pratici uomini fare ad un certo modo questa conclusione, che queste genti, come
caro il confessare che l'ordine, questa disciplina della libertà, quest'ordine tanto
produrre la retta amministrazione della giustizia. questa retta amministrazione forma lo scopo dell'ordine
pel conseguimento del fine proposto. a questa terza posizione si dà il nome di ordine
potesse mostrare il camino alla trattazione di questa materia particolare. b. segni, 4-5
che vedere non potete la sentenza di questa canzone, non la rifiutate però, ma
naturali. de sanctis, 9-218: questa è la forma del prati, il quale
la confusione. ungaretti, xi-184: in questa casa dove l'ordine è esemplare,
11-98: l'ordine interno. sotto di questa rubrica sono compresi: a) l'
politico e dal sistema di governo su cui questa si regge (anche buon ordine)
machiavelli, 1-i-380: venne... questa battitura estrinseca, acciocché tutti gli ordini
prudenzia e lo sapere di iano che questa gente grossa arrecò con suo senno e
s acciaiuoli, 191: con questa fede, signori e padri nostri,
funzione simile nell'organizzazione globale di questa (e soprattutto nelle società antiche vigeva
insino che io ero al seculo, avevo questa fantasia e dicevo: « che vivere
prese più autorità, sendo da questa nuova setta di guelfi, prima che
(ii- 421): nacque in questa città una grandissima questione di precedenza ne
grammaticale. ruscelli, 2-151: in questa stessa schiera o ordine o declinazione si
ordini della religione cristiana che sia facile questa coniunzione. statuto di montignoso dell'anno
venisse la sera a cenare e albergare a questa sua casa,... e
tuo bene. segneri, iii-2-140: questa sapienza non era solo in ordine a
voglio mettere un po'd'ordine in questa faccenda! 'changez les dames! '
all'ordine? se dobbiamo andare a questa commedia in campagna, come dite,
.. intendo per ordine ragionare in questa forma. cavalca, 20-211: andossene
lemene, xxx-5-217: or voglio / in questa selva, in questo vano appunto /
: mi vo nalmente risolvendo in questa sentenza, che questa opera..
nalmente risolvendo in questa sentenza, che questa opera... fosse piuttosto ordita
terreni, / in cui, con questa mano, / il vostro nodo maritai
son tutte le carte / ordite a questa cantica seconda, / non mi lascia più
riempir l'ordito. anguillara, 6-25: questa calcola e quella il piede offende,
e l'ordito e il ripieno di questa lunga e non agevolissima tela. pallavicino
, ch'è per ripieno / di questa tela, e non ponete mente /
correnti,... scrissi subitamente questa lettera per tramar l'orditura de'miei
venier, li-2- 652: di questa grand'opera la svezia fu la mediatrice,
siri, iv-2-574: troppo farei voluminosa questa mia istoria se impiegassi la penna nell'
ragionamenti fatti insieme, lo ricercò di questa sua orditura, promettendoli darli alla mano
non è miga certana, / ni an'questa tentura $à no resembla grana, /
far come a lor marito: / de questa orda befa spesora me 'nde rito.
: so che brami la mutolezza a questa lingua, perché non ha per anche
ha per anche avvezzate l'orecchie a questa verità. trevisan, 8-i-75: la
: sentisti con le proprie orecchie / questa tremenda e spaventevol voce. -cornare l'
sconveniente. porzio, 3-206: turbo questa viril risposta l'orecchie del viceré,
faccenda soperchia pur di far motto a questa e a quell'altra, e di
v'ho tolto l'orecchie / con questa lunga mia manifattura. 11.
, 8-60: se io non vi mandai questa ieri, datene la colpa a mio
/ tutto il collegio di pastori amico / questa ghirlanda d'un ramo di fico /
i-899: che matta pedanteria si è questa di giudicare di una parola o di
. rondinelli, 1-38: si bucinò questa cosa in firenze, ma colla bocca piccina
era penetrato agli orecchi suoi avviso di questa fraude. cellini, 1-15 (51)
quella fantoccia di frasia che, sentendo questa mia disgrazia, se la riderebbe e farebbe
orecchio da mercante, si guardavano bene questa volta dal guardare. -farsi
, egli esclamò costernato: « è questa dunque una ribellione? ».
iv-92: potremo noi sapere la verità di questa tua dottrina che, per verità,
imitazione di cristo, i-4-2: a questa [sapienza] s'appartiene eziandio non
rinaldo degli albizzi, i-347: a questa parte della sicurtà abbiamo serrati gli orecchi
in cui non è tornata all'orecchio questa sinfonia. -scuotere gli orecchi:
. forteguerri, iv-505: in oltre averà questa insin ch'ei vive / materia da
argento, contut- tociò molto spesso sotto questa denominazione d'orefice vengono compresi ancora gli
': l'arte dell'orefice. questa ha otto modi di lavorare. giulianelli
o della fantasia nella società evoluta. questa, non altra, è la trama dell'
amata. alfieri, i-345: questa orfanità di nipote maschio mi indusse poi
furono l'onore e la gloria di questa repubblica ». ariosto, 27-34: di
stima ogni metafora non vulgare, sicome è questa della voce 'orfano 'data ad
allegate in via di congetture orfane, questa, non so di chi: '
bruno, 3-41: -prima che fusse questa filosofia conforme al vostro cervello, fu
b. croce, i-4-203: questa mitologia... aveva il suo precedente
orfismo non potevano né sono sfuggiti a questa legge inesorabile. 3. per
pianta, in tanto differente, j che questa è in via e quella è già
rosmini, 1-82: i nervi in questa supposizione sono le parti organate in modo
si fondava l'unità cosmopolitica... questa grande unità organatrice era la fede cattolica
, ideatore, animatore, organatore: questa è speculazione, nel senso più maturo
, iii-54: il cristianesimo s'insignorì di questa materia greggia, vi depose i princìpi
una lingua. carducci, iii-5-168: questa servitù delle menti italiane agli stranieri c'
venire a spirar quest'aria e viver questa vita ben composto, ben complessionato,
ben organeggiato per eseguire gli atti di questa e di quella virtù che senza questi
. vasari, i-667: accanto a questa cappella ne fece un'altra verso il chiostro
e consolanti sensi degli ultimi paragrafi di questa nobilissima lettera. bonghi, 1-224: a
e democristiani. ungaretti, xi-323: questa paralisi del mondo che chiamano crisi.
da siena, 20: in questa città sanò santo pietro enea paralitico.
23-312: del... parallelismo di questa inclinazione voi sapete che fin ora non
di parallelismo nel moto dell'asse di questa punta o di perfetto adattamento allo spigolo
. b. croce, iii-9-71: questa domanda viene elusa col porre, nella
di un'altra, che non ha con questa alcun punto in comune e che ha
. croce, iii-22-243: nei rispetti di questa [della chiesa], si tornava
parole: 'convergenze parallele '. con questa trovata linguistica, che a molti è
potrei con molti altri paralleli venir riscontrando questa similitudine dell'una con l'altra,
verso il gomito. ojetti, i-384: questa è l'automobile chiusa del re.
manfredi, 5-224: il parametro di questa parabola è arbitrario, e per conseguente
cussi qualche cadena di fermar di sotto questa coverta e qualche fin da ben poter amorsar
. giovio, 1-212: per solennizare questa incundissima conclusione, el cardinale dede pranzo
... ed è una fama questa di paraninfo che al favoni è rimasta indosso
varthema, 237: andiamo per questa spiagia, perfino a tanto che mi
seguente... il re di questa isola ci mandò a bordo un prao molto
grigia poste accanto all'oliva e a questa affini dal punto di vista morfologico e
vita di cola di rienzo, 150: questa diceria fu fatta nel parapetto de li
parapiglia della stampa e della spedizione in questa impermeabile penisola diverrebbe assai più agevole.
l'infiammazione della pleura, senza che questa vi sia. = voce dotta
psicol. metapsichica (ma rispetto a questa pretende a una maggiore scientificità)
scomposto sotto il fermacarte. -cosa è questa parapsicologia dominante? è una guerra di
fatta cosa. botta, 6-ii-273: questa [occasione] non tardò molto la fortuna
io son contento, se tu pari questa, / dir ch'anche tu se'
credere. lippi, 2-14: o questa... è veramente / da pigliar
una settimana a mio dispetto dietro a questa benedetta tratta; e quando con tutte
si para davanti a una illusione, questa necessità ci sembra un tradimento.
della fusoliera ed è sensibilmente distanziata da questa. 4. fotogr. paraluce
(e, per influenza di questa, nella commedia rinascimentale) con i
promesso di farmi goder di lei, questa notte. commedia del desiderato fine,
produttiva. lomazzi, 4-ii-137: di questa maniera sono parasiti e tutti quelli che
rendersi conto dell'enorme funzione parassitarla che questa città esercita attualmente nell'organismo russo.
. bini, i-279: non so se questa sarà inerzia o pa- rassiteria. arlia
annunzio, iv-2-260: egli, in questa dolce vita parassitica, prosperava, sonando
di quella. ungaretti, xi-128: questa corsica dove non c'è altra architettura
son certo che lo averete a questo questa prima mattina e, se non alla
un sovrano di passaggio crederei davvero che questa folla si sia vestita nei suoi costumi
pur approssimativi, a rappresentare ai sensi questa realtà: a una generale ipotassi è
di ferdinando di toscana, 56: questa cappella... era parata di damaschi
certissimi argomenti. correnti, 31: questa testimonianza noi qui solennemente deponiamo, parati
. d. sestini, 33: questa è la paratura e maniera di vestirsi
anzi il fa parchissimamente, troppo giovando questa incertezza medesima all'esercizio di mille insigni
il caffè], 184: questa dottrina, che la mercatura sia abietta e
, penuria. segneri, iv-131: questa maggiore parcità di miracoli che ora abbiamo
col testo, e quantunque parcissimo lodatore, questa volta non ha potuto esimersi dal dirne
a. gritti, lii-14-27: sotto questa loggia era il desinar apparecchiato, più
e copioso. tasso, 7-10: questa greggia e l'orticel dispensa / cibi non
tacete, e non parecchiate altro, che questa sera non cenerò. 3.
