Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quello Nuova ricerca

Numero di risultati: 50439

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (3 risultati)

, e propriamente divisione e rottura, e quello che con padula, 17:

. che produce un rumore simile a quello dello sciabordio dell'acqua. marinetti,

. vogata effettuata in senso contrario a quello in cui procede l'imbarcazione.

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (3 risultati)

esperimenti di caterina sforza, 179: quello olio che n'escie è olio benedecto

, è nata da umori che discendono in quello grosso nervo della coscia.

1-201: un pennello famoso, quello del sodoma, adornò la sua cappella in

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (1 risultato)

giuliani, i-414: l'olio sopraffine è quello primo, di polpa; poi c'

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (6 risultati)

che mai più alla sua vita ci tornasse quello sciatto di mio marito a quell'otta

a cui il gigli toma volentieri è quello del riconoscimento di persone dovuto a diversità

-che lavora con poca diligenza. stimano che quello che e'sanno non possa stare altrimenmonelli,

oggi la scienza, caro, tutto quello che si sa, è così tanto,

colle loro scienze universali sodisfanno a tutto quello di che altri può dubitare. viviani,

rappresenta più scibile d'altro, come quello che veramente mi pare che corregga errori

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (1 risultato)

ne ritiene a sé sciente, per quello solo può essere perduto lo corpo e l'

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (2 risultati)

, volto a ritenere unico vero sapere quello delle scienze fisiche e sperimentali, di

atteggiamento del de man è... quello 'scientista': egli si china verso

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (3 risultati)

di positive o naturali, od anche quello esclusivo di scienze, ma che io

finora nell'insegnamento della geometria come in quello dell'algebra. scienze esatte per eccellenza

e giugne di sua scienzia e delraltrui quello che fa mistieri. iacopone, 50-48:

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (4 risultati)

spirito e lodato di tanta pruova da quello eterno giudice, desideri d'esser morto

di esse. latini, 3-72: quello..., che potrebbe essere ordinato

[nel paradiso] lo legno della vitae quello della scienza del bene e del male.

meglio el confessore di buona cuscienza che quello ch'è di grande iscenza. catzelu

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (1 risultato)

questa ha la foglia pendente in negro e quello l'ha biancheggiante. c. durante

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (2 risultati)

, sì pronte. berni, 317: quello scimignato di pusillo... anch'

cose somiglia l'uomo e volentieri contraffà quello che la vede fare all'uomo.

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (2 risultati)

atteggiamento dispettoso e maligno che ricorda quello delle scimmie. -bestialità, stupidità

. bra come la scimia e non intendono quello che dicono; e io.

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (3 risultati)

bino che rifà o ridice tutto quello che vede fare. svevo,

accolse in un gabinetto adorno ai tutto quello che di più raro desiderar si poteva

dà un'aria di scimmiottaménto francese a quello che do- vrebb'essere manifestazione spontanea italiana

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (3 risultati)

: domando qual era il delitto di quello sciagurato, e mi rispondono che, lasciando

accolse in un gabinetto adorno di tutto quello che di più raro desiderar si poteva.

sottogenere di pesci, comunemente noto con quello di pesce cane, che comprende le

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (4 risultati)

una commedia che avesse l'antico lepore, quello stile sarebbe biasimato pur da coloro che

: se la persona sa o crede che quello confessore sia o per vecchiezza rimbambito o

... non è scusata, se quello cotale confessore non la puote o non

impazzireste già, per non sfogare / quello di civettar dolce prurito. leopardi, iii-226

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (2 risultati)

raggio di sole, senz'altro ritmo che quello inerente al mio essere solitario, unico

, in modo non meno barbaro di quello che fosse l'italia. la

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (1 risultato)

velo e con vezzosa mano levate di quello, tale nello aspetto rimase quale nella aurora

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (2 risultati)

in pensieri, io certo non sarò quello che il nieghi. carducci, iii-30-7

lo quale, essendo giovine, fé di quello che fanno i valorosi ton, i

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (1 risultato)

. pascoli, 7-61: tu sarai quello che farà più e meglio, o indolente

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (1 risultato)

più bella assai che non è senza quello. v. colonna, 2-45: mille

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (2 risultati)

cosa spaurita e titubante a dichiararmi non per quello che ero, poiché non ero nulla

, poiché non ero nulla, ma per quello che avrei voluto essere. arbasino,

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (1 risultato)

alla scioccaggine. moravia, 14-143: quello che mi ha colpito non è stato tanto

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (6 risultati)

nimo,... credendo esser vero quello che scioccamente dice il volgo, cioè

: nel vero io sarei ben pazzo se quello che tantoche nessuno trovò necessario di imporre loro

l'insensato, ché ben è più sciocco quello che interroga scioccamente che quello a chi

più sciocco quello che interroga scioccamente che quello a chi si fa l'interrogazione.

volesse iddio che mi fosse licito negare quello ch'io hoe promesso ». ariosto

senso di 'urtare, offendere'e in quello di 'colpire con choc': 'ragazze che vogliono

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (3 risultati)

. paleotti, l-ii-196: questo è quello di che gli autori cristiani spesso anticamente

di mussolini calza tuttavia meglio a proposito quello che in una guerra lampo chi si

restituire a orfeo, per virtù meccanica quello che a orfeo è venuto 'momentaneamente'a

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (3 risultati)

comporta con leggerezza, senza riflettere su quello che fa, dimostrando grande ingenuità,

ben morta. de bonis, 51: quello sio- co, pugillanimo, vile,

sciocco pensiero e, cercando qui, conosci quello che ionascondo. nardi, 1-3-1: caccia

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (6 risultati)

posava la destra sul capo, con quello stesso sorrisetto discreto che pareva dicesse:

-ècco, in quanto il senso originario è quello di 'senza sale, insipido'tuttora

toscana, e il traslato analogo a quello it. è già lat.; per

'scosso'(v. sciocco2) a quello di 'tocco', 'stupido', considerando la

prurito o si vieta il perspirare di quello che è già nella frattura fisso,.

. e in presenza della comitiva fa quello che ordinariamente noi tutti sogliamo fare in luo

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

34): duoimi assai, più di quello che tu pensi, camillo mio,

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (5 risultati)

ritirare il braccio che sta intrecciato con quello di un'altra persona; divincolare dalla

religioso, arrestandosi esciogliendo il suo braccio da quello di andrea. lotario diacono volgar

raccolta / quando chiamò, per tutto quello assalto / punto non fu da me

47: l'anima fa non secondo quello che vuole, ma secondo quello che

secondo quello che vuole, ma secondo quello che trova, cullata dolcemente dalle prime impressioni

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (4 risultati)

intendimento e sanza lettera, che non intendano quello ch'a loro si dice..

sciogliarai in terra, andarà ingloria; e quello che tu legarai, andarà legato nell'abisso

come si possan torre / aquesto e a quello il suo senza esser ladro / e,

sciogliere in vapori tutta l'acqua, riuscisse quello [il sale] di colore scuro

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

regno tutte le castella e fortezze di quello e che, ritrovando il re determinato di

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (1 risultato)

una tendenza generale dello strumentario scientifico è quello che vorrebbe ogni apparecchio scrivente o parlante

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (2 risultati)

nobil naso di piva, / forse quello appuntino / di cui scrisse il marino

istanza mi rassembra che sia fondata su quello che intorno a ciò affermativamente scrisse un

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (2 risultati)

. rispuose pilato e disse: « quello ch'i'ò scritto, ò scritto »

8: per 'ipocondri'o 'precordi'si denota quello spazio che nel principio dell'addome è

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (2 risultati)

ma valutati a un valore superiore a quello effettivo, con l'impegno a venderli per

. lippi, 3-74: nel veder quello scompiglio, / « io ho ben

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (3 risultati)

a magnaresovente a casa di quest'e di quello, vien detto ch'egli è affabile

di francia. -martinetto a scrocco: quello il cui caricamento è arrestato da un

de una scrofa bianca che trovao in quello loco. palladio volgar., 3-37:

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (3 risultati)

, 4-i-214: il fiele dii cinghiale e quello di bue un poco caldo leva vie

così una nocte: poi ongi con quello la spostema overo struma e passarai via

, 1: guardiamo con i nostri occhi quello che succede sul rettangolo scrofoloso di marassi

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (1 risultato)

se nesun polver li sera, ampo'quello nesun scòrlalo: cascuna cason sia convegnivele al

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (2 risultati)

suo, scusi! c'è anche quello degli altri. -di animali.

scrollata di spalle, movendo incontro a quello, come per domandar la limosina carducci

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (3 risultati)

le guardavo, mi venne ricordato di quello iscrosciare che m'aveva fatto la mattina

occhi potevan giudicare mi credetti resolutamente che quello fussi diamante pesto. manzoni, pr

. pascoli, i " 349: quello scrosciar di passi di battaglioni. -con

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (1 risultato)

.. torquando bolle fortemente. anche quello della pioggia che

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (2 risultati)

si può immaginare, e più di quello che comunemente si dice a ricorsoio e a

che erano in antico assai più alti di quello che sono oggidìe che da molti secoli in

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (1 risultato)

, risponderò senza andar più avanti a quello che mi si potrebbe dire, cioè,

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (3 risultati)

, faceva che le insegnavano con brevità quello che s'avesse a fare e ciò

s. agostino volgar., 1-6-111: quello che scrupolosissimamente si suole domandare delle minutissime

... se ve ne furonopiù che quello numero diffinito,... si vogliono

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (2 risultati)

proibiti a vienna è più esteso che quello di roma. la scrupolosità è andata

lasciar cadere questo e quel martire sopra quello e questo uncino, le cui punte facevano

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (3 risultati)

storie pistoiesi, 1-296: in quello tempo reggea firenze lopopolo grasso e gli gentili

interrogativo o anche inquisitorio, per cogliere quello che non è immediatamente percepibile con uno

del pensiero, / più presso viene quello che tu fissi: / ombra e mistero

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (2 risultati)

stessa im- kronta di verità interiore, quello stesso segreto palesato. on è

vitriolate alaminose, solfuree... che quello il quale, involto nelle arguzie de

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (3 risultati)

arte detta lana di siena, 144: quello che 'l detto consellio ne ordinarà e

spesa e l'altro del nome, quello sia fermo. velluti, 53: per

a fave nere e bianche; e quello che vinto sarà per le due parti o

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (1 risultato)

detta compagnia, ponere a scruttino, e quello che più voce arà rimanga officiale.

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (2 risultati)

e tare si dovesse. nemici di quello. = voce scherz.,

, non avesse avuto altro incarico fuorché quello di annullarsi 'coram populo', mentre

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (1 risultato)

con il suono e con la bandiera in quello spazio che è tra le picche e

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (2 risultati)

campioni d'italia e in partic., quello attribuito ogni anno alla squadra di calcio

il tabernacolodel sagramento bellissimo e nel frontispizio di quello feceuno scudicciuolo d'un quarto di braccio,

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (2 risultati)

. soldani, 1-2: io piglierei quello scudiscio, / che armò la mano al

8-744: diritto., ma sì, quello del pa -per estens.

