Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: re Nuova ricerca

Numero di risultati: 27986

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (4 risultati)

di guglielmo d'orange (poi re guglielmo iii) con tro

sostenitore di religione protestante dello stesso re contro gli oppositori cattolici (e

2. in belgio, partigiano del re guglielmo di orange-nassau spodestato in seguito alla

introduce ilioneo così orante: 'il re nostro era enea '. segneri, iv-375

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (1 risultato)

. frugoni, iii-112: sono incompossibili re e republica, ancorché sien ambi sovrani

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

antichità (già nella bibbia, il re e david sonava uno strumento simile,

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (1 risultato)

sdegnoso, sprezzante contro qualcuno. re giovanni, 86: ben mi pare /

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

per lo primo patto volse che 'l re mandasse a lei tante navi vote che potessero

. davila, 602: i capitani del re... assediarono mena, città

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

intorcelta, 94: fece poi interrogare il re a que'due nostri emoli se ed

soranzo, lxxx-3-317: convenne con il re giovanni di lasciarli godere la transilvania in

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (3 risultati)

chi ha vinto? » -domandai al re bianco. « nessuno, partita patta »

la sozza signoria de'maghi, dario re... pattovìe con quelli eh'erano

sopra delle quali i baroni fingevano col re voler pattovire, furono queste: che

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (1 risultato)

e un graduato. bacchelli, 1-ii-30: re stava inerte, stupefatto innanzi

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (1 risultato)

punto più difeso della parte pattuita al re di spagna. -stabilito o dovuto

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (1 risultato)

. [tommaseo]: e1 quale [re] non ha nulla cosa propria;

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

.. fuggì di essere fatto re... per dare esempio a noi

, 369: sarebbe stato chiaro che il re conde- scendeva a'suoi voleri per semplice

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (2 risultati)

sicilia. panigarola, 1-132: il re assai paurosamente avea risposto. guerrazzi,

, di- cea tra me, « re pauroso / degl'italici moti e degli slavi

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

tramontana. d'annunzio, iv-1-138: il re spiro del mare, lento

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (1 risultato)

sua maestà come signore e la paventarebbono come re. g. b. casaregi

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (2 risultati)

imperio eziamdio a'tutti i potenti e a're sono in pavento, e'l'hanno

. giov. soranzo, 21: il re de l'anime d'averno /.

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (1 risultato)

1-3: gurone albergò al paviglióne dello re androes di scozia. buti, 2-285

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (4 risultati)

1-220: poiché dopo samuele apparvero i re, ci stieno, a patto però che

in nalzare la tenda del re negli accampamenti. m. membrè

m. membrè, 26: il re ha un capitano degli alloggiamenti, il

in quello met- teno li pavioni del re. = deriv. da pavione,

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (2 risultati)

seguente, a nove de luglio, lo re de questa isola ne mandò uno prao

uccello. pigafetta, 263: questo re non se lascia vedere da alcuno,

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (1 risultato)

pallore e il pavore introdotti da tulio re, la febbre da'romani. tramater [

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (1 risultato)

agli ordini e comandamenti così precisi del re contrastare, stavansi a tanta percossa pazienti

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (5 risultati)

da paziente ermolao. -santo re dei pazienti: gesù cristo nei confronti

i pensieri del vostro afflittissimo cuore santo re de'pazienti? -chi subisce un

p. tiepolo, lii-5-64: il re... con non molta difficoltà dà

e curiosità. botta, 5-35: il re... non volle mai udire

alla volontà del papa cedette pazientemente il re. di costanzo, 1-9: fu

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (1 risultato)

, 20-214: io voglio che facciamo il re de la fava, e che fino

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (2 risultati)

, quanta stima fa questo pazzo di re (che pur dirò così) di

mai / che 'l viso di quel re, ch'ha nome alfrera. a.

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (3 risultati)

beatrice, figliuola naturale di alfonso x, re di castiglia. groto, 1-81:

rivoluzione fu senza dubbio l'uccisione del re. 9. che si sposta

(i-120): non sentì mai quel re tanto dolore / a la sua vita

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (2 risultati)

stando giosafà nel bel palazzo / il re sì spesso 'l veniva a vedere / che

purgare i miei peccati / con animo di re nello spedale. grazzini, 140:

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (1 risultato)

in mano per abbozzarne due lettere al re et al cardinale. b. croce

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (1 risultato)

bartolomeo peccato contro la maestà del re né portatosi sinistramente inverso di quella

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

(i-247): a'suoi rivolto il re, sentendo quello / c'ha detto

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (4 risultati)

a cristo stata madre / ché '1 re del ciel in terra quell'invia / per

, né mi facevo capace come mai cotesto re peccatore [davide] scegliesse, per

glio e de'peccatori, in persona del re... disse così. boccaccio,

città, se ne andò a'piè del re ugo; e accusandosi peccatore e chiedendoli

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (2 risultati)

com battimento: lo loro re sanza pungiglione è. fiore di virtù

-cavalier villano, / che di'tu, re di farfalle o di pecchie?

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (1 risultato)

pecchione da'latini detto fuco diceva al re delle pecchie villania. m. adriani,

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

, vii-53: i ministri ed il re... non conoscono altra statistica che

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (2 risultati)

novellino, 6 (20): david re, essendo re per la bontà di

(20): david re, essendo re per la bontà di dio, che

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (2 risultati)

volgar. [tommaseo]: como lo re peleo di tessaglia indusse jasone ad andare

, 11-68: che imbecille, questo re! è troppo onesto!...

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (1 risultato)

stessi re ebbero a morire per uno stranguglione di risa

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (2 risultati)

in bethleem. bontempi, 3-1-184: re mi, mi re overo mi la;

bontempi, 3-1-184: re mi, mi re overo mi la; sol la,

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (1 risultato)

, 2-73: come un figliuolo di un re mentre che fosse notrito a mano d'

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (1 risultato)

che raderiano le frissore per fare utile al re, stanno inianti a fare male a

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (1 risultato)

2-29: in questo tempo instituì il re di francia quella bella ordinanza pedestre di

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (6 risultati)

quadri suoi, gli scacchi, il re, la reina, gli arfili, i

pedone tien forte al cavallo, al re il rocco, la pedina alla dama.

agli scacchi,... [il re di svezia] movea subito che poteva

subito che poteva, e mandava innanzi il re. lo inroccarsi non era cosa da

da'buffoni, e servirà non di re, ma di pedina, come childerico

del giuoco tanto va nel sacco il re quanto la pedina. = deriv.

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (2 risultati)

mi pedirono con loro carta scusando al re, e mi pedirono l'assoluzione di

savonarola, ii-232: disse michea [al re acab]: tu vincerai colli pedissequi

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (2 risultati)

d'india, è tanto numeroso che 'l re loro con elefanti settecento e pediti lx

tavola ritonda, 1-36: monsignore lo re, questa pedona è mutata del suo

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (4 risultati)

prendono la specificazione, come pedone di re, di cavallo, ecc. (e

alfiere, dal passo strascicato e guardingo del re e dell'umile pedone.

pedone tien forte al cavallo, al re il rocco, la pedina alla dama.

sono si scrisse che gostavo, invittissimo re di svezia, il quale ultimamente era

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (2 risultati)

altri pedone. segneri, iii-1-166: roberto re di francia mantenea del continuo mille poveri

il giuoco così va nel sacco il re come il pedone '. -pedone

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (4 risultati)

, i-294: stimò alla fine il re carlo peggio di ogni altra cosa il

migliore. settembrini, 1-193: il re che aveva per molti anni tenuto da sé

: gli resiste innocenzo e ributta il re con la peggio dagli assalti notturni.

né stabile né ragionevole sul conto del re di prussia: è un asino e peggio

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

., 3-9'(1-iv-322): al re di francia, per una nascenza che

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (5 risultati)

. davila, 48: dopo che il re francesco aveva cominciato peggiorando a dar segno

della cominciata guerra di fiandra, lo re di francia... fece peggiorare e

villani, 9-62: così si partì il re ruberto con sua oste assai peggiorato,

seneca. colletta, i-241: il re, che avea ripigliate le maniere di libera

umberto i] era destinato a risentire da re, centuplicato, lo strazio che aveva

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (1 risultato)

questa lega fu venuta alla notizia del re di navarra, considerando egli che una

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (2 risultati)

città d'asti, e fecela rubellare al re ruberto... e la cagione

. e la cagione fu perché il re ruberto per sua avarizia non pagava le

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (1 risultato)

in pegno per dubbio che 'l re non le ripetesse come appartenenti alla

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (1 risultato)

sua ottima volontà e divozione verso il re catolico. n. villani, i-5-94

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (1 risultato)

salvetti, 85: in prima i re giochino alla bassetta / i ricchi al

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (1 risultato)

berni, 41-58 (iii-328): il re dolente si straziava il manto / e

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (3 risultati)

. gir. priuli, ii-220: il re di franza era ahora 'dominus et

, / non apre macello / un re travicello. periodici popolari, ii-265:

vivi. sotto pretesto di aiutare il re si sono fatto il lardo.

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (2 risultati)

al popolo emigrante di tirreno figliuolo del re di lidia. 2. lingua di

latin sangue sorse la parola / degna del re pelasgo. lucini, 4-105: nella

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (1 risultato)

, simile a una dolina, tipico della re gione laziale dei monti ausoni

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

sotto i furiosi raggi / serpenti e re nutrite, / africa ed asia, immani

si ventila in francia sopra la vita dei re, perché farà conoscer la buona dalla

, 5-9: vennero eziandio ambasciatori del re de rossolani al senato con doni di preziosissime

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (2 risultati)

me ne conterò novelle / al bon re carlo conte de provenza, / e per

formato / che seria digno ad esser re di sco95a; / et om è

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (1 risultato)

troppo. testi fiorentini, 101: lodovico re, di pelligrinag- gio, andò in

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (1 risultato)

indocile / al tuo sepolcro, o re! guerrini, 2-183: dobbiamo pellegrinare anche

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (1 risultato)

, che sono unico figliuolo del vecchio re. leggenda aurea volgar., 1096

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

e giovinile intelletto, quando ella vide il re pipino, si raccordò che la madre

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (1 risultato)

discorreva col signor pallante, già vestito da re, colla zimarra di pelliccia. cassola

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

[olao magno], 97: il re, contemplando curiosamente il suo vestito e

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (1 risultato)

centurioni lance e scuda e pelte del re david, le quali avea consacrate

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (1 risultato)

costanzo, 1-383: grandissimo piacere ebbe re renato della rotta di raimondo caldora e

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (4 risultati)

pene de'malefìci che si applicano al re. forteguerri, 28-66: bestia da

essendo quasi purgata per la morte del re e per la pena di quelle meritrici.

