assumere un contegno cauto, prudente, riservato. beltramelli, iii-427: era estraneo
figur. cauto, prudente, chiuso, riservato. barilli, 1-91: era un
. = nel significato di chiuso, riservato, è neol., calco sul
di aceto o di aceto di vino è riservato 2. aceto dei sette (
gli amici si accorghino che tu stai riservato con loro, è la via a
-anima di una matita: canaletto riservato alla mina, alla grafite.
da una nicchia ad arco, e riservato ai personaggi illustri. ojetti,
signore. 10. figur. riservato, di poche parole, scontroso.
nemmeno l'inattingibile circolo dei concordi, riservato alla più ristretta aristocrazia cittadina,.
soltanto nel carattere, sì, nel carattere riservato, chiuso,... e
persone sulla nave. il babordo è riservato alla manovra, e non è accessibile
particolarità il battesimo per immersione completa, riservato agli adulti). 2.
soldati in caserma, erano il guardaroba riservato speciale e il magazzino viveri.
antichi greci. 2. piedistallo riservato, nell'antica grecia, a rapsodi
cominciava il bimestre? e lui così riservato, eccolo mo strar un
le moderne republiche è eccellente, ha riservato autorità a pochi cittadini, che ne'
vero che in spagna il caso sia riservato assolutamente all'inquisizione; anzi è punito
. il suo modo di fare era talmente riservato che non sapevo mai se gli facevo
nave. 15. dial. luogo riservato (nel tavoliere delle puglie) alla
i-793: e perché questo fine è riservato ordinariamente a tutti i bravazzi e taglia
terra per la costruzione d'un chiosco « riservato *. = deriv. da
palazzeschi, 7-97: al forestiero è riservato il privilegio di godere la luna nella sua
che separa il vano delle scale da quello riservato al trasporto del materiale.
la cancelliera, tiene il suo archivio più riservato. magalotti, 13-32: si venne
privata, di uno spazio di uso riservato o di un luogo pericoloso: di
cuore un cantuccio chiuso al mondo, riservato alla famiglia, agli amici, all'arte
più di solito, il linciaggio viene riservato ai negri. ma può capitare anche
carrèra], sf. disus. spazio riservato alla corsa dei carri; luogo dove
papa può dare l'assoluzione. -caso riservato: peccato o censura non assolvibili, stabilita
di assolvere da qualunque censura e caso riservato al papa. -caso urgente:
, stare a cassetta: nel posto riservato al cocchiere (e vicino a esso
vacuo, il quale la natura ha riservato al battimento continuo del polmone, col
massiccio, con alta spalliera (talvolta riservato ai personaggi più autorevoli per conferire
... viaggiavano soli in un compartimento riservato di prima classe e portavano dalla sede
e di ministrarlo ai fedeli, una volta riservato alla sola chiesa cattedrale della città,
cuore un cantuccio chiuso al mondo, riservato alla famiglia, agli amici, all'arte
(l'esistenza, la vita); riservato, limitato a pochi, non facilmente
26. figur. impenetrabile, riservato, poco espansivo, che non si
persone, ambiente limitato, chiuso, riservato. -anche: disputa, conversazione (
... lavoro subordinato, oggi riservato allo stato, confanno la grandezza e
). nievo, 232: il riservato contegno di lucilio giovò ad addormentarla nella
marin. ant. luogo della nave riservato ai viveri; dispensa. crescenzio,
complacènzia che idio ebbe in maria, fu riservato adamo e non fu dannato. crudeli
* tipografìa '... lo vorrebbero riservato au'oflìcina che tutti comprenda i lavori
, di potersi far assolvere di ogni caso riservato dal solito suo confessore, si aveva
confidenze. -a fjare di confidenza: riservato, che va tenuto segreto.
4. fatto in confidenza, segreto, riservato. magalotti, 9-2-179: questa è
s. antonino, 2-125: è riservato al tale stato [sii vedovile],
(un periodo di tempo); riservato (a un'usanza, a una
intra le moderne republiche è eccellente, ha riservato autorità a pochi cittadini, che ne'
-stare in contegno: mostrarsi riservato, ostentare nel portamento una gravità affettata
contenutézza, sf. comportamento dignitoso e riservato, che si manifesta in atteggiamenti compassati
o sentimenti o stati d'animo, riservato (il carattere, l'indole di
-stare sulle continenze: mantenere un atteggiamento riservato, contegnoso, circospetto. aretino,
, i propri piani; chiuso, riservato, guardingo, cauto, segreto;
modi; ma anche alquanto compassato, riservato). tommaseo, ii-241: usciva
spazio vuoto al centro della coperta, riservato al passaggio da poppa a prua.
fuga decisa, lo scompartimento nel treno riservato. 3. ant. corteggio
, 7-136: un tempo il trucco era riservato alle cortigiane. 2.
cominciava il bimestre? e lui così riservato, eccolo mostrar un crescendo di interessamento
di latria: quello di adorazione, riservato solo a dio; culto di dulia:
di iperdulia: quello di venerazione speciale riservato alla vergine maria. dante,
nel cuore un cantuccio chiuso al mondo, riservato alla famiglia, agli amici, all'
il titolo di accesso al chiuso e riservato mondo del dandismo romantico. = dal
di là del transetto, lo spazio riservato al coro con andamento curvo o poligonale
decadarie. galdi, i-235: è riservato al governo di richiamare in seno della repubblica
.); contegno nobilmente sostenuto e riservato; alta dignità, prestigio.
aspetta un miccino. 5. riservato, destinato; rivolto, indirizzato.
, v-1-136: al solo comandante è riservato il potere deliberativo; e sopra lui solo
-anche: carattere difficile, intimo, riservato, di una questione, di un
10. ant. scelto, adibito, riservato, destinato a un uso particolare (
-alla destra del padre: il posto riservato nella gloria del cielo alla seconda persona
operazione? che per lo vasello d'oro riservato fra i doni del signore, se
posto d'onore che nella gloria celeste è riservato al figlio alla destra del padre,
è cosa molto da savio l'andare riservato in determinare s'alcuna sia invenzione nuova
un bacio devoto. 8. riservato al culto, alla preghiera; che
di gravità. -contegnoso, riservato. svevo, 6-351: -alberto ti
riferisce agli atleti dilettanti; compiuto o riservato ad atleti dilettanti (in contrapposizione agli
delicatezza, di tatto. -anche: riservato, reticente; compassato, sussiegoso.
4. figur. gentile, riservato (un gesto). baldini
: essere benevolo, liberale, anche riservato. sacchetti, 21-22: così fu
comodo. -ant. destinato, riservato (a un dato uso).
(una persona), estremamente timido e riservato oppure, al contrario, superbo e
adattati del tutto. 5. riservato, contenuto, controllatissimo nelle relazioni con
persona o fra due persone; comportamento riservato, altero, sprezzante, dettato da
son pari. -ant. in luogo riservato, a parte (in segno di
di spirito santo. -apposito, riservato a un determinato uso (un luogo
più un vecchio lascito dell'umanità, riservato ormai a una categoria formata da individui
. 13. speciale, particolare, riservato in segno di onore, privilegiato:
: tu se'quelli a cui solo è riservato / a distirpar d'italia la mala
del nostro nome. -ant. riservato, segreto. guicciardini, iv-351:
per gli ecclesiastici, nel medioevo era riservato ai prelati, agli abati e ai
di primazìa. 5. titolo onorifico riservato dapprima ai sovrani, poi attributo dei
mia. idem, 8-1-8: iddio ha riservato in sé certe cose insolite o non
lettere,... che sia riservato a uso particolare delle persone di lettere?
più un vecchio lascito dell'umanità, riservato ormai a una categoria formata da individui
. -anche: zioni cerebrali. spazio riservato all'orchestra (nel teatro antico).
