alquanti, molto maggiori stati ne'loro reami che voi nella vostra città; a'
, addiziona gli anni degli imperi e dei reami, sostanzia di congetture e di dati
(ii-5): egli ha i reami di napoli e sicilia e il ducato di
addiziona gli anni degli imperi e dei reami. bocchelli, iv-41: la severità del
a'discendenti d'eterno esilio da'superiori reami. cellini, 1-26 (70):
, la quale ha in sé molti reami e molte provincie. tratti la
re agolante, e porto corona d'otto reami. pulci, 22-230: brunetta gli
tal che tutto lo 'mperio e i reami e tutti gli stati che voi avete
cacciò i fiorentini di tutti 1 sua reami, e i viniziani li cacciarono di vinegia
molte provincie, un camperello in molti reami. [sostituito da] manzoni,
. erano per lo più i cancellieri de'reami d'europa, quali restarono tre arcivescovi
/ e variante voci / d'altri reami e paesi diversi! = voce
catena di tutta la natura, partimento de'reami, casa e albergo di fiumi,
castelli, con le altiere corone de reami,... in cambio di rocchi
da lui si chiamavano le loro città e reami. 23. intr. ant
sé da dio non chiami, / son reami, / che se l'uom se
se non la fortuna, che rivolge i reami felici con non discreta percossa e con
danari, esatta dalla collettoria di quei reami. pallavicino, 3-2-549: fosse in grado
, 661: i primi parlamenti de'reami d'europa dovetter essere di baroni,
giovanni, i-16: oltre a questi [reami], danno a noi tributo
e gli cavalieri stranieri degli detti dodici reami. boccaccio, dee., 1-9
sono tutti idoli, e ciascuno di questi reami ha lingua per sé. boccaccio,
del mondo, e spezialmente de'grandi reami, per che maniere di costumi sono avanzati
del mondo, e spezialmente de'grandi reami, per che maniere di costumi sono avanzati
, ii-576: io ti dirò verso quali reami / d'amor ci chiami il fiume
vico, 661: i primi parlamenti de'reami d'europa dovetter essere di baroni,
: / struggi città, debella / reami e imperi. metastasio, i-317:
fiorentini, 127: quasi tutti questi n reami rimasero diserte di gienti, e quelli
i detti due così grandi paesi e reami furono quasi deserti d'abitanti. carletti
libro di sentenze, 1-41: gli reami sono passati di gente a gente per
tasso, 98-57: i prigioni e i reami al vostro onore / sono dicati.
6-614: questo dileguarsi di città e di reami, senza segnar traccia fra i posteri
ivi mirabile il dimoramento / pa- reami, e quasi in me di me faceva
addiziona gli anni degli imperi e dei reami, sostanzia di congetture e di dati
cominciata la grande battaglia a'confini de'detti reami, per la moltitudine e discorso de'
, quanti mali fai a disertamento di reami e di popoli, per punizione de'
genti la nudità tua, e ai reami la vergogna e lo vituperio tuo. boccaccio
vedere; / e 'n più reami che non hai intesi / cercando andò degli
ordinato sopra le genti e sopra li reami, acciò che tu possi cavare e
. e variate voci / d'altri reami e paesi diversi! pulci, 18-147:
. di videa tra'suoi baroni i reami e le provincie, che avea conquistate,
1-16: nuvole in viaggio, chiari / reami di lassù! d'alti eldoradi /
nome con cui si designarono i sette reami anglosassoni d'inghilterra. casti,
piede. monti, x-3-428: pa- reami errar furente irto i capelli / per le
: le terre e le città e i reami che sono estati sotto un buono signore
panfilia l'altro di cilicia (questi due reami furono el regno dell'amazzoni, cioè
alquanti, molto maggiori stati ne'loro reami che voi nella vostra città; a'quali
sopra salire in tutte altre civilità e reami e già per sua ghiottonia à tentato assalire
famir che... le città e reami de'turchi rimanessono sotto la libertà e
ai popoli l'arciduca per principe di quegli reami. b. tasso, 1-16-21:
: quella babilonia, cittade gloriosa nelli reami e nobile nella superbia de'caldei, sarà
fu la detta pace gridata ne'due reami a dì 24 d'ottobre 1360. ramusio
ammiraglio a vita in tutti i suoi reami con grande autorità, gran lucro,
coi conquistatori per crescere in que'bei reami or ammirati di francia, spagna od inghilterra
i piaceri, avezzo a fulminare i reami e a intimorire la morte.
gesù] infamato dalle turbe, fuggire i reami, servire a tutti. a
e la speranza / che perdean de'reami a cui chiamate / eran dal fato.