. b. pitti, 1-66: lo re mandò il bando che ciascuno cittadino o

famiglia senese, 28: àno inpromesso di re care a loro dispese.

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

tude soffero pene di falso incolpamento. re enzo, 220: non pò campare

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

tasse il suo amante ad ubidire al re. bracciolini, 2-32-17: fanciulli e

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (1 risultato)

3-170: non vieta penalmente che 'l re non comandi a'suoi cavalieri. 3

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (2 risultati)

è ragione ch'io degia penari. re enzo, 661: suvvegnavi s'eu

. boterò, 27: emanuele, re di portogallo, diceva che, penandosi tanto

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (2 risultati)

esser riedificata mai più. et il re di lei commandò giosuè che fosse morto

. giamboni, 8-i-26: tutti altri re e reami erano quasi pendenti da questi

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (1 risultato)

, lii-15-288: il granduca vede che il re sta pendente sopra il suo stato,

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (2 risultati)

. m. soriano, lii-4-144: il re di navarra... porta anella

danni in sardigna, fece pace col re di ragona e dielli tutto ciò che vi

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (5 risultati)

siano una cosa stessa infino alla venuta del re. p. della valle,

: il consiglio, vedendo la pendenza del re,... condescesero in favore

politica. leti, 5-i-156: il re giacomo allora aveva gran pendenza per la

, sappi che tra loro è solamente un re. leggenda aurea, 551: dopo

e ritti a spazzola come li portava re umberto; ancora dovevano pendere a frangia

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

sono di lega perfetta, ricava il re utile rilevantissimo, riducendolo tutto in luigi

18: d'ughetto nacque terigi che re / fu di dardona, sua virtù perfetta

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (4 risultati)

idea della perfetta republica e del perfetto re e del perfetto oratore, così è

di marchese, di duca e di re, di vescovo, d'arcivescovo, di

costanza in età perfetta e non avendo il re più stato né tesoro di poterla in

né tesoro di poterla in alcun potente re orrevolmente maritare, molto tra sé si

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

fine / tra li fiamminghi e 'l re, con pieno effetto, / e fu

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (1 risultato)

petrarca lesse e sottopuose alla censura del re 1'* affrica', suo poema piuttosto cominciato

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (1 risultato)

, mantenuti a bella posta dal nostro re perché perfezionino la nazione nella virtù e

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (3 risultati)

s. tomaso niente potette riferire del re carlo. da porto, 1-72:

volevano mantener contro la chiesa ed il re implacabilmente la doppia loro perfidia. a

di sé. berchet, 189: il re al carpio messaggeri / con sue lettere

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (3 risultati)

firenzuola, 2-220: quando pure il re perfidiasse nella sua openione, allor sarà

le provincie unite si trovassero collegate col re cristia nissimo per una porzione

per avere molte volte perfidiosamente trattato col re e sempre con trattato doppio resa fallace la

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (4 risultati)

al servizio pubblico e a quello del re. marino, xiii-93: per lui di

raccogliea nascente, / quando il tuo re, dai perfidi / tratto a morir sul

cesarotti, 1-xxxiv-159: comperarono da quel re venale e ambidestro un ritorno ignominioso e

strano che enrico, ottavo di questo nome re inglese, che era stato sì grande

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (1 risultato)

non abbandonando questo suo amo re, ne venne alla sua. leggenda aurea

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (5 risultati)

.: cfr. frange re). letter. spezzare, rompere in

... nascono... dalla re flessione o re frazione, benché alessandro

nascono... dalla re flessione o re frazione, benché alessandro ed alcuni altri

lettere, comandò che le esequie di re tanto magnanimo non più si proseguissero.

.: cfr. fulge re). ant. rifulgere, risplendere intensamente

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (1 risultato)

a lui conceduto dalla felice memoria del re filippo iv in una succida carta pergamena

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (3 risultati)

., 45-28: i cardinali e 'l re co'suo'baroni / vi salir suso

, cii-i-637: avea in casa [il re di calicut] uno corridor o pergamo

volgar., iv-448: congiurato dal re nabucodonosor, partissi pergiuro; e indurato il

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (1 risultato)

g. villani, 8-4: il re di francia col suo consiglio de'dodici

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (2 risultati)

giornata... gl'infortuni del re d'inghilterra e che la persona sua stessa

in rappresentarli che, accordando al primo re della cristianità le intercessioni a favore de'

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (3 risultati)

non si riscaldarono punto a soccorrere il re pericolante. botta, 5-96: augereau

. duodo, lii-15-179: sotto al fu re corse di gran burrasche e pericolò di

a uomo savio e magnanimo il vivere coi re. imbriani, 4-281: nessuno al

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (1 risultato)

la sapienza? erizzo, 3-201: il re, vedendo lo stato suo e

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (2 risultati)

senza di nuovo perigliar la pelle / pel re loro, e neppur per le lor

(i-17): di questo il re avvedutosi, e considerato il periglio de lo

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (1 risultato)

. ripetizione costante, regola re; regolarità periodica nel compiersi di un evento

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (2 risultati)

pero. pulci, 4-41: il re corbante, per la sua bontade, /

le gru, a ciò che lor re non perisca per cattiva guardia, la

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (1 risultato)

... conviene che sia uno re che regga e governi; altrimenti i sudditi

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (1 risultato)

e tanti sono, eccelso e gloriosissimo re, gli periti poeti, gli eloquenti oratori

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (1 risultato)

4-3 (ii-637): era il re africano gran filosofo averroista e de la scienzia

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (1 risultato)

grossezza e delle caratteristiche (lo splendo re, la lucentezza, l'oriente o fuoco

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

di un ordine di persone. re giovanni, 87: perla, fior de

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (1 risultato)

di libertà, contro l'autorità del re. ferd. martini, 1-i-87:

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (2 risultati)

s. degli alienti, 1-262: il re li fece nobile sepultura, in testimonio

medievali, dipendeva dagli araldi e dai re d'arme; assumeva nomi beneaugurali e

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (1 risultato)

ne'suoi pensieri di assaltar le provincie del re polacco. g. bentivoglio, 4-1368

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (4 risultati)

1-292: perseverando... il re a starsi nel castello di capuana, pareva

pareva a tutti cosa inconveniente che 'l re stesse senza autorità alcuna. sarpi,

che mi rende molto sospeso, avendo quel re accordato d'awisarli sei mesi innanzi,

atto. giannone, 1-iv-191: il re... ogni dì andava allargando

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (5 risultati)

: fu nel reame di persia un re, chiamato artaserse, uomo d'animo grandissimo

... ammazzò artabano, ultimo re degli arsacidi. giacomo soranzo, lii-13-201:

moglie rosenna, / la figlia del re dario persienna, / anzi ch'irtania o

vincesse. roseo, v-110: agesilao, re di lacedemoni,... mostrò

: grazie di quest'onore, o re; ed inchinandomi alla persiana io ti adoro

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (2 risultati)

costa, pur per lo stato del re di iemen, si va al golfo persico

gli eserciti di serse e medo il re. -originario di tale paese (

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (7 risultati)

all'uom più deve; / persino ai re; persino a te, lucheni.

.: cfr. insiste re). perseverare con ostinazione e intransigenza,

prima deliberazione di non eccedere contro al re di francia. straparola, 7-3: il

t. contarini, lii-5-413: pretende il re che la regina cessi dal favorire il

che la regina cessi dal favorire il re di navarra; persiste la regina nella

detta. belli, lx-2-112: persisteva il re nel suo delirio amoroso. martello,

persisteva in voler maggior soddisfazzione, e 'l re stava fermo nel negarla. g.

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (3 risultati)

iv-102): in fronte colse il forte re di fersa / e gli ruppe in

delle puttane; qual loro li è re soprassi, imperò è vassallo del sofì

. marsilio ficino, 6-103: ciro, re de'persi,... distrutta

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (1 risultato)

al luogo ove fosse la persona del re. brusoni, 1-252: rimase per la

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

, rispose che aveva voluto vedere un re, e non persone morte. -persona

e ad offerirmisi come persona di quel re, che è buon figliuolo di vostra beatitudine

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (5 risultati)

fare. boiardo, 1-9-48: era questo re grande e ben membruto, / e

). vico, 4-i-1017: i re si eleggevano dalla degnità dell'aspetto e

ho inteso... celebrarsi nel re sono valore di persona, sedatezza imperturbabile

priuli, i-20: entrando che fo il re carlo vili di franza in napoli,

castello nuovo, che se teneva per il re de napoli, el qual pochi giorni

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

porta la persona del padrone o del re che chi porta quella di uno servo

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

, 3-7: letta la carta, il re prese consiglio / d'andar egli in

poiché l'oslolinski vide risoluta la volontà del re di proseguire la marchia, s'affaticava

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (4 risultati)

a. pucci, 6-217: po'col re tutto il fatto ragiona, / laonde

il fatto ragiona, / laonde il re ne fue molto dolente; / ma,

di perder la persona: / rispuose il re: -non ne farò niente; /

1-ii-93: il maresciallo delle meretrici del re era un personaggio molto rispettabile nelle corti dei

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (1 risultato)

: gli esposi i vantaggi che poteva il re cavare più tosto dalla principessa di toscana

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (1 risultato)

., ii-17 (1): lo re totilla personarmenti vene a elio. boccaccio

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (1 risultato)

personcin vostro, il quale ha più del re fra uomini che lo scricchiolo fra gli

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

viaggio che fece pemone argomentò che il re di navarra e sua maestà cristianissima potessero

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (3 risultati)

.: cfr. stringe re). ant. esporre in breve,

bella orazione cominciò a persuaderli che con un re magnanimo, com'era il suo,

persuadello della pace con dar milano al re. chiari, 5-41: scelsero due stanze

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (3 risultati)

venne alla pratica di volere persuadere il re che entrasse in questa lega. m.

a'quattordici birone, in nome del suo re, tentò di persuadere il governatore a

tanto disordine è stato... un re potentissimo, il quale si sa certo

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (2 risultati)

di poter occupare e travagliare ed impedire al re qualunque aiuto gli potesse venire dal rimanente

per essere nato di margherita sorella del re enrico ii e... certamente si

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (1 risultato)

di assicurarsi la vita con quella del re di quanti saranno dalla parte sua.