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (3 risultati)

al tempo della sua creazione ad acquistar quello dello scudo inquartato e dipinto, lasciando

conducto / voltolarci nel fango, quello strapazzarci allo scoperto nell'arena, ci

). -vulcano a scudo: quello che presenta la struttura di un cono

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (2 risultati)

per il partito dello scudocrociato come per quello del garofano è conquistare qualche posizione di

in casa codeste scuffie, e vedi quello che ti capita! ».

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (1 risultato)

cenci, quei pezzetti di nastro, quello scuffiòtto di raso nero, con un sospiro

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (1 risultato)

'scabini'o 'schòppen', e i re longobardi quello di 'sculdaesi'. idem, iv-100:

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (2 risultati)

feceli lo regolo d'oro intorno e a quello regolo la corona dell'oro scuita e

prima fronte meno sculto e risentito che quello delle altre schiatte. poerio, 3-70

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (1 risultato)

carena, 1-38: 'capitello di scultura': quello che ammette ornati di scultura, come

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (1 risultato)

, nell'opera pittorica, trasfonde sione di quello che la ditta isquola non istimava, risposi

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (5 risultati)

.]: 'scuola': così dicesi tutto quello che viene lavorato secondo i princìpi dell'

. -mann. bastimento di scuola: quello usato per addestramento. guglielmotti,

guglielmotti, 809: 'bastimento di scuola': quello ove montano a bello studio imbarcati i

ad un prencipe che intende più di quello che io sappia dire e, informato come

2. edificio scolastico (in partic. quello adibito all'istruzione primaria).

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

famoso cartone di lionardo da vinci e quello più maravi- glioso del divin michelangelo,

della scuola moderna, o si appiglia a quello di una carrozza da nolo, se

consiglio più prudente o più profittevole di quello che nelle poche righe vostre è compreso

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (1 risultato)

... mettendole in candido pannolino e quello scotendo, non vi lassano alcuna macchia

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (2 risultati)

: l'effetto della grazia ordinariamente è quello... di scuotere e solleticare e

le pegore soe, ma lo merzenaro e quello ke no è pastore, ae chi

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (2 risultati)

e veggasi quello che di colui, il quale ha atteso

da longiano, iv-60: il popolo ama quello che serra gli occhi a'cattivi et

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (1 risultato)

[guevara], i-144: di quello che più gusto riceve un uomo avaroè in

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (1 risultato)

quando gli capitava la palla al balzo, quello scoteva l'acerbe e le mature,

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (3 risultati)

del sole si maravigliano e non di quello della luna, perché avvengono più spesso

... di poter più di quello che essi credevano e che l'in14.

, cxxxi-154: noi vedemo in aria quello maladetto spirito, lo quale noi chiamamo macone

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (1 risultato)

d'annunzio, v-2-245: io avevo inventato quello [pretesto] della rivolta faziosa contro

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (3 risultati)

toccando anche della sua scuriada questo e quello di quegli asini risaliti, che così si

lì a fissare nello scuriccio della nebbia quello sguardo atono che nulla vede. dossi,

che ritrova che questo sia più abile di quello, come vediamo tutto dì nel fare

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (6 risultati)

, 315: non com- rendi tu quello che ha fatto questo monte della super-

1-296: è una iscurità a sentire quello si fa. magalotti, 20-1: la

deh'infemo, in partic. a quello dantesco); che è in una

ed anche molta fatica, per sgomberare quello scuro eppure amato appartamento di via merulana

neanche valli, ma soltanto canali come quello del mis, come quello di agordo,

canali come quello del mis, come quello di agordo, dove fa sempre scuro

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (2 risultati)

dell'abete. vasari, ii-23: quello ingegno [leonardo da vinci]..

gli pare, / potere mesurare de te quello che sia: / notte veggio ch'

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (1 risultato)

come fé questo mugnaio, e avere quello ardire ebbe lui. -duro,

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (1 risultato)

dal collo sul petto, chiarivano giovenilmente quello scurore. = deriv. da

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (1 risultato)

. glie cascaro giù le budella e de quello morì. = deriv.

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (2 risultati)

del compagno meritasse scusa, e che quello che fece fusse per il bene comune

amava leonzia meretrice, alla quale ancora quello epicureo notissimo filosofo soleva scrivere sue lettere

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (5 risultati)

, y-proem:. se il prencipe è quello che gli constringe a seguirlo, saranno

fatti, ingannano le speranze di questo e quello. muratori, 6-74: quanto meno

. che giusti- 5-80: a quello sgorgo di linfa..., seguì

le scusanti, non le ragioni, di quello cheè stato un errore madornale. piovene,

pare dovere essere iscusato perché, secondo quello ch'i'ho veduto e udito, i'

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (3 risultati)

sicché niuno cittadino né strano pecchino contra quello dappoi per l'ingnoranza di quelle essere

convitasse in diete cose, volere videre quello che non porrite mai più videre. segneri

piangeva ancora il pastore zenobio, e benché quello si scusassi a fare tal miracolo,

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (6 risultati)

serdovere o da un ufficio (come quello di tutore). vo

. / io so in quel 'ma'quello che si racchiude; / mi avete

che risponderanno delli pericolati saguntini altro che quello che si può rispondere di marco regolo

, 20-508: pervennegli agli orecchi, a quello innocente, la fama contra a lui

, 2-37 (i-1102): tutto quello che mi ricercherete ch'io faccia, senza

la quale cosa è piùscusevole lo errore di quello cavallo che anitrò poiché vide una dipintura

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (2 risultati)

v.]: 'cavallo scusso': dicesi quello a cui è caduto il cavaliere per

per qualsivoglia cagione; ed anche a quello che è senza sella o altri arnesi.

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (1 risultato)

petto, fa'che niuna fascia ricuopra quello vizio; s'ella è isdegnata, di'

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (2 risultati)

negli animi degli altri, quando vedevano che quello che in loro era peccato mortale,

mutano natura e operano il contrario di quello che prima hanno avuto in animo.

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (3 risultati)

esprimermi qualmente la maestà vostra non sa quello che sia suo. casti, iii-139:

] veggendo a gente portare per insegna quello uccello, nella cui forma già molte

. conardita mano lo stemperato veleno, e quello, premesse sdegnose parole, senza paura

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (2 risultati)

altri vuole sé destarsi. verso quello andamento e quella armonia che meglio rendesse

. bartoli, 2-4-88: messo in rotta quello sdegnosissi iacopone, 1-70-75:

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (2 risultati)

ii-163: ecco l'analisi succinta di quello scritto che fece sdilinquire di gioia re nasone

vorria già in questi garbugli sdimenticarmi di quello che iersera promisi a coriolano. grazzini

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (2 risultati)

, non mi accorgo neppure più di quello che faccio. calvino, i-35:

suo scopo [dello scrittore] restava quello di sdipanare destini, ricostruire sentimenti ed

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (3 risultati)

troppo, direm così, biasciamento di quello 'e'ogni 'e era', 'e avere',

buon sapore, anche più sdolcignato di quello di mandorle. -figur. stucchevole

pose tosto / i piè sul collo a quello sdolcinato. crudeli, 1-101: del

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (2 risultati)

... / simile a quello. soderini, iv-122: sono i principali

contratto del matrimonio in isbe- vazzare da quello arlotto ch'egli è. = comp

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (1 risultato)

tra due fratelli un podere, è quello di stare appiccicati il più possibile gli

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (1 risultato)

la sicilia da romani, diano di quello luogo, volente il luogo chiudere. m

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (1 risultato)

un gran pensiero che lo preoccupa, quello del risorgimento della patria nostra, sulla quale

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (3 risultati)

di questa adulazione speculare era poi esattamente quello di 'trattenere i giovani (che eventualmente

nel strenger la man [callosa] quello / sdrusciolaménto fastidioso e schivo, /

labile e ruinoso, nientedimeno fa'fedelmente quello che t'è commesso. fioretti,

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (1 risultato)

un artefice, efalso anche e goffo, quello a cui paresse che di curve ce nesia

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (1 risultato)

ricoperse e un'altra ne ammorbò con quello odore. = agg. verb.

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (1 risultato)

18-i-361: quest'era ben la volta che quello sciagurato cantastorie coglieva in cima al palo

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (1 risultato)

, e subito per l'apertura di quello sdrucio scapparono fuor del ventre tutti gl'

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (4 risultati)

dentro,... e che con quello faceva tutti quelli grandi fatti che elli

27-73: questo e l'altro e poi quello scotenna /... / e

calzabigi, 178: soffrite che con quello appunto / sdru- scito stile in cui

gittarono un pa- liscalmo, e sopra quello più tosto di fidarsi disponendo che sopra

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (3 risultati)

io tenere, isduce; rivolge e macina quello che schifare m'ingegno.

farò cutale signo, e per lue farie quello che per la mia persona, e

, s'e'sa, per disciorsi da quello. vico, 4-i-809: tentiamo

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (2 risultati)

. machiavelli, 1-i-410: avendo quello ributtato il veleno che gli avevano dato

): non so se a voi quello se ne parrà che a me ne parrebbe

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (3 risultati)

1-iii-1380: andra'li a trovare in quello luogo dove si tro- vono, insieme

.. conoscere la cosa sia sapere quello che ella è, in sé considerata e

, poi demez- zare le cose e quello demezzamento montiplicare in sé e ponere sopra

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (2 risultati)

dubbio molto migliore che tutto il resto quello che dipinse nella volta di questa nicchia.

mio signor padre, sebbene dopo aver saputo quello ch'io avrò fatto, questo foglio

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (1 risultato)

un'entità geometrica. -piano secante-. quello che divide in due parti una retta,

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (4 risultati)

de pierà. e... in quello colfo se rompèno za dui navili in

né il pensiero se non solo a quello che dè dire, però che ogni piccola

e l'altra: « pon qui quello », e l'altra mi toglieva la

generi dopo il mescolamento e fermentazione con quello della femmina quando il feto sia perfettamente

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (3 risultati)

successero nel 1646, se si eccettui quello accaduto a rettimo, grossa città, che

l'imitatore più degno di lode è quello che fa imitazioni più simili al vero

bianco che non è così piccante come quello della roccella. 3. figur

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (1 risultato)

: el sole... è quello che fa nascere l'erbe, e quel

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (1 risultato)

distillerà e servala, et ungi con quello le membre che si cominciano ad seccare.