4. superi. titolo onorifico, riservato (da urbano vili, nel 1630
. 3. titolo d'onore riservato ai cardinali (per decreto del papa
qualunque inclinazione di lui e lo rendono riservato e segreto. romagnosi, 10-266: i
tre mesi. 2. che è riservato ai vescovi come insegna della loro dignità
parte più segreta dei misteri eleusini; riservato agli iniziati (un rito, una cerimonia
al fanatismo. 2. che è riservato a una sola persona fisica 0 morale
. capace di escludere; esclusivo, riservato. papi, 2-2-14: la nobiltà
e al loro insegna mento riservato a una ristretta cerchia di di
praticato dai soli iniziati ed è a essi riservato (un insegnamento, un rito,
mostrarvi? giannone, ii-78: il fuoco riservato nel giorno estremo del giudizio si disse
a un fine; essere destinato, riservato, conveniente a qualcuno o a qualcosa
lo interroga. -anche: timido, riservato. -anche con uso avverb.
cattaneo, iii- 1-30: fu però riservato alla nostra età l'evocar d'improvviso
gli viene per lo star solo e riservato. salvini, 6-100: la maniera di
che si avesse riservato com'estradotali, si facesse il nuovo
parallele di color rosso e oro, riservato, per le solenni funzioni liturgiche,
avesse bisogno d'un amico serio e riservato come m'appariva questo scritto- rello che
casa. 14. destinato, riservato a un certo fine (un oggetto
continua e fedele. -discreto, riservato. dotti, iii-247: api amorose
ferma mista, poiché il governo erasi riservato in esso il terzo degli utili.
il vagone di seconda classe, fosse riservato in pratica al capotreno, al frenatore
invitò a cena, in un gabinetto riservato del biffi... la povera
mite e fiero ad un tempo, riservato e pur nobile nel tratto, puccini
, 3-124: la riceveva nel salotto riservato alle clienti più di riguardo -il salottino
che alcune fisiche. -dedicato, riservato alle scienze naturali (un museo,
di gitana. -che è riservato al corpo umano (una cura),
familiare; foglio di convivenza: quello riservato alle comunità, come conventi, caserme
biella è un piccolo mondo chiuso, riservato e complesso; soltanto un piemontese potrebbe
. -che appartiene, che è riservato alle guardie del corpo forestale di stato
non le fonti: il successo è riservato ai ricchi e ai potenti. tramater
24-208: in questa materia sono superstiziosamente riservato, non chiedendo altre franchigie che quelle
14. scarsamente cordiale; schivo, riservato (non senza una punta di ostilità
-che è segno di un animo riservato, chiuso, poco espansivo (un
: tu se'quelli a cui solo è riservato / a distirpar d'italia la mala
. fumerìa, sf. locale pubblico riservato ai fumatori d'oppio.
invitò a cena, in un gabinetto riservato del biffi, al pari di un riccone
. 6. stor. locale riservato in cui un personaggio eminente (anche
. 7. stor. locale riservato nel quale, durante le monarchie assolute
un edificio ospitante un pubblico ufficio, riservato individualmente a funzionari di alto rango (
, 5-84: non v'è popolo più riservato [del milanese] e più geloso
tutto gentilezza. -come titolo onorifico riservato ai nobili e alle persone particolarmente distinte
gentilizia, pur troppo! -che è riservato a una famiglia, per lo più
democratica. 2. arald. riservato a famiglie dotate di titoli nobiliari e
2. per estens. ambiente riservato esclusiva- mente a persone di sesso femminile
, sm. letter. gineceo; posto riservato alle donne in un tempio.
semmai era nel ginecóna, nel reparto riservato alle donne. = voce dotta
2. ant. luogo riservato agli esercizi ginnici; palestra.
il clima di libertà che si era riservato alla corte per porla in grado di
egli le leggi, il che è riservato ai magistrati permanenti. giudica secondo l'
. 6. golfo mistico: spazio riservato nei teatri lirici all'orchestra, situato
anche: titolo che nella russia medievale era riservato ai principi della dinastia dei rjurik.
', nel senese, è pascolo riservato; bandita di grazia è un pascolo troppo
autotreni. -posto di guida: quello riservato al conducente o al manovratore. baldini
-illustrissima sì. -illustrissimo: titolo già riservato a determinate categorie di aristocratici e,
661): l'illustrissimo, ch'era riservato a loro e a certi principi,
-atrio degli immondi: atrio del tempio riservato a coloro che dovevano essere purificati
svelandoli il mistero (che questo è riservato per la sola isimbardi e suo marito
sa mantenere il dominio di sé; riservato nel contegno; compassato, imperturbabile;
padronanza di sé. -anche: atteggiamento riservato; compassato. d'annunzio, iv-2-235
-ritegno. bocchelli, 2-xix-177: riservato e senza far mostra d'accorgersene,
gioberti, 1-i-192: iddio si è riservato il diritto di penetrare e giudicare le
tutto quello che il donatore si abbia riservato, overo che abbia incaricato di dare
consistono... nell'essere tanto riservato che, in luogo di saggio,
, / ella è per voi peccato riservato; / incorrereste tosto la censura, /
, che è già stato assegnato o riservato ad altri (un posto, un prodotto
un sentimento, un affetto); riservato (una notizia). segneri,
. infanta, sf. titolo riservato alle figlie del re e alla moglie
xviii-5-1008: si passava a qualche informo riservato. = deverb. da informare.
= comp. da in-con valore negativo e riservato (v.). inroccare
. 2. segno, simbolo distintivo riservato a chi è insignito del potere o
. savonarola, 8-1-8: iddio ha riservato in sé certe cose insolite o non molto
: l'intangibile circolo dei concordi, riservato alla più ristretta aristocrazia cittadina. =
locale). -interdetto papale: quello riservato al papa (cioè l'interdetto generale
cominciava il bimestre? e lui così riservato, eccolo mostrar un crescendo di interessamento
dell'un professionista nel territorio di caccia riservato all'altro professionista, licenziato con diverso
culto di adorazione (o latria) riservato a dio. fallamonica, 363
diventare scontroso, ricalcitrante (o anche riservato, timoroso, introverso). -in partic
teatro (e il termine, dapprima riservato ai saltimbanchi e ai domatori etruschi,
la parte del patrimonio familiare o dinastico riservato ai discendenti per linea maschile.
lo schizzinoso, il difficile, il riservato (ma con un eccesso di ostentazione e
piaceri amorosi (o è a essi riservato: un luogo). p.
non sarebbe stato sì latino, / ma riservato in altro tempo e loco. l
. lato preso: posto occupato, spazio riservato. lippi, 12-14: per chi
sacrato lume cresci. 2. riservato al lavoro (un periodo di tempo,
v-123: riputavano disonorante il lavoro manuale riservato ai soli schiavi. tarchetti, 6-i-148:
di cui è consentita la lettura; non riservato. mazzini, 26-124: l'unito
, cervi, ecc.; parco riservato particolarmente alla caccia delle lepri.
del suddiacono, l'epistola ed era riservato esclusivamente ai chierici, costituendo una delle
israelita di levi, a cui era riservato il servizio del culto; gli spettava
. concesso, elargito in modo esclusivo, riservato. mazzini, 25-281: il terreno
più di solito, il linciaggio viene riservato ai negri. pratolini, 9-738: si
che si trova provvisoriamente in un loculo riservato. papini, 27-379: verso il crepuscolo
cento, / ché a tutte ho riservato parte e loco. agostini, 64:
cordo vi è incluso ferdinando e riservato loco agli altri principi cristiani.
