481: la nostra compagnia aveva questo di particolare, che non vi partecipavano
nostra fortezza e nostro firmamento, / in questo fragil chiostro. trissino, 1-6:
o senza. garzoni, 1-821: con questo i tamburini, o con fisari o
de'poveri ordinariamente intraprende la difesa di questo infelice con quella languidezza, colla quale
che svolge il suo incarico servendosi di questo strumento. -un buon fischietto: un
, al quale messer ambrogio conobbe che questo era cornelio e scese giù, ed
del denaro dello stato (e in questo significato il termine è ancora vivo nel
radicali -non ha trovato nulla di incriminabile in questo odioso libercolo, il quale dalla prima
atti, no: multi altri per questo se absentaro; e tucti lor beni
. verri, i-62: poiché siate a questo segno disposto, e per la felice
era sospetto di morbo. e oltra di questo, un medico fisico ed un cirugico
fisica. testi fiorentini, 193: questo è il dirito divisamente delle quatro istagioni
quanto più può il riprova / per questo modo: che vuol dir che 'l
, hanno profluito contro l'idolo io, questo palo. 2. che ha inclinazione
f. corsini, 2-417: con questo nuovo titolo entrarono a velasquez nuove fisime
', ma in generale si usa questo termine per indicare la scienza delle funzioni
quale appartiene, e quindi trattata esponendo questo tutto, noi potremmo concedere che essa
critica. periodici popolari, i-530: questo foglio periodico... conterrà in
, effettivamente. svevo, 6-561: questo è fisiologicamente giusto. la prova della
facendo smorfie, boccacce, dispetti a questo e a quello, e qui butta nel
in acqua distillata nelle proporzioni in cui questo sale è contenuto nel sangue (0,
perché in esse non è varietà; e questo si manifesta perché tali chimere non hanno
o delle nostre fisonomie, si vede da questo scarsissimo concorso trovarsi in pessimo stato.
conduce dove si vuole; e per questo mezzo si ottiene una specie di calcolo
par che volgano le loro fatiche a questo fine, e conforme ai risaputi loro
cibava di fragole montane / assisa a questo rezzo: / io, che fise tenea
destare, come io ho dormito istanotte in questo albergo. pulci, 12-88: quando
son miso ed accolto, / ed in questo procaccio e son più fiso / che
la parola essenziale; e quasi fiso in questo naturai centro dell'azione,..
dal medesimo fonte. foscolo, viii-4: questo autore non ha mai guardato fiso a
di sodio, imingorgo. piegato per questo trattamento (bagno di fissaggio). a
4-1-44: un solo [rimedio] di questo genere beicari,
intensamente fisso. magalotti, 20-69: questo però accade, mettendosi brevissimo tempo da
, penetrante. forse potria giovare e questo è lo stropicciare gentilmente e ogni giorno
trattato dell'arte del vetro, 151: questo olio fisso overo stagnante,..
-non è chi non possa vedere che questo è per beneficio ed opra dell'acqua medesima
la pazzia] è sempre cattiva, e questo [l'umore] può esser talvolta
magalotti, 7-190: ridottomi a memoria questo quadro,... non m'
furono fissate dentro confini così angusti che questo principe e la sua numerosa casa mancavano
fosse una ferita da niente; ma questo rocco si era fissato che fosse una ferita
peccatori, che nei beni fecciosi di questo mondo... trovano pace,.
un po'più che altrove; e questo concorre a fissare il carattere di una
, ii-13: la terza regola, da questo grande autore fissata, è che vi
. e. gadda, 7-265: questo senso centrico, nel rovinio tragico di
, tanta l'ignoranza degli affari di questo mondo. oriani, x-5-33: passava tutta
fissazione: quella è sempre cattiva; questo può esser talvolta buono. baldinucci,
dell'intelletto. ottimo, ii-555: questo testo è chiaro, il quale descrive la
iii-v-7: per lui quivi è provato, questo mondo, cioè la terra, stare
niente per la somma distanza: or questo viene impugnato, preso così come fu
e domiciliati. giusti, 3-146: a questo punto... finsi un pretesto
muratori, 5-i-83: né altra cosa è questo buon gusto universale che l'idea del
quello che non può avere; né questo tale può avere altro refrigerio che ricordarsi e
desiderando di sapere quello che significava questo sogno. petrarca, i-1-61: io noi
avverb. marsilio ficino, xxxi-937: questo nella memoria tua chiaro e fixo s'
lo scrivere italiano col francese. in questo la costruzione della frase è fissa quasi sempre
o morte. longo, xviii-3-231: questo vincolo non dev'esser altro che leggi
e fisso e saldo / è pur che questo iniquo in porto arrivi, / e
altamente civile e religiosa, senza per questo rimanere obbligata a forme fisse liturgiche o
trattato dell'arte del vetro, 151: questo olio fisso overo stagnante è ingrediente perseverante
altre superfice insieme fa corpo e di questo corpo nascie angoli retti e inretti e
(i-869): pon fine ornai a questo tuo male, ché quanto più tarderai
poco a vedere? ché potrebbe forse questo fistolo passarle via. guarini, 103:
2-47 (ii-60): veggendo la gentildonna questo fastidioso fistolo [sempliciano] andar di
nel fistolo: ond'hai tu saputo questo / segreto, che non l'ha detto
e stupendo, / alla metà di questo non fu tutto, / né tanto abominevol
levare il cuore e l'affetto da questo tiranno del mondo, e ponerlo tutto
buono, perché dio lo vede tutto questo corpo, e vede el cuore di quelli
fitto. moniglia, 1-iii-270: in questo anello / evvi fitto il suggello / del
. firenzuola, 354: ecco che questo disutile asinaccio, lieto e sicuro col capo
la serra sanchilo per lo fitto di questo anno. bibbia volgar., x-68:
l'anima tua sarebbe sana, e questo libretto a ricreazione e non a bisogno
predicare? ha egli tolto a fitto questo pergamo? rosa, 176: di
e nel medesimo significato, e a questo stesso proposito, sogliono dire: * rincarinmi
. agostino volgar., xxi-505: questo tenevamo per gli ammaestramenti de'suoi costumi
velate che nude, ed in questo caso il fitto si proponga al vero,
il fittone, perché punto punto che questo sia o tagliato o magagnato, non manda
di ciò gli si concedesse, che questo era un domandare d'essere fatto signore.
, 35: per amore suo voglimi confessare questo e ogni altro del qual ti ricordi
lui... per edmondo no, questo francamente non lo provo. moravia,
il perro andò dritto in fondo a questo corridoio, dove brillavano certi usci vetrati
: promise il francaménto dalla servitù di questo tiranno, agli schiavi figliuoli di adamo.
prod'uomini e religiosi ed onesti in questo secolo; quelli che dio ha francati,
cieco, 28-39: dille che per questo lei non tema, / ch'io mi
sì feroce e dura, / dico che questo non escusa e franca / la viltà
astinenza] che tanto allungava e francava loro questo tempo. -serbare intatto
. cattaneo, ii-1-146: non converrà far questo tragitto se non quando si trovi un
; la struttura giuridica e gerarchica di questo movimento.
: vedendo la signoria di venezia che questo re di francia si facea molto potente
francia, che ha la nazionalità di questo stato. cione, xlii-1-45: forse
come anco perché so l'uso di questo principe di negoziare alla francese. monti
dalla mala consuetudine universale di franceseggiare in questo secolo, che l'uomo talora non se
, francese. baretti, 1-320: questo poeta lelio s'informa con una goffa
dozzina di franze- sette e pasteggieremmo qua questo mucchio di plebei. = deriv.
francesi. bocchelli, 10-35: benché questo 0 è l'aratro che » gli
1-730: 4 la buona compagnia '; questo dice della coscienzia la quale, quando
i maggiori. tasso, ii-16: in questo la mia coscienza mi francheggia. f
per la poca corrispondenza che passa tra questo maestro di poste e quello di milano,
di s. domenico, 105: menòe questo suo schiavo risuscitato dinanzi al priore del
gigli, 2-53 [rezasco]: in questo giorno si spiega la bandiera di franchigia
guidotto da bologna, 1-52: di questo tale uomo fermo, coloro che sono
donna sua pregòe san domenico che risuscitasse questo morto, promettendoli d'andare a le
di animali. frezzi, i-6-43: questo [cervo] in la selva è stato
in fuori. varthema, 166: in questo tempo la terra è libera e franca
infonde e scocca. mauro, xxvi-1-214: questo impor tuno onor..
ci fosse altro che la peste in questo mondo... dico per me
con franca fierezza. stuparich, 5-405: questo sole che dà vita e morte insieme
sia franca e vaga l'entrata di questo veramente nobile sonetto. bettinelli, i-55
la più alta reina che mai entrasse in questo reame. andrea da barberino, 1-12
e una voce grida: « hai fatto questo, hai fatto quest'altro! »
cosa. magalotti, 20-244: ma questo non è quello, che io mi
. per estens. la carne cucinata di questo volatile. sergardi, 100:
spiri. bocchelli, 2-270: a questo grido la folla si gettò tutta avanti,
selva il tenne. e non per questo / franse il destino; ché già veglio
nel ciel che si compiange / di questo impedimento ov'io ti mando, / sì
mondo un sole, / come fa questo tal volta di gange. 9
riflettersi. frezzi, iv-2-98: per questo il raggio in diritto riflesso / si
nannini [olao magno], 109: questo acciaio... è temperato a
tanto nere quanto rosse, arrivate a questo segno, di molli e tenere che erano
può dunque l'interna su- stanza di questo nostro globo esser una materia frangibile,
, xxx-1-117: gli operai, che a questo frangimelo / de la macera canape dan
pascoli, i-782: do un esempio di questo lavorìo dei rapsodi. uno d'essi
dare la novità più meravigliosa: rappresentare questo simile agli dei, questo gigante,
meravigliosa: rappresentare questo simile agli dei, questo gigante, questo cuor di leone,
simile agli dei, questo gigante, questo cuor di leone, questo frangi-schiere e
gigante, questo cuor di leone, questo frangi-schiere e distruggi-città. =
frantoio a acqua pei noccioli delle ulive. questo frantoio all'uso genovese, per estrar
nostro tempo. betocchi, 5-165: di questo parlar mio, che si frantuma,
di arte e linguaggio, bisogna considerare questo non nella sua astrazione e frantumazione grammaticale
due chiappe. leonardo, 2-636: questo disonore accaderebbe quando, per le vostre
tagli, frappi, ammazzi / e questo e quello, e rimuti le leggi.
tanto frappa / che chi vuol stare in questo mondo errante, / e non s'
nei fatti d'un altro, e con questo ordine continuare le materie insino al fine
marino, 5-139: tra i confin di questo e de l'altr'atto / non
-sostant. baldinucci, 2-6-355: a questo aggiunse un cappeggiar tanto vago..
