sangue umano. boccaccio, i-524: questo sacramento niuno può fare, se non quel
mi cominciò la fede a domandare in questo modo: « io ti domando che mi
papato. tenca, 1-84: forse questo esame ci porterebbe a considerazioni d'ordine
$-intr. (1-iv-237): il veder questo giardino, il suo bello ordine,
naturale l'uomo possa, anche in questo mondo, esser felice. mamiani, 10-ii-727
quante / hanno ordine tra loro, e questo è forma / che l'universo a
: non sarà fuor di proposito che in questo luogo si dicano dell'ordine di queste
pindemonte, ii-188: tu, che questo di cose ordine antico / rovesci e
è anco in parte che vi si tiene questo maladetto ordine ch'io vi dirò,
agli altri capi, vi dico che questo medesimamente è uno ordine corrottissimo. g
forme in cui l'essere è. questo... è il primo ordine fondamentale
è così essenziale all'ente assoluto che questo non si può pensare senza esso.
udire. cornato, 39: da questo [dalla crapula e dalla sregolatezza].
caro, 12-i-33: quando volessi tenere questo ordine di vita e che oggi mi mancasse
utili- tadi né. lle comuni in questo tempo e luogo et ordine che conviene
. dante, purg., 17-126: questo triforme amor qua giù di sotto /
; ma non vi è ordine che questo matrimonio succeda. 49. disus
opinione nuova, non è però per questo impossibile persuaderla ancora agli uomini civili e
leva alla conoscenza del suo tipo. questo è l'ordine riflessivo e secondario.
ragione determina i mezzi per raggiungerlo: questo è l'ordine. tecchi, 2-17:
: secondo l'ordine preso nel principio di questo trattato, seguita ora a dire della
a parlare. sansovino, 2-70: questo è l'ordine di tutta la pompa
santa celebrazione. nardi, 3: in questo luogo ti sarebbe consegrato un altare:
per sanarlo... o firenze, questo infermo è el popolo fiorentino, infermo
ordine costituzionale. leopardi, 974: questo mondo presente... quanto tempo sia
l'educazione del popolo, e a questo fine s'accordano tutte (come oggi
un determinato ordinamento giuridico e a cui questo si ispira e si conforma nella concreta
norme (e l'ordine pubblico in questo senso normativo, o ordine pubblico normativo
dell'ordinamento giuridico dato, poiché questo vieta e rende nulli gli atti giuridici,
eletti cento antichi al senato (chiamando questo ordine dalla etade, perché il nome
, [i popoli] cercano a questo un freno cogli ordini rappresentativi. cattaneo
e dicevo: « che vivere è questo? ». non si conosceva l'ordine
. m. adriani, iii-57: questo sabacone fu da'censori successivi a questi
per adozione a uomo plebeo, per questo rimanesse patrizio. giorgio dati, 1-19
, 1-19: non mi parrà grave in questo luogo raccontare le querele e accuse che
). boccaccio, i-12: era questo ornatissimo di bei costumi e abbondante di
quali crida- vanno et se lamentavanno di questo pontifice, quale desiderava vedere la total
principe [piero degli albizzf] di questo nuovo ordine, sempre prese più autorità,
supponiamo che l'uomo, ch'esercita questo terribile ministero, venisse tutto ad un
prima non fa l'ordine, / questo elisir non possa esser venduto.
republica intra gli ordini suoi debbe avere questo, di vegghiare che i suoi cittadini
porriano cavare fuora. questi popoli usano questo perche sono de debile natura. belo
avete veduto con quanta consolazione noi abiamo questo giorno passato, sì per lo novellare
giovanni '. fagiuoli, 1-6-52: questo è ciapo mio contadino, molto ben
l'incombenza. machiavelli, 1-iii-479: questo duca aspetta di costì dodicimila ducati.
cellini, 2-52 (392): a questo io cogniobbi che gli era molto uomo
sua casa,... e fatto questo ordine, posonsi a mangiare.
andrea da barberino, i-242: per questo io so che maccario fae ordine contro
da essi: / ed in ordine a questo si conviene / fare anche un'altra
(i-499): egli l'aveva in questo tempo messa riccamente in ordine di vestimenta
possa là impedir lo sposalizio / di questo vecchio. -secondo la prescrizione (di
). tarchetti, 6-i-143: a questo punto della sua vita l'inglese non
. bianciardi, 4-85: tu vuoi questo, no? una che ti rammendi
b. machiavelli, 70: ricordo come questo dì xi d'aprile 1478 la bartolomea
palladio volgar., 1-13: in questo vóto ordì vi ritorte incatenate...
voglio / in questa selva, in questo vano appunto / portar di mele un alvear
alcina ordito / che capitasse gano a questo lito. aretino, v-1-55: rompete
cultura. lanzi, 1-2-3: da questo tempo il toscano, il volsco, il
secreti. de rossi, i-213: questo a formar vari instrumenti ordio / nel corpo
, consacrare. achillini, 3-4: questo è il tempio famoso, / o semidei
, che temi? / forse che 'n questo cerchio / qualche laccio amoroso / incontra
: quando veggono un che è fuor di questo predicamento esser stimato dal santo pontefice e
amor non possa più tradirvi. / questo desia e vuol l'anima trista,
, di sacre rime ordito, / questo picciol d'onor serto fiorito. gualdo
iii-2-97: anche gli scritti istorici di questo volume... non sono orditi sopra
, macchinato. ariosto, 45-108: questo è -diceva amon -questo è un inganno
intessi- mento di fila... questo intessimento si fa con disporre per lo
ha a riempiere / co'danar vostri questo ordito. bigiaretti, n-195: non mi
un'influenza su tale ordito in quanto questo ricevendoli non li priva del loro significato
si riequilibra rispetto ad essi) residui di questo o di quel metalinguaggio.
orditoio. citolini, 409: dopo questo vien la tessitrice, dove è l'
patrimonio de'preti. pellico, 2-478: questo giovinetto vantava per avo il famoso giovanni
dell'arte della seta, 75: questo basti intorno all'orditura de'cordoni.
papa, 6-1-61: sul fondamento dell'esser questo un incomodo di salute che ha avuto
non è più ristoratale l'uomo vecchio, questo si deve abbandonare alla sua distruzione:
avete mostromi nel duca mio signore? questo sarebbe molto doppia orditura, e mi credeva
riflessioni più sane nella prodigiosa stravaganza di questo accidente devono più tosto riverire le imperscrutabili
più bella orditura che sia in tutto questo poema. segneri, iv-177: tanto l'
sembrano indegne del gran soggetto, sarà questo uno de'più cari compensi della mia fatica
. fatinoli, 1-5-326: può esser che questo rigiro sia tutta orditura del mio figliuolo
lesina: / ordunque taci e con questo ti desina. lippi, 5-16: or
tanta bassezza che non puoi ire sicuro per questo paese sanza mio suggello nella fronte »
, allegramente: o vecchia, / questo vostro figliuolo ha buona orecchia. g
, 28-101: il monaco, eh'a questo avea l'orecchia, /..
onestamente si potessero trattenere, e con questo mezzo non vi sarebbe persona che si
: voi che siete vecchi, udite questo; tutti voi, abitatori della terra,
corti e lunghi viaggi, or di questo or di quello l'orecchie rompendo,
nell'orecchio. campanella, 1114: questo sappi, c'han trovato l'arte
interno e dai liquidi linfatici; in questo è posto l'organo del corti, deputato
il numero coll'orecchio per accorgersi che questo esempio è mal allegato. foscolo,
il strazio che si fa loro in questo maladetto giuoco con tanta indignità, pigliandole
più luoghi, è giunto a produrre questo rovesciamento completo [della terra], in
in quel ni- chetto, che farà questo abbassar loro gli orecchi. -a
in tono solenne di comando, « questo matrimonio non s'ha da fare, né
: la priego bene si degni ricevere questo nell'orecchio, ché non si sappi per
. a. cattaneo, i-416: questo nome di padrone diede malamente nell'orecchio
, 19-393: inchina lo tuo orecchio a questo mio consiglio, lo quale io ti
5-26: il non aver concesso a questo vecchio / la figlia che agamennone si
): tra per quello e per questo che nuovamente fatto ha, io gli credo
, 6-13: spesso mi ritorna all'orecchio questo verdetto, poco dannunziano, di d'
è là, dich'io? ch'è questo che mi zufola negli orecchi? varchi
il tutto. marino, xii-139: questo principe mi da ogni dì delle pappolate
ignoranti e di papponi che avevano ridotto questo povero paese uno scheletro. 4
: gli uomini o devono raggiungere questo alto scopo o devono morire, cioè
., alla quale non è in questo mondo chi più s'avicine per atto
con quanta sobrietà e moderazione usi altrove questo profeta il suo parlar figurato e parabolico
siede l'areostato, che a piacere questo lo stacca dal pallone, e subito staccato
ministri, tamen anco quando non avevano questo para cadute ingrati gli sperimentarono i popoli
fatti... se dura di questo passo, arriverà a far ridere anche i
: angina leggiera. qualche autore diede questo nome alla flogosi der muscoli estrinseci della
regno spazioso. cavalca, 6-2-202: in questo nome lo padre manderebbe lo spirito santo
magno volgar.], 5-28: questo paraclito il quale è detto un altro
sciunge. redi, 16-ix-231: con questo generoso rimedio [il vino] riscaldato
molto lunga, ma semplice ed in questo caso fortemente graduata; i piedi sono robusti
onde il nome che linneo, a ricordare questo errore, ha voluto dare ad una
. aretino, 20-56: in questo paradisétto venia la dottora. bresciani,
. ottimo, ìii-340: solo questo ch'egli [dante] ne inten-
a qui. d'annunzio, v-2-747: questo anto delle sabbie intonato al lito
paradiso. ottimo, iii-671: in questo capitolo [dante] proce
, ii-7-311: a crescere le gioie di questo bel paradisino, vieni anche tu;
don carlo di laone, viceré di questo regno, felice memoria, di sulmone
non hanno altro paradiso che quello di questo mondo e non è dato loro altro
: quanto all'uccello di paradiso, questo si trova in un'isola vicino alle
car, resta contento / di lasciar questo giuoco ch'è sì tristo / e far
procurano di fare il paradiso e per questo sono molto dati a conviti, commedie
paradiso. -farsi un paradiso di questo mondo: vivere in mezzo agli agi
. j: 'farsi un paradiso di questo mondo ': tirare a godersela.
sua in suo favore e in lodarli questo nuovo amore e metter colei in paradiso
furon loro né in lor potestà e a questo non provve- derà la giustizia umana.
: i ricchi hanno il paradiso in questo mondo, e nell'altro se lo vogliono
è bene una gran paradossa, poiché questo tuo detto è contra l'oppenione degli uomini
paradossale è l'interesse dei portoghesi per questo spettacolo. montano, 77: il
b. croce, iii-27-138: tutto questo fermento... generò nel 1846
esposizione. labriola, iii-91: da questo presupposto procede quella opinione paradossastica di socrate
pur assai. varchi, 23-66: questo paradosso, cioè cosa fuori d'oppenione
porre a soqquadro. e non è questo il paradosso con cui si scusano le
... nondimeno si dà pure questo nome ad una verità morale o scientifica che
3-23: oimè, che gran paradosso è questo, che voi fate. b.
fate. b. fioretti, 2-4-3: questo è un paradosso, che gli accidenti
gente suburbana. bacchelli, 2-xix-50: questo è il paradosso del romanzo, al quale
vive nella cina. spetta pure a questo genere il musang. = voce
e nazionalistica, potrebbe domani far scivolare questo discorso su inconsce (anche consapevoli)
apertura troppo stretta del prepuzio, quando questo ripiegamento cutaneo, dopo essere stato forzatamente
). savonarola, ii-381: sorto questo loro appetito v'era un vento gonfiato
'parafonia': nella musica greca si dà questo nome ad una certa specie di consonanza
amendola quando vorrà sviluppare... questo cenno delle sue idee dal quale ho
quanto si possa pur sempre dire di questo scrittore, parafrasando il doni, che
petrarca] gentilissimamente la seconda parte di questo omerico notabilissimo verso? -esposto o
direi piuttosto ch'è la tradizione esposta in questo principio, ma alterata tramandandola da una
assegnato disse: « la chiave di questo processo è nella personalità di questo individuo
di questo processo è nella personalità di questo individuo che si comporta come un parafrenico
in mare, ecc. fu considerato sovente questo delirio come una malattia distinta,
della cucina delle navi, per impedire che questo affumichi l'albero di trinchetto..
al fin sdegnato, / terminar fé questo gioco, / trasformando in parafoco / me
. ca'da mosto, 299: questo paraggio [l'isola delle palme] è
acosta], 273: persidiando sopra di questo [mare] un piloto d'una
, nella quale io mi trovai in questo paragio con calma, et essendo il mare
o, in caso di morte di questo, il fratello maggiore doveva costituire in
rinuccino, 2-viii (a) -i2: questo saria un giusto segnoraggio: / che
. nievo, 1-226: anche da questo lato io mi trovava essere a paraggio
paraggio. monti, 5-17: amato riamar questo è contento, / questa è felicità
aggiugne alcuna lettera ovvero sillaba come in questo luogo. stigliani, 48: la quinta
b. segni, 11-224: in questo capitolo si fa paragonanza intra l'incontinenza
andare a aragonare mia persona in questo diserto. torini, 260:
tom d'onnecovelle, / cioè en questo stato; /... / se
che ho recitato io sulla scena di questo cantuccio di mondo sul quale mi tocca
perfetti. tavola ritonda, 1-207: questo era lo diserto... là dove
azioni dà un certo rapporto: e questo si dice la 'misura del tempo '
xi-44: voglio che basti... questo paragone del compendio manoscritto colla storia,
non aver tempo da attendere a far questo paragone, perocché voleva andare in algeri
addosso uno periculo improviso: chi regge a questo, che se ne truova pochissimi,
io sono il paragone che gli scuopro questo suo suono esser archimia.
buona cera, / e già di questo è chiaro parangone, / ch'io sono
da parangone. tassoni, xiii-356: questo è veramente sonetto da paragone.
) all'io empirico, in quanto questo io empirico è limitato. paragrafìa1,
essa ancora facci i paragrafi dove trovarà questo segno. carena, 1-84: 'paragrafo':
più in su della prima... questo segno indica una certa partizione del discorso
a te convien 'ec.: in questo paragrafo... sono parole di
'quand'ho ad dosso questo paraguai, mi ricopro tutte le miserie '
da diversi amatori di piante, produssero questo grazioso alberetto, il quale esposto a
, lxxxviii-1-193: parali- pominon seguita a questo, / e così segue poi esdra e
sappiamo quello che noi dobbiamo fare, questo solo ci resta a fare: che gli
boccaccio, viii-2-196: dove l'autor dice questo demonio non tener fermo alcun membro,
fare le cose con diligenza, ritardato questo decreto. paralizzatóre, agg.
essi di mala rabbia, e chiamano questo miserabile e paraliz- zatore e sciovano e
elemento costruttivo. temanza, 14: questo occupamento (che da un moderno autore
dal duca di lerma era stato tirato questo vapore fino al cielo, che, ripieno
che, ripieno di luce accattata da questo sole, sarebbe apparso un pianeta, se
un dato parallelipipedo, si farà in questo modo. grandi, 8-202: il
ma tornare ogni tanto a sparire in questo parallelepipedo di granito, lungo più di
, bene distinti, paralleli... questo parallelismo portava la mia vita interna ad
contro il positivismo, considerarono che era questo un ben debole nemico, con.
cesarotti, 1-xxiii-147: essendomi io proposto in questo libro, ch'è il quinto delle
paralogismo, con cui si conclude da questo concetto alla cosa in sé; e
concetto alla cosa in sé; e questo paralogismo chiamasi 'paralogismo trascendentale ',
alle circostanze. ortes, 83: questo combatter gli effetti come se fosser cause
magnetico, si magnetizza nel verso di questo e con intensità proporzionale. -anche:
gli faremo un bel paramento e sarà questo le fatiche nostre, però che '
: bisognava prendere come parametro anche in questo caso la cubatura degli alloggi.
mercanti non possa esser alcun contrasto in questo modo, che ogni nave o navilio
... s'io dovessi vivere in questo paese, farei mettere dei paranasi alle
, 1-114: pare che la licenza di questo gran principe desse ardire a hyagne frigio
io, che noi ci fermiamo a questo passo e ci tiriamo, quasi escatori
settembrini [luciano], iii-2-52: questo fu un quadro veramente nuziale, perché conchiuse
... è chiamato sapino: e questo istesso, che ne'confini de la
diga. crescenzio, 5-535: causa questo riparo o parapetto della bocca..
scompiglia. nomi, 8-15: udito questo fassi un parapiglia, / e s'
. mossotti, cono. iii-336: questo torrente [redefosso]... serve
, 9-iv-95: era ne'tempi di questo artefice in quelle parti una usanza di
con parole le pene con le quali questo crudel maestro ci afflige, se io,
, ruzzolar nel fieno e accavallarsi con questo e con quello; sposandosi per burla
noi, mai più; sol dono è questo / che far tu possa a
. g. gozzi, 1-8-66: questo dèe essere un lungo sogno, se
parasarchie'...: chiamansi con questo nome certi lunghi e grossi tavoloni posti orizzontalmente
parasoli avanti al viso, pretendendo con questo sol riguardo di professare sin
coltoso e a trarre con questo sistema i mezzi del proprio sostentamento
parassito di malizia el cucco, / fien questo giorno el vostro badalucco. citolini,
tutti alveari. forteguerri, iv-411: questo tale / è parasito e fa le
parassita. cinelli, 11-298: a questo mondo chi non lavora non mangia.
altro essere vivente o si serve di questo come supporto materiale per la propria fragile
o nei muscoli o nel sangue di questo; in monosseni, se legati a
, per l'impossibilità di piegarsi - questo parassita i marinai lo chiamano pesce-pilota.
le razze, egli abbia insensibilmente perduto questo accessorio parassita. soffici, v-1-514: parole
vedete quanti cinghiali straziò in sì breve tempo questo parasitaccio. = voce dotta,
volendo poi considerare l'estensione immensa di questo parassitico ramo delle scienze [la storia
nel popolo si preparava la reazione a questo splendido parassitismo nella riforma protestante. gobetti
essendo posto sotto la diretta amministrazione di questo, ne subisce il controllo attraverso i
di tutto il sistema dei paglietti messi a questo fine: massime delle reti o crinoline
la punta bassa in atto di prima, questo potrebbe investirlo di seconda ferma. idem
e lascia il paese, si fa un questo modo: due giovinotti sostengono in mezzo
che son certo che lo averete a questo questa prima mattina e, se non
. amari, 1-iii-574: la data di questo scritto prova che alla morte di costanza
il pesce è costretto ad avviarsi per questo canale. -sportello. cassieri
appariva di un colore tutta, e questo era nero. = forma femm
: la plebe, veg- gendo questo, spregiarono lo aiuto de'tribuni e inco
volgar., x-10 (131): questo versetto è, di tutti coloro
o funzione. beicari, 6-45: questo luogo è parato agli eretici e bestemmiatori
6-i-56: [si arguiva] da questo al totale disfacimento dei presenti ordini colonari
. massaia, ix-92: davamo a questo ed a quello qualche tela ed altri
segneri, i-727: se dio concede questo dono ad alcuno sopra la terra.
parcellazione. gramsci, 7-99: questo parcellamento non appare dal catasto perché la
istender l'arco. / ma per questo io non parco, / dice ragion,
tenere le cose da tenere: e questo fa la parcità che è virtù. leggenda
. balbo, 4-307: è notevole in questo, come negli altri king, la
39-v-55: si deve notare anche in questo la saviezza dei sopraddetti maestri, che
fuori della città. pacichelli, 2-231: questo parco [di withael] sembra un
parco generale ', ed oltre a questo ogni corpo d'esercito, ne avesse
a. adimari, 2-251: questo manto pardino era in pregio appresso a
la sua armata. bonfadio, i-117: questo insidiatore, il quale avea parecchiato quel
mai trovar parecchio, / ricordati che questo è il mio figliuolo. -ciascun
della notte. siri, x-916: questo pareggiamento di condizione nel quale s'erano sì
: un fatto però si opponeva a questo bel pareggiamento [fra l'uomo e gli
. testi fiorentini, 191: in questo tenpo la notte e 'l dì si
scriva. varchi, v-21: a questo s'aggiugne che giovanni pico, conte
p. verri, 2-94: per accrescere questo potere e così poter pareggiare una più
omero, a pareggiar la gloria / di questo novo enea, novo pelide? salvini
così faria compassione / al veloce delfin questo cantare. guglielmi, lxv-261: fa'
di perle. sassetti, 341: questo [anello] costa qualcosa da vantaggio
la scorza, è meglio tagliarla con questo a piano pareggiato bene. giuliani, ii-
società. papi, 1-1-13: in questo tempo alcuni, che furon detti livellatori
che ci può essere; e appunto per questo io tengo anche il mio bilancio morale
e per qual vento aveva fatto questo pareggio. -per estens. rotta
navigabile. ramusio, cii-1-576: in questo parizzo che è fra il tropico e
fortuna. idem, iii-348: in questo pareggio sentimmo gran freddo. gaiucci [
maluco. federici, lxii-4-9: e questo un pareggio d'intorno a cento e ottanta
22-3: noi... per fuggir questo pareggio / contenti terminar un tanto affanno
dover andare / al sancto monte per questo camino. = voce di area
la regina morivano di voglia di vedere questo parelio di due volti, direbbe un
oddi, 1-13: mi piace infinitamente questo nuovo parentado della mia signora oranta con
non vedo proprio l'ora di saperlo concluso questo parentado, ma lo vorrei concluso bene
molto più nobile parentado è fra noi in questo che siamo fratelli in fede, rinati
carlo marx, e la forza di questo parentado gli ha dato fama e accresciuto
trascurato sempre trascutato e altre voci di questo (per dir così) parentado.
nasce quale è lo padre; e così questo processo d'una condizione è venuto infino
ciò che figuralmente è il testo di questo parente 'umile 'di camon.
annini [petrarca], 381: questo [dormire] ultimo è molto simile
ma nel busto dal mezzo in giù. questo pensiero dello stigliani è parente di quell'
quanto era il signore melanese, in questo anno in un picciolo punto come ha
lì incatenato e, dicono, innamorato questo gran pubblico. per essa sentiamo la
. per essa sentiamo la parentela tra questo inesorabile matematico [eistein] dal nome
aspetto drammatico e sinteticamente espressivo: da questo verrà la loro spontanea parentela e correlazione
ne seguiranno pregiudizi ben grandi. sia questo detto per sola >arentesis e discarrico.
una chiara e arga parentesi significai che questo prodigio restò visibile agli occhi del solo
p. piccolomini-, iii-58: tutto questo ragionamento non sarà senz'essere incatenato col
palmina. pasolini, 14-264: tutto questo « qualcosa », / che io son
del suo sangue era teucro, e per questo navigò in grecia. 2
di averle. anzi, ardirò di dire questo, che avendole et osservandole sempre,
41: né mai ci sarà parato dolce questo viver libero, se non quando,
6-26: io ho veduto nelle ville di questo felicissimo paese contadinelle di sì bell'aria
. cellini, 1-68 (164): questo ostiere, parutoli che io l'uccellassi
più limpida. montale, 1-113: questo giorno / or piovorno ora acceso, in
bene, che vi par egli di questo atto? -in relazione con un
43: avrai a quest'ora conosciuto questo signor brighenti; che diavolo te n'
fatto sotto la cenere scen- dea di questo poggio. pulci, 26-126: rinaldo,
., 44-8: questa divisione pare in questo arbore. chiaro davanzati, 24-11:
stella / perde 11 parere infino a questo fondo. -apparenza.
. idem, par., 2-84: questo non è: però è da vedere
. peggiorare di fortuna, e per questo mi sono spiegato con papà e ho lasciato
pareri sulle sue tragedie, racconta di questo suo costume. carducci, ii12- 16
, esibizione. cavalca, 20-278: questo fece non volendosi menare dietro per lo
: essa avea modificata tale decisione a questo modo: si visiterebbe, cioè, l'
, sarebbe vizio dell'arte, perocché questo sarebbe un parergo e sarebbe una sconvenienza
? perché dunque ristringere ai soli uccelli questo traslato in senso di allettamento? pananti
entrare con sé nello studio. era questo uno stanzone, su tre pareti del quale
d'uno pozzo; fa'di poi che questo allarghi le mani e piedi infra le
le parieti di detto pozzo: vedrai questo pesare a la stadera molto meno. giuliani
gran siepe o gran parete, / questo che fermamento è dal suo fermo / ufficio
data con la belletta, e per questo si truovano in esso cal
s'indura similmente al fuoco: questo è bianchissimo e tenero al tatto.
, ii-287: voi siete creati in questo mondo: l'anima è creata da dio
non si potrebbe contare la nobeltà di questo palagio, ché v'à. xx.
fra giordano, 190: non fu questo peccato pari in ciascuno. moscoli, vii-557
, certo più lunga di quel che permette questo luogo e questo tempo. varano,
di quel che permette questo luogo e questo tempo. varano, iii-530: già l'
di martiga, quello per l'ardire, questo per la prudenza giudicati dalla regina pari
per ira al povero. e prendendo questo pane gli angioli, puosonlo in sulla
volgar., 32-1 (505): questo è naturale vizio tra le femmine,
. filippo degli agazzari, 5: questo cotale uomo e gli altri suoi pari sempre
di parigi, fu il primo di questo terzo legnaggio che regnasse. f. fona
di lampedusa, 207: « adesso questo qui s'immagina di venirmi a fare
tu, che sei padrone. -in questo caso, io vo'lasciare essere a
tuono, / a par del suon di questo [corno] era niente. varano
tanto duol lo misero / sì che di questo a paro / altro maggior non v'
comodamente. firenzuola, 709: questo è quel ch'i'attendo con ogni
vistosa proposizione, che bel vantaggio sia questo per un paese, ogniun sei vede
quanto, possono saltare a piè pari questo capitolo e il quinto. sbarbaro, 5-92
buonafede, 2-iii-287: per desiderio che questo filosofo andasse pari a mosè e che
ché 'l tempo è caro / in questo regno, sì ch'io perdo troppo /
: intendersi. sassetti, 14: questo avere studiato la retorica di fresco mi
combattimento). nardi, 127: questo mantenne alquanto la zuffa del pari.
batte i denti, e quello e questo guata. marino, 1-2-49: le tre
r. borghini, 1-3: se morte questo artefice non toglieva giovane all'operare,
nome di brama. moravia, 15-157: questo mi ricorda un poco l'india dove
dell'infima classe sociale; togliamoci a questo lezzo delle soffitte dell'operaio, questo
questo lezzo delle soffitte dell'operaio, questo paria della società civile, condannato perpetuamente
essenza stessa del matrimonio, e parificante questo al concubinato o al cosiddetto libero amore.
. contarmi, lii-5-417: da questo dipende ch'egli... si sia
pungente. comisso, 12-112: fu questo un momento tutto parigino sostenuto da sfumature
1-i-119: le due arcate maggiori di questo ponte avevano settantadue piedi parigini di altezza
con un altro bimbo, bello come questo? -gruppo di più persone.
e l'altra a'giocatori, con questo vantaggio, che le coppiette, o
bellezza e leggiadria non ha pariglia in questo mondo. n. villani, i-2-67
in terra. boccaccio, i-198: questo era quando il lieto viso di biancofiore
di paro si cavava il marmo pario questo marmo fu usato molto frequente per far
tritediezeugmenon. bontempi, 1-1-51: in questo sistema eptacordo, o lira di sette
gianelli, iii-23: 'parypate': avea questo nome la seconda corda del primo tetracordo
fagiuoli, 1-2-55: -ma chi era questo potestà mio antecessore? era cavaliere?
l'istessa parità? -non dico questo, lustrissimo. -né lo potete dire;
diverso. castiglione, 216: benché questo nome di conversare importi una certa parità
numero pari. buti, 2-123: questo giuoco si chiama zara per li punti
altro. bembo, 10-ix-230: né questo è aprir porta, però che non
g. villani, 1-36: questo edificio in nostro vulgare avemo chiamato parlagio
parlamentare l'avessero sconsigliato dal presentare su questo caso un'interrogazione al ministro della giustizia
periodici popolari, i-290: è in questo senso che noi crediamo vada inteso il
coote. siri, ii-1571: in questo cimento gran saggio di prudenza e d'animosità
, x-30-145: i conservatori ignari di questo dovere si attardavano nell'ozio e nella
clamo grande mar? é, che in questo parlamento et in l'autro che noi
, 146: li altri sui in questo mezzo gli dissero lo parlamento del capitano sovra
giovani a ragionare della clemente natura di questo capitano, commendato da loro il suo
tutto l'oro e diello a questo scacciato re. il grido andò
nerne parlamento. boccaccio> 1-i-382: in questo prato, il quale qui davanti
vari parlamenti la calda parte di questo giorno passiamo. ottimo, ii-51
parlo in francese. -geloso o no, questo è un parlamento che deve finire.
. guicciardini, 2-2-299: a tenere saldo questo modo di governo è necessario tenere ferma
cristo / vi chiamo a parlamento. questo sia / il nuovo arengo. p.
