la lite sia tra persone sottoposte a questo dominio e seculari e di cose seculari
inibita e chiesa ed orazione: / questo è lo stato del buon popolone, /
». jahier, 3-11: a questo soccorrono, in parte, labirintiche leggi e
alcuna parte innovate. carducci, ii-8-286: questo primo volume quasi la metà è roba
luca, 1-15-3-218: lo stile d'informare questo tribunale, secondo lo stato presente,
, vereconda fama poetica a sé. e questo passo è delle pochissime imitazioni che il
. serdonati, 1-33: il negar questo è un apostatarsi dalla chiesa catolica e
principio contrario che chiameremo innovatore. ma questo secondo ha pur bisogno di contenere alcuna
274: non lauderebbe innovazione alcuna in questo principio di tregua. galileo, 3-1-441
l'imperadore, si trattano solo in questo consiglio aulico. 5. ant
tramutato quell'uso, non tanto perché questo secondo carattere sia più simile al * g
tutto quanto / e a me doni questo tuo battesmo. filippo da siena, 82
quasi creature spirituali, manifesto è lui questo avere fatto maggiore numero. idem,
galileo, 4-1-451: io non saprei fare questo computo, né so numerare l'innumerabile
feudi. milizia, iv-70: fuori di questo cortile si vede per un tratto di
e non se'riconoscente de'beneficii, questo è uno contento di dio e se'
, fece decapitare. ariosto, 187: questo tiran non men crudel che forte /
14-250: ad inocchiar quell'arboscel con questo / movea l'accorta e diligente mano
. d'annunzio, ii-585: di questo mese inocchio il pesco, impiastro / il
per la segretezza assoluta, quasi fosse questo un bacillo inoculato nel sangue di tutta
: può essere accidentale, e in questo caso rappresenta la modalità più frequente di
non vorremmo noi dire che anche per questo abbia preso un così gran piede in toscana
, 3-101: se li servi miei in questo modo mi temessero e inodiassero, come
nostro fine? conciossia cosa che a questo ci conducano i corpi inoffendibili, e
... inoffesi, e per questo doverebbono quietarsi. botta, 4-31: si
inoffeso dalla guerra tutto il compreso fra di questo fiume e la sesia. aleardi,
1-1-xxxv: pochissimo si fa inoggi di questo destrutto palazzo del vescovo. goldoni,
, 165: i nostri contadini ancora hanno questo proverbio, e usano dire: «
, iii-480: 's'innoltra ': questo * innoltra 'è verbo informativo,
9-70: mi perdoni la libertà di questo parlar magistrale. è un
per cavar qualche cosa, ma in questo proposito egli passò il discorso asciuttamente e
attuarle. de sanctis, ii-15-167: quando questo partito fu costituito, quale fu l'
? è necessario che c'inoltriamo su questo terreno. papini, v-759: io
, 43: per mandare ad effetto questo disegno, fu stimato conveniente l'inoltrarsi
. averani, ii-2: tanto s'inoltrò questo genio malnato [il desiderio di novità
. soderini è troppo inoltrato meco in questo impegno. vittorini, 5-143: una risposta
fosse caffè. tarchetti, 6-ii-605: questo amore è... troppo innoltrato
1393: pieno un grand'otre di questo portai, con miei viveri inoltre / nella
, accenno. carducci, iii-15-55: questo inombraménto di religiosità del vecchio testamento era
monio, e in quella inombracion el confessa questo... che lu avea tratado
eterogeneità. gramsci, 12-53: questo gruppo sociale trova i suoi limiti e
. perché hai patito che abbiano inondato questo paese cristianissimo? algarotti, 1-x-324:
è comparsa nel mondo, ha quasi inondato questo titolo eminente. 4.
l'inondasse di libri immensa pioggia, / questo ben so che le vergate carte /
, / pria che l'aggravi quel, questo l'inonde. caro, 16-25:
fumo stupendo / di tartaree coregge inonda questo / tuo cesso e t'empie d'atro
assol. leandreide, lxxviii-11-261: di questo mare po'che picola onda / elle
lxv-12: non pur degli occhi solamente è questo / proprio valor, o delle chiome
la norvegia, ella può inondare sopra questo regno con tutte le sue forze e
dissolutezze tue, le quali appunto in questo tempo specialmente si vedono abondare e inondare
. carli, 2-xiii-184: nel principio di questo secolo innondato era lo stato di traeri
fiumi. gemelli careri, 2-ii-247: questo passaggio si fu difficilissimo, a cagion
a non far accadere una inondazione su questo tavolino. a. monti, 66:
ove l'assediante colloca le sue trincee; questo allagamento si fa o col tagliare argini
con somma prudenza e giustizia ha posto questo argine la chiesa all'inondazione degli eretici
inondazione del francesismo, la sommersione che questo ha prodotta delle lingue native.
giannone, iii-72: or, posto questo principio, ciascun per se medesimo è
. foscolo, xv-319: gran che questo non sapere, né potere, né volere
, 3-171: pensate ch'io collegato a questo mondo corrotto, consenziente di piena mia
. ugolini, 187: non lasciate trascorrere questo tempo inoperosamente. = comp.
awenne, perché tu non creda che questo sia da porre tra le cose inopinabili e
m. villani, 4-32: avvenne questo inopinato caso a dì 6 dicembre 1354
hanno sangue. acciainoli, 1-2-329: questo disordine tanto inopinato e tanto grave avendo
non fornito. bellincioni, ii-47: questo a mia mente par che non s'
stampai il sotto il velame. in questo libro io, oltre aggiungere inoppugnabili argomenti
134: ungi la tavola di vetro con questo ranno per tutto, e indi inorala
): ha fatto fare in mezzo di questo prato un palagio di canne, ma
, il quale ci trovasse [in questo libro] alcuna auttorità sposta inor- dinatamente
un muscolo non potrebbe tirar più per questo verso che per quello, onde e
è mosso dallo elemento predominante, e questo suo moto non è organico...
quarantotti gambini, 10-207: mi domandavo se questo trasferimento della capitale... abbia
mio cor, non serve o basta / questo presente di me- liflua pasta /
. p. segni, 1-86: questo modo di favellare dee essere inornato e comune
pan per cena. groto, 7-103: questo a una rosa infra gli spini è
se fosse la morte inorpellata / con questo [denaro], gli anderia dietro
. bentivoglio, 4-526: alla nuova di questo successo inorridì tutta la fiandra incredibilmente.
inorridisco, celebrò lo stesso principio con questo argomento. carducci, iii-25-352: l'italia
fetto della caravina... aveva tenuto questo bel discorso. inorrorare, intr
tutta la selvaggia e inospitale solitudine di questo paesaggio. montano, 1-139: vi
son mai?... / a questo tetto / inospitai sbarcati, e alla
scorta da quest'enne arene, / da questo mondo inospite e selvaggio / alla vita
ma non già, caro amico, in questo inospite clima, al quale dopo trentaquattro
guscio superiore. zucchetti, 99: questo corno è movibile per essere attaccato colla sola
lembi. roccatagliata ceccardi, 37: ah questo effuso radiar di neve, /.
il presagio che t'accora, / questo bacio lo fughi, o bella e pura
bella e pura / donna ideale, questo bacio estremo, / or ch'oriente,
. magalotti, 20-84: da questo continovato stuzzicamento del sensibile, tanto il
la figura. guadagnoli, 1-ii-182: questo libro a mio padre ho dedicato / sol
far credere a un valore ideale? questo è il punto. 8.
i due tradimenti abbominevoli furono perpetrati da questo inqualificabile governo -nel breve periodo che corse
uniti coll'oro, e lascia indisciolto questo solo. 2. agric.
liane, italianissime ma la forma di questo parlare è tutta gallica. b.
. serra, i-33: come, da questo punto di vista, [la poesia
, i-1323: ha una memoria inquietante questo de paoli: ha letto due volte le
uscio addosso. alvaro, 16-182: bastò questo perché diacono ravvisasse del tutto l'autista
piccolomini, 1-275 ¦ posciaché, quando questo occorresse, causerebbe nell'uomo...
la fame o la sete, questo bisogno eccita in lui una inquietezza,
io sapessi trovare l'attitudine propria a questo momento del mio giorno. sbarbaro, 1-
guerra. i. pitti, 2-171: questo pierfilippo e quel giovanni ringhiadori..
: io non ho mai requie a questo mio più che inquieto cuore. bianchi,
, o d'inquilinato, si dia questo retratto prelativo. fil. ugolini,
. girolamo da siena, i-121: questo calore ogni inquinazione, per indefinente recesso
iii-656: ripresi li mortali religiosi di questo tempo, torce il suo stile a
quanto è in uomo più degno; or questo inquiro / che ne sie precettore a
molte volte andato travagliando ed inquirendo di questo albero. = voce dotta,
,... rispondeva egli che questo non arebbe mai fatto, per non ingannare
essere udita e nominata, la quale questo uomo grazioso e divino produsse e nutricoe
. filangieri, i-307: non sarebbe questo... un seminario di frodi
fr. colonna, 2-80: et era questo ambito uno ipetrio quadrato. milizia,
, fisici o chimici, e in questo caso si identifica per lo più con
5-25: esser solo come un pazzo in questo lamentoso palazzo che balla sul vuoto,
pietre preziose. pasolini, 4-13: sopra questo « monstrum » ipnotico che è
i semi a perfetta maturità. sono di questo = voce dotta, comp.
non fosse costretto troppo spesso a mortificare questo bisogno di manifestare la sovrabbondanza del suo
di dir qual cosa, e consolare questo povero ipocondriaco che se le raccomanda.
del petto. panzini, iii-65z: questo disordine dello spirito sembrerebbe avere origine dallo
e de molti mali, perché con questo è congiunta la ippocrisia. savonarola, iii-78
ha avuto qualche corso; ma in questo ella domina sola, esclusa ogni vera
? de'sommi, 35: questo ho voluto toccare, a confusione di certi
muscoli della lingua; una lesione di questo nervo provoca la paralisi della lingua.
quattro grandi, due delle quali di questo nome son situate sotto e presso le vene
: 'iposarca',... linneo dà questo nome ai tumori addominali che non fanno
al gr. ùtcó, che in questo caso può significare simiglianza, approssimazione.