. bruno, 139: burla burlando questo frappone di san guino starrà
'n ', ma anche fuor di questo caso, i latini usavano di preporre
). tasso, i-91: per questo ordinario seguente in ogni modo saranno inviati
maestà,... nel puzzore di questo tetro carcere di mera necessità sono per
il poeta s'era messo di mezzo tutto questo frasario tradizionale che non ha più
avria tanto la fiacchezza offesi, / quanto questo digiun. soderini, iii-51: piantano
pesci e'hanno della frasca. / questo è perché l'è savia.
esser tenuto un gran campione / con questo tuo cianciare: altro ci vuole.
ci vuole. capuana, 4-312: questo, sì, è un bravo giovane,
: io sperava... uscirmi di questo imbroglio e di starmene tutto nelle cure
tutti monchi. boccaccio, viii-3-148: questo vocabolo 'rosta'usiam noi in cotali fraschette
personificato. gemelli careri, 2-ii-173: questo fraschetta d'amore sa fare..
non potrete: / o sposatevi a questo, o in un ritiro andrete.
, 14: che credi tu che sia questo amore? egli è un certo fraschetta
contile, i-12: mi rido di questo fraschetta. 3. motivo ornamentale
luogo e le piante che servono per questo tipo di uccellagione. targioni tozzetti,
questa barba saranno uno zimbello da cavare questo tordo dalla frasconaia di messere rinuccio e
). redi, 16-vii-376: questo mio pronostico infallibilmente si verificherà, se
ret- torica e plebea esprimeva abbastanza bene questo carattere vero a forza di essere brutale
io dalla finestra tendevo l'orecchio a questo frastagliato respiro. 8. arald
spettatrice, che messe in derisione questo tentativo allora paradosso. tommaseo [
. boccaccio, viii-2-112: sentiva già questo dimonio... che l'autor
, frastornato per altre cure, non ebbe questo suo pensiero effetto. conti, 541
le mie passioni accusar la fortuna di questo stato sciagurato e inerte nel quale vivo.
.). bettinelli, i-283: questo [lo stile] pure fu assai negletto
al ghiozzo. magalotti, 1-133: questo pescetto, che voi vedete assai simile
. d'annunzio, v-2-741: trovo questo fratellevole epigramma nell'antiporta del « lavoretto
, unire. zucchelli, 31: questo in molti è un abuso dannabile;
vi fece avere comune con esso lui questo titolo tanto eccelso di figliuoli. d.
la corte a somma vaghezza di vedere questo luogo. garzoni, 1-178: si
alberti, 125: ad me in questo tuo così nel viso al
al quanto arrosire e in questo tuo fratemere delle parole, meco pare
mantenere indiviso il patrimonio ereditato (e questo veniva amministrato in comune e in solido
fraterna che ha dato pubblico saggio in questo eccellentissimo senato del suo valore. corner
confortò tutti a dover fraternalmente portarsi in questo sacro concilio. carducci, iii-16-75:
-in senso concreto: atto ispirato da questo sentimento. bibbia volgar.,
levi, 1-71: questa fraternità passiva, questo patire insieme, questa rassegnata, solidale
esopo volgar., 4-21: per questo bone s'intende ciscuno che ha cura
dei conventi di frati o costruita secondo questo modello. = deriv. da frate
de fratini. caro, 2-3-334: questo fratino, col quale ho ragionato lungamente
bandello, 1-25 (i-319): questo fratricida e ladrone di vii sangue nato
9-810: spietato / carnefice, sventrò questo e quel nudo, / per gli intestini
, avv. nel mentre, in questo o in quel mentre, intanto,
male in peggio. milizia, ii-154: questo artista fu uno de'più favoriti dalla
più nelle locuz. nel frattempo, in questo o in quel frattempo: nel mentre
quel frattempo: nel mentre, in questo o in quel mentre, intanto.
titolo di storiche, erano accadute in questo frattempo. nievo, 1- 316:
sarà discaro... lo aver passato questo frattempo là dove imparai a pronunciare il
/ e l'uno e l'altro mal questo corregge. miche langelo,
, 158: « frattura ». è questo uno de'caratteri dei minerali, perché
romanticismo francese nella metà prima di questo secolo 10 fratturarono per renderlo moderno
... potrebbero veder di sloggiare questo fratume dal territorio d'assisi.
figur. iacopone, 35-31: ponam questo atto: veder bella cosa: /
necessari per non fraudare l'aspettazione di questo eccell. senato. leopardi, iii-71:
e de molti mali, perché con questo è congiunta la ippocrisia. ariosto,
illusione. pagliaresi, xliii-33: di questo mondo non curò la fraude. tasso
li assale. buti, 1-665: in questo xxvi canto tratta l'autore dell'ottava
2-51: per uno fraudolente furto che questo ladro caco gli fece,..
fraudu- lente. cieco, 18-74: questo è un atto troppo fraudolente.
i giorni studiosi, certo avran caro questo libro. soffici, iii-70: doveva
quelle che si sono praticate finora in questo dominio. padula, 532: sapendo
, frantumato. arila, 234: questo vassoio è così frazionato, che non
terzo di quello, il terzo di tutto questo; e così parimenti di tutte le
tutto, o negate dalla minor frazione di questo. pisacane, iv-127: i maestri
frezze dall'arco della bocca di questo e di quel laico sono scoccate bene spesso
spenderà più adagio, e passerasseli / questo capriccio. girolamo leopardi, 2-90: qualche
è frecciato. salvini, 19-iv-2-291: questo san bastiano che è frecciato, non
una che veniva l'anno passato a questo caffè ogni sera, a frecciare questo e
questo caffè ogni sera, a frecciare questo e quello. 5. intr.
era posto; onde io stimo che questo 'frecciar per vivere 'abbia dato
/ quando il divezzeranno: e tutto questo / senza alcun dubbio si torrà la madre
. magalotti, 26-64: tra questo e tra le frecciature che gli
lancellotti, 2-216: né mi servirei di questo fatto sì francamente, che non sentissi
di lui. pirandello, iv-146: questo valse a freddargli l'ira. gozzano
con olio da bruciare, mettivi di questo gesso ben temperato e lascialo ben fredare.
90: tu hai una gran cura che questo desinar non si freddi. galileo,
dura poco. tommaseo, 3-iii-233: questo ora in grecia a un bel circa si
1-7-198: - porta al mio bene / questo foglio; e di grazia va'veloce
per cagione di freddezza, sia fatto questo fumigio... che maravigliosamente vale
cura delle malattie, 1-29: sia usato questo lattovario di galieno, che vale alla
la canizie. redi, 16-v-383: questo tanto timore della freddezza dello stomaco e
, 4-179: in ogni atto era questo calore esterno e questa freddezza interiore,
torce e non distende / d'intorn'a questo globo freddo e molle / le braccia
ritraggono addietro. tasso, 1-85: questo pensier la ferita nativa, / che da
, 5-40: resta smarrito ariodante a questo, / e per tossa un tremor freddo
egli era. ariosto, 1-49: né questo è il primo dì ch'ella l'
chi ha con diligenza considerato fazioni di questo imperadore, può agevolmente aver compreso che
nessun vento. carducci, ii-1-31: questo vostro dialogizzare di quando in quando,
assarino, 4-10: sarebbesi in cipro passato questo carnovale con molta freddura, se 'l
lunghe dicerie di tutte le burle fatte da questo o da quel pittore, di tutte
alfieri, v-1-920: ma non è poi questo fatto / tal, che non possa
alfieri, v-2-679: la spesa di questo è una freddura, di cui mi
freddura simile, tutto ciò à portato questo disordine, al quale non si può rimediare
porta 'l capo rotto: / e questo motto / tocca a un to vicino /
fagiuoli, 1-7-112: gli vo'con questo ramo / di quercia far do'freghe
farebbe ogni male. monti, 5-12: questo è il demonio, ci scommetto,
in altro, cerco di satisfarlo in questo. b. davanzati, i-33:
piccolomini, 8-207: io risposi a questo giovine, che sendo questo, si
risposi a questo giovine, che sendo questo, si poteva andar con dio, però
ch'io vo burlar anch'io con questo. badalucchi, 9: rietino?
ad imitazion della chioma della cometa, e questo raggio taglierà in traverso e ad angoli
cancellava: / 'idolo mio', -anche questo non sta bene; / s'offenderebbe
... e giva a contentare questo, e quello nascoso per casa. g
ché non starei tutto il giorno a fregar questo e quello per un grosso. palazzeschi
giovio, ii-196: vedete un poco se questo è un colpo da fare fregare le
... che vuol per ciò dir questo? io la fregherei a cristo di
bontempelli, 19-55: quando uno posa a questo modo per lo scultore è una bella
. frezzi, iii-2-75: -da che di questo - dissi -m'hai contento, /
favole bugiarde. pallavicino, 9-141: siccome questo universale consentimento dell'italia stabilisce il diritto
trapporti d'e miei onori. ma questo in che ti giova, o fortuna?
fregiava. alfieri, 1-676: a questo capo / già di tua man tu la
adirata la dimandi ti seguisse, di questo di quanta infamia ed eterna vergogna rimarrebbe
memoria fregiata. ammirato, 1-168: questo dunque sia utile ammaestramento del nostro discorso
nostro bolognese. nessuna obiezione può farsi a questo magnifico tempio, se non fosse la
volgar., 37: era a questo altare uno fregio molto singulare, ornato con
dottori, 149: bella morrai. se questo / fregio passa nei morti, /
seguendo le di lui orme onorate aggiunsero questo nuovo freggio ai vanti della francia. tommaseo
procacciano dinari. varchi, 24-12: questo fregio, che tu mi vedi così
sig. lottario, immeritamente restar con questo fregio su il viso, ma voglio
. pasolini, 3-319: uno diceva questo, uno diceva quello, tutte le solite
-fregio. carducci, ii-1-6: in questo mio salone a freghi ed a rabeschi
. guicciardini, 2-8-177: se avessi questo altro esito, ci sarei vituperato;
che... non mi sia fatto questo frego, che importeria troppo. grazzini
2-6-477: quello in che veramente valse questo artefice, fu una bizzarrissima maniera,
, 663: ma diedi di frego a questo scrupolo con somma premura. linati,
e passerà via questa fregola / a questo garzonotto. l. salviati, 19-21:
gallani, 42: -potria intravenire che questo innamorato giovane un giorno, disperato,
qualche pazzia,... come fa questo amor fregu- lato, massimamente nel cervel
nel fare i nesti, che ancora questo, lasciandovelo, noce- rebbe e
un riso corto e fremente interruppe a questo punto il discorso. -pulsante di
e freme. tasso, 3-53: a questo dire / rinaldo si frenò, ch'
e il fato. mazzini, i-74: questo nome d'italia mi freme pure dentro
cavalca, i-119: li principali avversari di questo italico, reputandosi confusi, fremivano
al sentiero il can sagace, e questo / di repente sollevasi, e fremisce
tonde / ch'io sento adesso in questo nostro mare, / han così indebolite
convulso delle membra che manifesta esteriormente questo stato). valerio massimo volgar.
si grida. salvini, iv-1-255: questo sfavillare del cuore, è una vergogna
di comune vita; più che con questo, gioverà col dare alle comunicazioni del pensiero
loco erano tessitori. sacchetti, v-137: questo è vero che l'artefice serve al
fide colombe, il volo: / questo è il sacro al mio nume amico
ginocchia. padula, vi-282: simile a questo fumo il qual si sfiocca, /
pur più l'umido vai: che questo al germe, / quanto lo ingrossa quel
cara, nel dirti addio: / ma questo pianto mio / tutto non è dolor
espettazione. tasso, 3-53: a questo dire / rinaldo si frenò, ch'altrui
casa se n'andòne / pur con questo « tutto » in bocca; /
che il senso dell'onore? pure a questo è dovuta la frenesia dei duelli.
. segneri, ii-21: non è questo un proceder da disperato,...
tue frenetiche voglie? alfieri, i-60: questo mi dava una frenetica voglia di viaggiare
sapienza. bocchelli, 4-160: sotto tutto questo, elementarmente, una natura bruciata in
nel suo frenetico non disse mai altro che questo. s. bargagli, 71
s. bargagli, 71: seguendo in questo vostro frenetico, divulgherassi a tutta la
quello di 'diaframma '. e questo significato fu accolto nel moderno linguaggio scientifico
, conv., iv-xxvi-7: così questo appetito, che irascibile e concupiscibile si
tormentare; a quello vada arditamente, a questo vada pigro e tardo. giov.
tornaquinci, 47: né per ciò diciamo questo perché noi rilasciamo i freni del peccare
145: ma che? non oso in questo cielo eretico / narrar ciò che osservai
senza ragione. tasso, 1-12-103: questo è il porto del mondo, e qui
di dare fastidio e noia ora a questo ora a quello, né potendo stare a
che sempre tumore non gli chiocchi mo contra questo, mo contra quell'altro, cagionano
mo contra quell'altro, cagionano finalmente questo, che o la più parte
. baretti, 2-222: l'autore di questo bel libretto scusi questa scappatina, che
mia, non venir meno / a questo punto al cor che tanto v'ama,
dante, purg., 25-119: per questo loco / si vuol tenere alli occhi
aspramente. machiavelli, 813: in questo papa iulio più tenere / non possendo
vico, 324: gli uomini da questo primo punto di tutte le cose umane
poveri matti si chiamavano alla buona con questo nome appunto di 4 spedali de'matti
usato per esercitare azione frenante; in questo caso il motore assorbe energia meccanica,
iii-359: ho avuta occasione di frequentare questo liceo e interrogare l'opinione pubblica sull'
olao magno], 262: frequenta molto questo ago una certa spezie d'uccelli.
, è questa: perché per essere questo clima ardentissimo, per il gran bollore
, 4-69: fu conosciuto il difetto di questo genere di carta quando cominciò a frequentarsi
la classe alta... frequenta questo autobus privilegiato. -rifl. dedicarsi con
: pàrrate all'intrar forse alquanto duro / questo sentier, essendo erto e saxoso,
che l'università sia tanto frequentata quanto questo ponte. d'annunzio, v-3-22:
e profonde. imbriani, 1-251: questo marchese, bisogna figurarselo un uomo sulla
. tornasi di lampedusa, 223: mestiere questo di « soprastante » assai pericoloso,
nostra divozione cresca con la frequentazione di questo misterio. sarpi, vi-7- 219
controversia. priuli, li-i- 412: questo riusciva a grande onore della repubblica,
dante, conv., ii-vi-7: questo spirito non è altro che uno frequente
, per proprietà sua, è frequentissimo questo suono di * ps '. gioberti
. moravia, viii-83: era, questo, uno dei tratti più frequenti di
carbonchio è qui assai frequente, in questo mondo pieno di animali. buzzati,
dante, par., 31-26: questo sicuro e gaudioso regno, / frequente
giorno... star sempre su questo. b. tasso, iii-171: nelle
beccaria, i-648: l'essenza di questo commercio consiste nei piccoli guadagni, ma
volgar., viii-651: onde egli a questo modo frequentemente orò. -velocemente
energicamente. gelli, 15-i-689: di questo segno de'pesci parlando adunque il poeta
alla fortezza come si mangia. e questo spiega la frequenza delle ispezioni. ogni quindici
peggio poi, se, procedendo di questo andare, lo richiedeste... della
naturalezza. vasari, ii-352: questo lavoro fu condotto molto frescamente, onde
). anonimo, ix-499: in questo vago tempo / ogni cosa ha vaghezza
monti, i-301: la fragranza di questo fiore vi avvertirà, che egli non
e fugge la freschezza e la bellezza di questo mondo. bettola, 159: piacevole
sono gelate. alberti, ii-58: questo qui presso argenteo e purissimo fonte..
mesi sono. botta, 5-8: questo ministro, amico a tutti, pendeva per
. manzini, 17-51: « leggi questo », mi disse quel ragazzo, mettendomi
pontefice per la dignità, e ultimo questo serenissimo dominio acciò che più fresco rimanga
carovana della cina. vogliono che per questo appunto si conservi così fresco. verga,
che di qua fuggendo volessimo scampare, questo è impossibile, perciò che i loro cavalli
se l'uomo avrà molti beni di questo mondo e de'doni della ventura,
, iii15- 2x1: pure, in questo stesso libro, egli ha la faccia
vedere la più fresca ed affettuosa cosa di questo quadro. milizia, iii-38: il
la polvere delle biblioteche, appare freschissimo questo del medici. soffici, ii-275: da
. c. dati, 276: questo è certissimo che molto giova alle pitture
piacemi che vostra signoria sia stata sana questo tempo; e parte si sia diportata
vecchi moderni ancora l'hanno poi seguitato. questo si lavora su la calce che sia
): noi siamo... in questo amenissimo luogo per godere questa frescura tanto
frescura tanto odorata e soave, appo questo limpidissimo ruscello. marino, 5-71:
che otto giorni la prima stampa di questo libro era umanamente impossibile non isfuggisse pure
la riformazione di tutta la chiesa, esser questo un lavoro arduo e lungo, e
10-115: frettoloso, or da questo or da quel canto / confusamente
., 23 (394): quando questo arrivò frettoloso, in aria di chieder
acuto come quello dell'incudine, e questo suono non si ode che in abruzzo
uso avverb. boccaccio, v-114: questo detto, come se di me dubitasse,
chi legge contemplando a parte per parte questo componimento,... si sentirà
frettolosi giorni. baldini, i-430: tutto questo in una prosa che non è per
eguale misura. canigiani, 1-121: questo deboi ingegno a te rierta / la terza
del cantone omonimo, in cui si produce questo formaggio. fricandò (ant
fredda e far poi si potea / questo venerdì santo in fricassea. compagnia della
dicendo che fallivano nella fede; e questo feciono per rubarli, perché erano ricchissimi
è conostabile de la gente romana in questo paese. = dal ir. frère
-figur. bencivenni, 4-11: questo pane appelliamo noi nostro, ch'elli
fritti. buti, 1-402: qualunque di questo luogo s'arresta punto, giace poi
come una vecchia diavolessa inglese. è questo che ti frigge il sangue, capisci
non ho nemmeno la febbre. è stato questo maledetto sole del veneto che fa friggere
del sole che friggeva sulla sua schiena questo agosto. -figur. avvampare per
30: se per avventura e'non è questo, io ho bell'e fritto.
, fatta alla carlona, e per questo sciocca; perché il proverbio dice:
s. manetti, 1-104: di questo cibo se ne vede gran masse appresso
. buonarroti il giovane, 9-349: questo per frigidezza, / ch'ei '
col carattere e l'ingegno che a questo sarebbero propri, la frigidezza dei sensi
atti d'amore che al maschio. e questo avviene perché frigidità nelle femmine signoreggia;
la frigidità nel restante del centro di questo globo sotto l'acqua, che restringe
quel vantaggio di spiritosità, che gode questo componimento sopra la frigidità de'morti trattati
o col capo scoperto, perché in questo tempo iscende il catarro a'denti e
buona operazione. trissino, 2-3-214: in questo nostro frigido paese / si truova un
: non so... come in questo negar potrete che l'omo per le
bandello, 1-43 (i-510): in questo ferventissimo amore del giovine entrò il frigido
in cotal guisa alto dicea: / questo è l'onor che voi, frigi,
aura diaccia di immortalità che alita in questo frigorifero mi fa sembrare di aver tossa
di palliata malizia, che levi da questo mondo il freddo positivo, esiliando a
tutti nell'acqua calda; e con questo medicamento si deono medicare. =
tacevano. luzi, 1-22: in questo cielo opaco / il grido del fringuello
: 'del fringuello montanino '. passa questo sotto nome de gli altri fringuelli,
iii-190: in compensa e baratto di tutto questo si diede loro un saio di frisa
. ariosto, 9-40: di questo avuto aviso il re frisone / de
gregorio papa (ogni bolognese celebra questo festeggiamento con una frittella in mano) era
. fogazzaro, 1-305: forse in questo mio slancio sincero di approvazione c'entrano
, ma puzza. bencivenni, 4-11: questo peccato è la padella del diavolo,
perso ogni pudore e si dà a questo e a quello e poi a quel-
paolieri, 2-19: senta un po'questo vino; col frizzante che ha, non
). sassetti, 137: a questo inconveniente se riparo ci ha, credo
e concettosa, com'è tutto puro questo aere, frizzante il vino che danno
... ma che diavol vuol dir questo, che quando io son teco ognuno
che ho distinto con carattere diverso in questo suo capitolo quinto. tommaseo [s
ventre contro il naso di piattoletta, « questo je piace, a sto froscio »
cassiano volgar., 1-68: per questo credo che sia ordinato il sacramento del
il meglio che io saprò, e per questo modo puoi frodare e non è pena
tua gran froda, / o amore, questo serpe che m'annoda / l'anima
inganni. savonarola, 57: questo mondo è pien d'inganni, / pien
e si distingue dal dolo in quanto questo è un inganno mediante parole).
meglio che io saprò ', e per questo modo puoi frodare e non è pena
le fogne, /... / questo pertanto è frodo. lippi, 6-28
ell'è, come voi dite, a questo modo, /... andate
alla colonna. bandini, xviii-3-936: questo pericolo del frodo si ristringerebbe solamente a
e'non è uscito di dogana / questo forziere suo, che come in frodo /
campagna volentieri. ma ha sempre sulle labbra questo intercalare: mettigli la frocetta (ossia
costitutiva di ciò ch'è significato con questo nome, basta, che il piede
cose delle donne [crusca]: in questo tempo si trovano in un frollamento
. giusti, ii-258: ora su questo tronco frollato e bucherellato, è tornata
artusi, 374: la carne di questo volatile [gallina di faraone]
punto giusto per esser cucinato: 'questo fagiano è insipido e tiglioso, non era
e soave che quando era acerbo; ma questo troppo maturo sarà vacuo, vincido e
fili. frezzi, iii-12-109: in questo i pomi con le verdi fronde / si
asseta. simintendi, 1-27: a questo giuoco, qualunque vincea...,
di testi si spaventi, e per questo modo gli alveari ritorneranno, ovvero nella
non si muove una fronda, questo ch'è seguito dovemo credere che
la guerra di parigi che avea messo questo prezzo alle cariche di magistratura. b
lento. tommaseo, 1-277: imaginavo questo suolo sì povero, frondeggiante di
c'ha sentore. ugurgieri, 185: questo dono volse istare proserpina che le fusse
ugurgieri, 268: questa selva e questo colle de'frondosi arbori, quale dio
acqua alla bocca del recipiente: e questo con tali commissioni, ordini e fron-
alla presenza. pulci, 21-8: questo è ulivier, che t'è qui a
combattere solamente nella squadra, ma con questo in tutti i luoghi e d'ogni
alcune fra le avvertenze, contenute in questo capitolo parranno forse a prima fronte poco
l. salviati, ii-1-116: leggesi questo libro molto corretto di stampa di firenze
tema ch'io scrissi in fronte di questo capo. foscolo, xiv-93: oltre il
m. adriani, i-102: fronteggiando con questo senato l'uno e l'altro nimico
: l'urati che non si aspettava questo assalto, si buttò da parte e,
, uguagliare. carducci, iii-14-45: questo giovine... nell'italia priva
la società non è preparata a fronteggiare questo problema che si presenta nuovo. soldati,
di fuori. pallavicino, 6-1-297: questo merito congiunto con la sua abilità, la
e gran confidenza. michiele, li-6-394: questo soggetto..., vissuto qualche
. fronzalétto. grasso, 34: questo fronzalétto mi può comandar a me.
vi trovasse il panico, né a questo sapeva male che vi fosse la saggina
cento / mila sesterzi avessi dato a questo / frugai di poche voglie, in cinque
converrebbe... limitare il prezzo di questo pane al costo della materia prima,
tua posta (che egli è pigra questo animai per ordinario) e'non uscirebbe del
perché la tarantola venga fuori. a questo doppio solletico l'estuoso e musicale insetto
giudizio delle genti. alvaro, 5-267: questo pensiero torbido e lento gli frugava entro
e chi viene. barboni, ii-1-942: questo uscire ed entrar di viglietti inamidati,
ciò ch'ei vuole, / mettendo questo e quel nel serbatoio. caro,
contra i vani propositi c'ha tenuti questo garrulo frugipèrda. = voce dotta
equilatero. montanari, 1-131: chiamasi con questo nome di « frugnuolo » un certo
o di pescare) facendo uso di questo strumento. buonarroti il giovane, 10-888
. locuz. -a frugnolo: servendosi di questo fanale (per cacciare o per pescare
6-21: pur non facciam rumore, che questo nibbio non si spaventi e sì no
frugnolo: cacciare o pescare servendosi di questo sistema. grazzini, 73: qui
si adopera ancora per denotare, come in questo luogo, un uomo intraprendente, o
e ai modelli propri della poesia di questo autore (e vi è sottintesa,
quel gonfio e fragilissimo strumento con cui questo misero carducci cantò quelle pazze e frugoniche
urbanità raccontaci quella tua novella, acciocché questo mio angelo, il quale io amo
e puro. d'azeglio, 4-ii-86: questo è il peccato delle maggiorità in italia
or di quel raggio ed or di questo, e brama / fruir di tutti,
5-159: tra i nostri quattro casinò questo [di saint-vincent] concede i massimi
il principio, si può dire a questo ragguaglio che essa è il supremo scopo
. abba, 209: disegnando su questo a seconda dei pensieri che gli frullavano
meglio che io mi applichi a terminare questo 'parere ', senza far più motto
non avessero un giorno a ridere di questo secolo frullo e bagattelliere, come dicono
usi alimentari; grano (ed è questo il termine con cui viene comunemente indicato
mondo, però non cape in tutto questo mondo, tuttavia frummia per altre, non
logge e sale, è istrettissimo a noi questo mondo, non ci capiamo, anzi
, poveretto, ed esci presto di questo affanno ». lalli, 9-188: che
mordace. menzini, 5-182: oh questo tira / certe sue solennissime frustate,
come un latte; ma, perché questo avvenisse, doveva accompagnarsi al dolore,
che egli era stato la cagione di tutto questo male ed esser cosa superflua e frustratoria
impresa d'italia], separato da questo, sperimentò frustatorii tutti i suoi sforzi
. malvezzi, iv-265: se questo non è vero, era frustatorio a socrate
per soffocare la sua schietta umiltà. questo tipo di frustrazione deve costarle delle sofferenze
. f. buonarroti, 1-34: questo nostro [albero] si assomiglia ad una
sia giunto alle frutte: percioché questo è l'ultimo cibo g.
detti del bealo egidio, 245: questo povero uomo sarebbe molto sollecito d'adoperare
: nel dolce campo / pur in questo momento il buon cultore / suda,
lastri, 1-3-101: il fruttato di questo genere di bestiame si è nel mantenimento
mio e vostro amico non era in questo errore, che credesse mandare gran cosa,
5-238: da questi conforti e da questo appoggio fatto sicuro il direttorio, veniva a
volgar.], 29-30: per questo mirabil modo genera iddio la ghiaccia,
con piccolo corso d'anni tornerà tutto questo stato fruttiferis- simo. parini, 513
in ogni modo rimasto qualche grano di questo buon seme, il quale fruttificherà al
talento. imbriani, 2-36: se questo denaro, in mano mia, diventerà
ii-208: che cosa è egli mai questo fomite o seminario pestifero che resta impresso
: la vita attiva eziandio fruttifica in questo mondo nelle cose a esso apartenenti.
periodo di tempo in cui si verifica questo fenomeno. crescenzi volgar.,
struttura dell'ovario e dalle trasformazioni che questo subisce durante la maturazione e che possono
da ora io non berrò più di questo frutto della vigna, fino a quel giorno
la sua restaurazione sarebbe per il mezzo di questo legno. filicaia, 2-2-239: d'
e sotto l'apennino non viene innanzi questo frutto, per la freddura grande.
ogli, ferro e rame, di questo non manca mai il carico solito.
è il delitto suo? di colpa è questo / frutto esecrando, e di colpa
, il quale è tanto ghiotto di questo frutto, che ogni giorno lo vuole
mia clemenzia vi dona el fructo di questo prezioso sangue. gherardi, 1-ii-389:
aspetta. redi, 16-ix-9: con questo medicamento continuato lunghissimamente stimerei che si potesse
a qualsivoglia affetto; / gustare in questo modo un po'di tutto.
bencivenni, 4-2: nell'ombra di questo albero crescono e profittano e portano frutto
ch'è il gran giardiniere, pianta in questo giardino. zanobi da strata [s
aver servito. della porta, 2-183: questo sarà il frutto e il trastullo di
bartoli, 24-102: portiamo con noi da questo all'altro mondo... i
testi fiorentini, 243: deaci dare in questo agosto che viene un mogio di grano
, avete anche goduto il frutto di questo capitale. foscolo, xvi-42:
: non senza gran pena di ciascuno questo amore un gran tempo senza frutto sostennero
fruttuosissima molto. leonardo, 2-56: a questo modo la fertile e fruttuosa terra abbandonata
nei vostri fruttuosi sermoni possiate talora riprender questo scelerato vizio. redi, 16-ix-117:
uomo dentro. giannotti, 2-1-125: con questo suo modo di procedere, non fu
altri fruttuoso. tommaseo, 3-i-94: questo parlamento che poteva essere fruttuoso, andò
nitrile dell'acido tereftalico; normalmente con questo termine si intende il nitrile dell'acido
ad investigar le cagioni per le quali questo verso dolce ci paia, questo aspro,
le quali questo verso dolce ci paia, questo aspro,... questo troppo
paia, questo aspro,... questo troppo negletto, questo troppo fucato.
... questo troppo negletto, questo troppo fucato. b. croce, ii-5-41
fucilare il primo che movesse tumulto su questo punto. cuoco, 1-180: in due
fucilavam come la cosa più naturale di questo mondo. 2. in senso
, ii-13: al perro le conseguenze di questo suo perpetuo tradire, prigione o muro
la megliore del mondo; ed anche questo fucile ha mezzo logoro l'acciaio.
7-352: a niuno manca l'esca per questo fuoco celestiale, purché il focil
fucili, / sopra 'l mie questo al ciel n'è gito a volo.
luca pulci, 4-29: era a veder questo dì la marina, / per la
nella sua procellosa sensibilità l'effluvio di questo fermento e lanciarlo in tanto 'verbiage
renard, nome dell'industriale che produsse questo colorante. fucsóne, sm. chim
. -anche: la rappresentazione artistica di questo episodio. tasso, ii-208: se
nel correre. alvaro, 5-266: questo disordine pareva a rinaldo che indicasse una
in fuga quanto di riguardevole passò in questo frattempo. -in lunga fila.
del nibbio. / fan, questo sprona amor, quella timore. tasso,
, non vuole dinotare il petrarca in questo sonetto che la fugacità del tempo.
il senso per la realtà, e in questo sono il sentimento della fugacità dell'esistenza
pecchio, conc., i-316: questo nuovo libro ci suggerisce una osservazione sulla
. morando, 66: l'odore di questo giglio ha potuto fugar molti velenosi serpi
fugar fatica. boccaccio, iv-136: fuga questo furore dalla tua mente. s.
, 37: non ci sono ricordi su questo viso. / solo un'ombra fuggevole
volume. pascoli, i-797: di questo genere non omerico si può considerare la giunta
-vile. bocchelli, 12-71: in questo nostro atto verso cesare, il solo
da due parole sole, / che per questo tragetto / a fuggi fuggi il contadin
dell'inverno settentrionale, si aduna in questo estremo del mezzogiorno abitabile. -di
dieci anni, / che provano ambiduo questo martire. pascoli, 713: nella strada
sarà veloce ne'suoi movimenti, fugga di questo luogo, ch'e'ci morrà di
contumace intorno. metastasio, 11-220: questo è lo stile / del gregge adulator,
, 1-104 (244): fùggiti da questo ribaldo di questo papa e da questo
244): fùggiti da questo ribaldo di questo papa e da questo bastardo suo figliolo
questo ribaldo di questo papa e da questo bastardo suo figliolo, i quali ti tor-
si fuggia. chiari, 65: questo è di tantalo / darmi la sete,
. pulci, 27-16: quando grandonio questo gergo intese, / e'si fuggì
. lo vedo e sento vivissimamente, e questo pure m'ha determinato a far quello
d'uno stato, per fuggir quanto può questo nome di tiranno e mostrarsi buon prencipe
tuo guidare. compagni, 2-5: sentendo questo i neri, subito dissono che questo
questo i neri, subito dissono che questo era malizia e tradimento, e cominciorono
.. essi scrittori, ben conoscendo questo, tuttavia le fuggono, o le
ma certamente si voleva il disfacimento di questo casino della viola. -in
io con le mie mani a morte / questo de l'asia fuggitivo adduco, /
che una cavalla partorì una lepre: questo animale fuggitivo significò la fugga del loro
chiamo, / il mio saluto è in questo / tremare che fa l'erba.
me che sente e vede, / questo di vita fuggitivo spirto. leopardi,
e illusione di bimbi, fuor che questo solo; io che vivo e mi muovo
venerati in firenze, 2-127: questo rubamento fu perché ci aveva molte cose
di replica alcuna, ti cadde per questo in animo, che vere fossero quelle
verrà più tardi, col parroco, appena questo ha detto la messa.
usurpazioni. gioberti, 12-ii-247: rotto questo anello delle realtà, ogni questione speciale se
. splendore. cellini, 567: questo biagio aveva un carbonculo bianco, di
il vedere / quando quel campo e questo a fronte venne, i..
in vista lucenti. saracini, iii-266: questo fulgor che scorgi in grembo al fiume
animale o erano originati dagli umori di questo corpo. f. birago, i-2-507
colore fosco a uso di dipingere. questo colore si prepara appunto colla parte più
, m. trifone, che 'n questo fumo vi s'avampi un bel fuoco,
campanella, i-45: bisogna ben notare questo madrigale, dove si mostra che lo
-spolette da * shrapnell - e questo alla mia destra? -domandai io accennando
n. agostini, 5-7-87: in questo un crudel vento impetuoso, / si
sì mossi / a folminar collui, questo a ferire. boccaccio, viii-1-93: affermano
dalla collina. milizia, ii-119: questo gran monumento [il par- tenone]
120: nondimeno avrò io ardimento in questo giorno costituirmi reo di tanta temerità;
se è un bel modo di procedere questo, fulminarmi d'un tratto una nota
caro, 15-ii-410: l'importanza di questo caso di figurargli sta che 'l pittore
: sì che, quanto alla spedizion di questo negozio, non solamente non si fulminerà
me, et apertolo sento fulminare: a questo modo a? con chi ti pare
che vollero assalire il cielo, son di questo cagione. ariosto, 12-1: cerere
tempo che fosse già dieci anni in questo paese, sì che le fulmini amazzaro quel
non in altra guisa: / e questo far sì facilmente crede, / che 'l
duchessa bianca maria, sebben colpita da questo impensato fulmine, s'era addotrinata coll'
). de marchi, ii-465: questo spiega in qual modo la sua lettera
contra i vani propositi c'ha tenuti questo garrulo frugiperda. 6
il raggio della quale / infino a questo loco m'ha guidato / com'io volea
et tal volta s'alegra: / et questo è il cibo che 'l mio cor
, la criniera o le penne di questo colore (un animale). boccaccio
pur vediam ch'el principato ottiene / questo fulvo metal men virtuoso. gelli,
, 1-301: il fumacchio più opportuno a questo effetto, si è di gomma galbana
i-46s: giosuè carducci rifletté nell'anima questo grande incendio ideale che terminava su l'
pon salir tant'erti / nuvoli in questo fosco aere fumanti. carducci, iii-7-456
). delfino, 1-455: prendo questo coltello, / e su quel sangue
/ e più che la fumea di questo speco / farti d'angoscia lagrimar mi
: giornale che pubblica unicamente o prevalentemente questo genere di racconti. einaudi, 1-454
xlcpo?, fummo; e da questo dichiamo 'luogo tufato ', basso,
, 3: io vedo (come è questo giorno, oscuro!), /
mio respiro / d'uomo, ché questo m'insegnava un tessalo / di fere
esso riesca graduato e conveniente. in questo caso però non sarà inutile 11 ripetere
volgar., 2-13: lo impiastro di questo letame porge alcuna umidità con la sua
se corizza procede per freddo, riceva questo fumigio, dove sieno cotte queste erbe
a parigi nel 1840 che aveva esercitato questo mestiere e amava le buone battute.
e vento passa. pulci, 7-34: questo ragionamento / so che saranno parole da
un costume molto cattivo: ed era questo, che prendevano certi fumi per il naso
essere almeno due: che agli oziosi questo fumo dà l'illusione di far qualcosa.
entro, la troverebbe bagniata; e questo è per lo spira- mento della terra
. ottimo, ii-449: la natura di questo bere vino è tale come quella dell'
non amando, esso, se non questo fumo della gloria temporale. sacchetti, v-239
ricchezze 0 in mercatanzia, che per questo misero fummo si levano a volere essere
provocata da cattiva combustione, per cui questo presenta striscie di colore vario a seconda
ii-81: si valse assai d'imitare in questo colorito le cose di lionardo, e
, la quale chiamo quinta essenzia. ma questo a mi pare forte, perché in
, son., 18-11: condotto ha questo iniquo [amor] — 452 —
fu stimato, / benché di fumo sia questo peccato. -esser fumo in aria
. guerrazzi, 5-40: che rileva questo? attendi alla fiamma e lascia andare
. batacchi, i-38: giove a questo parlar détte nei fumi, / e
l'abate e'monaci che per tutto questo egli non si risentiva,...
, sì come certe canne: e questo avviene perch'ell'hanno bisogno di molto spirito
chianti, ma non di broglio, che questo è fumoso e sfonda lo stomaco.
il vin la stessa cosa, / questo e quello / scalda il sen, leva
altre imprese, ad altre attività e questo sarà sano e buono eroismo, anche
sione al caratteristico volare avanti e indietro di questo uccello, che ricorda il movimento
, 2-5 (170): giunti a questo pozzo, trovarono che la fune v'
comune. /... / per questo egli usa spada, fuoco e
dato otto tratti di fune e a questo m'accorsi che e'mi volevano spacciare.
, 1-i-256: be'fune, fune; questo vecchio è rimbambito. -mettere alla
comincia a macerarsi e corrompersi; e questo è quello colla quale si debbe incoronare
. dovila, 19: le cerimonie di questo funerale si facevano nel palagio delle tornelle
. pensai: « ma chi può essere questo funerale di terza classe? ».
lamentosi e decrepiti fanno sul fondo di questo quadro, ancora roseo e fumido,
cotanto t'ama, / e in questo giorno funestar ti vuole / con falsi dubbi
, non tramonti il fato / di questo prode! praga, iv-9: tutte
funestata per lungo tempo la memoria di questo assedio nella città; perché intorno a
console funesta questa battaglia; ancora senza questo c'è assai lacrime e pianti. pulci
quali tocca. milizia, iii-515: questo metodo è funesto al quadro, perché la
xxx-5-314: o se morte vibrasse in questo seno / qualche funesta sua crudel saetta;
1-83: questa incertezza di tentativi, questo caos di principii è veramente una delle più
imbriani, 2-165: riflettete che tutto questo funestume d'idee può dileguarsi ad un
su tutta questa fungaglia pittorica, su questo pae- saggiume, ritrattume...
che fungaia di cose si trova in questo maestro barbiere? govoni, 451: non
salvini, vii-556: fungo di pino. questo è l'uovolo che fa tra'pini
notturno e frale, / svanisce in questo mondo, / che sì vagheggi, in
gliam dire fungo o padella. e questo è adustione di sole. soderini,
taglio: pure il pensare qualch'ora sopra questo caso, potrebbe far nascere qualche buon
. or necessario / è il non mandar questo negozio in lungo, / ché indugiando
come i funghi. alfieri, v-2-635: questo filiale amore... nascer non
muffa. alvaro, 8-207: di questo castello ricordavo un cortile dove l'umidità
. fra giordano, 143: a questo modo sono tutte le creature, ché
un prisma all'occhio, e si osserva questo funicello, che, per la varia
-figur. cavalca, 6-1-248: questo è un funicello di tre intrecciature,
la tirino verso 'l centro. e questo col popolar vocabolo si chiama peso.
. bibbia volgar., vii-606: questo è lo termine nello quale voi possederete
.. è un semplice riflesso di questo fondamentale e primordiale fenomeno economico, per
savinio, 149: domanda a questo punto un sediolino dalle gambe di metallo
siami lecito dire, gloriose fatiche. questo ora, signor mio, è fatto
dei proletarii. gramsci, 9-14: in questo periodo il movimento proletario fu solo una
dire che non ce ne sia più in questo mondo. cagna, iii-180: iersera
al fuoco? ch'egli scaldi; questo mai non falla; quando si trovòe
dei detenuti. alfieri, 7-200: questo vitto in danaro, aggiunto al salario
, i-9: purché si potesse mitigare questo foco infernale che ci brucia le viscere.
. dante, inf., 8-9: questo che dice? e che risponde /
: nel mugello, per allegreza di questo figliuolo nato al signor giovanni, i
sia fuoco, e chiudono ed aprono questo fulgore secondo che si chiudono ed aprono
3-439: 'subito foco *; questo fuoco sono li vapori terresti, secchi e
par., 16-38: trenta fiate venne questo foco / a rinfiammarsi sotto la sua
pianta. buti, 3-470: 'venne questo foco ', cioè venne questo pianeto che
'venne questo foco ', cioè venne questo pianeto che si chiama marte. guido
genti assuefatte nella marina ed a maneggiarsi in questo esercizio, le mandò con somma prestezza
e fa bollire ogni cosa insieme. questo foco è di tanto desiderio di brusare
arse per marte, è ver; ma questo è poco, / lieve piaga fu
mi consumo. foscolo, xiv-231: questo fuoco divoratore, immenso, non può
un atto disonesto. « chi mi mise questo fuoco grande nelle vene? » mugolava
il dolce foco. bandello, ix-237: questo colombo e me di par ardore /
seconda / fu degna di venire a questo gioco. passavanti, 226: i vizi
fra giordano, 1-291: qual è questo fuoco? il fuoco, che 'l
/ megli'è morir che stare in questo fuoco. / io non provai già mai
d'intelligenza. piovene, 5-654: questo gusto dell'universo genera in altri la
dissidi. giamboni, 4-78: in questo tempo non solamente a roma cotali cose
molto fuoco è in francia acceso / per questo fatto, e tuttavolta cresce. machiavelli
in incendio. settembrini, 1-35: questo gruppo più volte sgominato per arresti
si ripone entro a botti che abbiano questo odore [d'aceto], e che
foco / sono a battaglia insieme a questo loco. b. davanzali, ii-132:
cennini, 70: quando tu hai fatto questo olio (il quale ancora si cuoce
spengono più volte,... e questo quando sono affocate e diventate di fuoco
, iii-144: voglio dunque che a questo abbiate una grande awer- tenzia, di
cominciò. cennini, 25: poi questo pignattello mettilo a fuoco che sia temperato,
non è di certo del foscolo. questo è il mio fermo parere: metterei
dona a altr'in vedire, / di questo son per voi adottrinato. saccenti,
. baretti, 3-82: giunge in questo punto la nuova che sulle coste del
, i-165: quando sparsa si fu per questo loco / e nei prossimi ancor questa
recitando. comisso, 15-35: insomma a questo mondo solo le donne sono forti
che ha da venire voglio scherzare con questo fuoco. -schizzare fuoco, fuoco
. firenzuola, 227: avenga che questo focherello sia picciolo e fabricato da umana
umanità e di sensibilità deve esistere in questo tipo: esso è caratterizzato dalla legnosità,
e illusione di bimbi, fuor che questo solo; io che vivo e mi muovo
loro, che tutti i prenzi di questo secolo e popoli per li suo'dicretali
settembrini [luciano], iii-2-52: questo fu un quadro veramente nuziale, perché
prete, il quale sta fuori di questo territorio. d'annunzio, v-2-607:
francesco da barberino, i-124: questo intendi se dai / mangiar a gente
che quando / forse sarai di fuor da questo loco, / d'onorarie disii per
di lingua italica non averebbono potuto avere questo servigio. bibbiena, 102: io,
abbia consistenza e significato nella storiografia è questo del carattere dell'opera, fuori delle impressioni
donnesco. d'annunzio, iii-1-309: questo è un luogo fuori delle leggi e
di dottrina cristiana, 32: accidia in questo sta,... in dire
i greci ancora usano per lo più questo idiotismo fuori di affermazione, benché non
. soderini, iii-8: fuor di questo, si cavano dagli arbori utilità grandissime
. alvaro, 5-150: egli conosceva questo aspetto segreto di lui che fuori,
fuore. tasso, 3-53: a questo dire / rinaldo si frenò, ch'altrui
i-60: quel sol m'arde e questo m'innamora, / non pur di
s. maffei, 5-5-241: in questo corridore dalla parte verso il di fuorr
dante, conv., ii-vn-io: questo pensiero, che di nuovo apparisce,
castiglione, 234: non chiamo in questo proposito che 'l passeggiare, ridere, guardare
tai cose siano operazioni; e pur tutto questo di fuori dà notizia spesso di quel
e mille fiori / s'aggiunga a questo, e tutti stravaganti, /..
cecchi, 1-i-202: noi demmo fuori questo nome, acciocché e'non si sapesse
anni gli pare. bruno, 3-113: questo aria turbolento non è fuori, ma
un pezzo fa mi covava nel seno questo sospetto,... li scrissi risentitamente
. sarpi, vi-3-3: in provar questo s'affaticano molto, e a giudizio
sono state fatte fino a ora in questo genere burlesco. g. m
., ii-625: menate a noi fuori questo uomo, il quale è entrato in
: tu non sa * dove / questo calciarmi prema e dia dolore. manzoni
spargere. simintendi, 3-219: in questo luogo la natura ha mandate fuori nuove
chiocciole. bruno, 3-17: se questo terreno, in vece che manda fuori mille
vedreste più di cinquecento venir a corteggiar questo diogene. boccalini, ii-59: quella
tedesca, che non sia abbellita da questo sentimento, così poco frequente presso noi
col fuoribordo; la tecnica relativa a questo sport. = deriv. da
, irreale. govoni, 9-45: questo / è il camino padano a bottiglione
veicolo adatto, in partic., per questo tipo di gare o, in generale
la condizione di mio padre, forestiero in questo paese di traffici e di fortuna;
sacre. 0. giustinian, 43: questo vago, leggiadro e caro guanto,
ti voglio al presente fidare / di questo mondo el mio maggior tesoro; / e
fulminò [cariddi] e sommersela in questo braccio di mare, ove ella ritiene
fura. d'eredia, 26: è questo il crin che a l'aure ondeggia
metastasio, i-57: lo so, questo è il momento / delle vendette tue
tue sapi dove tiene il cuore / questo malvagio, che mi t'ha furata.
. parabosco, x-782: dimorò in questo travaglio quasi un anno intiero la innamorata
ed un centone di versi furati a questo od a quell'altro poema. dossi,
la gatta morta per farsi prendere, questo furbacchione, ora che ci ha ficcato le
tanti stolti fanno dietro alle faccendacce di questo goffo mondo? 2. che
m'accresce il sospetto, è che in questo intrigo se ci trova intrigato il trinca
bentivoglio, 5-ii-144: era tutto di verrua questo fresia, e fra le altre furberie
né mi do la fatica di mettere chiaro questo particolare indifferente, adusato come sono ormai
nulla dei furbeschi e satirici moventi di questo discorso, per immergermi nella dolorosa contemplazione
e portato via: ma all'ultimo / questo non ti rilieva, o furbo o
nodo: / ma, prima di far questo, ci ho pensato, / ch'
n'è seguito che il bere a questo modo sia divenuto bere per convenzione,
foglio d'avvisi, lascierà come al buio questo conte di verrua. nievo, 1-226
temo, mia dolcissima amica, che questo affare del professorato voglia andare come quello
6-36: hollo fatto in vendetta de questo furbettuccio. -furbettuòlo. linati
l'acqua. bocchelli, 13-548: questo figlio vostro è un fur- baccio!
mastico, / 0 con la pece questo can furcifero. pulci, 25-25: così
lucifero. pasqualigo, 2-140: a questo fare son constretto da quel furcifero.
... mi ha transver- berato questo petto. = voce dotta, lat
.. ha proccurato di guastare anche questo picciolo merito. a. verri, i-236
atti, e così è finito tutto questo fracasso. -che esprime furore,
tutti questi indovini si comprendono generalmente sotto questo nome * vaticinanti ', ovvero 'furenti'
. da furetto, per l'attitudine di questo animale a snidare i conigli.
e poi non volesse uscir fuori. questo furetto è poco maggior ch'una donnola
furetto chiamato da i latini viverra. questo non è maggiore d'uno scoiulo, quale
sangue, di modo che vive più di questo che di carne. spallanzani, 4-ii-405
verga, ii-125: poi egli voleva sapere questo e quello; voleva frugare come un
. p. nelli, 64: questo, per carità tutto arso e morto /
benissimo, benone,... questo è l'unico modo per mettere con le
il tutto a vostro modo; in questo solo vo'che voi secondiate il mio:
fingono di morirsi dal freddo: e questo lor tremare si dice 'far la
, che vale 'schernirlo 'con questo mezzo. = cfr. furfantino
distruzione. cavalca, 20-31: questo furore è da imputare al demonio che
le prime furie, non cessavano per questo di perseguitarsi scambievolmente le fazioni. moneti
: oimè, oimè! che male è questo? che la furia ed ebrietà del
fiate è terminata in mi dì, e questo adiviene per la furia della materia.
. livio volgar., 3-20: questo giovine ho in odio siccome una furia
mi aprite. guerrazzi, ii-105: questo lago... comincia a sentirsi agitato
e dimmi qual follia / t'induce a questo, o qual internai furia.
in furie. valeri, 1-115: questo bel vento di disperazione / gettato a furia
saputo, e sta in furia, e questo apostata è fuggito, e ru- cellai
nave] non ha potuto ussir di questo golfo. fanzini, ii-70: l'inverno
a parigi. baretti, 1-242: questo è tutto, o quasi tutto,
grosso dell'esercito nei luoghi in cui questo doveva passare, per provvedere e sistemare
tentò con ragioni di persuaderlo a lasciar questo furioso e sventurato desio di dominare.
iacopone, 74-23: la bontate se comporta questo amore furioso, / ché con esso
furioso, / ché con esso se sconfige questo monno tenebroso. cicerone volgar.,
la mia impazienza se penso che in questo momento ella è là, sola, a
furo / sovr'una mula giunse in questo loco. buti, 1-625: distingue l'
che gli passò il furore, / di questo giovinetto gl'incresceva. ariosto, 5-53
fa il terror; né soffriran che a questo / furor di codardia s'opponga alcuno
ozio sorge. firenzuola, 55: questo è quel fuoco, per lo cui furore
credetelo al mio cor; credete a questo / furor d'affetto che m'ha invasa
mi viene un poco da ridere di questo furore di calcoli e di arzigogoli politici
a furore, e si andò a questo monastero, e trassela fuori per forza
popol tutto correva a furore / abbracciar questo e baciagli le piante.
parlandosi di teatro: 'questa donna, questo tenore, questo basso, quest'opera
'questa donna, questo tenore, questo basso, quest'opera ha fatto furore '
vi concitiate a furore, non lapidiate questo morbo. -mettere in furore:
i-537: è incerto se lelio consentì questo,... per- ch'ello
angoscia e in necessitade: sapiate che questo è grande peccato. ottimo, i-406
furto. petrarca, 199-14: pur questo è furto [un guanto]; e
quel no 'l vedrai in eterno, e questo il vedi. lalli, 1-1-9:
: certo la moglie mia non saprà questo furto. boccaccio, iv-121: subitamente là
i'mi tra vestii a questo modo per córli sul furto.
: prima uno chiamato balteo; sopra questo un altro chiamato el fuserolo. palladio,
4-15: in luogo di intavolato, questo [architrave] ha un fusaiolo,
.., checché sia della invenzione di questo vocabolo, esso vale in tedesco '
per esser percosso o per toccarne. questo detto vien da quei ragazzi dell'infima
fuscellino, / non ti lasciar fuggir questo festino. guerrazzi, iv, 263:
tratto da un uso antico di dichiarare con questo atto, che si vuol tutto diviso
su per le mura e cornice, e questo in firenze si domanda fuscello.
podestà fusciarra / e lo nerbai: or questo è un grand'errore?
: il corpo di leviatan in questo luogo è assomigliato alli scudi fusili
complesso delle operazioni che rendono possibile questo passaggio, o l'ope
provvisorio] comporle [le discordie] con questo mezzo termine: proporre al voto universale
. de sanctis, 7-316: fu questo l'assunto degli storici del secolo passato,
addirittura di fusione, perché ciò che mosse questo un tempo a distinguersene fu, come
l'ombra fanno un contrasto assoluto sotto questo cielo fuso. viani, 14-125: il
caldani. note al malmantile, 11-44: questo lor 'fuso 'è un ferro
il quale, prima per dimandare a questo e a quello con modo sgarbato di
, tradire. pulci, 8-89: questo sia pel tuo peccato, / che tu
e della femmina, che nasce in questo mondo, è appellata per li savi un
d. sestini, 5: ha questo abito un alto fustagno al collo, a
. -persona vestita con abiti di questo tessuto. de marchi, ii-1116:
aggettivale): vestito con abiti di questo tessuto, caratteristico della gente umile,
), dove si suppone fosse lavorato questo tessuto. certo è che il prodotto di
asina] la bocca ed ella parlò in questo modo: « perché mi batti tanto
. pirandello, 7-589: cento volte questo vecchio somaro era stato frustato, fustigato
lo effetto dell'avarizia, e quanto questo peccato spiace a dio; quali rampolli escono
poco levato sul mare, spazia come su questo e sulla laguna, vi hanno consigliata
era giusto. / berlinghier vide venir questo cero, / e non guardò perché
. doni, 3-13: quando io viddi questo fusto tutto ferrato io stavo per domandargli
4-22: ma dove diavolo portarò io questo fusto così grande che deve ora esser
. un milite glorioso lascisi imitare a questo fusto. varchi, 24-14: ma lasciami
eh, s'ella facesse a modo di questo fusto, buon per lei e per
4 can maggiore '; / altro vuol questo fusto, / ch'un 4 pianeta
la mia città, ho detto a questo vecchio fusto: deciditi prima che ti
contenuto. -in fusto: conservato in questo recipiente (il vino, l'olio
corallo] / sorge; e da questo alterni e multiformi / sporgon di foglia
. m. cecchi, 7-2-6: che questo / fustuccio da galea sempre gli metta
brancoli, 3-263: ormai solo a questo patto poteva continuare a vivere la sua
. per estens. chi si applica a questo genere di indagini. = dal
italia, che noi lanciamo pel mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria
« futurismo », perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori
col sensualismo. papini, ii-845: in questo futurismo c'era ancora parecchio passatismo.
6-14: il pregiudizio più comune è questo: che la nuova letteratura debba identificarsi
. guicciardini, v-305: non ebbe questo anno trentuno altri accidenti; e si
, io avrò molta consolazione a tenerle questo futuro sotto il nome di vittorio o di
quand'eglino odono esser paruto a plato questo mondo non aver avuto cominciamento di tempo
, né in futuro mancare -pensano in questo modo il creato mondo esser fatto igualmente
. paolieri, 257: facciamo allora questo sacrifizio... lui diceva 'sagrifizio
le quali son della medesima lunghezza; e questo è in uso per fino ad oggi
pongo che elli sia buono: di questo tale buono chi ne dirà bene e chi
il remo della croce e remigate in questo vento contrario, perché io vi dico
portare attorno le bestie, senza che questo a noi paia una scena di melodramma.
soffici, v-2-381: non c'è che questo ricoverato dell'opera pia trivulzi che non
lo pevre fosse sopra de nui. questo s'è spazato, perché è complito con
avermi gabbata. pirandello, 6-600: insomma questo ha voluto, mi par chiaro:
gabbando il domandò sé lo 'mperadore gli avea questo privilegio più che a tutti gli altri
e gabbato. nievo, 1-206: in questo secolo è cresciuta una certa genia di
dia grazia... che almeno questo ci resta della vita finiamo in sua
al passare non ci troviamo gabbati in questo crudel mare del mondo. ruscelli, xxvi-2-190
qual era, nei suoi tratti prominenti, questo del quinet, a battaglila vinta parve
lo peggio che io potrò fare a questo bertuccione, io il farò mettere in una
. bracciolini, 1-1-12: farò che questo zoppo impari / a pigliar passerotti,
... / un dì, questo è l'effetto, / antonio mio,
di aumentarne l'aderenza al suolo quando questo è cedevole. 7. graticcio.
4-284: « ahi! » fece a questo punto, toccandosi il torace, «
di tipografia. moravia, i-358: questo corridoio, specie di gabbia vetrata che correva
. savinio, 10-52: l'arrivo di questo governatore * cristiano 'aprì la gabbia
quanto dolor la misera abbia / e come questo in pace mai comporti, / massime
li strazii, / né bireno per questo a lasciare abbia, / sì ch'esser
sposa] era presa dalla nausea di questo gabbiano. nievo, 1-228: gli occhi
nella cui attrezzatura velica si trova anche questo tipo di vela. dizionario di marina
, 5-61: i gabbioni pilastri di questo ponte sono alti e quadrati incrociati in tralice
simili, che moltissimi ne abbiamo in questo significato.
quassù, chiusi da molte ore in questo gabbiotto a vetri, presso la terra
terzo di quelle delle olive, dette per questo gabbiuzzi. lastri, 1-2-262: gabbiuzzi
non avrebb'egli [dante] trasformato questo gabbo della sua donna tra le altre
: né anco a messer piero avete in questo caso a prestar fede, perché l'
ne'detti accorto d'ingannarmi: in questo / né gabbo tu mi fai,
, / ma quel core che di questo fu gàolo, / forsi noi tinira'tosto
spatico... i fiorentini danno questo nome anche ad alcune varietà di serpentina
. ca'da mosto, i-109: questo re non ha entrata certa di gabelle.
stato). sacchetti, 146-99: questo è pure il più bel frodo che
? vallisneri, iii-38: ove dunque questo suolo d'argillosa e pingue creta?
essi. testi, 3-55: arriva a questo punto il cavazza con le robe.
salvini, v-459: in una città di questo mondo, entrando un prete fiorentino dello
lode alla povertà di aver prima introdotto questo nostro già perfetto novizio nei più segreti
la metà del secolo xvi e destinato a questo tipo di locale; stipo.
appellativo che 1 musulmani adottavano per indicare questo popolo. gabrina, sf. letter
chiamata gagate. cesi, i-84: fra questo ho veduto i nascimenti del gagate,
o presi nelle panie predisposte intorno a questo dispositivo. = dal genovese gàgia;
giannone, 1-iii-437: se oltre di questo tempo la corte vorrà ritenergli al suo
793: saria buono che io avessi di questo una commissione da vostra excellenzia, acciò
iv-130: gran favore mi farebbe veramente questo illustrissimo monsignore a facilitarmi...
, 7-207: ama la figlia tua questo soldato / sano, gagliardo e di
troppo tardi! de roberto, 2-172: questo ragionamento, ripetuto da tutti i deboli
cellini, 1-114 (266): questo era gagliardissimo oltramodo e giucava di spada
son le maremme, circa il 20 di questo mese [gennaio]. -forte (
non potè fare a meno di ammirare questo gagliardo appetito che neppure la gelosia valeva
e simili altri legni duri e pesanti. questo carbone produce un fuoco più gagliardo.
, 241: parevagli molto a proposito che questo ri- sentimento de'cattolici così universale e
risoluzioni gagliarde per levare e per estirpare questo seme di discordie. alfieri, io:
provar quello che posson fare i denari, questo senza alcun dubbio è desso. galileo
: induce, a somigliare tale atto, questo ballare a rota che move a stanza
peso). firenzuola, 417: questo tuo andarmi ingannando ogni giorno, e
più gagliarde opposizioni che le prodotte in questo luogo dal sarsi, io non mi
presente, io vengo a dimostrare che questo... è accidentale, e indipendente
ho voluto che faccia del gagliardo in questo caso per me. gir. priuli,
, nella gaglioffa de i bragoni trovai questo anello. = lomb. gajoffa
. f. bini, xxvi-1-329: per questo siamo ora stro- piati or marci,
novellino, ii-131: egli or con questo prigione, or con quell'altro.
grazzini, 63: oltre a questo sei misero tanto, / che l'amicizia
bardi, 3-lxix: tanto disonora [questo linguaggio] una gran parte dei letterati
improntitudine. gramsci, 6-306: questo gaglioffismo morale gli imbot- titori di
cavalca, 9-26: in questo punto dobbiamo imprendere dagli cerretani e dagli
è issato su dev'essere abituato a questo esercizio crudele perché sia tutto rattrappito per
cavalca, 9-190: oggi molti sotto questo titolo d'essere contemplativi sono sertristi e
piccolomini, xxi-1-372: amazzare, eh? questo non farà lui. ahi vecchio gaglioffo
dica poi, dai gaglioffi che di questo culto han fatto un mestiere, che
/ m'ag- giate a trar di questo gagno fuore. g. m. cecchi
ti venga! che mi hai messa in questo gagno. l. salviati,
esso voi. nomi, 5-68: fu questo principio a grandi affanni, / che
e di forte natura, e con questo piacevolissima. folengo, ii-34: parmi
cieco, ed or veio luce: / questo m'avvenne per sguardo de cruce;
gaia scienza'. carducci, iii-7-34: a questo tempo la imitazione delle cortesie e delle
piero da siena, 7-43: per questo dire lieta e pensosa, / rimase
stupore. grazzini, 4-198: -a questo modo si dà il pepe o le
. cecchi, 19-13: -i vò tor questo foglio in mano. ridolfo. /
: bisogna darsi pace e convenire che questo benedett'uomo..., per quel
in gala il più sudicio mestiere di questo mondo. f. corsini, 2-309
chiamano sai vetro e chi sai alcali e questo si fa di liscia fatta di cennere
e cosparsa di zucchero a velo. questo caro umile dolce borghese è chiamato così
9-2-151: abbiamo avuto d'affrica per questo serraglio... un leoncino che non
/ tale il sapore ». or questo è più festevole / motto che vero.
tutti gli altri; introdotto da lui questo costume nel paese, per ragion di
. magalotti, 7-42: sarebbe [questo] il mio diletto:...
curo più di lancia, mi basta questo. -questa rotella sarebbe più galante per
scritto per le rime in risposta a questo; e sciolse il problema da quel
galantemente da donna vestito aspetta con allegrezza questo vezzoso amante. redi, 16-iii-156:
nuova in corte, ma, in questo caso a mio gusto, galantissimamente e
per galanteria. baruffaldi, 157: questo tabacco è adoperato da i musici più
cosa mai vista!... per questo sono signoroni!... lasciate
, più generosità e più libertà di questo? g. m. cecchi, 1-2-409
o vero leggiadria (poi che questo vocabolo 'galanteria 'non è usato
che mi sono assai piaciuti, ed in questo mezzo... penserà su qualche
vostre finezze. dove diavolo ha trovato questo ventaglio?... -ah, cosa
sa bensì qual sia il drudo, perché questo sempre con l'altrui moglie, corteggiator
minacciare la propria vita sono galanterie di questo gentile amore. manzoni, pr.
diavolo; e poi, non contento di questo, s'era messo a predicare,
borsieri, conc., i-42: in questo mondo, ognora fecondo di novità,
. « almeno sarai monarchico ». « questo sì ». ma in fondo mi
; possidente, benestante (e in questo senso oggi è voce viva specialmente nellttalia
détte attraverso; e così ne siamo usciti questo galantuomo ed io. a. f
gran farfallone e cercò di emendarlo, in questo i galanti uomini stavano per crepar delle
giraldi cinzio, 8-6 (2109): questo è, disse, galant'uomo,
galantuomo', per condire colla dolcezza di questo saluto l'impertinenza della curiosità. nievo
. leopardi, iii- 121: questo signore io lo teneva veramente per un di
... e noi grattiamo. / questo è parlar da galantuomo. nievo,
con candido solco divide gli spazii di questo cielo? dico quella zona o quel circolo
caporali, 1-27: sol notato gli fu questo difetto, / ch'usava sempre,
'galattometro'... il popolo questo strumento lo chiama 4 provino '.
rebbe desiderare un po'di purgatorio anticipato a questo mondo. panzini, iv-285:
punteruolo nell'olivo '): che questo termine montanino abbia avuto un impiego
, 1-301: il fumacchio più opportuno a questo effetto si è di gomma galbana,
prese del murare, pognate fino a questo malvagio e ine splicabile labirinto
secondo una forma che ricordava quella di questo vascello. paciolo, 1-34: [
a galea vel batello... e questo vocabulo li advene a tale operare certa
a galea, a schifare (ma questo è de li rotti), a ripiego
. machiavelli, 541: per questo armorono quattro galeazze avevono a livorno,
galeassa), per l'immagine di questo vascello riprodotta sul rovescio. galeazzésco,
cui rivelatori erano costituiti da cristalli di questo minerale. -anche: raddrizzatore elettrico che
raddrizzatore elettrico che sfrutta le proprietà di questo minerale. = voce dotta, lat
oggidì se ne vedono alcune attrezzate in questo modo, senza. trinchetto, servono per
14 (i-810): gli amici in questo tempo avendo provisto di ciurma e
per danda. moscheni, 119: questo mio aritmetico... è molto provetto
dal galestro; formato o ricco di questo minerale (un terreno).
2. agg. ricco di questo minerale (un terreno). trinci
galgulo, uccello così detto; e questo è colore giallo, che tira all'oro
testi fiorentini, 61: eraci a questo consiglio ventura maestro e amadore sensale e
attico cristo porgere ascolto, di questo galileo il precetto seguitando sciame
, cioè ghiande. redi, 16-iii-129: questo mio pensiero non vi parrà totalmente un
campofregoso, 1-54: come credi che stia questo infelice / se advien che veda giovenetti
per bocca immaginare, e che da questo le uova, le quali sono in sito
ii-311: erano in tutto contrarie a questo malore [della pietra] le foglie
galleria [del re di francia]. questo si era, come noi diremmo in
; traforo. cattaneo, i-2-111: questo è il libro nazionale che la mamma
uva bianca o nera prodotta da questo vitigno. soderini, i-547: appresso
il filarne ottenuto con la lavorazione di questo cascame. beccaria, ii-498:
gli speroni. pulci, 19-46: questo galletto gli saltava addosso, / che
grossi ceci. soderini, ii-80: questo cece arietino crederei io che fosse di
3ixóv [fiéxpov], così detto perché questo metro era usato nel culto dai sacerdoti
primi a tale senso figurato e forte questo verbo [galvanizzare], e noi
de'congiurati. bettinelli, 1-ii-2: questo latino mal imparavasi da gente adulta e
livio volgar., 5-314: era questo tempio stato votato sei anni addietro da
mesi interi. redi, 16-ix-115: in questo caso crescerà notabilmente il sospetto della lue
predicatori] cantano nella profonda notte di questo mondo,... e annunziano il
che mi negarai / in questa notte, questo è senza fallo, / tre volte
napoleone gli fa difendere da'suoi galli questo tuorlo d'uovo, cogli artigli e col
metterò a fuoco e a fiamma tutto questo munistero e tutte le donne che vi sono
mariano da siena, 16: sopra questo porto fu una città chiamata iopen;
ch'aveva a'galloni, / però che questo non gli pare scherzo. cammelli,
la piova. botta, 7-335: questo è il vizio di alcuni scrittori
meglio [l'albergo] anche per questo (a parte i termosifoni galoppanti a tutto
si faceva un gran parlare di questo sciopero generale e la fantasia popolare galoppava
galoppo. pananti, i-266: questo, disse il zio prete, è il
un piede anteriore, per cui a questo punto il cavallo resta con tutti e
con l'ordinario lor galoppo / faran questo viaggio in un baleno. baldinucci, 2-9-365
innanzi e una in dietro, laddove questo le manda tutte eguali. c. gozzi
darà loro che fare, dicendomi su questo tucto l'ordine delle genti, fanti,
al quarto processo galvanico, e fu questo, di chiamare a raccolta le migliori
. tanaglia, 3-401: poco in questo animai [l'ape] regna pigrizia,
immuni..., e da questo è venuto il presente modo di dire:
con essa, e tanto camina ih questo modo a l'adrieto, ch'elli
gambe larghe '. si esprime con questo termine la comodità e spensierataggine colla quale
e fuggiva. speroni, 1-136: questo è proprio quel vestimento... corto
]. magalotti, 9-1- 159: questo libro... dovrà affatto screditarmi: