luogo distemperato, cioè all'aria di questo mondo, che è sempre distemperata,
cavalcanti, iv-73 (35-14): questo è tormento disperato e fero / che
animale del cielo starà male, e questo suo animale... starà male.
gli dette [all'almansor] per questo effetto non solamente i mori quasi di tutta
beffe elle fanno a'mariti: e questo pecorone mi vuol far conoscer le femine,
non so veder io come non sapesser questo gli altri scrittori, e teo- pompo
primavera odorata, inspiri e tenti / questo gelido cor. cassola, 2-282: lo
, e'fiesolani, vedendosi così in questo mezzo [ecc.]. nuovi
virtù. alberti, i-351: ben per questo costituirono que'popoli, s'e'
debita giustizia a'moltiplici meriti di questo antipoetico sonettante, can zonista
saba, i-104: i poeti (questo lo sanno tutti) sono «
o da quegli impassibili egoisti che oggidì questo sacro nome si usurpano, mi sento
a me. cicognani, 9-66: di questo amore così radicalmente esclusivo e pure
compiuta da uno scrittore (e in questo senso la voce è stata introdotta da
di smeraldi egregi. parini, 384: questo è una donna egregia / che,
e fa loro una lezione d'estetica. questo quadro darebbe occasione di osservare le sembianze
mio progresso e forse de l'egresso di questo mondo? lancisi, i-712:
volgar., 2-80: l'origine di questo dolore da noi debba essere esplicata,
., 2-80: adunque l'origine di questo dolore da noi debba essere esplicata,
mente devota / potrà imaginare in questo passo, / se prima de'peccati
avversario del regime, ed ora che questo stesso vostro regime vi butta fuori,
, 133: ah laura laura, a questo modo eh? a questo modo fanno
, a questo modo eh? a questo modo fanno le fanciulle dabbene? gelli,
ehè, ehè, ma che modo è questo di nevicare! via, via,
, non si lasci uscir parola su questo avviso che le abbiam dato per suo
sia molto bella » pensava, « questo non potrà negarlo. questo almeno è indiscutibile
, « questo non potrà negarlo. questo almeno è indiscutibile ». fu perciò
eia, calandrino, che vuol dir questo? leggenda aurea volgar., 1260:
magno? mariano da siena, 1: questo è el camino, o vero itinerazio
cominciano da consonante hanno articoli simile a questo: 'el cielo ', 1 e
guarda fuor del muro a piè di questo uscio chi v'è, e quel
elaborazione. soffici, v-1-200: questo qualcosa non è, come certuni potrebbero
in questa lettera, o piuttosto in questo elaborato, io non son nominato che una
di quanto mi è accaduto, di questo occulto elaboratore di rancore che si trova
. de sanctis, 7-357: tutto questo movimento non è italiano; ma europeo,
lo contrasta: la materia può far questo e questo, è capace di tali e
: la materia può far questo e questo, è capace di tali e tali fenomeni
landino (plinio), 438: di questo [cocomero selvatico] si fa medicina
elati. felice da massa, xliii-265: questo fece idio perché 'l cristiano / usar
furare e ammazzare e uccidere; se questo cotale ladro verrà, cioè se la
elefantino. targioni tozzetti, 12-8: questo elefantino poco più che lattonzolo, non
lebbra. redi, 16-ix-424: alterandosi questo stesso umore melanconico, col riscaldarsi e
quel giorno in cui riuscimmo a sciogliere questo elegantissimo rebus di meccanica applicata. dessi
modo forbito. boccaccio, viii-2-46: questo assai elegantemente tocca virgilio nel quarto dell'
, che mossero me ad eleggere innanzi questo che l'altro. idem, inf.
cose meno rozze eleggendo, tutti in questo presente volume ho raccolti, il quale
della religione. botta, 5-179: per questo elesse buonaparte di spignersi frettolosamente avanti per
né meno. castiglione, 386: di questo in gran parte fu causa il maraviglioso
generai de'miei campioni, / tien questo scettro, e tu di lor disponi.
pesci, dell'api e degli uccelli, questo è segno che all'uomo si convenga
, e le angoscie dell'attesa di questo bacio, nella rimemorazione della 4 ricerca',
. boccaccio, 1-vi-203: in questo essilio dimorando [ovidio] compose alcuni
... e in quanto a questo non hanno differenza nessuna, perché così imitano
perché quella si fa con arte e questo con affetto. carducci, iii-15-118: riuscendo
venute a maturazione le perigliose delicatezze di questo viso elegiaco e trasparente, nel voluto contrasto
tentisi. biringuccio, i-41: parlando di questo prezioso metallo, credo certo che se
, che non si trova, né questo nostro fuoco composto, né il fumo
allumina. ottimo, i-547: puotesi questo intendere... che ogni gra
le anime è molto più potente di questo nostro fuoco elementare. leonardo, 2-287
uno elementare overo sottolunare, ch'è questo dagli animali abitato. cesarotti, i-109
puro spirituale, ma ben composto di questo e del segno elementare. d. bartoli
questa carne, di queste ossa, di questo elementare e sensibile corpo di che l'
è il primo che egli sente. questo sentimento è un aggregato di cento diversi
la vita vince il più forte. è questo un principio elementare dell'esistenza. e
. croce, i-2-72: l'oblio di questo elementare canone ermeneutico, pel quale la
di dispute interminabili sulla natura logica di questo o quel giro di parole, staccato dal
esser più veemente che lo elementato: questo non consuma se non tocca. fiamma,
-figur. monti, ii-148: questo è un caos ove combattono tra loro
, 273: difficilmente posso lasciarmi persuadere questo, non potendo capire come possa quest'
sera, regali, lusso e denari, questo era il suo naturale elemento, né
siete morti con cristo dagli elementi di questo mondo, perché discemete ancora, secondo
mali... provasi adunque, per questo, la vita, che appresso i
primi beni, aver sempre in compagnia questo conflitto delli elementi. della porta,
bel misto, qual è il corpo di questo gran regno svevo-gotico? botta, 4-392
le bestie non si posson chiamar con questo nome, ma quelle solamente le quali
quarto del meridiano terrestre, e di questo arco una decimilionesima parte fu fissato per
in suo luogo gomma di ginepro: e questo interviene alli speziali ignoranti. pasta,
procuri che si facciano larghe elemosine a questo effetto per tutto il regno. nido
, iii-338: per l'ubriachezza di nobiltà questo pittoricchio si ridusse a chieder l'elemosina
casa privata, posta in ordine a questo effetto, ove, per modo di elemosina
girolamo d'udine, che altri sospetta di questo drappello, fu trascurato dal grassi nell'
il lettore, che nel principio di questo libro avrà veduto l'elenco dell'accademia e
nacque delle lagrime d'elena... questo è uno sterpo, il quale va
idem, purg., 28-77: in questo luogo, eletto i a l'umana
portato. ariosto, 37-12: appresso a questo un ercol bentivoglio / fa chiaro il
al vero. giordani, ii-104: questo frutto di maturo e provato senno portano
ogni uomo e a tutti vuole dare questo, ma ogni uomo non avrà il
o dea / canta con seco in questo loco eletto. della casa, iii-48:
nostra città vale elettoralmente (usiamo pure questo termine di paragone) quanto tutti gli
: gli elettori dell'imperio, per schifar questo pericolo e per assicurarsi, si forzano
pare, purché sia dello stato, e questo poi diventa deputato della camera bassa se
essi. p. verri, 2-iii-61: questo è un dubbio almeno che anche la
. rasori, conc., i-26: questo difficile distrigarsi del fluido elettrico da'corpi
una sfera superiore, sentirmene, in questo mondo basso, ancora elettrizzati i nervi,
umano, voglio dirvi che ho trovata in questo spedale una ragazza di 13 in
campo elettromagnetico e delle reciproche azioni fra questo e la materia. = voce
i-ioi7: i tentativi che si fanno in questo momento... per cambiare le
dei risultati delle misurazioni compiute con questo strumento (che riguardano essenzialmente le misurazioni
dall'atomo salire all'elettrone, ma questo magnifico viaggio di scoperta, questo poema
ma questo magnifico viaggio di scoperta, questo poema della natura, nel quale la
a terra il piatto superiore, allontanando questo, la capacità dell'elettroscopio diminuisce e
per esprimere il proprio assenso (in questo caso era normalmente tinta di nero)
ci veggo per ora altro freno che questo delle più fave, el quale se durassi
disse, che non renderebbe mai fava a questo partito. giovio, ii-102: prego
fave. -quello..., di questo partito sbigottì forte e disse:
, a questa pappa fava ed a questo trangugia lasagne. a. f. doni
vostri arnesi; / fate ogni sforzo: questo è il mio consilio: / a
interni, / pur vedeasi che in questo esprimer volse / la nostra età nemica de
nelle elezioni. getti, iii-41: questo squittinare è stato stamane una lunga intemerata
intende che i consiglieri non dovrebbero saper questo modo d'interpretar lo squittino; perché
figur. caro, 12-ii-246: questo consiglio in vero è morale: e
. maestro alberto, 72: in questo circuito di breve abitacolo molte nazioni abitano
vide, / quante favelle apprese / da questo a quel paese, / che la
fosse bene... che spendessimo questo tempo che ci avanza insino a sera
credere... che l'inconstanza di questo clima sia in buona parte cagione de
, mandato da'dieci della balìa a questo reverendissimo signore; e...
xxxii: che dirai, che questo acquisto delle liberali arti fa gli uomini
contemporaneamente. fra giordano, 3-8: questo e altressì ne'mali pensieri della mente
aveva finito col fabbricarsi a modo suo questo zio. 3. letter.
per congiunzione queste ragioni? forse per questo cotale ripercuotere alcuna favilla di veritade distillerà
studii. carducci, iii-7-382: a questo punto, se una favilla a pena
, 9-60: dopo il salire di questo colle e il trapassare di quel rio,
cotali stelle lumeggiano nel bel mezo di questo cielo. varano, 43: me condusse
in basso, / credendo a questo tagliare alfin l'osso: / frusberta balza
spiattellata la morale della favola: « questo si chiama avere fortuna! ». bartolini
terra; e che ercole, avvedutosi di questo, lo levò in alto, e
. borghini, i-195: il cappone in questo sonetto si finge una nuova favola a
2-73: favole! s'io avessi questo verno / a dormir solo, io
: tanti mesi averla scampata, davvero questo si chiama un bell'affare. ma
levi, 3-37: è diventato, questo viaggio, per gli isnel- lesi,
arti e per buoni costumi: e questo si puote intendere e vedere, e sì
fare alle donne e agli uomini / questo servizio, il quale alla sua favola
e stare sempre d'un opinione che questo vivere sia una girandola e uno svolazzare
, essere conosciuto dalle genti; e questo solamente per mio danno, ché sono più
venire né a capo né a conchiusione, questo si dimanda in firenze * la canzone
, leggi il patrizi... e questo pare che molto conformi e fortifichi la
narrare. d'annunzio, 1-393: questo narrò la mia favolatrice. bocchelli, 4-216
e delirii. reina, ii-5: questo tale si farà a credere che siano
, 3-48: alcuni favoleggiando dissono che questo fu singolare sentenza di dio, perché costoro
circostanti. sacchetti, vi-149: non nacque questo fiore in verde prato / né lungo
son ritornato / po- gnendo fino a questo mio vilume, / nel qual si può
in un fico, e che per questo in cilicia sia stato posto nome a
senza descrivere, mostrare la nobilitade di questo carro, [l'autore] introduce due
favolevoli e certe vere. vero fu che questo anteo fu re di libia e che
bertola, xix-4-805: alcuni tacciano questo gran favolista di essere talvolta un poco
varchi, 18-2-58: la stanza di questo amenissimo poggio è piacente e dilettosa tanto
si fermassero a udire il canto di questo o di quello. 2.
ira, ecc.). in questo è come i consorti dante e shakespeare:
volgar., 2-13: che se questo v'è vizio, meglio dirizziamo le vigne
/ spirate fuor con l'alma dolcemente / questo ch'io spargo in voi sospiro ardente
: dal farnese era stato facilmente preveduto questo loro disegno. né perdeva egli punto
voler ch'io le vedessi. questo dico, perché io son diventato sì superbo
turno una minor sorella. / ei di questo favor, di questo nuovo /
ei di questo favor, di questo nuovo / suo regno insuperbito, altero e
davano le opere buffe. e questo fu un segnalato favore che mi
per due anni fuori del dominio, né questo anche ebbe favore. 11.
alfonso. s. maffei, xxx-6-25: questo è ben altro / che figurarsi di
, o chi lo mandò fuora sotto questo nome [del boccaccio] per dargli
non si sarebbe messo a volerci ingannare con questo titolo. cesarotti, i-98: quelle
: faccia il favore di procurarmi fra questo mezzo la licenza de la carne, e
: fammi un favor, ch'io questo sciagurato / stuolo scompigli, e 'l capitan
sino a giugno, se volete farmi questo favore, o prendetevi la provvidenza e
l'uno e l'altro, ed a questo mio volgarizzare presti favore. bisticci,
marino, vii- 197: favoreggia questo mio pensiero l'autorittà di quel- l'
, e là fu soppellito onorevolmente. questo fu buono uomo e molto favorevole per
: io dubito che deità sia in questo corpo: ma per certo deità è in
corpo: ma per certo deità è in questo corpo. o chiunque tu se',
ad usura; e sì fu in questo loro favorevole la fortuna, che in
voi delicate donne, mi è parso questo giorno elegere per li nostri piacevoli trattenimenti
paese dove fui, piccoli centri come questo, in ispecie tanto favorevolmente situati,
; e la storia d'italia di questo aureo secolo pittoresco l'avvalora. bocchelli
bruno, 3-381: perché doviamo affirmar questo che, posto, mena seco tanti
si dimostri. galileo, 3-1-78: questo è quanto alle congruenze [tra terra e
, professore, io non so chi sia questo signor passavanti e in che epoca sia
laidi e sporchi..., or questo è lo studio loro. metastasio,
violenza lo zio a favorirlo, e questo è già stato escluso. -agire
gli occhi benigni all'estremo sforzo di questo suo divoto. 11. fare
guardarlo con mille fanti, che per questo voleva soldare; favorendosi eziandio delle galee
quelli che le commettevano, sendo da questo e quell'altro nobile favoriti. guicciardini
, diletto. castiglione, 244: questo così favorito da tante donne dovea essere
tigre. baretti, 1-313: di questo grand'uomo dunque, di questo autore tanto
di questo grand'uomo dunque, di questo autore tanto popolarescamente favorito da ogni classe
bandello, 1-24 (i-306): con questo soleva talora madama domesticamente scherzare e prendere
esperi- mentar quella carità, che in questo secolo sopramodo infelice tanto si vede spedita
uno spirito equilibrato e sereno, e questo mi piace, perché la fortuna dà le
andavano intonando e zufolando negli orecchi a questo e a quello, non esser possibile che
e risplendere questa virtù dell'ascoltare, questo esercizio, questo studio, questa vaghezza
virtù dell'ascoltare, questo esercizio, questo studio, questa vaghezza d'udire;
. carducci, iii-25-217: eccolo qui questo volgo italiano, sempre arcade, sempre
[delle pecore] hanno a essere di questo garbo, che elle si elegghino di
quello dalla morte del testatore, e questo con quello della fazione del testamento.
, 66: cavalcato che si è questo cortile, si smonta ad un'altra porta
però replicatamente aggiunse che a suo tempo questo studio era del tutto mancato tra'veneti
; reparto militare a cui è affidato questo compito; picchetto. -per estens.
e 'n farsettin da far fazione, o questo / è il trebbio. -fare
armati e da fazione, usando in questo estrema diligenza. p. f.
gramsci, 8-202: il maraviglia chiamerebbe questo metodo faziosità e demago- gismo nei socialisti
volendo uno di loro, che a questo effetto aveva portato una scure, spezzare
suo temperamento femminile la mezza anima di questo fiorentinaccio, becero e fazioso. -sm
occhi al fazzoletto, / proruppe in questo detto. g. gozzi, 1-7:
, gli aveva risposto che... questo era il frutto di quella rivoluzione di
a torto mi lagno / e se questo non è ben coral puzzo, / ch'
sig. popolesco, e se li fa questo favore per conto di quella sua febbriciattoluccia
per il moto del core; e questo si manifesta perché, quando il cor più
e apportare ogni saziamento e bastanza; e questo fanno nel principio a ciascuno uomo,
ottimo, iii-93: il gusto in questo intendere s'inganna molte volte, stimando
vederne bere agli altri, che non attendono questo divieto. foscolo, xvii-455: per
il cuore febbricitante e tremante, in questo solo partito rimarrò saldo; e spero
che a noi presenti, il corpo di questo regno. cattaneo, ii-2-382: fra
febricitava. trattati antichi \ crusca \: questo imperatore tiberio si era lungo tempo stato
, morivano. sacchetti, 20-3: questo basso..., in questi due
nudo e più tragico luogo può vincer questo nella virtù di accendere la scintilla sacra
iii-445: quinaquina non febbrifugga. aggiungo questo epiteto di non febbrifugga, per distinguerla
febbrifugga, essendo già in possesso di questo nome, benché malamente appropriatogli per ignoranza
la speranza, che per mezzo di questo innocente febrifugo si potesse aver la fortuna,
più d'un morlacco perfettamente guarito con questo strano febbrifugo. cattaneo, iii-2-8:
. de sanctis, 7-408: tutto questo, che oggi forma il verbo mazziniano
che sentiva e faceva, e su questo programma fondò la nuova associazione la quale
notte di ronchi? papini, 20-625: questo mondo febbroso e imbestiato non merita che
, x-3-112: pensa mò adesso in questo nuovo inferno / qual dall'inerzia sonnacchiosa
: mi par che siamo alla fezza di questo nostro vivere, se dio non gli
ber ni, 136: così a questo corpaccio del mondo, / che per
si chiarificherà [il vino] in questo modo. in vaso di venti corbe prendasi
, nel vaso si ponga: e fatto questo, con una
frugoni, ii-120: non bisogna in questo corpo politico o civile, esser
voi, né manco per ammendarvi, ché questo non è possibile e di quello non
peccato e non entrerrà nel mare di questo mondo, irrigherà e feconderà la terra
, e l'altro alla fecondata. questo doppio nome, se si fosse trovato
dell'egitto. redi, 16-ix-151: da questo imbrattamento si solleva un'aura seminale,
cercare e addomandare feconditade e abbondanza in questo modo, cioè che la zolla ovvero
fecondità della pastorale e dell'egloga in questo clima d'italia? il sannazaro fece
intrinseca fecondità. lanzi, ii-199: questo ramo della scuola bolognese, che,
origini. nievo, 4: fu in questo mezzo che diedero primo frutto di fecondità
[il cipresso]; eppure con tutto questo le bacche si riproducono sempre più feconde
tre tribuni della plebe; e perciò questo anno fu fedato per la morte di
altri, nemici giurati della fede, per questo solo ch'ell'è sustanza di cose
in piedi e appoggiata alla croce e questo seduto e col suo librone aperto.
assolutamente, nella chiesa cattolica, è questo un carattere evangelico di cui essa si vanta
ai trionfi avvezza! / scrivi ancor questo, allegrati; / ché più superba
andrea da barberino, 1-3: in questo tempo non era per tutta la fede
fede. cantari cavallereschi, 276: questo destrusse la fede pagana. pulii, 21-101
mazzei, xxi-239: ricevetti vostra lettera questo dì, così piena d'amore avete
là onde scritta si trova, ho questo libro composto. sacchetti, vi-26: o
suo marito, e l'onor di questo mondo, lui... non s'
fin ve amo?... è questo el premio de la fede ch'io
guerre e battaglie. ottimo, iii-520: questo nome « fede » alcuna volta è
qui piango bolognese; / anzi n'è questo luogo tanto pieno, / che tante
la genealogia, l'anno della morte di questo valentuomo, le mogli che menò,
somma di quelle unzi x che in questo banco li foro depositati per una fidi di
che si stette a buona fede a questo passo dello scrittore. magalotti, 24-64:
cellini, 1-104 (243): questo uomo da bene mi usò le maggiori
segretissimo / vi son, così prometto in questo d'essere. / non dubitate.