, 127: quasi tutti questi ij reami rimasero diserte di gienti, e quelli
intranquillità o discordia di città o di reami, e che cosa è tranquillità.
, ii-77: rimossa la giustizia, li reami non sono se non grandi ladronecci.
da siena, i-75: mostrolli tutti e reami del mondo. e in che modo
/ e variate voci / d'altri reami e paesi diversi! lemene, i-282:
ne'papati, negl'imperi, ne'reami e ne'principati, nelle provincie,
ungaria, li re de li ditti reami sono molti desiderosi de vedere de questi
1-3: al tempo ch'era termine ai reami / una bicocca di tre case e
164 (235): le terre e reami che noi v'abbiamo contato sono pure
7-120: jacomo e federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun possiede.
libro di storie diverse, 47-27: quattro reami furono nel mondo, li quali ogniuno
come iacomo che fu acquista- tore de'reami e lo suo fratello di don federico che
natura in uguale spazio tra 'ricchi reami d'oriente e di occidente, sicché può
, furore di popoli, mutamenti di reami, occupazioni di tiranni, pestilenzie, mortalità
feroci ripigliavan le offese, crebbero nei reami di sicilia e di puglia pericolosissimi umori
nobili e le più belle de'suoi reami. boccaccio, iv-74: perisca il cielo
guardate o. sservate, sarà salvo i reami e qua lunque altro tenporale
/ invitandomi alle nostre consuete marce nei reami della storia, / nei paesaggi della
cuore in faccia alla gloria di tanti reami, a dio. -effusione di
si truova modo per li signori ne'reami loro a mutar la mala usanza delle parti
giamboni, 8-i-26: tutti altri re e reami erano quasi pendenti da questi due.
signore assoluto... di grandi reami, onde tutti pendano da lui ed egli
maestro alberto, 94: or i reami e la famigliarità de'regi può fare
constituzioni che fanno i re ne'suoi reami e governatori ne'suoi popoli; chiamasi ancora
, 7-120: iacomo e federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun possiede
providenzia presso el grande posseditore de'superiori reami in tal modo avreti, che fia casone
maestro alberto, 94: or i reami e la famigliarità de'regi può fare
povero viaggiatore navigante e posteggiante lungo i reami... del globo.
aletifilo, 46; tutti li miei reami e potentati, che ora possedo,
, i-153: in africa due grandi reami, quelli di congo e di monzambique,
constìtuzioni che fanno i re ne'suoi reami e governatori ne'suoi popoli. campanella
e afflitto ed usurpato e guasto i reami, le provincie, città e ville,
mutazioni, e molti nncìpi di reami uscirò degli scampati troiani. g. morelli
padova volgar., i-i-i: a tutti reami piacevole e dilettevole dee esser tranquilità,
andò [ippocrate] peregrinando per diversi reami e provincie, cercando e dimandando a
sacrifizi umani erano l'obbrobrio dei due reami. montale, 7-75: la loro
province a quella stagione, tutti li altri reami e province fecer le comandamenta e giuraro
(ii-214): aveva il padre molti reami e provincie infinite sotto il suo imperio
quale comunemente è creduta significare mutazione di reami e di signorie e morte di grandi signori
: pensando molto a ciò, pa- reami avere impresa troppo alta matera quanto a me
quando lo diavolo li promise tutti li reami del mondo se elli cadesse in terra
non farai forza, non prenderai de'reami de * cieli. s. caterina
a quella stagione, tutti li altri reami e province fecer le comandamenta e giurare la
ad acquistare terre e a. ffare reami e a. ffare d'arme e di
molti sono che hanno in signoria li reami e le genti, e pochi che
saraceni. botta, 5-i-33: i reami del nord anch'essi sopportavano molto malvolentieri
: nell'4 antonio 'di shakespeare i reami s'involano in un bacio.
e dividea tra 'suoi baroni i reami e le provincie ch'avea conquistati.
arma è coronato / e molti altri reami tiene al mondo; / e non sarebbe
7-119: iacono e federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun possiede.