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (1 risultato)

l'olio di seme di lino e quello delle noci, fra tanti che n'aveva

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (2 risultati)

tanto fanno, quanto elle credono per quello o ornamenti o abbracciamenti guadagnare..

quella seccatura vicina e andava e faceva quello che voleva. comisso, v-74:

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (3 risultati)

nello stomaco e ne'membri vicini a quello, e perciò hanno più dibisogno di maggiore

singhiozo sequente l'operazione della medicina è quello che si fa per seccheza data per la

a ritenerlo dipinto verso il termine di quello che, con una certa secchezza,

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (2 risultati)

, vi-175: 'attingere le secchie': intendere quello che si dicie. -dare

(e si intende in partic. quello di metallo, anche prezioso, di

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (3 risultati)

quello di metallo o di argento, usato per

mante e vini bianchi, e quello, solitamente di pla stica

rendendosi conto di che pozzo poteva essere quello peril suo secchio. -essere l'

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (2 risultati)

campo fangoso non sia arato, o quello il quale spesse volte dopo lunga secchità

. targioni pozzetti, 125- 399: quello... che nel fiorentino si chiama

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

e consolò. -vino secco-, quello privo di residui zuccherini e completamente fermentato

lodata loro quiete, vi si gettano con quello impeto che fa il fuoco a una

levar l'orator dii signor turco, quello vene in colegio vestido di caxaca d'

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

selvatici è più sottile e più acuto di quello degli altri, perché son più secchi

usando quelli termini mi parerano convenienti a quello capo secco. castelvetro, 3-154: in

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

paulo sono opera loro. la maniera di quello del doge pietro è gretta e secca

ha ornatoquel palagio. milizia, iv-202: quello, che rimane dell'antica opera,

appena sensibili. molineri, 1-244: sentii quello scricchiolio secco che fa il cane del

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (5 risultati)

cominciato a sentire un rumore diverso, e quello sì che miha fatto venire paura senza più

e quando sei su uno diverso da quello con cui voli abitualmente il tuo corpo

. cronichetta lucchese, xxviii-905: in quello anno fue grande secco, ché stette

, terno secco: nel lotto, quello giocato da solo, su una sola ruota

in esso le sue fantasme come in quello de'putti. contempi, 1-1-5: dal

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

vino, o di lasciare a secco proprio quello che si sa amarlo di più.

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

occhio e tentennando il capo, che quello era il momento di sgranchirsi e di

così di secco in secco che animale sia quello che dorme accanto al leone: «

. moravia, 25-219: io, quello che mi ha ferito, l'ho fatto

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (1 risultato)

il portiere. nulla o senza quello che si aspetta. corriere dello sport

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (2 risultati)

collettiva. brancati, ii-319: quello sciame di uomini la cui continua gesticolazione

secespito iugulati, immolante il sangue cum quello dille incense turture nel'aureo praefericulo cum

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (4 risultati)

pur io quanto so e posso per apprendere quello che ne'penetrali, ne'più secreti

l'animo più libero, e pervestigheremo insieme quello a noi porgerà la verità e la

vo come la chiocciola ch'ha solo / quello ch'ha seco, a schiccherar le

: questi per coniunzione et obbligo, quello per potenzia, avendo coniunto seco el regno

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (3 risultati)

lascia fare * ché io gli darò quello che egli va cercando ». felice da

guicciardini, 2-1-60: non concordo giàseco in quello che dice, che sempre nel mondo fu

di lui fosse un nulla in confronto a quello che egli stesso ne avrebbe dovuto dire

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (4 risultati)

di avanzamento, sicché è un fatto stabilito quello delle loro secolari oscillazioni. carducci,

professione, che non è mducere a quello medesimo peccato una persona secolare. testi

51: possano e debbiano, con quello consiglio e con quella compagnia ch'a loro

ch'erano secolari e uomini che non sapeano quello ch'e'titoli de'giudici portassono.

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (3 risultati)

a regolare). -clero secolare-, quello costituito dai membri della gerarchia ecclesiastica che

de'frati zoccolanti e poste sotto a quello de'preti secolari. lodovico antonio

in regulare con lei insieme. ma quello, non curandosi de'suoi santi consigli,

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (3 risultati)

passare dal controllo del clero regolare a quello del clero secolare (un'istituzione ecclesiastica

vi-180: è antico il vangelo e sempreè quello: / son diciassette secoli ch'è scritto

nel nuovo indice appunto, ch'è quello degli autori e di nomi degli autori del

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (3 risultati)

gli uomini troppo già preparati e ritardano quello che bramerebbero accelerare. ghislanzoni, 4-114

: noè bevve el vino et inebbriò in quello ancora rozzo secolo del diluvio. ovidio

2-170: or guarda, lettore, quello che noi potremo credere ai nostri antichi

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (4 risultati)

tempi- ojetti, 1-28: nestore in quello stambugio davanti alla cantina seguiva il secolo

vi-48: per questo io pervenga a quello perfettissimo e beatifico vedere, amare e

io a 9; l'altra di quello di 9 a 8. lessona, 1327

in cui il suono fondamentale dissona da quello che si trova al disopra di lui,

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (3 risultati)

ogni bene principalmente; poi secondamente da quello che l'adopera. foscolo, vi-491

f. f. frugoni, 5-354: quello mondo non è porto, ma golscampolo

tutto il corpo, fu cacciato di quello reame. la spagna, 24-9: un

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (1 risultato)

civile, nondimento rarissime volte anco a quello si oppone, ma quando non vuole

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (3 risultati)

psicologica. solo secondariamente (perchél'uomo è quello che è) diventa di spettanza degli economisti

messa: il primo si è quanto a quello che è essenziale in essa, cioè

..., ovvero quanto a quello che è legato col sacramento e quasi secondario

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (7 risultati)

piccolomini, 7-56: il lume primario è quello che si causa dai raggi del corpo

primario e secondario. primario s'intende quello che percuote in quella parte del corpo

sta opposto al corpo luminoso... quello poi che d'intorno a questo lume

7. chim. alcole secondario: quello che contiene il gruppo caratteristico choh.

centrale del propano. -sale secondario: quello derivato da un acido con almeno tre

secondario, sm.): quello in cui si manifesta la corrente generata

in semitonica, più debole rispetto a quello principaun'impresa militare. le,

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (5 risultati)

. e. visconti, 138: quello stesso osservatore... nella primaovero

e tre e confalonieri: lo primo fu quello di san martino...,

martino..., lo sicondo fu quello di città con grandissima moltitudine di gente

l'uno intende da sé, l'altrodiscerne quello che altri intende, el terzo non intende

seguire lo trattato; e per meglio quello mostrare, partire si conviene per le

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (6 risultati)

dui occhi nella guardia del morso: quello dove si allacciano le false retine e

; entra in un primo cortile, da quello in un secondo. del giudice,

conservasi l'accento della prima voce, perdesi quello della seconda. 3.

sottufficiale di marina con grado corrispondente a quello del sergente maggiore dell'esercito.

ah'improvvisoil cardinale d'este, prevenendomi in quello che sarìa toccato a me. tasso

., 12 (210): era quello il second'anno di raccolta scarsa.

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

cioè che il diretto e primo sia quello il quale abbia le ragioni ereditarie immediate

immediate dal defonto, e l'obliquo sia quello il quale abbia le stesse ragioni per

9. altro, nuovo, diverso da quello precedente. boccaccio, dee.,

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (13 risultati)

un numero. -numero secondo; quello che ha divisori diversi da sé e

; comincia una anche 'primo', è quello che non è composto da alcun altro

composto, detto anche secondo, è quello che vien composto da altri numeri.

minuti 60 saranno sec. 3600 e quello di minuti 20 sarà sec. 1200.

.. al sicuro non è più di quello nel qualeun pedone cammina due passi, e

, secondo servizi0: nel tennis, quello effettuato dal battitore dopo aver sbagliato il

gara che si pone al lato opposto a quello del primo arbitro e lo coadiuva nel

battitore; si pone al lato opposto a quello del primo arbitro. -secondo

: nel baseball, una delle cipale quello che ha la facoltà di far cessare il

n. 1. -secondo fronte, quello richiesto, nel novembre del 1941,

: mettendo per al presente da parte quello amore, il quale, secondo platone,

stile proprio di una categoria di perto quello di far passare in secondo piano la richiesta

l'esempio di virgilio, e meno a quello di omero: anzi talora se ne

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (1 risultato)

di dio non è pure a sapere quello che èe cristo iesu, ma a vivere

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (1 risultato)

dare, e servendo un signore, da quello èi collocato e premiato! collenuccio,

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (2 risultati)

/ che farà bem lo sedacino, / quello è bel modo, bonoe fino. idem

mera al detto diploma segue quello di commessa al mentovato vigliosi in questa

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (1 risultato)

maggior parte di quella che si trovava in quello stabilimento, è al sicuro.

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (1 risultato)

che ognuno tiene questo che dio è quello che governa e è sopra ogni cosa

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (2 risultati)

la residenza in un luogo diverso da quello in cui studia (anche sostant.)

ambientale. forteguerri, 20-20: quello fugge d'un bel colle in cima,

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (4 risultati)

diretta di luoghi e situazioni, preferendo quello che si può ricavare dalla letteratura.

svolto a terra (in contrapposizione a quello di bordo). - personale sedentario

gruppo maggiore [di zingari], è quello c. mercandino [« la

sedente nell'uscio del tabernacolo, in quello fervore del dì. l. ghiberti,

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (2 risultati)

secondo la forma degli statuti e in quello consiglio riformato. breve del popolo e

ranieri sardo, 129: si mettesse quello partito a dir no e sì, e

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

io sego, sono venuto qui a dire quello che loro hanno sopra questa cosa consultato

codice dei servi di ferrara, 217: quello che andoe de fora fia revocao in

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

piedi di coloro che seggiono ricolgo di quello che da loro cade,...

per la dolcezza ch'io sento in quello che a poco a poco ricolgo, misericordievolmente

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (6 risultati)

padri in molti concili determinato, percioché quello di aquilegia e di grado, oggi

, et è la loro sedia in quello luogo dov'elli nacquono. boccaccio,

terrena spoglia e peccatrice, conoscer perfettamente quello che ha la sedia sua non solo

arca, ma sopra i cherubini, quello pensate veder voi con gli occhi corporali

/ e 'ncontro al vero dio, / quello che l'avea fatto, /

in noi e i commerci celestiali: quello che ci fa parlare viene da le celeste

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (3 risultati)

], irregolarissimo ed incertissimo, è quello che cangia i lati, perché talvolta,

non corrispondano a quelli -il secolo sedicesimo-, quello che comprende gli reali (una persona

questo luogo di sofocle, ma ancora a quello che irima disse omero nel sedicesimo dell'

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (2 risultati)

, la conformazione (sedile anatomico: quello che si adatta alla posizione assunta dal

corpo del guidatore; sedile avvolgente-, quello che ha lo schienale arcuato che circonda

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (1 risultato)

meno ardite le penne degli ugonotti di quello che si fossero l'armi, perché in

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (1 risultato)

significativi eccitanti stati d'animo. seducentissimo quello di una tavolata al ristorante savini signoreggiata

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (7 risultati)

, 1-180: andonne a napoli e rinunziò quello uficio per rispetto della guerra che s'

e con la fortezza acquistano di fori quello che esse con la sedulità conservano in

invidia tra il duca d'orléans e quello d'anguien, inducendo quello agli incommodi

d'orléans e quello d'anguien, inducendo quello agli incommodi della guerra non meno con

. - anche assol. gue e rinnovellerebbe quello e tutto il corpo vecchio. apo

è incitare al male con finte ragioni che quello sia bene e che non sia male

1010: fu gittatogiù [dal cielo] quello serpente grandissimo antico, el quale s'

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (2 risultati)

quella di avere in rettore lor proprio quello dell'intiera provincia di romagna. tommaseo

defecare. moravia, i-189: quello stanzino dalle pareti rotte e scurite dai

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (3 risultati)

sistema è oggidì generalmentedismesso e deriso, come quello che ripugna manifestamente ai princìpi più fermi

: in quellotempo di radio imperadore fu nato quello iniquo seduttore della gente, cioè maumetto

così valente e così innocente come era quello? nannini [epistole], 490:

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (2 risultati)

luogo, agli affannosi coltiva- di quello snobismo modesto, ingenuo, provinciale. vitto

di una donna perché accetti seduzione e quello romore. nuovi documenti intorno a fra rapporti

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (4 risultati)

con meton.: rumore sordo simile a quello prodotto da una sega. viani

non solo il frumento, ma tutto quello che suol tenere luogo di frumento presso molti

si ottiene un pane meno pregiato di quello di frumento (e anche la farina

alto che quattro dita... quello che si chiama segale o ferrana basta che

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (1 risultato)

per lo ve si ha da far quello taglio. galileo, 4-2-94: se noi

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (1 risultato)

segator di fieno, danza, è notabile quello della corteccia e della segatura lasciai lo

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (3 risultati)

nui e le compagnie del cielo; quello spirito vien da sege eteree. serdini

gravi ferite bisognava cura più squisita di quello che in tal luogo gli si potesse

si chiamava 'episcopus s. ioannis'ed era quello quale era desposta per lo maniare.