reliquie benedette: il signore può far questo ed altro. d'annunzio, iii-1-191
cosa facile, e, oltra a questo, piacevole ancora. prose toscane, 1-229
fede e diligenza. gioberti, 1-ii-421: questo [il dogma della creazione] essendo
. dovila, 397: non è per questo che anco tra tanta eccellenza di virtù
che io sono innocente del sangue di questo iusto e me ne lavo le mani.
facessero i greci. baldi, 317: questo aver fatto fede del proprio valore in
diaz avesse un poco di mano in questo negoziato. de sanctis, i-61: voi
sudditi a non mancargli di fede, questo tal giuramento, io dico, può obbligare
d. bartoli, 3-68: se a questo non truovan fede, soggiungano essere opinione
si dispera. dante, xxxviii-12: questo è quello ond'io prendo cor
sp., 38 (659): questo signor marchese è l'erede per fidecommisso
giovanni dalle celle, 4-2-32-1: questo falla ne'legatari e fedecommissari, i
per gl'infrascritti suoi fedecommissari e di questo testamento esécutori,... de'beni
, 30-78: il carafulla, che conobbe questo stamfana, dice ch'e'non è
3-135: la fedele pipa, a questo proposito, era parecchio rivelatrice: valeva
: 'fedele'congiungesi all'a, quando questo porta l'infinitivo, come in una lettera
fedele relazione di alcuni viventi, in questo compendio avrò condotto. machiavelli, 1-iii-723
poco pratiche. gilio, l-n-87: questo è quanto io noto in questa bella
nel saggiatore, ma diversissimamente: e questo è un traduttor fedele! salvini,
volgar., 15-2 (298): questo re santippo furiosamente assalìo il duce menesteo
l'occhio o del specchio: e questo il fa ricettore fedele, se bene
g. gozzi, 1-333: ma questo non fu sufficiente a rasserenarmi; onde
giurare le loro comandamenta, acciò che questo regno di paradiso beato m'aiutino conquistare.
quanto io potrò più strettamente metterò in questo libro fedelmente. bartolomeo da s.
. gemelli careri, 1-iii-86: in questo porto da rimoti regni e provincie, lontane
sacrata cosa. ottimo, iii-520: questo nome « fede » alcuna volta è detta
imola volgar., i-142: veggendo questo li cittadini, grande ragunamento subito si
... gli dissi francamente che questo non potevo farlo; non per fedeltà al
ser simone di goro fo ricordo oggi questo dì 13 di settembre 1512 dell'ubbidienza e
del numero de'suoi fedeli estraordinariamente a questo effetto medesimo, facendogli giurare privatamente
baccicalupi. einaudi, 1-13: a questo riguardo i paesi civili possono essere distinti
. foscolo, xviii-42: quando vidi questo regno..., mi lusingai della
il feggia. fiore, 110-14: questo fece scriver [giustiniano] nella legge,
cavalca, iii-22: molto è largo questo dispensatore, il quale ci ha dato la
doppio scenario del viaggio di sigfrido, questo feerico paesaggio, penso, anzi so
il momento più felice della fuga resterà questo. = dal fr. féerique (
, 15: che credi tu che sia questo amore? egli è un certo fraschetta
'l fegatello confortava il padrone a lasciar questo amore. commedia di pidinzuolo, xxi-n-924
sono apprensivo per la salute, ma questo fegato mi vuol rovinare. ogni minima alterazione
ardimento. d'annunzio, iii-1-584: questo è cuore / di piastra, fegato
la femmina e il maschio; e questo ha le frondi che procedono da un sol
dei poeti e degli artisti aderenti a questo movimento letterario). ojetti, ii-225
, in su la vetta / di questo monte, ridere e felice. matteo carreggialo
si à ordinato l'inperatrize / di questo nostro disipolo tanto felize. cantari cavallereschi
, 6-43-1: leggi e consuetudini di questo felicissimo granducato. cesarotti, ii-
uom felice / in sua operazione. / questo è, secondo che l'etica dice
g. b. adriani, i-47: questo artefice in formar cavalli non trovò mai
. fazio, i-25-80: dico che questo caro figliuol mio / tanto felice e
calzar? cesarotti, 1-88: a questo medesimo fonte appartiene l'accoppiamento di due
stilizzazione felice. pavese, 8-18: questo deve nascere dalla felicissima tecnica drammatica,
collenuccio, 22: li discendenti di questo ismael creb- bono in gran generazione e
fiamma, empio s'è opposto / a questo nostro sì felice amore, / e
ampie fortune e figli, / che questo dono è mio. parini, 226:
, vi comando che scacciate da voi questo vegliardo, nato della plebe, e
predetto, di felice memoria, in questo regno non come araldo o re d'
posa le vicinanze s'amino, in questo amore le case prendano ogni loro bisogno
, xxi-329: dona, signore, a questo padre, discrezione e sapienzia e fede
, ii-87: ho preso molta sodisfazion di questo elettissimo e gravissimo magistrato vostro. e
v-23: così io, essendo in questo cammino senza quelle cose entrato che a
: non fu persona che si discordassi a questo parere, ma ogni cosa vince felicissimamente
naturale appetito di felicità, ed a questo come a vero fine tendono tutte le opere
mondana. giovanni dalle celle, 2-17: questo è beneficio di dio, grande in
iii-i: ha voluto [iddio] creare questo mondo per diffundere la sua bontà e
su la terra, gli resta subordinato in questo, che la felicità secolare a cui
ceccolo e la donna si rimasero in questo piacere tutto 'l tempo della vita loro,
et ebbero del bene e delle felicità di questo mondo. alberti, 201: non
in parte simile in parte dissimile da questo, invidiò per la parte che in
virtù che può essere in parte ricompensato questo difetto. marino, i-254: costoro de'
bisticci, 3-262: era costui in questo tempo nel colmo della felicità e di robba
: i mercanti portoghesi si vagliono di questo rimedio con successo mirabile e con molta
. negri, 56: godi di questo abbozzo, fino che a te ne sia
. machiavelli, 48: si vede oggi questo principe felicitare, e domani minare,
che viviate col suo timore, acciò in questo mondo e nell'altro possiate felicitare,
d'animali che la scienza comprende sotto questo nome. 'razze feline '.
cardarelli, 6-129: capii chiaramente come questo gat- taccio, apparso da poco nel
atto di libidine... questo latinismo talora è usato nel linguaggio dei legali
francesco da barberino, 32: dico questo perch'esta donzella della quale parlo in
disgustoso. pagliaresi, xliii-82: questo gòffan ch'è di fuor sì bello
, / e tutti gli uomin di questo aspro ostello, / c'abbiam di questo
questo aspro ostello, / c'abbiam di questo mondo le ricchezze / e'falsi onori
nemica contra a ogni ragione: / questo fu per difetto della sella. ariosto,
felle. ariosto, 31-7: non di questo ch'ippalca e che 'l fratello /
, 116: vediamo un po'chi è questo fellone che principia dalle galanterie e poi
(e fia pare l'essempio) / questo fellon da me percosso e vinto.
fosse, / ruggier su l'elmo in questo dir percosse. b. davanzali,
apparere anco più certa, / in questo campo vengoti a provarla. guarini,
mio signore, fuggite, fuggite da questo regno; siete incolpato d'intelligenza col
luca, 1-15- 2-213: fellonia. questo è un delitto particolare il quale si
feudo, che è una delle pene di questo delitto. vico, 663: in
16-180: io, 10 vid'io questo donzel, ch'è meco, / torre
insidia. lancia, iii-614: detto questo, con ima lancia percosse il cavallo
rossi... e tutto ricopre questo tappeto selvaggio, d'un verde opaco
5. degli arienti, 12: questo mercatante, per evitare el pestilenzioso pericolo
sia quella aperta e porosa, per quanto questo rado e sottile, non potrà mai
mai né quella liberamente imbevere, né questo feltrare qualunque puro e limpido umore, se
in un altro vaso vicino; e questo modo di colare si chiama stillare o passare
e non tessuto con fila; e per questo intende lo cielo che è di materia
et intera, sì che significa che questo veltro nascerà tra cielo e cielo; cioè
crescenzi volgar., 12-3: di questo mese [marzo] si deon comperare
truovasi la femmina che a contrario di questo ha il legname fievole e gentile.
volga /., ii-25: ma questo abbi per regola, te e tutti li
vuoto. celimi, 617: questo detto mastio si è quello che veramente
b. galiani, 1-381: dentro a questo sia racchiuso un timpano minore attaccato al
femina o del neutrale, di che diamo questo esempio, bello onore, bella lode
.. essa dà le maschere a questo e a quello. poniamo, ad un
leggero, / l'animo tuo in questo vo'che superi / e se mi parli
. cavalca, i-271: seppellirono questo santissimo corpo nel monimento degli abati,
fu deliberato per lui di avere sopra questo caso con tutti gl'infemali principi maturo
virile. trattati antichi, 14: questo fece che per la lussuria gli uomini
caratteristico della donna; che appartiene a questo sesso. angiolieri, 53-9:
da prod'omo esso amico; ma questo è. ben è certo ora parere viril
suoi cittadini. foscolo, viii-135: questo sonetto è pure dissimile dal precedente.
partecipa, e immantanente caccia da sé questo nome feminile, e diventa 'animo \
le donne sole stanno, / e questo iniquo popul li è vicino / et a
con queste spesso vanno; / ma questo popul tutto femi- nino / exercizio di
stato a portata di veder universalmente praticato questo disprezzo al sesso femminino, che se lo
non leghi bene col femore, né questo colle ossa delle isole. nievo, 797
i-313: il vomero ha da passare per questo mezzo -e, toccandolo, lo trovò
spaziale. bontempelli, 7-190: in questo modo fanno una specie di cuneo,
coltello affocato dalla fornace; e con questo caldo fendevano i cuori degli uditori, e
. caterina de'ricci, 434: questo male m'ha fesso la lingua in modo
140): quando lo colubre viene per questo luogo, percuote in questo ferro sì
viene per questo luogo, percuote in questo ferro sì forte, che si fende dallo
: noi abbiamo riposato all'ombra di questo albero, ma ora la sua corteccia si
vostra voce. pirandello, 7-360: come questo pensiero odioso gli balenò, martino lori
si fende in una scia luminosa. questo è il lampo che rompe la nebbia.
. [crusca]: il segno di questo si è fregare il luogo dove appariscono
ultime fasce. fazio, ii-5-64: in questo tempo apparve la fenice / in egitto
/ lo qual, crescendo, trasforma in questo atto. / incenso e mirra è
'l fuoco vi s'accende. et è questo uccello sì costante e fermo, che
voce e fama ch'e'sieno in questo mondo. bontempelli, ii-756: la
fuoco rinnovar come fenice, / e questo d'ogni doglia è medicina. antonio
ironico. petrarca, 321-1: è questo 'l nido in che la mia fenice
portento! oh meraviglia! / come questo dar si può? / questa è l'
intanto, « mancherà il desinare a questo disgraziato, prima che il cigaro al tuo
ii-70: ecco come dev'esser nato questo carattere che distingue l'alfabeto greco dal
;... ed è per questo che io ho chiamata questa * parte reale
ii-13-217: fu merito del materialismo almen questo, di aver negato il dualismo mercé del
più o meno angusti, come sarebbe questo o quel ramo delle arti meccaniche e
tempo secondo rapporti determinati (e con questo termine vengono anche designate quelle concezioni,
nei cadaveri. manzoni, 888: questo fenomeno che voi chiamate acqua, un
di conghietture tutte diverse, spiegherebbero diversamente questo fenomeno con somma limpidezza. d'azeglio
di husserl; considerato o interpretato secondo questo particolare metodo filosofico. montale,
della fenomenologia di husserl; studioso di questo filosofo e della sua filosofia.
/ da gli assalti di fuor, ché questo apporta / vana spesa al signior,
796: pian piano riappare una parte di questo sepolcreto... coi suoi banchi
39-i-152: questa è la gloria, e questo il suo trionfo. i ferculi che
trionfo. i ferculi che sono in questo trionfo portati dagli uomini gloriosi; sono
; / che l'aere ripercosso in questo vetro, / ti mostrerà da pervenirvi
in polve. niccolini, 1-100: questo feretro / celi il corpo di guido,
in tempi vari e diversi e per questo gli eruditi le pongono fra le feste
noie e infiniti fastidi che sono in questo mondo, questo del piatire non è
infiniti fastidi che sono in questo mondo, questo del piatire non è il minore;
, ii-295: pensai di dar passo a questo importante affare durante le ferie autunnali dello
strozzi, 1-342: hanno fatto ferie tutto questo mese: non so a che fine
. foscolo, vii-76: piacemi che questo giorno ultimo per noi di lezione finché
domani voi facciate feria, acciò che questo scherzo non diventi cattività. tassoni,
bocchelli, 10-231: una sosta feriale in questo delizioso soggiorno, dopo due estati d'
non si potè fare giustizia, e in questo mezzo il padre, che dicevano che
dalla ferinità al certo pratico e da questo al vero. boine, ii-160: mancanza
non intendo però dell'amor ferino, perché questo è veramente cattivo. muratori, 5-iii-107
veramente cattivo. muratori, 5-iii-107: questo amore per l'ordinario, se sottilmente
sì mossi / a folminar colui, questo a ferire, / che pietà non
nulla dirgli. manzoni, 305: in questo / vii giorno, il brando non
intra loro dividano. frezzi, i-6-45: questo [cervo] in la selva è
. / che l'altera bammi ferito / questo dito / con le barbare sue spine
disse a moise: quando mi crederà questo populo? io lo voglio ferire, e
avari, /... / in questo istesso dì rompi e ferisci / visibilmente
vento e l'aria vana: / per questo il volator non inter- roppe / il
e a ogni colpo vociò: « questo è mio, questo è mio, e
colpo vociò: « questo è mio, questo è mio, e questo è mio
mio, questo è mio, e questo è mio ». -recipr.
voi siete morti... e questo detto, gl'incominciarono a ferire.
, si mise in animo di giustificare questo passo. pisacane, ii-42: lampeggiando sorgono
in un medesimo tempo furono feriti di questo male. -sostant. anguiuara
l'anima? beicari, 5-9: questo parlar d'isac era un coltello, /
ad ogni modo richieste di aiuto da questo signore, e ricerche che feriate dal
d. bartoli, 30-182: in questo soavissimo starmi con lei [la filosofia
in mezzo della veritade; ma in questo t'è manifestato quel che poco dinanzi non
esso ama; e cosi face a questo amore amare, ché la sapienzia,
ché la sapienzia, ne la quale questo amore fere, ettema è. buti,
di iob, occultamente, che feciono questo effetto di empierlo tutto di piaghe pessime.
. m. ricci, i-70: questo pezzo [pedina] nell'andare è
. conosce da sempre ogni falda di questo intonaco, ogni sfumatura di questo dipinto,
falda di questo intonaco, ogni sfumatura di questo dipinto, ogni ferita di questo affresco
di questo dipinto, ogni ferita di questo affresco. -strappo, squarcio (
fatto; il quale nelle man loro ha questo vantaggio dagli scarpelli dello scultore, ch'
profonda e sì mortai ferita, / quanto questo, onde 'l ciel volle piagarme.
, io te darò diece ferrite cum questo coltello. m. moro, lvi-179:
, dicea: -ahi quanto è suave questo liquore che viene dal tuo vulnerato core
mano. oddi, xxi-n-305: sebben questo era segno di estrema gagliardia, nondimeno io
di cesare. tasso, 1-85: questo pensier la ferità nativa, / che dagli
altra parte non commissono battaglia: in questo mezzo tutti e'feriti erano tornati a
erano stati premiati dalle autorità, e questo era inspiegabile. -giustiziere.
). buti, i-629: questo uccello fenice, come pascono molti altri
., come vaga e calida de questo solacio, e per fare un poco don
moriale. g. morelli, 449: questo capitano servì male il comune..
con chi gli pareva; e in questo non maculava la fede sua. 2
. alfieri, 1-453: ah! questo, / purtroppo è questo di cresfonte
: ah! questo, / purtroppo è questo di cresfonte il cinto! / questo
questo di cresfonte il cinto! / questo è il fermaglio suo; sculta d'
vasari, iii-496: fu la fine di questo modello fatta con grandissima satisfazione, non
quanto a quel fermamento di urina, questo credo che possa essere venuto [ecc.
più grosso e prezioso per impedire che questo possa sfuggire. = comp. dall'
, xxviii-236: il secondo comandamento è questo: « il nome del tuo signore dio
quale egli avea comandato loro; e questo populo non ubbidie a me. boccaccio
uomo del mondo ed è felice in questo mondo. io te lo pruovo, perché
poeta nostro, 11 quale scorgendo in questo m. farinata quella constanza e grandezza
). giamboni, 4-1: in questo mi rallegro, che fermai la mia
leopardi, ii-228: ho mostrato come questo effetto viene dal desiderio dell'infinito,
. bartoli, 21-37: dobbiamo usar questo mondo come si fa de'mezzi, non
3-232: ciascuno fermava e diceva che questo era il maggior profeta. valerio massimo volgar
per vero che noi siamo venuti in questo mondo non per sapere, ma per
più delle annoverate ragioni fermano altresì che questo iddio sia uno, e principalmente l'
guinizelli, iv-37 (22-10): questo posso dire in ventate / ch'amore e
uomo il patto, / vittima fassi di questo tesoro. g. villani, 12-3
tesoro. g. villani, 12-3: questo accordo si fermò per vallati e pubblici
fermato co'vostri fratelli, e di questo pur mi consolo e per essi e per
non puote / ei più tardar; da questo indugio io prendo / un fausto augurio
, con perpetuale costituzione fu fermato che questo sempre mai stea spogliato d'amore,
, 18-41: essendo la battaglia in questo stato, / l'imperatore assalse il retroguardo
che meriti più d'esser premiato di questo; però bisognia pensare di fermarlo. marcello
se subito ti fermo? / se contra questo augel non avrai schermo? guicciardini,
. settembrini, 1-6: a questo racconto io non movevo palpebra, ma a
non è licito fermare il piede in questo mondo. ariosto, 1-32: ferma
gioberti, ii-187: io attribuisco a questo tralignare della teologia moderna la sua assoluta
guardarlo meravigliata. pavese, 6-118: questo era un uomo che, seccandogli lo
, 5-1-12: quanto è difficile fermar questo nostro sì lubrico appetito, che dall'
g. bentivoglio, 5-i-164: questo ambasciatore straordinario è stato fermato qui dalla
. savonarola, 8-i-98: come può questo lume della grazia fermare l'intelletto dell'
è legata in questi sensi. / questo ha fatto colui che ha 'l sommo impero
la ragione. foscolo, xiv-258: se questo pensiero ch'io non mi attento nemmeno
si muove di per sé; ma questo principio non può né nascere, né morire
non correr con tanto impeto, frena questo pensiero con qualche ragionevol discorso, non ti
ne potrà tessere, né più a questo numero che a quello è obbligato. non
imperatrice... se arriva a far questo tiro a lorena, non si
-che voi ragionaste un poco più minutamente di questo conversar con gli amici che non fate
posseduto vertù fuor de suo atto, / questo è novel contratto, ove vita se
caro, 2-2-364: solo dirò, che questo non fermarsi in una risoluzione, non
tanta turbazione di animo, quasi su questo pensiero si fermò, aspettando che
5-38: ero salito ad alessandria su questo vapore... già carico di merci
dalle corporali dilettazioni si parte e in questo si rallegra, questi è lo vero
la mia proposizione. / fermata ho in questo foglio di me un'obbligazione.
. d'azeglio, 4-iii-547: donde procede questo mal lievito che sordamente fermenta e che
la inquietudine universale? rajberti, 2-18: questo tema è così bello e vario e
vallisneri, i-181: non però sempre questo liquido ha il genio feroce di fermentare
lo pane fermentato. savonarola, iii-278: questo era el pane fermentato, che non
borsieri, cotte., ii-522: in questo fermento dell'anima giunsegli l'alto consiglio
le stampe che rinfrescano le idee su questo ormai funesto argomento. d'azeglio,
sua fermezza. galileo, 3-1-n: a questo fine ho presa nel discorso la parte
bene fu agevole al grande intelletto di questo nobile artefice e contemplare nella sua mente
in aria. chiabrera, 63: su questo scolorito / languido volto amar non puoi
ama amore, ama fermezza / in questo cor ferito. muratori, 5-iii-23:
e ragionava. mancava solo di fermezza, questo sì. a metà di una cosa
alberto, 154: ché, né a questo, che igual- mente risplende con fermezze
. sàssetti, 179: non per questo si stipulava il contratto, ché uscimo
, che guidare la vita tua a questo modo; porresti ad amare e desiderare
che conducono i terreni in affitto di questo e di quello particolare, chiamati da loro
e veggo ch'ella è nera; di questo io n'ho evidenzia e ferinità,
io n'ho evidenzia e ferinità, e questo si chiama averne scienzia.
furono fatti. savonarola, 8-i-241: questo cristo ha disperso e'giudei e quel
da uomini religiosi, senza avere per questo a mutare idee, in materia opinabile
. andrea da barberino, 1-186: questo era tenuto il più forte saraino del campo
intra i principi italiani; e per questo operò, con gli oratori che i
. francesco da barberino, 240: questo asciugare che tu fai, fa buona pelle
: -il vomero ha da passare per questo mezzo -e, toccandolo, lo trovò fermo
. boccaccio, viii-1-35: fu ancora questo poeta di mara- vigliosa capacità e di
cosa che possa avvenire non possa disgiugnere questo amore e questa grazia. cicerone volgar
acqua. s. maffei, xxx-6-36: questo è l'anel che col bambino io
, non riceve mai lettere in casa questo signore. me l'ha detto la donna
. -anche invar. (e in questo caso si usa pure fermoposta e fermo
mamiani, 1-15: per fermo, questo è un sommo principio illuminatore di tutta
partire. boccalini, iii-307: tenete questo di fermo, signor ia- como,
chi mi vói bene, / ed in questo son fermo di piccone.
e apri gli occhi e gli orecchi: questo è parigi. -mettersi, porsi
qualche amarezza ritocco ancora lui. per questo la cosa non è ancor ferma,
è molto ammalato: allettato anche in questo momento. e si tratta del cuore
signore e a'loro maggiori; ché questo sappiate per il fermo, che non è
: / tra beatrice e te è questo muro ». bibbia volgar., ii-437
bisticci, 3-57: avendo il re questo monte di fiorini innanzi, disse che ognuno
con divoto silenzio, mentre che io canto questo santissimo inno, onori ancor tu quella
2 (27): oltre di questo, possedeva renzo un poderetto che faceva
e tennesi toccasse danari da'viniziani; e questo è da credere, però che se
mi tiene il fermo, io darò a questo / suo garzonotto la speranza e a
ah! » proseguiva lupo, « tutto questo avviene perché fummo codardi; -se avessimo
e irreparabile. cattaneo, iv-1-188: questo fondo non è pagato, e io
fé'col piede il segno, / questo ha commosso il mio debil sostegno /
a la stagion novella, / sovra questo alto rio, / acceso d'ostinato e
spirituali. muratori, 4-196: a questo disordine massimamente son soggetti i giovani,
solamente; / or dalla forza di questo signore, / che contro a noi vien
s. c., 367: in questo mezzo era addo- mandato dal consolo che
rovinoso. baretti, 3-160: eppure questo edilìzio, che l'ampiezza delle sue
. oriani, i-3: l'angustia di questo limite e la ferocia del processo storico
foscolo, xvi- 176: ricevo in questo momento lettere de'miei; la desolazione
si facessero innanzi agli occhi suoi. questo crudele e furioso carnefice vinse in ferocità
. b. davanzali, ii-192: questo era lo stato della guerra, quando
ocultata. guido da pisa, 1-143: questo toro... era bianco come
a spandere la vostra ferocità sopra di questo corpo. -figur. aspetto selvaggio
iv-89: il che egli ordinò a questo fine, acciò quella alterigia e ferocità
. ber ni, 157: questo alle donne fa venire stizza; / e
come in un deserto; e in questo deserto sempre spunta il pecoraro con il
, 11-301: che vallo è questo di tormenti, / onde io, gesù
, xv-576: e ora era per questo caso a'fabbri per diverse e varie
eu fui zovencel et enfanto, / fin questo dì, ch'eu son veio e
ferrarsi nella teoria, e per fare questo i libri, a quanto pareva,
. f. negri, 207: quando questo golfo dunque è tutto agghiacciato, dicono
. pascoli, 1001: giace su questo un albero da nave, / alto,
poliziano, orfeo, 229: lasciate questo miserei passare, / che ha 'l
poema un illustre dantista che, ti basti questo, all'unica figlia aveva messo nome
cadere. bresciani, 1-i-69: oltre a questo gli pendeano dalle pareti celate di ferro
, ti schianterà. albertazzi, 394: questo consigliava un uomo che aveva goduto il
, 3-186: di rébora, riattraversando questo fiume di tempo troppo largo, che ricordo
alma / di virtù piena è in questo sen ch'io stringo. / ma di
, 16-68: a palpitar si move / questo mio cor di sasso: ahi,
arti dovessero ritornare all'età aurea e lasciassero questo secolo ferreo. guarini, 38:
secolo ferreo. guarini, 38: in questo angolo sol del ferreo mondo / cred'
capo d'un anno diventaresti patriarca di questo cielo, et uno de i tuoi
di giove a la tua mano. / questo picciolo ordigno impugna, o figlio,
, / e con l'indice tocca / questo sottil ferretto; a l'or vedrai
le femmine ond'oggi s'attornia / questo amore o a noi complici son / -quella
michelangelo, v-403: io lasciai questo carnovale questa cura di questi ferri a
, disperate. giusti, iii-251: questo trambusto, questo diavoleto, non solo
giusti, iii-251: questo trambusto, questo diavoleto, non solo non mi dà
: l'altra è che la stanzia di questo ferreri dice convenirsi a lui per lavorare
ispranghe di diamante le ferrigne porte di questo baratro. tecchi, 3-142: tonfi
di qual cingesi / ferrigna pietra / questo mio cor perverso! leopardi, 9-44
miseruccia e frolla, è da dire anche questo, fruiva di salute ferrigna, mentre
, dal mondo il ferro, ché questo è il metallo che ha posto il genero
i-56: era il mio cuore prima questo ferro rozzo, ma atto a essere
da me è stimato assai manco di questo nostro di ferro, nel quale almeno gli
necessità e il divin volere che a questo corpo ci tien congiunti. -ferri
. andrea da barberino, i-14: questo cavallo ferrai io già d'ariento, e
questa contrada, né con ferro guasteranno questo reame. leone ebreo, 65: più
a. verri, ii-355: in questo pensiero mi conferma l'uso vostro, a
, di stricnina, senza con tutto questo accopparmi. barilli, 5-55: il
1-iii-689: una volta si vede che questo papa la fa seco a ferri puliti
, e l'e sia dopo? di questo fatto generale dev'averci una ragione;
sei ricordi. / via da noi questo branco d'ingordi! / giù l'
ogni modo (poiché gli è in questo buon proposito), e battere il
de'massuli, / di cui credo sarà questo paese; / però mi duol mandarlo
ma non sapevo né perché né come questo fosse avvenuto; e per esserne persuaso
e fuoco e che volevi parlarmi per questo. non credere ch'io sia venuta
parabosco, 5-53: mi raccomando, questo non è terreno per i tuoi ferri
oscuro (neltindo-europeo mancava la cognizione di questo metallo). cfr. isidoro, x6-2x-x
oltre al ponte ferroviario, parallelo a questo su cui stavano [i due uomini]
la notte ferroviaria ha portato consiglio a questo « puro ». -ricavato,
. ricci, i-69: fanno in questo regno gran caso di cose antiche;
lunga muffa è rugginoso, agevolmente dimostra questo colore ferrugineo essere da lui nomato.