, ii-77: rimossa la giustizia, li reami non sono se non grandi ladronecci.
, infamato dalle turbe, fuggire i reami, servire a tutti, da nessun voler
a'discendenti d'ettemo essilio de'superiori reami. -nella concezione cristiana, sede
/ invitandomi alle nostre consuete marce nei reami della storia, / nei paesaggi della
calvino, 15-45: ad aprire gli sconfinati reami spirituali della cultura scritta sarebbe stata.
o rondine, che vieni / dai reami sereni d'oltremare / primamente a recare
/ rider le fate come in lor reami. idem, ii-576: io ti dirò
ii-576: io ti dirò verso quali reami / d'amor ci chiami il fiume,
fare che, per reggere e signoregiare reami, essere re. miracole de roma,
volgar., 3-222: anne fatte vili reami grandi e ricchi, e tutti rendono
, e che delle pascione fertili de'suoi reami non s'ingrassino inutilmente i regnanti.
a la fine li imperi et i reami, le pontenzie e signorie e tandem
/ ia- como e federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun possiede
fatto: / bisogno è che te reami sì con sua caritate, / en tanta
tanta rudenza gli acquistati e recuperati reami governò. lampa periodica milanese, i-320
mo toma la vergine e tornano li saturnini reami ». 41. manifestarsi con
che contendiamo d'occupare la preda de'reami celestiali e 'l censo del rimuneramento sempiterno,
ii-77: rimossa la giustizia, li reami non sono se non grandi ladronecci.
rispecchiatoli delle totalità che torreggiano spartendosi i reami delle situazioni storiche. =
ha data / o ritratti, o dai reami / cacceranlo e porranv'altri. manzoni
potrà essere perfettamente rotto e svelto de'reami né delle cit- tadi.
dampno de li exerciti, ma de li reami et stati de quilli fussero rupti.
arma è coronato / e molti altri reami tiene al mondo; / e non sarebbe
vengono a la fine li imperi et i reami. machiavelli, 1-i-25: chi
/ o rondine, che vieni / dai reami sereni l'oltremare / primamente a recare
toma la vergine e tornano li saturnini reami. -sm. ipotetico abitatore di
b. davanzali, i-62: i reami dell'oriente e le province romane..
gigante / per volerlo svegliar, ma reami pieni di malvagi genti, isconfitti, fuggiti
percioché chi guidava repubbliche e chi soprastava a reami era così primo di meriti, come
alfonso re di aragona, che aveva sette reami sottodi sé, nel sessagesimo sesto anno della
fare che, per reggere e signoregiare reami, essere re. g. villani,
molti sono ch'hanno in signoria i reami e le genti, e pochi che
volgar., viii-442: degli altri reami e delle isole e de'confini e di
mi potesse, ché certo tutti i reami del mondo alla mia volontà sommessi mi sarebbero
terra e la speranza / che perdean de'reami a cui chiamate / eran dal fato
/ invitandomi alle nostre consuete marce nei reami della storia, / nei paesaggi della
cioché chi guidava repubbliche e chi soprastava a reami era così primo di meriti come era
ad ora. oliva, 858: questi reami che rimirate in terra sono spazzatura di
lazio; e sotto lui furo li splendienti reami. -che ha raggiunto un notevole
delle case, delle città e de'reami. gioberti, 1-185: le pretensioni della
ffino a ora la pistolenza questa a reami e comunità sostenali e gier- minata se
che bagna del dauno / apulio i reami. = voce dotta, lat
quando lo diavolo li promise tutti li reami del mondo, se elli cadesse in
, e di un'età che pa- reami poco minore di settant'anni. algarotti,
di quella conronputa radicie, gli altri reami del mondo medesimamente de'reami della fede
gli altri reami del mondo medesimamente de'reami della fede cattolica potrebbono mandare e conronpere
. anonimo genovese, 1-2-125: li reami e le citae / vego tute travaiae
. della casa, iv-355: pa- reami avere inserto uno apologo d'esopo in brevi
volgar., vii-505: tra tutti li reami quello sarà umil- limo, e non
: / iacomo e federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun possiede.
papato ormai non ardisce più concupire i reami altrui, né anco si attenta sbarrare un
per la vivacità di quelle emozioni pa- reami già di star meglio; ma un'estrema