). giuliani, ii-270: a questa maniera [gli ulivi] dàn frutto
, 4-917: l'oggetto finale di questa specie di contratto si è l'eguaglianza,
. por cacchi, i-173: occupa questa provincia la terza parte d'asia e
la morte. tasso, 11-46: questa è torre di legno, e s'erge
146: il giudice si sforza di pareggiare questa ingiustizia non pari, perché dove uno
, qui si divide il danno e questa azione in parti inuguali; ma bene s'
son vecchio oramai, non spero in questa ma nell'altra vita poter parreggiare il
salamone. giusto de'conti, ii-62: questa mia mansueta e vaga fera, /
da ch'io posi il piede in questa reggia, / sempre lieto così son vissut'
. denina, xxiii- 232: questa nazione [francese] quando giungerà a pareggiare
e molti altri... addobarono questa nostra lingua di nuove testure, di nuove
. ulloa [zarate], 97: questa provincia dove nasce la canella sta sotto
la radice o piuttosto il legno di questa pianta di figura tortuosa, di fuori nerastro
giallastra internamente, inodora e amara. questa radice oggi è caduta in disuso;
retori la fan differire da parentesi in quanto questa inserisce un'idea estranea al soggetto,
. redi, 16-iii- 227: aperta questa borsa fatta dalle sole e nude e
... [un giovinastro] con questa parenesi famigliare: e che fai,
fornire con una sottil malizia, sopra questa fondo la sua intenzione. filippo degli
delle spade, io vi potrei dire che questa fu già di bevilacqua zingaro.
parenti. petrarca, 128-86: non è questa la patria, in ch'io mi
poco ubbidienti. agostini, 1-26: questa voce 'tuo 'e 'mio 'com-
e cura / dell'avvenir non ha questa parente / infanticida che nomiam natura.
zanobi da strafa, 9: mai [questa legge] né per ingegno né per
], cii-1-899: gli abitatori di questa isola... vivono a parentele e
tra loro. ojetti, i-7: questa serenità, questa freschezza di fanciullo,
. ojetti, i-7: questa serenità, questa freschezza di fanciullo, è la magia
papini, iv-875: da un secolo a questa parte, una specie di famiglia di
parte, l'aggruppamento. il nonno di questa famiglia è manzoni. e. cecchi
. l. salviati, ii-1-254: questa parentela tra 'l d e 'l t
: dimandai curiosamente da'vicini se questa sua compagna era per copula di matrimonio o
zione, sì come i grammatici, ma questa è non delle voci, ma delle
idem., par., 3-55: questa sorte che par giù cotanto, /
in verità è tutto 'l peso di questa brigata del signore jacopo, benché sia
. g. gozzi, 1-20: questa virtù gli pare al viso, perché ha
giamboni, 10-32: che ti pare di questa magione? bibbia volgar., ix-129
per sogno! una bambola così bella e questa mia povera nenè. moretti, iii-35
me pare che noi ci partiamo di questa isola. boccaccio, dee.,
latini, rettor., 44-8: questa divisione pare in questo arbore. chiaro
ancor tua potenzia fia sentita / da questa bella donna, che n'è degna:
e il possesso. moravia, 16-22: questa recitazione sarà vissuta,...
morte. magi, 28: in questa professione delle fortificazioni vuole che alla spalla
vuole che alla spalla di dentro di questa cannoniera... si faccino due
lui sono come parerghi, e di questa rimanga muto. roberti, x-215:
celeste. passero, 2-2: così questa gran siepe o gran parete, /
da ciel vegna / cerchi di soverchiar questa parete. idem, purg., 19-48
. f. frugoni, 2-193: in questa guisa osservasi nelle piante, all'ora
b. andreini, 1-35: in questa nostra quiete così cara, ecco durante.
, x-4-61: era del padre / questa ultima speme, una vezzosa / pargoletta gentil
. salvini, 40-489: chi è questa pargoletta celeste, inghirlandata di stelle, attorniata
fa, ma forza un sol di questa / pargoletta celeste umil vagito.
che men noiose / l'ore di questa vita acerba e dura / ti fea co'
salire in camera. piave, xc-248: questa o quella per me pari sono /
guicciardini, 2-2-56: questa equalità non si intende in ogni cosa
guita gustare, / c'unqua de questa sia pare. fra giordano, 190:
potremmo stare a vedere la maraviglia di questa donna così come stanno li altri nostri
cambi è d'aver presente nell'animo questa distinzione di monete ideali e reali, per
per cento: io suppongo che proponendo questa ragione si togliesse la facoltà di emettere
varthema, 79: le mure di questa città sono di terra, de alteza
. biringuccio, 2-50: drieto a questa manica... si mette un boccolare
con la spada vostra vi piaccia tormi questa caduca vita e frale, a ciò che
laese. e. cecchi, 5-130: questa mezz'ora incandescente è unica che
, non parleremo di dote, perché questa voi l'avreste a dare a me
, 1-262: l'opera più eminente di questa scuola, 'i promessi sposi '
pari tempo il più bell'esempio di questa tendenza a portar l'arte in un
spesi i tuoi danari, / se questa sera ne levi del pari. lippi,
napoli e vedevo uscire a un certo momento questa città para para dal verde della
tu hai vinto, cor mio, e questa posta, / questa, cor mio
mio, e questa posta, / questa, cor mio, che tu tirata hai
pari. duodo, lii-15-202: comprò questa signora... il contado di
dante e niccolò s'inchina / a questa nova italia parigina. ojetti, i-672:
de ermilini... e di questa cosa ne sarò obligatissimo a quella per
quanto a quel che si manda, questa non sarebbe degna pariglia, se fosse
bella / bambola grande come una bambina / questa dei buoni cani che trascina / un
così mio come degli altri compresi in questa infelice pariglia. -in pariglia:
sempre. salviani, 28: se questa iacovella me lo fa toccar con mano,
e più aventuroso innamorato? io debbo pur questa notte esser con la mia signora,
sono di pari forza. et in questa parità l'uno non soverchia l'altro
l'uno essere oppresso dall'altro: e questa parità e sicurtà s'ha tanto e
elettorale. de nicola, 190: questa mattina il governo o sia il corpo
ammirato, i-233: èssi d'avvertire che questa figura o modo di dire è diverso
permesso nemmeno all'altro... questa parità di trattamento altro non è che
..: eppure non li sento. questa prima ora non è parlabile.
v. borghini, 4-169: da questa parte era la larghezza sua [dell'
distinto,... parlamentò loro in questa maniera. -in partic.:
di notare una sorta di paura per questa prova di pubblica discussione che ha del
che mussolini dovrà finire a difendere contro questa maggioranza violenta le istituzioni parlamentari. einaudi
camera elettiva. gramsci, 4-57: questa letteratura è una conseguenza... delle
assicurare ed a tutelare da ogni impedimento questa riunione [della camera].
suoi era per partorire l'obligo di questa triennale parlamentaria reduzzione. colletta,
mazzini, 27-275: a me questa ritrattazione non importa né punto né poco
g. bentivoglio, 5-i-233: questa proposta non è passata nell'assemblea,
: i consoli e 'l camarlengo di questa università... sieno tenuti e
latini, rettor., 61-15: questa... deliberativa si solea trattare
parlamento consumò il giorno intero e per questa via impedì al senato la conclusione.
il grillo parlante, e abito in questa stanza da più di cent'anni.
uomo, provoca tanta umidità viscosa in questa via che similemente rende l'uomo meno
di massauah sono la prova parlante di questa verità. saba, 458: il
disordinato. collodi, 263: dopo questa parlantina calorosa, ebbe principio lo spettacolo
gradita a'primi autori dell'idioma italico questa parlantina [di cicerone].
semoci un poco allargati in parlanza sopra questa materia. idem, 11-78: la crudel
m. villani, 8-93: di questa adunanza e di sua mala parlanza gran
, rettor., 38-17: in questa cosa avanza l'uomo tutte le bestie
parlare. erboiario volgare, 1-20: questa bevanda... giova a quelli che
e fiorentino. tausilio, 1-147: questa lingua volgare, ond'io vi parlo
a una prova oratoria più difficile di questa. parlare in una piccola stanza a un
, 6-23: la sua intenzione fue in questa opera dare insegnamento a colui per cui
: da due macule mondare intendo primieramente questa esposizione... l'una è
uno scritto. savonarola, 7-ii-3: questa scrittura parla le cose di dio e
., iv-xxii-16: questo angelo è questa nostra nobilitade che da dio viene,
aspro / com'è ne li atti questa bella petra. idem, inf.,
« il suo parlare è troppo alto per questa povera figliuola ». bonghi, 1-231
. bembo, iii-214: come che questa voce ['egli *] ad ogni
il canto sermocinatorio o parlaresco è di questa natura (cioè vi si fa il transito
teosofia cattolica io non potrei esporvelo da questa cattedra, in questo momento.
ventose, dover abborrire la fermezza in questa valle di miserie. salvini, 39-v-167:
cagione ne attribuiscono... e questa pare che sia la principale cagione e
me la passò: l'entusiasmo che questa parlata mosse è indicibile. faldella,
che oltre a la naturale dolcezza di questa lingua apportano un certo che di grandezza
vi levate presto voi la mattina? questa non è ora di parlatorio. ma
cantù, 504: presto furono tolti da questa idea al vedere sulla 'parlerà '
). savinio, 96: questa parola e altre dello stesso conio che
, ii-4-92: vada pure, dopo ricevuta questa mia, parlottando di me, ingenuamente
e geme / vedendo tanti andare a questa via, / far sì tal onta al
sue nuove muse e ci si dica che questa era una decorazione di un gabinetto da
autunno] rinasci! è ubbia / questa vieta elegia, / morto da parodia.
tra me: che brutta parodia è questa! invece di giacomo e giulio, fanciulli
che brontola e non scoppia, solo questa / parodia della gran carneficina. bacchetti
fantomatico, allucinativo. questo fondo, questa materia, si possono cucinare in molte
e nomo precioso; tamen a noi questa cosa no è mistero. giacomo da
(117): puossi assai convenevolmente questa parola: sia santificato il nome tuo,
riso. cantari cavallereschi, 243: questa parola al cor t'annoda e scrivi:
.). rinaldeschi, 1-159: questa parte si spone come quella di sopra
. rosmini, xxvii- 145: questa verità è inchiusa nelle stesse denominazioni date
vi venisse fatto di saper la sostanza di questa critica, vi obbligo la mia parola
parola da prìncipi, ma passi per questa volta. d. bartoli, 2-4-281:
cardinal di san malò, capo di questa impresa, dava buone parole, ma pur
[l'inquisizione], dicendo che questa era cosa toccante alla religione e alla
.. ma lo strumento necessario di questa creazione è la parola, che è data
modo. de sanctis, 11-136: in questa bestemmia ci ha un doppio elemento:
proprio oggetto sia non già quello di considerare questa nella sua formazione, bensì di considerarla
belacqua. tasso, 11ii- 486: questa è la consolazione che da voi altri sogliamo
aringare per alcuno o alcuni cacciati di questa compagnia, sanza parola del frate posto
a. pucci, ii-71: in questa terra non si può maritare alcuna femina
che la tua parola / a dar questa risposta a chi t'elegge: / fa'
volgar., i-24: gesù disse loro questa parola a coloro che erano invitati.