biringuccio, i-134: mettesi con questo ferro il marmo pesto o altre pietre
. adriani, iii-141: forse fu questo costume antico per tutto d'usare in cambio
i miei ferruzzi per ricavarne qualcosa di questo viluppo. 3. dimin. ferruzzino
baretti, 3-177: oh, che paese questo piemonte! come verde, come fertile
tempo d'autunno! alfieri, i-43: questo viag- getto da torino a cuneo per
sogni, / non separarti mai da questo specchio. cardarelli, 6-66: redattore
. bibbia volgar., v-325: questo salmo è uno certo rendere di grazie
vigoroso. giamboni, 7-129: questo modo di combattere, avvegnaché tosto vinca
ferule, e se non si trova di questo, di salcio. san
. monti, x-2-297: lo volle [questo ramo] silvan, dimenticate /
, non tirso; poiché il tirso in questo ancora è differente dal 'narthece '
fra giordano, 6: se tutto questo mondo fusse fuoco fervente, come
s'approssima a uscire delle tenebre, questo ti sia per segnale. il tuo
alfieri, i-53: in mezzo a questo vortice nuovo e fervente, ed in età
ferventi. de pisis, 31: questo profumo meraviglioso / somiglia davvero / al
s. bernardino da siena, 623: questo frate rufino fu poi santo, e
poi santo, e tanto seppe ordinare questo maladetto diavolo, che elli si tirò
/ ci ferve l'ora sesta, e questo mondo / china già l'ombra quasi
ad estrame il sugo. conviene che questo per la gola scenda allo stomaco,
/ ne'tuoi confidi, e in questo tuo di nere / macchie segnato fervido destriero
fra giordano, 2-267: siamo in questo mondo come in uno mare tempestoso;
alveare in maggio, il principio di questo radunarsi. tecchi, 11-66: sotto alla
amore iddio t'ha mostrato! solo questo dovrebbe bastare a trarreti a penitenzia con grande
al petto spira. firenzuola, 965: questo è quel suon che tien liete le
imbonimenti, avevano messo in giro anche questo. 6. ardente passione, fervido
, 1-21-21: dentro alle vene passa questo ardore, / infin nell'ossa vora le
: io mi dubito che, passato questo fervore della sua gioventù, forte si abbia
, i-464: fu anco la cristianità con questo aumentandosi in spirito et in numero di
. vangeli volgar., 74: veggendo questo gesù, fece una ferza di corda
sciaoceo si fecero anco alcuni cristiani in questo tempo, et erano assai fervorosi, specialmente
idem, purg., 13-39: questo cinghio sferza / la colpa de la invidia
che tanto orror consume, / mandan per questo ciel tepidi venti. giordani, x-8
passeggero. bacchelli, 1-iii-471: con questo, aveva il suo sfogo anche quella
empie il grembo da quel lato e questo, / chi n'attende a colmar fescina
fesserie concomitanti e via discorrendo; tutto questo, e ancor più, ho insaccato io
'l mio cuor così fesso / per questo viavai. -strappato, bucato (
rebora, 45: è primavera, questo accasciamento / nell'ebete riflesso / d'
vostra domanda io vi confesso / che questo è corpo uman che voi vedete; /
in vece un altro fiasco; perché questo è fesso ». così dicendo, lo
del fesso. / poi che di questo ognun fu persuaso, / quanti de
, fra giordano [crusca]: questo significa che nell'anima tua non dee
delle parole! borgese, 1-205: questo è un tempo che chi non arricchisce
moravia, ix-93: « io vi dico questo, -incominciò ad un tratto,
apre il metallo. pisacane, ii-120: questo prode ed esperto guerriero [alberico da
volgar., 9-44: usisi questo unguento infinattanto che le rotture o
smosse. marino, vii-193: chiunque mira questo sacratissimo contesto, espressamente vede e le
[olao magno], 254: questo grasso mescolato con butiro ristagna il sangue,
, polipacci stanchi, che vi ficco questo piede nella fessura del c.!
. bibbia volgar., v-377: questo salmo comunemente can- tavasi nel tempio nella
sprezzai, quante feste, / per servir questo lusinghier crudele! boccaccio, ii-7-62:
boccaccio, i-93: quando fiorio vide questo, sforzatamente si cambiò nel viso, mostrando
191): ma, che sotto questo tetto ci fosse una spia! se c'
festa. caporali, i-33: or questo mecenate, a poco a poco / cacciate
': e qui vuole esprimere, che questo barbiere dava fine a ogni cosa che
borghi in festa. pea, 7-590: questo fiume adesso aborrito, era una delizia
: eppure, nel mezzo di tutto questo paesaggio abbigliato a festa, che empiva
sua consorte; e, alegrandose seco de questo, e loro e tutta la famiglia
la mano dicendo: -io vi piglio questo tratto. p. del rosso, 1-2-112
le doppie nozze. leopardi, 11-28: questo giorno ch'ornai cede alla sera,
: andiamo a bere qualcosa per festeggiare questo nostro incontro. -figur.
alme contrade, / discese siamo in questo giorno lieto / a festeggiar con voi.
più o meno splendidamente, e questo dipendeva dalle maggiori o minori elargizioni dei
di essere festevole e grave, perché questo è conveniente alla dignità reale. nievo
s. degli arienti, 9: decto questo, mandando fuori uno festevole grido con
dolce tempo del settecento, quando in questo palazzo si recitavano festevoli commedie! bocchelli
sollecitudine. cavalca, 9-334: questo poco basti aver detto a mostrare che
-doman farò -perché tu potresti morire in questo mezzo. - = comp. di
di santi e beati fiorentini, 145: questo [il natale] ripredica ciascun anno
e superbi. caro, 4-716: questo [delubro] con molto studio e molto
di fede / la devota armonìa di questo breve / carme, ed ogni anno
). deledda, ii-997: su questo sfondo di orizzonte si delinea la città
musso, ii-241: tutte le cose di questo mondo erano come una festuca dinanzi agli
del romanzo è la progressiva disfatta di questo poeta sognatore ed idealista, travolto come
poteano riconoscere gli loro se non a questo segno, che in sul capo d'ogni
per conseguire il seme; ma a questo fare, se ella non avesse coperto esso
ariosto, 17-53: poi che di questo ognun fu persuaso, / quanti de
, ecc. carducci, iii-20-306: questo procedimento e questo metodo assai volgare,
carducci, iii-20-306: questo procedimento e questo metodo assai volgare, spiacemi che siasi
della tecnica ha moltiplicato gli oggetti in questo principio di secolo, non più religiosi
esalazioni della cloaca italiana m'impestassero anche questo riposo e quest'aere vitale.
et a natura in ira, / questo ch'abitian noi fetido mondo: / tanto
97: la fetida ipocrisia chiama una colpa questo amore che ti porto, mentre io
ora sarei scappato anche a piedi da questo fetido paese. slataper, 2-226:
agrume e del suo frutto, quando questo contiene due o tre verticilli sovrapposti,
spirito novo. maestro alberto, 163: questo ordine fatale il cielo muove, e
, e con vicendevole commutazione trasforma; questo medesimo tutte le cose che nascono e che
alla matrice. redi, i6-ix-267: questo canaletto, pochi giorni dopo la nascita del
vuole ascendere, procuri d'aver questo carro [la carità] e non cerchi
coprendo con questi aromati il fetore, con questo mèle il veleno dei lor argumenti per
zena, 211: purtroppo, per questo verso, una fetta di ragione l'
bartolini, ii- 202: a questo punto è da sapere che io, fanciullo
e il sangue ribellavasi con furore a questo sistema detto di democrazia che consiste di
. carducci, ii-n-115: tu hai questo gran difetto; se son piccole coteste
attributo. giovio, 1-50: da questo mi vengo ricordando d'una bellissima gentildonna
supremo. giannone, 2-ii-309: non per questo si tolse a're la suprema potestà
la nazionalità italiana non esisterà per questo; l'italia sarà feudo di vari
denominazione di feudo, senza niun requisito di questo. goldoni, vii-26: un di
terrene, per appropriarsi la gloria di questo mondo come un diritto di feudo, e
la capitale del marocco, dove si fabbricava questo berretto e si esportava nei paesi
romperà questa santa pace, com'io questo porco ferisco. boterò, i-285: il
il sacerdote feciale addimandò al re in questo modo. ammirato, i-1-171: bandivasi la
, 1-182: anco spesse fiate genera questo vizio [l'accidia] al monaco,
e piangiangli amaramente, e così per questo modo fiaccheremo e confonderemo l'arroganza della
e aoperasi talora per appoggiatoio; ma questo è malo appoggiatoio, perocché si rompe
; struggersi. giamboni, 7-103: questo cotale pensiero cresce maggiormente la virtude,
l'altro. manzoni, 34: questo fiacco pasciuto di scherno, / che
di goffredo rudel. pascoli, i-700: questo saluto a sirmio, che pare un
vita *. fiacco e debile è questo verso così scritto, maggior forza e
a dilucidare in me l'essenza di questo stile da crearsi, mi toccò in
i-361: un figlio ci salva da questo terrore: egli ci sopravviverà, porterà
non si cala. baldelli, 4-229: questo lago ha propriamente... dalla
ha propriamente... dalla sua rotondità questo nome di fiala, cioè guastada,
lui uccideranno / o 'l cacceranno fuor di questo loco. pulci, 28-105: foco
simil. dante, 46-27: per questo mio guardar m'è ne la mente
tesoro. beccaria, i-120: chiunque leggerà questo scritto, accorgerassi che io ho ommesso
/ della mie fiamma; addunche basti or questo, / signor mie caro, a
ultima questa e l'ultimo dolore / questo al conspetto del soave cielo / e non
idem, par., 7-60: questo decreto, frate, sta sepulto / a
, la fortuna, come se diliberato avesse questo voler che fosse, loro trovò via
, 30-54: sempre l'amor che queta questo cielo / accoglie in sé con sì
altra. tolomei, 2-18: richiederebbe questo luogo che con più lunghe parole mi
ma tunica fiamma vitale che anima ancora questo travagliato mio corpo, è la speranza
. livio volgar., 3-20: questo giovine ho in odio siccome una furia
, cinque canti, 2-117: inanzi a questo dì di ch'io vi parlo,
sua parvenza si difende, / così questo fulgor. palladio volgar., 12-17
entusiasmare. leopardi, i-210: di questo genere si potrebbe annoverare infinite cose che
che paiono graziosissime e destano fiamma in questo o in quello, e ad altri parranno
di fiamma sopra tutte le cose di questo mondo e dell'altro.