, -sigillo di maestà: sigillo riservato ai sovrani, quasi scuola da carnefici
dominici, 1-46: questo maestero s'ha riservato a sé il sommo fattore. cariteo
determinarvisi. 6. titolo onorifico riservato a persone di riguardo. g.
. -ant. titolo di riguardo riservato ai medici di genova. f
, sm. invar. appellativo onorifico riservato in india a maestri di sette filosofiche,
380: [il vincitore] si era riservato esclusivamente di mallevare i diritti suoi su
senza sicurtà. -settore delle carceri riservato al soggiorno e al passeggio dei suddetti
altro contras- segno che indica il posto riservato a ogni commensale; segnaposto. -
e in tempi passati tale trattamento veniva riservato anche ai pellami da copertina).
: cominciava il bimestre? e lui così riservato, eccolo mostrar un crescendo di interessamento
nella scorza: dimostrarsi estremamente timido e riservato. = voce di area merid.
uomo (un feudo); che è riservato esclusivamente a uomini (un privilegio,
. 4. custode discreto e riservato. machiavelli, 1-vi-301: io dubitavo
maternità): complesso o reparto ospedaliero riservato alle partorienti o ai neonati abbandonati.
loro minori. 7. appellativo riservato alle religiose alle quali spetti il titolo
; grave, austero, dignitoso, riservato. 5. girolamo volgar. [
matronèo, sm. archit. luogo riservato alle donne nelle antiche basiliche cristiane,
maturità. -con un contegno grave e riservato; seriamente, modestamente. statuto
per i dignitari pontifici o come dono riservato a importanti personalità. leonardo, 2-465
mercede): stato di felicità soprannaturale riservato ai giusti dopo la morte, come
1-22: in ciel a lui gli è riservato el merto. berni, 17-23 (
nella repubblica di venezia, appellativo onorifico riservato al doge. capitolare dei visdomini del
tutta la città. -appellativo di riguardo riservato in siena al notaio di una corporazione
relig. nella teologia cristiana, titolo riservato esclusivamente a gesù cristo in quanto,
.. al primo apparire nel vagone riservato poteva essere creduta l'angiolo tutelare della
mezzanino. - anche: piccolo appartamento riservato agliospiti. bandello, 2-38 (ii-9
, 5-296: ambito privilegio, e riservato in ogni caso a una ristretta minoranza,
misteriose. 5. esclusivo, riservato, geloso (un modo di comportarsi
. -far misteri-, assumere un atteggiamento riservato, impenetrabile o, anche, sfuggente
alcun genere. -anche: discreto, riservato. francesco da barberino, iii-58:
loro, dell'estraordinario, che doveria esser riservato per occasion di guerre e simili accidenti
vii-142: il giovanotto era assai più riservato. non parlava quasi mai, mangiava
espressione, atteggiamento pudico ed estrema- mente riservato. gherardi, ii-21: pensa.
una determinata attività; comportamento dignitoso e riservato che si manifesta in atteggiamenti o in
-con modestia: con fare composto e riservato; onestamente, castamente, pudicamente.
. donna che ostenta un contegno esageratamente riservato o umile. tommaseo [s
limiti; che tiene abitualmente un contegno riservato, remissivo, discreto, timido (
; che tiene un comportamento dignitoso e riservato, che si manifesta in gesti e
ad abitazione di monaci; destinato o riservato ai monaci (un edificio, un
l'usurpare a dio ciò ch'egli ha riservato a sé... in questo
di roma. bacchetti, 2-xix-177: riservato e senza far mostra d'accorgersene, egli
giudizi di dio'... ho io riservato l'ultimo luogo alla 'monomachia '
a furia di monopoli. il negus ha riservato a sé la vendita dei fucili,
sociale; oggetto, campo d'attività riservato a una classe o a un gruppo
-anche: reparto di uno stabilimento grafico riservato a tale procedimento di composizione.
signori. 2. titolo onorifico riservato, dal secolo xiv al 1630,
baffi. cassieri, 7: lo spazio riservato anni addietro al pianoforte era stato occupato
rito funebre celebrato, per antico privilegio riservato ai membri delle famiglie nobili, con
-moro bianco: tradizionale epiteto spreg. riservato un tempo ai genovesi. giovio,
, pubblicato sui giornali in uno spazio riservato o affisso in appositi spazi murali o
il morto: apparire eccessivamente silenzioso, riservato. varchi, v-57: di quelli
persona. -esporre un argomento riservato a una persona disposta a mantenere il
mutolo e ozioso. -discreto e riservato nel parlare; che sa mantenere il
). che tiene abitualmente un comportamento riservato, compassato, serioso o anche scontroso
cammina con me. -ant. riservato a una cerchia ristretta di persone;
spiare. silone, 8-48: il posto riservato a noi ragazze era nella navata centrale
frequentabile da gente di colore o loro riservato (un servizio sociale o religioso,
, n. 4. 10. riservato o limitato a un ambiente molto ristretto
so la lingua neteggia, / pur riservato nel parlar sincero. = deriv
ragguardevoli, ma non santificati, era riservato il nimbo quadrato. - con uso
assumere un atteggiamento guardingo, prudente, riservato. burchiello, 89: se fusse
in un primo momento è stato tenuto riservato. -persona
e spagnuoli una triegua..., riservato a ciascuna delle parti tre mesi di
luca, 1-12-1-93: ancorché il beneficio sia riservato per ragione della familiarità, tuttavia lo
fino al sec. vili, titolo riservato alle vergini consacrate a dio.
, anche, in modo segreto o riservato) una persona per un atto illecito
(formalmente o, anche, in modo riservato), una persona come colpevole di
la nudità dei piedi era un carattere riservato alla persona divina. 3.
nutrimento loro dell'estraordinario che doveria esser riservato per occasion di guerre e simili accidenti
da pugno: e attualmente l'uso è riservato quasi esclusivamente alle donne, mentre
adeguata o senza la rivelazione divina; riservato agli iniziati. fra giordano, 5-278
edificio). -in partic.: riservato temporaneamente a un cliente (il tavolo
terreno più special- mente d'ogni altro riservato all'oligarchia. visconti venosta, 413
intellettuali, culturali. -in partic.: riservato a tali gruppi di persone.
