: subito con viso turbato si volse a quello fameglio che gli fece la supra gridando
ma molto più grosso e grave di quello che si usa in queste parti. con
il ronzio sordo cresceva, e, quello che al notaio parve un segno mortale
al tenente della compagnia ch'entra tutto quello che vi è ordine di fare, come
banda, / bravando questo e bastonando quello / su i bastion, su le mura
sede d'un movimento letterario importante come quello rondésco, d'una vera vita letteraria
si travaglia impotente- mente a difenderli di quello che una tigre o altra tal fiera
, l-ii-403: v'aggiungiamo per esempio quello che da alcuni si dipinge nel sacro bambino
bisogna grandissima memoria in tenere a mente quello che è dato, industria in invitar
un indispensabile e degli uomini con quello stesso senso di meriggio ronzante sicuro mezzo
», rispuose: « monta in su quello ronsino ». proverbia pseudoiacoponici, 116
. erano avidi come al primo giorno di quello sguardo incantato e rorido di quella grazia
nell'emisfero boreale e totalmente assenti da quello australe, dalla coltivazione e ibridazione delle
melanconia generica. piovene, 1-119: quello che potevo sentire era all'acqua di rose
, vedrai un rosso più ardente che quello dei rubini. -rosa gallica, rossa
terrazzo. -olio essenziale di rosa: quello che si ottiene per mezzo di solventi
anco che non è il re, per quello che si vede dalla carne e dal
dello scarafone? piove inchiostro. e quello: che me ne importa, tanto mai
alcuna differenza di ferir più questo che quello, a noi parrebbe che si potesse
fece uscir fora dalla città parte di quello, e si scaramuzzò leggiermente. guicciardini
da credere che anco li nemici faranno quello medesimo de li scaramuzaturi e de lo squa-
dalla fortuna fuori del cammino che a quello conduce. rebora, 3-i-488: mi
che uniti ne facevano uno più grosso di quello di un consigliere di cassazione. ojctti
col signif. di 'scardola'e in quello bologn. col signif. di 'cavedano'.
come un sparvier per indagare / se di quello spedale in qualche lato / un merlotto
si condusse su la mastra scala di quello, portando innanzi a tutti il gonfalone della
cieco aggrapparsi a un trattato iniquo (quello di versaglia) e l'audace manovra per
di gente bassa e in diverso significato di quello de'lucchesi. e molto spesso i
la terminano in '-eggio', dicendo 'scareggio'quello di cosa spiacevole che si prova per
percorso del fulmine vero e proprio, quello che tutti vediamo, è del suolo alla
la colpa d'alcun errore; e quello dinota che l'uno getta la colpa
. frana. buti, 1-326: quello scaricamento di quelle pietre che scaricavano e
sono, l'avere risposto « fate quello che noi diciamo e non quello che
« fate quello che noi diciamo e non quello che noi facciamo » estimano che sia
guglielmim, 2-14: canale solitario è quello che piglia tutta la sua acqua dal
i quali raccontano a quanti s'abbattono quello che dovrebbero dire a'soli amici;
cose che si mandano... e quello renderà conto: in altro modo ognuno
era usato di fare, addosso ad altri quello che a lui non bastava non so
, pagandolo. badoer, li-3-170: quello [debito] che ho convenuto contrarre
tratto l'uscio da via della casa di quello calcato d'accattatozzi
balestro una volta, prima che mangiassino di quello che seco nel panieri portato aveva
venuta per lo stesso intendimento di vedere quello stupendo scaricatoio del lago nemorense.
napoletano tra i più volgari, di quello che parlano gli scaricatori del porto a
, 6-45: svaorr ^ ta vuol dire quello imbaldinucci, 143: 'scarico': luogo
il nome e cognome del contribuente e quello del comune a scarico del quale è stato
gravato da un carico o alleggerito da quello precedentemente trasportato (una persona, un
in terra / queste membra noiose e quello incarco. leandreide, lxxviii-ii-301: col
, non spende invece alcuna parola su quello della pittura corporale. = nome d'
(2-5 giorni) è asintomatico mentre quello di invasione è caratterizzato da un inizio
9-84: malagevole si rade dal cuore quello che li rozzi animi hanno apparato.
cornoldi caminer, 126: questo è quello che qui rappresentiamo di panno color di fumo
profferì meglio che lega, e non fusse quello in che profferta overo avesse proferto,
met- tean la ricciaia a traverso di quello per non la scarmigliare. térésah,
mazzeo: « monsignore, egli è quello che voi volete ». contile, 2-6-23
, squallido, scarmo, qua- lera quello su cui comparve là ne'deserti di patmos
essenziale un'opera d'altri, togliendo quello che pare superfluo; imitare in modo
. che ha colore rosa simile a quello della carnagione umana. buonarroti il giovane
tessitura tessuta di ossami incrociati, in quello scheletro scamato leggeva in silenzio e raccontava
ha ferito il capitano dei carabinieri, quello di alba. gli ha scarnificato una
m'affligge e combatte, quanto più quello, che per propria malizia ingannai,
è vita appartiene all'arte, soprattutto quello che, com'è rappresentato dal grossi
il dittongo, e una sola lettera di quello si pronunzia: 'fuoco, infocare'
il linguaggio, in partic. quello poetico). salvim, 41-229:
tempo,... ma anche quello che accennava a voler essere un teatro
soglia che blaterava con convinzione: « quello è uno scarparo! ».
arte supplire, recingendo con tal muraglia quello spazio che a tal città fusse conveniente molo
, 13-450: da un viaggio come quello, si arrivava spossati dalle fatiche,
-di animali. aretino, 20-295: quello « oh!, oh!, oh
divertimento di quando si portava bene, quello di trottare e scarrierare sulle ginocchia paterne
per me, costoro si credon che quello sia 10. scarrozzare (disus
molti significati, dicendosi 'tratti di fune'quello scarrucolamento che si dà ai delinquenti nel
pasceva del solo pane, e di quello assai scarsamente. d annunzio, v-1-388:
resta de parlar con questo e con quello altro e da può',
. c. carrà, 237: quello che scarseggia nei nostri artisti non è
in piaia romana e perdìo là in quello pericolo onne sio arnese, fi'alla
s. v.]: 'scarsella': quello spazio chiuso fra due linee dove gli
a uxu- rare impari, / ché quello è el modo da inpir la scarsella.
. prov. alberti, i-160: quello proverbio de'nostri contadini...
con scarselloni fin al ginocchio e da quello in giù armar di calze di maglia co
annunzio, v-2-245: io avevo inventato quello della rivolta faziosa contro la scarsezza o la
barca. zanon, 2-xviii-342: per quello poi che riguarda al quantitativo delle biade
di catarzo / che non pareva per quello anche scarzo. machiavelli, i-viii-ioi:
de l'amico suo è più scarso di quello che mi proponete voi. a.
bonghi, 1-89: noi restammo pigramente quello ch'era- vamo: la guerra,
[gue- vara], i-98: quello c'ha troppo e spende poco si chiama
spende poco si chiama scarso; e quello c'ha poco e spende troppo si chiama
e lei non vuole dare né pure quello che gli deve? 24.
25. marin. nolo a scarso: quello effettuato con un prezzo fisso stabilito preventivamente
sarà stato convenuto. -vento scarso: quello che soffia in direzione non farevole alla
venir fatto il poter ragionar pienamente di quello che le vostre lettere toccano così scarso
forza che passano le muraglie e, veduto quello che si fa o dice nelle case
punto nominare i rei, scrivono motteggiando quello che hanno veduto e appiccano uno scartabello
si disse al giuoco delle carte, per quello che ora dicesi scarto, monte.
più largo che da noi, come quello delle ferrovie. alvaro, 11-133: doveva
.: minore del normale, di quello che dovrebbe essere. fanzini [1905
e si dice scarto a regime stabilito quello registrato in tempo reale su un sistema
cui si trova effettivamente la nave e quello stimato sulla carta nautica.
emettere un rumore frusciante, simile a quello che si produce aprendo un involto di carta
che olio cucinano in questa città? quello delle auto usate? lo scassamento di stomaco
: « hai un motofurgone ». « quello?... mangia più d'
: il pnmo delle galee, che è quello che si mette sopra la carena,
: siccome sapeva che... con quello lì c'era da scastagnare qualcosa.
parise, 5-224: quanto alla soluzione di quello che il dottor max crede sia un
moti popolari. montanelli, 148: quello scatenamento della vecchia europa contro la francia
: dopo mille sanguinosissimi scherzi fattigli da quello stuolo di schiavi scatenati, durata tal
sono scatenate e prive affatto di tutto quello che si li do- verà di ragione
volute di un fumo pestilenziale aveva principio quello scatenìo da stanza di agitati, spaventoso
/ si cuopre me'la seta assai con quello; / chi 'n scatola lo tien
progressivi e, insomma, diversi da quello che sono. -costituire motivo di
ufficio, dice il leopardi, è quello di dilettare, non quello di romper le
leopardi, è quello di dilettare, non quello di romper le scatole, com'usa
numero due (in termini tecnici, quello dopo la svolta) mi sta sulle scatole
predizione da un astrologo che, portando quello, ei non sarebbe morto. foscolo,
cui sorgono i due tempi antichi, quello di giunone da una parte e quello detto
, quello di giunone da una parte e quello detto della concordia dall'altra, in
tragga. non dico del mortale, che quello non è piegare e scattare della via
e, quando egli scatta punto da quello, si coricano spauriti nel letto.
e sì bene aggiustate operazioni, né da quello scattar punto giammai. -differire di
s. v.]: 'scattatolo': quello strumento adunco, per lo più di
meccanismo che scatta (in partic. quello delle lancette sul quadrante dell'orologio)
da proiezione per cambiare il fotogramma e quello necessario per un ciclo completo di funzionamento
di gala, in marsina, con quello sparato lucido e così tutto guizzi di riso
d'un galletto, e al par di quello scattoso, chiese: « e che
fino sugli occhi e di sotto a quello scaturivano alcune ciocche di capelli di color
landino [plinio], 682: in quello libro il quale intitola 'halieuticon'[
in quella occasione usano fare intorno a quello una fossetta con la vanga profonda una
conti di antichi cavalieri, 2-57: quello che fece alixandro testimonia ben ciò che,
citi: scaverassi dal scavamento quello fortissimo muro di gadda conti, 2-17
l'acqua con un movimento simile a quello del case questi saltellano, il moto
giorno in giorno, solamente per rubbare tutto quello che si poteva avere, e volendo
signore delli eserciti: scaverassi dal scavamento quello fortissimo muro di babilonia e bruciaransi le
dagl'interpositori olandesi le dichiarazioni sopra tutto quello che domandavano. leti, 8ii- 137
entro una mandra / or salta a quello in tergo e... gli scava
in un bastone di corniolo, a quello effetto tutto dentro scavato. magi, 62
scavati i canali regolati, anche a quello di regolare l'acqua che entra nei medesimi
prima sottrattisi dalle rovine, mirano allegri quello scempio della natura. l. bellini
..., innamoratasi al delirio di quello scavezzacollo pieno di fascino, ne avea
tradizionali. moretti, ii-441: finché quello scavezzacollo di poetastro mise giudizio, si
. fratturare un osso (in partic. quello del collo); slogare un arto
due dita. firenzuola, 594: quello scavo, che è tra l'indice e
... lavorando ne'campi appiè di quello, ebbe sentito e'sonagli, e
deverieno imparare le altre madri a considerare a quello che le inducono le lor figliuole con
scrittura, che dice che dee essere come quello del marinaio che vede la tempestade,
per aiutarmi. ricchi, xxv-1-274: quello è desso: / è pilastrin.
ognuno, senza scegliere più questo che quello. parini, mat. [1763]
, a individuare fra materiale di ricupero quello idoneo a successive trasformazioni. - anche
, chi sminuzzava il materiale estratto separando quello destinato alla fusione da quello pietroso.
estratto separando quello destinato alla fusione da quello pietroso. biringuccio, 2-47: tutte
er- bame in cui il meno è quello che si gode, raffigurano le fatture
in un globo siano talvolta espiate in quello medesimo. 2. azione non
! chi ave- rebbe mai creduto sotto quello tuo sancto abito, gloria de la
2-85: de'vari mezzi adoperati da quello scaltro uomo per salire in grido e
220: rivoltosi tutto a la cura di quello, cominciò a pacificare insieme i signori
sperar potrei. boccalini, iii-92: tutto quello ch'egli aveva detto erano concetti sceleratissimi
... et i detti raitri in quello incontro seguirono contumeliose parole et ingiurie,
, 16-50: né è vero che quello che costituisce la spezie della poesia lirica sia
. varchi, 18-1-143: che tutto quello che... dichiarato fusse,
de'dolori. bembo, io-vm-254: quello che voi l'altr'ieri diceste del mio
l'altr'ieri diceste del mio: 'tutto quello che risplende, non essere oro';
diminuzione. varchi, 22-52: tutto quello che si dice essere imperfetto, si
: se io òro, e dio da quello che ha giudicato si muove e scema
siena, 167: ciò che quello consellio tutto o vero la maggiore parte
condotto! a desiderare di non avere fatto quello che io desidererei di fare più che
quei solo è ricchissimo che sa contentarsi di quello che ha, ed anche del poco
iscemare il potere de'grandi e crescere quello del popolo. baldi, 7-64: i
se dapprima il suo principale intento fu quello d'impinguarla [la prosa], ora
bernardino da siena, 2-i-119: guarda quello che per se medesimo fa l'acqua
nel passaggio dal solstizio d'estate a quello d'inverno (le giornate).
aurea volgar., 51: fate aguale quello ch'io vi dico; ed io
acqua il po di ferrara et abondante quello di venezia. boterò, 11-44: del
... è continuamente travagliato da quello scemo di suo padre. carducci, iii-6-
volte sostenute da pilastri, identico a quello della stanza delle sceme dell'ospizio del beato
2-272: 'uovo scemo, uovo stantìo': quello che, non più fresco, ha
bartoli, 18-27: lo scemo è quello che ha la sua corda minore d'un
retor. ant. stile narrativo scemo: quello in cui il narratore racconta esclusivamente vicende
8-1-72: io chiamo modo narrativo pieno quello per lo quale il parlatore parla in sua
la fame e il caro, aggiunta con quello dell'anno passato, ché con tutto
da l'estremo / lito degl'indi a quello ove il sol cade. sabba da
volgarità della moglie l'avesse ndotto in quello stato? landolfi, 14-60: a
. ovidio volgar., 6-375: quello garzone sciampierà più fortemente li dispregiati archi
'l vole dir villania a questo e quello: e poi non sa pur aprire la
: per le quali scempietadi già so quello che, veggendo questo monstro, diranno
.. al machiavello ch'egli donava quello che non era suo: uccellando la
ad iscem- piezza di natura quello che veramente era arte di somma
. nel tempo la doppiezza di quello [tempo] detta tardità o lunghezza e
. / con quasi non minor di quello scempio / che ci diè quando èva ingannò
), passato dal significato originario a quello di 'punizione esemplare, strage che serva
certo / qui, e altrove, quello ov'io l'accoppio. s. gregorio
affisar nel sol propio per non veder quello di che si dice, il qual non
fiore scempio', presso i botanici, dicesi quello che non ha che quel numero di
590: 'compagno di parte scempia': quello che nell'arruolamento alla parte ha diritto
san gallo. vasari, ii-257: ma quello che fece stupire ognuno fu la prospettiva
. -applauso a scena aperta: quello che il pubblico tributa ai protagonisti nel
. « sì, abbastanza » rispose quello « ma non ha scena ».
: il punto più diffidi si è quello di fissar la scena di questa crisi
l'uom di stato non meno che per quello di chiesa. -insieme di
, 10-177: intendo io per colloquio quello stesso che oggi si suol chiamare scena
e partono. metastasio, 1-i-63: quello che più mi turba è che nell'opera
un'opera letteraria di genere diverso da quello drammatico. foscolo, ix-1-344: quant'
comunista ama celarsi dietro insegne generiche; quello democristiano non esita, al contrario,
, 13-m: quest'atteggiamento differisce da quello tradizionale dell'estremismo rivoluzionario, legato a
come fu il dopoguerra in italia - quello della seconda guerra mondiale -per uno che durante
tali indicazioni (con riferimento sia a quello affisso dietro le quinte e usato dagli attori
quinte e usato dagli attori sia a quello usato dal buttafuori). lippi,
. 'mandafuora'è lo stesso foglio; ma quello s'appicca al muro dietro alle scene
o scendi da quelli, awertisci a quello che fai ». scalvini, 1-361:
situato a un livello più basso di quello nel quale ci si trova. -scendere
grembo. panigarola, 2-494: egli è quello che cuopre il cielo di nuvole e
a governare uno minore, che in quello che da uno minore salga a governare uno
accordarsi ad un prezzo minore rispetto a quello stabilito in precedenza. sacchetti, 189-71
a un tempo più recente rispetto a quello stabilito in precedenza. amari, 1-iii-817
ecc., ottenere un tempo inferiore a quello indicato e, in partic.,
indicato e, in partic., a quello abilitato per una qualificazione o a quello
quello abilitato per una qualificazione o a quello che costituisce il precedente limite (nazionale
un grande iscaglione della dota, da quello dicevano di principio. 39
con essa, in un impegno maggior di quello ch'io non pensava. milizia,
della scenotecnica, tolgono o falsano o deviano quello che la musica dell'orchestra ci suggerisce
allestimento più volutamente scenotecnico, quanto in quello che pretende rispecchiare la verità. r
essere delle cose -il vero mondo -non è quello che ci si mostra immediatamente. tutti
pa-. scal è pirronismo infecondo: quello di descartes è sana scepsi preliminare.
, dal valore di poco superiore a quello dello zecchino veneziano, che aveva corso
vi-8: però che li disideratori di quello [fine] che sono in tanto
uno, malagevole fu molto a scemere quello dove dirittamente ogni umano appetito si riposasse
.. né naso più mal olente di quello del medesimo..., 1'
, le vergature da verga, di quello sciarpellatissimo babbuasso. 3. meschino,
chi più stranamente se gl'immaginava, quello era tenuto più valente. temanza, 3
significati di una parola, quale sia quello che si adatti a ognuna delle parole del
del tema e che non contrasti a quello della precedente e della seguente. pirandello
di tuo marito? ed anche a quello del prete scervellato? ». einaudi,
, 2-30: scipione... conobbe quello scervellato tra sé voler dire con quel
del monte non avea luogo piano dove quello sasso si potesse riposare, miracolosamente si
. la ubbidiente psiche sulla cima di quello scoglio,... si stette insino
... il conte d'analdo e quello di bari e quello di namurro con
conte d'analdo e quello di bari e quello di namurro con loro gente,.
s'accordano mirabilmente, conciossiacosaché dove in quello l'aria per succedevoli attrazioni con lentissimi
: il mondo che conosci tu è quello dell'ipocrisia, ma non lo è
credenze indiane all'ultimo paganesimo e da quello a taluno fra i dottori cattolici del secolo
volgar., xxiii-19 (298): quello savissimo salomone ripensando colla mente tutte l'
, isscettato il kanpo da potesstoli e quello da. rrio che. ffue di sspinello
non potrebbe vivere, perché incorrerebbe in quello assoluto scetticismo pratico, il quale,
caso singolare. circa cento settantanni dopo quello che stiam raccontando, un giorno le
per mezzo vostro formidauro reggerà con stillacori quello di babilonia. pallavicino, 1-398: ri-
: questi esercizi fanno ai nostri corpi quello che i vagliatori al grano, che
c. e. gadda, 21-21: quello stesso amore per cui disegnò la figura
[magliuoli] per tirare innanzi quello di più messa; ma quando sono
'non senza'può valere 'molto'di quello di che si tratta. viani, 4-182
documento che costituisce il testamento olografo o quello segreto. sentenza di corte di cassazione
che il numero segnato sia uguale a quello della scheda. l'elettore deve recarsi
confrontando il numero scritto sull'appendice con quello scritto sulla lista; ne distacca l'
numeri dello scaffale, del palchetto, e quello del posto, che lo assegna in
avventura i brevi le schedole in quello stato si fossero casualmente bruciate e gli
ho io de'beni per trovar a interesse quello che mi bisogna? -la scheggia
della gente le poesie ove l'efficacia di quello scrittore si pare più vigorosa e rilevata
volo i fantasmi fluidi gonfi / di quello sfioccante latte ch'ebolle. / ne incarno
illustre giurisperito. viani, 19-649: quello è lo scheletro d'una lucertola. lo
scheletro: ora, lo scheletro di quello a pera è una colonna vertebrale rigida
meno variabile nello sviluppo storico, è quello che volta per volta può essere accertato
. scheletràccio. viani, 4-198: quello scheletraccio di ferro battuto che sporgeva le
coi tracciati e schemi d'impianti, di quello che fu il suo maestro, un
l'idea; quello che esprime l'azione è il giudizio.
'saggisti'dell'ultim'ora lavorano sempre su quello schema, senza rendersene conto. fratelli
]: tu senti con molta ricchezza quello che gourd pensa con assai schema.
chiedere a 'la giornata balorda'altro da quello che ha dato. 3. strettamente
occurrente cum el sole operante et a quello della luna gli schematismi et essa è
tre grandi scherani li quali stavano in quello grande diserto per rubare chiunque vi passava
uscire di scherma: non sapere più quello che si fa, non raccapezzarsi più;
bene schermire e armeggiare e di fare tutto quello che si appartiene a onor di cavalleria
la quale dobbiamo misurare donde vegnamo, quello facciamo e dove andiamo.
passando per le contrade, dicendo esser quello il segno che non erano mazarini, ri
. cavalca, vii-180: stolto sarebbe quello schermidore che, vedendosi venire lo colpo
incommensurabile e a ragione l'emozione, quello che più mi piace è che le norme
ignudo con leggier moto e piacevole, quello strumento sospenditore metta subito in opera la
in terra il stampo. / percuote quello e buttai della sella / al piano
.. ha preso per suo schermo quello di negare affatto 1'esistenza di ciò che
, 23: il corpo ben sano è quello che agevolmente fa schermo contra ringhine e
più provede al suo salvamento che a quello del comune. giamboni, 10-42:
mangiare dovette esser duro come fosse stato quello che cantò a san pietro.
, povero untorello: tu non sarai quello che spianti milano ». nievo,
uno piccolino e schernevole topolino; e quello che innanzi fecie loro paura indusse loro
minturno, 142: leggiadro schernimento è quello che si fa alludendo.
: o egli non è isperto di quello che narra o egli agutamente è gabbato
, maneggiò di maniera il negozio che quello ch'era arato l'ultima disperazione de'
di chi soffre. imbriani, 3-131: quello da schernirsi è un crocifisso in cera
differenze tra l'autore dei 'paralipomeni'e quello dei 'dialoghetti sulle materie correnti'? il
. e voltosi alla brigata lamentandosi di quello che paulo li avea fatto, paulo
, paulo disse: « tu non berrai quello che ci è rimaso ». e
di venere, forse a me non mancherà quello di altra divinità, mediante la quale
quella di dio; recandoci a mente quello che dice la scrittura nel libro della
suo sorriso schernitore insieme e procace come quello d'un fauno greco, colla sua
da reputare quegli che tuttodì ricade in quello peccato di che si confessò. corona
del tempo. mazza, ii-36: quello non già, ond'io celebro, intanto
suoi seguaci e publicato et infamato per quello che io sono, sì come fu socrate
né soffrono costoro alcun altro gastigo, che quello di vedersi lo scherno e l'obbrobrio
f. f. frugoni, 2-101: quello [ritratto] di carlo spirava fuoco
ha fondo, non si scherza con quello. -scherzare in briglia: v
corre. c. rapini, 153: quello fu un mero scherzo e uno sfogamento
: e forse manifestazione d'animo cattivo quello scherzo volgare? bacchelli, 14-144: l'
questa è scherzo dietro la serietà, quello è serietà dietro lo scherzo. g
gli era venuto in odio, per quello scherzo che gli aveva fatto la sera avanti
, n-71: vedeste voi per avventura quello scherzo di prospettiva per cui, spargendosi
però il nome di 'scherzo', come quello di 'capriccio', era noto anteriormente,
, che tu istimi che io dica quello per iscrizo e gioco, che ha
in voga un divertimento, che è quello di correre sopra un levigatissimo pavimento di
significato non potrebbe avere, se non quello di 'torre'o 'buttare dal'o
in voga un divertimento, che è quello di correre sopra un levigatissimo pavimento di
schiaccia alla gabbia delle costole, che quello spingeva alla disperata coi piedi nel vuoto
-in partic., in astron.: quello dei corpi celesti ai poli determinatosi per
diametro passante ai poli risulta inferiore a quello equatoriale. ardigò, ii-20: la
e di contradire sistematicamente in consiglio tutto quello che il signor cosimo propone.
un aggetto scarsamente pronunciato, inferiore a quello del bassorilievo (specie nelle espressioni basso
; ma io non soderei anche per quello de'bonciani, perché fra poco tempo io
che io conservo. capuana, 3-27: quello le strappava di mano i suoi biglietti
. tiro di schiaffo: nel biliardo, quello con cui si lancia la palla a
altri non lo intendono ancora, per quello schiamazzare che fanno, miseramente orgoglioso,
che, voltandosi al palcoscenico ed incontrando quello sguardo immaginario, non smettesse di vociare
un re alla fede cristiana con tutto quello paese: ché, se non l'avesse
mi stetti senza formar parola; poscia quello stesso schianto che mi rendeva muto mi
ricordi quel castagno grosso che avevamo? quello l'ha ben schiappato il fulmine per
d'uno largo scarpello, e con quello fregherai supra quelle creste del bronzo che
.. camminato nella bella inchiesta di quello che a'nostri giorni è sperabile che
: se mi toma mai al fianco, quello scia- bolotto! verga, i-277:
, 16-107: il marito, quello sciabordito, quell'ebete, quel lunatico stol
emettono un caratteristico ululato simile a quello dei cani; diffusi soprattutto in africa,
gli sciacalli..., fanno quello che possono. -chi, nell'informazione
'sciacchetrà': mosto, vino vergine, quello che non ha bollito nel tino, ma
in un vaso di rame, strebbisi quello e sciacquisi con acqua. pascoli, 133
'plagas'. brancati, 4-211: « quello che mi dispiace » continuò, «
hanno portato, / per farci digerire quello che si ha mangiato. / -
nieri, 3-192: oggi quando è venuto quello sciacquarone, ero fuori e me la
attaccate alle rive:... quello, che oggidì si trova nel sciaguatoio della
ginzourg, i-794: lei e io sappiamo quello che succeil crudo e lo sciacquo del
duralla era un gran santo con tutto quello sciagattio di robba! '. vocabolario
compatisse anche le miserie umane, pure quello sciaguattìo gutturale non l'ammetteva davvero.
, 1-1009: pianlinconia nell'animo di quello... che una mattina..
non sperata allegrezza, pose il campo in quello monte avventurato a lui, sciagurato ai
accadde di peggio. graf 4-141: quello del chiappanuvoli è il mestiere / più
vorrano dare a chi n'ha bisogno quello ch'io l'ho dato per grazia l
senza levarsi le mani dai fianchi, quello sciagurato non si contentò di pensarlo,
ratella che sei. parini, 330: quello sguaiato tristo facimale, / quel disgraziato
. bertini, 1-39: volete esser voi quello che faccia a bizzeffe delle lettere e
gravi spese. sacchetti, 188-109: quello che l'avaro gnaggio e allevata in una
: non solamente nettò il 'decamerone'di quello scialacquo di erudizione...,
vestito alla marinara, quasi comico in quello scialbo di luna. = pari.
scorreva un certo sangue inac- querito, quello scialito che deriva dalla bobbia di pane e
gran signorazzaccio. fagiuoli, ii-77: quello scialo, che si fa / di mode
pratesi, 5-172: alcuni, per quello scialo straordinario di maccheroni, vino e stracotto
bacchelli, 1-i-101: per levarsi di tomo quello sciamanto simile alla zampogna, formato da
sinottico-comparativo tra i due complessi sciamanologici, quello noto dalla letteratura sullo sciamanesimo centro e
letteratura sullo sciamanesimo centro e nordasiatico e quello ripreso dagli incontri diretti con le sedute
. gruppo di in cennarono quello sciamare di fanciulle, nell'orto 'bianco
tiglio emanava, lo apparento mò a quello che sciamava dalr'albero del pascià'..
bianchi ed azzurri che si specchiavano in quello. = etimo incerto: forse
». ovidio volgar., 6-375: quello garzone [cupi = deriv. da
riveggendo le mense, sotto cagione di quello tardamento sciampiò la mano e die- gli
dello apostolo, ricevere nel cuore stretto quello ampio comandamento di dio, né dire col
fulmineo nel suo movimento scorciato, ci ricorda quello che fugge, a destra, nel
avuto potere, avendo fatto abbate di quello un suo naturai figlio, non meno dell'
rigoli del perché egli abbia dato ricetto a quello sciancato nettunio, e altrove nentumo,
, se conosciuto m'avressivo, come quello scipitonaccio mi diffama, sciapito e senza
sdrucciolare. salvini, v-5-5-5: quello che con vocabolo nostrale dichiamo sdrucciolare,
buona lungo un murello. parte di quello che dovea bastarmi per tutto l'anno.
consente scorrimento, in partic., quello di legno, muratura o metallo lungo
fatti scivolare i materiali da trasportare; quello su cui si fanno scorrere gli idrovolanti
si riferisce allo aspetto ricorda grossolanamente quello di una formica = voce dotta
. che ha un aspetto simile a quello della segatura; composto di parti minute
2. rivolgere l'arco (anche quello della morte) contro qualcuno.
la balestra mia e ti facci sentire quello che non vorresti. cristoforo armeno,
più al suo proposito, si piglia quello esercizio in apparenza tanto pericoloso per un
mano un òvo e picchiare colla punta su quello del compagno: vince chi non rompe
prima volta che gli ferì gli orecchi quello scocco, così inaspettato, senza che potesse
lo scodato marito, maladicendo ella chi quello dato gli avesse. 3.
sferio, lasciando però il cono e quello che rimarrà del cilindro, il quale
indusse i compagni a non lasciar mai quello spiacevole e nero [cibo] che
la moneta è di argento buono, similea quello delle monete di ugone e di lotario,
scodinzola e sembra che salga tanto proprio per quello scodinzolaménto continuo: invece a serra san
ben trenta braccia, donde che in quello luogo era uno castello di variati colori
/ da'guelfi, che poi tenner quello scoglio. ramusio, cii-ii-96: questo monasterio
abbiamo altro motivo di trovarlo ridicolo che quello di non essere nati ostriche anche noi
infino alla coda, in forma che quello che era di fuori rimane dentro.
'o sai un po'com'è? da quello scoglionato io non ci vò andare'.
e s. contarmi, lxxx-3-790: in quello ne fu commesso di dirne il nostro
prevale nella com petizione con quello indigeno. landino [plinio]
, acciò il suo corso non impedisse quello dell'acque scolanti dal padule del pozzaione
altra, verbuti, 2-115: tutto quello che la terra non succhiò, venne
l'uve si pigino o pestino, quello che si scola da per sé, lasciato
un cribro, l'acqua non scolò di quello, ma si ristette, sicché,
sia il numero delle persone scolarizzate sia quello degli analfabeti è andato crescendo. arbasino
è arrivato al 58 per cento, sorpassando quello dei maschi, che è rimasto al
sufficienti. ottimo, ii-197: pedagogo è quello che cura dello scolaro sì in costumi
come se fosse stato una legge tutto quello che egli diceva0 comandava loro. boccalini,
fiore dei liberi, 194: tuto quello che noi avemo vegudode multi magistri e scolari
scuola, e si vanno accapigliando sopra quello che non hanno ben capito.
atteggiamento è stato a volta a volta quello dello scolarone e quello del maestrino, quellodel
volta a volta quello dello scolarone e quello del maestrino, quellodel confortatore e quello dello
e quello del maestrino, quellodel confortatore e quello dello smontatore, quello del finto esperto
, quellodel confortatore e quello dello smontatore, quello del finto esperto e quello del finto
smontatore, quello del finto esperto e quello del finto scemo. -peggior.
, d'insegnar per sé medesimi ne'seminari quello che ad essi vescovi ben paresse,
libro di filosofia, se non sostengono in quello gli errori della scolastica. gioberti,
sistemazione schematica, minuziosamente no per mettere insieme quello che sanno o che saper doe la
morale, per la vita intellettuale, quello che il frigidaire è per gli alimenti
205: questo metodo non è certamente quello del celebre lessico latino, ove,
di simil cose. era affine a quello dei filosofi della scolastica. muratori
bellissima immagine dell'inferno: che infatti quello è lo scolatoio delle ribalderie o fecce
iv-51: dal mugnere si piglia per ottimo quello [latte] che non molto è discosto
tenterebbero / di scollarsi con le unghie quello stimma. -disgregare, scompaginare.
indumento, un abito, in partic. quello femminile per occasioni mondane).
glielo appiccicavo alle braccia, a farle intendere quello che di lei a me veramente importava
. trasportato in un luogo diverso da quello originario; trasferito altrove. pindemonte,
i requisiti che prezioso rendonoun monumento antico, quello è di trovarsi ancora dove fu eretto
davanzati, ii-454 [var. \. quello stremar l'altrui mefiume.
un fondo superiore tende a defluire in quello inferiore (e nel linguaggio giuridico è
del fondo inferiore e a carico di quello superiore, il cui proprietario non può
.]: nello stato larvale sia in quello adulto. 'scolo': l'uscita
piede in duoi over tre luoghi, e quello getta un'acqua berrettina a guisa di
chi più piedi ha..., quello diviso più vive, come veggiamo nelli
c. e. gadda, 279: quello che tiravano dentro pareva un morto.
scolorato, avendo il color mutato di quello che solea avere? g. landi
che scolorì un poco, ma sostenne quello sguardo con franchezza. de roberto,
vista. bernari, 3-393: in quello sfolgorio di luci, fra quegli sguardi
/ oh come scolorisce in faccia a quello / questa vecchia natura! b.
fiorio e biancifiore, lxxxv-87: fiorio a quello punto avea dormito: / con grande
l'anello ch'avea in dito, / quello che biancifiore li avea dato, /
dalla confusione, mi presentò il cavaliere quello scritto fatale. guerrazzi, 2-601: si
suo tono così economico e così scolorito era quello giusto. -privo di vivacità
di gemme che in parte aggiunga a quello che la virtù vostra eccelsa riceve da
provamen-za; discolpa. pisca in quello e poi le sospenda come un 'ex-voto'.
a noi rizzato un palco, esopra di quello passeggiava, or dall'una or dall'altra
passavanti, 274: si legge di quello zoroaste mago,... ilquale l'
, non l'ha più... quello ch'avea inteso da quell'om-
virtù colonna e di valore, / quello eccelso signore e gran soldano, / benché
suo amor lo grava, / e in quello essa riman sola sculpita. guicciardini,
avete l'idea chiara e scolpita di quello che dante vide. de sanctis, ii-13
scolpito: nel linguaggio dei parrucchieri, quello eseguito con brevi colpi di rasoio.
b. davanzati, i-319: vidersi in quello esercito soldati vecgiorno le conferenze, scoltandosi
v.]: hanno arrestato finalmente quello scoltellatore. g. bellini, 112
i pazzi di san salvi, sarà quello che riporterà cecco beppe. = nome
di combaciamento, cioè di amicizia. quello d'inegualità è senso di scombaciamento,
qua in poste ho avuto una lettera da quello a chi si hanno a dare e'
urbanistico. che oggi vediamo non e quello dipinto dal buonarroti ma c.
dubita... che sia guasto quello scartabello della vecchiezza, in quel passo dove
poeta sia stata così infelicemente trattata da quello spagnuolo... doveva accorgersi che una
, 4-105: dovrei dar la precedenza a quello scombinato libraccio. g. berto,
barcamenava colla sua faccia tosta in tutto quello scombuglio. panzini, ii- 712:
sì franca e sì fiduciosa, in quello scombuiamento de'suoi pensieri, s'arrestò comel'
e l'altra, tenendosi per mano, quello col viso rebbe stato per lui il
del re. cantù, 2-498: in quello scombussolamento sperano il loro trionfo i socialisti
mi ricordo come fosse ora quando successe quello scom bussolio a'tempi del
3-83: a noi questonome 'motto'significa tutto quello che i latini comprendono sotto questi due
partecipante) è attribuita come vincita a quello dei partecipanti che risulterà avere fatto un'
fondato su un rischio preesistente, come quello di assicurazione; contratto aleatorio.
scommessero tutta per vedere i modi di quello, e molti pezzi per saggi ne
proprio che significhi con una voce sola quello che i latini dicevano committere? -lo possono
posto a sì scomodato tormento che da quello la vita non potè fare alcuna difesa
titudine è un vizio grave e intollerabile e quello che scomterreno. pagna gli uomini.
né mai scompagnando dall'esercizio della pittura quello della poesia. -considerare un'opera
in cui al distacco fìsico si accompagna quello affettivo o alla morte). mazzeo
.. un ritmo sempre scompagno da quello che segna la musica. orologio senza
», 6-vi-1957], 39: è quello che a natuto pescare da qualcheduno de'
dal giorno in cui scomparve o da quello delle ultime di lui notizie. c.
bene conto, ma la ditta, per quello che riguardala proprietà, è sempre tutta tua
fotografo dovette porsi colcavalletto sul marciapiede opposto a quello dove si allineavano, al riparo di
d'esso in siti minori. bello dicesi quello scompartimento che non è interrotto, confuso
sono scompartite in due ordini: in quello dei dotti e nell'altro degl'ignoranti.
uno muro il quale starà nella torma di quello della rocca della città. idem,
che hanno ridotto il nostro paese in quello stato chepiù volte ho paragonato alle macerie del
vento] soffiandoper la camera e iscompigliando tutto quello che vi era da iscompigliare. g
, 33-78 (iii-145): orlando lascia quello e questoafferra; / e mentre che con
quelle parole anche in prosa e fargli dir quello che il poeta vorrìa, ci sarebbe
non avea che uno ponte, e quello era in forza di grandi e la
io ti offero l'opera mia in quello che la ti venissi a proposito),
. gioberti, 8-iii-218: insignorendosi di quello scompigliume di fatti, ne intesse una
io sto a veder talvolta s'egli è quello / e temo che 'n sul
, ii-261: la vera elettricità è quello che hanno nel corpo queste ra- gazzole
di cresciuta vitalità, più intenso di quello che ci viene da certi artisti (
mai leggere il fiorentino 'composto'con quello v di mezzo aperto, che egli non
bilancio di una famiglia si fa paragonando quello ch'ella possiedeva, scomputati i debiti,
possiedeva, scomputati i debiti, con quello che possiede, scomputati pure i debiti.
mamiani, 10-i-564: io saprò eziandio quello che è positivo davvero e saldo e
in preda a qualunque può più di quello. 3. vietare qualcosa per comandamento
dio, e tolsono e nascosono di quello ch'era stato vietato e scomunicato. catzelu
e con un muro lo circondò et in quello misse vasi nuovamente fabbricati e atti a
iscomuni- cato e abbominevole, siccome è quello idolo. siccome cosaimonda e fastidiosa, l'
il letto e riernpié la moglie di quello di che più abbondano
fratello suo malgrado scoppiò a ridere. « quello? stasera, se non si sarà
si brama e si vuole più di quello gli tocca e che è di dovere,
11-106: osservate che sconcertato cervello sia quello di questo pirronista, il quale vuol trarre
vuol trarre in suo favore seneca in quello stesso luogo dov'egli apertamente è contrario
. a. cattaneo, i-198: quello sconcerto, quel prossimo pericolo di quel
aver deffraudato il decoro della patria per quello che le mie private fortune hanno potuto
f. fona, 4-361: faceano quello sconcerto i rozzi manti intorno il dilicato
velo bianco che contorna la faccia: quello che accomoda ogni sconcerto si è un
apportare con ragionied autorità per indurre sconcerto a quello che fin ad ora abbiamo ragionevolmente stabilito
e dispiacevole da vedere, sì come quello che non ha né proporzione né disegno
che non soffre eccezione: tutto quello che è fatto sconciamente ed inopportunamente esser
, filologico o, anche, da quello della correttezza formale e concettuale di un
come che uno si tocchi più di quello che può. spontone, 1-165: giva
, i-455: non è dubbio in quello della miglia su 'l genovese, accanto alla
che non abbi prima formato nell'animo quello che tu dèi dire: ché così saranno
v-1-58: sopra tal caso io ne so quello che se nepò sapere, e ciò mi
movimento, cioè questo da ballo e quello da facende, ora ancora sarebbe più sconcia
che le fece violenza; e da quello sconcio nacque l'egoismo. bacchelli,
crederei di sconcluderlo. pratesi, 1-229: quello che l'aveva determinato a sconcluder quel
il partito de'prìncipi apparve traballante e quello degli ugonotti sconcorde e non fermo.
rifiuto. boccaccio, 1-i-489: se quello ch'io dimando per voi si può
può adempiere, io vi priego, per quello effettuoso amore sanza alcuna scondétta e
tollerasi oggi altro giogo sull'anima salvo quello della scienza e della ragione, debbesi
, come nel caso matthews ed in quello mac arthur, ad una sconfessione regolarmente etranquillamente
terzo, / da questo sconficcandola e da quello, / ficco, sconficchi)
dalli genovesi. novellino, xxviii-829: quello re diede battaglia e sconfisseli tutti.
i vicini a vendemmiare assai prima di quello che vorrebbero. 3. trasmodare
non ha sentito e letto... quello che fece maestro torrigiano, 318:
via ritta / da muc- ciar da quello 'mpiglio. laudario detta compagnia di sangilio,
com'è, o ti ritiri in quello smozzicato brontolume degli oppositori onesti e sconfitti
: « perché non fate voi conficcare quello palco del verone? il quale era
gattini, 52: - chi è quello che tempesta l'uscio, tradita?
molto dolore! pataffio, 6: quello dio che morte ricevette / gl'ipocriti
, che poi rivolta to quello di sotto, di sopra ci appaiono avanti
: mi parrebbe un poco sconforme che quello [dono] del presidente fusse al pari
dono] del presidente fusse al pari che quello della vostra signoria e ancora più bello
vostra signoria e ancora più bello che quello dell'arcivescovo. = comp
di morire la seconda volta, udendo quello che tu mi di'. foscolo, xiv-
scongiurazione li demoni fanno noto alli uomini di quello che è avvenire in più modi.
