e. cecchi, 7-28: su questo ritmo s'incatenano le cantilene, che
g. gozzi, i-240: confesserete che questo frammento da voi pubblicato recentemente, senza
se l'ho detto io, che questo duellaccio le parrà prova d'amore? e
nostro salvatore che noi eravamo morti a questo modo, si venne di cielo in terra
approvazione. pallavicino, 10-i-197: or questo elogio... hanno ricevuto da me
. stampa periodica milanese, i-261: questo dipartimento riceve la sua denominazione dal fiume
crescenzi volgar., 4-13: in questo modo con poche spese molte uve ricevo
rosmini, 1-195: alcuni si rappresentarono questo soggetto che soggiace uno e immutabile a
maffei, 6-396: l'intelletto in questo ancora da scientifica generai cognizione può ricever
o sentimenti. rocco, 1-86: questo... sarà il centro de'miei
fosse per mutar vita, ché per questo sarà sempre ricevuto a braccia aperte.
. leopardi, 26: ora questo monastero è vuoto d'educande, e non
de'peccati. tansillo, 2-312: in questo pane il corpo tuo ricevo.
per sua propria. muratori, y-iv-84: questo frizzo fu ricevuto come umoffesa dal re
. de luca, 1-8-248: in questo caso non vi cade disputa alcuna,
divengono fiorentine. ottonelli, 119: questo 'oggidì'... il cavalier salviati
del primo vocabolario della crusca, 356: questo è quello, graziosi lettori, che
dante, conv., i-iv-n: questo è quello per che l'uomo buono
si riversa; / pute la terra che questo riceve. laude cortonesi, 1-i-429:
, 1-67: or è sì gran cosa questo spirito santo che non ha fine;
ospitale. piccolomini, i-28: di questo così fatto ricevimento di denari potrà dire
tuo ricevimento. vorrei gareggiare con te in questo sfoggio di apparecchi. vedresti che ordine
corrisponderà alla nostra maniera d'operare in questo. 8. modo o manifestazione
m. ricci, i-564: con questo cattivo ricevimento di questo supremo magistrato tutti
i-564: con questo cattivo ricevimento di questo supremo magistrato tutti si confirmomo in pensare
160: oltre gli ottimi trattamenti, era questo condimento di più che i ricevitori,
dante, conv., i-iii-10: questo fa la terza [mente] ricevitrice
: dal cominciamento del mondo insino a questo dì, dalle malvagie operazion degli uomini
il tuo grande tro10- ii-28: in questo è dissimile il pagamento dal favore: che
che cento a lei debba fruttare / in questo mondo. (un pensiero).
bimbo. boccaccio, viii-1-8: nacque questo singulare splendore italico nella nostra città.
bene la facilità della seduzione alla quale questo sesso sia soggetto. -apprezzato per
sig. pradier di vendere e spacciare questo rimedio in concorrenza coi farmacisti e di
essendo costumanza già ricevuta di appellar con questo nome tutte le provincie confederate. cesarotti
di richiama. cagna, 3-441: questo si chiama farsi della richiama a spese
lemene, ii-376: per richiamar da questo esiglio / a la patria del ciel
coscrizione. cicognani, vi-248: tutto questo fermento... rimaneva chiuso fino alla
la reina dell'altre reine / in questo fine un poco richiamiamo, / che
dante, lxxviii-10: sì che 'n questo pensando si conduce / la vita a
memoria si richiami / che in questo bel castel di santacroce / spirò le
mascardi, 98: non richiamo in questo luogo ad esamina l''educazione di
mi richiamava 7 all'omicidio; a questo cor smarrito / parlò l'umanità.
: adesso apriva un 'café chantant'. in questo modo avrebbe richiamato gli arabi, che
indiretto recar potea questo errore, perché nelle militari imprese vi vuol
a richiamarti. e ti voglio credere in questo che tu non sii tanto insensato e
. m. zanotti, 1-4-381: con questo gli richiami dagl'inviti ingannevoli delle passioni
da'persi contra la patria e per questo richiamato nella città dagli efori,..
e liscio della mia volontà. e questo è un viso grinzoso di vecchietto richiamato!
. manzoni, vi-1-322: con tutto questo, siam sempre lì: percezioni avvertite
[crusca]: guai agli richiamatoli di questo mondo, gli quali sono spinosi e
senta tutta l'università: ch'è questo forte a. ffare o. ccosa
antonio di boezio, 790: in questo la conpagnia adosso ne fo-ne, /
prete. pulci, 8-40: l'onestà questo non vuole / che a 'mbasciadore oltraggio
io mi lamentai che i compagni in questo erano da temere, e questo richiamo
compagni in questo erano da temere, e questo richiamo non tocca fi uomini soli.
prosa latina intitolato 'de vulgari eloquentia'. questo libro, trasportato in italiano, fu dato
1-264: l'esagerazione ha dato anche a questo richiamo del culto domestico un'importanza eccessiva
pose accanto al foglio, e su questo con un lapis turchino si mise a far
. n. franco, 7-452: da questo [soverchio sapere] si mosse l'
si mosse l'iniquo sabellio, da questo amo e mille stolti, i quali
. fra giordano, 3-227: questo ti mostro per quattro belle ragioni.
baldini, 14-136: quando tutto questo mi finì di piacere, le catene
ha con gli altri pianeti: e questo della parte attiva. dalla parte passiva puote
collocare la sua figlia nel secolo, questo fatto sarebbe stato un ostacolo invincibile,
conoscesti, / a ciò ch'io fugga questo male e peggio, / che tu
botta, 5-131: pervenuto sentore di questo tentativo principale a miot, ministro di francia
consegnata. botta, 6-ii-488: fu questo soccorso della francia opportunissimo agli stati uniti
. cantari, 164: e 'n questo tempo il re tarsian mandava / alla
. baldi, 4-2-143: il borgia in questo mezzo, il qual vedeva non restargli
in francia per i nobili decaduti, e questo si è di lavorare i vetri.
autorità spagnuola. idem, v-1-231: servì questo successo per ingenerare ne'regi le speranze
popoli. b. croce, iii-27-262: questo risorgimento della germania era il capolavoro dell'
che quello delle proprie perdite; e questo, progredendo per un'infinita serie di
rimanente. faldella, i-5-178: ora di questo risorgimento semplicemente, borghesemente e militarmente
la macchietta è l'unica risorsa in questo momento. -mezzo o occasione
. guadagnoli, 1-i-175: quando ancora questo mio libretto / non vi offrisse,
quelli che ricevuto non avevano dalla natura questo colore tutte le risorse dell'arte impiegavano
inaccettabili. mazzini, 23-26: da questo primo articolo dipende il mio essere accettato a
, applicandovi del giallo e del fondo, questo colore non risorta e si sparga sui
dovean essere condennati a bru- giare in questo fuoco eterno ed inestinguibile. varano, 1-327
il soprannome di 'risorto'... avendo questo disgraziato commesso omicidio, da menelik era
. bruno, 3-146: a far questo gli bisognarebbe virtù trat- tiva o impulsiva
poi che la natura le risospinge a questo. giuglaris, 371: se non ti
crediate che viltà di cuore / a questo punto m'abbia / dal voler primo indietro
rocco, 1-43: risospintosi alquanto adietro a questo novello assalto, il fanciullo divenne pallido
giornate di giugno, ora venivano dimenticando questo sentimento e risospirando anch'essi la libertà.
, 94: risotto coi funghi. per questo risotto io mi servo dei funghi porcini
. monelli, i-250: fa bene questo risottomettersi ad una disciplina nostra, gli
vi siete risovenuto così alla prima chi è questo maga- lotti che vi scrive. manzoni
conservatori dove devivano essere sei, e questo per respargnare spesa alla communità.
antonio di meglio, lxxxviii-ii-116: questo mi mosse a tanta tenerezza / di
vista. landino, 119: questo allegoricamente è vero nel fraudolento, el
cosa famigliare. tesauro, 2-433: di questo genere fu lo scherzo di
d'annunzio, i-156: or tra'felici questo giorno ascrivasi, / né si risparmi
che vanno ogni anno a roma per questo effetto. m. zane, lii-5-353:
milanese, i-464: egli piantò di questo vegetabile 2 acri 1 a, e
2 acri 1 a, e con questo mezzo risparmiò in un inverno la somma
fagiuoli, v-153: mi vo'risparmiar questo martoro. muratori, 8-ii-229: gli eruditi
: -basta! basta, ti prego. questo, almeno, no! ri- spàrmiati
lavora con gran sollecitudine per lui da questo dipintore. g. gozzi, 1-19-38
164: di dove deriva questo così enorme vizio? l'ho detto
dire con che filosofica salivazione mandassi giù questo boccone. -evitare una conseguenza dannosa o
risparmiarli, tenerli per i casi come questo di stamattina ». -con uso intr
pompe e le vanità, ed a questo modo risparmierai ed arai più roba.
cuoco può risparmiarsi la fatica di preparare questo banchetto per me; a meno che
spese di casa. siri, 1-vii-435: questo principe, nato et allevato nel vassallaggio
guemi- gione. zanon, 2-xix-2q0: questo può accadere a pochissimi agricoltori, perche
l'altra circa il risparmio: « con questo introito voi normalmente siete in grado di
. vasari, 1-3-87: fu condotto questo lavoro a quella fine e perfezzione,
795: questa facilità del comprendere e questo risparmio della fatica contenta mai sempre l'
: ognun vede il comodo sommo che questo nuovo trasporto celere recherebbe alle comunicazioni già
altro risparmiuccio vorrei fare colla venuta di questo viaggiante. tommaseo [s. v.
[18- vtii-1907], 179: di questo [scatolone] diedero lo scontrino ad
l'italia di nitti dovrà rimanere per questo aspetto, a parte ogni critica che si
risperse. sannazaro, iv-209: e questo il legno che del sacro sangue / risperso
. girolamo volgar., 126: di questo vizio [la vanagloria] pochi ne
dio..., non dovrebbe accettare questo partito. salvini, 22- 168
amabile. da ponte, 146: era questo il conte saur, uno de'più
d'este, 184: per raggiungere questo fine compiutamente, procurò di averne dal
è ri spettàbile, stimar questo terzo ['la risurrezione'] un degl'inni
ogni modo rispettabili. ungaretti, xi-175: questo metodo da almeno risultati rispettabili guarantendo la
ch'io rispetti poco il pubblico, stampa questo dia- loghetto tra me e lui.
. pratolini, 6-242: -e lui, questo lui, chi è? — un
, 1-297: sì, rispettato / questo vecchio sarà, ché l'ira mia /
sostenere che il virtuoso a cagione di questo suo bel pregio sia rispettato sempre dalle
, 2-44: l'onestà mia rispettino, questo da lor mi basta. g.
2-i-10: cantano dico a vicenda, e questo chiamano rispettare e stornellare: canto or
è rispettata. cesarotti, 1-vti-19: per questo scettro, rispettata insegna / della giustizia
rispettato dagli mali, stia sempre in questo attuai movimento di dilettazione e piacere.
per alcuno rispetto non ardiva di palesare questo suo focoso amore. groto, 2-20
al fine involi; 7 e se questo non basta, anco rapisca. b
troppo facile a credere ciò che contro questo e quello vien riferito; e l'innocenza
vien riferito; e l'innocenza merita questo rispetto, che, per tema di non
io m'impe- gnarei a cavarvi di questo impiccio, meglio forse e più presto
.. del comitato centrale vedea in questo affare, in apparenza privato, quanto importasse
certo una cosa che vi colpisce subito: questo senso della forma, questo rispetto della
subito: questo senso della forma, questo rispetto della forma, questo formalismo onnipresente
della forma, questo rispetto della forma, questo formalismo onnipresente che stritola, che foggia
fu zenone, che videro e credettero questo fine de la vita umana essere solamente
abbiam fatto / oggi bene a venire in questo luogo! 7e sì vò dir così
addormento. / chiamato t'ho sol per questo rispetto: / che tu vadi a
. beicari, 5-40: i'ho questo rispetto solo, / ch'io non voglio
a te, così abbi il rispetto che questo sia idio. giov. cavalcanti,
che per ogni verisimile sieno colpevoli. questo tanto presunzioso rispetto per la detta collegazione
rispetto. tarducci, 164: in questo quartiero sono i guastatori, le maestranze
, si scriveva al secondo, e recusando questo si avvisava il terzo ed il quarto
: considerandosi la virtù in rispetto di questo uomo o di quello, si potrà dire
(112): in una parte di questo mondo, che, per degni rispetti
. fra giordano, 2-59: a questo medesimo ordine fuoro ordinati i sette comandamenti
in lapponia, che non le porterebbero questo rispetto [alla casa] se potessero
. vettori, 1-15: intorno a questo luogo sono molti palazzi di gentiluomini bolognesi
certi rispet- tucci e certe parti in questo negozio che possono altrui arere alquanto
. l. salviati, 19-52: questo fortunio è un giovane del quale /
non era il consenso al matrimonio, questo poteva essere celebrato solo dopo un mese
ballerini. « è fosse partita? » questo pensiero gli fece provare un senso istantaneo
che, secondo quei pochi passi che a questo proposito ha in mente della scrittura (
. stampa periodica milanese, i-488: questo zoofito è il più risplendente di quanti
crescenzi volgar., 6-118: di questo [gambo della serpen- taria],
, 1-1 (io): di questo esone... era uno figliuolo che
aurea volgar., 550: awegnadio che questo valoroso campione de la fede ne la
con voi consolomi di vero cuore / di questo ingresso ri- splendentissimo. -nobile
risplende per altro. parini, 741: questo accidente medesimo fu cagione di più grata
risplendevano come stelle purissime nelle volte di questo mondo. g. morelli, 513:
. g. morelli, 513: era questo ispirito come un angelo bianco e risprendea
diceva ad alta voce una lucciola, questo fuoco di dietro che risplende? stampa periodica
infra le gote vedeva omo resplennere aoro. questo era che mori se metto le monete
la bontà del popolo milanese nsplendette in questo importante fatto: non fece ingiuria né minaccia
visi. dunque, la giustizia: questo è il raro. bartolini, 20-24:
vostra figura. dante, xxxvii-29: per questo mio guardar m'è ne la
. maestro alberto, 7: in questo tempo, boezio uomo consolare in italia
fece idio per loro in terra, questo solo uno sopra tutti gli altri risplendette e
sarebbe senza più tramandato ai posteri da questo monumento. d'annunzio, iii-2-55:
manco di temporale: e in questa cotale questo raggio divino mai non risplende. idem
senza possibilità di opposizione dalla parte di questo. tommaseo, 11-102: tutto.
un luogo che in uno altro, questo aviene perché noi soniamo diversi stromenti al
: se l'uomo fa bene in questo secolo a sua vita, egli n'à
« globe »? nulla di tutto questo. il rispondente dice che la nazion francese
. b. croce, iii-32-377: con questo finale razzo di spropositi, rispondente a
accorgerai che tutto è all'ordine per questo, acciò tu possa, nell'un
giovanni nel suo commento, riman tuttavia questo: che almen gli esametri 1 quali
l'utile di aleppo, però che questo viaggio è rispondente alle cose dell'indie
, 1-561: che rispondenza sinfonica in questo verso così breve e monotono ed in questa
l'arte tutta c'è appunto per questo: come l'unica rispondenza teoretica del sentire
cosa, respóndere cum sanctiloquio or a questo » or a quello visitante. mercati,
. fra giordano, 2-70: a questo modo e per questa ragione dà iddio
24-154: sto male da tempo ed è questo il motivo perché ho lasciato trascorrere le
passato. buonarroti il giovane, i-567: questo cartello, per essere stato veduto il
a servire per accordar qualche canna di questo grande organo discordato della nostra filosofia,
per ridurlo al perfetto temperamento, e questo perché vanno lasciando e mantenendo discordate tre
[al giuoco delle minchiate]. e questo si dice non rispondere: e dando
stampa periodica milanese, i-303: a questo desiderio [del ponte] volendo rispondere il
di jean de la brie, ed è questo forse un piccolo scacco
obbediscano a lui e che attendano a questo indirizzo e gli rispondano de'fatti che
che sua maestà sborsa ogni anno per questo conto importa 5. 050.
fra giordano, 24: la condizione di questo cielo [empireo] risponde bene alla
fin delle stanze, conciosia cosa che questo non fosse ancora venuto a regola.
dell'arte, e la fortuna in questo ha possanza, sì che alla loro
al dito. pagliaresi, xliii-68: in questo mondo iesù cristo volse / che rispondesse
: l'importanza et il nervo tutto di questo o rovescio 0 impresa consiste nell'accomodare
nella tavola posta nel capitolo avanti di questo le leghe dell'appartamento della linea diritta
poi ha un altro uscio allato a questo che risponde in una corticella che v'è
in amo, la quale era sotto questo palagio, acciò che niuno se n'
pari, acciocché per il buco di questo boccolare responda dentro nella manica sempre un
. machiavelli, 1-i-69: nasce da questo una disputa: s'elli è meglio
nuova, 3-14 (16): a questo sonetto fue risposto da molti e di
lingua il risponditore, oltre del far tutto questo che facevano gli antichi, dura di
fu volonteroso, / e 'ncontanente fé questo risposo. 2. responso di un
dovere maravigliare, diligentemente considererà il dicitore questo fatto, sicché profferisca con la voce
oracolo. citolini, 540: in questo loco sarà l'oracolo, l'andar a
[s. v.]: a questo ch'io dico non avete risposta,
. maffei, 6-49: egli è falso questo principio, ch'io sia tenuto a
/ « gli occhi son mei, per questo io no 'l concedo / che gli
angiolieri, vl-301 (9-6): solamente questo mal mi vene, / per ch'
anche sostant. sbarbaro, 5-119: questo barbiere, verbigrazia, che, ripassando
fatica, spuntava e rispuntava in me questo dubbio. montale, 15-700: ed ecco
/ dicendo: -che vi par di questo ladro? / domattina si tiri fuor pennoni
risquadro, / far si vuol confessar questo ladrone, / che l'anima non vada
pascoli, 705: ospite amico, è questo / il luogo dove pasturai fanciullo /
e la luna in cielo oscura: / questo doman- dan gli astrologi ecclisse / secondo
t'abbi un bel ricordo eterno / di questo luogo e giorno ed uomo. giordani
prima [tragedia] fu già parlato in questo giornale, ma noi non possiamo aderire
uomo che ama le lite non fa questo se non per poco cognosci- mento e
, col tormento di pensare come sotto questo cielo uno che non è suddito e che
che fa il maggiore contrasto ai gesuiti in questo ristabilimento del loro collegio. siri,
corsini, 2-605: contribuì molto a questo ristabilimento di quiete l'avviso del prossimo
imperatore. delfico, i-367: finì questo secolo coll'eseguirsi dal nostro comune ropera-
.. dichiarò nuovamente la guerra a questo culto, che, ristabilito per breve
risentono dell'infezione dell'aria cagionata per questo ristagnamento. -per estens. stasi o
sanguigna. zucchetti, 106: questo pesce ha la costatura assai grande,
il mondo è un cimitero, / questo m'è pure quel dolce pensiero,
687: coltivate le scienze con questo spirito, debbono avere fatto pochi progressi
ristagno / mettete, cieli, a questo mio cordoglio. 11. pausa
volume. il conciliatore, ii-766: questo giornale fu ristampato con aggiunte in cinquecento
che le leggono con parzialità. per questo riceverà vostra signoria da monsignor d'arsiero
, voi nella ristampatura avete corretto in questo modo. = nome
). fra giordano, 2-63: questo fu perocché il settimo dìe iddio si
de bottis, 17: in tutto questo tempo non ristettero i vulcani e 'l vesuvio
botta, 5-339: gli atti nefandi a questo non si ristavano. foscolo, vlf-127
ristendere, per la 3a volta, questo v discorso. 3. intr
cervello, produce in tutta la massa di questo viscere, la quale s'innalza e
cennini, 3-133: va'mettendo di questo bolio distesa- mente, guardandoti dalle ristate
tutta italia... s'usa questo verbo di spigolare in significato di ristoppiare
non è più ristoratile l'uomo vecchio, questo si deve abbandonare alla sua distruzione,
stefano soderini, 88: deono dare, questo dì, in fiorini, le- vamo
presentano un po'di catarro, e questo mette in pensiero il medico di qui
nobilita gli animi. mariconda, 4-7-30: questo dolore... l'ha cambiata
viaggio. nardi, ii-101: in questo mezzo avendo il re riposato e ristorato
del miglior vino che si sia fatto questo o l'anno passato in coteste parti
sofferti affanni. de sanctis, 11-63: questo difetto così comune a'moderni è in
commessi? segneri, iii-3-111: or tutto questo gran male ristora amorevolissimamente e abbondantissima-
ma non l'umido primigenio, e questo sarà la cagione della lunghezza e brevità della
nelle colonie. foscolo, xii-647: se questo doge intendesse solamente di resistere a nuove
ristorare la battaglia, che era in questo luogo in tanta declinazione, vi mandava in
sgomento giurava 'tacto pectore'(giurano a questo modo i cavalieri) del tutto fuori
(v. instaurare) e, come questo, di origine e formazione incerta.
cartes, lume ed ornamento sublime di questo secolo, ristoratore della vera filosofia e
[boccaccio] da molti per tutto questo il nome di ristoratore in italia delle
noterò per incidenza, e perché fa a questo discorso delle lingue, un parallelo curiosissimo
refrigerio. ottimo, ii-417: da questo helicon è nominata una fonte ch'è
colui che, a pago, e questo già s'intende, dà mangiare e bere
corpo vivente a cui s'uniscono. questo sarebbe il caso della trasfusione del sangue
/ d'un sì lungo martir, questo è '1 ristoro. 3.
da l'archi- duca, e sopra questo scrive longo a gran tanxa, etc.
lor fitti. balbi, lxii-4-164: questo incendio della notte... consumò
il patto, / vittima fassi di questo tesoro, / tal quale io dico;
per ristoro / fortuna dice: n questo io ti disegno / e ricchi cibi della
giovane, i-341: guardate voi se questo era il ristoro / d'uno stomaco smunto
e la gratitudine ti parlano ancora per questo sconsolato, non negarmi il ristoro che addolcirà
vita sua elvella non sia giudicata a questo tribunale, a lato del quale,
buonarroti il giovane, i-307: a questo barbassoro / entrata è fantasia / di
: tanto più ancora sarà necessario far questo complimento con brevità e molto ristrettamente,
così ricchi, così ricchi che tutto questo lungo passato di ristrettezza e di oscurità
queste poche mie linee nelle ristrettezze di questo giorno, come già meritarono di essere apprezzati
tener dietro ai molti decreti emanati da questo sovrano. 5. figur. angustia
duro, più terribile del lontano. questo ha sempre un certo senso degli interessi
. giov. cavalcanti, 1-204: questo non dico per prezzo né per nuovo
. bellori, 2-596: riuscì anche in questo luogo angusto il vano ristretto da una
nella memoria, e la salsa di questo pesce lascia senza parola, un sapore
da vederla [la statua] a questo modo ristretta, al vederla a campo
, reverente, umil ioconda, / a questo bel collegio qui ristretto / mia canzone
tal caso di sicurezza poteva meco in questo negoziato mantenersi più ristretto.
mai manifestato particolari simpatie nei confronti di questo o quel partito. -ristretto
tirò e spinse dal sommo cielo in questo basso mondo, dal seno de l'eterno
che gli schiavi delle ristrette parmi esser questo il più espresso delirio che possa entrare
: la giurisdizione overo la podestà di questo vicario capitolare è ristretta in alcune cose
. b. cavalcanti, 92: questo discorso... ho tradotto io dal
ventre. e i ragazzi furono in tutto questo tempo sotto l'occhio di un valente
presente ristretta, né dalle angustie di questo mondo circo- scritta, con premi e
scarsi, ristretti e meschini, e questo non solamente per i vicini, ma eziandio
g. bargagli, 1-96: è verissimo questo che voi dite,...
], 11-49: in brievi parole questo santo ci dimostra la pena dell'uomo,
che cosa dovrà sembrare il vedere in questo ristrettissimo spazio imparata, concertata ed eseguita
bompiani, i-n]: suppongo che questo sia un 'abrégé'dell'opera perché mi ha
mi sia parsa degna della intelligenza di questo eccellentissimo senato. baldelli, 5-4-217: lo
esse di molto più lungo ragionamento di questo. ma io mi son'ingegniate
cattolici è ristretto in poche provmcie e questo dominio e la città di venezia sono
nazioni, ricercano che gli ecclesiastici di questo stato considerino li gravissimi pericoli che porta
, 6-14: onde viene che con tutto questo gran lume ed aiuto del cielo,
g. paolucci, 1-1-14: a questo soggetto... risponde il tenore
del trattato. vico, 01: questo è il ristretto, o, per meglio
coerentemente alla divisione che ne fo in questo prodromo o ristretto. -riepilogo finale
. b. davanzati, i-2: questo ristretto de'mutamenti dello stato di roma
pagliari dal bosco, 1: con questo sì brieve e succinto ristretto di parole
sue machinazioni. zeno, i-123: in questo 'apparato'... do un
mancanza di profondità scientifico-culturale nelle opere di questo genere e quella di faciloneria o dì
una ad una le provin- cie di questo regno scielto il fiore del vantaggio, un
vaiuolo... molto siamo debitori a questo spoglio o ristretto, poiché ci ha
marito. gigli, 74: ha pubblicato questo signor dottor manfredi il suo voto,
della plebe. frachetta, 108: usasi questo termine 'corte'in più significati, perciocné
amendue in un ristretto dove si fece questo giuoco del versificare. -adunanza,
., 31 (525): in questo racconto, il nostro fine non è
, 67: se bene pare dismesso oggi questo uso o pure come che la troppa
. giambuìlari, ii-546: fingeva esdran che questo sia il suo cucco / ed offera
). de amicis, xiii-319: questo non è più uso giustificato, ma
pucci, cent., 51-67: questo fèr per la morte di banducco /
ristucco e maltrattato ne la sanità di questo mestiero. giorgio dati, 2-1354: avvenga
siri, viii-843: il granduca commendò questo fatto per il risultaménto da sperarsene favorevole
o no, mi ha fruttato [questo viaggio] qualche risultaménto, ed almeno ho
spallanzani, 4-v-97: di moltissime esperienze a questo oggetto istituite io qui narrerò il risultaménto
. stampa periodica milanese, i-413: questo problema è da lui annunziato nei seguenti
intellettuale. tenca, 1-244: a questo materialismo storico... finirebbe col
bene può risultare. foscolo, vii-8: questo urtarsi, complicarsi e diffondersi di forze
1-i-32: volendosi concedere ai grammatici esser questo diritto naturale dei soli municipali o provinciali
chiunque vive sotto quel cielo porta seco questo originario diritto. c. carrà, 397
libro, il quale secondo alcuni è questo: incomincia la commedia di dante alighieri
... dice il titolo essere questo: incominciano le cantiche della commedia di
dante alighieri fiorentino... ma perché questo poco resulta, il lasceremo nell'albitrio
comune. caro, i-131: dico questo perché non sì tosto avete cominciato a
periodica milanese, i-418: moltiplicato questo numero colle quattro posizioni della lamina principale,
cronologica. manfredi, 3-211: secondo questo progetto eccola tavola che risulta dall'equazione
sogni febbrili. pratolini, 3-204: questo, dicono, è uno dei primi
amico dice: « arrivederci, in questo mondo o nell'altro ». « nell'
sotto la scorza del nome, a questo sogno d'una morte e resurrezione della
più rinnovata e ringiovanita la tragica memoria di questo principiatore eccelso della risurrezione italiana. ferd
uomo era meco. e tal che questo non avenisse per risu- scitamento delle doglie
con l'italia, ingenuamente chiamansi debitrici a questo celebre triumvirato di fiorentini del felice risuscita-
: e costui fu uomo famoso per questo e utile alla patria nella stremità e,
sanudo, lv-535: li signori voleano ressusitar questo garbuio de gran importanza in la dieta
e statto astretto l'infelice a formar questo sogno, che la vera chiesa durò fino
a tempera, mi venne voglia di risuscitare questo modo di dipignere. muratori, 7-ii-76
dimenticata. ottimo, i-194: in questo capitolo tocca a l'autore un'altra
, iii-418: -ma non avete detto che questo pensiero era venuto in testa a voi
del corpo..., risuscitami da questo sonno mortale e rimettimi nella grazia tua
morto s'uccida un altro, per questo non risuscita quegli che fu morto in
comete né uditone discorrere e che in questo grado vedeste nell'i- stesso tempo risuscitare
oddi, 2-125: ingrato che egli è questo leliuzzo, esservisi risucitato in braccio in
nostro salvatore che noi eravamo morti a questo modo, si venne di cielo in
detto pavimento, ovvero spazzo; con questo corpo s'è congiunta l'anima, sì
scrivessi il nome de'traduttori: a questo mi pareva troppo viluppo, perché d'
. boccaccio, viii-3-144: quello che questo spirito dice, è dirittamente contrario alla
mio resuscitatore e il mio rifugio in questo giorno della mia tribulazione. 2
: il signor francesco cionacci risuscitatore di questo bell'ordine delle letture, mi aveva fatto
mondiale di terapia fisica è stato presentato questo 'risuscitatore elettronico'. = voce
... pietà filosofica e collochiamo questo bellovacensa con tutti i suoi errori tra gli
, incentivo. ramusio, cii-vi-422: questo [miracolo] cagionò a loro molta
si risvegliano: l'anima, a questo risvegliamento, mette fuori un'altra porzioncella
sono state eccitate. massaia, ix-211: questo risvegliamento di fede, quest'unione cattolica
compunzione. salvini, 39-iii-186: per questo sono necessari in questa vita al par
. g. gozzi, i-1-90: a questo modo ogni umana faccenduzza, ogni menoma
compromesso. baldi, 4-1-57: risvegliò questo accomodamento il negozio deltinvestitura di petroia,
ben credibile che quando mi recai a questo lago io avessi per favolosa la tempesta che
gioirne in terra mai. - / a questo ombil grido nsvegliossi, / e tutto
divota, or ti risviglia: / a questo re del ciel pone 'l cuor tuo
: mi faria pensare altro che bene quando questo vedesse, e saria casu da risvegliarsi
si risentino al grido, che a questo modo non occorrerà tanto il pungolo.
nelle cose del disegno, non è per questo che nell'altre provincie non si sia
3-i-27: quanto più di riputazione gli portava questo fatto, tanto più si risvegliò l'
fu una volta congiunta: e in questo consiste la memoria. cesarotti, 1-xxxiv-31
onde da l'estremo dolore che di questo sentì, gli smarriti spiriti in lui si
e sù levandosi, disse: « e questo sia bel petto di cavalla ».
si scionna, mi si risveglia) questo male, crediate, io non mi reggo
ingannerà l'amor della vita », e questo detto violentemente si uccise. manzoni,
. s. cattaneo, 10-93: questo mida invero fu grandissimo re, ma
immaginò a qual modo potere liberarsi da questo vizio infame dell'avarizia. guazzo,
dello intelletto umano che non è cosa in questo mondo sì grave e sì malagevole che
con questa rivalità risvegliata l'emulazione di questo popolo. 3. che si
cibi consueti. cesarotti, 1-i-48: questo fonte è il più scarso d'ogni altro
il più scarso d'ogni altro e questo metodo, benché a prima vista il più
riprende. non lo vogliono i codardi questo risvegliatoio della stolidità; lo vorrà però l'
sonno. pavese, 10-67: questo fresco che sale a cercarmi le vene
sa quale impressione gli avesse a fare questo risveglio: egli sorrise appena. alvaro
: la più alta testimonianza pittorica di questo grande periodo di risveglio estetico nfulge negli
risvolto della giacca il garofano verde perché questo senso si riveli. moravia, xi-
alcuni chiamano sandaraca, alcuni cerinto. questo è il cibo delle pecchie mentre che
moneta] con la nuova. ma questo non si ha da tentare mai, senza
le monete corressero a peso. fu questo consiglio men cattivo del primo, ma
fissando un contorno, quanto va dentro questo contorno da quanto se ne lascia fuori
nelle bottegucce di procida, per apprestare questo corredo al mio fratellastro. -residuo
fina pesta molto bene, e a questo effetto potranno servire ritagli de'libri, e
voi che il governo ha incaricato di questo officio importante, operate in maniera che
caro igino, spero che ti interesserà questo mio stillicidio di giornali e ritagli americani.
, iii-320: non lunghi distesi brani di questo o di quello scrittor del trecento gli
nelle ore di ritaglio faccio l'indice di questo gran tomo. manzoni, v-3-224:
del panno, volta di qua, misura questo, segna quell'altro, quando ha
altra bottiglia, e si ritappa. a questo punto, lo spumante può essere bevuto
di molti pericoli... in questo così fatto ritardaménto che niccolò prestò ai
per la fin qui ritardata pubblicazione di questo secondo volume, tostoché saranno a universale
quali è essenziale ed intrinseca alla natura di questo ciclo e perciò inevitabile. metastasio,
la velocità dell'acqua, che proviene da questo acceleramento e ritardaménto, viene ad essere
al viaggio stesso, perché sfuggirò a questo modo di passar per luoghi de'principi
). calvino, 17-36: con questo non voglio dire che la rapidità sia
ratta. leonardo, 2-383: e per questo il vento, che dentro vi percote
: appresso torrai a certi tempi impresto da questo e da quello ciò che ti pare
mia caduta. botta, 5-225: questo consiglio utile alla francia ritarderebbe la rivoluzione
impresa. aretino, 20-224: in questo mezzo noi averemo agio di ritardarlo [
a vienna. segneri, 5-185: a questo punto io risposi fin da ier sera
in croce pende: / maria di questo testimonio rende. b. tasso, i-94
. cavalcanti, 55: con tutto questo non si ritardava il signor carlo di seguire
si ritardano. cesariano, 1-150: per questo appare che faciano la stazione idest dimora
puote esserci intanto / ricetto in ritardando / questo bel >rato; onde ci sia sollazzo
», n-ix-1985], ii: con questo termine [ritardo relativo] si suole
cetti, i-ii-227: secondo le mie osservazioni questo termine è troppo ritardato poiché non mi
ritardato di tutte le ruote; attualmente questo ritardo e per il 34 di sole 37
85: dove si vede avanti a me questo gruppo di gelsi, dovevano essere collocate
sarà così frequente né così grande come in questo secolo. 2. indugio
certo il soprastante la rimbrotterà di questo ritardo non gli dispiaceva del tutto. pavese
posta di loreto, chiedendo scusa di questo ritardo avvenuto senza mia colpa. tarchetti,
la mossa di un altro. in questo senso il colpo dello stantuffo deve essere
scrittura di napoleone testimonia il ritardo di questo uomo sulle attuali condizioni di vita.
ap- pulso della luna al meridiano. questo ritardo, dedotto per esperienza in ore
dell'accademia, usano nei loro scritti questo termine in senso spregiativo. montale,
, che apertamente altre organizzazioni propugnano. questo è ridicolo persistere di una mentalità settaria
e fastidioso. pataffio, io: questo fu a mal abbi in falterona / presso
tasso, 3-50: or qual indugio è questo? e che s'aspetta? /
ove bisognano. santi, iii-47: questo ritegno o pescaia portò necessariamente un incaglio
ceredi, 46: neae statere moltiplicate a questo modo è necessario che la prima sia
peso, si giri una volta. da questo nasce che gli argani, e più
ohimè! ch'io son sudato / con questo accattabrighe, / da cui non mi
che sia, sciolti i ritegni / di questo frale, andremo astri felici / a
la giovanile energia e la educazione di questo popolo lo posero in grado di riuscire
esser valente / atto non fussi in questo canto degno. serafino aquilano, 158:
mise uno strido. cesari, 1-2-108: questo fu sempre il vezzo degli ebrei:
muratori, 7-v-472: durò ben molto questo ritegno [verso i luoghi sacri]
169: non è questo soltanto un ritemprare e raffinare ristrumento indispensabile
; esso si vanta di aver restaurato questo principio e ritempratolo nella sovranità del popolo.
: li grieci lo fecero volentire tutto questo; bene che a. rrender e lo
1- 125: voglio che prendi questo cinto e che ora vadi fuora di
mio martino, il quale e passato di questo mondo e ora lo portano gli angeli
coraggio! / adagiatelo qua, su questo fascio / di corde. -riflettere
machiavelli, 1-i-495: tanto fu in questo caso a postumio favorevole la fortuna che
., 10-9 (1-iv-930): per questo a notizia venne del saladino: laonde
: io voglio che noi alberghiamo qui con questo gentile uomo, e faratti volentieri onore
non so che comedia bella che fan questo camoval gli intronati. b.
un impegno qualunque che ti ritenga in questo paese? -no -rispose zaccagna, sempre
luogo. boccaccio, 21-97: a questo [tempio], come a più solenne
margarita, / mortale al cor ferita per questo sostenere? novellino, xxviii-810: disse
fasciculo di medicina volgare, 14: questo cognoscerai quan el ferito perde el sentimento
briganti, 220: é buono parimente, questo rimedio alla debolezza dello stomaco e ritiene
fiondi, i rami e la scorza di questo albero han virtù di restringere; le
e l'universo mondo, 90 è questo nostro de ga, se vestin de negro
che quanto bene io aveva al mondo era questo sleal amante: ch'io fossi sua
convengo a forza ritenermi di fare ora questo disideratissimo viaggio. ariosto, 1-iv-511:
donzella amante. nardi, ii-132: in questo mezzo si rappresentarono i gonfalonieri delle compagnie
: dove i vecchi, non avendo questo naturale stimolo, che sì caldamente gl'
son segretissimo, ma senti / con questo patto io m'obbligo al segreto,
niun vincolo sarebbe riuscito più tenace di questo per unire insieme con vantaggi scambievoli le
(86): non dico di questo ultimo [atto] come adopera ne li
là da noi trascorso; / ma questo intesi, e ritener mi piacque. paolo
via ritenni. goldoni, i-638: questo abito di osservare e di riflettere e
s. cavalli, lii-5-190: verso questo serenissimo stato... mai non
spersi nel giro di poche ore: per questo io non ritenevo i sentimenti.
, ci vuol l'infemo. anzi neppur questo è bastevole, perché sempre è maggior
: possono accoppiarsi con gli scrittori di questo secolo orlando pescetti e lodo- vico zuccolo
lanzi, iii-40: i maestri che distìnguono questo
si radunavano, ed era chiamato per questo il 'caffè de'letterati'. foscolo, viii-128
assoluto dal sacerdote, tu sei dannato. questo è il ritener de'peccati che fanno
g. villani, 5-28: per questo conquisto ritengono i vini- ziani il titolo
..., m'ha ritenuto tutto questo tempo. della casa, ii-246:
piacere di donarlomi, acciò che io per questo dono possa dire d'avere ritenuto in
a tenere volendoli bene governare si è questo. che tu ti ritenga col popolo che
gli obblighi. giorgio dati, 1-9: questo nasceva per la memoria grande che il
p. della valle, 3-538: questo ritenimento e cambiamento di ambasciadon fu un
del balso lo fé cadere. era questo balso più di v cento braccia d'altessa
sarà la memoria ricevitrice e ritenitrice di questo santo seme [di giove] e poi
tempo. boccaccio, i-169: di questo piacere era multiplicatore e ritenitore nella mia
machiavelli, 1-i-374: molte volte questo modo [di espugnare una città]
né contenti i francesi di aver ributtato questo insulto s'inoltrarono nuovamente dalla parte di
budelli. erbolario volgare, 1-64: questo medesimo [il frassino] posto con una
to matteo d'ogni retento infine a questo dì. idem, 108: resta
gion ritenuto. cesari, 1-2-196: avea questo publio un suo padre ritenuto in letto
tanto avanti che non potessero poi venire a questo designo. patrizi, 1-23: si
un altro; la grandezza dell'animo di questo, e la timidità di quello,
cauto e ritenuto. balbo, 227: questo fu il grande inciampo del primato francese
sono stati di qualunque tempo ritenutissimi in questo genere [di pratiche contemplative],
iddio vuole un'anima daddovero, non per questo lascia di alzarla a'sublimi gradi di
, parsimonioso. montecuccoli, 65: questo ambasciatore è troppo ritenuto nel danaro.
carrà, 431: lasciamo da parte se questo intendere la luce come fondamento unico del
della matrice. duodo, lii-15-201: questo gli fece avere al principio del * 97
g. cheliini, 85: ricordo che questo dì xxiiii di gennaio 1427 lionardo e
di ritenzione. redi, 2-124: questo giorno suddetto riscossi la mia solita provvigione
io non tardo un momento a pagar questo debito. codice dei podestà e sindaci del
libero vegna [rinaldo]: / questo, ch'io possso, ai merti suoi
delle ritenzioni mentali per procurare a me questo vantaggio, e preservarsi ad un tempo stesso
potuto esitare, avrei ancora potuto ritessermi questo fragile velo delle illusioni che voi avete
, 1-ii-242: -bisogna campare a questo mondaccio; e ognuno si busca il
rapporti diplomatici. siri, xii-413: questo nuovo emergente gettò gli stati d'imperio
plicatus', che presenta in grado eminente questo carattere, vive nelle isole della sonda e
piovano arlotto, 94: se questo colore non ti piace, farà'la
nel cassetto per cinque anni, e in questo non breve periodo di tempo 'madame du
due vizze antichità. imbriani, 1-251: questo marchese, bisogna figurarselo un uomo sulla
l'intemo. galileo, 3-1-220: questo ritiramento... ci rappresenta la
d'una repentina sciagura... a questo pensiero incontanente succede il ri tiramento del
molto soggette al granchio nelle estremità. questo incomodo è il più delle volte doloroso
d'un certo sollevamento. e se questo è quello che voi domandate quiete, credo
voi domandate quiete, credo certo che questo libramento vi giovi. grillo, 196:
, non riputerà grave il soggiorno in questo solitario e sobrio libramento. miloni,
per nostro riparo questa virtuosa solitudine e questo sacro libramento eretto e fondato?
. machiavelli, 1-i-382: nasce ancora questo ritiramento delle republiche verso il loro principio
baldi, 579: a questa parte di questo palazzo sono d'ornamento quelle due torri
. adriani, 1-ii-116: convennero ancora in questo medesimo trattato che il re cristianissimo dovesse
retirarlo. c. campana, iii-267: questo turbò grandemente l'ordine degli accampati,
ora ritirandole di nuovo, e così durar questo trastullo dio sa quanto. perché non
... cose che tendevano a questo fine, come a dire certo numero di
bonghi, 1-64: ove non si ritiri questo insegnamento verso teoriche più sane e pratiche
di spendere denaro, ma di ritirarne da questo regno. pananti, ii-138: le
beccare infine a nove giorni, e se questo pasto ritira, senza dubio fie guarito
corde, le quali ado- priamo per questo, né si stendano né si ritirino.
tema di peggio... maledetto questo sugo del grappolo. panzini, i- ^
libia. tortora, iil-6: per questo ancorché picciol fiume entrando il mare,
casa e per molti giorni stetti attonito di questo accidente. baldi, 4-1-230: dato
. baldi, 4-1-230: dato fine a questo ragionamento, ritirossi nelle camere più segrete
che una dilazione. e, se questo è, pensatela bene. io ho impegnata
(saverien), 400: 'ritirata'è questo, oltre le camere ordinarie una specie
gualdo priorato, 3- iii-174: svanito questo colpo saltò in campagna un altro squadroncino
buon ministro col far apparire il cuore di questo principe che per l'accortezza resta molto
; conciosia che intertenga (si crede a questo fine) in un luogo retirato,
innocenti divertimenti, dei quali godo in questo mio silvestre ritiro, si è quello di
: tre anni passò l'olivi in questo pio e studioso ritiro. tarchetti, 6-i-396
d'esercizi spirituali in un convento, e questo gli dava sollievo, se non pace
. leopardi, iii-1058: tomo in questo punto da una breve passeggiata che ho
nel loro ritiro di continuo occupate principalmente in questo santo esercizio di pregar dio. buonafede
per suo ritiro. casti, iii-260: questo voluttuoso ritiro in cui caterina ii trattenevasi
e riabilitarsi. moretti, i-543: questo era dunque il ben noto ritiro per
ricevere, farsi dare o consegnare'. a questo verbo e a questo nome non può
o consegnare'. a questo verbo e a questo nome non può darsi tal senso;
pisa [tommaseo]: e poi in questo medesimo canto poeteggia come e in che
de le pe- gore; imperzò che questo modo di ritimaré primamente venne da li
esempio nostro un ritméggio (e conceaamisi questo vocabolo per mancamento d'altro) grave
composizione musicale. savinio, 12-304: questo 'quartettone rinforzato'non ha né l'estro
la quale ben ricorda il tempo in cui questo concerto fu scritto. 2
l'impari; e la prima parte in questo è dattilica, in quello iambica,
, un'opera di bellezza, laddove questo ritmo è quello che è, l'asserzione
dante, conv., i-x-12: per questo comento la gran bon- tade del volgare
unico fonte. equicola, 8: questo, se non m'inganno, diede origine
1-83: potessi almeno costringere / in questo mio ritmo stento / qualche poco del
prigionieri: ce- sarino è sbigottito di questo ritmo abissale che lo invoca.
continuato. labriola, i-31: a questo modo d'intendere la relazione del metodo al
allontanai più sostanzialmente dal mio schema e questo considero il ritmo del mio fantasticare.
raggi: questa è la magia, questo il legame, che combina due ritmi
. gobetti, i-io: c'è in questo proprio l'atteggiamento sano dell'operaio esente
. sanudo, vii-662: in questo zomo fo in colegio, da poi
vuol dire delle cortesie e riti. questo tien conto de * sacrifici publici,
volle il presente re far mettere in esecuzione questo patto. bonarelli, xxx-5-179: qual
per fermo che tra le cose di questo signore vi simo molte spettante alli riti
signor cardinale pozzobonelli, pienamente farà illustrare questo celebre antichissimo nto. g. b
rito che da ambrosio nacque / vuol questo giorno alla grand'alma sacro / che
perticari il matrimonio civile. rimane che questo sig. arciprete baldini assista alla celebrazione
capitato documento che pruovi passato in italia questo pericoloso rito. passeroni, 3-168:
, xcii-ii-283: alle volte ancora (e questo rito di giuocare è molto usato in
2-1: si tralascia la spiegazione di questo capitolo, siccome degli altri seguenti fino
mostrano. cesari, 1-1-121: in questo tumultuoso giudizio si osservò il rito ordinato
secca: « ma che cos'è questo titolo di marchese che mi ha dato il
caro, 5-269: 'l principio di questo replicamento sarà d'avere adempito quel che
in modo che non se ne cava questo concetto e, quel che è peggio,
5-213: quel ritoccar poi della modesta in questo fatto, era cosa del tutto incomportabile
, / e che dovessi a lui dar questo uficio. castiglione, 3-i-1-158: io
e trovò la maestà sua pure in questo medesimo proposito. -mettere alla prova
, disse girupeno, ma parmi che questo maestro ritoccasse di molto a secco e con
sommi, io: che abito stravagante è questo che voi così di vostra mano rittoccate
6-i-248: dovrei tacere come io scrissi questo racconto... e come non lo
chiederei l''exequatur'. non pensare a questo o quel verso che può aver guadagnato
ritocare una parola a sua santità sopra questo. = comp. dal pref
bruno, 3-204: il rumore di questo e altro è stato sparso dalla viltà
sicilia a manfredi, da lui tolta a questo corradino. foscolo, xii-654: ferrara
. anonimo, i-624: così in questo mondo non à posa: / ciò
arricchir questa / vita mortai, e questo mondo indegno / per sì tosto ritorlo?
la sposarono a un altro, anche questo la perse, se la contesero oltremare in
. a. briganti, 406: questo è in somma quello che io ho
dolore). marmitta, 6: questo bel variare il troppo caldo / in me
a intricare oggi e ridurre in niente da questo ottavio forastiero, ritolto, si può
roseo, iv-114: mentre s'appareccniava questo glorioso trionfo, faustina mise molti intercessori
dentro. pisani, 164: da questo monte, amici, / ognun ritorca
la pittura. muzio, 5-82: questo scrivere obliquo assai diletta / gli animi
processo logico. galileo, 3-2-114: questo ordinatissimo progresso vien da voi disordinatamente ritorto
cristiana sentenza discordare. guicciardini, 2-1-38: questo esemplo si può ritorcere in contrario.
iscrive i. ritomamento che. ffé tutto questo oste al cielo. la spagna,
, vuol dire maschera, ed è questo il motivo ritornante della ricerca dell'artista.
e disse: signore, perché tormentasti questo popolo? guido delle colonne volgar.
a roma. goldoni, xiii-864: in questo mentre il servitor ritorna; / mi
. serafino aquilano, 245: mentre che questo a manducar qui stanno / prendi che
vespa colò. belcani, 8-308: detto questo, con grande letizia si ritornò giuso
soldati imperiali, italiani e tedeschi, in questo tempo per la più parte ritornatisi alle
tolti e ammazzati, non resta per questo di ritornare nel luogo medesimo. g.
quante / le sette spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
. bibbia volgar., vii-50: questo disse il signore iddio: or chi
i fiumi a'colli / prima che questo legno molle e verde / s'infiammi,
. 3. venire di nuovo in questo mondo dall'aldilà o, anche,
reverendissima signoria. falier, lii-3-17: questo la spogliò dell'en- trate tutte,
e perfido giovanni: il quale inteso questo, dubitandosi di perdere il regno,
certo che i libri della dottrina di questo filosofo singulare, due o tre volte perduti
., 6-10 (1-iv-567): questo detto si tacque e ritornossi alla messa.
scienze. vasari, 1-3-130: dopo questo, ritornato al lavoro della ca- pella
combattere. davila, 204: questo fu il secondo errore che si facesse
per poca stima che si fece di questo fatto, la strada del negozio.
della regina sua madre, che in questo tempo si trovavano in orliens a far diligenti
di proposito che su 'l finire di questo compendio ritorniamo la donde partimmo. goldoni,
. tarchetti, 6-i-385: ripubblicando ora questo volume, ho in animo di proseguire
e interrotta con esso. ritorno su questo romanzo, come si guarda sovente la
è già percorsa. montale, 21-23: questo elenco non mi soddisfa del tutto,
soglio. fra giordano, 194: questo è tempo che ti puoi pentere e ritornare
prìncipi cattivi... fanno questo non per lor natura buona né per
voglia amorosa; / ma or, che questo giorno altri richiede / costumi e vita
arguto canto; a palpitar si move / questo mio cor di sasso: ahi,
. b. segni, 209: lasciato questo discorso, il papa, essendo già
f. negri, 1-275: mi soggiunse questo signore che con la considerazione della notizia
pavese, 3- 94: in questo mondo che è nato dal caos, regna
ma da fieri casi spinto, veniva a questo gradito ostello. scalvini, 1-129:
imitazione di cristo], 4-1-n: in questo sacramento si comunica la grazia spirituale e
, 1-36 (101): a questo lui cominciò a ridere, e ritornatogli
- ritorna. gonagiunta, xxxv-i-272: questo aggio veduto: per istando / l'
ritornata. benivieni, 78: avendo con questo loro cammino e secondo questo ordine cerca
avendo con questo loro cammino e secondo questo ordine cerca di ciascuna d'esse dieci
con i piedi;... fatto questo, ritor-nerai dentro tutto quel vino cavato
lxxx-3-317: l'imperatore ha pretensione sopra questo stato come re d'un- garia.
. cornaro, 29: vediamo che questo malvagio, che prima era buono,
blandizio disse che pose nel capo a'fratelli questo essere ottimo fatto, per modo che
venisse... tanto è maggiore questo benefizio di tutti gli altri..
alchimiarsi il viso, ma usava anche questo specifico [il latte d'asina]
badesse di passignano, non insegnate loro questo segreto, perché le ritornerebbero a bottega issofatto
, 41: io so che alcun di questo fa gran stima / per ritornar insieme
onore. roseo, v-n: che questo tal numero di gente avesse in tempo
alla ducea, / in punto a questo fine allor si pose. = forma
smarrimento spirituale. magalotti, 28-29: questo, che fu il primo e il più
, e massimamente da voi, in questo nostro secolo ritornata in luce.
. gidino da sommacampagna, 2-63: questo soneto retornellato ee de sedexe versi,
giuocò a la palla: però che a questo ritornello solea trasportare l'animo faticato de'
accenna di sopra neh'inscrizione titolare di questo capitolo mi conviene fare un ritornello addietro,
. muratori, 7-iv-311: che in questo trattato di pace fosse stabilito il ritorno
fare se non co'pronomi. e tassi questo ritorno o da la prima persona a
non cammina con quattro piedi, ma questo non invalida la mia ritorsione. vocabolario
. bacchetti, 1-ii-286: -sbrigatevi a caricare questo salame! -ordinò l'alpi ai bifolchi
/ al protervo che trarmi vuol servo / questo brando risposta farà. betteioni, i-613
io non ho fastella. ma dubito questo tratto non braviate a credenza; e perciò
con irretrattabu proponimento che, se si libera questo mio lagrimato signore da tal disastro,
/ tacendo o ragionando, porrà da questo stato / me'ritrarlo. dante, par
debba e possa ritraere del soldo di questo cotal cavalieri fiorino uno d'oro per mese
cellini, 2-6 (312): in questo mezzo che lui stava ammalato, mi
: se ti muovi a ritrarre oggi di questo maestro, doman di quello, né
sotto si dirà. armenini, 3-73: questo costume del ritrar le pitture più si
vita non essere altra vita... questo vuole ciascuna legge, giudei, saracini
vivacità con che il mirabile tiziano ritrae questo e quel volto. tasso, 13-i-243:
bonghi, 1-43: le idee racchiuse in questo libro... parti- van tutte
fiorentini, 732: deono dare, questo die, soldi v e denari vi che
i-3 * (i-53): avvisato di questo pompeio, che
colonne volgar., i-105: a questo le venne a piangere e sospirava de-
: 'ritrae',... in questo secondo senso,... dicesi delle
i-502: non vi ritraete di conoscere questo nuovo mondo che vi resta a vedere.
grado, che una volta ordinato diacono questo arduino sarebbe incorso nella scomunica se avesse
da piccola di ntrarsi dal mondo, questo suo desiderio le crebbe via più in que
ritrasfigurarla / di luce, ché sol questo le compete. = comp.
, e poi ritrasformato in comportamento; questo sì che assomigliava al mio mestiere, in
testi fiorentini, 87: fu correcto di questo errore, e alla fine bene adventurosamente
prodotti nocivi della fissione che sono in questo modo riutilizzabili; ri- generazione del combustibile
tommaseo, 11-502: sulla fine di questo o nel principio del seguente anno fece rappresentare
detesto, li abiuro, li ritratto in questo punto, se vi dispiacciono. loredano
lo sponitore avea propensato di fare questo libro, ma per neghgenzia lo intralasciava;
alcuno ritrattare per confortamento, e questo conforto viene sopra cosa la quale
peccato non ritrattato, giusto è che questo tanto ne'dannati puniscasi, quanto dura
, 1-x-136: non è già per questo che voi ed io non tenghiamo quei
egli fu pontefice massimo, e per questo nel rovescio sono le quattro insegne pontificie
cellini, 1-14 (49): questo fu un cassonetto ritratto da quello di
... ed il portinaio di questo spedale de'gettatelli. -per estens.
pierdarena. cesarotti, i-xvn-270: pubblicato questo decreto, euttemone riferì che archebio e li-
f maestro alberto, 44: riducerti questo a memoria non molto mi sarà faticoso
: messer francesco mio caro, ricevo in questo punto il vostro ritratto, recatomi da
coltello, / e mi venite a far questo ritratto? / proprio la schiena all'
leggiadria: / egli è di bertolon questo il ritratto. g. gozzi, i-12-140
. doria, 1-58: il ritratto di questo perfettissimo principe, che possederebbe i doni
a servir voi e le lettere m questo particolare e in altri tali.
g. stampa, 30: in questo il mio ritratto è dissimile: ché,
scudi da investirli in questa provvigione, con questo che 'l ritratto venga in vostra eccellenza
volgar. [tommaseo]: tu a questo male in tal modo fuggi che.
potrà seguire o per soverchio ribollimento di questo o per contrazione de5 nervi tal distrazione
acqua nel fiume, ringorgherà nell'emissario di questo canale e farà pescare i ritreccini.
pretesti. magalotti, 23-24: dietro questo terreno alzato di divinità oziosa e non
. idem, 23-323: voi credete con questo d'esservi ritrincerato assai bene e
magalotti, 26-178: era per l'addietro questo priorato ricchissimo, e non lascia d'
archinto che passerà anche in italia. questo ritrinciaménto di misure è derivato da una
: se dovrò fare esperimenti sulla contaminazione questo sarà il luogo; così se dovrò espormi
potremo noi provarci a scoperchiare il cervello di questo signore, operazione trita e ritrita che
l'impresa di galeazzo fregoso, di questo libraccio del petrarca ragionando, non potrà trapassare
ritruopico..., guarirebe di questo male. a. pucci, ii-6:
, ii-6: chi 'nfermerà in questo dì sara ritruopico e chi nascerà sarà
uomo al luogo de la passione di questo santo, fatta ch'ebbe l'orazione,
l'esempio della ritrosia che c'è in questo primo dei paesi latini, in questa
iniquità e ritrosia, che con tutto questo trovano questi signori mondani chi serva loro
domenichi [plinio], 3-8: in questo stretto sono due scogli, l'uno
vita propriamente detta e la natura in questo son simili, che né l'una né
, come ardito giovene, dovevi insurgere in questo mio vechio e ritroso marito. f
altra difficoltà, che i cristiani di questo paese sono così ritrosi e ruvidi che,
istimare né gradir il vostro amore, questo non è già proceduto da poco amore
se io ci veggio poco, / questo mi farà giuoco. monti, x-2-298:
, io prima te averei morto che sofferire questo simile disdetto; perilché come in quello
. ghislanzoni, 16 dea.: questo attestato di pubblica riconoscenza... animerà
misericordioso / a'rei, e 'n questo modo fia verace / il tuo adoperare,
. guido da pisa, 1-94: questo populo retroso mormorò contra di aaron e
, figlia ritrosa, / a devedarli questo, in tua mal ora! / per
tapini, 27- 643: nonostante questo segno del cielo la mia ritrosa e
, scettico. cesarotti, 1-xxxiv-145: questo argomento persuase anche i più ritrosi.
lo quale aviene al cavallo che di questo non è curato. mascalcia volgar.,
stati abbattuti. si credeano autori di questo eccesso i realisti; invece si è
boschi, procurò pecchie e accrebbe a questo modo quel poco di robbiciùola che egli
colmo! autentico. all'attrito di questo piacere robinsoniano, il vecchio cuore senza
). dolce, 1-20: questo colore negli armenti i contadini di
spalle gli pendeva. aretino, vi-303: questo tale, che se ne vien via
napoletana. parabosco, 6-11: quanto a questo signor mio c'è rimedio, perché
loro petizioni. idem, 1-vii-759: questo accidente tanto più roborò la regina madre
vinegia, statti ». ed in questo roborava mio primo proponimento di non scrivere
ripieno. l. bruni, 2-5: questo poi ch'ebbe roborato dell'auterità di
scritture sacre va cercando, / vede questo di cristo esser predetto, / e
del mondo circostante, senza che per questo la sede dell'umano...
, 415]: direi che in questo momento l'uomo robotizzato trionfa, su
o stretta. dossi, i-13: questo signore teneva per mano una ragazzina di
persona può suonare grave; ma in questo senso, è forse meno dispregiativo di
che siamo il fiore degli abitanti di questo globo, noi soffriam pure tacitamente quello
a un altro (discorrendo seco in questo proposito) nacque intorno alla grandezza e
idrografiche. boriili, 5-234: ecco questo mare di cobalto e il cielo, senza
una conchiglia il più bel rosa di questo mondo. pratolini, 3-151: si
c. carrà, 387: nel colorito questo dipinto precorre di tre secoli il goya
cerco... di riverniciare in rosa questo nero, nerissimo assassinio. tuttavia.
. bacchetti, 2-xxii-62: senza per questo veder le cose in rosa.
. massaia, ex-59: riflettendo che in questo mondo non vi sono rose scompagnate da
rosaio della vita, n: ti scrivo questo libretto, el quale è chiamato.
va il rosariante smugnendo le borse a questo popolo semplicione. c. beria di argentine
volte il versetto fiat voluntas tua. era questo il miglior confronto per noi, fare
anche in quell'occasione un qualche suffragio. questo rosario, che poteva dividersi in tre
di s. elena, i quali tengono questo nome perché sono in un porto di
colore prende il nome. oggidì questo colore è detto rosa secca. lomazzi
accioché lo prezo del fructo nasca da questo vile e piccolo campo. -per
fiorentino, i-ò-i: rosata novella. questo lactovaro è di nicolao. r. rose
tarchetti, 6-1-120: porgi attenzione a questo vasello di vetro. il liquido che
. boiardo, 2-5-27: agramante mandò questo brunello, / perché davanti a lui
salvatelo in un vaso di vetro e questo è il vostro sapone rosato. c.
. g. gozzi, 1-271: in questo giorno prese un purgante leggero e fece
obbedisce è destinato a disobbedire, / questo mi ha insegnato la dolce madre, odore
più suave e più polito; ultra questo, misticar le cose terrene e quii che
s. v.]: 'rosellito': questo participio, denotando l'effetto, è
nel chiese, troveranno intatta l'antichità di questo palazzaccio. governi, 2-23: sull'
: chi ne saprà mai nulla di questo viso quasi albino, pienotto e minuto,
. anonimo romano, 1-23: questo trave ne fu posato e dentro de
, 801: e'la vogio compiaser in questo, perché, se no 'l fesse
sarebbe su un piano d'immoralità. ma questo a parte, caro mio, chi
). cestoni, 215: questo [calabrone]... aveva fatto
: si rosicchia così meno disaggradevol- mente questo bricciolo di vita in barba 'al cholera,
: « per che uso vi serve questo certificato? » e cupris rosicchiando le parole
, per ciò che vecchio era e da questo forse un poco ritrosetto, disse:
ritrosetto, disse: « che rasignuolo è questo a che ella vuol dormire? io
volponi, 9-168: nonna, se questo signorino, questo bel rosignolo volesse venire
9-168: nonna, se questo signorino, questo bel rosignolo volesse venire a guardare porto
mazzini, 11-324: in mezzo a questo fango d'uomini senza fede, senza
vada di nuovo a casa a mutarmi questo mantello mezzo roso dal tempo. colletta
politico). guerrazzi, 15: questo corpo morale [dei curiali] va roso
bruciacchiare. moretti, ii-938: su questo piano [del tavolino], c'era
dieta, e sempre avanti / ci dàn questo cibreo. misasi, 121: il
sugosa dentro. malaparte, 7-119: a questo punto la porta si aprì dolcemente,
breve durata. gozzano, i-ioii: questo stile dà agli edilìzi una nobiltà senza
dei versi innamorato, / mandami in questo dì / d'anisi un rosoli,
tornerà meglio. temanza, 174: questo secondo ordine ornato d'intercolonni, finestre
campo all'altro indaffarati; e anche questo dava l'idea di come è dura la
era il caso di far questioni di questo genere, perché erano tempi in cui
lud. guicciardini, 3-140: in questo luogo risiede al presente un'uffiziere del
della valle, 3-545: si chiama questo nume chizìlvzen, cioè rosso notante,
esce un vapore spirituale, e con questo vapore esce sangue, come si conosce
da siena, 360: la grandezza di questo frutto è maggiore d'un palmo;
per ovviare al male che dal maneggiar questo semplice procede, sogliono tenere, mentre
, 6-37: tanta era la forza di questo divino attraimento che talora tutto avvampava dentro
e non conosci il ben tuo. questo favore non ti durerà sempre, no.
vestito non appariscente che teneva soltanto per questo ritorno. moravia, 24-16: il
le diede. cennini, 3-151: questo cotal letto vuole essere a'visi di
. serpetro, 91: cavando poi questo aceto, ne metterai dell'altro e
con una simintendi, 1-166: questo colore èe a'pomi che pen
balbi, lxii-4-79: l'acqua di questo fiume cabur non è del colore di
-sostant. arbasino, n-80: questo [formaggio] qui è buono giovanissimo.
. castelvetro, 8-1-264: conciosia cosa che questo nome [adam] venga a dire
ochi e poi divento rosso / da questo amor constreto. campofregoso, 2-34:
. ariosto, 20-130: zerbin di questo tal vergogna sente, / che non pur
fare il viso rosso, come te in questo istante ». mi accorsi che era
a. barbarigo, lii-14-157: è questo bascià di nazion schiavona, di statura
., 6-10 (1-iv-566): era questo frate cipolla di persona piccolo, di
-che ha i capelli o la barba di questo colore (una persona).
). anonimo romano, 1-69: questo missore guiglielmo era uno roscio venenoso.
ma molto tempo dovrà passare prima che questo esercito sia in grado di reggere all'
. carrà, 387: nel colorito questo dipinto precorre di tre secoli il goya,
usata per colorare o per tingere di questo colore. c. garzoni, lii-12-400
, ii-14: del rosso del brasile. questo rosso è il meno stimato di tutti
. anudo, li-319: in questo instante, che è ora di vespero in
a un certo rossonàccio e mal nero, questo nasce che 'l tintore l'ha cavato
rossor dipinti. bruni, io: questo volle dichiarare anche platone nel simposio,
della'quale si crede ogni crudeltà: questo è cosa certa ch'ella venne a corte
unica e vera: / è mosso questo nobil instrumento / da una corda a
scacciamosche. boccaccio, vtii-3-148: questo vocabolo 'rosta'usiam noi in cotali fraschette
di foglie. soderini, iii-635: questo è dei veri e dei buoni modi da
dai più diligenti verso la fine di questo mese [novembre] con sepelire al
regulazion de le aque fu preso in questo conseio del 1504 e 1518, che 'l
martini, i-488: allora per remedio di questo difetto taccisi rostatoi di palangati, a
michele da cuneo, lix-68: in questo porto sono fiumare sei molto grande piene
. cedono le rostrate, benché insino a questo tempo elle sieno state molto onorate in
persone. caporali, i-115: in questo dir gli ornò con la rostrata / corona
8-50: la cosa più strana fu cne questo tramonto, in un paesaggio, cioè
rostro. leone africano, cii-i-454: questo è il più grande uccello che si truovi
andava, fatto pulce, saltellando, e questo e quello de'famigliali infestando: ma
, i-146: weis... situò questo musco fra gli 'hypni'; ma le
delle acque. buti, 2-18: questo è quel fiume che descende del nostro
venne qui el presidente della ruota, che questo signore ha ordinato in questo stato.
, che questo signore ha ordinato in questo stato. foscari, lii-7-37: il primo
secondo è di sei dottori forastieri, e questo si chiama la 'ruota fiorentina'.
gualdo priorato, 3-iii-79: dicevasi che questo, ingelosito per la contessa di cantacroy
specialmente della terza classe) / per questo si dirà che tengo a sdegno / tutti
: la società va a rotoli. è questo che vuoi dire? ti sembra davvero
da cascina, 161: la ruota di questo monesterio voglio che sia la licenzia
. tasso, 8-7-17: in questo ch'allor fece il mastro eterno / gran
misura desideroso di far quattro rotate con questo mio spadone. -piroetta, giravolta
processo alla monaca di monza, 365: questo calzo di archibuso è parte di quell'
vuol far sentire la dolce armonia ai questo stromento, bagna coll'acqua i tubi
fisiche in toscana, 14-1-147: con questo mio zibaldone non ho inteso di tessere una
levante, / disse, ma senza suon questo lamento. galileo, 3-4-516: secondo
argento rosseggia: e si comprende a questo segno, che si fa il minio
, di solfo e d'argento vivo e questo colore è oscuro per la fangosità del
schiaritevi. carducci, ii-3-285: di questo e d'altri... mi schiarirò
natura propria e de'tempi non consentiva questo subbiettivismo, ha obbietti- vato il suo
il vin di granatino; conviene a questo effetto spicciolarli maturi, e cacciati in
aere, e runiverso mondo 90 e questo nostro de ga se vestin de negro retegnan
duca lodovico d'orliens, avolo di questo re, discesi pure dalla schiatta di
., 15-2 (289): questo patroclo era uomo gentile e valente duce,
bandiera. cesarotti, 1-xiv-149: a questo il prudente euripilo incontro disse: « non
in ciascuno riconosco i segni della schiatta. questo viene da un tratturo d'abruzzo e
questa da una tanca di sardegna e questo da un trullo della puglia piana. monelli
), iii-218: nel gergo, questo colono è detto schiavènza per differenziarlo dal
: non vedi che meccanismo schiavesco è questo scrivere? io ho paura oramai a scrivere
, 27-1074: egli perdonerà forse anche a questo negriero in buona fede, vissuto in
galileo, 3-1-433: liberarvi dalla schiavitùdine di questo o di quel particolare scrittore delle
schiavi, né d'altra cosa di questo mondo, ma ben sì per liberar tutti
/ che poi ch'è chiuso in questo career pravo / lui può ben dir:
: fui la scorsa domenica a riconoscere questo mons. vicario concittadino vostro e v'
sono schiavo. parini, 334: per questo io pianto ui d'èrcole i segni
aggett. laude cortonesi, 1-i-282: questo fo 'l principio e la ca- scione
voltandole sotto sopra. « che tomo è questo? » « io el chiamo el
aleandro, 1-5: nel secondo capitolo di questo suo schic- cheramento... taccia
309: ce abbastanza amarezze inevitabili in questo mestiero dello schiccherar carte, perché uno
. allegri, 71: men accadrà questo di bene, ché mi si leverà
. e. gadda, 7-43: di questo decoro il figlio del fabbro schiccheróne,
, / e i sorrisini; or tutto questo in bando. petruccelli della gattina,
, 12- 263: un giornale come questo,... non potrebbe dar notizia
volte io la giungo, tante con questo stocco, col quale io uccisi me
l. bellini, 5-1-160: tutto questo ingraticolamento d'ossa che voi vedete che gira
insegnerò come gli è nato / con questo mio randello in sulle stiene; / la
bastone. belo, xxv-1-117: se questo sciagurato me. ssi rintoppa innanzi,
hai. firenzuola, 969: se 'n questo le schiene atte non hai, /
di san paolo / che mi spinge a questo passo. -cavare l'amore
, non è diffìcile che bene spesso or questo, or quell'altro imbiancasse col suo
g. m. cecchi, 1-2-216: questo ghiotton, ch'è stato in su
, 1-647: finge [dante] che questo serpente avesse sei piedi quanto alla lettera
1- 217: allo incominciare di questo male cuoci lo cavallo infra lo schinale
pretese altrui. cattaneo, i-1-260: questo sforzo di rannicchiare la lingua d'una
, cii-5-609: il frutto, che questo albero produce, è buono..
. lomazzi, 4-ii-472: sopra questo beato regno pone il poeta il tribunal di
hanno luogo i nomi di femina da questo uno in fuori, cioè manco, perciò
gramsci, 1-85: è da vedere se questo modo di 'schierai miei pensier, ch'
intorno sguardi cupidi, ripetendo: « questo è il sangue vostro! questi non
. brusoni, 4-i-126: aveva in questo mentre il visire piantato i suoi padiglioni
altro lato. roseo, v-30: fatto questo, l'uom potrà ordinare ciascuna de
mi presentano ìe armi. ah! era questo il saluto! saluto a mia volta
manine dalla gioia. alvaro, 8-24: questo quartiere,... schierato lungo
dell'etruscità (se ci sia permesso questo vocabolo) degli scavi bolognesi. y
cellini, 2-60 (405): perché questo ditto diamante era d'un'acqua.
schiettamente quale sia l'intenzione mia in questo trattato, senza velame di azioni e
mente, da buon amico., questo soggetto., questo padre. leopardi
buon amico., questo soggetto., questo padre. leopardi, iii-25: il
benché con leggiadria, raccontando: ma questo va le sue altamente, e pur con
entrambi / vi conosceste male, e questo / là dove non si vive con schiettezza
-autenticità. cesarotti, 1-vi-210: questo pregio singolare di rappresentar la natura in
. l. bellini, ii-104: questo peso aggiunto alla figura / e alla
io varchi. roberti, iv-4: questo genere di allegrezza che nasce dall'aere
g. gozzi, i-28-62: per questo si giuocano tante quaderne, come diceva
ivorio. g. villani, iv-11-87: questo castracelo fu delk persona molto destro,
: illeso. pagliaresi, xliii-32: questo lebbros'uomo c'ha più tristizia /
, 2-40 (372): in questo modo, fatto per via di notai e
di notte. pascoli, i-505: questo letterato casalingo è altrettanto libero e schietto
di seneterra, ladre del maresciallo di questo nome, che alla schietta si asciavan
). calzabigi, 121: a questo sì deforme e strano albergo / a
gemelli careri, 2-i-283: per ischifar questo disagio, soglio pormi in qualche sedia
, 136: non è da dir per questo che menico avesse fallita la strada,
ne saranno, se di prendergli a questo oficio non schiferemo. alberti, iii-72:
, non solo avanzasse il volgo in questo, ma la natura stessa e l'inganni
schifasse. muratori, 8-ii-255: chi fa questo, fa eziandio schifare moltissimi difetti,
strumento). ceredi, 33: questo ordigno così formato, benché schiffi molte
ministrare per le sue ribalderie, imperoché questo sarebbe errore. -con litote: trovare
e però bisogna schifarsene non solamente in questo, ma in ogni altra sorte de antidoti
una torre. muzio, 1-141: questo nome 'catalogo'non mi schiferò io di usare
, a galea, a schifare (ma questo è de li rotti), a
allo sbando. fenoglio, 1-i-1331: questo esercito è una schifezza. sì,
possa raccontare. nievo, 3-35: a questo suo intimo abornmento da qualunque sozzura.
mal celato dispetto delle maestre. in questo, poi, s'aggiungeva il sospetto,
cosa scura, non ho compagnia di questo tempo; lasciamo stare le schifiltà che vi
abominando dica: « che puzzo è questo? ». landino, 220: in
sorge disio. baretti, 6-212: questo sia detto per dare un saggio della
. petruccelli della gattina, 1-71: questo scanno alla taverna della vita non è
: oh! che va mai a diventarmi questo schifiltoso ed eunuco secoletto delle tenerezze umanitarie
dei modi. fenoglio, 1-i-1331: questo esercito è una schifezza. sì,
vorranno bene, perché è già molto in questo schifo trovare due uomini come loro.
alla luna e a bacco, e questo nel tempo del plenilunio: allora fanno
e dal maestro... sentì questo fatto: per che egli, il quale
schifa, atteso che il verno passato e questo que'preti vi debbano aver tenuto caldani
inganno e commettono delle schife indegnità, questo avviene perché e'seguitò coi versi la
altra natura ed un altro pianeta che questo dove abitiamo. g. bellini,
portava la spada come un sergente: questo, come re de'cotti e degli ignoranti
da dante che non è maraviglia se questo così mondo e schifo poeta una volta
con pugnaci atteggiamenti di novatori: « questo non è assai inaudito e inaudibile »
e accarez zava oltre di questo quel parasitaccio. firenzuola, 2-130:
cavar fuori le crudeltà, per ispiegar questo 'cruda'. egli mi par nome naturalmente
g. villani, iv-io-130: questo dante per lo suo savere fue alquanto
di legumi. pattavicino, 1-495: questo fa che il rozzamente abituato di niuna mal
domenichi, 5-3: né fu questo rarissimo uomo tanto schifo d'udire la
. fanfani, 3-246: bellissimo è questo [proverbio], che
: credo avervi toccata l'ugola a dirvi questo segreto. e forse che non è
: i navigatori... di questo tempo rimettevano in mare gìi schifi, le
i-xii: notarono [gli inglesi] che questo subietto, schifoso di sua natura,
schifosamente ricco? ». « so anche questo ». c. e. gadda
, 6-182: sono l'unico cliente di questo schifosissimo bar. -sordido
chi potrà mai spiegare quanto fu acerbo questo cordoglio nel cuore del redentore, in considerarsi
: la visione di una vita nascosta in questo nido fra queste persone, lontana da
i-xii: notarono [gli inglesi] che questo su bietto, schifoso di
politica d'italia unita a quella di questo schifoso inverno mi hanno avvilito e diminuito
non aveva potuto fare a meno di paragonare questo viaggio schifoso alla propria vita. landolfi
e molto schifoso, dandogli tanta noia questo rendimento di perle che fanno i colombi
tu schince / altrove, perché poni questo sito / che quasi ogni altro in su
disviate e schince: / l'asia questo da l'africa distingue. 2
brando. d azeglio, 5-i-48: questo è stato uno scudo percosso; questo
questo è stato uno scudo percosso; questo un puntale di spada che ha urtato in
cattaneo, cxx-393: io ho veduto da questo bagno -aperto rimuovendo il coperchio inchiodato essere
rosetti, 1-70: vale... questo [unguento] ad ogni scevola delle
battendogli anche con la schioppetterìa distesa per questo in su le mura della terra.
, ii-76: il signor, avendo inteso questo, ordinò che le bombarde e gli
per voler caricare troppo lo schioppo, questo gli è scoppiato in mano.
è impedito di continuarla. alcuni compiono questo dettato dicendo, per es.:
. moneti, 2-61: essendo che in questo capitolo si fa menzione de'topi e
gir. priuli, 11-66: in questo giorno ni foronno lettere da l'armata
a. barbarico, lii-14-153: ha questo signore... nel mar maggiore
in una battuta ordinaria, in questo modo, cioè; prima movendo il piè
nanzi come indietro: e da questo modo di strascinar, o schisciar
d'oro. boccaccio, viii-3-84: è questo cerchio [lo zodiaco] non al
. bartoli, 44-65: ne ho in questo capo degli altri [libri] e
e schiuda. valeri, 3-290: questo cielo di addensate trasparenze, / cosa chiude
roberto, 10-15: nella breve esperienza di questo infelice vi furono molte cose che sarebbero
schiude », dissi a linda, « questo merlo? ». =
: ditemi servi miei, che vuol dir questo / che mio padre mi tien così
loro entrati adosso e constringonli a far questo. berni, 16-58 (ii-69):
macchia o cicatrice o caligine o schiuma, questo, insomma, residuo del peccato,
rivolte). borgese, 1-377: questo treno era gaio: vi si leggevano e
che cominci la fermentazione, si bolle questo 'uvaggio'in una grande caldaia di rame
, 1-7-207: ama la figlia tua questo soldato / sano, gagliardo e di giocondo
scarto. sannazaro, iv-19: in questo venivano quattro satiri con le coma in
bastone veggente. slataper, 1-62: in questo via vai i giovanotti schivavano le signorine
viva. anonimo veronese, xxxv-i-s16: questo te consegio de schivare, / ke
tiri che, con pochissimi uomini di questo mondo, fa il mio don rafaele.
fare né schivarsi che non serva a questo signore dolce gesù. serdini, 1-67:
tuttavolta, non così potrai schivarti da questo scoglio che a qualche guisa o a
bacchetti, 2-xxiii-419: da altre richieste di questo genere mi sono schivato.
intorno / a questa selva e lungo questo rivo, / clori cantando vo la notte
non fosse a voi noioso e schivo / questo mio dire scemo e troppo umile.
e separate per una semplice fessura. questo genere ha per tipo la 'schizandra coccinea'
enr. morselli, 6-i-358: giunta a questo punto, la schi- zoidia diventerebbe schizofrenia
e le proprie illusioni; ma giunta a questo punto, la schi- zoidia diventerebbe schizofrenia
enr. morselli, 6-i-358: giunta a questo punto, la schi- zoidia diventerebbe schizofrenia
. della porta, 1-329: miro questo mirabil vino come schizza, brilla e saltella
cavallo assai bizzarro, dalle zampe di questo schizzò tanto fango che inbrattò malamente gran
è molto pericoloso e aspro durare a questo modo le lunghe scalate d'altissimi monti di
: lascio scritto sul marmo del tavolino questo verso che per la circostanza mi schizza su
e acuto uno dei baffi, e questo getta spruzzetti in sulla carta. imbriani,
vale a provocare li menstrui schizando con questo in la matrice. dalla croce,
era, se ci si lascia passare questo paragone, come lo stoppino umido e ammaccato
scombinato. deledaa, 1-147: « questo sta a vedersi », strillò zia
mattio franzesi, xxvi-2-193: schizzo in risposta questo mio disegno. vasari, ii-574:
giuliani, ii-419: ha la tosse canina questo figliuolo, fa pietà a sentirlo;
sergardi, 1-151: non potei più soffrir questo sfacciato, / che con la toga
, i-85: so che ho scritto questo discorso più presto senza ordine che altrimenti:
sopra l'idioma. cesarotti, 1-i-103: questo è il punto nel quale i zelatori
francese / io non credea delicattezza in questo, / perocché noi sappiam che al
del pinci. caro, i-229: in questo caso bisogna sforzarsi; e dove corre
più maniere. bresciani, 6-vi-128: questo piccol giardino ha in mezzo una fontana
di checchessia; come: 'io non vo'questo schizzo'. -figur. intenzione
osservata. michelangelo, 1-iv-12: se questo schizzo non vi piace, ditelo a
e macchie, si dice volgarmente: « questo è uno schizzo o un abbozzamento »
, 7-161: oh in quanto a questo poi, averete una bella e santa
« le piace, signor tenente, questo nuovo velivolo di mia invenzione? »
più giudizioso di tutti; ma da questo schizzo potete voi medesimo giudicare del restante
., 33 (580): questo non si curava d'entrare in una
tanto a guardarla, quanto noi a fame questo po'di schizzo. mazzini, 62-354
appunto biografico. ghislanzoni, 17-47: questo schizzo biografico non è abbastanza seducente perché
bene accomodargli un sostegno su pandar di questo poco di schizzo, sul quale riposando tenesse