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (4 risultati)

e onoranza di cavalleria sulla porta di quello palagio, di quello publico seggio e

sulla porta di quello palagio, di quello publico seggio e ridotto de'nostri magistrati

. dante, infi, 1-128: quello imperador che là su regna, / perch'

/... / se a quello, onde discese, etereo seggio / non

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (1 risultato)

lo è seggio di stelle e quello è cielo / là dove nume o deità

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (1 risultato)

'visibiliunr trafugami di mano a questo e a quello; la seggiola pontifica dimostra gli onori

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (1 risultato)

questo non fosse sufficiente, vi è quello di maglia quadra, non essendo permesso al

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (1 risultato)

], 7: il nostro scopo è quello di esaminare atteggiamenti... di

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (1 risultato)

stato troppo grande fatto. solamente iddio è quello ch'è segnacolo, e francesco si

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (4 risultati)

è quello delle persone segnalate per lettere, per

, con verità isterica racconterà ora tutto quello che di segnalato vi occorse. marini

che, facendo egli uno sforzo in quello in che egli valeva molto, avrebbe lasciata

è certo che la censura legge tutto quello che scrivo. -denunciato (in

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (2 risultati)

qui molti archi, tra quali sia quello del signore mio ulisse che egli partendo

opera manifesta nuovi sengnalisi videro, che in quello giorno nel campo loro si levò sì

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (4 risultati)

., e tutti... portavano quello ricamo sula spalla, con lettere che dicevano

. molineri, 1-4: per solito quello era il segnale di una calorosa discussione;

prima lo [capo] trovarono, viddero quello esser arenoso e bianco, senza segnale

certa sorte di terreno del fondo di quello, conobbe non esser molto lontan da

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (1 risultato)

che danno però combinazioni meno numerose di quello che i segnali di giorno. amari

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (8 risultati)

sonde setecnica televisiva, segnale d'immagine, quello elet piramide. ogni combinazione

. -segnale radiotelegrafico di soccorso: quello costituito convenzionalmente dalle lettere s. o

.]: 'segnale radiotelegrafico di soccorso': quello che, per convenzione intemazionale, è

le righe'. -segnale d'allarme, quello costituito per lo più dal suono di

in telefonia e telegrafia su filo, quello dato dalla modificazione di un effetto elettrico

all'operatore ricevente; in radiocomunicazione, quello trasmesso via etere e costituito da una

-in radiotelegrafia, segnale di sicurezza: quello formato dalle lettere ttt ed emesso da

della navigazione. -segnale d'urgenza: quello composto dalle lettere xxx che serve da

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (2 risultati)

determinato scopo e in partic. quello che serve a segnalibro (segnalibri),

della moglie o del marito, perché con quello cerchiatto, o d'oro o d'

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (2 risultati)

, e quasi colle stesse parole, quello che ho detto io in un altro

. con candida pietra segnarono, come quello che appo loro fu le più volte di

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (2 risultati)

ha tentato e havvi messo a vedere quello che mai non potrebb'essere. ulloa

tanta ignominia segnare, quanto è torci quello che per salvare con tanta impresa fino a

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (5 risultati)

facciamo dei suoi precetti si dilunga da quello per cui fu segnato il decreto di condanna

nella sua stessa individualità, cioè in quello ch'egli na di proprio o d'

,... papa pagolo lo domandò quello facessi. ariosto, 387: or

: / « se avessi gli occhi, quello che vedrei! » bacchetti, 9-29

, un modo di lettura ancora accettabile e quello che ci fu proposto da un moderno

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (5 risultati)

il profumo delle loro pellicce e segnatamente quello delle violette, poiché tutti manicotti contenevano

con essa per aventura non scrivano di quello che scriviam noi. liburnio, 2-25:

alla nostra cognizione, che questo o quello individuo segnatamente preso. -a uno

incomo assai commodamente, per quello che di tali ragionamenti da,

segnate non si riferiscono ad altro che a quello che chiassan ha negoziato a parte.

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (2 risultati)

insieme più vasto dei numeri pensabili è quello dei numeri complessi: con questi numeri

): tutte nella fronte portan segnato quello che esse dentro dal loro seno nascose

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (1 risultato)

.. calzoni più stretti o piùlarghi di quello che si usava secondo la moda o giacche

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (1 risultato)

e lasciano cenere ranciata, come fa quello. 15. mus.

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (9 risultati)

mai sono alle prese con 'segnicità'(quello che per me è uno sviluppo d'una

sistema d'immagini) e 'semanticità'(quello che per me è la raggera di

gusto e motivati da problemi complessi come quello della comunicazione, del rapporto tra arte e

nientedimeno fu tanta la soa felicitate che quello andare abietto non a segnizie ma a filosofica

il segno del demonio e della gentesua? quello che tennero i pagani: l'idolatria,

, xxxi- 123: il volto è quello che tiene in sé più veri e più

un paese sono egualmente segno de'malori di quello. bertola, 3-58: il miglior

1-197: l'imprevidenza... quello strano distacco tra voi e la vostra

veneziani... non hanno facto quello che deviano fare. tolomei, 3-148:

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

il muso di sopra vole essere uguale a quello di sotto, la bocca larga cioè

m. pitti, 4-i-154: per quello amore vi porto non fate segno a

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

415: ìeiunao tre dii in quello palazo, e poi respuse ad octabia-

ierusalem, e diceano: « ove è quello ch'è nato re di giudante,

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

vederla. caporali, i-39: tutto quello anno può viver sicuro che fuoco noi cocerà

non per la fede, domane in quello die starò dinanzi a la schiera sanza arme

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

, i-33: a umiliare la ferocitade di quello popolo all'armi nato e nutricato per

cutale signo, e per lue farìe quello che per la mia persona, e se-1

, credendo che per 'gloria's'intenda quello splendore di cui si circondano gli angioli

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

. ritmo lucchese, v-47-35: in quello stesse rio segno / fuorlandin da sagromigno.

sott'altro segno, ché mal segue quello / sempre chi la giustizia e lui diparte

, 2-ii-1071: si cognosce la bottiga di quello lanaiuoloal suo segno. fiamma, 1-325:

far erba o legnare o ruspare in quello del comune; la quale facoltà,

ove fattofosse il detto panno, sia condannato quello che tenesse cotal panno in libre cinquanta

, 76: dispose che- posto sia quello segno el quale sarà deliberato e proveduto

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

e non sia più né meno di quello che bisogna e conviene per la restituzione dell'

e un bombardiere; ma, per quello ch'io ho veduto e sono informato,

: era un libricciuolo di devozione; quello appunto che il vecchio martino soleva leggicchiare

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

primo de l'etica e tullio in quello del fine de'beni, male tragge

è questo segno vedere, per dirizzare a quello l'arco de la nostra operazione.

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

dove si ritrovava allora il sole e quello dell'ascendenigino che la lira, che

landino, 230: questa aurora surge in quello emi- sperio insieme collo scorpione: questo

antico scambiando il nome di costellazione in quello di segno. -segno equinoziale-,

è dato dalle variazioni di segno e quello delle radici negative dalla permanenza di segno

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

quella tosse cotanto eccessiva ed ostinata e quello non potere star la notte colcato e disteso

di necessità che trascuri a gran segno quello che importa per quello che non importa.

a gran segno quello che importa per quello che non importa. -con litote

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

segno di vedere. -lasciar presagire quello che si diventerà in futuro o ciò

passò per lo distretto di perugia, cioèper quello della città di castello e del borgo a

, 625: affacciatomi alla finestra per accertarmidi quello che stava accadendo, fui fatto segno a

significa più tosto fare stare a segno e quello che i latini dicevano 'cogere in ordinem'

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

. campana, i-1-5-62: giunse in quello fabrizio maramaldo, che del regno conduceva du-

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

e quivi quella festa, quella allegrezza, quello piacere che noi potessimo, senza trapassare

li officiali di le galie, e trovato quello esser tutto fragmentato ne la prova e

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (3 risultati)

graticulata, fino che si averà contornato quello che si vederà nello specchio.

generosi. baretti, 2-105: chi è quello che abbia i denti sì buoni

.. una soluzione diversa: per quello speciale significato si adoperò la pronunzia un

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (4 risultati)

niuno dà più maraviglia agli europei che quello del sevo = acer, masch

iii-290: pennato dicono i toscani a quello stromento che in lombardia ha nome segolo

dè far frutto / tri ochi lassa a quello in tutto, / e quel co

segongello / due ochi vole e non più quello. trinci, 1-37: prima [

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (2 risultati)

animali e dia molto minor frutto di quello potrebbe aversi con una miglior coltivazione,

considerare e segregare il frutto presente e quello che potrebbe esservi di più. monti

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (4 risultati)

buti, 3-787: la virtù unita può quello che non può la virtù segregata.

folla, lento e potente proprio come quello di un fiume in pianura. bernari,

democratica hanno uguagliato il fondo aristocratico a quello della borghesia. -rifiuto dei rapporti

sociali) del gruppo dominato rispetto a quello mesi di segregazione. roccatagliata ceccardi,

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (2 risultati)

ebbe assai grazia per essere oservantissimo di quello che aparteneva all'uncio suo del segretariato

. andrea da barberino, 3-1075: quello anno medesimo... uno segretario del

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (2 risultati)

, 192: far estratto di tutto quello che nelli spacci vien communicabile e come

alle epistole d'ovidio avranno convinto ognuno di quello che si può attendere dagl'idioti volgarizzatori

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (2 risultati)

d'erba e di terra misto a quello di antiche essenze, di bissi toscani,

chi l'esercita partecipe de'segreti di quello. gir. soranzo, li- 1-461

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (2 risultati)

. andrea da grosseto, i-152: quello che tu vuoli che sia secreto noi dire

segreto consiglio, diede loro per risposta quello che preso avea per partito. z

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (3 risultati)

egli aveva indosso sapessi e'sagrati sua e quello si pensassi drento da. llui,

nel secondo 'de celo et mundo'da quello glorioso filosofoal quale la natura più aperse li

nel fondo quattro o sei goccie di quello mirabile liquore, secreto di mio padre

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (3 risultati)

che è impossibile che io sia stato quello che le ha prese [le 30

[rezasco], 102: negli squittinì quello che averi i due terzi de'voti

santa marta, né pigliarsi fastidio di quello che poco c'importa.