7-109: a pena udir potessi da lui questa / parola, ch'es- ser solea
: adesso la parola d'ordine è questa: bisogna essere umani, e poi umani
tu se'meco in parola / di dar questa figliuola / a nanni. chiari,
la casa per la mugnaia, e questa vostra possessione nuova? -sono in parola e
: non maraviglia... che questa leggiadra quistione io non lasci passare senza
: disse lo signore a moisè: e questa parola che tu hai detto farò.
« ah siete qui! » disse questa, cavando fuori la parola a stento:
più assoluto. petrarca, 23-74: questa, che col mirar gli animi fura,
. carletti, 1-1-69: standosene in tutta questa faccenda alla scrittura che si mostra loro
. g. michiel, lii-3-432: questa, fino in vita del padre,
. già me l'avete fatta scrivere questa parolaccia; e so io quel che
animo. marini, i-193: da questa giudiciosa scelta di voci che meglio paroleggiamento
derata, / o altto inperatore, di questa dama. boiardo, canz.,
: quando mi verrai davanti, con questa creatura, per sentirvi dire appunto certe
, ii-15-361: comprendiamo che accanto a questa parte pubblica rimane sempre la parte segreta
spero che se caveremo la pelle da questa guerra, vorrai essere mio amico. -eh
/ ma non vo più far lunga questa trama / perché natura spesse volte puzza
par che fondi tutto lo spirito di questa paranomasia o, co- m'altri dicono
modo indebolito dalla febre continova che se questa raddoppiasse i suoi parosisimi non fosse in
. verga, 5-342: ohò! questa felicità soverchia mi pareva che dovesse rompere
come una febbre. ojetti, ii-351: questa angoscia del precario che oggi domina l'
'paricida'. sansovino, 6-220: per questa sceleratezza i giannizzeri cominciarono a solle
incesto, il ratto ed altri delitti di questa natura. galluppi, 1-i-204: lo
s'introducesse. sarpi, viii-2: questa legge fu osservata allora'da tutti,
vi maravigliate che io vi dica che questa voce sia antica in toscana. ella
pedante. guerrazzi, 7-276: di questa parola fallimento domandai l'altro ieri la
vuol significare ciò per cui in oggi questa voce vien presa, cioè zazzera posticcia,
dicono che il papa è difficile in questa materia parruccaria. parruccato (ant.
bocchelli, 2-xxiii-478: c'è, in questa logica previdente e parsimoniosa, un che
l'aspettava davvero. verga, 3-121: questa partaccia a me non la doveva fare
1-v-441: alquanto dopo la conchiusione di questa pace fu sottoscritto in loo un segreto trattato
. artusi, 261: dividete questa carne in dodici parti per formarne altrettante
altra grandezza maggiore, quando quella misura questa esattamente. g. r. carli,
stato di firenze, è troppa parte questa da essere disprezzata da uno che aspiri
pensiere relativamente ad uno degli elementi di questa unità, nasce in noi l'idea
per stipulatione al dectu comparatore ke di questa cosa, di tutta oi di parte,
dividendosi il capitale, niente tocca di questa, perché niente ne pose, e gli
è in te più eccellente, e questa è la ragione, ché chi seguita
è udita tutta da tutte le parti di questa sala. giacomo soranzo, lii-3-66:
. de amicis, ii-100: visto anche questa parte dell'alhambra, credetti davvero che
con cui erano disposte le parti di questa macchina sì che, essendo più pesante dell'
-sì, ma, o non si chiamano questa parte maschio e questa parte femmina?
non si chiamano questa parte maschio e questa parte femmina? -alloggio.
molto non ho dolori; e in questa occasione non ho mai avuto il menomo tòcco
. r. cocchi, 1-3: questa nuova separazione fa crescere le parti genitali
singolari, la grandezza e la diuturnità, questa relazione in due parti divideremo. cesarotti
ciò ripruova. dominici, 1-191: su questa parte penso ci si potrebbe fare alcuna
dieta, el parere nostro seria che questa parte non se devesse toccare. pasqualigo,
e perciò porrò qua fine intorno a questa parte. giacomo soranzo, lii-3-67:
se li sciocchi da firenze intendessino bene questa parte. muratori, 7-v- 401
. f. giambullari, 5-219: questa provincia o parte d'italia che già
giamboni, 10-81: allevata e cresciuta questa legge pagana nelle parti d'oltremare.
per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi
: il qual [ulisse] errando in questa e 'n quella parte, / solcando
io conosco oggi in italia attissimi a questa impresa, alcun fosse pure che,
gli anni avari, / volgete a questa parte / i vostri studi e l'
. leopardi, 11-37: io solitario in questa / rimota parte alla campagna uscendo,
-punto cardinale. giamboni, 10-44: questa che tu vedi da la parte d'oriente
delle stelle, osserva il piloto di questa barca l'aria guardando verso tutte le parti
diegli loro, sarà util trovata / questa vivanda. ariosto, 16-1: gravi pene
ai leoni. leopardi, i-1184: tolta questa persuasione, l'individuo maturo cede presto
ch'el ne dia lo so aitorio in questa parte e grazia de fare sempre le
a piacere. giamboni, 10-44: questa è tutta la gente del mondo,
. vettori, 1-207: stettono in questa altercazione [i cardinali in conclave]
maggiore. g. correr, lii-4-190: questa elezione, fatta per il consenso della
ordinario giudice. davila, 253: questa varietà d'interessi, benché avesse allungato il
pavese, n-i-248: mi ripugna fare questa parte, ma pure è il mio
: mi dispiace essere costretto a fare questa parte, devi credermi. ma se
, 1-155: non essere umile in questa parte, ma insegna, comanda e voglia
parte e gran carico mi sia imposto questa sera. tasso, 1-33: esser
lettera s'è perduta. puoi far tu questa parte? -dovere, compito (
, 13: la natura del contratto è questa: che ciascuna o la maggior parte
di questa rara ed eccellente sobrietà, farò fine per
farò fine per essere ancora sobrio in questa parte. caro, 12-i-238: dal bernardi
di saggio de l'animo mio in questa parte. de luca, 1-14-2-8: tre
in qual parte le loro autrici prenderanno questa pubblicazione, la cui opportunità ho invero
, di ciò n'è stato fra questa e quella lungamente quistionato, allegando ciascuna
natura alienissima dal sangue mi ritiravano da questa esecuzione di giustizia. marini, i-50
princìpi per uno mexe inzirca sarà observata questa parte, ma dapoi tutto ritornarà '
, 203: dalla parte del luogo fia questa pena che si dice * expulsio '
il paradiso. erizzo, 1-43: da questa rammemorazione... della fabbrica
che gli piace. -a questa parte: venendo al nostro tempo,
.. da sapere che 4 anni a questa parte i pepi, che sono el
lo fui sempre da molti anni a questa parte. beltramelli, ii-55: c'era
della famiglia, da cento anni a questa parte. -assumere a parte del
..., ho voluto darne questa parte a v. s. illustrissima.
beltà, che di valori pareggi / questa perla regale. goldoni, vii-1187: signori
io son quello che piglio mance? questa è l'altra: dunque mi avete
? sapete pur ch'io son solo in questa città incorruptibile. allegri, 189:
, 12-319: non abbiamo capito perché a questa sinfonia sia stata fatta fare la parte
, non curiate di far parte di questa lettera a niuno. caro, 12-iii-141:
mazzini, 28-305: vi confesso che questa considerazione della censura m'inceppa assai nella
... che cominciò a conturbare questa patria e metterla in parte.
