Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s- Nuova ricerca

Numero di risultati: 85529

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (6 risultati)

scioccagli 'e 'fioccàglio', pendenti che s' appiccano per lo più agli orecchi delle donne

non fioccava più, e l'aria s' era alquanto raddolcita, i fratelli,

/ aggiunto un zero, e tuoi versi s' appropia, / dal qual fioccar farotti

f. f. frugoni, vi-212: s' era la barca scomposta alle battiture,

leggiadre cagioni al mio languire / scorgo, s' oso mirar ne'bei vostri occhi,

infame [1823], 721: s' interroghi pietro verdeno, e si vedrà

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (3 risultati)

il punto. tasso, n-ii-497: s' io avrò in mano il punto affrontato

più raramente per misurazioni verei, ma s' ella giuocasse in terzo e aspettasse flusso,

a comando, per via di matematica s' avvede / che colei che chiamar

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (3 risultati)

risuona (per le onde che s' infrangono). d'annunzio, i-13

diva, all'uscir de'flutti ove s' immerse / a ravvivar le gregge di nerèo

e per l'aereo spazio / vola e s' aggira. leopardi, 9-10: noi

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (1 risultato)

gruppo dei celibi, dei buontemponi, s' allontanava sotto gli alberi. -che

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (1 risultato)

continenti e delle schiatte, quando al crepuscolo s' accendono i fuochi dei fari e le

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (2 risultati)

: questo è aponto il modo che s' usa d'estraere l'oro da le arene

.. ovunque per la campagna fluviàtile s' alzavano le statue superstiti. 5

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (2 risultati)

. bracciolini, 1-18-16: l'uom s' ei s'avvedesse un giorno, / che

, 1-18-16: l'uom s'ei s' avvedesse un giorno, / che non è

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (6 risultati)

s' accosta; / sempre con esso ne fo

, e si riducono stopposi, che vi s' attacca dentro il fuoco dalle faville della

e questo si è quel terreno che s' addomanda castagnino e focaiuolo. b.

. idem, i-173: al che s' agiogne la umidità de tacque, la frigidità

focato posto in acqua freddissima, il ferro s' istingue 5 riscalda l'acqua.

focie d'un fiume detto tiglias, s' acconciò per nocchiere in su una nave che

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (3 risultati)

, se vi lece, dirci / s' a la man destra giace alcuna foce,

feroce / dal corpo ond'ella stessa s' è disvelta, / minòs la manda

sulle valvole, ammaccava i tubi, s' ingegnava a sfondar la caldaia. c.

vol. VI Pag.90 - Da FOCIATA a FOCOLARE (3 risultati)

opera loro. pirandello, 6-130: s' era imbarcato su un piroscafo inglese da

, ii-29: a questo tale, che s' ha fatto dio il ventre,.

, 37: un bricco al fuoco s' ode borbottare: / piccolo il ceppo brucia

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (6 risultati)

non è senza pericolo,... s' è pensato un altro modo di far

. viani, 14-364: la poveraglia s' affilò allo « spaccio » come soglion

focosamente acceso che della moglie più non s' arricorda. m. adriani, vi-238:

figliuola,... della quale s' innamorò focosamente. pananti, ii-273: un

quella parte dell'aria, che più s' accosta all'elimento del fuoco, si è

tenga. è un po'focoso, / s' ascriva ai forti. stuparich, 3-6

vol. VI Pag.92 - Da FOCULO a FODERARE (1 risultato)

de gli anni a quelle pieghe che s' aggirano / intorno gli occhi; a

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (4 risultati)

francesco da barberino, 13: s' egli avien che per simil comando

io ho colta un'insalata bella, / s' io riscontrassi a sorta il mio sprendore

guardava, / perocché innanzi a lui s' era svegliata, / rinaldo la giumenta

si dice propriamente l'asino; benché s' intenda anche ogni bestiaccia da soma.

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (6 risultati)

. letta la scrittura del nedham, s' inferocì come un gimerro che fiuta una mula

trattato di ben vivere, 26: s' elli fa opere spirituali, sì come

raviggiuola, giuncata e ricotta buona, s' adopera il presame di cardo a rappigliarlo

e sommerge. deledda, i-485: s' udivano grida di bambini e tintinnii di

, vi-303: a piè del monte s' era / tra giunchi e canne con berita

: quel ch'un uccellator, che s' apparecchi / il campo mondo, fa

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (8 risultati)

odorato, che così volgarmente et ordinariamente s' addomanda, ha le foglie taglienti simili a

ghiaggiuolo, ma tre quarti men larghe; s' alligna in ogni terreno ancora che umido

una sedia di giunco a sdraio, s' immergeva per alcune ore nella lettura.

: spiegate le vele verso occidente, s' incontrò in alcuni giunchi de'barbari (

baviera, e tra i giuncosi / greti s' appiatta del tesin corrado / che il

/ da poi che dà feruta, sì s' aprende / di foco, c'arde

, 1-i-290: in essa [casa] s' udiva una mina tempestosa, come se

. / l'altr'eran due, che s' aggiugnieno a questa / sovresso 'l mezzo

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (11 risultati)

si rinflabiliscono; e si giungono e s' apigliano, altressì come due pezi di ferro

e non gli sia mogliera, / s' accusata ne viene, abbia la morte.

55: disse che ucciderebbe la sorella s' egli il togliesse; e giunse più,

. tasso, n-ii-26: andiamo ricercando s' altro si dee giungere a la diffinizione.

, i-191: ma non è maraviglia s' io fui giunto, / semplice e giovinetto

iv-2-66: quel che, come un animai s' allaccia, / co la lingua possente

cade l'avaro maladetto, e non s' accorge che desidera sé sempre desiderare,

su la sella. forteguerri, 21-7: s' io avessi a dire il modo appunto

, par che manchi senno, / s' have sedotto brenno, / o qual

anni a l'ascension appunto, / s' i'non piglio erro o mal non

ho fatto al medico, / che s' è creduto avermi giunto,...

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (6 risultati)

prato ove / l'ombra negli occhi s' addensava / delle vergini come / sera

giugnere a la chioma / tre frison s' averien dato mal vanto. fazio,

/ da poi che dà feruta, sì s' aprende / di foco, c'arde

che 'n tutti suoi pensier piange e s' attrista; / tal mi fece la bestia

padre mio in terra singu- lare, s' io credesse potere giunger laudando, stringerìeme

questi aspirò a le stelle, e s' ei non giunse, / la vita venne

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (1 risultato)

vero? bùgnole sale, iv-252: s' io poscia fossi gionto a'fulmini e a'

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (7 risultati)

della morte di messer piero s' accorò duramente nell'animo. boccaccio,

, 6-30: or qui alla question prima s' appunta / la mia risposta: ma

al sacrosanto segno / e chi 'l s' appropria e chi a lui s'oppone.

'l s'appropria e chi a lui s' oppone. antonio da ferrara, 192:

. niccolò da correggio, 186: s' io non son quel ch'io fui

femina vuole partorire, tutte le sue giunte s' aprono e allargano l'una dall'altra

, / perché appoggiato a un alber s' accosta. salvini, 8-24: delle dee

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (1 risultato)

della giunta provvisoria reggente in ferrara, s' adoperò... a scagionar suo

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (1 risultato)

anco, hai ardimento di rispondere, come s' io fussi un beccone? traditoraccio,

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (2 risultati)

278: la luce dell'alba s' insinuava dai giunti delle imposte, plebea

gambe con le cosce seco stesse / s' appiccar sì che 'n poco la giuntura /

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (5 risultati)

che dicevasi « forma letteraria », s' accosta al parlar naturale. baldini,

pronome, participio, congiunzione, meglio s' intende dalla più parte, che se tu

/ può la tagliente spada, ove s' incappi; / ma targhe, altre

., fuggendo a gran volo, s' incontrò in un villano ch'era a cavallo

in giuppóne. garzoni, 1-802: s' incontrano ne'fuorusciti e ne'ladri,

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (4 risultati)

/ e gridaste: -giuraddio! / s' è così, ci sono anch'io.

e dura. / esso tra il monte s' attendava e il piano, / fedele

scambiando con lui il bacio della pace, s' impegnava, giurando sui vangeli, a

si preparavano a esercitare l'arte sanitaria s' impegnavano solennemente a comportarsi con la massima

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (4 risultati)

ogni prudenza è tolta, / e s' ogni tuo favor costa un delitto; /

testimone. giovanni dalle celle, 4-2-18: s' egli [il -mandare (o

g. bentivoglio, 5-i-135: qui s' è fatta riflessione che tesser ricevuto dal

eziandio al non giurante giuramento] s' appartiene a guadagno degli altri, che de'

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (4 risultati)

di medicina in volgare, 24: domandasi s' el [l'ermafrodito] debia stare

uomo giura di far alcun male, / s' e'ne lascia, non è pergiurato

allui sposa. tasso, 17-53: s' offerser tutti a lei, tutti giuraro /

amanti, mille volte nei loro trasporti s' erano giurati che nulla riuscirebbe a dividerli

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (3 risultati)

dii, la natura, / piange, s' ange e 'l crin si frange.

andrea da barberino, 1-172: ognuno s' aparecchiava a'fatti dell'arme di cavagli

. bocchelli, 6-37: an- ceschi s' era già scontrato più volte con un avversario

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (3 risultati)

da impegni giurati, che le arti s' incaricavano di fare rispettare. -con riferimento

/ contra me son giurati: amor s' ingegna / ch'i'mora a fatto,

l'omicidio. pirandello, 7-102: s' era impappinato nel bel meglio della sua

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (3 risultati)

autore, fiero dei suoi peccati, s' identifica col facile marinaio, giuratóre e spergiuro

564: 'chi dietro a giura': chi s' affaticava dietro le leggi così civili come

sonagli in testa. di cristallo, s' intende. il giurì mi ha subito decretato

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (1 risultato)

ci », suo fratello, giuridicamente s' apparterrebbe. = comp. di

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (2 risultati)

nostra giurisdizione nel dare questa sentenza non s' estende che sopra di noi medesimi.

gli ecclesiastici di francia... s' intendevano sottoposti alla giurisdizione secolare. casti

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (7 risultati)

ne proveniva dalle diverse giurisdizioni, che s' impedivano reciprocamente di far bene. cesarotti

tanto contra di loro, ch'essi s' awederebbero quanto fosse il loro errore in

milizia di cristo o in qualunque modo s' appartenevano alla ragione e giurisdizione della chiesa

le giurisdizioni distinte, e fra le piante s' avevano divise le parti; fra gli

studio dei più famosi prosatori e poeti s' intenda bene qual differenza passi fra questi

1-186: ben veggio che 'l tasso s' arma contro me delle armi de'sofisti

villani, 4-6: l'altro minuto popolo s' arrenderono a patti, che non fossero

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (5 risultati)

, se qualche saggio giurisprudente... s' ingegnasse di discoprire le leggi con le

sp., 5 (87): s' andava intanto mescendo e rimescendo di quel

giurisprudenza economica; sicché le parole che s' udivan più sonore e più frequenti,

giurisprudenza, i quali sino a quel tempo s' erano distesi in latino, distendere si

rimani, però che giurizione di questa s' appartiene a me, perché quella è fatta

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (5 risultati)

amari, 2-64: squadrato il patriarca, s' accorse il vizir che il suo debole

ojetti, ii-606: da un usciolino s' entra nell'orto delle monache giuseppine.

bufera / con forme di giganti e s' accavallano / le gonfie nubi, e giuso

conte caricò la sua balestra, / e s' affacciò di sopra a una finestra;

altro grado giuso e dico che, s' ella sarà figliuola di duca...

