80: un altro venne a questo re, k'avea il pradre vile e
antiche corti di prendere gli ordini dal re morto, onde soleano i cortigiani prammaticamente
soleano i cortigiani prammaticamente dire: « il re non risponde », per significare che
», per significare che 'il re è morto '. = letteralmente '
vi precorrerò, e prima colà inanzi al re, poi quinci andrò per tutto il
precorridrici ed annunciatrici della venuta di questo re. tesauro, 2-56: poiché ci cade
siri, ii-22: s'accinse il re al viaggio verso la città di lione
, dico, briga a venir fuo- re, / el qual era di cristo precursore
. agostino giustiniani, 264: il re di spagna ritornò da napoli,..
tempo scurò il sole / e 'l re di francia morì senza reda, / e
come si suole, / fu fatto re della francesca preda. -possesso di una
i tetrarchi, i popoli, i re tributari obbediscono. -in preda:
deh'armi e della vendetta del proprio re. martello, 6-ii- 387:
la preda gentile, / teme che 'l re nel privi. goldoni, ix-449:
. gozzi, i-8-54: trovar può il re la fidanzata sposa, / in preda
d annunzio, ii-678: rapido il re apollo più l'incalza, / infiammato
. savonarola, i-149: essendo quel re inebriato, fece venire in detto convito
di fuori e la carne de'quali el re assiro nella pentola accende; esso diavolo
.. predatore, ultore, pisto- re ». salvini, 13-32: con dispietato
veloce predatore delle create cose, quanti re, quanti popoli hai tu disfatti e quante
di questo ci può dare / il re alessandro tuo predecessore, / che con
della cina è federigo guglielmo tv, re di prussia, fratello e predecessore di guglielmo
fratello e predecessore di guglielmo il vittorioso re e imperatore. pirandello, 6-739: per
faccia. sacchetti, v-122: essendo il re carlo un dì a mensa, avea
che il principato ondeggi / sotto a re cui sia trono la predella / e che
tassoni, 2-42: a l'apparir del re surse repente / da i seggi eterni
: predeterminossi... alla fine la re gina. =
nome, parola, e autorità del re cristianissimo. predeterminazióne, sf.
nella sala nella quale al tempo dei re si facevano le prediche.
campana, 1-33: già dell'andata del re, che fin allora era stata in
e massime dai lituani e ruteni, per re di polonia. monti, il-m:
] al cardinal gherardo che predicasse contro re pietro e 'siciliani scomunicati. giuliani
.. e d'aver avuta dal re licenza di predicare. montale, 15-227:
gravemente / te si difenderla di follegia- re; / una donna nom ben guari sacciente
nio e di molte altre ingiurie accusando il re e 'figliuoli. g. landi
l'umiltà e predicata principalmente nel suo re, che è cristo. banaello, ii-1105
l'altro. poi accenna o comanda al re che ponga le mani sopra l'arco
arco. postecele, sopra le mani del re pose le sue e fece scoccarlo per
la soria, predicandogli la vittoria che dal re di quella parte riportar doveva. metastasio
., 1-7-152: in quel tempo codro re d'atene iscono- sciutamente si mise tra
vincere, se non ucci- dessono il re d'atene. f. vettori, i-vi-241
bisogna di necessità fare conclusione che il re cattolico non sia quello uomo che è
prova, / ser gentiluom di camera del re. foscolo, vi-250: molte filosofie
eccidio della città, quando el sopradetto re di babilonia ne venne qua con l'
, lii-5-395: sua santità ha concesso al re che da qui innanzi possa essere ammessa
prove ed inquisizioni che sopra la morte del re erano state fatte dal parlamento. de
franco battaglier da vincer pruova / quattro re coronati a gran travaglia / uccise.
lo delatore che li provamenti portava allo re. 4. incominciamento, inizio
volle provar la sposa / il sospettoso re. savinio, 22-158: siamo iniziati ai
cavalcatura. novellino, xxviii-864: lo re fu savio: fecevi montare su uno
essa prima altaltre solea biasima re. n. franco, 7-133: se
avea in mano ». rappresentazione del re superbo, xxxiv-495: aspetta, io
si partì senza risoluzione alcuna, giurando il re che la prima volta che colla regina
mila uomini a cavamelo, malgrado del re. fr. serafini, 210: non
l'uom doversi espogno, / o re, che pria d'ogni virtù si vesta
provenienti dall'estero, saranno esercitati dal re. piovene, 15-84: lo stipendio bastava
prebende. siri, vii-1378: il re di spagna... conservava sotto
la spagna, 38-21: correndo el re per lo stormo mortale / coll'aste in
. g. villani, 7-26: lo re carlo avea di sua gente, tra
/ e trovò in arli il suo re mezzo oppresso, / che 'l campo avea
di firenze si andò in cicilia al re carlo, per impetrar grazia che sue
si dice proverbialmente 'il minuetto del re di sardegna ', per accennare una cosa
esaggeravano che queu'armi, che 'l re avea destinate alla difesa e protezzione d'un
cronache degli imperadori, 1-57: poiché lo re ebbe a suo dimino la cicilia,
garetti a 14 muli della provianda del re, né potuto scoprire il reo.
avea portato / de la famiglia del re monodante: / il quale molte provincie avea
nominata da italo, figliuolo di corito re e fratello di dardano. bianco da
fatto tutte l'opere sue; e dal re di quella provincia... è
de'paesi bassi si trova [il re d'inghilterra] al presente in perfetta
amicizia. basadonna, li-2-222: mantiene il re per suo ambasciatore appo le provincie unite
e magni edifici: loro si potevano riputare re e gran signori per rispetto del governo
sicilia: la quale, vinto ierone suo re, ottenne marcello consolo. de luca
rifiuta, ma imprigiona i messi del re. 4. parlato esclusivamente dagli
, il quietismo, il tradizionalismo conservato- re, l'egoismo materialista, il misoneismo,
detto, agli araldi e provisanti del re e d'altri signori insieme, scudi
: provixini di santo, fatti dopo il re carlo a once 2 denari 20.
, 1-76: sol di tripoli il re, che 'n ben guardate / mura,
col capo a minacciare / incominciò gridando il re d'algiere, / ch'a penitenza
sarpi, vi-1-154: li ministri del re, nell'espedizione del corriero, dissero
materia / che mai non dorme / re dei fenomeni / re delle forme / sol
non dorme / re dei fenomeni / re delle forme / sol vive satana:
essi [i pisani] la parola del re cristianissimo di francia essere parola ferma e
. tesauro, 2-33: enrico quarto re d'inghilterra..., provocato
in volendo il duca provocarselo [il re] contra, restò di fare confusione e
ariosto, 9-66: per ogni via dal re di frisa, / che quel guerrier
ragionevole severità. tortora, i-83: il re di navarra con istraordinaria facoltà spedì in
dieta ridotta in costanza la maestà del re propose, il primo giorno, che
, perché, facendo altrimente, il re di francia andava a cammino di usurparla
. m. soriano, lii-4-130: quel re, vedendo in disordine i suoi popoli
ariosto, 14-8: bisogna che proveggia il re luigi / di nuovi capitani alle sue
uomini, a prowedere d'antivedenza a're, a'prìncipi, a'duchi, a'
de'mori di guinea, conquista del re di portogallo, e ve ne hanno condotti
bibbia volgar., i-211: provegga lo re uno uomo savio ed ammaestrato, e
maggiore è il maggior impiego che il re provveda. de luca, 1-3-2-16: se
vostro meglio. settembrini, vii-74: questo re che si dice cattolico, che si
da prevedere et investigare la morte del re, con amplissima autorità di punir quelli che
relazione con una prop. subord. re enzo o guittone, 456: tempo è
, xiv (33): a uno re nacque un figliuolo. i savi strologi
profetando, ornai / nell'awenir proveggio che re non mi vedrai, / perché non
papi, 2-1-146: ordinò [il re] immantinente che ogni impedimento alla provvedigione
mandarono. ser giovanni, 3-544: il re di raona... temeva ch'
gli altri provedimenti, fece che il re di navarra per editti comandasse che in
mani et andati a taula, lo re alla sua mensa e li altri baroni posti
. rezasco, 885: 'provedito- re ': in tolmezzo, nella camia,
strato che sovrintendeva alla costruzione e al re stauro delle fortificazioni.
d'odorico, ch'in corte del re alfonso di biscaglia / trovammo. davila,
534: la ragione che esortava il re a levarsela dinanzi [la città di
che di io fu ammesso nel consiglio del re, di 21 e 24 preveduto della
muratori, 7-i-129: pensarono essi [re e imperatori] ancora a deputar giudici
benefici o prevedute di essi dalli due re avanti la guerra, sarebbono mantenute nel
ciechi. boiardo, 1-9-48: era questo re grande e ben membruto, / e
, 7-1: già s'era il re partito da fiorenza / ed ottocento ca-
orecchi aperti per scoltar la novella del re costanzio, la quale piacque a tutta
tanta grazia venne [giuseppe] al re che vecieré il fa e in lui commette
ke avita na rocca / cu lu re adcompangnata. boccaccio, 1-i-416: egli vuole
: terribile è lo sdegno d'un re alunno-di-giove, ché da giove gli vien l'
... ora resta prowigionato dal re cattolico. d. bartoli, 2-1-28
una innumerabile turba d'uomini prorigionati dal re. 2. provvisto, fornito
m. villani, 4-58: il trascurato re era stato assai dinanzi avvistato dall'imperadore
che fu lo primo filliuolo di saturno re di creta, fu ricchissimo re e larghissimo
saturno re di creta, fu ricchissimo re e larghissimo e cupido di fama e
pigafetta, 209: don manuel, già re di portogallo, per non volere accrescere
detto, agli araldi e provisanti del re e d'altri signori insieme, scudi dieci
bentivoglio, 4-498: fu approvata dal re la determinazione provvisionale che aveva presa il
stava studiando l'estensione dell'autorità del re per metterla
l. priuli, lii-5-236: il re di spagna... provvisiona gran numero
è ragionevole, perché, quando il re fa una fabbrica o pubblica o
seguaci. botta, 6-i-118: il re pose poscia il suo divieto, perciocché
di perdonanza. cattaneo, iii-1-87: i re franchi della stirpe merovinga erano caduti dalla
, quando una simile proposta fosse dal re nel suo parlamento approvata,...
che grande guerra era cominciata tra 'l re filippo di francia e 'l re adoardo
'l re filippo di francia e 'l re adoardo d'inghilterra per la quistione di guascogna
li prelati grandi, abbino ricorso al re per lai provisione, presupponendo che il re
re per lai provisione, presupponendo che il re provegga dove li ecclesiastici maggiori mancano al
necessario a'fiorentini fare nuova instanza col re... che facesse provisione a
e ancora avendo io lavorato pel cristianissimo re, se la mia provvisione è per
al conte brocardo che la maestà del re restava a discrezione. minio, lii-14-72
come si sa, al servizio del re con grossissima provvisione per il suo piatto
papi, 2-1-261: fu assegnata al re per la sua lista civile, ossia per
, ii-7: si ingegnava [il re], ingannando se stesso, di credere
, i- 386: commise agli re de'cipriotti che facessero provisione di rame
, perché, oltre allo stipendio, il re paga tutte le provvisioni da bocca che
dal conte di fuentes un ordine del re che, prevedendo quanto avvenir poteva,
89: -fióeui a l'attacco! -grida re vittorio; / ed i soldati volano
dal comune e, dirò meglio, dal re alla direzione di mercanti associati, è
provisto d'armature ad ogni requisizione del re. p. tiepolo, lii-5-27: i
della pensione. giannone, i-iv-283: il re nel regai diploma gli concede ambedue al
fummo li primi investiti dalla nave dello re e tre altre nave e mise lo balaó
repubblica; hanno un lor capo o re, a cenno del quale partono, si
in questa cittadella stava la figlia del re / et uno cavalieri prodentissimo, fresco e
de'demoni aver misericordia. rappresentazione del re superbo, xxxiv-478: dicono e'versi che
il poco prudente o temerano tentativo del re di danimarca, s'attrovava sotto la sua
, per ogni modo, dovesse col re diffondersi in parole manco che potesse.
3-214: cotali furono le parole del re: le quali avendo con gran dolore la
alquanto lagrime; ma dalle prudenti parole del re benignamente racconsolata, alla fine confortandosi s'
ha donato de lo terzo ambassatore del cristianissimo re de franza, al quale, come
in non volere dare il titolo di re al marito, riserbandolo se la volontà di
pensò a provvedere il popolo di un re sacrificatore, perché vide che i romani
che i romani credevano ancora necessario un re ne'loro sacrifici. manzoni, iv-588
o quel senno che occorre a essere re sufficiente. b. croce, iii-32-113:
come inanzi a la maestà d'un re si riman colui che perde tutto l'
fortunale che si levò e la prudenza di re giacomo. barilli, ii-42: allora
lii-5-221: fu reputato più gran ventura del re che prudenza, e più semplicità e
ardentemente. lucini, 5-273: un re cui prude la brachetta per la moglie
per levarsi dagli occhi quel pruno di re di napoli minacciante ai confini. massaia
agg. che fa prude re, che provoca una sensazione di prurito (
potere. idem, vl-359: il re... pruriva tuttavia del desiderio di
mes- ser d'aubeville, ministro del re in lorena, aveva veduto smontare in
che faceva false predizioni per piacere ai re ed ai popoli, contraddicendo e
dell'anima ragionevole, figlia veramente di re e di regina antichissimi, cioè di dio
lucidi abbiamo un paziente più realista del re. è un dato della sua psicopatologia,
sia quello che si chiama uno psicosomatizzato- re, cioè non ho un transfert del dolore
, come scrive agatarchide, da psillo re... nel corpo di costoro
bella, fu amata e goduta dal re francesco e da altri ancora, per quello
esso principe d'orléans avendo fatta il re l'entrata in parigi, per i vari
il cui ufficio era, quando il re publicamente faceva un convito, salito sovra
innanzi agli scudieri i quali il mangiar del re porta- vono in vasi d'oro di
basciadore alla corte di francia per rallegrarsene col re pubblicamente. c. campana, ii-94
ritrovarvisi. campiglia, 1-229: il re..., acciocché i raggi della
di baviera e della madre di corradino a re manfredi e dissero che corradino era vivo
cardinale di loreno e d'aver avuta dal re la licenza di predicare. testi,
. carducci, iii7- 219: il re borghese volle togliere forza alla pretendente pubblicando
, sottoscritta e firmata di mano del re, la qual però non si pubblicherebbe
lmrvitto e glorioso enrico iv, cristianissimo re di francia e di navar- ra.
susseguente, la guerra contro il serenissimo re cattolico. seriman, i-547: nel
dell'interregno intima le diete, pubblica il re eletto, funge e l'incorona,
e che passa la metà viene pubblicato re dall'arcivescovo. f. buonarroti,
: reginaldo polo stupisce che il re [arrigo vili] gittasse via tanto tesoro
): il dì seguente fece il re rivocar la sentenza publicata contra il signor
nacque poi dalla pura volontà della regina e re di navarra. cantini, 1-3-256:
1: le leggi promulgate dal re divengono obbligatorie in tutto il regno nel
a cagion della tirannia d'alcuni de'loro re, i quali se n'erano abusati
stampa periodica milanese, i-269: il re in virtù della sua prerogativa può.
albergo. marini, i-274: 1 re, su infiniti testimoni che lo han
una fontana pubblica che fece erigere il re carlo alberto in segno di gratitudine per
concistorio publico, dove si dà a're e agl'imperadori, per dare loro questo
che, se prima l'autorità del re non vi fusse ristabilita. loredano,
gualdo priorato, 8-464: morì carlo stuard re della gran bretagna per mano di carnefice
commandare. sarpi, vili-152: il re di spagna filippo ii introdusse di far un
dover esser riedificata mai più. et il re di lei commandò giosuè che fosse morto
favorir don antonio, publico ribello del re di spagna, non per altro che
l'imperadore come imperadore e poi del re di spagna come successore di lui nelli
borges cameiro di erigere una statua al re don pearo vi, come monumento della
fiustinian, lii-1-181: de'svizzeri il re cristianissimo non si fida...
nardi, 11: erano i figliuoli del re anco vicini agli anni della pubertà,
i comizi per la creazione del nuovo re. de luca, 115: impedimento dirimente
levò il capo a guardare i 'tre re 'che luccicavano e la 'puddara
, perciò che, prima che il re la sposasse, ella, per quanto confessò
medaglie in ricordo dell'850 compleanno del re gustavo v, mi restituivano il pudore
di lignaggio, ne s'altri è re più grande. manzoni, iv-302: è
non la fresca puella per il vecchio re david. -con riferimento all'episodio
laude et onore sia a te, re cristo redentore, / a cui la puerile
essendo puerilmente lusingante il pa re amilcare acciocché lo ménasse in ispagna..
alcuna cosa prende nascosamente: il fanciullo re puerilemente il furo fa pigliare e colla
libri, dispregiando la puerizia del pupillo re, assalirono quelli di macedonia. s.
, numa, tulio, anco e li re tarquini, che furono quasi baiuli e
parafrasi del decalogo, 56: benché el re erodes i puer no tocoy, /
, 285: il figlio avanza del re glauco, e sempre invitto / a la
giulio cambiaso ridendo -sai che perfino il re negro dei pugilatori sam mac vea si
pensiero di dettar quattro lette re, la prima su duelli d'armi,
. g. villani, 7-5: lo re manfredi... in san germano
batté nel maggior fervore della pugna nel re di tracia. imaginatosi dyintraprender un'impresa
se ne vanta, allegando la presa del re francesco, la vittoria d'alemagna,
essendo voi / venuto per soccorrere il re vostro / in questa guerra.