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (1 risultato)

tutte queste cose, le quae sapea lo re danco, che se perteneano a l'

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (2 risultati)

., 1-8: della forma del re e di quelle cose che si pertengono al

e di quelle cose che si pertengono al re. castelvetro, 8-1-40: questi ragionamenti

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (1 risultato)

vero. papi, 1-4-22: il re con un bando richiamò ad ubbidienza i

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (3 risultati)

che sopra questa comunicazione con nemici del re aveva ricevuto, negandole pertinacemente, ancorché

. veduto la pertinacia sua, il re l'abate chiamava e così dicea: «

più animosa. cesariano, 1-181: il re demetrio... per la pertinazia

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (2 risultati)

/ col suo braccio fedel, del re tiranno, /... / rinchiusa

d papa isdegnato entrò nella lega col re fernando e poi fece intendere a'veneziani

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (3 risultati)

dovila, 261: né mancarono il re cattolico ed il pontefice per mezzo de'loro

mezzo de'loro ambasciatori di dolersi del re di francia, così per la mossa del

.: cfr. attinge re). ant. giungere, arrivare (

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (1 risultato)

convenzione pertrattata fra il papa e il re vittorio in cui si chiamavano i potentati

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (3 risultati)

birago, 66: li ministri del re catolico, per mezzo de'suoi seguaci che

seguaci che sempre stavano a lato del re, lo perturbavano e disturbavano ogni sua

, lii-1-80: accioché non avesse detto re in modo alcuno piede in italia che

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (2 risultati)

estrinseche. saraceni, ii-633: il re tanto fu lontano da perturbarsi per cotal vista

spagna teneva in agitazione la corte del re cattolico il trattamento di tre matrimoni uno

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (2 risultati)

del riposo publico e come nimici del re e dello stato, furono condennati a

provincia. guerrazzi, 1-368: il re di rimando lo dichiarava nientemeno che scismatico

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (1 risultato)

taciturna e tetra agitazione pervadeva i battaglioni del re. montano, 1-99: davano il

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (1 risultato)

de angelis, suo genero, il re, vedendolo mesto e sapendone la cagione,

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (3 risultati)

città di sora, stàtali già tolta dal re ferrando di spagna e pervenuta poi in

pervenuto a tanta altezza, aveva il re ed il regno nelle mani e del

e del tutto disponeva a nome suo come re e papa. emiliani-giudici, 1-304:

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (1 risultato)

., 5-93: se fosse amico il re de l'universo / noi pregheremmo lui

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (3 risultati)

d'agente da pervertire (v. perverte re). pervèrtere, tr. (

se medesimo dice ch'egli è cristo re. bibbia volgar., ii-359:

: il quale [cavaliere] obbediendo al re, pervertì tutto il fatto. sarpi

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (1 risultato)

e carpazi pervicace battaglia contra foroneo, re degli argivi e degli parapasios, con

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (2 risultati)

. pass, di pervulgà re, comp. da per (con valore

trovato, quella notte passata, lo re telamonio occiso allo letto, perzato

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (3 risultati)

1-4 ^ 32 (329): lo re sguardare en sune / s'emprende per

tutti gli tributi e censi che li re e tutte le nazioni e paesi del mondo

mazzarini pesò l'impegno in cui ponea il re. menzini, ii-146: ottimo è

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (1 risultato)

applicare. pascoli, 1517: re neghittoso alla vampa del mio focolare tranquillo

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (1 risultato)

. la qual pesca è rendita del re di portogallo. segneri, iv-686: chi

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (3 risultati)

pésca martino), sm. omit. re gion. martin pescatore (

cosa vietata a tutti senza licenzia del re. cantù, 3-335: una barca

il spasso e recreazione de arsacide, re dei batri, era in far rete per

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (1 risultato)

(anche solo pescatore, pescatore del re): martin pescatore. olina

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (3 risultati)

lo sanno. monosini, 316: de re, quae apud omnes pervulgata sit:

patria e del fusàro, il re vendeva il pesce, serbando pratiche, aspetto

, colla bella pescivendola fatta contessa dal re e solamente religioso, cade sotto la

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (1 risultato)

apparato di macchine per dimostra re a tutte le russie il peso dell'aria

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (1 risultato)

, 1-2 (i-32): aveva il re una figliuola d'età d'anni venti

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (1 risultato)

dalle continue calamità della guerra che il re stanco sotto il continuo peso dell'armi.

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (2 risultati)

. tasso. 1-84: quando il re fé di sion l'acquisto / e vi

dall'esempio della spagna mosso emmanuelle, re di portogallo, anch'egli scaricò dal peso

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (1 risultato)

palazzeschi, 5-73: la statua equestre del re, pesa e piatta nel sole,

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (2 risultati)

romani nel tempo della guerra contro al re di macedonia, il quale per la

nel principio del regno di artaserse, al re medesimo diedero querela dicendo che gierusaleme era

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (2 risultati)

, 2-84: « dio salvi il re » intonano le trombe / da un padiglione

pesta. machiavelli, 1-vi-458: il re, se non è mosso con forze,

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (1 risultato)

tuo tuon? / il cavallo del re, senti, ti pesta. ungaretti,

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (1 risultato)

1-42: ebbe tempo di scrivere al re di spagna quel che giudicava che fusse

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (2 risultati)

151: un pattacchio et un navilio del re... diede in mano della

in quanto alle forze marittime, il re [di napoli] ha quattro galeoni

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (1 risultato)

: gli uffici del petitóre potentissimo col re arrigo gli erano più che mai necessari.

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (11 risultati)

che li tre figliuoli che rimasero dello re felis, el re meliadus fu lo più

che rimasero dello re felis, el re meliadus fu lo più cortese e lo

più prò e lo più savio; e re marco fu lo più bello e lo

388: disse [il re] a gilione: « io t'ho

), se non a petizione del re cristianissimo, o vero di suo consenso.

g. corrèr, lii-4-190: quel re... cominciò a distribuire i

amare maria, figliuola naturale di roberto re di napoli, a petizione della quale scrisse

, 22-10: i'temo, il re disse tutto palese, / ch'a petizion

palese, / ch'a petizion del re di raona / fatte non sieno a carlo

sommozione non sia fatta a pitizione del re di raona. pulci, 22-83:

testi fiorentini, 148: a petizione del re della mangna, lo conte di borgongna

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (5 risultati)

re di francia e diede la filia al fìlgluolo

, i viterbesi, a pitizione del re carlo, trassono tra 'l collegio de'cardinali

colla corte a pitieri, a pitizione del re di francia. ghirardacci, 3-71:

suddette cose a petizione e instanza del re. botta, 5-12: aveva,

, cent., 38-3: partito il re, perch'eran mal trattati, /

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (1 risultato)

ant. fumare, prende re tabacco da pipa.

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (1 risultato)

avere involontariamente fracassato la testa al fìgho del re in una debe sfide a sassi o

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (1 risultato)

petrolifera? invidi la sorte del travasato re di romanzi nei serragli d'arabia?

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (3 risultati)

del vecchiarello, che in presenza del re le pettinassero i biondi e crespi capelli

la barba. giuglaris, 1-231: il re dell'india,... anco

, avendo veduta la sopradetta lettera del re della cina, ne portò un forte rammarico

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (2 risultati)

del peto. pigafetta, 181: lo re fece pace con noi, tagliandose un

cattarale. tassoni, 6-42: il re si scuote, e a un tempo il

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (4 risultati)

gli accese. sanudo, lviii-275: il re di scozia ha rimesso tutte le deferenzie

rimesso tutte le deferenzie ha con il re de anglia nel petto dii re cristianissimo

il re de anglia nel petto dii re cristianissimo. ariosto, 11-2: di bradamante

cui nel più segreto petto / del tuo re spesso anco i voler più ascosi /

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

i civici ci ebbero colle truppe del re. -di animali. n

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (2 risultati)

aveva commesso che 'l parlasse a] re in nome di sua santità e pregasse ad

che fuggono dalla tirannia del più gran re d'europa, forse sono i schiavi

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (1 risultato)

. = denom. da pètto [re], col suff. dei verbi frequent

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

= deriv. da pètto [re \, attraverso una forma lat. popol

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (3 risultati)

: il pevere solo soleva pagare al re sessantamila ducati. 2. gerg

lavoratore mirandolo conobbe ch'era il grande re motezuma. = voce spagn.

propr. 'compagni a piedi [del re] ', comp. da 'fante,

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (1 risultato)

le genti altresì, quando aspettano il re o alcuno grande legato, si fanno grande

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (3 risultati)

scongiurava. siri, ii-313: d re... penò grandemente per uscirne,

lucrezia, non mica come le nuore del re, le quali avean trovate, con

. testi fiorentini, 101: lodovico re, di pelligrinaggio, andò in gierusalem

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (2 risultati)

abbracciassero temperamenti senza lesione della dignità del re cristianissimo. a. verri, 2-i-2-332

verri, 2-i-2-332: aggiungo un breve al re di portogallo e la di lui risposta

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (2 risultati)

. gozzi, 1-350: la restarà un re senza regno, un pitocco, un

quintin, di sangue / tinti, al re vostro composero il manto!

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

stato del regno, come quello del re, non esser stato in maggior travaglio e

smembrata una buona parte, così se il re avrà dei figliuoli, come è da

in nove pezzi o tavole che il re francesco primo fece far con tanta diligenza

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

punto di dilazione subito avuto il passaporto del re,... arrivato a lione

... la dimostrazione che piacque al re di fare verso di me (certo

e. gadda, 12-27: d re doveva invitare il maresciallo nel gabinetto delle

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

si possono difendere se non con pezzi re ah; e pezzi re ah si chiamano

non con pezzi re ah; e pezzi re ah si chiamano quelli solamente h quali

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

ad intrighi. carducci, iii-27-29: questi re non ingannano da vero nessuno: questi

non ingannano da vero nessuno: questi re non fanno compromessi, non accendono un

e un altro a satana: son re tutti di un pezzo. rebora, 3-i-75

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (1 risultato)

grandi baroni insino alla casa dell'umile re. -che procura onore, merito

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (1 risultato)

pensier che avea pensato, / venne al re laddov'egh era: / procurò veder

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (1 risultato)

/ ch'amor se n'aprendesse. re enzo, 221: sol vivri mi piaci

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

per lo primo patto volse che 'l re mandasse a lei tante navi vote,

piaciuto alla divina maestà di dare al re loro della reina isabella, primogenita di

reina isabella, primogenita di enrico secondo re di francia, la infante isabella primogenita

la infante isabella primogenita anch'essa del re filippo..., pareva che

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

gente che parla con la compostezza d'un re sul trono al primo atto..

e, per metaplasmo, piaciare, piaci re; piacére, piagére, plagiére,

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (6 risultati)

. pigafetta, 225: la notte lo re venne nella riva e volse vedere come

bombe da fuoco, del che lo re pigliò gran piacere. p. del rosso

gran corte con molti piaceri, el re mostrò quel dì grande amore a buovo.

studiosamente, immaginandosi di far servizio al re. bruno, 3-346: non invidio

giardini ed altri serragli di piacere del re. vico, 4-i-832: gli uomini rozzi

ad orlands, casa di piacere del re della gran bretagna 14 miglia lontana da

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

rinovo su'plager, allegrie gaio. re enzo, 661: ch'il nu vi

quanto aveva nel mondo nelle mani del re, che con generosità più che regia gli

molto pio e astuto, sicché al re era molto in piacere. patrizi,

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (2 risultati)

qui trovò il morto polidoro dato ad re polinestore a guardia, piacevolissimo figliuolo alla

. giannone, 2-ii-312: questo fece il re alfonso di cui il panormita scrisse che

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

che fu di luis il piacevole, re di francia. -di animali.