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (3 risultati)

nido oda dell'aquila di giuso, / s' aggira intorno, e non sa che

vertù così comanda; / e quanto s' inchina in giuso, / tanto cresce

i-187: seta paga uno diritto che s' appella giusso, che è io per cento

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (5 risultati)

mancherò mai a quello che al mio debito s' aspetta. lippi, 1-10: in

uno trionfare? di morra, ix-635: s' io mi doglio di te sì giustamente

cieco quadra per l'appunto e giustissimamente s' adatta. 5. con precisione,

egli è pieno d'onestà comune, o s' egli è grave di timore di dio

. garzoni, 1-246: a ortografi s' appartiene scrivere giustamente i nomi, i

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (3 risultati)

gravezza di pena, e quanto più s' attarda a pentire e a punire,

carlo man fu biasimato, / quantunque s' è con lor giustificato. machiavelli,

, fondandosi sulla medesima premessa confusionaria, s' illudono di giungere a conclusioni giustifica- torie

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (2 risultati)

cavalcanti, 2-70: a queste tali querele s' oppone (come dicemmo di sopra)

alle necessità dell'esercito per allora, s' addussero e dal cardinale e dall'almirante varie

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (2 risultati)

com'occhio per lo mare, entro s' interna; / che, ben che da

il diritto della giustizia, di lei s' invaghì maravigliosamente. segneri. ii-405:

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (6 risultati)

e rilasciati. cardarelli, 3-96: s' inaugura il monumento a vittorio, il

contro a lui, onde più congiurazioni s' ordinarono per togliergli la signoria e la

, con bando fierissimo che nis- suno s' ardisse levargli. -corteo di gendarmi e

il sustantivo per lo contrario alcuna volta s' adopera per l'addiettivo, sì come

contadino in giustizia. goldoni, viii-1002: s' arresti quel temerario. s'incateni,

viii-1002: s'arresti quel temerario. s' incateni, conducasi alla giustizia, e a

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (4 risultati)

frugoni, xxiv-973: in quel tumulto s' involarono involatori. accorse la sbirraglia unghiuta,

del carcano. ma non vo'che s' ingeneri disprezzo in voi per un uomo

caro, 1-979: ma gli dei (s' alcun dio de'buoni ha cura,

si tuova / chi d'altamente adoperar s' appaghe) / te ne dian guiderdone.

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (2 risultati)

per additare al giustiziando il patibolo, s' awagliono dell'esempio d'an

delle leggi non possono essere ragionevolmente giustiziati s' ellino non sono chiamati dinanzi al principante

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (3 risultati)

andrea da barberino, ii-100: quando mirabello s' avvide che costoro erano ladroni si confortò

di cupidità, per amore del cui diletto s' indusse a violar la sua legge.

buono, / ché tu sai ben s' obrigato ti sono. canti carnascialeschi, 1-52

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (8 risultati)

giusta e benedetta / nella gloria de'màrtiri s' aspetta. gir aldi cinzio, intr

sarà giusto giudice di se stesso, s' accomoderà bene ai tempi e...

sian giusti e retti, se questa pace s' ha da introdurre e conservare ne'lor

per ispade mazzafrusti. anguillara, 7-155: s' un uom troppo corto avea nel letto

rendea con l'empia mano; / e s' avea troppo smisurato il busto, /

giusta vendetta / più dritta / che s' io morisse, ché vivo in catena.

a noi. tingoli, iii-188: s' ha il regno d'amor giusti rigori

le sue fattezze, e i suoi occhi s' erano chiusi alla luce del dì.

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (5 risultati)

i'vuo'ch'ei mora. e s' altra man non trovo / del mio

conosce dover, non cura onore? / s' io fossi così vile, / saria

quello che il prete diceva, perché egli s' esprimeva col loro stesso linguaggio. landolfi

incrostati di marmi variopinti... s' allineavano sul nostro passaggio, e ai

ora fare in giusto tempo, mentre s' awicina e lo stringe da ogni parte quello

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (3 risultati)

, / con due capaci porte, come s' usa. biringuccio, 1-138: fassi

primo fondamento della lingua a cotal favella s' indirizza, e quando tosto per la debile

maniere di maraviglie, come che tutte s' usino nell'oste che amor conduce, pure

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (4 risultati)

? si opprime il giusto; / s' innalza il traditor. monti, x-2-14:

, quanto va più la, / più s' appressa alla morte e all'avere /

sopra una stuoia fatta di canna, e s' addormentò del sonno de'giusti.

truova da dio grazi'e esaudizione, / s' el col cor netto si move a

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (2 risultati)

g 'e con la * 1 's' esprime naturalmente; ma l'altro *

buommaitei, 37: altri due suoni s' accennano con due medesimi caratteri 'gl '

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (3 risultati)

i-446): ella fieramente d'un gladiatore s' innamorò di tal maniera che perdutone il

, ii-19: nel circo i gladiatori s' azzuffavano, ed erano maestri nell'armeggiare

: floro, pigliando ancora quelli che s' erano fuggiti, gli condusse legati alla

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (3 risultati)

vello impietrate, mentre o la loro sostanza s' era consu mata o in

tempo sfumata, ovvero fra quelle s' era generata una pietra, dirò

glebe. ariosto, 39-71: chi s' affoga nel fiume e chi nel mare,

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (3 risultati)

all'4 i ', con esso s' attempera e addolcisce. così scriveremo 4 gl'

v'entra un palmo la punta e vi s' impiglia: / ei la targa abbandona

viso rosso. manzoni, 34: s' ode un carme: l'intento isaia

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (4 risultati)

che col lavorar loro attor- nogli non s' offendino. b. davanzali, ii-141:

di don rodrigo, il nostro frate gli s' era messo davanti, ma con gran

. carducci, 638: ma il cuor s' annoia tra la serva calca / sdegnoso

diano e in qualunque numero esse a por s' hanno o di qualunque genere,

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (3 risultati)

non fa la felce, e vi s' affonda infino a mezza coscia, e s'

s'affonda infino a mezza coscia, e s' inciampa co'piedi nelle croci de'campanili

numero nostro / con l'ettemo proposito s' agguagli. 2. con

vol. VI Pag.925 - Da GLICEROFOSFOLIPIDE a GLICOPROTIDE (1 risultato)

muro di cinta il tralcio del glicine s' incipria d'azzurro. slataper, 1-14

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (2 risultati)

gli- sciàvano zitte nei banchi, e s' appoggiavano ai balaustrati. = voce settentr

quel boccio di velluto / che s' apre su un glissato di mandolino, /

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (10 risultati)

quello / scacciava al salto, e s' a lui fea ritorno, / correa,

, iv-1-846: di tratto in tratto ella s' inchinava per distruggere con un soffio certi

minuta polve / con densi globi al ciel s' inalza e volve. marino, 329

e denso,... salendo s' allargava e s'avvolgeva in ampi globi

,... salendo s'allargava e s' avvolgeva in ampi globi, perdendosi poi

/ l'immutabile rota, a lui s' appressa. moretti, 21: tieni

sembra vista con gli occhiali neri, s' arrotolava il globo rossiccio dello 4 shrapnel '

che 'n ghiaccio a mano a man s' indura e cria. muratori, 5-ii-88:

di perverso gelo / in globi lucidissimi s' indura. per gli immensi mari

per gli immensi mari, che s' hanno ad attraversare, per la metà

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (1 risultato)

piè la bianca polve, / che s' alza a globi, e la via tutta

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (1 risultato)

i sonori portici / il fumo prigionier s' alza e rintuzza / contro 'l cocchiume

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (3 risultati)

glolia vostra da dio è; e s' è solo sua, solo sua la tenete

/ d'un spirto converso, e più s' estima, / che di novanta nove

segneri, ii, 82: che s' io, sollevandovi su le nuvole, vi

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (4 risultati)

: in quella chiesa... s' era usata maggior frequentazione delle messe e

macchina scenica costituita da un piano che s' innalza o s'abbassa per mezzo di

da un piano che s'innalza o s' abbassa per mezzo di cavi, sul

l. martelli, 1-54: la gloria s' acquista, e non si fura.

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (8 risultati)

preghiera in lode di dio, che s' inizia con le parole gloria patri.

domeniche d'avvento e di quaresima; s' inizia con le parole gloria in excelsis

: la parte della messa in cui s' intona questo canto. -anche: il suono

occasione, / che già più giorni s' è aspettata a gloria, /..

in sulla porta, / per veder s' egli arriva, ognor s'affaccia. panciatichi

per veder s'egli arriva, ognor s' affaccia. panciatichi, 263: egli

cesserà d'essere di moab; però che s' è gloriato incontro a dio. s

colui che ammaestra il suo figliuolo, s' allegrerà in lui, e gloriassi in esso

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (5 risultati)

quelle migliaia di nobili, che gloriosamente s' impiegano nelle armate, tutta la vita

finora della fantasia e dell'ingegno, e s' è dimostrato quanto la virtù di queste

gloriosi che passaro al coleo / non s' ammiraron come voi farete, / quando iason

siena, / ogni vergogna diposta, s' affisse. giovanni da samminiato [petrarca]

i fonti e i vaghi fiumi / s' udian del glorioso e santo nome.

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (2 risultati)

pò nota / se non colà dove gioir s' insempra. -che conferisce la grazia

gloriosa virtù della perseveranzia, la quale s' acquista, conservasi, e cresce per lo

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (4 risultati)

i ricchi e potenti... s' interporrebbero sempre per la commune concordia. salvini

silvia così parlasse, ma solamente ciò s' immagina da dafne, che in certa

scorretto e scritto a la ritrosa, / s' intoppa un verso e, quel ch'

animale. -ant. persona che s' atteggia a sapiente, a giudice.

vol. VI Pag.937 - Da GLOSSATURA a GLOSSOPLEGIA (1 risultato)

ansando e digrignando, / s' esprime glosatore, / e argumentator qual

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (2 risultati)

anteriormente, e più larga posteriormente, che s' osserva alla parte superiore della laringe.

. sbarbaro, 1-81: inaspettatamente colui s' impennò; si enfiò, pel «

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (3 risultati)

e medicata, colpa della quale le labbra s' uniscono e s'attaccano insieme.

quale le labbra s'uniscono e s' attaccano insieme. = voce dotta

/ dal gran carnaio / che là s' affolla, / tira una taide.

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (2 risultati)

corpo hanno del viscoso, e facilmente s' attaccano agli altri corpi come colla.

e più ardite scuole, dei quali s' era tosto guadagnato la stima, e framezzo

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (1 risultato)

gnaulano disperatamente. ojetti, i-412: s' agita, allunga il collo sottile,

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (2 risultati)

, / perché la nazion lor tutta s' impasta / d'una farina, e

le fedine nere su le guance rubiconde o s' aggiustava sul naso a gnocco. moravia

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (4 risultati)

], 258: ora la gnomonica s' è resa universale ed adattabile a qualunque

adattabile a qualunque piano od aspetto, s' è estesa fino al fare orologi d'

gnornò! l'embrione morale di tizio s' è, normalmente, esplicato e n'

la batto. menzini, 5-37: s' io se ben fo il gnorri, /

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (5 risultati)

moniglia, 1-iii-415: mal per noi s' aveste in zucca, / belle femmine

tal disgraizie i'non perdurerei, / s' i'fussi in graizia tua, sandra mè

: certi buoi... s' assomigliano nella grandezza e nel colore a'

mostra. calvino, 1-43: i camosci s' erano fermati a un tratto in ogni

..., in bicicletta, s' esercitava alla meglio sulla pista invasa d'erbacce

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (7 risultati)

dio. leonardo, 2-220: ben giudicherà s' elli è gobbo o ha una spalla

13-102: la fiera gobba intorno a lui s' attorse / aviticchiata in mostruosa lutta,

è la schiena dei poveri contadini che s' inchinano per il grano. 3

che con un soldo falso e gobbo s' indugi davanti alla vetrina del pasticciere.