[adamo] fu cacciato, / e riservato della peniten- zia / la grazia e
le carni delle vittime); era riservato dai greci alle divinità infere e agli
di frange, che un tempo era riservato, come privilegio e segno di onore,
, ed è contrapposta al criterium, riservato ai concorrenti di una sola categoria.
ed il suo carattere un po'troppo riservato e tristo meco e un po'troppo
3. contegno nobilmente sostenuto e riservato, che rivela dignità, fierezza,
sessuale femminile); contegno modesto, riservato. - anche: sentimento ispirato a
posizione sociale (ed era un privilegio riservato alle classi nobili). f.
alla patria. -destinato, riservato, per convenzione e tradizione, alle
vasto orizzonte dell'avvenire. -adibito o riservato al trasporto dei lavoratori (un veicolo
2. eccles. fanone o velo omerale riservato al papa. tommaseo [s
, qualora non furono bastevoli, il riservato tesoro e danaro intaccare.
da quando, ancora giovanetto pustoloso e riservato aveva abbandonato il paterno ostello per frequentare
albergo. -ostello della gioventù: albergo riservato ad accogliere i giovani, con una
cerchio: nell'inferno dantesco, quello riservato a coloro che agiscono con frode verso
uniti nella casa bianca di washington, riservato alle riunioni con i più stretti collaboratori.
letto. -padiglione maestro: quello riservato al comandante delle truppe. dizionario
-tribuna coperta, palco elegantemente allestito riservato a personaggi importanti, ad autorità civili
, patisciàch), sm. titolo riservato un tempo ai sovrani della persia e
patria. -piccolo padre: titolo riservato allo zar di russia. pascoli
nazione. -nelle pratiche fiorentine, titolo riservato a chi dava ad altri l'incarico
pagare le imposte. 2. riservato all'uso esclusivo del padrone o di
(con valore di agg.): riservato all'uso del proprietario; privato,
due ponti o sul falso ponte, riservato ai malati, non lungi sul davanti
gli uffici laici; successivamente fu titolo riservato ai prìncipi imperiali (v. anche
e nell'età imperiale fu progressivamente riservato alla residenza del sovrano; nel
-palazzo dello sport: stadio coperto riservato allo svolgimento di incontri agonistici di varie
o da enti collettivi (e può essere riservato a una disciplina specialistica).
nemmeno l'intangibile circolo dei concordi, riservato alla più ristretta aristocrazia cittadina,.
croci di tessuto di seta nera; è riservato unicamente al papa, agli arcivescovi,
omaggio solenne che dal sec. xi fu riservato al papa). monti,
. -luogo dell'oltretomba che s'immagina riservato alle anime di una categoria di persone
piacevole da godimenti materiali, che è riservato ai giusti dopo la morte (anche
triste e malvage. -discreto, riservato. bandello, 2-37 (i-1065)
nei pressi delle strade di circonvallazione, riservato a grossi mezzi rotabili. -area
nido della patria. -occupato o riservato ai genitori. landolfi, 12-139:
ospedale, carcere, collegio, caserma) riservato ai colloqui e agli incontri con i
): separato da altri ambienti, riservato. patrizi, 3-85: ha poi
, venire in parte: spettare, essere riservato di diritto. cavalca, vii-17
egli tiene con voi un contegno così riservato mi ha suggerito una risposta al quanto
2. nell'antica grecia, appartamento riservato alle giovani donne. milizia,
quadrato. -in un velodromo, settore riservato ai corridori prima dell'inizio della gara
-specialmente destinato a una singola persona; riservato (un appartamento). ghislanzoni,
varie categorie a ciascuna delle (piali è riservato un particolare tipo di servizio.
: maria antonietta aveva invaso il territorio riservato, per vecchia consuetudine, al pascolo
. -sala dei passatempi: locale riservato agli svaghi, ai giochi.
apostolo. -come appellativo di riguardo riservato a persone autorevoli e, per lo
. 5. posto scomodo e riservato a persone di scarso riguardo (e
trionfò della città di dio. -peccato riservato: quello la cui assoluzione è riservata
). pedonale, agg. riservato al passaggio o al transito dei pedoni
da quando, ancora giovanetto pustoloso e riservato aveva abbandonato il paterno ostello per frequentare
luogo appartato, nascosto, segreto, riservato a pochi intimi, di una reggia
in un luogo, in un ambiente riservato o ri stretto, fra
civile. 2. dedicato o riservato alla penitenza, alla pratica ascetica.
o locale attiguo a una chiesa e riservato alle confessioni degli uomini. de marchi
estens. che ha un atteggiamento giudiziosamente riservato, assorto, riflessivo, posato.
pratici, / ella è per voi peccato riservato; / incorrereste tosto la censura,
più assegnato con un concorso, è riservato per la frequenza di tale corso.
ordinario collatore con un beneficio affetto o riservato, atteso che questa mistura infetta
l'insieme delle persone alle quali viene riservato, in base a convenzioni intemazionali,
ai privati. 12. essere riservato a una persona; toccare per diritto
riserbo ciò che dovrebbe restare segreto o riservato. giuglaris, 1-147: non v'
è tufo. 2. spiazzo riservato alla raccolta dei materiali di una cava
monelli, 2-516: petronio, ho riservato il meglio alla fine del convito. il
-vivere col calzare del piombo: essere riservato, modesto, prudente. r
è un così amabile vecchietto, così riservato, col suo pizzettino bianco e la
chiesa (ed è considerato un posto riservato quando l'interessato assiste alle funzioni liturgiche
indole placidissima della moglie. 5. riservato, tranquillo; apatico, abulico (un
quelli grassissimi, quelli con le gambette, riservato alle scene comiche; parodierebbero il french
remi o a vela, spazio a poppa riservato al timoniere. dizionario di
figur. dotato di prerogative eccezionali o riservato a un alto destino. - anche sostant
signorili e negli alberghi, ingresso secondario riservato al personale di servizio, ai fornitori
riserva, cui una situazione impensata abbia riservato il compito di assistere a una sfilata
uscite fuori casa (ma è oggi riservato alla cerimonia del battesimo, essendo abitualmente
del petrolio, petrolifero: porto industriale riservato alle petroliere. dizionario di marina [
. -porto di transito: porto commerciale riservato al rifornimento delle navi. -porto
delle navi. -porto industriale: principalmente riservato per uso industriale (e, in
commercio, di, da traffico: riservato al naviglio mercantile e attrezzato per un
separato con moli e banchine da quello riservato alle navi da guerra. lamenti
'porto da traffico o mercantile': è quello riservato esclusivamente alle navi che esercitano il traffico
di armata, di guerra): riservato al naviglio da guerra, è munito di
di pesca'. -porto sportivo: riservato alle navi da diporto. dizionario di
6. numero definito di membri riservato a una classe (o categoria o
15-163: a noi due è stato riservato uno di questi separé: grande tavola rotonda
), sf. posto assegnato, riservato o stabilito per fermarsi, per stare,
sosamello grande per posta. -terreno riservato al pascolo. leggi sul pensionatico delle
letto della cabina stessa o altro spazio riservato ai viaggiatori su una nave di linea
lo occupa, che sugli autoveicoli è riservato a chi guida (posto guida) o
. -posto d'onore: quello riservato a un'opera d'arte o a
s. maffei, 5-3-249: ho riservato al fine il più importante e consideratili
intende avvalersi della facoltà che si è riservato (anche nelle espressioni giornata, giorno
. 2. destinato, predestinato; riservato, assegnato. ritmo cassinese, xxxv-i-12
non da altri; attività o compito esclusivamente riservato o arrogato; vantaggio esclusivo, privilegio
all'idea del suo figliolo, così riservato, quasi insensibile, alle prese con le
presidente effettivo) o come titolo onorifico riservato a chi in passato abbia ricoperto una
: il lato meridionale del portico, riservato alla presidenza ed alle associazioni, conteneva
, in partic. la messa; riservato a chi svolge tali funzioni. =
. 3. per estens. riservato a un sovrano, a un comandante.
