poi alla disposizione dell'animo del serenissimo re de'romani,... è cosa
/ ne avevi quante la figlia d'un re. d'annunzio, iv-1-23: aveva
tale ordinamento dato è sentenzia per lo re artus: la quale sentenzia non si possa
toscana vicario / del novel charlo, re mirabil e magno, / de bono amor
finalmente il lusso dei popoli e dei re e gli eserciti permanenti sono tutti germi i
la barba come pennacchio permanente. i re egizi, gente decorativa ma pratica,
poca età di ottone iii allorché fu eletto re d'italia e la sua non breve
tanto sarò io più grazioso al mio re, quanto per lo suo amore io permarrò
volgar., 1-7-11: sotto questi re fu posto il seme d'abraam, sicché
non offeso / il marchese, del re solido muro. = voce dotta
, lii-15 112: il re, l'anno passato, per altri cinque
contradicente che permettente, lo imbasciadore del re d'aragona. bottari, 3-2-138:
, 1-10: può forma re [il demonio] nello intelletto umano falso
. passavanti, 186: il santo re davit... iddio umiliò con molta
da s. c., 361: re bocco, noi avemo grande allegrezza,
la rocca fuori la bandiera del suo re. guarini, 1-ii-2-144: le robe che
successo improspero non rimbalzava in dannaggio del re, non concorso all'impresa che permissivamente con
: non può l'uomo dire che 'l re sia di leggiero permosso ad alcuno malvagio
copia di pemisi, lo sparveratore del re che lo avea in mano gittò questo sparvero
sarpi, vi-1-61: aggionse anco il re esser la pernice della chiesa che li
essendo il tempo d'augella re ai pemicioni e provato l'augello esser dei
reso dalla natura perniciosamente superio re a quello di chi che fosse. b
queste fazioni, molto pemiziose allo stato del re, tanto maggior terrore creavano, quanto
4-3: la proterva e maligna madre del re,... accesa di pemizioso
cagione delle mine della francia, nondimeno il re dimostrò dispiacer grande della sua morte.
i semiani, i pemiconi e li del re non rifiutano il freddo. b.
: ha... la maestà del re filippo ii il perno e la confidenza
. amari, 2-100: il coraggio del re dee consistere in quella intrepidezza che lo
gamba la cui estremità superio re si articola con la tibia e quella inferiore
perorata ancora la sua diceria, quando al re e agli altri parve mill'anni di
valutare, giudicare; esamina re, osservare attentamente; ravvisare.
, terre, castella e luoghi, il re e la corona d'inghilterra perpetualmente deve
per indegno perpetuamente d'ogni favore del re cattolico. casalicchio, 223: coloro
i-168: non è in podestà del re tòr loro il governo senza rumore e dubbio
più è da creder che l'abbia il re della sua d'austria, avendo tanto
perpetuità della successione è che i primi re furono i padri nello stato di natura,
i padri nello stato di natura, e re certamente monarchi. foscolo, xviii-293:
, accettano e obediscono per loro legitimo re e signore. carducci, iii-20-397:
dell'orsini, di andare unitamente al re a pregarlo che non volesse macchiare tutti
che prometteva loro pace perpetua con il re di spagna. aretino, v-1-611:
sempiterno e che la prima figlia del re pigli marito di portogallo, accioché il
vi è perpetuo. amari, 1-2-180: re carlo ii... creava roberto
colonne. di costanzo, 1-373: re alfonso con grandissima spesa e fatica fé
438: erano state dopo la morte del re non meno perplesse e dubbiose le risoluzioni
entrata che ogni anno la maestà del re cava da tutto il suo regno 'et similiter'
pesche nascano velenose in persia e che i re di persia le mandassero in egitto per
lxii-2-11-125: piansero lo stato deplorabile del re tiranno che in un subbito si era
., 1-9 (1-iv-82): il re, infino allora stato tardo e pigro
foscolo, gr., 171: dioneo re del drappello / le grazie afflisse.
ingiustamente dannosi, vessatori, violenti e re pressivi, anche sistematici e organizzati (
agostino volgar., 1-7-254: il re delli goti in essa gozia con mirabile
? / più che non credi, il re sa il ver; lo abborre /
. piovene, 15-12: è ognuno re di casa propria. e meno gente incontro
più né cortesia né valore. rappresentazione del re superbo, xxxiv-4q1: che va'tu
mortai. casti, 3-99: il re lion dicevagli o la moglie: / scoiattolo
, 2-31: più s'irrita il re quant'ella ed esso / è più costante
647: era veramente la conversione del re il più proprio ed il più potente
, 13-73: nostro signor si chiama il re vergante, / più crudele uom che
1-445: che posso io dirti, o re? qual vuoi più pena / pronto
la regina dovesse governar la persona del re e fratelli e il re di navarra
la persona del re e fratelli e il re di navarra avesse quasi solo la certa
d'angiò ha un anno meno del re e quel di più che è dai 26
battaglia grande e la più della gente del re carlo fu isconfitta e morta. crescenzi
2-1 (29): rapporta al tuo re che al più domani ci partiremo della
lii-6-151: ha in moglie maria sorella del re di spagna, la quale..
vostro padre e appresso per moglie al re del garbo. anonimo fiorentino, i-101:
l'uom doversi espogno, / o re, che pria d'ogni virtù si vesta
sua voce di tromba: salute al re d'italia. pirandello, 6-173:
i-6-27: com'entrò ne la tenda il re sovrano, / dal piumoso origlier pronta
, che un padre piuttosto che un re indirizza ai suoi figb. carducci,
], 27: bertoni decimata contro il re dei pivot. 2.
gela, trionfale / nell'ode pitia re? 2. sm. inno
una guardia municipale che ho soprannominato il re di roma per l'atto trionfale con
campana, 2-127: arrivò poscia il re co 'l grosso della cavalleria, ma
: il catolico ambiva l'andata di questo re in africa, perché sentiva pizzicarsi le
di là tendendo e saettando amore / il re de l'ombre sin laggiù nel centro
altere e sante, / quasi confuso il re, quasi conquiso, / frenò lo
non solamente per placare lo sdegno del re, ma per conciliarsi la sua benevolenza
noto per qual via e come il re mio si sia sforzato di smorzar le
, ricevuto la lettera della maestà del re n. s. del tenor seguente
machiavelli, 14-i-498: la maestà del re,... per le ultime
placati / e 'l romor racchetato, il re latino, / invocati gli dei da
, quattro grandissime dov'è rappresentato il re. palatino cassetta magalotti (1689)
12-8: ad essi era stato ordinato dal re di chinarsi ad esaminare il bambino,
iii-6-392: trascorra sofocle per i casi de're e i travagli de'giusti placidamente sereno
il tempo avanti sino alla maiorità del re. n. sagredo e g. b
. salvini, 24-395: sonno, re de'beati tutti quanti, /..
placido in seno a teti / gran re de'fiumi il po discioglie il corso
: i'sono un messo / del gran re di parnaso e d'elicone. fogazzaro
(plàcito). ant. accusa re formalmente di un crimine; denunciare a un
di lasciar metter presidio a placito del re in brescello. stigliani, 34:
a cui partecipavano i giudici (talora il re o l'imperatore), gli scabini
principale corte è detta il banco del re, dove siedono 'prò tribunali'quattro giudici
che ogni anno si sborsava al sopraddetto re della galilea, secondo il placito che
del suo canto del 1900 per il re venuto dal mare. jahier, 3-30:
settembre non era stato capace, il re, che di fuggire a bari con badoglio
che gli avea dato a questo effetto il re. bocchelli, 1-ii-543: nel mio
in plasentele ^ a, / se 'l re de franca avese toa contesa, /
ignorante e servo dei duchi, dei re e degli abati, e lo vedremo,
e cinque cento mila scudi solamente al re cattolico. bellegno, li-2-367: le
corso. leoni, 598: il re... salutava lieto la folla plaudente
ratto a sperderlo / la parola uscì dei re, / che narrò composta in pace
grandissimo. siri, 1-iii-332: trovava il re quelle condizioni fattibili e plausibili. lubrano
c. papini, 23: cadde il re tramortito, e portato a braccio da
come pazzo e castigato come traditore del re, giunse a segno... d'
giammai si facesse ad alcun pontefice, re o imperatore. muratori, iii-26: non
petruccelli della gattina, 1-197: preferì il re, cui dicevano più accessibile, assai
e altri ribelli come voi volete altro re e altra legge, accompagnatevi col plebano
rezasco], 403: il deto re extrassi la dita terra di borgo dal dominio
degli ecclesiastici che si facesse instanza al re di proibire ogni esercizio d'altra religione
i giuochi plebei rammentavano l'espulsione de're e la virtù di bruto.
ii-160: volle dare a saulle nome di re, e che fece? gli mutò
plebeo e gli diede un cuore da re. -venere plebea: venere pandemia
locuzione apparisce atto mostruoso, come vestire un re con panni contadineschi e un villano addobbare
che si succedono, a tutti i re che passano, a tutti i plebisciti che
: promulgato il plebiscito, venuto il re ed instaurato il nuovo governo, il
: il papa dà l'assoluzione al re, dicendo: assoluzion plenaria a tutti
. [tommaseo]: dierono allo re agamennone onne plenaria potestate. ochino, 178
, 1-53: per un mese intero il re teneva / corte plenaria. papi,
in luogo del parlamento instituì [il re] i baliaggi e la corte plenaria.
plenaria. botta, 5-17: volle il re rimediare con la creazione della corte plenaria
spontone, 1-328: noi, mattias re, con la plenipotenza della s.
città pronta a rimettersi sotto all'obbedienza del re, e gli presentò la plenipotenza che
nel riconioscimento delle facoltà o plenipotenza del re di spagna nella quale diceasi di far
far trattare con gl'inglesi senza nominarsi il re. giannone, 48: il conte
creati tanti ministri in napoli, nulladimanco dal re carlo, suo fratello, e dalla
, mentovata primieramente una plenipotenza data dal re..., offerivano di venire
ii-81: il buon governo richiede che ogni re comunichi facoltà amplissime a'suoi veceré ed
'plessimetro': strumento per riconosce re colla percussione le malattie del petto. lessona
adpperato da piorry onde pratica re la percussione mediata. è fatto di una
19-32: composto / fu 'l nobil re che, per diversa strada, / onorò
tutti li plichi di lettere indirizzate al re dalli ambasciatori e da tutti li altri
ravivare / per poco dimena re, / e 'l malato sanare -sì che
ella sarà figlia d'imperadore o di re coronato, convien per tempo molto cominciare
in suo potere, perché, essendo egli re, era anche tenuto ed obbligato a
queste deliberazioni degli stati essendo proposte al re..., lo fecero risolvere di
3-i-14: si fissò tutta volta il re nella deliberazione di limitare almeno la regenza
manometro (v.); è re ^ str. dal d. e.
