dieiudicio: / quando che non, rinunzio al beneficio. boccaccio, iii-n-6: con
imbriani, 1-187: agli svaghi, non rinunzio. non a'cavalli: noialtri,
cedo alla causa, e a te la rinunzio. -cedere il campo, cedere
al dieiudicio: / quando che non, rinunzio al beneficio! sacchetti, 10-12:
, 314: l'illustrissimo e il don rinunzio affatto: / povero sì, ma
papini, 6-119: ormai son condannato e rinunzio a tutto. troncherò la mia esistenza
/ è la messenia, io la rinunzio e taccio. a. verri ii-275:
ciabattino è un principe ecc. rinunzio a fare il fisiognomonista. =
poco / al fatto mio: io rinunzio ogni cosa. leopardi, ii-18: chi
vi-849: fo a meno di portavoci, rinunzio ai messaggeri, smentisco gli ambasciatori,
altre parole; che io per me rinunzio ad averne di nuove. -contestare
. a. casotti, 1-3-84: rinunzio ad ogni impiccio, impaccio e spaccio
28: disse: io do luogo e rinunzio alla ragione che io ho per lo
, osservantissimamente. carducci, ii-19-69: rinunzio a ogni diritto, se vi è,
la corona e il manto papale e rinunzio il papato e partissi della corte e tornossi
la corona e il manto papale e rinunzio il papato. fazio, ii-25-38:
i-1-179: a questo mestieraccio maledetto / ci rinunzio e proposito qui faccio / che no
pianellade. buonarroti il giovane, 9-614: rinunzio a tutte quelle pianellate / che posson
, io mi confesso a lui che non rinunzio a nessun legato dell'impero romano:
: fo a meno di portavoci, rinunzio ai messaggeri. e. cecchi, 6-174
gran porzione et acquisto io dono e rinunzio per condannati. marino giustinian, lii-1-175:
loro beni! goldoni, viii-667: rinunzio a qualunque benefizio che possa derivarmi dal
voto a voi di rimaner vergine; rinunzio per sempre a quel mio poveretto,
e pedante. mazzini, 1-159: rinunzio a'predatori di sillabe l'alto incarico
e disse: « io do luogo e rinunzio alla ragione...; ma
oddi, 2-75: signor capitano, vi rinunzio il regno e vi bacio la punta
tradizione. marini, iii-110: io rinunzio, o tigrinda, ad ogni mio
eterno, se io volontariamente non lo rinunzio col peccato mortale. -assol.
tua face, / ch'io ti rinunzio i torti e le fatiche, / le
storia,... ed io rinunzio ad essi l'incarco, perch'io,
: se non mi rendi obedienza, ti rinunzio per figliuolo. -non rivendicare un cadavere
[cavallina] non ti fa, ci rinunzio. quattro anni in cinque, quando
. carducci, ii-19- 69: rinunzio a ogni diritto, se vi è,
., lo confesso!.. rinunzio alla toga., e anche al sindacato
fiero naso. montale, 21-56: rinunzio dopo due atti e mezzo a leggere
missioni, per puro dovere di coscienza rinunzio al mio vicariato. suppósto2 { sopósto
caluso. idem, 17-216. io non rinunzio né al caluso né al marsala.