso / s' io non l'avesse alquanto confortato. ingegneri

ne fece un laccio, con cui s' impese. a. boito, 147:

boito, 147: se il menestrello s' è impeso di suo genio al salice del

le luci intese, / tanto più s' innamora e più s'accende, / spinto

, / tanto più s'innamora e più s' accende, / spinto da la natura

di toccare la giovinezza di temistocle, s' io guarderò... la madre

colà dentro securo il fero argante / s' appiatteria da le vostr'alte posse.

colpi di patimenti... non s' arrestò punto. alfieri, 4-77: impenetrabile

, 4-5-68: il giappone... s' era chiuso e divenuto impenetrabile [ai

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (2 risultati)

verde occulto / che in ombre impenetrabili s' addensa. beltramelli, iii-71: il

sesto si chiama impenitenza; e questo s' intende di farsi proponimento di non si

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (15 risultati)

obiezione... e a pararla, s' impennacchiò: stivalò, speronò, scavallò

d'un tempo, quando piena d'ospiti s' impennacchiava del fumo dei cento camini.

vapore turbinò nei tubi, e la macchina s' impennacchiò di getti sibilanti e candidi.

nella sua rocca, nel cielo, / s' impennacchian le nubi / ch'ella tesse

, 2-264: tra le rigidezze del verno s' impennacchino tulipani a bizzarria di mostruosi colori

di timido rifiata, la sua viltà s' impennacchia. = denom. da pennacchio

penne. aretino, 1-31: ella s' intoppò nel ferro... onde ci

di cimiero in guisa, / di foglie s' impen nava e lisce e

bel pensier ch'a te, maggio, s' attenne. groto, 7-170: a'

, 2-1-79: già la cara / villa s' appressa, ov'io / ali impenno

, par., 10-74: chi non s' impenna sì che là su voli,

quando i superiori caminan bene, i figli s' impennano al meglio. nievo, 8-141

. bocchelli, 15-73: quanto più ardito s' impennò l'animo, tanto più dura

di lui, di voi fama immortai s' impenna. 9. intr.

: il cor, che punto non s' infinge o assonna, / l'ali al

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (28 risultati)

fragil salma /... / e s' innalzi e impenni l'ali / a

; /... / gira ruota s' impenna, e su la sella /

, iv-2-874: la mandra scalpitava sprangava s' impennava intorno alla macchina fragorosa: lunghe criniere

. montale, 2-25: la ruota s' impiglia nel groviglio / delle stelle filanti ed

delle stelle filanti ed il cavallo / s' impenna tra la calca. -per estens

pianeti / l'intimo fuoco, alto s' impenna il mare. angelini, 1-41

ingigantivano finché arrivate sulla linea dei frangenti s' impennavano. -volgersi improvvisamente verso l'

bel vento che si leva improvviso, s' impenna sotto l'arco dei cieli e

, 2-120: i fulmini... s' abbattevano fin quasi sulle loro teste e

abbattevano fin quasi sulle loro teste e s' impennavano poi con fracasso. -rizzarsi

d'un tratto, quando la strada s' impenna fra rocce rossicce e scarnite. stuparich

. stuparich, 5-33: la salita s' impennava ripidissima e stretta tra una parete

entrare nelle case, tanto la locomotiva s' impenna e sbatacchia. bocchelli, 9-22:

, 9-22: [le paranze] s' impennavano frementi o s'impuntavano a franger

[le paranze] s'impennavano frementi o s' impuntavano a franger l'onda paziente.

certo è costui, che... s' impenna, portato dal burlevole furore

il malato non guarisce..., s' impennano, gridano ah'errore nella cura

a roma. pea, 1-359: s' impennò,... come fa la

libero, 1-222: il tuo sguardo s' impenna alla domanda / eterna che ti

/ sopra la carta stridula: s' impenna: / gli occhi cercano intorno una

impennò. manzini, 8-108: il pensiero s' impennò... intorno allo scoglio

coscienza. tecchi, 10-158: egli s' accorse, all'improvviso, che nasceva,

, all'improvviso, che nasceva, s' impennava, prendeva volo, un'« altra

di un animale colpito in pieno che s' innalza a picco, accusando il colpo,

subito. « sulla botta, il germano s' impennò, eppoi venne giù a piombo

doni, 162: io per me, s' io avessi a morire con tavole lapidee

effimera impennata d'entusiasmo... s' accosta. tecchi, 10-17: sapeva che

... se riferito all'apparecchio s' intende la sua inclinazione di impennata durante

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (7 risultati)

alca polare, / accidiosa l'anima s' addorme. 2. sm.

e quei della cittade / gran falsitade s' ebbono a impensare. 2. intr

per non essere usati alle delicatezze, s' erano in quelle avviluppati. bandello, 3-28

ed abbia niente di gusto di versi, s' accorge molto bene che sono detti impensatamente

l'impressione che una strana realtà impensata gli s' avventasse agli occhi all'improvviso, con

di mutazione così impensata federico di toledo s' accese di fiero sdegno. carducci,

le severe leggi. tassoni, 10-23: s' inginocchia e bacia il divin piede,

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (5 risultati)

impensata sulla pania venne, / e vi s' imbozzimò tutte pèndére 4 uccidere \ il direttorio

fossi solo. percoto, 427: s' accorse di queste lodi, e impensierata:

, e vedeva quella di domenichino, s' impensieriva, ed or ora si pentiva

..., giovanni crisostomo, s' impensieriva... della bieca tristezza nei

. qui sotto il nome d'imperante s' intende qualunque persona individuale o collettiva,

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (4 risultati)

3. che prevale, che s' impone incontrastato; che è molto diffuso

, / egli farà ciò che da lui s' impera. -in relazione con una

presto / in prò degli infelici arde e s' accende. foscolo, iii-1-409: a'

chiamano 'imperativo '; ed è quando s' mvita alcuno, o pregando o

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (2 risultati)

... [enea] s' annegò in uno fiume. =

della magna, cioè quelli a'quai s' appartiene la 'lezione dello 'mperio,.