. simone della tosa, 235: in questo dì si fece il parlamento di santa
di costanzo, 1-198: venne in questo tempo il dì del arlamento generale,
: avendo [il re] prima a questo effetto ordinato che tutti i parlamenti e
guerra, di quella guerra / solo questo mi univa a quei parlanti parlanti / e
della conoscibilità del padre: ed è questo che dicono quelle parole con le quali
un verso appo quella, parlante in questo modo: « tanto vince epi- carmo
ed altri si servirono del gorgheggio. questo apporta due vantaggi: l'uno che col
dia al discepolo l'esempio parlante di questo nuoto. foscolo, xiii-2-133: chi pur
d. bartoli, 10-84: or questo semplicissimo far canale a ricevervi dentro la
iddio della natura ha concesso all'uomo in questo suono del modo della voce quattro differenzie
suo segretamente in camera e parlogli in questo modo: « o dolcissimo e amatissimo
mille complimenti al signor generale e accettate questo per bere; -e così parlando gli
latini, rettor., n-n: questo è bello colore rettorico, difendere quando
quando pare che dica lode. e questo modo di parlare àe nome 'insinuatio
taquina che gl'indiani tengono, e questo per parlare col diavolo, per mani
amore e'si mette a. ffare questo trattato de parlare ornatamente sopra ciascuna quistione
. botta, 5-525: bentink a questo modo parlava con pubblico manifesto agl'italiani
. dante, conv., iv-xxii-16: questo angelo è questa nostra nobilitade che da
e la gratitudine ti parlano ancora per questo sconsolato, non negarmi il ristoro che addolcirà
: egli vorrebbe patrocinare il teatro di questo suo allievo, e tenta di fonderlo sul
non le parole. panigarola, 246: questo credo che non mi negherà ecolampadio né
citare. fra giordano, 1-90: questo altresì è quello arbore che cristo parla
dante, conv., i-n-17: questo non solamente sarà diletto buono a udire
conv., iv-v-2: nel cominciamento di questo capitolo posso parlare con la bocca di
arme e tra 'cortigiani chi era questo valente combattitore, non ne potè avere
fioretti, 2-13 (39): in questo parlare giunsono a roma ed entrarono nella
rispuose: « io era nuovo in questo stato, / quando ci vidi venire
sostituite le scienze. le pare un parlare questo? b. croce, ii-1-214:
trissino, i-60: dice ancora che questo tale parlare si chiama volgare, italiano
. buonarroti il giovane, 9-259: questo è parlar roman: sete di roma
capo borbone. romoli, 275: questo liquore... dà forza alle membra
. fra giordano, 7-222: a questo modo il peccato, però che toglie
potrei esporvelo da questa cattedra, in questo momento. -causa di disordine,
. a. casotti, 1-1-79: questo torrione, / oimè, patisce di
-pettegolo. chiari, 1-8: questo mondo parlatore ed incontentabile m'assegni una
parlatore con una tale inquietudine paurosa che questo movimento rallegrò gli altri viaggiatori più che
frasi proprie della lingua e non di questo o di quello scrittore o parlatore. carducci
. b. riccoboni, 277: vene questo vicario e fexe as- sumar tutte nui
, se'sbigottito alle parole vacanti di questo panettiere? = deriv. da
che scorrono. valeri, 3-96: questo parilo modulato di fonti / che invisibili
a. verri, 2-ii-71: questo buon abate... è un parlone
cavalca, 20-240: vedendo e considerando questo santissimo che molti, per mala usanza
* affrica ', che il poeta in questo soggiorno parmense riprese più ardentemente a comporre
*. leopardi, 261: fatto questo, di noci e fichi secchi / un
io ti do la mia fé, se questo tuo arnasare mi darà più nel naso
. c. croce, 2-56: per questo il mio cor sospira e geme /
una decorazione di un gabinetto da studio, questo è qualche cosa, ma ben piccola
la salita al parnasso di giuseppe fux. questo celebre contrappuntista non parla di proposito delle
del romanticismo francese nella metà prima di questo secolo lo fratturarono per renderlo moderno e
de'papiglioni di linneo. egli diede loro questo nome sacro alle muse, e per
fondo demoniaco, fantomatico, allucinativo. questo fondo, questa materia, si possono
un pruno; / e disse: « questo vi manda matuffia, / che
di falconeria volgar., i-1-85: questo libro fue translatato di provinciale in latino
tutta l'opera e se ogni parola ha questo o quel significato a seconda dell'accento
santificato il nome tuo, intendere in questo modo: la santificazione di dio è la
paraule et orze. sacchetti, 14-40: questo mio padre... ebbe
parole scusa, negò di fare questo accasamento. g. chiarini, 128:
de'rossi, 2-42: le parole di questo e de'seguenti madrigali dello 'ntermedio presente
un'uggia. vittorini, 5-291: questo sancisce la costituzione degli u. sa
., 1-28: gli savi di questo secolo saranno tutti confusi e spaventati e
dene avere libre xij e soldi x questo die di sopra. muovi testi fiorentini
che andiate a la corte. dubito che questo abboccamento non sia parola da prìncipi,
: figuratevi, la sua effiminatezza giunge a questo punto: si lava i denti tutte
. g. morelli, 188: questo voglio che sia solo esempro delle donne
no): a ciò che per questo modo possiamo adempire quella parola dello apostolo
per parola. cavalca, 6-1-2: questo simbolo esponiamo di parola in parola.
poco loquace. donini, lii-14-188: questo pertaff passa gli anni 55; è
. g. ferrari, 353: questo scartafaccio del parata contiene più errori che
taverna, caminarono verso seravalle, andando questo vecchio di parola in parola scalzandolo del
). gemelli careri, 1-v-234: questo possesso... fu di semplici
verbali. compagni, 2-5: sentendo questo i neri... comincio- rono
, 6-ii-61: dispiacque grandemente al congresso questo menar per parole e massimamente quel protestare
/ tutt'or così dicendo; / questo patto non fini, / ed io tutta
e per qualche poco di tempo e questo, mentre i soldati prestin qualche fede a
. passavanti, 167: avresti veduto questo male arrivare parere contento di ciò ch'
queste parole il convenne partire, di questo a più amici domandò consiglio. sercambi
vediate che ci giocherei quant'ho in questo mondo, mi giocherò la barba che è
stimo sopra quanto possa io avere in questo mondo. lo prese quelli alla parola.
. v. borghini, 6-iii-18: questo, senza entrare in molte parole,
la cosa in sé... questo scandalo... una ragazzaccia..
il cuore in pace! oh! questo, levatevelo dalla testa. già me l'
uno spasso vedere quanti differenti effetti cagiona questo mio foglio. chi in leggendolo mi
etica parolaia ch'io parlo / valga questo silenzioso attimo / di strapossente estetica umana
della natura ha concesso all'uomo in questo suono del modo della voce quattro dif-
960: oh, se tu considerasse questo è il buono pàrolo; non dico parola
geltrude, la sua vita avrebbe scontato questo secondo delitto. ghislanzoni, 16-184:
tendoni e le ossa... questo male da'greci è chiamato paronichia, dalli
peggiorata e, se non falla / questo ultimo alterato parossismo, / monsignor, non
civiltà letteraria. garibaldi, 1-97: questo governo infernale finirà presto,..
acuti parossistici. bonsanti, 4-88: questo particolare, messo in rapporto con le
ripeterle uguali. caro, 5-226: questo modo di dire contraponimento si chiama.
traditor e parricido. porcacchi, i-176: questo sarà l'ultimo giorno o a'parricidi
di roma trassero partito dal trasporto di questo pontefice parricida pagliaccio. 4. agg
ottimo, ii-354: le divizie di questo mondo consistono in cose mobili..
appellò parricidio qualunque omicidio, quasi stimasse questo esecrabile e quello impossibile. de luca
: lo scalco, che fu ministro di questo fatto sì scellerato, dopo la morte
non sentissero gli stimoli della coscienza in questo fatto, poiché né manco gli sentivano
. olina, 24: del perrochetto. questo è anch'esso pappagallo, ma minore
. lud. guicciardini, 2-54: questo medesimo anno il re d'inghilterra fece
90: né non può... questo cotale prete parrocchiano assolvere i suoi parrocchiani
è qui vicino, in casa di questo mio caro amico. periodici popolari, i-496
calpestio sentiva: / « cos'è questo rumor? disse alla fante, / va'
al minerale. palazzeschi, 1-394: questo andarsene pacifico dimostrava che se perelà era
parsimo nioso, non aveva questo luca né progetti né speranze.
maestro più attento e parsimonioso ed astuto di questo? montano, 424: quale potenza
divida quasi in due parti uguali, questo fiume famoso rimane un mito per lo straniero
benivieni, 78: avendo, con questo loro cammino e secondo questo ordine, cerca
, con questo loro cammino e secondo questo ordine, cerca di ciascuna d'esse
trovansi alcuni testi che nella composizione di questo unguento comandano che l'a- spalato si
volgar., 1572: al tempo di questo carlo fu lasciato in gran parte l'
buonarroti, 1-i-8: io non scrivo questo perche io voglia niente da. tte.
42: potrà tempo mai / da questo vivo scoglio del mio petto / trar pur
. g. gozzi, i-3-55: di questo sollazzo io ne ho avuto una parte
perì di noi gran parte: / questo che avanza è sol languore e pianto
mio tenero figlio, / ch'era di questo sen parte migliore, / morte recise
, 290: il quale apolline in questo modo li divise da la parte del petto
cellini, 2-41 (376): questo si era un velo sottilissimo, che
dall'ano fino alla pube: tutto questo tratto è fatto di parti molli.
boglir nell'acqua pluviale, e con questo fa perfumo nelle parte naturale di sotto
che do? i parti sono / in questo suo bel trono. dante, vita
nuova, 26-14 (120): questo sonetto ha tre parti. boterò,
parti. ca'da mosto, 245: questo capo verde si chiama così perché i
ii-717: rubare intorno alla casa, questo sì; ma entrar dentro, portar
tal parte della città, fui assalito da questo mastino a rischio d'esser da lui
: supplichemo a colui da cui vene questo dono ch'el ne dia lo so aitorio
cesarotti, 1- xxxiv-185: paulo in questo tempo pressato da varie parti, e
molti. bisticci, 1-i-504: in questo tempo che meser gianozo stesse a rimino
, 177: se ancor non ti bastasse questo, / che tu voglia di me
mia nel dir si stende / di questo vin le parti rare e belle, /
nuova, 38-5 (151): in questo sonetto fo due parti di me,
com'io la mia. il giuoco è questo. buzzati, 6-223: laide avrebbe
comandar altrui. pallavicino, 10-i-220: questo è il dichiararla gentil uomo trattenuto da
da tal parte inganna; / e questo basti de la prima valle. cornaro,
in rezasco], 760: azò che questo se faza, andarà parte che sì
1-iv-726): parte che lo scolare questo diceva, la misera donna piagneva continuo
stesso, detta nondimeno rare volte in questo sentimento. cellini, 1-125 (286
poi il più ricco uomo di tutto questo paese da parte d'avere. assarino
. cecchi, 7-68: se poi anche questo secondo colpo non avesse funzionato? a
rebora, 3-i-83: ti scrivo in questo giorno di apertura ufficiale della primavera (
i pepi, che sono el nerbo di questo negozio, hanno cominciato a pigliare unicamente
muzio, 4-115: cara mia nisa, questo bello armento / è di me tutto
del vizio], troppo incarnata in questo miserabile corpo, può tanto con seco
procuratori, che non vorranno prendere questo mezo. -dalla parte della ragione
da parte per qual cosa aveva tenuto questo modo così nuovo. machiavelli, 1-vii-422
iii-11-15: per una parte, [questo avvenimento] disperse la bella e gaia
arte. jahier, 2-58: giuro che questo popolo non è mai stato / rappresentato
di avvocati benvestiti, / dall'altra questo popolo muto, con grandi fatti di /
a oncia a oncia, / che donerà questo prete cortese / per mostrarsi di parte
. fra giordano, 2-125: dura questo matrimonio... ch'è intra
sp., 26 (447): questo m'accora,... che
s. bernardo volgar., 10-33: questo non deve parere impossibile, quando l'
riguardo. mascardi, 251: finito questo discorso..., dionigi prende
, iii-2-29: beatrice sentiva... questo passare via via di tutti dall'altra
ii- 1-345: non debbo in questo momento dir male dei vescovi. ma
vi-105: non pigliate, benigni auditori, questo supponere in mala parte; ché bene
intendono la forza del vocabolo e abusano di questo nome 'ignoranza 'e 'ignorante
, 860: niuno dei competitori di questo premio... biasimò la sentenza,
l'avarizia sia fuori di natura, questo si vede chiaramente, però che non
io fossi stato partecipante o facitore di questo peccato. b. davanzali, ii-390
. e. cecchi, 7-28: su questo ritmo s'incatenano le cantilene, che
beatitudine sanza fine apresso la vita di questo presente secolo. g. m. cecchi
: sarà... il nome di questo linguaggio in sustantivo e addiettivo sofficientemente diviso
vicini, e mantova participò alquanto di questo infortunio. marchetti, 5-99: l'
saranno più brevi, parteciperanno meno di questo stravagante accidente di ritrovarsi in alcune ore
micizie ed odi, veggo meglio in questo caso el vero che non fai tu
può riferirsi il dialogo scientifico, sennonché questo è d'un genere misto di drammatico
far sapere. gherardi, ii-19: questo in parte veduto, tanto di dolcezza
signor ferdinando? -appunto. anzi, a questo proposito, perché ella non mi partecipò
, xxiii-233: ardisco nuovamente di parteciparle questo mio pensiere. ghislanzoni, 17-115:
sostiene con i raggi e moto continuo questo mondo inferiore, partecipandoli con quegli il
predetta qualità. ruscelli, 2-329: da questo partecipar che fanno dal verbo la significazione
di dio in voi, perocché senza questo vero cognoscimento non po treste
dell'uomo? è l'intendimento. questo è ciò che lo rende simile a dio
partecipazione. leone ebreo, 370: questo amore divino non solamente non denota mancamento
fossero incessanti e sempre maggiori, ma questo era facile ottenere col dare una partecipazione
1-xxix-210: ora della nostra partecipazione di questo perfetto ideale, intorno alla quale possiamo
sia con debita participazione interposto: e questo è quel de'demoni.
con il fisco. sansovino, 2-92: questo officio era prima della corte del forestiero
come anco il petizione, col quale questo officio ha qualche participazione, eccettuando la
ed umana: tutto deve piangere quando questo povero grande pazzo di poesia e d'
il chiama divino, però che in questo solo gli uomini sono participi de la
, iii-io-117: è impossibile (dirà questo intelligente e partecipe lettore) risolvere la
e per conformità di sentimenti partecipe a questo popolo. b. croce, iii-27-307
: sola la tua bontà mi ha fatto questo per farmi partecipevole della tua dolcezza.
voi quel dì non vi trovaste a questo pasto, perché eravate in letto con febre
tanta sceleratezza quanta avete commessa, con questo che tu, pietro, adesso sposi per
di signoria. boiardo, 2-114: questo luogo di amicizia tenne egli presso filippo
. fra giordano, 7-24: in questo comandamento si compie e adempie tutta la
di parte. ttimo, ii-85: questo marcello era molto partefice ed avea
: divisione in parti; ma in questo senso si usa meglio partimento.
. cicognani, iii-2-29: beatrice sentiva questo parteggiare di tutti per il futuro marito
me * partenevoli 'e a disputare di questo patto marino con me in riva a
l'umore melan- colico. e per questo è utile contro alle vertigini, cioè
fu trovato da mercurio, e per questo molti greci lo chiamano ermipora e latini
e la femina le femine. e questo interviene se subito dopo la concezione la gravida
per la purgazione delle donne, e questo fanno tre dì; e il quarto dì
dioscoride], 480: mettono oltre a questo alcuni tra le spezie del partenio l'
partenza. brusoni, 15: era in questo mentre continuato con successi eguali ai suoi
piemonte de'cinque mila fanti spiccati da questo esercito. g. gozzi,
, il signor zani de'ferranti fece questo avvertimento: « 'punto di partenza '
partenza del romanzo. pascoli, i-522: questo sono venuto a dirvi, o compagni
anche in espressioni eufemistiche come partenza da questo mondo, partenza senza ritorno, ecc
ritornano in niente dopo la partenza di questo mondo. baldi, 4-2-223: non
nella partenza l'aut- tore scopre che questo maraviglioso inno fu cantato da tre santi
i morti] oziosi dopo la partenza di questo corpo, e che elli sentano alcuna
delle barche lungo punti fermi, bensì questo avviene mentre le imbarcazioni sono in movimento
di passeggio, che chiamasi da tutti con questo nome. arlia, 400: 'parterre
: in botanica si suol dare questo nome a quelle proprietà che hanno certi peri
pellico, 2-72: credi che da questo miscuglio nessuna congiura umana potrà mai raccozzare
un quarto meno del piede di parigi. questo vien composto di 12 pollici, ogni
perita di qualche loro proprietà. in questo senso molecola è sinonimo di particella.
. redi, 16-ix-100: i mali di questo illustrissimo signore non hanno la loro sede
). maipighi, 1-170: da questo forse ne nacquero le parti- celle di
è signore di questa particiulla, di questo puntolino, ancora non è signore di
me disposi volere investigare qualche particella di questo nostro terreno giro. piccolomini, 1-172
vita nuova, 21-5 (86): questo sonetto si ha ire parti..
seconda particella della mia dottrina chiarirti in questo parlare. domenico da prato, lxxxviii-1-451
'der koenig ', cioè 'questo re '. -per estens.
, anzi mi pare esser certo che questo sopraporre gli accenti a queste parti- celle
particella affermativa. bocchelli, 2-xxv-129: questo significa, così collocata efficacemente, la parti-
. b. croce, ii-6-48: questo pensiero ci toglie l'ubbìa di convertire
. agostino volgar., 1-5-116: da questo verbo 'oritur 'viene questo preterito
da questo verbo 'oritur 'viene questo preterito 'ortus est ': e così
furono entrambi nomati partici. ricusò parimente questo nome da principio marco aurelio, pur ac-
tratte. b. croce, ii-11-95: questo cosiddetto filosofo si crede in diritto di
2 (38): oltre a questo, ch'era l'ornamento particolare del
: molto volentieri porteremo ogni pena di questo misero e dolente mondo, conoscendo che ella
che si elegesse uno della compagnia ed a questo si desse carico di formar con parole
qualità che si richieggono a chi merita questo nome. ammirato, 388: jacopo
naturale e forma un ramo particolare di questo calcolo primordiale. landolfi, 8-25: non
. temanza, 119: la pianta di questo tempio è particolarissima. ella è come
'pregiudizio 'della poltroneria sopra a questo punto, col solo zelo di rendersi particolare
donde dunque, se questo è il mio stato naturale, la particolare
jfella casa, ii-102: potrebbe venire in questo numero afico l'inclinazione particolare che sua
che vi amo singolarmente, avrò di questo particolar gioia. g. f. morosini
mantenere quello stato particolare che non è questo popolo in mantenere questo universale, gli
che non è questo popolo in mantenere questo universale, gli hanno chiamati accarezzati,
il quale sei pur solito di pascendo regger questo tuo popol israelitico e di guidare appunto
il lor particolar costume, che in questo tengono, forse ciò facilita, oltre
; locale. pasolini, 10-226: questo svuotamento del dialetto, insieme alla cultura
dante, conv., iv-xvi-8: questo è quando in esso [il circolo
tigri, qual è molto largo in questo luogo e tiene di particolare che l'
chi volesse le parti- culari crudeltà da questo maometto usate narrare, ave- rebbe troppo
bellori, ii-41: mostrò domenico in questo componimento quanto egli prevalesse nel colorito alla
ufficialmente determinati a stabilire... questo capitalissimo diritto, creato dalla più nobile
delle cose. sarpi, vi-1-83: in questo tempo ancora, le città ed altri
città). tortora, i-4: questo esempio hanno anche seguitato sin quelli a'
e capitani e di quelli che viveno di questo, soliti a servire per premio e
per premio e per pagamento quando a questo quando a quello. 24.
insino alli particulari. trissino, i-12: questo avviene perché è più facile il conoscere
altro avanzasse. sansovino, 2-137: questo contratto tra il publico e il particolare
: il cardinal crescenzio si oppose a questo con perpetua orazione, mostrando che il
anzi come vadano; perché, in questo particolare, credo che ci sia poco o
leopardi, 1077: la prima regola in questo particolare è di fornirsi di una buona
al particolare. sansovino, 2-137: questo contratto tra il publico e il particolare fu
e scandalosi. siri, x-489: da questo ingenuo particolareggiamènto dello stato di napoli attinse
': alcuni teologi con- troversisti diedero questo nome a quelli che sostengono che gesù
. domenico da fano, lxii-2-111-37: questo è quanto la brevità del tempo ora
duca lo episcopo esser amalato, mandòe questo altro suo consiglier con amplissimo mandato e
zanon, 2-xviii-109: per rendere tutto questo ancora più chiaro e più sensibile,
stant. delfico, iii-365: questo comune giudizio però venendo a particolarizzarsi si
il dialetto puro e italianizzato seguendo in questo un esempio non raro nella nostra letteratura
avverbio qui. spallanzani, 4-vi-199: questo particolarizzato dettaglio me ne risparmia altri che
orazione. guicciardini, 2-2-161: perché in questo principio gli uomini che non sono assuefatti
che il gonfaloniere vi faccia particularmente andare questo e quello, e che in genere
e se non gli piacessi ancora concedervi questo, vi dia pazienza... ed
tempesta. sanudo, i-171: in questo congresso, el magnifico francesco grasso capitano
. il partigianato è grande anche per questo. altrimenti sarebbe come il regio e
giambullari, 406: dove per memoria di questo fatto lanciò (dicono) in mare
d'italia, ché senza dubio fu questo suo parente e partigianissimo. gualdo priorato,
: vedete, dicono i parteggiani di questo sistema, cosa fa la libera estrazione
ma partigiana. botta, 5-132: in questo mezzo tempo bollivano le cose nella partigiana
-dico che sono i miei, e questo è 'l mio mantel di grana.
cardarelli, 965: [péguy], questo partigiano di corneille, è un ammiratore
de luca, i-proem. -js: in questo punto..., come in
. fabbroni, xviii-3-1121: nel tempo di questo concilio tenuto a nicea già il celibato
libero arbitrio. tarchetti, 6-i-382: questo non è uno dei soliti racconti che
. tommaseo, 19-71: sono accorso con questo par- tigianone che vedete qui.
da un altro no; non è questo diritto partimento, no; i santi
man, cioè qual forza, faccia questo partimento. -allontanamento di una donna
dell'anima dal corpo; abbandono di questo mondo quale luogo di soggiorno temporaneo alla
di commercio dei peruzzi, 499: monta questo partimento che s'è fatto tra tomaso
d. bartoli, 6-5-215: in questo andar di cose avvenne di farsi da
dividerle fa di bisogno. e dico questo il lor legittimo partimento, quanto alle
se fosse possibile, come maestro di questo conservatorio o di partimento, o d'
. g. villani, 8-39: questo fu il cominciamento dello scandalo e partimento
io avere ricevuta iniuria: ma se questo non hai fatto e fare non hai
sensora ed entrano nell'anima, e questo secondo ae più luogo in quelli che
in quelli che tengono vita monastica; e questo adiviene per la penuria e per lo
cent., 31-67: partimento / da questo fo per dir d'altra novella.
saraceni per i regni dei quali era tutto questo viaggio. = voce dotta, gr
il regno di francia quando si venisse a questo. metastasio, 1-ii-630: i fonti
, iii-1-146: i lioni medesimi han questo senso d'umanità, sicché quando i padri
petrarca, 353-8: verresti in grembo a questo sconsolato / a partir seco i dolorosi
, 3-9: io partirei volentieri teco questo mio subito mutamento, perocché allora io
caso. carducci, iii- 10-155: questo povero esule a cui mancava il pane quotidiano
partuto. ugieri apugliese, 201: questo mondo è valli e monti. /
lemagna. machiavelli, 1-vii-443: è questo castello posto propinquo a firenze..
, i-31: questa regione infernale entra da questo fiume e parte otto gradi l'uno
vi-368: giamai non si partìo da sé questo greco, anzi il tenne sempre per
, 14-162: mentre dagli archi uscia / questo e quel strale a tormi l'alma
adar. botta, 5-324: in questo pericoloso momento, kray mandava fuori ottomila
. floro volpar., 14: questo [tullio servilio] fece il censo del
vo'che sia, / né di questo secol gita; / ma l'uomo che
giovanni crisostomo volgar., 1-1-49: questo fervente amatore di cristo [s. paolo
.., padre mio, accetta questo sacrificio e da quinci inanzi sie placabile per
. idem, conv., iv-xxvi-n: questo amore mostra che avesse enea lo nomato
, ni: partir potriasi in cento / questo divisamente / che fa il moto celeste
a fare. savonarola, 10-310: questo numero ventiquattro... si partisce in
sappiendo io di quanto commodo sia capace questo numero e come sia pieno di religione
. lomazzi, 4-ii-87: quelli che misurarono questo picciolo mondo partirono il corpo per sei
opera [michelangelo] ha partita in questo modo. cominciando dai peducci, dove le
, 7-108: tutti i beni di questo mondo partono i savi in tre,
linea. benivieni, 76: in questo luogo trovarono la calle partendo una linea
. arici, iii-393: il loco è questo / dove l'infernal strada in due
: la battaglia si partiva, e questo interveniva perché nessuna delle parti aveva molto
che alcuno mai niente ne senta. e questo detto, sanza più parlare, partirono
parole biece / a dimandar ragione a questo giusto, / che li assegnò sette
avrà ancora buona bocca: per conoscere questo bisogna farlo partire e in un subito
. cominciò in italia l'ordine di questo passaggio...; poi papa
parta da me; che non mi dia questo dispiacere. nievo, 394: mi
verso noi in ciò che, partendosi di questo mondo, lasciò ed ordinò vicari a
, non ti partir da noi in questo nostro viaggio. mascheroni, 8-282: mio
cose sue non saranno mai prospere in questo mondo e chiamerassi pentito nell'altro,
vita cristiana e non mi partire ponto da questo cru- cifisso. benivieni, 71:
, 71: volendo... per questo numero binario misticamente denotare la perversità dello
mente, partendoci dalla temgestosa concupiscenza di questo mondo. d'eredia, 22:
.. soggiacere; e qual da questo si parte, estimo che degnissima sia
latini, rettor., 8-9: in questo punto si parte elli da questa materia
giustissimo esiglio, perché lo stimarono da questo fatto persona di tirannico genio. muratori
. m. zanotti, 1-4-265: in questo luogo grandemente insiste il franzese che pare
. campana, iii-203: conclus'a questo modo le capitolazioni,...
fornire il rimanente, ecco appresso a questo lasciarmi e via partirsi il sonno.
squallido rigor di tetra morte, / da questo sen farà partir la vita. buonafede
). ristoro, ii-6: a questo cerchio se partesce un altro cerchio,
a. grimaldi, xviii-5-588: da questo dato possiamo partirci per determinare qual dovea
... (il fatto è questo: che io parto troppo svelto e
, apparizioni di cometa, / e questo perpetuo partire. -allontanamento di una
, 557: al partir che fa da questo mondo. mascheroni, 8-315: se
montale, 3-69: a partire da questo 're 'lei doveva chiudere, portare
, salda ongne sua ragione infino a questo die di sopra, fiorini d'oro
fiorini d'oro che s'ebero di questo anno presente de le piscioni per partite
isscriti a le spese per partita in questo quaderno da lato. libro dell'eredità di
trasmettere il danaro al di fuori; e questo trasporto porta pericolo e spesa. manzoni
vasari, iii-402: appresso vi è sotto questo ricordo o questa partita, scritta pur
di scrittura. lucini, 4-38: questo librattolo è come un 'mastro'scritto a
della natura degli animali, xxviii-306: questo tigro significa una partita d'òmini correnti che
che annibaie, accampato alle sponde di questo fiume, inviava del pari i suoi
2-xxiii-15: intorno a noi e a questo foglio hanno turbinato polemiche, campagne,
/ e non uscir di fuor per questo caldo: / vestir zendadi di
5-133: mi par di veder correr via questo re appunto da corriero senza replicarvi pur
scabrosa. palazzeschi, 3-193: con questo incidente si era chiusa la partita,
del ben e del mal tórre / in questo modo la miglior partita.
l'amante. siri, ii-462: tutto questo nostro tranquillo stato è pacifico per la
inconveniente, al quale dareste modo in questo vostro modo di salvare la venuta e la
riconosca sé dal propio inganno? / questo io noi so; ma forse e'
che gaudii avremo poi alla partita / da questo corpo, essendo tra gli eletti?
tutte quelle cose che si fanno in questo mondo o che partitamente sono possedute dagli
. dati, xxvii-2-96: da tutto questo si comprenda per quanti modi luigi,
o generi. citolini, 21: questo mondo è primieramente partito in due parti
superiore; e da l'altra è questo visibile, corporeo, materiale,
i-i-81: non mi fate men degno di questo dono che voi faceste camillo, il
me. boccaccio, 9-29: passato questo primo empito, da rivocare è la
. salviati, 19-49: sappiate che questo / giovane ha per ultimo partito /
sanctis, ii-13-317: non mi dica che questo nasca da partito preso, dallo storto
incresce, che io vi veggio a questo partito perder l'anima. ser giovanni,
gaetani, gli dide il partito in questo modo, che l'uno collegio ellegesse tre
e solo partito di ricorrere all'altissimo in questo nostro travaglio. nievo, 389:
. fagiuoli, xv-67: che sia questo solito suo rito, / lo provaste
essa inanti. pallavicino, 1-315: propongasi questo partito a ciascun di noi: o
quella di paradiso perpetuale e quella di questo mondo temporale, e tanto è contraria
meglio che noi ci stiano pianamente con questo poco che noi abiano che tu il metta
, 2-100: schifiamo di rompere a questo scoglio la nave d'un affare sì rilevante
più pochi di; e che non faccendo questo, vi sarebbe partiti scarsi. patrizi
una fistola / a chi mai fece questo sposalizio! / -ognun sì lo lodava
nonn'à consentito; / e sapi che questo si è el vero partito.
, 323: sarebbe forse stata maggiore da questo lato l'uccisione, se, trattisi
o chi più s'affatica. e questo fece iddio acciocché niuno si potesse scusare
più di me e che noi siamo a questo condutti, tu non voglia con furia
non potè mai più essere graziato di questo ritorno. cesari, 6-133: l'
giulio cesare e diece a me: e questo mi pare in vero partito giusto e
gigli, 2-157: voi volete mansuefare questo spirito colle buone, scongiurare questa contraddizione
che è arrivato dove ognun sa. ma questo lo chiamano 'del movimento '.
. il partito liberale, che in questo momento esiste soltanto come istinto, dovrà
, credo per fattura di dio, questo modo; cioè, e'si mandò a
minori. bisticci, 1-i-490: con questo mezo, sempre, come egli era
magnifici consiglieri, il titolo debba essere in questo modo, cioè lo illustrissimo signor cosimo
fra i progetti ordinari d'imprestito e questo sarebbe di far facoltà al ministero di
dieci], cioè septe almeno, e questo per potere obtenere i desideri tui ragionevoli
. cellini, 2-59 (405): questo antonio mostrava di avere una gran sicurtà
10-vi-103: vi priego facciate intender tutto questo alla serenità del principe, il quale se
stampa », 17-11-1983], 4: questo * cocktail 'di conflitti ideologici e
: avvertisci, benigno lettore, che questo mio scritto non è fatto a fine
paolo dell'abbaco, 2-23: parti questo numero cioè 12 per 3 1 / 4
. degli atti, 133: in questo tempo fo diferenzia tra meser ludovico de
insieme la divisione delle tre prediche di questo avvento. rosmini, xxii-43: la
dei peruzzi, 468: è agiunto a questo podere un campo di terra pasante,
un pezuolo del chiaro brucoli. istimato questo podere a la partigióne lbr. 1060
essere trattata. le somme partizioni per questo riguardo a me pare che sieno in istoria
, ii-6-230: sentite la stanchezza in questo sonetto... la qual fiacchezza è
, differenziazione. busca, 77: questo sito è per contra soggetto a tutte le
la partizione di sopra fatta, e questo sono la batteria, la scalata, la
chiamansi parti integranti. la divisione di questo tutto chiamasi partizione. 10.
e quella dell'aversario e dice: « questo fue così, e quest'altro così
e quest'altro così »; et in questo modo acoglie quelle partite che sono a
e di gravidanza protratta quando si supera questo termine); se si tiene conto dello
cinquecento cinquanta / e trenta fiate venne questo foco / a rinfiammarsi sotto la sua
): o tu manifesta di cui questo parto si generasse o tu morrai senza indugio
crescenzi volgar., 12-4: di questo mese [di aprile] ne'luoghi
e a glorificarvi con l'offerta di questo mio piccolo parto. dalla casa, lx-3-
le riprese della parturiente? ricorriamo a questo secondo paragone perché si suol parlare per
in terra. de sanctis, ii-13-213: questo è il carattere della canzone alla primavera
e dicendo: qua, qua ferisci, questo è il reo che portò e partorì
. palladio volgar., 4-16: questo è gran fatto nelle zucche, che
appariscono qua giù cattivi, non viene questo per propria malignità,, essendo gl'influssi
guicciardini, 3-278: partorisce particu- larmente questo luogo molti bonissimi musici con voci eccellenti
vita beata che non ci partorisce a questo mondo, ma ci regenera al cielo.
ripiena di semi e gravida, per questo partorisce adulteri, stupri, omicidi,
a. f. doni, 160: questo mondo vecchio ha mutato culto, anzi
è, non è, signori, questo bugiardo nume [cupido] saggittario de'
/ costui sì si nutrisce! / da questo partorisce / ogni cattivo vizio. cellini
e si scervelli, / che alfin questo legai monte, / che tropp'oltre alza
all'oviparità. lastri, v-78: questo verme... nasce da un ovetto
sarà la memoria ricevitrice e ritenitrice di questo santo seme, e poi riduci- trice
, la parousia, sarà il termine di questo mondo e il principio del vero mondo
specchi a la figura / che 'n questo specchio ti sarà parvente. idem,
dante, conv., i-1-15: questo pane, cioè la presente disposizione, sarà
che io aveva vagheggiato nel silenzio di questo ritiro. moretti, 1-63: la
serve a dante per preparare la favola di questo dramma filosofico, è così vana parvenza
feminino'. saba, 101: tutto questo andare / ha una parvenza d'immobilità.
pregio peraventura istimerai non la parvolézza di questo libro, ma l'affetto sinciero del
limbo. benivieni, 114: in questo limbo sono relegati e'parvoli innocenti morti
disse cristo: chiunque s'umilierà come questo parvulo, come questo fanciullo, sarà
s'umilierà come questo parvulo, come questo fanciullo, sarà maggiore nel regno di cielo
con- dennati. buti, 1-282: questo dice l'autore per mostrare ch'elli
ziale. davila, 381: questo ragionamento del re punse internamente l'
: ben potemo assicurare che fuori di questo interesse l'affetto di s. m
parziale nel sentenziare e crudel nelle essecuzioni, questo tale non merita esser giudice, ma
1-xxiii-130: il romano aveva precedentemente corretto questo giudizio troppo parziale. botta, 5-4
necessario che sia il moto, e questo di tal sorte che non sia parziale,
cesarotti, 1-i-200: in conseguenza di questo fine il vocabolario riuscì un'opera parziale
f. corsini, 2-13: produsse questo diviso comando la divisione stessa ne'sudditi
, dipartimento dalla concordia civile, e questo si chiama parzialità; e dipartimento dal
; e dipartimento dal prossimo, e questo si chiama scandalo. 5. agostino
comune. t. bianchi, 1-vii-5: questo avesse già fatto vendetta contra a misser
è in potestà loro ritirarsi. accade questo massime nelle inimicizie, nelle parzialità,
discorrendo. ogni età rimane così, in questo modo di vedere, imprigionata nella parzialità
già sappia ciascheduno, che è posto in questo corpo, che sarà diputato a quella
sfondo. michelstaedter, 473: in questo tempo ho fatto un esame di tedesco
da un'erta / le capre e pascer questo e quel virgulto. ariosto, 6-22
quelle che vanno pascendo gli animali per questo monte, che hanno perso la loro
dimmi, non usi / pascere in questo colle? pascoli, 628: il pastore
ima- gin mi si tolga / di questo oltre a celeste e più bel sole,
, 14: donne, se [di questo pesce] ne volete, / eh'
zese. guicciardini, 2-2-268: con questo modo non si potrebbe dubitare della difesa
. domenichi, 5-58: aveva in questo mezzo la carestia della vittovaglia non mediocremente
pur solito di, pascendo, regger questo tuo popolo israelitico. giuglaris, 7:
essa anima ancora vivendo nella miseria di questo mondo desideri d'essere saziata. varano
ufficio,... chiamiamo in questo proposito vane quelle pitture che si scostano
poi sia più pronto alle cose di questo mondo. di costanzo, 31
domanderei. così io mi pasce'di questo poco del favore, che mi fu causa
pianta). passerotti, iv-75: questo frutto [il fico] vien bello in
le quoti diane pietanze. questo governo della colonia ha vera
contemplazione. rinaldeschi, 1-51: in questo salmo si premette questa lettera nun,
altro che dalla pasciona degli anni scorsi questo furore di quei tanti avezzi a viver
, e dice: -perché tenete voi questo pascipèco? mazza, ii-142: saggio colui
stamani anch'io co'granchi / con questo mio cavai sì mal pasciuto j ch'e
sono le persone pasciute che ironizzano su questo. -sostant. guerrini,
avanzandosi ogni giorno più la tracotanza di questo giovane, pasciuta e nutrita contino- vamente
, 20-18: ora la mansuetudine di questo ed ora la carità di quell'altro
altro seguitare si studiava. e per questo modo, tutti considerando e da tutti
accontentato. lacopone, 1-44-30: ponam questo atto, veder bella cosa; /
lento / il parassito. orsù, a questo modo / farò io lui con questi
zare. imbriani, 6-205: figurarsi questo indomito stallon cilentano, sbrigliato per li
verrei a posta a farmi ritenere / in questo prato sol per pascolallo.
ozio. alfieri, 7-42: ho fatto questo per me stesso, pel bisogno che
ridendo con gentile volto. / -non questo è il tempo gaio de 'l pascore,
vocabolo ebraico, sì significa passaggio, e questo esser vero accenna l'evangelista, dicendo
79 (108): egli dimora in questo luogo infìno alla pasqua di risurresso.
tanto la fiacchezza offesi, / quanto questo digiun. brusoni, 686: risarcita
. g. villani, 9-81: questo papa... rinnovellò la pasqua e
5-374: peccato! ci avrei fatto con questo so rabito una bella giacca
71: cristo, cavami tu di questo affanno; / o tu m'insegna com'
sabato, è pur sempre rappresentata da questo supremo e comprensivo tradimento dell'apostata,
[di carducci] più grossa sfuriata di questo genere, ch'è la prefazione di
/ compier lo meo coraggio, / farea questo passaggio -in tal manera, / che
uno passaggio per l'inghilterra e per questo mezo gli mando. g. f.
penetrata dal marchese villa la marchia di questo soccorso spa- gnuolo, uscito di castel
passaggio. gemelli careri, 2-ii-247: questo passaggio si fu difficilissimo a cagion della
uno filosofo morendo non si ricordò di questo quatrino e, venendo al passagio e dimandandogli
e pompa maggiore che oggidì si facea questo passaggio. 5. milit.
, s'è fatto più fracasso di questo vostro naso che de la gita del papa
. pucci, cent., 20-15: questo fé il papa per fare il passaggio
l'ammiraglio,... in questo modo fermate le cose di piemonte è
artico. cesarotti, 1-xviii-176: appunto questo tragitto m'introduce alla memoria del sig
all'altro. giannone, 1-ii-404: da questo posto regolarmente si faceva passaggio al ponteficato
. domenichi, 2-127: dicea che questo mondo era un breve passaggio. ciro
valli / del basso mondo, in questo / passaggio de la vita / cosa
del proprio passaggio! govoni, 814: questo dito di cenere /...
frutto chiamato 'morte '... questo frutto è passaggio di vita presente all'
dovrebbero altrimenti intendere che letteralmente. ma questo letteralmente ha i suoi passaggi, non
modo ne'superiori. fagiuoli, iii-143: questo è quel per cui viepiù v'ammiro
ogni differenza. calvino, 12-200: su questo il signor okeda non si pronunciò;
, i-915: per dirgliene una su questo passaggio dell'accento da melodico a ritmico
da ponte, 360: ho scelto questo breve passaggio tra mille e mille che potrei
scegliere, perche la maggior parte di questo nobile consesso, che...
riscontro critico. mascardi, 87: questo passaggio, che s'è fatto per la
situazione. de sanctis, i-34: questo carattere è mirabilmente poetico, quando tu
, 16-9: io sento errare su questo paesaggio lo spirito d'un'armonia misteriosa
iii-28: 'passaggio ': sotto questo nome o s'intende una specie d'ornamento
lancettotti, 1-302: non basta né anche questo vizio per accertarsi di far gran passaggio
giordano, 5-392: nella prima parte di questo vangelio, ove fa menzione del passaménto
, 20-30: non volendogli antonio revelare questo fatto, teodoro, come valente e importuno
nel paradiso. buti, 2-30: questo mare per quelli che sono di là è
e mezo. caroso, ii-46: questo passo e mezo si principierà stando le
o precluso. marini, ii-173: questo è il segnale col quale poi, come
: era avversario del regime, e questo già lo muniva di un valido passaporto
coscienza; non è costretto a coprir questo, a palliar quest'altro; non è
. a. cattaneo, ii-108: questo vizio ha un privilegio tra tutti i
particolar compassione da dio, e con questo passaporto s'introduce con ogni facilità.
per l'altro mondo, ma in questo il corpo è nelle mani del re.
: ibraim, capitato è or ora in questo porto / un europeo naviglio con regio
, rettor., 115-14: in questo mezzo genti che passavano... per
6-41: non ero mai passato per questo paese, sinalunga, / prima di stasera
occhi, ed a le porte / di questo cor segretamente spinto. -con riferimento
non fosse per cotal cammino passato, questo tesoro non avre'io, e non
di passar come per caso / da questo mondo. savinio, 12-122: dal fascino
chi molto ciancia, è venuta da questo uccello, il quale non sta da
veglia, passate a veglia': con questo invito mi si presentava un vecchio campagnuolo
s'essere può, passi da me questo calice della passione. 17.
., 27 (473): da questo passa poi alle lettere amene; ma
10-105: neuno può avere i beni di questo mondo e dell'altro e che qui
1-211: non è già che per questo voglia fare de'gabinetti uno studio e non
e commercio, di metterlo in relazione con questo genere d'istituti. 27
s. maffei, 4-219: in questo nome di 'etroth 'parmi riconoscere
leggi divine non passa senza pena, ma questo il seguente tempo dichiarerà. felice da
imaginaria. a. cattaneo, ii-293: questo interesse così mascherato non se la passa
passarono. tortora, iii-255: passarono in questo atto alcune parole pungenti fra gli spagnuoli
tutti e'regni temporali passeranno, ma questo lume ti farà acquistare vita eterna.
. gozzi, i-4-8: le cose di questo teatro non sono altro che ombra e
boccaccio, vili-1-15: non so se per questo, come- ché le lagrime passassero,
espressioni passare di questa vita, di questo mondo, di questo secolo, a
questa vita, di questo mondo, di questo secolo, a miglior vita, all'
giamboni, 8-i-34: quando egli passò di questo secolo, egli lasciò un giovane figliuolo
mi fallite, son passato / di questo mondo. cavalca, i-16: non
. bisticci, 1-i-157: venendo a questo luogo, e'falsi cristiani che si
dei peruzzi, 468: è agiunto a questo podere un campo di terra pasante la
andò col pugnale addosso al signore. questo, rivolta tutta la sua ira contro
. neri, 1-91: passai per camozza questo mercurio, e lo solvetti nella sporadetta
a. briganti, 102: questo fiore, sì come da persone degne
, risponde colui, de'migliori di questo paiese, così giovane che venti anni
: a dirvene / tutta la storia, questo rinier debbeli / ottanta scudi d'oro
per presenza e per potenza... questo passa lo 'ntendere dell'umana capacitade e
senza amore. beicari, 6-92: questo tempo ci è stato donato per far
i-22: io..., con questo mio fratello ora ruzzando, ora bisticciando
questi quattro giorni che dobbiamo stare in questo mondo, si può sperare che vogliano
caro alfredo, passa subito in tipografia questo poemetto. -passa carte: v
visto così dagli amati novizi: e questo mi passava veramente il cuore. montale
che andiate a la corte. dubito che questo abboccamento non sia parola da prìncipi,
avuto il tuono minore... questo fatto non passa punto secondo il parere
che è molto più di sopra, questo ancora ti sarà lecito. piccolomini, ii-82
deliberato di fare punto e fornire qui questo libretto, ma non posso passare una istoria
anche gli amici tenendo e dicendo: « questo sta bene; non ha bisogno di
, 6-217: mi posi a scarabocchiare questo poco; ed è cosa buona ch'io
2-i-75: felice disse: « u'è questo moscato? » e come intendente delle
a. contarmi, li-7-389: cade sotto questo capo molto opportuno il dar un'occhiata
giusta considerazione. tarchetti, 6-i-382: questo non è uno dei soliti racconti che
dio; quello chiamiamo 'pazzia', questo 'divin furore'; per quello in un certo
modo l'uomo diviene come animale, per questo s'alza sovra lo stato dell'umana
. / (passar può per sentenza questo detto). foscolo, xxi-503: paolina
magalotti, 3-42: nella sposizione di questo passo i commentatori s'aggirano per diverse
una mano sulla coscienza: mi meritavo questo da te? 87. prov
. l. bellini, 5-2-82: questo scorciamento di taglio nel- l'arruotare non
discorso che all'altro non piace; e questo risponde: diamogli una passata; come
una passata; come dire: passiamoci di questo discorso; lasciamolo stare.
. cornaro, 62: voglio in questo luogo narrare quali sieno ora i miei
andreini, 17: io non poteva in questo mondo esser più favorito dalla mia sorte
il secondo accesso;... con questo secondo mi accertai che mi toccherebbe quel
l'hanno saputo fare essi, di darvi questo anno un poco di passatempo né d'
, come dicevano, e per distruggere questo o quel tirannotto. 7
di donne io vidi una gentile schiera / questo ognissanti prossimo passato. cavalca, 20-566
amai '. monti, xii-6-287: di questo verbo merita d'esser notata, per
passata condotta. leopardi, iii-107: questo vi dico da senno, perché non
). bonghi, 1-220: con questo metodo tu arrivi a sapere una lingua
brunetto latini] è quella persona cui questo libro appella sponitore, cioè ched ispone
sente già vecchia, passata e finita per questo mondo. pratolini, 10-234: ma
scarso, alcuni altri [vocaboli] di questo nostro idioma. i * vicini '
e de'calori della estate, piglia in questo mese la qualità, come noi diciamo
: i morti, chiamati ancora da questo nostro 'trapassati ', che noi per
. f. doni, 4-85: in questo che egli rodeva la rete e era
, ii-io-16: feci diventar bianco come questo foglio... un garibaldino passato a
scorreva teco queste campagne aggrappandomi or a questo or a quell'arbuscello di frutta, immemore
., 372: tutte le cose di questo mondo passatoie s'aveva messo sotto.
.], 15-57: volendo per questo dimostrare il profeta come egli era passatore
egli era passatore e siccome viandante in questo mondo. -passatore del mare:
di na zionalità, quando questo manca per una ragione chiara.
: aveva sposato, per amore; questo è innegabile. proprio per amore,
posta la prima e necessaria esecuzione di questo amore, che consiste in doverlo ciascun
8-70: dia retta a me: sopporti questo dolore passeggero, come si debbono sopportare
pur, benché gementi / in questo passeggier regno di morte. tarchetti, 6-i-591
che faceva ai passeggeri, se non di questo mandarino che gli resisteva con molta integrità
. giov. cavalcanti, 31: questo conte... entrò in barca;
). salvini, 41-306: in questo cosi fatto uomo... come non
aranci et altre arbori assai / presso a questo muretto son piantati. / un più
città fetente. tesauro, 3-5: questo [il mare], impetrito di densi
stile). carducci, iii-5-12: questo è, dicono, quello stile sommamente
! che po'po'da fare è questo. ferd. martini, i-iv-
, nel modo stesso di esprimersi, portò questo senso del movimento,...
. o. rucellai, 2-1-11-45: questo veramente diletto si è proporzionato a filosofo
venti passeggiate all'ombra pe'viali di questo giardino pieno di fontane.
manzoni, fermo e lucia, 274: questo abboccamento produsse l'effetto di fare trottare
dicea colui che ferrava le oche. questo passeggio di dante non è da correre.
con passeggio poetico e in cadenza. questo passeggio musicale sarà come il recitativo;
da polenta / e mi trovo in questo passeraio! papini, 28-82: io
passeraio. panzini, ii-99: questo olmo si direbbe proprio un olmo magico
fermati, se non ch'io ti pianto questo passerino nel seno, sai? vecchio
potrebbe significar lascivia e sagacità, perché questo augello ha l'una e l'altra
capitano a dire ch'egli parlò in questo probabilmente, quasi avesse detto qualche grosso
da prendersi al beverello, ma fino a questo punto, figlio, tu mi fai
governano con altro passetto; tanto vero questo che l'ufficiale per lo zelo messo
eretici. pavese, 10-199: narravo di questo rapporto, contemplandolo come un tutto significativo
tirata. arducci, ii-2-28: perdona questo passio mal connesso, perché sono stanco
142: qui abbiamo i teatri aperti e questo forma un'epoca di roma dove si
passionato, né trovando alcuno rimedio a questo suo male, diliberò uno dì a uno
passionato contro ad chi governa qui che questo gli toglie fede. guicciardini, 13-i-242
-sostant. foscolo, vi-301: questo poema, che per lo suo metro
giorno di passione non intendo che noi questo giorno novelliamo. -domenica di passione:
annotazioni sopra il decameron, 21: questo modo di mettere una voce più chiara
passione dominante. rajberti, 5-157: questo piatto è la mia passione. sbarbaro
uomo. fausto da longiano, 3: questo cielo stellato è corpo perpetuo, non
una mal riposta passioncina la illudono in questo momento. -peggior. passionàccia.
che facciamo dell'agente consiste essenzialmente in questo, che nella passività nostra si sente
una dedizione intera di sé. e questo le détte un'indefinibile angoscia. stuparich
; raccontata confusamente, può aver suggerito questo accecamento, non più attivo, ma
gira, toccata da vertù motrice che questo intende. savonarola, i-186: da