. citolìni, 470: in questo luogo vedremo la quantità de torma,
alla persona divina. cesari, iii-638: questo tratto... adombra o piuttosto
. cecchi, ii-140: deesi / pagar questo tuo debito, allor quando / la
in casa: e tu avvertilo che questo gli potrebbe servire per ipoteca. targioni
ipotecari. boccardo, 1-1074: in questo sistema ogni stabile ha il suo conto
si sa, l'ipotecario; / di questo passo aprì la drogheria. periodici popolari
di solidità è oggettiva. confutazione di questo sistema: esso ripugna alla testimonianza della coscienza
... ma, per concludere soltanto questo, fa un proemio ipotetico.
diceva il doni. es.: * questo reato non è ipotetizzato nel codice.
nel primo esempio basterebbe dire: 4 questo fatto non è riguardato come reato ';
del tagliar la corda! » anche questo aveva ipotizzato il maresciallo. migliorini [
malattie di tutti i domestici bruti, questo vocabolo cadde in disuso, e gli
maffei, 51: stando su questo, eccoti un ippocentauro, cioè mezzo
il fegato, seb bene questo è al gusto più soave. d'alberti
. b. del bene, 1-345: questo bestiame principalmente, se ciò impedito
v.]: 'ippopatologia', lafosse dà questo nome alla patologia ossia al trattato delle
che quel dell'ipsilon, che fu con questo segno o da'greci rappresentato. campanella
si sospira / non è per questo che l'error s'emende. caro,
occasioni nelle quali i quiriti si servirono di questo scellerato rimedio per espiare le colpe loro
niccolini, i-123: serbato al ferro è questo petto: e giove / del folgor
. ferd. martini, 1-ii-413: questo bisserat è un'ira di dio, razziatore
cielo et a natura in ira, / questo ch'abitiàn noi fetido mondo: /
iracondia, è assomigliato alle demonia perciocché questo vizio è proprio loro. bibbia volgar
repressa -ch'io avrò torto anco in questo. papini, 27-111: pareva che tu
mondo. daniello, 56: è questo flegias posto in questo luogo dal poeta
, 56: è questo flegias posto in questo luogo dal poeta sopra gli iracondi per
). fra giordano, 1-27: questo si è il fuoco della carne i
dante, conv., iv-xxvi-6: questo appetito, che irascibile e concupiscibile si
obedire conviene. cavalca, 9-62: questo bene... gli dà [
potenza irascibile. boccaccio, iii-412: questo appetito irascibile si truova prontissimo negli uomini
s'accendono. piccolomini, 1-275: questo affetto... dell'appetito irascibile
ii-123: da questa afflizione, da questo crucio, da questo spasimo e da questa
afflizione, da questo crucio, da questo spasimo e da questa agonia si accende
. i. frugoni, i-8-127: questo è il sonante e turgido eridano, /
monadistica, che è a fondamento di questo ircocervo dell'arte pedagogica.
bassezza che non puoi ire sicuro per questo paese sanza mio suggello nella fronte.
. pratolini, 9-672: è da questo momento che m'accorgo mi scateno.
con molta brigata / a veder come questo fatto era ito. ariosto, 40-36:
tuo intelletto erra. petrarca, 351-14: questo bel variar fu la radice / di
ita. note al malmantile, 2-66: questo prete pioppo,... quando
4 egli è ito '. e da questo suo detto diciamo 4 come disse prete
rispose, non siamo iti dietro a questo. -ire e redire, ite
spallanzani, ii-441: voglio credere che questo vostro silenzio indichi che l'affare dell'
ariosto, vi-197: ma lasciamo ir questo. informami / un poco d'una
: nondimen la gelosa petronilla / su questo punto sempre avea che dire: /
mezzo di un congresso europeo, se questo non si rannoda intorno ad un centro vivo
parea reflesso. boccaccio, i-518: in questo medesimo giorno apparve un cerchio, il
spalle, non sono ricordi e per questo ho la certezza di vederli senza il minimo
bigio assai scuro, et al convesso di questo era un altro arco di colore al
vari medicamenti simplici e composti sono per questo effetto stati commendati dalli antichi: l'
l'arco celeste, viene, da questo effetto che fa, chiamato iride;
, qualche volta mostriamo, è nominato questo modo, col nome greco e da noi
facendo le cose minori del vero. questo estremo, dissimulazione overo ironia, e queiraltro
o mia fanciulla, / e a me questo splendor non dice nulla. / ma
questo il momento perché una guerra ci mandi tutto
i-441: 'godi firenze 'ec. questo verbo * gaudeo, gaudes ',
b. cavalcanti, 2-338: questo artificio si può usare non solo dirittamente
ironico. cesari, iii-517: or questo è un parlar che ha dell'ironico.
, i-539: le battaglie che in questo convento mi fecero gli demonii non furono
: non dico... per questo che meglio fosse per l'uomo essere guidato
. trattato delle virtù, 37: questo conoscimento che idio sia è in noi
di perdizione, à menati alcuni a questo, ch'elli dicano che dio non
degnazione di persuadere il mari ad abbracciare questo partito, e a lasciare l'ostinato
volgar., 1185: riprendono in questo luogo porfirio e giuliano imperadori il poco
trova proporzione alcuna dal quadro perfetto a questo crescimento. varchi, 21-5: della
..., non accade parlar in questo trattato. = voce dotta,
e quello altro sarà peggiore o migliore di questo. se gli è peggiore, tu
degli inrazionali. foscarini, i-53: di questo modo sono gli elefanti, le scimie
manzoni, fermo e lucia, 407: questo lettore ha un animo ineducato al bello
una strada deserta;... per questo, quasi per mancanza di compagnia,
dell'esercito... ma nonostante questo si butta a combattere, senza frutto,
speme ». si vorrebbe sperare che questo verso non rimanga l'insegna di un
, senza avvedersi, che, a questo modo, di due irrealtà facevano una terza
ambe le parti sono d'accordo in questo, di non volersi comporre e di reputare
ch'ei vada a veder roma in questo tempo molto favorevole ad evitare tutti i
. b. croce, iii-27-314: confermava questo « libe- ralizzamento »...
titolo che rispondeva meglio al contenuto di questo libro, costituito di frammenti a suo
. rodrigo è dilaniato dal contrasto tra questo dovere irrecusabile ed i desideri del cuore
carducci, iii-23-437: e dire che questo * irredentista 'tanto precoce e smoderato
perché superfluo a te sarebbe esponere di questo lo irrefregàbile argomento, non la materia
osservazione sulla crisi americana del 1929 appunto questo ha messo in luce: 1'esistenza
tangibile, più reale, più fatale ora questo passato gli appariva, dinanzi a quei
7-45: cotanto ornai s'avanza / questo modo di pensare / vergognoso, irregolare
poi viene il desiderio del superfluo, questo sveglia l'ozio ed i vizi, e
disonesti (e il termine, in questo caso, ha per lo più valore
, gl'irregolari,... questo, ad esempio, che porta giacca
i-335: nel gran mare sconvolto di questo secolo irregolare, basta esser pesciolino per venir
[s. v.]: in questo lavoro egli è, egli procede più
difettosità. palazzeschi, 1-2 io: questo inquietantissimo corpo umano... pare
segneri, i- 569: non è questo una spezie di presunzione più che ordinaria
religione. pallavicino, i-351: ora questo colloquio fra 'l nunzio e lutero è
molti di quegli idiotissimi uomini: « questo nostro principe è irreligioso; è tiranno;
). cavalca, 11-35: questo peccato contra lo spirito santo è detto
lo spirito santo è detto inremissibile in questo mondo e nell'altro, non perché
perché egli non si possa perdonare in questo mondo, ma perché rade volte si
perché a pena esso è perdonato in questo mondo quanto alla colpa, ma nell'
irremissibilmente d'ogni altro, disorbitò in questo. 2. per estens. irrimediabilmente
. firenzuola, 256: con questo irremunerabil beneficio òbligati in perpetuo questo
questo irremunerabil beneficio òbligati in perpetuo questo schiavo. carducci, ii-3-79:
ora spero, la causa di questo miracolo: è impagabile irremunerabile.
inondazioni! foscolo, xvi-176: ricevo in questo momento lettere de'miei; la desolazione
sua irreparabilità. de roberto, 9-250: questo cozzo contro l'irreparabilità, questo sentimento
: questo cozzo contro l'irreparabilità, questo sentimento dell'impotenza umana, era quello
sparso e sciolto. marini, ii-125: questo era il solo scoglio ove irreparabilmente correva
mano, divenuti rarissimi, anzi irreperibili. questo in ordine all'affare dei libri.
timo la speranza di avere nelle mani questo irreperibile benedetto mori, si determinò
. [tommaseo]: conviensi che questo cotale sia inriprensibile, ed uomo che
d'annunzio, v-3-647: molte pagine di questo messaggio sono composte appunto irreprensibilmente nella
brun. idem, xii-1047: tratterò questo argomento [del ministro barde] sinceramente
e necessaria. botta, 5-29: questo cielo sì dolce,...
tutte le sue leggi, perché poi darci questo dono ancor più funesto della ragione?
. g. capponi, 1-i-417: questo agitarsi è in molta parte benefico:
fatto almen per poco, e sia / questo il sol gui- derdon di tanta via
/ di mille irresanabili punture / lasciando questo petto (ohimè) trafitto.
, i-173: non posso venire a questo, se non vengo risoluto; né ad
loro propositi,... e questo per la stessa loro irresolutezza. d'annunzio
signore va irresoluto e molto suspeso in questo viazo. machiavelli, 1-ju-632: non
: per l'umidità e freddezza di questo umore [la flemma], l'uomo
galileo, 3-1-267: per dare a questo filosofo una meno irrisoluta risposta, gli dico
. segneri, iv- 635: questo medesimo allontanamento dal pericolo... non
,... s'erano posti in questo impegno di freddezza e d'irresoluzione e
pubblica entravano a partecipare alla genesi di questo avvenimento e al suo corso.
7-141: la borghesia ha molto amato questo paternalismo della letteratura, queste gioie di
combattenti. landolfi, 8-155: in questo beato senso d'irresponsabilità e di abdicazione
piaccia a dio che, non trovandosi questo artificio, la perdita non sia inrestorabile,
efficacemente nelle intraprese proibizioni continuare ed in questo totale inretamento del commercio americano?
perché molti eretici si sono irretiti in questo laccio, e massime e'pelagiani.
polarizzare. lucini, 6-36: questo suo stato speciale... perdura tre
vostre promesse, che irretrattabili sono su questo foglio descritte. marnioni, ii-226: non
mani vuote. ghislanzoni, 69: da questo momento la condanna di secondo albani è
b. croce, iv-12-368: a questo trattato [tra stato e stato]
irremovibilità. moravia, vi-272: questo rimpianto così distaccato e già retrospettivo era
più ritrovarlo se non come ricordo irriandato, questo libro sul quale più che mai
: incominciarono tutti a fare beffe di questo monaco e gridare contro a lui, irridendolo
animo. carducci, iii-3-269: a questo tuo, che fra cortili e mura
d'erba per un tempo indeterminato. questo può essere asciutto e irrigabile.
in breve tratto / poscia ciascuna a questo o ad altro seme / per soverchia
, che serve per peschiera; da questo luogo partitasi l'acqua scorre nella cucina e
a quella barchetta che si vede su questo o su quel fiume in estremadura, e
lanzi, 1-4-33: egli piantò in questo studio, per così dire, un
altana don gonzalo / mettea un dì questo lamento: / e giù lacrime a irrigargli
aveva irrigidito. foscolo, xvii-209: questo freddo mi fa male davvero, e
or quando al tutto irrigidito e freddo / questo petto sarà,... /
la canapa si semina all'uscita di questo mese in terra grassa, letaminata e
cose irrimediabili. muratori, iii-49: questo disordine è quasi irremediàbile, e si
sanctis, il monte- fredini, portò questo giudizio all'estremo, connettendolo con la
errore, non esser facile il racconciare; questo è tristo argomento, a volere provare
nella lunga monotonia della vita sacerdotale, questo pensiero divenne per lui una specie di
di duecent'anni, e perfino in questo secolo tutto meccanico e presuntuoso, è
intendere. l'aprile si avvelenava di questo stare in guardia e difendersi senza però
. dove è il padre tuo? questo disson inrisoriamente: dove è il padre
carne contra lo spirito, e per questo modo pericola la coscienza. pasqualigo,
a dir vero 10 non poteva ricordare questo articolo senza sentire, dio mel perdoni
, fia necessario dire più particolarmente quale questo popolo fosse, e quali irritamenti gli
zucchero rosso, sale a discrezione (essendo questo l'irritante) ed un poco d'
, vellica necessariamente il diaframma, e questo, irratando la membrana maggiore, le
desir casti. loredano, 2-i-25: questo senza dubbio averà irritato lo sdegno del
di muscoli. redi, 16-ix-26: questo fluido salsugginoso per sé solo non è
senso assai esteso. per irritazione in questo significato intendo l'effetto di una forza straniera
istinto animale, che operando su di questo ne altera la condizione normale, e così
.]: * irritazione ', con questo nome i patologi indicano un'alterazione locale
vana. machiavelli, 1-i-73: di questo se ne potrebbe dare infiniti esempli moderni
f. corsini, 2-12: su questo punto discorreva la corte con poco riguardo
vegetazione). comisso, vii-114: questo caldo... irrobustiva di minuto
repressa - ch'io avrò torto anco in questo. palazzeschi, 3-21: se
acqua va sparsa come polvere. a questo arnese si dà pur la forma di pipa
. fa menzione dell'idolo moloc. questo era una statua di bronzo, che
non approvato: es. 'sentito questo discorso, proruppe in grande irruenza '
il cielo il campo smosso, ancor questo non può esser peccato. 2
jahier, 3-20: ancora, in questo secolo di progresso, ci tocca vedere
corrompersi. fra giordano, 1-101: questo ricocimento dà iddio a'suoi amici,
334: io, per dar lo'questo grande tesoro, gli proveggo di poner lo'
così dire, nel sensibile, e questo movimento tende a sempre nuovi sentimenti,
difendere sé stessa. perocché, in questo evento, ella sarebbe irruita al reno con
m. fiorio, 531: in questo son differenti [le riparie] da
). salvini, 6-68: in questo genere di veste vien disegnata enimmaticamente l'
sana e allegra. pirandello, 7-515: questo bisogno d'aver fatto il bene rende
finché non fu tolto l'assedio: questo durò nove mesi, e le illustri
. gigli, 89: avendo questo arcirabbino scomunicata la sinagoga di firenze
: la parte offesa denomina a bastanza questo per un dolore ischiàdico spurio. a.
, ii-91: le parti alte laterali di questo ventre... sono dette da'
, ischiudendo insieme quella malattia che in questo si rappresenta. gioberti, 94:
dei companni li quali sono iscriti in questo quadreno 1. sete per centinaio per
angoli di essa sono nella periferia di questo. mascheroni, 2-119: dati i vertici
, si conosce l'una dall'altra a questo che simone s'iscriveva a pié delle
s'iscriveva a pié delle sue opere in questo modo: * simonis memmi senensis
confalonieri; aspetto alcuni cenni biografici per questo: ho già un'iscrizione che fece
toscana, 14-3-178: l'autore di questo libretto... ha notato qualche
chiamano sante. oriani, x-23-249: questo impero non è più che un'ombra
dei termini...: tutto questo fa sì, in conclusione, che ci
quanto più lungo era il pendolo. questo fenomeno appellasi l'isocronismo de'pendoli.
da soluzione a soluzione; ma anche questo divario si rivela in modo isocrono e
spiedo, indi passava la punta di questo in un traforo degli alari e ne
in modo che la sua distanza da questo sia in proporzione col tempo » (
. salvini, 6-62: con questo metro gli antichi i satirici cori misuravano
i romani] a servitù insino a questo dì; e gli altri regni e isole
414: questi parlari tronchi e interrotti, questo ripetere le parole, questo lasciare i
interrotti, questo ripetere le parole, questo lasciare i nomi in isola senza verbi,
lasciare i nomi in isola senza verbi, questo saltare d'uno in altro oggetto,
partecipano ai riattamenti della fortezza. compiuto questo lavoro, vi sarà spazio perché ognuno indistintamente
. g. capponi, 1-i-420: questo smaccato egoismo, questo sciagurato isolamento,
capponi, 1-i-420: questo smaccato egoismo, questo sciagurato isolamento, erano, checché si
il problema o meglio i danni di questo tanto vantato isolamento del campidoglio.
xi-177: io guardo, nella scultura di questo periodo, quel valore gessoso dato al
io non credeva di poter durare in questo stato senza somma e continua pena.
matematiche. mamiani, 10-ii-78: scorgesi da questo aforismo e dagli anteriori quando sia bizzarro
sua potenza fantastica è in intima relazione con questo potere isolatore che fa d'ogni atto
o almeno a una probabilità ragionevole: questo è altro discorso. piovene, 7-381:
ni: « può anch 'essere che questo detto, 'isonne ', venga da
base bc faremo il triangolo isoscele bdc, questo sarà uguale allo spazio di tutte le
un arbore ordinato, e disponendolo in questo modo, che nella prima e nella
debban rendere inaccessibile alla mente dei più questo libretto. b. croce, ii-7-335:
. settembrini, v-165: accanto a questo affetto così vero e profondo, si
, 8: le muse alcuna volta ispirano questo divino spirito ad uomini inettissimi, perché
, perché vuole la divina providenza dimostrarci questo preclaro dono non essere invenzione di filosofi
1-19: tutta l'ispirata letteratura di questo popolo... e poi tutta la
cui fioriscono. visconti venosta, 393: questo circolo... ebbe a suo
per ispirazione de lo spirito santo scrisse questo vangelio, ne le parti d'acaia
i suoi benefici. muratori, 11-166: questo preparamento...
capisco come la poesia più vera di questo paese sia quella delle vociferatrici. una
, 3-124: egli racconta al nonno questo, e con fervore, con ispirazione
: uomini israeliti, perché vi maravigliate di questo? a. cocchi, 4-2-219
prudentemente una particolarità del grano simile a questo di cui si parla. metastasio,
un mio genero è guardia nobile. per questo sono ben informato. 2
lode e d'affetto, e segnatamente in questo l'avverbio 'israeliticamente ': ma
mi trovo ti saranno indicate da questo, ch'io ho rimandato l'articolo
quarto canto del purgatorio, quando egli spone questo vocabolo lombardo « issa », ciò
sing. del lat. ipse 'questo, stesso 'e via 'via,
fa. 2. agg. questo, quello, tale, suddetto, medesimo
lodevole certo il pentimento, ma di questo, tardo venga od issofatto, non
di sanità, iv-38: 'isopo'. questo espettorante è dedicato a'polmoni. d'
g. morelli, 524: per questo si mandò in sicurtà di lui 12
. biondi, 1-165: non aveva questo principe del 1413, quando fu consignato
, fugacità. beccaria, ii-74: questo ramo principale d'industria...
improvviso. goldoni, v-99: questo suo cambiamento, sollecito, e quasi
a principio insino alla fine, di questo istante ch'è al presente, e
brigata. machiavelli, 1-iii-1384: quando questo ancora non si potesse ottenere, bisogna,
sociale. vittorini, 5-220: a questo mirava l'istanza democratica del popolo anche
stuffo del far sonetti ad instanza di questo e di quello. g. m.
2-2 (136): egli era in questo castello una donna vedova...
dolore intenso, cagionato o dalla discesa di questo viscere o da menostasia. d'annunzio
, 16-v-155: credo... che questo
: cos'è, com'ho da spiegare questo inste- rilimento della fantasia e del cuore
galline, onde potrebbe essere che per questo, come nocive al genere umano,
4 terebratole 'fossili hanno ottenuto in addietro questo nome per la loro pretesa somiglianza
stesso modo, medesimamente, proprio in questo modo; in modo identico, equivalente;
trattato di falconeria volgar., i-1-85: questo libro fue translato di provinciale in latino
predetto, di felice memoria, in questo regno non come araldo o re d'
. relativa. casti, ii-12-70: questo è il mengo istessìssimo che fu /
-pron. casti, vi-181: questo è l'istesso / che far d'abito
non in inghilterra per ora; e questo istesso dubbio mi ha impedito di partire
successione, accettando da me suo figliuolo questo suo poema. -essere l'istessa
tasso, 14-497: oh quanto intender questo a tutti aggrada! / oh quanto
e briaco, o qualunque altra cosa di questo male che appartiene al diletto della carne
forense. anelli, primo istigatore di questo soqquadro, ci aspira e se ne
della sua propria figliuola e moglie di questo tarquinio. piovano arlotto, 116:
scopo di commettere un reato, e questo non sia commesso, nessuna di esse
però che si trovi la notizia di questo, almeno distinta, nell'operante. de
può dire: io voglio ardere mezzo questo legno e l'altro no. bandello,
papa, 5-2: le parti tutte di questo globo dotate sono di gravità, cioè
servigi di murat, o reprimere in questo il focoso istinto di guerra. manzoni,
governi... per tale modo che questo ben vivere cristiano conseguiti da quelli principalmente
possa nel contado di firenze e fu a questo magistrato dato il titolo d'uffiziali del
classe. botta, 5-234: a questo punto s'instituiva la repubblica cisalpina,
1-210: la natura per perpetuarlo [questo moto] si serve forsi della respirazione,
, raccogliendolo col polmone, et a questo effetto istituì diversi fermenti in molti visceri
entrare nella citta,... ma questo ad ogni modo non avviene, se
puro differisce dal principio razionale solo in questo, che lo stesso principio, in
accusato dovrebbe essere la conseguenza immediata di questo primo atto della criminale procedura. piovene
'l bue, essendo di più commodo questo all'uomo, che non il cavallo o
: un'analisi... di questo gaz impuro..., instituita a
conchiude che la teoria non trova in questo punto sufficiente appoggio nei principi.
. guazzo, 1-238: di questo... soleva far menzione il
agostino coltellini di riverita memoria, a questo nobile instituto dieron principio. muratori,
tanti poverelli, l'istituto indirizzato a questo fine giugne ad essere bell'opera di
m. ricci, i-103: contra questo mostro dell'idolatria sinica... si
massimamente sopra il tenor della vita di questo nuovo istituto della compagnia. de luca
4-24: i monisteri delle donne sono in questo sentiero diversi, oltre a'predetti sacrarii
introdurre nell'ordinamento parlamentare o limitazioni di questo. bocchelli, 2-xix-483: mancò sempre in
, quante pazzie, quanti intrighi in questo povero mondo. come se avessimo felicità
lo stato] due istituzioni, e sotto questo aspetto due fatti politici o due stati
pieni di carità e compassione, avendo questo obligo da le loro instituzioni. guidiccioni
di vita. castiglione, 480: questo non per altro è intervenuto che per
messivi. cantini, 1-14-57: a questo tendono diverse pie instituzioni e legati,
. redi, 16-ii-172: altro fia questo che arricchir la destra / nella pitia palestra
, agg. e pron. ant. questo, quello. bibbia volgar.
del corpo. alcuni scrittori indicano con questo vocabolo l'anatomia generale. panzini,
bene l'istorie di quella città, questo avrà trovato esser vero, che alcuni
d. sestini, 9: in questo mentre mi fu raccontata la seguente istoriella
le sento chiamare, istorioni, di questo pigna, sono di strane cose.
. l'invaghì et innamorò del merito di questo principe. -rifl.
* esatta '. guarda anche che questo * pittorello 'volendo imitare appiani non faccia
. descrittivo. redi, 16-ix-219: questo è ciò che ho scritto per la
dell'istoriétta, / la quale in questo nulla si discosta / dalla verità semplice ed
gregorio magno volgar.], 1-3: questo fanno gl'istoriografi, perché avendo prima
italiani. d'annunzio, v-1-25: non questo gesso che io custodirò piamente, ma
spinoso marino 0 d'istrice marino. questo avea il ventre per di sotto di
g. visconti, i-6-53: la adolescenzia questo studio [la poesia] instrue:
, gr., ragion poetica: scrivendo questo ed altri poemi lirici, l'autore
da una esperienza che le governa in questo effetto sicuramente e sanza lor danno.
. pallavicino, 11-71: oltre a questo, comunque sia bene l'aver molti
legati per istruirvi una rigorosa inquisizione su questo assassinio. d * azeglio, 4-iii-3
legge. paoletti, 1-1-250: è questo uno dei quei tanti pessimi effetti, cagionati
delle scienze loro presso gli stranieri, questo è perché le scienze possono fare e
. l. ugolini, 131: questo è un cane che ha naso, ma
e nella filosofia medievale si indica con questo termine la causalità accessoria, aggiunta da
di ricavare. giannone, 2-ii-198: questo stesso [diploma] che qui porta
, iv-344: l'artifizio consiste prima in questo, di far servire un'istessa corda
: con buon accordo di papà dante, questo provveder divino si esplica mercè istrumenti,
alla città vicini. paruta, 2-2-302: questo... così formidabile istromento dell'
in lingua che in altro membro, e questo elesse per più atto istromento a convertire
offuscato. firenzuola, 58: essendo questo nostro corpo uno instrumento, col quale
suoi a colui che si trova in questo smisurato amore che s'è posto per obietto
. g. villani, 12-3: questo accordo si fermò per vallati e pubblici
. delfico, 1-31: 9: questo difetto intrinseco nel trattato del 1300 fece
a dire sugli usi vari estesissimi di questo piccolo instrumentino. -vezzegg. istrumentùccio
.. col sonno, per esser questo fratei l'uterino dell'ignoranza. algarotti,
dicerie di tutte le burle fatte da questo o da quel pittore, di tutte le
tuoi quando altro non giova, e questo non solo dove egli errino, ma e
. benivieni, 1-87: silvio tiene in questo luogo la persona di uomo rustico e
esercizii militari. massaia, x-33: in questo viaggio lo accompagnavano, in qualità di
ugolini, 196: 'istruttoria', usano alcuni questo vocabolo volendo significare la 'compilazione di
] che il 1945 restasse memorando per questo atto gravissimo di aver lasciato passare col
essere instrutto dalli altri, e per questo si richiede una altra compagna che lo
quale in- struczione serà nella fine di questo mio tractato. scaruffì, 112
. m. ad instruzion sua di questo mio negozio che papa leone...
, 2-1: tutto quello che intorno a questo si dirà, sarà solo per istruzione
e sempre in leggendola m'innamoro di questo episodio, piango di pietà e instupidisco
povero galantuomo. ojetti, i-548: questo microbo aguzzo... dove arriva fa
, ii-369: quale imperio è mai questo, proruppe bruto, a cui sono
manzoni, fermo e lucia, 407: questo lettore ha un animo ineducato al bello
, / salvo che alla reina parve questo isvaro, / che lo re filippo le
cellini, 1-113 (263): questo gentiluomo di santa fiore venne un giorno
ariento vivo; dicendo: -isvivami questo aneluzzo e fa presto. bresciani, 6-
secolo v e vi. non già che questo sia la vera pronunzia de'greci
mezzana per una carrucola di rimando. serve questo a issare il gabbiozzo e in alcune
. croce, ii-2-viii: io spero che questo libro avrà l'effetto non già di
e obbligare a terminare le dispute con questo pegno in mano? = deriv.
: l'unico bene ch'esce da tutto questo, se gli italiani sapessero intenderlo,
, mista a tutto il paese. ma questo di per sé non è titolo a
« anche da noi si echeggiò talvolta questo nome, parlando, specialmente a proposito
la cagione per che io abbia mosso questo ragionamento è la disputa nata più volte
robustezza. manzoni, 911: con questo le ho implicitamente confessato ch'io sono
aveasi cominciato la traduzione in italiano di questo 1 giornale de'giornali 'in venezia,
idee e de'sentimenti significati. in questo senso può dirsi che certuni parlano in italiano
il testo italiano. romagnosi, i-193: questo spirito e quest'eccellenza del cristianesimo.
civiltà italiana. foscolo, xvi-334: né questo è contegno senatorio; bensì da patrizio
guido da pisa, 1-141: ebbe questo attalante italico una figlia ch'ebbe nome
). vasari, i-115: di questo modo di lavorare è scorso l'uso
l'uso, che già è nominato questo ordine da alcuni composto, da altri
all'inutile macello. papini, ii-1218: questo 'radicismo 'italiota non ha suscitato
signori che saranno per temporale di fare legere questo constituto tre volte l'anno. testamento
due volte, è da sapere che questo iterare è segno d'affettuoso parlare.
loppa al piede, ed ogni tre anni questo, come anche gli altri, trapianta
moltiplicando la produzione delle sue immagini, questo iterando i riflessi, impedisse, quando
interrottamente fuori di bologna. a che questo itinerario o odoeporicon? a ciò.
. mariano da siena, 1: questo è el camino, o vero itinerario,
la strada principale, che dee tenere. questo itinerario si spedisce dallo stato-maggiore generale per
di posata, e di fermata. questo itinerario è disteso dal commessario di guerra
quest'abito è un po'ito. questo mobile oramai è mezzo ito ', e
* ittiodonti '. alcuni naturalisti sostituirono questo nome, certamente più acconcio, ad indicare
logia', sinonimo. tommaseo, n-123: questo lavoro mi diede cagione a studiare.
ramusio, iii-47: 4 iuca ', questo non è grano, ma pianta,
signori del judicato di gallura, fece questo parentado volentieri. = voce dotta
riveggendo le loro judiciarie; che con questo nome le chiamavano allora, ed importava
iugulato dalla necessità. fui iugulato in questo contratto '. sarà quasi inutile il
-vincere. musso, 97: questo iona, questo iona t'ha vinta,
musso, 97: questo iona, questo iona t'ha vinta, questo t'
iona, questo iona t'ha vinta, questo t'ha iugulata [o morte]
unito. iacopone, 56-18: questo è l'odio mio, ionto a l'
]: prove iuridiche di qui in questo caso non potrebbe aspettare.
segneri, 2-3-77: a questo peso juridico ci conviene accordare i pesi
giusto. galileo, 3-1-286: se questo termine di condennar gli scrittori gli par
dei gran baroni. ramusio, i-215: questo tributo de'cavalli era usitato fino al
, si accordamo di domandare, sopra questo dubbio, consiglio. betussi, 246
di prodeza. collenuccio, 143: questo fine ebbe piero da le vigne, iurista
ugurgieri, 289: aveva detto: e questo juro fermo e rato per li fiumi
fiesole conservarono l'ius di padronanza in questo monastero. -plur. ant.
a. contarmi, li-7-395: sopra questo iuspatronato ha la repubblica esercitato da molti
s. cipriano in murano, juspatronato anche questo della sua casa. giannone, 2-ii-300
quegli dopo la vita si truovono, e questo iustamente, e sì per tenere i
estimo, che voi debbiate andare drieto a questo con tutta quella diligenzia potete, e
dicio, purché la legge iustiniana veggia questo peccato. = deriv. dal nome
iustizia, o il giudizio, compresi sotto questo nome va nel secondo [ordine]
quando fu creato da iddio, ebbe questo dono dalla iustizia originale, che la sua
se la persona non facesse altro bene in questo mondo se non dare una gocciolina d'
iustizia. giovio, i-202: di questo assassinamento proprio alla strada me ne vaierà
... la illustre casa vostra questo assunto, con quello animo e con
galatina, 253: non trovando in questo iusta e legitima occasione. 3
sette piastre d'acciaio temperato; / e questo fe'per sua defensione, / che
feceli fare cavalieri all'imperadore, e questo accrebbe l'izza e la malavoglia a'tiranni
, 6-xiv-4: io dedico a voi questo mio lavorietto, siccome una ricordanza di
brigasi con ogni arte di far ismettere a questo popolo singolare. cantiì, 525:
giammai. buommattei, 34: se questo k, o altro simile, segnasse sempre
imperiale porse il proprio nome, e questo rimane nella storia e nelle varie favelle
kaiserismo. gramsci, 11-9: questo fenomeno [il processo di sfacelo della
che deono provvedersi il cibo ed apparecchiariosi. questo bensì v'è di buono, che
altro una 4 fiera ', e con questo senso venne fra noi, ma la
: disposti, magari in vista di questo bell'ideale, a lottizzare il barchetto
proviamoci a descrivere il piatto che porta questo nome di 'tedescheria 'ed andiamo
manico, e porta ornamenti simili a questo per fattura e ricchezza. panzini, iv-359
scrittura dei primi secoli s'incontrava talora questo fonema espresso con la grafia lgl{i),
fante di rinaldo nel castello, di questo alcuna cosa sentita. gioberti, 1-ii-57:
e. cecchi, 5-255: con questo bambino non s'è mai sicuri di quel
come ha fatto dal primo dì di questo in qua, non ci starà troppo.
secchie. tarchetti, 6-i-120: donare questo mio amore vilipeso ad un'altra fanciulla,
là. tasso, 6-5: di questo viver mio faccia la sorte / quel che
non potete mai cogliere... questo * di là 'dà un'impronta
e ci sarà la religione... questo sentimento del di là nessuno potrà mai
questa vita e nell'altra, in questo mondo e nell'altro, nel tempo e
la istruzione nei volghi. fino a questo punto, sì -dicono alcuni -: più
paradiso. tasso, 6-5: di questo viver mio, faccia la sorte / quel
, i-293: notate, vi prego, questo colpa pentuta; che è bene strano
s. caterina da'ricci, 455: questo è quanto ho più là che ora
pensava... che, tolto via questo stimolo, le altre cose sarebbono passate
c. dati, 3-39: monsignore, questo non è luogo per voi, e
frontespizio si vedeva per principale impresa di questo arco l'antico labaro con la croce
, di aver esso veduto il labaro di questo imperatore nella forma da lui descritta.
, iv-361: 'làbaro ', questo nome fu dato allo stendardo cristiano di
conto pone ogni cosetta lieve. / or questo è quello di che più m'arrabbio
/ le lagrime tra essi ': questo dice a denotare che le lagrime agghiacciassono
fior d'acqua s'equilibra, / su questo mar d'incircoscritto labro. cattaneo,
palude, mi riducete voi di nuovo per questo picciolo spazio al dispiacevole uficio dell'amara
putiva. oddi, 2-79: con questo leofantato zampone batto lo smaltato pavimento reale
da'terremuoti. magalotti, 7-55: questo v'affliggerà un poco nella borsa,
gimnospermia del suo sistema sessuale. sono di questo numero l'isopo, la lavanda,
. quando si tratta di rispondere su questo argomento diviene labile, svanita, pavida,
più diffendere / non mi posso da questo mondo labile, / se non m'aita
di osservazione è dovuta alla gran confusione di questo primo giorno nella grande città.
. forteguerri, 26-10: né per questo il meschin pur'apre labio. g
labirinto. mascheroni, 8-61: questo di vermi popolo infinito / ospite rose
con gli occhiali d'oro trarsi a rimorchio questo trasognato coi piedi dolenti e il pioppino
chiamò laberinto. boccaccio, viii-2-108: questo laberinto non fu fatto come disegnato l'abbiamo
, ecc. gozzano, i-334: questo - benché più delicato ordigno / offra
84: s'i'fossi morto in questo laberinto, / ogni dolor estinto / serebbe
martiro; / e veggio et erro in questo laberinto. pulci, 25-1: insino
satiro? noi l'avemo messo in questo labirinto, e noi ne l'avemo
9-12: sono stanco d'avvolgermi in questo labirinto di codardie e di menzogne.
, ii-714: è nel mezzo di questo giardino un salvatico d'altissimi e folti
arazzi. graf, 5-1131: forse che questo tuo laboratorio / somiglia a quel che
: la lotta per il possesso esclusivo di questo pretesto che è sempre lo stato per
e il cytisus purpureus, ottenuto innestando questo su quello al fine di ottenere una
che si forma dietro il ginocchio quando questo si piega; poplite. dino da
forma dietro l'articolazione del ginocchio quando questo si piega, dagli anatomici detta '
.]: * lacca', con questo nome s'intende in generale qualsivoglia preparato
insetti che, punzecchiando la scorza di questo croton, per deporvi le uova,
funghi, che devono all'azione di questo enzima la colorazione azzurra o rossa
non mostrino un laccétto e dicano: questo si levò dal capo la mia signora e
alcun bel tratto, si dice: questo è un colpo di maestro,
fuzire; / che se liga in questo lazzo, / non se pò mai destruire
moglie nome ortensia, mi abbia adescato questo nome, che mi risuona ancor suave
e perché sempre fu malissimo contento di questo laccio, andò in modo mettendo tempo
che temi? / forse che 'n questo cerchio / qualche laccio amoroso / incontra
merlotti, / adocchiando dal palco or questo or quello. alfieri, i-108: ancorché
f. doni, 202: da questo cadrà nel pazzo creder de gli stolti lambicamenti
lacci di gelosia e di timore restava in questo tempo involta la repubblica di venezia.
dipendenza. carducci, iii-7-106: ora questo ritorno all'antichità, il quale contribuì
, sì perché esso aiutasse me in questo poco sollazzo che mi è rimasto degli
laccio communemente vien descritto da'medici in questo modo: secondo ippocrate bisogna infilar nel
, sottilissimo e ritorto; e poner questo stilo nella fistola, mettendo in un medesimo
malvagia. zucchetti, 242: essendo questo malvagio un laccio del diavolo, recava
come viti, così propagi- nare / questo si può; fico, melo e nocciuoli
che nome dài? ragnatura. e questo dove infilerai il tovagliolo? lacciuolo,
lacciuoli a cui sovente / prendeva or questo or quello / tra la pennuta gente.
le mani la faccia, girava e rigirava questo pensiero dentro il cervello, lacerante peggio
piaga vive nel segno / che lacera questo legno, / e incancellabile dura.
4-40: o fortuna, quanto più questo uomo mi porge comodità di farli torto
la città venne... funestata da questo terribile flagello di lettere anonime che.
, revocare. cesarotti, 1-xxviii-177: questo è pur quell'eschine stesso che,
lacerarlo. luzi, 1-12: è questo il tempo propizio, se vieni, /
poi è da dolersi, vedendo questo [idioma] ancora essere laceratamente addoperato.
e dolcissima carità, quanto è forte questo legame che tiene dio-e-uomo piagato e lacerato
. g. gozzi, 1-123: questo [cadaverino] raccolto, fu ritrovato esser
han dedicate [le lor opere] a questo e a quel principe, o ad
: ho riaperta la lettera per aggiungere questo paragrafo e però non ti meravigliare se vi
dell'altro;... mantienlo in questo stato. tale appunto esser dee il
miserie e cangi albergo ornai; / questo lacero, afflitto, inutil pondo /
guai. costo, 1-218: fu questo giovane da maligna febre soprapreso, nella quale
, 91: ancora stian lontane a questo loco / lacerte apriche e le squamose
primi che mangiassero lacerte, e per questo furono detti sauropatide, imperoché saura vuol
muscolo. eneide volgar., 37: questo detto, el si spogliò, e
profittare di ciò che ne avea scritto questo autore. foscolo, x-310: ricopiando
sua solita laconicità, -siamo scappati per questo. pratolini, 10-149: « vi bastano
nuovo soldato che ritornasse « o con questo o sopra questo ». baldi,
che ritornasse « o con questo o sopra questo ». baldi, 374:
da una parte il laconico (era questo il luogo ove sudavano) e dall'altra
lettera e del biglietto. il laconismo di questo non mi pare che si possa prendere
castagneda], ii-58: ci sono in questo regno grandi e ricchi mercanti, i
commozione, a forti emozioni (e questo liquido, che presenta una reazione lievemente
, spicchio », niente altro che questo. e sulla giacchetta mi colavano le
ardenti e le più amare lacrime su questo amore perduto e su questo cuore infranto?
lacrime su questo amore perduto e su questo cuore infranto? -lacrime di coccodrillo
. caterina da siena, i-180: rompi questo nodo; vieni, vieni, figliuolo
vita terrena. giamboni, 28: questo misero mondo... è appellato per
più in là e su tagliando: e questo per la lagrima che troppo uscirebbe per
di lagrima, si fa ancora in questo modo. tasso, 11-ii-347: vorrei che
ella [la poesia] parla ora a questo ora a quello, qua asciuga una
. gliuglaris, 1-519: questo a me cava le lagrime, quando
in corte; che la regina impetrò questo suo todesco con le lacrime; che
chiare. e allora, perché ho questo groppo? perché strizzo gli occhi,
però tratta al disperar perdono, / questo a lui che del ciel le chiavi
episodi che tutti servono e si riferiscono a questo unico obbietto di generare in noi lagrimabil
della vena del capo; e dopo questo, se la disposizione il richiede,
stella, xxxiv-611: che vuol dir questo? e'mi s'affligge il core /
colore vivo. goldoni, x-184: da questo suo parlar così interroto / dagli occhi
il caldaio. moravia, ix-102: questo fumo, per mancanza di finestre, ristagnava
me compassione. giovio, 11-146: questo cielo non comporta terrazzi aperti, li quali
vana e stolta / presunzioni non è già questo il reo / secol passato, in
): poi che alquanto mi fue sollenato questo lagrimare, misimi ne la mia camera
). de sanctis, ii-15-115: questo progetto sarebbe già esaminato e studiato,
mevoli miserie. brusoni, 890: in questo conflitto successe un caso lagrimevole; poiché
fondo. segneri, i-379: per questo sarà una festa tartarea, perché non si
francia tutta. muratori, 7-ii-m: questo medesimo ripiego si cominciò a praticare in
firenzuola, 40: né seguiterò già in questo colui il quale con sì lagrimevole principio
memorie lagrimose straniere funestando la letizia di questo giorno? goldoni, viii-487: -cara
. landolfi, 8-105: in realtà questo stile o costume, lagrimoso moraleggiante sermonesco
da lungi, noi ti salutiamo da questo mare, da questa valle lagrimosa sospiriamo
1-41: con- vien chiamar parimente a questo publico lutto gli alberi lagrimosi, la
. mazzini, iv-1-9: non è per questo ritardo nel pagamento, che voi siete
credo che nell'originale greco sia in questo luogo qualche scorrezione o laguna. magalotti
di medicina in volgare, 48: doppo questo descendi in giù pian piano, e
8-310: le più ordinarie apparenze di questo male mostrano solamente la quantità accresciuta e
avessero voluto dire: « non è che questo? avanti! ». a supplir
milizia, v-57: il soffitto di questo loggiato non doveva esser a volta come
). redi, viii-53: questo fegato non solamente lo hanno tutte le
ii-475: si raccoglie il làdano da questo cisto e da altre piante, specie nel
gloria del lodano, ma e in questo il caso e la ingiuria fa più odori
più a'cherici che a'ladici; e questo libro è più fatto per li ladici
dell'uditore è contrario a noi; e questo adiviene maxima- mente per tre cagioni:
le cerimonie esteriori per captare benivolenzia e questo ladro della vanagloria ti ruba l'anima
per modo che così quello, come questo accresce la fiaccola, o ne fa una
qualità di coloro che prendevano soldo presso questo o quel condottiere, le ruberie e
nell " uso toscano; e anche questo ha senso talvolta grave, e non di
stefano, 15-35: or aldirai se questo fé cose ladre. pulci, n-61:
ladro, il più arrabbiato mestiere di questo mondo. carducci, iii-17-210: nel consiglio
/ sforzato se ha a voler a questo atrarmi / cum sue parolle lusinghiere,
e giulleria / m'era egli in questo mondo ladro e lordo. n. franco
che io fossi venuto per divertirmi in questo ladro paese di reumi? -miserabile (
no. mercati, 1-37: tutto questo mi fa spinello e lattanzio bastonato,
i... i non già per questo il ladro mio destino / ch'io
. romagnosi, 19-239: senza di questo fondamento l'ordine civile diviene una grande
porterebbe che il primo de'sensi di questo ». ladronata, sf.
ser giovanni, ii-153: veggendo io questo ladroncello andare mendicando le parole, mentre
'latrocinio 'l'uccisione eseguita con questo fine. calandra, iii-216: cercava
bipenne mia. palazzeschi, 5-365: è questo il mio avere? quanto vi siete
due ladroni iniqui. segneri, iii-3-114: questo fu quell'atto che piacque tanto nel
è furto e similmente ladroneccio; ma questo uso si può venire in tre modi;
o furto sia degna di rimanere in questo cerchio. ariosto, 28-83: molto
cicerone volgar., 4-135: se pur questo uno solo uomo di tanto ladroneggio si
giuglaris, 2-392: quanti costui con questo ladronesco suo genio ne averà fatto miseri
registro lucchese del 1268, v-376-47: questo ch'è scritto in questo folio alle parti
v-376-47: questo ch'è scritto in questo folio alle parti che noi avem facte
. sassetti, 7-399: sono per questo rio, detto mangate, de'coccodrilli,
una certa idea della topografia del lager; questo nostro lager è un quadrato di circa
qui e nell'altra vita, / questo gaio timore / el qual non le dà
madonna dell'impruneta, 1-12: a questo mirabile trovamento [della immagine della vergine
mondo essempio! tasso, 6-80: questo sol tiene erminia a lei secreto / e
indiscreto. non lascio d'amarvi per questo vostro difetto; ma fare a meno
seder più bassa un grado, / e questo l'era al cuor pungenti spine;
gozzano, i-359: l'apicultore sa che questo lagno / imita il lagno dell'ape
io t'amo, / trami fuori di questo lagno. cenne da la chitarra,
bene poblicato, gli padrimoni rubbati, in questo calle fuochi ardenti, in quell'altro
fiune giordano... né altro è questo bitume che una certa grossezza che nuota
so come stremata tu resisti / in questo lago / d'indifferenza ch'è il
di firenze ', e fu a questo magistrato dato il titolo d'uffiziali del lago
varchi, 8-1-328: pare che in questo luogo pigli [dante] 'lago'per
feroci. cavalca, ii-188: questo feciono per comprendere daniel profeta, il
perché di terra / creòl col senso in questo oscuro lago? a. f
del cor m'era durata '. questo dice, perché nel cuore umano è una
la circo cimino. trae questo nome dall'allignare che fa ne'luoghi
. v.]: 'lagoftalmia', con questo nome gli autori indi- fare lago di
, 1-iii-172: ciascuno ha più paura di questo dicesi anche 'blefarottosi, lagottalmia '.
ha col pelo di lepre, gli diedero questo nome; nel resto, è bianco
, che lagorìo / è stato questo a un tratto. = alterazione
f. degli atti, 95: in questo tempo piobbe terra lacosa come el sangue
gran fiume. sacchetti, vi-32: da questo monte gira un vago fiume / a
plutarco volgar., 5: in questo uscirono del fiume e della lacuna,
. ottimo, i-22: deducesi per questo che appiè della valle fosse alcuna grandissima
ferro. e sopra la porta di questo luogo vi fece fare il titolo che diceva
morìe. boccaccio, 1-vi-292: è questo vocabolo preso, cioè * lai ',
il cortese volgar., 330: di questo accidente compose piantosi lai il buon giron
, 1-i-222: per lo mantenimento di questo tribunale pagano 15 carlini all'anno
; laico. bisaccioni, 1-129: questo ordine fu da'greci chiamato di stavrofori
b. croce, iii-27-297: questo processo che si chiamò di * laicizzaménto
. villani, 1-1: fedelmente narrerò per questo libro in piano volgare, acciocché gli
, 6-vi-341: il conte mamiani con tutto questo non istava a bada; ma fittosi
il vestito non ci insegnò, perché questo non riusciva neppure lei. calvino, 2-76
mo signor direttore, che cosa è questo pigliarla di tutti con me, specialmente
espiatore di cotesto malaugurato ginnasio? e questo perché? il sapranno gl'ipocriti vilissimi
, imbastardire. tommaseo, i-278: questo francese più guasta l'altre lingue,
, 5-439: io ho voluto riferire questo discorso elogistico dell'università di pavia, perché
prologo. e perciò dice tullio che questo tal prologo indaurato dovemo noi usare quando
che se in alcuna parte di tutto questo libro inreverente mi mostrasse, non sarebbe
, non sarebbe tanto laido quanto in questo trattato; nel quale, di nobilitade
30-127: ma che destin die'io? questo è un amare / soverchio i sensi
. da molino, lx-3-64: di questo danaro... l'altro terzo valeva
con la volontà è peccato, e a questo si può resistere di non consentire.
non nascesser laidi pensieri si può da questo anco cognoscere, ch'egli non solamente ha
da barberino, 3-1032: fecesi in questo parlamento molti sermoni in lauldare e magnificare
avanti, che l'ungerò io davvero con questo '. -coltello della ghigliottina.
o a lame diseguali. in questo ultimo caso la lama maggiore si chiama
di febbre, bisogna evacuar ben bene questo corpo. io per me verrei a dirittura
grama. guiniforto, 470: passa questo mincio tra que'collicelli fino alla terra di
idem, purg., 7-90: di questo balzo meglio li atti e'volti /
umana creatura. gelli, 15-ii-267: questo fiume mincio non va molto in là
per cuocere quando cocevano, e di questo pascevano i cammelli. = deriv.
gola dioscoride s'appicchi; / ché ha questo vin più grazia e più potere /
, un'altra volta, la borsa di questo
denari suo danno. caro, 12-i-176: questo uomo è già un mese in romagna
lambiccar cavillazoni e sofismi per negar tutto questo,... noi noi possiamo già
, 414: che capaccio grande è questo che sta in fatti pensieri fissi e
colore che si chiama cinabrio: e questo color si fa per archimia, lavorato per
. nella sua lettera al giordani sopra questo argomento. lì gitta via il lambicco,
. carducci, iii-26- 331: questo concentrare in un nome solo tutte le memorie
del martirologio italiano..., questo fare di moto proprio d'un nome
, i-264: l'esile celeste di questo povero cielo lombardo è come lambito di
caro, 3-904: esce talvolta / da questo monte a l'aura un'atra nube
trovare il malfactore... e per questo fece porre nel broilo, dove se
v.]: 'lamella', si dà questo nome specialmente alle appendici petaloidee che si
ed uccidendo la gente. ed in questo modo venne manco l'altezza e la
lamentanza, e questi fumo offesi e da questo cominciò la guerra. lettere e istruzioni
poi che alquanto mi fue sollevato, questo lagrimare, misimi ne la mia camera,
ciascun che già, per arra / di questo, niccosia e famagosta / per la
sarpi, viii-76: propose il re di questo querele nel concilio di lione, lamentandosi
dannati. boccaccio, viii-2-116: è questo vocabolo greco, cioè 'lai', per
savonarola, 5-i-498: erano scritte in questo libro lamentazione, canzone e guai.
lamentazione, o vero compianto... questo 'crommo ', o vero
comune e alle menti di coloro che sentono questo medesimo, risponderò in poche parole.
2-xix-340: c'è del lamentevole in questo libro. -deplorevole, deprecabile,
. periodici popolari, ii-63: eppure questo stesso popolo tanto lamentevole, tanto povero
fece sette libri, nei quali tutto questo volume di libro si divide, contra i
/ ma pur con gran lamento / questo te voglio dire. gesualdo, lxv-130:
carme: l'intento isaia / proferì questo sacro lamento. 8. locuz
forme architettoniche, sono sospesi lamentosamente su questo popolo dai capelli corvini.
bettini, 159: la musica di questo grande... aveva già scosso
compressi, si risolvono: e per questo è lodata l'applicazione di una lametta di
troppo stretta per la mamma: in questo caso la rubina può tenerla per sé,
talco. boccamazza, i-1-468: se per questo non migliora, piglia della polpa del
biringuccio, i-140: appresso a questo viddi... diversi esercizi e
... nella sua composizione in questo particolarmente n'è diversa, che ciascuna di
d'ortica che non pugne, e questo con un granello di sale guarisce le cotture
... vive bene all'ombra questo lamio, il quale si veste di fiori
la sentenzia falsa per pecunia, e questo è il lamo che piglia. bianco
, immergendola in un gas infiammabile, questo non s'accenda. -lampada grisumetrica
vita. mazzini, ii-857: è questo [il momento] in cui..
faceva il primo dì, comune a questo dio ed a prometeo. -festa delle
verità. rosmini, xxvi-269: [questo] faceano gli ebrei del lume che
, 10-30: ben vedemo noi in questo, come david era veramente 'lampana
f. loredano, 12-18: se in questo fatto mi sarai coadiutore, venticinque scudi
illuminazione. soderini, iii-659: questo è olio verde di colore, sap-
di mano. parahosco, 7-7: questo ho fatto a fine che, allungandoli il
un lampo'ec. qui dimostra per questo lampare che santo iacopo s'allegrò d'
28: [la nonna] guardava desolatamente questo lampeggiamento allegro di giovinezza davanti la bocca
tre virtù morali e cristiane, lampeggianti in questo nostro accademico? -che costituisce un
gli occhi. boiardo, 1-6-5: per questo è il conte forte riscaldato, /
gli uomini da bene il contento di questo ritorno, che rendeva la quiete a quella
: solo con lei nella villa. questo pensiero gli era lampeggiato improvvisamente e gli
ode della 'libertà ', in questo 'prometeo '? 11.
bambin piegar la testa, / a zirar questo insù l'ochio osservemo, / quel'
porta a mano da'servitori, sia questo di vetro o di tela ». guadagnali
sp., 1 (15): questo nome fu nella mente di don abbondio
per le deserte arene, / per questo paludoso instabil campo / hanno i ministri
odio nel proferir queste parole -ma non per questo intendo darmi a voi. svevo,
. amari, 1-2-198: federigo colse questo lampo: considerò che a star dubbioso
via. fr. morelli, 352: questo spettacolo misto di terrore e di maestà
in corpo niente di gattivo, excepto questo budello. pulci, 14-67: e.
gli altri animali questa custodia del cuore o questo pericardio è di membrana solamente e d'
arte della lana di radicandoli, 163: questo è lo statuto dell'arte de la
lana, che avete fatto in tutto questo tempo, durante l'assenza del parroco?
per sua cameriera tenea, e per questo modo si facea battere la lana dal tristo
, 138: per caricare... questo pezzo per di dietro, si doverà
per le banche. parabosco, 4-9: questo è quel suono che fa saltare /
certe lancette, come gli aveva insegnato questo loro diavolo baal. domenichi,
si deve, fanno amma- strare in questo mestiere alcuni de'loro negri, facendoli
dalla banda di sopra, fuor di questo instrumento, nella sua maggior sommità; in
modo che sei cavalli sotto ogni lancia (questo nome hanno i loro uomini) si
altri due uomini; ed anche portò questo nome il cavallo che egli montava.
: lanciere. ramusio, i-218: questo xuvus cervil mette in campo xv mila
fuoco e tirar gli animi rozi con questo zimbello d'onore a guastar gli ordini
ventura, che andava ai soldi di questo e di quello, senza far parte di
1531: 'guardie nobili pontificie '. questo corpo fu istituito dal s. p.
che noi stemmo sopra la bocca di questo fiume non vedemmo più che una volta
.. a una donna casta sarebbe questo riuscito maggior supplicio che gli eculei,
, servito da che uscimmo fuori fino a questo dì a più cose. cellini
appartengono i seguenti bandi, emanati in questo regno... 1620 a dì 3
brancati, ii-71: « cosa c'entra questo? », borbottò il barone paolo
-tracciare. milizia, vii-200: in questo caso si possono ornare di scultura gli
essendo un dì marmondino a lanciare, questo marin prese la verga, e lanèiò,
99: ti scrivo di qui, da questo tavolo / remoto, dalla celr lula
... un secondo valzer, questo invece 'saltellato ', meno ambito e
chi è questi? che fatto è questo? cieco, 37-57: corse sopra
che non gli favella; / tra questo, dimmi, chi ti par ch'avanzi
di circa il dieci per cento. questo in seguito al lancio del piano quinquennale
149: non piacque a lorenzo neppure questo, che li avesse condotti dove camminava
di romani. monti, 12-372: con questo [scudo] innanzi al petto,
. lippi, 5-55: se in questo mentre umor non varia, / domani al
da forte legame al suo posto. questo legame chiamasi landra, che talvolta si
- anche: la vela quadrata di questo veliero; trevo. carena,
non si rimedia con celerità, suole tanto questo andare serpendo, che cadono tutte possa
di sangue languenti, dirò che anche in questo sono stato necessitato dalla natura e dissentire
infesti / i cor languenti, a questo ingegno, e mani. bruni, 411
languidetta siede / la bella ninfa, questo agnello adorno / ti sacro,
; onde si vuole anche arte in questo per non causare diformità o languidezza nella
e tutte queste cose si faceano a questo effetto che gli animi di coloro che
: diciamo che secondo la qualità di questo [suono] si chiamano elle [
1-5-206: io vado / a perder questo ancor / languido di speranza ultimo raggio
territorio). bandini, 2-i-112: questo è il rimedio che io proporrò da
, fiacco e di valor languido, e questo poi in breve sarà spento. moneti
languido per lo mio poco potere, questo certo è vivacissimo per lo mio molto
pinamonti, 552: per intender bene questo disordine, e separare il sano e
di chi legge. monti, iii-324: questo canto, essendo uno de'più languidi
languido nel colore. scannelli, 72: questo, per essere stato longo tempo studioso
gesù, e sì n'ardea, che questo languore e desiderio di vederlo avea fatto
legami,... è per questo che gli faceva gli occhi languidi.
, 2-310: sapete, serafina, che questo poco di febbretta vi ha fatto bene
mai. petrarca, 128-46: è questo del seme, / per più dolor,
sì grande altezza, la lirica in questo secolo languì nell'imitazione. tommaseo,
volgar., 3-213: languendo in questo desiderio, si angosciava fortemente. serdini
panziera, 1-65: nel principio di questo eccellentissimo stato si gustano con mirable divina
11-3: pare che iddio mi aspettasse a questo passo per destarmi dalla mia tiepidezza e
roma e tutto lo sanato: / e questo sanatore sì sana onne langore. g
perì di noi gran parte: / questo che avanza è sol languore e pianto
colui che li aveva fatti venire in questo mondo, s'inabissarono insieme e uscirono di
che ne attribuiva la produzione a questo animale. lània, v.
si putrefaccia in certo tempo per fare questo, secondo che piace a democrito, o
,... ne segue che con questo mezzo [del polizzino falso] ciaschedun
sbranare 'per le abitudini feroci di questo uccello. lanipèrdi, sm.
/ esso del cielo e tu di questo regno, / li tuo pensier rispetto ai
. m. fiorio, 363: questo mantice fra l'un cerchio e l'
trattato del ben vivere, 8: questo mondo è altresì come una fiera,
» disse il perro che di tutto questo non capiva nulla se non che il
sotto al ferraiolo, or a casa di questo accademico, ora di quello. pirandello
gioacchino da s. anatolia, lxii-2-i-164: questo povero p. prefetto è divenuto come
lunga al petto. ojetti, i-614: questo buon padre sta seduto presso una tavola
dinanzi alle mie finestre; non per questo ho voluto aprir le persiane, né
... ella [terra] in questo stesso momento cominciasse a vestirsi da se
. ariosto, 31-58: tra gli african questo drappel venuto, /...
6-vii-102: il mazzini, che sapea tutto questo, in su i primi del 48
vinti a processione per la città, che questo fosse un inganno dei capi per aggirargli
, / ma quel core che di questo fu gàolo, / forsi noi finirà'tosto
guidotto da bologna, 1-41: di questo sia l'avvocato nelle sue allegazioni bene
sia amore. chiaro davanzali, x-51: questo è ciò laond'io riprendo gioia.
un mormorare d'un fiume dimostrando per questo che quelle anime parlasseno insieme e bombizasseno
moretti, ii-1057: diceva ojetti che questo [il monòcolo] gli occorreva veramente
o a scopo operativo (e in questo caso si configura come prima fase di
tempo. d'annunzio, v-3-93: questo lapicida mero, della generazione dei gamberelli
. cesari, ii-135: ma chi pigliasse questo indistinto a modo di sostantivo, quasi
ti fanno chinare il capo e fantasticare, questo stile lapidario ti sforza, come dante
volte ognun di noi, entrando in questo tempio degli studi, non s'è volto
? fr. serafini, n: tutto questo lavoro su un coccio di fango impastato
vi-55: -verum est che io ti do questo. -con i pugni, ah!
veduto, né in quelle né in questo, la midolla e il cervello indurato.
sasso, / discesi a discoprirmi in questo basso, / contr'a mia voglia,
; perla. gherardi, ii-31: questo teatro alto alle stelle, con infiniti
2-2-9-19: ma facianne per grazia su questo pezzetto di carta una figura col lapis
da ogn'altro colore;... questo bisogna macinarlo sottilissimo in mortaio di pietra
. e. gadda, 10-83: dopo questo po'po'di lappa lappa aveva anche
mi vorria, / per lappar ben tutto questo, / la nasea di ser agresto
captivo sterpo. boiardo, 3-9-17: questo uscì al prato de un corso sì subito
. moniglia, 1- ui-353: o questo / stimo giusto una lappola. 5
i piccoli lapponi che mi ospitano considerino questo tempo tepido come una breve stagione d'
. buganza. soldati, x-37: questo lapsus, questo passeggero disordine nella sua
soldati, x-37: questo lapsus, questo passeggero disordine nella sua 4 mise '
dipinto nel suo larario (che in questo modo si dice il luogo sacro che
descrivere i tessuti accidentali che osservano, fanno questo vocabolo di 4 scirroso '.
verdure / per la minestra, in questo dì di festa, / lardellavamo la carne
a. c'invia, corretto, questo suo scritto, che altri giornali pubblicarono
. incastrato. carena, 1-142: questo cilindretto è lardellato nella cartuccia a cui
caporali, i-96: né trovò in questo l'un e l'altro sordo,
pagodite '. si è dato talvolta questo nome a qualche quarzo somigliante per le sue
i-1-506: piglia del lardo salato e questo raschialo con un coltello, tanta quantità quanto
di lardo né di sale e di questo ontarne il pasto quando si darà a
tastalo con le tue dure / mani, questo sacco di dolo / e di adipe
e di adipe, o vèlico, questo / sacco di lardo e di fardo.
116: sopra la porta appunto era questo epitaffio in nome della sicurtà, pace
ed altri quasi lari fami- gliari di questo luogo. fagiuoli, 2-239: non è
madre antica. batacchi, 3-166: in questo mentre ecco mustafà vero / tornar pien
. giordani, i-1-3: gli estremi di questo edificio non sono acuti, ma largamente
gent'è sì smarrita / che largamente questo mondo piglia / com'regnasse così senza
d'europa. tasso, n-iv-39: questo nome di natura si prende anche talvolta larghissimamente
. cellini, 631: in questo mentre che lo argento si strugge, metterai
però potem dire largamente che vivette in questo mondo trentatrè anni compiuti,
g. capodilista, 176: questo miraculo largamente testimonia e certifica quelli signor
quantunque volte fa bisogno, e per questo modo lo spirito immondo confuso si partirà
non rida in udendo i miracoli di questo incantatore? giulio strozzi, 18-16:
idem, lvi-633: io mi largerò di questo porto con la galie mi atrovo e
i. pitti, 2-69: né a questo era anche contrario il cardinale di roano
[era] prudenza il largheggiare quando questo non produceva la pace. pecchi, 13-95
biasimevole chi abbia un poco largheggiato in questo rimedio. cesarotti, 1-i-206: perché tanta
foscolo, viii-239: ben vedo che questo mio discorrere fra lo storico, l'apologetico
di bell'ingegno, e peggio assai questo mio largheggiare di frasi e di ripetizioni
e non siano li miseri volgari anche di questo voca- bulo ingannati, che credono che
politico. guicciardini, vii-43: questo governo è stato principiato con uno certo
, 1-i-381: due cose hanno generato questo forzato prodotto: i capitali del proprietario e
notato, perché troppo sarebbe volere in questo luogo registrar tutte le larghezze poetiche.
e leghi? roberti, i-38: questo istituto delle scienze e delle arti per
ch'a pensarvi, usciti; / che questo è speziale e proprio dono / fra
. moravia, v-29: non è questo forse il minore mistero della vita: di
sollecita largizione? boiardo, 2-12: questo medesimo popolo, da poi che ebbe
vaneggio. gherardi, 1-ii-395: veduto questo, certo arai via sì larga e
qui il manoscritto è larga; ma questo non vuol dire che sia comoda.
altro e spappicano insieme. e con questo modo... farai in
a oncia a oncia, / che donerà questo prete cortese / per mostrarsi di parte
in peso o in lega, di questo lo maestro o maestri neuno ristauro dimandare
di chiaro e di bruno. in questo solo modo ella fa effetto, e chiama
bona- parte, svelano le intenzioni di questo che una nuova forma più libera e
dice. b. cavalcanti, 92: questo discorso... ho tradotto io
, avendo da giovine cominciato a far questo mestiere, ci divenne tanto ricco che comperò
. davanzali, ii-41: otone in questo tempo mandava spesso lettere a vitellio lusinghevoli
rizerca a la bona pace nostra con questo gran signor. cellini, 2-15 (330
chiaro il nostro dire, parleremo in questo più largo. macinghi strozzi, 1-363
m. cecchi, 30-58: questo vocabolo [festa] è tanto largo ch'
23-i-50: largo e spazioso vocabolo è questo dell'amicizia, e quasi da ogni linguaggio
io sto benissimo in roma. sotto questo cielo turchino, respiro più largo. bontempelli
larghissimo e cupido di fama e con questo molto lussurioso. guido delle colonne volgar
trincea. cesarotti, 1-xxxvi-222: in questo breve spazio di consolazione e di pace
sorrida... nel suo demonte questo mite novembre e i silenzi poetici della
la carta in mano potrete vedere, questo è impossibile, ché vanno larghi dalle
dei dieci di balia, 9-11: in questo punto abbiamo avviso da livorno e da
181: poi che s'è passato questo stretto, si naviga al largo per
rilevando per dritta linea e lontana da questo o quel luogo. b. croce
a'poponi. lippi, 12-15: in questo ch'ognun parla della strega, /
si fa vento \ -s'esprime con questo termine, la comodità e spensierataggine, colla
]: intendo trattare alla larga di questo vizio. v. borghini, 6-iii-321:
come voi alla larga: però in questo affare non ci ha che dire.
, 380: se bene le cose in questo stato e dominio de'portoghesi vanno assai
decisamente. sarpi, vi-3-83: con questo artifizio martino lutero ha persuaso a molti
., 33-92: la forma universal di questo nodo / credo ch'e'vidi,
, perché più di largo, / dicendo questo, mi sento ch'e'godo.
respiro. capuana, 11-80: durante questo tempo, il mio caro amico joshua
non immischiarsi. monte, 1046-2: questo saria, amico, il mio consiglio:
ecc. savi, 2-iii-142: questo laride fu scoperto dal pallas sulle rive
. emiliani-giudici, 1-72: non per questo quella larva d'uomo, che discendeva in
. questa larva secca e sterile, questo violino dei teatri, questo miraggio di
e sterile, questo violino dei teatri, questo miraggio di città in un guscio.
sul ceffo. niccolini, 1-188: a questo iniquo / cade la larva che celògli
larva. comisso, 17-39: anche questo non sapevo, che gli insetti,
le quali perciò devonsi curare dietro di questo principio. larveggiare, intr.
il formaggio nelle lasagne per servizio di questo mio patrone. bruno, 2-
basta per allentarla, senza che per questo sfili, né si perda la cima del
tristezza, solo / presagio vivo in questo nembo, sembra / che attorno
e qual lasciasti, / mirai da questo colpo. testi, i-290: crudel,
l'altro mungie il latte; dicono fare questo accioché le vene gonfiate più si distendano
cose diletta / più caramente; e questo è quello strale / che l'arco
stomaco mio. trissino, 2-1-183: questo mio figliuolo /... di poco
21-19: tra molti mal gli parve elegger questo: / lasciar d'argeo l'intrinsichezza
aggiol abbreviato; / finisco esto trattato 'n questo loco lassare. dante, conv.
: voi starete, signori, in questo luoco / con tutta questa gente, ch'
, / ch'ei portò giù, di questo gaudio miro, / tenta costui di
ne sbigottissono. fra giordano, 96: questo farebbe il nimico dimonio, ma iddio
uomo mortale, leucò, non ha che questo d'immortale. il ricordo che porta
futura gente. cavalca, 16-1-242: questo efrem fu uomo dottissimo e fece e
. nondimeno allora ella solo non ha questo fine, quando è accompagnata con l'azion
lippi, 1-65: il re di questo regno, giunto a morte, / la
caro, 12-i-105: in mezzo di questo muro è lasciata una porta per entrare
che mi facessero un gran vaso di questo frutto in conserva. s. maffei
la terra. caporali, i-95: ma questo era una baia appo il gran duolo
: ahi figliuol mio, dunque per questo t'hai tu lasciato aver male? storia
. novella della ginevra, 42: in questo tuo amore tu non lassi a fare
careri, 2-ii-182: il palagio di questo principe arcivescovo, quantunque non sia adorno
dense si siano. ungaretti, i-78: questo nomade / adunco / morbido di neve
non debba esser lasciata addietro: e questo è il saper disegnare. grazzini, 4-320
esse [cronaca] lasciarono scritto di lui questo elo- gietto. targioni tozzetti, 7-151
dante, conv., iv-vi-3: questo vocabulo, cioè * autore ',
sostant. cesari, ii-310: or questo è diletto del leggere tal poeta!
di opera del tuo ingegno: e questo po'di opera lasciata a chi legge
sarto mio bello, io vo'strettire questo vestito; vagliati la lasciatura per rifar
prima dello spuntar del sole, e con questo archibugio in ispalla e con un levriere
vuole le civili delicatezze, e per questo denota tutti i piaceri e lascive umane
565: non dicessero che, per venir questo nome venustà da venere,..
giovanni dalle celle, 4-2-11-6: per questo l'uomo diventa inchinevole a vizi delle
carnale. giuglaris, 295: in questo solo unitissimi di far i sacerdoti vittime
: sarebbe troppo infelice la condizione di questo sesso, se dall'ago non sapesse
boccaccio, v-194: quantunque l'entrare di questo luogo sia apertissimo a chi vuole entrarci
dedito e ch'altro non brami che questo fuggitivo piacere; se non gli impedisci
di sé proprio. tansillo, 1-306: questo è capriccio proprio a voler mio:
, 1-107: pur vogl'io con tutto questo / di bei dialoghi lascivi / animati