è il principio di un altro: né qui abbiamo mai posa né poseremo mai,
un quartaro. bizoni, 131: qui la birra è perfettissima, piccante, senza
qual mi piacesse delle sue ville, qui circumvicine di aria perfetta. -sereno
suo genere. vico, 4-i-893: qui si determina rd ^ pr, o sia
salvini, 39-iv-86: io non voglio entrar qui nel mare dell'antiche teologie de'gentili
dona, 1-93: quelle che fin qui ho dette sono le interne virtù e gli
cesari, i-188: dal detto fin qui panni seguitare quell'altra dottrina di quintiliano e
, straordinario. varthema, 168: qui arrivano molti mercadanti, per respecto che
, si rende conto che il fin qui detto e perfidamente sceneggiato non è se
/ mutossi da la poppa, e qui non rimase anco. galileo, 1-1-291:
. firenzuola, 2-275: impara da qui manzi, insieme con tutti 1 tuoi
e ha sempre lavorato, ma lo portarono qui senza camicia e senza scarpe in piedi
bastavano le ragioni allegate da altri sin qui? -a chi ha senso comune erano
loco cangiar sorte / e, se fin qui de pianti e di dolore / pagato
, feroce. brusoni, 1-107: qui avendo fermato il cavalliere il suo ragionamento
/ per sottrarsi alla perfida megera, / qui giunse ieri a sera. carducci,
è stata [la peste]: son qui per miracolo. ghislanzoni, 1-6:
sassetti, 420: quanto ai negri qui del malabar, è da avvertire che
e questo si chiama perfrangersi e di qui si chiama il razzo perfratto dalla perpendicolare
, 15-175: negli scaffali posso scorgere da qui, in volumi dalle coperte pergamenate,
iii-108: crede che il faunetto di marmo qui nel mio studio sia un originale greco
non vuole a terra cada, / qui parla chiaro il foglio pergameno, / e
pergaminó dove va la pittura si trovò qui con altri pergamini. landò, i-62
a me ed a voi collo starmene qui sulla pergola in esposizione! carducci,
cattaneo, iv-4-103: io son sempre qui con mia moglie quasi sempre inferma e
monsignor de luchi. tarchetti, 6-i-252: qui era una bellezza da vedersi, là
danaro, fosse noto a tutti italiani qui nei tre regni. serra, iii-167:
donna. moretti, i-231: tutto qui? l'amicizia stava pericolando a causa,
. rebora, 3-i-330: sono qui, con lo spirito magno del monte
che si contiene ne i complessi: qui troveremo, con la periermenia, primieramente
al sole, ecc. - e di qui la morena. = comp. di
f. giambullari, 5-97: usa qui dante nel descrivere dio l'avvolgimento delle parole
naturai voce. foscolo, v-452: qui le signore dicono schiettamente 'trousers'a'pantaloni
. francesco di vannozzo, 16: qui non dimora venus o diana, /
non dimora venus o diana, / qui non è de dilizie ben terrestre, /
leopardi, iii-609: ho fatto stampare qui le sue belle quartine in un foglietto periodico
gli otto secoli dalla letteratura cristiana. qui veggiamo accrescimento dal principio dell'èra fino
fine dell'vm? quindi c'è qui un'apparenza di periodo, o, se
europea ci sono periodi e chiaroscuri: qui è uno spappolamento. 19. ant
a questi lusinghieri: / il dimorarti qui nulla rileva; / anzi, se resti
: - rispondi franco. hai condotto qui anche lui? -non in casa ancóra
/ con questo canto mio / vo'qui dame la perfetta, / unica, vera
mondo e sì come cosa perita insino a qui.. decaduto in modo irreversibile
a pulitura. citolini, 390: qui sarà il vetro,... tirarlo
e. gadda, 106: eccolo qui l'ingegnere... quella perla d'
tua sembianza. pananti, ii-100: qui giace il sacerdote don liuto, /
govoni, 1130: tutto è bello qui sotto, dopo il primo / temporale d'
perniali, gelosie. bocchelli, 2-150: qui si passa di perniali in dispiaceri,
1-2-25: ricorditi che noi non abbiamo qui città permanente e stabile, ma cerchiamo
e il moto di rimini attestavano che qui la rivoluzione era permanente. sbarbaro,
). monti, xii-6-137: di qui scese poi l'altra follìa ancor
la vernata. bertola, 136: or qui convien distinguere le curvature [del fiume
inquadrato stabilmente. garibaldi, 2-74: qui sentimmo il difetto che sentiva generalmente l'
facilità, di questo abbozzo mi vietano qui di accedere a una più permeante analisi
la notte permenandosi (così si dice qui l'andare a spasso). =
il 'permesso'. l'unità confonde anche qui. cantoni, 180: il luogotenente gustavo
n'abbia pochi; che gli spenderebbe tutti qui. l'altro è un sempliciotto,
profondi rispetti. casti, 22-103: or qui, lettori miei, se il permettete
». capuana, 1-i-36: se sto qui a recitar la parte del collegiale andremo
malagevilezza del dubbio. monti, xii-5-66: qui 'maggiordomo', per quella permutazione di nomi
. costantino da loro, lxii-2-ii-117: qui si cominciò con lingue mordaci a rodere
'allo scopo di evitare le occasioni'; qui, lo stesso dà alle fiamme le 'perniciose
lungo i fiumi e scarsamente. di qui è derivato che le campagne nostre o sono
. buti, 2-183: fa qui similitudine che la rota presso al perno
le frutta mature. carducci, ii-14-277: qui ci sono tutti gli alberi fioriti,
però, che costui, che è qui presente, vorrebbe da te in presta
maggior de l'altre tende: / qui fé l'araldo sue disfide e incluse
in mille guise un prato, / e qui però che insieme / l'allettavano a
prova si collocherà sul piano interno: qui alla demagogia populista del primo perón sembra
! soldati, 6-180: una volta, qui, si coltivavano anche vitigni europei.
di lì il capitano, « che fate qui? a casa, a casa.
di quivi il capitano, « che fate qui? »]. borgese, 1-17
vettoriale). ottimo, ii-53: qui vuole demostrare per demostrazione l'altezza di
stratosfera apollinea. alcuni scrittori però (qui non si parla se non di scrittori
f. f. frugoni, 4-620: qui vien a perpendicolo il detto di plauto
né la fantasia penerà a concepirli. ma qui dante mirava egli alle sfere celesti e
. d. barbarigo, lii-13-5: di qui per costa, pur per lo stato
? alberti, 2-70: persino a qui dicemmo tutto quanto apattenga alla forza del
lo cecato voler mio / per sin qui m'ha fatto muto. zeno, i-157
1386. pascoli, ii-1115: persino qui è una piova che, per essere
: quando arrivasti per l'ultima volta qui, nel rifugio che fu chiamato il 'chiostro
e le donne son sane. / qui dove l'han mandato le puttane / ce
mia vittoria, le dico: vieni qui, al cuore di tua madre, che
recesso i peregrini / spirti avviarsi; e qui, seduti al rezzo / tra color
: se una certa persona è passata di qui stanotte, son guai anche per voi
mia mossa, alcune altre persone eh'erano qui. -con funzione di pron.
, con la mia persona / venendo qui, è affannata tanto! -per
f. giambullari, 2-140: intendasi generalmente qui la persona, per tutto quello che
oro lo stupro in gallia, e qui l'hai preso in prestanza. ottimo,
pensata prosa possa divenir verso, stendiamone qui il modo in persona non di noi
, i-338: mi sono arrecato a sedere qui in petto e 'n persona. redi
cardinale. alfieri, 7-205: sta qui quel pittore che fece il mio ritratto
sp., 14 (253): qui è necessario tutto l'amore, che
: mimmi e personaggi soprastanno a venire qui in teatro. -burattino.
, ii-21: che personaggio io mi faccia qui, compagni miei, non so.
l'impunità. leopardi, iii-642: vivo qui onoratamente e con piena indipendenza personale.
). rosmini, axv-510: di qui i due modi d'operare de'diversi
tarchetti, 6-ii-672: mia madre venne qui per certi suoi interessi, ma nulla
alberti, iii-219: vorrei, ove qui il tempo bastassi, insegnarvi più e
veggo già lo spettacolo preparato, e qui cominciano intrare e'travestiti e personati.
. cesari, iii-205: dante pone qui paragone tra la povertà personificata per figura
, 368: la scatola del mondo è qui ben chiusa e sospesa, probabilmente,
anonimo [agricola], 59: qui ragioneremo anco de la transparenzia e perspicuità
del discorso. panigarola, 3-ii-619: qui vuole [demetrio] fare queste medesime
m. dona, 123: di qui nasce la retorica e la poesia, la
manni, i-i7: perché persisto io qui in conforti e in persuasioni che ai
tagliato minuto. citolini, 437: qui saranno i salami in generale e le
oscura vegno, / che convien che qui mostri il tuo splendore / il modo
risa. ghislanzoni, 9-54: -mammina! qui vi sono due posti, -grida una
vender quel poco che hanno al sole qui: una vignetta il giovane, di nove
monosini, 307: in aliquem, qui longius a proposito digressus sit: 'e
l'aratro ad un orecchio, che noi qui chiamiamo coltro e colà dicono perticaro.
villa, i campi tutti... qui fra noi si diè principio a questo
di ritenerla. caleagnini, lvi-343: se qui vi piace / star con un cor
più inanti. caro, 1-876: qui 'l nostro corso era diritto, quando /
pertinacia de'vapori. zucchelli, 41: qui... nel porto fummo necessitati
uom fare. ottimo, iii-359: introduce qui una donna del tempo dell'autore,
principio potrà parere diversa dalla trattata fin qui ma che in fine si scoprirà altro
onesto e sodo. cesari, iii-368: qui l'aquila fa le due: rallegra
fin dove piegava ad angolo retto, qui si fermò, scostò i rami dei
noia, / né mai d'uscir di qui s'apre pertugio, / meglio è
un comitato centrale della 'giovine italia'stabilito qui in londra. b. croce,
tutte le regole del protocollo. è sottosopra qui. 2. alterare o interrompere
irrefragabile verità e legge indispensabile lo star qui nel mondo come di passaggio,.
