sfinitosi negli studi era stato mandato a ricostituirsi dalla sua vecchia balia. dessi,
la particella pronominale). ant. ricostituirsi nelle mani di un solo erede (un
15. econ. che non tende a ricostituirsi spontaneamente dopo eventuali alterazioni (l'equilibrio
una condizione di completezza e perfezione; ricostituirsi nella propria interezza, riunendo gli elementi
suo reparto durante un turno di riposo per ricostituirsi dopo un'azione che l'aveva scompaginato
più schietta tradizione, io. ricostituirsi, ristabilirsi (un rapporto).
mazzini, 59-36: l'europa tende a ricostituirsi per grandi frazioni equilibrate fra loro,
tendenze naturali, alle abitudini locali, anelano ricostituirsi e riequilibrarsi sovra basi più naturali.
la particella pronom. formarsi nuovamente, ricostituirsi. -anche: ritornare alla forma originaria
con la particella pronom. riformarsi, ricostituirsi. torrioni tozzetti, 12-6-136: io
. 5. sorgere nuovamente, ricostituirsi (una categoria o un gruppo di
, anche in una pianta); ricostituirsi (le parti danneggiate di una pianta
sconfitta militare (uno stato); ricostituirsi come stato libero e indipendente, riottenere
s'era più ristabilito. 8. ricostituirsi (un organismo politico); riorganizzarsi
. 5. figur. rigenerarsi, ricostituirsi (un'entità naturale). foscolo
cessare anticipatamente dalle proprie funzioni, per ricostituirsi in seguito a nuove elezioni (un'
-equilibrio economico stabile, che tende a ricostituirsi spontaneamente dopo eventuali alterazioni. 19
estranea'impressione si cancelli e tomi a ricostituirsi l'immagine del mozart fatto di suoni,