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (2 risultati)

-chi tiene un comportamento analogo a quello di un'altra persona. monte

, xlix-64: chi è servo è come quello ch'è seguace / ratto a segnore,

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (4 risultati)

e comodissimo pel quale si viene a quello che come ultimo fine tutte le nostre

costa dirui- nano: tra li quali quello altro, che è seguente a lui infino

g. r. carli, xviii-3-439: quello [libro] è a dialogo conde'vacui

anello s'aggiunge il secondo ed a quello il terzo e così seguentemente infiniti senza alcuno

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (4 risultati)

miglior rimedio per vincere l'amore è quello col quale si è stato da lui superato

parimente continova e ostinata la fuga da quello. 2. seguito, corteggio.

di resister con ogni sforzo a tutto quello che tal seguimento o fuga gli impedisce

; entra in un primo cortile, da quello in un secondo. tommaseo, 11-128

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (4 risultati)

di ottaviano,... lascerebbono quello e si accosterebbono a costui. mascardi

ne la quale dà cagione, a quello che segue, di più amore. idem

da me, ch'io vidi vivere da quello / che mi seguì, dal mio

. pascoli, i-149: giungerà prima quello a intendere l'ira d'achille,

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

. 18. continuare, proseguire quello che si sta facendo. dante,

toma da me e dimelo, e dirotti quello arai a seguire. sercambi, ii-26

a seguire. sercambi, ii-26: quello che seguisti qui non si dichiara.

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (6 risultati)

: e nientedimeno essi non vogliono seguire quello che essi conoscono. boccaccio, 1-6

/ scansar quel che dispiace e seguir quello / che si conface al nostro desio

né di dar perdono, fossero e quello seguissero, che una donna la quale,

, conv., iv-xxiv-9: lasciando stare quello che netocca tullio in quello de li 'offici'

: lasciando stare quello che netocca tullio in quello de li 'offici'e seguendo solo quello

in quello de li 'offici'e seguendo solo quello che la ragione per sé ne puote

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (6 risultati)

paura che la albanzani, i-171: in quello tempo niuna cosa avea più novostra opinione

formano dei francolini un genere distinto da quello delle pernici. c. carrà, 313

aristotelica, adeguare il proprio moto a quello delle intelligenze motrici o del primo mobile

trissino, 5-62: quanto poi a quello che dite, che la parte dèe

luzi, n-180: quel bang, quello sperduto suono / da un punto / di

., ii-iv-13: non è contra quello che par dire aristotile nel decimo de tetica'

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (4 risultati)

per loro transmutazione: che è pruova di quello che detto è di sopra, quello

quello che detto è di sopra, quello essere da nobiltade disgiunte, per non

de la congiunzione. fontano, 76: quello se sia seguito questa nocte anca non

è molto più improbabile che segua precisamente quello a cui tu miri invariabilmente, che gl'

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (9 risultati)

; essere fatto o compiuto dopo quello che precedentemente si è dato; tenere

o una stella di nocte, indicava quello doveva sequire e se essere doveva mal

prato, come quelli che dubitavano di quello che poi seguì, subito venne un altro

animo di ciascuno sia più intendente di quello che seguirà. dante, conv.,

cesari, i-655: ad intendere dirittamente quello che segue, è al tutto da

il naturale imperio dentro. noistessi, segue quello nella famiglia per via del matrimonio,

cyè la sfera dell'ore; in quello che segue c'è un bel tabernacolo

l'autunno de fi luminari adusti: vedremo quello seguirà. a. f.

un errore di importanza anche maggiore parmi quello in cui spesso incappa la nuova scuola

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (2 risultati)

: se io òro, e dio da quello che ha giudicato si muove e scema

'l punto, ovvero centro, sia quello mezzo al quale vanno le cose gravi qualunque

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (1 risultato)

spesso, e più alla scoperta di quello che forse avreste voluto voi. metastasio,

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (2 risultati)

piero soderini gonfaloniere di giustizia, capo di quello, come uomo che partigianamente seguitasse la

furono necessitati seguitar il vento e con quello scorrer fino a marsilia.

vol. XVIII Pag.514 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (7 risultati)

consiglio potranno pigliare in quanto potranno cognoscere quello che sia da ruggire e che sia

e misurato e compartito e arbitrato in quello tutte quelle cose che a principiare e

insino alla fine, ma insino a quello luogo che fa mestieri. aretino,

possano sé far parere gentili, quello seguitando. s. bonaventura volgar.,

, che generalmente molto più considera di quello che inclini alle venete occorenze.

passando per le contrade, dicendo esser quello il segno che non erano mazarini, si

vizio, in par- tic. a quello della gola. giamboni, 10-42:

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (7 risultati)

l'uomo non è bene studioso di seguitare quello che dovrebbe seguitare. fra giordano,

67: chi è servo è come quello ch'è seguace / ratto a segno-

: naturalmente si appetisce e si seguita quello che piace più. guicciar- dini,

qual seguita sempre il corno, facendo tutto quello che fa egli. algarotti, 1-x-122

declinerà né da questo lato né da quello, ma procederà oltre seguitando la prima

e in giù. giamo e quello che dobiamo seguitare. castelvetro, 8-1-256:

ariosto, 13-49: seguitò, narrandole di quello / magico error che gli avea ordito

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (2 risultati)

un'attiviprediche per italia, ma, quello che più importa, fanno tà, un'

in. questo luogo e domane in quello quella allegrezza e festa prendendo che questo

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (4 risultati)

nostro non è triplice, quale era quello delle due prefate lingue antiche, ma

libro di sentenze, 1-19: sovente quello che si dona è picciolo e quello

quello che si dona è picciolo e quello che ne seguita è molto grande.

, 1-8-108: che cosa amasse nelli primitempi quello popolo [romano] e che cosa nelli

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (7 risultati)

. cassiano volgar., seguitatore di quello furore, ma fecesene conducitore. iii-7 (

lo qualeadopera in mal modo, non cerca quello che è suo, non avendo ventuno

, apigliato sanzasuo pari, combatta, e quello seguitatore spesse volte ricorra per lo cominciato

te pur agevoli a questi cotali seguitatori: quello amore ch'era ora falso, si

buono fabricatore, ma come seguitatore di quello. buti, 1-44: questa parte

, cioè nel 'paradiso', per cagione di quello stesso tormento latrare e urlare come cane

precedevano e il carro della sinfonia e quello che portava il premio e i cavalli

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (1 risultato)

. -continuazione di un racconto, quello che viene dopo in un testo.

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (2 risultati)

questo testamento. ibidem, ciii-160: quello che voi mi promectarete, so'certo

secondo che pone alfagrano, che dice quello essere de le ventotto parti una del diametro

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (2 risultati)

12. tipogr. corpo sei: quello di sei punti di altezcirca seicentomila lire

propio, necto di debito, tra di quello di sua mollie e del nosso che

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (3 risultati)

, con proprietà e sapore simili a quello dello zenzero. microspore sono

e bella. petrarca, 197-7: pò quello in me che nel gran vecchio mauro

reina, 1-87: che spettacolo fu quello da intenerir le selci, quando i piccioli

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (1 risultato)

521: 'selcino': chiamasi in alcuna provincia quello che selcia o che ciottola le strade

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (2 risultati)

; che ricorda o è simile a quello della luna (un chiarore).

lo stato presente della superficie lunare pocodifferisse da quello primitivo del nostro globo. bonavilla,

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (4 risultati)

: c'è l'odore dell'amore, quello della malattia, dellamorte: non può mancare

purismo'[di leo pestelli] è proprio quello che allontana da sé sia i fanatismi

nel 'trionfo d'amore'la comprende sotto quello universale: 'tutti son qui primi gli

col funzionamento di un apparecchio (come quello, ad esempio, dei canali di

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (3 risultati)

a individuare fra il materiale di ricupero quello idoneo a successive trasformazioni. dizionario

da parte del sesso selezionatore, solitamente quello femminile, manifestando una preferenza sessuale che

potenza straniera in un viaggio simile a quello che aveva dovuto compiere stella.

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (1 risultato)

ultimi apparecchi, fra 'quali notatissimi quello tascabile per la radiotelegrafia ed il teletipografo,

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (2 risultati)

re d'adesso era un altro e quello vecchio l'avevano buttato già di sella.

cane alla caccia. [ciascuno deve far quello a cui è atto da natura.

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (1 risultato)

un pomodoro un sellerò un cetriolo: quello che c'è. 2. locuz

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (3 risultati)

120: cercavo. ero giunto. era quello / per certo il paese azzurrino /

magno volgar.], 10-13: quello... il quale per la sua

infrenata libertà va investigando di poter adempire quello che essa desidera, certamente di lui

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (1 risultato)

cia,... chiedeva a quello della segheria, se dalle sue parti

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (1 risultato)

nello stato della selvaggia indipendenza ed in quello della servitù civile. delfico, iv-337

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (4 risultati)

di una lingua primitiva si avvicina a quello che vogliamo dire. del cinema: tale

. c. levi, 6-89: quello che si racconta, e che io stèsso

nostra lingua buon giorno. -rozzo come quello di un bifolco (l'abito).

35: io sì t'ameragio / per quello ch'è salvagio: / dio li

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (2 risultati)

il principal carattere della quale dovea essere quello d'una selvaggia vendetta popolare. faldella

, iii-478: non ispiacque agli occhi miei quello incontro, anzi, rotto il pensar

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (2 risultati)

: m'appariva simbolo dolcissimo di quello stato felice della civiltà uscita dalla selvatichezza,

cui il massimo de'supplizi mi pare quello di soffrire la vista altrui. giusti

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (1 risultato)

e sanza lettera, che non intendano quello ch'a loro si dice. fazio,

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (3 risultati)

. tetto selvatico o alla selvatica: quello costruito collocando sopra i correnti una copertura

tenpo di confessione, e vedetta. quello sia con tale, non voi né altri

ogni legione tre coorti e fecele fermare in quello molte parole. tinarla

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (4 risultati)

eco, 12-100: il topic (sia quello discorsivo che quello narrativo) interviene a

: il topic (sia quello discorsivo che quello narrativo) interviene a selezionare tra semi

mondi narrativi. -sema lessicogena quello che per la sua salienza è tale

del comune e, prossimamente, anche in quello della semaforizzazione. = nome

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (4 risultati)

vista del significato, piuttosto che da quello morfologico e fonetico, e di tutte

componente generativa secondo un processo analogo a quello della sintassi profonda, e in seguito

. calvi sempre preferito a quello semanticamente più pregnante. 2.