o moreschi. piovene, 5-263: qui è una delle punte della cultura perugina
vene. dotti, 1-276: pellegrinaro qui l'indie remote / con voti d'or
lei non se pervaliva, la fé portare qui in orvieto sabbato passato...
liberarvi dallo assedio, giudicò che il mandare qui in
pervenuta prima a roma e poi mandatami qui. -riferito, comunicato (una
perché mi ero fatta la convinzione che qui, piuttosto che nelle parti moderne della
breve che vostro passatempo divenga il veder qui monti di recise teste di ribelli guerrieri
sanctis, ii-15-208: quelli i quali erano qui, dopo tanti abusi d'ingerenza governativa
lieve assai. cesari, i-456: qui viene un luogo de'più diffìcili da
.., non so cosa far qui. deledda, 1-243: gli pesava l'
/ la faccia de la donna che qui regge, / che tu saprai quanto
sommamente stimato. latini, ii-162: qui ti saluto ormai: / e quel tuo
, si addimandi pesarsi, e da qui po'la cosa in sé chiamasi pesata
. muratori, 16-44: se non qui, certo di là dio sarà un buono
tempo. soldani, 1-18: qui ripiego le reti e non vuo'più /
, 1-30 (i-386): non è qui persona che per udita non abbia inteso
ad esclamare in leggendo: guarda! qui pescò il giusti. 11.
raccontate. savinio, 22-279: gli spettatori qui dentro sono naufraghi scampati a un naufragio
giovane, 9-500: volle vedere (e qui toma 'l proverbio) / in quant'
del pescaor; car eia à lo suber qui est lef, e si à lo
lef, e si à lo plum qui est pesanti ugieri apugliese, xxxv-i-891: so'
travaglio i pescadori. parini, 342: qui tonda pura, cristallina e schietta,
la sua sporta. marino, 1-9-88: qui mi vivo a me stesso e 'n
cosa sia felicità comprendo, / e qui purgando la mia rozza vena, / da'
volea sfamarsi a scrocco, / son qui condotto com'un nuovo pesce. bottari
aiuto. massaia, vii-187: mi lasciano qui sotto questo bestiale comandante e sopra un
galea. monosini, 403: de eo qui triremi addictus fuit, inquit multitudo:
nettuno. marino, 1-19-132: qui solea galatea, lasciando il ballo /
odore. ungaretti, xi-200: poiché qui tanti segni del mare prestano all'arte
la sua cara lettera mi ha raggiunto qui, sulla riva del mare, in un
, da fame cader quattro, e portale qui. carducci, iii-4-114: umido vento
e pur troppo / son vissuto fin qui, poi ch'altra volta / vidi troia
così fatto peso. loredano, 3-125: qui non dirò gli estremi della sua pazienza
, favorita... ». qui il 'sendo'dà lentezza, il 'questa'ambiguità
sperimento che... i princìpi fin qui meditati erano veri finora racchiusi in noi
dante, purg., 11-70: qui convien ch'io questo peso porti /
la sentenzia della diffinizione; et usa qui lo colore, replicato molte volte di sopra
, così ossequente a lui sempre, qui mantiene la sua asserzione ricavata da « antichi
una parola. filicaia, 2-1-123: qui d'ogni voce il peso, il senso
ii'393: non può avvenire anche qui che taluno si resti di dire a
: è certo che tutti questi nasi che qui troverete descritti, a basto di ciuco
sì bella e difficile impresa intentata fin qui in italia, o tentata pessimamente:
andassero male di là, io starei qui pessimamente senza amici, senza danari, senza
mio fratello. pascoli, 1-350: qui stiamo pessimamente! y con valore di
di pessimismo. gozzano, ì-1324: qui, dove mi son rifugiato dopo mesi
che, capitando costà una schiava che qui era de'figliuoli di guglielmo di guarta,
pessima gente. balbo, i-149: or qui peggio che mai si sporca la storia
bibbia volgar., ii-81: insino a qui ancora questa moltitudine pessima mormora contra di
« si vede che l'aria di qui fa divenire gli uomini più pessimi ».
piccolomini, 10-156: s'intendon sol qui per favole semplici quelle che une sono
italiano, rivolto al pubblico forse abbiamo qui una reincarnazione della malibran. -in
vini... non si venderebbero qui nel bolognese a preferenza di questi vini
veruno di tanti rimedi che veggonsi ancor qui lodati dai medici saggi. algarotti,
con sorde peste. montale, 1-33: qui dove peste umane / non suoneranno,
f. frugoni. 3-ii-425: dangulfo qui raccontògli il fatto occorso delle sassate,
qua dentro è chi la pesta, / qui sono i mie'dolori, / ogn'
. alabarda con lama larga. v qui rini, lii-6-16: tutti hanno la sua
. macinghi strozzi, 1-295: e morto qui di pesta piero piaciti da sabato a
venenoso della peste. tasso, 7-81: qui tasta si conserva onde il serpente /
la gelosia], / qual furia qui dal basso orrido chiostro / ti manda a
6-270: dentro ci siete voi, qui i fiori, e li curo da me
all'orazione: / non si combacte qui con carne e sangue, / ma
., 39-31: deh, ferma alquanto qui la 'ntelligenza, / considerando che
. muratori, iii-209: non parlo qui del servirsi, che fanno molti oltramontani
pesante. santi, iii-142: qui appunto sulla riva del fiume si pestonava
e fracassa. lupis, 389: qui, senza arrischiarsi alle bombe ed ai pittardi
gran pena per una pessima voce che qui correva del guasto che facea in pesaro la
rappresentazione di rosana, xxxiv-718: ècco qui 'l vin, ponetevi a sedere /
g. gozzi, i-28-211: io son qui tutto a petizione vostra. 4.
temporale. daniello, 720: ha sin qui dante in persona di san bernardo detto
pascoli, ii-661: il 'paternoster'qui recitato, nella prima delle sette comici,
odomeri, 166: debboli rendare de qui a tre anni a ongnie sua petizione e
umani come gli altri »: ma qui c'è una petizione di principio.
molte peta profumate. tassoni, 2-45: qui tacque giove, e 'l guardo
voluto che l'ironia della storia si fermasse qui.
due e da quel che ne dicono qui a bologna, è una gran meraviglia
petroselini à quelli di spagna ne sono qui buoni e vi si fanno grandi, ma
, / scusa del petrosemol ci vuol qui. 2. locuz. pigliare
è battagliato tutta notte, / che siete qui così pien di sudore / senza lorica
: intendetela bene tutt'e due, che qui non è luogo da far pettegolezzi.
[ediz. 1827 (518): qui non è luogo da pettegoleggiare].
ingrandisce. d'annunzio, iv-2-101: qui una storia d'amorazzi piena d'indiscrezioni
potete fare maggior piacere al dispetto! qui stavano i due astiosi per avventarsi l'
: -tu il pettinerai altrove, che non qui. giuliani, i-79; negli anni
mantenendolo pettinato. carducci, iii-23-114: qui voi vedete riposare su cuscini di seta,
malta. metastasio, 1-iii-159: sono qui giunte in due settimane due lettere pettinatone
. gozzano, i-781: mia moglie sarà qui a momenti. m'ha detto che
, 160: ora mi potete qui vedere: qui è il mio petto nudo
160: ora mi potete qui vedere: qui è il mio petto nudo e discoverto
gratella. tarchetti, 6-ii-398: eccovi qui un petto di pernice: permettete che ve
le piglio di petto; / ci ho qui drento la santa religione / che dice
f. pona, 4-69: qui si diede a petto libero radirobane a
dovesse cannonarlo. baretti, 2-147: eccone qui alquante di queste vostre frasi petulanti ed
, / vegna a bever, vegna qui. / voi imbottate come pevere. /
. a. verri, 2-i-1-363: ho qui conosciuto il dottore perelli, il quale
per un braccio: « ah, tu qui te la passi? la conoscete questa
mi curo anco che egli sappia di qui a gran pezza. tasso, 12-5:
in somma, ne dirò qualche parola qui. importarà molto se, oltre la
il fiero male che ora vincendo hanno qui ricevuto a ravenna. bresciani, 6-ii-374
abbia ciascun pezzente che dall'italia sbarca qui!... è lui, quel
è per ogni verso ordinaria, né vale qui più
, 11-37: dài, appena questo pezzetto qui di strada senza traffico...
mendico. genovesi, 3-180: è noto qui un falegname che abbandonò l'arte,
smozzicata. mintumo, 287: di qui avviene che 'l dire del verso sì
per cortesia. -sentite... e qui in questa locanda con un pezzo di
'piagentare'... 'piagentiere'; e di qui burlescamente piacciantèo. = alter,
attaccaticcio. cantù, 3-262: ebbi qui tempo fa un facchino, bravoso ma buon
appetito concupiscibile. carducci, iii-5-59: qui i gai cavalieri tornavano a cavalcar leggiadramente
gente piagentiera. ottimo, i-338: qui messer alessio se medesimo accusa e parla
una perpetuità smemorata. pavese, 7-35: qui la nebbia era il vapore della macchina
, altr'aure, altr'acque / attendon qui gh abitator febei, / cui dietro
mia tanto onore e piacere, ma qui i piedi non ce li metto più.
, 4-i-889: a'tempi della guerra troiana qui truova ulisse a'lidi del mare le
purg., 27-131: tratto t'ho qui con ingegno e con arte; /
a vista. beccaria, ii-18: qui dicesi che le cambiali a vista, a
correva, inciampava, aveva una stratta qui, una stratta là, ch'era
i-514: così piangendo andò al lido e qui trovò il morto polidoro dato ad re
ardente e calde, / ch'asconde qui beigli occhi ove dimora / tutte piacevolezze
beolco, 715: barba polo è qui, e più su le piacevolezze che mai
s'ha da giochaere a piacitèlla'. qui è metafora e vale fare a compiacersi
voi bramate / come io mi stia qui de la piaga. guazzo, 1-3:
rugginose. landolfi, i-580: di qui, da questa casa, è passata la
. tommaseo, 3-i-16: io non potrei qui dolermi né degli sbagli del papa né
sen la piaga. monosini, 156: qui ea nobis commemorai... unde
tuo voler t'adage, / ecco qui stazio; e io lui chiamo e prego
per altri porti / verrai a piaggia non qui, per passare: / più lieve
iii-18-291: non piagnistei né risibili superbie qui, ma dimostrazione di vita potente per
al piagnonismo, ma è innegabile che qui sia stato rubato un giocattolo prezioso mentre
e. cecchi, 13-107: piallaccio: qui, è per creta impastata, battuta
. oliva, 76: potrei rappresentarvi qui... giuseppe sposo della gran
partito. sassetti, 7-120: io sono qui in conpagnia di messer giovanbattista strozzi ed
ferro a termine sei mesi, ché qui non n'ha tanto che se ne facesse
. palazzeschi, 1-33: in un pianèllo qui subito, sotto a me, accanto
. paniere. simintendi, 2-159: qui furono poste... le mele che
e di lor prova / che infin qui condussor sì bel volto. serdini, 1-64
suo pianeta che tasse e balzelli debbano qui accanirsi, da secoli la stessa storia
, i quali non ci assentivano fin qui che lo emisfero nostro patisse mai difetto
lancia, i-302: né lungi di qui si veggiono i piangenti campi.