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (5 risultati)

tarme. tortora, i-286: era il re posto con tutto l'animo in procurare

e diligenza che potesse, allettasse il re di calecut a fare seco ferma pace

10-6 (1-iv-887): tenendo il re la sua affezion nascosa né per grande

, 234: mandati dal padre ipseo, re di tessalia, alcuni a cercare quella

piaceri e su le piacevolezze e tirano il re in questa sorte di vita. saraceni

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (4 risultati)

una lettera la quale conteneva che il re gli mandasse bertoldo per ogni modo,

una piacevolezza, per dare piacere al re carlo ch'era vecchio. s. degli

particolare al maggior vantaggio e servizio del re fratello. -con mitezza, con

tanta dolcezza e sì piacevolmente che al re... pareva che tutte le gerarcie

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (5 risultati)

m. villani, 9-105: lo re di francia... promise che,

romanzo di tristano, 2: lo re meliadus, sì come fue piacimento del

fue piacimento del nostro segnore, lo re si coricoe co la reina, sì che

buon grado, con piacere. re giovanni, 88: dio mi lasci veder

sacrilegio. boiardo, 1-201: i re di sparta in lacedemonia...

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (2 risultati)

la piatena per ungere e sacrare il re. 2. dimin. piadenèlla

furioso. ariosto, 18-64: il re, mentre al tumulto in dubbio corre,

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

, x-4-100: deh! calmati, mio re: le andate cose / obblia per

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (3 risultati)

i sudditi mostravano le loro piaghe al re ed era provvisto ai loro bisogni e

: vergine gloriosa, / donna del re che nostri lacci ha sciolti / e fatto

maglia. chiabrera, 1-20-19: quel re formidabile appresenta / l'invitta punta de

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (1 risultato)

barbare dolenti voci cominciarono a piagnere il re loro. -con riferimento al canto

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (1 risultato)

pompa e lugùbre piagnisteo / il morto re fu al tumulo condutto. spallanzani,

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (2 risultati)

l'odio che se ne concepì contra il re... e l'esorbitanti dimostrazioni

, com'è solito farsi per tutti i re della francia, e come piamente fa

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (4 risultati)

. de nicola, 18: il re stesso, la piana maggiore, la segreteria

lo vesco segundo l'usanza, lo re planamenti steise la man e piglià de

(375): veduto entrare il re feci ispigniere innanzi da quel mio garzone già

pianamente moveva il bel giove incontro al re. romoli, 144: distendasi nel tegame

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (1 risultato)

, lxii-2-iv-27: la casa donataci dal re... non ha che sole due

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (1 risultato)

190: il generale delle galere del re è giovine,... con abito

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (3 risultati)

pequin, inviò repente un ambasciadore al re de'tartari. -improntato a toni patetici

, vlii-377: l'instabilità che usava il re nelle sue azzioni e lo stato piangevole

affari non invitavano punto i ministri del re cristianissimo a frammettersi in quelle pendenze.

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (1 risultato)

la lezione della nonna e accompagnammo il re con un « oh, oh » piangoloso

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (1 risultato)

la maggior parte pianeggianti. re enzo, 217: vanne in puglia piana

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

ratt'e non piano, / perché 'l re dario no lo conoscesse, / con

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

, xxviii-552: esso mandò a ciascun re che male costume e usanza avea in

lii-3-94: mi ha detto più volte il re che il suo troppo modesto procedere in

idem, cent., 85-93: il re giovanni donò al re di francia /

85-93: il re giovanni donò al re di francia / ogni ragion ch'a lucca

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

: dice 'mala pianta'perché questi [re di francia] funno rii a rispetto dei

di madre discende da una figliuola del re sigismondo i, talché possono affermare i

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

sia, con maligante / al britannico re direte ch'io / non intendo di

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (3 risultati)

. tasso, 28-1: amadigi rivede il re e l'amante / e fa felice

era piantadoso, per attendere il nipote del re di scozia, il re gli dimanda

nipote del re di scozia, il re gli dimanda di suo nome. =

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

sono in aspettazione di feste pe'l re. hanno piantato di molti pali.

leone africano, cii-1-213: quando il re abita nella campagna, piantasi prima nel mezzo

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

, 14-93: melegro,... re di garamanta, / con orrido atto

brusoni, 801: spedì parimente il re buon numero di vasselli alle indie oriantali

con la morte così lamentevole di un re giovane e di altissima speranza e da

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

il paese! codemo, 362: -un re! -sentenziò l'interrogato, piantandosi davanti

perché un altro ariovisto non si facesse re di gallia. siri, 1-vii-125: piantossi

stuol prova di vitto / che 'l re superbo si rivolge e pianta / le

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

. cesarotti, 1-ii-198: essi il re di loclin, l'altero starno, /

, e vantatevi d'aver piantato il vostro re. manzoni, pr. sp.

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (1 risultato)

, / q'ela pianta le come al re soto 'l capelo. bemi, 55-41

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (1 risultato)

piantato / in su la nave, o re telamonìde, / cantò. gadda conti

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (1 risultato)

abitavano in piantazioni e presepi, appo il re nelle sue opere..

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (4 risultati)

, iii-4-185: oggi ti canto, o re de'miei verd'anni, / re

re de'miei verd'anni, / re per tant'anni bestemmiato e pianto.

convien quelle ombre smorte / o il re tremendo de l'infemal pianto, / che

, xxviii-16: noi camelvare, rege dei re, prèncepo de la tera, no

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (2 risultati)

settima e ultima schiera guidò il valoroso re di raona con iv suoi nepoti e

. n. agostini, 5-9-91: re rodomonte armato a piastra fina / si

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (4 risultati)

andrea da barberino, iii-400: nobilissimo re, disse drusiana, per dio,

amenduni. -come personificazione. re enzo, 221: la virtuti ch'ill'

peccatori. la spagna, 17-1: o re dei re e creator di tutti,

la spagna, 17-1: o re dei re e creator di tutti, /.

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (1 risultato)

gliela aveva fatta rendere per comandamento del re fernando di napoli. caro, i-218

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (1 risultato)

spogliare gli arragonesi di napoli dove il re non provasse superare in diritto gli angioini

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (3 risultati)

donna condiscendente ai desideri dell'amante. re enzo, 221: la virtuti ch'ill'

può essere epiteto elogiativo tradizionalmente attribuito a re, prìncipi, personaggi del mito)

n'andò colla corte in francia al re luis il piatoso. gherardi, 2-i-45:

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

, 15-18: il panciuto e agiato re carlone / era svogliato e li parea

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (2 risultati)

di porcellana, cominciando da quella del re a quella del più infimo artiere.

.. mi fo animoso di soggiunge re che della piatteria tutto dì se ne procaccia

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (1 risultato)

, 5-73: la statua equestre del re, pesa e piatta nel sole, in

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

.. mandò... al re de zubu, per mi e uno altro

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

. contarini, li-8-157: ha [re giacomo i] un milione e mezzo d'

in francia al servizio di quel gran re francesco, il quale mi dava mille scudi

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (3 risultati)

mordendo e vituperando la miseria di questo re fantoccio..., di questa piavola

domini. marini, i-274: il re, su infiniti testimoni che lo han

un anno da poi che fu pigliato, re carlo fé mozzare la testa a corradino

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

massaia, viii-57: oggi non sono i re, i ministri, i parlamenti.

masse. papini, x-1-411: col re per diritto divino, col dittatore per

memoria ed una gran carta presentate al re il 9 febbraio... disegnavano i

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

. da mula, lii-3-400: il re voleva lasciar da tre mila spagnuoli nelle

da errico primo di tal nome, re di navarra. magalotti, 26-251:

, lii-15-288: il granduca vede che il re sta pendente sopra il suo stato,

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

più vantaggiose, ad ogni modo entrò il re in forma cospicua premendogli solo di soddisfare

due piazze restando vuote fra la possata del re quella di s. a.,

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

, i-422: soleva gustavo adolfo, re di svevia, concedere passavolanti o piazze

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

. c. croce, 75: il re m'ha dato licenza ch'io sputi in

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (1 risultato)

collocarsi. leoni, 602: il re apparve co'due suoi figli tra prolungati

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (1 risultato)

lascia liberamente vivere e tumultua re sulle sue sponde la più pittoresca..

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (3 risultati)

, viii-642: intendeva [il re] altresì d'escludere dalla mediazione il re

re] altresì d'escludere dalla mediazione il re d'inghilterra per qualche picca che seco

impegni! magalotti, 14-15: se il re vede ch'ei si sottoponga al bastone

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (1 risultato)

.. conoscendo l'amor piccante del re di risparmiare, introdusse questo m.

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (2 risultati)

50-42 (iv-202): dàssi commessione al re grifaldo, / che finalmente il mandi

la regina con lettera di suo carattere al re s'ingegnava di avvolgerlo nella sua guerra

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (2 risultati)

v. gussoni, li-4-25: il re ed i ministri, piccati assai per

piccato, con sensi liberi si dolse col re in un memoriale. a. verri

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (2 risultati)

, la bella / consorte imperiai del re di picche / sul tiranno dei fior corre

scala, o seguenza, fu criminata dal re di picca di essersela veduta con il

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

da ministro tale e forse da tal re. manzoni, pr. sp.,

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (1 risultato)

; i'sono un messo / del gran re di parnaso e d'elicone.

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (1 risultato)

frugoni, 3-ii-209: era un picchione il re, che si lasciava spennacchiare da un'

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

che una volta c'era / un re piccino; e s'egli era piccino,

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

picciul suo e agiatel podere, non fa re de gran regnio. idem [in

6-18-68: se ne ride il buon re, poi muove i passi / verso

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

g. villani, 12-102: il re del garbo con sua oste, a

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (4 risultati)

picciul suo e agiatel podere, non fa re de gran regnio. panfilo volgar.