valori; oggetto, campo d'attività riservato a una classe o a un gruppo privilegiato
estens.: destinato a essere tenuto riservato, a non circolare fra estranei.
per trattare affari pubblici ma in modo riservato e in ambiente disteso e familiare.
la presenza di estranei o che è riservato a pochi intimi; tenuto in un luogo
potere del capitale privato. 12. riservato agli appartenenti a un determinato gruppo (
, n. 4. 18. riservato all'uso di una sola persona.
, n. 6. 19. riservato alla lettura del destinatario; che non
li anneghi. 11. uso riservato; godimento esclusivo. giannone, ii-265
o, nell'uso della pubblicità, riservato ad amatori e dilettanti molto esigenti (un
avvilite alle ricerche della speculazione; era riservato alle applicazioni industriose dei tempi presenti,
vorrei davvero inoltrarmi sul terreno di caccia riservato ai critici drammatici professionisti. -in
la posta. -destinato o riservato ai professori (un servizio).
. disus. settore di un convento riservato ai professi. bergantini [s.
low profile, per indicare l'atteggiamento riservato o, anche, la mediocrità e
con provvedimenti particolari e che attualmente viene riservato ai monopoli statali; privativo.
specifica persona (uno scritto), riservato (una lettera). mazzei,
, n. 5. -intestato o riservato a un titolare. libri di commercio
. 22. eccles. specifico o riservato a un santo nella celebrazione della messa
, sm. all'università, seminario riservato ai principianti. = voce dotta,
chi di cuore. -atteggiamento riservato, controllato; ritegno, riserbo.
con la più volgare galanteria da gabinetto riservato ora con un pruriginoso sentimentalismo in versi
televisiva, radiofonica, ecc.) riservato all'informazione commerciale (anche nell'espressione
6. intimo, discreto, riservato. manzoni, ii-19: cui fu
gli indegni. 2. discreto, riservato. svevo, 5-416: come sono
2. per estens. atteggiamento discreto e riservato dell'animo; riserbo, discrezione.
fr. colonna, 3-29: verso al riservato quadrangulo, su- biecto al perpendicolo dil'
. 4. seggio, scranno riservato a personaggi di grande autorità e dignità
bocce, il giocatore al quale è riservato il compito di andare a punto, ossia
, 118: vi è uno spedale riservato a'pupilli, a'quali non mancano
cerchia di persone). -anche: riservato a pochi e scelti individui, esclusivo
, 3-97: ancora giovanetto pustoloso e riservato, aveva abbandonato il paterno ostello per
classicisti '; il 'romanticismo 'sembra riservato per le così dette 'teste calde
forma più o meno quadrata, riservato a una spe ciale coltivazione
la quarta parte del patrimonio ereditario fosse riservato a certe categorie di stretti congiunti in
comune: la quota di patrimonio ereditario riservato dalla legge agli stretti congiunti (a
: ma questo nome pare che sia stato riservato ed assegnato precisamente ai quinari da plinio
. -in modo non palese, riservato, o segreto, occulto; in
angelica. -ant. affidato, riservato. a. mocenigo, li-1-666:
loro ravvedimento in vista del premio eterno riservato a chi muore in grazia di dio
di riflessione) un atteggiamento schivo e riservato, indifferente o restio a confrontarsi con
e di licenzioso, o nell'essere tanto riservato che, in luogo di saggio,
com'io diviso. 8. riservato; freddo (l'atteggiamento).
nasce dall'ottenere un altro beneficio incompatibile riservato, per il quale deve vacare quel
possieda dal provisto, mentre questo beneficio è riservato e non si può rassegnare o permutare
e. gadda, 13-215: un ordine riservato, riguardante le segnalazioni coi razzi.
degno o che si addice o è riservato a un sovrano o a un appartenente
degli astri! 7. spazio riservato alla stabulazione o alla custodia di animali
un terreno più specialmente d'ogni altro riservato all'oligarchia. -condizione da cui
nella parte più interna o che è riservato a pochi (un ambiente di un
anche, interiore di una persona; riservato, intimo. fagiuoli, iii-26
della giustizia. -segreto, riservato (una notizia). i.
che è da lui frequentato o gli è riservato. poliziano, st., 1-95
/ e sol m'ho tanto gregge riservato / che le spese mi rende,
6. ant. deputato, riservato (un luogo). guittone,
ne tornarono indietro. 10. posto riservato a un magistrato o a un ufficiale
dite che forse al signor marchese raimondo sarrà riservato il fare colpo per la mia restituzione
ad esempio dalla serie a alla b) riservato alle squadre che restano classificate agli ultimi
di persone o una particolare attività; ambiente riservato a esse. - in senso generico
ciò che è bene rimanga nascosto o riservato. e. cecchi, 1-112:
. siri, i-616: fu espressamente riservato che, se l'accordo fatto col pren-
-ricovero, per lo più sotterraneo e riservato ai civili, che serve di difesa
trattamento migliore o meno duro di quello riservato ad altri. - per estens.
di un anno. questo prodigio era riservato al nostro secolo! e con quali abiti
quello che, nei tribunali, era riservato agli avvocati per l'arringa o agli
di petto, i modi signorili, riservato e tranquillo, dalla voce persuasiva ma
, lii-8-239: nelle risposte è cauto e riservato con esprimere il concetto suo con poche
particolare disposizione interiore (il trattamento riservato ad altri). zanobi da strata
di un anno. questo prodigio era riservato al nostro secolo! e con quali abiti
4. discreto, prudente, riservato (una persona, un comportamento)
l'esercizio del diritto di caccia era riservato al proprietario o al concessionario (che
. -stor. dir. diritto, riservato in via esclusiva a un certo soggetto
.. infino al dì d'oggi è riservato con grande reverenza il luogo suo,
et era un palazo bellissimo et è stà riservato solo da l'incendio. armenini,
le moderne republiche è eccellente, ha riservato autorità a pochi cittadini. bandello,
segreta che possibile, non si avendo riservato se non l'usufrutto dei suoi beni fin
il duca di ferrara, essendo riservato luogo onorevole alli sanesi, li quali fra
nella curia, ancorché il beneficio sia riservato per ragione della familiarità; tuttavia lo
tutti facendoli con genialità inesausta, aveva riservato la parte migliore di sé al lavoro
dante questo 's'infutura'in luogo di 'sei riservato a vivere? '-promettere in
il mio passaporto e dissi che avevo riservato per telegramma. -tenere a disposizione un
madre, benché in alcune chiese sia riservato il luogo per dottori, se bene non
una volta erano chiamati, ho io riservato l'ultimo luogo alla monomachia o vogliam dire
stampa periodica milanese, i-120: era riservato al terzo ed ultimo atto di vedere
11 d'ovidio vorrebbe che il manzoni fosse riservato ai due ultimi anni del liceo.