. g. gozzi, i-14-123: qui non è da piangere, grida il marito
dopo le laute cene, / ma qui piangon le iene / dal clamore fugate
inf., 18-58: non pur io qui piango bolognese; / anzi n'è
pianga canoro / il mio toscano orfeo qui lungo il tebro, / ei dia vita
iii-1-189: io sono costretto a piangere qui l'estrema ignoranza del popolo cristiano. c
proprio la piango. quasimodo, 1-47: qui in silenzio piangi la tua terra:
dolce fiolo /... / per qui? udé che cridava lo stuolo / «
editti pretori osano infrangere: / queste qui non son cose da far piangere?
gemignano, di su 'l quale fu qui esemplato per fototipia e riprodotto in piana
in donare. petrarca, 112-6: qui tutta umile, e qui la vidi altera
, 112-6: qui tutta umile, e qui la vidi altera, / or aspra
. boccaccio, viii-1-252: come è qui che il fiume è acqua e la palude
piano, acciocché, se nessuno fussi qui, non mi possa sentire. g.
credea pur qualche baron prestante / pugnassi qui per la dama sovrana: / per
franzesi, xxvi-3-104: cioè (ma questo qui va per la piana) /.
, caro notaro. sbarbaro, 1-272: qui ai piani d'invrea, nelle case
sovrastrutture. pavese, 2-220: siamo qui, senza dubbio, sul piano dell'istintivo
averlo perduto per qualche causa, come qui che si suppongono ubriachi. emiliani-giudici,
destra toccavasi la fronte -e che se da qui in avanti non apri gli occhi,
. magalotti, 9-2-245: non trattandosi qui d'intercezione di lettere, né di
nella direzione della lunghezza della cassa. qui, come nel pianoforte a coda,
caproni, 1-33: il prato, / qui sul pianoro, è ospitale / più
giovinetti, piante / ponete in terra; qui pomi inserite. o. targioni tozzetti
. gravina, 42: essendosi sin qui esposta la natura della invenzione, o
direte ch'io / non intendo di qui mover le piante. anguillara, 185:
: seguirlo. imperiali, 4-691: qui m'inanima il core e a maggior
, abbandonarlo. monosini, 423: qui alterum deserit ac derelinquit, diritur '
inghilterra del parlamento e hanno potuto fondare qui, tra virginia e carolina, i
4-i-228: nella numerosa famiglia de'piantanimali qui non si desiderano gli alcioni, le
albero di-nera-prua. carducci, ii-12-52: qui sono in aspettazione di feste pe'l
questo monastero non l'ho piantato io qui vicino a questa casa. bacchetti, ii-228
secoli, da che le nazioni barbare piantarono qui e tennero per lungo tempo signoria ed
: il lettighiero che mi aveva condotto qui da firenze, avendo trovato da fare un
mia madre. verga, 8-150: son qui per far da mamma a bianca.
, 3-ii-159: non è difficile a trovare qui e là qualche errore d'insieme e
chiozza abbiano a loro dispetto a vedermi qui, accasata, stabilita, piantata qui,
qui, accasata, stabilita, piantata qui, all'onor di servire un'udienza
gozzi, i-27-207: la popolazione par qui piantata non da antenore, ma da esculapio
, 1-4-141: e stato creduto fin qui dai piantatori degli agli che certuni,
: 'piantime', voce generica. vorrei qui un fiorentino, un senese, un toscano
. mariotto davanzati, ciii-211: taccian qui i tanto celebrati pianti / da'persi
. petrarca, 292-14: or sia qui fine al mio amoroso canto: / secca
piantonaio de'magliuoli e de'gelsi: qui il cipollaio; e in mezzo a
bosco o nella pianura dii mare che qui. leandreide, lxxviii-ii-311: figliol,
al centro che verso l'estremità, perché qui vien veduta per coltello e quivi per
, xi-227: c'è chi dice che qui ci fosse un tempio dedicato a pasifae
dedicato a pasifae, e una volta per qui furono anche trovate delle piastrelle di alabastro
alla civile. guarini, 1-iii-209: qui non si risponde a'capitoli, eccellente messer
fermo e lucia, 30: vittoria sarebbe qui montata sulle furie se non avesse avuto
redemptore, el quale così piatosamente ricevecte qui e'peccatori, avere alora perduta ongni
leonardo, 2-98: la natura pare qui in molti o di molti animali stata
., 102: in fin a qui il popolo di roma fu bello e piatoso
vittoria presti. burchiello, 2-18: qui non s'attende alle divine cose / se
, 31-viii-1982], 14: da qui a sostenere che « la piattaforma programmatica del
io gli ho piatti: / e'son qui intorno poco di lontano: / questo
delle mattonelle. moretti, 3-14: qui una casa, là un fiume, un
e piattino, questi ammazzati della città, qui tra'villani? -sembrare un
né donna, salvo questa mutola che qui vedi, che farebbe col suo viso
al centro che verso l'estremità, perché qui vien veduta per coltello, e quivi
idem, 5-73: in tanto io andrò qui in casa nostra a far ordinare la
piazza, che cogliere / mi potria qui con questo spiedo, e mettermi /
per costà, perché il pepe lo vendono qui i contrattatori tanto quanto e'lo vendono
aretino, 14-132: dice e sospira: qui fé guerra dura / agrican sol contra
camera. p. verri, 2-iv-172: qui si aspettano delle promozioni. vi sono
: se io me ne vado di qui, sono certo che dopo dieci giorni quelli
dante, purg., 1-11: qui caliopè alquanto surga, / seguitando il
. palmieri, 2-22-39: sono ancor qui le pieride damnate / poi da le
al lusignuol conforme: / frate, qui si può dir: la lepre dorme.
montale, 2-90: perché attardarsi qui / a questo amore di donne barbute
a soccorrere. testi, 1-83: qui gli aldobrandini fecero un poco di baruffa co'
sicuro per terzo. testi, 1-408: qui la serenissima casa di vostra altezza ha
cesarotti, 1-xv-16: o bamboli, quanto qui siamo, e senza giudizio, che
labbra asciutte. bizoni, 131: qui la birra è perfettissima, piccante, senza
. aretino, 10-23: -che direte qui? — invenzioni piccardesche. -fossero elleno
vantarsi. tassoni, xii-2-11: qui s'intendono gran motivi di guerra in
: il mio amico mi dice infatti che qui non esiste neanche un picchetto di carabinieri
porte serrate. imperiali, 4-780: qui, perché queto fin quiete imponga / a
). migliorini, 6-145: di qui la necessità di altri termini come 'bombardiere
diceva: « oh pure un picchino enea qui vi giudicasse! ». f.
e se potessi stare altri dieci giorni qui, verso la moschea del martire hussein
sarebbe diventata tìsica se fosse rimasta ancora qui, ha fatto benissimo a ritornare da
trovare con i palmi piccioli, che sono qui sotto. genovesi, 7: mia
, dinanzi al giudicio del quale di qui a picciola ora s'aspetta di dovere
battaglia di ravenna, lxxiv-42: qui areti da ascoltare un'altra messa /
che bravo qua e bravo là e qui c'è la 'mazzetta'.. diecimila lire
e cachetticamente mostruosicino, aveva prodotto fin qui la burocrazia covante e carezzante la sua
mamma volle mettermi alle caldaie del paperini qui in crespole, a tirare la seta
stamane, tornando da fuori, ho deposto qui... il portamonete contenente 20
, ii-46: -lucia, lucia, vien qui, guarda cosa t'ha portato il
ramo piccolino. savonarola, 7-i-178: qui la chiesa è piccolina, che non ci
jesus christus natus est'. 'hic'. qui. la parola piccolina e potente dà il
elmo alcune donne da partito che ora qui chiamansi 'piccoline', perché così dai francesi
et fiduciam dat nobis... qui magnus propter nos factus est parvus':
molise. carducci, iii-7-314: di qui il principe romano distende lo scettro su
/ ombre, bisbiglierà: « sono qui. dormi ». de pisis, 122
che è la profondità, così anche qui dobbiamo aggiungere che, se il vico
: « è inaudito... che qui, nella cittadella della rivoluzione mondiale,
: allora ci fu molto da picconare di qui e di là del forte di spagna
del vero. giusti, 4-i-255: eccoci qui, con tutto il nostro amore,
plotone /... / sei scritto qui, quattordicesima squadra, nel mio ruolino
, i-884: voi [querce] siete qui, e di qui vi propagherete ancora
[querce] siete qui, e di qui vi propagherete ancora ai monti nativi.
propagherete ancora ai monti nativi. siete qui, coi vostri compagni dell'antica selva
die, rabatutone il donamento di questi qui da piè. bisticci, 1-i-114:
[i nomi dei ribelli] io scriver qui da piè, secondoché gli ho cavati
d'ogni cosa potrà essa ricavarla dal qui annesso foglio concepito in forma di piè di
1-40: ricordatevi che adesso vi aspettiamo qui di piè fermo. -con valore
città ad ogni piè sospinto, ma anche qui trovi esposizioni di tele. -a
le corre. fazio, ii-31-97: qui si taceo e io, posto a'suoi
1-1-210: fa'conto / ch'io resti qui in tuo piè. idem, 18-33
nene e femene di villa le conduceva qui e di questa terra fuora, e come
, 9-27: forse questa fiede / pur qui per uso, e forse d'altro
piedi della scala. barilli, 5-158: qui non c'è pietra, piede di
iii-151: un piede di melenzano dura qui due o tre anni e più.
