e impomicino e si lustrino e si rendino finiti. = deriv. da
e impomicino, e si lustrino e si rendino finiti. galileo, 3-1-442: feci
'un memento per me'. o rendino odore della memma fetida, fangosa o puzzo5
all'avere in loro un certo verdigno, rendino al gusto ancora un sapore metallico.
tali robe false si perdino né si rendino da gli stimatori ad alcuno, ma
tenti alli mecanici che ne fanno modelli e rendino le cause 'a priori '
e tutte le potenzie dell'anima mia rendino grazie a dio e benedischino el suo santo
se non in presto, perché la rendino e diano a'poverelli per dio
non discemendosi in alcuni qualità tali che rendino distinta la propria figura. = voce
ch'elle siano) faccino bene e che rendino quiete e soddisfazione all'occhio. bontempi
grasso, e che a quel ragguaglio ne rendino buon dato. -con espressione
, accese con chiara fiamma, rallumino e rendino chiara l'aria d'ogni intorno.
pianta, quelli conservino la specie e rendino il medemo frutto. tasso, 7-3-65
acque in virtù de la lor natura vi rendino il robusto il quale hanno tolto a
l'ombre delle mie imperfezzioni, si rendino men difettosi e non sii per apparir
in virtù de la lor natura vi rendino il robusto, il quale hanno tolto a
l'uno simetriati e corrispondenti che armonicamente rendino maestà e decoro. busca, 92
di carpin coi frati / di far- rendino il seguito s'acciuffa, / onde chiamar
la vendita stomi e che e'tassoni rendino a bartolomeo quelli danari che s'era
parte che non impedischino alquanto la chiarezza e rendino il parlar oscuro. salvini, 41-248