(il nove] degli altri è il re: / ed è nell'esser suo
poema d'ovidio - / l'orecchie di re mida! / metamorfosi vìndice d'un
boccaccio, iv-177: danae fu figliuola di re acrissio, della quale giove s'innnamorò
tuto il mondo tal contagiom dala venuta del re di franza in ittalia e per questo
pensate come stesse attento il pocillatore di re guasparre.
2-i-46: in poghi giorni il ditto re fu sano e in buon punto e fresco
i danni / de la sua fede il re del cielo [vi] elesse,
carissima allo stato de'tiranni, de're e de'pochi, perché non rimprovera loro
maggiore impedimento che trovassero gli agenti del re era l'opposizione degli evangelici di quel reame
, come dire 'poco ha che il re di francia perse edino'. redi, 16-ix-123
e baroni che ciascuno sommamente lodava il re che sì buona elezione di moglie avesse
che parrà un po'strano / che il re non consultasse un tal sapiente. carducci
da sua casa, l'altro dal re cattolico, dove l'aveva mandato il papa
gir. priuli, ii-140: il re di franza, che dovea passar in italia
uscirò da parte delli greci poterosamente lo re protenore. siri, 1-ii-484: nulla
di castiglionchio, 153: venne il re in su uno cavallo grosso da giostra e
poderosa. guicciardini, 2-1-252: d re di francia... ha avuto animo
d. dolfin, lxxx-4-597: il re... mantenne per il corso d'
meritarlo benvoglioso. novellino, vi-118: due re furo ch'erano ne le parti di
, 3-174: tutti questi figliuoli furono re e aveano grande podere di terre e
maniera si fece poderoso che appo il re crebbe in grandissimo credito. roseo, ii-64
, i-75: a questi tempi i re dell'assiria erano ancora in fiore e
italia. carducci, iii-9-236: o re manfredi, voi siete ornai tanto poderoso
. boterò, 231: zoycobi, re di granata..., si fermò
polo volgar., 3-169: rispuose lo re: « messer, sempre conobbi ch'
poderoso al soccorso de'ciciliani contro al re carlo e alla chiesa di roma. crescenzi
. morosini, lii-5-294: tiene il re in ciascuna città e villa correggitori ed
, in cambio di far riverenza al re, gli voltò il podice e l'onorò
come venuto a cingere la morte del re carlo alberto! b. croce, ii-2-206
tasso, 13-iv-387: a destra il re tenea gli eccelsi poggi / spiegando al
26-14: noi già fummo spoglie dei re passati, ora siam depositi al re
dei re passati, ora siam depositi al re presente, dipoi sarem lasci ai re
re presente, dipoi sarem lasci ai re avvenire. beccaria, ii-282: il
... /... del re somaro; / o quella ancora del
parigi d'accordo con il suo cogniato re francesco, il detto re, volendo fare
suo cogniato re francesco, il detto re, volendo fare un presente degnio d'
boccaccio, 1-i-264: era nella corte del re felice... un giovane cavaliere
in un fiato tanta robba contra quel re delle puiane che, in picciol termine,
.. / se fosse amico il re de l'universo / noi pregheremmo lui
che quelli che succedono poi che il re de'romani arà fatto piede in italia
italia, non è da maravigliarsi che il re di francia vi pensi prima. castelvetro
carte hanno valore decrescente: asso, re, donna, fante, dieci,
pace di vienna che riconobbe federico augusto re di polonia con il nome di augusto
e a stanislao il titolo nominale di re e i ducati di bar e di
né io vorrò mai confonde re o contaminare l'indagine storica con la polemica
molti la chiamano filateria dal combattimento de're nella invenzione di questo...
. il conringio protesse essere proli sto re, certa cosa è che quel suo genio
personaggi storici, in partic. del re demetrio i di macedonia (336283 a
manto reale usato per vanagloriosa burbanza dal re demetrio chiamato poliorcete ovvero espugnatore di cittadi
città. nome dato a demetrio, re de'macedoni, figliuolo d'antigono, pel
cose principali che s'aspettano da questo re: l'una è che i costumi
si atende a polirse per piacer al re; si dice fin do mexi sarà incoronata
considerati sotto diversi aspetti. così si, re, fa, la bemolle può considerarsi
la bemolle può considerarsi come si, re, fa, sol diesis, do
, sol diesis, do bemolle, re, fa, la bemolle, ecc.
bemolle, ecc.; così la terza re, fa può avere per basso fondamentale
fa può avere per basso fondamentale il re, il si, il sol, il
in parigi per nozze della sorella del re con quello di navarra, trammando d'estìnguere
altra politica poi, che [il re] usa con gli stessi turchi, si
: espressione attribuita a carlo emanuele iii re di sardegna (1701-1773), con
: locuzione storica. carlo emanuele iii re di sardegna, successore al padre vittorio
al guinigi generai di lucca / ed al re giano disse, con licenza, /
5-428: numa (il più discreto re dei romani) onorava, sin ad
anni se medesimo al servigio del suo re nell'impieghi politici e militari. magalotti,
che tenevano e conservavano nella elezzione del re, percioché... niuno fu per
che conservava la giurisdizione in mano del re, era più politico che non è quello
collegati e l'altra dei partigiani del re, che furono poi detti politici. campanella
con quella tanta accuratezza che si vede nel re. g. bargagli, 1-145:
, 163: la qual cosa intesa dal re motezuma, li fece alloggiare e trattare
che gli editti, che leggiamo del re ferdinando i,... poiché dettati
monsignor lo gran maistro / de lo re locotenente / par che fusse ben provisto /
tutti i ministri, e la suprema del re a vegliare sul viceré, comeché apparentemente
buti, 1-151: teseo, figlio del re egeo d'atene, mandato in creta
un solo alguazile con una polizza del re lo condusse prigione. gritti, li-1-509:
non per polizza sottoscritta per mano del re. assarino, 2-ii-434: il cardinal
iii-103: aveva... il re catolico fatto grazia al secretario lope conciglio
secondo ha diritto di riceve re dal primo (e ha per lo più
ogni metallo, conforme le valuta il re; né vi è quasi differenza dall'
filippe el grande por que el conde re hazia pequefto'. magalotti, 26-112:
, di origine incerta); è re ^ str. dal d. e.
hanno bestiame assai da mangia re e pollaggi infiniti, laghi e luoghi pieni
. testi fiorentini, 139: il re carlo fece pilglare il conte dall'acerra
: david non perdé il giusto titolo di re ancora che dello adulterio fosse polluto e
terra uscire. beicari, 5-59: o re de're, o signor de'signori,
. beicari, 5-59: o re de're, o signor de'signori, /
eguaglianza. -per anton.: i re di polonia. g. moro,
perché, morendo lui, salvo il re fosse. -in carne e in
. giovio, i-297: il buon re de'romani va di dieta in dieta
d. bartoli, 1-8-150: presentatosi al re che tutto bogliente e affannato si dibatteva
dell'accordo, benché fosse al mio re di gran danno, causò l'unione.
, iii-113: all'or che i re vennero dichiarati senatori da licurgo et incorporati
andava, dico, verso lansperga il re, ma inteso che vi era di comando
]..., con consentimento del re, che tutte le donne di corte
: ha nociuto grandemente al servizio del re l'avere avuto a questo tempo un ambasciatore
luigi temere (introducendo nella camera del re soggetti di polso) d'esperimentar contra
balbo, i-118: segue un secolo di re longobardi, poco men che simili a
contemporanei, i quali furono detti là re 'fa nulla'o poltrenti. poltrìcchio
« poltroni che mangiate il pane del re e così mal guardate le sue terre
tristo; adesso tace! rappresentazione del re superbo, xxxiv-490:
e fino a quando vostra maestà, / re servile e poltron (schietto vi parlo
fatto nersa quest'opera poltrona, il re di lui rise e lo schernì, come
montato in palagio, dinanzi al re proruppe a rimbrottar gli avversari, poltroneggianti
tenor degli articoli aggiustati tra 'due re, questa condotta non potrà accusarsi di
e poltronescamente per cristo, tuo celeste re, hai combattuto e diffeso il regno
poltroniere! sercambi, 2-ii-17: lo nostro re è astulfo e non se'tu,
1-141: e il dolor, come re, siede nel mezzo / dell'inospita
chàlons. carducci, ri-4-185: il re a cavallo discendeva contra / il sol
sparge la stessa cenere sulla fronte del re e su quella del bifolco: essa allora
strozzi il vecchio, 2-99: il gran re de le stelle e 'l fier tiranno
degli uomini, sopra le corone dei re e degl'imperadori, e talvolta sopra gli
sovra le corone ancora de gli altissimi re. panigarola, 2-16: eglino non
all'apertura del parlamento (5-xi-1605), re giacomo i, il consiglio di stato
delle polveri sino a vedere decapitato il re carlo primo. -polveri infumi o
juliano, capitanio de li balestreri del re di franza, cum cavalli 840, tra
iv-64: non fu lode a filippo, re delle spagne, quel sopportar ch'egli
un sì prospero successo l'incitò (il re] a calare nella valtellina per provare
l'altrui dappocaggine concederebbe alle armi del re una vittoria non polverosa né bagnata di
campo di laerte; / del vecchio re; col fertile pometo; / coi peri
quali i più rei, / o magnanimo re cantare intendo. campailla, 2-5
amari, 1-2-95: fu unto e coronato re di sicilia federigo; ricondotto al palagio
lor mal grado pur si fosse mostrato al re, lui e 'l p. marches
, sono ancora i bei carabinieri di re umberto. calvino, 3-9: finalmente
. villani, 4-9: i verzieri del re, ch'invidia foro / di quei
suntuoso v'era / di barbarica pompa il re africano. aretino, v-1-311: qui
nostro ingegno. sacchetti, 219: re vizioso suo regno corompe / e poco
, 2-440: d vicario di un re che nacque sovra la paglia e maledisse le
). pavese, 2-60: ce re sa non mi parlò per tutto il giorno
venne adulato in milano e pompeggiò da re. nievo, 210: nei giorni di
lor modo, che forse un altro re l'averebbe qualche poco ristrette e raffrenate.