si diede quasi in potere del detto re di navarra: il che fu causa che
ne la pugnace africa il piede / un re di sì lontana regione. sansovino [
g. rucellai, 297: i re nel mezzo a le pugnaci schiere, /
con uno pugnale: et uccise il re dormendo. ariosto, 46-140: e due
vescovo d'abensa in africa da gensenico re de'vandali, amano, non per
contro l'arrianismo, né voleva dare al re i sacri libri da gettare alle fiamme
conce a scarpelli a tomai, onde il re avea fatti venire in su più carra
: / -che è mai questo, o re giovane abore? / senti fuor lo
, 2-23-71: quando ciò vidde il re marsilione, / ambe le man se batte
, j j o re de'miei verd'anni, / re per
o re de'miei verd'anni, / re per tant'anni bestemmiato e pianto,
nome trasalì come uno che aspetta sem> re « una donna lo cerca ». allora
ed ha seco concluso / sopra al re santarìa lasciarsi andare: / né con altr'
virtù delle sue forze tirato innanzi dal re e favorito. giorgio dati, 2-944
. casti, iii-124: gustavo iii re di svezia con un pugno d'uomini
piemontesi prima che finisse il * 48 era re di tutta italia. faldella, ii-2-355
recarlasi in pugno; coll'altra minacciare i re lontani. fogazzaro, 11-123: oggi
più importa, aveva in pugno il re e 'l regno e tutto governava. lippi
cospetto di dio, che è uscito il re d'israel a cercare una pulice,
tu hai offeso iddio, a cui i re e gli imperadori sono pillici vivi e
sbatteva dietro. betteioni, iv-396: il re luigi xiv un giorno disse per celia
. fiorio e biancifiore, 23: re malvaio e strano, / io te com-
fanciulle pulselle, e fecerle venire allo re. rime anonime napoletane del quattrocento,
, messer giulio, la comedia una certa re ligione che mai giovane vergine
roseo, v-iio: nel tempo del re carlo vii, nella guerra che avea
. tavola ritonda, 1-144: lo re, rimanendo isotta e vedendola tanta bella e
nomignolo attribuito dagli avversari a ferdinando i re delle due sicilie (1759- 1825)
cove abitano sempre in ma re. verso il 15 di maggio vengono a
novellino, 3 (13): lo re mandò in ispagna ad invenire come fu
con sì 30 polieri di la razza dii re non domati. castiglione, 4-16:
sol e dell'aurora. / al re laomedonte il prence anchise / la razza
andrea da barberino, 1ii-326: e 'l re marcabruno la sposò e andossene in suo
capodozia; e uno turco, ch'era re di li- gonia e di sauria,
pregna, si fuggì in erminia al re erminione e partorì questo animale e morì
morì di dolore nel parto. e il re erminione, per vedere quello che poteva
contadinesco, comp. da puli [re] e amante (v.);
non ti ubbidirà, che tu [re] lo pulirai, secondo la tua aspra
rilievi, espressioni di affetti, pannatu- re, acconciature di testa, attitudini varie,
ristorato un poco in lora, seguitò il re che visitava le città fra terra della
: nel primo anno remando ciro, lo re ciro comandò che la casa del signore
buona e diligentissima guardia ave re, imperò che io giarnai non vidi sì
ch'erano venuti alla festa, andarono al re aluigi e diedono ordine di fare una
che volseno dimostrare che loro erano 're vera 'di grande lignaggio e gran
in ditto concistoro disse che il cristianissimo re per estinguer la secta luteriana principiata pulular
queste fazioni molto pemiziose allo stato del re tanto maggior terrore creavano quanto incominciavano a
, lx-3-17: non solo s'awide il re dell'amore di questa dama, ma
davila, 257: in quest'anno il re di navarra, dopo la partenza della
bibbia volgar., vii-195: comandò lo re sedecia che ieremia fusse dato all'antiporto
. landò, 2-144: conobbi un re nell'india contento di solo pane e
: iesù li sguarda, e disse 'l re infinito: / -pueri, avete vo'
f f 12: lo re duca sì comandò che fossero fatte quattro ferze
albizzi, ii-493: gli ambasciatori del re d'inghilterra hanno esposta in publica audienza
. davanzati, i-290: usano i re, quando si confederano, incastrarsi le destre
. usasi quando il senato o pure il re overo alcuna persona, la quale aver
/ son sicuro al par d'un re. 3. figur. forte
giamboni, 8-i-222: perché egli sia re e signore [delle api],
elle sono di molto combattimento: lo loro re sanza pungiglione è. buti, 2-796
abbino in testa degli squadroni volanti un re senza pungolone. = da un
affricani) li quali si diceano del re jemsale e siccome gli abitatori di quelle
in qualsiasi città, senza il comando del re, ecciterà una sedizione contro il suo
servidor de tufi doi loghi santi, re de tutti doi loghi, umbra de
marco perpenna] in asia aristo- nico re, e fu punitore de lo strazio e
guido da pisa, 1-245: lo re iarba..., vedendo tanta
. guido da pisa, 1-22: lo re fece venire carboni di fuoco e,
la sicilia, sotto lo scettro del re vittorio emanuele. -far punta in un
giovane sembrava davvero il figlio di un re quando il suo sguardo nero si posava sull'
punte di sopra. amari, 1-1-401: re siede sur una scranna, in sottana
essere disordinato il suo esercito [del re di spagna], se non per conto
si hanno da mandare se non a re coronati. ma perché la carne vince
parte awilupata, fiovo s'aboccò col re fieramonte di caldea, e molti colpi feciono
chiese la prima battaglia: / il re gliel concedette. boccaccio, 1-ii-109: de'
i-248: tenne un poco la puntaglia coti re dell'armenia minore, che vi mandò
avanti al signor vincenzo un gentiluomo del re, piemontese di casa villa franca: senza
poco sincera intenzione verso gli affari del re. 3. marcare, segnare
e con l'esempio i dragoni del re, suoi compagni; dato una puntata mortale
mal grado pur si fosse mostrato al re, lui e 'l padre marches cacciarono a
, do pallone a 2, il re a 4, il vescovo a 7.
. davanzati, ii-209: 1 re nutrivano la superstizione, puntellando lor potenza
salvaguardato. mazzini, ii-125: i re combattono per conservare le usurpazioni puntellate dagli
per ogni verso da'principali eunuchi del re, insieme collegati e d'un medesimo
le più belle pretensioni e diritti che i re e grandi uomini abbino, senza volere
{ puntìglio). letter. macchietta- re, picchiettare. tapini, i-166:
. m. cavalli, lii-1-282: il re si dolse meco che l'imperatore stesse
impegno, molto diligentemente. rappresentazione del re superbo, xxxiv-497: levate, servi
ucciditori ricercando. davila, 513: il re, benché benignamente rispondesse e mostrasse di
regina voleva aspettare... ma il re di sardegna non ama molto le dilazioni
ii-254: per risolver... il re questi et alcuni altri punti posti in
sempre nuovi punti inanzi, viene giovanni re di boemia in lombardia. sarpi,
da'deputati cattolici l'ultima intenzione del re di spagna sopra il punto delllndie,
il punto che l'amnistia accordata dal re non portasse altrimenti l'abolizione e 'l
pecuniarie ed altre concernenti il temporale del re, sopra il quale non ha potestà né
m. cavalli, lii-1-282: il re si dolse meco che l'imperatore stesse
e a fulminare / toma, o re, nel tuo sentiero. p. petrocchi
nel mar mediterraneo... ha il re 18 corpi di galea sottili, otto
g. villani, 11-55: il detto re di francia avea ricevuto davit in qua
francia avea ricevuto davit in qua addietro re di scozia... e datogli aiuto
g. ramusio, lii-15-332: si chiamava re di sicilia di qua dal faro.
sedia della sapienza ed in essa il re della città di sopra, cioè taltissimo dio
il tuo figliuolo ettemo, / nostro re, padre superno, / cne rivolga tal
ii-210: li diedi anco [al re di chiengan] un globo terrestre et un
: malattia degli alberi che f. re pose tra le asteniche. atterrati che
dell'entrate ordinarie che deve aver il re per l'anno venturo, ch'essi
cielo non le tavole / e 'l re david che non compuose favole / e iosuè
/ motto che dica questo è il re pollacco, / ch'i'arrabbi, se
.. il giudicio di sì gran re nell'elezione ch'ei fece del ministro,
scacchi, regola per cui nel finale di re e pedoni è sicuro che il re
re e pedoni è sicuro che il re di un giocatore possa fermare un pedone
sicurtà, li venne [al giovane re] un quadrello per la fronte disavventuratamente
chi d'arbori, e ci fu il re gustavo adolfo che nella copia delle miniere
cavalli bianchi, a cui erano legati i re e i prìncipi vinti).
, come egli dice, sarai acclamato re dell'eloquenza, portato su la quadriga
spinge in gran fretta: / il ricamato re che mezza mostra / la faccia e
e. cecchi, 2-163: fante, re, donna; picche come ferri ai
guarda da una banda scorge il ritratto del re, chi guarda dall'altra il ritratto
. raimondi, 2-301: era cavaliere del re di monte- negro. teneva le medaglie
personaggi per il momento infruttiferi, siano re o cortigiani o ciambellani, ofelie, spettri
il leone... è il re di tutti gli animali quadrupedi. s.
. lomazzi, 340: volse il re alidolfo che ogni casa / d'inghilterra
immediatamente mandato a visitare a nome del re cristianissimo e della serenissima regina madre quello
. omit. ant. e region. re di quaglie { rallus crex).
{ rallus crex). -anche nell'espressione re quagliane. g. visconti
che la prenda. savi, 1-570: re di quaglie, pisano; re quaglióne
: re di quaglie, pisano; re quaglióne, fiorentino. = acer,
accettar la fede cristiana al tempo del re clodoveo, qualche ottant'anni dopo faramondo
zorzo. davila, 659: era il re in quel tempo a meluno, trattenendosi
/ e i petti casti a questo re clemente / che quale a lui si volga
incorona / qual de la magna è re, se n'ha il podere. boccaccio
di volere un tempo essere appresso a alfonso re di spagna... e in
erano dentro molti danari arila tesorena del re. -importanza, dignità di un'istituzione
da caltanissetta, 388: deve il re e consegno proporre la causa di detta
del corpo, molto inferiore alla sorella del re. brusoni, 1-236: io difesi
commesario. ariosto, 5-13: dal re ottenerla na cosa leggiera, / quaior
e non se l'è dato quello del re perché sua maestà ha pensiero di verire
): l'undecima schiera menoe lo re idumeneo e lo re me- rione.
undecima schiera menoe lo re idumeneo e lo re me- rione...; la
la quartadècima ulisse e la quintadecima umelio re. beicari, lxxxviii-i-229: e1 quartodecimo [
l'endeman. novellino, xxviii-845: il re si è quasi beghino. laude,
luigi filippo, il quale non era re legittimo (perché, la legittimità importando
la legittimità importando eredità diretta, legittimo re di francia, secondo questa dottrina,
, per altra parte, non era re illegittimo, in quanto che borbone, ossia
': esprimeva la qualità politica di re luigi filippo, il quale, se dietro
noi volere portar più oltre. il re, indarno, quassando le redine et
). archivio dei capitoli del re martino di sicilia (1403) [re-
del barone o feudatario si dànno dal re e si registrano in detti libri o quintemioni
ii-280: erano poi per l'universo tanti re, tanti duchi, conti, presidenti
. cavalli, lii-1-245: vedendo che il re cristianissimo sta con cesare come quasi la
tale posizione nella cronologia di papi, di re e di imperatori. tommaseo [
quatrino, / signor di crasso e re d * ogni assassino. beicari,
gloria e felicità non abbisognarne ne di re, né di popoli, ma di
a mille. duodo, lii-15-108: il re è anco tenuto di dar loro tutti
alle mani e ke paghiamo per messer lo re nostro sengnore della balia d'alvemia,
l'an corrant / nella città di trento re rupert / volle lo scudo mio esser
cardinal di lorena... ricordò al re che saria stato bene istituir un ordine
mila, se ben dicono che il re ne salva diciotto mila scudi il quartiere,
guicciardini, v-166: consentiva che il re di francia pagasse al re d'inghilterraper
che il re di francia pagasse al re d'inghilterraper lui il debito de'quattrocento-
isidoro minore volgar., 152: parlao re salamone quatromìlia parobole che sono cinquemilia
-con funzione sintattica diversa dal sogg. re giovanni, 87: donzelle, or v'
bornio, quelli / che diedi al re giovane i ma'conforti. petrarca,
un presepe accolto, / vagire il re del ciel. idem, pr. sp
mai non mi scorda qilla volta., re enzo, 221: rispundo:
, come vide ne la tesoreria del re di portugal in una carta fatta per quello
bianco pennoncello ha per cimiero, / re sacripante, che non può patire / che
lega e da quelli che seguitavano il re. casti, vi-39: oggidì nel mondo
di berbauro, sei conti e due re di corona e trantamila cavalieri. a.
