anche le radici della gramigna: agropyrum repens, diceva... [lui]
è quello della gramigna (* triticum repens ') e di tutte le piante graminee
ai quali appartengono rispettivamente le specie agropyrum repens (o 'gramigna dei medici *
, nodoso. manetti, 1-19: repens, descritto * triticum calycibus subulatis trifloris
erbacea, della famiglia papilionacee (trifolium repens), caratterizzata da foglie con lungo
son tutte esotiche, eccetto la * lippia repens ', indigena de'luoghi paludosi marittimi
, in partic., la serenoa repens, diffusa spontaneamente in florida, alabama
specie di ranucolo { ranunculus bulbosus o repens). -anche: acero { acer platanoides
'), deriv. dal class, repens -entis (v. repente); oppure
! = voce dotta, lat. repens -entis (e repente, aw.)
, lat. repentina$, deriv. da repens -entis (v. repente1)
bene il chiamare questa seola 'fucus lacustris repens colore viridi obscuru. = voce
d'oro: varietà di ranuncolo (ranunculus repens). - stella gialla: