di commercio dei peruzzi, 489: costò questa mia parte di spese per..
annunzio, iv-1-540: a poco a poco questa ultima figurazione si sovrappose alle altre,
amore procedevano. foscolo, xv-455: questa allegria fittizia se n'è ita;
gionge. fra giordano, 3-292: questa croce dal lato di sotto era fitta
virgilio, o virgilio, chi è questa? » / fieramente dicea; ed el
fitto. piloti, xviii-3-589: per questa cagione osserviamo noi che costoro stanno sempre
. crescenzi volgar., 10-36: questa rete è molto lunga e assai ampia
locazione. testi fiorentini, 31: questa tera tenemo tre anni a fito da
tra il fittume vorticoso, oasi come questa: « convien sentir fra le spine
. algarotti, 3-31: dal corso di questa gran fiumara [il neva],
ritenne. g. villani, 1-43: questa provincia di toscana ha più fiumi:
disonestà. magazzini, 98: abbia questa sentenza, e tienla cara, /
, i-44: « inviolata ». se questa voce non vi piace, vi puggano
2-106: don matteo che era escluso questa volta dalla faccenda fiutava l'imbroglio.
a uno: percuoterlo in viso con questa. baldovini, 2-4: pettegola,
, / s'i'non ti fo fiutar questa pianella. -fiutare varia, fiutare
, 3'5_43o: è ver che questa infaccendata etade / in panche acculattar,
b. tasso, iii-74: a questa loro opinione danno spirito e vita col
: togli a te medesima, con questa azione, parte del biasimo, per
equicola, 106: se gli uomini di questa nostra età, i quali dannano le
argomenti di verità evangelica, direi che questa favolosa gara adombra in gran parte la
perversi cervelli de'gatteschi e maganzesi lauderanno questa fatica mia; ancor che siano troppo
6-7: converti... in flagello questa catena spirituale, e percuotila in volto
sagredo, 1-9: fu mandata da dio questa nazione per flagello della peccatrice cristianità:
ingratitudine, che accennate aver usata questa crudel donna contra di voi, è stata
, 1-45: 'è un flagello ': questa frase significa infinità ed abbondanza grandissima.
taiado 42 flamberi. sansovino, 6-79: questa bandiera è la più onorata e la
411: meno ancora capisco in che modo questa seconda parte dello spettacolo possa figurare in
offese con della flanella asciutta, promovendo questa operazione il moto de'liquidi interni,
una mezza pagina, una pagina di questa flatulenza: che strazio. =
: lo sdegno accende la bile flava; questa appicca il suo calore nell'atra.
e pio. canteo, 87: ma questa flebil musa in varie carte, /
che foste l'unico uomo arido su questa terra flebile '. 7.
ardere, bruciare, incendiare; con questa voce si comprendono tutti i fuochi lavorati
vampe / e tremuoti flegrei crol- laron questa / nobil catania un tempo e ne squarciaro
. leone ebreo, 91: in questa parte si generano... il flègma
tanti gradi. sassetti, 144: tuttavia questa terra vale tanto a formare agli uomini
: qualche volta mi faresti arrabbiare con questa tua flemmaccia maladetta. = voce dotta
corre nello istrumento della boce, e questa umiditade è sanguinea e flegmatica, e
. b. croce, i-2-261: se questa flessibilità ed educabilità degli individui e dei
sperare non dico di abbattere ma di flettere questa volontà umana e divina?
buonaccorso da montemagno, 1-23: ancora questa nobiltà della generazione è adornata dalla abondanza
/ ridando in sua florida luce / a questa gaggia rifiorita / il verbo d'origine
remoti secoli ci vorrebbero far credere florida questa nobil casa. lanzi, ii-334:
non trovarai tu modo che, da questa cruda carcere in un medesimo punto uscendo
sp., 1 (io): questa specie [dei bravi], ora
di contorsioni e di sforzi. in questa floscezza o accidia di pose [nel quadro
a sinistra. tassoni, iv-2-110: questa è una piccola pianta, che fa
per la fredda maniera d'influire di questa corte. s. foscarini, li-5-364:
g. del papa, 1-2-60: questa dunque... è la massima
targioni tozzetti, 12-6-119: i fiori di questa 'carlina'erano assai grandi,..
truove, / che ti muova a formar questa matera, / avida sempre d'aver
di bontà vera / la forma forma questa fluente opra, / bontà, che
ti scateni in fluidi momenti: / questa di molli cere urna fiorita, /
da qual vena misteriosa scaturisse in lui questa goccia soavissima e fresca di ristoro,
moravia, iv- 235: dentro questa effìmera vigoria fluiva un disagio intollerabile che
le loro esalazioni, pare nondimeno che questa differenza la facciano dal giorno alla notte.
. targioni tozzetti, 12-2-14: in questa colonna [i pezzi o rottami
acido fluoralluminico; l'unico composto di questa classe di sali, di notevole interesse
: i cieli non sono impastati di questa nostra flussibil materia, che con cieco
al figur. buti, 2-43: questa volontà [umana], quando è governata
sua necessariamente condensabile e rarefattibile e per questa cagione generabile e corrottibile, dovrebbe essere
quivi il testo che quello che ha questa infirmità del flusso del seme è
dalla materia psichica, come forma; e questa forma, questa presa di possesso,
come forma; e questa forma, questa presa di possesso, è l'espressione.
: l'allegrezza o l'affanno di questa vita... molto più consiste nella
come lo 1 innanzi al c in questa parola 'dolce ', dinanzi al g
ognuno però poteva restar persuaso, che questa voce era secondo il gusto de'nostri
settima e ulnel calendario questa cade il 7 gennaio; è
. -per estens. soprabito confezionato con questa stoffa; impermeabile. panzini,
sacchetti, 109-56: o non è questa non mancanza di fede, ma uno
chi schiavina, / e così tolson via questa cucina. machiavelli, 667: tu
, 1-297: dio mi confonda, se questa non è la prima volta che gli
ma nelle sordidezze e squallori, e questa è peggio, perché sotto spezie di
ora confesso / che m'ha gabbato questa matta idea: / quand'era tempo
giovane... il quale di questa ultima loda che bernabò avea data alla
e ragionando si gabbavano di me con questa gentilissima. boccaccio, ii-1-26: così
v-898 (441-1): nape, questa vezzosa, ornata gabbia / con un
i termini di toscana fu racchiusa [questa lingua] quivi fermando le parole, né
, i quali erano condannati a subire questa tortura, sia fino alla morte,
, 26-173: chiunque contravviene a questa regola viene spogliato ed esposto, nudo come
nerbonese volgar., 128: avia questa nave da poppa e da prua una forte
. e quando il gran sire va in questa gabbia, e gli cavalieri che cavalcano
, e gli cavalieri che cavalcano presso a questa camera dicono al signore: -sire,
lo sportello della gabbiòla e fa passare da questa nella gabbia grande un cardellino.
lavoravasi per tutti li uomini che in questa terra seppeno menare l'ascia, certe travi
e quasi per tutta firenze si divolgò questa novella, io. dimin. gabbioncino
mercante in persia, ii-83: in questa città è un ordine- che uno appaltatore
ho fatto prima gabellare, e bollare in questa dogana di firenze. gianni, xviii-3-1052
salvini, iv-2-275: che invidia è questa mai? volere impoverire il mondo di
vieta ogni giuoco... / e questa ancor non seppe gabellarla i chi cominciò
-figur. giuglaris, 4-407: diasi questa lode alla povertà di aver prima introdotto
giorno segnatura. saccenti, 1-2-22: di questa stanza il comodo migliore / si riduce
dicendo 'gabinetto da bagno 'si evita questa parola. bontempelli, 7-262: si
arcani de'gabinetti? siri, 130: questa politica non è scaturita da altro fonte
tempo, se non ci accadeva / questa sciagura. = deriv. dal nome
e capace di un bellissimo pulimento. questa è la materia della quale si fanno
2-154: sento la struttura cruda di questa famiglia contadina aguzzarsi al guadagno, come
te piacque, / così possa io tra questa turba gaggia. = v
gagliarda: danzare seguendo il passo di questa danza. calmela, 40:
. g. bentivoglio, 4-464: questa scrittura... era molto lunga e
virtuoso a cosa più vile e fallace di questa. d'annunzio, iv-2-4h: la
di nuovo m'imponesse il protestare a questa signoria, che si risolva al sì o
delle donne. brignole sale iv-211: questa intrinseca diversità di fini, a cui coopera
. ommo- damente. solo il bono questa mattina, in su 'l moversi,
forza che il medesimo braccio esercita in questa terza positura. -potenza offensiva e
, ii-240: i santi del paradiso hanno questa gagliardezza loro per abito di grazia consumata
tale munimento. pulci, 15-98: questa fanciulla udito avea per fama / rinaldo nominar
in guastada, il frate visitò sì questa botte che, un mese innanzi che
largo trascorra. monti, 2-765: questa truppa è fiore / di gagliardi.
e gagliardi se gli individui particolari componenti questa nazione, popolo e governo non sieno
luochi sancti. bembo, 10-v-173: se questa primavera o principio della state io non
necessariamente e mi sentirò gagliardo da prender questa via, io vi rivedrò. giraldi
premono. ramusio, iii-145: sono in questa isola spa- gnuola grandi roveri naturali di
. pavese, i-69: anche da questa [botte] usciva un tanfo estuoso
considerato quanto in una città simile a questa importi e quanto sia gagliardo il nome
sole. muratori, 5-i-176: non dee questa [la natura] probabilmente senza gagliardi
, 39: parmi che abbiate in questa corte un fondamento molto gagliardo, avendo
molto gagliardo, avendo la protezione di questa regina. boccalini, i-91: i
duca di parma dava lo stabilimento di questa lega. botta, 4-19: leone
ciò,... ed a questa predisposizione, che sola non basta, fa
magliaie, bòglia), così come in questa stessa zona si dice anche agliuto,
, detta da'medesimi la gaglioffa. questa consiste in una recreazione... che
s. antonino, 1-192: da questa [inconsiderazione] procede che la persona
far maggiore, che fargli torre questa moglie, dando esempio a'ribaldoni, ai
me ne abbia date dua buone in questa spalla. della porta, 1-155:
ch'io non ti gionga più a questa porta, se non ti farò la più
la zolfa. carducci, iii-16-196: di questa sorta di dolcezze e di vezzi si
: e di se stesso nel cuore di questa folla gaglioffa. -sfacciato, pieno
. prudenzani, lxvi-1-114: appresso questa corte bevèn vini /...
, 709: -dico, quanto tempo ha questa fanciulla? -mal che dio li dia
d'un mulino, sembra anco godere di questa varianza e volgerla attorno gaiamente, e
abbandono alla solita gaietà e racconto a questa buona gente i miei fattarelli. periodici
la risposta. salvini, 2-123: questa mane è una mattinata solenne, alla
non mi domandi / che alcun altro in questa turba gaia. sacchetti, 227-6:
dà il pepe o le spezie; questa è la monna; e così si dà
: quando si pettina il capo, abbia questa polvere: recipe rose secche, garofani
, ii-8: la radice rossa di questa pianta, della grossezza di un dito
nelle spezierie si trovano due qualità di questa radice, l'una detta 'galanga maggiore
innocente diletto? foscolo, xviii-157: questa è una ragione seria,..
mondo galante? pananti, h-43: questa per tante giovani persone / e per
poco galantuccia. salvini, 30-2-231: questa è la toscana parafrasi d'uno epitaffio
come non gli pare una cosa maravigliosa questa università di fabbriche, tutte buone generalmente
. questi alberi, queste strade, questa pulizia? 4. nel migliore
per lusingare la sciocca tenerezza che ho per questa villa, ha suggerito al sig.
pagherei uno specchio per vedermi campeggiare in questa galanteria. parabosco, 7-25: la fanciulla
, 3-150: i siti più poetici di questa città [ferrara] sono legati a
d'italia. leopardi, i-401: questa è una delle principali osservazioni ed artifizi
, e anche dell'amante, aiutando questa a entrare nella via della galanteria. bonsanti
occupazione, assenzia ci tien sani / di questa peste o sia galanteria; / allora
iacovella a sfacchinarmi, e a raccontargli questa bella galantaria che ci han fatta queste
. croce, 218: fatto bertoldino questa bella galanteria, torna a casa e vede
a vedere i suoi fiori, e questa galanteria parve l'atto di chi,
ma in fondo mi seccai anche di questa risposta galan- tuoma. gobetti, 1-193
ristoro, 3-5 (114): e questa via luminosa foro tali che la chiamaro
risplende, e non dà lume chiaro. questa multiplica lo latte, e allegra il
rapprendersi. faldella, 5-59: questa galiverna quasi fa rebbe desiderare
odori; o v'era qualche misterio in questa mischianza: come d'insegnare che
effetto si è di gomma galbana, perché questa non arde ed è assai odorifera.
quale da esso conosciuto molto abile in questa professione, gli dimandò il perché non
note al malmantile, 2-796: ma questa voce 'baccellone ', aggiunta a
, e de'tappeti. pure è questa la vanguardia delle galiotte o delle lancie,
dei galeotti. siri, vi-9: questa sua armata navale si è diratata fino
marinaro. nievo, 259: in questa faccenda l'andava da marinaio a galeotto.
sua critica con molto più furberia che questa bestia non seppe fare. dossi,
letto nuziale. calvino, 1-75: questa lastra di galestro sembrava un trabocchetto, invece
spicca sempre il bollore della iniquità, con questa ragione, che le gallozzole di mano
notte mia madre sognò una focaccia, e questa focaccia era un campo circondato da siepi
gittolla in su l'acqua; e questa andò a galla su per l'acqua infin
, / volle ch'a galla in questa nova forma / su 'l mar fuggisse dal
a opera del gallo; il segno di questa fecondazione. sarpi, i-80
. varano, 36: ché questa lunga età di galleggianti / secche radici
le messe. soderini, iii-338: di questa maniera durano ancora [gli aranci
veramente un androne... era questa stanza lunga molto più di cento passi
galleria vittorio emanuele a milano '. questa voce, benché di origine francese, e
cose simili, ed esposta in pubblico questa loro diabolica galeria, danzano e tripudiano
a. verri, xxiii-140: arrivato con questa pompa decorosamente al sito, montai sulla
. vittorini, 1-23: è curioso come questa ferrovia... si snodi,
nel galles. leopardi, 288: questa [leggenda] in lingua sanscrita e
. soderini, i-547: appresso a questa [uva] la galletta bianca,
ma la galletta nera non arriva a questa bontà. d'alberti, 413:
... mi è toccata in sorte questa barbaria di gallicherìa. = deriv
. g. stampa, 109: è questa quella viva e salda fede / che
deliberò che 'l signore istesso, a questa volta, ritrovasse la gallina sull'uova.
bibbia volgar., ix-154: in questa notte, innanzi che il gallo canti
molto, che mi negarai / in questa notte, questo è senza fallo,
tutte ci trovava qualcosa da apponerci: questa era civetta, quella una sfacciata;
. berni, 2-v-292: mi troverò questa state un loco, che da lì
g. villani, 1-18: questa gente erano chiamati galli, ovvero gallici
noi che il calice della ghianda di questa querce, che è impiegato per la concia
busini, 1-95: ma che novità è questa che messer giovanni mi venga a vedere
messer giovanni mi venga a vedere? questa gallozzola... fate conto che
redi, 16-vi-72: i vasi sanguigni di questa tartaruga erano tutti pieni d'un sangue
, sfacciato. aretino, 8-289: questa [donna] è troppo galluta.
a un reparto a cavallo di prendere questa andatura. 7. nella tecnica dei
di galoppo. sentiamo il resto di questa lettera. carducci, iii-20-18: la prosa
: la putrefazione... era in questa parvenza di cose, di istituti,
lui che, se si va di questa gamba, fra un altro po'd'anni
grandi. vai, 39: lasciamo noi questa question da canto, / e serbisi
s. v.]: 'gamba', questa parola indica pure un registro d'organo
gamba, discosto pur stiano / da questa casa. l. salviati, 19-96:
ne liberi... forza / in questa città, eh? leva la gamba
moglie. settembrini, iv-372: io questa volta ci andavo col cuore scuro e non
volubile e stramba, /... questa vita farò gamba gamba. nieri,
del desiderato fine, 14: certo questa mattina mi sento molto allegro e molto
a salvamento. così per esempio: questa volta quel pover uomo non ne leva
serra, iii-252: chi direbbe che questa scuola così meschina e male in gambe,
come sto in gambe, vedresti subito che questa voce è una chiacchiera. d'annunzio
bastone. -questo piede non va da questa gamba: queste circostanze non possono conciliarsi
le fanterie. questo piè non va da questa gamba. 21. dimin.
porta, xxi-n-446: si vedrà intorno questa statuaccia del mio corpo, queste spallaccie
; / pensate se l'è mia questa gambata. salvini, vii-557: * gambata
f. corsini, 2-300: era questa [collana] composta di certi nicchi
buonarroti il giovane, 9-475: mentre questa / stava già per cader, giugne
perfetti e gambiere / subito innanzi a questa damigella. tassoni, 12-51: in giubberei
vista. citolini, 184: se usareie questa voce gambo, o fusto, ella
boccaccio, i-381: nei quattro canti di questa camera sono quattro grandissimi arbori d'oro
e brutte / del sesso femminil, questa io la stimo / un gambo di fi-
, 556: il verbasco è simile a questa [la verbenaca] in forma che
guido d'arezzo nostro, che aggiunse questa lettera greca { t = g)
necessità quante incontrano bestie e persone, questa disposizione sia privativa rispetto al solo padrone
mangiava a quattro ganasce sull'onore di questa o di quella. -mangiare da
modo che in caso di rottura di questa, affondi nel terreno o si agganci
due punte d ed e, che in questa forma basti per fare tutte le operazioni
tu l'arai in gangheri / a questa volta. -dare un ganghero al banco
vale un buon piattello. / di questa carbonata, ch'io v'addito, /
loredano, 10-10: voi pensavate in questa notte godere le delicate carni di porfiria
mercatanzia ed hassi data tanta maninconia di questa presura, che ci pare presso che
nessun'altra cosa al mondo bramava quanto questa, poiché dal solo uscir esso dei
naturali. crescenzi volgar., 9-xiv: questa infermità avvien nel petto del cavallo presso
scrofola; cicatrice causata dalla suppurazione di questa tumefazione; xantoma. - anche di
manni, i-150: appartiene finalmente a questa materia l'awertire, che si scelgano
, 664: immaginai che essendo tornata questa cosa alli orecchi della vedova, o per
; ed è opinione di molti che questa emulazione giovasse anche a tiziano, siccome
gli stati e le nazioni. senza questa gara, io non veggo come un popolo
il miglior risultato (norme fisse regolano questa competizione e, per lo più,
si dice, in gara, come questa liberazione di ridolfo sia stata una immaginazione
castellini, 36: chi volesse tirar questa gara / bisognerebbe rivoggere il medico /
venuti a patti con la chiesa, garantitesi questa complicità e questa innocenza,..
la chiesa, garantitesi questa complicità e questa innocenza,... i tiranni i
che c'entrassi io a garantirle che questa gente materiale, chiassosa e riottosa e
mi garba. siri, 1-vii-33: questa seconda proposizione più della prima garbando al
. baretti, 3-375: come ti garba questa, che non è fola, ma
hai fatto venir voglia d'entrare in questa impresa. panciatichi, 13: fare
(mi usava di tanto in tanto questa garbatezza) era tutto contento. palazzeschi,
ebbi per garba. fedeli, lii-7-390: questa è materia garba da governare con grandissima
molto dotto e pratico del mondo, questa è anch'essa una matrona di garbo
giannone, 1-ii-238: il principe, riguardando questa preghiera qual importuna rimostranza, ricevette di
a uno di questi l'incombenza di questa nuova fabbrica, ed egli la condusse d'
-figur. castelvetro, 4-38: questa rassomiglianza richiesta alla poesia non è,
m. adriani, i-119: in questa età gli amanti de'giovani più gentili
: fu indotto aristotele a chiamare ottima questa maniera di favole, benché prima avesse
accolti, 1-2: di questa perspettiva operante unicamente è bisognosa l'arte
fragor, che qual maggiore / per questa europa effemminata e vile / da musico
. che razza di garibaldata è mai questa? = deriv. dal cognome
gausamino. brasca, 134: in questa cità è abundanzia de tute cose preciose,
milizia, iii-215: chi faceva giuocare questa terribile macchina stava al coperto in una
., 101 (137): in questa provincia nasce continue trasformazioni per quanto
indiano minore... non è questa pianta dall'altra differente, se non che
bizoni, 201: prima d'arrivare a questa chiesa vi è un sasso lungo,
44: chiunque per sua incuria cade in questa bara di lisbona, per bravo ed
d. bartoli, 42-i-77: proprietà è questa del meschino spirito dell'invidia, della
. crescenzi volgar., 9-37: questa infermità avviene sotto 'l capo del
. tasso, i-195: al mormorar di questa fonte viva, / che garrendo c'
elle sono troppo. frezzi iii-10-53: questa [ira] tra le case si raccoglie
foglie e infiorescenze spinose venivano usate per questa operazione (cfr. garzo).
fanciulla. cornazano, 1-39: andando questa garzona a marito,...
sotto ghirlandaio. lanzi, iii-198: questa città fu il suo maggior teatro:
guido da pisa, 1-213: quando questa regina altea... partorì meleagro,
garzonotto. a. adimari, 1-123: questa non è mala festa per voi garzonotti
quella maschio dicesi; / femmina questa; come abbiamo fra le / palme
dal cielo, guastando il mestiere a questa gente fierissima e generosa, le avevano
delle bestie, in una città come questa, dove non c'è rifugio per
eloquentissima che significava: -ho paura che questa poverina abbia preso un lucciolone per un
fiori... dicono che ancora questa gemma concepe e percotendola dimostra avere il
amene letture. sbarbaro, 4-90: con questa, altra risorsa del luogo è quella
). savinio, 10-27: a questa t sorpresa » i cuochi più illustri
s. v.]: 'gastrosplenite', questa parola fu proposta per indicare i casi
vi prego e conforto a lasciare / questa gatta ch'ha troppo duro artiglio. carducci
o bellocchio. cellini, 543: questa sorte di rubino era grosso, e tanto
guarda a che proposito voi avete preso questa gatta da pettinare. dottori, 1-23:
dottori, 1-23: fate vedere a questa gente matta / che si tolse a pelar
con certe gatte da pelare altro che questa, cosa vuole che facciano?
quando non bisogna, rinchiuso mando in questa lettera un deboi sonetto.
gattùccia grattata. pallavicino, 7-267: questa immensa cupidità dell'onore umano...
clorosi. i gatti seguitano ed amano questa pianta egualmente che il maro. si
dalla tere- sina. -oh oh! questa gattamorta! à la dama anche lui!
0. targioni tozzetti, ii-361: a questa specie credo che appartenga il 'brasiletto
gattice e salce. vasari, i-802: questa ultima storia fu fatta in tela,
o gattici d'argento, / brulli in questa giornata sementina. cinelli, 2-265:
. bar etti, 6-53: in questa bara io mi giaccio... rovescione
il peggio. caro, 9-2-177: questa nuova che 'l signor pietro strozzi viene
, che va la notte e fa questa molestia alle genti: e chi 'l chiama
spicca molte volte un salto / per ischifar questa maledizione. genovesi, 5-102: voi
già calda di sole entro gattone in questa cantina a perpendicolo. manzini, 15-28
un buco fatto a posta col succhiello in questa parte dell'asse o legno in cui
giannotti, 2-2-288: se tu ancora terrai questa vita,... saremo amici
, sì come noi siamo stati in questa breve ed affannosa vita. 3
per la città ferveano coi gaudii di questa vicina speranza i discorsi delle accoglienze che
volgar., vii-293: or non è questa la città che era di perfetta bellezza
e a gaudio, v'aviso come questa mattina, * summo mane li comuni
per dar fieno a'buoi lasciassimo / questa cena, ove abbiamo a star in gaudio
strofinacci; veste o coperta confezionata con questa stoffa. tramater [s.
nella città di gazara in dalmazia. questa setta partecipava delle opinioni de'vodesi e
d'acqua, a gettare i pesci in questa: allora con grande avidità si scagliava
fatto che l'audacia stolta / di questa gaza, che sì mal borbotta, /
per tormi quei ch'io ho, ma questa gazza arà pelata la coda. g
: i'vo'che e'conosca che questa gazza ha pelata la coda. tommaseo [
. v.]: 'questa gazza ha la coda pelata ',.
quale fuori era appiccata la gabbia di questa gazzolétta, la qual cantava quella canzone
, le due di notte. alle due questa gazzarra »! landolfi, 2-41:
poco valore. garzoni, 5-3: questa non è comedia da due gazette.
ii-48: non è nuova invenzione sparger questa voce, poiché io stesso più volte ho
poiché io stesso più volte ho letta questa pappolata nelle gazzette. tassoni, 312:
: noi abbiamo dovuto cacciare dalla questa d'abbaiarsi contro l'un l'altro è
né la figura né l'età di questa donna,... questo fatto
, iv-352: ['jais']. a questa parola francese risponde un vocabolo presso che
là onde, per l'atrocità di questa idolatria, il medesimo nome è stato
mi sono trovato... coinvolto in questa che chiamerei la geenna dei bagagli,
pungentissimo. tecchi, 11-56: con questa tramontanina indiavolata anche le parole si gelano
ghiacciati. fagiuoli, 3-3-225: o questa sì saria la mia rovina, /
. gramsci, 6-271: è questa bassa volgarità versaiola che maggiormente offende
ha letto il de banville, questa piatta gelatinosità in cui l'amore,
materia gelatinosa. cattaneo, i-2-91: questa sostanza, o si prenda già ridotta allo
passi interna. dottori, 185: è questa itome? o la spietata coleo,
non tollero umorismi o innovazioni capricciose in questa pura, gelida ed ardente visione delle
baldini, 5-164: teneva gelosamente celata questa sua mancanza. -severamente, rigorosamente.
cosa piena di sollecito timore, e questa sollecita e diligentissima téma altro non è
: tanta gelosia ài di non perdere questa redità! berni, 18-59 (ii-116)
, 10-iii-17: io credo pochissimo a questa comune opinione fomentata, per mio giudicio
geloso per lo suo buono amico: questa gelosia è buona e leale. cantari
ingelosirlo. sarpi, iii-235: questa risposta,... aggionta ad altre
. ser giovanni, i-18: era questa giovane moglie del maestro, e bucciuolo
il paese che stava con gelosia di questa malaugurata cavalcata..., si
a spalliera. soderini, iii-257: questa [la spalliera di melograni] fra
una contadinotta di là; e ha per questa creatura una carità, una carità.
publica felicità. de sanctis, i-302: questa giovinetta è stata dal padre..
. ed io per me, veggendo questa gelosa consuetudine, farei innanzi un mio
b. nelli, 68: ora questa macchinetta di operazione difficile... e
. del rosso, 1-iii-2-285: di questa [della ragna]... voleva
come una cestella di gelsemore; e questa è la 4 livida '.
. -anche: il fiore di questa pianta. boccaccio, dee.,
in profumeria; profumo a base di questa essenza. d'annunzio, v-2-385:
4. agg. che è estratto da questa pianta (un'essenza, un olio
, delicato, come il fiore di questa pianta. faldella, iii-113: si
cecità. f. casini, i-25: questa è la vera idea de'prelati:
latina antica e sorelle della italiana moderna, questa e la spagnuola paion gemelle. pascoli
fazio, v-17-6: figliuolo, in questa parte oscura e strema / aspidi sono
; nascere. frezzi, ii-4-81: questa bruttura va di seme in seme /
gemono dalla terra e sorgono su fra questa plebe morta questi fatali giganti a stupefazione
al figur. michelstaedter, 396: questa è morte, senia -egli disse /
medici, i-301: portate, venti, questa voce estrema / a lauro mio,
in a. cocchi, 8-283]: questa [piaga] più si dilatava e
fia grave / portar mio pianto a questa dura femmina / per gli alti monti
1-8: del geminare e non geminare questa lettera io darò una regola infallibile.
forma di giudizio individuale, a questa geminazione corrisponde la distinzione delle due forme
marzo, e passerà tauro e giemini, questa è la primavera. guido delle colonne
alzar poscia doveva. tommaseo, 10-i-124: questa virtù è la facoltà d'intendere e
16-ix-268: concorro pienamente... che questa nobil signora,... sia
/ il prezzo del perdono, / da questa polve al trono / del genitor salì
lustro intero / portata ho in dito questa gemma. goldoni, viii-1010: a che
viii-1010: a che mi serve ora questa gemma incantata? niccolini, 2-2-13:
sicuro, e non teme di veleno; questa è una gemma, che se la
per gemmazione un'altra cellula, e questa e quella possono originare altre cellule col
in italia, ma... questa, come un altro male chiamato dagli antichi
gemute da queste parti del corpo di questa statua, * accolte ', insieme
* accolte ', insieme 'foran questa grotta'. d'annunzio, i-1080: olocausto
se i giudici sono, compri? questa è fiera, e tutti vendono. foscolo
alberti, 261: lasciamo andare questa genealogia, la quale non farebbe al
, 1-244: il fine principale di questa storia è stato di segnare alcune singolarità
vo'veder d'intender da qualcuno / questa geneologia, e chi sia quello / altro
caro, i-100: vedete se questa è genealogia che la metafora se ne debba
d'aosta) che si distilla da questa pianticella e da altre piante aromatiche,
questo universale danno degli uomini, di questa generalissima vergogna delle genti, amore,
. sarpi, i-1-82: dio voglia che questa pace generale non termini in una generai
1-69: questo è il freno e questa è la vera regola da conoscere se i
4-650: altre volte nei successi passati di questa storia noi abbiamo descritta la situazione di
storia noi abbiamo descritta la situazione di questa piazza, ma in termini più tosto
alla moltitudine. guerrazzi, 5-23: questa scienza [la filosofia della storia],
none ero informato di vostra intenzione sopra questa materia. machiavelli, 711: io
è necessaria per ora. imperò per questa prima volta credo che non possa uscir
. ottimo, i-373: qui sotto questa generalitade pone moltitudine di specie d'indovinare
, quanto alla conscienza, a pigliare questa generalità, che, dove è un bene
gli amici, perché non ispecificava egli questa generalità? b. segni,
, i-672: alcuni negano che questa sia certa legge della natura ma dicono che
e sentomi costretto di tanta seccaggine di questa sterilità, che al postutto non mi senta
castiglione, 355: perciò col mezzo di questa compagnia di maschio e di femina produce
fonti, e poi ancora manco di questa quella del pozzo. marino, 2-128
chiaro che essi saranno necessariamente inerenti a questa natura: e a questo punto reale
terra non fusse assottigliata dalla esalazione. questa si fa da focosa sustanza del sole,
: né io sapevo allora che cosa questa morte del fuoco volesse figurare. meglio
: a me certo pare che ella [questa lingua] abbia con la romana simiglianze
nato sia. speroni, 114: questa lingua moderna... non ha apieno
tristizia... e benché da questa tristizia si generino in lui molte male
sospetto. muratori, 5-i-107: ora questa bellissima verità da pochi è osservata e
si potessero. iacopone, 12-14: questa morte tolle al corpo la bellezza e lo
sua gloria e che li faccia male: questa si chiama invidia e genera odio.
p. f. giambullari, 365: questa morte generò sdegno e divisione in fra
, petr., 30: se in questa vita ci è il manchevole e lo
spande. monti, iv-232: in questa poltroneria di scrivere, generata dall'ozio
trattato delle resistenze, 49: se questa parabola cubica si ravvolgerà d'intorno all'
necessario, che venga meno presto presto questa loro generazione. pallavicino, i-729:
generazione. pallavicino, i-729: corroborò questa verità il vescovo di motola con l'altro
di noè. sassetti, 250: questa seconda gente non riconosce la sua generazione
in verità vi dico che non trapasserà questa generazione, e non verrà meno infìno a
insino a momo volse che gli aiutassero far questa generazione. -origine (o anche
le mirabili azioni di annibaie si connumera questa, che, avendo uno esercito grossissimo,
dei sofisti. bocchelli, 1-i-123: questa generazione di mugnai avari, o poveri (
la prima generazione di pazzia si è questa, che gli stolti sé soli riputano
semplice generazione di essa parabola, e da questa poi pure immediatamente la dimostrazione della seconda
viviani, 1-15: la generazione di questa centina è così facile, pronta e
sente e considera la spaventevole decadenza di questa gene- razioncella nostra.
ii-8-291: non vorrei dar più nulla a questa generazioncellucciaccia, né pure il mio sdegno
proprietà è dalla natura della cosa, e questa è comune a tutti di quel genere
o dalla specie pel genere, o da questa per quella, o da termini fra
umano. dottori, 147: questa via... /...
latini, rettor., 28-21: questa arte di rettorica porremo in quel genere
; quelli presentano timitazion della cosa, questa pone sotto gli occhi la cosa stessa
ragion poetica: a taluni dispiacerà forse questa novità di mescolare il didattico, l'
: di ciò nasce cotal questione di questa qualitade: se l'à fatto iustamente o
: l'orso era di genere femminino questa volta. 13. matem.
: ora vedremo della loro operazione in questa predica; poi diremo della pugna, la
o platone. pallavicino, 8-64: questa similitudine nulla prova, come quella che
della figlia, rispetto ai genitori di questa. giamboni, 4-519: volle che
collenuccio, 90: miglior fine ebbe questa guerra fraterna che non estimavano li uomini,
imprese di sangue. foscolo, iv-321: questa galante gentaglia affetta generosità, perché non
spiegare la natia bontà e generosità in questa impresa. o. rucellai, 2-11-2-211
prole di dardano e del cielo, / questa è l'amica terra, ove oggi
cammino intermedio. labriola, ii-64: questa determinazione intrinseca della sua attività ci fornisce
sarà la mia ode genetliaca, poiché questa mi ha fruttato la graziosa lettera della
questo uomo di non volgare sufficienza in questa professione... spedì in questo
m. ricci, i-13: tiene anco questa terra tutte le droghe. molto sufficientemente
che ogni nostro travaglio è gioia a questa / italica genìa, che diradata / dagli
e spera? pascoli, 426: ha questa terra una gagliarda stirpe / d'uomini
. baretti, 2-247: a tutta questa spregevolissima genìa, signori miei, voi
quanto vorrei che nessuno mi conoscesse di questa sozza e ridicolissima e vanissima genìa di
adatto. dotti, 1-214: questa canna è mia penna, e questi fumi
intellettualismo del leibniz era troppo lontano da questa conclusione, quantunque, sotto altro aspetto
cristofano..., fermatosi in questa maniera di pitture, che è secondo
al malmantile, 1-31: 'genio', questa parola sta per simpatia, inclinazione.
fogli, né molte ore per finir questa lettera. magalotti, 23 -intr.:
una persona. equicola, 221: questa favola che crediamo che ne apporti,
per me non so vedere qual sia questa vostra schifezza di genio, che non può
langue, mentre si fredda, riconosco questa mia gran febbre: la febbre della mia
dire né che 'l petrarca avesse fatta questa canzone nel medesimo modo a punto; né
finale non fossero aggiunti dal genio di questa lingua quanto mai vaga di finire le
essere più disposti ad operare. e questa abilità della potenza ben disposta verso tal
ma quella di mantenerlo di voto a questa rivoluzione non è che l'opera dei
,... ed a genio di questa regolerà il dramma. -andare
dossi, 529: era ben questa la serpentina linea, la forma ondeggiante
, 29: messer giove, vedendo questa bruzzaglia, per dar sesto a questo
di tanta meraviglia quanta si vedea ch'era questa nobilissima beatrice, di questa vita uscendo
ch'era questa nobilissima beatrice, di questa vita uscendo, a la gloria ettemale
imbiancare la facciata. erano anni che questa casa portava la sua vecchia faccia grigia
/ il prezzo del perdono, / da questa polve al trono / del genitor salì
— genitura viviani, 1-61: questa [corda] è eguale precisamente al leonardo
. che tu mi debbi esaudire in questa orazione. bianco da siena, 40:
il modo, sopra ogni modo, di questa ineffabile et incomprensibile genitura. campailla,
una femmina, instituì nei discendenti di questa una seconda genitura. d'annunzio,
nel fondo del mare, e di questa opinione fu avicenna. ma la più
terra. d'annunzio, v-2-70: riconosco questa mia gran febbre: la febbre della
di gennaio che viene, appresso di questa terra un giardino pieno di verdi erbe,
pena, che tanto ha da far con questa che si litiga, quanto il gennaio
: ma quando di poi ei tenta questa faccenda, lo trova più discosto dal farlo
che ogni volta che e'piove a questa luna di gennaio, che l'anno
scopolamina, ma meno tossico di questa. = voce dotta, comp
novese. fontano, 1-54: questa nova dell'armata genovesca in
e senza gusto. foscolo, iv-321: questa galante gentaglia affetta generosità, perché non
2-115: il voltafaccia attuale di tutta questa gentaglia mi stomaca. pavese, 4-163:
/ gente. boiardo, 1-1-3: questa novella è nota a poca gente. ariosto
che davanti corrano. pindemonte, 146: questa è gente [le pecchie] operosa
4-509: veramente m'è parso sempre questa fanciulla sia nata non di vii gente.
strada tra savignano e san mauro è questa casa unica di mia gente e mia.
grande apostolo delle genti, di cui questa sera si celebra la maravigliosa conversione,
tempio del signore. monti, x-5-182: questa è una gente che del suo mestiere
seguaci. magalotti, 20-145: in questa ipotesi (e questo potrà dirsi per
che gentucca, ciò è che genticella è questa? n. franco, 2-1
lancia 'ntraversi / nel mi'cor questa gioven donna gente / co'suo'begli
i loro gentili. gioberti, iii-191: questa mutazione [da tribù consanguinee a tribù
nove anni appresso l'apparimento soprascritto di questa gentilissima, ne l'ultimo di questi
l'ultimo di questi die avvenne che questa mirabile donna parve a me vestita di
: gentilissima, quante volte ho cominciata questa lettera, non le so dire.
beccari, xxx-4-248: dimmi qual è questa tua bella ninfa / tanto gentile e
. campofregoso, 5-60: cediamo a questa gente un poco /...
più gentili e piani, al corpo di questa nostra lingua vennero a dare il suo
è così bella, gentile e lucida questa pelle, che supera quella del più
si può dire essere l'adolescenzia di questa lingua, perché ognora più si fa
calvo. s. manetti, 1-8: questa specie si dice da noi 4 gentile
lustro: è però fra di loro questa differenza, che 'l malescio non lo
gentile / mi sento folleggiare, / da questa balza che s'eleva ardita / ti
molto gentili. vasari, i-96: di questa è un'altra specie di grana e
bellezze c'ha vedute, / dice che questa gentiletta e bella / tutte nòve adornezze
. frescobaldi, iv-126 (8-10): questa mi pòn co le sue man nel
perché alessandro fu gentile, noi dobbiamo questa sua azione secondo le leggi de'gentili
allegri, 5-32: ha [firenze] questa, che non è, credo io,
voi operazioni nobili, dordani, iv-59: questa nuova gentilezza o nobiltà, creata dal
. che io non lasciassi di dichiararvi questa medesima sera quanto egli avesse stimato la
, io vi mostrerò un biancospino fiorito questa notte, laggiù ». barilli, 6-
p4 ebaire 'e cent'altre gentilezze di questa fatta abbian nulla da invidiare ai gallicismi
. savonarola, iv-344: ha tamen questa gentilezza la scrittura sacra, che in
una quasi stillata sustanza. il che questa nostra lingua fiorentina propria saprebbe troppo ben
e condotta sino al fine... questa vivace allegoria. 12. rigoglio
. b. davanzali, ii-516: questa iterata coltura itera e raddoppia ogni volta
in un monte di letame. usò questa gentilezza, perché questo giovane non si
che è un modo di vita in questa gentilità. tesauro, 2-64: quella sciocca
amatori della gentilità, né era di questa cosa alcuno più amatore di quello il
divenuti cristiani, terrore gentilizio, fu questa statua di marte tratta dal detto tempio
grazia da dio di conoscere chi è questa donna che ci apar così chiusa. andrea
d'oro, va'fregando gentilmente con questa spugna non troppo bagnata. cellini,
con meco, udii muovere e disputare questa quistione. -gentiluomo di bocca:
: gentiluomo, voi m'avete in questa parte assai motteggiato. -ant.
. bruto, a te ed a questa moltitudine che la genuina libertà era presso
erano legge. svevo, 3-689: questa indifferenza era, o mi sembrava,
scoperta possa altrove essere riconosciuta quanto in questa edizione, ove per la prima volta
dell'imprigionamento. bocchelli, 1-ii-549: questa è la vera e genuina storia della
, fu quel che trovò la genziana; questa nasce per tutto,
, che scoprì le proprietà mediche di questa pianta. cfr. isidoro, 17-9-42:
? parve di sì allo hegel, e questa opinione fu tenuta da parecchi suoi scolari
topografo avvertirebbe, forse il geodeta, questa marca dorata dell'autunno si adegua ai
coincidere con la superficie stessa, se questa è piana, o staccarsene, come
altri riguardaremo, porremo i termini a questa lingua [volgare] da occidente la marca
: bisnagar, sedia del re di tutta questa terra d'india,...
cecchi, 3-13: chi sa poi se questa geologia è del tutto sbagliata.
, iii-50: 4 geometria '. insegnando questa a misurare l'estensione in tutte le
virtù... che fanno prosperare questa repubblica, cioè dall'economia, dalla frugalità
-proporzione geometrica con di portarci questa geometrica dimostrazione, fabbricata sopra i fondamenti
non pessimi uomini e vecchi perfidi. questa è una dimostrazione geometrica, e perciò
segno la fisica, ho imparato in questa lettura che per lei v'è anche la
viviani, vi-143: e questa [proporzionalità] per lo più dicesi
commutativa o correttiva,... e questa, considerando le persone come eguali,
l'uomo punto che sieno. di questa forma [sessangolare] in più altri bisogni
.). troppo scrupolosamente geometrizzare in questa materia geo morfològico, agg.
in questo modo, che primamente sia purgata questa flegma con oncia una di gera pigra
: rosmini... vuole emendare questa [la religione] senza scuoterne le basi
balbo, i-41: all'infuori di questa gerarchia, [il popolo eleggeva]
s. maffei, 5-1-no: essendosi da questa [guerra] fatto strada a'veronesi
. commette loro [agli uomini] questa potenza soprannaturale, per esercitarla visibilmente in
della gerarchia. carducci, ii-n-35: questa dimanda le fo per me, e
. temanza, 51: quale sia questa lingua ce lo disse apostolo zeno,
: or eccomi... condotto in questa tremenda bugnola a ragionar con voi,
il fondente in determinate dosi alternate. questa operazione si fa colla gerla e colla
morte. germania, comprendendo in questa sola nazione i rugi = dimin
e nel germanesimo appartengono anche a questa famiglia le lingue dell'austria,
erano nati d'argo, e per questa germanità era fraterna carità infra loro.
bello sarebbe stato godere a lungo di questa fresca e limpida età del vento, appena
della germania moderna; che proviene da questa regione. ariosto, 3-36:
corruzione, e distrugge immancabilmente e prestissimo questa perfezione, quest'armonia. gioberti,
eziandio presentir la futura, in quanto questa nell'altra germinal- mente si conchiudeva.
non è pace tra le piante germinate da questa terra. 2. figur.
ve ne renderei il contracambio. ma questa città per ora non è germinatrice di
[dioscoride], 360: produce questa [l'aristolochia] da una radice molti
che l'undicesima carta delle minchiate rappresenta questa figura). g. m
. o. targioni tozzetti, i-31: questa forza vegetativa insita nell'embrione del seme
carducci, iii-7-332: tale nell'amore apparia questa italia, fresca e rigogliosa del suo
ternaro, che così germoglia / in questa primavera sempiterna / che notturno ariete non
/ germo- glieran fra quella parte e questa. sagredo, 1-136: vogliono che
grande iddio aveva la terra. a questa domanda risposero gli ambasciatori ch'ella dovea
io avessi a formare un geroglifico espressivo di questa religione [del tibet], formerei
definizione precisa. giusti, iii-347: questa tosse e quest'affanno... ora
valore. tesauro, 2-286: da questa istessa radice rampollano i gieroglifici gramaticali:
tutti uomini egizi era l'uso di questa nobilissima scienza de'geroglifici concesso, ma
, come i latini, ma ancora in questa guisa: « egli mi mandò dicendo
tutto trasformato in dio per amore, edifica questa città di gerusalem, amando iddio con
operazione del gessare; il risultato di questa operazione. -gessatura del mosto: aggiunta
crivellasi. zilioli, iii-114: è questa [la pietra luminaria] una specie d'
dipinta. baruffaldi, 142: dicesi questa vernice d'acquarzente fatta a mordente, perché
. c. dati, 69: a questa spezie... si dovrebbero ridurre
. adriani, i-9: ammirando in questa guisa il valore d'èrcole, altro non
or te ne va en foresta con tutta questa tua gesta: / piacerà a l'
-sostant. baretti, 6-178: questa sorte d'acute corbellerie incanta gli uditori
o col suono della bocca, e questa si chiama pronunzia; o col moto
delle mani, occhi e volto, e questa gesto ed azione si appella. goldoni
per instruire l'oratore hanno scritto di questa materia piu diligentemente hanno diviso il modo
gl'istrioni. garzoni, 1-449: questa saltazione artificiosa così grata alle fanciulle et
argomento. caro, n-142: a questa ultima schizzata, cominciando l'argomento a
gestri, i complimenti, le moine per questa donna cara e brava. pratolini,
che fessi tu altro che fuco con questa tua gestuazióne, toga, barba.
la ostenti, senza che poi a questa corrispondano i virtuosi sentimenti e le opere
che ebbe la compagnia di mettere insieme questa due cose che sono in antagonismo fra
s'introduce e ferma nel mondo universalmente questa temeraria opinione, che si possa esser
barocca, e rivestita alla moderna, questa risposta suona così:...
impegnano con modo pellegrino: / e questa è la finissima politica / uscita dalla
trattarci da insensati. non è già questa dottrina gesuitica! cattaneo, iii-2-137: rompevano
nuvolo si porta, / e si scarica questa traversia? manzoni, fermo e lucia
lancie gli passano. diodati, 1-380: questa porta occidentale si chiama di sallechet,
la pallottoliera stretta; / perché sanza questa mai / non si può far cosa netta
. crescenzi volgar., 10-36: questa rete il pescatore... nell'
: gli angioli, incontanente ch'ebbono questa superbia, la quale è contra di dio
: uscire / di per questa gabbia e far che la sua cosa /
): la mente, impedita continovamente da questa ignoranza e da questa malagevolezza, vassi
impedita continovamente da questa ignoranza e da questa malagevolezza, vassi gittando qua e là
me ha acarezata e gettatomi poi sopra questa banca, a mio dispecto.
, 258: io son stato punto in questa cossa sinistra da lato dentro, cusì
dio gittati in questo esilio ed in questa valle di miseria. bibbia volgar.,
legge quello che le vien fidato, questa è filosofia. 18. emanare
xix-4-883: gettiamo un'occhiata anche su questa parte della sua preminenza poetica, che lo
203: i'non potevo avere / questa venuta di messer marino / in tempo
: altro finalmente il gettare nel fango questa grand'opera, ed altro il mostrarne con
: infiniti... si gettano a questa agiatissima strada di farsi autori. mazzini
, il duca si sia gettato a questa deliberazione. g. m. cecchi,
salviati, 19-65: un malvagio giovane di questa / città, avendo avute molte e
una nobile fanciulla / ch'abita in questa casa, s'è per ultimo / gittato
italia? manzoni, 319: uscir di questa / ignobil calca che mi preme;
: se pur la zecca non dee questa spesa patire, almeno facciala menomis- sima
tantaduemila fiorini. botta, 6-i-60: né questa tassa avere a gettar tanto, essendo
, i-684: capisco... che questa volta era meglio chiudere un occhio e
colore). cellini, 688: questa ultima sorte di marmo io l'ho
. g. cavalcanti, i-171: questa vertù d'amor che m'à disfatto
-oh sciagurato me! dove sono a questa volta conducto! oh dio...
! oh dio... liberarne da questa fortuna, o tu me mandi presto
danari. m. adriani, ii-140: questa gravezza serviva a'greci per più agevolmente
affatica insino alla morte; ma se questa fatica non sarà di là premiata,
pensiero il quale hai e dal quale questa infermità procede, gitta via. s.
altezza accetta / d'onorarmi d'udir questa mia storia, / scritta così come
..., e altre frasi di questa fatta che si leggono nell'avviso ai
pietra a dritta o a manca di questa comoda via comune; e l'universo
. f. casini, i-172: questa separazione de'malvagi di mezzo a'buoni
cercare / di salvar le persone. questa è troppo / gran tempesta: la
brevità, la miseria e 'l pericolo di questa vita conduce in salvo la coscienza e
, iv-352: * jais '. a questa voce francese risponde un vocabolo pressoché spento
terra si dee circondare, e di questa, come di muro, si dee guemire
ri- vaggio / di dare addosso a questa gente fella, / mettergli tutti quanti
xvii-401: il capo mi cade su questa carta prostrato dal sonno, e da
segreto). praga, 4-92: questa ingiunzione confidenziale, 'ghermita così senza intenzione
stati inventati per tollerare il clima di questa città. moravia, 15-7: in occidente
né roma anfiteatri tanto belli / come questa vallea bruna d'abeti / le
dell'arte in se stessa, e questa dispero di raggiungerla e mi sento ghiacciare
su la neve, spero di comporre questa primavera anche versi. ora il freddo
carducci, ii-10-80: non ho ancora finito questa prefazione filologica, la quale mi ghiaccia
quale mi ghiaccia il sangue insieme con questa stagione umida, ventosa, piovosa, nebulosa
, gelo. vasari, i-104: questa sorta di pietra è bellissima a vedere
, 471: credi tu che sotto questa mia scorza dura e ghiacciata non si
. de sanctis, iii-34: creata questa situazione, il regno della ghiacciata e
. della casa, 5-i-41: a questa breve e nubilosa luce / vo ripensando,
ne'vizi tuoi. pea, 7-610: questa estate discioglieva finalmente il ghiaccio suo cuore
(i-313): come la donna questa cosa intende, / un ghiado proprio
risposta / con sassi e con ghiaron di questa posta. manfredi, 4-391: le
l'umor pancreatico. baruffaldi, 152: questa corrugazione... cagiona il moto
aveste per garzone. malispini, 1-223: questa morte del detto messer bondelmonte fu cagione
. piovene, 5-247: in questa vigorosa regione [la romagna] certi
2-2-92: alcuni diedero per celia a questa macchina il nome di guillotina, o
-per estens. decapitazione eseguita con questa macchina. b. croce, iv-12-378
quella monnina schifalpoco... e questa ghignétta di fanciullo malescio e dispettoso,
, ci teneva una parrucca e su questa una ciuccia di ghinea. 3
, ghiotti d'ogni maraviglia / c'a questa s'assomiglia, / di lor fan
brama di quel gusto che vi può dar questa carne animalesca..., conducela
corvo, vedete che fratellanza giottona era questa. 4. agric. grano ghiottone
guerra fosse ripresa! allora si vedrebbe se questa ghiottoneria d'armi è falsa fame o
. gli è vero ch'essi compensano questa ghiottornia della roba altrui con un'esemplare
ed io mi penso che anche in questa bisogna un uomo vale un uomo, e
non si potrebbe pescare più al fondo di questa materia e sedar le sette sorgenti con
me medesimo talvolta, e mi rinfaccio questa mia usanza, di ghiribizzare in morale
ghiribizza. baretti, 6-399: che questa maniera da noi usata [del pronome
danari, persuase al papa che facessi questa impresa di firenze, e che l'
del caso egli era all'oscuro di questa mia ignoranza. 4. elemento
chi non sa. baretti, 3-139: questa nostra qui di roma che va,
estremo / favor ti chieggo: in questa corte, ov'io / crebbi adomata di
/ e doni a voi ghirlanda in questa riva / di trionfante lauro, a
e tre scaioni che si partino da questa ghirlanda, e vadino verso il collo
pigliano la cavalleria. poliziano, 1-323: questa con ambe man le tien sospesa /
cannoniere della ghirlanda: quelle aperte in questa parte. leonardo, 2-141: i
braccia 16 e larga 40, e questa è la ghirlanda. magi, 19:
s'aggiunga al lor disco, perché questa è una grandissima semplicità, come di sopra
e per la grazia di dio, di questa impresa, con gloria dell'ufficio de'
, 145: fate che abe dite famio questa, di subito butò via dita sova
sp., 1 (io): questa specie, ora del tutta perduta, era
sforza pallavicino. fagiuoli, 1-5-430: questa parola 'quondam 'non è un
un anno intero intero / per voler questa rapa confettare: / e ti becchi
avevano passato ferrara. castiglione, 136: questa nostra lingua, che noi chiamiamo volgare
il sacramento. caro, 12-i-177: questa sarà solo per visitar v. s.
rispetto al più recente 'giacca'; e questa voce come ripristino della presunta forma del
frutti non ne ritrovai di maturi in questa stagione, ma in altri tempi però vi
; e l'inge gnere questa volta non poteva più salvarsi come aveva
rosso, 1- iii-2-285: di questa [ragna] il grand'ingegnere voleva
ganellon gittassi il giacchio tondo / a questa volta e che toccassi fondo. savonarola
, alla patria vostra, date mano a questa afflitta e giacente, che ha sciagure
intuizione dell'essere, trova nella luce di questa prima verità e la certezza propria,
un tal genero, perché farai contenta questa meschina, e me non meno, che
. ariosto, 205: non patir che questa febre audace / quanto oggi è al
(49): fue assai graziosa in questa sopradetta cittade; lo cui corpo io
martiro / e da essilio venne a questa pace. valerio massimo volgar., i-329
. c. croce, 143: in questa tomba tenebrosa e scura / giace un
convocata quella nel suo convito, giacendosi questa meretrice quivi, si dice che disse
appar su 'l lido, e 'ncontra a questa / giace malta fra tonde occulta e
sinistra. leopardi, 39-16: in questa ombra giacea la valle bruna. carducci,
ritener di pigliare un dì a far questa via che tra s. sig. e
quella torreggia con sublime fronte, / questa par che si giaccia coviglione.
, ignoto. petrarca, i-4-108: questa è la terra che cotanto piacque /
stringevo stando il suo bel corpo in questa camicia, ella mi sembrava un fiore chiuso
, ubicazione. castelvetro, 3-52: questa non è la 'ntenzione del caro,
onde poi tutti coloro che intervennero a questa radunanza, giacobini furono appellati.
onde poi tutti coloro che intervennero a questa radunanza, giacobini furono appellati. colletta
allusione al nome del convento in cui questa associazione politica trovò la prima sede (
calvino, 2-254: scrisse a londra questa d'ombrosa dover essere una nuova massoneria
, d'argento. -gioiello di questa pietra. montale, 21: sulla
libro della cura delle malattie, 1-28: questa decozione usi di bere con penniti
castagneda], i-163: nascono ancora in questa isola molte pietre fine: cioè
: spada e lancia ad offesa, e questa allorché molto lunga dicevasi gialda, d'
spada e lancia ad offesa, e questa allorché molto lunga dicevasi gialda, d'
magno], 236: la pelle di questa bestiuola,... la state
per maturazione, essiccazione o morte assume questa colorazione (un frutto, una foglia,
zafferano, ecc., che dànno loro questa colorazione. carena, 2-280: *
uve gialle come cera, / che questa nuova vite prima rende, /..
con la scoperta del colpevole (e questa denominazione deriva dal colore della copertina della
fuori; » chissà dove aveva pescato questa frase, forse in qualche film giallo,
ha ditto il signor esser entrato con questa pioza con zerca 50 cavalli con uno giamurlazo
sia maladetta l'ora quando venni in questa casa,... e con cancheri
'dovrebbe scriversi, ma seguirò in questa parola l'abuso
guasta dal peccato de'primi uomini: questa è la famiglia de'calvinisti e de'
de sanctis, iii-172: contro a questa vita robusta e giovane urtò indarno..
impresso sul ro vescio di questa moneta. giànuta, sf.
temuta mano. leopardi, 288: questa [leggenda] in lingua sanscrita e
magalotti, 1-92: una mezza cucchiaiata di questa in ima giara d'acqua fredda preparata
iii-139: questo frutto o cocozze sono di questa grandezza, che la più grande è
io gliela frodi, altrimenti direbbe subito questa giarda a'miei compagnoni. girolamo leopardi
, iii-230: costei spesso le facea questa giarda. burchiello, 118: se i
e al giardinaggio si riconosce, in questa chiesa, nei disegni della cancellata del
due mondi. dai succhi di tutta questa fioritura svariatissima egli aveva composto e riempito
... ebbe un altro scatto, questa volta di affetto. moravia,
invigili con attenzione. padula, 405: questa condizione alimenta mille paure nell'animo del
passato indicava anche le varietà colorate di questa pietra). bossi,
, rappresenta le prime forme di questa musica), e, in seguito,
che presenta elementi o caratteristiche proprie di questa musica. giazzóne, sm
de marte: e la gibbosità de questa spera mettaremola ella concavità de la spera
non avesse mai fatto molto menzione di questa, se forse egli non la tacque
), e la tradizione orale ci conservò questa sua quartina: 'del sole il
vinse per potenzia massima- mente di sagitte questa gente gigantea. frezzi, i-14-88:
i-91: la bella guerra che vuol esser questa! un piccolo e meschino conciliatore contro
). milizia, ii-114: questa privazione di sonno produce negli orientali esaltazione
volgar., 176 (252): questa donzella era sì ben fatta e sì
, di vedermi sempre più gigantéssa apparire questa mia fatale e pertinace ignoranza.
b. corsini, 20-32: questa è smeralda / che per far bei
: nostra signora del monte, concedetemi questa grazia, piccola rosa mia, piccolo
di esempio a questo mondo; da questa nei giardini celesti si porta il giglio
piegature un gigliétto, quasi avesse voluto in questa maniera rappresentarci... quel che
pratica della nudità totale, propria di questa sètta. gimnosòmi, sm.
del sica agli appartenenti a questa casta indiana, l'america,
ella [teodora] fu sigillata in questa gran porpora, non ne uscì più se
le stanze per la famiglia, e questa parte è detta gineconiti, cioè stanza delle
e lauri che li bei contorni / di questa ornate al ciel sì cara valle.
. 2. il fiore di questa pianta. d'annunzio, iv-2-1189:
: « mio bel gingin allacciami questa calzetta » non fece altro che tanto
dei licei, e che questa commissione dia i temi. carducci,
veloce giannettin di spagna, / in questa parte, in quell'al tra errante,
di cui, specialmente nel movimento, questa articolazione è la parte più appariscente)
vista scoperchiata / un'ombra, lungo questa, infino al mento: / credo che
diodati [bibbia], 2-232: per questa cagione,... io piego
ginzàng.... la radice di questa pianta, una volta rarissima, e
le virtù, che ascrivono i cinesi a questa radice. = deriv. dal
jèn 'uomo'e shèn 'radice'(questa somiglia a una figura umana).
mangia. garzoni, 1-476: in questa professione [dei distillatori] l'arte
palazzeschi, 7-116: giuoca deliziosamente con questa idea come il gatto giuoca con una
. cattaneo, i-416: all'intimazione di questa raddoppiata fatica il povero popolo tumultuò,
tratteggiava anche con girelle. chi faceva giuocare questa terribile macchina stava al coperto in una
né io dubitava dell'evento finale di questa guerra: la partita giuocavasi in germania,
pecchio, conc., iii-440: questa buona donna aveva la debolezza di giuocare al
, ii-579: che parte giuoca in questa gigantesca commedia -sulla quale, di volta
el peso. gheri, 13-ii-139: questa deliberazione l'ho fatta per giucare al netto
. salvetti, 85: tu con questa guerra giocatora, / se passi il
dello schermire, sa quanto sia utile questa qualità. crusca [s. v.
né io dubitava dell'evento finale di questa guerra: la partita giuocavasi in germania
questi andassero indiano giochevolmente la sua opinione su questa pas che giocherella. tropp'
, 23-91: sapete il giochetto di questa transmigrazione d'asia in affrica del nome
rondine, la zampogna, di theocrito questa ultima), era il 'pterygion phoenicis
d. bartoli, 42-iii-4: di questa pura superstizione... ora noi ci
non fie verun che s'avvicini / a questa rozza e capitosa gregge, / per
mano. assarino, 3-73: che questa machina terrena sia un verde tavoliere,
. g. villani, 10-128: di questa pace si fece gran festa in pistoia
, come quelle larve si agitarono a questa grata novella. -giochi liberali: feste
di concetti, ch'erano antichissimi in questa regione, e che riconoscevano dagli osci
fiorentini, 36: che nessuno di questa compagnia giuochi a giuoco di dadi o ad
leopardi, 11-38: io solitario in questa / rimota parte alla campagna uscendo,
ognora lo guemisco. pulci, 19-37: questa fanciulla che m'è qui davanti,
muoia e risusciti; e dicono che questa sia la settima volta che egli ha
mondo. compagnoni, i-71: è questa la condizione che forma l'artifizio e
cera nuova mesticata con la trementina e questa farà il medesimo giuoco in cambio di terra
suoi scritti. giusti, iii-347: questa tosse e quest'affanno... ora
. godendovi i piaceri amorosi or con questa et or con quella, venite a me
e non da gioco, / di questa bella mia nova guerriera. o. rinuccini
non fecero insistenza:... questa soluzione faceva gioco anche a loro.
'l poco. gambara, ix-275: questa falsa un tempo in foco / m'ha
quando mai resterai di tòrti in gioco / questa mia miser'alma? tasso, 8-5-578
gualdo priorato, 10-viii-94: mentre da questa parte le cose in tal maniera passavano
ogni estremo è vizio... questa sentenzia usiamo dirla: * il troppo e
giocoletti comunissimi di natura in confronto di questa tua transustansazione. -giocarino.
75): un giucolare stava a questa tavola e non ardiva chiedere di quel vino
mia pazzia? ma non solamente in questa terra sarei giocolare delle persone, ma in
di facili e giocondamente andanti, come questa cantata per certe monache che sonavano troppo
e i fiori giocondati da quello e da questa smagliano come diamanti: vera festa della
non dimentichi l'eteme, né per questa vita oscura, la vita di sempiterna
vi-286: la gioconditade del cuore, questa è la vita dell'uomo e il tesoro
e giocondità proporzionata alla gioventù, come questa per la sua malinconia alla vecchiezza.
acciò che le tue giocondità sieno fine in questa nostra giornata. bertola, xix-4-828:
tripudi inverecondi: / l'allegrezza non è questa / di che i giusti son giocondi
mondo pare che togliano chi tolgono di questa vita l'amistà, della quale niuna cosa
libro delli elogi. varchi, 18-2-142: questa novella... giunse carissima e
la musica mente percuote le corde di questa lira se non la lingua? plettro sonoro
bagni di san casciano con un auditore di questa ruota. gobetti, 1-i-639: l'
è giocondissima. serdonati, 10-137: a questa magnificenza della casa corrisponde l'amenità del
8: conveniva ch'io bassamente trattassi questa materia, come fatta per ischerzo,
.. lo spazio tra l'amo e questa giogana è in gran parte ripieno da
saccenti, 1-2-135: ponghiam da canto / questa modestia, eh via le son gioggiate
la gioia in cui s'acqueta. questa gioia fu ripudia tadai peccatori prima di morire
un visionario inutile per sapere che gioia è questa di sentirsi in istato di grazia presso
eran d'oro. in mezzo a questa gioia il palazzo già abbandonato da'raggi
. machiavelli, 693: per fuggir questa noia, /... sempre
, i-305: or è stagione / di questa pasturella gio'pigliare. dante, conv
., 100 (135): in questa provincia si spende lo corallo, e
dante, par., 24-89: questa cara gioia / sopra la quale ogni
dante, par., 9-37: di questa luculenta e cara gioia / del nostro
te, vivo topazio, / che questa gioia preziosa ingemmi, / perché mi
malanno / e t'appicchi su 'l muso questa gioia. salvini, vii-539: 'e
, vii-539: 'e t'appicchi sul muso questa gioia', gli accenna di dargli un
, senza freno di correzioni artificiali. questa è la più preziosa in un bastimento
e gli disse: vuoi tu comperare questa pietra? aretino, ii-43: -costui.
... e mi offro sostentare questa parte, perché chi sarà quello che abbia
i-199: facendosi un giorno alla finestra questa figliuola del re, vide l'aquila
donatele questo gioiello da parte sua; e questa sera le metteremo l'anello.
suo fine. banti, 6-40: in questa, che ormai era corsa, il
d'annunzio, v-2-695: gioisco di questa prontezza, che la rapidità non abolisce né
. fazio, ii-12: natura in questa primavera / ogni animale e pianta fa
tante vigliaccherie commesse dalla canaglia giolittesca, questa è la più laida: la denigrazione
egli, e queste gioie, intorno a questa crocietta, non sono mica una buccia
parini, giorno, i-898: non per questa può sdegno, o signore, /
e. cecchi, 1-85: se questa intervista mi fosse venuta bene, ero sicuro
quella proposizione. lami, 2-67: questa dissertazione è stata molto lodata e approvata
goldoni, vii-65: che gran giornata è questa! / voglia il ciel che mi
e la virtù mancata, / di questa tuo picciola giornata / già verso 'l
... pericoloso di aggiungere a questa perdita di ventiquattro- ventotto milioni di giornate
più oltre. botta, 4-67: questa massa condotta da chiapino gonzaga di mantova
i-783: restar dunque a deliberare, se questa doveva farsi a giornata certa o ad
respirare. de marchi, i-518: questa è proprio una giornataccia da funerale.
getti, ii-186: un rivolgimento di questa sfera che si fa in ventiquattro ore,
dieci o dodici giorni nell'albergo di questa donna. abba, 1-153: nei primi
mi travolto. boccaccio, iii-3-9: questa vita più giorni tenendo / la giovinetta
una mattina / per la bellezza di questa fantina. sannazaro, iv-268: donne
doni oggi in questo giorno, cioè in questa vita mortale. gherardi, ii-57:
62: oh! mi sia dato alfìn questa mia vita, / pur or sottratta
or sottratta al macchinar de'vili, / questa che nulla or fa che giorno a
lo diavolo ce parla e ensegna: « questa posta / tu la pòi fare occulta
d'onne gente nascosta; / passata questa iosta, nullo pensar facciamo: / si
/ a zò che a mi siati a questa giostra / elmo, curazza, scudo
causa rispetto e pensiero alcuno, spera di questa giostra corona. carducci, ii-13-82:
varchi, 4-34: perché ognun sappia che questa fu giostra, come si dice,
: ciascuna balli e canti / di questa schiera nostra. / ecco che i
doni, 3-99: alla guardia di questa tana stavon due farfalloni armati di piche
, 1-i-307: io non credo che in questa città sieno duoi maggiori uccellacci: che
in pascere e per via. / questa provedi con ferro che giòstra / a
non se ne suol veder simile a questa, / quando giostra aquilone, austro e
giostrate, / e in pochi dì questa brigata magna / si ritrovava ne'porti
e pelato? menzini, 5-10: questa è una delle dilezioni / che il vangelo
innanti ed esser il terzo giostratore in questa amorosa guerra. -seduttore.
buonarroti il giovane, 10-919: questa debbe altrui far gran giovagione.
giovani vostri voi siete ansiosi, abbiate questa fidanza; che dio piglierassi conti2.
de sanctis, iii-172: contro a questa vita robusta e giovane urtò indarno l'ironia
altro prima fu detto e pensata in questa giovane scienza. de sanctis, 7-310:
del vecchio. ottimo, i-3: in questa etade debbono li uomini essere quanto si
tude molto cresce. petrarca, 119-17: questa mia donna mi menò molt'anni /
associazione). baruffaldi, xxx-1-34: questa festosa schiera giovenile / può la fatica
giovanilità di carattere. baldini, 6-151: questa gran guerra deve aver tolto al mondo
. busone da gubbio, 219: questa è quella grazia che è giovante,
varchi, 20-35: in luogo di questa proposizione: l'esercizio giova alla sanità,
: altra dolcezza non restava al cuore che questa amarissima memoria, e però sola questa
questa amarissima memoria, e però sola questa giovava al mio democratici di nascita
fa il dimonio, come colui volte sopra questa strada, / a ciò ch'io possa
tragedia rappresentata da certi diavoli d'istrioni, questa quella. idem, purg., 22-68
leopardi, 3-30: a ricercar s'a questa età sì tarda / anco ti d'alcuna
di tasso, aminta, 102: me questa vita giova. leopardi, pensare,
del mio ritorno ella m'abbia privato di questa - solleticare qualcuno dove se
stato palese. caro, i-io: di questa madre generosa e chiara [la francia
ma molti esser gli dii, i quali questa machina governassero; come che stimassero con
questo caro alunno / de la tessaglia, questa bella e fiera / stirpe d'achille
: quelli si possono dire che in questa vita sieno veramente avventurati, che nascono
. bonsanti, 2-71: era, questa, una donna giovanissima...,
giordani, vii-34: giustissimamente contendono che questa materia non si debba andare a prendere
, i piaceri costituivano il fondo di questa nuova società borghese e mezzana, della
.. era il più gioviale matto di questa terra. viani, 14-457: luigi
rinnegare la giovialità per danari. oh questa io non so intendere. de giuliani
il medico, giovinastro inesperto, imparai questa dottrina a mie spese. c. gozzi
il generoso, si faceva beffe di questa gente, giovinastri chiamandogli, e ciam-
/ l'ora di dio più non combatte questa / mia giovinezza doma. leopardi,
nuovo dalla memoria nell'immacolato chiarore di questa giovinezza terrestre. soldati, 65: passò
metto più / a far a piè questa gira. siri, ii-580: con queste
scannelli, 64: gli studiosi di questa virtù nel considerare più degne operazioni de'
si metta alla considerazione della inegualità di questa nostra vita, che vedendo i giramenti
derivato sia il nome di chiamare tutta questa machina girandola. canti carnascialeschi, 1-418
l'altro in là: io non intendo questa girandola. vasari, iii-713: conobbi
. f. d'ambra, xxv-2-327: questa girandola / la 'ntendo anch'io.
, per farti piacere mi truovo io in questa girandola! gli ingannati, xxi-1-167:
xxi-1-167: perch'io sono entrato in questa girandola, non dormo la metà della notte
magalotti, 1-301: è un pezzo che questa girandola dura, bisogna che costui abbia
magalotti, 23-238: issofatto che scoppiò questa girandola, se quei primi prodotti non
ii-480: sguainate, alzate, girate questa spada della giustizia, e condannate questo
scolaro e mal discepulo, che ora è questa di venire a scuola? ».
ahi lasso, or che vuol fare questa fortuna di me col vostro male?
girava, soprastavano. giannone, 1-iii-205: questa provincia..., girando il
quanto elli vede quando mira là dove è questa filosofìa. 10. percorrere
, 5-18: nel più alto punto di questa palla, dove e'pose il monte
acuti, e riempierono tutta italia di questa maledizione di fabbriche. bocchelli, 13-28
ripresa, presto! « girate » questa gente. pasolini, 4-45: giravo come
il tuo supremo onore? / chi questa snoda e gira / lingua, o la
stessa ancora, la nostra italiana con questa maestria di girare i periodi, presa in
ed a mirar mi tiene / che questa vita è pur su tonde un ballo
sp., 32 (558): questa storia... girò per tutta
, abeti. dovila, 469: gira questa campagna in forma circolare e ritonda lo
tasso, 8-7-362: avrà suo fin questa caduca mole / de l'universo,
, ogni vostro atto mi s'è girato questa notte per l'animo mille volte.
fed. della valle, 8: questa tua serva volontaria vola / ove si
qui assai andar girando, / ma questa è la finita in questa parte. bertola
, / ma questa è la finita in questa parte. bertola, xix-4-816: v'
ma d'oriuoli, e oriuoli di questa sorta, non mai. g. b
di gatto. cellini, 543: questa sorte di rubino era grosso, e tanto
far vita arrabbiata / ch'or a questa girata / è per toccar a lui.
i successori d'ugo ciappetta, vedendo questa autorità de maiordomi... girata nella
. b. cavalcanti, 2-274: questa divisione... non ha altra
sua, che all'aria va, / questa mano ghermirà. manzoni, fermo e
ricchi, xxv-1-188: mi contento / di questa vita: ben mangiare e bere /
girelle. galileo, 4-1-108: questa macchina, composta di ii-194: tanto
una affanni. girella d'acciaio e questa, traendo da una pietra alcune
tasso, 8-7-363: avrà suo fin questa caduca mole / de l'universo, e
bellini, 5-1-113: che dite voi di questa faccenda? voi l'avete per una
spermatozoo umano (per la simiglianza con questa larva). r. cocchi,
/ rivolse a un punto istesso in questa e in quelle. 5. ant
. ch'io mi nasconda, essendo questa tua casa tanto pic- ciola, che
, che terminato il giro / di questa vita, ogni anima disciolta / si trovi
: or non basterà a riscattarmi da questa schiavitù- dine tormentosa? pasini [rezasco
facciamo insieme il giro dell'africa, su questa nave casalinga. il giro del
: cantare un motivo sull'aria di questa canzone. -al figur.: stare
de le fiamme. boterò, 6-207: questa che ti stan sì ben? '
). redi, 16-iv-415: questa sera che è la sera di carnovale,
baretti, 1-350: supponghiamo tuttavia che questa sorte di versi si potesse pur aiutare con
andò in campidoglio a raccomandare agli iddii questa gita. rosa, 128:
pomi. moravia, iii-238: per questa sua gita in banca aveva noleggiato una
. ed, ogni giorno, ho questa gita, per l'amor di dio e
commo se fare. pulci, 4-37: questa fu buona gita, / poi che
sabina, per fare con lei questa gita di piacere al mare.
come, dopo quello che era seguito da questa gita, diven- tavagli impossibile associarsi con
gioco delii scacchi..., in questa seconda maniera [giocando con gli occhi
1-213: io esco sul prato di questa villa per andare a far gita.
nievo, 1-394: solo svagamento a questa lunga e deliziosa campagnata fu una gitarella
3-477: il giù è loco inferiore di questa terra, non è alcun punto della
tonta; / poi sen van giù per questa stretta doccia. fazio, ii-12:
e vedi il più / di tutta questa parte / leve portare / ogni penare
però mi son posto giù a scrivervi questa. -porre giù l'abito:
. baldovini, 2-22: quanto a questa, / non la vo'sul giubbone
grazzini, 4-266: o che nuova è questa! da altro che da calze e
conspectu angelorum psallam tibi'. e anche questa intenzione ne dirizza dicendo: *
co'miracoli risplendeva, agnesa, in questa finibile luce addormentata, si svegliò a dio
., ii-602: cantando e giubilando questa canzone, finite queste parole, [
l. bellini, v-356: dopo questa mia giubilazione ho avuto l'onore di
è contentato di darmi la permissione che questa quaresima io possa andare a roma a
tanto giubilo e beatitudine, e puoi per questa battaglia alla fine ci viene data vita
: quelli li quali sanza una di questa due operazioni escono dell'orazione, non orano
tal modo il socero si stenta / in questa fossa, e gli altri del concilio
giudicaménto fue fatto, che chiunque passerà questa aqua armato, egli sarà tenuto per nemico
venuta in controversia, io testifico e giudico questa fanciulla esser serva e questo claudio essere
; eppure, forse per ciò, questa regione tiene al sommo del suo carattere
che si giudica a beneficio di questa impresa. segneri, 5-259: ma
ha sede in una facoltà, e questa facoltà tutti gli uomini l'hanno.
, viii-621: volendo adunque che anco questa gente rimanga quieta, ordiniamo e giudichiamo
fortuna. boccalini, i-21: vennero in questa risoluzione di comparir tutti avanti la stessa
ciaperelli, 1-10: quando si giudicò in questa infermità, chiese con grande devozione i
a roma, ivi a poco tempo questa gentile donna si morì santamente; e per
. -a giudicare, a giudicarne da questa o quella cosa: in base alle prove
alle prove e agli indizi forniti da questa o quella circostanza. carducci, iii-6-81
, conv., iii-n-16: in questa nobilissima parte de l'anima...
la terza è l'umana impuritade, e questa è ne lo giudicato. a
. redi, 16-iv-155: og- gimai questa era una cosa passata in giudicato. salvini
la terza è l'umana impuritade, e questa è ne lo giudicato. seneca volgar
fed. della valle, 391: questa età scrupolosa e severa giudicatrice dei poemi.
si trovi un solo caso in cui questa norma giudicatoria, acconciamente applicata, dia
stata rimessa al cattolico la giudicatura di questa causa, non meno l'espedizione va
le giudicature e con le esecuzioni di questa di distruggere e di annichilare il parlamento.
priuli, li-1-361: gli è venuta questa suprema autorità, che non è comparabile
. cesari, 3-2-262: questo esame e questa giudicatura voler egli [gesù cristo]
[il concilio] nella giudicazióne di questa causa. pagano, 1-387: ma
e nascosa. campanella, i-30: finita questa, come stimar lece, / dio
, 54: av- vegna dio che questa plebe non ha segno innanzi agli occhi
proveditori in la città di cremona cum questa condizione, che, qual di loro
giudice del popolo tutti quelli che contra questa forma saranno in lor compagne ricevute.
nissun potrà entrar giudice a vedere se questa autorità sia stata abusata. carducci,
di roma, parte della giudiziale, ma questa poi cesse a uomini chiamati dall'estero
: di qui conseguita di necessità che questa arte oratoria abbia tre modi di dire,
ed intercidenti. garzoni, 1-158: questa medicina si divide in naturale, conservativa
della natura; onde ogni settimo è per questa istessa ragione chiamato giudiciario, e il
false testimonianze e falsi giudicii uscivano di questa medesima fucina. b. davanzati,
maravigliato. de luca, 1-15-1-12: questa parola 'giudizio'... suol significare
un altro, egli non appartiene per questa ragione a'giudizi complessi, ma ai
essa implicito un giudizio oggettivo. essendo questa l'origine di tutti i giudizi, dobbiamo
senza affermazione da parte del soggetto, e questa maniera d'aver presenti delle cose,
persona a persona, ognuno legge in questa città secondo il suo cuore e il suo
altri componimenti. cesarotti, i-44: questa teoria ci presenta la soluzione di due
, della quale il parlare oratorio in questa lingua si può e si conviene adornare.
un delitto, e dal risultato di questa prova veniva fatta dipendere la decisione giudiziaria
della nostra gente, noi non possiamo vietare questa legge empia. muratori, 7-iv-39:
. lorenzo de'medici, ii-50: questa è la verità che mai non varia
15 (261): una giornata come questa, a forza di politica, a
: il duca fa mal giudizio di questa mossa d'armi. -fare,
. fortini, i-135: guardava or questa o quella donna volendo da se stesso