la expesa e lo cibo del dicto re salamone e de quilli della soa corte per
in questa oste venne il maliscalco del re carlo, et ebbero il castello per forza
conseglio che facciate / di quelle del pregiato re roberto: / e rendetevi en colpa
è avane, e corte / fu dei re d'italia un giorno. / vi
considera ben quel che io ragiono / re degli dei, intendi mia querella: /
. anguillara, 7-100: comanda il re ch'innanzi non gli vegna / la moglie
vegnente. emiliani-giudici, ii-117: immaginò un re orgoglioso come agamennone, un eroe valoroso
in favore dei sudditi che, se il re gli costringe di entrare nei paesi altrui
. siri, i-4: impotente [il re di francia] allora a proseguire quella
pace, essendogli sospetta la fede del re cattolico, applicò l'animo ad una
f. colombo], 192: i re cattolici così fecero, perciò che molte
senza frutto. tortora, i-93: il re fece far querela colla reina d'inghilterra
tenuto... cita re li interceputi de omne natura de querele e
diplomatica. sanudo, iii-297: il re voi ferara, mantoa, bologna,
prime voci dell'uomo nato essere il re del mondo non sono per comandare,
loredano, 46: si querelava del re, che volesse con un ostinato comando
. bentivoglio, ii-51: querelaronsi co 'l re di questa lega gli ambasciatori di spagna
in parigi. botta, 4-722: il re ai francia si querelava che i prìncipi
in pubblico concistoro, querelando gravemente il re di francia. saraceni, i-306
alcuna parte. siri, i-12: il re di spagna, che da tutti i
per l'angoscia e per- cn'a're non par giuoco patire le cose giuste,
difficile lo stato loro presente l'essere il re di risoluta e veemente natura né in
sconcerti. -rivolta a dio, come re o giudice. s. agostino volgar
volgar. [tommaseo]: contra lo re ulisse propose una gran querimonia, dicendo
il notaio fu venuto, disse quello re cortese: -scrivi ch'io obligo l'anima
..., per commissione del re liutprando,... giudicò in una
, que- stionatore figliuolo di david, re di ierusalem. 2. che
pagani. boiardo, 2-28-15: il re agramante sì come era armato 7 vèr
tavola ritonda, 1-108: gli due re comandarono loro che di lì a tre
ragione. di costanzo, 1-106 morto re carlo ii, nacque subito quella famosa questione
. algarotti, i-v-303: profittò il re d'inghilterra di tal disposizione d'animi
, viii-57: oggi non sono i re, i ministri, i parlamenti o
occuparvi dell'imperatore de'francesi e del re di prussia, di nazionalità e di
che sia suo padre altro che 'l re? o di che mi fai questione tu
allora era in pisa vicario per lo re manfredi, s'armò con tutta la
? carducci, iii-3-100: viva il re! giù dai profondi sotterranei de la
? l. priuli, lii-4-427: il re alfonso di portogallo, secondo di questo
largamente, sin a tanto che il re l'assicurò con giuramento che, se
leggere un voto per l'abdicazione del re e per la reggenza. -non
). gherardi, 2-iv-236: il re disse ch'era contento, con questo
andaro al campo, / e 'l re di francia e'suoi rimaser quini.
cossa quietamente tegnando, la fia del re de franza si mena per molgier.
altre parti della città i soldati del re da birone e da altri capitani, e
12-36: vennono in firenze ambasciadori del re di francia a petizione del duca d'atene
57: questo fu iscortese titolo per lo re per rappresaglia contra il comune e cittadini
le trieve fati con la cesarea maestà dii re maximiliano, per il che lui à
credo s'r avesse la possanza / de're di franza -e la sua ballìa,
ch'io presi in don dai novecento re, / partendo in fretta in furia dalle
attività svolta. costituzioni siciliane del re alfonso (1433) [rezasco],
. tortora, ii-309: spedi [il re] subito claudio di angenes di rambuglietto
da alcuni che, seguendo il divorzio del re cristianissimo, potrebbe facilmente maritarsi nella infanta
chiabrera, 1-1-226: non quetano, re d'arno, i tuoi desiri,
a. tiepolo, lii-13-174: il re di spagna per la difesa non è debole
armata. tortora, i-258: il re, che aveva per fine di quietare il
mezzo alcuno per secondare l'intenzione del re, da cui sapea specialmente desiderarsi questa
quietare e assettare le differenze che tra il re e cleopatra vivevano. c. campana
esservi noto per qual via e come il re mio si sia sforzato di smorzar le
villani, 9-331: e'pisani renderono al re d'araona castellodicastro e ogni fortezza ch'
., 72-78: poi v'andò il re colla sua baronia, / conte e
di più [dovesse] accordare il re d'inghilterra e quietarlo di tutto quello
324: né era meno sollecito il re a quietarsi co'prìncipi vicini: però
prìncipi vicini: però fece pace co're di spagna. ghirardacci, 3-252:
e miete. marini, ii-106: il re,... con la mente
forestiero, tutti han fatto grandissima istanza al re che si mariti... il
che si mariti... il re, per quiete e soddisfazione de'suoi
vertù e per lo senno di questo re agilulf le cose de ^ lonobardi prospere
guisa governato con supremo dominio sotto al re morto e con molta sicurezza di animo tentati
471: benché l'esercito del re per l'abbondanza de'viveri, per
onorata compagnia, a baciar le mani al re in carmagnola, che fu degnamente ricevuto
il che fatto con molta quietezza, il re lasciò mon- tegiano viceré in piemonte.
bene. di costanzo, 1-81: re giaimo accolse la madre e la sorella
. parve che di questo restare il re assai quieto. casalicchio, 300: dopo
e ameni, gridavano: -viva il re! borgese, 1-14: in un poscritto
soriano, lii-9-308: saria bastato al re ch'io gli avessi promesso di starmi queto
. lamenti storici, iii-22: quando re carlo a napoli veniva, / con
concorde. davila, 125: il re... disse con alta voce e
i piaceri della campagna, come fa il re, ma più presto i quieti e
della prestanza e ne siate quieti per il re da roano. 28. inter
metterci indosso la divisa dei soldati del re. -senza opporre o tentare resistenza.
s'asconde / sotto mvisibil forma il re superbo. / chi prender vuole ogn'
sempre / io non canti il mio re. 11. in correlazione con
manifesto che avengadio che i consoli overo re rispettivamente sieno signori a li altri.
: quindi è nasciuto tanto timore in questo re cristianissimo e signori che, dove prima
tale posizione nella cronologia di papi o di re (e forma talora un'espressione aggett
, 742: che 'l papa al suo re doni / di spagna i quinquennali.
discorreva col signor pallante, già vestito da re, colla zimarra di pelliccia e la
domenica a x de novembre, questo re volse intendere quanto tempo era che se
e la quintalata che ne dava il re a ciascuno de noi.
gli supplicava fosse contento di mandar al re suo signore un bahar di canela (che
vedute feste de'tori, correre il re all'anello ed alla quintana, ed in
ora sin all'anno 1583 i quinti del re montarono a in milioni di pesi.
fogli- pigafetta, 184: al re d'arme, che era venuto nelli prao
imposizioni della città e delle ville pretende il re che di diritto gli tocchi la quinta
minerari. benzoni, 1-45: il re don fernando pubicamente gli aveva dati per
le miniere con riserva del quinto al re, ed il resto con gravezza del
tenuti di pagare il quinto netto al re. -cessione del quinto: v
legittimi di d. giovanni i re di portogallo. segneri, i-481: noi
1582 al 1870, poi sede del re d'italia e dal 1948 del presidente
potrebbero esaltare nel gran cuore d'un re questi incendi del cielo latino ».
obligato in parola speciale a quitare il re della detta spesa per sessanta mila fiorini
avessono per dette cagioni nelle mani del re o dyalcuno dei reali da'detti saramenti
essere liberi e quitati, rimanendo al re d'inghilterra come e'sono appresso del re
re d'inghilterra come e'sono appresso del re di francia. 2. saldato
, e tra le altre la figlia del re. ariosto, 1-6: orlando arrivò
porcacchi, i-21: contrafacendo al dando del re, apersero le porte e diedero recapito
novellino, xxviii-815: un giorno lo re vecchio, padre di questo re giovane
lo re vecchio, padre di questo re giovane, lo riprendea forte, dicendo:
ungheri e da poi la morte del quondam re filippo, che furono quasi in un
furono quasi in un tempo istesso, il re de'romani... deliberò nel
fu fratello della quondam madre di questo re cristianissimo. padula, 1-71: la
mar di satalia assaltò una gallerà æl re di cipri. benvoglienti, cxiv-6-106: il
. leoni, 600: stamane il re si traslocò dalla casa sartori al palazzo
i quali ne dèe dare meser lo re per la difalta de'giudei d'alvemia,
dell'alba, fu di ordine del re fatto, come dicono i francesi, il
furore, essendo comandato al popolo dal re che ammazzasse e saccheggiasse. -stato di
rabbia che fu costretto fuggirsene a serse re di persia. 8. inumana crudeltà
di quel conte orlando / mena 'l re cario al mondo tanta rabia. s.
rigorosissimamente. carducci, iii-24-125: quel re fortemente tarchiato e quel poeta rabbiosamente
bel sangue, assista dalla banda del re di spagna. p. levi, 6-
. f. loredano, 8-5: né re né papi hanno mai avuto privilegio di
: beppe non sapeva aprir bocca dinanzi al re o, se l'apriva, non
rappacificare. settembrini, i-38: il re... vorrebbe sdegnarsi contro un ministro
desiderio ganellone apicca, / e tanto il re quel traditor ributta / ch'in duo
della tregua, non doveva più oltre il re procrastinare la missione de'plenipotenziari suoi.
giannettina di rabdomante, / scettro di re in esilio, bastone del vescovo pazzo,
, 9-31-2-7: addobbato [il nuovo re] che l'avean di tre sopravesti
barros], 40: questo ambasciatore del re di benin trovò giovanni alfonso duciro
', non ebbe l'onore di ricevere re ferdinando. racamo, v.
. pulci, 6-57: era quel re pien d'alta gentilezza / e ben
: svegliate i sensi e col gran re venite, / ove a trattar d'alta
bembo, io-iv-124: avea disiderato il re luigi di parlare a massimiliano, per
pianto. boccaccio, 1-i-103: il re... con fatica racchetò i loro
. giannone, 1- iii-8: errico re d'alemagna... restituì ad enrico
7-10 (i-iv-657): restava solamente al re il dover novellare: il quale,
tavola, altrimenti manco si crede al re che agli altri, come succede anco
. davila, 392: diede il re ordine la medesima sera al gran priore di
; dolor sentia ogni volta che col re racciuffato il vedeva. = comp.
'l piè. / -raccoi tu quel re. / -kaccoi tu quel sei. bizoni
f. doni, 4-74: veduto il re delle gazze questo caso strano, lo
382: appena giunto in parigi, il re,... mentre ch'ei riceveva
ferirlo nel collo; ma essendosi il re chinato per raccogliere uno di quei signori,
e terza guerra punica, 24: lo re anibai suoi corridori fece corrare per mezzo
. stampa, 179: l'eterno re de le ben nate genti / raccolse lei
el cammino alle potenze forestiere, el re di coccino li raccolse e comincio il
in questo pallazzo si costudisce per il re la reai libreria, stata raccolta e congregata
, 2-ii-118: quivi fu già dal re mattia corvino fatta una delle più belle e
sarebbe forse più ragionevole credere che il re di francia non fussi per cercare di
., 1-5 (i-iv-66): il re, udite queste parole, raccolse bene
6-14-11: quanto si vaglia / il vostro re, per prova ho ben raccolto.
graziani, 336: con grave sembiante il re severo / gl'interruppe dicendo: e
amore. marco foscarini, lxxx-4-692: il re di prussia fu pur tra quelli che
li regi e li aitri aiutorì, lo re alfonzo non posa. ulloa [guevara
raccoglimento di sei lettere cioè ut, re, mi, fa, sol, la
di costanzo, 1-433: il re venne a ponersi co 'l campo alla
l. frescobaldi, 2-94: questo re... siede in su certi tappeti
, 1-141: allo magnifico... re artus... il vostro intimo
per la grazia di dio e di domino re currado, capitano di popolo di siena
1-i-444: sendo in firenze ambasciadore pel re alfonso molto bene a ordine un dì sendo
bisticci, 1-i-213: di poi [il re] comandò che l'oste fussi impipato
acciocché gli raccomandasse al conte carlo eletto re di cicilia. g. b. adriani
... per raccomandar la causa del re, la causa stessa, come affermavano
delminio, i-265: poniamo, fortissimo re, che le infinite vostre lodi d'
a confortargli che non dessino vetovaglie al re alfonso, che era a campo a piombino
, i-313: lo imba- sciadore de're di spagna... avendo proposto che
pio per un offizio di limosiniere del re. a. cocchi, iii-524: il
, 3-18: parcittadino, giunto dinanzi al re, inginocchiandosi con le reverenti raccomandazioni,
quella vista o quella mutazione fece il re come prima che giu- gnesse: di
che promisero di ben trattarlo [il re di portogallo prigioniero] e di presser-
e sagacità mandando lettere da parte del re ruberto a papa clemente di sua raccomandigia
di sua raccomandigia, delle quali il re si disse non seppe neente, per
caso della morte del suo gloriosissimo fratello re ladislao. -per estens. atteggiamento
: si messe subito di mezzo tra il re di navarra e li signori di guisa
superbi e discordanti fra loro, ché il re carlo vecchio mai li potè raccomunare.
nuove attaccate ad un giuppone vecchio del re, ed un'altra di 15 quattrini per
, lii-6-344: con questi danari il re... spende nel fare i ponti
varchi, 18-2-47: attila non fu re de'goti, ma degli unni;
disposizione nella sua padrona a racconciarsi col re. botta, 4-977: potere arrivar caso
, 4-977: potere arrivar caso che il re di prussia, che già si era
che voi. ariosto, 5-90: d re, che liberata la figliuola / vede
seguito nel tempo medesimo a muleasse, re di tunisi. giorgio dati, 1-1
raccontava la storia del palazzo d'oro del re salomone. -con valore causativo.
pruove / che ftìr raconte inanzi al re africano. { {
, che dovriano pervenire alle mani del re, sono così moltiplicate e così diverse che
nacque quel gano / che veramente fu re del tradire. /... /
che... fie da dire de're carli, de'calandrini, de'maestri
poi alle cose racconte, / il re ruberto fece a mano a mano / armata
, 1-32: poco tempo [il re di francia] stette con la sua
: nella detta battaglia, il navilio del re, raccostato alla terra, si comandò
. ser giovanni, 3-548: e 'l re carlo n'andò per terra infino a
. andrea da barberino, iii-74: lo re dane- bruno fece raccozzare tutto suo campo
i galli han coronati: / tutti i re, fatti a un tempo paralitici,
ne avesse resuscitato la razza, anche i re di francia sarebbero arrivati al rachitismo di
arrivati al rachitismo di carlo ii, il re spagnolo. 2. bot.
brusantini, 22-77: aveal per questo il re marsilio grato / per il bisogno suo
che frenetici, al solo comparire del re ferdinando deposte l'armi, in un
e bestiami. bacchelli, 1-iii-125: paneperso re staurato, accanto al raddobbato
il papa, per raddolcire e racchetare il re di francia,... nel
per gl'interessi che gravissimi correvano fra 'l re e 'l papa, il qual
ogni altra cosa benissimo affetto vero il re e la francia, si andaron raddolcendo gli
a'danni del soldano d'egitto, re de'mamalucchi. giannone, 265:
se dio. / or vieni al re, che raddolcito ha il cuore / oggi
, cii-i-207: fu di mestiere che 'l re abusahid gli facesse tramutar dalla città vecchia
. porzio, 3-72: sbrigato il re dalla cerra, si volse a raddoppiare
tiepolo, lii-5-133: ora potrà il re con maggior fondamento pensare a radrizzare le cose
, / lo radduceano ad un buon re pastore, / vecchio, suo padre.
ch'è senza spada / erano i re più semplici e men scaltri, / per
, vi-12-48: morto costui e david fatto re, / mandò suoi messi a confortare
che raderiano le frissore per fare utile al re, stanno inianti a fare male a
via le tre botte o rospi che il re clovis portava per arma nel suo scudo
, 1-i-518: avendogli i legati del re lodovico ii recate alcune lettere nelle quali
ii recate alcune lettere nelle quali il re lodovico si chiamava imperadore, ordinò che
tessale / onde orfeo scese e il re de'prodi achille, / all'egeo sacro
già che con questo abbreviamento intenda il re ai compiacere al partito dei wighs od
veramente può dirsi esser egli il primo re di spagna, perché comanda assolutamente ciò
ii-340: per saziar sua libidine [il re] darà libello di repudio, come
ormai il principale intento di divertire il re dal fare il suo sforzo in italia,
gioie e nelle dimostrazioni d'affetto al vostro re: dimostrazioni che, buone alla radice
lii-4-164: questa speranza d'esser eletto re de'romani aveva fatta radice nell'animo
romani aveva fatta radice nell'animo del re di navarra. boterò, 380: il
l'avere ridotto a condizione servile il re ai sardegna, costretto ad accordi poco
. m. -ci). disus. re lativo a trasmissioni radiofoniche d'
: seduto sull'alto dello sgabello era un re in trono, uno stupido re divinamente
un re in trono, uno stupido re divinamente radioso. irradiava da lui,
ciascun gran segnore / minac re ciando sua gente radunava. giacomo
, pure in pochi giorni [il re] radunò un esercito di circa trenta mila
il consiglio, presentò una patente del re con la quale faceva dono alla città
gran compagnia di pastori alla casa del re, non tutti insieme, perocché non
così che si radunassero a casa del re in tal dì. c. campana,
. davila, 208: permettesse [il re] nelle tre città sopraddette l'uso
caterina e il regno sotto il dominio del re filippo. gualdo priorato, 3-i-142:
aver egli ricevuta lettera di sigillo del re. algarotti, i-x-61: che differenza
fosse stata costretta per paura di re? = deriv. da radunato
poste a roma con le lettere del re cristianissimo e traduzzione d'esse in lingua nostra
sorella si sia giaciuto, come il re meco: che no 'l negherà, e
nostra armata ha preso una nave del re di napoli che andava in levante con
via di perfezione mostrando, non era stato re temporale per ragione civile e mondana.
: la qual partita rafermerete in sul re ne'medeximi modi e come fano gli
4-73: non crediate voi che [il re sardo] sì tosto parta, innamorato
raffermata. pellico, 3-228: al re ritorna / con raffermato onesto ardir.
. lippi, 2-81: maritata al re... / di malmantil, del
1-62: chi si raffida rinvenire ottimo re in pessimo figliuolo fa male i suoi
oggetto. ariosto, 11-61: il re d'ibemia, ancor che fosse orlando /
incontro il benigno e gioviale aspetto del re di francia e la sua facilità incredibile
vasi di terracotta in forma di busti raffiguranti re e regine. ojetti, i-57:
.. onde sotto l'ombra del re possano compiere loro studi, perfe- zionarvisi
palazzeschi, 1-452: la debolezza del re verso costui è divenuta proverbiale. i
va a cercare la madre del futuro re d'italia in una famiglia, principesca,
serafino da como, lxii-2-iii-302: su detto re nulla possono contare li missionari che sia
. tasso, 6-2: e 'l re pur sempre queste parti e quelle / lor
rafforzati dalla riputazione e dalle armi del re. 3. diventato più stabile
michiel, lii-4-282: non vedendo il re maggior progresso, cominciò a farsi languido
aboccamento da farsi a cambrai tra li tre re, che era rafréddo, è rinnovato
. livio volgar., 1-28: lo re latino e gli aborigini i quali dominavano
egli disegnasse di farsi dichiarare non più dal re, ma dagli stati con autorità suprema
non meno nel raffrenare la potestà del re medesimo che nell'opprimere la casa di borbone
leti, 6-ii-515: avendo [i re] già abbeverati di sangue, di
il veloce parimenti del monosillabo è la 're ', con quella raganella della gutturale
come io penso alla moglie del re di prussia! carducci, ii-15-117: di
, 72: venuto... il re all'ora statuita con un sol ragazzetto
.. va come ragazzo nello essercito del re di francia, e riconosciuto innocente è
deposizione '. -poet. re raggiante: il sole. stigliani [
candido camerier [il crepuscolo] del re raggiante. 2. che si
d'occhio. calvino, 15-17: il re mago indiano porta m testa una corona
e fuori del regno, [il re] deliberò fare publicamente la sua entrata in
è una ruota di carro: il re sta in mezzo, ed è il mozzo
averi. leoni, 245: il nuovo re non è amato: à un'austriaca
alla terra sei mila inglesi mandati dal loro re...; dall'altra parte
lxii-2-i-37: ha raggiustato un orogio del re che non poteva camminare. alfieri,
: raggravando la infermità, cioè lo re intendendo, anche lo venne a visitare
difficoltà. foscolo, ix-1-203: quel re letterato, che a sciogliere il nodo
che confusi e adirati alcuni partigiani del re la riempieron di terra e vi ragguagliarono il
, e con intorno di tremila pedoni del re eumene. -nell'arte della seta
i-iv-112: i regni di tutti i re così antichi come mode * * ";
che scrive ha veduto l'ordine del re che prescrive al cassiere del tesoro generale
secreti pensieri, suscitando il desiderio del re perduto a ragguaglio del nuovo. marino
e poeta della maestà di augusto iii re di polonia elettore di sassonia. baretti
seraonati, 11-2: quando ragguardano [i re] con ammirazione la famiglia de'medici
dicesse ciò che voi dite del buon re carlo. -ant. che attira
, rajà, rajah), sm. re, principe o dignitario indiano
e pigafetta, 153: questo re si chiamava rajà humabon. idem,
idem, 1-27: questa isola tiene quattro re; raià matandatu, raià lalagha,
rajah. = hindi raja 're ', di origine indeuropea (corradicale
del lat. rex: v. re), attraverso il fr. e l'
dal sanscr. ràja-putra 'figlio di re ', comp. da rajà (v
. g. michiel, lii-4-361: il re non si può negare che non sia
io-intr. (i-iv-849): dove al re piacque si ragunarono, e quivi il
e quivi il primo ragionamento comandò il re a neifile, la quale lietamente così cominciò
. novellino, xxvtii-828: quel re ragionò con barlam pro feta
e nominava quanti papi, imperadori e re avea superati e che ogni umana creatura
più. boterò, 8-197: stando il re saldo in non voler sentir di condizion
/ di là da ltndia, un gran re di corona. -dibattere,
in la neza di cesare fiola dii re cristemo re di dacia. guicciardini, iv-101
neza di cesare fiola dii re cristemo re di dacia. guicciardini, iv-101: non
prima mandato il duca d'alva al re filippo don francesco pacecco con le condizioni
le quali si ragionavano: che quel re in tempo tale era volto alla quiete
che è impossibile serbare la persona del re e del figlio, ma si può non
il pontefice mi disse ragionando che fra il re cristianissimo et il re anglico era sta
che fra il re cristianissimo et il re anglico era sta ragionato de abocarsi. vasari
lxxx-3-439: si è raggionato di coronar il re d'on- garia anco del regno di
... e in tempo del re luigi xi s'aveva per ribelle chi ragionava
ragionava di restituirlo e soleva dire quel re che era uscito di paggio e di
, 1-81: nello ragionare, lo re e gli altri baroni e cavalieri rimiravano
: queste nozze assai dispiacquero alla madre del re perciò che, quantunque la fanciulla fusse
convenevole alla grandezza ed alla potenza del re per esser femminella vile, abbietta e
proverbia super natura feminarum, xxxv-i-529: del re faraone se lez'en un sermone /
falconeria volgar., i-1-86: lo re danco lo dimandò quale era la rasione
, libera sopra ogni altra ch'avesse re, non ubbidiva a voler di principe,
il papa s'inanimò maggiormente contra il re e trovò con sue ragione e dicreti che
trovò con sue ragione e dicreti che '1 re di francia e gli altri signori cristiani
chiesa, né non potè essere smosso dal re per forza né per priego. sermini
... quantunque come figliuolo di re potesse con ragione di successione aspettar il possesso
grandi operazioni che siasi mai fatta dal re nelle finanze del regno è stata senza
: nata... discordia intra 'l re tancredi e l'arcivesco di palermo,
signore. idem, 11-15: essendo il re giovanni a parigi simulatamente e per favore
lucchesi e a loro richesta donò al re filippo di francia tutte le ragioni ch'egli
m. cavalli, lii-3-92: ha il re de'romani ragione sopra il regno d'
, 4-973: la regina cederebbe al re le sue ragioni sul marchesato del finale.
, parte per uso delle guerre mandati dal re, parte postivi da particolari signori genovesi
esso re istituì eziandio la maniera di pagarlo a ragione
modo avveduto, prudente, ordinato. re enzo, xlviii-46: lo tegno saggio a
pò assimigliare la virtù della iustizia allo re delle ave, il quale ordina e dispone
, alterarono grandemente l'animo del re. -con valore aggett.:
indipendente. bembo, 10-iii-109: il re, superato tappennino, a lucca e
intervenuto mandato né dall'imperatore né dal re catolico né di boemia. -giusto
non dottare della ma- lavolienza che lo re ha inverso di voi, ch'io lo
falconeria volgar., i-1-85: dancus re si stava in suo palazzo, e dinanzi
giamboni, 4-96: leonida, quello chiarissimo re di quelli di lacedemonia,..
ser giovanni, 3-533: sappiendo il re carlo, fece sonare le trombe a
giustizia. varthema, 200: e1 re tiene un governatore per fare rasone a
è il regno de'cieli all'uomo re, il quale volle fare ragione co'servi
. romanzo di tristano, 164: re, ora prendete l'omaggio e la
. guicciardini, i-26: consideravano il re essere poco capace a sostenere da sé
. ariosto, 4-58: la figlia del re nostro or se ritrova / bisognosa d'
catzelu [guevara], 1-6: 1 re avranno a dar ragione e conto a
me. strafiarola, ii-227: il re... comandò... che
aver rivoltata una delle loro orde contro i re di spagna e portogallo. bernari,
castigano. davila, 370: il re dubitava, e non senza grandissima ragione
è il regno del cielo a uno re, il quale vuol vedere sua ragione con
ed è ragionevole, perché, quando il re fa una fabbrica o pubblica o privata
né stabile né raionevole sul conto del re di prussia. delfico, ii-59: dob-
. g. landò, li-8-219: il re giacomo vi di scozia...
in levante ed è nondimeno segretario interprete del re in lingua turchesca. s. maffei
a lione dov'era stato invitato dal re, di superar le difficultà che gli
in questo luogo ragionevolmente, perocché nostro re ci comandò a noi, come a più
generale per contentarsi della libertà indicata dal re, era una cosa da potersi ragionevolmente
credere che tra sua maestà et il re sia quella buona intelligenzia che ragionevolmente debba
/ ha sul gusto di quelle del re mida / di mischiarsi fra 'cigni
settima e ultima schiera guidò il valoroso re di raona con iv suoi nepoti e con
medici, gli riesce fare tornare il re carlo in frància, rimarrà pieno di
trate. -per anton.: il re di napoli della dinastia aragonese. machiavelli
datovi opera. papi, 1-4-25: il re chiese alla repubblica ligure che le schiere
., 1-1 (12): il re oete possedeva grandissimo ragunaménto di tesoro.
volgar., 170: il re norgales, non colui che ora regna,
. siri, i-177: dubitando il re che i rimedi più violenti e più
, perocché credevano che si volesse far re. fatti di cesare, 243:
volgar., 19: come il re filippo seppe come alessandro avea impreso battaglia
novellino, xxviii-839: al tempo di re giovanni d'acri fue ordinata una campana
torto sì l'andava a sonare; il re ragunava i savi a ciò ordi
fue il punto del dì, sì il re si levò e ragunò il suo consiglio
maggio del detto anno, sentendo il re luigi crescere fortemente nel regno la forza
crescere fortemente nel regno la forza del re d'ungheria, fece comandamento a tutti i
., i-74: tutti quanti questi re si ragunarono nella valle silvestre, la
un fratello ovvero congiunto di filippo allora re di francia, il cui nome fu carlo
a proporre e (escutere, il re sbadiglia e dopo dice: « seguitate voi
oste per venire ad ella, / il re protesselau e 'l buon nestore / ea
siriani che nembrot il gigante fu il primo re ovvero rettore e ragunatóre di congregazione
raines '. sanudo, iii-551: il re à dato ad alcuni milanesi foraussiti mille
convenuti tra loro che il detto serenissimo re ferdinando abbia da pagare al detto marchese
per ogn'uno vagliono per commandamento del re di portogallo reis 400. carletti,
. plur. denominazione dei serbi, di re ligione greco-ortodossa, residenti in
cred'io, o quando piace al re e alla reina. m. adriani,
sui giornali la rallegrante notizia che il re gentiluomo, non timido né spiacente davanti
gente, andò egli stesso abboccarsi col re con magnifici doni. 2.
. compagni, 3-36: mostrando il re grande amore allo imperatore, li mandò
. birago, 58: quando il re cattolico vidde rimosso il zio dalla determinazione
rallentar la perfetta unione la mancanza del re cu spagna senza successione. parini,
: intiepidito... nella divozione del re, andò a poco a poco rallentando
: era per abbadessa una zia del re d'inghilterra che aveva rallevata madama d'an-
vi appartengono il porciglione, il re di quaglie, la gal
da prato ', il 're delle quaglie ', il 'gallo del
et in nel medesimo tempo il gran re francesco re di francia, i quali
nel medesimo tempo il gran re francesco re di francia, i quali dua prìncipi
quent bruta rama, / com fa re despiarse da la soprana dama.
, xxxviii-120: tua virtù già commosse el re di francia, / signor de gran
strambotti, come li chiamava matteo spinello e re manfredi, e nel pistoiese li dicono
più alti. bresciani, 6-xiii-293: il re, fatto apprestare di molte ramazze per
narrare le navigazioni ch'ogni anno quel re fa fare a le isole che sono in
sera ho letto due vostre lettere, re 12 correnti, portate nella mia stanza mentre
. biondi, 1-iii-116: aveva il re avuto più volte vari pensieri di lui
. cesarotti, i-xxi-23: scoperto dal re, fu posto in ceppi, ma
il desinare o la cena, [il re] si lava le mani in
, 2-115: pur di non esser re quasi era degno! / quasi il
, tutta rammaricata per aver mando il re francesco suo figliolo giovinetto in francia.
fatta da lui al re di francia e richiamando spesso all'animo
d'un altro prencipe e un re d'un altro re, non parla mai
prencipe e un re d'un altro re, non parla mai con ammi
diminuimento, perché nella gloria l'un re non vuol cedere all'altro re
re non vuol cedere all'altro re, né il prencipe al prencipe. mascardi
se medesimo così facilmente nelle forze del re. metastasio, 601: di tua beltà
303: io di lidia il gran re non mi rammento, / ma spregiator
vivo contento, / e non invidio a're gli ampi tesori. fantoni, ii-41
nell'anno 1283 fu concordato fra carlo i re di napoli e pietro re di aragona
carlo i re di napoli e pietro re di aragona a cagion della sicilia che l'
da gubbio, 1-176: la sospeccione del re e de'paesani rammortata e il paese
ramuricai oro ed argento tutte gioie da re e di province. pataffio, 5:
romolo, l'altra taziense da tazio re de'sabini, la terza fu chiamata
. /... / vedete il re della semplice vita / seder là solo
ministero. galanti, 1-i-119: il re riguarda tutte le vie per migliorare il
tengano sedute comuni onde opera re... avvicinamenti di punti di vista
volgar., 1-12: rendettero grazia al re, et essendo ebbri li mandavano buone
si narra... d'uno antioco re che, una nocte avendo menata la
cavalieri essendo caduti e oiastimando fortemente lo re per- ch'elli l'aria menati in
aria menati in sì facto luogo, el re, ciò udendo, andò ad aiutarli
loro: voi avete fortemente biastimato antioco re perché ve condusse in queste parte:
l'an corrant / nella città di trento re rupert / volle lo scudo mio esser
fecero sentir più volte: viva il re gioacchino. bacchetti, 1-ii-71: lo
elisabetta ad una specie di rampogna che 'l re mantenesse un suo ambasciadore presso il re
re mantenesse un suo ambasciadore presso il re di scozia quasi volesse assicurarsi da tutti
, 1-49: di gran dolor l'alto re si conprese, / quando s'udì
opera era indirizzata e fatta per un re. giannone, i-rv-628: il conte di
rampollava dal suo cuore, ricordando sem> re l'espressione di dolore che attraversava il volto
era rampollata la proposta del maritaggio del re coll'infanta. 7.
, tenne modo di farsi introdurre al re e, doppo averlo intrattenuto un pezzo,
espose [l'ambasciatore] pienamente al re... li mendicati pretesti del viceré
ti potrà tornare in pene. rappresentazione del re superbo, xxxiv-495: io ti farò
falcone randióne, cioè lo signore e re di tutti eli uccelli. bresciani,
nomea. monti, 5-323: il re carlo, che dopo un sudor tanto /
dèe essere vigorosa la giustizia ne'vicari del re ch'elli abbiano in ogni modo
.. brievemente am- maestroe il re... ch'elli avesse rangola de
guida / di parte guelfa, il re e 'fiorentini, / col suo nimico
ranno e sapone / pel bucato d'un re così briccone. 4. locuz
, con grandi grida dicea e pregava lo re e 'capitani della schiera non si
e'si vedea rannuvolare, quantunche il re ogni terzo dì iscrivea non dubitassimo. savonarola
allegorici. giusti, 4-i-180: al re travicello / piovuto ai ranocchi, /
tosto con esso lui, concedutogli dal re. = deriv. dal fr.
stenay da una partita di cavalleria del re e, condotto a sedam, non essendo
che voglion servissero alla ranzone di un re schiavo. michiel, lxxx-4-227: fra
regina caterina de'medici, l'elezzione del re enrico iii. era costui rapacissimo
pace. boterò, 196: era quel re di natura rapace, avaro e che
de'baroni, de'popoli e dei re. l'illustrazione italiana [2-iv- 1911
del bel presente. gnoli, 1-208: re delle rapide gioie, / re delle
: re delle rapide gioie, / re delle flaccide noie, / scettrato re del
/ re delle flaccide noie, / scettrato re del dolore. praga, 3-119:
negligenza e la troppa delicatezza di quei re, la vita oziosa, l'ambizione,
m. cavalli, lii-3-136: il re... suol dire che, purché
di beni ecclesiastici, il governo d'un re scomunicato per aver messe le mani nel
. tasso, 2-7: impaziente / il re se 'n corse a la magion di
. martello, 6-ii-732: non è re chi dormire puote i suoi sonni interi
ogni mia gloria è solo colui, re d'ogni gloria; non dico adunque
, 329: 1 fogli illustri, al re delren rapiti / dal bavarico duce
perdeva. mazzini, 2-17: i re volgari infamano il trono su qui si assidono
condizione tra le mine degli stati del re catolico. muratori, 6-146: pongasi un
, conosciutisi vassalli tutti d'un istesso re, si rappaciarono. siri, 1-
che 'l modo di rappac- ciarsi al re era di trasformarsi ne'suoi gusti. papi
g. cappello, lxxx-3-203: rapacificandosi 1 re di francia e di spagna, l'
i-33): ogni fiata che il re fuor di misura s'adirava, deveva la
il tutto essaminavano e, ritrovando il re ingiustamente adirato, quello a rappacificarsi astrignevano
di toscana rappacificati insieme per opera del re ruberto, incominciarono a far sentire tarme
quando balante da capo cominciò a lodare lo re agolante e a biasimare lo re carlo
lo re agolante e a biasimare lo re carlo. giovanni da empoli, 64:
dispiacere ed il terrore de'ministri del re cattolico,... benché rappattumati,
la signoria, e fuggissi nel reno al re bazin e là dimorò in esilio otto
richiamato. giamboni, 4-131: il re agesilao, rappellato a casa del levante
aveva disposto in guisa l'animo del re... per rappezzare il suo
. tortora, i-54: e 'l re di navarca desiderava che in qualche maniera le
. davanzati, ii-326: egli, dal re di nuovo e dal marchese e altri
era reo di fellonia nel proprio fratello e re, veniva a denunziarne il reato e
un'altra volta ritrovandomi con questo gran re,... rap- piccherò il
autorità in nome della quale governano i re; in lui come in centro comune
a fabrizio e di quello di costui al re... il compreso tra le
in tale manera tristano nella corte dello re marco, lo re, per alcuno
tristano nella corte dello re marco, lo re, per alcuno rio rapportaménto e per
pucci, cent., 51-88: al re ruberto rapportaro / lo stato di
intendimento rapportano il volto non di verace re, ma di tiranno. vasan,
., 1-9: nella manca [il re] rapporta la palla rotonda per mostrare
mormorevoli rapportazioni si riempiono gli orecchi del re. statuto dei mercanti di calimala,
siri, i-181: non lasciava il re anch'egli (funire insieme quel maggior
sardegna, per chiedere al rappresentante di re vittorio emanuele protezione e consiglio. piccola
con altri consiglieri a sully per far al re le rappresentanze necessarie affine che allontanasse maza-
stato ha scritta una rappresentanza a quel re non mal concepita, né mancante di molta
persona del quale riconoscevano la rapresentanza del re, quando ei non si ritrovava da sé
al quarto secolo di roma (esistendo re in italia) né di roma, né
figliuolo fu preso e rappresentato al zio re d'araona. tavola ritonda, 1-154
la mano e sì la rappresenta allo re marco. storie pistoiesi, 1-264: tornata
cappello, lxxx-3-208: a me [il re di boemia] donò pure 12 coppe
sembianza. badoer, li-3-123: il re eh francia, stando in maestà, rappresenta
rappresenta maggior grandezza che non fa il re di spagna. marini, iii-109:
ssarino, 2-i-55: rappresentò primieramente al re quante e quali erano le incontrastabili ragioni
le feste della principessa maria, maritata al re di francia, cornandogli che avesse cura
sono stata messi in dosso e panni del re. caro, 12-ii-246: si può
, iii-1-134: voltaire, impiegato dal re e rappresentante il re, diveniva piccolo
, impiegato dal re e rappresentante il re, diveniva piccolo quanto il suo rappresentato
ta... dalla chiesa e dal re. instruzione a'cancellieri, 68:
certi limiti ancora esercitava la potestà del re ed agli occhi de'coloni il rappresentava.
. lud. guicciardini, 2-121: il re, senza aver fatti altri effetti che
gir. soranzo, lxxx-3-682: il re di spagna tiene stipendiati molti colonnelli.
che il popolo ci ha avanti il re i rappresentanti suoi, i quali fanno far
carissima allo stato de'tiranni, de're e de'pochi, perché non rimprovera
alfieri, m-i-134: voltaire, impiegato dal re e rappresentante il re, diveniva piccolo
, impiegato dal re e rappresentante il re, diveniva piccolo quanto il suo rappresentato.
tenpo. belcari, xxxiv-111: o re del ciel, te chiamo e '
cosa può egli desiderare che dall'umanità del re non impetri. 3.
che i popoli si siano ribellati dal loro re per volersi dare ad altri. le
affetto, / e fia del re del ciel sommo diletto / la rara tua
la reidificazione di quel tempio che il re salomone costruì in gerosolima e che i romani
l'ingrato, avaro e vile / imperador re de buemme carlo, / infamador del
, « non vi smagate: il re fu smarrito per lo subito colpo; la
foscolo, vi- 630: il re fu accolto, con diplomatico temperamento, in
che sono di là del fiume, nello re delli assiri, e raderà il capo
ricco di., che dico? di re fàllari! non rasperei, parola d'
si sentì fortificato dalle ginocchie re... le ginocchiere in realtà gli
tasso, 17-9: tanto e sì fatto re l'arme raguna, / anzi pur
. davila, 571: fatta [il re] diligente rassegna delle sue forze e
/ non l'ebbe al padre suo re di granata. -rimandare indietro, respingere
rivestirsi di tenera fronde, / ragunò il re agramante tutti quelli / che seguian le
di essa. colletta, iii-128: il re si fermò a roma per rassegnare le
. non ebbero essi il saluto del re, non furono dal re rassegnati e veduti
saluto del re, non furono dal re rassegnati e veduti insieme, in linea
rimettermi un foglio di progetto umiliato al re dal dottor pietro antonio cirillo e dal gioielliere
un messaggier... / a lo re d'oriente si rassegna, / dicendo:
tutto e per tutto al volere del re con giuramenti i più solenni che si
oda nostri suoni, / tu come re il cogita e rassembra / residente nel ciel
monarchia quando n'entrò al possesso il re carlo, che giunse in spagna il
introducendo la calma influita dalla presenza del re. 10. figur. deporre passioni
, al mirar tal fiata soghignar il re seco... di ritornar a mirarne
corpo. nomi, 4-8: quel re si scaglia e un urlo getta / e
esercito. boiardo, 1-16-45: il re agricane alla corona d'oro / ogni
v-106): a tutti dietro stava il re brunello: / sta dietro a tutti
g. villani, 9-249: il re ruberto... arrivò in genova di
m. villani, 10-27: il re giovanni in francia... intende.
ragionamento di poterlo tirare innanzi se el re non fussi relaxato, che è quello
. siri, i-v-323: commetteva il re al marchese d'incami- narsi speditamente a
tasso, 11-29: scorre più sotto il re canuto a piede / da l'una
può rassicurarsi che veggenao / il suo novello re. foscolo, lv-296: or via
della patria si fondeva col concetto del re. -riaffermazione di un modo di
p. verri, 1-iii-161: il re, per rassodare sempre più la buona corrispondenza
. amari, 1-iii-548: vedendo rassodato re tancredi e pronte le armi sue e
ariosto, 38-53: trentadui fummo / re tuoi vassalli a uscir teco del porto
miloni, 1-389: vedea che 'l re, rassunti i primieri sospetti, escludevali
', deriv. da ras tafari, re etiopico con siderato un'incarnazione
oggi, sanza rastrello della 'nsegna de re di sopra. a. pucci, cent
essere comunemente un privilegio che davano i re di napoli angioini).
. machiavelli, 1-i-317: trattando il re tale passata, ricercò i fiorentini d'
poi lor convenzione ratificaro / in man del re quei duo prochi famosi, / et
credette essere la mità delle truppe del re perdute. f. f. frugoni
: due popoli l'un de'quali chiamasse re un primo magistrato dalla cui buona o
suoi sudditi, e l'altro chiamasse re un primo magistrato che non fosse che il
vailesi non avesse ancora ratificato, sperava il re indurgli co'mezzi medesimi alla ratificazione.
'l fatto era venuto all'orecchie del re ed elli l'andava ratio, si fuggì
generali toccarono sessanta e più galee al re filippo, cinquanta a'viniziani e ventitré al
parole. gherardi, 2-iv-284: il re turbato per più e più dì oltra modo
regnò in guisa che parea dichiararsi non re ma economo ai adalgiso. siri,
rattempra: ira non merta / di re donnesca audacia. foscolo, xvii-75:
parte rattemperato, per gli ordini avuti dal re, i mali portamenti che facean del
letame. caro, 1-101: a re tale il freno / ne diè [dei
miloni, 1-132: la ferita del re, quantunque leggiera, rattenne nulladimeno il
varchi, 18-1-331: dissero alcuni che il re... aveva alcune paghe rattenute
molte e gravi miserie di un tal re,... montato in una collera
corte gli sussurrò che, stando 11 re coi suoi più fidati a trattare i disegni
andavanne ratti quanto potevano. rappresentazione del re superbo, xxxiv-494: o vetturali,
, ratta a seguire il penso del re dei geni. -iter, con valore
ratt'e non piano, / perché 'l re dario no lo conoscesse. groto,
a troia suoi ambasciadori a lamentarsi col re priamo, padre di paride, del
spasso... di artabano, re degli ircani, era armare la trappola per
da rapère (v. rape re). rattomiare (rattorneare),
è lecito ad alcuno piangere la morte del re, altrimenti ne sarebbe gravemente punito;
tavola ritonda, 1-172: lo cuore dello re sì si raumi- lieràe in verso di
. tesauro, 3-156: raumiliossi al re, et il vinto perdonò al vincitore.
ottobre che un araldo a nome del re andasse a comandare a condé e a tutti
bibbia volgar., i-211: provegga lo re uno uomo savio ed ammestrato, e
i partiti. tortora, i-34: dal re cavaron buone parole, il qual da
del corpo de la reina ysotte, lo re marco, che tanto è dolente che
passi de'santi padri e de'capitolari dei re franchi. raunatóre, agg
parlamentare. siri, i-165: il re carlo,... per annullare con
dio no li atoe. e quello re diede battaglia e sconfisseli tutti. onde
detti tedeschi uccisero e la insegna del re istrascinarono per tutto. tavola ritonda,
che il sollevo si trova, riuniti al re loro, avevano con il braccio potente
solio alla solitudine, stefano papa dichiarò re desiderio. -far rientrare, risospingere
. abbia taciuto servio tulio nella serie dei re di roma si può dire ch'ei
ha voluto rawilirla nomi- mando tra i re chi fu di schiatta servile.
amante di riposato vivere, disse al re schiettamente che suddito fedele obbedirebbe al suo
quanto piu ravvisava intiepidirsi l'ira del re. c. i. frugoni, i-8-141
: fineo, scordati un padre e un re ravvisa. -in forma passiva
peraltro il caso di chi per sfug're ad una moglie noiosa si prepara per un
: seleuco, nell'ultima battaglia fatta col re demetrio, vergendo i suoi volti in
che minacciavano di ricevere et assister il re con tutte le loro forze in inghilterra
granucci, 2-79: arianna, figliuola del re minos, essendosi innamorata di lui,
questi primi felici secoli erano governati da're, sotto il cui imperio vivevano quieti e
percioché elle mettono nelle prime stanze del re, e loro m mezzo, sopra
ser giovanni, 2-119: il re, parlando con lui, s'ingegnava
siri, i-v-32: sperava che 'l re cristianissimo avrebbe l'onore d'avere riamicato
antonio ritentasse di riscuotere la grazia del re cristianissimo e di riamicarsi col cardinale mazzarini
. laude cortonesi, 1-iii-97: lo re erode mastramente / a li magi ebbe
regno d'asia, ma per lo re che s'arebbe a creare e..
molta venerazione per la memoria del gran re e per l'attuale augusto regnante (parole
., e da ara re (v.). riarato
., e da aspira re (v.). riassaggiare
assalto. alfieri, 4-169: il re, che in aguato si stava, di
di marzo essendo già irritato e sdegnato il re d'inghilterra contro a franzesi, per
di dominio. alfieri, 4-114: il re, che altre volte già avea mal
per patire. di costanzo, 1-371: re alfonso, che vedea le forze cu
alfonso, che vedea le forze cu re renato tanto estenuate, elesse di perder più
necessitato ubidire, bisognò, perché el re lo lasciassi stare, promettere al re che
re lo lasciassi stare, promettere al re che se pisa si riaveva durante la
prese la pugna per lui, e il re fu astretto a restituirglielo.
corte la rimise in mano del fu re, e ritornando non l'ha però potuta
guicciardini, 2-1-344: per recuperare il suo re, la madre tenera del figliuolo;
per non si opporre alla liberazione del re,... vi lasceranno in preda
né mai, pure che riabbino il re, ricuseranno uno accordo. aretino,
e sottoposta la lor città ora a're di francia, ora a'duchi di milano