delle bestiole affinché fausta non avesse a rovinarsi i suoi preziosi vestiti, sebastiano ci
ai limiti delle possibilità umane); rovinarsi la salute per il troppo lavoro,
-disus. andare in sinistro: rovinarsi, perdersi. [sostituito da]
: il commerciante aveva avuto il torto di rovinarsi: in parte con degli esperimenti di
a farsi male da sé, a rovinarsi la salute; mangi un boccone. collodi
anima, dannarsi. -cascare in basso: rovinarsi, finire in miseria. dante
li ha messi sù e spinti a rovinarsi, penseranno da sé a vendicarsi,
e da fattorini del telegrafo, un rovinarsi i polmoni... e oggi non
villaggio. ne patisce, e può rovinarsi. la buona regola è fermarla per
discutevano, questionavano, volevano impedirgli di rovinarsi. 2. intr. (
, nel peccato; cedere alla colpa, rovinarsi. tesauro, 3-283: dal sommo
gloria. -disertarsi il codrione: rovinarsi la salute. g. gozzi,
-intr. con la particella pronom. rovinarsi economicamente. rovani, i-905:
patrimonio vistoso. -rifl. rovinarsi economicamente, ridursi in miseria.
il commerciante aveva avuto il torto di rovinarsi... con degli esperimenti di coltivazione
con riguardo, come se temesse di rovinarsi il petto divenuto fragile o d'esaurire quel
il commerciante aveva avuto il torto di rovinarsi... con degli esperimenti di coltivazione
invade le menti dei cittadini il furore di rovinarsi, come una volta le baccanti il
giocar, ma all'ingorda / per rovinarsi, come spesso avviene; / ma di
: giocare il tutto per tutto; rovinarsi. b. davanzali, ii-256:
con riguardo, come se temesse di rovinarsi il petto divenuto fragile o d'esaurire
8. -murarsi in un forno: rovinarsi da se stesso; mettersi in una
la fossa: nuocere a se stesso; rovinarsi con le proprie mani. monti
nave. 4. rifl. rovinarsi, danneggiarsi in modo irreparabile. stuparich
-andare a farsi fottere: deteriorarsi, rovinarsi in modo irreparabile. c. e
schiantarsi, rompersi; cessar di funzionare, rovinarsi, guastarsi. fra giordano,
po'che s'accatta, e bisogna rovinarsi e frustarsi la vita. -rifl
disperare; perdere ogni fiducia in sé; rovinarsi. berni, 70: or che
lo infangarsi, del macerarsi, del rovinarsi di chi la seguita. m. adriani
. -ridursi a mal partito, rovinarsi. g. gozzi, 174:
giocar, non all'ingorda / per rovinarsi, come spesso avviene, / ma di
estens.: guastarsi, marcire, rovinarsi. fra giordano, 3-225:
di sciuparsi, di macchiarsi, addirittura di rovinarsi, cioè diventare uomo, è caratteristica
infiato. -figur. guastarsi, rovinarsi. giovanni da fécamp volgar.,
l'abbondanza di piaceri, il desiderio del rovinarsi e di mandar male ogni cosa nella
a farsi male da sé, a rovinarsi la salute; mangi un boccone.
putrefarsi. - anche: guastarsi, rovinarsi. paganino bonafè, xxxvii-105:
6. per estens. distruggersi, rovinarsi, danneggiarsi. soldani, 1-55:
il sangue: farsi sangue cattivo, rovinarsi 1'esistenza. pananti, i-34:
.. altrimenti... può rovinarsi il suolo invece di migliorarlo...
ad ogni pericolo senza mai cadere o rovinarsi; perché è credenza popolare che la
vin dolce farsi un aceto arrabbiato, e rovinarsi o mozzicarsi per impazienza e per iscompigli
nella dissoluzione. 4. rovinarsi, perdersi, perire; dannarsi.
perdere del tutto la potenza acquisita, rovinarsi, cadere in basso stato; essere
-giocarsi o vendere il nodo del collo: rovinarsi completamente (per il gioco, per
l'hanno stretti? -guastarsi, rovinarsi, incrinarsi (un oggetto, un
salvarle dall'inedia, non intendevano poi rovinarsi affatto per pascere il vizio insaziabile della
offusca miseramente. -divenire inservibile, rovinarsi. boiardo, 2-15-6: da ogni
provocando gravi conseguenze di ordine sociale; rovinarsi spiritual- mente, dissipare le proprie qualità
loro frutti. -rifl. alterarsi, rovinarsi. bresciani, 6-iv-101: le donne
perché egli padroni delle case rovinate e da rovinarsi non patischino, vogliamo che a ciascuno
lo infangarsi, del macerarsi, del rovinarsi di chi la seguita. 16
di tanti anni abbiano fatto ogni cosa per rovinarsi, non hanno però potuto. goldoni
3-7: il marchese accusava padre agatino di rovinarsi con donna rosalia, la sua ganza
, 2-264: una ragazza faceva presto a rovinarsi. -con uso reciproco. guicciardini
/ tra 'piccoli sol usa il rovinarsi: / solo i lor falli van senza
erba [soddisfare a qualche gusto senza rovinarsi. ibidem, 244: dolce vivanda
a farsi male da sé, a rovinarsi la salute; mangi un boccone. leopardi
superbia ventosa. 5. rovinarsi, deteriorarsi (un oggetto).
parecchio quel povero capraro. 8. rovinarsi i calcagni. a. casotti,
da spartirsi. 10. rovinarsi economicamente. bacchetti, 1-iii-204: li
il collo: rompersi il collo, rovinarsi. giovio, i-164: sua signoria
piedi: nuocere a se stesso; rovinarsi con le proprie mani. p.
. con la particella pronom. disus. rovinarsi spiritualmente e moralmente. s.
le menti dei cittadini il furore di rovinarsi...; dal colpevole scialacquìo
con la particella pronom. guastarsi, rovinarsi, danneggiarsi, deteriorarsi. - anche
pronom. (mi scondizióno). rovinarsi durante il trasporto (l'imballaggio di
. -andare in sfacelo: deteriorarsi, rovinarsi. soffici, vi-50: ieri ti
. intr. con la particella pronom. rovinarsi la vista o affaticarla eccessivamente.
. intr. con la particella pronom. rovinarsi la vista, specie nell'eseguire lavori
intr. anche con la particella pronom. rovinarsi, essere dolce, non colato né smaccato
, di maestà. -rifl. rovinarsi economicamente. lubrano, 2-3370: bisogna
19. ridursi in misere condizioni, rovinarsi. buonarroti il giovane, 10-937:
lunghezza e peso. 14. rovinarsi economicamente, ridursi in miseria. segneri
le qualità ma per sciuparle tutte e rovinarsi; ed è la mia spina.
camicia: privarsi di ogni ricchezza, rovinarsi completamente. g. gozzi, 1-146
. -per estens. guastarsi, rovinarsi. forteguerri, vii-4-84: questa è
. 2. figur. danneggiarsi, rovinarsi da sé, con le proprie forze,