. adriani, v-249: non visse mai re nella cui vita facesse la fortuna mutazioni

. carducci, iii-3-362: e maledetto il re! de i gentiluomini, / de

gentiluomini, / de i ricchi il re, che viscere non ha: / ei

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (1 risultato)

del matrimonio? » la bocca del re rideva mentre le mani riordinavano severamente le

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (1 risultato)

m. zane, lii-5-346: il re... faceva star una galea con

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (1 risultato)

. pascoli, i-417: il piccoletto malauguroso re carlo... bivaccò sotto l'

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (1 risultato)

. f. doni, 4-86: il re... aveva un figliuolo piccolino

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (2 risultati)

baron grande e piccolino / che al re marsilio obediva davante, / coi fratei balugante

governo barigano, / quale ha nutrito il re da piccolino. varthema, 90:

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

230: mandò a donare al re di spagna... due uccelli morti

m. villani, 9-103: il re, ricevuti i danari, gli diè la

preso da una molto piccola gente d'antioco re. p. verri, xxiii-176:

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

. f. giambullari, 385: il re, sentito il rumore e ricordandosi quanto

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (5 risultati)

beatitudine è in poca considerazione presso al re, per non gli avere voluto concedere il

, ma ancora molte vittorie sopra li re saracini e cristiani gli fece avere. bibbia

piccoli, né padroni né schiavi, né re né sudditi. egli fece tutti gli

s. v.]: 'il piccolo re d'italia'aveva l'austriaco bubna chiamato

più tosto di piccolo capitano che di re..., [massimiliano] si

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

presso mons, in francia. -piccolo re: antimonio. lessona, 1129:

perché si allega facilmente all'oro, re dei metalli. 43. mus

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

, 6-207: c'era una volta un re... il quale aveva, in

piccolo, i vizi dei più grandi re della terra. -in situazioni meno

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (1 risultato)

, ecc.; sterrato re. - anche: guastatore militare.

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (2 risultati)

segni, che sono lettere del gran re della china e la chiamano picis.

, a guisa che fecero a pico, re di l'ausonia, per il suo

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (1 risultato)

boiardo, 2-29-11: né il re de la amonìa ponto vi manca,

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (2 risultati)

, il duca, i fiorentini e 'l re / disposto han che venezia cavi il

stati tormentati con battiture, furono dal re fatti appiccare a

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

fussi istato un altro papa nicola et uno re alfonso, non restava apresso de'greci

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (5 risultati)

. villani, 2-9: dopo alberico regnò re de'longobardi eliprando, il quale fu

fatti-diversaio, ossia il compilato re dei fatti diversi e della cronaca della città

che l'istesso si praticava co'l re michele... mi faceva star in

esercito grosso intero colla borsa sola del re sarebbe assai. documenti della milizia italiana,

città, se ne andò a'piè del re ugo, e accusandosi peccatore e chiedendoli

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

a. ttempo a declararvi edam quando el re avessi piè in staffe, però li

la sua promessa, / ch'ai re di francia il teneva obbligato, / in

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (2 risultati)

si fuggir, visto il trafitto / re lor giacente sotto monte orrendo / di cadaveri

(lo dicevano i napoletani d'un loro re) da piècoro, i capelli folti

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

il quinto del piede parigino o del re... conviene col piede greco

che così nobile uomo, come il re ricciardo, vada a piede! dante,

cor saldo. sassetti, 367: el re di coccino li raccolse e cominciò il

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

a. nani, lii-5-489: parlava il re contro l'interna intenzione;

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

mero subito eletto se ne va al re con estrema pompa, e presentatosi a'

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

roma, il non aver voluto rimettere il re di sardegna, l'essere stati i

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

subise suo fratello si siano accomodati col re cristianissimo. -tornare, vivere con

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (1 risultato)

spose àn le guance infocate. i re non si stancano di sussurrar loro agli

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (3 risultati)

il dubio della piega dell'animo del re che per la cosa in se stessa.

fra le vecchie pieghe del catasto di re gioacchino e pel quale nessuno le chiede

effetto. garimberto, 1-472: il re, vedendo i suoi in piega per l'

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

, 5-139: l'esempio di un re amatore della pace piegasse tutti i nemici

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

/ par che nel duro petto al re trapasse. / ei presentillo, e si

sono più tanto ossequenti e obbedienti al re come già erano, parendo loro d'esser

c. papini, 280: il re..., ancorché mostrasse di piegar

guido da pisa, 1-293: lo re latino in nullo modo si volse piegare

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (3 risultati)

350: i raitri, avendo ottenuto dal re licenza di portarsi le loro cornette benché

aria bruna / da dodici galee del re armate / quivi arrivaro, e uelle

azione. boterò, 8-236: il re, piegato per le lagrime e tristezza di

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (1 risultato)

come io arbitro) designa re la valle di malebolge, benché e'non

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (1 risultato)

difesa tenace, piemontese! c'è un re avanti loro. d annunzio, 8-172

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (2 risultati)

m. - *). stor. re montesista. lib

. croce, iii22- 54: al re fu attribuito il concetto, che egli avrebbe

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (1 risultato)

. le loro industrie li ministri del re cattolico per ostare ad una tanta piena d'

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (6 risultati)

tutta piena l'aveva fatta ad un re: ad un re bizzarro, testareccio,

aveva fatta ad un re: ad un re bizzarro, testareccio, amante e,

: lo dimane dopo la morte del re filippo, alessandro sì n'andò a sedio

: a questo modo reso patrone il re don giovanni di tutti li stati posseduti

di tutti li stati posseduti prima dalli re di portogallo, pensò che non sarebbe pienamente

a domandar soccorso in oriente / al re de'sericani nabatei. castelvetro, 8-2-8

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

. tasso, 2-3: ben tu di re, di duce hai tutte piene /

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (1 risultato)

fiori. pigafetta, 127: e1 re... donogli tre vasi di porcellana

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

avea mai pieno: / ogni mattina il re prendea un clistero. -indebitamente

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

genti pompose, / allor fece el re comandamento / a quel baron che ripreso

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

ritardoron qualche giorno non meno i soccorsi del re che l'ingrossamento dell'esercito degli ugonotti

fare. pulci, 6-57: era quel re pien d'alta gentilezza / e ben

-con riferimento a personificazioni. re enzo, 218: crudele e spietata /

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

in preda a esso; invasato. re enzo, 061: alegru cori, plenu

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

. l'ambizione e l'ardire del re di francia. straparola, i-118:

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

fava nera... è il re;... il re e la

è il re;... il re e la regina hanno pieni poteri su

. tortora, ii-21: andò il re circa la fine di agosto di questo

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

e fecero all'ambasciadore residente attestare al re e alla regina la loro soddisfazione.

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (2 risultati)

stesso della guerra nazionale per i suoi re e contro i francesi. saba, 382

marfisa il brando mena: / tristo quel re, se la lo coglie in piena

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (2 risultati)

altra tradizione, da iliepcx; 'piero', re di macedonia e loro padre.

messina da pietro iii d'aragona, re di sicilia (1282-1285), cui ®

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (4 risultati)

, 48 (81): leggesi del re currado... che, quando

dodici garzoni di sua etade. quando lo re currado fallava, li maestri, che

. e perciò si dice che lo re currado si guardava molto di fallire, per

altro. -come personificazione. re enzo, 218: crudele e spietata /

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (3 risultati)

unica azione d'un tanto e tal re doveva bastare, non essendo fatta né

fatta con le debite consultazioni da un re santo in sua vecchiezza, consumato in

idem, cent., 53-53: al re detto fu che per contanti / don

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

governava allora la guienna come luogotenente del re di navarra carlo cucio, signor della

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

sera sbottò a dire dal pulpito: al re piacciono le donne. -sostant

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

ingiuria. sercambi, 2-ii-68: lo re uberto, che questo ode, stimando

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

, nella quale era scolpita tarme del re di spagna. lanzi, 1-1-127:

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

. di costanzo, 1-370: tenendosi re alfonso a vergogna che quel castello,

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (1 risultato)

petrone reale, dove non smontava se non re e duchi. -blocco di marmo

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (3 risultati)

poteva ben dire: i grandi nasi! re cucurbio, per dissimulare la sorpresa e

tanto, cosa sarà questo gran naso di re piperio che fa parlare l'universo!

. ramusio, ii-i-629: il re della detta terra mandò ancora lui a

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (1 risultato)

. = comp. da pigia [re \ l e diraspare (v.)

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (1 risultato)

fioriti, apparve il chepì amaranto del re. pirandello, 8-20: i mille

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (2 risultati)

= dalla locuz. piglia [re \ in giro (v. pigliare,

abiamo per lo scambio di lei lo re priamo potrà riavere la sua sirocchia.

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

e tanto per taglia col consenso del re. de luca, 1-2-118: quindi nasce

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

operò con garzia che trattasse col suo re alfonso a volere pigliare il patrocinio de

morte di ladislao stata nel regno contra il re luigi. sanudo, lvi-985: la

. tortora, i-44: ricevuta dal re di navarra la rinunzia delle sue pretensioni

il carico del governo, fece passarne dal re suo figliuolo a'vent'uno di dicembre

spasso... di biante, re dei lidi, era nel pescare e pigliare

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

geremei, xxxv-i-846: dappo'che lo re en ^ o fo pigliato / e in

volgar., viii-523: arsace, lo re di persia e de'medi, intese

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

, 2-vi-72: il dialogo del capitano col re piglia ventiquattro versi. -occupare

! -per simil. battere. re roberto, 3-60: alfio balsamo ammutoliva e

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

duca d'alansone e per non aver il re, dopo dieci anni di tempo che

pucci, cent., 26-22: il re pier non pigliava riguardo, / perché

e con monsignor di lansach che il re cristianissimo pigli la protezione di questa santa

. negri, 1-207: la maestà del re si piglia l'incombenza d'intender da

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

spesse volte erano visitati dalla persona del re e dai suoi cittadini, pigliando insieme molta

leggevo nei giornali del 1849 che il re pigliava molto interesse ai fatti della difesa di

gradire. dovila, 513: il re, benché benignamente rispondesse e mostrasse di

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

d'arme non si pigliava, il re era condotto in luogo che gli restava pochi

guerra, si mandi un ambasciadore al re di tebe sopra i patti che fece

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

ricevuta da loro e dando biasimo al re ruberto di viltà, sì 'l fece per

. pona, 4-58: chiama [il re] i suoi consiglieri e mostra loro

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (1 risultato)

so ch'ella sia amara al pigliato re. f f 3.