/ al suon del tristo pianto in questo loco / ten vieni a me,
giunga a consistere nell'ultimo presente. in questo egli sarà persuaso - ed avrà
che si potrà; ed usate a questo fine le parole più fervide, più fiammanti
). tasso, 8-4-887: in questo mese è fiammeggiante il sole / oltre
a ciascuno [naviglio] / vien questo nome o quel concesso in sorte;
più che mai fiammeggianti, hanno generato questo istinto alle mie stelle di desiderarsi in
fiammeggia. arici, 11-68: a questo dir, d'acerbo alto disdegno / fiammeggiò
e mostrare smisurato amore;... questo accende l'una parte e l'altra
ardente. savinio, 2-78: echeggiò a questo punto un piccolo scoppio, una fiammella
e stupore dall'origine delle idee a questo basso mondo, male rischiarato con poco
/ e nullo è vizio più che questo vile. 10. energia vitale
brente, conc., i-185: a questo supplizio postumo di donna eleonora assistevano sotto
fiancata di qui, tutto ciò che riempie questo gradino più basso, è la preziosità
giambullari, 28: né restavano però per questo né arnolfo né svembaldo, fiancheggiando sempre
fiancheggerebbe dalle potenze e da'travagli di questo mondo. f. f. frugoni,
s'avvedranno dell'impossibilità di vivere sotto questo regime. soffici, iv-72: la
ale fanno vento al fianco, e questo veggiamo nelli uccelli. g. villani,
, / e si volta or su questo or su quel fianco, / né può
t'arsi i fianchi opimi, / questo voto m'adempi. leopardi, 27-54:
che già, per arra / di questo, nicosia e famagosta / per la lor
scosta. petrarca, 128-45: è questo del seme, / per più dolor
afferma e nega, / or a questo, or a quel s'inchina e piega
il lembo. getti, 15-i-289: questo primo cerchio dell'inferno, nel quale il
bottari, 1-117: la ragione di questo sconcerto provenne, perché il peso della
e ben convien che molti ecceda in questo, / e nessun prima, e pochi
prima la porta, / e poi questo rastrel che l'è per fianco.
quel fragore toccasse realmente il toro, questo cade di fianco, morto disteso,
che pisius abbia avuto caro di dargli questo colpo pel fianco. leopardi, ii-5:
.. essi scrittori, ben conoscendo questo, tuttavia le fuggono, o le toccano
ti entrassi più in casa? per questo quando avevi le renelle, quando il fianco
lui;... ed in questo senso lo piglia il poeta nel presente luogo
, i'vo'sfiondare: / ché questo è il privilegio de'fiandroni.
palladio volgar., 6-10: di questo mese cominciano a crescere gli sciami dell'
ravenna alquanti giorni, e sempre di questo fiasco bebbero. g. villani,
385): vi piaccia d'arrubinargli questo fiasco del vostro buon vin vermiglio.
dice con accento profetico: - « questo è un successo sicuro! glielo dico io
volte gli europei hanno tentato di ripigliare questo traffico [delle perle] ma vi hanno
modo finirem noi la danza el evarem questo vino a'fiaschi. -sì, sì,
mezzi. laond'egli, per levar questo vino a'fiaschi, mi disse un giorno
come vin da fiasco. -a questo fiasco s'ha a bere: con riferimento
, e vegga... a questo fiasco hai a bere, se tu vorrai
avrebbe potuto crear lui, ispirato da questo amore, in cui ella avrebbe messo la
? e. cecchi, 5-197: questo cangiarsi d'un elemento in un altro:
mia sorte dispietata e dura: / questo m'avanza di cotanta fede. g
. testi fiorentini, 191: in questo tenpo, la notte e 'l dì
il mese di giugno; e in questo tenpo s'adolciscie l'aire in ciascuna regione
vedendo, quella sua femmina, che questo s. padre passava, fecesegli innanzi così
un secolo fa intorno alla maestà di questo tempio i campi fiatavano l'umidore autunnale
iacopone, 93-50: figlio, questo non dire: voglio teco morire;
del gaz: l'anima mia barcolla in questo 4 nirvana '; e ripenso.
. bibbia volgar., vi-539: questo dice lo signore iddio, creando li
ch'io: « maestro mio, questo chi move? / non è qua giù
tanto orror consume, / mandan per questo ciel tepidi venti. parini, 460:
fiato: suonare uno strumento musicalo di questo genere. bartolomeo da s.
,... il sorbo che a questo è attissimo, e 'l corniolo et
ii-304: gli vien fra le mani questo libro scritto tre anni avanti, lo
rovani, i-768: insomma l'assunto di questo signore e la vostra credulità mi riescono
, e subito si rituffavano, essendo in questo tanto eccellenti nuotatori che non hanno invidia
: che vuol mo'dire il bonfadio con questo periodo di dodici intieri versi senza alcuna
, lo spirto a'sensi, / a questo afflitto cor l'anima e 'l fiato
, xxvii-6- pref.: si dava questo fio a'cavalieri, ed era una provvisione
). ariosto, 7-58: è questo quel che l'osservate stelle, /
noterò solo pensare il sidenam, che questo veleno consista in particelle infiammatorie che rompano
nell'esteriore ella sembri di zucchero, questo non è però cotanto penetrato di fibra,
ingenuo / di bel pudor soffuse, / questo alle fibre armoniche / maritar dilettoso inno
me una prova e un conforto che a questo popolo rimanesse ancora una fibra delle reni
lor parte, che un sottilissimo reticolato e questo di molte fila, o fibricciuole,
forma per spontanea coagulazione del sangue quando questo fuoriesce dai vasi sanguigni e che si
, nei primi anni di soggiorno in questo paese infernale, che siete davvero un
bibbia volgar., iv-513: apri questo pesce, e riponti il cuore suo
due colonne per in sull'una mettere questo garzone ch'avea circa diciassette anni,
, quando crepassero, si soccorre in questo modo. togli pece dura e cera
., 12-3: si pianta in questo tempo la salvia, ficcando in terra i
. davanzali, ii-503: non puoi questo magliuolo ficcar con la gruccia, perché come
ficcato. angiolieri, 75-2: in questo mondo, chi non ha moneta / per
un momento di ficcare i denti in questo seno, che non ha palpitato per
muzio, 1-15: nuovo umor veramente è questo, ma derivato da una nuova introduzione
specchi alla figura, / che 'n questo specchio ti sarà parvente. ottimo,
per forza o per diritto o per trasverso questo giovanni di bùrico; e loro non
porto una cava d'oro. hae fatto questo la fortuna, acciò, che levandoti
b. davanzali, i-79: in questo mentre l. pisone cominciò a sciamare:
del numero degli anni, e che per questo fu sacrata la legge al tempio di
, / che mi guidasse in casa a questo modo / le femmine. ma che
pensiero]. baldini, i-406: a questo proposito vorrei ricordarle, signora grazia,
sua altezza [del terrapieno], questo vien fatto con molto beneficio della difesa
un sol punto,... questo vien dimandato tiro di ficco o ficcare.
fari zò, ma se voi direde a questo monte: -tote via de chi e
fico. fazio, i-13-9: in questo tempo appunto, ch'io ti dico,
maledetto sia quel fico traditore, e questo serpe ladro il quale tentò la donna
in compagnia. penna, 140: su questo letto quali dolci fichi / nel sole
tu non vali un fico secco. questo non monta un frullo. frullo è lo
, 1-19-13: con questa (e in questo dir scote una lancia) / si
conosciuto in altra condizione.... questo prefetto lo conobbi fico, perché fu
-ficarèllo. cantari, in: trovò questo un canestrello, / ed andava a
mattioli, 1-310: è da questo [fico d'india] differente l'
nostri tempi dalle indie occidentali, imperoché questo non ha né nel tronco, né
veruna con il sudetto. i frutti di questo chiamano l'in- diani 'tunc '
un mantello: giacché si stima, questo essere stato il frutto che fece
finocchio a peso di stadera: / questo è quel frutto che il vostro ser cecco
passi. leopardi, 261: fatto questo, di noci e fichi secchi / un
e non importa un fico secco che questo modo sia rapido e largo, ovvero
qualcosa. menzini, 5-136: e questo è il figurin, questo lo stecco /
5-136: e questo è il figurin, questo lo stecco / posto sotto la foglia
affitto. de luca, 1-2-68: questo pagamento per causa di detti pascoli,
gran parte de la fidalghia de questo e de altri regni sui in mano de
. ottimo, i-530: perocché questo tradimento si commette in quattro modi
frode contra il fidante; così questo nono circulo è distinto in quattro
tal preso quale egli ti piacea, questo doveva anche a me piacere; ma l'
fidanza in dio, della cui provvidenza questo racconto è una energica manifestazione. nievo
, vi-509: dite a ezechia: questo dice lo grande re delli assiri:
non passarono troppi giorni ch'egli mandò questo istesso maleche apportatore della pace ad orbecche
ornai / dunque avranno a passar di questo loco / un guerrier giovanetto ed una
a. martini, 7-106: per questo il tuo servo ha avuto fidanza di
, voglio un po'vedere che cosa è questo mistero. de marchi, i-92:
me stesso. manzoni, 322: questo / tutor tremendo i figli adduce, e
si scoperse la faccia, e con questo lo fidò. michelangelo, i-45:
forse che ad arte / fu desto questo incendio. il reo si scopra / pria
quelli con cui avete avuta guerra, e questo ti dico se col nemico tome in
particella pronom. cavalca, ii-213: questo peccato si mostra grave, perché è
non ho, dolente, / a questo tempo in che mi fidi o speri,
conclusioni, dove trovo dimostrazioni contro a questo movimento annuo, attribuito alla terra,
lealtà. cattaneo, ii-1-281: questo spirito di secreto e questa fidatezza dell'
di mantello detto spadice e punicio, e questo i francesi l'hanno per un cavallo
, 1-165: già m'hai veduto a questo fido orrore / venir co'miei pensieri
... / facilmente vedrassi in questo giorno. carducci, ii-9-300: addio,
di costanzo, 1-18: a questo s'aggiunse la fiducia de'soldati suoi,
sua. muratori, 4-207: da questo soprannaturale soccorso ha da venire la principal
: a potere adunque orare con fiducia questo padre, si richiede che viviamo come suoi
per la tavola sua, credendo con questo indurla a rendersi con più pazienzia e
che aveano fatto; ma solo in questo... con poca credenza e con
, il fegato e 'l fele di questo pesce? 3. figur.
provi, come provo io, / questo ardente disio, / che mi fa lieto
domenichi [plinio], 25-6: questo centaurio è chiamato da'nostri il fiele della
, intendendovisi, 4 per dare a questo bue che parla '. pananti,
, spietata. machiavelli, 487: questo vostro commissario non ha di uomo altro
se stessi. bencivenni, 11: questo è il danaio del diavolo, onde
compera tutte le buone derrate nella fiera di questo mondo. 5. bernardino da siena
: poi, calando giù giù di questo passo, / e seguitando a corbellar
: i sassoni fieramente si conturbarono di questo fatto. ammirato, 1-360: chiunque dubita
cavar de'denti più grasso, perocché per questo lascia la sua fierezza e furore.
mia sciagura, che io un dì con questo stocco, il quale tu mi vedi
68: se avvien che il ciel questo bel dono assenta / in bella donna
impulsi e forti sentimenti in episodi di questo genere. — con riferimento a
darmi lena per soportar la fierezza di questo colpo? redi, 16-v-188: gne ne
distacchi! che te ne importa infine di questo bazàr di mondo che abbandoni?