13. trattenersi dal fare domande; mostrarsi riservato, discreto, non importuno; astenersi
superi, riservatissimaménté). in modo riservato; discretamente; con segretezza.
ridarle vita. = comp. di riservato. riservatàrio (reservatàrio),
i conflitti. = deriv. da riservato. riservativo (reservativo), agg
agg. verb. da riservate. riservato (part. pass, di riservare)
: il pane di grano è raro e riservato per i principali signori. goldoni,
trionfo / maggior che a bellarosa è riservato / è saracca veder tristo e burlato.
: il linguaggio degli astri a noi è riservato. d'annunzio, v-i-m: nessuna
.. è un caso a dio solo riservato e a pochissimi uomini rivelato. sarpi
7-863: passeggiò un tratto sul ponte riservato alla prima classe. cicognani, 13-343:
a tutte le cose buone, che par riservato da dio per rovinar l'eresia in
. volponi, 8-50: era un colloquio riservato, chiesto già da alcuni giorni.
momento sant'elia si mostrò titubante e riservato, poi, per effetto della calda
cominciava il bimestre? e lui così riservato, eccolo mostrar un crescendo di interessamento
insegnato ogni cosa, solo che è molto riservato. baldini, 9-209: lui così
. baldini, 9-209: lui così riservato, così cauto, così modesto,
, ix-87: tanto tomma- sino era riservato, silenzioso, chiuso e quasi cupo,
è perché sei timido o perché sei riservato per natura? l'altra sera, mi
a quel tempo lui su queste cose era riservato e pudico; da vecchio invece raccontava
suo agire naturale e spontaneo, decoroso e riservato il suo contegno. cassola, 2-13
il suo modo di fare era talmente riservato che non sapevo mai se gli facevo piacere
nelle lo- cuz. andare, stare riservato). sanudo, lvtii-312:
gli amici si accorghino che tu stai riservato con loro è la via a fare
trattarvi, poich'egli è andato meco molto riservato. manzoni, pr. sp.
di cabalista, era sempre stato molto riservato circa le relazioni tra l'opera propria
il prencipe, tanto più dèe andar riservato, risguardando più a quello che dèe
disposizione, come voi sapete che soleva andar riservato in tutte le sue cose. g
1-1-166: io per me anderei molto riservato in asserire questi pianeti medicei mancare di
redi, 16-iv-117: stimo uomo avveduto e riservato il padre sebastiano d'almedia.
la sera nel cenare è ancora più riservato. 7. racchiuso, tenuto
caravaggio era qualcosa di troppo scarno e riservato per un impiego decorativo sarebbe difetto di
, 955: questo beneficio è al medesimo riservato nel solo caso in cui il prezzo
lui estimo censuario. -clausola di riservato dominio: clausola di riserva di proprietà
... una clausola di 'riservato dominio', cioè se l'impresario era inadempiente
un beneficio ecclesiastico. -in partic. riservato in petto: ecclesiastico che il papa
riservati. -caso o peccato riservato: ciascuno di quelli, di particolare
tra molti quesiti contasi quello se sia peccato riservato 'vellicare genas monialis'. mascheroni,
, / ella è per voi peccato riservato; / incorrereste tosto la censura, /
parigi. -nella locuz. congiuntiva riservato che, riservato dove, per introdurre
-nella locuz. congiuntiva riservato che, riservato dove, per introdurre una proposizione limitativa
vacante (specialmente in quanto tale diritto sia riservato al papa). g.
ha diritto a un numero di posto riservato a causa delle sue particolari condizioni (
6. ant. uso esclusivo e riservato. a. segni, 1-75:
ant. usato £oco e con attenzione, riservato per le occasioni importanti (un abito
nella corte mai. io. riservato, taciturno, chiuso. alfrarotti
contegno. -in senso concreto: contegno riservato o anche altezzoso, che non dà
restio a manifestare sentimenti e opinioni; riservato. v pica, 1-191:
casa d'austria. 7. riservato, discreto; timido, pudico; di
angosciosa. 2. atteggiamento riservato, schivo, modesto; riservatezza.
discrezione, a modestia, a misuratezza; riservato, discreto. - anche: incline
spada accanto. -scherz. trattamento riservato a una persona. pananti, i-185
o, anche, eccessivamente timido, riservato, modesto. boccaccio,
, bisbetico, brontolone. -anche: riservato, timido, schivo; poco loquace
ecc. è per consuetudine il posto riservato ai personaggi di maggior prestigio).
sto per gettare!), sempre riservato ai passanti di riguardo. moravia,
. è un caso a dio solo riservato e a pochissimi uomini rivelato. tasso
1811), 124: è riservato ai comuni il diritto di ripetere il possesso
contenuto pornografico (un film); riservato alla proiezione di film pomografici (un
la rotonda dinanzi al caffè, è riservato alle 'bonnes'ed ai bambini, vi
i al 36, allo zero è riservato il verde), collocato su di un
era e non di grande stato avesse riservato vittoria di tanta impresa. muzio, 1-29
e di licenzioso, o nell'essere tanto riservato che in luogo di saggio, si
era il sagrario. 12. luogo riservato, precluso al pubblico. badoer,
ant. e letter. luogo consacrato riservato alla sepoltura dei cristiani defunti in grazia
-sala di o da ballo: locale pubblico riservato alle danze o alle feste con danze
caserma o in una nave, ambiente riservato al ritrovo e alla ricreazione degli ufficiali
ambiente di piccole dimensioni, appartato o riservato, per incontri o per momenti di
6. marin. saluto militare, riservato a un'imbarcazione, a una flotta
carducci, ii-1-81: ecco il solo premio riservato agli studi forti, il perder la
e nell'uso attuale per lo più riservato alla persona del papa (generalmente in
-per estens. riferire un messaggio riservato. bandi, 1-ii-171: io son
e indipendente avesse tenuto un atteggiamento più riservato, non avrebbe fatto inutilmente e oltre
farà uno scarico di materiale pietroso sul terreno riservato alla strada vera e propria.
caravaggio era qualcosa di troppo scarno e riservato per un'impiego decorativo, sarebbe difetto
. tavola trasversale che delimita lo spazio riservato al timoniere e fa da spalliera ai sedili
. sussiego, alterigia, disdegno, disprezzo riservato a una persona. -anche: l'
. che si mostra pudico, timido, riservato o anche ritroso e scostante; che
, nello spazio antistante l'altare, riservato ai cantori e ad altri partecipanti ai
un'istanza di parte, dopo essersi riservato di studiare la relativa questione.
scorga esser a lui [galileo] solo riservato non solamente li celesti scoprimenti insieme col
angiolini, 88: è [pitt] riservato e anche rigido nel contegno che per
da bambina. -con riferimento al tormento riservato ai dannati all'inferno. pratesi
locale generalmente annesso alla biblioteca e riservato alla trascrizione dei manoscritti. -in senso
econ. secondo mercato: mercato di borsa riservato ai titoli azionari meno importanti.