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (3 risultati)

tornasse testa; / ma 'l saggio re di spagna dà di piglio, / e

di darvi di piglio. rappresentazione del re superbo, xxxiv-500: ogni medico..

falier, lii-3-27: alle quali parole il re dato di piglio, andò discorrendo tra

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (2 risultati)

che abbia una maledetta voglia di farsi re lui, il signor manin, esclamò

gr. iiuy|aaxia>v -wvo ^), il re di cipro che ottenne da afrodite la

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (3 risultati)

1-198: lotta d'un pigmeo co 'l re dei titani o co '1 mostro /

carro sopra il quale si vedeva il re della china e sua sposa, che

, 2-508: mettasi il vestito d'un re gigante adosso ad un buffone pigmeo,

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (5 risultati)

più di voi, / ché un re che vive e regna, / per piccolo

dev'esser anteposto / a qualunque gran re morto o deposto. -che ha

dentro. ramusio, ui-28: il re catolico mangiò di uno delli sopradetti frutti detto

si vedeva ornamento alcuno, quest'anno il re vi avea fatto mettere dentro un'albero

pigna e la presentò a bacco, re del paese. salvini, 21-199: le

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (3 risultati)

le dette due città si rubelarono al re di francia e cominciarono a parigi il popolo

dama finge alcun personaggio, chi di re, chi di amazone, chi di

, iii-7-261: quel marchese, prossimo re,... per eseguire il passaggio

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (4 risultati)

immobili. siri, ii-288: il serenissimo re di portogallo overo suoi sudditi per via

navi, beni o persone de'sudditi del re della gran bretagna. f. d

sercambi, iii-115: preselo [il re], di molti calci e pugni

non dir più che tu sii nostro re ». = voce gerg.

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (1 risultato)

al fin gli fu condutto / del re di tremisen, che narrò il tutto.

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (1 risultato)

, 1-v-669: comandava... il re a cerberet di parlare alla repubblica per

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (1 risultato)

g. villani, 6-36: lo re luis fece fare nella moneta del tomese

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (1 risultato)

partic. come epiteto all'eroe nestore, re di tale città). - anche

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (1 risultato)

quali nella mischia si afferra il tallonato re. 8. dimin. filoncino.

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (2 risultati)

veduto il pericolo e scoperto che il re stava imbarcato su quella nave sdrucita,

al 1523 fu preso da francesco i re di francia qual primo piloto e discopritore

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

del mese di genaio l'anno mccccxcv a're catolici, raccontando loro le varietà e

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (1 risultato)

, fatta artificiosamente sotto licenza avuta dal re di poter fabricar una casa per tener

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (1 risultato)

] de 'l pimpleo concento, / re de la cetra. -sostant.

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (1 risultato)

, 48: dettemi un luogo [il re] dove dormissi insino che fusse giorno

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (1 risultato)

. pres. di pindareggia re), agg. che imita o richiama

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

gemelli careri, 1-iv-219: questi congionti del re hanno privilegio di pinger di rosso le

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (1 risultato)

prodi agamennone un pingue / toro re quinquenne al più possente nume /

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (1 risultato)

gli alberi, e che f. re nella sua classificazione collocò tra le steniche.

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (1 risultato)

pochi giorni, diede la pinta al re. -in pinta: con una

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (1 risultato)

cvi-348: exemplo ne può dare il re di troia, / che pinto in lochi

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (3 risultati)

, 25: volentieri vorrei che el re vostro enea fusse qui presente, pinto da

di piombino, pinto da le lectere del re et dalle gente regie.

saggia donzella midea, / figlia del re oetesse, in pintura. 2

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

, 22: di ciò pone esempio nel re dell'api, lo quale non ha

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (2 risultati)

lui sostenesse o s'ei [il re di francia] sostenne / dio, non

dubi, s'inclinaro alla parte del re. frizolio, lvi-101: odo i santi

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (1 risultato)

'l gianicolo o con la cannonata del re a porta pia. g. spadolini [

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (1 risultato)

, iii-23-434: alla testa, il re a cavallo, solo e lontano dalla scorta

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (1 risultato)

informazione. nomi, 9-30: il mio re nel suo letto non s'adagia,

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

alla campagna piomba [il falchetto] / re dell'azzurro spazio; / e di

diritto. colletta, 2-1-112: il re gioacchino era intanto tranquillo e mostrava di

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (3 risultati)

voi sanguinosa / piomberà la vendetta del re. -tr. piave, xc-95

narrare in qual modo, tolto via il re, la sozza tirannide degli schiavi sovra

mente gomba, / sì come fece un re di gran savere / la cui santa

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

la man liberale, / o catolico re, spiega a quel tale / ch'in

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

gloria e possanza, fu rapportato al re e ai padri esser piovute pietre nel

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

spagna, 17-1: o re dei re e creator di tutti, /

spagna, 17-1: o re dei re e creator di tutti, / sole dei

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (2 risultati)

viso, / filene, il re, non è però che tema / che

(piovìccica). pioviggina re. mazzini, 20-256: ho

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (1 risultato)

sua scena; alle comparee di pipar col re, con la regina. c.

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (3 risultati)

2. locuz. ai tempi del re pipino: in tempi antichissimi.

modo proverbiale famigliare: a'tempi del re pipino. = dal nome di pipino

pipino iii il breve (715-768), re dei franchi della dinastia dei carolingi.

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (1 risultato)

. busenello, 81: ad altri re serbi l'egitto / tomba piramidal:

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (2 risultati)

. colletta, i-82: fece [il re] alzare nel campo di bitonto salda

la felicità della battaglia, sotto qual re, con quali armi, per qual

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (1 risultato)

e dai preti, la cima dal re. b. croce, iii-27-247: affatto

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (2 risultati)

bolgro... per mandato del re ruberto fece tagliare il capo a uno de'

alvida, donna pirata e figlia di re. -che è usato per esercitare

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (2 risultati)

certa pace tra 'portoghesi e il re di calicut. sarpi, ix-15:

d'esser messer felice nell'animo del re francese, il quale contra questo sbordellato

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (1 risultato)

vr; 'pirene', la figlia del re iberico bebrice amata da eracle che, secondo

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (1 risultato)

, incolore e con odo re penetrante, e costituisce la struttura di base

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (3 risultati)

: francesi sono sporca zente. vete il re udir messa senza candella; manza sollo

alberti, 147: non adopera [il re] né coltello né pirone, ma

per l'addrieto chiamavano pirropècilon: e re fecero di questo travi le quali chiamorono

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

incoronar le patere sopra la morte di mirsilo re. d'annunzio, ii-286: in

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (1 risultato)

2-1-251: trovavasi in quel tempo il re di francia vittorioso in italia collo stato

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

nelle cause fra viola, gelsomini, re d'uccelli, e il dialogo pastorale

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (1 risultato)

pasticcio classico e barocco del monumento a re vittorio, questo enorme pisciatoio di lusso

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (1 risultato)

mosca smeraldina, al pispilla re roteante delle rondini, alle nuvole che si

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (3 risultati)

'l beccafico vero; / insino al re della siepe piccino / la cingallegra, il

: simil diego fighera, manderò del re, mi debe crociati sedici di tre pisse

solido e decoroso per riporvi degnamente il re della gloria. de roberto, 64:

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (1 risultato)

aremo / tosto vittoria. -il re non ha bisogno / di tanti pissi pissi

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (1 risultato)

c. campana, iii-5-2-21: il re, con molta saldezza di animo, gli

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (1 risultato)

tanta pistolenzia bruttasse il mondo, acciocché tanti re, prencipi e duchi sottogiacessero a battaglieresca

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (2 risultati)

in potere / tutti i pistor del re. landò, 1-47: longamente si

, quanta stima fa questo pazzo di re... di questo cavallaccio da pistrino

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (1 risultato)

si volea che s'atterrassero a quei re, che avean veduto cacciati e barattati da

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (4 risultati)

fascinatore, si faceva proclamare... re e profeta da una turba confusa di

. gozzi, 1-350: la restarà un re senza regno, un pitocco, un

/ che chi vene da la spangnia e re marocco / inchietta con un petocco e

1566 si ribellarono al regime assolutista del re filippo ii di spagna e au'introduzione

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (2 risultati)

bugia, fìngendo prima di non conoscere il re, quale andava sempre in volta e

di darvi per la sera / stanza di re, buon letto e meglio ciera.

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

., 1-27: di costui nacque il re laumedo- ne, / e tritomiti,

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (10 risultati)

, anche remote; che è suddito del re di portogallo. castiglione, 275

da siviglia per descoprire maluco in nome del re di spagna, essendo capitano fernando de

il piombo e li archibusi sono del re, e sono valentissimi archibusieri. g.

non aver rispetto a le donne del re e de li suoi (lo re u

del re e de li suoi (lo re u disse più volte non facessero tal

tv, veneziano, giudicò per il re di castiglia. l. donato, lii-6-454

abitanti del portogallo, dai sudditi del re di portogallo (un'impresa, un viaggio

dissene che, sebbene li figliuoli del re di tarenate erano nemici del re di tadore

del re di tarenate erano nemici del re di tadore, niente de meno sempre

de meno sempre stavano al servizio del re di spagna. baretti, 6-161:

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (2 risultati)

si dà a'portolani. capitoli del re martino di sicilia (1403) [rezasco

imperiale, un trattato che per il re di francia si teneva in sicilia, per

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (4 risultati)

, lxii-4-197: per detta festa il re sta a seder sotto un portone assai superbo

quando nel mandar fuori non vuole il re aggradirli, tanti li fa uscire beglerbei

sminuite,... perché il re don enrico, quando entrò nel regno,

i popoli dal dazio del sale e il re presente ha levato i porti secchi.

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (1 risultato)

portuosa l'ombra di ennio discendere di re. -che offre facile e frequente approdo

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

porzione, andava spilluzzicando quella assegnata al re di spagna. balbo, i-46: dicemmo

. marino giustinian, lii-1-175: il re cristianissimo vuole certa porzione di beni mobili

. v quirini, lii-6-37: il re si offerse, per la porzion sua,

impresa di napoli], eziandio senza il re, ma con tanto minore numero di

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

de'soldati a cavallo è mantenuta dal re, assegnando loro una porzion di terra

]. papi, 1-2-147: lo re sardo,... dopo avere sperato

. verri, 1-iii-107: poiché il re lodovico duodecimo ebbe abbandonato milano per ritornarsene

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (4 risultati)

monarchico come quello di francia ove il re è assolutissimo, volevasi con questo articolo

dell'amore, cercando il patrocinio dei re, dei conti e dei baroni che si

. veniero, 45: piacciati, o re della celeste corte, / scevro il

d'un fanciul maschio; e 'l re, senza aver posa, / d'allegrezza

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (4 risultati)

piero da siena, 8-19: tu sarai re co molta letizia / or fa'che

ebbe signoria / della cicilia e funne re con posa.. pausa nel parlare

. boito, 100: vigila / il re sul regio letto, / d'oro,

pur spaventato e livido / ha il re del cataletto 7 la posa binerai. guerrini

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (1 risultato)

d'umile riconoscimento che non può ricevere un re che mai non s'affaccia in pubblico

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (2 risultati)

fece accendere i torchi e con e re se n'andò alla camera del figliuolo

in placidissima quiete / tra molli piume e re posa a grand'agio. s.

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

messi ond'alla reggia appella / il re d'avemo i suoi più degni amici,

< fi lungi apparire / vide il re carlo e le persone lasse / che per

, 1048: venne in pisa lo re di cipri,... e tutta

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

sollazzi la reina tornò a corte del re aluigi, ove si posava con grande piacere

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

spesso usbergo non si trovò che il franco re, che tutto suo corpo e animo

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (3 risultati)

. siri, i-258: [il re] onorò di farlo disnare alla sua

piazze restando vuote fra la possata del re e quella di s. a.,

verso la provincia di provenzia / onde re carlo faceva posata. machiavelli, 1-iii-983

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (5 risultati)

lalli, 11-190: vicino al monte al re dercenio antico / una gran sepoltura era

la posata dell'armi del gran s. re,... non fusse per

. sanudo, xl-28: el re rispose che li doleva che el non

posada. ramusio, cii-i-706: il re entrò la prima posada, ch'era

dipinsero. galanti, 1-i-384: h nuovo re con riforme necessarie e sensate cominciò posatamente

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

ch'eglino avevano auto dinanzi, lo re anibai li fece muovare d'inde. p

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (2 risultati)

la spagna, 39-12: e1 re marsilio, vegendo venire 7 l'insegna

verso la madre dello sconfitto già e vinto re de'persi dario? non le offerse

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (3 risultati)

de nostro signore e la maiestà del re, e da poi ve scripse el

la prefata sanctità a la maiestà del re imo de li suoi cum ducati 8000 cuntanti

fu il contenuto della lettera, pregando il re in una poscritta separata a servirsi di

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (2 risultati)

buono. settembrini, vii-200: il re scrisse una sua protesta perché si violava

tempo e subito, ha detto il re del belgio, positivamente e collettiva

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (2 risultati)

e sollecita. davila, 646: il re, vestito positivamente di bianco, ma

della civiltà, del papa il conservato- re dei princìpi ideali e civili, eccoli ammodernati

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (1 risultato)

le pragmatiche e constituzioni che fanno i re ne'suoi reami e governatori ne'suoi

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (3 risultati)

che avea preso dalla mensa d'un re maomettano, lo restituisce a'genitori.

d'impaccio facendo quello che il buon re di francia roberto fece a due altri peccatori

di quel regno, l'allegrezza del re e della sua gente per la nostra andata

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (1 risultato)

metastasio, i-iv- 48: il re di prussia il quinto del corrente era a

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (2 risultati)

da notarsi che, avendo poi quei re di aragona apparato ad alterare la zecca,

. michiel, li-5-252: ritrovavasi il re in una simile positura col fratello.

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (3 risultati)

, n-ii-224: s'egli sarà non solo re ma monarca, posporrà sempre il bene

là dovevasi gridare: « viva il re d'italia »; che l'ambasciatore

chiese il passaporto, e che il re spaventato, invece di dirgli: « andate

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (1 risultato)

la neutralità proiettata e cominciata tra il re di svezia e l'elettore di colonia

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (1 risultato)

di riputazione sostenne... il re d'inghilterra in questa occasione che tutta

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (8 risultati)

amari, 1-2-108: fermati a nome del re i patti di crotone, al re

re i patti di crotone, al re toccava mantener la sua fede; e a

s'i'avesse la possanza / de're di franza -e la sua ballìa, /

. giustino volgar., 16: creso re di lidia, la cui possanza e

possanza. giacomo soranzo, lii-10-137: il re di spagna si giudica di tanta possanza

romani colla connivenza ed appoggio di pippino re de'franchi e del ande augusto

de'franchi e del ande augusto re carlo. alfieri, xv-54: invan si

gloria e possanza, fu rapportato al re e ai padri esser piovute pietre nel monte

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (4 risultati)

dignità... che hanno i re di sparta in lacedemonia... possanza

peccato piaculare. sanudo, li-374: il re non ha più né stato né altro

dia. monti, 8-39: padre e re de'celesti, e noi pur anco

volontà, a propria discrezione. re giovanni, 86: certo ben mi pare

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (3 risultati)

l'accusò chiamando vendetta: e 'l re domandò s'egli era vero. allora

la valenza / tanto dotata / del re manfredo lanza / e. ila soa

che è passato in francia, / è re di sarza, ed è tanto gagliardo

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (2 risultati)

domenichi, 5-445: era allora il re francesco in possanza del lanoia, uomo

. boterò, 6-71: ridussesi il re da bles a turs, ove l'andò

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (7 risultati)

in suo favore un diploma del medesimo re berengario i, da cui appariva che gari-

per concessione non solo di esso berengario re, ma anche dei re ed augusti

esso berengario re, ma anche dei re ed augusti precedenti. -avere a

dall'imperatore come soleva essere da'propri re, saria travagliato da sedizioni. tortora,

e munire castella o città con licenza dei re per difesa propria e de'loro cittadini

chi si giudicasse esser degno d'esser re e chi si ricordasse d'esser figliuolo di

a dire che il vostro meritar d'esser re è di più gloria che il possedere

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (3 risultati)

molto innanzi nella sua grazia [del re], e per possederla ben completamente non

esortava a donare e a farsi conoscere per re. nappi, xxxvtii-200: nova angeletta

bibbia volgar., ex-148: dirà il re a coloro che sieno dal lato diritto

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (2 risultati)

dove già posseggono i negozi di quel re. l. melzi, 1-6:

apice deba loro potenza e lo stesso re di persia neb'età scorsa, avrebbero assai

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (2 risultati)

come in questo mondo amasti el vostro re, vogliatilo in questo ultimo bene ed eterna

triegua per due anni, e il re rimase posseditor delle terre acquistate. tasso

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (6 risultati)

per i cristiani tanti sono i potenti re, signori e tiranni, comuni e

la quale l'uomo è molto più re che per le provincie possedute o per

della margarita, 24: scellerati i re cananei, ma erano ben loro quelle terre

veneziani che vissero uomini privati e maggiori dei re, reggitori di galee e di provincie

signoria e della sua schiatta sarebbono possenti re e imperadori, i quali farebbono grandissime

e 'l più possente e 'l più alto re del mondo, e in così poco

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (11 risultati)

che, non avendola veduti giove, re di creta, s'innamorò di lei

in creta. idem, i-255: verdomaro re di quella gente, possente di grande

: filippo di lui nacque, il re possente, / che molto fu temuto

. a riosto, 33-107: di quanti re mai d'etiopia foro, / il

, i-2: era in quel tempo re de'persi dario, figliuolo d'arsamo,

gente, / ch'era, sovra ogni re, forte e possente. tesauro,

/ di squadre condottieri: / piacquero a're possenti; / ma tu restasti a

che noi sono dieci dei nostri moderni re, presi a fascio. ghislanzoni, xc-458

1-i-147: possenti numi! / disse 'l re d'argo, qual timor t'invade

, ii-231: dice il divino giulio, re degli autori, che i galli furon

soranzo, lii-3-54: avendo enrico ii re d'inghilterra preparata una possente armata per

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

validore / dolze parole e umile profere- re, / e dipo'la parola benfatore.

, che la leggenda dice costruito dal re inquieto per ripararsi dai fulmini. idem

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

il primo / gaulo, e tu re dei canti ossian possente. poerio, 3-578

caduto in grazia d'arrigo, ottavo re d'inghilterra, si valse di quel

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (1 risultato)

barberino, 3-987: ella lo racomandò al re, el quale gli donò molte possissioni

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (6 risultati)

e molti altri amici e servidori del re manfredi furono per prigioni dati al re

del re manfredi furono per prigioni dati al re carlo e la possessione dell'isola appresso

. b. segni, 153: il re francesco, con più maturo consiglio,

. granucci, 1-121: divenuto malen re di tunisi e avendo la possessione e

il fermo a nollo volere lasciare et il re a non dare la possessione. caro

consigliata che... si presentasse al re ed umilmente gli chiedesse giustizia. delminio

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

dove mi era fatto onore e il re mi teneva in buona possessione.

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

tosto con tali procedimenti si diminuì al re catolico il 'jus'(quando l'avesse avuto

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (4 risultati)

giacomo soranzo, lii-3-53: avendo il re edoardo ii presa per moglie isabella figlia di

per moglie isabella figlia di carlo fulcro re di francia e di questo non essendo restato

altro erede che la figliuola, mandò il re edoardo suo marito ambasciatore in francia a

benefici o provedute di essi dalli due re avanti la guerra sarebbono mantenute nel possesso

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (7 risultati)

. priuli, i-44: il sopradetto 'etiam're [ferdinando re di napoli] ha

i-44: il sopradetto 'etiam're [ferdinando re di napoli] ha consignato a'veneziani

bandello, 1-27 (i-334): il re filippo d'austria... per la

, fingendo di essere affezzionato servidore di re federico, gli persuase di andare al

aprile. tortora, ii-298: aveva il re publicato govemator di lione il duca di

nemurs potuto mai cavar la spedizione dal re per andare a pigliarne il possesso, forse

il possesso, forse giudicato che il re il facesse per pascerlo di speranze. pallavicino

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (2 risultati)

da don gonzalo alla sola comparsa del re di francia a susa, vi distribuì

in un gruppo, tutte possesse da questo re, chiamate le azzorre, ma da'

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (2 risultati)

mostrarsi altrettanto cortese in far credere al re che a rischio della vita e delle

beneficio. sarpi, vili-98: il re francesco fece molte leggi ancora per regolare

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

, i-35: la deliberazione di fare il re di francia in italia era giudicata sì

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

posta di capitare a la sepoltura del re nino ch'era fuora de la città presso

la posta a dresda a imperatori e re più vassalli che alleati; e quando

di gran valore / allo fìgliuol del re feria per costa, / donando colpi di

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

, / ch'altro da noi questo re non chiere. 4. il

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

davila, 710: portò la nuova al re dell'assoluzione alessandro del bene spedito da

siri, 1-v-154: corse [il re] la posta con cinquantaquattro cavalli,

delle poste di torino per querelarsene appresso il re. giannone, 1-iv-517: sopra tutti

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

, l'asse di quadri, e il re delle picche -perduto; si raddoppia la

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

, infinitamente per ciò amato da gige re dei lidi: la qual cosa non

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

carducci, iii-24-332: in fondo il re è un essere governato, il quale dee

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (1 risultato)

questi giorni si trasferì qua [il re] per far motto a questo esattore,

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (2 risultati)

siri, iii-624: si scoperse che il re era oppresso da una postema, senza

che verso la fin dell'anno seguì del re francesco, il qual trovandosi alquanto prima

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (1 risultato)

degli alienti, 2-285: recordatose [il re] della sua amata placida ed examinato

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (4 risultati)

egidio colonna porge primo il tipo del re ed è da lui che ogni posteriore

agostino volgar., 1-7-11: sotto questi re fu posto il seme d'abraam,

e tiranni deponghino le tirannidi e che e re ordinino bene e regni, privando la

. p. tiepolo, lii-5-74: il re,... per meglio assicurarsi di

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (5 risultati)

morte de l'eccelso e glorioso principe re don alfonso de aragona, restò pacifico

don alfonso de aragona, restò pacifico re e signore de questo nostro siculo regno

de questo nostro siculo regno il vittorioso re don ferrando. guicciardini, 2-1-373:

hanno altro che il titolo datogli dal re per grazia o per meriti, così

mussolini sotto il nome di sparaballe e re vittorio emanuele iii altrimenti detto cacadubbi,

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (1 risultato)

) oppure per dare maggio re grazia o bellezza o maestà a una parie

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (3 risultati)

a casa sua, talvolta a piedi, re di poche ore e forse pover'uomo

. g. ferrari, 310: il re cattolico era... il capo di

-uno di quelli / è de'corsi il re posticcio. / - oh che diavolo

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (2 risultati)

venne eziandio a vinegia un banditore del re per dinunziar la guerra alla repubblica. i

in capo. siri, 1-v-154: il re... corse la posta con

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

sanudo, lviii-508: fece pubblicar [il re] in vari lochi de londra una

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (7 risultati)

128: lieto d'aver trovato quel re troppo credulo, entrò in gante sua patria

liberi che avevano di soccorrere il loro re ne'suoi bisogni. broggia, 49:

posta. erizzo, 3-201: d re, vedendo lo stato suo e la città

dalla lettera poi del primo libro dei re assumono la creazione e la deposizione di

di saul, dicendo: che saul re, prima posto in trono, fu

. tortora, i-286: era il re posto con tutto l'animo in procurare

3-iii-86: udita la messa, ritornò il re avanti all'altare e si communicò rimettendosi

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

partiti, e che non consiglia mai il re suo padrone di gettar senza profitto li

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

battaglia. dovila, 455: il re leva il campo e prende nella campagna

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

duca di guisa la vanguardia e 11 re di navarra la battaglia, ciascuna delle parti

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (1 risultato)

guglielmo iv... trattò coi re di baviera, di sassonia e di annover

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (2 risultati)

17-178: la proposizione: 'l'attuale re di francia'... postula 1'

. postula 1'esistenza di un re oggi in francia, il quale, nella

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (1 risultato)

mazzini, 39-271: io non parlo del re: checché tentino gli adulatori e i

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

figliuol postumo di giovanni e nipote del re giovanni terzo, essendo d'età di

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (3 risultati)

: queste considerazioni obligavano per necessità il re cristianissimo a pensare a'provedimenti della guerra

novellino, 6 (20): david re... li venne un giorno in

templi di sì presta vittoria di sì grande re quasi al postutto disfatto e di tante

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (2 risultati)

mariano marescalco, 1-42: il nostro invitto re, degno e iustissimo, / qual

più magri capponi vanno in quella del re, la di cui squisitezza consiste nelle lische

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (4 risultati)

con tanto dispregio gli ordini del suo re e strapazzasse con sì enorme oltraggio un

. 2. con metonimia: re, principe o capo di uno stato

, fece lega con li veneziani, col re d'ighilterra et altri potentati de italia

ricercava. di costanzo, 1-465: d re subbito scrisse al duca e agli altri

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (10 risultati)

a far tale impresa, fuorché il re cristianissimo. allegri, 5: cred'io

, 1-125: quando bevono alla sanità dei re e potentati, si levano tutti in

; gl'indugi del congresso di tanti re e potentati indugiano i progetti di me poveretto

destato la gelosia dei potentati limitrofi, i re d'uganda, d'unioro e di

potentato cadeva, presidente di repubblica o re. -entità soprannaturale; divinità.

: certo è gran miseria di quei re che hanno sudditi tanto potenti che non

si depose della dittatura. rappresentazione del re superbo, xxxiv-477: dicono e'versi

per essere confessore di così grande e potente re e frate di s. francesco,

, i tiranni / sicefii, i re di cirene, / i grandi oligarchi /

ebbe quel momento di solitudine che provano i re e i potenti quando hanno finito di

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (6 risultati)

/ peccato hai malamente / vèr l'alto re potente. iacopone, 88-221: ora

parole: al nome del pontentissimo dio re de're, sia manifesto a tutti gli

al nome del pontentissimo dio re de're, sia manifesto a tutti gli uomini [

per rimetter bordeos nell'obedienza del suo re, né supplendo le sole forze ch'

l'essercito. straparola, i-48: il re dopo fece uno apparecchiamento grande per tutto

era stato fortemente aiutato a roma il re enrico, benché avesse avuta potente opposizione

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (3 risultati)

): così si combatterono insieme lo re menelao e lo re remo, li quali

combatterono insieme lo re menelao e lo re remo, li quali per li potenti

ben veramente può dirsi esser egli il primo re di spagna, perché comanda assolutamente ciò

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

esclusi totalmente di terra ferma, il re starebbe sempre in continue spese e pericoli

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

cosa sia amato deo segno re / con tutte le potenzie e con onne

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

, / ché per luce divina / lo re fiorin ci spese sua potenza. novellino

potenza. novellino, xxviii-828: fue uno re molto crudele, il quale perseguitava il

alta potencia de li dusi e de li re. donato degli albanzani, 446

porzio, 3-65: la potenza de're non nasce con essi, ma viene loro

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

1-327: don pietro, fratello del re, signore di gran spirito, andava per

riputazione della parte della reina e di re luigi che i napolitani, ch'erano

. pulci, 25-86: riprese il re marsilio il nigromante / e détte a tutti

benché secretamente desiderasse che la potenza del re di francia avesse per termine i monti

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

91: la vera causa perché il re filippo non inalzò l'infanta né il duca

troppo avviene delle lezioni quel che dei re: hawene delle riconosciute officialmente dalle potenze

. di costanzo, 1-241: d re con grandissimi rimedi si guarì e restò

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (7 risultati)

che, sotto la guida di un re elettivo, partecipavano a tornei e a

(come si fa in firenze / da're delle potenze). carducci, iii-8-394

non sanno fare il capitano o il re. sono duchi da potenze, e

medesma o poco minore ha con quel re, vivendo tuttavia pavia di esso re,

quel re, vivendo tuttavia pavia di esso re, sorella dell'imperatore ferdinando e zia

dell'imperatore presente; oltre che il re sia figliolo della sorella dell'imperatrice e

essere suo genero, in luogo del re di francia. -fare vultimo di

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

della legge salica già fatta da faramondo primo re de'francesi tanno di nostro signore 422

l'ineluttabilità di determinate situazioni). re giovanni, 87: ancor che fosse peccato

sospiro / tuttor uando la smiro. re enzo, 217: quelli che m'à

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

di antichi cavalieri, 1-74: li doi re da una parte trasserse, sì solazando

se deano che belle fuoro, lo re lois ei disse com'elli se podea de

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

nel regno che potesse meno che 'l re. boccaccio, vili-1-47: oh poca

: cantiam lo sdegno / del crudo re, che mille infanti afflitti / (ahi

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

. g. michiel, lii-4-285: il re si ritira di entrar in una guerra

'l rittratar la parola data ad un re co 'l consenso del conseglio e con la

romani... e sappiendo che lo re antiocco avea deliberato d'essere nemico de'

in su una barca e andonne al re antiocco. 2. energia fisica di

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (8 risultati)

ne la selvaggia grotta, / del re galego la figlia issabella, / in poter

si diede quasi in potere del detto re di navarra. paruta, i-100:

dolce, 7-42: soggiogato batone, re di pannonia, venne questo regno in

123: spesso vien fatto re uno d'una nazione odiosa e inimica,

, i-25-269: non baron già, né re, né villano alcuno dispregio o pregio

, 3-174: tutti questi figliuoli furono re, e aveano grande podere di terre

chiaro davanzati, xxi-15: nome di re non vai senza podere. dante,

regio è un interesse, esso impegna il re, fosse pur tiranno, ai maggiori

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

entrasse il tarlo, / pensò [il re d'aragona] com'e'potesse pace

/ con santa chiesa e coll'alto re carlo. roseo, v-6: furon questi

l. bruni, 2-37: il re... montò a cavallo e con

il potere legislativo sarà collettivamente esercitato dal re e da due camere: il senato

dei deputati. ibidem, 5: al re solo appartiene u potere esecutivo. d'

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

queste sono lettere da scriversi a un re. fagiuoli, x-101: che beltà!

potere. gherardi, iii-44: il re con grande dispiacere, non sapiendolo da

di benesse fu già uno grande e potente re a cui molti paesi e provincie erano

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (6 risultati)

arbasino, 12-17: arriva molto giovialmente il re, sorridente e mondano come un banchiere

pontificia e l'imperio per farsi il re con tutti i prìncipi favorevoli in ogni vacanza

... 'animus calidus in re frigida'. = sostant. di

di fede e divozione verso il loro re enea. guicciardini, i-i: per innumerabili

consiglio degli affari è quello dove il re usa la potestà assoluta e il privato

accordossi nell'atto dell'abdicazione che il re rinunziava alla sua potestà e comandava ai

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (3 risultati)

dell'antica roma, quali quello del re, detto potestà regia, quello dei

città di roma fu tenuta prima da re; la libertà e il consolato ebbe principio

innanzi dal principe loro o repubblica o re che si sia. conviene

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

calabria e l'ommesso tradimento contro il re d'aragona, avendo avuto podestà ma

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (5 risultati)

: il duca d'omala d'ordine del re per ricuperarla [la città] l'

mandato dal condé, ricadeva in potestà del re. brusoni, 74: rossiglione.

inoltre ella ne manifesta essere nato il re a cui in cielo et in terra è

et al sommo pontefice vicario del celeste re. -predominio della terra sulle acque

è dubbio che gd imperadori e i re non sieno eletti da dio; e per

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (1 risultato)

proci, gli dice che gli dèi agli re ospitali o sien caritatevoli co'poveri viandanti

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (1 risultato)

, si erano pareggiati con l'autorità del re, di rendite e di stati a'

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

fondata la sua fortuna nel servigio de're di francia, non poteva desistere di seguitarlo

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (3 risultati)

iii-208: toccando li costumi del presente re ruberto, antidice come il regno di puglia

. farà quello medesimo se il detto re non si provvede di tale gente d'

di peregrine spade / sol de'gran re l'altere teste opprime, / né

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (1 risultato)

l'elemosina l'han chiesta persino dei re, e la povertà non è viltà

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (1 risultato)

beve ogni sorta di persone, anco il re medesimo. lubrano, 1-64: l'

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

49: bisogna che [il re] tenga diverse fortezze... che