, scelto in modo da coincidere con quello già adoperato allo stesso scopo da una

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (2 risultati)

dio. laude cortonesi, 1-iii-183: quello amore ti [s. giovanni]

simiglianza dell'aspetto glorioso della madonna con quello di dio. dante, par.

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (4 risultati)

e negli occhi del fanciullo né parendogli quello avere sembianza di villano, gli venne in

maestro de'costumi militari e civili, quello che facilmente speriamo, rinnovi la sembianza

simiglianza dell'aspetto glorioso della madonna con quello di dio. laude cortonesi, 1-i-118

che ha, troppo più che di quello che ella fu, di menzogna sembianza.

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (2 risultati)

essere falsa e. ll'altre medesimamente quello senso al quale dirivano la di su

era nel suo solitario mente diverso da quello che si manifesta. romitoro di

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (3 risultati)

], 438: lo ottimo vischio è quello che è fresco, nuovo, di

mostrano che era altro uomo che quello sembrava al va gran noia

abito di gala. foscolo, quello uomo istabilìo in terra, e di lui

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (4 risultati)

, lequali non producono il seme simigliante a quello donde si generano, e alcune che

la sustanzia, trovandole, intorno a quello e vari studi e molti argomenti provarono.

decto croco ortense e dimestico: et è quello che vuolgar- mente si chiama seme da

cartamo overo seme di papagallo, perché quello animale n'è avidissimo.

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (4 risultati)

femina e che nascono le femine quando quello ch'è più valente è superato dal più

molti com -seme bruciato: quello, di colore rossastro, da pagni,

o pur seminatore; perché lui è quello che impregna la materia di tutte forme

quali poi riduremo in atto, e quello elixir è il perfetto seme il quale genera

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (3 risultati)

il più gran secolo della storia italiana, quello che chiuse il medio evo, nettandoci

nettandoci gran parte del suo sudiciume; quello dove si sparsero veramente i semi di quel

di dio d'altra substanzia che non fu quello el pane del profeta elia,

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (4 risultati)

202: se bene ti levi quello inimico e quello ostaculo, non però

: se bene ti levi quello inimico e quello ostaculo, non però se ne spegne

seme, cum sit che in luogo di quello sottentrano degli altri, e spesso interviene

!... quando ebbe fatto quello spicinìo, si caricò il sacco dei

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (3 risultati)

..., molto più è quello che spera che non è quello che arrischia

più è quello che spera che non è quello che arrischia. targioni pozzetti, 7-90

ché ve n'è sì grande quantità in quello paese, che fanno gran danno di

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (2 risultati)

il fuoco alla se- mentella, e quello che ne seguirà secondo il suo operare il

: vi è il sangue, vi è quello che scorreper li nervi, vi è la

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (1 risultato)

nemmen la semenza, di uomini compagni di quello. -perdere semenza: perdere d'efficacia

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (1 risultato)

, un luogo di riserva: quello cioè che si conosce comunemente sotto i diversi

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (1 risultato)

il poi ad ogni eccesso. quello... di aix in provenza era

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (1 risultato)

automatici o semiautomatici. il vantaggio sarebbe quello di poter tenere il motore sempre «

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (2 risultati)

tessitura non solo di esso terreno, ma quello ancora de'battuta. tevo,

agg. arald. scudo semicalzato-. quello caratterizzato da una pezza a forma di

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (1 risultato)

agg. arald. scudo semicappato: quello diviso da una linea curva che parte dal

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (3 risultati)

del ciclone. -semicerchio pericoloso: quello localizzato a destra della traiettoria del ciclone

stato, che non ha in sua mano quello stretto, non ha libero l'ingresso

semicircolari ed ora rotonde, ci rendono sicuri quello essere globoso e sferico. f.

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (1 risultato)

e da la metà del giro di quello. grandi, 8-8: la figura compresa

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (3 risultati)

suo vangelo [di comte] è quello della piccola borghesia semicolta e semiumanitaria.

f. fona, 4-281: quello che accresceva le sue bellezze si b

del carrello era pieno di medicine. e quello inferiore di pappagalli e padelle di varie

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (4 risultati)

abbondanza fumosamente schierate. -formaggio semicotto: quello trattato a una temperatura compresa fra i

gentile il pensiero della plebe pagana che quello di questo mezzoprete semicristiano.

'pausa di semicroma': pausa di valoreeguale a quello della semicroma: figurasi quasi come due

dalla graticola. -formaggio semicrudo: quello trattato a una temperatura compresa fra i

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (2 risultati)

le quali, percosse dal lume, quello, a similitudine del balzo della palla

costeggio villaggi sparpagliati di tipo diverso da quello vicino a damasco. = comp

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (1 risultato)

, [il genere cromatico] è quello che procede per due semituoni ed un

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (4 risultati)

, agg. bot. fiore semidoppio: quello in cui non tutti gli stami e

. v.]: 'fiore semidoppio': quello che ha una quantità maggiore di petali

religioso e ai suoi modi di esecuzione è quello dell'unione del dramma sacro con la

, 1-407: si chiama officio semiduplice quello in cui non si radoppiano le antifone.

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (2 risultati)

dopo un semifreddo al cioccolato, è quello che ci vuole. g. bassani,

, dei verga,... con quello inaugurato dal d'annunzio e seguito dal

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (2 risultati)

classificazione dei formaggi vigente in italia, quello che contiene una percentuale di grasso

: aggiunto di germe, ed è quello che per metà vien ricoperto dal calice.

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (1 risultato)

semi-intontito, ebbe per unistante l'idea che quello fosse l'inferno. = comp.

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (2 risultati)

de'due gangli semilunari i nervi di quello co'plessi di questi. a. cocchi

segno del silenzio di valore eguale a quello della semiminima: figurasi con una specie

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (1 risultato)

semimodulare. nella teoria dei reticoli, quello in cui due elementi che coprono la

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (1 risultato)

, 264: il timbro cromatico era quello degli sterminati seminai attorno a donnafugata.

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (1 risultato)

la salamina. si riposò che quello che si seminò a fave. libro di

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (5 risultati)

e per questo estrarre a suo comodo quello che fa a proposito, da montesquieu,

voler refiutar quel carico, dicendo esser quello proprio officio di guastatori, e non

sp., 16 (278): quello che gli venne in mente, fu

per istrade comunali: e domandando di quello, si farebbe insegnar la strada,

pappagallacci che pigliano rimbeccata da questo e quello e vanno a seminare scandali e contumelie

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (5 risultati)

23. locuz. -raccogliere, mietere quello che si è seminato: ottenere quanto

, 64-196: in verità, voi raccogliete quello che seminaste colle vostre mani. massaia

l'esempio e quindi siete costretto a raccogliere quello che avete seminato. ungaretti, xii-21

prov. cavalca, vii-155: di quello che l'uomo semina, di quello

di quello che l'uomo semina, di quello raccoglie. rinaldeschi, 1-80: chi

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (2 risultati)

è generata e manmantenere el corpo e quello che avanza corre alle vene fi

. 'vote. - seminativo alberato: quello in cui sono presen ti

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (1 risultato)

o pur seminatore; perché lui è quello che impregna la materia di tutte forme e

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (1 risultato)

metà della notte. -arco seminotturno: quello descritto da un corpo celeste nel corso

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (2 risultati)

calvino, 15-78: il vero barthes era quello delle analisi se- miologiche condotte con disciplina

o poi sulla propria strada il linguaggio (quello 'vero'), non solo a titolo

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (2 risultati)

fenomeni [della malattia], nasce quello che chiamasi diagnosi e prognosi: e

9-24: il problema del campo rimanda a quello della teoria ovvero del sistema categoriale unificato

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (1 risultato)

il passaggio del solvente, ma non quello del corpo disciolto, allora le particelle

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (1 risultato)

ne ricordavo preciso, ma avevo letto quello che dici di wordszorth... questo

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (1 risultato)

). -eccles. concistoro semipubblico: quello in cui è ammessa la presenza dell'

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (3 risultati)

metà dell'angolo retto). quello dell'elevazione dell'angolo semiretto. grandi,

semiritmi. capuana, 18-128: quello che più mi tormenta, / o muse

ho preso l'impegno di rifare tutto quello che si è fatto, o disfatto,

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (4 risultati)

: sì come poema sacro interamente è quello che e la scorza e la midolla ha

divine, così semisacro poema dèe essere quello che alcuna parte ha del divino ed

fatto segno di un rispetto paragonabile a quello dovuto a ciò che è sacro (e

rivista di questo tipo semi-scapigliata, ma quello poco decente no. = comp.

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (1 risultato)

, agg. bot. calice semisupero: quello che avvolge soltanto la metà superiore dell'

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (2 risultati)

calpestata; e debbi pigliare la sèmita di quello stretto viottolo per lo quale pochi vanno

... e altissimo, come quello che abbraccia paganesimo e cristianesimo, e

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (2 risultati)

acuto o grave, al collo di quello strumento che con le dita si suona

numero e alla varietà degli alberi, è quello in cui le foglie cominciano ad ingiallire

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (3 risultati)

b. croce, ii-14-288: gli darò quello che egli crede ma non è il

nondimeno, preferendo al rischio dell'equivoco quello della semitrivialità, aggiungerò che- niente vieta

il suo [di comte] vangelo è quello della piccola borghesia semicolta e semiumanitaria.

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (1 risultato)

l'impero ottomano di grado inferiore a quello del visir. g.

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (1 risultato)

non vocalica con grado più aperto di quello delle fricative; nella lingua italiana sono

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (1 risultato)

di parigi... era ridotto quello innumerabile popolo ad una estrema miseria,

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (6 risultati)

qualità, che è certamente inferiore a quello che si vende qua di semolei.

rimasta assai farina. pare che sia quello che in firenze si chiama 'tritefto'.

, il 'tagliatore di calieri', cioè quello che fa le paste minute.

. 4. gioco infantile analogo a quello della semola. petrocchi [s.

celeste). ottimo, i-585: quello punto è come mezzo a ciascune parti

parti d'uno medesimo corpo semovente intorno a quello mezzo. govoni, 643: questa

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (4 risultati)

gustar... tormento maggiore di quello che tizio e prome guire

dalle tue gno di lode a quello signore ch'esso sempiterna e guarda.

aurea volgar., 434: manda fuori quello ch'è passatoio e ricorpi, non

l'inferno / a stare cevi quello ch'è sempiternale. imitazione di cristo volgar

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (7 risultati)

esser bello, noi intendiamo di quello che è secondo la sua estrazione sociale.

il vino - è quello per lo quale il capo è infermo e

era da misura ed è secondo quello che si li conviene e di che è

era nel mezzo di queste, ponendo quello essere più nobile corpo che l'acqua

oggetti al paragone, e chiamasi 'semplice'quello che è composto di minor numero di

farò tutto ciò che mi comandate e quello che mi comanderà messer re- naldo »

mio e le mieparole e la sentenzia di quello che io parlo: puramente sempre vo

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (2 risultati)

vita sono semplici e umili. égli è quello, dunque, che ha paura al

, noi troveremo lo stile semplice essere quello nel quale le accessorie non ammettono che

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (5 risultati)

insegnamento di un pastore della chiesa con quello degli altri pastori della chiesa universale.