un povero valletto di sua maestà il re di prussia e meglio fareste a entrar nella
poteri per la terza guerra contro mitridate re del ponto (pro lege manilia sive
la storia di arianna versificata da quel re dei pompieri parnassiani chiamato catulle mendès.
si riferisce a numa pompilio, secondo re di roma. -anno pompiliano:
misono ad andare al carmino per conducere il re e la reina in napoli con molta
adorno. oliva, i-2-323: entrò fi re con la moglie nel carro pomposo.
i bei contesti panni, / al re s'en giro,... /
giovanni crisostomo volgar., 1-2-70: il re comanda che elli [i fanciulli]
un signore a somiglianza / di qualche re o signore naturale. sanudo, xxin-131
, 1-2 (i-19): il re fece bandir una solenne e pomposa giostra
enea origine de'giuli, tutti i re albani e romolo fondator di roma, la
. chiabrera, 3-96: la compagnia del re e della regina dee essere pomposa e
immaginativa. colletta, i-9: d re, fatto ingresso pomposo, andò ad abitare
e'regni e'servidori / e de're vostri il regnar glorioso, / hanno
lorenzo de'medici, ii-251: pomposi re, musici illustri e savi. savonarola,
di genti pompose, / allor fece el re comandamento / a quel baron che ripreso
pavone. ramusio, cii-i-287: il re va con bello e onesto abito, e
et ime, / quasi bassi ministri al re sublime. bruni, 213: del
ancora pomposa per li titoli de'suoi re; smima,... pilos,
corti son più pompose, benché un re solo basti a mettere tutta l'economia
5-224: il tentativo hi fatto, ma re umberto non volle saperne. è un
da consentire alla richiesta che fa el re di francia perché pondera assai esserli amico
appesantito. aretino, 22-69: il re venerabile se ne veniva grave d'anni
., 32-85: dal suo lato il re carlo giocondo / promise che farebbe rinunziare
. ghirardacci, 3-265: questo cattolico re e questa religiosissima regina furono quelli che
chiama marina di ponente, ha il re 17 vascelli, i quali sono come
, monte attalante. petrarca, 180-n: re degli altri superbo altero fiume / che
e stato di milano i grani, dal re le pensioni. zanon, 2-xviii-240:
amari, 1-1-115: di ponente il re d'aragona più giovane, più sagace
due superbissime lenzuola avanti che vada il re la sera da lei, con mettersi in
, che mi fece conosce re e gustare per la prima volta, sotto
g. villani, 12-65: come il re d'inghilterra... avea guaste
mura, / se non la tomba del re pharaone. -con usi antonomastici determinati per
dentro. ariosto, 9-71: il re frison, che fuggir gli altri vede,
formidabile di voce rispose: viva il re! l. fincati, 1-215: chiamasi
rubellaro da lui e trattare / col re uberto, ma fùr corti i ponti.
l'isola non-trovata: / quella che il re di spagna s'ebbe da suo cugino
s'ebbe da suo cugino, / il re di portogallo, con firma suggellata /
maffei, 255: subito impose (il re] ad un principale ministro che,
ficino, 5-114: dimmi perché il re tolomeo con doni quasi innumerabili impetrò tal
dei pontefici, che comprendeva anche il re sacrale, i flamini e le vestali;
volgar., i-123: perciocché i re facevano alquanti sacrifici di loro proprie mani
egli ordinò un ufficiale che si chiamò il re dei sacrifici per torre a tutte le
torre a tutte le genti il desiderio dei re. questo sacerdote fu sottoposto al pontefice
alle ricchezze possedute da mitridate vi, re del ponto, nel i sec. a
colletta, i-98: non è già incredulo re o re largo di coscienza che abbassi
i-98: non è già incredulo re o re largo di coscienza che abbassi la pontificale
per via di procura le parti del re, l'arciduca; e quelle dell'infanta
duca di sessa, ambasciador del medesimo re nella corte pontificale. -palazzo pontificale:
papa vo'morire, / tradito come il re celestiale. nievo, 825: era
si credè al dissopra di tutti i re, e scomunicò arrigo perché ribelle ai
d'antico offerire l'8 settembre al re delle due sicilie. -per estens.
dicono pontificale: e nelle galee del re in ciascuna squadra vien detto reale.
, i-626: il grande elemosiniere del re uscì pontificalmente dalla sacrestia e dopo essersi
essersi inginocchiato all'altare ed inchinato al re e alla regina, fece agli sposi la
santità pontificia e l'imperio per farsi il re con tutti i prìncipi favorevoli in ogni
espresse, affine di dar aiuto al re contra infedeli. -fondato, promosso o
né altro si teneva più per il re di francia in italia che la lanterna
. agostino giustiniani, 280: il re operò assai, per mezzo del conte
brolli, di richiedere di battaglia i re e'baroni e tutta la gentilezza del mondo
non era egli forse il più popolano dei re, e il primo devoto del più
guelfi in stato per la victoria del re carlo, furono di nuovo creati, in
una parte che disamavano la signoria del re ruberto erano capo messer simone della tosa
porre ogni impedimento possibile ai progressi del re. brusoni, 11: venne da
che frenetici, al solo comparire del re ferdinando deposte l'armi, in un momento
civili, le ecclesiastiche, e il re ne aggiunse altra popolare, la 'coccagna'
davanzati, ii-329: il consiglio del re per debito di suo uficio l'awertì
g. villani, 12-96: lo re noi volle disfare [calais], anzi
lo poco numero della gente [il re] non può sperare di popolar niun
[gómara], ii-21: come li re catolici ebbero tanto buona risposta del papa
uno che aveva visto aristotile scrivere 'de omni re scibili', vorrebbe dire che alessandro
non aver avuto un capo e un re che li avesse governati come le altre nazioni
le strade andavano gridando: viva il re don giovanni. foscolo, iii-1-371:
perché gli ingegneri saraceni, mandati dal re a murare novella fortezza, aveano ucciso
gtimperiali, avevano raccomandata alla protezzione del re di francia la patria. -da parte
guicciardini, 2-1-240: la potenza del re di francia è grandissima per il regno di
non di quest'ultimo secolo, i cui re truovo contenti di poche mogli. di
li abissi..., voi, re della terra e tutti li popoli.
. alfieri, 5-187: solo osi i re disfare un popol fatto. romagnosi,
, malediva l'ambasciadore e vituperava il re. bruno, 3-855: sowegnavi ancora ch'
e scherz., popolo sovrano, popolo re. alfieri, 1-154: leggi che
1-154: leggi che a voi, popolo re, voi feste, / sagge,
o ritenuto sotto qualche pretesto dal popol re. cuoco, 1-154: questa parola
romani..., scacciati i re e a popolo con dolce libertà vivendo.
principale e, quando viveva lo suo re, signoreggiava quasi tutte le altre. tadore
tadore è quella dove eramo: tiene re. mutir e machian non hanno re,
tiene re. mutir e machian non hanno re, ma si reggeno a popolo.
li populi de comovaglia, paexe subdito al re de engeltera, si era sullevato contra
de engeltera, si era sullevato contra il re e veneno fino a la cità de
guido da pisa, 1-16: lo re faraone, ragunato lo suo populo,
): quando il remore contro al re si levò nella terra, il popolo a
battaglia e 'l gran flagello / d'un re pagan, che carlo imperadore / uccise
popolo. brusoni, 988: il re britannico era stato dal parlamento e da'suoi
i sudditi mostravano le loro piaghe al re ed era provvisto ai loro bisogni e alle
., di richiedere di battaglia i re e 'baroni e tutta la gentilezza del
guerra con l'imperio e con il re che confinano con loro per molto spazio
ser giovanni, 3-529: fu lo re con più di vm cavalieri, tra
armato mezo il mondo / per por re carlo e i cristiani al fondo.