-anche: patrimonio, feudo o principato riservato per testamento o per legge al figlio
galilei. -sede pedonale-, spazio riservato al passaggio dei pedoni. bianciardi
16. liturg. settore del presbiterio riservato al celebrante e ai ministri.
sède': nel linguaggio liturgico, il luogo riservato al celebrante e ai ministri, disposto
un sedile pubblico? 2. seggio riservato a persona d'autorità o in quanto
rappresentazioni e neh'immaginazione tradizionale, seggio riservato alle anime beate e agli angeli,
. gadda, 13-215: un ordine riservato, riguardante le segnalazioni coi razzi.
, a quattr'occhi, in modo riservato. dante, inf, 8-87:
-senza passare per il senato -tutti mente riservato. gli esperti in sociologia preventiva, politica
agg. (superi, segretissimo). riservato, marino giustinian, lxxx-2-365: reputo eziandio
. -di uso strettamente personale o riservato, accessibile a pochi o solo all'
un codice che permette lo svolgimento assolutamente riservato della comunicazione. -segreto relativo: il
notizie o decisioni apprese in un ambito riservato o in una cerchia ristretta.
: rivelare tutto ciò che dovrebbe rimanere riservato. tramater [s. v.
dannaggio / li pare acquisto di ben riservato. petrarca, 245-6: con sì dolce
verecondia (e il comportamento schivo e riservato, anche in modo eccessivo, che
lo spazio edificabilc (una costruzione); riservato a tale tipo di costruzioni (un'
separato per questo bisogno. -esclusivamente riservato a una persona. m. dandolo
; che è valido di sera o è riservato alle ore della sera. d'
nel tempo preso. 2. riservato in modo esclusivo a qualcuno, anche
a morte? tom -essere riservato come sposa. 2-166: quivi sono
organi di governo) e ancora oggi riservato alla repubblica di s. marino.
. 4. titolo di onore riservato a sovrani, prìncipi o personaggi eminenti
con sovrapposizione di serraglio1 per indicare il luogo riservato alle donne (accezione con cui la
me vedute. 5. riservato, a una determinata persona. serdini
appartiene alle classi subordinate. -anche: riservato o assegnato ai servi o agli schiavi
nel 'purgatorio', al cielo di saturno riservato agli spiriti contemplativi nel 'paradiso'.
e nero alternati più uno verde, riservato allo zero, del disco della roulette.
, 185: 11. spazio riservato, in una mostra o in un muanche
veda unfiacco di bigliardo a tentare un colpo riservato e coglierbene la palla e pensò tra se
persone di rango inferiore, o riservato nel tribunale all'imputato (e oggi indica
ma per usarmi maggior crudeltà mi avesse riservato alle forche. b. davanzati,
cessibili vette. 13. riservato, chiuso in se stesso, introverso
tempo alle don ne era riservato il matroneo e un locale separato con
-per estens. luogo o edificio riservato alla celebrazione di culti eretici o non
vero quel proverbio, che un uomo riservato è di valore dotato e un uomo mal
qualità, eccellente, squisito (onde è riservato alle feste importanti: un vino)
con apparato pomposo e secondo il rituale riservato a particolari festività o cerimonie religiose.
solo a solo: in colloquio intimo o riservato con alcina gli lo lava /
. disus. reparto solventi: reparto ospedaliero riservato a degenti paganti in quanto non aventi
sorvegliato o, anche, confidenziale, riservato (il tono di voce).
pietro. 4. come attributo riservato a dio, a ciascuna delle persone
2. per estens. simbolo distintivo riservato a chi era insignito di un potere
temo qualche spinta, qualche -trattamento riservato o inflitto a una determinaurtone. p
salita. -per estens. dimostrarsi riservato e altezzoso, fare il sostenuto.
. sostenutézza, sf. atteggiamento riservato e severo 0 anche scontroso e privo
12. che si comporta in modo riservato o severo, evitando la familiarità e
essere di competenza di qualcuno; essergli riservato. muzio, ii-i: questa voce
reca anche il distintivo dell'arma è riservato a corpi speciali, quali i corazzieri e
spassatempo (con valore aggett.): riservato agli svaghi, ai giochi, ameno
cose espresse particolari. 6. riservato, proprio, apposito per lo svolgimento di
-destinato a una singola persona, riservato, privato (un appartamento, un
per mio giudizio, era speciale e riservato solo negli studiosi di essa lingua, quali
una determinata materia (una pubblicazione); riservato agli specialisti di essa. b
scorgere quanto altri vorrebbe mantenere segreto o riservato. - per estens.: indagare segretamente
sincerità; rivelazione di quanto va tenuto riservato. tommaseo [s. v
possa dubitare che alla nostra marina sia riservato uno splendido avvenire. leoni, 609
sola linea; a ciascun animale è riservato uno spazio, detto 'posta', di solito
9-14-252: una sorpresa del genere mi ha riservato un autografo del sonetto delle 'rime nuove'
. -stampa riservata: v. riservato, n. 4. -stampa rosa
: il lato meridionale del portico, riservato alla presidenza ed alle associazioni, conteneva
di una mostra o di un mercato, riservato a una determinata categoria di prodotti.
prodotti. -anche: il singolo spazio riservato a un espositore. panzini,
noi. 'padiglione, posteggio', cioè 'spazio'riservato agli espositori, e concorrenti ad una
belle statuine: gioco infantile in genere riservato alle bambine in cui ciascuna delle partecipanti
il posto destinato al pubblico da quello riservato al dibattimento. 2. opera
non à guiduccino ss. to in carta riservato a me. magalotti, 19-24:
folla nera e compressa stipava lo spazio riservato al pubblico. -riempire un locale
scomparso dall'abbigliamento normale ed è stato riservato a pratiche sportive (caccia, equitazione
stola d'oro: ordine cavalleresco veneziano riservato ai nobili come premio per i servizi
cavour, iv-277: quello che era riservato agl'impiegati dell'azienda di artiglieria,
che mi pare giustissimo che sia anche riservato agl'impiegati dell'azienda di guerra, sono
o anche piccolo appartamento, adibito e riservato al lavoro intellettuale, alla scrittura,
, sm. locale di piccole dimensioni riservato alla lettura, allo studio (e nei
subitamente né permettere che in vita fussi riservato. caro, 5-49: così volti a
gradoni in prossimità dell'orchestra ed era riservato ai nobili e alle autorità. giamboni
661): l'illustrissimo, ch'era riservato a loro e a certi prìncipi,
. 9. letter. riservato, circoscritto. carducci, iii-8-361:
sue. -con un contegno riservato o scostante, senza dare confidenza.
o cosa. -come titolo onorifico riservato a determinate categorie di persone.
. l'aurora, ii-392: era riservato alla nazione francese, a quel popolo
high energy physics-theory) ed era inizialmente riservato ai ricercatori teorici che si occupano di
tabernacolo della vita familiare. -luogo riservato, nascosto, destinato agli incontri intimi
luigi xiv l'onore di sedervi era riservato solo alle dame di maggior grado).
ma non tale da superare l'apprezzamento riservato alla produzione orientale), di rilevante
fondamentali: il cerchio dell'orchestra, riservato alle danze del coro, la cavea,
barcacce, gallerie e dal golfo mistico, riservato all'orchestra) e il palcoscenico,
gli amici si accorgano che tu stai riservato con loro è la via a fare che
chiaramente delimitato rispetto all'area circostante, riservato al culto, comprendente templi e altari
di natura rituale), o che è riservato a ricorrenze festive civili o tradizionali.
tènno, sm. titolo ufficiale riservato all'imperatore del giappone.