... semplice... quello che è di un sol pezzo o di

o gambo. -frutto semplice, quello che si sviluppa da un solo ovaio

costante fra il totale degli addebitamenti e quello degli accreditamenti di tutti i conti (e

un solo conto, per lo più quello dei consegnatari e corrispondenti.

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (3 risultati)

n. 6. -integrale semplice, quello di una funzione di una sola variabile

stessa specie. -punto semplice, quello di una curva o di una superficie

fisiche in toscana, 14-3-6: per quello che concerne lo stato del reai giardino dei

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (5 risultati)

il progresso d'alcuni negozi volta quello che confessare non vogliono e non s'uccidanose

tanta speranza, gli fu convenente in quello scambio scusarsi e far mille sacramenti ch'

mia dolce, non vi turbate: quello che io semplicemente amando aver non potei

; ma or che veg? io quello che far mi conviene, vivo com'uomo

la pudicizia. carducci, ii-4-270: quello è un satana un po'viziato; fin

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (2 risultati)

che il pulegio del comune uso sia quello istesso di cui scrisse dioscoride. podiani,

che non fanno che confermare le nostre ciamo quello essere semplice el contrario del quale è dopabitudini

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (1 risultato)

traevanoquesta sentenzia delle parole di filippo, che quello edificio sì grande e di tal condizione

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (4 risultati)

.. il mio disegno coinciderebbe con quello d'una cella di prigione.

faba, 66: em per quello che tu ei omo digno de multo

palazzeschi, 10-124: lo volete sapere / quello che dentro la mia testa / vive

che misser scipione scriva al suo figlio e quello farà l'officio. a vostra signoria

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (4 risultati)

condizione, di una ere di quello che era avvenuto temendo,...

1-i-121: pigliate... questo in quello modo che si pigliano tutte le cose

sulle vie d'un passato men vecchio di quello dei 'classicisti', pur sempre passato

: stando un dì a consellio suprìa quello che doveano fare, cominciaro a dire:

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (1 risultato)

: era per johnny un incanto sempreverde quello di un uomo che va solitario per le

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (3 risultati)

- ant. legno semprevivo: quello, molto resistenfallo. latini, xxxv-ii-175

volgar., 6-1: sì come quello che con alcuna virtù purga la collera,

contado (con partic. riferimento a quello ai todi). f. degli

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (6 risultati)

era un albero posto poco dietro a quello di maestra con una caratteristica vela detta

bompresso. l'albero di maestra, quello di trinchetto ed il bompresso portano gli stessiattrazzi

. bencivenni, 7-99: ungi in quello medesimo loco con impiastro di senape trita

dioscoride], 00: l'olio, quello della senape, si fa così.

dui de iriosquesto fa la mostarda bianca e quello nera. è un proverde levante ben

a lacrimare. monti, xii-6-467: quello sparlare delle mieallegazioni di dante mi fa andare

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (1 risultato)

e fo la magiur bataglia che fosse en quello tempo; ma li romani perdiero e

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (2 risultati)

masnadiere sanese noto a me, rivelò quello perché l'adimari è nelle mani del duca

del conte era più esageratamente senese di quello dei boscaioli che gli eran dintorno,

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (1 risultato)

sanice. lo intendono ancora, per quello schiamazzare che fanno, sènido, sm

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (2 risultati)

in francia il gran consiglio propone e quello dei seniori approva. nievo, 549:

i membri del consiglio grande e di quello dei seniori. 3. ufficiale

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (2 risultati)

la quale noi sapemo ritenere a memoria quello che noi aprendemo per alcuno senno del

.. che sia miglior per te quello stato in cui dio ti ha posto che

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (5 risultati)

ke sappiasenno di scienzia liberale, e 'n quello cotale si è perfetta nobilità.

se non se carattere considerare si voglia quello del 'truffaldino'. alfieri, iii-1-27:

ciò nessun disami, / se non se quello che la gente blezza. petrarca,

a tetto piano, questo roseo e quello cenere,... questo dritto e

cenere,... questo dritto e quello sbilenco, i sennoresi se lo sono

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (2 risultati)

in seno nel sinistro lato, e quello tanto rodesse che al cuor perveniva.

allattare. - allattamento al seno: quello naturale, materno o baliatico. dalla

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (3 risultati)

di un testo. fronte portan segnato quello che esse dentro del loro seno nascoso

: dentro al vivo seno / di quello incendio tremolava un lampo / subito e

, ilquale una piccola isoletta faceva, da quello vento coperto si raccolse. livio volgar

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (3 risultati)

. disus. seno massimo o totale-, quello corrispone cenni e colle brache in seno

2-148: il sino massimo di tutti è quello che con mente pericolosa o

. geom. teorema dei seni: quello secondo il quale in un triangolo qualsiasi

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (2 risultati)

, e chi più ha danari, quello ha li benefici? -con riferimento

una nuova astuzia di lorenzo fece fare quello. michelangelo, 1-iv-310: io ti mandai

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (6 risultati)

aristocrazia e il despotismo, che non è quello degli stati uniti? -che

è riprovata per falsa dal filosofo in quello del senso e sensato. idem,

d'intelletto degno. ottimo, iii-81: quello che qui s'introduce è per alloggiare

di un buon giornalista, ritengo, è quello d ^ esserepochissimo giornalista. se non altro

ma come nessuna novità? con tutto quello che abbiamo visto e scoperto questa notte

che vengono dalle cose e distinto da quello di percezione come riferimento alla cosa esterna

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (2 risultati)

uno mezzo per centinaio, e piue quello che ti piace di fare cortesiaal sensale.

iii-vn-3: veramente ciascuna cosa riceve da quello discorrimento secondo lo modo de la sua vertù

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (1 risultato)

un ambiente. linati, 16-64: quello strano fenomeno fonico... lo si

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (5 risultati)

3. reso cosciente e consapevole o interessato quello per l'esclusione de'cardinali dal reai consiglio

a d'annunzio] il suo segreto, quello... di rendere class, singùlus

intellettuale,... la seconda quello che le parole ne possono fare intendere.

...: parlando del remo, quello che era è altro che il sensibile

sensile'(ant. 'remo zenzile'): quello la cui parte incaso può essere causa

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (5 risultati)

. piccolomini, 10-278: dovendo tutto quello che appartiene all'armonia e al ritmo

riguardare il senso dell'udito e da quello esser conosciuto, e toccando ad esso

. leopardi, i-21: questo patetico è quello che i francesi chiamano 'sensibilité'e noi

nell'anima separata non rima ne quello amore che fu sensitivo, ma solo lo

ora il talento che è? e quello che dante chiamò ancora 'libito'; è

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (1 risultato)

la sensività. tarchetti, 6-i-544. quello stato non poteva durare, quella tensione

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (6 risultati)

) mini vi prese errore, quello credendo esser vero che era l'

passanti, verso la spasmodica persuasione che quello specchietto, quel liquore, quello spettacolo e

che quello specchietto, quel liquore, quello spettacolo e quella cravatta gli sono indispensabili

la quale si ricorda, benché assente, quello che il sensoesteriore ebbe capito. r.

413: sembra che l'uomo posto in quello stato di esaltazione abbia un sesto senso

domandate a questi savi che cosa è quello instinto non sapranno dir altro che instinto o

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (5 risultati)

senso', che pare lo abbassi troppo a quello degli organi del corpo animale, sebbene

materia è difficile, che istette a quello modo circa ore tre, sanza muovere mai

turbasse, per compassion di lei, quello che moriva. tasso, 8-57:

nostre in mano a l'appetito e quello seguitiamo per torte e scabrose vie, né

discemere il sentiero de l'amore da quello de la voglia e del senso,

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

troppa tenerezza e mollezza d'animo tutto quello di che ora siete lodato e commendato

e, insieme, legato indissolubilmente con quello, un palpito digioia. -commistione

più si è osservato chedue circostanze occorse in quello spoglio improvviso le inasprirono il senso della

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

e. cecchi, 7-75: era in quello splen accumulatasi una folla di

leonardo, 2-157: il senso comune è quello che giudica le cose a lui date

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

senso spaziale del bellini e di antonello e quello della loro fonte, piero, indusse

: s'unì al senso di cesare quello della serenissima republi- ca nel non rigettar

rosmini, xxv-279: questo senso alimentare è quello che conduce 1'animale ammalato a de'

nostra si accomoda quella tale voce a quello che allora più inmagina, e, inmaginando

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (13 risultati)

, dandogli quel senso e faccendoli dire quello che più desidera. savonarola, i-39

animi: patetico, debole, femminile quello di marta, pratico, ragionevole, in

, ragionevole, in certo senso maschile quello di nora. bernan, 3-35: «

talché 'l tesoro della lingua, ch'è quello delle idee e delle consuetudini pubbliche,

tradizione ideologica). -senso letterale-, quello che non va oltre la semplice denotazione.

la semplice denotazione. -senso allegorico: quello che svela l'allegoria nascosta. -senso

l'uno sichiama litterale, e questo è quello che non si stende più oltre che

si chiama allegorico, e questo è quello che si nasconde sotto 'l manto di queste

senso si chiama morale, e questo è quello che li lettori deono intentamente andare appostando

. g. gozzi, i-9-71: se quello scrittore ha detto sempreche le opere sue hanno

b. cerretani, 2-7: quello intelletto e senso della intenzione da dio

non èvvi altro merito, fuori di quello può avvanzare la temerità in falsificare la

i presuntuosi giuristi quanto sieno inferiori a quello specolo della ragione, onde la umana

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

del verbo divino, la vita di quello, le cose occorse nella sua morte e

ormai il senso, come mi sfuggiva quello di ogni attività, di qualunque genere fosse

mutazione, che replichino e sponghino tutto quello che par loro secondo la profezia di

da. lloro, s'offerano che tutto quello che vedranno in verificazione di essa profezia

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

delminio, 2-62: senza quello ramo d'oro non si può andar

contenteremo di dare un certo senso di quello che fu... la poesia di

un po'non ebbe sensi che per quello. -non avere senso: non avere

70: conosciuto questo, tireremo al nostrosenso quello che più farà per noi.

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (2 risultati)

il più 'sottostante'di tutti, è quello che riguarda la percezione sensoriale, che

quel sensorio che ci arricchisced'idee più di quello che facciano tutti gli altri quattro insieme

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (3 risultati)

iv-viii-6: quando lo filosofo dice: « quello che pare a li più, impossibile

suali: tu credi che sia in quello cne le conosce in modo senrappresentazione di

amico à l'animo per oggetto, quello del sensuale à per suo fine il corpo

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (3 risultati)

poi giamboni, 7-170: ancora quello ha l'uso trovato che questione importante

vedere si può che scrive tullio in quello 'de amicitia', non discordando da la

volere ormai così trifoglioso campo sarchiare come quello de la comune sentenza, sì lungamente

vol. XVIII Pag.649 - Da SENTENZA a SENTENZA (2 risultati)

condusse a questa sentenzia, che se quello ch'egli avea detto confermasse con giuramento

: dànno sempre le sentenze in favor di quello che più loro offerisce, non curandosi

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (4 risultati)

pace tra il comune di perugia e quello di siena, tutto che fosse comune utile

considerare i difetti e i pericoli di quello, e non gli prendere quando vi

, 25-7: essa santa scrittura ci dimostra quello è quistion da te: e

al cantare de'duo pastori, mentre quello durato era, aveano dolcissimamente rimbombato,

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (9 risultati)

certo, / qui e altrove, quello ov'io l'accoppio. seneca volgar.

partic., allegorico (contrapposto a quello letterale). latini, i-417:

nel fine della legge, e stia fortein quello di che parla el testo. varchi,

vita nostra: pel quàle si dimostra quello che si fa o quel che ragionevolmente

1-109: 'sentenza'è figura la quale quello ch'è nella vita, o ver quello

quello ch'è nella vita, o ver quello ch'esser convenga, brevemente dimostra,

tribunale di cesare e al cospetto di quello, parlò in quella sentenzia. c.

questo nacque una bella sentenzia, ché quello giullare disse a marco: « che è

. gregorio magnovolgar.], 8-4: quello che parla, aspetta d'udire della sua

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (6 risultati)

passavanti, 75: in sentenzia dicono quello medesimo ecomprendono tutto ciò che si richiede a

mozzafiato dei suoi uomini era altrettanto di quello dei sentenziandi fascisti. = gerund.

aveadel senato, che non si partisse da quello che contr'a lui era stato sentenziato

buon giudice sempre deve essere giusto in quello che sentenzia e qualche volta umano in

che sentenzia e qualche volta umano in quello che lo pregano. giorgio s

, 167: avvenga che sieno in quello consellio non possano sentenziare alcuno capitulo nel

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (10 risultati)

maria maddalena de'pazzi, i-174: quello che ha a sentenziare lui e tutte

supremo, doppo di esser stato da quello aspramente ripreso..., fu fatto

de'vicini vostri, ché chi ama quello bono che per bono sentenziano tanti e

, 432: non sentenziòe [zaccaria] quello che filicaia le canzoni io lascio

annunzio, quelli dicesse, ma quello che sentisse. lancellotti, 211: perché

mai? g. gozzi, 1-125: quello che cade sotto ai sensi dèe essere

bicchiere un nasopiù vermiglio e più lucente di quello, il dottore rispose, battendo con

» / e credalo, e non quello che gli afenda: / ch'altro sentenza

, che non ha altro interesse che quello della gloria, a sentenziare a favore della

uomini..., giudicando da quello che udivano, senza esaminar più oltre,

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (3 risultati)

). giamboni, 10-27: in quello luogo hanno una magione molto forte,

e sentenziatori delle colpe deltanime che in quello inferno vanno. zanobi da strata [

. cavalcanti, 1-159: fu tenuto optimosentenziatóre quello giudice, perché non soferse che 'l

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (1 risultato)

rimane ilfatto che lo scopo fondamentale debba essere quello di gettare le basi per una gestione

vol. XVIII Pag.656 - Da SENTIERO a SENTIERO (2 risultati)

prenderete uno istretto sentiere, e. pper quello sentiere sì cavalcherete tanto ke voi sì

maestro alberto, 4: costui è quello sole che, col raggio del suo

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (6 risultati)

fazioni nostre in mano a l'appetito e quello seguitiamo per torte e scabrose vie,

né sappiamo discernere il sentierode l'amore da quello de la voglia e del senso, onde

è più stretto epiù forte, sì come quello ch'è chiuso e fermato di muri e

avessi onestamente per altra parte menarvi a quello che io desidero che per così aspro

il sentiero della ragione, e non quello dell'ambizione. papi, 4-260: scorno

avere andamento ed esito diverso rispetto a quello sperato. spontone, 1-194: se

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (1 risultato)

pittore famoso nel secolo decimonono ed è pur quello dell'artista medesimo che dipinse il bel

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (1 risultato)

una viziosa mantico.. / quello che fìngo d'essere e non sono!

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (2 risultati)

campo della celebrazione e della descrizione a quello dell'immaginazione e dell'espressione, in

che di sua natura spiri odore: quello che è arso ne spira tanto poco,

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (7 risultati)

. tavola ritonda, 1-423: a quello punto la bella isotta uscì di se

tuomogustare (non essendo più delizioso sentimento che quello delle proprie forze). foscolo,

.]: 'sentimento fonda- mentale': quello che è inerente essenzialmente e però continuo

2-1- 557: maggior peccato è quello dell'uomo che della donna..

giudicato troppo presuntuoso e arrogante e, quello che peggio sarebbe, o maligno o

a tutte quante le lettere, si è quello che ha fatte tutte le buone e

siena, 187: è un peccato, quello della invidia, checolui che l'ha,

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (1 risultato)

in cui concorrono l'apprezzamento intellettuale e quello emotivo relativo a particolari aspetti del mondo

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (2 risultati)

nazione tutta prova,... sia quello di stendere un velo sopra il passato

deve il rimprovero, sì come a quello che non seppe verso la sua persona mostrarsi

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (6 risultati)

il giusto e l'utile, e di quello volersi. m. adriani, i-205

giustiniano]... di troncar quello che in esse trovavano d'inutile e

un'opera. ramusio, cii-ii-396: quello che fin ora abbiamo detto è stato

. g. gozzi, i-10-165: quello che vi ha di più maraviglioso,

donna, non prendersi per voi a quello di che ciascuno di voi meritatamente teme

edipodia e non una fiata, e da quello che nel nono libro ne racconta mostra

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (1 risultato)

di sentimento': stordirlo, distrarlo da quello a che egli attende, ossia parola

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (2 risultati)

celesti... al servizio di quello che voi chiamate la feccia del mondo,

tesoro versificato, v-565-138: in quello tempo il re fi lippo

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (1 risultato)

s. v.]: 'sentinella': quello spazio di tempo che stanno i soldati

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (6 risultati)

, i-10-140: si può dubitare di quello che si sente, o quel che si

che si aveva trangoggiato, pensò che quello fusse effetto del veleno che già cominciava a

vi pensa, perché si sente per quello pensamento tutti i suoi desideri compiere. simintendi

giudicano, non giudicano se non per quello che sentono di queste cose che la

carboni insegno di croce è tocco, tutto quello anno può viver sicuro che fuoco noi

roma10 sentìa. anonimo romano, 1-5: quello che io scrivo sì ène fermamente vero

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (7 risultati)

senza riverenza / qui si sentìsuonar, tra quello e un tuono / direi che non vi

: io riferisco una minima parte di quello che io ho sentito a dire in proposito

molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo: e... propuosi di

savonarola, i-60: vedi e considera quello che hanno fatti e martiri per acquistare

sentisse di male, e detto lor da quello ch'avea la febre, la quale

che diceva il giovane e che, secondo quello che conoscevano, era febre semiterzana.

provato stato tanto desiderabile, quanto era quello nel quale sicuramente si riposava l'anno

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

machiavelli, 1-i-20: nuoce a tutto quello stato, tramutando con li alloggiamenti el

. machiavelli, 1-i-74: ognuno vede quello che tu fai, pochi sentono quello

quello che tu fai, pochi sentono quello che tu se'. alfieri, iii-1-70:

, ritenere sinceramente (in contrapposizione a quello che si dice per compiacere o ingannare

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (5 risultati)

la quale è appellata principio, et in quello dovemo noi sì dire che. ll'

, concio- siacosaché sia alquanto discrepante da quello che l'autore mostra di voler sentire

spirito nostro più che non altri cantoni quello di francia o di germania.

animo di dir di lei, sentendoti quello medesimo aver fatto che ella fatto avea

corporea è il nostro,... quello che è corpo in quanto si sente

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

la maggiore a dormire col padre; ma quello non di sentire e di sognare

pareri et a domandare a. lloro quello che. nne sentono. dante, par

12-ii-226: non vorrei che uno ingegno pellegrinocome quello di vostra signoria si lasciasse persuadere chegli uomini

uomini lo tengano [il castelvetro] per quello che egli si tiene per se medesimo

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

bello, quanto più dell'umido sentiva di quello. citolini, 186: sono

, 9: noi, tralasciato tutto quello che sente di parzialità o di avversione

di fatto notabile in questo luogo, quello che ne troviamo divulgato da penna nobile

, ma sente del secento e, quello che peggio è, pizzica dell'oltramontano.

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

animo). piccolomini, 10-191: quello affetto dell'odio e dell'abominazione sopravanza

sentire! il vostro dovere non è quello di venirmi a insolentire ». g.

di albero lei pensa che sia, quello laggiù? » fenoglio, 5-i-1269: ora

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

perché le acque nonhanno più per le fogne quello sfogo che altre volte avea- no,

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (6 risultati)

non sarebbe pensare. quest'è appunto quello che distingue il pensare dal sentire.

non il sentire di dio, perché quello è il sentire dell'essere stesso. tommaseo

sentita e una spia mandata a sapere quello ch'era fatto non tornando, pensò che

volless'arei tristo talento, / e di quello che voi mia vista croia.

il monte per le infime parti di quello. -a tentoni. cicognani

. carrà, 553: il problema, quello vero e difficile, consiste

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (3 risultati)

provare un sentimento, in partic. quello amoroso (e il sentimento stesso);

la corte sua e'costumi di quella e quello inverrete, elegia giudeo-italiana, xxxv-i-38

da per sé sì debole, sendo quello signore sì giovane, nuovo, sanza

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (2 risultati)

soltanto subordinano il concetto di patria a quello dell'umana solidarietà, ma talora negano

, ne ha uno anteriore, ed è quello di de -sostant. chi

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (2 risultati)

argento vivo occultante e sprezzante, overo quello separante dal commisto. 2.

il contadino che si era acciuffato con quello dell'ulivo. -isolare i reparti

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (4 risultati)

in cui al distacco fisico si accompagni quello spirituale o affettivo); congedarsi da

è nero per la napta che è in quello: ma quando si perfuma, la

, la napta si liquefa e separasi da quello. -scindersi nei componenti (il sangue

il nucleo nel suo complesso, cioè quello che io continuavo a considerare ancora un

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (1 risultato)

tengano dominio il re catoli- co e quello di francia. falier, lii-3-19: cinque

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (3 risultati)

pe- roché nell'anima separata non rimane quello amore che fu sensitivo, ma solo

materia secondo l'essere, dice che quello è cosa che viene di fuora,

essenzia e del- l'altre separate intelligenzie quello che per umano ingegno qui se ne

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (2 risultati)

acciò che per voi non si possa quello proverbio intendere che comunemente si dice per

mette il proprio patrimonio in comune con quello del coniuge. codice napoleonico [regno

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (1 risultato)

morte mi potesse essere più amara di quello che sia ora questa separazione e divorzio di