. serdonati, 9-324: sbattuto da questa rotta, pose da parte tarme.
momento dir male dei vescovi. ma questa infamia su mia madre, monsignore,
e così infinito numero, è di tutta questa soda e ritonda circunferenza, che terra
colonne volgar. [tommaseo]: se questa cosa mi si potesse imponere contra dalli
campana, i-12: sentiron anche di questa infelicità i luoghi vicini, e mantova
g. gozzi, i-io-102: secondo questa idea, tutto quello che compone l'
dolori. de sanctis, ii-15-482: in questa grande occasione, come in molte altre
venere insieme con marte participa, avere questa cotale participazione a concedere a colui che
certi i viniziani che il re avesse questa mente, partecipò loro i capitoli,
1-117: non credendo... perfetta questa felicità, s'egli non la partecipava
di quello che dall'uomo può essere in questa vita partecipato. segneri, i-181:
palato, purché non m'invitiate per questa volta... a partecipar le delizie
una cosa finita »; io do a questa cosa, con tale mia affermazione,
immortale. d. bartoli, 5-204: questa è la podestà de'miracoli, stata
carducci, iii-6-352: mi fermai in questa opinione, la quale, trovandola poi
, suo figliuolo. tortora, iii-367: questa impresa, cominciata senza participazione del duca
della serenissima sua casa alla nobiltà di questa repubblica. 12. traccia di un
venere insieme con marte participa, avere questa cotale participazione a concedere a colui che
). einaudi, 3-192: questa idea, la quale stava a base del
brusoni, io: furono partecipi di questa congiura, oltre a molti artefici e altri
vo'far partecipe d'una novella che occorse questa quadragesima passata. p. del rosso
altri. lucini, 4-130: in questa disconoscenza gli fu partecipe carducci, fuorviato
, adesso sposi per tua legitima moglie questa giovane e le facci duo mila ducati
, ebbevi la satirica, né a questa né a quella per tutto simile, ma
niccolò del rosso, 1-416-13: qual questa pianta, che 'l tosicco scor5e /
-sostant. ottimo, i-99: di questa bianca parte era l'autore, e
castelvetro, 10-xii-118: questa schiera de'nomi sostantivi parteficiali.
né chiacchieri né parteggi, potrebbe da questa raccolta delle poesie di vincenzo monti trar
. osmtni, xxi-100: ricevuta questa prima cognizione, ecco tantosto la volontà
o un altro di concetti diventa in questa [americana] semplice facoltà di parteggiare
come prodi poi si pareggiavano. per questa diversità d'indole, l'iniziativa fu quasi
: allora fu dato principio a credere questa proposizione, cioè che la plenaria disposizione
partpnio, cioè verginale, e assegnata a questa iddia. mattioli [dioscoride],
come si crede il brasavola, percioché questa produce le frondi di finocchio e non
, che valga a purificarne, di questa ingiustissima tra le ingiustizie sociali, che
sua partenza, può ora ripartire da questa scoperta nuova. 5.
che io vi comandi cosa alcuna in questa mia partenza. pascoli, i-301:
o rinieri da palermo, 431: di questa partenza / pur so ch'eo n'
e romani, che si disputano con questa gara il titolo italiano di società di
dopo me, chi prima, / da questa vostra singoiar presenza. -diminuire
di sotto terra! e noi riponiamoci questa gioia di 'a far partenza ',
finita sia grave a partire. finalmente per questa difficultà e malagevolezza ella torna a tanto
si confina, senza che le acque di questa entrino troppo nell'altra; insomma argini
b. segni, 7-3: dopo questa difficultà è da considerare se l'anima
: è al cuno di questa vita secolare il quale si lieva dentro da
penetrar la terra che le articole di questa penetrar quella. campanella, 4-234:
6-338: non siamo noi una particella di questa repubblica, al cui buon governo dobbiamo
e pulirci l'animo, che indegnità è questa, il fare contr'a tempo masserizia
7-188: or ecco eh'è signore di questa particiulla, di questo puntolino, ancora
può guidare e reggere a suo modo questa piccola particella sopra la quale pare che
chiamato. castelvetro, 8-2-351: in questa particella si contengono le risposte che si
di vannozzo, 8: figliuol, se questa particella / hai ben compreso con sincera
modestia]. dominici, 1-2: questa particella mi deliba giovare che quanto più
risposemi: -non uom ». in questa seconda particella si dimostra chi costui fosse
la sede di fortuna, se pur questa ultima particella non vogliam lasciar come ripugnante
una particella, nel processo promessa di questa operetta, mi resta a dichiarare, cioè
cessai. aleandro, 1-135: questa comparazione imita in qualche particella quella
fabbricato). muratori, 7-i-491: questa appunto fu la principal cagione per cui
confesso d'invi- diarla anzi che in questa pretendo di averci qualche particella dell'invenzione
. agostino volgar., 1-4-148: in questa speranza posti, ora facciamo quello che
penetrar la terra che le particole di questa penetrar quella. galileo, 4-2-83:
compagna. ojetti, ii-739: è questa la sua prima comunione. guarda con
, iii-vin-3: io... in questa terza particola d'alcuna condizione di cotal
, avanti che fine si faccia a questa quarta particula, è da rimuovere un dubbio
girolamo da siena, i-80: concludendo questa particola, dico che se l'anima
spiattellatamente come parte positiva del programma moderato questa particola: « noi vogliamo [ecc
, la quale appresso alli italiani con questa dizione 'sì 'è significata.
sedici di parigi. vico, 53: questa [la metafisica] è la scienza
autore rispuose per modo che innestò in questa materia li perversi e particulari vizi,
, 100: vorrei che il gioco di questa sera fusse tale che si elegesse uno
favorissero mia moglie... -oh, questa sì a castelbuono farebbe ridere. -ogni
se egli avesse fatto conoscere in tempo questa colpa, non dico al presidente del consiglio
, 2-153: di già nelle case di questa città, cioè nelle particolari provincie e
cioè nelle particolari provincie e chiese di questa universale, viene conosciuto et adorato quel
chiamata particolare o ver singulare, e questa e quando doi valenti uomini combattono insieme
stato. gritti, li-1-501: per questa espulsione de'moreschi si sono scemate non
^ animira la precisione de'particolari in questa lettera. gobetti, i-28: rubens
v. a. il filo di questa istoria, perché ne abbia distinta informazione.
per così dire di universaleggiare, e questa di coartare e particolareggiare. 6.
imbriani, 6-100: ho voluto riferirvi questa scenetta particolareggiatamente, acciò vi persuadeste che
ulloa [guevara], i-134: in questa [lettera] vi sono così tante
pratici uomini fare ad un certo modo questa conclusione, che queste genti, come
nulla in sé della realità dell'altro: questa relazione d'esclusività che hanno fra loro
se ha a tanta impresa quanta è questa per una loro particularitate. 7.
acciocché a firenze si interpretasse lui riconoscere questa ingiuria dalla particolarità di piero non dalla
: di un'altra maniera, ma a questa congiunta, fu il titolo dell''
l'occhio e la lor lingua con questa nostra diligentemente conferire, fora a me
lineamenti è insieme emblema e velo di questa divinità, nutrice e funeraria: troppo
opinione sua. tortora, i-203: questa risposta fu fatta da memoransì in generale
alabarda partigiana. sanudo, lii-291: questa notte il signor stefano colonna ussì fuor
stampa », 13-v-1964], 11: questa materia era nient'altro che il riepilogo
banditi. di costanzo, 1-86: questa vittoria diede a lui e a tutti suoi
ferd. martini, 1-i-406: risaputa questa accettazione, il nostro prestigio politico si
, 7-i-315: ognuno diventato partigiano di questa religione e di quella altra. giannotti,
loro. monti, ii-20: da questa premura, io dico, argomenta-
cubili leonum. sai che ti significa questa pietra? significati tutti li tiranni,
ad ogni modo, e più in questa città che è seminario di partigiani,
polenta! ». in una ora come questa, alzate il capo: non state
al mondo persona da volerle meglio come questa taide, o fratello: così ella
pregiudicata opinione han creduto d'avere in questa età rinnovato il secolo degli spartani. algarotti
: in ogne mutamento è morte, questa è vera, e però ne la vita
giov. cavalcanti, 413: messer rinaldo questa... figliuola maritò ad un
anime degli eletti, quando passano di questa vita, sogliono sentire dolcezza del canto
. lito da carrara, xxxix-n-36: questa gentile / ne l'antico so ovile
, 1-10-10: di tal guisa ò questa ferita, / non farò da dolor
f. morosini, lii-5-288: se questa sala si avesse da partire fra quattro
e in digiuni i fedeli, ebbero questa risposta da cielo: « le maggiori
partir letto. guerrazzi, 10-611: parto questa ciocca dei miei capelli in due,
talora il vocabolo è caduto in desuetudine in questa soltanto, o in quell'altra parte
e inferno. ottimo, i-31: questa regione infernale entra da questo fiume e
esser con loro. ariosto, 5-84: questa pugna prima parti, / poi mi
, 4-11: si dee l'uomo mangiare questa vivanda [l'eucaristia] come 'l
latini, rettor., 60-19: questa causa diliberativa è doppia: una speciale
del bordello. bandello, ii-904: questa è la reai scienza ed arte, /
insieme. gemelli careri, 2-ii-374: questa mattina, partitici di buon'ora,
leggenda aurea volgar., 789: questa è adunque colei che lavo i piedi
figliuolo di dio in terra discendesse a fare questa concordia. passavanti, 163: la
non conviene che noi ci partiamo da questa verità per seguir l'error popolare.
volgar., i-64: cominciarono a fare questa cosa e non si partono dai pensieri
persuase / poter salire al regno in questa guisa, / e non partir d'amore
3-35: non dobbiamo scrivendo noi in questa lingua... partirci dalle voci del
alla dieta corte, non trovando in questa iusta e legitima occasione. loredano,
. tortora, ii-300: in questa continua rivoluzione, si sentì il re
in questo punto si parte elli da questa materia e ritorna al proprio intendimento del testo
conv., iii-x-i: partendomi da questa disgressione, che mestiere è stata a
dell'inferno, non dovrebbono partirsi da questa terzina di dante. 10.
tanti strali / o fior si veda in questa arida terra. aretino, v-1-483:
amante. -partire, partirsi da questa vita, dal mondo, dalla terra
. metastasio, i-h- ^ 7: questa nera bevanda, in cui s'asconde
mio simon fu in paradiso / onde questa gentil donna si parte. marino,
-discendere logicamente. muratori, 9-90: questa scienza... è un complesso di
partendosi dalle ragioni delle proporzioni, dimostra questa consonanza anche con le potenze del sistema
, ii-15-186: noi non possiamo partire da questa opinione pubblica per fondarvi sopra una deliberazione
noi, consolandone che piangevamo. quando questa benedetta luce si volse partire da noi,
mi partio dinanzi da li occhi di questa gentile. vita di cola di rienzo,
cccclxxx; e contarssi al saldare di questa ragione cinquantotto fiorini d'oro che s'
debitori l'usure, le partite a questa sorte d'interesse appartenenti notavano in libro
appresso vi è sotto questo ricordo o questa partita, scritta pur di mano di lodovico
fra me e la musa olimpica, questa ultima perde la partita. sbarbaro,
: ma quasi ognun che visse / in questa bella vita, / finì la sua
i-242: al biliardo baravo io, in questa partita giuoco da gentiluomo. e la
contesa. caro, 1-6: sopra questa partita, con molto stomaco e con
né io dubito dell'evento finale di questa guerra: la partita giuocavasi in germania,
la mia vita non è certo, in questa partita, quale io avrei potuto e
mi mandiate la lettera dove è su questa partita perché questa mi sembra la più
la lettera dove è su questa partita perché questa mi sembra la più strana cosa che
. landolfi, 15-132: e lei, questa sciocca ragazza, quando le hai detto
partita della comune soffìcienza de'cittadini in questa vita. -frazione numerica.
fue oppi- nione d'aristotile, in questa parte conferma tulio la sentenza d'aristotile
rimuovere lo peccato, sì insegnerà in questa altra partita riferire il peccato. testi
che trovar un che mi accenda / questa partita. lippi, 9-12: ogn'
, i complimenti, le moine per questa donna cara e brava. -girare
trattato del ben vivere, 21: questa franchezza l'uomo si tolle in gran
almeno la sua felicità avesse una tacca! questa non pareggiava le partite, di certo
acciocché non vi resti da vaneggiare, questa partita. -morire. ciro
giustino, tanto a me dispiace / questa vostra partita / che quasi in parte il
occasione forse avrebbero avuto che dire su questa partita, videro con piacere che si scemasse
alla partita mi disse ch'aveva perduto questa figlia. atti del primo vocabolario della crusca
crusca, in: 'addio ': questa è di quelle voci che lo 'nfarinato
salvare la venuta e la partita di questa nuova stella. 3. regressione
toscani. b. davanzati, ii-132: questa paurosa partita di vitellio accrebbe tanto favore
/ quanto più al senso duole / questa mia santa partita, / tanto più sarò
: o felice figliuol, se in questa vita / servendo a dio sentiam sì gran
... farai partita / da questa immonda ingannatrice spoglia. g. graziani
ornai, / perocché tu vedrai / fiorir questa vertù dentro il tuo seno, /
, troppo lungo tempo si consumerebbe sopra questa prattica. mascardi, 1-44: perché questa
questa prattica. mascardi, 1-44: perché questa è materia che molto al costume rilieva
sollecitazioni, a tutte le mie implorazioni questa voce severa e vivificante non avesse risposto
battuta, e con ispugna bagnata in questa chiara la va'fregando su per lo
a torto altri richieggano ne'poeti moderni questa eccellenza, che ciascuno di loro avanzi
, 36: e arrivato in questa città l'abbate armansi... che
dell'austria. bisogna dunque credere che questa avesse un'infinità di partitanti in un
quei partitanti, la dissensione fu colpita questa volta alla radice e per sempre colla
i-ii (2): è usan9a in questa contrà de segnar li panni crui chi
la scriminatura. ojetti, ii-285: questa invece se le stringe [le chiome]
l'eco e son lecco / di questa tua boccuccia, / che somiglia partito un
del parliere e la sua scienzia è di questa materia partita in tre. boccaccio,
virtudi con tutto loro sforzo; e questa che tu vedi dal ponente sono li vizi
1-167: tutto mi piace pure che questa miseria sia pur mia e sia partita da
, particolareggiato. landolf, 8-32: questa poco precisa impressione cede a un esame
. fra giordano, 7-238: per questa ragione... è mistieri che
. -partito di vita, di questa vita: morto. antonio di meglio
i corteggiane., trovorono cesarino di questa vita partito. 5. ant
purg., 7-54: vedi? sola questa ripa / non varcheresti dopo 'l sol
ultimo partito / eletto di volere in questa notte / venire a trovare la fanciulla
. moravia, ix-216: il moro questa volta scelse il partito di infischiarsene.
quasi altrettanto bene. si atteneva a questa regola o partito preso, anche se
, 3-317: ragionando insieme vennono a questa concordia per industria e sagacità di quel
, vi-339: conchiusono che serrando in questa forma non entrerebbe in pisa di nuovo
partito de'miglior che siano / in questa terra. giovanni soranzo, lii-5-121:
d'errico, sentivano infinita molestia di questa deliberazione. sarpi, i-1-132: quanto
: i gran partiti che avevano in questa città le due belle e brave attrici
mansuefare questo spirito colle buone, scongiurare questa contraddizione con più creanza, ond'è
teatro. - oh sì, sarebbe questa una stiticheria madornale! si tratta d'
già iscritto al partito dei provvisori su questa terra. -la sede di tale
che gli dica: « se non fosse questa catasta di partiti di pieghe, nelle
a ciascuno che avessi animo di pigliare questa impresa, dandocene aviso inanzi che concludiate
gran sicurtà nel poter far partito di questa gioia. -fare partito su qualcuno
se non piglierà egli la protezion di questa mal governata scuola, per dio per
»,... vorrebbe invertire questa scala di valori e porre lo strumento di
e dell'argento. biringuccio, 2-68: questa da'maestri partitori e chiamata acqua di
riga, cominciando dall'alto, in questa successione: fiati di legno, ottoni
g. paolucci, 2-21-117: con questa e le altre regole assegnate sarà facile
popolari, i-276: se avesse luogo questa partizione degli averi, non essendovi più
. f. casini, iii-2: questa è la partizione dell'argomento e insieme insieme
in fior. boterò, 9-35: di questa, tratteremo più a basso nella sua
zanotti, 1-4- 217: a questa imperfetta felicità... tre cose si
uno, nelle parti che son molte e questa si dimanda partizione. tasso, 12-649
mezzi chimici o meccanici (e a questa categoria si può ascrivere il parto medico
male per esser donna di parto. questa è la prima volta che io imparo
rappresentazione di rosana, xxxiv-677: in questa zambra qui ti poserai / finché 'l
. b. davanzali, ii-547: questa lingua del volgo, nata di corrozione
aristotile cakos, ciò è parto; e questa vulgarmente diciamo usura. chiamasi adunque parto
perpetuagione e il continuo parto rispetto a questa come a cosa lontana, ha luogo anco
filangieri, ii-82: dovrebbe entrare in questa classe anche il delitto di parto supposto
che più converrà al suo soggetto. questa... sarà tale da non potersi
un flagello / sen va sferzando or questa or quella donna, / perché più
che non perde /... / questa, in cui viso ardea tal doe
, li quali con lo nobile sangue loro questa patria ci ànno già partorito.
gran felicità, che grandi virtù partorisce questa civiltà della quale vogliamo farli partecipi, della
parabosco, 2-28: quando partorirò io questa fame che già tanti anni ch'io
maestro alberto, 171: troppo è vera questa ragione e sentenza partorita da ferme
salisse / nell'armi col mostrarlo in questa festa / partoritor di sgherri alla foresta
). gentile, 3-195: è questa parusia del pensiero nel mondo della natura
sensibile. b. spaventa, 1-281: questa determinazione, in cui consiste la parvenza
intelletto. faldella, i-5-215: di questa parvità filosofica era principale ragione la strettezza
. gozzi, 1-1175: non è questa materia, di che tratto / e per
. antonio di meglio, lxxxviii-11-106: questa sincera, che è nata d'amore
giordano, 1-19: la via si è questa che disse cristo: chiunque s'umilierà
? onofri, 3-106: domani con questa mia 'parvola 'mano /..
da massa marittima, 48: or vedi questa altissima reina / quanto nel core è
la superiorità e l'arbitrio nelle cose di questa provincia. sonetto del mangia, 456
, i-30: se quella piace più, questa si duole, / dicendo che dell'
. metastasio, 1-ii-926: fece di questa dama un diffuso elogio all'autore e
. s. maffei, 10-ii-112: questa era la sapienza orientale, cui tanto
ha una sovranità sopra un'altra qualor questa non si manifesta parziale verso veruna.
profittare alla rigenerazione dell'arte; e questa lode era serbata ad alessandro manzoni.
generazione, così... da questa parziale mortificazione si esce...
: il poleni è stato malato; e questa forse è la cagione che egli non
egli per primo donativo dalla parzialeggiante natura questa abituale idea della virtù. parzialeggiare,
loro antiche inquiline:... questa parzialità dispiaceva a fondo agli esclusi che
e la miseria della maggior arte. questa parzialità civile è contraria al bene publico.
di palermo, di messina e di questa e quell'altra terra; il nome
. baretti, 6-41: togliamo agli inglesi questa loro smisuratissima parzialità per la loro patria
: un'altra proprietà dell'ignorante è questa: che parzialissimamente difende la ignoranza,
una parte di essa... e questa si chiama superparticolare, perché è una
sarà fatto parzionale e abitatore stando in questa vita. 2. sm.
l'erba. vettori, 88: questa pianta [l'olivo] patisce infinitamente
-assol. caro, i-298: questa sampogna... era prima..
leopardi, 398: a gl'inimici / questa lancia fa danno, a i pastorelli
. i... / prima che questa ima- gin mi si tolga / di
di alessandro magno volgar., 31: questa maraviglia significa che la città dè pasciere
non hai! pasciti dunque / di questa vista gli occhi. tommaseo, 19-53
si pascevano di questa speranza, gl'inglesi raccoglievano i frutti
del padrone sono forzato a trovarmi in questa fazione. -godere dei piaceri amorosi
bocca. g. vieri, xxxvi-116: questa anima eccelsa nell'ultimo grado salita /
, ch'ai perfettissimo amore / guida poi questa anima; che, quando è giunta
loro / e pasconsi costoro / di questa lor vanità. dante, purg.,
sottile e la gente maliziosa, pascomi questa primavera in fiori con speranza nell'autunno
3-158: subito èva confermò con giuramento questa volontà d'adamo e, pascendosi entrambi
vero che turchi si pascono assai di questa gloria di aver l'imperatore de'cristiani
si vuole continuamente pascere de'diletti di questa vita si è del tutto spartito dal
nel goffo, parve insensibile alle grazie di questa sguaiateria più modesta, che pure sia
e patologiche, si riempì presto di questa nuova tendenza romantica, falso-erotica.
