: /... / sicché per questo e perch'ell'eran mucide, /
salce. idem, 1-44: sia fatto questo empiastro sopra il pettignone: r
: la parte offesa denomina a bastanza questo per un dolore ischiadico spurio, la di
sostanza particolare contenuta nel muco e da questo trae le proprietà speciali che gli appartengono
, 1-2-51: un vino in cui domini questo mucco ha da essere debolissimo e sottoposto
-scherz. carducci, iii-3-117: questo cibreo del cuore, in verso e
. cocchi, 1-6: una parte di questo corpo mucoso e globoso diventa la placente
con mano quello che abbia ad essere di questo ladro mudo di biade avanti e poi
di questo edificio quattro minarè o torri, con balconi
umidità. comisso, iv-65: questo clima mi darebbe la muffa, altrove
lavoro. condivi, 2-85: né in questo mezzo gli mancarono [a michelangelo]
. ojetti, ii-617: proprio da questo * diluvio 'egli infatti cominciò la sua
di esempi. moneti, 2-89: a questo titolo muffaticcio di messere, già consumato
quella povera figliuola, nelle man di questo vecchio rantacoso? alla croce di dio
che voler ch'ella fusse data a questo vieto, muffato, baboso, rancido,
]: un po'di muffétta l'à questo vino. 2. region. crittogama
muffetella ', ma men comune; anche questo e di donna e d'uomo.
e al vento. benzoni, 1-67: questo è il pane della gente commune,
: spezie di dardo; e da questo furono così detti anche i soldati armati di
machiavelli, 18: che gli considerassi bene questo caso di che natura egli era,
mare spinge le mugghianti / collere a questo bastion di scogli / onde t'affacci a
: intravidi un mareggiare di dorsi lanosi. questo gregge... mugghiava dinanzi a
). boccaccio, viii-2-114: chiafltasi questo romore del mare impropriamente * mugghiare e
ariosto, 11-34: muggiar sente in questo la marina, / e rimbombar le
. caterina da siena, 216: con questo mughio e grido vorrò fare misericordia al
ora il giorno desto: / guardalo andar questo viso di muggine! 2
dotti annoverato * / tenga per suo questo gentil mughetto / il moderno caton, che
prolungato. sacchetti, 110-64: per questo faceano [i porci] sì grande
palladio volgar., 12-13: se questo [il colostro] non se ne
6-57: io voglio oggi mugnere gentilmente questo vecchio. pallavicino, ii-61: quelle
se potessi mugnere / da lei per questo mezzo alcuna gioia. d. bartoli,
serve la tristizia / e questi pianti e questo mugolare? 3. rumoreggiare,
. de marchi, 11-95: questo intese dire la povera bestia col suo
cose, cavalcano la medesima mula con questo reverendo padre de le mule.
7-1-8: egli creditor di me? oh questo si che sarebbe un rivoltarsi la mula
-vo'tu po'poi, carogna / finir questo frastuono? / -la scotta troppo.
cellini, 1-89 (209): in questo veniva a saltacchione insun una certa mulettaccia
animalacci da predir la piova, / questo libretto lasciar vi bisogna, / che forse
sé e a tre altri quattro gonnelle di questo scarlatto, li quali erano tutti uomeni
queste negre... riempiono questo cantuccio d'europa con una spezie di mostri
diè [lo stivale], con questo patto / di farne una corona a un
un grazioso piacimento e non mulciménto e questo non incantamento dell'anima, ma diletto
riesce [a pilato] di persuadere questo popolo tigresco e mulesco dell'innocenza del
pastorale in man ti dà appetito. / questo è il vero partito: / se
fortuna avversa, ma non lamentarsi. questo è l'uficio dell'uomo virile
forma femminile. serao, 3-35: questo irrequieto fantasma muliebre vide empirsi e vuotarsi
è impotente del membro virile: e questo si mostrerà più apertamente perché la natura
: essendo giunti, trovarono come in questo luogo erano tre mulinari, i quali erano
mandarci serva del più tristo mulinaio di questo paese che tu l'avessi. bandello,
grano che serve al loro alimento senza questo vincolo. cuoco, 1-180: mammone
mulina il vento. pascoli, 104: questo vento / che queste foglie gialle ora
di discordie tremende. guardo gli amici. questo vento ci piglierà tutti, ci mulinerà
: quale è quella cosa che in questo mondo non sia fatta, rifatta,
nuovi quadri. calvino, 1-465: questo discorso algebrico, quinto lo mulinava in
portali / in salvo, via da questo mulinare / di cenere e di fiamme
1-ii-64: ea ecco che sulla soglia di questo secondo libro del poema molinarèsco..
che le stanghe menando quello lo voltano, questo effetto ne nasce, che la fune
una molla. caro, 12-ii-289: questo [groppo] vorrei che fosse una
sua fiacchezza avanti se gli figuravano. questo ventarello da molti si dimanda molinello,
da stampare: più rapido e preciso è questo movimento, più sicuro è il buon
. buonarroti il giovane, 9-296: questo era dianzi quello star sospeso / mutar
la tua testa è un molinello; / questo sol temer mi fa.
. f. achillini, 99: en questo fare / lascia piover la spada in
di vivere come tutti i mulini di questo mondo, con le ali e senza le
l'uomo lotta con l'acqua, questo è il suo ufficio più sacro: prima
giordano, 1-79: la seconda ragione di questo sacramento, onde noi potemo considerare e
nobilitade, si è per la virtude di questo sacramento altissimo. 2.
debba accrescere l'oscurità mia, con tutto questo non posso negar cosa che piaccia a
vero, si faceva valere in suo luogo questo in ombra, che si propagava
vostre che quell'abbiano / per iscusato questo nostro comico. ghirardacci, 1-369: abbiamo
la nobiltà e il popolo, essendo questo grandemente oppresso da una quantità grande di
loro. birago, 234: dopo questo giuramento lo fecero scambievolmente
popolo, e dare a quella ed a questo nella ordinazione sociale quella parte d'autorità
non si potrebbe contare la nobeltà di questo palagio, ché v'à. xx.
. ricci, xvii-7-506: riguarda [questo contratto] la introduzione de'tessuti di '
... un altro fiasco; perché questo è fesso ». così dicendo,
quelli ne l'ultimo di tutti e questo è lo nocchiero, a la cui voce
artus. boccaccio, viii-2-278: è questo nome 'nocchiere'il proprio nome di colui
secondo. d'annunzio, v-3-319: questo vendicatore [fle- giàs], che
. fagiuoli, ii-78: unite a questo poi, vostra perizia / nel saper
bel lini, 5-1-268: questo voto... della canna non è
penetrare col succhiello al midollo in su questo autore pieno di nocchi, ché la pialla
asce. passeroni, 1-103: del padron questo è lo stile: / ogni cosa
e senza nocchio, / non è per questo rovinato il mondo. -con
poco comprensibile. tassoni, xiii-523: questo ternario non è nocciuola per ogni dente
. amari, 1-1-154: raccolto in palermo questo nocciol primo dei rappresentanti della nazione,
. d. martelli, 200: questo nocciolo di studiosi dava la mano ad
b. pitti, 1-208: ricordo che questo dì xxiiii d'aprile anoverai tutti gli
e ignobile tu ami, / or questo non è 'l punto ch'io ti tocco
d'averla per tua sposa brami, / questo c'è sol di mal, qui
, 10-40: ascoltate, anghiaresi, questo tocco; / ogni vostro guerriero è disfidato
52): il padre macario vide questo benefattore vicino a un suo gran noce.
. c. ridolfi, ii-422: questo [il lusso] preferisce al noce
d'india iuglans nigra', ma pur questo noce, che è una specie particolare,
e quando saran bollite tre volte in questo modo, vi si ha da metter
. magazzini, 64: a mezzo questo mese [di settembre] si battono le
noce grossissima. colle due valve di questo guscio, ben rimonde di dentro e
perdersi verso la metà del guscio; questo è durissimo, da non potersi acciaccare
/ e féssese valentemente; / e questo disse de le burse / per zugar de
boccaccio, v-70: l'angulo a questo seguente teneva la frigida noce,
b. del bene, 2-367: in questo medesimo tempo si dee seminare la noce
vennero del paese di ponto e per questo le chiamano noci pontiche. montigiano, 61
[c. acosta], 282: questo arboro somigliano essi al nocellaro nella
voi e noi tutti ci destiamo da questo nocevole, oscuro sonno. a. pucci
di morso ', cioè riprendendola: e questo è mordere l'accidia, cioè riprenderla
va con la materia spermatica, perciocché questo atto oggidì non si fa con alcuna
fosse stato colui il quale all'eresia fece questo sì grand'onore, di potere tra
. durante, 2-307: chiamano gl'indiani questo arbo- retto negundo, sambali e,
b. machiavelli, 67: ricordo come questo dì 3 di marzo 1 ^ 77
cioè quello ch'è danno; e questo è anche in due modi: l'
conversazioni più colte non va esente per questo dal farlo in altre maniere tanto più
, cioè nasso, è simile a questo, ma meno verzicante: et è
fuoco. b. giambullari, iii-147: questo a cautela ch'ella stesse / con
che quella offensione e nocumento faranno a questo exercito che a milano o a parigi
perché non potranno per la forteza che ha questo alloggiamento per natura, arte e per
sentimenti. aleandro, 1-176: in questo luogo [dell adone [] può
nocumento degli oggetti, sapendo io che questo giudicio appartiene alla prudenza, la quale è
son diversi e ciascheduno / ha in questo mondo il suo gusto, e perciò /
lo stramazzone è manco pericoloso, perché questo si tira col nodello della mano,
è il vero che la voce di questo i ancora appresso a noi ha un certo
pace rimaneva affatto subordinata all'acconcio di questo solo noderoso affare. 8.
il punto. cantoni, 397: questo nodo me lo ha insegnato a bordo un
. [s. v.]: questo nodo non congiugne né strigne insieme i
della cima nell'occhio a stringere. questo nodo è comunissimo; ed ogni sarto
cravatta di raso, desidera di conoscere questo eroe; lo ammiri... ovunque
formerà mezzo collo, ed un cappio. questo è il nodo da legare i cavalli
di vede nel cingolo de'frati minori. questo si fa sul dito, secondo la
doppino, e gambe di sopra. e questo si dice pur nodo del birro,
l'imperio d'asia il quale sciogliesse questo indissolubil nodo, stranamente venne voglia ad
determinato scopo. galileo, 3-2-385: questo nodo gordiano non strigne, perché il
piano per l'avvenire... questo è... di volere animosamente dare
di volere animosamente dare un taglio a questo nodo, che per me si può chiamare
aggiunge e ti confonde amore / a questo petto anelo, / e se il molle
vecchi han bisogno di dormire: / questo dico io, che alcun non dica poi
. * lei'vive per * questo 'mondo... 'lui '
della morale eroica... e questo qualcosa è un nodo tragico, cui
aver speso tanto per quell'operazione? questo, questo è il nodo della questione.
tanto per quell'operazione? questo, questo è il nodo della questione. b.
332: il nodo è proprio questo: se l'allegoria sia o no una
nodi, / come son io in questo mar dubioso, / non ti fermar
in sul sodo; / ma chi scio'questo nodo? -ignun noi vuole. aretino
disciolto. b. croce, iii-27-232: questo nodo [la questione meridionale] non
, iv-1-233: mi toglierei dalla gola questo nodo che mi soffoca, se ora,
battezzare e chiamare si debbia, sciormi questo nodo, il quale mi are
ascoltatori cattolici, credete a me, che questo è un nodo che calvino non lo
sciogliendo. gozzano, i-657: da questo nodo di cupidigie opposte scoppia la guerra
dentro di lui. moravia, 16-15: questo nodo [la famiglia] inestricabile di
deviazioni, di menzogne e di egoismi, questo nodo torbido, impuro e morboso va
. antonio da ferrara, 8: questo zuro e sì prometto e lodo /
., 33-91: la forma universal di questo nodo / credo ch'i'vidi,
, perché più di largo, / dicendo questo, mi sento ch'i'godo.
avete detto. / ed a volere scioglier questo nodo, / vi convien far nuova
d'essere in quella occasione troncar doveva questo nodo d'un taglio e distaccarsi risolutamente
timore né per vergogna al dimonio. rompi questo nodo. graf, 5-109: o
dove aveste la nascita, non per questo manca terra che vi accolga, uomini
fortifficar que'sentimenti di naturai inclinazione verso questo serenissimo dominio ch'ha sempre mai dimostrato
oprar la 'nvita, / non sa da questo abisso, ove è smarrita, /
man scioglier il nodo / che a questo frale mio l'anima avvinse. n.
. n. villani, 1-6-105: questo è '1 nodo che insiem lega e marita
venenosa pianta. serdini, 1-194: questo parlar produsse tanto effetto / che non
un praticello allo stato selvatico; tra questo e la ringhiera, a sbarrare la vista
esprimere e descrivere tal cosa egli assomiglia questo tumulto così confuso che si aggirava per
né anco manco di sei. oltra di questo a qualunque di questi nodi ed al
e lana, / e faciendo a questo modo / non se ne perde mai un
il mirabile di queste grandi piante è questo, che tutti i rami mandano giù
del bene, 1-195: non in questo solo erravano, che intatte sofferivan le
contro l'ala sinistra, sperando che questo nodo di genti fortissime l'avrebbe potuta
degni e capaci a disciplinare e agguerrire questo nodo di frati che combattessero su i dubbii
ciandosi la prima volta a questo robustissimo nodo alpino e vedendo già
i-56): or non ti par che questo sia favore / degno di non so
d'un nodo, / piantarmi in questo tempò, a questo modo?
/ piantarmi in questo tempò, a questo modo? -essere degno di un
. bernari, 3-107: bastava sconfiggere questo nemico, rimuoverlo, come si rimuove
un problema. galileo, 3-1-411: questo è quel nodo che non è possuto
punto perde:... e vale questo proverbio h'e'bisogna far le cose
e nodose. mattioli, 1-416: fa questo grano il gambo come di canna,
/ se non per sé, per questo / tronco saldo e nodoso, / da
. s. ferrari, 595: in questo campo nacqui, e quei nodosi /
: più bella figura farebbero, lungo questo viale, alberetti gobbi, alberetti nani,
finito di ideali (ed è di questo tipo l'anello dei numeri interi)
il bisogno e le diverse circostanze, per questo i di lui seguaci furono chiamati *
verisimilmente si allude a qualche dipintura di questo santo rappresentato ignudo e soltanto coperto le
abitar tuo nido / son la cagion di questo amaro strido. alamanno rinuccini, 1-261
, minacciando d'ucciderla. e per questo, incalzando noi maggiormente, in un
pericolo di assassini, essendone molti per questo cammino. galileo, 3-3-23: ad
perì di noi gran parte: / questo che avanza è sol languore e pianto.
ed è ora ed è eternamente solo questo 'noi ', l'io: il
se non fosse il rispetto che porto a questo signore, ti vorrei far vedere.
vegnamo..., e con questo saprete per che conto così da per
cino, iii-27-16: noi provamo che 'n questo cieco mondo / ciascun si vive
quello stato. idem, 25-40: questo di sette è il più gradito giorno
. bianciardi, 4-72: da tutto questo, mi pare, vien fuori la
più ne copre. costo, 1-9: questo è quel tanto celebrato posillipo..
noia alcuna. bembo, 10-vi-345: questo male [delle podagre] suole recare a
ammia- no], 218: in questo luogo noi perdemo quattro giorni di tempo
] innumerabili pericoli tutti, fuori che questo, m'hai fatti provare, e in
, m'hai fatti provare, e in questo, il quale ancora non avea provato
gran troglia / pianto da achille tanto quanto questo, / né ebbe il suo finir
di quest'ora. delfico, ii-385: questo prova quanto siano, nel ricercare le
. leonardo, 7-i-213: in questo ed in ogni altro caso non
esser l'uomo il più felice di questo mondo se avesse appena un pochino di
a male. novellino, vi-78: questo fabrat non vendeo bene quella mattina;
ad agura e a noia, e prese questo povero saracino, e disseli:
seguimo. pigafetta, 184: udendo questo, montassemo sette de nui altri sopra
, capisco tutto... per questo il nostro servizio è così piano!
tempo e mi noiano, almeno per questo lato. papini, vi-872: quelli
: dimorando... l'asino in questo pensiero, guatava intorno sq. d'
membretti. serra, ii-200: tutto questo può divertire un grammatico e noiare invece
darme. dell'uva, 93: questo transito bel che proprio è morte /.
245: brievemente, di tanta tenerezza è questo nostro corpo misero che a'vermini è
, e vuoi resti per capo, e questo si può fare, ché non noia
, 1-390-9: s'eo moro, sol questo mi noglia: / ch'io perdo
diverse opinioni. foscolo, iv-325: questo scomunicato paese m'addormenta l'anima,
infermità. carducci, iii-8-89: di questo e di san francesco avremo a parlar
, 2-4 (1872): era questo amore molto noioso a'parenti di ottavio
nasce e dal mancamento di materia in questo nostro ozio, e dalla mia naturai sterilità
troppa m'è noiosa, imperò che per questo io non potrò mai avere consolazione di
gli ochi lacrimosi un rivo / per questo van pensier nolglioso e frale / biastemo mille
gioco e dilettoso. ariosto, 33-107: questo era il minor d'ogni martoro
mi tiene occu pato in questo letto noioso, quanto che sommamente mi
guxdiccioni, i-56: non possono ornai questo noioso, / grave incarco terren più
guidiccioni, 5-35: per me da questo mio romito monte, / men noioso
per avere passaggio sicuro, dove in questo ponto aviamo noleggiato il medesimo brigantino per
della nutrice. viani, 14-236: questo suppliziatore di ciechi noleggiati aveva davanti un
le spese. larnpredi, 4-132: questo foglio in sostanza contiene il contratto di
: 'noli me tangere ': con questo motto latino, che significa 'non
fate rendere al detto pellegrino: con questo che noi non ne vogliamo pagare alcun
corpo il cor mi sbalza / e questo guardacor, che ho indosso, solo
qualcuna [schiava] in presto / per questo carnovale e pagar anco / il nolo
, te incresca: / e appresso questo sento maggior dolo, / ch'io stento
: giacomo divenne nomade. solo a questo patto egli poteva trovare lavoro. d'
filosofica. papini, 1v-186: per questo modo si giustifica il suo nomadismo spirituale
). tanara, 269: è questo uccello la metà più piccolo della starna e
sono alquanti folli che credono che per questo vocabulo 'nobile 's'intenda '
, cioè 'nosco '. e questo è falsissimo, ché, se ciò fosse
ci n'ha neuno sì proprio come questo motto: io sono quel ch'io
barbara o latina / progenie, in questo o nel buon tempo antico, /
, il vescovo di roma, come questo pastore le sue proprie pecore chiamerà nomata-
d'essere simile a colui che ebbe questo nome. -di animali.
dante, conv., iv-xxvi-11: questo amore mostra che avesse enea lo nomato
che si dice al mondo, / che questo è il fior de'cavalier nomati!