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (4 risultati)

la sposa de lo imperadore del cielo s' intende, e non solamente sposa, ma

giovenil etate. trissino, i-24: egli s' immagina che, dicendo la italica lingua

che, dicendo la italica lingua, s' intenda quella lingua che è imperatrice di

/ attento a la virtù che in te s' afferra, / fia più de apollo

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (5 risultati)

fanno, / addossandosi a lei, s' ella s'arresta, / semplici e

, / addossandosi a lei, s'ella s' arresta, / semplici e quete,

., 1-28: è da vedere s' elle sono da dire così ordinatamente come

apostolo le pone,... o s' egli è da credere che lo apostolo

plui danar e piu scotar che quelo che s' è da luitano. storia de troia

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (2 risultati)

i capi vostri a guardare: imperciocché s' appressa la vostra redenzione. bandello, 3-17

di queste macchine, ma, come s' è detto, imperfettissimamente. delfico,

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (3 risultati)

di corpo non è cosa di cui s' abbia alcuno a vergognare. c. gozzi

i. andreini, 1-261: s' io v'amo più, che mi sia

12: no, no, più non s' imperfidi. = comp. da

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (5 risultati)

sua residenzia. machiavelli, 1-iii-1153: s' intendino comprese in detta tregua tutte le

biblioteca ', e tante altre cose, s' intende non già che l'imperatore stampi

russa del valore di io rubli che s' incominciò a coniare dal tempo della zarina

festare el dicto dì de sam iosep come s' el fusse el dì de pasca,

da non ne notare il terzo chi s' avesse quattro fogli di carta imperiale da

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (1 risultato)

principi, poiché con tutta la sua imperialità s' ha fatto amico il re di francia

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (4 risultati)

sagia / co lo gigliato contastea nom s' agia, / dela maestà imperierà s'

s'agia, / dela maestà imperierà s' agia. = dal fr.

con una tentazione quasi inavvertita; poi s' aspettava in silenzio ma facendo imperiosamente pesare

più che mai adesso. -che s' impone con autorità, severità o prepotenza;

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (2 risultati)

aquilone severo, ringiovanite benché curvate, s' infrondano. -forte, gagliardo (il

[vedi] come imperiosa calamita / s' avventi al ferro, e si d'amor

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (27 risultati)

del tempo suo, a molto miglior traccia s' apprese. a. verri, i-147

: or perché ih te ogni mio dir s' imperli, / qui t'ammaestro che

imago /... / or s' imperla or s'inostra, / * or

.. / or s'imperla or s' inostra, / * or ne le ròse

1- * 1-1-198: in mille modi s' inghirlanda di poetici fiori e s'adorna di

modi s'inghirlanda di poetici fiori e s' adorna di fiorito vestimento e di gaio

, del nome del magno cosimo e s' inrubina e s'imperla. menzini,

nome del magno cosimo e s'inrubina e s' imperla. menzini, i-294: deh

amabilissima licori? / qual rosa in te s' imperla e qual s'inostra?

rosa in te s'imperla e qual s' inostra? 5. figur.

preti, 43: bel sembiante / s' imperla di sudor. giuglaris,

verdure si ammanta, or di rugiade s' imperla. castagnola, liii-59: le

vesti e le chiome / di stille minutissime s' imperlano. d'annunzio, iv-504:

ella sorridendo ritrasse la bella mano che s' imperlava. de roberto, 8-260: sotto

sotto la borsa col ghiaccio la fronte s' imperla di sudore. g. botta,

, lo sfarzoso mattino / che di rugiade s' imperla. -appannarsi, gelarsi.

. / non l'aura bruna, che s' imperla e stilla / vivificando il calice

dal suo gelo l'aria della valle s' imperla come il vetro d'un bicchiere.

pulizia non faceva male, grondavano e s' imperlavano. gatto, 1-60: il silenzio

1-60: il silenzio dell'aria / s' imperla gelido. -formare una goccia

su 'l polito ferro dell'aste purpurea s' imperla / l'onda del sangue e brilla

vivanti, vii-54: delicate stille di sudore s' imperlano sulla mia fronte.

fatto offesa, / ma come viva ancor s' imperla. g. l. cassola,

i ciel già minaccievoli e vermigli / s' imperlano di luce e di rugiada. d'

d'annunzio, vi-296: il cielo s' imperla. -rar. senza la

confratelli. de amicis, ii-255: s' intravvedono i tre pennacchi imperlati del turbante

foglia. de roberto, 4-47: s' era levato, facendosele vicino, tanto vicino

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (4 risultati)

stile. d'annunzio, iv-2-203: s' impermalì e fece per andarsene. bocchelli

, 6-29: la tensione della caccia s' era già impadronita di lui, rendendolo

siri, 1-iii-78: i principi d'italia s' erano mantenuti impermutabili nella loro indifferenza.

crescenzio, 1-28: sopra d'esso s' impemano e conficcano le matere e sta-

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (12 risultati)

un pezzo di durissimo legno, che s' imperna per base della ruota di piombo,

prendono due regoletti e con due estremità s' imperniano a una tavoletta talmenteché ei posson

, 5-123: il braccio gli rimise che s' imperna / nell'omero ed il moto

stato è strettamente uno, e s' imperna e circola e respira...

chiarezza questo pensiero, sul quale s' impernia, secondo me, il

gobetti, i-59: il sistema di blondel s' impernia tutto su un concetto che

due ganci agli estremi: posa e s' avvolge sulle spire di un cono.

alla siccità. ariosto, 42-2: e s' a crudel, s'ad inumano effetto

, 42-2: e s'a crudel, s' ad inumano effetto / quell'impeto talor

venire con molto imperio contra loro, s' apparecchiano alla battaglia. calmeta, 61:

24 (403): la sua fronte s' era rialzata; lo sguardo aveva ripreso

grandissimo imperio; e quella cittade che s' è dilettata nella fatica, occupoe grandissima

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (4 risultati)

della magna, cioè quelli a'quai s' appartiene la 'lezione dello 'mperio,

dir come temistocle fuggitosi in persia: s' io non perdeva, guai a me,

altro fratello,... contra lui s' erano con grande essercito armati, per

lune] esse..., s' infradiciarono e caddero avvitandosi oltre l'orizzonte

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (6 risultati)

d'una natura, ed imperò convenientemente s' innesta in esso. cellini, 547:

e le maravigliose opere degli antichi uomini s' intende esser derivati. ariosto, 796:

perpetuarsi. buti, 3-327: 's' insempra '; cioè s'imperpetua: imperò

3-327: 's'insempra '; cioè s' imperpetua: imperò che la beatitudine dei

sono imperscrutabili come quelle della provvidenza -e s' io volessi ragionarci sopra perderei il tempo

, 7-551: se vogliamo fare 's' estima 'impersonale diremo che chi pensasse

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (4 risultati)

. pirandello, 9-411: fino all'ultimo s' affannò a sostenere la così detta

e. cecchi, 5-349: nella donna s' impersona il medio corso della stirpe,

verbo così passivamente posto... s' aggiunge non un nome,...

gentile. bresciani, 6-xiii-304: ella s' è fatta più grande, impersonata e fiorita

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (5 risultati)

furiosa contro lei [la giraffa] s' avventa, / che imperterrita attende e non

91: un bel vedere è ancor quando s' impertica: / sempre a man piene

le autoritadi e le ragioni alle quali s' appoggia,... mostrando come

i capitoli, sopra i quali i testimoni s' avranno a essaminare indifferentemente e senza alcuna

giusto o più di quel che gli s' appartiene. f. f. frugoni,

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (3 risultati)

impertinenza: ma ora l'impertinenza non s' usa più; non che impossibile, sarebbe

carducci, ii-4-100: la nomea ch'e's' è fatta a furia di biricchinellerie,

ritrae da un altro simile, il qual s' osserva ne'suddetti increspamenti dell'acqua.

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (6 risultati)

queste meditazioni bibliche s' io non fossi sicuro che voi diriggete

regno / de'saggi dietro all'utile s' ostina. monti, x-1-128: in quel

apostolo al suo tribunale; al quale s' appresentò con quella fermezza e imperturbata serenità

.. faccendo sembianti di rappacificarsi, s' accostò allo avello. s. bernardino da

sistema presente i forzati... vieppiù s' impol- truniscono e s'imperversano.

.. vieppiù s'impol- truniscono e s' imperversano. -aggravarsi (una malattia)

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (5 risultati)

moglie. muovesi qui un dubbio. s' ella fusse pure indiavolata e 'mperversata,

se imperversato fosse. lubrano, 2-280: s' infinse ravveduto, ma, cessato il

riprender la chiesa,... s' ella, ad imitazione di ciò che faceva

ad ismarrire. leti, 5-iii-4: s' impervertì... contro gli innocenti cristiani

, ii-267: il lago, laggiù, s' impescia tra marzo e agosto quando l'

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (4 risultati)

4-199: un fìgliuol giuoca, quell'altro s' impesta, / l'altro prostituisce sua

. pilati, xviii3- 593: ei s' impestò del solito male. batacchi, 2-268

. soffici, v-1-603: la sua bocca s' empì di bava e di veleno

soggetto, sopra il quale esso mobile s' appoggia e discende. torricelli, ii-4-14:

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (6 risultati)

modo, non aveva saputo respingerlo; s' era sentita mancare -non sapeva più come

più come -sotto quell'impeto brutale e s' era abbandonata. -sommossa, tumulto

giustizia o di verità combattuta, l'uomo s' animava, a un tratto, dell'

dio operassi infinitamente. pallavicino, ix-40: s' io non frenassi gl'impeti della natura

della verità discorreva liberamente lealdo, quando s' avvide che portato dall'impeto del dire era

landolfi, i-108: la balza della gonna s' imbevve essa medesima di fanghiglia e si

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (13 risultati)

/ e provar se là giù mercé s' impetra. guicciardini, ii-130: [cristoforo

isole, delle quali prima niuna notizia s' aveva. caro, 8-588: madre,

non avevano impetrata la pioggia, come s' erano vantati di ottenere da'loro idoli

1-12-1-157: quando... li benefici s' impetrano contro li vivi e li possessori

, 69: il mele con tanto studio s' impetra dalle pecchie. martello, 254

l'adito m'impetra al capitano, / s' hai, come pare, alma cortese

oltrarti, / orando grazia conven che s' impetri. buti, 3-850: convien che

impetri. buti, 3-850: convien che s' impetri; cioè che si dimandi,

, / portinaio del ciel, da cui s' impetra / l'ingresso nella chiesa trionfante

, 1-922: se picciol credenzia al ver s' impetra. moravia, vi-175:

bontade / dell'europia, come ancor s' impetra, / e 'l nome ancor

e ne'secoli più antichi, non s' ha da prestar tosto fede.

s. agostino volgar., 1-8-222: s' infinsono d'essere mezzani ed impetratori di

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (6 risultati)

che a sì raro impetro / s' inchini la potenza del mio scetro.

andare lo strascico, e gli uomini s' impettivano alle loro spalle come tacchini.

deve tanto portare il muso sotto, che s' impetti e vadi accappucciato.

di compassione quando vedo certi filosofi che s' impettiscono e tronfiano, e schiamazzano che

selva. g. villani, 11-121: s' apprese il fuoco...,

sollevavano un minuto pol ferdinanda s' impettì, affondando il mento nel collo come

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (8 risultati)

altri rami co'lor capitelli, e s' è chiamata impia, perché i figliuoli

m'avresti tirato le meluzze dietro, s' io v'avessi detto di punto in bianco

che mezzo ragionevole, onde per compassione s' impiacevoliscon al suono delle preghiere.

, vii-183: il guerrier fulminando a quel s' avventa, [al lupo] /

? - torrèli di mano; temerei non s' impiagasse. obizzo, 5-35: ebro

ira internai [l'orso] da sé s' impiaga. imbriani, 3-240: s'

s'impiaga. imbriani, 3-240: s' è impiagata cadendo svenuta. 2

quelli, / acciò più crudelmente ognun s' impiaghi. -ant. infettare,

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (13 risultati)

. lubrano, 2-419: l'anima s' impiaga per un'atto deliberato di colpa

gentile e vaga / chiunque d'amor s' impiaga. parabosco, 1-12: io,

quello / onde ogni umano cor per te s' impiaga. -in partic.:

l'acqua del pianto, del qual sol s' appaga / credendo il fuoco suo far

suo far venir meno; / ma più s' accende il core, e più s'

s'accende il core, e più s' impiaga. 5. render sventurato

, 7-i-276: chiunque al mondo di parer s' appaga, / più che d'esser

e tutti i ferri onde il terren s' impiaga, / ben fatti e per lungo

sentendosi impiagato, / d'ira tutto s' empié, non di spavento. b.

i-152: il noce... s' adopera ancora a impiallacciare ogni altro legname

porticciuola che dà l'entrata nel cassero s' impiallacci e fortifichisi. 2.

più conveniente che le facce del basamento s' impiallacciassero... di marmi, e

. di marmi, e su questi s' incidessero di gran lettera le iscrizioni.

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (11 risultati)

stato comforto in mio sermone, / s' è 'n udienza e d'intendere è desto

vetta al gran sasso d'italia: ivi s' impianta, e sur un violino bislungo

. mazzini, 86-215: la monarchia s' impiantò, nel decadimento morale d'italia

il germe umano rinchiuso nel suo involto s' impianta e cresce. -figur.

, affinché nella memoria de'fanciulli meglio s' impiantino. -sovrapporsi, innestarsi.

, iii-20-399: il romanzo... s' impiantò su l'epopea, come un

i-50: la fronte larga e riquadra s' impiantava in una foresta di capelli castagno chiari

il borgo, il terreno su cui s' impiantano le siepi e i muriccioli di

eguaglianza con molto meno sangue che non s' impiantasse di poi nei grandi stati europei

industria metallurgica e il canto dell'acciaio s' innalza fra mille cori di benzine fìschianti

mentale. mazzini, 38-265: s' impianta [il sistema repubblicano] sul

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (13 risultati)

buonarroti il giovane, 9-403: gua', s' uno impiastratogli, un sere imbratta.

le mani pigliandola, tutti i loro visi s' impiastrarono. filippo degli agazzari, 3

nel fango, si rotolò nella poltiglia, s' inzaccherò da capo a piedi, s'

s'inzaccherò da capo a piedi, s' impiastrò il viso e la testa coi

, se sopra il luogo del dolore s' impiastri. burchiello, 50: se vuoi

acqua mulsa, e come unguento / s' impiastri el mal, che diventi maturo.