seco porta. idem, 2-ii-102: questa vita tenne quella buona paggese di dolciata
per l'amore che io porto a questa crudele di madonna caliope. giuglaris,
xxi-71: lo spirito intelligente, eziandio in questa vita, ha seco un cotai senso
. ammirato, 1-i-34: conobbe altri questa verità mostrando che, pascendosi l'universale
1-51: in questo salmo si premette questa lettera nun, la quale è interpetrata solo
davanzati, i-143: essendosi tiberio, per questa pasciona tolta alle surgenti spie, acquistato
pallida e anemica, non rappresentava per questa ancora un'offesa perché non era né
v-154: mai piggiore gente non fu che questa che crucifìsse cristo; che tanti miracoli
della milizia. carducci, iii-26-208: questa nuova generazione di pedanti,...
ser giovanni, ii-149: egli or questa or quella scusa prendendo, s'ingegnava
, 6-66: ei non è suto questa volta lento / il parassito. orsù,
'pietra ', dichiarando che su questa pietra avrebbe inalzato l'edificio della sua
i-172: è poi da notare che in questa stagione fra 1''80 e r
poetico storicismo carducciano sono gli aspetti di questa incerta reazione. 2.
mi creda, io l'annegherò in questa acqua e poi lo mangerò ed avronne
pinamonti, 461: la vita di questa sorte di gente fu pascolo quotidiano alla
per abbondare e dar largo pascolo a questa speranza lo ha presentato anche a tutte le
via...; è una materia questa che solletica molto, guai a incominciare
mio re, per cui ordine in questa materia mi occupo. -a pascolo di
. brancati [plinio], 9-15: questa [la amia] e lo pala-
: con desiderio ho desiderato di mangiar questa pasqua con voi, diceva cristo a'
forma di lingue di fuoco; e questa cerimonia si faceva mentre il papa celebrava
. garzoni, lii-12-385: dopo questa loro quadragesima viene la pasqua,
dante, xlii-3: messer brunetto, questa pulzelletta / con esso voi si ven la
di pasqua o del periodo prossimo a questa festività, delle celebrazioni liturgiche, delle
famiglia. nievo, 48: di questa freddura egli pensava che sarebbe toccato al
celebrare la pasqua: egli era incaricato di questa commissione, perché nella scuola di alessandria
le città. ebbe grandemente a male questa dipintura e quasi (noi diremmo)
al clero di cantare il tedeum per questa festa, perché solennizza l'unità d'italia
la città, come fantasma errante, questa canzone pasquinatoria. pasquinésco, agg.
quella corona. siri, iii-558: da questa mostruosa rappatumanza si presagivano bisbigli e
degli appennini assai meno orridi veduti da questa che dall'altra parte d'onde venimmo
71: diede grande impulso ancora a questa uscita del feria il passaggio del duca
io sì bella sorte, / qual è questa di fare il gran passaggio / per
: potè esser ben facile la mossa di questa brigata o tribù, che dal centro
credesi, fra l'altro, che da questa camera, per un tortuoso passaggio scavato
genovesi, 2-61: tutte le scritture di questa fatta non si dovrebbero altrimenti intendere che
accompagnati. poerio, 3-174: questa festa di tutti i tuoi sensi; /
fa sopra. metastasio, 1-i-55: questa è d'autore antico, / senza tremuli
... par che gli abbino questa ventura sempremai di cascare in piedi come
un sovrano di passaggio crederei davvero che questa folla si sia vestita nei suoi costumi
i-proem.: vinto... da questa disperazione di fare istoria certa e particolare
, disse essere terre innumerabili simili a questa. redi, 16-vii-124: vi ho
careri, 1-i-311: osservata di passaggio questa baia, passai vicino s. sofia a
, 12-i-220: dove voi siete ora in questa disgrazia [di scrivere lettere] di
dolente, te lo confesso, di questa sesta maternità, che ti fa soffrire e
ultraterrena). cavalca, 20-538: questa che voi credete che sia morte non
servigio sopra ciò in altra miglior maniera di questa prestare, s'ingegnava...
giusta misura. buti, 2-525: questa dismisura, cioè passamente di misura,
], 9-33: così divenne in questa miseria di finir tosto la vita per
passatempo. lalli, 3-163: questa [zampogna] in suonarla, quasi il
[s. v.]: 'a questa non do passaporto ': questa cosa
: 'a questa non do passaporto ': questa cosa che dite non ve la passo
dante, lnf., 1-95: questa bestia per la qual tu gride / non
genti del duca. dolce, xxv-2-231: questa è una strada ove rade volte passa
via). botta, 5-128: questa è la strada che conduce da venezia
verage figliuolo di dio, che per questa via non passasse? dante, vita nuova
così certo sono ad altra vita migliore dopo questa passare, là dove quella gloriosa donna
, andare. caro, 12-iii-2: questa sera medesima passo a la volta di
ii-491: ignudo e semivivo / su questa via che a gerico conduce, /
(1-iv-834): il mulo ora da questa parte della via e ora da quella
voglia d'andar avanti con lui in questa rassegna. landolfi, 8-26: passo
la virtù pregiabilissima della fortezza rimane per questa scienza del tutto annullata e dispersa.
al suo tenero figliuolino, ma con questa diversità, che a nutrire la madre
l'italia, ed il dominio di questa combattuta parte d'europa passò da francia
, ignorante di quello che passasse in questa parte, accam- possi con l'esercito
: vi aviso come questi nostri in questa dieta pasano molto male. idem, lvii-167
anseimo. ungaretti, i-14: anche questa notte passerk. montale, 1-57: il
in verità vi dico che non passerà questa generazione, insino a tanto che queste cose
, al lavoro. poi, passa anche questa. cassola, 4-22: mi dispiace
per lo più nelle espressioni passare di questa vita, di questo mondo, di questo
al vecchio è vantaggio di passare di questa vita, che a loro è troppo penosa
sul fare del dì era passato da questa vita / presente. tasso, 12-69
presente. tasso, 12-69: in questa forma / passa la bella donna, e
del povero lamberti. egli è passato questa mattina alle sette discorrendo placidamente, e
in bocca, che vo'passerete di questa presente vita e farovvi diventare una donna
: ci conviene avanti il passare di questa vita lasciar tutti i rancori e gli
non comune era stato il suo stare in questa vita terrena. 38. mus
testi fiorentini, 204: chiunque passerà questa aqua armato, egli sarà tenuto per
o merci. boccaccio, vili-1-251: questa è la quinta parte della suddivisione del
uomini che passavano la barca dimoravano in questa riva. -trasportare a guado.
pers, 3-198: or quella spina or questa / passa, estremo dolor!,
/ 1'assettata lorica, e quello e questa / passò il rapido stral.
della cura delle malattie [crusca]: questa materia si passi per torcifecciolo ben fitto
: che cosa domandano i peccatori in questa vita se non di passare i prossimi
giamboni, 10- 126: passa questa virtù tutte l'altre, perché scevera
bertini, 1-118: quanto all'avere [questa frase] essa antichità quanto il passavanti
alla 5 * proposizione di euclide, essendo questa la pietra del paragone degl'ingegni,
. c. dati, 202: questa pazzia nasceva da troppo sapere, il quale
volesse le parole del testo evangelico potrebbe questa vostra opinione passare. g. c
lapidi, tante bugie, peggiori di questa? sbarbaro, 4-78: un mio scolaro
parola da prìncipi, ma passi per questa volta. xjlloa [guevara], iii-20
, 1-15-1-366: è passata a tal segno questa formalità o superstizione legale che, quando
essere pesati e fun- dati, con questa risposta passò: « sii tu la ben
georgio ragozzi, avendo penetrato il dissegno di questa mossa da'suoi confidenti alla porta,
nelle parole, quasi che uno in questa lingua non potesse imitar demostene o cicerone,
4-iii-333: giova mostrare in passando come questa salsa... è lontanissima dal mostrare
rispose: non vi passo per buona questa ragione, perché, quando egli avesse voglia
chiari, 2-i-187: vi passerò buona questa difesa, anzi vi dirò che in
normale. maggi, 250: di questa cura del corpo, benché soverchia e
141: se ben io faccio questa professione, non vorrei esser passata per
: il re si compiace di passare sopra questa considerazione. s. maffei, 221
le eccellenze vostre, e perdonerannoci in questa volta gli altri gloriosi cittadini, che
: desidero sapere come la passate con questa vostra gravidanza e quando sarete al termine
.. perché il conte jacomo in questa sua passata e mossa non faccia alcuno scandalo
di che ne seguì il sacco di questa città. b. cavalcanti, 2-431:
preparamenti. caro, 12-i-331: di questa mia subita passata non solamente non debbo essere
475: il signore mi punirà di questa lunga distrazione, ma spero che non vorrà
, 1-i-60: senta, per cortesia, questa passata [della cantata] / piena
che si è lasciato trasportare a far questa passata, tuttavia si vede ch'ei
marino, xi-56: ho voluto farvi questa lunga passata (dico a'miei archimandriti
nelle altre, assai più facili di questa, non sia per far passate mirabili
ella debba servire, si muove a questa azione fare mosso e sforzato da chi
ed il gusto ch'io prendo in questa mia etade della vita. castiglione, 686
il buon senso, che conservo in questa mia quasi decrepitezza, mi trattiene: passatismo
: benedice anco la nobile anima in questa etade li tempi passati. aretino, v-i-
, ne la mattina sorgessimo appresso de questa. vasari, 4-i-597: sabato passato
trovar voi. caro, 12-i-320: per questa rispondo a una vostra de xxi del
. r. roselli, lxxxviii-11-416: questa è colei che mi fu sempre intorno
, il-xn-io: per la passata sposizione questa sentenza fia sufficientemente palese. paolo dell'abbaco
serenissimo principe in proposito del ritrovarmi in questa estate a firenze. documenti sul parentado medici
preziose, credo, ai futuri ricercatori di questa parte della vita civile che è tanto
/ l'ombre de'tuoi passati escono in questa notte. foscolo, ix-1-567: i
frutte 'passate'. bacchelli, 1-ii-115: senza questa [la libertà], il mondo
vita; passato dal secolo, di questa vita). cavalca, 20-17:
cavalca, 20-17: passati già di questa vita lo padre e la madre,
della mamma, impaziente di saperlo anche questa volta passato a pieni voti con lode
-tramandato. bontempi, 1-2-95: di questa sorte [di insegnamenti], che
. muratori, cviii-ii-81: a questa venerabil maestra di costumi [la filosofia
: supponiamo che salga sul trono di questa nazione un despota uomo dabbene...
. buonafede, 2-vi-14: interrompiamo brevemente questa deliziosa narrazione per ammonire il bruckero che
desideriamo la sua sincerità, mentre da questa immaginazione deduce che le ale platoniche assunte
ti prenda, empio mortale, / questa d'afflitto dio pena severa: /
: e guardiano / e passeggierò a questa riva imposto / caròn demonio spaventoso e
el pontefice voi far quel che vuol questa maestà. 5. cattaneo, i-l:
spesso passeggiava nella mente dello scienziato, questa di utilizzare il gas metano.
su e in giù... questa valle di cui son veramente incantato.
solcato. lecchi, 2-114: in questa valle disalveata, passeggiata dal fiume in
ritorno, dicemo mille altre cose in questa materia. tortoletti, i-164: questi passeggi
garoso, ii-8: il primo tempo di questa cascarda si principia... facendosi
pleuronettidi, simile alla sogliola e come questa apprezzato per le carni, diffuso lungo le
facultà al nemico, quale stara in questa forma stretta, di ferirlo quasi con un
corpo. galluppi, 4-ii-189: a questa potenza di essere in un certo modo
. g. villani, 4-33: questa fue l'antica consuetudine de'fiorentini,
cavalca, 20-357: se fosse possibile che questa morte e questa passio io potessi levare
se fosse possibile che questa morte e questa passio io potessi levare dalla persona tua e
,... considerato rapporto a questa rapidità, passionatezza, ardore, vivacità,
magica efficacia. patini, iii-714: dopo questa dichiarazione di tono così aiverso dalla passionatezza
. tesauro, 2-ii-57: sentì ella questa sciagura come tenera madre;...
., iii-x-i: quella ballatetta considerò questa donna secondo l'apparenza, discordante dal vero
vita nuova] fervida e passionata, questa [il convivio] temperata e virile esser
hanno, caggiono in infermitade; e per questa tale passione non si debbono vergognare,
, 2-54 (ii-208): raffrena questa tua còlerà e deponi un poco questa passione
questa tua còlerà e deponi un poco questa passione che t'acceca. tasso,
di senno, inamorato; quasi credessero questa passione piacevolissima d'amore solamente nelle sciocche
tecchi, 13-104: c'era, in questa passione di lavoro e di vincere le
p. f. giambuuari, 2-73: questa lingua... non ha verbi
oggi leggendosi la passione quando viene a questa parola che dice: crucifiggi, cru-
che sono moltissime anime, a cui questa sommissione e passività di tutto il proprio
bisogna prima raccogliere la tradizione; e questa rappresenta l'elemento religioso della storia,
, che ha in sé principio di questa natura passiva, gira, toccata da
una passiva indulgenza. levi, 6-68: questa fraternità passiva, questo patire insieme,
fraternità passiva, questo patire insieme, questa rassegnata, solidale, secolare pazienza è
voci discorrendo, si forma il passivo di questa lingua. varchi, v-142: se
l. f. marsili, 87: questa pianta cresce ancora alla profondità di passi
abramo] in queste contrade e in questa terra... e non gli diede
suoi passi. brusoni, 1051: con questa occasione fece il prencipe qualche passo col
che i passi che si son fatti da questa parte da poco in qua per andare
passo mosso verso l'unità, e questa è contradditoria alla esistenza dinastica dei re
, ma difficilmente con grazia, se questa non è studiata. marinetti, 213:
più prudenti degli altri, conoscevano a questa rovina di gran passo caminavano quei popoli
. carducci, iii-13-264: si condoni questa digressione... al desiderio di rivendicare
degli arbori dalle parti riparo, e in questa guisa avvanzandosi a passo a passo ma
estrema lentezza. moniglia, lvii-133: questa musa mia tinto ha di ruggine /
-di questo, di tale basso: con questa andatura o velocità nel procedere.
ariosto, vì-208: non troveresti in questa terra femina, / de la quale il
furori più presso, vedea / ulivier questa [meridiana] che 'l passo studiava.
adesso io ti consegno / il gonfalon di questa ciarpa bianca, / che tra le
più scoscesi inospiti rifei, / né questa che, fioccando in su la chioma /
a certo posto lontano due leghe da questa terra, dove è un passo sopra alcuni
o barcaccia. graf, 5-755: questa è la via che mena al passo /
2-i-207: il principiare in que'paesi questa sorte di processi col conficcare di archibusate
in mano avea, dicea: « questa pansiera è perduta ». giuseppe flavio
: la morte fia men cruda / se questa spene porto / a quel dubbioso passo
forma di discorso si ebbe ragionamento in questa seconda conferenza di far entrare un'armata
masnadieri cavallereschi, che tennero passo in questa conca. -impedire di raggiungere il
, / l'è però passa. se questa tua dama / non ha meglio,
. lastri, 1-iii-299: in questa stagione si legano i vitelli entro
: passonate: quasi palefitte, con questa differenza, che le passonate, che son
giuliani, i-122: ponete l'occhio su questa vetrina, dove sono in bella mostra
mal in peggio, / remango in questa pasta corporale. amabile di continenzia,
oggidì se ne trovan poche delle fanciulle di questa pasta: hanno tutte mille intrigi d'
. belli, 445: vorremmo poi veder questa, che avesse [il fanciullo]
perché creda la vedova / che in questa pasta di messer ginofilo / suo figlio
cagione? c'hai tenute le mani in questa pasta? a. cattaneo,
ciò che di meccanico c'è in questa apparente comicità. -debole, vile
inefficace. ariosto, 45-68: a questa impresa un'altra spada volle, /
austria è tutta una, e guadagnando questa di germania prerogative, guadagna anco per
il nodo / e le mani spedir da questa pasta. firenzuola, 2-107: menico
che credo non le spiacerà, e questa poca pasta reale. carena, 1-342
zucchero e uova; per lo più questa pasta si taglia in fette. pirandello,
paesi, signor mio jal; deriva questa voce, con buona ragione: perché tra
il lasca ed il fanfani intaccano in questa voce il concetto di operazione facile e
superbamente. guerrazzi, 9-i-324: in questa occasione apprestò rinfresco a tutti i fratelli
. /... / crede che questa casa sia la reggia / che ogni
coperto. vasari, i-131: acconcia questa mistura ed insieme fonduta, fredda ch'
tormento. casoni, 5-licenza- 485: questa sera, signori miei, a cena.
, inutile. prisco, 5-145: questa storia della clinica... era sempre
i due terzi,... di questa soavissima pasta t'ho empiuto quelle budella
, i-400: liscia non la lascio passar questa; / l'opera appena sarà terminata
il ruffiano / e m'ha ficcata questa pastinaca, / il turco, l'assassino
comprensibile. machiavelli, 1-vi-516: questa lettera vi ha a parere uno pesce
, 1-390: avrei voluto almanco che questa letteraccia non fos- semi riuscita senza capo
: figlioli mei, io me parto da questa vita. li mei beni tucti sono
. p. raccomando e me e tutta questa vigna o novo pastino del signore.
, 5-21: se sapevo che si beve questa roba. mica da dire, riscalda
vennero a perfezione. pontano, 1-40: questa satisfazione d'animo me basta, e
con pensier di godersi a tutto pasto questa bellissima zitella. -durante il desinare
cantù, 1-292: non è già questa una pastocchia, ma un caso vero
non sia arenosa né sassosa, e con questa si faranno 'in forme simili a
b. baldini, 1-24: questa [la dea pale] l'autore vestì
, i sarmati e altri popoli di questa progenie giunsero in europa per lunga peregrinazione
, 7-ii-15: el bastone pastorale di questa potestà [ecclesiastica], che portano li
vescovi. panigarola, 4-29: con questa pastorale lettera ci pare necessario l'aggiungere
. groto, 1-22: attendono che da questa nova fucina di lettere rompano i lietissimi
aveva finito un'altra tragedia, pastorale questa, di popolo e d'anime rozze,
della rozza gente sono quasi tutti in questa spezie di tempi. d'annunzio, iv-1-4
specie di danza usata da'pastori. questa si usa nelle chiese nel tempo natalizio
ascolta, anima mia, / in questa sera azzurra d'ombra, folta j d'
del 1589. guarini, 3-699: questa è l'alta pietà del pastor fido /
il nome di 'pastor fido 'a questa favola fu dato con gran ragione e giudizio
errando il suo bel piede stampi / questa mia cruda e vaga pastorella, / la
g. stampa, 109: è questa quella viva e salda fede / che
di danza usata da'pastori. questa si usa nelle chiese nel tempo
o pastorelleria, deh scusi in cortesia questa cacofonia o sia battologia per amor di
piano e dal piano ai monti. questa pastorizia nomade è rovinosa. ferd.
più mirabile è com'egli sappia in questa progressione di pastosità e quindi d'atmosfera
pastoso a lavorare. vasari, i-98: questa sorte di marmi ha in sé saldezze
lastri, iii-140: i vini di questa costa... non hanno quel midolioso
spirito di pastura male intesa ha dettato questa legge. -in senso generico:
della verità e delle scienze, sprezzò questa viltà riputandola non conforme a'suoi divini
figlio, qui bramo / se non di questa dolce e ria pastura. peregrini,
venduto quelle scorze di mele granate e questa mortella che io ho qui dentro alla
f. f. frugoni, vi-625: questa volta avrà pastura la curiosità di mia
. cecchi, 19-19: che baia è questa? ehei, che questi voglino /
., 8-7 (1-iv-712): in questa guisa [la donna] il tenne
quand'è pasturato. guiniforto, 21: questa lupa... dopo il pasto
non pigliate storpion, / qualche risposta a questa mia pataffi a.
'(si acconci così): questa voce suole unirsi all'avverbio 'tanto
che ciascheduno uomo, che nascesse in questa vita, avesse una sua stella.
figliuoli miei, il gran miracolo che questa mattina avete veduto coi propri occhi vostri
e di credersi men bestiale rimpetto a questa schiera di bruti. fogazzaro, 5-24
dal vulgo ignorante oggi solingo: / questa è materia da stancare arpino / e
populo patavino. sanudo, 37: questa rota fu facta nel principio di la
189: patella...: questa spezie nei contorni del nostro mare e
non ha stampato è necessario che pubblichi questa volta qualche cosa prima d'essere patentato
oligarchia giolittiana. ed è naturale che questa proposta venga da un giolittiano patentato.
causa. de luca, 1-14-2-75: questa [l'impotenza] suole nascere da due
nel volto. milizia, vii-15: questa impurità, è patente alla vista,
assarino, 2-i-374: su 'l cammino di questa feconda strada, che...
47: entrano a lunghe schiere per questa via comune e patente di tutta la
luigi xvi a demetrio comnèno -bisavolo di questa elena -. panzini, iv-373: 'lettere
. periodici popolari, ii-422: in questa città... il più piccolo mereiaio
, 6-i-635: sciogli subito il laccio a questa tua marmotta scodata, ché non va
va bene tentare la tua fortuna con questa patente di povertà. 10.
che truffa / rimetter si cercasse / in questa compagnia, riconosciuto, / noi siam
, lii-15-376: osservanza e riverenza verso questa serenissima repubblica... è punto immutata
, 1-27: la zia giulia sapeva di questa maestra e le bruciava più di ogni
fanzini, iii-221: tanto mi piacque questa propinazione in mio onore e del mio
nelle sartie. govoni, 380: questa notte potremo arrampicarci / allo scoperto su
, i-180: con doglia paternale ricapitola questa parola: come dicesti, 'elli
, pel santo padre ci fu fatta questa risposta. giov. cavalcanti,
padre] a rappresentare in perpetuo, con questa sua paternità, la paternità di dio
una singolare corrispondenza di nomi, che questa spirituale paternità fosse consacrata nelle parole inscritte
e gli stati intenti altabbassa- mento di questa casa negarono al figlio la successione nelle
paterna. tasso, n-ii-363: tutta questa parte dell'educazione de'figliuoli è cura
che pregheremo? de luca, 90: questa ragione della
che son mortai, mi sento in questa / disagguaglianza, e però non ringrazio /
dio insegna fare all'uomo si è questa: « vegna l'anima mia allo regno
. francesco da barberino, 382: questa [la giovane] dee abandonare tutte
sapete voi che razza di gente è questa? e'sono certi satraponi, certi paternostrissimi
vostra badessa? carducci, iii-2-254: questa terra, che del nostro / sangue
a. verri, 2-1-1-298: questa è stata la grande avventura di codesta
interessante. moravia, i-328: a questa espressione cosi diversa, corrispondeva, come
è sant'orsola! t'immaginerai che questa giornata m'ispirerà un carme tanto patetico
2-2-115: veramente cicerone potea gloriarsi di questa perfezione patetica senza sospetto d'arroganza.
entriam, se vi piace, per questa gran porta patetica. 12. anat
2-132: abbiano le menti tutte terrene questa specie di diletto infruttuoso, e non
tutte è in potenza; e per questa cagione si chiama intelletto or possibile, or
marini, 314: a che venir questa notte a trarmi di carcere, dove
de'miei nemici, per poscia condurmi questa mane ad un patibolo per me insoffribile ne'
conseguentemente, per quello che appar in questa particella, non lo concede e non
o sei giorni e'diede a questa pittura, così fresca come ella era
storia e restiamo sempre a chiederci perché in questa piccola terra anche la paccottiglia da '
... son costretto a constatare come questa musica è tutta patinata, vellutata di
v. patinatrici (macchine)]: questa lucentezza è data da una pasta patinosa
.. quando patiscono per la condizione di questa vita quelle perturbazioni delle quali non è
. boterò, 1-1-10: ha patito questa città tanno del 1589 un terremoto che conquassò
. g. silvestri, lxv-215: sol questa mia disgrazia maledetta, / come più
dai nemici. tasso, n-iii-641: questa maniera di stanze usò arnaldo daniello quasi
sansovino, 2-74: se alcuno morbo di questa foggia per mala sorte ascosamente caminasse
pene. de luca, 1-4-1-21: questa incapacità oggidì solamente si verifica in quelle
frodava il male, per non commettere questa guerra ad alcuno; e 'l senato
, che porta molto peso e pare che questa commessura del braccio quando la patisce che
lo sformato travisamento che da copisti patì questa voce. emiliani-giudici, i-397: in quel
patito? tu n'hai uno da questa parte il quale... è tutto
necessità. brusoni, 796: pativa questa armata qualche difetto d'armi da fuoco
: conviensi che quelli che patisce in questa febbre usi spesse volte bagno fatto in
a. cavalcanti, 45: con questa accorta e gentile maniera venne [ruspoli
, 1-65: nelle città piccole come questa il buon nome di una ragazza è vigilato
pato, / che sempre fui superba in questa vita, /... /
1-101: uno putto el qual aveva questa radice [di peonia] al collo e
se questo scrittore latino, rivestito di questa nostra lingua, pura e breve che nulla
veruna. de luca, 1-1-100: da questa necessità del servizio personale è derivata l'
lor traduttori. tommaseo, 3-i-392: questa divisione patisce l'inconveniente dell'altre tutte,
disfatto. leonardo, 7-ii- i8o: questa regola pare che patisca eccezione. soderini,
posso più patire queste tue lusinghe e questa vita aspra e arida. fiori di filosafi
ella noi patisce. buti, 2-232: questa istoria è contra lo superbo che non
p. foglietta, 64: parvi questa cosa da esser tollerata in modo alcuno
: anni addietro, i liberali consideravano questa libertà [d'insegnamento] come cosa
vergognamo. lorenzo de'medici, ii-8: questa fiamma d'amor, che nel petto
secreti nunzi faceva intendere loro che di questa disubbidienza, come il tempo e la
paté. sanudo, xiii-170: in questa matina fo gran pioza, e fo in
quelle di loro che avevan patito in questa navigazione frissero racconcie. cellini, 665
mal governo. vettori, 1-107: questa pianta [l'ulivo domestico] patisce
dal patire e dal supplicio a vivere questa misera vita. s. caterina de'
magniare che ha fatto in casa mia questa mattina. = adattamento tose,
» per ubbriaco « fradicio ». questa è 'patacca ^! = voce
cerca compensi nell'anima e, poiché questa vale più di quello, tira a
parise, 5-224: è chiaro che in questa patologia collettiva ognuno tiene per sé quanto
precedente alla legge morale e ìndipendente da questa, è patologico, ossia appartiene al
del corpo, e che perciò anche questa dee poter chiamarsi patologica, se per
... la patologica adorazione di questa fanciulla per la sua mamma. de
stir- neriana. einaudi, 118: questa del denunciare i nefasti del collettivismo bellico
precedente alla legge morale e indipendente da questa, è patologico, ossia appartiene al
della sede apostolica. baretti, 2-255: questa, padroni miei, questa era la
2-255: questa, padroni miei, questa era la crusca che doveva essere separata
le buone arti. vico, 4-i-873: questa tradizione della legge delle xii tavole venuta
. petrarca, 128-84: non è questa la patria, in ch'io mi
degli amici, perché altrimenti si percorre questa terra ch'è la vera, la
62-158: vogliamo una patria: e questa patria è l'italia. gazzoletti,
goldoni, xiii-90: non è già questa tua la patria inrata / che il
li quali con lo nobile sangue loro questa patria ci anno già partorito. caro,
canti dolci d'amoroso uccello: / questa da te per patria sia eletta.
patria lunge, / ch'esula in questa selva oscura e negra. savonarola, 7ii-
della fama e comodità e gloria di questa frale ed incerta vita. carducci,
quando il resto dell'imperio si movesse contra questa patria, volessero con il foro sforzo
figliuoli, e luttuoso il spettacolo di questa patria. bruno, 3-23: due
le false ed onorate reliquie di firenze in questa patria: i denti di sassetto e
'vera patria '... di questa malattia. -luogo di fabbricazione di
è, direi quasi, la patria, questa la reggia della bellezza. b
friul. sanudo, xxiii-586: in questa matina sono in colegio li oratori di la
ai sudditi esteri l'introdur a'pascoli in questa patria qual si sia sorta d'animali
si possono dare a uno cittadino, e questa era quella ch'era a lui patria
autorità e il prestigio di capo di questa organizzazione familiare o della comunità formatasi intorno
marchi, i-56: voglio dormire in questa sedia patriarcale. -croce patriarcale:
147: durante il periodo di questa laboriosa preparazione, i bussini, i
nove, dieci. bacchetti, 5-200: questa brava gente all'antica e patriarcale mi
. ancora oggi rimangono forti residui di questa usanza patriarcale. idem, 14-142:
un tormento. pratesi, 5-214: anche questa era un'idea del su'babbo,
di pace fra le pareti patriarcali di questa buona famiglia campagnola. d'annunzio,
tradizionali. cardarelli, 797: questa è la paradossale situazione di leningrado:
assume nei confronti dei figli avuti da questa in un precedente matrimonio o relazione (
nel principe o sia in altro inferiore, questa si distingue nel fisco, che alcuni
imperio. sanudo, xxviii-342: essendo questa terra patrimonio di sua maiestà et in
delle chiavi. testi fiorentini, 87: questa contessa mactelda... era richissima
tutto il suo patrimonio / è stata questa la trovata dello stato per tassarlo.
. filicaia, 3-35: è pur questa quella riverita e sempre gloriosa academia che
, 78: claudia vicino a me intende questa malinconia che la sfiora, volge gli
tempestoso mare... ed amerebbe questa peregrinazione e questo esilio in luogo della
via; onde s. gregorio chiama questa peregrinazione in luogo di patrinità.
petrarca, iv-2-34: teseo, temistoclès con questa setta, / aristidès che fu un
, 5-277: per colpire oggi di morte questa indipendenza, ti rintani nella più secreta