. ca'da mosto, 1-74: questo cavo verde è molto bello
latini, rettor., 41-17: è questo [di filosofia] uno nome composto
genti, ma molte volte s'abusa di questo nome, che altro non significa in
. c. betti, 3-522: questo nome [bosporo] appresso dai greci significa
propriamente quello che significarebbe appresso dei latini questo nome * adfusio ', et è nome
: si sono usurpati per sé soli questo nome d'essere persone sacre [i sacerdoti
europa, a'quali si dava prima questo nome. g. michiel, lii-4-357:
entrò poco dopo nel collegio fondato da questo in pavia, e che porta ancora il
vallpa, sotto il generale ruminnavi. questo era un suo nome di guerra,
v ia maggiore '. e a questo modo battezzata e in questo nome fu più
e a questo modo battezzata e in questo nome fu più tempo chiamata. boterò
marini, simbolizzante l'acqua che a questo edifizio [dei bagni] dà principalmente
, 12: andando a campo ora a questo luogo e ora a quello altro,
. boccaccio, vili-1-44: comeché di questo onore li greci fossero inventori, esso
altri campi, volevano provarcisi anche in questo 'breve e diffìcile componimento '.
ii-517: egli [il pesco] ha questo cattivo nome di durar poco. tiepolo
vita ricoprire. sortano, lii-11-430: questo dominio [siena] tien nome di
signori, io priego che 'l nome sia questo: 'il cuore de casa '
conosciuta una monaca, già sagrestana di questo monistero, nome beatrice? ottimo,
nome de'suoi procuratori, cominciò in questo modo: il signore e dio nostro
avendo il nostro marsilio platonico, in questo anno, a nome del magnificentissimo cosimo de'
o noto. vasari, iii-130: questo vivere..., la strattezza della
doni, 2-82: finse papi che questo giovane s'ammalasse in villa e, a
. g. michiel, lxxx-3-398: questo [arciduca] è sempre stato in
essendo essi italiani e non forestieri e per questo di lingua d'abito e di sembianze
piega il nervo, onde per questo s'appella curva cotale infermità, dall'
: fa'che tu poni lo nome a questo figliuolo, che t'è nato,
m. villani, 9-37: per questo modo montò tanto sua nomea che catuno
ogni cosa appena spunta, ha chiamato questo la 'urbanistica '. =
come liberalismo, progresso e vera libertà, questo è un
fisiche in toscana, 14-1-497: disegnava questo principe far una raccolta di poesie ed
che scendano le lor anime nude a questo paesed'orrore. = deriv. da
materia]. paoletti, 1-2-47: questo abuso nella nomenclatura deìl'uve non è
quartiere, ossia quarta parte, ancorché questo nome di frazione significhi adesso in generale una
lo comporteranno le mie forze vorrei che questo catalogo fosse ragionato, veduto avendo che
fattaci in questa parte mancano qui in questo testo alcune parole secondo che io m'
, se non volete leccar su questo giorno qualche nomicchioro o di ipocrito
narrando la persona sua; e questo fu della ditirambica poesia e della nomica,
che un nome, non dissero con questo che i nomi creassero alcuna cosa,
. nulla di * scolastico 'in questo libro, anzi vi si rivela una
universale, provo una tale mortificazione di questo sapere che non sa far nulla.
b. croce, i-2-39: a questo modo solamente è dato uscire dal circolo
dovrebbesi bisbarro, / ed è di questo tal nominamento / abbreviatura e facilitamento.
nome e la fama', dicoti che questo è ancora nulla. dante, purg.
-come personificazione. montale, i-93: questo scrittore per cui la capricciosa nominanza non
158: non mi piacque mai questo nome ferrara... ché sono
. giov. cavalcanti, 1-193: questo optimo cavaliere, pel principale feditore,
quante cose ne son nominate / per questo nome 'deo 'primera aprenda.
. dante, par., 4-63: questo principio, male inteso, torse /
. frezzi, ii-8-66: perché forse questo a me non credi, / sappi che
cocchi, 5-2-208: i veri conoscitori in questo genere di studi sopra le antichità stimano
vecchio. benzoni, i-22: questo castigo fu causa che gli spagnuoli comin
): in una parte di questo mondo, che, per degni rispetti,
fuori e a spiegar voci che in questo secolo non accaderà che un uomo l'oda
di lillo, cagnuolo bolognese '. questo piacevolissimo romanzetto, tradotto dall'inglese,
luoghi paesi o terre nominatamente detto in questo chiuso. statuti de'cavalieri di s
. 5. borghini, 69: nominatamente questo carico ci è imposto in quel comando
v-48-7: tutti quell'omini ke a questo breve iurano sì iurano di guardare e di
semaforica, un aeromobile (e in questo caso è costituito dalla marca di nazionalità
, lii-5-205: la sicurtà poi di questo commercio... è tutta fondata nelle
g. michiel, lii-4-363: fu questo per un tempo persona di chiesa,
. l. donato, lii-6-369: questo consiglio contiene otto, dieci, fin dodici
e in ogni male nominatissimo, per questo modo che io vi dirò si convertì
: i nostri magistrati s'eleggono in questo modo. prima si traggono gli elettori (
, perciocché non avemo altro vocabulo a questo lo quale intende manifestare. boccaccio,
meglio. b. fioretti, 2-4-3: questo è
bufi, 1-6: la nominazione speciale di questo poema ovvero titolo che altri lo vogliono
non a dio per propria nominazione di questo vocabolo. patrizi, 1-iii-298: secondo
, 3-43: il principe ha in questo paese circa le medesime convenzioni col pontefice
rucellai, 92: stian lontane a questo loco / lacerte apriche... /
dee., 4-8 (1-iv-412): questo nostro fanciullo, il quale appena ancora
sul sodo; / ma chi scio'questo nodo? -ignun noi vuole. castiglione
? petrarca, 128-81: non è questo il terren ch'i'toccai pria? /
i'toccai pria? / non è questo il mio nido / ove nudrito fui sì
ro? guicciardini, i-12: non avere questo medesimo re mandato due volte contro a
di chiara valle! salvini, 39-ii-26: questo nobile stimolo di prepararsi settimana per settimana
18-182: quanto piacer n'arà di questo orlando, / s'io lo vedrò mai
estens., un momento antecedente a questo, più o meno lontano nel tempo
forse irato. pindemonte, 9-482: in questo gli altri / rincorava, non forse
aiuto. cavalca, 20-353: anco di questo prendeva la maddalena uno grande conforto,
266: non resta però, per questo, che noi e qualunque altro che come
. ariosto, 45-23: fin a questo termine durando, / e non sia
boccaccio, 1-i-404: donna, già per questo io non voglio che tu te n'
ne avrò di meno cara; ma questo fornito, un'altra volta ti guarderai di
a tanto che tu non mi dichiari questo tuo giudizio così occulto. romanzo di
« per certo io passerò mai per questo camino ch'io nonne smonti a questo
per questo camino ch'io nonne smonti a questo albergo ». dominici, 1-61:
se non giovare assai ancora alle cose di questo eccellentissimo dominio gratificarlo, se si potesse
alcuna misericordia aver di voi io in questo cammin v'uccidessi. sacchetti, 230-54
. pulci, 17-69: non intendeva gan questo linguaggio, / se non che la
sant'anseimo volgar., xxi-665: questo, cioè lo mio none amare,
bembo, 2-175: è, oltre a questo, che la 'non 'si pone
tommaseo [s. v.]: questo 'non ', che non finiva
sì il non della guerra, con questo pensiero se n'andò a dormire.
comodamente far lo può, dicali in questo modo: per lo mattutino v pater noster
. manfredi, 1-104: fuori di questo caso il meridiano non è perpendicolare all'
marsilioficino, 5-73: intorno a questo numero ternario intellettualmente si rivolge il numero
cosa s'inchiude, ma egli fece questo acciò che più apertamente la benivolenza,
tanta possibilità di male, e molto di questo male viene solo da noncuranza, da
, un uomo a cui devo questo lusso, queste feste, questi
d'animo: le specie di questo vizio sono... non perseveranza,
. bibbiena, 24: pargli che questo sprone del partirsi così in furia non
sii libera donzella, il trovarti nondimeno a questo servigio ti fa participare de'nostri danni
avesse sostenuta. cavalca, 21-240: questo singolarmente è da notare della divina misericordia
cosa sia nella loro libertà, con questo nondimeno che per veruno modo la rafferma
è cosa sensibile e molti. in questo secondo modo ha più de non ente
me? non si giunge a risolvere questo problema, che per un ragionamento sofistico.
opera di progenitori. un residuo di questo pregiudizio si conserva ancora in qualche parte
, 3-1-290: concedendocelo, li pare che questo nonniente sia qualche gran cosa. idem
, 1-2-428: voi fate ridere / con questo vostro straccalo all'antica / chi anche
tempi de'tempi. carducci, ii-3-134: questo è quel che incombe ai presenti di
di modellarsi sul più antico, e questo sul più antico ancora, di figlio
, domani forse, / morro: questo tuo povero nonnino / che ti voleva
: sa porre più che altrove in questo abbandono, quella leggierezza, quella grazia,
i rimorsi crudeli di sua coscienza: questo fu di fare un nonnulla di bene.
in nonnulla. cesari, i-436: questo mi par bene arzigogolare o dare in nonnulla
traditore, sì, eh? a questo modo, per nonnulla dite, queste cose
. f. scarlatti, lxxxviii-11-514: questo m'è 'ncontrato in tanto spesso /
che non è sensibile se non per questo movimento che è detto di sopra;
cieli. patrizi, 3-20: di questo moto è rapito il cielo stellato da
del mese. patrizi, 3-166: questo enimma fu seminato, ciò è gittato
ostanti le querele che minaccia di far questo signor contra di noi, resterà contenta
diverbi fra me e mia moglie su questo od altri argomenti consimili si ripetevano sempre
-ciò nonostante, nonostante ciò, questo nonostante, nonostante questo: tuttavia,
nonostante ciò, questo nonostante, nonostante questo: tuttavia, a malgrado di ciò
vi daremo, intendendo sempre, non obstante questo, vostro cavaliere appellarci. storie pistoiesi
: non ostante però ch'io le mandi questo libercolo a effetto ch'ella prenda nuove
= comp. da non, per e questo (v.), sul modello di
ottimo, i-130: le specie di questo vizio [dell'accidia] sono tepiditade
averlo fatto; non pertanto, per questo e per quello che poi ne seguì,
. ant. non perciò, non per questo, ciò nonostante non, a malgrado
di duecent'anni, e perfino in questo secolo tutto meccanico e presuntuoso, è
millimetri 0, 8998): con questo carattere venne composta in francese e si
sconosciuto, ma infin depresso. apparisce questo un disordine tanto enorme che ad alcuni
colpevole. bettini, 1-279: a questo punto nel manoscritto abbondavano i punti d'
563: siam forzati a credere che questo splendor nasca da una occulta proporzione e
pianele aveva fatto meno un coreggiuolo. questo mede simo ritornando l'altro
pareggiarsi a quello. tutte le spezie di questo genere sono disposte in guisa che,
1-198: il punto pare che sia stato questo: sostenere che, mediante un gran
, volontario. romagnosi, 4-1197: questo abbandono si può manifestare in parecchie maniere
disobbedienza civile. pasolini, 10-84: questo principio politico assoluta- mente democratico è
banda del norte o di tramontana opposto a questo si dice chinchiasuio. d. bartoli
la città di cambaia giace a longo questo dito pollice dalla banda di fuori, la
'. il vento che spira da questo punto; greco, grecale.
lo stile. pasolini, 9-196: questo popolo [del friuli] insieme così
saprà soffocare il nordico estetismo rimbambito di questo evanescente crepuscolo dannunziano. -con
con dinanzi il tepor del lumino; ma questo eccesso così poco nordico veniva temperato dalla
nordovest): il vento che soffia da questo punto; maestro, maestrale.
il primo luogo che si trovava di questo regno uscendo di cambaia al mezo dì
civile industria gli eguali onori ancora. questo è il vero modo, questa è la
propria coscienza. michelstaedter, 227: questo non cangia la natura della teoria d'
dell'impressionismo sono grandi e vari. primo questo: aver abolito le norme e le
la tua sabina. magalotti, 3-63: questo terzetto può servir di norma a qualunque
parlar è norma. bandello, ii-853: questo è sol per scusa lor, se
226: diede il conte d'arcourt in questo assedio le norme di un capitan generale
altronde sarà che dalla morale, a questo preciso fine di dar norma a tutte le
soggettivi è lo scopo della medicina: questo stato soggettivo soddisfacente è il vero '
). cattaneo, vi-3-97: questo annuale congresso de'mae stri
. montale, 12-no: in questo senso ogni nuovo approfondimento e slargxmento del
: vivevo come tutte le persone di questo mondo, normalmente, quotidianamente.
, 4-228: meno certo è però questo diritto da parte di chi dovrebbe aver
p. tiepolo, lii-5-31: con tutto questo alcune nazioni non sono restate di passar
'no- sce te ipsum ', questo primo motto della scienza quando si emancipa
porto, per caso piovette. per questo dicevano noi venire dal cielo e avere
di noi. patrizi, 2-128: questo stesso in certo modo più debole si
a. briganti, 23: racconta questo auttore di avere egli veduto in gambaiete
meno l'odierna narrativa americana, è questo un angolo toccato da una luce, nella
subito agnese: « non ho parlato per questo ». mezzanotte, 52: -non
. « nossignore, aspetti, stacco questo gambino. la fortuna lei ce l'
e me ne sono venuto qua. questo caffè non chiude, è vero? -non
. pirandello, 8-156: dopo tutto questo, avevo sì o no il diritto
culto napoleonico... ora prendeva questo nuovo significato di nostalgia verso la smarrita
di tristezza. serao, i-1070: questo popolo che ama la musica e la
non faccio in tempo a segnare in me questo silenzio nostalgico che il vicolo è messo
anfiteatro] è di travertino: di questo, sì nel recinto come in tutti i
sa se none parlare nostrale e punto di questo non sa. 7. che
nostrale. segneri, iv-39: a questo piccolo saggio che ve ne porto,
tu mi iscrivi con l'osservazione che questo semestre e il prossimo dovranno servirmi
della collettività o dalle persone di cui questo nostro polo, ella cadrebbe là oltre nel
mia relazione, mi contenterò aver seminato questo concetto per dar causa ad alcun preclaro
del suo giovarci gli sappiam grado. in questo senso non si suole posporre, come
precedenza. redi, 16-v-103: supposto questo per vero, bisogna considerare adesso se
a. cocchi, 8-105: da tutto questo ragionamento intorno alle generali e meccaniche facoltà
paternostro, / quanto bisogna a noi di questo mondo, / dove poter peccar non
. ariosto, 14-132: i nostri in questo tempo, perché male / ai saracim
or de l'imperio nulla; / questo potemmo noi spettar all'ora / che la
note ». carducci, iii-9-201: è questo il più antico documento, nel quale
più lavare le note che sulle spalle di questo genere di persone ampia e meno materiale
, lxv-311: vago di veder che questo sia, / lascia nell'aria rinfiammate ruote
per li numeri. tasso, 18-25: questo il secreto fu che la scrittura /
è con sei note; / or per questo / io m'appresto / a lasciar
moderni. moscheni, 177: da questo costume... di scrivere per
lo fanno manifesto e che paiono per questo effetto essere in lui come sono le
note loquaci. mascardi, 2-179: questo mondo è un gran libro composto da
sguardi la nuda e semplice poesia di questo dramma; ma vestita dalle magiche note
le grida che facevano l'anime di questo cerchio. dante, inf., 19-119
tante e con sì chiare note / di questo ha fatto il suo bireno certo.
die dico una volta, / e questo abi ben per nota. -cantare
. g. villani, 7-93: questo avemo messo in nota per la poca
gialla. buonarroti u giovane, i-516: questo ultimo verso, detto qui per modo
sia lecito di dirlo) di tutto questo sonetto. savinio, 12-333: il notabile
, 41: costei, tuttavia inebriata di questo bestiai fumo d'esser la prima donna
suoi ministri avessero tutti impresso nel cuore questo notabilissimo sentimento, di collocare la loro
l'isole maggiori e più notabili di questo arcipelago non sono più che dieci. g
le città più notabili presero subito dopo questo costume. -celebre, rinomato,
non vi meravigliate se al nome di questo notabile e solenne pazzo e per aggiunta
, e fate uscir per essa / questo notabilissimo barone. guicciardini, 1-240:
ragionare, entra l'ultimo, che questo è modo da renderti notabile. =
e la santa ghiexia, / e questo se $urò su la renghiera / e là
ho destinata. ecco in mano di questo notaio già steso il contratto del matrimonio
., i-13: i poeti siciliani di questo genere più ammirati a quei tempi sono
corte, dove avea centinaia di volte questo così fatto titolo e non mai variato.
virtù chiare e notande / il letto ha questo, che sprigiona altrui / e dà
il prezzo. cesari, iii-447: di questo valore del verbo arrivare, ho io
di quella. fazio, i-14-52: in questo tempo, che qui vo notando,
fine e divertirci ora ai costumi di questo pittore. g. ferrari, 169:
sfavillante barlume. una dissugguaglianza notisi in questo parallelo, che l'alba dispensa le
, 1-245: è curioso a notarsi questo doppio processo della vita italiana al primo
gherardi, lxxviii-m-360: mostrar vi vo'in questo candido ammanto / che più intendiate per
si può che questi due vocabuli fanno questo nome di 'filosofo ', che tanto
cosa e a 'maginare che per certo questo suo padre poteva essere. pulci, 24-168
parlando e nota i gran patrici / di questo imperio giustissimo e pio. grifoni,
, 380: se bene le cose in questo stato e dominio de'portoghesi vanno assai
che tu mi noterai di pazzia in questo giorno. f. degli atti, 153
. di costanzo, 1-16: in questo luoco non posso lasciare di notare il
si degni di dare un'occhiata a questo libro, in cui sono registrati i nomi
1-61: nota che tu vada a questo atto [la comunione] ben purgato,
noteria si richeggiono. boccaccio, viii-3-193: questo ser brunetto latino fu fiorentino e fu
: ora tute le cose che in questo ho diete / e che chi suso èn
dissero i saggi / antichi, in questo libro notate sono. bellori, i-31:
libro notate sono. bellori, i-31: questo quadro fu dipinto per un mercante ne'
, 5-2-106: tessera si chiama per questo, che la forma sua è da ogni
notati con sei punti, e con questo s'usa di giucare per lo più
noviluni mantenersi per mezzo di questo ciclo ne'medesimi giorni dell'anno giuliano
. etimologia. varchi, v-83: questo si chiama da'latini, pur con nome
a parte a parte ogni particolarità di questo tratto d'istoria ma ci arresteremo qui e
105: udendo quegli di ierusalem che questo tiranno avea appresso a loro acquistato tante
i-310: or è assai vago e dilettevole questo uscir che fa dante a mano a
lui data o a donare, in questo secolo essere per preti pronunziata inn-alquno giudicamento
1-342: i napolitani, dubitando che questo regimento non si convertisse in tirannide,
soci letterari farlo notificare; e da questo tribunale civile è stato condannato in contumacia
/ calide e secche, e per questo notifica / nostra luxuria che repugna al bene
pena. sarpi, viii-285: da questo anco è nato uso in diversi luochi di
. machiavelli, i-vii- 172: questo parentado, come venne a notizia, dette
virtude intendere non possiamo, e per questo chiarissimamente si mostra che l'uomo per
viii-1-114: appresso si dimostra nel titolo questo libro essere appellato 'commedia '. a
, come dice l'apostolo, in questo che per essa osservavano la legge,
che modo è venuto ora a notizia / questo ritrovamento. -venire, pervenire
l'affronto. brusoni, 965: questo nuovo accidente capitato a notizia del re
. magalotti, 7-42: aggiunga che questo è appunto, o per dir meglio
avendo... sua eccellenza sopra di questo consultato e fatto ben'essaminare la materia
e chi buovali. gottifredi, xliv-257: questo è notissimo miracolo di amore. egli
core impresse. sagredo, lxxx-4-148: con questo re è notto l'interesse et il
allora non era nota, mostra eziandio questo inescusabile errore. s. maffei,
raffredda. s. maffei, 6-16: questo è un principio che può quasi dirsi
dominici, 1-96: il caso è questo; non per te, ma per
non intendevano niente la notomia, e per questo le opere loro sono tutte piene di
d'un fiorellino? baldinucci, 9-viii-265: questo du brevil, avendo gran pratica in
in medicina prospero burgarucci, il quale questo anno 1564 ha tagliata la notomia in
ricuso: ferite, traffiggete, notomizate questo sleale, questo sanguinario indegno de'vostri
, traffiggete, notomizate questo sleale, questo sanguinario indegno de'vostri guardi, se
notorietà: io sono favorevolmente noto, questo mi piace. manzini, 16-38:
oh, bella la sua giuliana, questo sì) che lo amava, amava lui
le leggi e costumanze nostre formano in questo rapporto l'ammirazione dell'europa? pirandello
manifesto e non punto dottato, cierto questo è. cchiaro e tutto notorio.
. pucci, cent., 18-29: questo fu il tenor della sentenza: /
a questa ora veduto me l'òe. questo notorio a tutto il mondo si èe
: avevolo preveduto che, facendo, questo viaggio più d'una volta, mi sarebbe
signoria il creda, quando éramo in questo stretto, le notte erano solamente de tre
alamanno rinuccini, 1-259: ricordo oggi questo dì 20 di maggio 1503, in sabato
imprecisato. compagni, 2-17: questo seppono da uno che fu preso una
abbella e il riso: / in questo paradiso / ne scopra il nuovo dì.
passato di qua? e che albergo è questo? soldati, x-55: prima di
i confederati ed occupavano codogno. in questo mentre sopraggiunse la notte. carducci,
adriana. carducci, iii-28-172: di questo romanzo i dotti sanno che l'origine
lupo, passando, ebbe sentore di questo asino. grazzini, 4-260: riccardo
. buonarroti il giovane, 9-286: questo, siccome tali altri epigrammi, / fu
e. gadda, 15-58: e questo... per aver 'sofferto '
gracchie / futuro mal, predetto a questo e a quello. chiabrera, 1-ii-365
nelle tenebre questa nottola [calvino], questo pipistrello, di dimostrare con cavilli
è manifesta questa talpa, questo inimico della luce? lubrano, 2-226:
e il becco piuttosto lungo. con questo nome a sesto fiorentino si designa il
sua provvisione; / perché se in questo caso alcun ribello / si scuopre, facil
[dell'orologio] e fa che questo non possa girare se non in e.
sp., 1 (15): questo nome fu nella mente di don abbondio
traendo il vento. carducci, iii-2-11: questo verso... fioco or passa
lorenzo de'medici, i-79: concludesi per questo: i notturni pensieri essere molto più
, 5-121: risvegliandoci oggimai, e questo timore notturno et umbratile da cuori nostri
1-iii-342: tu, donna divota, in questo giorno / lascia per tempo le notturne
, 231: poffar iddio! o questo sì che è l'uomo notturno. si
. p. neri, xviii-3-961: questo spirito notturno, seminatore delli scandali e
scoperto, oppure in una sala. questo genere di composizione comprende in sé un
. fr. colonna, 2-164: questo misterioso triumfo, sei ma- culose,
di importanza. piccolomini, 8-m: questo basti quanto al primo ch'io avevo
prima che tu ari rompi... questo è necessario nel campo novale e riposato
scala. carducci, iii-6-54: dovea questo prolungarsi a cento canti: ma trovandosi
le norme contenute nel capo vi di questo titolo. ibidem, 1300: la novazione
nove. giamboni, 10-54: commettesi questo peccato [della gola] in nove
): questa donna fue accompagnata da questo numero æl nove a dare ad intendere
. foscari, lii-7-63: segue a questo magistrato quello dei * nove ', onoratissimo
e di gran riputazione... questo magistrato è nuovo in firenze, perciocché
141: -ma lei l'ha visto questo 'tradimento '? / -dio me ne
caratteristico del novecento, della civiltà di questo secolo. barilli, ii-145:
a tanti altri che avevo visti in questo viaggio. più nuovo, forse, più
parole ', malgrado tutto) fedele a questo primo novecentismo tinto di squallore crepuscolare,
, 1-5-479: e'non è già questo il palazzo incantato della fata morgana,
anni vissuti nell'ottocento, trentatré in questo novecento. saba, 1-39: il
. salendo il secolo sull'orizzonte, questo stile geometrico-lineare, a giochi di rigidità,
; ma la grazia non si cura di questo e cerca le cose spirituali e divine
queste? seriman, i-518: a questo passo era giunto fiutabene; e quando sperava
, di trincieramenti e di altro di questo genere. foscolo, xix-377: chi sa
mila uomini. ariosto, 2-36: questo disir, ch'a tutti sta nel core
uesto, disse: ke fatto è questo? e que'rispuose a. llui e
949: hai da sapere che oggi questo solo cammino di lode si propongono e
dee., 10-8 (1-iv-909): questo fu al padre di sofrania gravissimo,
strolago fino: / ché, dico questo a voi non per novella, / ch'
ser giovanni, 3-31: frate'miei, questo mio marito è impazzato, e dice
cassola, 2-137: la storia continuava su questo tono finché, dopo un seguito
marco polo volgar., 3-166: di questo re d'or sì vi conterò una
così nobilmente rinnovata, posso ben conseguir questo virtuoso fine di consolare e giovare a'miseri
ii-n-21: la scuola romantica disseppellì questo genere letterario e lo ringio
che son tutte novelle a petto a questo. grazzini, 438: per non seguitar
ebbe arezzo. savonarola, iii-102: questo carnasciale le monache stanno in mangiarie, e
(1-5): lasciam star per or questo pagano, / che ben farà sentir
: ó m'inganno del tutto o questo editto farà una novella europea.
4-2 (1-iv-374): avvenne che di questo fatto alcuna novelluzza ne venne a frate
, 159: che vuol far per questo una giovine bella de l'amore d'un
novellamente, donne, entrate / in questo pien di tema e pien d'errore /
di tristano, 9: ond'è venuto questo dolore così novellamente ch'io vi veggio
capelli. botta, 5-443: in su questo, vennero novellamente i francesi ad
i-intr. (1-iv-30): se in questo il mio parer si seguisse, non
il pestifero accidente che affliggeva allor questo paese sì aspramente. magalotti, 19-57
io adimandato da voi; e se questo a voi pur piace, a me in
battaglie. fazio, i-14-22: in questo tempo, che qui ti novello, /
novellatori ed un centone di versi furati a questo od a quell'altro poema. baretti
boine, iv-33: senti in foncìo a questo sprezzo affettato, a questa elegante aridità
-a). cavalca, ii-272: questo libro comprende ventiquattro peccati della lingua,
/ attente mogli a novellini sposi / questo beato secolo apparecchia! carducci, ii-2-77:
guerrazzi, 1-446: la stampa novellina aa questo veniva, che pochissimi sapessero le infamie
con la novità dell'invenzione e con questo mezzo d'introdurre in que'novellini intelletti
. magalotti, 7-134: per questa volta questo debito sarà pagato, essendomi, fatto
se il diavolo non sa passare in questo tempo di sotto le finestre un caldarrostaro
volgar., 12-2: nel principio di questo mese potiam far novelli prati. lorenzo
, iii-3-334: al mondo oggi da questo / luogo incomincia la novella storia.
1-68: secondo le vostre parole, questo amore è molto novello. cariteo, m
incerta e bruna, / te viatrice di questo arido suolo / io mi pensai.
di granito. pascoli, 220: questo novello [castagno] come cresce ardito!
troverai d'esempi / nefandi e rei di questo sesso immondo. -di animali
, a la stagion novella, / sovra questo alto rio, / acceso d'ostinato
agostini, 1-117: se le corrottele di questo tuo finito regno si meschieranno fra questi
livio volgar. [crusca]: questo anno sarà notabile del consolato del novello
anche sostant. boccaccio, 1-i-132: questo amore è molto novello, e senza
gioco / i quante vaghe ninfe ha questo loco. lemene, ii-286: misero
. dante, par., 31-26: questo sicuro e gaudioso regno, / frequente
in brevi giorni per potere presenzialmente far questo uffizio debito di congratulazione con v.
latini, rettor., 115-15: in questo mezzo genti che passavano [per la
). bresciani, 6-vi-100: a questo novelloccio aveva posto gli occhi addosso la
, i. i tua fitta gramaglia / questo inane vaxcar di moribondi. de pisis
ci spirano il furore oratorio: e questo essere novenario, secondo che ciascuna di essi
e risultanti quanto primarie... questo numero è perfettissimo non essendo racchiuso da
racchiuso da altro numero, poiché oltre questo niuna ragione è passata già mai, ma
riposto nella sepoltura, ed era detto questo sagrifizio novendiale... ed anche
sant'agostino seduceva, ed era sedotto. questo novennio fu tra l'anno decimonono e
che in versi l'ho fatta per questo. leopardi, v-267: divenuta questa meritevole
occorre scrivere. menzini, ii-226: questo è stato l'errore di molti grandi uomini
: nella nuova spagna... noverano questo pepe di ciapa fra gl'ingredienti del
convene. fazio, ii-9-10: morto questo signor, del qual ti dico,
podestadi...; e di questo novero furono de'guelfi e de'ghibellini
voi, padri senatori, e in questo consiglio coloro che ogni die pensano della
tua a'vostri cristiani, troverrai in questo novero fanciugli ed eziandio fanciulle avere sostenuto
della pubblica e privata ragione che in questo codice non si fosse trasferita, com'
per voto di tutti i cardinali che si questo mese d'ottobre si fé pagare prestanze 45
volesse minacciare sul serio una ristaurazione, questo sarebbe il novissimo pei preti. d'annunzio
... /... / questo fiacco pasciuto di scherno, / che la
che tu risolva... a praticar questo agevole documento che ti dà il savio
gli accidenti atroci, / la novità di questo regno a forza / mi fan sì
sol perché molto / vario è da questo il lor paterno cielo? puntoni, iii-117
non gli volse occupare nelle fatiche di questo mondo. 2. entità, fenomeno
xlv-65: io ardisco a far per questo freddo / la novità che per tua forma
utile stratagemma retorico del contrasto passeremo da questo dramma teologale che pone i suoi personaggi
riceve miglioramento né correzione: tenetevi a questo e fuggite ogni novità. solaro della
zane, lii-14-390: e introdotto (e questo dicono novità perniciosa) che li figliuoli
non seppero vedere che differenza fosse tra questo pagamento e quello che fu così biasimato
f. buonarroti, 1-388: costantino in questo particolare fece due novità: una.
strozzi, 1-425: è opinione che questo parentado si potrebbe ancora rap- piccare,
. croce, 54: così avendogli cacciato questo pulce nell'orecchio si partì da lei
non si può tirare avanti, ma questo non significa che le novizie non si stringano
più volte molestato con tentazioni per lasciare questo sant'abito. muratori, 7-v-268: prima
di far luce sul noviziato futurista di questo poeta. gobetti, 1-i-658: un
nulla, maestà, per fare di questo nostro ritiro necessario una specie di noviziato
l'accompagnamento è malinconico certo. / questo è un noviziato che mi pare un
agli antichi. berni, 245: questo, alli novizi che navigano per l'alto
tractati / che dozi parti sono / in questo suo bel trono. / la prima
di novizi per studiare che questa di questo anno. salvini, 39-i-1: il
ha troppo più grande ufficio che questo. molti e continui aiuti ella deve por
novizia del mondo per diffidare di questo piglio tragico. b. croce, ii-6-258
bandello, ii-1048: novizio i'sono in questo novo stato, / ove l'errar
esatta. cassola, 2-187: da questo momento piero perse la nozione del tempo.
salvini, 6-164: del tutto debbiamo da questo raccogliere che questo [di satira]
del tutto debbiamo da questo raccogliere che questo [di satira] sia qualche nome di
di frate ginepro volgar., 1-296: questo frate esce fuori di cucina..
s'è inteso per trattare sopra di questo. 4. unione matrimoniale fra
porcile. loredano, 3-124: sino a questo punto s'era adamo conservato vergine per
dolorosa. nigra, 39: è questo forse il dì che la superba / città
salvini, 31-101: io dimenticata di tutto questo, vado a nozze, infelice,
-sotto le nubi: sulla terra, in questo mondo. cino, xxxv-11-689: qual
una nube. fogazzaro, 1-51: dietro questo allora sorge una tal nube che mi
nube tempestuosa calar altrove, lasciamo fuggire questo pessimo tempo. poliziano, 1-800:
ieri su noi. frateili, 5-92: questo fece sorgere tra di noi qualche nube
(e in italia qualsiasi clausola di questo tipo è stata dichiarata nulla con una
non mancassero i mezzi per soddisfare a questo naturale e non vizioso appetito. giusti
, 1-176: fosse (lasso) almeno questo giorno e quest'ombra che ci traporta
nubilose più salutifere che le serene e in questo noi leggiamo che l'occidente avanza l'
nubiloso noto, / suona la grotta a questo vento e freme / da lui percossa
fin che vorrà fortuna, / in questo nubiloso viver fosco, / or me
v. malinconichi di maniera per questo successo che rendeva nubiloso ed oscuro l'
168: fu... questo ventricolo in tal parte situato, perché
ii principio che governa l'energia è questo: attrazione e ripulsione, nel vuoto
(bomba atomica o a: di questo tipo furono la bomba sperimentale fatta esplodere
massa del nucleo atomico, connessi con questo campo, ha personalità giuri
ciascuno dei diversi tipi per questo campo era stata i'unione sovietica, nelmette
almeno 15 siti nucleari per lo sviluppo di questo settore energetico nei prossimi venti anni \
del tumore, risolvetti di estirpare anche questo. d'annunzio, iv-v 1-776: era
sublime talora... intorno a questo, che è come il nucleo
che permangono a lungo nell'aria costituendopenetrare dentro questo contenuto, fino a scoprire il
durerà o no questa repubblica francese, questo nucleo di repubbliche europee future? mazzini
sapeva naturalmente, il signore, che questo era fra i cimiteri più illustri, come
o nucleo distinto dall'atmosfera, e questo compatto, opaco. -ammasso di
comparisce saturno ed insieme m'immagino che questo pianeta sia un corpo prossimamente sferico circondato
un nucleo in mezzo. iii-296: tutto questo monte ancor dal lato della valle di
dante, conv., iv-xxn-5: questo naturale appetito, che della divina grazia
e spalline..., tutto questo 'nudamente ^ procace che come un
martini, i-2-350: da vari luoghi di questo libro [del levitico] apparisce che
da sfrata [crusca, iii impressi'. questo avviene quando, sopravvenendo in essa la
col mezzo di remi. appartengono a questo ordine i generi 'doris, eolidia,
il grembiule] e mi stupisco di questo fatto perché nel nostro reparto lavora anche la
d'ogni avere,... questo solo è quel dono ch'io posso offerire
castelvetro, 8-1-32: non solamente aristotele in questo luogo ha usato ò1x0&; x6you;
, paragonandoli alla piccolezza e nudità di questo sepolcro [del tasso]. zanella
, 24: il mio pensiero fisso era questo, ai adornare in qualche modo la
: un pudore, una vergogna di questo decadimento, di questa freddolosa nudità delle
sordidezza. leopardi, iii-272: per questo capo mi pare che la condizione de'
velare in parte l'orribil nudità, di questo nome? -mancanza di attenuanti,
madre mia, e nudo mi partirò di questo mondo ». g. brancati
7-ii-68: noi siamo venuti nudi in questo mondo. agostini, 1-19: ella
e a molte bisogne soggetto, inserì questo desiderio delle ricchezze. b. corsini
nudo. marchetti, 5-198: arrogi a questo / che 'l misero fanciul,.
, conv., iii-v-12: credo che questo cerchio... dividerebbe questa terra
interiore, colla sola tonaca. in questo stesso senso si usa la parola * nudo
, 171: poc'anzi era beato / questo monte fiorito: or ch'io son
bramoso il pellegrino. aleardi, 1-72: questo speco la- sciam, che ne protesse
fere / più presto d'un baleno or questo or quello. fortis, xxiii-474:
quel sole immenso che chiamasi sirio; ma questo punto è bastevole acciò egli possa dire
dell'error nudo e svelato, quanto questo non nuoce se non a chi già lo
: accettate, nobilissimo signore alamanno, questo nudo disegno fatto per mano di giovine
da fama divulgata; e poscia su questo semplice e nudo argomento... vuoisi
c. bartoli, 1-78: per questo gli antichi usavano di mettere i marmi
. g. capponi, 1-i-374: questo capitale terra e questa manifattura agraria hanno
l. bellini, 5-1-52: da questo assunto sì inaspettato che 10 vi propongo
, 3-22: ancora che plinio lodi molto questo edificio, ci sono alcune cose male
. sanudo, lviii-624: quando vini in questo regno era nudo de quelo mi bisognava
. siri, i-98: i regi senza questo ostacolo tagliavano in pezzi non solo l'
(137): poi che detto ei questo sonetto, pensandomi chi questi era a
folengo, i-315: anzi odi questo mio tetrastico de la nugacitade di quello
da non nominare alberto, fondato sopra questo verbo latino 'necat '.
. ramusio, i-228: in questo luogo [in etiopia] vi è
sbarbaro, 1-116: or date a questo errante ricetto. poco spazio basta per
insetti. caro, 7-103: a questo lauro in cima / meravigliosamente di lontano
fin, tutto intagliato, / e por questo garzon sopra la cima / in una
altre due dimensioni, imitando anco in questo particolare la nostre maggiori nugolate.
brandano, 41: sappiate che in questo luogo non è mai notte ma sempre dì
. crescenzi volgar., 10-17: questo modo [di tendere la rete]
. piovano arlotto, 58: vedendo questo grande nugolo d'uccelli, li paesani
dove vogliono; hanno le ali per questo. -vanno in un paese di là
. domenichi [plinio], 2-6: questo [il sole] discaccia la mestizia
. f. vettori, 1-46: questo borso era il più iracundo uomo che
che non mi è rimasto nulla in questo mondo? marini, iii-20: di nulla
al nulla eterno; e intanto fugge / questo reo tempo. tommaseo, 5-134:
e il tempo / e nel nulla dissolvi questo io. cassola, 2-322: la
il volevano. salvini, vii-549: questo 'nulla'a roma non lo vogliono a
avere oggimai provato tutti gl'inganni di questo mondo o con seco risolvere essere fuor
come di lievi terracotte. ecco, con questo ornato di nulla per aria, bianco
mente porto. ariosto, 31-7: questo era nulla a paragon di quello / ch'
e a risparmiarvi la troppa confidenza e questo modo che avete di farvela con me
chi lo darai mai tu ad intendere questo? che dove fa bisogno operare sia più
uscire a nulla. -nulla più: questo è tutto, non c'è altro (
signore non ci è per nulla in questo mondo? landolfi, 2-29: per nulla
spero che avverrà qualcosa. / - questo e nulla è tutt'uno. -ridursi
nelli, 39: circa alle centine, questo è importantissimo che si faccia, aggiuntandovi
il primo tomo, nulladimanco ebbi a questo riguardo la sofferenza di non cominciar la
.. non mi rimarrò di soggiungerle questo di più, che la venuta del principe
, plaudivano allora ai sanculotti di parigi. questo era il frutto della nullaggine politica di
la buona donzella, nullamente attonita di questo mistero. siri, v-1-62: a gli
sequestro. periodici popolari, i-301: questo giornale è scritto per quella parte di
come categoria, sommergendo e nullificando con questo ibridismo l'una e l'altra.
una mera possibilità, e che tuttavia da questo annullamento, in cui si sommerge di
gli egelisti divinizzano il nulla. e questo nullismo relativo induce a un nullismo
.. ben capace della nudità di questo primo [argomento]. botta,
, a una nudità come sacchetti, questo veramente nessuno se l'aspettava. fucini
. periodici popolari, i-344: solo in questo caso avrebbe potuto appuntarsi il governo provvisorio
e clero di qualche luogo, ma che questo si pretenda di esser fuori d'ogni
', che è la presente, questo maledetto e nullissimo verso finalmente vi si
nome che la santa chiesa hae posto a questo angiolo, cioè michael, è quasi
di te più che di nullo siri di questo reame, imperocché più mansueta ti si
storpiato, ne fé vendetta, e questo denota che mai nullo è tanto grande
e dicesse: « perché non fu questo fatto revelato a antonio...?
..? », rispondo che questo non si conviene dimandare... perocché
si conviene dimandare... perocché questo fu giudizio di dio. 10
gli manca nullo a suo diletto: e questo è stato di beatitudine.
tutti stupefatti / ascoltano quest'uomo, questo nume, / che cento storie sa,
si numefaccia e bei. / e fatto questo il beator nettuno, / nominò lei
maestro alberto [tommaseo]: questo è ligare con proporzioni numerali, perciocché
vescovo sovrano delli altri, io nego questo. leonardo, 2-391: l'aritmetica
cinque numeri. caro, 2-1-91: questo carattere... non è altro che
galileo, 4-1-448: sì come ha intromesso questo fallo nel computo numerale, così l'
dell'altro, e 'l fuoco di questo da 'l fuoco di quello non differiscano in
321: io potrei... mostrare questo vostro esilio non essere in essenza quanto
, 3-366: vi fu numerata per questo... la somma di 40.
grande quantità. sarà il frutto di questo seme di dio d'altra substanzia che non
li bastò quaranta dì; imperò che questo bastarà non tempo da potere numerare,
gli uomini. anonimo, lxxx-3-1039: questo giorno... potrà numerarsi tra '
commendabile..., non per questo vuol numerarsi tra le virtù. carducci
, ii-111-7: è l'ordine del sito questo, che lo rimo che numerano è
l'origine. beccaria, 1-577: questo valore dei metalli tutti, rapportati e
anche negli eserciti v 'erano degli uffiziali di questo nome, dentro dello specchio si
, i-83: dio ci fa veder in questo mondo tutte le cose ben numerate,
non l'avea compiuto, però che per questo era venuta l'ira sopra israel;
di sopra, ma perché nel contare questo mi sovviene alla memoria per quinto.
analoga. galileo, 1-2-169: da questo verissimo e stabile principio traggo io la
volumi in foglio di tabelle costruite per questo spoglio de'libri della mercanzia e numerizzati
e l'elemento del numero; e questo non è che l'insieme delle unità
. pavese, 7-90: -come va questo numero? -dissi. -quel porco ha di
essere diece cieli secondo la stretta veritade, questo numero non li comprende tutti. idem
qualificate virtù... che coronino questo serenissimo numero) essere le legazioni o
grandi piaceri che gli uomini piglino in questo mondo. ariosto, 1-63: già non
. papi, i-179: no, questo nuovo regno un raggio solo / non
525: la poesia ha sempre avuto questo nobile privilegio di ravvolgere avvisi sapientissimi e
molti altri modi; non dimeno in questo luogo non è altro che una certa
, e la nostra volgata diedero a questo libro il nome de * libro de'
carli, 2-xiii-184: nel principio di questo secolo innondato era lo stato di traeri
bibbia volgar., iv-551: tutto questo esercito fece [oloferne] andare dinanzi
e indicano il numero de'votanti: e questo si dice 'raccorre pel numero '
di questa difficil respirazione più spesso assale questo signore... quando si espone
attiva e numerosa. conciliatore, i-208: questo slancio infonde nuovo coraggio alle divisioni francesi
della vita di luigi, che in questo luminoso emporio di eroi così glorioso fiammeggia.
tanto disvantaggio. bisaccioni, 3-220: questo essercito partì da hala di sassonia e
lo più preposto al sost. soprattutto se questo ha significato collettivo). t
lorenzo de'medici, ii-122: questo è quel ben, ch'è fuor
la vittoria alata, non mentirono in questo cesare. salvini, 10-3-2 n: guastando
luogo la coniettura, io credo che questo nummo sia quello che propriamente chiamarono '
e se cosi è..., questo nummo di berengario valeva un quattrin più
.. quelli raccolti dal micheli in questo viaggio sono concrezioni piritiche assai bizzarre,
scoperte delle viventi e si è quindi cangiato questo nome in quello di 'nummaline '
appiattito a guisa di una moneta. questo guscio è internamente composto di numerose celle
significa salvatore. e molti potevano allora avere questo nome gesù, non però sostanzialmente,
volontà, quello fecie compuose e ordinò in questo modo. testamento di lemmo di balduccio
, 77: volle il detto testatore questo essere stato il suo ultimo nuncupativo testamento
si contiene sia la sua volontà; e questo è il più comune e il più
la mente nostra immortale non fusse in questo spirito aereo involta, nunqua patirebbe insieme
chi ci chiama? qual suono è mai questo? / e che nuncia all'attonito
. la vergine maria, ricordata con questo titolo come colei a cui l'angelo
voglio lassar di narrare i princìpi di questo mio nunciato. caro, 12-iii-64:
nunciato. caro, 12-iii-64: di questo nunziato di venezia voglio che sappia che
indotto in errore dalla infedeltà di questo segno della luce nunziatrice de'corpi. tommaseo
popolo astante / esclamar: « questo povero infante / che non ha
! / se il primo serò a dargli questo gusto, / iacob sì mi
: intendetevi con roma, e rivolgete a questo uso una particola del danaro che sinora
, cioè annunziatori. boccaccio, viii-1-243: questo nome angelo è derivato da un nome
gabriello nunzio mio divoto, / tu farai questo manifesto e noto. landino, 342
bartoli, 9-28-1-16: calate lo sguardo a questo centro del mondo, e cercate intorno
paura di la pena della morte in questo luogo nocette af morti e ispaurò i vivi
e virtuosi spiriti quegli che tasseranno mai questo nostro ragionamento, più tosto ne gioverà
sterco si adopra per medicine. nuoce a questo animale la pioggia, il tonitruo e
molto all'opera. leopardi, i-39: questo non dev'essere [in poesia
per non nuocerli. pisacane, ii-120: questo prode ed esperto guerriero [alberigo da
volante: e quinci aviene / che questo n'è fornito, e quel n'
r. cocchi, 1-4: in questo umor prolifico, fetido e grave appariscono
, vi-149: si deve rendere più giusto questo diritto, non lasciando un picciol numero
conserva talvolta il radicale dittongato anche quando questo è atono per evitare l'ambiguità con
al tutto dall'affetto delle cose di questo mondo, vanno notando in questo mare
di questo mondo, vanno notando in questo mare della chiesa santa con grandissima facilità
carte et a dadi, perché in questo scoglio molti hanno fatto naufragio tale che
e di mondi venir. / e in questo mar nuotiamo. e dei venturi /
altrui ed esser sostenuti sopra per trapassare questo grande pelago di questa vita sanza pericolo,
i mondi: altri bruti, com'è questo guscio della nostra terra, altri animati
iii-272: buoni e tristi nuotano affannosamente in questo mare di travagli, dove non trovi
ah figliuoli miei, che movimento è questo? dunque un vano timore...
ovidio volgar., 2-186: di questo mare, il quale tu desideri di
nuotava a ritroso e volgeva le spalle a questo suo disegno nell'appoggiare il governo dello
. alberti, lxxxviii-1-64: chi in questo cieco mondo / non sa notar va
nuoto. leandreide, lxxviii-11-356: per questo modo non verrà fallito / unqua a
: nuoto. giordani, i-15: questo spazio bislungo sarà diviso in cinque parti
si è rimesso liberamente nelle mani di questo signore. tassoni, 3-9: da
nostro vincere? e se non sapete questo, che cosa predicate? di che siete
brusoni, 466: si udirono in questo mentre diversi negoziati del viceré col cardinale
e la tua severa rigidezza diminuisca questo solo mio atto, tessermi di te nuova
ora nuovamente, sanz 'essere magagnato ai questo vizio; e l'ebriaco può essere spesse
: dio... mandò a noi questo dolce amoroso verbo vestito della nostra umanità
mille complimenti al signor generale e accettate questo per bere -e così parlando gli cacciò
, per l'anima mia, / de questo amor voria esser novo. cavalca,
trova. pulci, 22-19: di questo menti tu, / rinaldo, ch'io
/ rinaldo, ch'io son nuovo a questo fatto. machiavelli, 1-viii-162: hai
: hai messa sottosopra firenze per fare questo parentado... ora che egli è
., 4-52: io ero nuovo in questo stato [il limbo], /
. g. cavalcanti, i-208: questo novo plager che t meo cor sente /
. mamiani, 3: se in questo dialogo si cerca dai lettori il nuovo
e grandezza. cesari, iii-295: questo dir le cose vecchie con nuove forme per
ti conosco sapere sì poche cose in questo mondo ch'io credevo che ogni divulgata
3-ii-31: restarono gli assediati tanto sbigottiti di questo straordinario ardire de'francesi e così abbagliati
nasce e si nutrica nel fuoco, questo affé che mi giugne nuovo, e
siamo più in grado di abitare in questo paese / che se ne va per le
impegno mi trovo! che colpo è questo! che caso novissimo non previsto e
machiavelli, 1-vii-366: queste cittadelle e questo borgo disegnò niccolò piccino di occupare,
sarà cosa grata vedere, per mano di questo giovane buono, rannodati i già rotti
il fry si sentiva fortemente attirato da questo modo di vedere, che gli sembrava
: io creo un nuovo mondo, e questo molto più bello e splendido e nobile
lei / et a pena vorrei / cangiar questo mio viver dolce amaro. boccaccio,
cesari, ii-569: io ammiro in questo poeta l'ingegno del trovar sempre cagioni
, 1-i-898: negli anni del bolscevismo questo proletariato non pensava alle scomposte rivolte,
[20-1x-1960], 3: anche in questo discorso kennedy ha insistito sulla necessità che
tempo ebbe ancora un figliuol maschio di questo nuovo matrimonio, al quale posero nome
dante, conv., i-vm-12: questo sarà... sole nuovo, lo
. b. croce, i-2-32: questo carattere [del concetto] è il suo
non comune. fogazzaro, 7-201: questo è un linguaggio che ha del novo
. boiardo, 1-14: ebbe in questo modo fisistrato la terza fiata lo stato
morì; né si dolse / egli di questo, né in pianto disciolse / quel
). piazzi, 1-98: questo bilanciamento, cagionato dall'azione ineguale della
. fra giordano, 1-13: pur questo è mistieri a tutti gli animali c'
vertudi, se non hanno nutricaménto da questo amore. arrighetto, 245:
balia, / sì m'à mandato mò questo accidente. guido da pisa, 1-100
pisa, 1-100: quanto tempo stetteno in questo deserto, furono nutricati da dio di
acqua torbida e quasi lotosa, e di questo si notrica insino al dì d'oggi
oblivione i petti implica, / né questo molle cielo alma nodrica / che a'suoi
vita, e il cibo che in questo mondo m'avea nutricato e conservato. iacopone
noi vendiamo la carne la quale nutrica questo popolo. dominici, 4-202: chi è
somigliante a gelatina di carne fredda: e questo serve per nudricar l'umor cristallino della
il pane dell'amore, acciocché di questo cotal cibo io sia notricato nel presente
-rifl. fra giordano, 1-77: questo è cibo dell'anima, ond'ella
siglioti... che nutrichi e attizzi questo fuoco del santo desiderio. meditazione sulla
quella persona di cui è tentato, e questo cotale pensiero e tentazione studiosamente nutrica
, e revene / tuto smarito, e questo mai non cessa. trattato d'amore
ardor che seco la nutrica / per questo cerchio più si fa fervente. sansovino,
, 1-311: chi se nutriga in questo lazzo / voria partirse, e partir
unatrista e cattiva. da due cose viene questo -e nota -o da determinata tradizione culturale
restituiti alle sue notricatrici, disiderò d'avere questo dono da medea. busone da gubbio
come dicesse: 'io son venuto a questo '. cavalca, ii-50: le nutrici
e nutrice dalla mia puerizia sino a questo tempo. fed. della valle,
al pargoletto labro. lanzi, iii-305: questo ultimo quadro e così pieno di vezzi
santissima, com'è 'rètico 'questo nutrico! = dal sicil. nutricu
. [tommaseo]: similemente si piglia questo sacramelo [dell'eucaristia] sotto specie
forma e fa animale, è in questo seme nel modo che l'artefice è nella
magalotti, 7-22: tutto il pregio di questo frutto [della cola] nasce dall'
f. visdomini, 242: questo gran nutrimento da virtù molto forte e
sempre il medesimo. guazzo, 1-283: questo nobilissimo convito è composto di giuochi,
inculcato con efficacia e candore rendono amabile questo scrittore a chiunque desidera trovar nella poesia
. foscolo, vi-233: felici di questo popolo i reggitori perché senza le stragi
amico car, resta contento / di lasciar questo giuoco ch'è sì tristo / e
concorrano i donativi: par che veramente questo sia il proprio nutrimento dei turchi.
nutrito la sua famiglia in sino a questo dì, ché saria ita accattando.
). machiavelli, 1-i-57: feciono questo, perché, sendo sanza stato e
signoreggia / m'ha fatto vaneggiare in questo dire: / ché co'sudditi suoi
di cui la razza si presti a questo genere di vita,... occorre
. petrarca, 128-83: non è questo '1 terren ch'i'toccai pria? /
i'toccai pria? / non è questo il mio nido / ove nudrito fui sì
f. frugoni, 2-133: in questo pelio sublime si nudrirono gli achilli invitti
: tu, donna divota, in questo giorno / lascia per tempo le notturne
simile all'inumidire; ma è differente in questo, ch'egli si fa con meno
v.]: fontana che nutrisce questo pozzetto. -infondere la vita.
tale, nella disorganizzazione, nell'atomismo. questo distrae e non nutrisce; non è
marcia su roma) diede valore ironico a questo motto troppo ottimista. b. croce
e finalmente molti mali si cessano per questo grande bene. s. bernardo volgar
pisa con le fortezze; e per questo nutrivano in qualche terra loro suddita le diffe-
, ii-54: fu nutrito e coltivato questo mal seme [l'eresia luterana]
o d'elicona / selve beate, a questo crin nudriste partic.: predisporre
quel paese nutrire le guerre, come questo. b. segni, 89: la
dante, conv., iii-xv-4: in questo sguardo solamente terrestre. dolcissima speranza.
amici... e, dopo tutto questo, l'accorgersi che ci si è
altri,... è un cangiamento questo, mia cara teresa, che somiglia
, 1-43: le idee racchiuse in questo libro... partivan tutte dal desiderio
boccaccio, iv-17: io supplicemente, per questo vecchio petto e nelle molte cure affaticato
assottigliato vie più e quasi volatizzato che questo [il chilo] siasi, possano le
bisogna prima ch'io dica che cosa sia questo over condurre alla desiderata grandezza e drizzarsi al
tedioso, più fastidioso e piovigginoso di questo. -che colma di grazie spirituali
. pallavicino, 1-575: né in questo cibo [sacramentale] è mistura d'umor
colpi di battiture,... questo è uno spettacolo a cui se non
poerio, 3-251: i figli miei di questo fianco usciti / del mio latte nodriti
beato te per questa oppinione, se questo aggiugni! ». antonio di meglio
lettere. giovannini, 5-144: di questo parer non ancor io, quantunque a
stoici, paia che la fatica di questo poeta sia di poco peso. pesti,
musa spirando. beltramelli, iii-1231: questo biondo zoccolaio di un paese lagunare aveva
la pittrice] fosse stato meno reo di questo e più nutritore di pensieri verginei.
le foglie ad altro ministero, e questo / sia di servire al perfezionamento /
molti cittadini. galileo, 3-4-252: questo mi persuade un'esperienza sola, ch'è
, gli farà estremo utile. disfanno in questo modo le nuvole che si cominciano a
perché io dissi nelle sue pure dizioni questo avvenire, acciocché più chiaro questo solo vi
dizioni questo avvenire, acciocché più chiaro questo solo vi si mostri, m'ingegnerò
solfo e fuoco. leonardo, 7-ii-110: questo accade sul far della sera o quando
oscuro il caldo dispiacevole, e dietro a questo caldo i tuoni spaventosi et i folgori
de lì. giamboni, 8-i-117: in questo aere nascono i nuvoli, le piove
io credo ch'elli fu coperto di questo nuvolo della fortuna nel dispregio de la
. g. bentivoglio, 4-123: questo è il nuvolo che minaccia ora i
contr'ac- qua... e questo fanno costantemente ogni anno, quando in
: di quella testa sono uscite in questo tempo le prose a centinaia, i sonetti
verga, 1-131: ho avuto paura di questo mare burrascoso, di questi nuvoloni che
quando è ventoso; e la cagione di questo si è che, stando l'aere
tali occasioni. grazzini, 2-334: questo replicamento... si trova usato
l'umil rispetto a voi dovuto / questo canto nuzial v'offro in tributo.
natività del signore, perché incominciano a questo interposto. -madonna dell'o: festa
: -ho io avere altro disegno che questo? -assai e pur troppo è questo,
che questo? -assai e pur troppo è questo, rispose giotto: mandatelo insieme con
latini, rettor., 148-3: questo puote essere o pregando o domandando o
. giamboni, 10-53: que'pecca di questo vizio che s'appella avarizia, che
cellini, 2-41 (374): questo si era, come noi diremmo in
arbasino, 9-247: ma comincia o no questo contro-consiglio? 7. introduce un avvertimento
io, e haila in iscambio di questo ». disse alibech: « o che
di giusto. -o chi sarà adunque questo giusto? caro, i-61: lo stile
dicessero e mi raccomandassero con tanta premura questo segreto? giusti, 4-i-147: o come
'? io sarei disposto a mandare questo articolo su i * sette savi '
norma ', e le migliori qualità di questo spartito, il suo autore forse non
licita et debita, sequita che per questo non semo né potemo essere scomunicati.
, / di ciò non dee pero questo vassallo / portare del suo dire penitenza.
, chiamò il cavaliere ch'avea insegnatoli questo, e co- mandògli che se sapesse
padri per tutte cose, per ciò questo vuole iddio ». livio volgar.,
di coricarmi e di lasciarmi inchiodare in questo buio travagliato dalla fiamma inferma. calvino
farà. alamanno rinuccini, 1-265: questo è quanto per noi si giudica,.
ci negasse? brusoni, 1-286: a questo solo v'obligo, signori, in
risolvere? botta, 6-i-207: qual è questo popolo cui i benefizi non obbligano,
mio cuore e la mia salute esigono questo viaggetto; ma i miei interessi mi
fate che non manchi per nulla; e questo tempo non obbligate a persona, se
obbligate a persona, se none a questo servigio. targioni tozzetti, 6-178:
servi? leti, 5-i-213: chi aveva questo anello poteva obligar la parola d'alessandro
obbliga la limosina; e così è di questo, che ci obbliga a fare questi
. fieno contente pagare, a ciò che questo beneficio sutoci fatto non si paghi d'
: concludo che, essendo l'uomo a questo trigesimo anno arrivato, non volendo obligarsi
per obbligarsi a'voti, possono in questo stato di mezzo ritirarsi come in un
/ e senza più obligarsi o a questo o a quello, / pensò bastar per
filo de'nostri ragionamenti: né per questo interrompere vi fallirò. -vincolato al
alcun'offesa. mascardi, 2-55: in questo luogo sarebbe di mestieri ch'io discorressi
danari o traffichi, se mi sforzeranno a questo modo, senza udire la mia ragione
dante alighieri fu grandissima, e per questo, sì come ciascun altro cittadino,
bargagli, 164: tal fu ancora a questo giuoco una difesa d'una donna,
: le definizioni della fìsica differiscono in questo da quelle della matematica, perché quelle sono
, / ed obligati anche vi siam per questo. puoti, 1-12: ti
lerti adoperare virilmente, perché questo mio lavoro divenga noto in coteste
ama alcuna persona, per la forza di questo amore portato è ciascuno sì forte obbligato
mo. michelstaedter, 623: perdoni questo mio disturbo e mi tenga di lei
obbligato; vi mostrerò che se ho questo vizio [della caccia] ne possiedo
. boccaccio, viii-2-161: commettesi ancora questo peccato tra obbligato e soluta o tra
p. del rosso, 323: in questo tempo tolse per moglie flavia domicilia,
^ 16: io considererò le forze di questo principe sotto due capi, obbligati e
di detta dota, fra li quali questo signore ha voluto obbligati quelli che messer
. f. morosini, lii-5-313: di questo stato se ne cava ogn'anno 1
... meno grave e importante di questo meccanismo dei pasti a ora obbligata,
montano, 213: si dava per verità questo inconveniente, che l'accesso a questa
accettazione del valore assoluto, e per questo costrittivo, di princìpi ideologici, politici
volute. giuliani, i-468: neanco questo beneficio potrà conseguirsi col più perfetto dizionario
perfetta; dove non mi dia di questo diritto di forza, chiamerassi obbligazione imperfetta