. un gobbo per fare il sarto non s' addirizza le spalle: per certi mali

: un gobbo per fare il sarto non s' addirizza le spalle. -i

fortuna). pirandello, 7-514: s' afferravano sul panciotto i gob- betti d'

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (3 risultati)

e dall'apertura è uscita ima goccia che s' è indurita. bocchelli, 12-16:

/ dall'altra parte in fuor troppo s' approccia. gemelli careri, 1-iv-303:

toscani, 243: a goccia a goccia s' incava la pietra. -aprile

vol. VI Pag.948 - Da GOCCIARE a GOCCIOLA (9 risultati)

pirandello, 6-124: il soffitto già s' era aggobbato, gocciava d'inverno per due

il cielo, fuma il suolo che s' abbevera. 3. figur.

di noi, ad un frullo, s' era mosso il fogliame. gocciàrono silenziosi

slataper, 1-95: l'anima mi s' era ormai coagulata per il gocciare della

tetti / la folta pioggia che pur or s' è queta. fogazzaro, 10-414:

/ quel che tu hai, che s' io ne spando un gozzo / chiamami tristo

la verità! pirandello, 7-1244: s' avviò coi cinque figliuoli dietro, e

per quelle tacche escono gocciole le quali s' assodano: e questo si è lo 'ncenso

negative). angiolieri, 93-6: s' i'andass'al mar, non credarei /

vol. VI Pag.949 - Da GOCCIOLAME a GOCCIOLATOIO (4 risultati)

all'oceàn de'mondi, / che s' alzano e ricadono / entro al letto de'

la pioggia. papini, 8-85: s' andava... sotto il cielo gocciolante

corsini, 1-40: sbottonato egli il dì s' avea 'l giubbone / pe 'l caldo

basso, ogni uno che passa, tasta s' egli è mezzo, tanto che in

vol. VI Pag.950 - Da GOCCIOLATORE a GODERE (6 risultati)

chiusa fra due linee parallele, che s' avanza fuori del muro...

alto era il silenzio che, come s' udiva di lungi il canto, s'udiva

come s'udiva di lungi il canto, s' udiva da presso il gocciolìo delle pale

dai pori della fronte bassa e piatta, s' irrigano nell'inca- nalature delle rughe e

vastissimo disegno d'innovazione... tardi s' era accorto di essere soverchiato dalla prepotenza

di tratto in tratto, donna maria rosa s' alzava, staccava i gocciolotti dal fusto

vol. VI Pag.951 - Da GODERE a GODERE (4 risultati)

l'alma gode, e pur s' affligge e sface. campanella, i-64:

urlava. pavese, 8-16: ogni poeta s' è angosciato, meravigliato e ha goduto

, 7-96: ella [la fortuna] s' è beata e ciò non ode:

/ spero che per te loco anco s' appresti. segneri, ii-255: 0

vol. VI Pag.952 - Da GODERE a GODERE (2 risultati)

: al primo arrivar di meraviglia / s' empie la messaggiera, allor che vide /

se desdice. magalotti, 7-136: s' avete durato fatica a scrivere, avete

vol. VI Pag.953 - Da GODERECCIO a GODEVOLE (1 risultato)

e poi ti guarda in seno, / s' alcuna parte in te di pace gode

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (3 risultati)

: formavano una confraternita epicurea, che s' aiutava a vicenda nello sfruttamento della vita

godibile di quella incresciosa ed amarissima su cui s' accesero... le dispute e

... il cardinale che 'l re s' allontanasse per qualche tempo dalla regina portandosi

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (6 risultati)

soffici, v-1-436: quand'egli s' impossessa della dote della figliuola per costruirsi

scompartimento. pascoli, 327: s' alzò. prese in un godo / del

. fazio, v-5-63: ché, s' io udissi dir che in alcun modo,

magalotti, 26-277: pigliando qualche cosa s' accordano di pagare o in danar contante

, davano al suo busto una goffaggine che s' indovinava falsa. -mancanza di

goffaggine. pirandello, i-492: veste, s' intende, con goffaggine, perché la

vol. VI Pag.956 - Da GOFFANO a GOFFO (9 risultati)

goffamente fabbricate, che vitruvio e palladio s' impiccherebbono per la stizza se le potessero

moccicone. raineri, 5-6-46: oggi s' usa di far così, di far il

, 2-82: questi signori... s' allegrano e si gonfiano quando è lor

della eccellenza] a ogni parola, che s' essi inten- desseno bene il fatto loro

. baretti, 1-212: non di rado s' awilì a scegliere goffi argomenti per alcuni

le forze e le condizioni con le quali s' è attuato quel processo storico che è

in tondo su di un piede, o s' arrampicava sul dorso di martino, scopriva

, benché goffe e roche, / s' invidiano le gazze, i corvi e l'

, il corpo grasso e morbido del vitello s' alzava e si abbassava goffo, giostrando

vol. VI Pag.957 - Da GOFFO a GOGNA (1 risultato)

vivo dell'onore, / d'ira s' infiamman, più che di vergogna.

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (4 risultati)

gola. passavanti, n: s' afflisse in penitenza in tal maniera, che

annunzio, iii-i- 226: quando s' è chinata su l'acqua per bere.

.. da femminea gola / patetica s' invola. giusti, 2-141: dalla gola

latra. d'annunzio, v-2-116: s' appressò col suo cavallo che aveva l'unghia

vol. VI Pag.959 - Da GOLA a GOLA (7 risultati)

: ma sì com'elli awien, s' un cibo sazia / e d'un altro

i-12-67: lo padre suo per gola, s' io discemo, / del regno,

certe gole di monti, per dove s' entra d'una provincia in un'altra,

non è che quella parte per la quale s' ascende al balloardo. d'alberti [

'gola del bastione', quella linea che s' immagina condotta da un angolo del fianco

. bellincioni, ii-59: per la gola s' impicchino e'cammini. c. bartoli

gole dei camini, dappertutto il vento s' insinuava fischiando e gemendo.

vol. VI Pag.960 - Da GOLA a GOLA (4 risultati)

. de roberto, 1-131: ella s' appoggiò con la mano alla gola nera

, 211: dunque per amor tuo s' empierà a gola; / onde poi,

a gola', dichiamo a uno che s' affolla a mangiare. -avere faccende

dirittamente vanno / sempre alle cose donde s' ha più gola. ariosto, 10-10

vol. VI Pag.961 - Da GOLA a GOLA (1 risultato)

: l'altro è di quel che s' empie / spesso la gola su le mense

vol. VI Pag.962 - Da GOLAGGINE a GOLENA (3 risultati)

,... il solito turbamento s' impadronì di lui, e la gioia lo

. f. doni, i-49: s' inamorò di non so che femina..

'90 fu romantica e milanese. con ferrari s' era spenta l'ultima vena goldoniana e

vol. VI Pag.963 - Da GOLENALE a GOLFO (4 risultati)

miti carnefici che ancora ignorano il sangue / s' è tramutata in un sozzo trescone d'

la goletta, e la visiera / s' aperse, e diede lampi il corsaletto.

. /... / non tanto s' abburatta per la rogna, / e

per parlar della cosa di premura / s' assettò il crin, tirò su la goletta

vol. VI Pag.964 - Da GOLFO a GOLIARE (8 risultati)

a simiglianza de la luna, / s' aprono i golfi ceruli e pescosi.

punta del golfo donde il mare / s' apre libero e vasto senza fine, /

varano, xxii-273: desio di rimirar qual s' aggi rava / a spire

potersi temere, se tutto il cristianesimo s' immergesse nel pericoloso golfo di una guerra

pareva che di nuovo il golfo mistico s' infiammasse come una fornace e lanciasse in

sono vittime innocenti ed espiative, che s' immolano per libera elezione, e spirano sul

umano. d'annunzio, v-1-942: s' andava all'assalto di un gòlgota fragoroso

egli, ove più potè, più s' asconde. guido delle colonne o anonimo,

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (6 risultati)

alla plebaccia insolente si disfanno tesori, s' impoveriscono famiglie, si strappan le goliere

padre sì complessionato, / che, s' e'gollasse pur pezze bagnate, / sì

, xv-764: de'bocconi delle brache non s' ac- corgea, perché come co'denti

in bocca non potea, col golare s' aitava senza più masticare. 2

duri bocconi, e col tempo s' acconcia tutto. = deriv.

conosco quanto sia malagevole allo scrittore che s' avviene in materia propizia all'ingegno,

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (4 risultati)

voracitade segue. brancoli, ii-283: s' avvicina all'armadio fregandosi le mani con

mani con l'espressione golosa di chi s' appressa a un buffet nel quale non

turba sì golosa / di quel perché s' affanna la più gente / per esserne

infermità, il meschi- naccio infine / s' è accasciato. = deriv. da

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (5 risultati)

. in tal modo che 'l gombo s' asconderà e non si vedrà. =

/ gomene e vele, a racconciar s' intende / e i remi a ripolir.

, 634: la cuscuta... s' avi- luppa così strettamente all'erbe,

è molte persone che si gomitano e s' urtano per capire che cosa essa significhi

5-70: anche marta, adesso, s' era fatta alla porta, a sentire;

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (6 risultati)

gomito sino a una porta che non s' apriva da tempo. pea, 7-356:

sarà pieno. -vien via, ti s' accomoda. io sono in buona col

dar di gomito i loro argentei scudi s' alzavano e s'abbassavano come branchie d'un

i loro argentei scudi s'alzavano e s' abbassavano come branchie d'un pesce.

2-256: la viottola formava un gomito e s' internava in un boschetto lungo il vallone

giocando di gomita a più non posso, s' allontanò

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (7 risultati)

8. prov. gli occhi s' hanno a toccare con i gomiti:

proverbi toscani, 289: gli occhi s' hanno a toccar con le gomita.

sul davanzale, la cipolla asciugasse; s' inaridisse come un gomito di filo.

.. / o gumitol di fil, s' egli 'l degnasse. simintendi, 2-2-22

ucciso vomicando i gomitoli del sangue, s' abbatte riverso su la tavola dell'agape.

ch'agli stolti onor promolga, / tardi s' avvolgeranno i tuoi gomitoli.

discorso. pulci, 18-142: s' i'volessi leggerti ogni titolo, / e'

vol. VI Pag.970 - Da GOMMA a GOMMA (1 risultato)

(osservando però la stagione dell'anno) s' in- setino di gennaio a luna crescente

vol. VI Pag.971 - Da GOMMAEDERA a GOMMOSO (2 risultati)

.). pirandello, ii-1-1006: s' ode la tromba di un'automobile,

, iii-9: l'arbore segato in tavole s' adopera ed è atto a tutte le

vol. VI Pag.973 - Da GONFALONEGGIARE a GONFALONIERE (1 risultato)

e di gran casse l'atmosfera: / s' ar- restan le industrie, va la

vol. VI Pag.975 - Da GONFIARE a GONFIARE (2 risultati)

vele ed antenne. pananti, i-409: s' aprono i veli, gonfian le gonnelle

particolarmente gonfia il parlare la voce raddoppiata s' ella sarà grande per significazione o per

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (2 risultati)

da samminiato [petrarca], i-144: s' elle fossero vedute gonfiare per ira e

sole e della primavera, la corteccia s' apra e la novella pianta metta.

vol. VI Pag.977 - Da GONFIAVESCICHE a GONFIO (3 risultati)

. calvino, 1-91: la fasciatura s' era saldata alla ferita in una dura

caro, i-157: in questo palo s' infilzò la botta, / gonfia di

cielo). marnioni, 1-150: s' accavallano / le gonfie nubi, e

vol. VI Pag.978 - Da GONFIO a GONGOLA (5 risultati)

). bandello, ii-1123: sì s' avviva, / che poi va gonfio di

sbarbaro, 1-25: un giovinastro nell'angolo s' era messo a rifare ad alta voce

una gobbetta. borgese, 1-35: s' equilibrava con mani volubili il gonfio della cravatta

specie di strumento dell'estremo oriente s' adopera a dar segnali in luoghi di vera

. montale, 41: se s' infognano / come topi di chiavica i padroni

vol. VI Pag.979 - Da GONGOLACCHIARE a GONIOMETRO (1 risultato)

lippi, 7-100: non vi so dir s' ei gongola e ne sente / contento

vol. VI Pag.980 - Da GONION a GONNELLA (3 risultati)

le membra, poi che 'l sol s' asconde, / sul duro legno e sotto

non mi spogliai / la mortai gonna, s' io men vesti'prima? varchi,

, / invocando la madonna / quando s' alzano la gonna. imbriani,

vol. VI Pag.981 - Da GONNELLINO a GONOCOCCICO (2 risultati)

ciò avesse fatto,... non s' averebbe versato l'inchiostro sul suo gonnellone

tu con chi si voglia, quantunque s' abbia indosso una gonnellaccia di panno grosso

vol. VI Pag.982 - Da GONOCOCCO a GORA (1 risultato)

, 2-102: la gora... s' interra / dolce nella sua chiusa di

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (5 risultati)

riviere d'inferno. cicognani, 3-160: s' appoggiò al parapetto del pozzo. come

/ al mar del vero, di cui s' innamora, / nel nostro ospizio alfin

la tristezza e le umiliazioni della penuria s' eran mescolate a quell'amore, l'

]: ai cavalli per ingorda fatica s' ingenera un umore di dietro alla lacca di

, ai quali gratui tamente s' attribuì azione funesta in su l'economia animale

vol. VI Pag.984 - Da GORGA a GORGHEGGIO (5 risultati)

suo profumo, ch'io un tempo, s' ella non c'era, cacciavo il

: l'allodola per l'etera / s' inalbera e volteggia, / e con sonanti

parte molto importante nella musica operativa) s' è raffinata assai: e cresciuto il

uccellar cantando. nievo, 75: s' ella teneva uccellini in gabbia, era

al venir della primavera; e talvolta s' addomesticava tanto con quei vezzosi gorgheg- giatori

vol. VI Pag.985 - Da GORGHEGGIO a GORGO (2 risultati)

amo » / a laura ripetea, ridir s' udia / ne * suoi dolci gorgheggi

14-199: il fogliame in gorgo di vento s' ammolinava contro una quinta di lecci centenari

vol. VI Pag.986 - Da GORGO a GORGOGLIARE (8 risultati)

rovina. d'annunzio, iv-1-684: s' abbandonava intieramente al gorgo ritroso delle memorie

ultimo sguardo all'arco di firmamento che s' incurva sulla mia testa, alle tante

[della draga], le tavole s' aprivano a un vano d'acqua nera,

preso da timore di versare, subito s' affrettò a bere gorgogliando. -sgorgare abbondantemente

tre volte volta, / calossi gorgogliando e s' affondò. d. bartoli, 40-i-146

mi gorgoglia. giannotti, 2-2-311: s' i'sto più qui, critone,

voce, ma non le parole, s' usa il verbo 'gorgogliare ',.

: ma quanto più si tuffa, più s' abbotta; / tente (l'acqua

vol. VI Pag.987 - Da GORGOGLIATO a GORGONE (2 risultati)

ultimi gorgogli del tuono quando il temporale s' allontana. -stridio (di un

sp., 8 (143): s' udiva soltanto il fiotto morto e lento

vol. VI Pag.988 - Da GORGONEGGIANTE a GORILLA (2 risultati)

le teste delle gorgoni, che sì sovente s' incontrano negli antichi monumenti, con quelle

non fere, non fa schermo e non s' arretra; / ma, come innanzi

vol. VI Pag.989 - Da GORNA a GOTA (6 risultati)

o il matin m'alze, / s' io ne chiamo uno, se ne muovon

tue gote, sanza quello che dentro s' asconde. petrarca, 343-14: poi

vezzosa i lumi gira, / e s' awien che ridente il guardo ruote, /

ove quasi in suo centro il cor s' aggira. monti, x-3-282: chi misurar

filamenti sanguigni. pirandello, 7-90: s' era anche tutto incicciato, tanto ispida e

. tasso, 13-22: in tutti allor s' impallidir le gote / e la

vol. VI Pag.990 - Da GOTA a GOTICO (3 risultati)

: e'mi conviene pur pur mangiare, s' io voglio vivere; lascia stare.

zucca rasa. marini, iv-18: s' avvide ella de'nostri sentimenti, cominciò a

rabido, di uno sfogo basso: e s' avanzò verso la cameriera, e le

vol. VI Pag.991 - Da GOTICUME a GOTO (3 risultati)

quella maniera tedesca, che gottica comunemente s' appella, di cui nei secoli precedenti

/ quella che il re di spagna s' ebbe da suo cugino, / il re

. bellincioni, ii-74: e galli s' hanno già messi gli sproni / per

vol. VI Pag.992 - Da GOTONE a GOTTO (5 risultati)

un goto. casti, i-2-64: s' io m'unisco in matrimonio seco, /

e nelle giunture, dove si ferma e s' ingomma. alfieri, i-267: se

/ doglie; a star lì confitto in s' una seggiola / senza moversi mai

capi moltiplica reuma, la quale volgarmente s' appella gotta robea, e avviene per

braccia, / e chi co lei s' abbraccia / già mai mal non ha gotta

vol. VII Pag.3 - Da GRAVATAMENTE a GRAVE (4 risultati)

: il suo capo gravato sul petto s' era sollevato. — solcato.

uomo gravato di forte accidente / non s' attristi la mente. boccaccio, i-176:

delle mie parole, ch'essi sanno s' io sia capace di commettere scientemente un'ingiustizia

comparazione più grosse e di peso gravissimo s' usavano. -che ha un determinato

vol. VII Pag.93 - Da GUAGNASTRA a GUAIA (10 risultati)

, a le sante guagnele, / s' i'veggio 'l dì sia 'n siena ribandito

quando giunga, alle guagnele, che s' ha a sentire lo scoppio de'brindisi

parini, 316: che sì, che s' io mi stizzo un giorno seco,

chi è solo! imperò che, s' elli cade, non ha chi l'aiuti

i-101: guai al primo che con lui s' accozza, / ch'ei vuol dargli

. giusti, 4-i-106: gli atleti s' armano / tutti a duello: /

di gran bile, e guai se gli s' infiamma. muratori, 8-i-67: guai

cavalca, li-io: guai a me, s' io non predico, perocché per necessità

son forse quesiti importuni? guai a me s' io potessi crederlo. nievo, 1-371

cristo chiamò gravide e nutrienti, alle quali s' intima il guai. 2.

vol. VII Pag.94 - Da GUAIABAEGUAIABO a GUAINA (2 risultati)

, detto da lombardi 4 guaiume '. s' intende quell'erba tenera, che rinasce

io voglio / l'ultime frasche, s' altri ebbe le prime. i..

vol. VII Pag.95 - Da GUAINA a GUAINA (7 risultati)

sua abitazione, sopra li nostri capi s' inebriò di sangue. busone da gubbio

s. caterina de'ricci, 332: s' è avuto la guaina e cintola delle

piuma era con la lana: e tutto s' è appuntato. redi, 16-vi-190:

gozzi, i-20-92: a'gran mariti s' offerian le nozze, / non di locuste

che dir vogliamo, quando la vipera s' incollorisce e s'accende, alla qual cosa

, quando la vipera s'incollorisce e s' accende, alla qual cosa non si fa

che i davanti e di didietri vi s' assettavano e appiccicavano come la guaina all'

vol. VII Pag.96 - Da GUAINAIO a GUAIO (2 risultati)

gli amorosi guai, / che 'l cor s' umiliasse, aspro e feroce. passavanti

quando questi giovani forti, e rubesti s' esercitano in gittare la pietra e n'fare

vol. VII Pag.97 - Da GUAIO a GUAIRE (7 risultati)

/ per il troppo bramar ch'in noi s' aloca, / e questa è la

, 43: chi del suo amor s' accende, / non sente eterni guai

non han fremuto mai di voluttà, s' attorcigliano come gruppo di serpenti, e

esser dio mai, / a chi s' annunzia più scusa non vale. / al

, se col penter poi di ciò s' atrista, / donna non torna per mover

dormito altrettanto. pirandello, 7-342: s' allungò [la bestiola], guaiolando

la bestiola], guaiolando; poi s' arrotolò per terra. — sostant

vol. VII Pag.98 - Da GUAIRE a GUALCARE (5 risultati)

, iii-102: la cagna guaiva e s' agitava. -anche di altri animali

: la nencia tanto nel cuore mi s' inconia, / ch'i vo per lei

or questo or quello succiando ingordamente le s' awentava. navarro della miraglia, 42:

straziante. rovani, i-35: lì s' impegnava un lungo recitativo intercalato di guaiti

da lombardi 4 guaiume ': s' intende quell'erba tenera che rinasce ne'prati

vol. VII Pag.993 - Da INFRASCRITTO a INFRAZIONE (5 risultati)

che, gli signori infrascritti sono obbligati e s' obbligano con buona fede e con tutta

l'evangelio non richiede / che per salvarsi s' abbiano a infratare. baretti, 3-11

bisogno di tutti, e per questo s' infratellano e accomunano con tutti.

un tempo, così bestiale, oggi s' è domesticato e infratellito con noi.

... passi di bestia che s' infratta. = denom. da

vol. VII Pag.994 - Da INFRECCIARE a INFREDDOLIRE (10 risultati)

calore. ristoro, 7-1: s' egli [il vapore] sarà caldo e

infreddò. pindemonte, ii-364: vi s' impronta meglio [nell'argilla] / rapida

troppo, vi si scotta davanti e s' infredda da dietro. 3. prendere

a. f. doni, i-7: s' io m'allegerissi, infredderei. g

1-5: egli dee posare e dormire, s' egli puote, naturalmente, e se

stesso infredda. -mio danno poi s' io infreddo: si è disposti a

g. m. cecchi, 1-1-250: s' io lo posso serrar tra l'uscio

e 'l muro, / mio danno poi s' io infreddo. = denom. da

in bocca. salvetti, i-209: che s' a venezia per chi ha la tossa

... più che freddo taluni che s' in- freddiscono alle opere antiche,

vol. VII Pag.995 - Da INFREDDOLITO a INFRENARE (5 risultati)

... non più di verde veste s' infregia la persona, ma di nero

aretino, 20-273: così va chi s' infregia a credenza. = comp.

, quando gli si dà l'orzo, s' infreni. tansillo, 1-361: con

mondo, e tenni sotto / cavallo che s' infrena per la coda. ciampoli,

e che vale un destrier, se non s' infrena? carducci, iii-3-24: ma

vol. VII Pag.996 - Da INFRENATO a INFRIGIDARE (6 risultati)

: incendiando i marinai le grondanti pale, s' insinuò la scialuppa tra le molte altre

gelli [tommaseo]: lo spirito s' infresca e si nutrisce mediante l'inspirazione e

/ sinché il sol passi all'ora che s' infresca, / col tempo passeran cotanti

le bevande son tanto calde che altrui s' astiene dal bere in estrema sete,

lunedì all'infretta e con mezzo bagaglio s' incaminò ad aranquez. zeno, i-57

assol. fra giordano, 3-41: s' egli [il sole] avesse virtù d'

vol. VII Pag.997 - Da INFRIGIDATIVO a INFRONDARE (19 risultati)

: costei, crescendo in tempo, più s' infri- gida; / non segue il

rigida, / che 'l tuo viso più s' implacida, / e 'l tuo petto

, / e 'l tuo petto men s' infrigida. -venir meno, illanguidire

. frugoni, 4-145: il suo vigor s' infrigida / nel veleno, in cui

. biringuccio, 1 * 149: s' aggiogne la sperienzia del tatto e

può superarsi, e questa troppo sovente s' incontra, e con i lunghi e

il verno... l'aere ingrossato s' infrigida. grazzini, 506: sono

scorrendo per le vene al capo, s' infrigidiscono dalla frigidità del cervello. -ant

sconcezza a rider porte, / nel cuor s' infringe il preparato effetto. campailla,

si abbattono: / si stracciano, s' infringono, si sbalzano. =

quello della forza dell'azione politica, s' immeschini va e s'infrivoliva.

azione politica, s'immeschini va e s' infrivoliva. = denom. da frivolo

il prete, dagli occhi impassibili, s' infrociò una grossa presa di tabacco.

palazzeschi, 7-268: orazio e bice s' erano infrociati tra la prima e

par., 26-64: le fronde onde s' infronda tutto torto / dell'ortolano ettemo

è porto. buti, 3-695: 's' infronda ', cioè s'adoma tutto

: 's'infronda ', cioè s' adoma tutto torto dell'ortolano eterno. giusto

né il lauro secco già per me s' infronde. tebaldeo, xxx-7-46: il ciel

/ onde la terra, come fa, s' infronde. l. quirini,

vol. VII Pag.998 - Da INFRONDATO a INFRUTTIFERO (8 risultati)

sacro, / di smeraldo a te s' infronda. f. f. frugoni,

. frugoni, i-227: i rami non s' infrondano, non fioreggiano e non fruttano

ii-252: gli orti ameni, / che s' infrondavan su la destra riva / del

carte, le quali procurai che non s' infrondassero con folta sfogliatura,...

manca un piè, né sa dove s' asconda. lupis, 550: ma quanto

qualcuno: fissarli in quelli di chi s' incontra. meditazioni sulla passione di

. /... / gnuda s' intende, ch'e'vuol infruire, /

arrischiato o infruttifero,... questa s' era, secondo il conte, la

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (2 risultati)

., 4-43: per la volpe [s' intende] lo infruttuoso vento della vanagloria

, 2-142-52: allora l'ombra / s' accinge a l'opra, e per celar

vol. VII Pag.1000 - Da INFULARE a INFUNGHIRE (6 risultati)

vi-541: ch'insacca il carbone facilmente s' infuliggina. = denom. da fuliggine

o debil fiamma nel camino de l'aria s' intepidisce, infuma e trasmigra in altro

2-167: per le coma il bue s' infuna. papi, 2-3-260: i

per una corda a un ramo: s' infunava piano piano a destra, poi piano

sembianza / d'infundibolo; e la spezie s' appella / infundiboliforme. d'alberti [

/ d'infundibolo; e la spezie s' appella / infundiboliforme. d'alberti [

vol. VII Pag.1001 - Da INFUNGHITO a INFURIARE (12 risultati)

condusse a un concerto pubblico, ove s' aduna tutta la città, dalle serve

. bocchelli, i-i-iio: i topi s' eran fatti guardinghi, infurbiti ed arrabbiati

andar in casa, acciocché clizia non s' infuriasse di nuovo. tasso, 19-26

infuriando, ripigliò). dunque mi s' hanno a chiudere tutte le vie, e

di pietà scopra gli eccessi, / e s' infuri e si plachi in un istante

allor che per lo sdegno ei più s' infuria / sì placido lo so, come

, si spaventò, si stupì, s' infuriò, pensò, prese una risoluzione.

vigoroso impegno. bellincioni, i-19: s' io m'infurio / a dir le tue

furia; / e torbido quel liquido s' infuria. / si oppugnano, si afferrano

; / si espugnano, si atterrano, s' incalzano. cesarotti, 1-xvi-93: non

procella... fra l'onde / s' infuria allor che del celeste capro /

e pericoli. redi, 16-i-28: s' infurian tuttavia / venti e mari in traversia

vol. VII Pag.1002 - Da INFURIATAMENTE a INFUSIONE (5 risultati)

scilla co'cani a fianchi; vi s' infuria cariddi tra mille vortici. segneri,

onda di questo mare che presto o tardi s' infuria. -infierire, aggravarsi,

contagio). lapis, 225: s' infuria la febre e se gli scalda il

boiardo, 2-12-43: astolfo de ira subito s' accese, / e così come egli

, ma dell'infusione più volte replicata, s' usa di fare come si fa quello

vol. VII Pag.1003 - Da INFUSIONE a INFUSO (6 risultati)

cattaneo, v-1-199: per tal modo s' indusse... come le ruvide calci

perfetta medicina. magalotti, 21-13: s' è talvolta usato di tignerla [l'acqua

piovene, 61: tra le nubi s' aprivano profondi squarci di cielo, fastosi

che le conforte, / onde vie più s' aghiaccia el lor vapore. marino,

di diamante e di topazio, / che s' usò fra le donne, oggi non

usò fra le donne, oggi non s' usa, / legarlo vidi. s.

vol. VII Pag.1004 - Da INFUSO a INFUSORIO (3 risultati)

d'essere stato ogni uom d'onor s' accorge / di far ingiuria a donne unqua

da giove avverso, anche dei cor s' indonna / dei più famosi. carducci,

l'analisi del proprio spirito, egli s' abbatte in un residuo di pietà evangelica,

vol. VII Pag.1005 - Da INFUSORIO a INGABBIARE (19 risultati)

, anco infustato e distringato, presto s' acconciò appresso a costei. = denom

tuoi vicini invidie, / poscia che s' infutura la tua vita / via più là

. buti, 3-506: 'possa che s' infutura ', cioè dèsi estendere nel

, 387: * poscia che s' infutura la tua vita ',..

a durare per lo advenire più che non s' induggerà la punizione della loro perfidia.

quelle forme d'angioli, l'anima s' infutura, « gusta le primizie del

, / e in più tranquilla patria s' infutura. graf, 1-251: nell'anima

nell'anima sitibonda / solo un desio s' infutura: / veder che cosa nasconda

/... / sculta rupe che s' infutura. quaglino, 1-20: in

come un vulcano, rugge, / s' infutura, come il tempo. onofri,

, / poi ch'eterna la vita s' infutura. montale, 9-49: il

. montale, 9-49: il tempo s' infutura nel totale, / il totale è

pasolini, 51: il tempo che uguale s' infutura / con sé vi trasporta nell'

tino primo tre o quattro anni, come s' è osservato da molti che in roma

. d. bartoli, 2-3-152: s' ingabbiavano [i bonzi] in una

dal demolito paretaio, / dove sol s' ingabbiavano augei muti, / augei che d'

a mettermi in accademia all'ottobre come s' era detto, mi v'ingabbiò fin

espresso il fato degli aulici miserabili! s' ingabbiano ad un'ecate stralunata, adoman

: siamo liberi,... nessuno s' occupa di noi, basta esser presenti

vol. VII Pag.1006 - Da INGABBIATA a INGAGGIARE (3 risultati)

: così macinate [le olive] s' ingabbiano, mettendone non più che tre o

dei suoi poetici componimenti, ma non s' ingagia un cuore donato a cristo per

cent., 72-60: se con lor s' ingaggia la battaglia / a certo dì

vol. VII Pag.1007 - Da INGAGGIATO a INGAGLIARDIRE (15 risultati)

re carlo e lo re piero d'araona s' ingaggiarono di combattere insieme. gherardi,

negozi. siri, vii-1424: non s' ingaggiò già trau- mensdorf positivamente a concedere

e lasciò dire. fece qualche risatina e s' ingaggiò egli stesso a raccontare cose da

nella quale i due conti di russy s' ingaggiarono troppo avanti. -avviarsi

soldato. de roberto, 238: s' era ingaggiato garibaldino. soffici, ii-226

; impiegarsi. calandra, 6-53: s' erano ingaggiati con la speranza di darsi

mano al padrone della nave, quando s' accordano al suo servizio, prendendo la

radore a cavallo con tutta lor gente, s' ingaggiaro chi avesse piue bella spada.

guicciardini [tramater]: gaspare bull s' intratterrà quanto si può, ma è

le dicioccature sono alimento al forno che s' ingagliarda più presto. = denom.

dalla discordia de'cittadini erano infievolite, s' ingagliardiscono. salvini, 39-ii-170: ora

ingagliardiscono. salvini, 39-ii-170: ora s' inaspra nella satira, ora si rammorbidisce nel

ora si rammorbidisce nel comico, ora s' ingagliardisce nell'epico; e di tutti gli

, intantoché alienata da sé la libertà s' industria ingagliardirsi col passato, percosso dall'alito

. bocchelli, 2-xix-504: il burattinaio s' era scaldato e ingagliardito e aveva preso

vol. VII Pag.1008 - Da INGAGLIARDITO a INGALLUZZARE (9 risultati)

temere. molineri, 1-5: l'acqua s' ingagliardisce. bocchelli, 12-297: i

, 381: la fortuna ogn'ora più s' incrudelisce et ingagliardisce a'nostri danni.

bestiale clientela. papini, iv-66: s' incanagliò per amore d'una venale plebea e

per amore d'una venale plebea e s' ingaglioffò colla malavita senese. bocchelli, 13-603

fine della guerra, la città gavazza e s' ingaglioffa e stravizia e involgarisce.

.. all'osteria o nel tinello che s' ingaglioffa. 3. tr.

] che ingallata o radicata, cioè s' ella non ha ancora che in

superchiati, di sorte che la nave s' ingallonò, e dalla banda di sottovento

già faceva il bocchino e di gioia s' ingalluzzava. caro, 2-1-211: dove sentirò

vol. VII Pag.1009 - Da INGALLUZZATO a INGANNAOCCHIO (12 risultati)

far gran cose. guarini, 310: s' ingalluzzi costei, con cotesto suo ganimede

pensieri, / ippolito ne brilla e s' ingalluzza. baruffaldi, ii-235: del

godranne la granosa dea, / che tutta s' ingalluzza e s'impompea. c.

, / che tutta s'ingalluzza e s' impompea. c. gozzi, 1-887:

-di animali. rosmini, xxv-286: s' ingalluzza [il destriero], e corre

, / dove 'l pennello / più s' ingalluzza, / qualche testuzza / fuori

a giuocare all'oscuro di piede, e s' urtò col suo nell'estremità di quello

. egli, che tosto dell'inganno s' accorse, volle prendersi spasso. corrispondendo

. lancellotti, 66: non s' ingalluzziscano per questo nostro disinganno, né

.. sbevucchiava anche lui continuamente e s' ingalluzziva faceto. -di animali.

ed egli se ne ingalluzzì tanto che s' era, credo, messo in capo di

, 757: né so cognoscere chi più s' appressi oggi a tale verità d'arte

vol. VII Pag.1010 - Da INGANNAPASTORE a INGANNARE (27 risultati)

ch'io t'inganni, / odi s' i'fui, com'io ti dico,

ed egli godeva di ingannar lei, s' ingannavano tramenduni così dolcemente, che ognun

per scienze, si sforza di ringrandirle, s' inganna. bisaccioni, 1-194: chi

ministri] da sostituire nel luogo vacante, s' inganna, perché, essendo rari,

cari. gemelli careri, 1-ii-147: s' inganna parimente il contarmi e chiunque altro

. chiari, 1-iii-4: il mondo spesso s' inganna perché all'apparenza si ferma.

più né anche loro: e non s' ingannava. ferd. martini, 4-7

4-7: secondo lui, napoleone non s' era ingannato mai; la ragione era

vicine che ne trassero buoni auspici, non s' ingannarono. -in relazione con un

giacomino pugliese, 188: di ciò s' inganna, s'ell'à sospetto /

, 188: di ciò s'inganna, s' ell'à sospetto / ca piacimento d'

en cella hai contemplato: / s' è 'l monno de te engannato, sèquita

di sé. passavanti, 51: alcuni s' ingannano della vera peni- tenzia e

alta mente accorta / d'un signor non s' inganna al fior del frutto,

1-35 (i-437): ella punto non s' era in gannata de l'

che nello stimare l'altezza d'un monte s' ingannò di cento braccia, o

stimare il peso di un giovenco s' ingannò di dieci libbre. chiari, 1-i-19

ch'egli alla corona pervenir dovesse, ma s' ingannò in credere di sopravivere a lui

: la bibbia è un'autorità; non s' inganna; qui la parola è infallibile

in pria sente sapore; / quivi s' inganna, e dietro ad esso corre,

62: 11 misero non sa quanto s' inganni, / non sa in quanta

, 106: ahi quanto facilmente molti s' ingannano, disponendo d'anni che non

: tito, o pietro che sia, s' inganna ognuno, / che dell'arte

levata del campo,... s' avanzò sino all'ingresso del bosco 11

son unte, aprendosi, con esso s' inebriano. f. m. zanotti,

: o che lieve è inganar chi s' assecura! / que'duo bei lumi assai

tempi ha insegnato con i fatti come s' ingannano ed opprimono i popoli. fanioni

vol. VII Pag.1011 - Da INGANNARE a INGANNARE (10 risultati)

g. ferrari, ii-226: la logica s' impadronisce di voi, essa vi impone

e la mia sorella anch'essi / s' allontanano paurosamente. — intr.

leonardo, 2-432: spesso l'occhio s' inganna, parendoli più chiara quella [

, iii-7: il senso spesse volte s' inganna, se opera senza il giudicio

se opera senza il giudicio, e s' inganna altresì il giudicio, se opera

si èe. daniello, 13: non s' inganna [la mente] delle cose

che sono vere. loredano, 1-69: s' inganna [l'intelligenza umana] nell'

. muratori, 4-120: se l'intelletto s' inganna, egli seduce la volontà.

sul punto che de l'ombre il dì s' indonna, / ciacco, chiamati al

fulgido orror chiuso dell'arme / già s' appresenta aiace; in tale aspetto / scende

vol. VII Pag.1012 - Da INGANNATIVO a INGANNATORE (11 risultati)

presuntuosi. petrarca, 260-28: s' i'non m'inganno, era / disposto

grosso abbaglio. vettori, 123: s' ingannano a maraviglia, essendo vero tutto

essi, o non aspettano altro merto, s' ingannano in di grosso e, come

consentimento di tutti i teologi a partito s' inganna cornelio; perché anche le guerre mosse

esser giustissime. forteguerri, iii-xxui: s' avvede or che di gran lunga ingannasi.

'marchiate di un segno servile, s' inganna a partito. — senza

al fin condotti, che 'l raccolto, s' io non sono ingannato, muterà opinione

, 1-37: così addiviene a chi s' accompagna con chi puote più di lui,

. giov. cavalcanti, 301: s' egli è niuno che creda aver copia

di far frode, non si lamenti s' altri l'inganna. g. c.

ingannato dalla ambiguità dell'oraculo, già s' apparecchiava a passar con l'esercito in cappadocia

vol. VII Pag.1013 - Da INGANNEGGIO a INGANNEVOLMENTE (5 risultati)

da deo cristo amato, en te s' ène mustrato. / lo nemico engannatore,

: per qua- lunqua cagione li òmoni s' inamorano di loro, o per be-

ecc. pallavicino, 10-iii-210: specialmente s' adatta quella ingegnosa similitudine del cristallo ingannevole

volgare da me conosciuta, nel cui capo s' era conficcato ben dentro uno di questi

natura pensi / delinear, fa che s' appaghi il guardo / così che creda

vol. VII Pag.1014 - Da INGANNIERO a INGANNO (7 risultati)

danno, / già non è maraviglia s' io sconforto, / però ch'allor mi

natura. montale, 1-60: come s' uno schermo, s'accamperanno di gitto

, 1-60: come s'uno schermo, s' accamperanno di gitto / alberi case colli

il garzon, la dama accorta, / s' ordiscon tuttavia gioie di inganni; /

l'altra a sperar si riconforta, / s' ac- quietan ne'perigli ambo con dire

ultimo lor danno / or la forza s' adopri ed or l'inganno. brusoni,

a. f. doni, 4-82: s' egli avesse avuto orecchie, avrebbe udito

vol. VII Pag.1015 - Da INGANNÓSA a INGANZARE (3 risultati)

della febbre. manzini, 11-91: s' aprl una larva e nacque fuori tempo

periglioso sito. tanara, 296: s' usa ancora il suonare mentre i quagliotti cantano

cavalca, iii-197: è alcuno che s' aumilia malvagiamente, e la sua intenzione

vol. VII Pag.1016 - Da INGARBARE a INGARBUGLIONE (14 risultati)

ricevuta dalla seconda, [le schiere] s' ingarbugliano insieme tutte e rompono se medesime

che e'[i nemici] piegano, s' ingarbugliano insieme, son rotti, non

turchi, le loro navi, prima s' ingarbugliarono, poscia andarono in fuga. nievo

in fuga. nievo, 1-225: s' ingarbugliava per tutta la via un andarivieni di

per la doccia il filo senza che s' ingarbugliasse. soffici, iv-93: quando si

a modular toni e chiaroscuri, tutto s' ingarbugliò talmente che il disegno si perdeva

significato della prima parola, la quale s' ingarbugliò con l'altre. -in

essa sentiva l'antipatia del professore, s' ingarbugliava. egli, senza pietà, la

senza domandarle. boine, ii-63: s' ingarbugliò [il prete], disse del

albertazzi, 197: le cose del comune s' ingarbugliavano. moravia, ii-372: come

, i-26-127: questi frontispizi... s' ingarbugliano con tante parole, linee,

i- 403: aspetta che la discussione s' ingarbugli per concluderla lui, al momento

aretino, 20-166: il cervello mi s' ingarbuglia: onde mi si scordarà tutto

fogazzaro, vi-37: il buon zaneto s' impelagò in un mar di parole ingarbugliate

vol. VII Pag.1017 - Da INGARELLARE a INGEGNARE (10 risultati)

: facendo professione di compor villanelle, s' ingarzabelliscono, come se avessino a fare od

su e giù dalla giogaia, / qual s' ingattiglia augello sospeso alla ragnaia: /

gatto. dossi, i-318: come e's' ingattiva di claudia, guadagnava di

non fossi che 'l giovane suo del banco s' inga- vocciolò e credo si morrà

, 19-515: il « polifemo » s' ingavonava e sbruffava come un mostro marino

, la nave strapoggiava e straorzava, s' ingavonava, e, fra onda e

ammaestramento. maestro torrigiano, 317: s' una donzella di trovar si 'ngegna /

'ngegna / e d'ogni ricco saver s' asotiglia, / poi ch'esso par che

risente / di visione oblita e che s' ingegna / indarno di ridurlasi a la mente

bixogna ch'io m'inzegni / de mostrarti s' io me degni /

vol. VII Pag.1018 - Da INGEGNATO a INGEGNERE (34 risultati)

): questo giovane... s' ingegniava di aiutarmi in bottega. muratori,

muratori, 8-i-225: con varie arti s' ingegnano i compositori de'libri di commendar

molti altri uccelli... pare che s' ingegnino di piacermi con la loro naturale

5-212: tornossi verso il toro che s' ingegnava di svilupparsi da quello impaccio,

: progne ritorna, e di trovar s' ingegna / il tetto ove abitava,

terror del mondo, la tua man s' ingegna / d'opre il mondo arricchir superbe

. attribuito a petrarca, xlvii-253: s' io quello specchio potessi tenere / al

/ e quella donna, che campar s' ingegna, / fe'che per mar l'

a'pianti, nullo il freno / por s' ingegna a'suoi dolori / per pietà

l'anima folle, che al suo mal s' ingegna, / com'ella è bella

.. che furono di quelli che s' ingegnarono a fame de'vivai. lubrano,

avevano agevolato l'arrivo di ferrer, s' eran tanto ingegnati a preparare e a mantener

gli annali / con satirico stil quivi s' ingegna. sogliono ingegnarsi che i

gemelli careri, 2-ii-134: i maccomettani s' ingegnano dal canto loro che i sudditi

quivi l'anima profondamente più che altrove s' ingegna. idem, par., 29-94

par., 29-94: per apparer ciascun s' ingegna e face / sue invenzioni.

ben fermo [della natura], / s' è poi tanto ingegnato, / ch'

si corruccia e sdegna, / qualche fiata s' ingegna / per piacere. machiavelli,

ne tro- verebbono un'altra, non s' aiuterebbono, non s'ingegne- rebbono?

un'altra, non s'aiuterebbono, non s' ingegne- rebbono? giannone, i-357:

essersi infìssa al suo piede, tosto s' ingegna per tiramela, o fregando

, fiuta di là, suda, s' ingegna: e poi? quando gli è

come se ci fosse nata e cresciuta e s' ingegnava perfino col meneghino dei portinai.

da mangiare ormai era poca ma lui s' ingegnava lo stesso con il sale, con

per avanzarsi eutimio e salir alto, / s' argomenta, s'ingegna, adula e

salir alto, / s'argomenta, s' ingegna, adula e finge. c.

, i-6-187: il meschino, che s' ingegna, / quanto mai s'affligge e

, che s'ingegna, / quanto mai s' affligge e sdegna / quando avversa la

alla meno maledetta? zena, 19: s' era ingegnata tanto da fare qualche risparmio

27-11: donque deritto n'ho, s' eo meraviglio, / che voglio e deggio

ha preso conseglio in se medesimo e s' è ingegnato come gli alti baroni fossero

macinghi strozzi, 1-529: ingegne- rommi s' io la potrò vedere in queste feste.

. belfradelli, xvii- 296-30: s' enver voi pecare / non ò colpa,

barberino, ii-155: el maestro ingegnere s' affrettò; e mirabello con mille armati,

vol. VII Pag.1019 - Da INGEGNERESCO a INGEGNO (4 risultati)

sarà difficile almeno che il poetastro verseggiatore s' intenda alquanto di note e di musica

: in questo oficio convengono e convenevolmente s' assenbrano e accordano tutte dissciprine e sscienze

solo il vero, la quale propriamente s' appella intelletto, e ch'è governata dalla

trovar credè nei pensamenti suoi, / s' avvide alfin che col suo corto ingegno

vol. VII Pag.1020 - Da INGEGNO a INGEGNO (5 risultati)

leonardo già aretino, / che, s' egli avessi avuto scrittor degno, /

ch'ei sol gran premio d'ogni onor s' avanzi. tasso, 4-47: usò

eletto, a poco a poco alzato / s' è per occulte vie con cauto ingegno

frugoni, i-3-236: con le belle non s' attenti / chi non vuol presto languir

nuovi sogni, credendo rimediare e maggiormente s' intrigano. niccolini, iii-7: infelici

vol. VII Pag.1021 - Da INGEGNO a INGEGNO (1 risultato)

, par., 24-81: se quantunque s' acquista / giù per dottrina, fosse

vol. VII Pag.1022 - Da INGEGNO a INGEGNO (1 risultato)

l'incombenza d'intender, da chi s' appartiene, se i testamenti e legati

vol. VII Pag.1023 - Da INGEGNONE a INGEGNOSO (1 risultato)

sorta di burla] è, quando s' inganna ingeniosamente con bel modo e piacevolezza

vol. VII Pag.1024 - Da INGEGNOSO a INGEGNOSO (2 risultati)

: premuroso. bruni, 277: s' ei qui volar con ingegnoso zelo / fé

, 10-92: un pessimo vizio, che s' appella frode, molto scalterito e ingegnoso

vol. VII Pag.1025 - Da INGELAMENTO a INGELOSIRE (7 risultati)

poco ingegnoso. imperiali, 4-22: s' awien che la poetic'arte / gl'impenni

irato / il cor del giovane / s' ingelidì. = denom. da gelido

voleva bene, tutti gli altri servitori s' erano perfino ingelositi di me.

le provincie unite, come se di già s' avesse pensiero in ispagna di voler alterare

, 1-vi-157: gli armeni... s' ingelosirono sommamente di trovare dei rivali nel

,... tanto più bortolo s' insospettì. [ediz. 1827 (461

(461): tanto più bortolo s' ingelosì]. gioberti, 8-i-148: i

vol. VII Pag.1026 - Da INGELOSITO a INGEMMARE (16 risultati)

l'amata giovenca in pugna orrenda / s' urtano audaci. -figur. che muove

/ e vergognosa del suo amor, s' asconde / ne l'oceano immenso. b

fazio, vi-n-67: duol sopra duol s' ingemina / addosso di colui ch'ha

firenzuola, 51: sotto a'passi lor s' ingemma il loco / dove prima era

. d'eredia, 40: dolce s' ingemma l'erba, e quei colori /

: candidissimo è il fior di che s' ingemma [il cedro]. cicogna

teste / ornano almi piropi, / cui s' ingemma l'arcion, s'ingemma il

/ cui s'ingemma l'arcion, s' ingemma il freno. buonarroti il giovane,

, 2-417: di regie stelle / s' ingemma la corona a emanuele.

i-280: le chiome / delle palme s' ingemmano di stelle. -in partic

/ di cemobbio le rose, onde s' ingemma / della regale olona il paradiso

. bruni, 46: o che s' ingemmi il mare o 'l suol s'infiori

che s'ingemmi il mare o 'l suol s' infiori, / d'ambo il pregio

il pregio vedrà di pari offeso, / s' a lui di vagheggiar non sia conteso

biancheggia, / tutto al levar del sol s' ingemma e brilla. s.

le piante tiepido tumore / che poi s' ingemma in faccia al sole ardente. beltramelli

vol. VII Pag.1027 - Da INGEMMATO a INGENERARE (4 risultati)

già di più doti ad or ad or s' ingemma / sua fresca età.

, 559: il cristallo... s' ingemma e vegeta in figura scangola.

tignosi. gherardi, 1-ii-412: l'uomo s' ingenera da uomo e femmina mediante la

quello incendio corroppe il sangue, laonde s' ingenera la creatura. cavalca, 6-1-475

vol. VII Pag.1028 - Da INGENERATO a INGENERAZIONE (22 risultati)

. boccaccio, viii-1-259: le vespe s' ingenerano dell'interiora dell'asino similmente corrotte

tutti i minuti viventi che in esso s' ingenerano. 2. con riferimento

ingenerò il giglio. soderini, iii-144: s' attacca [l'albero fruttifero] alla

/ per colei che disfà ciò che s' ingenera, / veduto avea tren- t'

lampo, / onde il mite appennin s' ingenerava. 4. causare un

tremare la terra, troviamo una ventosità che s' ingenera nel ventre della terra, com'

nel ventre della terra, com'ella s' ingenera nel corpo dell'animale. ceccoli

... perché più dolce umor s' engènere, / amor descende en figura

sanno... se 'l cristallo s' ingenera, sotto tramontana, di ghiaccio

... era simigliante a quello che s' ingenera nel nostro corpo e forma le

. betteioni, vi-437: saprai come s' ingeneri / il vento e la bufera.

/ tetri malori ingenerò diversi: / s' arrossan gli occhi, anélo il respir move

diversità di carni e diletto di savori s' ingenera lo enfiamento, e molte infer

in processo di tempo le complessioni, s' ingenerino diverse infermità. 5.

questione è quella con traversia la quale s' ingenera del contastamento delle cause in questo

. l'altro, che... s' ingeneri negli animi pel terrore di colui

foco, cioè appetito diritto, che s' ingenera nel piacere de la morale dottrina.

ogni generazione di tristizie... che s' ingenerano dalla ingiuria che c'è fatta

lana di siena, 296: molti peccati s' ingénarano e si fanno...

cent., 80-85: disdegno / s' ingenerò tra 'l papa, e la

in un uomo non del tutto ignaro s' ingenera dal conoscere se stesso inabile a

, i-61: i vizi... s' ingenerano nelle loro anime colla stessa facilità

vol. VII Pag.1029 - Da INGENERE a INGENTE (2 risultati)

ch'era in lui come ingenita, s' aggiungeva, in questo caso, quell'angustia

congesti / mordenti sali e d'àlcali s' attempra / a prò dell'uom.

vol. VII Pag.1030 - Da INGENTILIMENTO a INGENUAMENTE (3 risultati)

nella monarchia... prosegue e s' intensifica quel processo di umanamento o ingentilimento

questo mondo errante, / e non s' ingentilisca essere amante, / ben l'ha

croce, iii-10-236: quando i costumi s' ingentilirono, la commedia dell'arte decadde.

vol. VII Pag.1031 - Da INGENUITÀ a INGENUO (4 risultati)

a una stradetta ripida... s' intravide una chiesuola ingenuamente barocca. =

tasso, i-183: se pur non s' inganna, ma vuol mostrar d'ingannarsi,

, gl'ingenui e i ricchi ragionevolmente s' attribuiscono l'onore. salvini, 39-ii-8

, che ad un cavaliere / tanto s' addice, da chi ha gli occhi

vol. VII Pag.1032 - Da INGERENZA a INGERIRE (8 risultati)

5-127: quei metodisti, i quali s' adoperano a comporre un'arte d'inventare e

e i fiocchi, / onde lo stil s' ingerga, / i bossoli e la

... avevano deliberato di non s' ingerire ne'moti della francia. gualdo

religioni, eccetto però di quelle che s' ingerivano ne gli affari del mondo.

i-55: non aveva altri allora che s' ingerisse de'fatti miei, fuorché quel nuovo

ingeritosi nelle sciagurate cose politiche dell'italia, s' era disingannato delle teorie di perfezione politica

si sapeva capire che i francesi non s' ingerivano, che la francia era amica a

meno periti son quelli appunto che più s' ingeriscono, e sentenzian più presto,

vol. VII Pag.1033 - Da INGERITO a INGESSATURA (19 risultati)

stato utile che i governi europei non s' ingerissero più di quanto fosse stato bisogno.

soldati. della porta, 1-339: s' è invitato da se stesso...

. reina, ii-156: l'odio s' ingerisce nell'iniquo concilio de gli ebrei

: de'tuoi versi dovrei dirti maraviglie s' io ascoltassi il mio solo giudizio; ma

ma credi tu che nel giudizio non s' ingerisca la passione? -inserirsi,

nel movimento iniziato l'anno decorso, s' è ingerito un altro moto.

conosciuto tal buffone sciocco, / che s' è ingerito a far il parassito /

. frugoni, vii-842: certi poetastri s' ingeriscono ad ogni rincontro nel comporre sonetti

di tutti i prelati di roma. s' ingerisce con ognuno in mio nome,

5 è un adattamento del fr. s' ingérer (sec. xiv).

podere a batista. segneri, iv-355: s' intende la scienza ingerita, la scienza

, fac- cendier ardelione, per tutto s' intrude, in tutto s'intriga.

, per tutto s'intrude, in tutto s' intriga. = deriv. da ingerire

santi... si chiudono, s' impeciano, s'ingessano anche, prima che

. si chiudono, s'impeciano, s' ingessano anche, prima che abbiano incominciata

in testa / le mode lor: s' avean il sottanino / col falpalà:

se in capo avean la cresta: / s' eran belle davvero, o di verzino

, 21: certe tavolette le quali s' usano per mercatanti... sono

di un arpione, o simile, che s' ingessa nel muro. 2

vol. VII Pag.1034 - Da INGESSIRE a INGHILESE (6 risultati)

c. e. gadda, 472: s' era rotto o storto o squassato tibie

famiglia pellico da che si è ingesuitata s' intenda di gratitudine. idem, 2-35

l'uficio di calcabrina, fingendo che s' inghermisca con alichino e caggia nella pegola.

stagni, / l'acqua corrente fa s' induri e inghiacci, / che pietra

, 5-11: i compagni... s' erano inghiaiati sulla seconda o la terza

... sugli inghiaiati, dove s' imbianca a maraviglia. leggi, bandi

vol. VII Pag.1035 - Da INGHINARE a INGHIOTTIRE (9 risultati)

uno abituato di latino non distingue, s' elli è d'italia, lo volgare *

51: le leggi si mangiano e s' inghiottiscono nelle scuole, ma poi si digeriscono

, 137: quei porci in municipio s' inghiottono la mia opinione, la masticano

furono assorti ed inghiottiti dalla terra che s' aperse loro sotto. guido da pisa,

1-93: la terra tremò e tremando s' aperse ed inghiottilli vivi con tutte le

tutta italia. leonardo, 2-57-or non s' è veduto le sassose cime de'monti

, che rapido, rivoltoso e profondo gli s' inghiottiva. leti, 5-iv-161: una

estreme vette / soverchi altero e le s' inghiotta il flutto. graf, 4-47:

tornò a roma se non quando il fuoco s' appressava alla sua casa da lui unita

vol. VII Pag.1036 - Da INGHIOTTIRE a INGHIOTTITO (8 risultati)

,... le cui ricchezze già s' avevano colla speranza ed ingordigia loro inghiottite

altri di dante, ne'quali non s' inghiottono le vocali, ma si fa quasi

tempo invidioso / in un istante quelli s' ingiottisse. achillini, ii-212: [ii

adagio il tempo, il tempo meraviglioso che s' ingrandisce d'ora in ora, inghiottendo

facevano uno strepito assordante. gli stormi s' alzavano a volo, rarefacendosi e tornando

gli strani assurdi che bisogna inghiottirsi quando s' inventano le favole colla furberia de'fanciulli

la bornia. giannone, ii-230: s' inghiottirono per una storia vera la parabola

vostra. g. gozzi, i-25-198: s' hai timore perch'egli è ricco e

vol. VII Pag.1037 - Da INGHIOTTITOIO a INGHIRLANDATO (9 risultati)

. buonarroti il giovane, i-280: s' inghirlanda anche un toro, ch'ha le

v'inghirlandate. tansillo, 2-271: s' inghirlanda / cerere d'auree spiche e

cerere d'auree spiche e il crin s' inbionda. segneri, ii-267: inghirlan-

infatuati d'un socialismo sentimentale, che s' inghirlanda delle magiche promesse di giustizia e

le lucenti / stelle, onde il cielo s' inghirlanda. -intrecciare in ghirlande

potè, / perché da nulla sponda s' inghirlanda. idem, par., 9-84

figura, ma da lontano pare che s' inghirlandi di alcuni raggi ascitizi, tra

che per certa distanza di nuovi raggi s' inghirlandano, non mostrino nello stesso modo

riceva? marchetti, 3-80: la canicola s' inghirlandava talvolta d'alcuni raggi.

vol. VII Pag.1038 - Da INGHISTARA a INGIALLITO (13 risultati)

d'annunzio, iv-1- 825: ella s' era assopita sul divano, immobile, quasi

ch'ombre / sospettando spinoso, e che s' ingiachi / s'un gallo canta o

spinoso, e che s'ingiachi / s' un gallo canta o ronza una zanzara.

, v-450: * e che s' ingiachi '; si metta il giaco,

a la guerra de buoni bocconi / s' armino i denti, la gola s'ingiacchi

/ s'armino i denti, la gola s' ingiacchi! = denom. da giaco

ingialla, secondo che il sole più s' appressa. crescenzi volgar., 3-15:

'l verde / oltre l'uso natio s' infoschi o ingialli, / non sì tosto

tosto perciò l'ordin già preso / s' allenti o lasci. roberti, xiv-102:

m. adriani, ii-150: gli s' ingiallarono gli occhi per sì fatta guisa

; ingialliscon poi, se l'acqueo s' aumenta, come quando alla putredine vicine

comisso, v-120: sui campi l'autunno s' infiltrava nell'estate, ingialliva il granone

ma chi potralle apporre, / ch'ella s' ingolfi ad ingiallire i crini,

vol. VII Pag.1039 - Da INGIARDINARE a INGINOCCHIARE (20 risultati)

a man conduci / per via che s' ingiardina / sotto il tuo piede alato,

, i-mo: altri [crisantemi] s' ingigantiscono fino al delirio, unendosi fra loro

: i più piccoli movimenti della luce s' ingigantiscono dentro le trasparenze del cristallo.

ingigantivano finché arrivate sulla linea dei frangenti s' impennavano. -amplificarsi (un suono)

in quei momenti... il dubbio s' ingigantiva. gozzano, i-674: una

, 500: oggi ogni spirto di neve s' abbiglia, / ogni crin biondo s'

s'abbiglia, / ogni crin biondo s' infiora e s'ingiglia. 2

/ ogni crin biondo s'infiora e s' ingiglia. 2. per estens

il seno a gloria mia per voi s' ingiglie, / la guancia a gloria mia

la guancia a gloria mia per voi s' inrose, / a gloria mia per voi

di gigli. peri, 4-29: s' asside a mensa mentre tra i fioriti /

arbori, il colle e 'l bel pratel s' ingiglia, / e in quel che

neve / e raggi su la fronte che s' ingiglia / e nube sotto 1 piei

su la leve; / una martire santa s' assimiglia. zena, v-281: al

/ ricordando, iemale / nella neve s' ingiglia. -brillare. aleardi

la luna / la tremula del mare onda s' ingiglia, / tu dal drappello glorioso

le nubi ad oriente / perché il sole s' ingigli e si rovesci.

riarse ciglia / al poeta cui l'anima s' ingiglia / per lo squillo del tuo

/ se ancor firenze per suo amor s' ingiglia. = denom. da giglio

la nostra madre virgine maria, e s' inginochiaro con grandi pianti e continove lagrime

vol. VII Pag.1040 - Da INGINOCCHIATA a INGIOCONDO (13 risultati)

villani, 10-8: il re, domandando s' erano amici, dissono di sì,

, e avendolo per un profeta, gli s' inginocchiò a'piedi. s. bonaventura

, 5-20: fugge il vinto e s' appiatta, o l'armi cede, /

, o l'armi cede, / e s' inginocchia a domandar mercede. brusoni,

l'agà, che era mia guida, s' inginocchiò, e io gli baciai la

cecchi, 5-35: salivano le compagnie, s' inginocchiavano sugli scalini ed entravano in chiesa

, 1-106: la vacca... s' inginocchiò e mise il lato nella tenera

come udì ricordare quel santissimo nome gesù s' inginocchiò e chinò 'l capo. pulci

è sì di mente umana, / che s' inginocchia al raggio de la luna,

di gesù... ogni generazione s' inginocchi... e così s'inginocchino

generazione s'inginocchi... e così s' inginocchino quegli dello 'nfemo e le cose

buon maineri... di solito s' inginocchia davanti ad ogni tua nota.

. g. gozzi, i-26-112: s' erano già tutti posti inginocchioni avanti di

vol. VII Pag.1041 - Da INGIOIARE a INGIUCCHIMENTO (7 risultati)

]: quando andava alle conversazioni, s' ingioiava tutta. adesso non usa più ingioiarsi

corpo abbandonato, quali sono le mani che s' ingioiel- lano con diamanti, gli occhi

tutte le sere la città di ferro / s' ingioiella per le sue feste!

30-2-3: tutti i dotti ed i savi s' incoronano del suo nome, e per

.. non si fissavano, ma s' inchiodavano sul modestissimo volto di quell'ecclesiastico

sua, e straluna gli occhi come s' egli fosse invasato? manzoni, pr.

una vita media; per l'insù, s' intende, non per l'ingiù.

vol. VII Pag.1042 - Da INGIUCCHIRE a INGIUNZIONE (7 risultati)

fiondi ingiunca; / ivi senza pensier s' adagia e dorme. 5. bernardino da

166-5: perché 'l mio terren più non s' ingiunca / de l'umor di quel

xliii-396: d'anime sante la riva s' ingiunca / per uscir fuor de la cruda

/ che la sponda del mar quivi s' ingiunchi. alfieri, 1-1231: la

a tuti dal ministro che tuti fidelmente s' acuxi de i deffeti. boccaccio,

malanno. pirandello, 5-210: quando s' era guastata col genero,...

. [tommaseo]: i loro orti s' ingiu- gnevano insieme, fuorché una siepe

vol. VII Pag.1043 - Da INGRIPPATO a INGIURIA (4 risultati)

ripulsa. pirandello, ii-1-990: s' è rivolto a me...

, 74-10: il qual fatto si cognosce s' egli è di ragione o d'ingiuria

... che la croce porse / s' a la natura assunta si misura,

spogliarono solamente, non permettendo alarico che s' incendiasse, né che alcuna ingiuria a'tempi

vol. VII Pag.1044 - Da INGIURIANTE a INGIURIATO (6 risultati)

gloria; / ma ciechi in esse volentier s' imbrigano / gli stolti, onde n'

.. più che studia e più che s' affatica d'arrivar al porto, più

l'ingiurie del tempo, e che s' avvicina quel giorno estremo pieno d'orrori

quattro sicari... di subito s' avventarono a dianea. io, non potendo

sfare. fra giordano, 5-428: allora s' ingiuria iddio in tutti sozzi modi,

bertini, 2-249: fra loro questioneggiando s' ingiuriano. gozzano, i-710: sentì

vol. VII Pag.1045 - Da INGIURIATORE a INGIURIOSO (2 risultati)

5-59: resta ora a divisare, perché s' ingiuria; come son fatti gl'ingiuriosi

non osando levarli; e lo stomaco mi s' era chiuso orribilmente. partì qualche parola

vol. VII Pag.1046 - Da INGIUSO a INGIUSTIZIA (6 risultati)

, / ch'agli animosi fatti mal s' accorda. serafino aquilano, 101: biasma

lungo tempo e in vano / molto s' oprò co 'l senno e con la mano

tavolta attendendo alla vita cavalleresca e licenziosa s' impiegava più volentieri, tenendo soldati e sgherri

, 1-54: misero! che farò, s' ingiustamente / ingannato, e schernito,

possessori. tasso, n-ii-202: ma s' alcuna città sarà soggetta ingiustamente, tutto che

suo popul caro / che ginevra a provar s' abbi innocente! / tutti han speranza

vol. VII Pag.1047 - Da INGIUSTO a INGIUSTO (3 risultati)

tansillo, 1-94: questo peccato non s' imputa / a voi, che mai

sociali. d'annunzio, iv-1-408: s' ella giudicasse alfine inutile e ingiusto il

, temendo e mossi a pietà, s' ingegnarono d'aiutar biancofiore. pulci, 25-

vol. VII Pag.1048 - Da INGLANDOLIRE a INGLESIZZARE (1 risultato)

[s. v.]: gli s' inglandolisce il fegato. = denom.

vol. VII Pag.1049 - Da INGLESUME a INGOBBITO (6 risultati)

di vantaggi al gallo; e perdendo s' attristi, tacci e nascondi. =

miserabile de'cristiani. giordani, i-1-550: s' ella [l'italia] non avesse

all'avarizia della roccia / i muretti s' ingobbano. sinisgalli, 8-58: le

per evitare che la costruzione oscilli, s' ingobbi, si sbrachi e si frantumi.

nell'acqua, maculato di foglie morte, s' enfiava e ingobbiva in quel suo giallore

, attenderci tanto lungamente che la persona s' incurvisca o paia doversi incurvire.

vol. VII Pag.1050 - Da INGOFFARE a INGOIARE (8 risultati)

uccelli? idem, 33-66: il vescovo s' avvisò di mazzicare, e non fece

secolo si tien sapiente, e più s' ingolfa e scimunisce a castigo di sua superbia

pettorina della mari nara che s' ingoffa al colletto come se nascondesse i

roma... muta ed egoistica s' ingoia i popoli e ne getta i brani

. tasso, 12-79: ma s' egli avien che i vaghi membri suoi /

se non fussero gli avvocati che non s' addottorano senza spesa, e per attendere

varchi, 23-237: una altissima buca s' ingoi cotanti dii. caro, 4-33

e finirlo a colpi di fucile, s' egli già non era stato ingoiato dalla palude

vol. VII Pag.1051 - Da INGOIATO a INGOLFARE (17 risultati)

, 1-xli-9: che l'onda di lete s' ingoi il * * * col suo

nello stomaco, a poco a poco s' intenerisca. de sanctis, ii-13-205: la

scogli entro la foce ascosi / urtò, s' aprì ingoiato in un momento. cesarotti

da un mostro ingoiator, che pur s' annida / di tempestoso mar nell'onda

: se si bee in oro, s' ingoia ben anche più fiele che vino.

. guerrazzi, 1-671: napoleone i s' ingolò roma, napoleone iii la tiene

svolto aspro repente / della via che s' ingola fra due monti, / vedo.

di fiumi; ma il mare vi s' ingolfa e interna in tante maniere di qua

molti porti per il mare, che s' ingolfa in mille maniere. campailla, 8-4

mare è cinto e cinge, / or s' ingolfa or si allarga ed or si

si stringe. montale, 1-91: rombando s' ingolfava / dentro l'arcuata ripa /

, e tanto più, quanto più audacemente s' ingolfa. m. adriani,

e passa il corto / varco, e s' ingolfa in pelago infinito. sarpi,

iii-99: niun che ami la vita sua s' ingolferà mai sopra così fatti vasselli.

lito / non ha del po dove s' ingolfa in mare / con sette foci.

del paradiso alle radici il tigri / s' ingolfava sotterra, e quindi appresso /

, un fiume sotterraneo strepitoso, che s' ingolfa giù per una avida

vol. VII Pag.1052 - Da INGOLFARE a INGOLFATO (16 risultati)

per un istante a galla, e s' ingolfa nel torrente. 3.

: ella, come di primo slancio s' ingolfa in vie sommamente strette, così

aurea marea. algarotti, 1-v-186: s' ingolfò meno che potè koulicano nel segestan

campo gli era in faccia, e s' ingolfò in quello alla ventura. verga,

. verga, ii-156: la folla s' ingolfò sotto la porta spalancata a due

folla unanime e strepitosa... s' ingolfava per le procuratie. jovine, 2-256

si staccò dalla madre a precipizio e s' ingolfò di nuovo nel vicolo buio.

aria gelata l'assalì a fronte, s' ingolfò nella stanza. pascoli, 1262:

1262: su per il camino / s' ingolfava e rombava la bufera. serao,

.. delle folate di vento che s' ingolfavano dal vicolo nella piazzetta. d'annunzio

. cecchi, 3-148: il vento s' ingolfa nelle vaste camere terrene, gonfia

, 3-235: il vento... s' ingolfava nel vicolo e scuoteva l'intelaiatura

gran velocità. govoni, 6-52: s' ingolfano [i treni] nei viadotti /

: soleva dire che nella prima giovinezza s' ingolfava nella filosofia. frachetta, 337

ingolfò e immerse. capriata, 541: s' ingolfava ognidì più nell'impresa. siri

più nell'impresa. siri, vii-658: s' ingolfò a piene vele in questa pretensione