formazione. machiavelli, 11-3-416: sendo questo maneggio d'accordo in fieri, debbe
. bibbia volgar., i-83: questo sarae fiero uomo, e le mani
moravia, ix-96: sembrava fiero di questo suo figlio così diverso da lui e così
fierissimo giudice). io, ho fatto questo? tu hai l'impudenza di dirmi
: un milite glorioso lascisi imitare a questo fusto. io mi attraverserei la berretta a
dicea: -ahi quanto è suave questo liquore che viene dal tuo vulnerato core
mia carne, il mio sangue avanti questo giustissimo tribunale accuso di fiera e inaudita
, 5-iv-228: è sì modesto e dabbene questo poeta, che per suo * ardire
d'odio allo straniero; ma né questo, né altro fiero disegno potrà sperarsi
come hai tu impoverito il mondo e questo regno di sì bella e preziosa cosa
ch'i'mai no la veggia: / questo è tormento disperato e fero / che
: che fiero distaccamento per me fia questo! che immagine d'orrore m'infonde nell'
braccia e le gambe, e oltre a questo la bocca e gli occhi e tutto
mal da biacca / non è già questo, mentre l'uom soggiace / a troppa
cavalli adombra e fa restio; / per questo ognun che resti si contenta; /
60: che se egli avessono fatto in questo secolo alcuna cosa, per fragilitade della
careri, 1-ii-98: continuò egli con questo rigore per molti anni, facendo morire
i fiumi indi si seccano. ma questo, di raro avviene; e se pure
muratori, 5-ii-320: la cagione di questo differente gusto nasce dalla robustezza, o
. = deriv. dal verso che questo uccello emette. fifóne, sm.
vuoi un po'guardare per me in questo tuo libro, quanti annetti di galera ci
-figur. panziera, 1-58: in questo quarto tempo si figura el quarto stato
volgar., i-421: lisimaco re per questo detto acceso d'ira, comandòe che
mai cessar, tanto l'afflisse / questo dolor ch'infermo al letto il fisse
come scolorita, e figgeva in faccia a questo e a quello gli occhietti lustri,
f. doni, 26: per questo non ci vogliamo (se vi piace)
, 2-46: tu ben figgi / questo avviso nell'alma; fa, che seco
predisse, / termine al venir tuo questo dì disse. tausilio, 49: sperai
1-172: disse iesù: da te medesmo questo / tu dici, o altri a
aere alpe librata. giannone, ii-15: questo sarà il punto stabile e fermo ove
/ d'un mostro: e in questo alla salute vostra / io concorro, o
paradiso nuoce. giovio, ii-53: questo tanto più si manifesta vero, puoi
: il frutto che se ne ricava da questo bestiame non è indifferente...
figliare. savonarola, 8-ii-123: appiccomo questo carro al giogo di due vacche che
una conchiglia]... / in questo mio figliarti in sulla porta. /
mio figliarti in sulla porta. / ché questo bel perlon sì tondo e auzzo /
assunto a 'l pontificato... era questo giovanni figliastro di esso guido, per
sacchetti, 187-20: giammai non gli uscì questo fatto della mente, fin a tanto
caniche. salvini, 15-4-217: adunque questo stesso uomo abbondava / il primo
pere. iacopone, 93-51: figlio, questo non dire: voglio teco morire;
verga, 4-81: ordinava « bisogna far questo e quest'altro » per usare del
palo del telegrafo? pavese, 73: questo è un vecchio deluso, perché ha
albizzi marmonachi. cieco, 1-11: per questo mambriano odiava tanto / l'ardito e
di dio fiaii veri figli / in questo breve stato, e a quel dissopre,
di regolarsi con l'arcivescovo, se questo... avesse desiderato di parlar
/ spirate fuor con l'alma dolcemente / questo ch'io spargo in voi sospiro ardente
. cellini, 1-46 (122): questo uomo da bene aveva una sua bella
a nudrir le morte mia? certo questo non fu segnai di figliuolevole carità.
. fra giordano, 2: in questo creare sono dua rispetti, uno quanto a
con affanni fieri / diedi alla luce questo mio figliuolo, / che nel vederlo
amore. cellini, 1-23: era questo paulino il meglio creato, il più onesto
veramente giuste, figliuoli miei, hanno questo di particolare, che più la gente nei
voglio che tu rimanga qui, a servire questo infermo. savonarola, 7-i-23: questi
figliuolo dell'uomo? chi è questo ch'è figliuolo dell'uomo? passavanti,
molti figliuoli. alamanni, 5-3-574: questo [il frutto del pino] còr si
31-112: « figliuol di grazia, questo esser giocondo » / cominciò elli « non
trovato d'awiargli. in fatti, / questo mio figlioloccio è un uomo sodo.
di dolce gratitu dine per questo buon figliolàccio. = lat.
ufficio del poeta... consiste in questo, di sparger la virtù della cosa
in pace, poiché al ginocchio fino a questo momento ne ho contati almeno una dozzina
amore e l'opera perfetta: / da questo terzo retta / è vera leggiadria e
quelli specchio a la figura / che in questo specchio ti sarà parvente. galileo,
. manzoni, 230: mi trovo in questo / non so se labirinto ovver palazzo
versuto e malizioso è, signore, questo inimico,... né leggermente si
copriva. grazzini, 2-57: ora a questo abate, stando alloggiato in santa trinità
di michel agnolo. leopardi, ii-130: questo è imitare, come chi ritrae dal
siete, che avete avuto mano in questo negozio, se il diavolo v'ha tentato
la manca. leonardo, 7-1-2: questo si prova con lo zero ovver nulla,
., x-108: la figura di questo mondo sì passa. caporali, ii-75:
, ii-10: è una strana figura questo sig. d. rogero. magro
e non meno. idem, 104: questo valore non è altro, se non
. testi fiorentini, 84: in questo medesimo tempo, le chiese di francia fortemente
di figure sono distinte tra loro per questo, che le figure de i concetti
la figura, la quale si piglia in questo luogo per forma, sembianza, immagine
. -dopo tanto chiasso, perdere in questo modo! -che figura!:
di star dietro la scena anche su questo, dopo tanta figura e sì gloriosa
dentro la santa chiesa, de'quali questo servo tiene figura. buti, 3-673
. v. danti, 8-59: e questo basti circa la proporzione figurale. f
ritornano così in una cosa, che questo nome di ierusalem si possa pigliare in
... e lo rimanente di tutto questo, che non è utile ad alcuna
, ii-190: potendosi appena concepire come questo abbia potuto preceder le idee chiare e
sferica, onde di amendue si costituisce questo nostro globo, scrive di ciò esser
la nostra peregrinazione; imperò che in questo mondo, in queste tribulazioni del mondo
gli angeli non ci fortificasse: e questo fu figurato in tobia. a
, mira 0 telesilla mia; / questo sangue è per te: questo ti diedi
; / questo sangue è per te: questo ti diedi / questo sol ch'io
per te: questo ti diedi / questo sol ch'io potea, la vita e
, figuriamoci! ciò che importa a questo mondo è di non perdere il timor
cesarotti, 1-68: pure non solo questo difetto non pregiudicò punto al favore universale
vedete quei che comprano l'arrosto in questo emporio di crapula! son figurativi di
). paoletti, l-11-252: a questo modo di venerazione, che si chiama
stesso sono ormai cosa tua; ma questo è un rapporto un po'figurativo, su
apparenze. settembrini, 1-117: sorge, questo edifizio in una larga piazza: vi
a sarra. bembo, 2-30: se questo fosse vero, ne seguirebbe che a
., iv-xxiv-9: lo figurato che di questo diverso processo de l'etadi tiene virgilio
, 45: io piango in questo esilio, e non aspetto, / s'
carte). berni, 213: questo [gioco] è fastidioso, questo ignobile
: questo [gioco] è fastidioso, questo ignobile e da brigatelle, quest'altro
... dai quali fosse chiaro che questo o quell'artista non avesse ancora
mimica. buti, 2-808: questo è xxxm et ultimo canto de la
prima istituzione per servir di riscontro a questo raffinamento della figurina chinese, che diventa
di pubertà, dice: « ma questo che ti do, è il cane bianco
tutta da sola. in certune, questo arriva a una fragilità più che femminile,
. forteguerri, 6-xox: cristiemo a questo dir s'arma di botto, / e
matto, / e dice: ci mancava questo fiotto: / ma ben voglio levare
c. dati, i-181: era questo nostro cittadino un figurino smunto, magro,
cento. l. bellini, i-64: questo figurino di tanto e sì franco rigiro
galera. saccenti, 1-2-88: e questo è il figurin da porre allato / a
che si è egli scelto compagno in questo lavoro, di introdurvi una quantità di figure
, -non va lasciato, / questo papa spiritato, / che vuol far
primavera. calvino, 102: con questo esile figuro ritto su una gamba sola,
che se l'uomo ha un nemico / questo è ancora la donna. ella in
moretti, 28: si vada in questo giovedì d'aprile / in fila,
. gozzi, 1-271: fu sorpresa in questo punto la giovane da emorragia, e
però facendo uso della cordellina introdotta con questo oggetto il primo giorno, attaccò ad
contro i tiranni, fa sì tutto questo che si venga a formare d'una
, noto pel suo grato odore. prese questo nome perché ateneo così denominava un arbusto
corrente. alvaro, 7-283: in questo buio d'oggi... la stessa
fiste, filandiere. papini, vi-339: questo figliolo di un umile filandiere lombardo
migliori dell'individuo e dell'umanità su questo filantropico pianeta. 2. che
da facili illusioni. nievo, 334: questo entusiasmo politico e filantropico poteva occupar l'
mondo, ed a lei pure, da questo apostolo: ed a questo, se
, da questo apostolo: ed a questo, se ha tanto di temerità, opponga
la rocca a colombina). - questo filare mi viene a noia. -filare
. petrarca, 325-107: detto: questo, a la sua volubil rota / si
è tutto pieno di « filarini » questo luogo. pratolini, 10-185: armando
d'aria rinchiusa in un mantice, se questo, scaricandosele sopra, non la costringesse