dello mercato del cambio, siccome saranno scritti qui a piede, e innanzi ordinatamente.
stefano soderini, 88: ponemo deono dare qui da piede, libbre mmdclxxxxvi, soldi
esempi di quest'ultima guisa, vedi qui a piedi. carducci, iii-8-200: lo
iii-8-200: lo riproduco da questo ultimo qui appresso, con in margine le varietà del
dante, par., 22-51: qui è maccario, qui è romoaldo, /
., 22-51: qui è maccario, qui è romoaldo, / qui son li
maccario, qui è romoaldo, / qui son li frati miei che dentro ai chiostri
sul paese di fiorenza per levar de qui il marchese per notrire l'esercito delle
. monosini, 200: de pueris qui numquam in ullo loco consistunt: 'aver
i piedi. arbasino, 3-1x2: qui fanno da mangiare in maniera infetta e
dante, conv., iv-ii-5: qui non è da trapassare con piede secco
novella..., la quale racconterò qui da piede. -da quattro piedi
ii-153: ecco i miei rivali, qui, ai miei piedi. -essere
contro i giornalisti di trevoux, ma qui non è anco una mia ciarla, che
in piedi il negozio che a bocca accennai qui a v. s. algarotti,
un lago. barilli, i-180: vivere qui vuol dire avere tutta parigi sotto i
lastra nella sua officina, un colpo qui e un colpo là, nel punto
questo modo. spallanzani, iii-363: qui dimostro come iniquamente egli pieghi ed interpreti
il detto colonnello si lasciò sfuggire: qui si fucila, qui s'imprigiona, qui
lasciò sfuggire: qui si fucila, qui s'imprigiona, qui si fa di tutto
qui si fucila, qui s'imprigiona, qui si fa di tutto, ma non
questi uomini. foscolo, xii-700: qui il p. le bel narra come egli
. g. gradenigo, lxxviii-ii-556: qui si ripete / de carro come una
a destra o a sinistra. / che qui non si registra / le caselle alla
. giov. soranzo, 100: qui vedi l'aurea spica emola al mare
passi ormai. poerio, 3-385: qui la conobbi e qui sovente il passo /
, 3-385: qui la conobbi e qui sovente il passo / piego.
accenti e con ritorti giri, / qui tarda e là veloce. ingegneri, 1-iii-535
egli sia raccolto. bizoni, 191: qui giunse e s'accompagnò meco il corriere
altra legate. spallanzani, 4-iv-120: qui pure nient'altro non manifestavasi che degli
istade. ca'da mosto, 1-135: qui scriveremo tutte le starie del mondo per
le occorrono degli indirizzi, li chieda qui a compar bortolo che tiene annotate nel suo
opinione ostile. redi, 16-1ii-72: qui mi veggio venir addosso la piena di
hai nominar già mai bellezza, / qui ne vedi l'essenza e la pienezza.
factum ex muliere, ut eos, qui sub lege erant, redimeret, ut
. montale, 21-18: tasso è qui un poeta moderno, modernissimo, palpitante
legge... non potrà non sentir qui dentro un'insolita pienezza di cose e
organismi). mazzini, 14-372: qui in londra, tra l'altre buone cose
). de sanctis, ii-346: qui balza fuori un altro tratto di questo
or diritta, or in arco; qui a zampilli, là a sgorgo pieno e
fermate, d'incontri piuttosto pericolosi, son qui e parto tra un'ora. carducci
algarotti, 1-iv-339: io vo studiando qui nel grembo della pace quel poeta savio
, 1-iv-153: chi ha voglia di lavorare qui se la leva. giornata piena.
potentissimi riflettori. borgese, 1-204: qui siamo ancora in piena guerra. né balli
: quasi un rio corrente, / qui mormorar appena, / là gemer altamente /
si fa da cena'... qui multa scit, multa brevi tempore perficit.
in queste contese, colonia, come fu qui, ma per l'occasione della vicinanza
, 1-193: ahi me, che son qui stato / circa ben da tre ore
ciro di pers, 3-149: qui d'un ruscel fugace in su le rive
sangue i miseri pur sono: / qui ceda la iustizia alla pietade. caro,
ecco pertanto ciò che in sostanza intende qui l'appostolo sotto questo vocabolo di pietà
boccaccio, vii-76: entra en gli orecchi qui, ballata, avanti / ad amor
dal caso. montale, 3-222: qui dentro c'è un uomo -disse infine
asteria, io parto e, giacché qui restate, / vi priego usar tutti i
. giordani, iv-83: né credo che qui mi bisogni ripetere ciò che a memoria
severo l'esame, ché la severità è qui pietosa. -ispirato da sentimenti di carità
pietosa voce / che la mi togli qui, sì ch'io non vada / a
14-90: or qual sare'quel cor qui d'adamante, / di porfiro o diaspro
fatiche apostoliche durate fra i popoli barbari, qui sulla
-pietrolina. sassetti, 354: aveva qui questa pietrolina che io vi mando,
petrone / scritto per sottigliezza: / « qui dimora fortezza ». testi fiorentini,
, calcari. angelini, 1-135: qui specialmente in giudea, son terre aride,
. gozzi, i-14-58: un piovano qui di venezia andò nell'estate passata a visitare
dissero, non ti avvedi che tu qui sei un piovanello ridicolo, un pretazzuolo meschino
sentire la signora perpetua, d'avermi cacciato qui per forza, quando non c'era
pifferare e furono pifferati'. non so se qui 'pifferare'voglia dire per via di
nemici..., oggi è tornato qui a noi. castiglione, 3-i-1-344
venezia continua, a causa dei forestieri. qui è l'imbottigliamento, il pigia-pigia
, comincia, pigiando, a sentire qui una lisca che lo punge, lì un
ed affoga. caro, 12-878: qui murràno... /...
: « questo lo sentirà se resta qui » rispose il commissario, pigiando sulle ultime
: non vedi tu la tua pigionale qui di sotto? per aver preso un costume
vecchiaccio, ti piglio, / che qui ci tieni e non ci lasci andare,
. gozzi, 1-129: voi credete aver qui a fare con un uomo di carne
a'pittori, parmi che sia da pigliarsi qui intorno. tommaseo, 3-i-131: io
danno se ne avrà, ché da qui inante / noi chiamerà fortuna a sì
sarebbe pigliata la montagna, per venire qui a campo. di giacomo, i-545
1-ii-46: m'è parso, send'io qui a pietrasanta, scrivervi questi pochi versi
populi. b. segni, 11-300: qui si debbe pigliar la vita misera e
cagioni agli effetti, dichiariamo che vuoisi qui concepirlo principalmente come un cotal modo il
. a. cattaneo, i-83: parla qui il savio propriamente della gelosia irragionevole che
è stato alcuni mesi capo di squadra qui nella mia guardia: e perché si
, se n'andasse poco lontano di qui per pigliare aria. c. dati,
-acquistare credito. caro, 9-2-74: qui gli imperiali ogni dì fanno nuove chimere
di stefano, 1-8: l'autore parla qui contra zascuno / che di far matremonio
: fa sì gran caldo che esco / qui a far due passi per pigliare il
della quale ha bisogno, e da qui nasce che perde il pigliatóre, al contrario
impigliato. fazio, vi-12-57: né qui di farti chiaro non m'impiglio /
fa il ranocchio. citolini, 249: qui saranno i pimmei e le lor maniere
? testi, 1-269: io sono qui solo a vadverde con s. a.
porri e cipolle... che essere qui con questo cibo lievissimo? catzelu [
soverchio sale. baruffaldi, 1-295: se qui dentro bollisse una pignata / e lo
. verucci, 1-14: non riderai così qui a qualche mese: sapem ben noi
la calma. metastasio, 1-iv-285: qui s'incominciano a gustare i primi frutti
menechini, cvi-106: ma come siate voi qui 'nanti l'ora / che al fuoco
, il io (44): di qui nacquero quei dolci presenti: / composte
l'autun temprato / e infrutticciato / qui colle orzate / e pignolate / alza la
quelli della legge, e siamo venuti qui per il sequestro. -il sequestro. -già
di società. tesauro, 2-42: qui nasce la giovialità di alcuni giochi da
parti estreme ed ultime del mondo per insino qui solamente per il nostro indugiare e starsi
solamente per il nostro indugiare e starsi qui pigramente. borgese, 1-142: godeva
, sant'agio, / ch'io son qui pronto a caricarti a noce. g
intorti lacci incatenati il capo, / qui pigri sempre starsi e neghittosi. algarotti
marittimi, ché ivi riescono agricoltori, qui mercadanti; altrimenti sotto climi caldi e
pigri, ché ivi nascono di acuto e qui di ottuso ingegno. metastasio, 599
crivello che monsignor bembo era per venir qui più tosto che non è venuto ha fatto
ella ha costruito. monti, xii-6-vi: qui la più meravigliosa di tutte mai le
ii-1081: di getti e di sculture qui si vede, / e su palchi e
. cicognani, 6-154: anche questo disegno qui, inciso a scalpello, in uno
cecchi, 1-i-279: ho io a far qui pilastro tutto dì? e'non ne
pilastrétto. filarete, 94: vedete qui disegniate pilastretti che reggono il parapetto.
toscano, ix-375: la frantura delle olive qui in catignano si fa a pilate di
trasportati, / le vaghe nostre vele qui caliamo. l. dati, 1-4-5:
picciola barca'...: usa qui l'autore lo colore permutazione ponendo lo
, se le faranno le casse, che qui si dimandano pilelle e recettacoli dell'acque
domenichi [plinio], 18-3: di qui i primi cognomi ebbero principio, come
ch'io rimanga a preparare, / ho qui l'ordinazione, quelle pillole / digestive
mandavano in guadagnata. pacichelli, 2-681: qui è ancor la zecca e il bel
scambrilla, lxxxvtii-ii-482: fattor, tien qui quarantatré pilossi, / va'comprarmi se'
sempre una specie d'abito sopra che qui chiamano veste da piloto, che ha
baldini, i-364: ci avevi pilotato fin qui così bene,... quasi
vedete manicare, / e non venite qui per piluccare, / che non sian
, caprette mie: ch'io da qui innanzi / standomi a riposar ne l'antro
, vii-867: dacché la cantante imperava qui dentro, i vecchi allori s'astenevano
s. v.]: levami di qui quella piluccona. 2.
non è ed al valore d'arte -che qui è -, si aggiungerà l'interdizione
monosini, 259: 'in tenacem et qui de suis nihil unquam quicquam impendit,
imaginum illustrium doctrinae vel ingenti laude virorum qui auctore superstite diem suum obierunt'.
fin da principio, dissi subito: qui mi ritrova pinco pallino. caschi il mondo
colombino, il mio pincino, entra qui nel tuo armario, nel tuo palagio,
da tonto. grazzini, 76: qui rimase alla fin pincon pincone, /
quella altezza / ch'a pingere e scolpir qui m'apparecchio. bandello, 3-23 (
e faretrato. di costanzo, 92: qui non s'avrà da pinger per le
: lascia loro e varca; / ché qui è buono con l'ali e coi
tomo a dire ch'io non son qui per inanimire alcuno ad impinguar di troppo chi
calunnia. a. cattaneo, i-402: qui sta seppellito nella pinguedine e nel piacere
nella pinguedine e nel piacere il tale. qui sta seppellita la tale, perché in
l. bellini, 5-1-252: vi mostro qui... adesso l'istessa ossatura
sale combustibile. garzoni, 1-143: qui [nella scuola dell'alchimia] s'impara
redi, 16-v-158: vorrà ella negarmi che qui non sieno quelle conchiglie? oh se
veduto ostriche maschi e femine, poiché qui ne aviamo in abbondanza e la loro
di ferro. corre qui attraverso il filo del telefono carico di
e gli oppi, / e gettagli insin qui. poliziano, st., 1-83
divino per me milleottocento / amate fighe, qui dalla lontana / inghilterra venute, di
carte] pinto è '1 duolo e qui vivo '1 tormento, / qui traboccano affetti
duolo e qui vivo '1 tormento, / qui traboccano affetti e là parole. b
vorrei che el re vostro enea fusse qui presente, pinto da quello medesimo vento
3-87: non è di dovere che io qui m'arresti, poi che cotanto avanti
del cureulione o sia punteruolo, quale qui lo chiamono col nome di pinsacchi del
io ». e mi dà un pinzo qui, nell'occhio. -colpo di
indusia caricarai la botte e condura'la qui da mi a bologna. e vederai
antonino pio. tasso, 1-20: qui il pio goffredo incominciò tra loro,
che risponde: -no, soldato, qui non ci sono guerriere, ma solo
dei defunti. gosellino, 1-285: qui sepolta è colei, qui colei giace,
, 1-285: qui sepolta è colei, qui colei giace, / che 'n bellezza
; / ma or si fa togliendo or qui or quivi / lo pan che '
. giuseppe di santa maria, i-274: qui la pia liberalità dell'eminentissimo antonio barberino
annunzio, iii-1-1150: forse qualche volta qui siamo importuni. ma questa è una sosta
iscuola. faldella, i-5-231: vegga qui il padre mauro ricci scolopio, che
islam. moravia, 23-20: vengono qui a pescare nei mesi propizi e poi
., 14-27: qual si lamenta perché qui si moia / per viver colà su
e idee. castelnuovo, 2-74: qui notiamo fra parentesi che della banca intemazionale
miei figliuoli? giusti, 4-ii-363: qui, se non fuggo, abbraccio un caporale
voi [il poeta] mi tenete qui a piuolo come un zugo e siate entrato
, 9-247: non mi tenete più qui a piuolo. fagiuoli, iii-66: non
furono sempre i suoi prodigi, / ma qui fra questi musici si fero / tristi
tomo. fiacchi, 223: oggi qui s'è piombato un nembo e tutto /
. algarotti, 5-244: i corpi qui sulla terra,... abbandonati che
piave, xc-95: là si ride, qui si muor. / maledetto chi mi
leopardi, 351: oh quanta gente è qui che ne la tomba / non è
all'inferno. pagliaresi, xliii-74: qui vo'che tu pensi senza avere /
di bologna. allegri, 130: di qui è... che i moderni
reti e lacci coperti pone: / qui le saette sue d'or fino insieme
gadda, 25-149: purtroppo sono ancora legato qui; ho un volume in preparazione:
certi piomboni che non si muovono di qui lì e che non guardano mai più
potenza. fazio, vi-13-45: intendo qui appuntare e fare groppo, / e
ottimo, iii-391: 'o cara piota': qui l'autore discuopre li dubbi allo suo
. bembo, 10-ix-26: sono stato qui dal mercoledì santo sino ora ritenuto da
cvi-315: altri dinar non han, qui in corte pioveno. f. d
quanti / par che d'ogni paese piovin qui / per influsso di cieli. b
contrario che tu hai fatto insino a qui, se tu vuoi che s'apra per
(1-iv-954): che si potrà dir qui? se non che anche nelle povere
. giovanetti, 1-86: nembo di perle qui l'aurora piove / qualor diffonde il
quand'e'pioveva. -di qui piovere e di qui scivolare: per indicare
. -di qui piovere e di qui scivolare: per indicare indifferenza di fronte
, qualunque cosa può dirmi lei di qui mi piove e di qui mi scivola!
dirmi lei di qui mi piove e di qui mi scivola! -fare piovere:
serenità. mazzini, iv-3-133: abbiamo qui un tempo umido, piovigginoso, freddo
. « mosca! che ce fate qui? aritomatevene a casa, fori il
: il religioso filosofante... trova qui, in questo pipistrellare crepuscolo, soddisfazione
, 1-ii-80: il coniglio mannaro veniva qui al mulino zitto zitto; già,
epiteto offensivo. breme, 75: qui eravi una di quelle signore del palazzo
, 218: esser pipistrello: 'dicitur ille qui, interdiu latitans ne creditoribus satisfaciat,
-non ne [di viole] veda qui in sogno questo pipistrellone! = deriv
pezzo di terra, perché mia moglie e qui mio figlio muoiono dalla voglia, e
. n. villani, 4-100: qui ferano i pippion sua pippionata: / dir
: io ho letta la vostra lettera qui a gnagni, che fa collezzione con me
ricercare a che stiano queste due figure qui:... ambidue paiono oziosi e
un albero. corsali, i-199: qui è molto sangue di drago ch'è gomma
di signoria? buzzati, 4-481: qui trionfavano le scuole nuove, i giovani
marcassite. spallanzani, iv-166: io qui non so concepire che le piriti marziali
ramusio, iii-94: non si potè qui avere lingua con gl'indiani, ancor
e il sirigma, e l'odontismo compreso qui nel giambo. le altre son tutte
-vino rosso. tasso, 16-11: qui l'uva ha in fiori acerba e qui
qui l'uva ha in fiori acerba e qui d'or l'have, / e
stellato. montale, 15-763: vieni qui, non c'è nemmeno bisogno /
, mio cognato, m'à recato qui a casa braccio uno e uno quarto di
povero cristiano, / e lei star qui e con le mani in mano / aspettare
di stucco! come diavolo sono giunti qui, questi belli piscia a letto? idem
: / ella descalzà l'àlbore tra qui e le raise. a. pucci,
canti carnascialeschi, 1-97: noi abbiam qui una biscia / c'ha 'l suo
timendos esse censores criminum ab ilio, qui nullius culpae sibi conscius sit, hoc
miglior caldi e migliacci / non mi parrebbon qui tutti gli stacci. a. alamanni
di fare questo libro? certi piselli di qui si scompisciano dal ridere, all'idea
bianche fontane. térésah, 2-196: qui tutto fruscia e pispiglia. -sostant
pispinelli. marino, 1-9-108: miri qui sgorgar globi, eruttar bolle, /
guerra e lasciate star noi altri / qui a pregar baal per voi: così,
delle ciambelle per merendare, mi bisogna qui far la guardia senza un pistacchio alla
(culto, sacerdoti) ritenuti fin qui indispensabili. = voce dotta, gr
coscia. baretti, 6-71: di qui nascono que'frequenti suicidi che i poveri
, iv-433: non si tratta di pistolotto qui, ma di un vero pistolone che
dell'accusatore, ch'io vi mando qui dentro, come e'vien via difilato
pistrino. caro, 12-i-198: pur son qui e sono deliberato uscir di questo pistrino
popolo. busini, 1-4: avendo fatto qui nel popolo la sepultura di bello marmo
io starò morto sub solo: / qui giace un uom che con inchiostri e
vili-157: fo per colegio expedito di qui uno, dito el pisano, bombardier
compagni. del casto, 1-160: qui mi sia lecito il toccare alcuna cosa della
di pitocco spiace agli stessi musulmani di qui, perché è l'effetto di una
, pitocco. ma levati dunque di qui. bocchelli, 18-ii-701: -allora, la
con tutti i suoi soldi, rimase qui a fare una vita da pitocca.
. muratori, iii132: si noti qui non essere approvate da alcuni de'migliori
ii-554: vedrai che ordine ti metto io qui dentro. e senza far la pittima
pittoróne. soffici, v-6-430: spno qui con guglielmo che fa del suo meglio
briganti, unici prodotti di importazione italiana che qui si apprezzino. panzini, ii-189:
bartoli, 15-2-63: quanto ha fin qui rappresentato il pennello e interpretato la penna
tutto sveglio « ce n'è anche qui di pittoresse ». = forma femm
mondo moderno. verga, ii-71: qui veniva a taglio una pittura commoventissima di
e malinconia. cestoni, 327: qui non si costuma salza pariglia nei remautismi
spade. petrarca, 118-10: or qui son, lasso, e voglio esser altrove
ali / che già perdesti, perché qui più stai? grazzini, 566: io
i-no not.: scrive... qui curzio 'trenta mila', con l'aggiunta
tempo. b. pulci, lxxxvtii-ii-335: qui, bench'io sia col corpo stanco
piucché. goldoni, viii-837: ecco qui, vuol tutto a suo modo, ed
4-3-94: i battezzati, a dime qui solo i termini del meno e del più
dieni polmoni. monosini, 13: qui maxime vociferatur, dicitur: 'gridare a
? mai più! non ha luogo qui idea di tempo, se non indiretta
stato abbattuto. savinio, 35: qui si parla di cose passate, di cose
, 4-17: i'ho paura a rimaner qui sola... se m'è
dante, purg., 4-28: qui convien ch'om voli; / dico con
arrabbio del maledetto sacco di piuma che qui usa -barbari! -anche l'estate. pavese
le fabrili piume: / fetonte giace qui. 13. gerg. biglietto
visto nella fotografia di..., qui frangia d'ali, ma insomma anticipazione
; lascia aperto... vieni qui, piuttosto, accanto a me. sbarbaro
iesù nella casa del principe, vedendo qui li cantanti con le pive e la turba
; e tanto si intenda dovunque si chiami qui il naso sotto altri nomi, di
, in più cantara / la gran concia qui ravviva. / di pivetti e di
sono verdi. parise, 11-129: qui vicino c'è una pizzeria birreria, c'
di rapa per cercar modo di condurmi qui quella ragazza, se no, per dio
bacchelli, 18-i-606: -fuori di qui: vattene! -ahi, mi son fatto
. f. frugoni, vii-534: qui si sentì diogene pizzicare dall'estro poetico.
iv-119: per intramessa di passatempo narrerò qui alcune mortificazioni giocose che 'l [il medico
scienze fisiche, o al più pizzicai qui e colà un po'di politica.
leopardi, 2-23: voi non mi lascerete qui mentire, / che s'una cosa
o linguistico. aretino, 20-153: qui ti bisogna risponder a tempo; e
pizzicava d'adorazione. rosa, 1-73: qui a roma abbiamo un'invernata così rigida
adattata la falsariga nel foglio intestato, qui fece la corrispondenza della sua vita;
il vedervi essere con callidoro e ritrovarsi qui il mio amante mi avea messo un
solletico, ch'è il dolore di cui qui si tratta, e non possiede l'
. parini, giorno, i-375: qui tacque amore, e, minaccioso in atto
. visconti venosta, 350: anche qui per attutire e per placare era sempre
e tanto piacere e vale / che chi qui lo odiò lassù l'onora. /
. r. longhi, 1-i-1-96: qui compaiono le fasce, le zone, le
e sdegno. siri, ix-30: fin qui sotto la maschera della placidezza avea nascoste
prendo con gran placidezza perché, stando qui, non so valutare il disturbo che
vivacità d'ingegno. imperiali, 4-377: qui tra noi fermossi et or tra noi
guerra arde il paese, / come qui state in placido soggiorno / senza temer le
: o graziosa e placida / aura che qui t'aggiri / e di fragranze eteree
suo placito. romagnosi, 4-265: qui non finiscono ancora le cautele assicurative degli
de'quali [topi] si dispopolò qui una città principalissima. = dallo spagn
nel grembo della venere celeste, che qui può prendersi per il pianeta di venere
indicato un ponte: cesenatico infatti è tutto qui. -che riguarda le piante degli
delle muse d'alessandria d'egitto, che qui chiamano platani. gaiucci [g.
un sentimento. alfieri, 9-79: qui il vero amor degli uomini mi sforza /
landino [plinio], 757: di qui nacquero e frontoni de templi detti piaste
con che sono composte, hanno di qui preso a dare diversi e propri nomi
. carducci, iii-10-179: l'allegoria qui altro non è che la personificazione dei concetti
qualsiasi arbore. brusoni, 1-10: qui sedutomi, non istetti guari che 'l vago
. carducci, ii-10-249: lo spiritualismo qui diventa platonico; e il platonismo fa
fischia il vapore. panzacchi, 1-179: qui sorge ogni alma novamente intesa / ad
convincente. assarino, 2-ii-147: di qui fu che, per rendere al mondo
maffei, 213: tai scempiaggini / qui non han plauso. de dominici, iii-52
voci adatte. niccolini, fi-432: qui siedi / plausor di fole. carducci,
. mazza, i-92: più che adamante qui, più
20-51: il lenone plautino si evolve qui verso il 'tipo'soprapotenziato della mediatrice immortale
parlare è duro, / mei foste state qui pecore e zebe! tarchetti, 6-i-326
mogli può mantenere..., di qui è che molti di primo sangue,
: egli voleva stampare questa opera eroica qui. bisaccioni, 1-204: anco fra
non m'inganni? romagnosi, 19-596: qui si presentano allo spirito le università degli
tutti e'peccati. sanudo, 144: qui la setimana santa ogni anno è iubileo
preghiera mia non è superba, che qui veramente ci sta a pennello. baretti,
della fede? beicari, lxxxviii-i-220: qui tra 'mortai non è cosa appetibile
) e < puxxo <; 'foglia'(qui nel senso di 'branchia');
che m'arrivò il plico, si trovò qui a visitarmi un servitore del signor di
v giusti, 4-3-56: io ho qui entro questo plico di lettere una palla di
dei precedenti. ungaretti, xi-110: di qui, giù giù sino al fondo della
udendo si sforza di trattare di qui apresso. s. bernardo volgar.,
vista mia. barilli, ii-474: qui [aden] non è più l'africa
. cesari, i-109: parlando dante qui in prima persona del plurale, parea
boccaccio, viii-3 16: qui, poeticamente parlando, l'autore dice 'fate'
rinaldeschi, 1-181: il profeta pone qui i cieli nel plurale, perché più
uno sforzo di tutta la cgil. qui, il pluralismo non è una condizione
e di denuncia sociale: anche qui, niente pluridialettismi, ma un dialetto
. calvino, 12-96: sei capitato qui in un momento in cui...
universale. pasolini, 11-19: questo qui, così ben dotato, non sarà
scrittore autoritario nell'identità con la sua qui ritorna sotto forma di coscienza liberata dall'
: 60 % trebbiano toscano, che qui preferiscono chiamare procanico; 20 % verdello
nemico. buti, 1-193: pluto pone qui l'autore per lo demonio che ha
, araldico, gigantesco, si ferma qui presso alla siepe e mi fissa con lo
ristoro, 6-12: e trattato qui della cagione del diluvio e delle maggiori
è dotato lo gnostico.. di qui la loro distinzione tra 'uomini pneumatici'ossia
ossia 'pneumatici', come gl'indigeni di qui chiamano i curatori del pneuma, l'
.. -ma come? come? -restando qui, in clima favorevole, quattro,
attenuativa. giamboni, 8-ii-361: qui sono le tre parti della dottrina e
perché non restate un pochetto, qui, con noi, compare cesare?
di filosofico e di razionale ce n'è qui dentro un pochino, perché così vuole
iii-1226: io non ho trovato uomo qui che li sappia fare su carta come stanno
la penna ho fatto questo poco schizzo che qui mando. alamanni, 6-22-133: là
si fermò. saba, 20: qui siedo, e guardo quei fanciulli / nuovi
? / debbe ecceder il grado di qui: sonvene / fra noi pur anco;
, / morendo, seco l'or che qui raguna. g. rucellai il vecchio
, » disse la guida: « qui non istareste bene ». io
trattato di questo volume si tratterà, basti qui al presente questo poco avere toccato di
sosto, ed un poco / anche qui siedo, e guardo quei fanciulli / nuovi
38 (663): ora che siam qui, che tutto è finito, quel
tanti fastidi e tanti dottori. andiamocene di qui. portatemi un po'allo sbaraglio.
delle amiche lontane. landolfi, 2-108: qui è il regno dei pastori e dei
purg., 28-94: per sua difalta qui dimorò poco; / per sua difalta
tu mi dicessi che io andassi di qui a peretola, io credo che io
di londra. carducci, iii-21-181: qui nacque gaetano fantozzi, celebrato cardinale,
coll'assai si tribola. -di qui a poco non è molto, non c'
, / un pocolin la penna mia qui lordo. nievo, 197: ebbi la
il sabino, ardito e poderoso / qui si mostrò con una picca in mano
, 23: molto si fermano questi cuochi qui intorno! sarebbon mandati dal padrone?
stare neutrale in fatto; e podomane sarà qui il reverendissimo di ferrara a battere a
dante, purg., 1-7: qui la morta poesi resurga, / o sante
10-428: non si è mai avuto fin qui che un giorno di sole; ho
de la sua rete, / perdesse, qui bevendo, la sua memora. tommaseo
poeta costui. ce n'è anche qui de'poeti: già ne nasce per
g. gozzi, i-27-43: io son qui cacciato nelle cantine e per li granai
biscantando versi. alfieri, n-108: qui verisimilmente ercole sparisce ed il muto ulisse
argomento possiede. carducci, iii-16-329: qui non convenzioni né morali a freddo:
non personificazioni né allegorie né mitologie; qui solo la bella verità, umanamente sorpresa nella
bracciolini, 5-12-27: ha tentato sin qui studi diversi, / ma sol dentro
lanzi, 5-190: gli scoliasti notan qui un'aferesi poetica. foscolo, xvii-115:
, liricizzata. pasolini, 9-122: di qui tutta la parte minore [dell'opera
creatura! redi, 16-vi-193: non occorre qui scontorcersi e divincolarsi stralunando le luci.
. redi, 16-vi-193: non occorre qui scontorcersi e divincolarsi stralunando le luci.
-ristagnare. svevo, 1-83: qui respirano certa aria densa, affumicata,
poggi a monte. petrarca, 10-8: qui non palazzi, non teatro o loggia
/ dove son gli occhi bei, che qui non trovo? boiardo, 2-15-11:
chiamato aventino. passeroni, iii-148: qui non son le grandezze né gli sfoggi
poggetto. fagiuoli, viii-32: qui si lavora e non si prende posa:
scripto. cesari, ii-iio: i commentatori qui e poi fanno la sposizion della storia
con molta difficoltà sono per congiungersi da qui in poi. serdonati, 10-46:
liberamente farlo, 10 mi discosterò di qui, andandomene a spasso su per questo
io vel dirò. poi che io usai qui, ho io ogni dì veduto dar
, ho io ogni dì veduto dar qui di fuori a molta povera gente quando
e le poine. citolini, 505: qui saranno i capi di latte, la
: questa è similitudine, la quale qui introduce delle pole, cioè mulacchie,
, 1-4: il mio unico scopo qui è l'imparare il pollacco. carducci,
notte polare a luino, son giunto qui [a cannerò] nella primavera. c
ragazza alla danza. nievo, 1-vi-697: qui si festeggia sempre -al pretorio al palazzo
/ vita / tra 'polder'e diga, qui c'è posto / per la
quasi un 'più grosso'cuscus: qui la chiamano 'polenta a friguli'. moravia
carducci, ii-20-73: signora contessa, ricevo qui le fotografie polentane in grande, molto
tutto l'umido del laghetto. da qui il gonfiore e poi la poliartrite deformante
ciclope. tasso, 4-5: qui mille immonde arpie vedresti e mille /
, 1-251: il ficodindia... qui è di casa. cresce in tribù
ne l'angoscia / che mi avvinghia qui a la gola, e mi sugge /
/ da quella donna, ahimè! son qui diviso. f. pona, 4-106
: da tutte le cose, che furono qui innanzi esposte per sommi capi, può
ecc. àrbasino, 9-120: qui... un emanuele filiberto sugli
perfettamente... mi si perdoni se qui non nomino quel caos del nostro
di quarant'anni che venne a comandar qui. giusti, v-18: ho lasciato
giustamente si deve chiamar politica. di qui viene ancora che la rettorica si veste
nuovo, politicamente parlando, niente: qui è probabile una dissoluzione del parlamento per
b. croce, ii-11-16: anche qui è stata accusata e lamentata, e
contestatore e critico del potere, sarebbe qui largamente condiviso. c'è un'ansia
repubblica. machiavelli, 1-i-256: di qui nasce che in quelle provincie non è mai
ebbi anche una di cui le mando qui annesso uno squarcio in originale, che
altri politici. oliva, 604: qui molti m'interrompono il ragionamento e mi
, / poi nel futuro, / o qui sta il duro, / che gli
parlo dell'immenso polittico di grunewald, qui custodito nel museo 'sotto i tigli'.
tassa esigibile. cattaneo, vi-4-100: qui si trapassa al lato oggettivo del credito
tutto ha l'istessa aria: ma qui [a vercelli] ritrovo, per quanto
armonia dell'ottava polizianesca, ne sentirà qui e nella seguente tutti i tuoni e le
, contentandovisi di meno paga che avesse qui. b. croce, iii-25-208: tale
disgustato al solo pensiero di vederla adottata qui. 2. per estens.
, ho spesa la tua riputazione. qui, dove io passo, sono molto additato
qual giorno vogliano principiare a passare de qui le gente francese che sono in parmesana,
sono quilli che sono descripti in la qui inclusa police. documenti diplomatici milanesi,
da stare presso di sua santità, sia qui... altro non dirò per
troverà anche l'importo del dazio di qui. 10. documento scritto emesso
per toccar solamente quel porto è fatto qui a fine che non li fosse impedito
acclusa, mio padre, che ora è qui gonfaloniere, mi dà la polizzina che
. alfieri, xiv-2-134: le acchiudo qui quattro polizzini che sono cambiali d'autore
r. sacchetti, 1-57: io sono qui col cavallo da governare, le
icarotti con troppe ali, che son qui per tenere i piedi a pollaio, mi
pippioni i poliamoli. abati, 2-23: qui ciaschedun fa la persona critica, /
. aretino, 20-183: « nati qui [i bolognesi] sol per far
pollice. fazio, iv-7-54: qui si trova una gemma e scrivi in
sp., 16 (285): qui alzata in aria e stesa la mano
. pullus (v. póllo), qui 'germoglio', con evoluzione semantica analoga a
d'india. cattaneo, iv-4-440: son qui sano e intero, ma mezzo morto
. lastri, i-222: non è qui mia intenzione di parlar di quelle
soccorrere. monosini, 403: 'se eo qui recte valeat quique firma sit valentudire':
rebora, 3-i-238: certi ambienti di qui... sono invece lamentatoli denigratori
lui, vedi, più che venire qui, desiderava esserci invitato. -dare
prima di loro, qui, subito... -non ti sembra
vettori, 103: non mi biasimi qui alcuno ch'io abbia chiamato talli que'polloni
fratelli, amici trucidati da pugnalate, qui altari polluti e demoliti. nievo, 7-55
fra inceppamenti, intasi, polluzioni, qui prò quo, o prò forma, o
all'atrio destro del cuore, di qui passando al ventricolo destro, attraverso l'
ramificazioni dei bronchi (bronchioli): qui, attraverso la fittissima rete di capillari
del signore / tempo è ormai che qui risuoni. -dare riposo ai polmoni
se nudo e solo / mi hai qui lasciato, io pur tempro il dolore.
. croce, l'3'i39: qui ci è dato riattaccare un filo che avevamo
6-ii-399: forse che se noi rimanessimo qui, seduti a questa tavola fino alla
all'uno e all'altro polo / qui fra noi contentò l'altera voglia: /
rotto da questa [lancia] e qui disteso, il tuo / vizzo corpaccio di
terreni. imperiali, 4-96: la terra qui sì grassa / che le grandi ossa
senza polpa e senza lombi, spruzzato qui e qua di bestiali barbarismi. cesari
, rugiada e acqua pura della campania. qui è il dominio assoluto dell'aria del
essa è tuttavia polpa del monte e qui vive. 20. consistenza,
1-151: già lo dissi altrove, e qui ripeto, imperciocché ai dì nostri queste
gran polso e danari che si vuol fondar qui. -valido artisticamente o scientificamente;
acque, / onde la trita terra qui s'asperse, / e prese polso e
esterna della terra, che prima formava qui il fondo del mare, sollevata, schiantata
senno, quando il compare mi venne qui al letto, avrei fatto con esso quelle
rimango su questo maledetto 'trono'(e qui sorrise un momento, battendo leggermente con
femminile. pasquinate romane, 654: acquaviva qui sta, ghiotto del cazo / più
: mi diventate tutti un branco di poltroni qui! faldella, iii-120: avrebbe voluto
pruova se la spada taglia, / ché qui si fa valente ogni poltrone. bembo
goldoni, xi-1175: ah, sei qui, poltronàccio? foscolo, xvii-107:
figliuolino mio dolce, tu non saresti ora qui, perché io porto ferma openione che
, poltroniero, / che tal qual merti qui ti tratterò: / com'hai tu
per conseguenza fa poco lume; di qui forse il 'polume'. e di
stupir morte e natura, / polve adorata qui, suso aspettata. marchetti, 5-132
: brieve momento ogni poter dissolve; / qui ti specchia, o mortale, e
quello dei convittori, il cartello 'qui si saluta romanamente'salta su come un grido
, oscura. colletta, iv-25: qui lo attendea la fortuna per dare al
della vite. giuliani, i-322: qui dicono muffa o muffetta la crittogama,
dentro a queste scale, io ho qui dua falconetti parati, con e'quali io
della vite. giuliani, i-322: qui dicono muffa o muffetta la crittogama,
. de sanctis, ii-17-556: fin qui andava pio ix. ma egli non
che alla prima mia parola saran tutti qui. ghislanzoni, 16-77: quelle parole furono
polverine alla moda, delle quali anche qui ve n'è un morbo. tommaseo
della vite. giuliani, i-322: qui dicono muffa o muffetta la crittogama,
per lungi, e l'odio. qui, quell'eco ed anche / quel polverìo
. i. frugoni, i-14-216: siam qui stanchi e mal condotti, / poco
chiappa qualcuno degli altri, dice: qui ti piglio e qui ti lascio; ed
altri, dice: qui ti piglio e qui ti lascio; ed il chiappato rimane
rimena l'ondata della vita: / qui dove affonda un morto / viluppo di memorie
: non ha mancato giamai insino a qui d'occupar la gioventù in esercizi nobilissimi
e pomiciare (verbo che di necessità qui si rammenta) come l'inferno?
bene e del male. e di qui innanzi di fame e di cibo e di
dolce stagione. fazio, iii-7-36: qui passo a dirti di quel monte, come
savonarola, 9: per i potenti ordino qui uno pomo... questo cotal
. leandreide, lxxviii-ii-369: lasciami puoner qui la man al pecto / e i
. monosini, in: in eum qui coram videatur amicus, occulte vero inimico
bisogno questa notizia. galanti, 1-ii-128: qui ci sembra luogo di parlare de'pomi
, ch'era la mia paura. qui le pompe sono dappertutto, tanto sono frequenti
... per togliere di qui quella pompa di scandali a getto continuo
re africano. aretino, v-1-311: qui le mogli dei fornai e dei sarti van
. roberti, ii-138: pare che qui [a padova] si cerchino non
ma nessuna azione feroce o gagliarda. qui non mancava la pompa né la magnificenza
leoni, 705: da un mese è qui giunta da trieste un'impresa per le
occhi mi chiude. imperiali, 4-268: qui nel centro a lui [il bosco
volgar., 45: nessuna pompa sarà qui di rettorico parlare, la quale lievi
consolazioni. michiele, lx-1-17: concorrevano qui, non solo per essere spettatrici della giostra
giovinezza). imperiali, 2-121: qui teresa pompeggiar gentile / faccia in ritratto
sole. de sanctis, 11-287: qui è l'abisso che separa i poeti coloristi
a entrar nella guardia che a pompeggiarvi qui nel palazzo della poesia dove non avete
superbo il mirto della sua vaghezza / qui pur s'innalza pompeggiando altero. cantù,
raimondi, 2-74: passammo, di qui, in una loggia che attraversava tutto
pomposamente armati. paoli, 1-66: qui, dove giace in un turba languente,
catene dei monti tuttavia lontani gli fanno qui ala pomposamente or più da un lato
donna che n'avea grandissimo bisogno, e qui non faceano utile a nulla, se
g. b. andreini, 75: qui le piante frondute / stendono a gara
dal loro canto agli esercizi che saranno dichiarati qui presso. pananti, i-m: per
puntute vepre da furiosa rabie concite, mo'qui, mo'lì, malamente lo ardente
1-iv-772): ho al presente recata qui tanta mercatantia che vale oltre a dumilia
, 9-9 (1-iv-835): messer, qui si chiama il ponte all'oca.
. alfieri, 7-20: io starò qui per tutto il mese di maggio, stante
pulci, vi-107: che domenica passata era qui tutto fi popolo nella chiesa di san
e dei concili. tasso, 17-78: qui rompea enrico il quarto, ed a
offriva al tempio imperiai stendardo; / qui riponea il pontefice soprano / nel gran
. sarpi, vi-3-150: tu vederai qui, lettore, un artifìcio mirabile, col
molta letizia poi si venne a stare qui con meco per sua caritade...
clemenza succede. ognun di morte / qui deponga il timor. cattaneo, v-3-141
pietra preziosa. fazio, iv-9-85: qui la pontica gemma è molto strana: /
12 anni. pratesi, 5-257: ecco qui le mie credenziali...:
e principale loro occupazione... di qui que'tanti libri rituali, fulgurali,
cerchi la morte, la quale nessuno strano qui mai la potè schifare ». rinaldo
, 10-8 (1-iv-912): quantunque voi qui scolar mi veggiate assai umile, io
: nota quello che la donna dice qui che lietamente e non con vergogna si
le minaccie del popolazzo (mi piace qui risuscitare questo vocabolo di epico e storico
[rezasco], 24: qui si è attaccata la peste in parecchie case
, iii-2-211: una plebe di potenti / qui giurassi al franco stato, / e
nel castellet con alcuni consiglieri, e qui fu assediato dalla turba popolare. brusoni,
nei popolari racconti. alfieri, 7-213: qui non c'è differenza fra carnevale e
nessun luogo d'italia, e tanto meno qui in emilia, la morte è mai
ho fatto sciocchi esercizi; eppure eccomi qui fresco come una rosa, studente a
facilità, di questo abbozzo mi vietano qui di accedere a una più permeante analisi.
e communi. aleandro, 1-01: qui si tratta della popolarità, materia propria dello
. tommaseo, 15-305: la popolarità qui consiste in due cose: nel non
. l. morelli, i-229: qui popolarmente si dice, in parte procedere
. cassola, 2-123: -se avessi qui il fucile, farei una puntata da
salvini, v-3-2-13: 'fateci esalare': di qui è venuta la popolesca voce 'scialare',
. monti, xii-3-203: dal fin qui detto raccolgo che ad acquistarsi presso i toscani
male e non poteva fare a meno. qui ne hanno convocato uno repubblicano, e
piccola moneta. citolini, 403: qui [nella zecca] saranno i denari,
che sulle tracce che ho segnate sin qui per trovare l'origine di quei mali
compassione. volponi, 2-136: guarda qui accanto, ti prego, la congerie
mio bagaglio. leopardi, hi-1120: qui nessuno pensa più all'estero, stante la
. cantù, 3-218: nei regolari scompartì qui sfavillano i fiori papiglionacei de'fagiuoli,
. finiguerri, 92: egli è qui messer nanni del boccino, / che
dante, inf., 7-27: qui vid'i'gente più ch'altrove troppa,
faldella, 3-136: non state più qui per prendere la poppa da noi. landolfi
il nostro / in una posta: or qui per mezzo il vostro, / sino
u renderei a ogni sua posta di qui a uno anno. ser giovanni, 3-83
conte zampetro del bergamino me scripse la qui sua inclusa e me la mandete a
. abba, 114: parla, son qui a posta! tarchetti, 6-i-443:
roba è questa?... ma qui si fa a posta a imbrogliare il
anche impersonali. popini, 27-212: qui non sei nella curia o nel foro
in quest'istante / che per denar voi qui venite apposta. -di propria posta
; corteggiare. sanminiatelli, n-8: qui bisogna contentarsi di qualche lettura, di
romore m'è paruto sentir vicino, ma qui non è nessuno ch'io veda,
ché io non vo però pigliarlo / qui in casa la cognata, per non
quest'anno e si postò lungi di qui una lega di là da un rio,
di van dyck; e vedrete che qui soltanto, non v'è nulla di
: i vicini, tutta la gente che qui usa posteggiare alle finestre, potevano vederti
. b. segni, 7-38: perché qui s'ha da trattare della diffinizione dell'
. pasolini, 10-99: ed è qui che è scoppiata, stavolta sinceramente,
martino sono io -fa marco. -ma qui c'è anche il mio amico teodoro
alla postigliona. arbasino, 7-166: anche qui il pubblico non è male. due
, postille. baldini, 9-222: vedo qui i margini del 'notturno'e del 'venturiero
. lippi, 5-20: la strega qui gli dice ch'ei si taccia, /
: nietsche e heidegger... vengono qui assunti... come i pensatori
e dell'altro. olivi, 32: qui avverto in generale che, non essendo
stormo / le prime schiere, come qui son poste. giuseppe flavio volgar.,
i'son piccarda, / che, posta qui con questi altri beati, / beata
descrizione di queste provincie, sino a qui non poste da noi, per fuggire
: per questa cagione ti sono mostrate qui è giù più persone per tutti cognosciute,
molto / nel veder vuoto ogni sera qui a tavola / un altro posto,
misteriosi legami con un mondo migliore: tutto qui, senza orizzonte; tutto vivo,
. sciascia, 11-156: il segretario ha qui la possibilità di sguinzagliare un centinaio di
. adesso è maestra e ha trovato qui un posto. -ruolo in organico
che un posto di 'concetto', da darti qui, non c'era. moretti,
. e. cecchi, 8-67: qui seguitano a murare, senza fretta,
, un gran capo d'uomini piomba qui a rimettere le cose a posto. baldini
cesare. pacichelli, 2-743: si aggiugne qui un banco trasversale, dove seggono i
siano umidi. garzoni, 7-437: qui si disputa di brodetti, di potacchi e
patria: le mie e le loro, qui su questo prato d'italia.
dante, conv., iv-ii-5: qui non è da trapassare con piede secco ciò
xi-1-129: tuttavia le cagioni enumerate fin qui, che cospirarono simultanee e potenti a creare
del piacere. mazzini, 45-216: qui, per ciò che mi concerne, l'
jesus christus natus est'. 'hic'. qui. la parola piccolina e potente dà
2-205: davvero l'arte non è qui che un fragile gréiffito, una timida
concreti in qualche subbietto, io ripeterò qui dell'ente puro di hegel quello che
4-255: l'attitudine della quale parliamo qui è propriamente la facoltà morale a praticare atti
tarchetti, 6-i-328: io non tesserò qui la fisiologia della sua [del dissoluto ricco
mezzi convenienti. citolini, 30: qui molte cose mi si rappresentano, de
'valore'intendere si possa per più modi, qui si prende 'valore'quasi potenza di natura
di parole. fiamma, 1-457: qui potrebbesi ragionar della infinità, della scienza
furtiva, / o pur il ciel qui sua potenza adopra, / che di colei
rinaldeschi, 1-184: a fare vendetta, qui s'intende la potenza de'santi nello
, / e ne l'abisso, perché qui fra noi / quel che tu vai
. g. raimondi, 3-144: qui il dialetto va diritto alla realtà da esprimere
romagnosi, 11-22: considerando la nozione qui prodotta della potenza di uno stato,
star vostre avvocate; / sue reliquie qui vedete, / che per foi abbiam portate
rovina e lo stritolio, ha annullato qui tanta storia, tanta bellezza, tanta
, come l'eco nel mare. qui dove è quasi distrutta la storia,
ui-211: i cauteri potenziali non son qui lodati. 7. sm. insieme
determinati. carducci, iii-7-280: qui termina il mio racconto, senza pur
idem, inf., 16-127: ma qui tacer noi posso; e per le
. rinaldo degli albizzi, i-369: qui stiamo oramai sanza bisogno e la nostra
. foscolo, gr., ii-33: qui né oscena malìa, né plauso infido
s'avanza, / forse l'incendio che qui sorto i'vedo, / fia d'
agli occhi. quasimodo, 1-46: qui nero il fumo degli incendi / secca ancora
nobili intelletti / fia del tuo nome qui memoria eterna. sercambi, ii-290:
/... / dixe: « qui son signori di gran potere, /
. tommaseo, 19-62: noi siam qui per riprendere di forza la potestà che
x 212: tutte le potestà qui in terra sono date da dio, acciò
romana. tommaseo, 2-iv-87: di qui vedi come la potestà secolare intendesse il
io son ben corso? / perché qui non (a fòrso!) / èmi
-stato sovrano. grimani, li-5-113: qui entrerò a parlare della potestà ottomana.
sua potestate, / se la mia fantasia qui non si serra, / diran di
traficare? vignali, 52: di qui viene che, per la grande simiglianza
(o potta del malanno! gli è qui bartolo.) -.. un
qual io ero? tassoni, 2-45: qui tacque giove, e 'l guardo a
i proson stanno a polvènto, / che qui stasera sia trattenimento. 2
immanuel romano, vi-ii-iii (5-177): qui ven poverame / con sì fatte
e come e quando / tu m'hai qui solo e povero e mendico. ariosto
andrea bizzochi, figliuol del cima, qui di prato, giovane poverissimo, poverissimo
solitudine o semplicemente gente di colore venuta qui inseguendo un'illusione. -albergo dei poveri
, 41: la quantità del materiale sin qui raccolto, sì per le fasi dialettali
g. b. mariini, 2-1-276: qui chieggo scusa a que'pratici che,
povertà. anonimo fiorentino, iii-219: qui l'auttore dichiara, in persona di
. luzi, i-200: se guardo qui la furia e se più oltre /
che attivo. carducci, iii-8-90: qui il pover uomo del crescimbeni non s'
richiami di disperati. ungaretti, xi-71: qui e lì, nella sabbia, pozze
gialle dei fanali. pavese, 5-40: qui la riva una volta portava dell'acqua
senza sugo, / voi non vantate qui a lugo che lugo / e la sua
carnali. bencivenni, 6-25: noi viviamo qui a valle come porci ne'paduli e
. de sanctis, ii-18-131: capitato qui, ho trovato ignobili consorterie, gare
i liberali? ma con qual partito mettermi qui, santo cielo, se hanno tutti
i sedili. cassola, 2-159: qui constatò i danni prodotti dalla bufera. un
ancora umidità e c'era un pozzetto. qui ci cresceva il capelvenere. -cisterna
(1-iv-137): sì, noi siam qui presso a un pozzo al quale suole
quivi l'altare al signore; e chiamato qui 10 nome del signore, istese quivi
, chiamato 'pozzolana', che si trasporta qui in molte navi dalle vicinanze di roma.
fagiuoli, 1-1-318: naso a pozzuolo! qui si viene a'ferri. = lat