... ecco li pastori del re priamo menavano un greco pregione con le
benignamente che 'l maestro de'pecorai del re la trovò che leccava i fanciulli con
, sappi che tra loro è solamente un re; ma se pendendo si divide quasi
due poppe o in più, tanti re e signori hanno, quante poppe fanno e
lutto del fanciullo amato / lai lunghi il re de'liguri levando / tra le populee
pioppi. varano, 1-22: del re de'fiumi alla populea sponda / m'
natura m'ha dato un animo di re e la fortuna m'ha fatto diventar
musica porcellina e prontuamente risponde al suo re e si libera da una domanda.
domanda. lucini, 3-196: papi e re bagascioni e imperatori, / nobili,
scorci de tam ariso, datto a beve re, senza fallo fa piccola la spiengia
.. che intendeva ritorna re all'albergo col notaio per bere un'assoluta
con quello de'paesi ove la coccarda del re vien chiamata porcheria liberale e scacciati di
lì. ojetti, iii-421: il re, di lieto umore. m'ha consigliato
, 249: la villa, dove questo re tiene i suoi palagi e dove vivono
g. villani, 9-63: filippo, re di francia,... morì
cellini, 2-39 (370): il re confessava essere la più brutta opera che
professione, avendo dato ad intendere a il re che quello era tutto quello che si
. landò, 1-48: cleope, re dell'egitto, fu il primo che mangiasse
di tre / è un vero mangiare da re. proverbi toscani, 31: per
andato a sofonisba espose l'ambasciata del re e porsele la coppa. quella.
di bucato / porger la mane al dormiglioso re? e. cecchi, 5-131:
scabello / e due chiavi mi porse il re superno, / tinte nel sangue del
e che vinca con le carte quel re che vince tutti co la sua gloria.
l'ambasciatore francese, per nome del re, porgeva partiti grandi all'imperatore per
tedeschi teneva grandemente travagliato l'animo del re di francia, al quale non solo
. sanudo, liv-29: la elezione del re de'romani in la persona del serenissimo
de'romani in la persona del serenissimo re de ongaria si ha per risoluta,
, dal nome del gene re porites (v. porite).
., fu fatto per comandamento del re nel mezzo de la piazza un tribunale coperto
panni di seta si copre, ove il re, se vuole, in mezzo ai
: ora è notte. vigila / il re sul regio letto, / d'oro
un cristallo spesso appare la persona del re, col manto, la corona e lo
l'albero della croce, 1-45: il re erode, poi che l'ebbe [
era cosa appresso gli antichi magnifica e da re. fagiuoli, vi-61: un porcaccio
coi meriti suoi che le porpore de're coi regnami loro. g. villani,
uno vestimento reale che altro ch'e're non la vestivano o a cui dessono
che col loro colore assomigliano la porpora de're. giovio, i-327: vorrei ancora
nelle altre funzioni pubbliche ove interviene il re. gioia, i-ii 331
. gozzi, 1-927: egli sia vostro re: da questo punto / la porpora
lane e porpore schernisce: così fulmina i re come i plebei. lubrano, 3-149
1492: io sono caterina figliuola del re costo, la quale, awegnadio ch'io
? battista, vi-2-77: un porporato re poteami fare / il mondo? e qual
ad agitar le sorti / verranno i re... / raccolti sono i porporati
uno de'porporati e de'propinqui del re, mandato con quattromila macedoni e con
firenzuola, 1-i-116: piacque molto al re il parlare di carpigna; e voltosi
. g. villani, 12-112: lo re d'ungheria in quello medesimo dì,
, / posela in mano a lo re d'oriente. -irradiare, diffondere calore
. papi, 2-1-68: indi [il re] prese dalle mani del bailly la
bailly la coccarda nazionale tricolo re e, postalasi al cappello, da una
dopo l'angelica adorazione / adorò quell'alto re manuello, / inginocchiato con divozione:
. cesarotti, 1-xxi-23: scoperto dal re, fu posto in ceppi, ma sendogli
: lo dimane dopo la morte del re filippo, alessandro si n'andò a sedio
ordine, lavateci le mani, il re si pose in capo di tavola e noi
si apparecchiava quella famosa armata che il re cattolico don filippo ii mandò...
questo dice iddio sopra la casa dello re di giuda: « o galaad,
volgar., 1541: poi che 'l re ebbe udito che 'l figliuolo era fatto
drittura. tavola ritonda, 1-54: lo re avea posto tutto lo suo amore a
dì e notte pensava di donarla a re o a figliuolo di re e di donargli
di donarla a re o a figliuolo di re e di donargli la metade del suo
, or ti risviglia; / a questo re del del pone 'l cuor tuo.
richiuso il carcere del qual traeste il re per vincerlo con la pietà sì come
, parte per uso delle guerre mandati dal re, parte postivi da particolari signori genovesi
due galee e nella fede di uno barbaro re elio abbia posto la sua vita,
v-170: chi ciò non crede riguardi a're assiri, a're egiziaci, tra
crede riguardi a're assiri, a're egiziaci, tra le dilicatezze e gli odori
come qui si pone, / gente del re uberto alla mulara / furo assediati non
crucifisso, dicendo: questo è jesù nazareno re de'judei. rinaldeschi, 1-135:
uomeni e di grande virtù, e molti re e molti prìncipi l'hanno tenuta che
. busone da gubbio, 1-39: lo re, investigando le cose...
t'impedisco. botta, 6-1-118: d re pose... il suo divieto
pone. botta, 5-17: il re, in vece di cominciar l'opera dalle
. bibbia volgar., vii-437: lo re di babilonia viene in ierusalem e piglierà
babilonia viene in ierusalem e piglierà lo re e li suoi prìncipi e meneralli in
: poiché vedde non essere posto dal re a questa cosa alcuno rimedio, pieno
magno volgar., 146: ano re di quel paese, che si chiamava
. g. correr, lii-4-190: quel re... cominciò a distribuire i
. tavola ritonda, 1-10: lo re dilianfer passò nel reame di comovaglia con
richiesto. dovila, 262: benché il re con la vastità de'suoi benefici cercasse
propria esaltazione, ma, poiché vide il re risoluto ad aggrandirlo, con sagace deliberazione
estirpare un tanto male gl'imperadori ed i re,... venne a spegnersi
verità andava per adempire il proposito del re. bembo, 9-4-64: io pure mi
porrette alli dii e per li prieghi del re di tessaglia essere trasformati in uomini
. por-, per prò-'davanti'e re gè re (v. reggere).
, per prò-'davanti'e re gè re (v. reggere).
, forma lat. del nome del re etrusco di chiusi, che, secondo la
, mentre il duca si mostrasse alieno dal re, con gran facilità potriano esser ridotte
di serrar la porta d'italia al re cristianissimo e levargli il modo in perpetuo
t. contarini, lii-15-279: d re cattolico... ha la porta aperta
gh accetti. tortora, iii-337: d re, senza alterarsi di quanto era avvenuto
trascinarsi di porta in porta mendicandovi un re che li guidi? verga, 8-280:
porte eternali, levatevi; ed entrerà il re della gloria. leggenda aurea volgar.
portafogli e sottoportafogli, egli presenterà al re le dimissioni sue e del suo gabinetto
sue e del suo gabinetto e accetterà dal re il reincarico. bocchelli, 18-i-639:
annunziando aver riposto i portafogli nelle mani del re. gramsci, 7-45: i ministri
3. stor. nella corte dei re di francia, valletto che aveva l'
che aveva l'incarico di seguire il re portandogli il mantello. pacichelli,
tenne in festa, / che il re parea degli altri al portamento, / erto
d'inghilterra... si dolse al re suo fratello e agli altri suoi parenti
portamento disonesto e cattivo che tenea il re adoardo secondo d'inghilterra suo marito,
da mosto, 1-41: el qual re dura quanto piaxe a li diti signori,
: il principe veniva per dolersi col re e per domandar rimedi a'mali portamenti
signore, la pietà usata dal signor re filippo secondo, avo di vostra maestà
celeste campo, / e dice al re, che 'n lui fisa lo sguardo:
che levava e aveva un portante da re. -sostant. andrea da barberino
ai portantini a che ora è visibile il re. 2. chi è addetto
della portanza delli fatti troiani e dello re priamo con gran sottilitade. trattato dell'
questa nostra città di napoli, avanti il re fece portare le monete d'argento e
lor cittadino, benché portassero lettere del re, della regina madre, del duca di
, del duca di alanson e del re di navarra, tutte piene di offerte,
/ che, veggendolo d'alto, il re s'avisa / che sia guerriero infra
mangiare. cantari cavallereschi, 167: re amansor presto si misse in via, /
.. l'altra i denominati dal re, madruccio e como; la terza di
: fu un cavalier boemo, vassallo del re mattia,... il quale
chi le tene e chi le porta ordenatamente re ^ eve molte grazie e scanpa da
m. soriano, lii-4-144: il re di navarra... porta anella alle
. pensavano alla maniera loro trovare un re tutto rozzo e tutto fiero, che
città per suoi meriti nel 1190 dal re riccardo i. leoni, 585: stasera
spavalderia rigettarla in volto al migliore dei re, al re d'italia che me
in volto al migliore dei re, al re d'italia che me la invia?