(tèndi), sm. titolo onorifico riservato all'im peratore del giappone
13. che ha un carattere riservato e poco espansivo o troiano. aretino
necessari per entrare nel primo ordine (riservato ai maschi) o nel secondo (alle
carducci, ii-1-81: ecco il solo premio riservato agli studi forti, il perder la
all'altra; che ha un carattere riservato o intimo (un incontro,
colloquio di carattere amoroso o comunque riservato. p. verri, 2-i-1-59
. archeol. nell'antica grecia epiteto riservato agli ateniesi, che usavano portare ornamenti
impaccio e imbarazzo; in modo eccessivamente riservato, con ritrosia. verga, 8-371
essere timido, ritroso, etremamen- te riservato o, anche, insicuro negli atteggiamenti,
timidissimo). che rivela un carattere riservato, ritroso negli atteggiamenti, nei comportamenti,
parte l'impero d'oriente. -essere riservato a una categoria. guicciardini, 2-2-195
in cui è collocato tale mobile, riservato alle operazioni di abbigliamento e trucco femminile
del csm ». -che è riservato, che deve essere ricoperto da un
pere mantenere un segreto, essere molto riservato. bacchetti, 17-22: io
a un modo di vita ritirato, riservato); che è rappresentato o prodotto
torinesi (con riferimento a un atteggiamento riservato, non espansivo né caloroso).
: rendere pubblico ciò che dovrebbe restare riservato o segreto. dalla casa, iv-326
tradótta, sf. convoglio ferroviario riservato al trasporto di militari, soprattutto in
la navata centrale isolando il coro, riservato agli ecclesiastici, dal resto dei fedeli
diverse; che non è limitato o riservato a una sola generazione. sgenerazionali
un fatto, una notizia, un sentimento riservato o che si vorrebbe tenere segreto)
intenda qualcosa che dovrebbe rimanere segreto o riservato o qualcosa che non risponde al vero
volentieri. -con riferimento al trattamento riservato agli uomini dal destino, dalla sorte
uomini travagliativi. 2. riservato al lavoro, lavorativo (un periodo di
et il duca di ferrara, essendo riservato luogo onorevole alli sanesi, li quali
lo più sopraelevato, coperto e recintato riservato a determinate categorie di persone in occasione
. -tribuna d'onore: palco riservato alle autorità o a personaggi eminenti in
la vita. 2. riservato, rivolto a qualcuno come omaggio, riconoscimento
; in epoca imperiale tale onore venne riservato unicamente alltmperatore e ai suoi familiari.
crocerossine. 3. porcile riservato alle sole scrofe. = deriv.
, troneggiante e affabile, ospitale e riservato,... albert be- snard
padrone / 10 tenga molto caro e riservato, / s'incomincia a forar con discrezione
: il concorso 'gregari in musica', riservato ai turnisti che di solito accompagnano le
ultraintellettuale, agg. frequentato e riservato ai più importanti personaggi della cultura (
tiene un contegno semplice, modesto e riservato o palesa reverente soggezione nei confronti di
. -il non essere esclusivo o riservato ad alcuni, il toccare, lo
esemplarità e la santità (come epiteto riservato a cristo e ai suoi atti,
le inghirlanda. 2. atteggiamento riservato, timido, timoroso; riserbo,
. che si comporta in modo modesto, riservato, timido, prudente. alfieri
che gli amici si accorghino che tu stai riservato con loro è la via a fare
del vacuo, il quale la natura na riservato al battimento continuo del polmone, col
valore attenuato, severo, contegnoso, riservato, sostenuto. ojetti, ii-446:
sogno non veda scendere da uno scompartimento riservato la bella donna botticelliana, col suo
3. in un'autorimessa, ciascuno scomparto riservato a una singola automobile. -anche:
agli chauffeurs degli auto-taxis a patto di riservato dominio. piovene, 7-194: escono,
2. nel linguaggio borsistico, luogo riservato agli agenti di cambio per la contrattazione
ditta o un ente. -anche: luogo riservato alla loro sosta. = comp
giri che ha vinto l'analogo premio riservato ai singoli. 2. raccolta di
. nell'industria cinematografica hollywoodiana, diritto riservato alla produzione di modificare il montaggio effettuato
], 4: il fotoannuncio gratuito è riservato ai privati. = comp.
). piccolo appartamento, in partic. riservato agli incontri amorosi. arbasino,
, spesso usato per indicare lo stato italiano riservato, social-democratico, pacifista, parlamentare,
e televisivi o introduce lo spazio a essi riservato. g. quarantotto [«
lattonerìa, sf. industr. reparto riservato ai lavori eseguiti con la latta e
milèdi], sf. invar. titolo riservato alle nobili signore inglesi, in uso
altro in seduttore di professione da quel giovanotto riservato e per bene che in fondo era
scrivo'. pedonàbile, agg. riservato al passaggio dei pedoni (una superficie
sf. invar. urban. l'essere riservato al transito, al passaggio dei pedoni
corsa e dove si trova lo spazio riservato al passeggio dei cavalli prima che inizi la
hoepli, 2618: 'pesage': il recinto riservato dove si pesano i fantini e si
, 1-iii-354: campionato europeo dei rallies: riservato alle vetture da turismo 'preparate'e le
], 137: di grandissimo fascino ma riservato a pochi, il sealwatching arriva sulla
negli aerei, prima classe o settore riservato di livello superiore alla prima classe. -anche
agg. invar. estremamente segreto e riservato (una notizia, un piano).
], 137: di grandissimo fascino ma riservato a pochi, il sealwatching arriva sulla
parte delle offerte di quest'anno ha riservato delusioni ai traders, il biotech ha offerto
dal sentore piccante, va riservato alla frittura di pesci e verdure in
amore di dio (come titolo onorifico riservato a un ecclesiastico). campanella,
meno abbienti, il peggior trattamento economico riservato alla donna sfocia addirittura in una radicata
restringersi al suo significato giudeocentrico né essere riservato alla sola esperienza ebraica.
bloccato per tre anni, posto auto riservato al parcheggio dello stadio, lounge bar nella
agg. invar. che ha un atteggiamento riservato, dimesso; sottotono. la
– sm. invar. atteggiamento riservato, dimesso, poco appariscente.
medi appalti a quello speciale dei maxilavori, riservato a non più di una decina di
carrello. it [1999-2006]: accesso riservato ai merchant... non hai
telefonico convenzionalmente stampato su carta gialla, riservato a tutti gli esercizi commerciali, artigianali
. pres. pedociclàbile, agg. riservato al passaggio di pedoni e biciclette (
ilvalore percentuale del 100 % va esclusivamente riservato ai casi di menomazione corrispondenti alla tetraplegia
senato1, sm. palco di proscenio riservato alle personalità. savinio,
. persona di riguardo a cui è riservato un osto nel palco di proscenio.
ilvalore percentuale del 100 % va esclusivamente riservato ai casi di menomazione corrispondenti alla tetraplegia