avendo a fare ufficiali di vendite in questo tempo, si facevano quegli che avevano
asta o cosa che si faccia di questo legno, è molto bella e molto buona
.. de le nozze; e questo frutto / è dolce sì, che la
: qui intendo solamente per seme di questo nuovo odore tutto quel complesso d'esalazioni,
: nella quale particella 4 ne 'in questo luogo per guardare e riguardar fissamente che
tenga suso le braccia, perciò che questo si è segno di gravidézza.
forteguerri, 6-88: gravida restai di questo figlio. d'azeglio, 1-65: mia
im- perii. ottimo, ii-353: questo canto... è pieno di.
partorisce, e il suo parto è questo mondo medesimo che tu miri. guarini
. gravitazione. leopardi, v-951: questo legame è la forza di gravità,
che senza cura di alcuno si impedisse questo repentino sconvolgimento. verga, 1-217:
ha esercitato [il predicare] in questo mondo con tanta gravità e perfezione quale
. bibbia volgar., v-393: questo salmo è breve di parole, ma
un legame tra questi due corpi. questo legame è la forza di gravità, che
la luna nella sua orbita. se questo corpo gravita verso la terra, deve
le mura rovinano... e per questo se ne può egli subito dar debito
, 8-8: le piccole gravezze di questo mondo sentirebbe esso gravosamente. livio volgar
la vecchiezza... infino a questo dì non m'è punto né dura né
pagliaresi, 204: quanto pianger dovremo 'n questo loco, / po'ch'e'de'
voi, né altro esempio adduco che questo, per dechiarire che cosa ella sia
, la qual mi par valer circa questo in tutte le cose umane che si
fatica e quasi senza pensarvi. da questo credo io che derivi assai la grazia
con veleno o con altro; e questo non facevano per moneta, ma diceano che
molti... mi hanno confortato a questo ^ l'autorità e grazia de'quali
ond'è, vergine, disse, / questo concorso al fiume? e qual disio
. bocchelli, 1-i-2: io varo questo primo romanzo di loro vita e avventure
t. alberti, 74: in questo divano... pubblicamente ed indifferentemente
gir. priuli, i-296: in questo giorno 'etiam 'nel gram conseglio,
, 1-112: mentre che noi stemmo in questo luogo mi intervenne una grazia molto graziosa
patimenti. praga, iv-9: sotto questo rapporto nulla gli restava a desiderare;
sua grazia infusa. tasso, iv-72: questo cielo dispensa tutti i suoi doni,
colli, a queste campagne, a questo mare, a questo fiume, e (
campagne, a questo mare, a questo fiume, e (quel che più importa
concesso sua altezza, veggendo nascere da questo la liberazione vostra da una immensa briga
paradossale è l'interesse dei portoghesi per questo spettacolo; ove... riescono
grazia di callibio poco dopo fecer morire questo autolico. galileo, 3-1-240: queste
grazia, e le dame mi pungono su questo punto. -per grazia: con generosa
a tale che io ebbi moltissime opere da questo vescovo. caro, 3-1-171: vi
10-v-215: a voi è fatta in questo modo più larga e più agevole la via
sol de li angeli, ch'a questo / sensibil t'ha levato per sua grazia
la dimostrazione che m'avete fatta in questo, m'avete, per vostra grazia
se volete. giordani, ii-8: questo giorno pertanto (vostra grazia, o
rispetto e riverenza », e in questo è più presto abbondante che scarso.
alla scoltura, la quale non riceve in questo luogo, verbi grazia, che davanti
apprenda, come in effetto è, che questo non si potrebbe spuntar con altro che
... ha graziato me di questo onore. 4. procurare,
. bocchelli, 9-369: anche per questo il varo è sempre un fatto così
). equicola, 225: questo umore è più de gli altri laudato,
gli altri laudato,... questo vitale e salutifero, fa gli uomini lieti
si fanno un po'umidi: « questo è il grazie per la premura ».
pavese, 5-9: se sono cresciuto in questo paese, devo dir grazie alla virgilia
... prenda per suo merito questo cibo, e non per grazievole cortesia del
da cessole volgar., 1-79: in questo modo s'amano le pratora e'campi
m. lori [tommaseo]: per questo, dico, la grazioneria, /
. salvini, 6-96: a guastar questo passo contribuì l'ignoranza d'una elegantissima
alquanto d'arte. foscolo, viii-135: questo sonetto è pure dissimile dal precedente.
le dilettevoli ombre quella del mio lelio, questo conforto graziosamente vi dimando. esopo volgar
): sarai ancora frate • in questo ordine e servirai graziosamente a gesù cristo.
via più terribile. roberti, x-38: questo è un libretto d'oro scritto con
sua graziosità nella critica? ho voluto farle questo accenno per dimostrarle che io non sono
. caporali, ii-40: davanti poscia a questo regio tetto, / tirato a fil
che, or volge l'anno, sovra questo colle / io venia pien d'angoscia
che incominciò a disprezzare le cose di questo mondo. pulci, 4-17: virgin
, e godere alquanto con vui de questo vostro gracioso aere. marignolle, 62
come si possa in qualche parte di questo periglioso corso e di questa strada,
. quirini, li-2-253: anco per questo capo meriterà sempre il pubblico graziosissimo riconoscimento
gocciolante. sarpi, ii-121: veramente questo è un modo grazioso di far dir
con le parole. redi, 16-v-169: questo canale... entrava in una
. i. neri, 3-2: per questo i padri, che non han cervello
, come noi diciamo, il levante; questo il nor- deste, cioè il grecale
generazion de'poponi. salvini, 6-20: questo trovato è proprio ancora della grechesca vanità
., 154: era scritto questo titolo in ebraico, in gresesco e
sia all'abilità nel commercio propria di questo popolo). fazio, ii-36:
cui si ricavano i vari tipi di questo vino (ed è particolarmente noto e
o partecipa a questa cultura e a questo ambito storico (l'arte, la letteratura
. settembrini [luciano], iii-1-4: questo mondo grecoromano aveva in se stesso le
occhio di livore. ed ancor oggi questo livore non è spento nella razza greca
: il fascismo non farà nulla di questo perché ha bisogno di gregari fedeli o
ariosto, 31-58: tra gli african questo drappel venuto /... /
g. rucellai, 423: a questo modo il timo e l'amaranto /
. metastasio, ii- 220: questo è lo stile / del gregge adulator,
, i-171: i più istupidiscono, e questo gregge muto e tranquillo è proposto ad
ch'io guardava chi mi sostituì questo innumerevole popolo ch'io signoreggio?
popolano, da cui usciva ugualmente questo può dirsi il ciclo più perfetto che mai
magnanimo ardire, stato pontificio; fautore di questo papa e della pigliando quella linguaccia greggia
verga, 2-262: era poiché a questo termine l'ha ridutto l'emendazione greuna
la loro arte si vestiran ricchissimamente, e questo parrà esser fatto secondo l'uso de'
grembo a giove, / qui in questo viver io noioso e duro, / dove
denari], il disse: -messere, questo è lo maggior dono, che giammai
. l. frescobaldi, 2-130: questo mare si fa dell'acqua del fiume
fiume giordano, la quale si resta in questo piano, e ivi fa conca e
questa parola, quale 266: questo fulgor che scorgi in grembo al fiume,
potere di mettere le nimi- azzurro questo cielo australe, / troppi astri lo gremiscono
motore urtavano contro il cruscotto; e questo tintinnio era il solo rumore nel silenzio
greppo. pascoli, 66: da questo greppo solitario io miro / passare un
, / rispuose, « quando piovvi in questo greppo ». buti, 1-773:
. buti, 1-773: 'in questo greppo'; cioè in questa bolgia.
ancor non tappo / l'uscio di questo mio rustico greppo. 6.
, ma serbarsi una nelle piene di questo. carducci, iii-24-16: il greto del
ciottoli, popolari, i-613: innanzi che questo libro m'avesse fatto sabbia) che
dove io fui, che verissimo / è questo; fianco, in un ampio greto
non conteneva altro che il procacciarsi da questo potente affannone modo e gretola d'entrare
a svolazzare [i clienti] da questo a quel tribunale, per le tante gretole
'; / non era in auge / questo buon senso, / questi filosofi /
questa contrada, né con ferro guasteranno questo reame. pulci, 24-57: cuopron le
frate ginepro, il quale m'ha guasto questo fregio, il quale era il più
guasta 'l vino. sacchetti, 88-17: questo mondo corre per andazzi, e quando
calde, gittarvi su otto barili di questo vino e non git- tarvi il fondigliuolo
guastato il vino di due botticelle di questo paese [ecc.]. paoletti,
crescenzi volgar., 9-26: a questo medesimo vale il sai- nitro con lo
disse al padre: « cogli / questo immaturo fior: tu mi donasti / queste
. a guastare disordinatamente la bellezza di questo fiume. fioravante, 66: noi
creature umane, tre almeno sono ammazzate da questo inevitabil male [il vaiuolo],
si potrà trovare. gelli, 15-i-616: questo non è cosa che guasti il senso
leggendo. salvini, 6-96: a guastar questo passo contribuì l'ignoranza d'una elegantissima
forze corrisponde: / né la presunzion questo ben guasta. savonarola, iii-274: tutti
il meno possibile! sono qua per questo. -intr. con la particella pronom
degli arienli, 422: molti de questo ridevano; e don ateon, saldo,
pezzo dello innamoramento s'era aveduta, scoperse questo aguato, e con ogni industria,
, / se 'l mio germano a questo non contrasta. aretino, 1-121: il
ebbene, non ci dobbiamo guastare per questo: buoni amici fummo e tali abbiamo a
trovasse qualcuno di voi: e di questo ti priego, non guastando i fatti tua
. per la lingua letteraria appartengono a questo tipo guastare (vastare: germ.
che s'ha a fare, ragazzi? questo è un gua- stasangue; non c'
mezzo è peccato, il fin dolore: questo è guastator de gli animi, i
de'padroni e del regio fisco; e questo in ricompensa di tanta esorbitante quantità di
quel fu del tal cavalieri, / e questo del cotale ». c. campana,
102: oimè! che vuol dir questo? sarebbe egli mai guasto el serrarne?
te che m'eri il fiore / di questo tronco guasto. tecchi, 11-58:
. dalla croce, iii-47: pronosticassimo questo male non potersi sanare... se
sì nel procedere che si fa in questo viaggio, come ne i nomi delle
499: nel descrivere le cose seguite in questo guasto mondo, non si narrerà o
. g. del papa, 6-i-19: questo massimo ed importante ufizio della vescica.
amava, ma mi adorava: e questo mi manteneva; e io certissimamente 10
è guasto: per indicare che in questo periodo solitamente il tempo peggiora.
1-vi-188: qui alla brigata pare che questo guasto proceda molto freddamente. bembo,
ariosto, vi-288: muovomi / con tra questo ruffian con un exercito / di bugie
guido da pisa, 2-108: turno facea questo guasto della gente troiana. la spagna
bembo, 10-ix-215: dice che questo guasto non fu mai confiscato. e
. cavalca, i-245: dicevami che questo era un tornare e un guatare a
mente. fra giordano, 1-252: questo fariseo, dimenticando i fatti suoi e
incolpa l'altro, non può essere questo sanza peccato. arrigheuo, 228
., 7-2 (161): te'questo lume, buono uomo, e guata
. cantari cavallereschi, 102: in questo bosco è sempre qualche guato. d.
fra i guatteri toscani, e fu per questo / che ognuno anteponeva il suo sapore
xvii-264: il vostro guatterino vi darà questo biglietto. imbriani, 2-124: continuò
non ti creder già... che questo maestro guazzallétto sia cagione che io non
, / ché 'l fante dorme in questo cameretto. puoti, 200: 'guatto
n'è spento il seme, ma a questo guazabuglio di nazioni. lippi, 7-8
semplici. landolfi, 7-33: era questo un vero guazzabuglio di suoni capricciosamente accozzati
io (182): così fatto è questo guazzabuglio del cuore umano. verga,
rigagnoli, son certo che torrete a questo fiume d'orgoglio e di fondo assai,
di spirito? carducci, 523: questo cibreo del cuore, in verso e
i guazzi o conserve... a questo vaso alcuni danno il nome di *
bambagia, l'impietrato era continuamente fradicio. questo guazzo era la dannazione di un inquilino
riva al canale, il guazzo periglioso di questo. 3. tose. acquavite
: la cosa va di guazzo: / questo poltron riprende il signor nostro! /
. l. salviati, 20-37: questo è uno strano ghiribizzo: e'ci
il rapido mutare del tempo proprio di questo mese. proverbi toscani, 187:
io abbi pietra di cotal desio / in questo gobbicel tanto minore, / che appena
volgar., v-240: david fece questo salmo,... dimostrando tutte le
e mille gueffe / ho meritato già per questo, o piue. =
, cent., 47-91: di questo i fiorentin si facean beffe, / ma
dante era guelfo, doveva egli per questo diventare ghibellino perché i guelfi lo avevano
1848. bocchelli, 1-iii-57: a questo furore partecipavano più o meno tutti i
volgar. [tommaseo]: aggiunse questo; che elena avesse avuto in mezzo delle
e regolare materiale di guerra... questo metodo esiste. questo metodo al quale
... questo metodo esiste. questo metodo al quale abbiamo dato nome, che
fascismo fu anticipato prima della guerra da questo futurismo intellettuale. 4.
io sono oramai... stracco in questo stato d'amore, e dalla guerra
; provocarla. machiavelli, 1-i-301: questo modo nello appiccare nuove guerre è stato
i galli general mente abbiano questo genio di battersi, e battersi a
combattere. pulci, 28-96: in questo tempo gli ungher congregati, /.
uomo non facesse alcuna guerra, i questo monte salìo verso 'l ciel tanto. petrarca
machiavelli, 540: tanto più si persuasono questo, quando viddono i fiorentini implicarsi in
: circa la guerra da muoversi per questo effetto, non pare che ne stieno con
baldi, i-23: e'non è questo, amico, un comprar l'opre
piccolo-borghese guerraiola. landolfi, 7-165: questo che si sarebbe detto uno zugo tutto
gusto per l'oratoria concitata propri di questo scrittore. imbriani, 3-37: i
. b. davanzali, ii-55: questo impeto de'soldati era noto a'capi
impedire per quanto è nelle sue facoltà questo diritto che compete al guerreggiante...
e confidenza in me. forse per questo non sono ancora riuscito a nulla di
avevo sofferto fosse immeritata: avevo per questo il diritto di guerreggiarlo, di cercare
. m. leopardi, 1-62: questo stato di diffidenza armata costa assai più
al piglio guerresco. settembrini, 1-42: questo scrivere guerresco... piaceva al
, ma possa per esso pugnare, questo mi pare uomo e cittadino utilissimo.
giorni, di tutte le ore, con questo e con quello, a furia di
i capi sindacali] la guerriglia fascista contro questo e quell'altro dettaglio, contrappongano una
, i-167: se e'venisse in questo mezzo occasione di domandare al principe della
sua fioritura coincide con la festa di questo santo). cfr. fr. herbe
quel passato. pavese, 4-268: questo ragazzo non può crescere abbandonato. ha
mentre che questa dura, / di questo mondo cieco guida e duce, / durerà
, ha, ha, volendo per questo significare che io aveva saputo uscire delle
non v'era altra strada, e questo argine, ancora lui era coperto d'acqua
la terra, gli resta subordinato in questo, che la felicità secolare a cui
volgar., vii- 509: questo dice lo signore iddio:...
con molta perspicuità e sagacia, tutto questo materiale di biografie, guide di città,
/ che mi guidasse in casa a questo modo / le femmine. tasso, 4-37
la menta, questa è la salvia, questo è il geranio ». -di
si cele, / tratti ci arà questo lion grifagno / del bosco e guideracci a
lo seguitano. getti, 15-ii-414: questo nome 'villano 'comprende così chi
sassi / forma d'uman aspetto or questo or quello, / dal ministro che 'l
ha da guidar la sega per far questo taglio. baldinucci, 168: à [
la chiesa che vi guida: / questo vi basti a vostro salvamento. g.
pena, che guidare la vita tua a questo modo. straparola, 4-1: vita
, 4-408: io non vo'che passi questo giorno; perché da oggi in là
m. cecchi, 337: -adunque a questo mo'potrà la livia / esser ancora
come / tu te la guidi con questo tuo landò. -guidare al talamo:
. pavese, 3-36: passerà, questo bimbetto, tra la vita e la morte
mare, al qual suono va dietro questo bestiame,... e l'altro
largheggiava coi domestici... su questo punto, entro ventiquattr'ore ognuno sentì che
abbandonerà. canigiani, 1-99: in questo capitolo dà l'autore per guidatrice e
ne la sesta età del mondo da questo sbandimento ne la speranza del guiderdonamento eternale
g. villani, 4-19: questo duca ruberto, molte vittorie con prodezze
al fato / sì greve pena; or questo / ultimo guiderdone / serbava al fallo
signore] provedere di grandi apparecchiamenti; questo è lo proprio guigliardone di signoria a
agì delizo; / per guigliardone donote questo nobel pannizo, / ca de coio scorfizo
novellino, 3 (13): a questo signore fu appresen- tato, delle parti
fussi insano. leopardi, 967: questo gallo gigante,... come un
, per l'anima mia, / di questo amor vorrìa ancor esser novo. dante
potuto rimenamelo. serra, ii-12: questo pensiero e'non lo ha estrinsecato in
: fui satollo d'ogni prosperitade; questo confesso esser vero in tutte le guise.
, / ed i pesci guizzar di questo fiume. gemelli careri, 2-i-391: niun
. gioberti, 1-ii-184: giunto a questo passo diedi un guizzo, come chi
l'aere vicino da i guizzi di questo nervo teso e sonoro, si prende
degli arienti, 419: caciate via questo traditore, che starebbe bene impicato per
1-193: li omeni e donne a questo nostro tempo sono molto dati a la
guido da pisa, 1-173: chi in questo carcere [del labe- rinto] entra
... pensa, che questo gorgo, o gurgite, fosse formato dall'
palladio volgar., 7-3: in questo modo [la fava] non avrà
, sostegno, guscio e appoggio a questo edificio un ordine novissimo d'architettura.
f. rinuccini, 1-260: ricordo oggi questo dì 8 di maggio 1504, come
tavole... dentro al seno di questo guscio, pendea sospesa e librata in
colpevole, e, visto che a questo punto essa mi guardò domandando delle spiegazioni
. sercambi, ii-77: e questo parve fusse uno guzmino, e che
virtù, 1 (20): discende questo conoscimento da cinque principali sentimenti del corpo
, iv-1-41: guarda come trapassi in questo loco, / dal qual per colpa fu
pensiero mi scalda e m'illumina è questo:... dopo aver lungamente gustata
par., 31-m: colui che 'n questo mondo, / contemplando, gustò di
risoluto da'durissimi e tenaci legami di questo misero e infelice mondo, ed èssi vólto
le scritture! andate a gustarle. questo libro è tutto dolce. della robbia,
, v-1-335: gustò grandemente il papa questo gastigo dato all'ambascia- dore sirvella dal
duca di chartres (essendo costume in questo paese che i principi non arrechino disonore
,... che quanto a questo, la mi gusterebbe molto più d'una
sanctis, petr., 215: questo dolore, gustato con una specie di
toscana, 14-1- 1-287: non fu questo solo l'aiuto che il granduca diede
dobbiamo essere gustatrici e mangia- trici di questo dolce e glorioso cibo. epicuro, 132
corporali. cornato, 62: voglio in questo luogo narrare quali sieno ora i miei
, 3-1 (60): per tutto questo non invanio in lei la favilla d'
che 'l peccato di prima commesso. questo è quello gusto che con tanto diletto
'gusto'... si è imprestato questo nome all'intendimento che sente e giudica
ha il senso del bello, se questo non si distingue dal suo opposto.
inganna. tasso, iv-162: in tutto questo tempo sono vissuto a gusto d'altri
, 3-4-205: più volentieri avrei impiegato questo tempo in qualch'altro studio più di
fra giordano [tommaseo]: in questo stato di sanità hanno un gustàccio pessimo
messer antonio mureto e giusto lissio, questo ultimo nel preallegato luogo gustosissimamente. tommaseo
amaro n'è stato il gustulo di questo nostro amore. = voce dotta,
e's'era, il qual vaso per questo eglino chiamavano gutto. = voce
la schietta favella toscana non inzafardata da questo sudiciume di voci nasali e gutturali
. garzoni, 1-303: a questo gutture nella parte di sopra è stata
gutturale. di questi cani e questo va cercando; e come ha trovato
bene lo h e propriamente, è in questo; perché significa veramente l'aspirazione,
all'opera delle novelle... questo carattere, come altrove si ragionò,
ordine motivato dell'autorità giudiziaria competente; questo atto deve essere applicato a richiesta della
voce della seconda persona dell'imperativo di questo verbo [helela o halela]
o dal francese 'hamac ', e questo dio sa da qual altra lingua l'
che ebbrietà!... / ma questo è hascisch! datemi un harem!
). buti, 1-428: questo hei è intergezione secondo lo grammatico e
idem, iii-113: l'estremità di questo manto o di tapedi stanno legate con
similitudine di pampanetti piccoli di vigna; questo olio non ha odore alcuno, ma
ovunque le roccie non sono scoperte: questo strato varia nella sua spessezza da due
terre. humboldt ha mostrato, che questo è il principio della fertilità, ed
anzi e l'orecchie e la coda di questo animale erano come quelle del topo.
5-52: 'i enne inne'. di questo termine ci serviamo per esprimere uno che
io. latini, xxxv-11-213: di questo mar ch'i'dico / vidi per
(262): i'ho pensato che questo $arà, di chi alcuna cosa molto
c. durante, 2-236: chiamasi questo frutto in malavar iaca...
: 'ialoide'. alcuni naturalisti hanno dato questo nome ad alcuni frammenti di quarzo, trovati
genitore. campofregoso, i-56: questo diceva, e più vole'ancor
pur che non cresca, ma stia a questo segno. a. mocchi go,
ottobre ad aprile). tenere questo stato (messo in atto per la cura
, è un fatto, ma non per questo è men vero che macbeth non è
, a questa misteriosa donna, a questo ibrido essere gittatogli tra i piedi dal
già al frutto, benché non sia questo albero maggiore di quel del sorbo peloso
meritava d'essere imitato dalla matrigna: questo pensa il padre facendo notare come nel
', i moderni naturalisti hanno imposto questo nome ad un genere d'insetti che distruggono
[calvino] contra le imagini? questo è l'errore de gli iconoclasti. segneri
di caligola mi pareva contrastasse troppo con questo furore iconoclasta. = voce dotta
dell'iconologia. milizia, iii-93: questo linguaggio iconologico non-vale niente, se non
. d'alberti, 450: passa questo divario tra l'iconoclasta e l'iconomaco
bernardo volgar., ii-156: per questo ti mandò il signore, acciocché 'l corpo
m. adriani, iv-243: questo che cola è sangue, e non
». dal che si vede, che questo scoliaste non fu alieno dal credere che
o pentagonali non regolari (e in questo caso assume il nome di icositetraedro pentagonale
panzini, iv-322: 'ictus', si usa questo nome latino ('ictus '=
artefici, che godono il privilegio di questo titolo. d'alberti, 450: 'idalgo'
/ sento, ch'io non credea che questo iddeo / donar potesse. serdini,
. idem, 3-865: per questo vuole dire ch'elli vidde in dio
, 1-45: furon chiamate idee perché questo nome in lingua greca a noi significa
son gli anni infausti e brevi, / questo d'ignoto amante inno ricevi. gioberti
son dette, / et è della ragion questo il tesoro. campailla, 1-4-52:
genovesi, 2-40: secondariamente l'idee per questo medesimo riguardo alle cose rappresentate, sono
156): tutte le parole di questo genere stampavano nel cervello della fanciullina l'
/ non permetter che t'inganni / questo suono menzogner. galdi, ii-303: il
»; urlavo: « mi sciupate anche questo spettacolo, voi, arcigolante messere;
stimato l'idea de'mariti / in questo nostro secolo d'argento. denina,
: per fare idea delle ricchezze di questo imperio, consideri il lettore che tutto
intelletto ideale. citolini, 21: questo mondo è primieramente partito in due parti
suo. loredano, 104: questo regno... al presente non gode
, e che sia indifferente il far questo segno di reale metallo o di carta
'... per conseguire interamente questo fine non basta che gli artisti ritraggano
i-300: che cosa opponete voi a questo materialismo? il puro ideale (il
: « un piatto di maccheroni in questo momento è il mio ideale »,
trascendentale. galluppi, 5-20: secondo questo ultimo idealismo [trascendentale] l'io
intelletto, e che operando su di questo lo illumina, e lo rende capace
... basterebbe l'esempio di questo paese benestante e soddisfatto d'esser senza
lo fo giungere 'all'idealità'di questo stesso ordine. rosmini, 5-2-163:
alla materia grezza delle sue osservazioni, questo processo compie anche lo storico. 2
mondo. b. spaventa, 1-82: questo concretare (e lo stesso distinguere da
senza idealizzare (negare). ma questo idealizzare (negare) non è vuotare
si suol opporre... che a questo modo si « idealizzano » le dottrine
l'una rispetto all'altra; e questo materializzarsi di ciascuna per idealizzarsi nell'altra
il monti]... rendere questo concetto poetico, trasfigurare il vero ed idealizzarlo
, ed è il siculo; e questo in un dialetto che fu veramente idealizzato
un culto, d'una religione; e questo culto, questa religione, questa fede
. j: sono ideato di andarmene da questo paese. 4. sostant
. d'annunzio, v-1-331: con questo fondo dipinto dal giorgione, nasce il
, dalla quale sia pure soltanto idealmente questo partito dipende, del ministero della pubblica
: la psicologia fisiologica spiega molto bene questo rapporto tra la funzione ideatrice e la motrice
intesa? è, se ci si passa questo vocabolo, un 4 identicismo 'puerile
fallo dunque puerile pare in un filosofo questo elenco di appellare con identico nome la
poetare. di giacomo, ii-772: questo si può dire fin qua sul ritratto
anco 'ideogonia'si potrebbe chiamare, ma questo suono, rammentando * teogonia 'e '
la filosofìa trascendentale, occupandosi ancora di questo oggetto, è un'ideologia. rosmini
savonarola, iii-69: e'dicevano che questo mondo era stato fatto di atomi
assai lungo. ariosto, 17-68: questo ch'io v'ho narrato, in parte
o si ispira al carattere lirico di questo tipo di poesia. carducci,
per lo più nostalgicamente vagheggiata, a questo ideale di vita, a questo atteggiamento
a questo ideale di vita, a questo atteggiamento di evasione da situazioni storiche o
città di treveri. foscolo, viii-141: questo è un iddio morale, dettato con
che si ispira al lirismo proprio di questo tipo di poesia. benvenga, 33
parimente compuosi. ciriffo calvaneo, 1-67: questo è qualche spiritello, che parla e
« cornata », e chi ben questo mira, / dato fu a lei il
. bernardo volgar. [tommaseo]: questo parlare si verifica per la comunicazione degli
cioè corrisponda a'fianchi, lascia per questo d'esser idiopaticamente del ventricolo.
annotazioni sul decameron, ni: questo tutto nasce... dal non
anche nel senso di idiosincrasia (originalità in questo caso è uguale a idiotismo).
il tesoro. leti, 5-1-77: questo cardinale era idolatra delle femine. monti,
delle femine. monti, i-112: questo bilingue idolatra di tutte le merde del cinquecento
, ma ai nostri giorni, sotto questo suo sinonimo di « tecnica », talvolta
è così grande, perché si distese questo errore per tutto il mondo, e
le reliquie fossero false, non per questo chi adora commette idolatria. 5.
qualsivoglia idolo. cesari, 1-1-272: questo fu il conforto che paolo lasciò a que'
cime conquistate, come pericoloso deve apparirci questo isolare e idoleggiare alcuni attimi cristallini e
ha bensì frainteso il più delle volte questo principio, e lo ha tirato a conseguenze
il figlio. tarchetti, 6-i-369: questo bruco assiduo che li rode e li
campailla, 11- 69: odi qui questo idraulico strumento, / che d'ignote
conchiude che la teoria non trova in questo punto sufficiente appoggio nei principi. leopardi
roba bagnata viene messa ad asciugare. questo si chiama « diavolo » nel mestiere
organi perennanti particolarmente adatti a vivere in questo ambiente e che rimangono sommersi nel periodo
di sanità, ii-22: idrofobia. questo termine significa paura dell'acqua; sintomo
che accade nella rabbia, dal che questo male ha presa la denominazione d'idrofobia.
debbono trovarsi alcune sotto-specie e modificazioni di questo fluido; tra queste si distinguono:
di carbonio e di ossigeno; e questo è quello che si sviluppa dalle paludi,
mappa geografica e idrografica cominciavo ad abbozzare questo capriccio. targioni tozzetti, 6-59:
di mele solo... questo si chiama idromelle, e col tempo piglia
. targioni tozzetti, 6-55: oltre a questo girolamo di pace che è dei
segrete cose delle donne, 1-6: se questo corso di sangue durasse molto tempo
risciacqua / solamente il bicchiere a questo fonte, / dove io mi son
l'idropico: « tu di'ver di questo; / ma tu non fosti
, insaziabile. imperiali, 4-358: questo vago pastor, quanto più beve /
, tanto più sempre / (né in questo è folle) a disiarlo è astretto
: al digiuno... fu dato questo nome da uno de gl'intestini
: 4 iemale', piace agli esteti questo aggettivo antico invece di 4 invernale '.
sono d'occhi di iena e per questo si dice che si truovano in uno
chiama ieràccio, il qual si fa in questo modo, e temperasi con quattr'oncie
iv-324: 4 ieratico ', a questo aggettivo i seguaci delle tendenze estetiche annettono
., 6-intr. (101): questo pecorone mi vuol far conoscere le femine
'iettare', e si adopera solo in questo modo, dicendo: 4 quegli me la
soddisfare nel modo più regolare e igienico questo bisogno con lo studio della filosofia. gramsci
ignavia, si commossone tanto più per questo ardire e accidente improvviso. zilioli,
cieli; lo primo è materiale; e questo sono molti, cioè aereo, etereo
. marchetti, 4-286: or questo è specular l'interna essenza / dell'
face ignita. varchi, 8-1-214: sopra questo nono [cielo], che è
fervore. dominici, 2-5: questo volle ingerire lo ignito predicatore della carità
colore ignobile. galanti, 1-ii-388: questo fiume dà... gran quantità
il più ignobile, se non che questo vuol andarvi diretta- mente, quello per
luogo). fogazzaro, 5-132: questo ufficio era un ignobile bugigattolo a pian
uccello a viva preda ammaestrato, in questo atto dichini ad ignobilità e quasi di morto
, i-1-246: io m'obbligo fin da questo punto di farlo cadere in tanta ignominia
/ achive, non achei! fia questo il colmo / dell'ignominia, se tra
nostra lega, perduta in buona parte questo anno tanto ignominiosaménte. machiavelli, 366
pensate, pensate, signore, a questo martirio: -non poter disgiungere da un'imagine
era ignorante. lancellotti, 3-269: di questo nobilissimo ordigno della carta da navigare che
filo del discorso. leopardi, iii-862: questo sudiciume universale mi ammorba; queste donne
villano, e poco amorevole: ed in questo luogo è preso in tal senso,
? allegri, 5-16: venne per questo a me, povero contadinello ignorantuzzo,
quanto si possono vendere e comprare, nondimeno questo s'intende giontevi tre condizioni, cioè
di quello ch'io soffro vivendo in questo centro dell'inciviltà e dell'ignoranza europea
e di bello e di onesto a questo mondo. d'annunzio, iv-1-251: egli
lingue. g. capponi, 4-308: questo è più ragionato modo, e l'
bentivogli non siano in ordine... questo era da nui ignorato, e la
? s. maffei, 7-133: sarà questo un mostrare, quasi in iscorcio,
2-129: domine, ignoscetemi, che a questo fare mosso m'ha amor.
comp. dal pref. in- (in questo caso col valore d'inclinazione o disposizione
senza votivo oro di doni; / ché questo è bello: attendere al cantore /
dalla vostra conoscenza. leopardi, 18-55: questo d'ignoto amante inno ricevi. d'
il padre eterno si è sempre mostrato a questo modo, come un viaggiatore sconosciuto.
traffichi non le manifestano, e per questo non sono accatastati. caro, 16-37:
. ramusio, i-102: vive [questo uccello] una lunga età: di
pensi... che le brume in questo loro abituro di legno vi stieno ignude
facevele cantare e ballare, acciò che in questo modo infiammasse i monaci a lussuria.
che la verginità sia degna cosa / a questo igniun non è che contradica. lorenzo
stato igrometrico. levi, 2-76: di questo cielo essi conoscevano tutto:..
denotante l'umidità dell'aria... questo strumento può servire anche per indicare i
cui peduncoli quando è umido s'inchinano; questo nome s'applica ancora ad altri vegetali
per gli alberi medesimamente... questo è un serpente che, a chi
/ -ih che die'ella? -o questo è troppo. manzoni, pr. sp
di giorno. leopardi, 25-38: questo di sette è il più gradito giorno.
il meglio che potea, di riavere questo suo palafreno. boccaccio, dee.
, 1-299: de'trattati contenuti in questo primo tomo, questo è quello che
trattati contenuti in questo primo tomo, questo è quello che mi è piaciuto il più
: il spirito santo non fu dato in questo luogo a plenitudine ma a sufficienzia.
lieto. sannazaro, iv-122: questo dolore, oimè, pur non pre-
la ilarità e l'armonia che fa questo canto in questa canzona nuova. baruffaldi
guido da pisa, 1-13: questo facevan li antichi, reverendo in lui
il primo è chiamato 4 ileos '. questo 4 ileos 'è continuo col predetto
si rendono gli escrementi per bocca. questo male viene conosciuto sotto il nome di volvolo
(329): se non si prende questo ripiego, e subito, prevedo un
la sua mala fede, acciocché più in questo errore si illacci e confermi, sicché
. magalotti, 9-2-221: dopo questo aggravantissimo indizio, lascio considerare qual caso
: parendo essi lontano l'effetto di questo pensiero, vanno frattanto il- lacqueando l'
più prossimo e verisimile della forza in questo matrimonio carnale nell'uomo suole occorrere quando
.]: 'forme illegali'. questo è il senso più mite. potrebbe l'
scrittura di napoleone, testimonia il ritardo di questo uomo sulle attuali condizioni di vita.
della mia solitudine fisica e metafisica in questo ambiente. illegittimaménte, avv.
mondo de'vivi è poco degno, / questo mio libro e il breve ultimo canto
subito oscurato il sole (non essendo questo proveduto da uomini illitterati e dati a'
cestoni, 659: per questo non me si altera il polso,
foscolo, xv-352: vorrei pure che questo mio lavoro freddo, freddissimo, lungo,
toscana, si levi pur dal capo questo uzzolo senza costrutto. oriani, x-23-91:
la scienza]! in che? in questo che doveva essere illimitabile, e ha
continuo da un momento all'altro. ma questo presente limitato presuppone e si fonda in
cascano. l. ghiberti, 65: questo corpo [il cri stallino
. mattioli [dioscoride], 18: questo fiore di nove foglie, di porporeo
. dial. ant. in questo o in quel luogo; qui, qua
. ant. allora; in questo, in quel tempo. bonvesin
l'anima è cacciata subito in questo carcere del corpo, carcere vile, oscuro
/ la vita che t'illuse è in questo segno / delle piante, saluto della
903: così la luce chiara / di questo nuovo sol, se 'l tuo 'ntelletto
, 3-3: ma forse che sotto questo senso n'è chiuso un altro, pigliando
la quale illumina ciascuno che viene in questo mondo. zanobi da strafa, 56:
: dio... venne in questo mondo per illuminare l'anime nostre, che
dell'intelletto, e che operando su di questo lo illumina, e lo rende capace
tutto. sono venuto appunto per questo. palazzeschi, i-30: dette precise
suo poema? rosmini, xxi-96: questo affissarsi colla riflessione in un oggetto cognito
cognito per sentirne i suoi pregi, questo vagheggiarlo è un atto volontario dello spirito,
lampredi, 4-100: dico ancora che in questo secolo che da noi non so con
quanto si vuole..., questo è il secolo illuminato per me!
illuminata dalla filosofia, spiega all'uomo questo ordine di peccati e di punizioni. d
illuminazione. muratori, 11-166: posto questo preparamento della cagione, se esso vien
sbarbaro, 1-178: ha certo ricevuto in questo istante la più lieta novella della sua
ero] quasi incusso da timore in questo tetro loco e illumino, quantunque gli fusse
che sono illusioni, e poi da tutto questo concludere per
insostenibile. casalicchio, 263: questo inganno mostra e questa illusione di mente
. fra giordano [crusca]: questo povero illuso non voleva prestar fede alle
forma. moretti, ii-267: guardo questo povero illuso sulla cui fronte brilla la
tu ancora giustamente temere di essere in questo numero? 2. ant.
4-iv-139: le due prime dissertazioni di questo libro sono in parte uno sviluppo e
investigano della città. rinaldeschi, 1-57: questo sole visibile illustra ed illumina la terra
io vostri splendori / dar lume a questo rustico soggiorno. b. fioretti, 2-5-200
, dunque ti prego, / illustra questo ottenebrato cuore, / per sue colpe
io noi nego. fiamma, 62: questo dolor dell'animo, questo dispiacer,
, 62: questo dolor dell'animo, questo dispiacer, che ha l'uomo d'
egli piange,... e questo è quello che purga e illustra l'anima
cospicui ed i più risonati personaggi di questo secolo... si sian compiaciuti d'
ma illustrata ed arricchita da'medici di questo secolo. cuoco, 1-12: simile alla
e correggere e illustrare il principio di questo discorso, il quale senza dubio è
dame sentenza definitiva. monti, xii-6-130: questo modo di pubblicare i testi inediti lasciando
ramusio, iii-135: a gli occhi miei questo è il più bel frutto che si
grandi, 7-251: lettori già illustrati da questo bel lume della cattolica fede. leopardi
, concedete l'onore di chiamarvi con questo nome al marinaio volontario che fin dagli
panziera, xxi-35: se io avessi in questo trattato alcuna cosa reprensibile o reprensibilmente detto
cosa reprensibile o reprensibilmente detto, sia questo difetto alla mia scuritade reputato, e làsciolo
mi ha promesso una sua illustrazione su questo punto. leopardi, iii-741: io altre
[febo] disse: o figliuol, questo è troppo alto ardire. galileo,
sono pazzi. cesarotti, 1-xxxv-290: questo illustre omicida, circondato / da mille
viso. de luca, 1-9-1-112: questo vocabolo o titolo d'illustre...
del positivo, ma nel caso di questo aggettivo la cosa è diversa, giacché
certo, nascendo, nome di questo meno antico ed illustre) aveva sposato
a torre pellice. vediamo un po'questo illustre minuzzolo di capitale. pascoli,
presidente, ma così finiremo d'imbalordire questo pover uomo! 2. intr
pallavicino, 1-500: per imbalsimar e adomar questo fetido sucidume si sono adoperati i fiori
imbalsamassimo... le viscere con questo cibo di purità. -rifl.
le luce imbambolare, / e'domandava perché questo fosse. d'alberti, 454:
imbarcazione. garzoni, 1-872: dopo questo... van le corsie, sopra
di nobilitare. carducci, iii-25-175: questo programma fu poi adottato e imbandierato per
mappe di molta larghezza, vi stende sopra questo punto astrologico che dissi, e vel
bel parlare. pascoli, ii-744: questo commento alle canzoni [il convivio]
, 9-516: gli sembrò una ingiustizia questo sperpero di larghezza, questa imbandigione di
marca. siri, ii-338: questo grande imbarazzaménto... cominciò
riesce, per la loro inettitudine a questo mestiere e poco studio che fanno delle
in tante faccende? grandi, i-195: questo regolamento sarebbe la salute di tutto il
suo dovere, né a titolo di questo, né a titolo di quello, né
cavato di sesto. pinamonti, 413: questo è dunque il vostro male,.
, conobbe solamente, ma non per questo si disinnamorò della patria, si spatriò,
è ragionevole che ci vogliano imbarcare in questo negozio per piantarne. d. bartoli
, 4-147: può essere che senza questo esame ci siamo imbarcati, e abbiano
-illudere. benivieni, 1-156: questo mondo ogn'uomo imbarca, / ogni
con la paduana, e comincia da questo a mostrare che tu hai qualche temperanza
: sarebbe necessario che per intendere bene questo capo, e non mi imbarcare sanza
contra spagna. carducci, iii-15-364: questo marchese... seppe condurre a buon
le partenze e gli arrivi hanno avuto questo sfondo. -contratto d'ingaggio marittimo
altrettanti pilastri. bottari, 5-93: sopra questo rozzissimo imbasamento volendo inalzare una facciata regolare
targioni tozzetti, 4-393: è questo [monumento] una pina di
or quando si venne a parlar di questo, e a discorrere della persona idonea
dalla gra- matica della latina lingua eziandio questo abuso... insie- memente s'
esse toccare i sempre peggiori danni di questo imbastardimento dei costumi campagnuoli. linati,
gentil bianco e gran grosso ravanese. questo suole imbastardire, e allora muta..
loro zizzania. piccolomini, xxv-2-107: questo, in italia s'usa tutto 'l
veniziani. guerrazzi, 5-164: di questo discorso la metà era anco troppa per
targioni tozzetti, 9-264: per ischiarire questo dubbio, bisognerebbe imbattersi in più antiche
, i-544: la direttrice anche su questo punto era imbattibile: in questo ritiro
anche su questo punto era imbattibile: in questo ritiro per vecchie signore passavano persone del
. cantoni, 229: -non per questo ti parrà possibile... che
... che un uomo di questo mondo possa udire, vedere e notare
d'un campo, e insieme con questo cotale, colle cultella ignude, mi presono
roma s'identifica... con questo eterno tentativo di rinculare verso il passato
della mia moglie, che ha imbeccato questo sguaiato a farmi questa tulliata. tommaseo
se volete intendere che misterio sia questo, aprite bocca, cornacchioni, che questa
taccia e accusargli alla corte; a questo modo avanzerò assai più, che pigliare
maravigliosa cosa, / per che la complexion questo fa fare, / secondo che è
, allora, quanto più cresce nell'uomo questo stato di perplessità, tanto più precipita
soggetti. delfico, ii-52: a tutto questo poi si aggiunge non essere mancata mai
imbecillóne. carducci, ii-3-18: a questo poeta tartassato da tutti gli imbecilloni moderni
dalla croce, ii-78: nasce a questo membro [alla nuca] un'imbecillità,
di memoria spero poter uscire presto da questo piccolo travaglio di necessaria imperfezione.
allora, quanto più cresce in lui questo stato d'imbecillità, tanto più precipita
patròclo?... or donde / questo imbelle tuo pianto? botta, 5-56
/ su pardon sempre saldi, e questo e quella; / di costui le
quando la vuole andar fuori a uccellar questo e quello, imbellettarsi il viso di certo
che la natura medesima è schifa di questo [del sangue], non per quello
-sostant. d'annunzio, v-1-639: questo imberbe dallo sguardo cilestro, dal virgineo
senza far colpo, e volti a questo segno [al biasimo] / l'hanno
capra. lucini, 5-271: chi è questo pezzente imberettato dal fazzoletto a quadri?
strozzi, 3-204: io so che da questo fratacchione sono per cavarne di buon danari
cacciato a forza a i servizi di questo teodosio. rovani, 4-1-137: quand'io
voglioso. aretino, 20-27: dopo questo la prudente badessa gli grappò la reliquia
: maggiore nondimeno la sua prudenza in questo affare. periodici popolari, i-296: egli
sia tanto imbestialito che si riduca a questo atto? b. fioretti, 2-3-206
sopra la terra, ci ha con questo separati dalle bestie: e noi da
imbestiato in tante enormeze, esser necessario questo puzolente membro tagliare ». campanella,
bontempelli, i-463: imbestiato ostinatamente in questo unico pensiero mi desolai per lunghe ore
, per renderlo unito; e in questo mentre s'imbeveri di olio di lino.
rendendolo iridescente. moravia, ix-61: questo piatto si mangia freddo dopo che il
. cocchi, 4-1-218: il male di questo signore ha una cagione grande e permanente
. maffei, 6-41: benché sia falso questo principio, da esso però la nostra
demoni e gli angeli non potrebbono imbiancare questo legno per loro virtù, sanza l'
i veloci remi. redi, 16-vii-409: questo presente anno facendosi questa stessa esperienza,
ma troppo tardi, invano, con questo e con quello. forteguerri, 14-70:
fittissimo. e le tele fatte di questo più imbiancheranno all'aere, all'acqua
. forteguerri, ii-220: improvvisar su questo e quel soggetto, / con del buon
par., 8-112: vuo'tu che questo ver più ti s'imbianchi?
: dirò ora del bianco... questo colore non si vede in altra cosa
tuo vecchio amico. fido del resto per questo colorito bianco (il volto:
. pirandello, 7-589: cento volte questo vecchio somaro era stato frustato, fustigato
po'. bocchelli, 13-328: durante questo bel discorso, il cavallo imbizziva,
, tamen animadvertisci ch'io abbor- risco questo nome di filippa. = denom.
non tocca. caro, i-106: perché questo non è osso da'vostri denti
passarono appunto i nostri naviganti là dove questo fiume s'imbocca in mare. bertola
fatele passare [le due palle] per questo foro circolare, e vedrete che lo
passano oltre. sinisgalli, 2-47: questo vento che imbocca monforte è il vento
. rucellai, 2-1-1-14: dove imbocca questo stradone ci spira un certo venticello piacevole.
così esposte ad essere imboccate e accecate; questo
sbarbaro, 1-150: tu non sai se questo, che ad ogni imboccata si rinnova
virgilio all'entrare e suh'imboccatura di questo vestibulo. [soppresso da] manzoni
imboccatura. carducci, iii-20-77: era questo del leopardi un tornare...
riprese con sì alta imboccatura poetica in questo inno a'patriarchi. 9.
: la sorte del grano dipende da questo periodo di primavera, poiché dentro di esso
pubblico la dimandò: come si cominciò questo innamoramento? = deriv. da bociare
e'non fia possibile, / che questo imbolaménto stessi occulto. = deriv.
falsità ne 'mbola. salviani, 41: questo è un della terra mia, al
dare a'poveri, non t'è licito questo. mare amoroso, 242: io
. villani, 2-63: dicono, che questo verso sia stato imbolato dal marino a
bonvesin da la riva, 84: questo grande segnore a la caza se ne
la vostra, voler un marito a questo modo, come dir d'imbolio,
fare una 39: così ordinato questo tradimento, / gli fece fuor della
di bosco, o il vestirsi; ma questo secondo direbbesi meglio 'imboschimento '
cuore; se valga, dunque, questo tradizionale concetto di patria tanto stento,
i brigantini... e condurgli per questo verso nell'imboscata. massaia,,
, circonvenzione. domenichi, 6-70: questo cavallo è quello che farà oggi una
o quattro capi rasente quello; e questo gioco conviene a lor fare ogni anno
oh! non sai tu che in questo tempo si serrano le alleluja, e
dire, di che è stato imboschito questo fatto semplice e fondamentale [la caduta
pensoso. d'annunzio, v-3-250: questo paese occidentale di sabbia e di sete
; che ha il soffitto rivestito in questo modo (una camera). -per
tina, or che s'imbotta / questo poco di vin che s'è raccolto,
, e più si farà intorno a questo, e più s'imbotterà sopra la feccia
crede ai propagandisti!... questo è imbottiménto dei crani! montale,
difesi dalla ombra. anzi e per questo usarono gli architetti antichi imbovinarli.
i più imbozzacchiti. serra, i-309: questo scorcio di stagione letteraria è tutto pieno
, foracchiati e imbozzimati; / ma questo forse stimerebbon poco. targioni tozzetti,
farfalle, restò anch'egli sorpreso da questo inaspettato avvenimento. 2. per
dicono ridarguire. siri, v-1-337: in questo torbido ondeggiamento delle cose di roma pendeva
colla cetra imbracciata... canto questo verso da lui prontamente composto. 2
: perché non destarsi una volta da questo pericoloso letargo, e l'armi
la mia man pudica / imbrattar voglia questo acciar divino. guerrini, 2-372:
. lorenzo de'medici, ii-143: questo sangue, ch'io spargo, /
/ non imbratta, anzi lava: / questo perenne e largo / fonte ogni sete
parti uterine della femmina, e da questo imbrattamento si solleva un'aura seminale.
179: or oltre m'embrattai fra questo unguento. leonardo, 2-129: l'
priuli, ii-264: se dubitava molto che questo morbo dovesse procedere avanti, e questo
questo morbo dovesse procedere avanti, e questo perché in uno tratto in tre lochi
mio né d'isabella / con questo imbrattascene / l'azione mescolar e la favella
allume. cellini, 588: questo lo facevo solo perché la fussi manco imbrattata
minor difficoltà procede altresì dallo essere in questo corpo gli umori tutti, e spezialmente
bornio da sala, xxxviii- 340: questo fragil mondo è sì imbrattato / che non
faccia, pur si dice; per questo tutto o nella fama o nelle opere portiamo
crediamo anche sii imbra- tato, e questo è quello che lo rettene.
scrittori, ché non vo'dar loro questo nome, ma d'imbrattatori di carte,
genere. periodici popolari, ii-669: questo imbratto di bozzima di coteste scuole,
. poliziano, 4-157: rispose che questo onore sarebbe vii cosa, stando in
giotto: -o che imbratto è questo, che tu m'hai dipinto? s
/ la materia e la forma in questo imbratto, / l'ordine, il fin
. bisticci, 3-445: usava molto spesso questo atto e motto: istatti, e
, 14: che credi tu che sia questo amore? egli è un certo fraschetta
no: -che vuol ei dir di questo sposalizio? / che ne sarà? -o
èssi tanto imbriacato / nella dolcezza di questo pensiero. magalotti, 9-2-232: vedrete
, 87: morirono altri quaranta, per questo che da poi che s'imbriacarono fece
: bisogna maravigliarsi molto dell'ambizione di questo ministro, e stupire come egli fosse
il dì di festa in compagnia di questo e di quello, vi empite l'anima
lei,... non t'avveniva questo, castronaccio, bue, capassone imbriaco
, e tutti 1 mali, / questo imbriaco non gli stima un fico. savonarola
: in questa guisa uccellava quel banditore questo imbriacóne. -spreg. imbriacàccio,
o 'embriciato \ si dà più particolarmente questo nome a una sorta di conchiglia scanalata
, vincolo. castelvetro, 4-213: questo è per quelle cose per cagione delle
anche assol. castelvetro, 4-213: questo è per quelle cose per cagione delle
. albertano volgar., 16: questo brevemente in somma ch'io ò scritto
acquisto del finale non solo si toglieva questo importante passo alla spagna, ma s'
aveva posto il braccio in capo a questo ser capocchio e di modo con la
chiamare ci possiamo, avendo visto in questo pessimo seculo il morso e le pastoie che
? baldinucci, 9-xi-91: avendo in questo tempo il conte maurizio preso in battaglia un
troppo debole... e per questo, appunto, ella non vi giudicò degni
embrione. periodici popolari, ii-533: questo sistema d'impiegare i neonati,
, ma tanto era lo stesso, perché questo o quel- imbrillantinato, agg.
comodità di piano tale, qual è questo, che si dice, bisogna porre
settembrini [luciano], iii-3-246: ve'questo vecchiardo... come diluvia,
1-50: guarda, lettor, che in questo non t'imbrodi: / che ti
attaccamento rispettoso per il loro curato; e questo, in fondo, aveva sempre voluto
gliarono stranamente. moravia, ix-21: a questo punto tanti sono gli anni passati da
: due bei versi dànno principio a questo sonetto, il quale nel resto..
. carducci, ii-4-173: pure è questo uno de'casi che dovrebbe risultare anche
mettevano -tra un verso e l'altro. questo a noi imbroglia. 14
carducci, ii-8-142: sono molto imbrogliato questo anno. ma ne uscirò di certo
l. bellini, 5-2-84: con questo discorso mi par di cominciare a conoscervi
imbrogli. 7. neri, 1-67: questo nuovo imbroglio / a tutti fe'tremare
? lo so ancor io: per questo appunto, bisogna tacerne e aspettare a
(397): che imbroglio è questo di lucia? che ci fosse un'
, ché io voglio / uscir di questo imbroglio, / senza tornar indietro.
broglietti. cattaneo, iv-1-399: in questo mezzo è intervenuto un certo imbrogliétto che
. bertini, 7-114• non istate per questo a imbronciare se io assolutamente do di nullità
. fagiuoli, vii-75: a questo mio parlar fe'il viso tosto /
del sole su di chi di noi in questo clima per alcun tempo vi si espone
[codice guadagni], 19-400: per questo modo l'apostolo paolo imbrotta e proverbia
/ quando si sarà un po'calmato questo gran battere del sangue che mi romba /
pascoli, 565: come è dolce questo ritorno / nella sera che non imbruna!
, se il regno dura; / se questo manca, ogni altro pregio imbruna.
nemico e temerario avesse; / azio per questo, e salamina imbruna.
disse... che le piaceva questo soggiorno, ti sei ad un tratto
, vii-396: [l'ambasciatore] da questo travalicò all'espressione del desiderio suo,
rosmini, 7-84: i figliuoli di questo secolo,... sono essi
e nel corpo. padula, 446: questo vezzo di farsi ragione con la
in esso. sannazaro, iv-320: questo aureo pontificato certo non deve per causa
male, / l'anima tanto sol per questo imbructa, che mai disciorsi da lo
sessant'anni e non possedeva nulla di tutto questo. il tempo non l'aveva potuta
le camicie. aretino, 10-29: in questo mezzo le camiscie sudice non se gli
'. benivieni, 1-194: ch'in questo mar s'imburchia / naripassandoci sopra il
busini, 1-243: se in questo mezzo arriveranno i sonetti, una
e quando vedrete questa piramide capovolta, questo cono, questo imbuto a rovescio,
questa piramide capovolta, questo cono, questo imbuto a rovescio,...
detti de'piccioni o colombi... questo è il levarli tutto il pasto dal
(sega, terebra), che in questo caso agisce da ovopositore; la metamorfosi
il giovane, 1-166: circa a questo [modo di madrigale] non tralascerò
non è altro che assimigliarsi a questo crucifisso ed imitare, in quanto
la vita e modi e li costumi di questo cru cifisso. ariosto,
. ungaretti, i-81: vorrei imitare / questo paese / adagiato / nel suo
anche assol. boccaccio, viii-1-34: questo amore è ferma credenza di tutti che
tutta intera l'ultima sillaba essi levarono in questo verbo, 'vo''in vece
deve tacere la lode de'paesi dovuta a questo maestro, che oggi sono in
.. per sua essenza ha questo medesimo descrivere, questo dipingere ed imitare
essenza ha questo medesimo descrivere, questo dipingere ed imitare il vero.
sistema di segni imitativi della vista: in questo caso la regola che l'imitazione del male
c. /. frugoni, i-13-143: questo, si, questo, ferradini,
frugoni, i-13-143: questo, si, questo, ferradini, è vero / vivo
lavoro d'ebano. essi fanno in questo genere cose molto delicate e solide,
all'imitazione; ma senza paragone più questo si verifica ne'suoi verdi anni.
rifacimento. caporali, i-42: questo rapezzamento, dice il testo, /
, tutte, dico, convengono in questo generale, ch'elle sono imitazioni.
vera contesa. alfieri, 7-21: questo giuoco del ponte è stato differito sino
d'un altro officiale, overamente ingannando questo a fargli sottoscrivere cosa non vera,
viviani, 1-11: non altro che questo ripieno dalla parte di sotto, il
e tutti gli uomini erano maculati di questo peccato originale, non era alcuno uomo
, ii-9: s'una morte è questo mortai cammino / all'età immaculata pura
tasso, 12-27: s'immaculato è questo cor, s'intatte / son queste membra
certezza). zilioli, 1-27: questo miserabile ha... trascurata la fedeltà
gli occhi come per purificarli, a questo cielo lontano così nitido oggi e immacolato.
sanctis, 11-201: per dire: « questo spettacolo è brutto », bisogna che
. carducci, ii-2- 341: questo lavoro... tocca già la sua
immacolato sopra le porte delle case loro questo segno t, per non esser battuti
, ii-589: mille volte è stato detto questo smarrimento dello scrittore dinanzi alla prima cartella
mi portai al porto e entrai in questo gran vascello, fatto con tutte le
per camparla. ottimo, ii-340: per questo dirizzare e altri atti, mostra l'
d'immaginare, non resta mai in questo mondo di volere imparare, e però
come farnetica persona ed a immaginare in questo modo: che, ne lo incominciamento de
cintola. benivieni, 126: nel fare questo m'è appunto accaduto quello che lui
: dottor sendo, venne a imaginare / questo fallace mondo pien d'errore, /
santi barlaam e giosafatte, 59: questo barone ha parole molto profondissime e voi
tu non perveni all'amore e fede di questo cru- cifixo, mai ti ridurrai alla
di sopra,... di fuggir questo infortunio, percioché vorrò venir di sopra
98): ne aveva, in questo caso, immaginata una, da far onore
io domandassi: * è egli ben pensato questo mio articolo? ', il
, conv., ii-xii-7: da questo imaginare comincia ad andare là dov'ella [
, io misuro quella acerbissima pena che questo sfortunato don diego ognora per te patisce.
illusione de'microscopi, potrebbe certificarsi di questo vero in quell'uova. -simbolico,
alcun interesse privato..., e questo sia detto per rimedio delle città in
piccolomini, ii-45: non essendo fuori di questo mondo luogo alcuno veramente, ma solo
, 9-24-2-7: d'intorno [a questo mondo] stanno quegl'infiniti spazi che
, e che sia indifferente il far questo segno di reale metallo o di carta.
e così assurdo; ma consiste in questo, che nell'impiego della forza si
. agnesi, 1-2-536: nascerà generalmente questo caso ogni qual volta la supposizione di
quel piccolo novero de piccoli che non facea questo immaginativo guadagno di danari. leonardo,
corpo illuminato. tasso, ii-90: questo, comeché non sia nome di cosa
egli è visibile ed è particolarmente in questo cielo. a. f. doni,
supporre essere fra loro connessi, e questo flusso immaginato come fatto apposta per la
. g. morelli, 123: questo immaginato di subito misse a l'esecuzione
cava un altro accidente; e da questo più altri, che rifioriscono questo quadro
e da questo più altri, che rifioriscono questo quadro. carducci, ii-10-145: penso
ora. galileo, 3-3-125: di questo istesso corpo lunare... asserisco il
: era. entrato nella loro immaginazione questo falso principio: che dio fusse debitore
un arbore ordinato, e disponendo in questo modo che nella prima e nella sezzaia
mente impressa / l'imagine gentil di questo sogno. f. f. frugoni
frugoni, 2-257: morto che fu questo grande, senza lasciar al mondo impressa
montale, 2-48: mi chiesi se questo che mi chiude / ogni senso di te
muratori, 7-i-243: la dolce immagine di questo premio stava sempre davanti a'loro occhi
imago / atlante usa gran fraude a questo e a quello. tasso, 6-87:
nunzio di pace, / ch'a questo nostro ciel si curva intorno: /
imago del signor del cielo, / questo parlar, che l'angelo v'ha
. b. spaventa, 1-126: questo creare se stesso, come uomo -si
an dreini, 49: questo verbo è di dio l'espressa imago /
quanto è dilettevole e soave, / con questo spirto e d'ogni cura sciolto,
a è necessità prima i-75: fare questo di maginosa risentitezza. fantoni, ii-101
filato distribuendolo agli aghi a per questo successo che rendeva nubiloso, ed oscuro l'
immagliare. 586: il bestialissimo freddo di questo paese... mi ha talimmagliatura,
da s. c., 17: questo feciono, pensando che in questo modo
: questo feciono, pensando che in questo modo non potesse così insuperbire e immalvagire
, inevitabile. pascoli, i-437: questo avventatore di giambi sibilanti, non appena
. pratesi, 1-339: si rimandava questo famoso ritorno di lì a un mese
? bandello, 3-5 (ii-284): questo immane e scelesto misfatto infinitamente fu grave
atto creativo universo, nel modo che questo medesimo si unifica perpetuamente e ineffabilmente con
sanctis, 9-174: ruggiero, per rompere questo amorazzo, pensa di maritarla a terigi
non vedi tu con quante sozzure immarcisce questo mondo? baldelli, 5- 2-80:
2. ant. proprio adesso, in questo momento. livio volgar. [tommaseo
, amiamo, cerchiamo di pervenire a questo regno [di dio] immarcessibile e
là... e le frasi di questo e quel classico,... e
, 3-35: non è verisimile che questo editto... penetrasse a notizia
loro devote. idem, iii-16-3: questo immascheramento di nomi... e l'
lucrezio per vedere per che verso pigli questo immattiménto. = deriv. da immattire
unire a un corpo polacco. ora questo non lo vuole immatricolare come ufficiale effettivo
, xliii-216: o alma virgo, questo mondo acerbo, / immaturato, giace sottomesso
più acuto del nero, per essere questo quasi arrostito e disseccato più del dovere.
. i. frugoni, i-1-224: dovrà questo / mortai egregio, a cui la
una comprensione immedesimata, che era questo a cui il giovane tendeva con tutta
stuparich, 4-151: la freschezza di questo libro sta proprio nella immedesimazione dell'autore
o. rucellai, 2-7-7-156: ora a questo non s'addicon eglino bene le idee
immediatamente all'occhio... per questo è tanto più evidente il godimento del palato
si promise nel principio del capitolo dinanzi a questo immediate. tavola ritonda, 1-21:
del cuore. benivieni, 129: questo poco di piegatura che fanno le due
nel cuore: sentiva la presenza di questo personaggio, con la certezza e l'immediatezza
leopardi, i-108: l'architettura per questo lato si accosta un poco più alla
) con esclusione dell'altra. per questo dominio esclusivo d'una forma su l'
immediatezza. rosmini, xi-318: se questo puro sapere non è sapere ma immediatità
di santa maria, iii-141: fondò questo vescovado l'apostolo s. paolo,
affari del re. salvini, 33-227: questo vaso è una tal pasta, /
è iosef tutto unto e immelato di questo mele. montigiano, 74: la cenere
. plutarco volgar., 98: questo tale ardire nudrì cesare ne'cuori de'
sarpi, vi-2-63: per intendere bene questo passo e molti altri, dove si
1. alighieri, 261: con questo c'immemoria / della sua eterna gloria
lor lunghezza immensamente magne, / immenso questo fia. d'annunzio, i-89:
altro diafano aviamo noi contezza fuori di questo solo, che per quella immensità si
/ che da me tosto debba allontanale / questo d'ogni mia gloria abisso immenso.
, 122: immensa cosa egli era / questo vecchio amor mio. -gravissimo (
nardi, 1: la cosa oltre a questo è d'opera immensa, come quella
indefinito. mazzini, iv-372: dinanzi a questo progredire delle idee, a quest'immenso
a te venire; / abbi di questo mio fratei pietate. baretti, 1-358:
mio fratei pietate. baretti, 1-358: questo immenso grecista di rado si dava l'
chezze in immenso; e questo fu un contratto, che si
». giannone, 1-iii-328: era in questo secolo il numero degli eretici cresciuto
antichissima chiesa. magalotti, 23-152: questo corpo è invisibile ed impercettibile, e
. purificare. guarini, 448: questo è quel dì di pianto e d'onor
vieni, immergi il tuo brando a questo seno. casti, xxiii-501: altri si
: impugna la mia spada, e in questo core / l'immergi tutta. tarchetti
dicea tra sé, chi ti trarrà da questo / abisso di
anch'io sono sconvolto dai casi di questo tristo maggio, e non so distrarne
b. corsini, 1-48: in questo mentre i proci che bevuto / gagliardamente
-sostant. mazzini, 8-213: questo smarrirsi dell'anima in dio, questo
questo smarrirsi dell'anima in dio, questo immergersi dell'* io 'nell'idea è
suggetto immeritevole, il qual pone in questo concetto la freddezza della notte appunto.
nell'acqua salutare. savinio, 3-226: questo dualismo di confessione generava frequenti dispute
cesarotti, 1-xxxv-268: là voglio / che questo ferro nel suo seno immerso / vendichi
occhio minacciato, egli mi debba cavar questo coi ferri. continua intanto a immetterci col
medicee). boine, iv-159: su questo esercito senza battaglie, appena tollerato dal
sol coll'argento, potea servir a segregar questo prezioso metallo dagli altri men nobili.
volgar., 10-1 (215): questo superbo errore fue immesso nelle menti degli
primitivi, primi immigranti: ma come accordar questo con la sede che occupavano gli
in un altro, per rimanersene in questo. tante migliaia di tedeschi e irlandesi
corpo che va sempre crescendo, e tutto questo pensato sta nella parola, e nella
desiderio). foscolo, vii-61: questo sentimento... viene riscaldato dal
ed immisericordioso, il quale con tutto questo almen vinto dall'importunità sovviene all'assiduo
cattaneo, i-2-88: immiserimento in cui cadde questo ramo d'industria pel prevalere dell'infesta
magalotti, 23-269: tutta la fabbrica di questo propriamente castello in aria, non ha
: quale intelletto, adunque, a questo considerare non si smarrisce, e diventa immobile
, dico: vedete come io pronunzio questo nome con la fronte alta, e con
astratti). petrarca, vi-1-21: questo pensava; e mentre più s'interna
. b. croce, ii-14-291: questo processo che non è processo e sta
l'idea della immobilità, e per questo solo par loro incredibile che la terra
eccessivamente. bufi, 3-253: questo ebbe uno figliuolo, lo quale amava
, seppelliti e separati dalle miserie di questo mondo. guido da pisa, 1-229
quella del dubbio. pratolini, 10-202: questo militante di un'idea che io ammiravo
fedelmente, che si dovea adempiere per questo figliuolo, il quale iddio comandava che
lo stozza. salvini, 13-157: or questo vento anticipando, l'opre / fornite
sanno notare, passato il fiume, questo fascio colle funi traggono. angiolieri,
metteva in uno iscoperto a parlare con questo ambasciadore, in modo ché s'immolava
la maestà sua, per fare immolare questo ambasciadore. grazzini, 4-533: voglio andare
sei stata cogli abiti immollati addosso tutto questo tempo! ma tu sei matta,
deltimmondez- zaio. moravia, xiv-17: questo terreno era una specie di immondezzaio;
e netto. nievo, 3-72: era questo il raro merito della morosina d'essersi
maffei, 5-5-239: nelle muraglie di questo laterali si veggon due incavi nel'muro a
gli urlò: « celestino, no, questo, no ». -con complemento
, 1-284: prima d'uscire da questo tetro / carcere immondo, vuole sul
, abominoso, immondo, / più di questo metallo [l'oro] empio e
per debito nelle proprie incumbenze; ché questo sarebbe male, e sarebbe immorale il
malamente inverso a certe verità, e 'questo si può dire l'attività propria della
, osceno. pupilli, ii-1145: questo divorzio tra la morale e l'arte.
peccato. galdi, ii-284: allora questo vasto impero, questo baluardo inestimabile opposto
, ii-284: allora questo vasto impero, questo baluardo inestimabile opposto alla barbarie dell'asia
, ix-98: alla chiarezza e forza di questo discorso restarono così sorpresi gli austriaci mirandosi
giudicando non essere necessario immorare più in questo, passò alla prova del capo presupposto,
passibili e mortali. poliziano, 1-734: questo cibo soave... al suo
, e però dice immortale... questo non si può intendere del purgatorio:
maestà sua che vogli dare perfezione a questo immortalissimo beneficio della pace e lega nostra
secretamente in me destasse amore, / questo segno immortai che mi ricordi, / io
con allegrezza interna. guerrazzi, 141: questo uomo nella solitudine pensa alle infelicità dei
illustri. b. corsini, 1-16: questo rosso amaranto, / ch'ha titol
lessi la prima volta in un agosto come questo. vittorini, 5-330: è per
è l'infinito e nei tormenti di questo il finito, e la differenza che è
altro o maggior premio la virtù di questo de la immortalità e de la gloria.
il passaggio di quelle truppe, ma ignorava questo fatto e si limitava a trincerarsi dietro
immobile. campailla, 1-6-17: è questo il circolare e terzo moto, /
iustizia il ciel governa e regge? / questo è 'l decreto de la immota legge
ma ho veduto poi, che né anco questo 10 mandava immune da ogni mancamento.
le millanta,... non perciò questo merito varrebbe ad ottenergli l'immunità della
aveva sempre attinti dalla malattia, ma questo senso di immunità non poteva dargli,
molto meno ci può promettere immunità in questo [la peste], che è sì
non le andava a fagiolo: e per questo forse, di profilassi, che consiste
creare uno stato di immunità sonirti per questo! t'ho forse offesa?
è immusito come un monastero e anche questo è un segno di umidità.
per eterno nome le dono fiorenza: questo le sia immutabile e perpetuo infino negli ultimi
amici e dio. tenca, 1-254: questo ripristinamento della libera creazione nella letteratura,
, 407: io non so di questo amore, / io non so di questa
). varchi, 22-80: se questo ordine le cose mutevoli, e che
, farollo e ho fatto; né questo mi fia cosa nuova: solo tanto l'
me. b. segni, 7-82: questo toccamento non si fac- cendo se non
dei morti. giannone, ii-98: questo è che rende i corpi immutati celesti
corpo di cristo,... per questo mancò e si perdé la natura e
non è parte di dio. e questo pruova la mutabilità nella quale ella incorre;
linati, 16-169: un po'tutto in questo vecchio borgo, che sta come
piastra dura. forteguerri, 4-67: questo, con cui mi vesto, orrido
l'imo de 'l mio giovin cuore / questo canto t'invio / o patria
mensa il primo, / se per questo più sazio non mi levo / di quel
beltramelli, i-524: -voi rimanete qui con questo galantuomo -e indicava l'impacchettato borghini.
non istò già bene, / perché questo mio stomaco s'impaccia / di troppo cibo
è un peso ed è bene disbrigarsi da questo peso: quel che impaccia si getti
comisso, v-30: è un impiastro questo benedetto uomo. qui non fa che impacciare
: impacciati nel combattere, non aspettavan questo da'marcianesi. brusoni, 1-137:
, ch'io sarei impacciata quaggiù con questo bestiolo. podiani, 21: se
: io mi vidi malissimo impacciato a questo incontro. g. gozzi, i-15-13
: mi trovo grandemente impacciato a terminare questo foglio. tenca, 1-55: lo stesso
sì che non bisogna ch'io porti questo impaccio di questa scodella; e gittolla
i benefizi, ricomperarono dal detto mandatario questo impaccio con qualche somma di danari,
da ogni impaccio. pascoli, i-410: questo pensiero rimane puro, sciolto da ogni
fare il testamento: usciamo ormai di questo impazzo. gonzaga, i-25: lasciando
? allegri, 60: vi mando [questo sonetto], perché, leggendolo nella
: dal dì ch'io venni in questo impaccio / c'ha nome vita e per
un nuovo mondo, / ha messo questo mondo in mille impacci. b
impacci. beccuti, 182: ma questo o quello od altro che si facci,
al malmantile, 1-102: parafi ancora che questo nome [mona cionna] si dia
contrade, stesesi da lì a non molto questo maligno influsso a roma stessa. tecchi
fu. ugolini, 173: 'impagabile'. questo quadro è impagabile. le tue premure
superficialità d'infiniti chiac- chieratori trovano in questo facile giuoco un'impagabile occasione di spampanarsi
, riquadro. barbaro, 187: questo legno, che empie il vano, è
: -credete voi che 'l turco passi questo anno in italia? -se voi non fate
figur. baldinucci, 95: questo, insieme col fregio e cornice,
nelle loro travi. temanza, 139: questo edilìzio è in due piani, il
bestie giovani ma già dome, e questo si capiva dall'immobilità della grande impalcatura
fratelli. farini, ii-543: in questo bestiale battesimo di partito pomposamente si impalmarono
acqua..., restrignendosi in questo lato con le lordure e immondizie, avesse
imbrattare. piccolomini, xlv-26: di questo [mèle] impàniati le mani la
per mettermi meglio su la via d'impaniar questo tordo. goldoni, vii-324: amici
io gli posso far poco servigio: / questo non mi par tempo da impaniare.
da impaniare. salvini, vii-540: 'questo non mi par tempo da impaniare '
sedurre. poliziano, 1-670: questo uccello impanierà, / ch'or dileggia
a. f. doni, 231: questo mondo... è un'uccellaia tutta
avere fabbrica propria, facendoli lavorare da questo e da quello. = nome d'
servir per collo, appresso beve questo e vi lascia una mica di pane,
rimpasto non mi abbia a riuscir d'impappinare questo ragazzo? viani, 10-66: l'
nel suo principio, scorrendo poi in questo paese e in quell'altro, spesso
e pigliala a mantello e impantinala in questo modo. gargiolli, 130: quel
fece avvocati, e or quello or questo / impanzanate e mandate in malora.
vergogna. b. fioretti, 2-3-360: questo fisicoso e superchio spartimento si potea ordinare
. n. franco, 7-366: in questo paradiso di cotanti angeli, ella m'
ineguagliabile. segneri, ii-327: questo... è ciò che dà l'
fatica dell'imparare; ma, perché questo è comune con e vuoli imparare gli
con e vuoli imparare gli ammaestramenti di questo libro e degli altri, abbi in
né sapere; e tenevano intorno a questo nome di molti cani che guardassero quello
niuno modo. bellincioni, 1-166: questo motto imparai per te leggendo, / che
servio. bisticci, 3-97: desiderando questo messer nicolò imparare bene le lettere greche
dei loro pensieri. far presto a imparare questo dialetto, anzi lingua veneta, così
, io: per l'aiuto di questo diletto imparerà a mente prima quattro intere
non il latino. idem, 2-xxv-115: questo mio cuore gelido, che nel fiore
/ d'una scaltra monella? / questo il vino t'impara? buzzati, 6-268
carlo da sezze, i-413: aveva questo bono religioso una maniera dolce per impararmi
. monti, ii-121: imparo in questo momento che sono arrivati ieri sera due
, artificioso. tartara, 231: questo uccello ridice l'imparate voci degli altri
: oh andate poi a dire che a questo mondo nessuno nasce imparato! b.
suo giovamento, indegno d'innocente letizia questo, che il peccato e il dispregio
. bartoli, 4-3-154: delle memorie di questo impareggiabile uomo, non sono da tralasciarsi
nel suo casto proponimento, perché con questo veniamo ad imparentarci con dio medesimo.
birago, 793: imparentando sua maestà con questo matrimonio con la casa di baviera.
: onde se ciò ch'io dissi e questo note, / regai prudenza è quel
al 'canzoniere'. pascoli, i-325: questo discorso... so da me quanto
non già svelandoli il mistero (che questo è riservato per la sola isimbardi e
]: orazione rettoricamente imparolata. (questo segnatamente dei parlatori parabolani).
altri. rosmini, xi-363: se questo genere umano reale fuori di tutti gl'
il primo atto da compiere è convertire questo bisogno di conoscere le verità e i limiti
: ha voluto pure anteporre a cimabue questo o quell'altro pittore della stessa età,
impenetrabili, infrangibili. monti, x-5-376: questo succiso tuo germe gentile / dilaterà le
dote del corpo colle quali, in questo di, risuscitò egli, cioè, la
massaia, iii-25: altri poi in questo tempo tagliavano legni, radunavano pietre,
tommaseo]: è essenziale di fissare questo sistema per le sole voci di salita,
io non sono mica della stessa farina di questo né della medesima stampa di quell'altro
complimenti. monti, 5-81: or questo clodoveo, tutto impastato / di peccati e
in quest'ora, e che però né questo viale sì nobilmente ameno, né que'
impasticciate e declamate, e l'autore di questo bel pasticcio ero io. bontempelli,
, 28-148: il modo con che in questo momento si maneggiava quell'agitazione, era
. alvaro, 11-280: l'eròtica di questo dopo guerra è una delle tante forme
soffici, v-5-97: ebbe origine da questo baratto indebito l'uso, divenuto a
desiderio). gherardi, iii-239: questo a voi detto aver voglio in riprensione
ricci, i-544: nel mezzo di questo cammino di acsù incontrorno un fiume grande;
piedi dinanzi ed un di dietro, perché questo gli causa utile non poco. l
impaurire. ristoro, 3-2: questo profeta... impaurali delle pene
impaura. sbarbaro, 2-48: or questo camminare fra gli estranei / questo vuoto
or questo camminare fra gli estranei / questo vuoto d'intorno m'impaura / e
empagurato dal nemico, / fui a questo arbore menato. ugurgieri, 101: noi
nimici. bembo, 5-2: in questo combattimento una qualità di loro arme grandemente
sto con desiderio grande di poter fare io questo officio presenzialmente assai presto, se li
bembo, 5-10: non guari dopo questo smarrì la città e impaurì molto.
vizi, ma vi so dir io che questo inferno doma tutte le passioni. borsi
impaziente doglia, / che sarebbe soverchia in questo luogo. foscolo, gr. i-349
è capace di passioni leggiere, e per questo impazza. carducci, ii-10-294: sognai
chi... vuole esser savio, questo vizio [l'ira] fugga,
de l'idoli, il quale avea dato questo consiglio, incontanente compreso dal dimonio,
, m'hanno sforzato a rompere in questo lamento. oliva, 778: invocheremo
da fare andare a casa del demonio questo poverello questa notte, volendo dire che
a vestir l'abito religioso, in questo monastero, dove sono stata allevata così
7 * 131: infuriata alberta per questo rimprovero mancò poco che non dasse in qualche
. caro, 12-iii-85: oltre di questo, non l'ho scritto per non fare
.). celimi, 813: questo è un uomo che vuol che il mondo
dicevano: -va', sbuffa, che questo tempo è buono. cicognani, 1-198
. slataper, 2-482: ti dico questo soltanto perché tu sappia che io capisco il
io conosco chiaramente che ad essermi in questo modo rotto il sonno, che impazzirei
impazziva. leopardi, iii-233: se in questo momento impazzissi, io credo che la
loro, lxii-2-ii-24: sul principio di questo mese la maggior parte degl'abitanti si fingevano
era come impazzito per la commozione di questo fuoco sognato e di questo fuoco arrivato
la commozione di questo fuoco sognato e di questo fuoco arrivato, e gli era venuta
amore mistico. iacopone, 65-133: questo famme empazire, amor, c'hai
il quarto... impazzitivo; di questo fa ismemorato. = agg. verb
. g. bassani, 5-157: a questo punto sarebbe stato sufficiente un: t
figur. pallavicino, i-124: ma questo giubilo degli avversari quanto attristava, tanto
passa. baldinucci, 9-xii-62: avvisò questo tale il signore che già era arrivata la
impertinenza e di castroneria, / che è questo che vi frulla in fantasia / d'
più degne del nostro popolo; di questo popolo che egli ama...,
se si vuole; ma non per questo meno reale, profonda e impedimentale per
e l'artificio, e l'operazione de questo mondo. tavola ritonda [tommaseo]
non voglia senza alcuno suo utile darmi questo impedimento. -disturbo. tasso
avuto il tuo desire; / ma questo impedimento è stato a caso.
mutilato da se stesso. non ostante questo impedimento, era stato ordinato prete dall'
che hanno le grandi imprese, giudicavano questo essere più tosto impeto giovenile che fondato
caccio, viii-3-213: per potere più espeditamente questo giuoco fare, si spogliavano ignudi,
dal rectore,... da questo peccato e fallo non se rimanesse,