[dello zafferano] con creta cimolia s' impiastra sul fuoco sacro. lippi,

poste fra i travicelli, di loto s' impiastrino, a fin che il fuoco non

ella è ignorante di tal essercizio e s' impiastra a caso. lippi, 7-45:

caso. lippi, 7-45: tanto s' invernicia, impiastra e stucca, / ch'

stucco e di quelle gentilezze di che s' è novellamente impiastrato a roma la venerabile

palladio volgar., 12-7: di giugno s' impiastrano i peschi, cioè ricidere di

6-61 (i-173): in poche parole s' è impiastrato, / e l'un

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (8 risultati)

clemenza, che è / tornata, s' ella vuol per sorta il medico, /

solo pianterreno ed impiastrate di calce, s' esala un acuto odore fenico.

impiastrate facciuole acquistarsi la grazia delle dame s' affaticano. f. f.

iscime, più si lega e più s' awiluppa. caporali, i-72: i romani

le ginocchia, tentenna le coscie, s' impiastriccia con lo sputo il mento.

leva fradicia di melma d'uva, s' impiastriccia il viso avidamente. moravia, xi-508

, e ne hanno l'anima. s' impiastricciano barbaramente il viso per piacervi,

precipizio il piumino e il belletto, s' impiastriccia di cipria e di rosso.

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (3 risultati)

: così le anime nostre... s' impiastricciavano sempre più nell'attaccaticcio della falsità

. b. davanzali, i-103: s' accresceva il maligno male col tenersi da

vallisneri, ii-267: quando nulla giova, s' intruda dentro la vagina, a suo

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (7 risultati)

lippi, 5-60: lì colla sua spada s' è impiattato g. g.

però se voi adesso, a cui s' aspetta, / costà non impiccate questa troia

69-2): or udite, signor, s' i ho ragione / ben di dovermi

con un cappio corsoio alla trave, s' impiccò per la gola. boccaccio, viii1-

chi è quel che di rabbia non s' impicchi? monti, v-228: se quelle

della sua stanza, un mobile molesto che s' impiccava alle corde della tenda, tirava

. / ma in ogni modo alfin s' ha po'a impiccare. 6

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (10 risultati)

chi s' è impiccato al libretto; e'bisogna che

si era gloriata di mostrare, cui s' erano impiccate più fortune d'uomini.

di inter. impiccati! impiccatevi! s' impicchino! vatti a impiccare! che sii

, o morte ladra, / ch'oggi s' è laureato il cavedagna, / il

casi. girolamo leopardi, 2-82: s' usava dar per paga all'avvocato,

ai pedanti, i quali spesso spesso s' impiccano a le forche del dire:

per farlo impiccare. -per compagnia s' impiccò un lanzo: chi vuole a

proverbi toscani, 357: per compagnia s' impiccò un lanzo. -se

i savi non errassero, i matti s' impiccherebbero. -s'impiccano i ladrucci

colpe. proverbi toscani, 67: s' impiccano i ladrucci, non i

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (13 risultati)

t'impicciare in quello che a te non s' appartiene. impiccatóio, agg.

dimanda bisticcio. moniglia, 1-iii-214: s' io la scampo, gli è miracolo;

! in gruppo ecco la faccia / s' allunga, e la ventraia, che lo

ascolto a me, ingegnere: non s' impicci più di nulla! c. e

amare il suo carlo: e basta. s' impicciassero dei fatti loro. montano,

avvezzo, / fin negli stessi termini s' impiccia, / se vuol nomar marinaresco attrezzo

e che 11 negozio me'che mai s' impiccia, / del boccone miglior starò

federici, lxii-4-17: ella istessa ordina che s' impicci il fuoco nella cava. boschini

essendo una incesa, alle altre tutte quante s' impicciava il fuoco. = voce

facilmente si sarebbe scambiata da confusione, s' applicò a mettere il suo esercito in campagna

slargavano gli orecchi..., s' impicciniva il cervello, trovava un sufficiente compenso

: io ti dico più oltre, che s' ella giustifica loro e cava noi di

... gli rispose che non s' avventurasse più a cosa alcuna. f

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (15 risultati)

occorrerebbe sgombrare questi impicci. quanta roba s' ammucchia, con gli anni.

., n (194): quando s' ha che fare con persone tali,

né barbaro; dove il petrarca non s' impicciola co'suoi grami concet- tuzzi sul

, 1-vi-144: come in alcuni paesi s' impiccioliscono le razze dei cani, de'quali

de'quali si fa traffico, là s' ingrandisce la specie degli uomini, che

). pavese, 9-49: guido s' era messo a ridere, un ridere

, da'quali furono tanto impiccioliti, s' hanno poi imbrattate le loro leggende con

del cielo, / e che l'immensità s' impicciolisca. segneri, i-217: questi

uomini di capacità sublimissima] di grandi s' impicciolirono, e così divennero massimi.

o per difetto di sperienza, s' avean promessa da quel- l'amplissimo convento

scipione, annibaie, temistocle stesso non s' impiccioliscono accanto a leonida e a'suoi compagni

e impiccioliscono. amari, 1-2-299: s' impicciolirono gli animi, crebbe la superstizione

pavese, 9-38: in basso sporgendosi s' intravedevano, impiccioliti, i filari di luce

. -a). persona intrigante che s' immischia nelle faccende altrui, ficcanaso.

, restringersi. anguillara, 4-297: s' impiccolano i membri, e vengon tali

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (11 risultati)

, avvilirsi. anguillara, xxvi-2-301: s' avvien ch'alcun grande mi domandi,

cheto cheto, / bisogna ch'ei s' impiccoli e io m'ingrandi. d.

guerrazzi, 2-519: il cuore gli s' impiccolì; pure nelle sembianze si mantenne

tipo della chiesa grandeggia,... s' impiccolisce quello del papa. de

critica dalle quistioni accessorie, nelle quali s' era impiccolita, l'ha sollevata alla

pallavicino, 1-554: qualunque piacere quanto più s' allunga, a guisa di piramide,

borgese, 1-113: i rosai della ringhiera s' impidocchiavano, i libri s'empivano di

della ringhiera s'impidocchiavano, i libri s' empivano di polvere. 2.

gli toccasse, prima si morrebbero che s' impidocchissero. redi, 16-iii-173: l'

4-25: vanne al campo nemico: ivi s' impieghi / ogn'arte femminil, ch'

gran protettore, in cui l'eloquenza s' impieghi... in far a

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (10 risultati)

a ciò n'elesse, / non s' impiegasser qui le nostre spade, / ben

luoghi, come porta il nome, s' impiega. manfredi, 3-194: le

nella santa professione. angiolini, xxiii-284: s' impiega la sera in una partita di

; abbia liti, e al bisogno / s' impieghi ne'duelli e ne'cartelli.

compiacenza. gualdo priorato, 3-i-133: s' impiegarono il duca d'avilla e 'l

tutte due mi amano, tutte due s' impiegheranno per me. genovesi, 272:

patria potranno fare coloro che alle lettere s' impiegano, quanto ingegnarsi per ogni mezzo

, per sé, che dove dio s' impiega, / non è contrasto. segneri

. quando il ciel tutto quasi a gara s' impieghi per favorirvi. 6

: su i quali [tamburetti] non s' hanno per male impiegati diversi lavori di

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (4 risultati)

vostra?... -favorite sentire s' io la capisco. -voi la capirete senza

1-196: per * primari impieghi 's' intendevano le cariche della rappresentanza nazionale.

in italia. calepio, 21: né s' indagano i talenti diversi de'figliuoli per

di non lasciarmi uscire di qua, s' io non mi trovo un

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (4 risultati)

più atto ad impietosire del nero, che s' adopra anco tra gli orrori della

m'amava ancora così com'ero, e s' impietosiva per me, dicendosi cagione di

volesse...; e così s' impietosisce di più sulla propria sorte.

idem, inf., 23-27: s' i fossi di piombato vetro, / timagine

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (22 risultati)

vallisneri, i-93: un corpo che veramente s' impietri, trattiene quasi tutta la figura

dal morto polipo, [la celletta] s' impietra. jahier, 2-15: impietrano

neve). soderini, i-193: s' impetrano le sue goccie stillanti.

la neve intatta al basso, o vi s' aggela / calcandosi ed impietra. tommaseo

, anzi che affrettarsi, impigrisce, s' intorpidisce, impiombasi, impietra?

. / poi che tanta durezza in te s' impetra. petrarca, 37-56: chi

di marmo. bembo, iii-525: s' aven che medusa a voi si mostri,

/ schermo vi sia, che non s' impetre il core. della casa, 661

tal provo io lei; che più s' impetra ogni ora, / quanto io più

che posta in servitù, via più s' indonna, / e percossa s'indura e

via più s'indonna, / e percossa s' indura e più s'impietra? pallavicino

/ e percossa s'indura e più s' impietra? pallavicino, ii-47: dovrassi per

, al re, a tutti perché s' impietrino, e la vendetta inesorabile empia

. nievo, 342: il sentimento s' era impietrato in profonda convinzione.

la propia attività creatrice... s' impietrerebbe nel suo risultato. = denom

donna e uomo quivi serrati, / s' abbracciano, procreano figli; / poi

composto entusiasmo? pirandello, 5-57: s' impietriva anche lei,...

sulla faccia scarna tra le rughe terree s' impietriva un sorriso di ferma beatitudine. morante

1-69: i suoi tratti stanchi e invecchiati s' impietrivano in un sorriso d'accusa e

di reagire. carmeni, lx-1-231: s' avrebbe potuto creder di marmo, se

vallisneri, i-93: un corpo che veramente s' impietri, trattiene quasi tutta la figura

baretti, 6-218: nessun penitente nel deserto s' ebbe mai un letto più impietrito del

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (16 risultati)

ma tenero e profondo, felicemente vi s' apprese. jovine, 404: ho

: un sogno divino che al risveglio s' impigli e si stempri nel torbidume dei nostri

: il laccetto rosso... le s' impigliò in uno sterpo. tozzi,

la farfalla non trovava la strada, s' impigliava nei capelli. calvino, 1-274

tasso, 17-1: alidoro con sei guerrier s' impiglia. 7. figur. lasciarsi

: « perché l'animo tuo tanto s' impiglia » / disse 'l maestro, «

a. boito, 1-5io: qui s' impiglia / l'umana gente e n'esce

ginocchia mi vacillano. la lingua mi s' impiglia. moretti, 1-352: le

/ che di figliar tai conti più s' impiglia. maestro benintendi, xxxvii-

xxxvii- 187: colui che men s' empiglia de tal sorte / de voler

alcuna volta cavalier della podestà: e s' impigliò ancora di comperarvi una poderina.

rovani, 5-148: la bella contessa giulia s' era... venuta impigliando nell'

nell'equivoco. tozzi, iv-141: s' era impigliato in un processo di fallimento

impigliata nelle pieghe delle valli, già s' era tutta disciolta nella luce. moravia,

/ « noi siam molto impigliati » / s' a briga son chiamati. papi,

che abbiamo narrato. nievo, 1-270: s' accorse tantosto dell'impiglio nel quale da

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (9 risultati)

, / con ambe due le braccia s' impignatta, / e comincia un'altissimo

2-i-225: tanti miserabili... s' impigriscono nelle nostre piazze. algarotti,

misera cosa è ne che il corpo s' impigrisca ne'cibi. ovidio volgar.,

corpi pigri e sicuri per lo sito s' impigriscono. cicognani, iii-2-246: anche

. cicognani, iii-2-246: anche fisicamente s' era impigrita, ogni giorno di più si

studio di guardarsi da ogni peccato non s' impigrisca. pallavicino, 1-353: immagini vive

borghini, 1-3: la curiosità umana s' impigrisce. -farsi meno vigile (la

bontempelli, ii-19: la conversazione in breve s' im- pigrì. 4. tr

, x-22: d'ogn'impuro fango s' impillacchera. = denom. da

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (20 risultati)

vii-673: il bucefalo italico... s' umilierà mansueto ed ubbidiente a così bravo

, senza che mai ricalcitri o più s' impini a romper il freno. =

nostre vanno in abbandono, / benché s' impingon nostre lingue ardite. -opporsi

dicerie varie [tommaseo]: perché s' impigne calogno- samente contr'a ciò che

la cultura di benigna e potente mano s' aggiugne, che gli diboschi, gli divelga

bestie, né ammetton pastoie, sol perché s' impinguano a tutto pasto. g.

minuta e cheta... tutta s' impinguava nella terra. petrarca, iv-3-57:

. / di che sangue qual campo s' impingue. capilupi, 3: oimè

civil sangue il terreno / ogn'or s' impingua. -ingrossarsi (un corso d'

pianta). arici, i-64: s' impingua appena il frutto / d'ostico

illividisce, lui [il ficodindia] s' impingua. -ingrandirsi, dilatarsi (

che domenico mena per cammino / u'ben s' impingua se non si vaneggia. buti

si vaneggia. buti, 3-322: 'ben s' impingua'; cioè ben s'ingrassa,

: 'ben s'impingua'; cioè ben s' ingrassa, cioè ne le virtù. felice

ricerca a sé, e nel cercar s' impingua. girolamo da siena, i-122:

. per dolcissimo nutrimento del celeste convito s' impingua. g. b. casaregi,

santi dottori,... che ben s' impinguarono,... che si

g. capponi, 1-i-129: i romani s' impin guarono di tutta quant'

, 3-100: il pensiero, cresce e s' impingua. boine, iii-99: della

iii-99: della particolarità dell'individuo il concetto s' impingua.

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (11 risultati)

ed uomini, in somma, che s' impinguano di continuo con la distruzione degli

cicerchia, xliii-396: moisè in guardar iesù s' impingua. garisendi, xxxviii-287: contradicendo

chiama / profana voce che in mal dir s' impingua. gosellino, 288: di

guerrero / vago di pugna d'atterrar s' impingua, / or questo or quel

alla sua patria. baiatri, 183: s' io resto un tempo fra coloro,

: le madri usano con le figlie come s' usa da noi coi piccioni e colle

m'impinzai. pananti, i-146: s' impinza, si rimpinza fino agli occhi

agli occhi. stuparich, 1-252: ci s' impinza fin che c'è occasione e

mente. de roberto, 367: s' impinzavano di sciocchezze italiane e forestiere.

alle finestre e ne'buchi delle pietre s' impiombano. bellori, i-159: tolto

vasari, i-184: a pezzo per pezzo s' impiomba tutta l'opera in più quadri

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (10 risultati)

. anzi che affrettarsi, impigrisce, s' intorpidisce, impiombasi, impietra.

, 16-108: il sangue e lo spirito s' impiombano. -diventare grigio, plumbeo.

bontempelli, 20-191: l'insubre cielo s' impiomba. bocchelli, 2-62: il

. bocchelli, 2-62: il lago s' impiombò sinistramente. = dal lat.

dante, inf., 23-27: s' i'fossi d'impiombato vetro, /

d'entro 'mpetro. petrarca, 206-11: s' i''l dissi, amor l'aura

: il comandante... s' impipa della giustizia. bocchelli, i-iii-

tutto; fece onore specialmente al vino: s' impippiò, si animò, s'infervorò

: s'impippiò, si animò, s' infervorò sempre più. papini, v-218:

c. e. gadda, 12-63: s' impippiava delle più delicate cibarie.

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (13 risultati)

non son coloro... che s' impiruccano galanti. = denom. da

in cigno. milizia, iv-375: s' impiuma tutto il corpo, e con

anguillara, 2-211: la cuffia già s' impiuma. tasso, n-ii-263: io

sentono... gli augelletti quando s' impiumano di novelle penne. f. f

. f. frugoni, iii-20: s' impiumi quanto sa la cornacchia delle penne

hanno dell'ucello,... s' impiumano il cappello. chiabrera, 1-iv-90:

si dipingono di varii colori, gli altri s' impiumano. — rendere morbido con

g. rucellai, 725: la rondine s' affretta / suspender a le travi luto

, goderlo procura, / pria che s' impiumi e poi disciolga l'ali.

/ benché a l'aura d'amor s' erga e s'impiumi. 4

a l'aura d'amor s'erga e s' impiumi. 4. tess.

. / via via più di candor s' impiuma. estens.: coperto

, 11 * 49: è furia che s' ostina, è l'implacabile, /

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (3 risultati)

. frugoni, 3-iii-262: l'addolorato fremente s' im- placidiva. cesarotti, 1-xvii-22:

anche a te l'animo ne'precordi s' implacidisca. 4. per estens.

, / timido sì, ma tacito s' asconde. arici, i-13: al vicin

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (12 risultati)

, 1-11-150: l'una con l'altra s' implica e mesce, / e l'

l'una con l'altr'elsa urta e s' inciampa. boterò, 11-59: le

/ l'una ne l'altra tenera s' implica. galileo, 1-1-154: la sua

l'istesso globo tra i proprii crini s' implica e quasi si perde, e con

distingue. scarpelli, 1-55: tanto più s' implica, / quanto più cerca il

il crin stillante e di veleno infetto / s' implica alle lanose ispide gote. forteguerri

ispide gote. forteguerri, 18-90: s' implica / la pie- ghevol vitalba in

, com'edera, / a me s' implica, / sull'altra un nuvolo /

: quel sozzo limo, dentro cui s' implica, / verrà disgombro nell'età

tante arene ove più '1 mar s' implica. spallanzani, 4-iv-289: i

papa] implicato, e anche naturalmente s' implica un poco in se medesimo.

in certa maniera, un'emenda, s' imponeva una penitenza, si chiamava implicitamente

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (1 risultato)

implorati. aganoor pompilj, vi-1178: s' acchetava il tumulto dei colori / sotto

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (16 risultati)

pellico, 3-179: fellon mi chiamerà, s' io d'ariberto / qui non m'

. buonarroti il giovane, 9-471: s' impoeta, fa sonetti, / fa

fra noi là giù, qua su s' impoggia. = denom. da

perché non è in loco, e non s' impola. buti, 3-612: '

buti, 3-612: 'e non s' impola '; cioè e non si ferma

sol, perché alcun giorno in lor s' impoli. 2. figur.

cardine fisso e perenne, su cui s' impola e si aggira la civiltà del

squassando la creta, / serenamente all'ideal s' impola. 4. tr. fissare

. frugoni, vii-190: perché uno s' impolpi molti si svenano; perché pochi si

e la paglia,... s' impolpano e prendon corpo. lubrano, 2-494

: i vegetabili verdeggian nell'erbe, s' imbellettan ne'fiori, s'imbiondan nelle

erbe, s'imbellettan ne'fiori, s' imbiondan nelle spighe, s'impolpan ne'frutti

fiori, s'imbiondan nelle spighe, s' impolpan ne'frutti, e poi quasi

). forteguerri, 7-61: virtù s' impolpa, / e il vizio smagra e

quel mondo si trasforma e si colora e s' impolpa della sua sostanza, e diviene

, 10-222: [la scarpa] s' era già impolpata di strame.

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (15 risultati)

di borzacchini. / dicon che non s' impolvera né impela / così la gamba

frutta '. lo dice un moderno * s' impomerà fecondo '. = denom.

manone, che impolpato d'acqua gli s' era gonfiato come un boddone.

verso di un ideale che vieppiù gli s' allarga. = comp. da

, i-84: a destra del camino, s' impoltrona poi mio padre.

durando fatica, [i soldati] s' impoltronivano. buonarroti il giovane, i-223

ed èbe. campanella, 1092: s' esercitano all'arte di guerra ed alla caccia

: tralasciate le cose della guerra, s' erano ora nell'ocio impigriti, e nelle

: i forzati... vieppiù s' impoltruniscono e s'imperversano. giusti, v-134

... vieppiù s'impoltruniscono e s' imperversano. giusti, v-134: venendo

. pananti, li-io: che non s' impoltronisca [la civetta], non

primi primi non fecero del gentiluomo e s' impolveraron le mani. tommaseo, 15-357

., 9-63: la piaga della castratura s' impolveri con cenere di sermento e schiuma

veste si squarciaron e '1 capo s' impolverarono. f. f. frugoni,

. la tavola di messer santo michele s' impolveri e si guasti, li capitani

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (6 risultati)

meglio, si rade ogni giorno, s' impomata e si profuma. c. e

e i nipitelli / e che tutto s' impomici e rassuche. vasari, i-134:

d'idio tutta impomiciata, troppa lieta s' afrontava a qualunque venia, e così

la granosa dea, / che tutta s' ingalluzza e s'impompea. = denom

, / che tutta s'ingalluzza e s' impompea. = denom. da pompa

coi mezzi degl'imponendi. poma s' impomidorò. = forma sostantiv.

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (9 risultati)

/ morir vedrai di quei che in te s' annidano, / pria che la riva

la verità che la rosa; questa s' imporporò del sangue di venere, quella

], or con la rosa / s' imporpora. d'annunzio, iii-2-285: la

. d'annunzio, iii-2-285: la morte s' imporporò di sangue / e divenne la

salvini, 3-114: se da borea s' imporpori una sola [nuvola], /

italia,... / vedi come s' imporpora e s'indora / tuo ciel

.. / vedi come s'imporpora e s' indora / tuo ciel nebbioso. lucini

, 5-25: per i chiusi le poma s' imporporavano. pirandello, 6-24: spruzzolava

6-24: spruzzolava ancora dalle nuvole che s' imporporavano negli orli frastagliati... un'

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (9 risultati)

, 118: nei suoi occhi una lacrima s' accese, / rifulse sulla guancia imporporata

e '1 vecchio padre agli omeri s' impose. baldi, 42: al

: i tetti... non s' impongono immediatamente sul muro, ma su colonnette

, che quando a'miseri alcuno peccato s' impone, quelle cose che sostengono son

. breve di montieri, v-52-167: s' elli noi pagasero, il consuli u

il capo de'bravi, quello a cui s' imponevano le imprese più rischiose e più

beveva un pochettino oltre la misura che s' era imposta da tanti anni. e.

i giudei... da se stessi s' imposero i re. tasso, 10-41

faceva in certa maniera, un'emenda, s' imponeva una

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (11 risultati)

, rattenendo loro la terra che lor s' impone attorno, e però mantengono le ripe

come il maliscalco del re molto volentieri s' intra- metterebbe intra loro e 'l re

.. quando il mio pensiero mi s' impone come una verità che vuole esser manifestata

aveva qualche cosa di sacro che gli s' impose. sbarbaro, 1-244: questa è

accordarsi. manetti, 130: filippo s' avvide del fatto, e disse loro

fila ed i fanti strettissimamente fra loro ordinati s' inoltrino con le bandiere nascoste. pananti

densa nebbia dei pregiudizi e degli errori s' impone. palazzeschi, i-23:

il termine fra lacrime e singhiozzi la partenza s' impose. vittorini, 5-165: cacciare

, 418: bisogna che molta torbidezza vi s' imponga per cagione della poca corrente che

iv-243: nel qual tempo... s' imporrebbe alla guerra di milano l'ultima

cioè si battezzava, si predicava, s' imponevano le mani per la reconciliazione de'penitenti

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (2 risultati)

banti, 8-35: il marito che s' era lasciato dare le incuteva una trista

. ricciardo da cortona, 18: non s' ode mai in quello luogo se non

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (3 risultati)

in un subito lo splendor delle stelle s' adombra,... annuncia tempesta di

. gioberti, 4-2-134: gli oppositi s' importano l'un l'altro potenzialmente in

, a lui [a gesù cristo] s' attribuisce la sapienza, sicché per gioventù

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (3 risultati)

con le punteruole, perché il cervello mi s' ingarbuglia: onde mi si scorderà tutto

abuserei della bontà di cui ella mi onora s' io le parlassi importunamente di me.

. lorenzo de'medici, ii-199: scusami s' io t'importuno. caro, 12-iii-45

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (5 risultati)

? che ha misero / me! s' ella mi sarà da questo tisico / vecchio

settima legione... senza difficultà s' accostarono a vespasiano, e massimamente importunate

a rispondermi. pratesi, 1-63: s' era salvata in quella casa dalla importunità di

occasione inopportuna. guarini, 2-15: s' io non credessi che fosse importunità a

avverbiale. tasso, 17-51: ma s' altrove che qui così importuno / parlavi

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (5 risultati)

questa mia. tozzi, ii-176: s' azzardò a domandare cose importune a proposito

fortuna. d'azeglio, 4-35: inigo s' awedea d'esser giunto importuno. gobetti

. ariosto, 14-27: non so s' abbiano o nottole o cornacchie,

dai legni lor con importuni auspici / s' eran in luogo forte gl'inimici.

: una importuna e perigliosa guerra / s' è, cittadini, impresa. nannini [

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (16 risultati)

quarta state finì nell'impossessarsi di quanto s' era trascorso. sarpi, i-1-46: san

terasia] con quei mezi co i quali s' era impossessato dell'altre, la vinse

agli occhi santissimi. botta, 5-188: s' impossessavano dei quartieri, occupavano il palazzo

., 10 (172): s' impossessava di tutto il suo animo..

contenuto, ma parlo di quello che s' impossessa dell'anima del poeta,..

sarpi, i-1-78: se due simili nazioni s' impossesseranno dell'affetto degli svizzeri, non

di sincerità e di moderazione, che s' impossessa già dell'uditorio e lo lega

tematiche e della filosofia, più che mediocremente s' impossessò. segneri, 5-133: frattanto

prontamente. l. pascoli, i-65: s' impossessò meglio del disegno, e s'

s'impossessò meglio del disegno, e s' impadronì maggiormente de'colori. carducci,

ondante, che il mio tenero cervello s' impossessò delle numerose strofe per incanto.

