, 80: un altro venne a questo re, k'avea il pradre vile
via na prìkopé. idem, 11-17: questo libro sarà signoreggiato dalla siluetta di hradcany
per salire più comodamente sul letto, quando questo sia un poco alto. manzoni,
ed un predellino di legno. su questo sedeva il frate, inchinata la fronte,
ah, assassini, ladroni! a questo modo, eh? -o dio, non
un altro vi siede sopra: e questo si dice 'andare a predellucce '.
la pongono in bucciuolo di rame e questo poi dentro nel sesso; e così
seguir la provedenza ettema; / ma questo è quel ch'a cerner mi par
, / perché predestinata fosti sola / a questo officio tra le tue consorte ».
violentemente al suo luogo, perché anco questo, dicono, fu predestianto in cielo
..., mentre dura pellegrina in questo mondo, molti congiunti per comunione delle
predestinati in quella sera di prodigio, su questo lido ove siamo attoniti di udire
pochissimi, per decreto antecedente '. questo può mettere in disperazione molti buoni.
abbiano intese siccome tutte le cose volesse questo savio essere intese già fatte nella predestinazione
che si suppone debbano seguire necessariamente: questo genere di predestinazione si confonde col '
arte, ne'sogni dicono il vero? questo non procede se non da colui che
, rettor., 92-12: provando questo sì dimostra tulio chelle predette cose in
fronde gracchie / futuro mal, predetto a questo e a quello. pallavicino, 1-239
c. campana, ii-189: a questo rispose il navarrese ch'esso, degnandosi
la provincia di toscana... questo messer niccolò cardinale della terra di prato
della figura della croce: e cu questo si può mostrare ragioni e si- miglianze
, xxi-i (255): in questo modo ordinò la predica del suo con-
, cacciava. caro, 4-79: questo è che vorrebbe la predica di s.
salubri e rudenti provisioni furono prese da questo concilio per il uon governo de'fedeli
le persone / non mi dicesser: questo scimunito / vuol farci qualche predica o
o sermone. batacchi, 3-9: a questo dir s'accorse la regina / che
parole solite a dirsi nella solennità di questo sacramento. metastasio, i-iv-491: accingendomi
e di affetti religiosi, -ed è questo il caso particolarmente di coloro che svolgevano i
accidente. ma io giudico che per questo faccia bisogno non di cinque solamente,
. sassetti, 7-488: ho per questo effetto comprato un orto in goa,
il fondamento della sostanza sostenente; e questo è falso. gelli, 11-86:
la qualità... segue dopo questo il quando... e poi segue
hanno sol che le penne! di questo predicamento era zodiacone, come son tutti
quando veggono un che è fuor di questo predicamento esser stimato dal santo pontefice e
dirò altro. lippomano, lii-6-308: questo principe è ancora egli in predicamento,
idem, par., 29-96: questo qua sù si comporta / con men disdegno
nostra poesia è pur sempre oppressa da questo errore di predicante. papini, 27-798
di predicante. papini, 27-798: questo predicante, che ha pur dovuto commentare
nostra poesia è pur sempre oppressa da questo errore di predicante, cosicché troppo sovente
e mostra che sia fieramente accesa di questo frate che qua entro predica, parendole,
che stato so muto, / e questo en la croce sì mrè apparuto: /
g. chiarini, 50: vedete / questo bel foglio? scrivere / io ci
lo mondo è nato, / in questo peregrinagio non debia essere exaitato, /
. gregorio magno volgar.]: comeché questo popolo de'giudei non volesse ritornare alla
parsimonia e temperanza, e sempre predica questo. banaello, 1-9 (i-121)
ai censori, parmi vedere che in questo piano, in cui si è predicato di
tino e bruto e collatino, vedendo questo, non potendo più nascondere la indegnità
citta di dio, che è pellegrina in questo secolo, è commendata massimamente l'umiltà
non sentiansi predicare, / fuor che questo signorile / del barbarico brasile. carducci
: qual cosa si predica di questo subietto? bisogna dire che si predica
morto: e così fu. ed in questo modo il predicano che liberòe la patria
che, nel pensare 'a ', questo è già esistenzializzato, si dimostrano sofistiche
. insegnamento. guerrazzi, 1-227: questo è il primo predicato del vangelo,
. agostino volgar., 1-1-72: questo fece quella lucrezia, quella così predicata
io cosa potesse immaginarsi per fondamento di questo cavalleresco principio, trovo potersi addurre che
qualsivoglia momento che guastar donne. e questo senza un'oncia di spirito né di
teologia, ebbe r abilità di scansare questo impegno di esporsi al pubblico, che
fanciulle e 18 pei maschi, ed è questo invero il tempo in cui è permesso
di pubertà, dice: « ma questo che ti do è il cane bianco »
altri in una confidenza che neanche a questo prezzo nasceva. 3. coperto
altro simile, bisogna chi vuole fare questo uomo sia ancora lui simile. ma uno
sieno insitate nel principio del crescere, e questo dico per tutte le sorti di puche
cia bianco nel più eccebente grado. dirai questo è vera mente il pane
pur, come / burchiello ha in questo mal farneticato, / da poi che fu
firenze, [nerone neroni] intonò questo facto et e'puccini, quando messer
tutte l'altre. taegio, lxvi-2-9: questo è il vin pucino che nasce nella
fr. colonna, 3-92: ad questo excellentissimo et cusì facto conspecto immillino ntrovantime
e- strazion dell'unguento verginale. / questo liquore ogni fanciulla tiene / della parte
antonio da ferrara, 156: questo amoroso assai volte disira / corte e
pancette e spalline... tutto questo nudamente procace... come un
per grazia fa teco amicizia, / e questo è don perfetto e singulare, /
2-56: la domandò collatino: -che è questo, lucrezia? non sono assai salve
nella camera dove costui dormiva, e questo suo fratello serra l'uscio, e
dèe essere la vergine pudica, / e questo in se medesma osserva e face.
-di animali. romoli, 220: questo uccello [la tortora] è semplice
non pudica donna, seppe fare a questo giovanetto qualche carezza forse più là che
pur mi son dolci i gemiti / per questo amor pudico, / ah! fra
3-i-148: udì * 1 giovin guerrier questo nemico / caldo parlare, e 'l non
pur sempre delle gran belle qualità a questo mondo dove non è poi così facile quanto
gracile e gentilina. botta, 5-241: questo essere e non voler parere parrà a
azioni pusillanimi che presenta la storia. è questo un mezzo potente per creare negli uomini
delle pianure erbose estese a nord di questo sino al rio della piata, cioè i
intervene che poliphilo nostro... tuto questo intervallato tempo... sempre stete
fr. colonna, 3-162: sopra questo [scanno] pronta mente
. colonna, 3-406: per adventura per questo la divina dispositione et fato, del
celle, 2-38: priegoti mi scriva se questo è vero, che tu debba andare
feto. caviceo, 446: -in questo tempo che fa lo embrione? -
maffei, 286: né solo questo segno de'frutti futuri si vide in quel
mascheroni, 8-280: da puerile stuolo a questo intorno / con devoto sermon verrai laudato
). prezzi, i-1-28: appena questo priego avea io detto, / quand'
che mai più bel fu visto in questo mondo. -per estens. di
corse al collo. carducci, iii-16-337: questo bel ragazzo e più che probabilmente giovanni
. ariosto, 3-42: sarà di questo il pueril trastullo / sudar nel ferro
landino [plinio], 145: questo son tutte stultizie puerili e fizzioni della
possono servire di prova che neppure in questo ei metteva furbe intenzioni. manzoni,
esaltato. bonghi, 1-95: tutto questo non m'impedirà di dire che il
la promessa e ti ho detto di questo mio tempo fino alla futilità, fino
nagione, / fonno arse tucte, e questo è el mio gran danno; /
e puerilità. papi, 3-ii-148: questo libro,... pieno d'un'
di quello che ciò si dimostri in questo negozio del recitare gli scritti propri.
e su l'arte italiana a mezzo questo secolo,... io osai un
, bisogna che 10 vi ricordi che questo viene addotto fuori di proposito.
deledda, ii-196: ad un tratto questo sogno gli apparve qual era, puerilmente
riflesso su di me il puerismo di questo nome. = voce dotta,
o in puerizia o in vecchiezza, questo non fa il fatto. de pisis,
puero suo. fra giordano, 7-9: questo nome, puero, significa ne la
. uscita. pratesi, 1-388: in questo esercizio erotico-virtuoso la contessa impiegò tutto il
e berta minore. savi, 1-608: questo puffino [berta minore] comparisce non
in italia sono note due specie di questo genere, il 'puffinus kuhlii '
, almeno di molto nsico, a questo moderato esercizio? 4. agg
caduto dal colmo di tanti onori in questo profondo di miseria, mi vorrei giugulare
fia dolce e lautissimo / vedermi in questo lectulo languescere, / magro, pallido,
f. fona, 4-32: a questo segreto ammaestramento della natura e di amore
presto si agghiadava che egli si scaldassi, questo detto buon uomo venne in tanta maraviglia
meglio, se tu potessi avere agevolmente questo oro e con piccola pugna? ovvero
cesare volgar. [tommaseo]: a questo modo la pugna fu restituita e tutti
però polia, lassa et obsta a questo primo rudimento d'a more
, i-199: io non le vuò dar questo piacere / di poter dir: per
/ se si venisse a ragionar di questo. c. dati, 3-135: le
una pugnalata alla volta del viso in questo modo: che nel tirare la pugnalata
il pugnale: / ora prendete questo ch'è impazzato. boiardo, 1-3:
, / (già risoluta sono) in questo seno / m'immergerò un pugnai.
20-28: io venni in succhio fortemente a questo assalto badessale, e aveva pure in
leilini, 1-31 (84): in questo tempo mi capitò certi picoli pugnialetti turcheschi
odio il punto esclamativo,... questo palo per impalare il buon senso,
palo per impalare il buon senso, questo stuzzicadenti pel trastullo delle bocche vuote,
stuzzicadenti pel trastullo delle bocche vuote, questo punteruolo da ciabattini, questa siringa da
morfinomani, quest'asta della bestemmia, questo pugnalettaccio dell'enfasi, questa daga dell'iperbole
. dante, conv., iv-xxvi-8: questo sprone si chiama fortezza o vero magnanimitade
fenicia, in aristide quanto pugnassero per questo conto pergamo, efeso e smima nell'
, ma possa per esso pugnare, questo mi pare uomo e cittadino utilissimo.
meglio, se tu potessi avere agevolmente questo oro e con piccola pugna, ovvero elegger
col proprio sangue, intrepidamente pugnare per questo nostro iddio. astolfi, 1-535: fu
umida e la sua umiditade conoscerai in questo modo: pigliane una pugnata e strignitela
chiave, un bicchier d'acqua. / questo, un pugnel di cener. ogni
guarini, 1-i-35: chiamano da questo pungere i toscani s s
stringeva in affanno: / -che è mai questo, o re giovane abore? /
. bibbia volgar., i-475: se questo, cioè due tortore ower due pippiom
! porcacchi, i-367: eravi a questo posto diosippo ateniese, nobil giuocator di
firenzuola, 422: né contenta di questo, gittatomi sopra un buon pugno di
spingere un poco il corpo innanzi, e questo si fa nel tempo che si separan
guerra e di conquista (e, in questo caso, proprio per l'esiguità e
e salii rapidamente nei borghi. è questo il nome di un pugno di case
necessario alla politica di noi confinati in questo pugno di terra. fogazzaro, 12-x-74:
io [il sole] sono stanco di questo continuo andare attorno per far lume a
], ii-27: tutti quelli che in questo mondo donano agli altri alcuna cosa,
e alla chiesa, la qual credevasi con questo sol colpo aver abbattuta e annullata.
vacci col pugno. fanfani, 3-245: questo [provergio j è usitato presso 1
. palladio volgar., 7-1: di questo mese s'apparec- chi l'aia e
pollino. lorenzi, 3-127: a questo proveder, por suo soggiorno / uop'
rosanna scavallava nei balli e amoreggiava con questo o con quello, gli voleva mettere
quasi mai, non sanno quasi combinare questo nome di pazienza, all'ora la predichino
pulci. g. barbaro, cii-iii-506: questo anzolino, mostrando d'aver pulici nelle
polcella. fra giordano, 5-180: questo permise iddio per belle ragioni: l'una
bella. pulci, 1-45: venne questo signor sanza peccato / nella sua madre
. pirandello, 5-626: bcaraventò a questo, appena andato via, una filza d'
. lati della testa e gola cenerino-piombati: questo co lore nella parte inferiore
e bastonato, tuttavia senza, per questo, demoralizzarsi troppo; il suo costume,
e con carne cotta; e quando questo e'non fa, a noi è lecito
che inganna se stesso e si vergogna dire questo enorme peccato. credetelo a me che
donna solo per comandare. anche in questo pulcioso commercio l'ultima parola la dice
prato, 1-ii-366: asituato non è questo loco di nobilissimi palazzi o torri o altri
; puro. refrigerio, xxxvfli-120: questo ardor luminoso san- cto e pulcro /
perché divenga uno sfrontato e, rotto questo gran cavezzone, scorra come poliedro indomito
veva fatto il più bel poledrino di questo mondo. gigli, 2-234: questo
questo mondo. gigli, 2-234: questo è pileo, che all'uscio delle scuole
alloro, persicaria. e poich'è fatto questo fumigio, sia fatto questo rimedio,
è fatto questo fumigio, sia fatto questo rimedio, che maravigliosamente vale alle femmine
sopra un testo senza liquore e posto in questo modo caldo sopra lo capo vale alla
due sorti di gente si ritrovano in questo regno di cocci, una si chiama nairi
quello mastino, ed ella ingravidò di questo pulicane. essendo pregna, si fuggì
fuggì in erminia al re erminione e partorì questo animale e morì di dolore nel parto
per vedere quello che poteva addivenire di questo animale, lo fé allevare; e
, 713: 'pulicare ': diedesi questo nome alle malattie nelle quali osservasi sopra
non vi lascia generar pulci: onde per questo e per la similitudine che ha il
entrato un granello di miglio, e questo forame penetrava internamente in una gran cavità
. de amtcis, xiii-175: guarda questo bicchiere: vedi questo spazietto interposto nella
xiii-175: guarda questo bicchiere: vedi questo spazietto interposto nella sostanza del vetro?
, si poserà senza più salire, e questo perché, sbattendosi troppo la caraffina e
a pulimento. milizia, i-191: questo egregio lavoro è lasciato di scarpello, senza
'l colorire. queste due parti vogliono questo, cioè sapere tritare o ver macinare
lati. a. neri, 1-124: questo vetro separato da ogni piombo..
-rendere sereno. pavese, 3-146: questo pianto che pulisce lo sguardo e dà
lunghezza di tre o quattro palmi, che questo pure dipende dalla robustezza o debolezza:
cosa trattati fummo e pulitamente e onoratamente da questo oste, il quale, all'aspetto
per te medesimo t'insegnerai, veggendo questo modo, saper lavorare pulitamente di drappi
. pea, 7-193: dovrà liberarsi da questo imbroglio più itamente che potrà, rispetto
nobile e veracemente parlando uno, di questo [fatto] disse così: ammirabile cosa
. pecchio, conc., ii-590: questo nuovo insegnamento... insinua loro
poiché trascura i mezzi necessari ad ottenere questo intento...: questi sono
ed a fiorire le buone lettere e questo vanto pur dèesi alla nostra italia e
tutto superbia. leone africano, cii-i-267: questo monte è abitato da un popolo ricco
uale rilucono e appaiono tutte le cose di questo mondo e ell'altro, e
duomo. cantoni, 156: questo po'di dialogo ci dispensa dal tornare
l'ufficio è lanciato alla caccia di questo manipolo di qualificati. estraggo le domande
avea apparecchiato nostro comune, che fu in questo numero: duemila barbute eletti e duemila
. che voi siate tutti d'accordo in questo affare poco pulito. bigiaretti, 10-141
e non ammetteva dubbi: -con questo tempo, si può dormire e macinare pulito
c. e. gadda, 12-46: questo saint-simon faceva sembiante di non occuparsi di
(una combinazione; e ha in questo caso un punteggio più elevato).
. machiavelli, 1-iii-689: si vede che questo papa la fa seco a ferri puliti
moglie]. fanfani, 39: questo è un napoleone d'oro: dammi al
scarabocchiato, / messe al pulito alfin questo biglietto. baldini, 13-119: giacomino
nel minerale. giuliani, i-388: questo ordinario (il sasso o la pietra
affidato un lavoro, se si vuole che questo venga eseguito bene. francesco da
e. cecchi, 6-35: in tutto questo tempo, i pulitori badano a strusciare
..: sia... questo nostro pulitore scavato con la direzione della
loro pulitura, alla loro lucidità, e questo mi è un lavoro piacevole. serra
per quello che spetta alla terapia di questo malore epizootico,... la sola
. soldati, 2-403: in casa, questo è il guaio, fa tutto sua
cappello vecchio ed un bastone. -tenete questo. per campagna è buonissimo. tenete il
fr. colonna, 3-274: cum questo medesimo ordine vene il patre antico
il megafono tutta la bellezza autunnale di questo panorama. buzzati, 6-150: gli vengono
più. idem, x-i-451: dio permette questo ingrossamento e pullulamento del male ch'è
definizioni, si trova che muovono da questo punto di vista, e cercano in
). salvini, 39-iii-218: di questo anno magno volevano gli antichi essere il
successione dovergli essere brevissimo; oltre a questo, e figliuoli di alessandro e di
. tesauro, 3-137: era pullulato questo rampollo dal pietosissimo sangue davaro di gonsualdo
: nel petrarca la snellezza metrica accompagna questo pullulare d'una visione di beatitudine. soffici
: sono più di trecento le sette di questo regno, et ogni giorno vanno pullulando
, 3-1-19: io mi sento in questo progresso pullular da tante bande tanti dubbi
spiriti non ancora liberati. del resto anche questo è un equivoco che si spiega facilmente
boiardo, 3-157: da'miei versi questo lauro pulula / rami novelli, e
a diffondersi. segneri, iii-1-244: questo è il peggio che si ritruovi in sì
pulpaménto. idem, 3-328: oltra di questo alcune di purpunssimi coturni negli pedusculi.
, la quale sia recata in quadro come questo pulpito: la quale abbi quatro porte
dal setentrione. bellinciom, i-131: questo appartiene a voi, predicatori, /
al pulpito solea, / ed in questo mestiero al par che in quello /
, affocato dalla fornace, e con questo caldo fendevano i cuori degli uditori. d
le vene / se s avvicina in questo intrico, / è quello che mi colse
[stilicone] che quella gente in questo mezzo dovessero pulsare le ripe del reno e
agostino volgar. [crusca]: in questo contento sarà ciascuno della misura sua,
livio volgar., 3-114: questo mandarono ad effetto i dieci compagni ufficiali
a occhi chiusi ad ascoltare quanto di questo pulviscolo di esili suoni filtrava giù dal
medie imprese, ma, appunto, questo pulviscolo di impresine, prato dà lavoro
savinio, 12-115: la musica di questo 'stabat 'è molto lastica,
stornelli il volgo a squartarmi. tutto questo non per mal vagità.
la luce non agisce che debolissimamente. questo spazio non è altro che l'estremità
pungentissimi. a. cocchi, 8-83: questo sale dell'acque è sulla lingua poco
129: diciamo che secondo la qualità di questo [suono] si chiamano elle [
82: ohimè che mi di'tu? questo m'è un pungente coltello al core
ii-2-73: per quali motivi il vico serbasse questo dualismo e sopra quali contradizioni pungenti fosse
cagione di esso costretto ad adagiarsi, anche questo si vedrà più oltre e a suo
[di catullo] volavano a ferir questo e quello. i più velenosi toccarono
. tarchetti, 6-ii-600: rileggo a questo punto, questa mia, è molto pungente
, 149: sai come posso assimigliare questo? come quando tu tocasse le spine delle
cinque e sette anni aduno / che questo imperadore visse meco / e che la morte
. b. croce, 11-9-200: in questo dire e fare, un oscuro rimorso
col pungiglione. gozzano, ii-555: questo lagno / imita il lagno dell'ape
si movevano. alamanni, 5-2-256: questo misuri il gran, quello apra il
, quello apra il sacco, / questo altro il prenda e l'attraversi al dorso
ne aggiunge. marino, vii-335: questo cigno, sentendosi oltre l'usato e
che punge come l'assenzio, sotto questo cielo colore di zinco. moravia, xiii-173
. salvini, 33-77: che pepe questo mai di nuova sorte / che la spugnosa
, 4-89: vedi, l'alcali è questo:... /..
. giacomo da lentini, 43: questo saccio, madonna, da mia parte
vuole occultare e'cerca sussurrando infamarlo con questo cittadino o con quello altro, o
così: vecchio, di pianti / tempo questo non è, pensa al ritorno.
del cielo. alfieri, iii-1-275: di questo secolo servile ed ozioso tutto, ben
dolor mio. bacchelli, 1-iii-363: questo grido ['1 preti alla vanga
urgente l'emancipazione dell'intelligenza umana in questo nostro paese. landolfi, 15-42: ritiratevi
perché ci mandi al più presto anche questo nuovo giudizio. -sfidare, provocare;
scuote se tu dici / il bene questo buio / che ci punge.
questo genere di osservazioni. idem, iii-263:
solchi. purga il vomere e per questo porta il pungétto il quale abbia la paletta
/ e menar destro e bene / questo pungétto. caro, i-313: a questo
questo pungétto. caro, i-313: a questo modo accoppiati, ella coir aratro quando
veduta queste festa disse: « certamente questo santo romito mi ha consigliato bene ».
. fra giordano, 3-293: prenda questo chiavello, la croce di cristo,
cautele alcuno restasse offeso dal pungolo di questo insetto [l'ape] sì facile ad
tue mani, fra le fascie di questo foglio, oggi l'adduca. pallavicino,
, vi-421 (102-14): se di questo vói dicere piùe, / dante alighier
de cibo qual noda nel stomaco. questo vede al dolor del corpo pongitivo. dalla
lingua dai movimenti del cuore. ma questo non sa star saldo a pungitture sì penetranti
1-4-365: la lo dèe pungolare a fornir questo nigozio. faldella, i-4-256: nella
gli stati del papa, anzi su questo punto pungolò continuamente garibaldi perché non si
suo dossier. pratolini, 9-536: da questo momento non c'è stato bisogno la
guerrazzi, 2-183: si andava tastando ora questo, ora quello spediente che pungolasse il
: che c'è di vero in questo? pùngolo (ant. póngolo
si risentino al grido, ché a questo modo non occorrerà tanto il pungolo. adr
queirindolente stato di vegetazione in cui senza questo giacerebbe. pecchio, io: il
e terso. cesavano, 1-118: questo [colore di crisocolla] alcuna volta par-
che la fa star malcontenta: e questo è il dubitare di quelle scale e di
trovato a canne] il lavoro di questo pezzo che a me pare italico giacché,
di marzo. machiavelli, 1-i-480: che questo si usasse a roma, ne rende
della pena. ottimo, i-69: in questo capitolo tocca il puniménto del vizio della
in cristo non fu punito: ma questo è falso. -emendare, espiare
mondo nocente; / ma pur li traditor questo ognun pone, / per tal vizo
bettim, 1-75: è così che contemplo questo bel ciel d'estate. / non
1-4-224: se rade volte veggiamo in questo mondo punito il vizio e ricompensata la virtù
..., non è per questo da conchiudersi che sia stolida o impotente
né posso aprir le porte / di questo vivo inferno [il carcere], /
brunoro: -colle scorreggiate / uccider si vorria questo ghiottone; / ma pur per ora
si richiede appunto.. ma in questo momento, in tali circostanze potrebbe parere
: ce ne siamo andati; concludendo che questo otto non era dei peggio: un
dell'usbergo. carducci, iii-3-349: questo cavaliere, amico, / in quel
rime anonime, xxxvii-223: però chi questo livro de stazone / volesse tór,
. boccaccio, viii-1-124: la forma di questo inferno, parlando di lui come di
il quale diritto fosse, e di questo fermarsi la punta in sul centro della
cellini, 2-59 (404): questo diamante era stato già una punta, ma
5-11: percotendo la forte vita di questo santo uomo, rintuzzano la punta delle
punta / di tue sentenze? -a questo: eran profeti / molti, giove imperante
mille punte, / caccierà fuor di questo corpo palma. gabiani, 13: queste
punta abbassata, quando i lati di questo triangolo s'incontrano solo al centro;
. c. testa, 262: questo sperdimento avviene in brevissimo tempo soprattutto se
elevato della casa; e, poiché questo parafulmine trovasi in perfetta comunicazione col suolo
pennello. cennini, 3-182: con questo colore tu con pennello di varo di
fiore dei liberi, xii-ii-137: a questo è de punta un crudelle scambiar:
le punte dell'un- ghie, e questo male... molto fa debile il
de loro volesse fare pronta de strazzare questo panno. castiglione, 3-i-1-651: stimasi che
pure tra le cose brutte e villane di questo villanissimo mondo che certi sentimenti sinceri e
5-1-7: che male ne nasce da questo? grandissimo, ché offende l'onore
volevano praticare questi da milano, se questo capitolo non si levasse. g.
: di poi per istracco, visto che questo era un battere il capo nel muro
cesari, 7-148: io temo che questo forestiero non sia per reggere questa puntaglia
fibbia. cellini, 510: in questo tempo la città si era molto ricchissima,
con la guaina: che, per avere questo un puntale con una pallottola assai grossa
pallottola assai grossa in cima del puntale, questo era stato la causa deh'avermi rotto
in cima di un bastone, e questo da basso è guarnito da una gobba
boccaccio, viii-1-171: è da sapere questo vocabol 'mezzo 'potersi prendere in
che s'istituisce sulle carte per situare questo luogo o punto, con uella precisione
se ciò non potessero ottenere, in questo al fin si puntasse, che di tutte
verso una grande scoperta; e per questo cadeva nel melodrammatico. arbasino, 155
ché il cavallo non avesse vinto, questo, altinfuori delle constatazioni di fatto più
092: si dolera grandemente apelle di questo libro ed in divinò, parlando meco,
e ben in ordine i piedi: questo primamente si farà con l'aver lastricato sotto
raggiunto l'accordo, in attesa che questo venga raggiunto anche sugli altri punti;
boccioni, russoio, carrà, punteggiarono questo discorso con schiaffi sonori. -contrassegnare
sono tenuti molto belli, ed oggi questo modo del ricamare... è quasi
. giov. cavalcanti, 26: questo capitano venne con non molta gente.
le linee punteggiate, potrete far a questo modo punteggiate, o di qualche altro colore
d e a destra un un e. questo colla curva soggetta lega le note formative
parti punteggiate non servono qui, in questo luogo, ma più avanti. salvini
della scrittura: 'mal punteggiata. questo costrutto è mal punteggiato, e però pare
scabrosetta come una piccola spazzola; e questo, checché ne pensino i notomisti, dipende
. -anche sostanti longhi, 441: questo punteggiato gemmeo nulla toglie alla scena,
. benvoglienti, cxtv-6-68: in questo tempo parimente sono nati i punti interrogativi
, iv-221: venendo al rimedio di questo danno, dico che, se la casa
gran signori. siri, iv-2-103: questo nuovo nimico... tacitamente puntellava
puntellare la mia sentenza coll'autorità di questo e di quell'altro dotto defunto.
5-1-168: egli è manifesto esser necessaria in questo strumento [il puntello] una tanta
principale fondamento che lo sosteneva: per questo, non puntellato precipitò.
-reggipetto. piccotommi, xlv-38: questo gli verrà fatto se la mattina fingerà
iperbole di tutte, che è quella di questo mondo che si regge tutto in puntelli
e finestre. trissino, 2-1-170: questo [uscio] è di ferro e d'
collettivismo trionfante! bacchetti, 13-138: questo corrado vicario... è il puntello
assai ne'detti d'ippocrate, inciampasse in questo 'esqui- sito 'e 'non
: di quanti altri puntelli potrebbesi rinfiancare questo argomento, lo sa dio. manzoni
. quello portò male colle simpatie; questo cogli scoramenti e co'nuovi puntelli della
le coperte sien triangolari, perché in questo modo il peso dell'artiglieria riposerà sopra le
: raffio è a dire quanto graffio. questo è uno strumento di ferro con
88: come i moderni passati segniasser questo punto, poiché ne fanno menzion sipontino,
che appuntare bene il pezzo, e questo si dimanda tirar gioia per gioia overo
nella roccia (e la figura di questo attrezzo incrociato con la mazzetta costituisce l'
stato offerto per aprire il complicato lucchetto di questo poeta e non rimpiango il tempo perduto
. baldinucci, 69: usasi ancora questo lavoro da quegli che indorano, per
redi, 16-iii-179: coll'aiuto di questo solo microscopio son rappresentate tre differenti razze
pure si trovan tanti cristiani che per questo marciume rinunziano la loro parte del cielo
, 6-iv-5: voler far forza in su questo sarebbe più presto puntiglio e sottigliezza che
, disse, ij. cielo a questo cimento. gavazzi, 438: la curiosità
le dame della società non concedevano a questo spiritoso più di mezz'ora, e intanto
, scopo. temanza, 134: questo suo naturale ed il genio che avea
aver fatto avver tenza a questo diverso uso di vendetta derivò parimente il
venute per assistere alla pompa e pagare questo tributo di ossequio al merito del defunto
: ma che giudizio di staccone è questo vostro, a non considerare i precetti che
sicché per non perdere un puntiglio di questo, dicessero francamente in ualche occorrenza.
privo, / ma, affé, questo sarebbe un naturai cattivo, / come
batton le ulive colle pertiche, e questo è modo pessimo... altri ne
strisciando colla mano serrata le ciocche; e questo pure non toma bene, perché si
moravia, 23-97: sto per far notare questo ragno dalla testa puntinata di rosso.
vedi ora un gran nero e, in questo meraviglioso drappo, ci sono dei puntini
la cupidigia dei più: e anche questo è calcolato a puntino, senza querimonie.
che di te gli giunge, / questo ligio ai farnesi inclito fiume, / pien
profondamente. dante, xlvii-70: se questo è danno, / piangano gli occhi
saremo, e pur tornerà gente / che questo dardo farà star lucente. idem,
: « tu sei tina ». « questo è pino! » lei corresse:
: io non vorrei che fusse alcuno in questo cerchio che la sua sentenza seguisse,
il quale n'ha sotto brevità trattato di questo punto e linee e superfice e corpo
là dove sia lo punto sommo di questo arco [della vita]...
. tutte le mie linee debbono a questo punto andare a terminare. -per
immagina condensata tutta la materia; e questo solo si considera quando si tratta del
e noi, signori, abbiamo trovato questo punto fisso: si chiama il plebiscito e
.. e fatto che tu arai questo, colle seste piglia... uno
quel punto nel meggio... da questo punto nasce la prospettiva. malvezzi,
129: 'punto del concorso ': questo è il principal punto al quale scendono
a più punti di vista differenti e con questo artifizio egli sembra moltiplicarla. bertola,
vedere tutti i bei punti di vista di questo mio villaggio, che non sono pochi
, 4-i-22: cartesio... sotto questo punto di veduta... si
giorno da oriente in occidente, e questo moto farsi (come è pur d'uopo
! ». d'annunzio, vi-1136: questo è il vero punto del nostro natale
punto in ch'io spesi i danari in questo sì bel pesce, per dovemelo gittare
,... e fra gli altri questo della divisione, non pos- son ben
conciosiacosaché per la divisione intenda principalmente in questo luogo aristotele quella distinzione che si fa
massaia, vt-67: a confronto ai questo s. paolo e di questo parlare apostolico
confronto ai questo s. paolo e di questo parlare apostolico, che figura farò io
, il vestirsi e tali cose. per questo ancora comandano che nella scienzia di geomanzia
sotto il punto incertissimo di uno dado questo esercito, lo stato del duca di
. siri, ii-280: non per questo guadagnavano il punto, perché gli altri
grazia avete, / non dite: vada questo o quello vada. p. petrocchi
testi, 3-76: chi sa in questo mentre che non si spunti l'altezza
. pirandello, 7-1010: c'è pur questo silenzio che a volte, tra un
trafori / fece pur ella, e questo punto a spina / che mette in mezzo
a spina / che mette in mezzo questo cordoncello. citolini, 435: d lavorar
è deventato tutto uno ponto, e questo ponto è centro e mezzo de tutto lo
entro per lo mezzo de la terra per questo ponto. dante, inf.,
e la generale verità: e in questo punto è, più che altrove, poesia
mente opera di riflessione. noi abbiamo varcato questo punto intermedio; abbiamo dato all'opera
potea riavere. ghirardacci, 3-255: in questo istesso punto, assignato da'detti astrologhi
direzione... la posizione di questo punto non è qualche volta se non
siccome poi il computo della posizione ai questo punto si fa giornalmente sul bastimento altora
gente. luzi, 11-23: questo / più di tutto la sgomenta / in
.. é con tutto ciò è questo uno de'punti più oscuri, più
mussulmani o con i cristiani ». toccai questo punto, perché sapeva bene quanto gli
dante, par., 30-23: da questo passo vinto mi concedo / più che
ma chiaro: « io ho studiato questo punto setf anni, se la podestà del
della questione. leti, 5-i-157: questo punto cerimoniale è un esame che fa
altre memorie ho io prodotto per provar questo punto di cronologia, che qui tralascio.
sieno insorte tante varie opinioni quanto su questo mare. r. cocchi,
a ripetere le esperienze, per decidere questo punto di micrografia di non leggiera importanza
.. perché, non fermando bene questo punto,... darebbono medicine
/ in canonico quello, in civil questo. -questione legale (anche nell'
capace della corona, fece anco consigliar questo punto, ma non essendogli stato risposto
: il cardinal legato, andato fra questo mentre a pinarolo, aveva negoziato col cardinal
voi sapete bene, non si tratta di questo. il 'punto 'è un
-in frasi incidentali o in esclamazioni come questo è il punto, qui è o sta
uno e l'altro. il punto è questo: / godasi o l'un o
far credere a un valore ideale? questo e il punto. -nelle espressioni essere
.. che riguarda la pratica sopra questo personaggio del giudice ferisce il punto della
se questi libri si fossero avuti da questo molto reverendo padre prefetto, gli avrebbe
... e però si recò a questo punto di pensare così: se 10
intieramente si riduce all'onore. non è questo un nome vano; non quel capriccio
questi scellerati giudizi, ma non per questo cessò in italia il furor de'duelli,
quei tempi stessi un nuovo fomite a questo funesto predominio della forza, e fu
luminosa. -segue il pron. dimostrativo questo con valore rafforzativo. boccaccio,
m. cecchi, 1-i-361: -è questo qua 'l mio figliuolo?...
sia il ben tornato. -verso questo luogo, verso questa parte, verso
luogo, verso questa parte, verso questo punto (e sostituisce un compì, di
. -con valore di sm.: questo luogo, questa città. castelvetro,
oltremare. -per estens. in questo passo di uno scritto o di un
mi. -per simil. in questo momento, in questo frangente. ser
-per simil. in questo momento, in questo frangente. ser giovanni, ii-35:
rammenta le cose che disse? e questo e quello; e qua e là '
da allora fino a oggi, durante questo tempo. dante, inf.,
infedele. -da qua: da questo punto in avanti. matasala, v-72-164
che tutti sono usciti e passati per questo mondo e niuno ci può restare. boccaccio
cà. -di qua: in questo luogo, in questo punto, da
-di qua: in questo luogo, in questo punto, da questa parte (e
voltava per accennar col dito. -in questo mondo, su questa terra, durante
modo alcuno di attenere? -in questo punto del testo. nuovi testi fiorentini
. sscritto di qua. -verso questo luogo o in questo luogo, in questa
. -verso questo luogo o in questo luogo, in questa direzione (ed
verso gli alti stazzi. -da questo luogo, da questa parte, da questo
questo luogo, da questa parte, da questo punto (ed è in funzione di
qua una rossa fiorita. -attraverso questo luogo, lungo questa parte (ed
qua chi in là. -in questo luogo, fra di noi. s
inverno nell'austria superiore. -verso questo luogo. patrizi, 2-3: egli
il decameron, vi: di tutto questo che noi diciamo troverrà qua innanzi il
cotanta sì fatta certezza che conoscerà essere questo pur troppo vero, e gliene verrà pietade
a: in questa parte, da questo lato (e introduce un compì,
. z. contarmi, lii-4-9: in questo circuito sono undici città, dieci che
. buonarroti, 2-267: sono messi questo due pianeti di qua e di là al
-in o verso questa parte, fino a questo punto dello spazio (con un compì
-per di qua a: da questo momento. cesari, ii-407: per
, aw. ant. qua, in questo luogo; aui. cielo d
{ qua déntro), aw. dentro questo luogo (in funzione di compì,
mi uccide. 2. verso questo luogo (in funzione di compì, di
g. chellini, 179: ricordo che questo 24 d'aprile 1450 io prestai a
, 106: lo quatemeto che sè en questo sacadelo con questo meo testamento sigilato de
quatemeto che sè en questo sacadelo con questo meo testamento sigilato de mio sigelo e
meo testamento sigilato de mio sigelo e questo debia far la dita mia comessaria lo piu
è deliberato de tore omini lxxviii nominati in questo quatemeto, li quali siano operati in
latini, i-m: s'aven così di questo [scritto] / sì dico che
casscuno dei companni li quali sono isscriti in questo qua- dreno lire sete per centinaio per
: portò contanti. sansovino, 2-85: questo magistrato amministra i danari pubblici e spende
io sono tarde recordato de leze in questo quatemo. busone da gubbio, lxxviii-i-360:
salvini, 41-247: ora siccome egli in questo sonetto, cioè ne'recitati quaderni,
giudici, 8-109: cosa / è tutto questo scrivere domandandosi / i compagni lì circostanti
fazio, ii-19-11: gregorio papa, in questo tempo, fece / la quinta fena
di rompere il quaderno. / per questo, in sempiterno / cristo condanna i
: su. ccia- scuna quadra di questo muro àe uno grande palagio.
vertude d'equitade '... questo dono è il maestro dell'opere, cioè
178: era già il quartodecimo giorno di questo rovesciamento del mare e del timore che
di vino. bernari, 1-75: questo è un locale che non si chiude
rotoli di peso di buon grano. questo è in fatti il mezzo tomolo,
: la sua base visibile [di questo monte] costa di quella specie di
meno trasparenti e di variata conformazione. questo forma da sé solo intere montagne ed
. la voce è toscana e adoperata in questo significato nelle ordinanze militari del gran ducato
gran niquitanza. giamboni, 10-45: questo è lo 'mperadore e segnore di tutta
dante, par., 4-62: questo principio, male inteso, torse / già
): poi che fue partita da questo secolo, rimase tutta la sopradetta cittade
coscienza oscilla tra questa costante approssimazione e questo bisogno di applicare il pantografo alle cose.
tutti questi baroni piacque la maniera di questo giovane, tanto era costumato, piacevole e
innamorò. nardi, i-344: in questo tempo oltra gli altri mali era la città
meo de'tolomei, 52: se di questo non avessi voglia / e stessi quasimente
. pasolini, 9-438: in tutto questo si avverte chiaramente serpeggiare una tendenza classicistica
quasimodo ': in liturgia cattolica si dà questo nome alla domenica dell'ottava di pasqua
agire come uno solo; ed in questo caso al loro complesso si dà il
testa, disse: « in ventade questo vino è divino ». ercole bentivoflio,
è rotto nel mezo per transverso, questo effetto si chiama da'greci agma e da'
su, quasù), aw. in questo luogo elevato o posto a un'altitudine
non vi so vedere. -in questo luogo posto a settentrione rispetto a chi
giù da me. 2. in questo mondo dei vivi, su questa terra.
ant. e letter. in o da questo luogo (reale o immaginario) elevato
iv-502: quando tu mi parli fuora di questo pergamo e che tu mi domandi la
rispondo allora umanamente; tieni pur fermo questo che io ti dico quassuso, perché
cristo, benché indegnamente, sì che questo che io ti parlo quassuso è uno altro
insegnò a'suoi discepoli che devessero aver questo numero in riverenza, come cosa pertinente
e madrigali? / a l'improviso questo quattemario / ho fatto, spinto da la
nelli, ii-6 (27): questo ogni quademaro, ogni terzetto / con quel
', la dimoranza, e però a questo morto [lazzaro] idio parve ch'
vita, dico mentre è congiunta a questo corpo ancora vivo, ché in fatti bene
starsi quatti quatti. varchi, v-898: questo can pe- scator,...
quatto: / -o sì o no questo baron morràe. = lat. coàctus
, viii-3-230: l'allegorie le quali in questo canto sono... sono una
è nel canto quindicesimo, precedente a questo, e ancora con quella che è
conv., i-i-14: la vivanda ai questo convivio sarà di quattordici maniere ordinata,
meglio andarci a pancia piena », come questo fosse già dimostrato vero per quattrequattròtto.
, andatene al bordello, / poiché da questo vostro mestieraccio, / mentre per soddisfare
: signor naldi mio caro, in questo punto, / che son l'undici
uno filosofo morendo non si ricordò di questo quatrinó; e venendo al passagio e dimandandogli
... tanto unico e singolare in questo merito che al parere d'ogn'uno
quattrino. ghislanzoni, 16- 13: questo pollo, questo bel pane bianco,.
, 16- 13: questo pollo, questo bel pane bianco,... erano
... quelli raccolti dal micheli in questo viaggio sono concrezioni piritiche assai bizzarre
pazzo dal capo; benvenuto, inteso questo, teneva un suo scoppietto in ordine,
ii-33: tutto il pensier loro è a questo mondo presente, a questi quattro giorni
. pirandello, 8-1173: la fiamma di questo cero da quattro soldi. bonsanti,
che a più di quattro avrà raccontato questo dono fattogli. -polit. banda
amoroso. aretino, 20-16: questo si fa per non rimanere poi goffe
germania, ma io non so che mai questo accada in toscana. ne'paduli d'
':... si dà pure questo nome ad un pesce teleosteo della famiglia
da quattrocento e più / si canta questo canto / al gioco del cucù.
numeri). boccaccio, viii-3-68: questo anastasio fu di nazione romano e figliuol
un ordine di cavalleria e applicare a questo tante commende, cavate dai beni superflui
e due volumi / di sol desiderai questo concilio. a. pucci, cent.
documenti diplomatici milanesi, iii-291: quando questo me vidi, vegne a l'icontro
falco sazio e il complesso che porta questo nome aveva lo scopo di difendere cuzco,
o d'altra cosa sostantiva, 'questo mi parla, cotesto è buon compagno,
savio ', ma si dèe dire 'questo mi parla, cotesti o cotestui è
o contrapposizione con questo-. v. questo, n. 6. 2.
): « dunque », riprese questo, « in milano hanno fatto tutto quel
cosa diletta / più caramente; e questo è quello strale / che l'arco
, pena la vita, di far questo matrimonio. quel prepotente di don rodrigo
dire veri uomini, donne degne di questo nome)... 'di que'
evidentemente conoscere, niuna cosa è stabile in questo mondo; e, se niuna leggermente
concedette lo uffizio. dazeglio, 4-53: questo graiano d'asti era di que'tali
altro. -in correlazione o contrapposizione con questo: v. questo,
o contrapposizione con questo: v. questo, n. io.
dante, conv., iv-xn-4: per questo le [ricchezze] chiama boezio,
odimi, figlia: / vi sono in questo mondo / tante pazzie da donna:
fuore, essendo di ugual grossezza osservisi questo ordine: che se a quelle di
dante, par., 5-132: questo diss'io diritto a la lumera /
bagliva di galatina, 269: tucto questo par quilloro se delectano de fraudare la
dial. ant. finora, fino a questo momento (anche nell'espressione da quenceindredó
... / -quen grande pudore è questo onde yo sono descen- duto! idem
cossa: « quente e qual fante serà questo? el pare che'dio d'infirfa
qui; in o verso o per questo luogo. l. giustiniani,
riempie i fondi bassi ed i seni. questo fuco è la 'querce marina '
bruciata... nei tempi di plinio questo fuco era lodato per la gotta.
vantaggio, che si possa ricavare da questo e da altre piante marine, è per
di querciuolo. fanfani, 39: questo è un napoleone d'oro: dàmmi
capo a basso. paolieri, 2-192: questo quercióne costerà duecento lire, capisci?
cupo del petto alcune querele che in questo foglio sono o raccolte o disperse.
ogni giorno. saba, 37: tu questo lo sai, mia bella amica;
di santa maria, ii-184: in questo medesimo tempo seppi esser giunto in bassaino
e con quelli che sono utili a questo effetto. anguillara, 7-100: comanda
: oggi metterannosi querele, se la chiesa questo libro o quello proibisce a'suoi figliuoli
stona di stefano, 14-16: in questo ponto lo cavaliere del podestade / per questa
so brigade. / intexe el fato di questo pover'omo, / ch'a torto
galanti, xvtii-5-1024: a'lumi di questo secolo si dèe la legge a'12
li danar si faceva ita. ma questo si diceva solo sotto voce per paura
. g. bargagli, 1-191: questo paradosso... fu simile ad un
faria molto meglio a non premere in questo, come fa querelandosi d'esser trattata
secoli xiv e xv, 57: or questo è del mio duol quella cagione /
un suo amico, e dovrà perdonarmi questo fastidio in riguardo dell'amicizia.
. p. giustiniani, 563: in questo medesimo tempo, essendo venuti quei di
il principe querellò al parlamento auttori di questo assassinio il coadiutore, il duca di
dee., 10-8 (i-iv-909): questo fu al padre di sofronia gravissimo,
dottori. buonafede, 2-vti-55: su questo errore di roscellino grida e ripete il
scompare sempre più contro i tempi di questo carnevale. -censura contro l'operato
: fece un ultimo tentativo: « questo non è giusto, leo.. »
rumore). cicognani, v-1-518: questo trasbordo e lo sfoggio vanesio della locomotiva
le grotte? betocchi, i-15: questo avveniva, fiorente aprile, / querule tacque
1-ii-360: queruloso per tanto udiva sopra questo e sopra altri capi ancora il nuovo am-
nel suo particolar discorso, fu di questo tenore. g. b. martini,
quel che non è: e per questo, come curioso troppo e poco giovevole,
croce, 236: il quale quesito fu questo, notatelo bene: non ho acqua
sentirsi sicuri, mentalmente e materialmente: questo è il grande quesito, l'unico
cosa può impedire o ritardare. da questo principio ei fece nascere cento ed una proposizione
quesnellisme. quésso, v. questo. quésta, sf. ant
questésso, pron. ant. questo. bencivenni [crusca]:
ruscelli, 2-132: nel pronome 'questo 'avvertasi che... nel genere
le ragioni antiche e recenti relative a questo argomento e il valor delle prove,
i-282: si può mostrare la gravezza di questo peccato [la sodomia] per lo
e questionato e tuttavia ne restiamo incerti, questo almeno può assicurarsi, ch'essi non
s. caterina da siena, vi-157: questo affermando la fanciulla e la madre questionandone
. redi, 2-4: ricordo come questo dì suddetto prestai al doti. fontanelli le
del suo ragionamento sulpizio, di tutto questo fu parimente in questi secoli e per
il tinore di tale quistióne fu in questo modo, che l'una disse di che
, 1-83: questa incertezza di tentativi, questo caos di princìpi è veramente una delle
guidotto da bologna, 1-93: di questo buonamento non si può dare esemplo,
non si può dare esemplo, perché questo luogo non è da tutta la quistione
. cellini, 1-26 (71): questo uomo da bene era molto mio amico
dello scrittoio? caporali, ìi-49: questo fu un giovedì nel qual la
500: de avere soldi xxxvn di ravignani questo die: ebi dal marchese per capo
. bembo, 2-42: si può questo fare per chi diligentemente considera le parti
alcuno teologo che non è lecito né questo né altra cosa ove il capitale non
far mai più questione, e chi cerca questo è di sonorato: adunque
, 5-12: la mia brevetate passa, questo non è questione. fra giordano,
. a. pucci, ii-7: questo (fi è buono andare a scuola e
controverso. burchiello, lxxxviii-i-98: chiarirmi questo dubbio quistionevole / priego che ti disponga
è fatta. cieco, 2-5: questo demonio è sì ardito / che col gridare
verde / sarei dannato a consumare in questo / natio borgo selvaggio. mazzini,
6-52: « noi ande- rem con questo giorno innanzi », / rispuose, «
. cheliini, 134: oggi cioè questo dì xxvm di novembre 1435 il detto vanni
casa, 5-i-41: pe- roché 'n questo egeo, che vita ha nome, /
cari. batacchi, i-122: in questo tempo un'orrida procella, / che
grandin smisurata. leopardi, 11-27: questo giorno ch'ornai cede alla sera, /
ventura. quel ch'io provo in questo momento. levarsi la mattina alle sette
tempi. a questi freddi. si trattenga questo tempo in vostra compagnia. per tutto
tempo in vostra compagnia. per tutto questo mese cu gennaio. questi quattro giorni
. questi quattro giorni che sto in questo mondo. mazzini, 45-270: non
. davila, 654: in francia in questo tempo, oltre le discordie ordinarie,
, 6 (101): in questo tempo, agnese s'era affaticata invano a
[s. v.]: 'questo ': anche di tempo passato,
[s. v.]: 'questo ': del tempo futuro, ma non
, / chi nasce al mondo con questo giudicio: / che suo tesauro sia
: « donna, tu non hai di questo peccato, ma tanto ti do di
. ca'da mosto, 302: questo argin è abitato da mori e da negri
sian conte. davila, 643: questo rimedio, che proponevano, era il mezzo
in toscano. foscolo, iv-349: questo ripiego di notare i pensieri anzi che
'ai ragazzi strada e biada ': questo
. monte, 1-3-13: né mai di questo mal fuor non seraggio, / perché
raggio. dante, inf, 3-34: questo misero modo / tegnon l'a- nime
se io... ti dicessi che questo amar le donne, che noi uomini
re alfonso di portogallo, secondo di questo nome, abbe due figliuoli sancio primogenito
394: parve al legato così importante questo punto che vi si dilatò largamente,
, non si lasci uscir parola su questo avviso che le abbiam dato per suo
da un agg. possessivo (e in questo caso l'agg. dimostrativo esercita per
in età di ventun anno, e con questo cuore ch'io mi trovo. quasimodo
io mi trovo. quasimodo, 1-42: questo silenzio fermo nelle strade, / questo
questo silenzio fermo nelle strade, / questo vento indolente, che ora scivola /
o un po'briccone? e questo e quello. carducci, iii-4-187: a
sassetti, 357: dite che io sia questo e quello, pur che voi non
con le zanne la schiena, / or questo fianco addenta or quella coscia. tommaseo
e condizione dell'educando, e per questo o quel tipo di educazione. 7
, / questa per madre sua, questo per figlio. petrarca, 129-13:
pulci, 1-76: degli onor ricevuti da questo / qualche volta, potendo, arà
la donna dice: signor curato, questo è mio marito, isogna che il
fatto il papa. misasi, 6-1-16: questo era un vecchio ancor robusto, col
p. levi, i-15: considerate se questo e un uomo, / che lavora
dee., 10-4 (i-iv-872): questo cotale, senza attendere il fine del
ch'i'toccai pria? / non è questo il mio nido ove nudrito fui
ingiuste? leopardi, 25-38: questo di sette è il più gradito giorno,
, 4-96: più non rispondo, e questo so per vero. idem, par
idem, par., 17-49: questo si vuole e questo già si cerca,
., 17-49: questo si vuole e questo già si cerca, / e tosto
/ se da le proprie mani / questo n'avene, or chi fia che ne
fatica! invan si spera! / questo so ben, ma lamentar non giova.
talvolta poterti vedere; / e se questo mei to'la tua durezza, / al
or han cangiato sorte. / e questo hanno causato due fontane / che di diverso
sempre spensierato, / disse: -di questo in ver poco m'importa! manzoni
cosa potrebbe farsi ugualmente altrove; e questo e que- st'altro. tommaseo [
s. v.]: 'direte questo e questo '(espo- nesi quel
v.]: 'direte questo e questo '(espo- nesi quel che l'
altro ha a dire). 'farete questo e questo '(così e così
a dire). 'farete questo e questo '(così e così, per
l'appunto)... dicendo 'questo sì 'approvasi e accettasi, accennando
si accetti né approvi. 'oh questo al che '... afferma con
talvolta senza verun contrapposto. 'non è questo '(ch'io cerco, che
voi dite o come dite). 'questo non è 'vaie non è vero
non esiste, non può essere. 'questo no 'nega risolutamente; ma può
; ma può intendersi: non voglio questo, voglio altro. dicendo 'questo poi
questo, voglio altro. dicendo 'questo poi no 'intendesi specialmente del non
voler comportare. carducci, iii-4-62: non questo, o fosco figlio d'ortensia,
fosco figlio d'ortensia, / non questo avevi promesso al parvolo. deledda,
stato il disonore della famiglia; ma questo no, questo non lo devi fare.
della famiglia; ma questo no, questo non lo devi fare. -seguito
. pucci, 8-34: madonna, di questo mi giova, / purch'io tosto
santi barlaam e giosafatte, no: se questo è buono d'essere in terra e
vegnente ve lo riconducesse, se non con questo: che gli diede a intendere,
: la superbia... consiste in questo, che lo uomo voglia attribuire a
... si conforma al carbonculo in questo, che resiste a fan- tasime e
incantesimi o strigliene. cesari, ii-141: questo è ciò ch'io dissi le mille
mai mente. montale, 1-49: questo posso dirti, che la tua pensata
della compagnia dei boni, 470: questo este lo quaderno dei ka- pitali de
nel medesmo tempo / far non può questo stesso un altro corpo / che scorra
individuabile. -questa: questa lettera, questo scritto. leonardo, 2-641
i mie ringraziamenti. -questo: questo mese, il mese corrente.
14-i-9: noi ti scrivemo a'xxii di questo che racceptassi messer bernardino spagnuolo, connestabile
ho avuto la sua di primo di questo con le cose del rema. stampa periodica
, ha proceduto, il 22 di questo, secondo la costituzione, alla nomina
carducci, ii-19-117: il 27 di questo ho 60 anni. e così mi avvio
, né ieri. -questa, questo: la colpa o l'errore o l'
380): chi lo volesse difendere in questo, ci sarebbe quella scusa così corrente
ai trionfi avvezza! / scrivi ancor questo, allegrati; / ché più superba
mondo! ». leopardi, 1-12: questo è peggio, / che [l'italia
di dio ho vinto; e non solo questo, ma il consiglio propose di darmi
dicesse: « io son venuto a questo ». boccaccio, dee., 3-7
già fatti, li quali forse a questo condotto m'hanno. tommaseo [s.
., 10-8 (i-iv-903): da questo ragionamento faccendo beffe di se medesimo
tornando in sul contrario, e di questo in quello e di quello in questo,
di questo in quello e di quello in questo, non solamente quel giorno e la
e men si stende / or in questo or in quel corno li piace. lorenzo
v.]: 4 non è né questo né quello 'vale: non è vero
, guardava pensoso il fratello, / questo che or giace lungi su 'l poggio
rimise / che ne fece ammirare e questo e quello. g. correr,
. / el non s'arresta, e questo e quello intende. boccaccio, v-246
altra. pagliaresi, xliii-48: nome avea questo lucibello, / el qual, mirando
/ diceva: -so'più bel che questo e quello. aretino, 20-285: squadrando
. aretino, 20-285: squadrando sempre questo e quella e quello e questa, apposto
senza vigilia. berni, 83: veniva questo e quello, e gli diceva:
dividendosi in se stessi, diventano preda di questo e di quello. i. nelli
. nelli, i-43: dir male di questo e di quello. tommaseo [s
v.]: 4 andarlo dicendo a questo e a quello ': a parecchi
loro la coccarda e facendoli gridare viva questo e viva quello. carducci, iii-27-139
saie sonore: egli mi dimandava di questo e di quello, tutto curioso di ciò
... date in affitto a questo e a quello, divise a pezzi e
linguaccia!... professarsi amico di questo e di quello,...
cellini, 1-7 (36): questo non è da biasimare il bandinelle,
12. locuz. awerb. -a questo: a questo fine, a questo
locuz. awerb. -a questo: a questo fine, a questo scopo.
questo: a questo fine, a questo scopo. francesco da barberino, i-339
voi agli altri fate / ch'a questo tutte date / ci son le leggi e
li profete. -a o fra questo: adesso, ora, intanto.
pucci, cent., 7-80: fra questo egli infermò dal capo a'piedi /
. bembo, 10-iii- 34: tra questo m. marchionne alla cefalonia se ne morì
morì. aretino, 20-255: a questo si leva suso la vecchia, dicendo:
pesce senza fische ». -con questo, con tutto questo: intanto, frattanto
». -con questo, con tutto questo: intanto, frattanto. -anche:
dicendo. cavalca, 20-336: con questo piangeva [maria maddalena] sì fortissimamente
fermezza. caro, 12-i-64: con questo e loro e me raccomando a vostra
s. v.]: 4 con questo 'vale: dicendo questo. con
4 con questo 'vale: dicendo questo. con questo me ne vo. con
'vale: dicendo questo. con questo me ne vo. con questo la saluto
. con questo me ne vo. con questo la saluto '. -perciò,
far male come tutte fanno; e con questo, perch'ella era molto rea e
a torto giammai non finiva; e con questo era sgovernato che mai nel pennaiuolo che
che niuna cosa potea prendere. e con questo, non volea ricevere niuna medicina carnale
uomini e 'paesi, con tutto questo le cose alcuna volta si riscontrano
s. v.]: 'con questo ': nonostante. 4 guadagna molto
. 4 guadagna molto, e con questo è sempre al verde '.
che altro uom fare; e con questo era ricchissimo. -da questa,
ricchissimo. -da questa, da questo appresso o innanzi: d'ora in
costoro..., vedremo da questo innanzi. -da allora in poi.
, i-intr. (i-rv-10): da questo appresso s'incominciò la qualità della predetta
nere o livide. -e con questo?: per esprimere stizza, fastidio o
sorella non è sposata. e con questo? -in fra questo: intanto
e con questo? -in fra questo: intanto, nel frattempo. bartolomeo
. c., 159: in fra questo andarono a'luoghi ch'erano prossimi alli
tesauri. -in questa, in questo: nel momento in cui o di
peccato. petrarca, 129-25: in questo trapasso sospirando: / -or porrebbe esser
, 10-6 (i-iv-887): in questo, niuna cosa fuor che le frutte
belo, xxv-1-155: ed eccoti, in questo, venire madonna iulia con la sua
d. bartoli, 4-3-328: in questo giunsero ad uno stretto di via,
. b. croce, iv-n-207: in questo sono giunti da napoli il cassandro,
per la reggenza. -non per questo: ciò nonostante. caro, 12-i-52
a tut- t'uomo. non per questo vi dimenticate degli amici vostri e di
di me specialmente. -per questo: per il motivo noto, per le
, par., 4-43: per questo la scrittura condescende / a vostra facultate,
figliuola cresciuta m'avete, e per questo ogni vostro piacere far dovrei.
. f. giambullari, 432: per questo, andatosene subitamente a costantino porfirogenito,
[s. vj: 4 per questo ': per questa ragione. 4 à
à insultato un suo compagno: per questo lo rimprovero '. esclamazione ellittica.
. esclamazione ellittica. ^ e per questo! 'ecco perché. 4 lo lisciava
perché voleva de'denari. 4 e per questo! 'del giudice, 2-9:
sono motori coi cilindri in linea; per questo fanno quel rumore, a colpi distinti
. machiavelli, 1-i-38: comincio per questo a cercare di amicizie nuove. manzoni
., 23 (391): per questo, vi prego d'avvertire il signor
carducci, iii-3-43: oh non per questo dal fatai di quarto / fido il
s. v.]: 4 per questo ': a dir il vero. 4
a dir il vero. 4 per questo non à tutti i torti '.
13. locuz. congiunt. -con questo che: purché, a patto che
il re disse ch'era contento, con questo che tomassono altra volta. machiavelli,
gli promisse il regno di napoli con questo, che restituisse alla chiesa le terre
, ve lo concedo; ma con questo che i cristiani vivano da cristiani. p
. v.]: 4 con questo ': con questa condizione. 4 ti
. 4 ti perdono, ma con questo che tu mi dica il vero. andrete
andrete in paradiso, sì, con questo che viviate bene. con questo nondimeno che
con questo che viviate bene. con questo nondimeno che non aica altro. con
nondimeno che non aica altro. con questo però che non se ne parli più '
se ne parli più '. -in questo che: mentre che, nel tempo che
guido da pisa, 1-78: in questo che 'l populo di dio stava nel
., 9-8 (i-iv-829): in questo che egli (filippo argenti]
.. 'l dono della scienza in questo che ci fa conoscere il pericoloso stato di
ci fa conoscere il pericoloso stato di questo mondo. -per questo che:
di questo mondo. -per questo che: per il motivo che, poiché
dicesti ch'io ti donai quella / per questo, ch'io non la potevo vendere
potevo vendere. caro, 12-i-107: per questo che, essendo i vasi bucati nel
ciò che ad esso apparteneva. equivaleva questo magistrato in qualche modo al nostro ministero
le publicazioni dell'indulgenze, vadano facendo questo mestiere, per lo più ingannando i popoli
come mancia. ortes, xviii-7-62: questo misero privo di ricchezze e di ogni
: vengo alli sontuosi e lascio stare questo questuoso...: esso ha le
suonare a disprezzo o poco rispetto: 'questo = deriv. da questura1.
quine, quini), aw. in questo luogo, in questo punto, in
aw. in questo luogo, in questo punto, in questa parte (e sostituisce
quini in mezzo di babilone, cioè di questo mondo. lorenzo ae'medici, i-172
l'agg. o il pron. dimostrativo questo (o il pron. costui)
, in la medesima pendice, / incontrai questo mostro. -in opposizione con
150: lo mio regno non è de questo mondo... lo mio remo
6-191: cristo in presenza di piato questo regno dinegò dicendo: « il regno mio
« il regno mio non è di questo mondo: se regno di questo mondo fusse
di questo mondo: se regno di questo mondo fusse, i ministri miei combatterebbono
/ hanno ordine tra loro, e questo è forma / che l'universo a dio
ci ha colpa anche lei. in questo fatto, in questa parte del caso
, non vedevo chiaro. -verso questo luogo, verso questo punto, verso
. -verso questo luogo, verso questo punto, verso questa parte (e
-da questo luogo, da auesto posto (e sostituisce
magna e gran città. -attraverso questo luogo, attraverso questo posto (e
. -attraverso questo luogo, attraverso questo posto (e sostituisce un compì,
, 2-3 (i-iv-116): quel fu questo giovane... il quale voi
valore di sm.: questa regione; questo luogo. dante, purg.
-con metonimia: le persone che vivono in questo posto. tommaseo [s.
. di qui: che proviene da questo luogo, che risiede in questo posto
proviene da questo luogo, che risiede in questo posto, che vi esercita le sue
-che viene fabbricato o prodotto in questo luogo; locale. alvaro,
di cinque chili. -tipico di questo paese. piovene, 15-55: anche
l'una diceva: 'pon qui questo ', e l'altra: 'pon
che è presente o che risiede in questo luogo. piovano arlotto, 117:
3. per estens. in questo passo di uno scritto o di un
opera o di un documento; in questo punto del testo che viene segnalato (anche
vita nuova, 12-17 (52): questo dubbio io lo intendo solvere e dichiarare
dubbio io lo intendo solvere e dichiarare in questo libello ancora in parte più dubbiosa;
dubita o chi qui volesse oppore in questo modo. idem, purg.,
dell'anime di tutti coloro che guadangnaro questo avere che quie si scriverà. boccaccio
3 -con signif. ampliato: in questo scritto, in quest'opera che si
. concreto: in questa lettera, in questo plico che viene spedito. stampa
4. per simil. in questo momento; ora, adesso. giamboni
xxviii-843: madonna, che savere è questo? volete voi morire qui di
». ariosto, 1-19: se questo awien perche 1 fulgenti rai / del nuovo
altro da dirle. -in questo frangente, in questa situazione; al
lì come un piolo. -a questo punto del dialogo, del discorso (e
, / la bella donna: « questo e altre cose / dette li son per
vita. 6. ant. da questo tempo; fino a oggi (ed equivale
avverò. -da, di qui: da questo luogo, da questo posto (ed
qui: da questo luogo, da questo posto (ed è in funzione di compì
trasporto per l'egitto. -da questo punto del discorso. e. cecchi
inante, innanzi o indietro: da questo punto, da questo luogo di un testo
indietro: da questo punto, da questo luogo di un testo, di uno
tuto i kapitali li quali sono inseriti in questo quaderno da quie indirietro centinaia liiii
da qui avanti voglio totalmente spogliarmi di questo carattere. -da questa causa,
. -da questa causa, da questo motivo; da questa ipotesi, da
; da elementi o da fatti di questo tipo (in partic. nell'espressione di
addietro o innante, innanzi: da questo tempo all'indietro; da questo momento in
da questo tempo all'indietro; da questo momento in poi. compagni,
sì gran dono. -di questo mondo; della vita mortale. diodati
2-120: il mio regno non è di questo mondo..., il mio
machiavelli, i-vm-25: di qui a poco questo fanciullo ti sarà portato innanzi all'uscio
qui, sin qui: fino a questo luogo, fino a questo punto (cfr
fino a questo luogo, fino a questo punto (cfr. anche finqui
supplica a te. -fino a questo punto del testo, di uno scritto.
modo d'esordio. -fino a questo tempo; finora. fra giordano,
te. -per qui: attraverso questo luogo (ed è in funzione di
-presso di qui: vicino a questo luogo. dante, inf.,
da presso, qui presso: accanto a questo luogo; qua vicino. giamboni
4. -qui e qua: in questo e in quel luogo, in questo
in questo e in quel luogo, in questo e in quel posto; qua e
g. m. cecchi, 17-141: questo valentuomo dell'età che gli è,
suo. -qui e quivi: in questo e in quel luogo; in posti
soderini, 78: ci diero, questo dì, libbre xxm piccioli, e promiseme
: 'siamo qui ': a questo passo difficile. e col 'che '
giochi di sillaba e di rima: / questo rimane dell'età fugace? / è
'ecco 'e hic 'in questo luogo '. qui2, v.
quando si dimanda: 'come è possibile questo? 'vasta a rispondere: '
quia. ferd. martini, 1-i-576: questo e male cui si è rimediato e
veda... che non ho in questo mondo la maggior consolazione che allora quando
tose. ant. qui, in questo luogo: qui dentro. adr.
e natia di questa lingua et in questo luogo propriissima. manni, i-
, aw. ant. qui, in questo luogo; qua. dante,
, insino a quici: fino a questo punto del discorso. dante, par
. -fino a ora, a questo momento. boccaccio, 1-ii-74: io
quiciritta, aw. ant. in questo luogo, qui. -anche, con
? perché adopera giustamente. ora a questo perché, a questo quia, debba stare
. ora a questo perché, a questo quia, debba stare contenta l'umana
aw. letter. all'interno di questo luogo o edificio. de roberto,
. m. piazza, fl-511: questo corpo abbia la facoltà di eleggersi tra i
'acquidemare ': nelle cartiere usasi questo verbo a significare l'azione di coloro che
della guerra, la mia attività commerciale e questo mio stato di quiescenza. -per
da quiescere. quiésto, v. questo. quièta, v. quiete
quietamente. machiavelli, 1-viii-61: per questo, come tu sai, vivevo quietissimamente
la somma felicità possibile dell'uomo in questo mondo e quando egli vive quietamente nel
per te allegasti, si può rispondere in questo modo, che nonn'è stolteza di
. idem, 12- 57: questo fu iscortese titolo per lo re per rappresaglia
quietanza e fame annotazione sul titolo, se questo non è restituito al debitore..
quietanza a ogni modo, per quietare questo cattivello, e allora sarà fatta la fine
mente e l'intelletto: / per questo drieto alla scienzia stento. catzelu [
, 30-52: sempre l'amor che queta questo cielo / accoglie in sé con sì
, iii-536: dio è verità, e questo è l'oggetto finale dell'intelletto umano
ficino, 6- 197: a questo porto nessuni o pochi e difficilmente potreb-
misero sossopra il mondo per disturbarlo da questo possesso. botta, 5-216: quando
gli cieli. chiabrera, 3-278: con questo modo io avviso che forse si queterebbero
: grande autorità sarebbe necessaria a quetar questo non solo bisbiglio ma voce universale.
3-41: voglio che dirizzi i pensieri a questo e a questo intendi e questo desidera
che dirizzi i pensieri a questo e a questo intendi e questo desidera, che tu
a questo e a questo intendi e questo desidera, che tu ti tenghi contento di
ii-6-28: la cosa par nuova e in questo riagitarsi di filosofia può avere qualche importanza
sono sette doni dello spirito santo che inaffiano questo giardino. idem, 4-83: gridava
antichi legami... è per questo che gli faceva gli occhi languidi.
maggior sforzo poetico ed a pretendere su questo la privativa eccezionale col primato della lirica italiana
tommaseo]: vieni e trai me di questo carcere, sì eh 10 mi possa
, ripresa. papini, vi-840: questo riallevamento religioso s'aiuta in tutte le
, considera — zioni di questo ordine premano per portare su un binario
credo si debba riportare e riallogare in questo primo periodo il sonetto che incomincia '
versi del carducci... a questo, riallungando il collo e volgendo in
. milizia, vii-90: sempre giova questo rialzamento del pian-terreno... questo
questo rialzamento del pian-terreno... questo rialzamento si poteva fare un tempo con
arguire di che allegrezza e strepito fu questo rialto che, ritrovandosi a tinello gio
anche se non sapevi che c'era questo rialto. 7. bot.
sito. milizia, vii-oo: sempre giova questo rialzamento del pian-terreno. maironi da ponte
pian-terreno. maironi da ponte, 1-ii-41: questo rialzamento di piano, al dissopra del
f. michelini, 411: in questo caso non si vedrà altro che un
: maremoto. scrofani, 56: questo disastro fu seguitato da un altro:
,... faranno il soggetto ai questo li bro. carducci,
bro. carducci, iii-25-23: a questo abbassamento di ogni ideale, a
abbassamento di ogni ideale, a questo incremento continuo dello scetticismo volgare,
, 1-iii-47: il primo pensiero di questo principe fu di rialzare il castello di
giannone, i-iv-601: non bastava a questo prudentissimo ministro aver rialzata la giustizia ne'
, non è cagion bastante per escludere questo e quello dalla repubblica de'buoni.
al cambiamento nella composizione del capitale; questo cambiamento porta con sé un ribasso dei salari
onestà, conforterò sempre ciascuna che di questo amore si lasci amare e scambievolmente riami
col cardinale mazzarini. lambruschini, ip: questo sentimento di fraternità si suscitò per tutto
segneri, 2-3-168: se voi portaste a questo tribunale tutti ì peccati di salamanca,
segni, 11-28: riammonisce di nuovo in questo ultimo del capitolo del modo da usarsi
. assanno, 4-98: non è questo convenevole luogo per riandare minutamente i privilegi
giannone, 206: questa dottrina e questo concetto del mondo e dell'uomo pareami
ciascuna nazione riandare, poi che tutto questo è stato da noi nel principio di questa
il terzo foglio e l'unico. in questo pure approvo le vostre correzioni. foscolo
salvini, 41-346: ma dove mira questo mio tanto da alto riandato ragionamento?
stesso tempo utile e piacevole, quale è questo delle lezioni private. 4.
; riprendersi. botta, 5-162: questo parlare di buonaparte a'francesi non poteva
sono ancora sicura dei miei sentimenti -. questo era più di quanto si fosse ripromessa
organismo. spallanzani, 4-v-16: in questo gaz adunque io collocai due pipistrelli.
studio è un continuo intendimento e riannetter questo con la tradizione dell'impero.
, 1-212: ora che ho rischiarato questo importantissimo punto, riannodiamo il filo del
croce, 1v-12-78: consapevole per altro che questo atto importava la riapertura della crisi.
e. cecchi, 9-240: anche in questo modo tuttavia vale la testimonianza della nuova
. carducci, ii-12-206: a me questo riapparire della questione della lingua ogni 15
io sono troppo pigro per voler mutar questo quando piacesse costì, dopo d'esser
da monsignor giustiniani, vicelegato, fu composto questo baccanale. -in contesto figur
padre indugiava. finalmente gli disse: questo è il dì, ecco le chiavi.
ottenere qualcosa. tasso, 13-ii-397: questo emisperio illustra e quindi insegna / la
: ho riaperta la lettera per aggiungere questo paragrafo e però non ti meravigliare se vi
la lettera l'ho riaperta io per questo. -aprire un libro per riprendere
che riarde et abbrucia il fegato, sebbene questo è al gusto più soave.
che gli è buona medicina / a questo mal al bicchier appiccarsi. 3
., ii-432: massimino, udito questo, uomo per natura nero, tanto riarse
, v-65: volendo dio che ancora questo uomo così afflitto fosse riarmato contra queste
. croce, iv-12- 258: questo popolo ai tedeschi dichiarò guerra, e per
cibo). alfieri, 12-242: questo [pesce] è strasalato; / quest'
; / quest'è riarso; e questo non ha gusto. 3.
i-728: è un'infermiera a compiere questo lavoro donnesco: un'infermiera riarsa e
col tuo sì tosto adoi, / questo debil ingengno a te riarta / la terza
. verri, 1-i-37: per qual motivo questo accadesse, non ce lo può dire
: intrawedevo per me, a fianco di questo onesto gentiluomo, la riascesa alla rispettabilità
. salvini, 30-2-76: per questo non tornerà male in acconcio il ripetere
soldati, 6-491: assaporando e riassaporando questo delizioso vino del duca denari, mi
-qual è lo sconsacrato che ha detto questo, perch'io gli passi il cuore?
dell'operazione. il sindacato vuole che questo 'riassetto 'sia attuato subito,
il legatore, era a parte di questo segreto; e mi scioglieva egli poi,
, 8-254: dissero alcuni la respirazione di questo grande animale, la terra e il
presto le sarà dato di ascoltarlo con questo vecchio musicista -e sopratutto wagneriano - riassorbito
magalotti, 9-2-141: sua altezza cavò questo degnissimo soggetto di roma per riordinare l'
gran duca ferdinando i... finito questo la- orioso riassortimento, s. a
, infin d'allora a valersene in questo nuovo impiego. = comp. dal
: io lascerò indreto el disputare se questo ordine è utile o no, e se
quali francesco vettori; ma in su questo sospetto non femo altro che riassumere la
hanno scritto. gianni, xviii-3-1034: questo riservo della legge somministra al ministero ogni
state all'ora suggerite da più parti a questo eccellentissimo senato,... 10
aver molto succintamente discntto l'ufficio di questo mi- nos, per farlo più chiaro
. « gli vien dinanzi », a questo giudice, « tutta si confessa »
riassume magnificamente l'attività artistica ventennale di questo interessante e nobilissimo pittore nostro.
signor dottore -io gli dissi -, questo ditino, fasciato che sia con un po'
da ponte, 1-i-74: essendo poi ampio questo locale oltre l'occorrenza d'un provinciale
essi. carducci, iii-25-24: per questo bisogna ricorrere al grande rinsanguatore di tutto
se la crusca o i classici abbian buono questo verbo. * furono riattivate le leggi
benevolo ascoltatore del mattino astronomico, e questo mi mette al riparo dall'assillo di cooperare
durò anche r entusiasmo del b. in questo utile e amichevole servizio, perché tutte
del 'falstaff 'ci ha convinti di questo, che mentre la carne del '
], i- 182: con questo mio servidore vi rimando la detta mula,
davanzati, ii-429: l'ingordigia di questo guadagno ha convertito il cambio in arte
a. pucci, cent. yj-y. questo fé il legato, perché aveva /
. machiavelli, 1-i-352: quando tu abbi questo esercito, tu riaresti lo stato in
sermini, xv- 738: in questo la montanina, riavuta un poco la voce
poi a poco a poco a dissolversi questo profluvio, e finalmente dopo nove mesi
prigione, se alcuno de'soggetti a questo capitano dalle zuffe ritornò ferito, in
tutto quello che parlano i sospiri predetti in questo sonetto, sono tante parole quante le
che tornare più al vomito. a questo modo riaverete la dignità vostra perduta per
... fu governatore della persona di questo gran-signore quando viveva sultan solimano suo padre
nome di primo segretario, e per questo ha l'ordine del santo spirito, che
del santo spirito, che è dovuto a questo carico, ed è segretario dell'ordine
. nardi, 6-62: vedi che questo vecchio è pur vixuto / miser tanti
e lavalo co'l'acqua, e 'n questo modo riarài i colori che si seccano
io mi riebbi, dissi: che è questo? aretino, 13-100: la madre
montagne. pea, 7-45: nel dire questo s'inginocchiò a fianco del rettore,
su le labbia, / non farà questo dir ch'ella non parta, / e
ancor pochi degli ulivi giovani posti in questo modo che non abbiano almanco da un
: o dio bono, che mostro è questo? bembo, io-vii-143: chi non
tratto a roma hanno scoperto che in questo momento sarebbe utile un riavvicinamento con la
. mazzini, 33-335: io considero questo moto come buono a crescere le cagioni
le budelle fosseno reavolte, e per questo è manifesto che siano più di numero