essere confessore di così grande e potente re e frate di s. francesco, come
arma, per una figlia di un re di boemia data per moglie ad un
nobiltà degli antichissimi prìncipi normandi e del re gulielmo, progenitore o parente almeno de'
erano alla moresca e le gambe [il re] portava nude. comoldi caminer,
che gli portavano che l'abdicazione del re e del principe e la reggenza erano il
porta la persona del padrone o del re che chi porta quella di uno servo
tornare al proposito e dire della disposizione del re de'romani verso li altri prìncipi,
, come si sa, verso il re di francia. alv. contarini,
imperatore... potremo dire che il re gli porta più rispetto per esser suo
: facendo questo matrimonio della sorella del re nel principe di navarca, pian piano
portava rimedio né la natura temperata del re né la santità della regina né i
risoluzione dal desiderio di servire nuovamente al re. segneri, i-269: se vieta questo
l'oslolinslri vide risoluta la volontà del re di proseguire la marchia, s'affaticava
sciocco, e'rispose al ditto nunzio del re che sua maestà non si curasse di
di ognuno. marino, ii-10: il re mi ha concessa grazia che in assenza
si chiama marina di ponente, ha il re 17 vascelli, i quali sono come
un uomo di portata alla corte del re per chiarire a s. m. la
uso. galanti, 1-i-519: il re alfonso, per dare la sussistenza agli
dal diavolo nella leggenda: da teodorico re dei goti a faust (secondo alcuni)
. tortora, iii-409: ricevette il re cristianissimo in lione le bolle della sua
e tutti i suoi stati sempre dal re cattolico dipendenti e dal suo favore ad ogni
eletto quelle che sono state proposte dai re. buonarroti il giovane, 9-25: che
e l'altro per messaggi confortavano il re vologese a voler pace e non guerra
v-117: vociano allegramente « viva il re! »; ma i portati / delle
dì'star portatore over mandito / o re ^ ever maritai reverenda: / tuto questo
per caricare meglio la dappocaggine di quel re. fioretti, 2-5 (240):
m. adriani, 3-1-389: lacide, re degli argivi,... per
della portatura che usavano in testa i re, [alessandro magno] si pose il
(che può anche consenti re l'isolamento termico), di forma per
con noi un kalàtie o portavoce del re, con lettere anche pel governatore di
proprio convincimento o come semplice portavoce del re vittorio emanuele iii, continua a far
. d portavoce ha aggiunto che il re si è alzato questo pomeriggio e ha fatto
altro / al sommo sacerdote, il re comanda, / perché con sacrifizio uguale al
della nuova boscaglia / fece [il re di nubia] coprire d'un candido bisso
rileggendo svevo accade di rimpiange re che manchi una colonna al vasto portico dell'
. boterà, 6-254: il loro re dà udienza sotto un portico, in un
e portiera. dovila, 430: il re, sentendosi a mancare le forze,
la portiera, e passiamo a inchinare il re. verga, 5-322: la mia
la portiera della camera reale per adorare il re. -assistere, stare alla portiera
accostossi [senofonte] ad argesilao, re degli spartani, ma non come puro cortigiano
sorveglianza o di assistenza alla persona del re). boiardo, 1-117: ne
e fece intendere per il portiere al re come uno suo amico di grecia lo
vederebbe voluntieri. semigi, cii-i-609: il re di detta città è servito molto altamente
è servito molto altamente e tiene stato di re con somma di scudieri, portieri e
prima che s'entrasse ove abitava il re, cinque grandi con guardia di capitani e
fanciulla eletta dal serraglio agli appartamenti del re, servendole il detto moccichino di passaporto
. berchet, 284: leva il re la man su lei, / e le
fisse -apri la porta, / che 'l re m'invia dove l'andare importa,
ed elli si fugie via. rappresentazione del re superbo, xxxiv-501: a guardarmi non
mare che giunse in cesaria alla corte de're, e disse al portinaio che volea
disse al portinaio che volea parlare a're e alla reina. boccaccio, 9-59
n'andòe / a la città del re, e poi fu mosso / ver lo
medesimi: « andiamo ad annunziare al re quello che abbiamo trovato »; andoro-
di samaria, li quali riferirono al re. corio, 212: i portinari per
del priore di lombardia che servivano al re di francia son venute a questi giorni
che calese fosse piccola cosa, al re d'inghilterra gli fu grande acquisto, perché
p. tiepolo, lii-5-10: possiede il re in toscana... porto ercole
« il senato era porto e rifugio di re, popoli e nazioni ». bembo
. mariano maniscalco, 1-49: o re, non esser di più mal cagione
in terra e mandoe tre cavalieri a lo re marco per dimandare lo trebuto di x
a bourges il 7-7-1438 da carlo vii re di francia per regolare i rapporti fra
il * jus eligendi 'che ha il re nelli benefizii di francia, concessogli da
lii-15-85: la confermazione si prendeva dal re,... la quale si domanda
s sanudo, liv-343: il re de angliterra ha perdonato al clero di
roma. della casa, iv-49: il re non possa impacciarsi in questi regni in
le pragmatiche e constìtuzioni che fanno i re ne'suoi reami e governatori ne'suoi popoli
quindi ne nacque la rigorosa proibizione del re giacomo d'inghilterra perché stimava che si
gualdo priorato, 3-iii-87: pranzò [il re] pubicamente sopra una mensa rilevata da
suolo. la spagna, 11-33: re isolier non si mutò di sella, /
di patria e del fusàro, il re vendeva il pesce, serbando pratiche,
per fané el presente d'esse a questi re... il mentre stavamo
cristianità, e religioso era tenuto dal re e dal volgo. mazzini, 3-141:
volgarmente le truppe e le armate del re. manzoni, pr. sp.,
.. odiava... il re a morte,... offeso nella
'l duca di monblanco, padre del re, avesse pratica amorosa con la vedova moglie
gliene verrebbe. pisacane, v-59: morto re lanzilao, successe al regno giovanna,
giunsero in questo mezzo due galee del re ferdinando, sopra le quali era l'arcivescovo
. e con lui un messo del detto re, i quali dovevano trattar di contragger
contragger matrimonio di una figliuola naturale del re zacho con un figliuol naturale del detto re
re zacho con un figliuol naturale del detto re ferdinando. e stando in dette pratiche
il principe di navarra e la sorella del re, ma aveva commesso al cardinale alessandrino
lloro, il duca liberò il detto re e tutti altri prigioni. machiavelli, 1-ii-208
e voi. guicciardini, iii-59: il re di francia, intento più alle pratiche
luoghi, hanno tenute continue pratiche col re cristianissimo per collegarsi seco. sansovino,
ch'egli avea intese nel consiglio del re. della casa, iv-10: nostro signore
lxxx-3-271: quanto alla nuova elezione del re de'romani, sebbene ora apertamente non si
di parlare, disse: -messer lo re, poi che così desiderate, io vi
cristo fi- gliuol di dio per suo re. rezasco, 843: il modo di
in pratica di fare pace, e il re fu contento. giov. cavalcanti,
lxxx-3-273: questa occasione ha preso il re di navarra, e avendo il palatino a
il cristianissimo praticasse gli elettori per farsi re de'romani. siri, x-198: avvisato
una bona e solida amicizia con francesco re di francia. et acciò che tutto
, 2-ii-64: levati da taula, lo re ebbe dante da parte: praticando della
campiglia, 1-4: faramondo fu il primo re de'francesi e fu l'auttore o
lxxx-4- 367: anche quando il re polacco trovasse modo d'assicurar la sua
punto ben contento dell'azioni del re di spagna ferdinando suo suocero per non
della chiesa, conchiuse il parentado col re di francia, praticato già molto innanzi e
lii-4-133: in quei pochi dì che il re visse, quel regno...
7-23: eravi dentro il maliscalco del re carlo con sua gente e il legato del
in danno del suo prediletto, il re di francia, starete fresco. garibaldi,
milizia spagnuola era la prediletta del già re, e a questa si attribuiscono tutti i
. ha detto alla regina ch'essa vedrà re tutti i suoi figliuoli, due dei
anni innanzi come il figlio doveva esser re. giuglaris, 1-15: a carlo v
... costituito lo stato del re di spagna. lucini, 4-238: alli
cardinale di santa chiesa e ministro del re cattolico appoggiavasi, facendo sua la lor
. priuli, i-55: la maestà del re di franza se partì da liom a
13: dice il professore arturo gen- re... « per la preedizione del
in molti foste ben preeletto / dal re toscan, di cui fu proprio istinto /
visto non sapeva quante volte il prefato re restarsene sopra unapanca con mezzo sigaro in
c. croce, 156: udito il re il prefato testamento e gli ottimi ricordi
non soffro confronti in amo re, né potrei più vivere con una donna
: il pontefice mandava in favore del re di romani contra veneziani il prefectino suo nepote
, 3-28 (ii-404): il re pirro deliberò l'una terra e l'altra
. g. ferrari, 429: il re è spacciato, il regno è in
tante prefetture, acciocché, essendo il re occupato in molti maneggi e importanti,
. venier, li-2-623: la salute del re si mostra di tempo in altro vacillante
appropriò al monarca desiderato pare prefigurarsi il re cavaliere. pascoli, ii- 1439:
economia del vecchio patto occorrono esempi di re i quali, costituiti come tipi prefigurativi
di curare e operare in modo che il re e noi e ferrara facciamo tale obbligo
prima 'e da fiori re (v.). prefioritura
di nuovo stato mandato il pollino dal re per rannata, ed arrivato in venezia,
di tirar quella republica nell'amicizia del re. boterò, 9-29: alcuni magistrati
ariosto, 30-31: la bella figlia del re stor- dilano / supplice il priega e
. chiaro davanzati, xxi-17: nome di re non vai senza podere; / più
[tommaseo]: elli prega allo re per questo suo divoto, che facesse misericordia
fu pregato smontasse dove il grande e onorato re carlo smontò. dondi, 257:
pirèguve dagitigi. pigafetta, 135: el re mandò a dire al capitano generale che
inf, 5-92: se fosse amico il re de l'universo, / noi pregheremmo
faccia a parigi / lontani i fati del re di roma. gozzano, ii-319:
o quai non porsi / preghiere al re che fesse aprir le porte? / ei
santi, che diffenda e guardi / re carlo mano e'suoi baron gagliardi.
parti fidi. laude cortonesi, 1-i-295: re, filiol de grande imperio [i
ivi pregiato / fu 'l canto mio di re d'alto intelletto. gambara, 1-449
/ nella profonda attonita quiete / dorme re carlo, if sir pregiato, e sogna
fetta, 228: il re bachian dette al nostro re cinquecento
228: il re bachian dette al nostro re cinquecento patolle, perché desse sua
de la giostra i ricchi pregi / fi re cortese a'cavalieri egregi. caro,
memorie / lasceran di loro armi i re guerrieri, / e questo il pregio
, 257: évi... lo re tofilusso, / con grande pregio onorato
. loredano, 5-77: sprezzava i re come fosser finocchi, / ne la
io non conoscessi, illustrissimo e benignissimo re, quanto la vostra virtù, la umanità
usa tutti i nomi che si davano i re anticamente. tron, lii-6-189: dove
et alla dovuta maggioranza e dominio del re. marino, i-75: l'ingiurie
, 1-58: fu ricevuto come ambasciatore di re, con gran disgusto del re di
di re, con gran disgusto del re di spagna, sospettando di non restare
[guevara], ii-76: ritrovandosi il re david sano, gagliardo, potente,
conveniente che venisse presente e imbasciata del re alla cina per altra via che per via
paiono molto pregnanti le proteste fatte al re. gualdo priorato, 10-vm- 80
, / / col favor del suo re contr'esso sorto. berni, 1-335-12
dietro altri sensi è uno certo circoi- re..., ma subito che uno
seguitarono le condizioni... che il re dovesse nominare alle prelature persone cattoliche e
nievo, 583: morivano essi [i re della bitinia o di pergamo] lasciando
] si chiaman preliari, perché i re soglion mover le guerre in tali giorni.
dall'altra, sotto la mediacione del re di danimarca, un trattato chiamato preliminare
generi. foscolo, viii-32: il re di prussia nel suo discorso preliminare (
marzo aveano protestato contro l'alleanza del re sardo alla francia. b. croce,
portavano ne'più affezzionati al servizio del re quelle ombre che sogliono in materie simili
loro disgrazia. moneti, 2-205: il re, nell'udire tal semplicità, si
le guerre di tulio ostilio e degli altri re, roma cresceva ognora più quasi in
cavalli. idem, 2-28: dario, re di persia..., avea
. già avea premeditato e proposto farsi re < n sicilia. 2.
la prememorata dichiarazione del parlamento contra il re era stata generalmente... mal ricevuta
cui geme / troia disfatta, e 'l re pnamo è morto / e gli altri
allora li greci per la morte del re creso; e premendo li troiani francamente
continue ed immense spese in necessità il re filippo ii di premere alquanto il regno con
... aveva premuto sui tre re perché si ritirassero dall'alleanza prussiana. baldini
* o- dio intenso che portava al re. pinaemonte, ii-12: te giusta
altramente ne premeno che quelle del signor re. ariosto, 43-2: non può aver
): così... il magnifico re operò, il nobile cavaliere altamente premiando
felice memoria di papa nicola e del re alfonso... erano premiati e avuti
se tu vuoi, di ciascuno grandissimo re; debbonsi così fastidiosamente scalcheggiare i minori
e tutta la corte ubidiva fioravante come il re balante. aretino, v-1-90: veramente
primiera sua dignità, fatto maestro dal re e finalmente colao, che nella monarchia
quarta parte del regno frattali da pirro re delli epiroti, non potè essere divelto dalla
bandello, 1-2 clip): il re fece bandir una solenne e pomposa giostra per
premi acquistata dalla regia munificenza, il re, per onorare maggiormente il van dyck
per essere stato, per ordine del re, dechiarato ribello dal prencipe di parma
si trattava, fece subito consapevole il re... della deliberazione che si era
mezo del fantoni fu premonito bregy dal re di non favellare in senato che in termini
regia che la premostrata lettera segnata dal re. 2. mostrato, indicato
.. parmi vedere che applicherebbe il re cristianissimo a prevenire con qualche trattato per
il che gli fu costantemente negato dal re. prènade, v. premnade
villani, 7-2: sommosse... re, prenzi, duchi e baroni,
/ poi sopra tutti il nome del re vince. velluti, 34: andando tommaso
di provensa... fu padre del re roberto; e però fu detto carlo
romano volgar., i-2-7: conviene ai re ed ai prenzi essere avveduti e sottili
fare il matrimonio de la figliuola del re dtnghuterra con il prence di spagna. tasso
e col figliuolo del prenze nipote del re carlo. idem, i-12-113: lasceremo del
carlo. idem, i-12-113: lasceremo del re d'un- garia e diremo come la
la cetra e, fattasi al dirimpetto del re, con soave e dilettevol voce.
6-41: tognon smonta fra tanto e al re s'avventa / dietro le spalle e
, 7-i- 328: nella legge del re rotari è decretato che, se cl
-anche assol. canteo, 408: re saggi, soli, in cui l'alte
partire, andai a prendere commiato dal re e dalla reina. novella del grasso
non fosse di minore autorità, fu chiamato re dell'oste. le quali cose udite
cassandra e lisimaco ancora presono maestà di re. storie pistoiesi, 1-88: egli la
città di roma fu tenuta prima da re; la libertà e il consolato ebbe principio
100: presa... dal re in nome e in apparenza la potestà
fatto proverbio in francia: 'il re paga tutto, il re prende tutto.
: 'il re paga tutto, il re prende tutto. casalicchio, 276:
presero alcune navi francesi con gran sdegno del re. g. gozzi, 1-44:
131: carlo martello, filgluolo del re carlo secondo, fu preso a prigione
novellino, 76 (129): il re, cioè il soldano, disse. -non
, che così nobile uomo, come il re riccardo, vada a piede! -prese
troiana, xliii-392: giunse ulixes e il re serses e accilles e per forza presero
istesso il giuramento di fedeltà e supremazia del re nella chiesa medesima.
... per l'accrescimento del re enrico suo figliuolo, prende nella sua pro-
i-iv-250): essendo egli [il re] nel letto entrato e lietamente salutatala
: di che mi posso io vergogna- re, con ciò sia cosa che tu sia
. villani, 7-6: ivi soggiornò lo re e sua oste alquanto er prendere riposo
fu tanto prestante e singolare in cristo, re delli re, e nella regina sua
prestante e singolare in cristo, re delli re, e nella regina sua madre,
ambasciadore ne'suoi prenunziamenti infelici per il re dell'esito di quella sinistra pendenza.
l'armistizio, - ma rattegiamento stesso del re. barilli, 5-9: allontanandosi
si vede / che è stato voler del re del cielo, / che voi preoccupassi
preoccupati. giovio, i-283: il re doverà usar celerità di preoccupare e sturbare
alla corte, trovò che gli orecchi del re e de'satrapi erano stati preoccupati dalle
cavalca, 20-152: sii certo, o re, ch'io non sono fuori di
contarmi, lii-4-23: le artiglierie del re... sono assestate su carrette
. 1827 (551): re giorni furono spesi in preparamenti]. carducci
alla stima del popolo francese verso il re. foscolo, vi-633: vinse il montecuccoli
preparare bellissime invenzioni per farle vedere al re al suo arrivo. magalotti, 21-18:
era caduto, / creato il novo re, che si prepara / de l'onta
, che baiset, come intese il re di francia prapararsi a passare in italia,
pure di qualche male, [il re di francia] s'andava preparando d'
trattava con ciascuno ma più strettamente col re di francia, mandò [il papa]
generale. bisaccioni, 3-501: il re ha dati li suoi ordini al prenominato sig
. sarpi, i-2-49: dubito che il re abbi fermato le preparazioni potenti di arme
nel volume nel quale dimostra a ptolome re quali vini abbia a bere..
prima 'e da pensa re (v.). prepensato
voglio che il debito mio verso il re preponderi a l'amor maritale. sarpi,
1-52: imaginate... che il re, invece di lasciar preponderare or questo
altro ministro, avesse voluto esser veramente re. foscolo, vi-144: le ricchezze frattanto
donne, reputar mi debbo che il nostro re me a tanta cosa, come è
favilla in fiamma. boccalini, ii-117: re francesco... appresso la maestà
volgar., 1-211: provegga lo re uno uomo savio ed ammaestrato e sopra
, 1-ii-420: ufficiali della casa del re subordinati al gran siniscalco erano il preposito
siniscalco erano il preposito della cucina del re, il preposito della buccelleria regia.
prepossente è l'ira / di sommo re. carducci, iii-15-12: con quelle forme
la man de lo preposto de lo re aretta, lo qua lo volea far piglà'
volgar.. vili-11: disse il re ad asfenez, preposto degli eunuchi suoi
per averla difesa contro la prepotenza del re berengario ii, si può credere che
al sovrano: prerogativa o prerogative del re, della corona).
ampliazione di questo regno e della successione dei re e delle prerogative che hanno d'ungersi
non altrimenti come se fosse proprio il re. muratori, 7-i-74: più riguardevole del
questi disgusti che ora sono tra il re e il cancelliero, il re, per
tra il re e il cancelliero, il re, per privarlo della sua autorità,
e, come l'altre, soggetta al re di congo. c. e.
offenderli: nel qual errore cadde il re anon con far tagliar la barba e accorciar
e accorciar le vesti agli ambasciadori del re david, da cui erano stati mandati
ambasciadori. -prerogativa regia o del re o della corona o del trono (
che, sarebbero rimasti in capo al re anche dopo l'introduzione (in italia
di coprirsi. idem, i-653: 1 re di portogallo con quelli di castiglia e
prencipe generosissimo, intesa la morte del re, aveva mandato il mese d'agosto
, come nato d'una zia del re morto, perché nacque di margherita sorella
, perché nacque di margherita sorella del re enrico ii padre pur del morto re.
del re enrico ii padre pur del morto re. birago, 291: detto fondamento
tanto efficace per l'esclusione del ius del re catolico di castiglia che, quando la
città di sutul dov'erano i tesori del re. la quale, avvegnaché per la
coloro che sono i ministri delle vendette dei re, [federico] fa un'ampia
.. ed anco per portare a quel re odio particolare il magnifico pascià per la
: la fiandra, dopo la presa del re france sco a paria,
poter assentire alla presa dell'armi contro un re manifestamente cattolico,... andava
giusta presa da potere iscrivere al detto re lampardo. v. borghini, 6-ii-145:
ma non senza ribadire intorno al mio re un soffocante cemento di pezzi.
