. -trice). che avviva, rianima, dà vita, forza. - anche
giordani, iii-104: ora napoleone lo rianima [quel potentato] di franco vigore
anziché scoraggiare questo popolo generoso lo rianima sempre più. -figur.
ignorare? manzoni, 38: rianima / i cor nel dubbio estinti; /
sicurezza equilibratrice, uno spirito che mi rianima. piovene, 5-308: l'acqua della
immagini o movenze e frasi onde egli rianima quelle cose trite e trasfigura il vecchio
38: scendi e ricrea; rianima / i cor nel dubbio estinti;
cicognani, 3-12: il primo sole caldo rianima un groviglio di biscie intirizzite. barilli
immagini o movenze e frasi onde egli rianima quelle cose trite. 2. l'
, ma in suo languore soave, che rianima l'aspetto della quasi spenta natura.
: ora napoleone lo [quel potentato] rianima di franco vigore; lo costituisce quasi
sua. -per estens. che rianima con adatte tecniche terapeutiche. targioni
niuna speranza di sé? ora napoleone lo rianima di franco vigore; lo costituisce quasi
. pratesi, 5-249: il mantice rianima la scintilla e la vampa nella fucina del
conversazione. pirandello, ii-1-494: me le rianima e me le riempie lei subito,
mie speranze. marinetti, 1-38: rianima il tuo coraggio. e. cecchi,
che non basta introdurre, » si rianima il signor vittorio sotto lo stimolo della
dal torpore della giornata, il vico si rianima di moto e di voci. pratolini
ignora; / scendi e ricrea; rianima / 1 cor nel dubbio estinti.
, si riscatta il dolore, si rianima, si rinsensa la vita, rinascono,
umori malefici. -che ridesta e rianima i sensi procurando piacere (una sensazione
torpore della giornata, il vico si rianima di moto e di voci. pasolini,