tutti que'varii dolori che noi proviamo, renali,... nefritici, asmatici
abbastanza giovane. probabilmente morì di calcoli renali o di nefrite. 2. dimin
. 4. anat. calici renali: i tre condotti a forma di
di imbuto che portano forma dalle papille renali al bacinetto o pelvi renale. -calice
sf. medie. dilatazione dei calici renali (per arresto del deflusso deu'urina)
. malpigli, i-505: le glandole renali... sono composte di tante
formazioni cilindriche che si originano nei tuboli renali in occasione di nefropatie. 12
. malpighi, i-505: le glandole renali... sono composte di tante fistole
colesterolo nell'orma, in seguito a malattie renali o a malattie in cui è
sostanza midollare delle capsule sur renali dei mammiferi e si trova anche in altre
talvolta con disturbi digestivi, nervosi, renali, ecc. 2. bot
, due atrii cardiaci e due sacchi renali; è divisa in due ordini:
. eliminazione dell'ematoporfirina attraverso le vie renali (e colora le orine in rosso-azzurrognolo
sangue ai reni, portatovi dai rami renali del tronco maestro dell'arteria magna, che
odorosa veniva impiegata nella cura delle affezioni renali. tramater [s. v.
seguito alla filtrazione all'altezza dei glomeruli renali. -filtrato sterile: prodotto della filtrazione
dolor nefritico, che è quel delle pietre renali, si producono da contraria causa,
artisti; acido formico), di secreti renali (ammoniaca), di pesce (
caratterizzata da accentuata lesione dei glomeruli renali. = voce dotta, comp
. medie. nefrosi caratteristica dei glomeruli renali. = voce dotta, comp
. medie. sclerosi caratteristica dei glomeruli renali. = voce dotta, comp.
simili spiagge si denominano eziandio greti o renali, i quali nomi convengono tuttavia anco e
partic.: compreso fra le papille renali. = comp. da inter-'
, che si verifica nelle insufficienze renali croniche, nelle ostru zioni
tossici, può provocare lesioni epatiche, renali, iperfunzione della tiroide, ecc.
secondaria, quando è collegata con malattie renali, cardiovascolari o endocrine; l'ipertensione
osserva nelle nefriti croniche e nelle sclerosi renali. = voce dotta, comp
lipoidi, causata da alterazioni ai tubuli renali. = voce dotta, comp
del sangue ai reni, portatovi dai rami renali del tronco maestro dell'arteria magna,
tal quale atonia e rilassamento de'meati renali. -meato seminale (o
biliare, nella vescica urinaria, nei canalicoli renali, ecc.), e si
naftolo caratterizzata soprattutto da lesioni gastroenteriche e renali. = voce dotta, deriv
spasmo prolungato che colpisce i vasi arteriosi renali. = voce dotta, comp.
sf. medie. dilatazione delle cavità renali. = voce dotta, comp.
sf. medie. occlusione dei tubuli renali. = voce dotta, comp.
magici e proprietà terapeutiche nelle malattie renali). serpetro, 179:
. fornito di proprietà terapeutiche nelle malattie renali; che giova nei casi di nefrite.
usato come diuretico nella terapia delle malattie renali. redi, 16-ix-269: la signora
da nefrite o che soffre di malattie renali. pietro ispano volgar., 2-27
lare dovuta a un'alterazione delle arterie renali e in partic. delle loro
realizzazione di una comunicazione fra le cavità renali e la vescica per ovviare all'ostruzione
. 2. lesione delle cellule renali provocata dalla nefrolisina. = voce
biochim. tossina che agisce sui tessuti renali provocandone la distruzione (e può essere
2. che provoca lesioni alle cellule renali; nefrotossico. nefròlito, sm
nefrosi, delle nefriti e delle sclerosi renali a seconda del tipo, degenerativo, infiammatorio
. emorragia nei tubuli e nelle cavità renali, che ha come sintomo l'ematuria.
o che è provocato da spasmi renali. tramater [s. v.
costituzione di una comunicazione artificiale delle cavità renali con l'esterno, allo scopo di
che esercita un'azione distruttiva sui tessuti renali; ne- frolisina. -anche: tossina
. -anche: tossina prodotta dai tessuti renali. = voce dotta, comp
a ricostruire la continuità delle vie escretrici renali nelle lesioni dell'uretere; la parte
fisiche, ormoniche, nervose, uterine, renali, per incettare tantissimi voti per un
reumatismo articolare, coliche addominali, dolori renali; colpisce prevalentemente bambini e adolescenti,
chirurg. asportazione chirurgica di calcoli renali attraverso l'inci sione del
caratterizzata dalla presenza di pus in cavità renali gravemente alterate e associata alla scomparsa
del rene. -piramidi di malpighi, renali: masse coniche che formano la sostanza
venta permanente in alcune malattie renali o cerebrali, nel diabete mellito,
, ma che non proviene dai tubuli renali e di per sé non ha significato patologico
, dotato di proprietà ipotensive e vasodilatatrici renali. = deriv. dal nome
tutti quei vari dolori che noi proviamo, renali, artefici, micranici...
, 16-v-367: quasi tutti quei travagli renali... ho avuti ancor io
io. mal-pigìi, i-505: le glandole renali, cioè i reni succen- turiati,
tal quale atonia e rilassamento de'meati renali. a. cocchi, iii-610: si
v.]: * calcoli o pietre renali ': quelli che si generano nei
scogli e isolette, parte secche e renali, che sono fra il capo di comorin
caduco e nei dolori colici e dolori renali, nel che opera valorosamente. b.
nei batteri e nelle cellule epatiche e renali dei mammiferi. = deriv
dai suoi derivati, caratterizzata da disturbi renali (albuminuria, cilindru- ria) e
inibendone il riassorbimento a livello dei tubuli renali (e tale funzione viene esplicata dai composti
che si manifesta con disturbi nervosi e renali. = deriv. da santonina.
adatte come medicinali per curare i calcoli renali e altre malattie e ferite.
(di adipe, come i seni renali). lomazzi, 4-ii-537: la
fomite generalmente dall'aorta, talora dalle renali; scendono lungo i lati della colonna vertebrale
devo sogqiugnere, ed è che le glandole renali, cioè i reni suc- centuriati,
dei tubuli che si dipartono dai corpuscoli renali dei nefroni del rene. -medie
glomeruli che avviene a livello dei tubuli renali. 2. bot. formato da
patol. alterazione della struttura dei tubuli renali. - tubulodisplasia policistica-, alterazione congenita
complicata da un processo infettivo dei bacinetti renali e del tratto alto degli ureteri con formazione
, ormoniche, nervose, uterine, renali, per incettare tantissimi voti per un grossissimo
che si estende da quella dei glomeruli renali sino a quella reticolare. -zona reticolare
glomeruli, in partic. ai glomeruli renali. gloriette [glorjèt], sf
di esercitare azione lesiva o tossica sulle cellule renali. = deriv. da nefrotossico.
peso, nausea, coliche addominali e renali. = voce fr.,