e par proprio un gigante, / re salamone ed ulivier marchese; / e
, / quando passò tu'avo, il re agolante. -possedere la persona amata
e sardo / dovea quindi pugnar col re gagliardo. fed. della valle,
colletta, i-155: le memorie del buon re, la sua grandezza e gli edilìzi
. frugoni, 3-i-190: aperse il re con cuor palpitante, che presagiva qualche sinistro
partorito un figliuolo, che poi fu re alfonso ii, e che nel tempo del
filippo, il più sospettoso e vigilante dei re, divenuto il più presbite dei mariti
questo caso a disturbare i disegni del re. giornale dei letterati d'italia,
la prescia della gente e appressossi al re carlo. e e
astrae- p p re, prescindere, dividere, formar idee universali
quello prefisso dalla propria istituzione. il re può creare altri ordini e prescriverne gli statuti
sua altezza serenissima carlo alberto di savoia, re futuro di piemonte. il mio pensiero
città pronta a rimettersi sotto all'obbedienza del re, e gli presentò la plenipotenza che
1-86: mandò gl'lctiofagi in etiopia al re de'macrobi, in- struendoli di quello
aveano e dandogli doni che a quello re dovessero presentare, che fumo un manto di
insegne / del tosco regno, perch'io re ne sia / ed a l'oste
borgia e presentarlo riccamente in nome di re nezagualpilio: oro m polvere ed oreficerie
in francia che non sia feudatario del re ed obbligato a presentar chi un uomo
/ e poi l'à presentaro a lo re de la morto, / senga remission
e con perotto appresso venne davanti al re e offerse di presentargli il conte e i
io: la proposizione delle leggi apparterrà al re ed a ciascuna delle due camere.
ii-210: il pericolo che presentano i re è forse questo, che uno di
tutte le altre teste coronate dei cugini re. -costituire, rappresentare.
e stati, ma fa bisogno che il re lo facci, che è con certa
che è con certa solennità, presentandosi al re quello che ha da succedere al padre
1 borghi di ciamberì dalle genti del re, che a'diciassette si presentò a vista
maggio a prevenirlo alle chiuse o almeno morirci re. 21. consegnarsi ai giudici,
rimuovere... la mente del re di francia da questi pensieri o levargli
: ho inteso dei seicento scudi donatigli dal re e dei ducento presentatigli da loreno.
: si cavano questi sudditi dai serragli del re e anco delli bassà primari, tutti
leticia dalla città ed incontrate dai fratelli del re e del duca di borgogna, col
, lii-5-253: per non esser presente il re, poco si affaticano i consiglieri.
boiardo, 2-11-50: presente il nostro re se dette il vanto / de dargli orlando
irrompe nella stanza l'aiutante militare del re e, poiché i presenti non gli fanno
. statuto albertino, 22: il re, salendo al trono, presta in presenza
con esortare l'assemblea ad eleggere un re che, quale lo ricercava il presente
al signor ludovico dispiaceva la morte del signor re ferdinando e si rallegrava della successione in
a. pucci, 6-217: col re tutto il fatto ragiona, / laonde il
il fatto ragiona, / laonde il re ne fue molto dolente; / ma,
bibbia volgar., iv-219: disse acab re d'israel a io- safat re di
acab re d'israel a io- safat re di giuda: « vieni meco in ramot
... e disse iosafat al re di israel: « io ti priego che
presente io tomo alla travaglia / del re agramente. d. contarmi, lxxx-4-287
d'uno frate e d'una soro- re, i quali furono profondatissimamente innamorati l'uno
. i... i davante dallo re l'apresentaro; / lo re quillo
davante dallo re l'apresentaro; / lo re quillo presento prese caro. mannelli,
terza guerra punica, 64: lo re anibai fece trarre tutte ranella del dito
galanti, 1-ii-105: nel 1754 il re carlo donò a questo albergo il presente
era presentemente esercitata da quattro deputati del re. -per estens. in modo
li-3-271: avendo presentito il pensiero del re, mi adoperai m fargli conoscere la
, viii-i- 234: il savio re pone il suo reai solio in quella parte
portassero questa verità sotto gli occhi del re: ma pervenute appena alla corte e
d'assai gagliarda presenza, chiomati come due re de'franchi della prima razza. tommaseo
sansovino, 2-39: nell'anticamera del re d'inghilterra ordinariamente sta una seggia coperta
seggia coperta con broccato e se il re ha moglie ve ne stanno due e
giosefo fu senza indugio dalla presenza del re levato. libro d'una compagnia mercantile
consigli e risoluzioni intorno la presenzialità del re nell'esercito. -onnipresenza di dio
1-8: questa ragione non piacque molto al re, quale era usato alle assentazioni,
in un presepe accolto / vagire il re del ciel. pascoli, 88: nei
che procuri palazzo regale, e cristo re tuo non ha luogo né diversorio proprio ed
che promisero di ben trattarlo [il re di portogallo prigioniero] e di presservarlo
ed il valore e la generosità del re avevano sinora preservata la francia nel mezzo
brusoni, 894: le truppe del re avevano preservato la piazza fino a quel
indisposto dopo la regina madre anche il re, e con sì pericolosi eccessi che si
corriere da s. m. al re ea alla regina de'francesi au'oggetto di
fi preside, per uno stabilimento del re carlo borbone, è oggi un uffiziale
. battaglini, 1649-19: domandò [re carlo d'inghilterra] 1'adunamento del
chi sa che, seguendo io un re d'israele, non impetri il presidentato di
si fanno in occasione dell'elezione del re. cebà, ii-76: pecca gravissimamente chiunque
alla stima del popolo francese verso il re. colletta, iv-157: l'assemblea
composto di membri nominati a vita dal re, in numero non limitato, aventi
: tenendo... teodato re de li ostrogoti il regno di napoli,
. m. zane, lii-5-360: il re sente vo lentieri il conte
faceva le veci. costituzioni siciliane del re alfonso (1433) [rezasco],
1-121: mostra che la maestà di un re non è presidente a cose inanimate,
uffizio. massaia, x-58: il re volle che in quei processi intervenissi io con
s. m. l'imperatore e re ha nominati il conte paradisi presidente ordinario del
un comandamento spedito allora appunto dal suo re col quale ordinava che si ristorasse e
à sovrani, ma satrapi senza il legittimo re. botta, 4-714: estò incontanente
ed artiglierie. colletta, iii-289: il re sperava congiungere le schiere che seco menava
, li quali deteno grande favor al re napolitanno. sanudo, xxxiv-406: in
presidium istituito in romenia dopo l'abdicazione del re, il presidium della federazione sindacale cecoslovacca
il rogo di faccia al palagio stesso del re; presedette al supplizio il giustiziere.
tacito patto / che presiede alle prede de're. 6. avere una parte
la nazione stessa, riunita e preseduta dal re, non gliela abbia espressamente
che dinanzi appariva, / a lo re d'oriente si rassegna, / dicendo:
costume nella sicilia che, volendo il re che tutti i passi dell'isola fossero presi
boccaccio, 9-10: siface, grandissimo re di numidia, dalla sua più somma
comportamento della struttura in opera, come nel re priamo si veste l'arme e passa nella
vigorosa politica con promulgare per commissione del re una 'pressa di marinari '. chiamo
venuto l'anno 1609 il gran sophi, re di persia, spedi al gran duca
teneva pronta l'armata per trasportare il re in fiandra, a sollecitazione de'pressanti voti
dì dopo, alla mattina / esce il re da sentir messa: / e di
botta, 5-45: l'esercito del re, pressato da ogni banda, si
instanze dello abbate kidolfi, agente del re cu spagna appresso la persona sua, espresse
. gesta florentinorum, xxviii-931: il re manfredi andò a oste presso a roma
{ collodi, 294: allora il re e la regina, quand'ebbero baciata
alle tante pressure che li faceva il re stette... saldo. bottari,
che, da buon cittadino e da ottimo re, non provveda via via secondo l'
, v-284: gli uomini d'oggi questi re non li voglio no.
pongono alte e basse come pare al re. ma non bastando, si pone preste
a. pucci, 5-43: lo re pose mano a sua natura / com'ebbe
, e sì lo mandaro prestamente allo re artus, significando a lui tutto lo convenente
li-1-115: l'altra armata che tiene il re [di spagna] nel mediterraneo è
sono atte a servire. paga il re 7000 ducati l'anno per una di quelle
all'interesse proprio che al servizio del re, le tengono mal armate, mal
buoni difen- sor, rispose / il re di creta; ha l'uno e l'
d'arme che occorsero tra saul primo re degli ebrei... contra i filistei
lii-15-170: avevano prestati i loro denari al re a otto per cento, che certo
g. villani, 7-53: il re di francia fece pigliare tutti i prestatori
sicurtà gli preste / tesser messo del re. bissari, 1-156: bench'il tempo
la pugnace africa il piede / un re di sì lontana regione. nardi, i-213
nardi, i-213: costui sollecitava il re per vigore dell'accordo fatto tra lui
e il pontefice, per il quale il re gli doveva prestar favore a fargli rendere
1-81: è polinice / il nostro re. primo a prestarten vengo / l'omaggio
miollis ai prestare il giuramento di fedeltà al re giuseppe. manzoni, iv-374: il
prestano il giuramento di essere fedeli al re. montano, 1-202: è in luogo
sicome fa il cardinal de buglione al re. -servire (il cibo,
. g. villani, 7-147: il re filippo il bello... fece
popoli per soccorrere alle necessità de'suoi re, era ridotto in ordinaria prestazione. v
. amari, i-iii- 630: il re di tunisi pagava al re di sicilia una
630: il re di tunisi pagava al re di sicilia una prestazione o censo (
., 34: come il re sentì [i tartari] andare a lui
in questa gran sala farnese? un re oltramontano, operante in bologna non so
maniera che non paressero volti contra il re, il popolo avendo da prestigiarsi coll'
ii aveva serbato non poco del vecchio re di razza, la qual cosa conferiva
bligarsi dentro il detto tempo verso il re cristianissimo. stampa periodica milanese, i-451
luminari di perpetuo e glorioso sprendo- re. bicchierai, 55: l'adiacenze prossime
l'invitto e glorioso enrico iv cristianissimo re di francia e di navarra nella città di
susseguente, la guerra contro il serenissimo re cattolico. -più presto: piuttosto
vittoria era desperata e la vita del re avea bisogno di presti remedi. g.