, 1-88: la vita, come prima s' impossessa d'un momento di tempo,

i-3-102: nel procedere teoretico lo spirito s' impossessa dell'oggetto e lo fa suo

intolleranza io non commetterei un ufficio che s' impossessa d'una vita intera, che si

afferrare. dossi, i-30: bruscamente s' impossessò il mio braccio. = denom

quando si conoscerà impossessato di ciò che s' insegna in esso, allora potrà con

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (4 risultati)

cade l'avaro maladetto, e non s' accorge che desidera sé sempre desiderare,

, ma ancora alla potenzia di quella s' oppone e si nemica. galeani napione

, 11-81: quando nel consiglio l'uomo s' abbatte nell'impossibile, non si fa

mi danno. foscolo, xvi-472: ora s' è dovuto fare il possibile e l'

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (7 risultati)

in grado eccellente. giordani, x-103: s' egli talvolta non accetta quei suggetti

s. benedetto volgar., 86: s' ad alcuno frate forse alcune cose gravi

ogne mansuetudine e obedienzia. chè, s' al tutto vedrà il pondo e lo

che possibile di superar l'impossibilità che s' allegano ch'egli ha di pagarmi. muratori

scoprire l'impossibilità della mia opinione, s' ingegna di dimostrare come il reflesso della

cecchi, 3-125: nei muraglioni cadenti s' aprono, con cartigli e chiocciole di stucco

ben chiuse. pavese, 10-133: s' accende una luce / tra le imposte

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (3 risultati)

l'arco ed anche le cornici che s' aggirano attorno altarco. algarotti, i-iii-

12-4: oltre alle nostre gabelle, s' è fatta una imposta di ses- santamila

, 12-81: hanno da incontrarsi? e s' incontrino. hanno da bastonarsi? e

vol. VII Pag.504 - Da IMPOSTARE a IMPOSTIME (10 risultati)

/... / li capisoldi non s' impu- stemava / ma facea pagamenti larghi

: tutto dove quello panno il toccò s' arse e abbrucciò e impostemì in forma

ad abavino xaxa, medico della corte, s' impostemì un fianco. montigiano, 185

pirandello, 7-141: spatolino, impazzito, s' era impostato da statua di cristo.

cesareo, 220: i predator d'ufficii s' impostino ad eroi. 14.

. soffici, v-2- 113: s' impostò nel mezzo della cucina. 15

si alza sin dove la volta dell'atrio s' imposta. -stare sopra, sovrastare.

enormi scarpe inchiodate. cesareo, 209: s' avvolgono, impostati come gli eroi da

: una di codeste pile... s' era talmente avvallata che li due archi

e anche la struttura architettonica) su cui s' imposta un arco, una volta.

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (4 risultati)

di gioia gli narrò come la balia s' era disdetta de l'infamia imposta a giulio

intrepido petto. tasso, 1-13: gabriel s' accinse / veloce ad esseguir l'imposte

, i-121: promettendole eseguir l'impostogli, s' accingeva al partire. f. f

(588): raccontò che gli s' era accostato un untore, con un'

vol. VII Pag.506 - Da IMPOSTURATO a IMPOTENTE (2 risultati)

, 5-37: qual fòra imperio il mio s' a vili ed imi, / sol

sdegnoso aspetto l'uragano / che mi s' avventi contro urlando. -vano,

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (1 risultato)

/ e speranza, ch'a sé s' abbia a ricorrere. c. campana,

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (7 risultati)

xvi-428: i giornali vollero infamarmi e s' infamarono;... volevano impoverirmi

la donazione sia tale che il donatore s' impoverisca e che diminuisca il suo patrimonio.

in apparecchi, aspettando che le campagne s' impoverissero di frutta e foglie, aiuti

unico pericolo... che il mare s' impoverisca, dato il numero sempre crescente

nella nostra città, a misura che s' impoverisce, va scemando di frutto il

. leopardi, 669: la fantasia mi s' è da più giorni impoverita. verga

che, pigliandosi affanno di confutarle, s' entra come a faticare per impoverire.

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (6 risultati)

, i-19: giù piombando ov'il terren s' imprata, /... /

inferno garzon di spezieria, / e s' era così bene impraticato / che non

leopardi, i-1141: il gran talento s' impratichisce anche ben presto di qualunque cosa

che riposa nel fango, e chi s' abbassa a raccoglierla per ferire altrui,

le rabbie e le saette / ivi imprecar s' udivano a milioni. gualdo priorato,

madonna, piangente, pregante! ogni ira s' acquetò. nievo, 844

vol. VII Pag.510 - Da IMPRECHIO a IMPREGNARE (8 risultati)

terribili imprecazioni del papa su la sua testa s' e'fosse colpevole. landolfi, 2-21

/ insistente bisbiglio / di voci che s' intrecciavano. -offuscato, velato,

abbisogni, quando la pianta di più seme s' apprende e nasce, imperocché allora ha

pensiero / ch'io ti prometto, ben s' iddio mi vaglia, / che tu

/ al suo volere, ch'ella s' empregnava. fazio, v-28-44: di cui

: di cui fie il figlio, s' ella impregna? guido delle colonne volgar.

., 28-1 (439): s' elle impregnando partorivano femmine, sempre seco le

, 1-86: qual è quell'animal che s' impregna per il becco? loredano,

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (11 risultati)

l'altro e si basciano e la femina s' impregna. 3. per estens

oro, anch'egli corpo densissimo, tutto s' impregna e s'inzuppa d'argento vivo

corpo densissimo, tutto s'impregna e s' inzuppa d'argento vivo, ogni qualvolta nell'

vivo, ogni qualvolta nell'argento vivo s' immerga. paoletti, 1-1-179: s'impregna

vivo s'immerga. paoletti, 1-1-179: s' impregna [il terreno] degli umori

sente nell'aria: anche l'aria s' impregna di alcool. bariti, 8-203:

campanella, 4-202: col sole s' impregna di luce sempre il mezzo del

umana, se ti conculca, / s' impregna di luce e sorride. soffici,

. ammirato, 1-i-334: in un istante s' impregna d'inganni e di leggerezza e

bacino, dove poco si rinnova, s' impregna di tutto quello che le vien

11-117: una buona femina... s' andò di mano in mano impregnando

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (8 risultati)

danagio, / e se ben sede, s' elli imprende caccia / la qual non

spianate, tagliate, magazzini; gran cose s' imprendono, grandi speranze ci si danno

danno. tasso, 13-31: ma s' alcun v'è cui nobil voglia accenda /

passo vibrante il corso imprende, / s' è quell'impulso minimo iterato. algarotti

che superi quella de'tempi- di cui s' imprende la storia. tommaseo, 14-539:

, iii-27-293: né raccolte d'iscrizioni romane s' imprendevano in francia o in germania,

rechiare; / inmantenente trarmi a sé s' imprende. dante, conv., iii-1-12

me la mia sinistra costa, / s' io riguardava in lei, come specchio

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (3 risultati)

; immedesimarsi. campanella, 1052: s' imprende [l'aria] di quelle forme

materna calma imprendibile è roma. / s' innamora la grecia alle sue sponde /

diavolo; onde e la figura del diavolo s' imprenta nell'anima. 4