andati alcuni de'loro principali al desinar del re, ne fecero grandissima querela, parlando
templi di sì presta vittoria di sì grande re quasi al postutto disfatto.
una innumerabile turba d'uomini provigionati dal re. cesarotti, i-vu-20: agamennon già presto
10- 211: avea avuto dal re di francia o in dono ovvero in
. amari, 1-1-35: altra moneta fornì re lodovico; altra ne tolse in presto
duca ruberto... fu coronato a re di cicilia e di puglia..
cioè quello che è detto presto-danaio del re, si cava di gabelle, come
cavalli, lii-1-250: le entrate delli re di francia... non sono più
e questo chiamano loro il presto danaro del re. = comp. da presto2
tedeschi teneva grandemente travagliato l'animo del re di francia, al quale...
a roma... livio salinato- re... che non combattesse presentuosamente,
331: se ne ritornava alla casa del re, per dargli contezza del suo operato
vivi fece la frode d'uno feroce re. compagni, iv-377: il cavallo
popolo d'israel fatta per lo detto re. domenico da montecchiello, 2-31:
tempio, che lo dovea fare lo re cirro: e profetò la presura ai quelli
guerra. siri, 1-il-137: il re, per onestare la sua presura d'armi
regno di sicilia... [il re] eredita le spoglie, mette qual
fatto meglio di filalete che era un re tedesco, del tommaseo che era un
foscolo, ix-i- 203: quel re letterato, che a sciogliere il nodo de'
è. davanzati, ii-354: il re pensò sì gran sacerdozio dare a chi aiutasse
pre- teianni noi. / di quanti re mai d'etiopia foro, / il più
tempo medesimo. salvini, v-5-508: questo re degli abissini ovvero d'etiopia è da
, il quale fece per ordine del re di portogallo un viaggio in etiopia nel 1520
es], del mongolo oygan 're ', oppure del termine di origine cuscitica
da un altissino punto e come da re, ch'egli vuol sostenere.
di giacomo, ii-684: il re ha dato la costituzione, ma ora
punto. brusoni, 861: portatosi il re con l'esercito nella franca contea,
ritonda, 1-517: quello punto, lo re artù e sua gente s'attendano dafì'
allóra era in pisa vicario per lo re manfredi, s'armò con tutta la
. le note, ciò è ut, re, mi, fa, sol,
fue il punto del dì, sì il re si levò e ragunò il suo consiglio
novellino, xxviii-856: mandò [il re] commandando a tristano che sotto pena
sanza suo commiato. tanto ordinò il re marco che la reina ordinò e mandolli
in punto per fare il ritratto del re cristianissimo. d. bartoli, 2-1-185:
del piè tentandolo, fece saltar il re e la donna a un punto. botta
: esattamente; precisamente. rappresentazione del re superbo, xxxiv-500: per chiarirti come
ritratto di punto simile al corpo del re. giorgi, 35: siano due
amari, 1-2- 343: re carlo, che avea in punto l'esercito
esercito. ariosto, 8-23: dal re, senza indugiar, gli fu risposto /
apparecchiato con quella grandezza che ad un re di francia poteva la repubblica veneziana mettere
26-320: due anni sono alloggiò il re con tutta la corte: s'apparecchiò
l'ordine per quarto mattin. / il re pagan messe in punto il tesoro:
contarmi, li-2-106: filippo iv, re cattolico cne oggi governa, è assai
, li-5-533: tutte queste truppe mantiene il re al suo soldo, se bene però
le più sozze cose, ammoniva primamente re pietro come quel degno uomo di carlo
parlare, darà loro la dichiarazione del re e la medesima instruzzione, perché serva di
, la puntualità è la cortesia dei re: ed ecco che alle sei precise vedemmo
officio a uno frate e andai al re e di poi quello o quanto seguissi poi
donato, lii-6-365: conviene allo stesso re pagare, per le robe che gli occorre
puntura: non vi par nato proprio re dei butteri? brancati, 3-243: ne
il lupo l'avaro e la pecchia il re, perché ei debbe temperare la puntura
. è ponza re) a sua volta da pungere (v
'e la 'morti di acamennoni re '. il puparo che passò in mezzo
, lii-6-403: in occasione d'assenza del re o di una successione pupillare potriano esser
. biondi, 1-i-209: la morte del re arrigo, la pupillarità e fievolezza del
ne esercitava il governo per la pupilarita del re, fece che ugo di brenne,
, conte camerlingo e fu preso co 'l re alfonso in galera in età di paggio
fattosi poi awanzare ruminante, egli presentò al re il suo pupillo. il buon monarca
. soriano, lii-4-127: soleva dire quel re che era uscito di paggio e di
quelle parole e non sapeva che si re ed era tutto impacciato, perché quando gli
la reggia / fra i ministri del re fui posto anch'io, / e benché
tenne pure il rassator cortese, / re della strada, re della foresta. di
rassator cortese, / re della strada, re della foresta. di giacomo, ii-512
ignuda. tavola ritonda, 1-21: lo re artù ricevette lo consiglio volontieri e fé
, ma fatti senza colpa del nuovo re, arrivato pur allora alla corona.
maraviglia non è... che 'l re, nel voler opprimere i puritani con
l'anima già destinata per le nozze del re de're, senza veruna purga precedente
già destinata per le nozze del re de're, senza veruna purga precedente di fuoco
7-3: avendo ercole vinto àugea, re di elide, e purgata la sua stalla
lii-1-237: ora la natura gli [al re] ha dato una sentina per la
riposta, dove stanno quasi tutti i re dell'europa d'allora, aspettandovi che
ardente / ciò che fu dianzi al re del ciel molesto. pascoli, ii-108
. di costanzo, 1-313: il re... cominciò a dissimulare di
che gli erano state date [al re]. manzoni, storia della colonna
con prontezza in eseguir maggiore 7 il re di dania a nuove nozze invita.
il fiume samo era navigabile. il re alfonso i ed il suo figlio ferdinando
della vittoria che ebbe ercole d'augea, re di elide, e della purgata sua
questi, riveduti nella sola conferenza del re col segretario del dispaccio, dovrebbero terminarsi
afar. m. soriano, lii-4-130: re enrico... neglesse la cosa
delle signorie vostre: dicendomi che il re iarsera non possé più dolersi di quelle,
loro fabbricazione... 'purgato- re ': colui che tiene purgatoio o dà
campo con sacrificio per la morte del re. bibbia volgar., iv-434: custodirono
de' capitani e dei re ch'avevano fatta quella guerra, quasi
l'acque ha chiare e purifica l'a're, / odorifere piante e 1 ciel
, li-8-226: perché poteva allora temere il re che anco gli inglesi mirassero, dopo
3-189: gentil mese di maggio / re de'mesi dell'anno, il tuo bel
baldelli, 3-201: poi che questo re fu morto da loro, eglino non
, arà sempre più ingresso appresso il re e più grazia con suoi consiglieri e
artista. roseo, v-187: edoardo, re d'inghilterra, avendo ottenuta la città
della lega era vecchio e prigione e re di puro nome. -in pura
a tradimento nel magnammo / cuor del re mite! govoni, 670: ricordo
la pompa del viatico, il sollevarsi del re su i guanciali irriconoscibile fra il terrore
che sia un atto di valoroso e vero re, ma ben potro liberamente affermare essere
annunzio, iii-1-352: -di': con quanti re, con quanti imperatori, con quanti
sai, fieschi? -con diciannove re, con diciotto imperatori...,
g. zeno, li-2-433: li re pietosi e clementi, quai chirurghi che
. bruno, 3-779: giove fu un re di creta, uomo mortale, e
quale aveva il titolo dvessere in essa il re sepulto, vota fu trovata e senza
citata la contessa margherita al giudicio innanzi al re, disse che guido era degno d'
gianni, ch'era maggiore, innanzi al re di francia e al suo consiglio,
maxime bonifacio octavo, e pel gigante el re di francia. -con uso aggett
nella futura storia / il già possente re barbadicane, / perduto il prisco onor
far la puttana. il papa, il re, mussolini, i generali, tutti
, ma in avolterio la concedette alli re della terra ed alli prelati, lasciandola
carlo martello, figliuolo che fu del re aluigi, non s'impaccia se none in
il bello avvedimento e onorato costume di re e nobil mago di mandare una donzella
reputata calamità di ogni regno l'avere il re putto. g. michiel,
lasciando... di parlar de'due re morti, di questo presente per nome
si appresentò, fu il ritrovarsi due re uno dopo l'altro putti, e una
, fu salutato e creato di una voce re, così focosamente, come si sul
si tirano pomi, donato dopo al re di spagna. algarotti, 1-iii-132: ai
bonfandini, 29: e1 parse al re et alla regina che quello putino fusse
rinaldo d'aquino e anche in enzo re, versi di malinconica grazia, ma son
ho visto un prelato che puzza di re e non di prete, il quale ne
storia puzzava, e allora corrono dal re e gli fanno: senti. ci devi
oc- cide col puzzo il figliuolo del re. -con riferimento a sostanze organiche
. campiglia, 1-57: giubilava [il re antonio] in luogo d'attristarsi,