. aretino, 20-350: ti insegnarò quello dei paternostri, lamalia de l'uomo e
-amuleto. viani, 19-649: quello è lo scheiatro d'una lucertola. lo
servigio che un consiglio diguerra doveva rendere era quello di collegare fra toro li sforzi,
tedaldi, 1-1 (67): quello iddio che ci notrica e cria, /
pilizaro da bologna, xcv-59: se quello ch'in pria la somapotenza / trase e
, sconosciutamente entrò nella terra per sentire quello che elli diceano di lui. sercambi,
, che, dopo lo sconquassamento in quello cagionato dal terremoto, sua maestà s'
parte ruminando gli accidenti della giornata, e quello che poteva soprastare, parte pensando all'
. e. cecchi, 3-145: quello che al messico m'aspettavo meno, dopo
noi farò perciò così sconsideratamente, pigliando quello che prima mi viene a le mani.
. caro, i-41: voi siete quello che plebeamente e sconsideratamente parlate, e
nell'impeto fermare neppure un minuto per rifletterea quello che fa. 2. atto
avesse lasciato il mondo delle infermità per quello della salute eterna, il primo mio
il duca disgustare quel benemerito generale fu quello in cui la fortuna dello stato si
simile a questa. pirandello, 8-60: quello zoppo forestiere, per non avere più
martello. 2. comportamento difforme da quello naturale. benvenga, 263: boccheggiano
questo modo: k'elli iscontarsi del quadannio quello ked avese da la compangnia per lo
perché, in sostanza, non sapeva quello che si volesse; e fa scontare senza
e rumore. mamiani, 3-233: quello sopratutto che nella giornata memorabile del 24
7-444: rispetto al comunismo italiano, quello francese si distingue per la stupidità dei
: io ti prego che tu mi dicain quello che io t'ho offesa, accioché almanco
comune: riguerra c'è tanto di quello scontento. duzione della somma dovuta in restituzione
; scandalo. brusoni, 763: quello che riempì di scontento la cristianità fu
. -tasso ufficiale di sconto: quello che in un sistema bancario nazionale la
tu scontri amico o altra gente, / quello avere in ersona una richiesta / di
della scienza economica introducendo concetti antieconomici come quello del lavoro non pagato o sopralavoro che
volge al giovane: « fa'tosto quello che tu dèi » e abbreviando le parole
demoni in aria. milizia, vi-383: quello che ancora più importa è d'evitare
di brusco e mollusco, del tubero quello più scontorto e crespo, questo più
mappamondo di edrisi a para- gon di quello di mercator. -che ricorda nell'aspetto
eguale grandezza. daniello, 49: in quello stretto si scontrano tonde che vengono dal
fumo che uscia della bocca del serpente con quello che uscia della piaga del bellico,
la natura, più che duegeneri, cioè quello del maschio e quello della femmina,
che duegeneri, cioè quello del maschio e quello della femmina, dove così i
.. faccino radunare il consiglio ed in quello popolo che faceva numero di dieci per scontrino
scontrinare nel consiglio de'trentasei, e quello che arà lepiù voci sia camarlingo de la
gli dirò che così chiamar si suole / quello scontrin bollato, quel viglietto / che
del servizio prestato. -scontrino fiscale: quello che deve essere obbligatoriamente rilasciato, ai
i quali tutti si sono consolidati in quello di tonnellaggio, che varia secondo la
effusioni. ghislanzoni, 17-41: in quello scontro di baci, olimpia simostrò più appassionata
uopo che vi sia... da quello scontro... proromperà l'arte
, sarà un altro luogo simile a quello. sanudo, li-50: scontro a trezo
minor timpano era a per- pendiculo con quello del magior, zoè de scontro.
. de amicis, 295: tutto quello che gli accadde da quel momento fino
un pigliar la modada una cortigiana: ma quello che sta bene a lei, sconviene
natura senta il fine e operi per quello senza il senso che ella tiene o
essere supremo le proprie inperfezioni o certo quello che a lui si sconviene, ed essi
suoi, per li quali conosciamo d'iddio quello che in questa vita conoscere se ne
implacabili, e sembra, a contemplare quello spettacolo, che sia imminente qualche sconvolgimento
iv-47: indatira,... dopo quello strano accidente, dovea essere in uno
potevano chiamarsi [i portoghesi] di quello col quale li chiamò a'giorni passati
quel che faceva, io so che quello ha una valanga di milioni, che ha
che il diavolo se lo porti, quello là che le fa sentire i dischi di
qui le maggiori difficoltà per un corpo come quello dei reali carabinieri, pagati quanto o
: quando gli scopatori ebbono dinanzi a quello altare orato inginocchione quanto vollono, vanno
parole intese, così ebbe per certissimo quello essere il cuor di guiscardo. molza,
1858-1940) palazzeschi, ii-735: quello mi fa saltare il naso, è il
tenere tribolato e infestato l'esercito di quello e in sulparmi sempre, a impedirgli le
ho... caro d'essere io quello che con gli scrit -
opinioni che si tenevano delle profezie di quello guicciardini, 2-1-158: chi si vendica in
vengono da roma, che si faccia quello si può per intractenersi con pontefice; da
1-72: dodici corte grandissime sono in quello [labirinto]: non come l'altre
). -credito allo scoperto: quello concesso dalla banca al cliente senza particolari
rivelare. varchi, 23-266: tutto quello che può farci o migliori o beati
evidentissimamente che il suo amore era come quello di tanti altri, sentimentale sì ma
, indeciso sul tavolo da scegliere. a quello di fondo moravia, 18-247:
poker drammatico, meglio di no; a quello vicino me incomprensibili ma certamente ingiuriosi:
ne spiego. / così nacque di quello un altro poi, / che la prima
ed egli... fece scoppiare quello che da gran tempo avea chiuso nel
occasione. g. bentivoglio, 4-1057: quello che notabilmente accrebbe i disordini fu che
lorenzo de'medici, 7-138: quello sfibbiato è pippo giurisa, gli rimproverava
e male accoppio / questo detto con quello. pulci, vi-25: io mi dispero
durata e di limitata intensità, simile a quello di un piccolo scoppio; schiocco.
alla dirittura del buso dello scoppietto, quello fia più atto a toccare colla saetta
è uno scoppio solo, e che quello strascico non è altro che l'arrivo
, 17-117: egli non si attendeva quello scoppio violento di collera. svevo,
è male, perché si spaventano con quello scoppio e se ne vanno in altre regioni
così a prima vista palese, né fare quello scoppio che fa una sfolgorante bellezza.
il duca un lume in mano, e quello portò sopra11 letto, e chetamente tutta la
se de questa rotta alcuna cosa sapeva. quello dissecarnee fu, e trassese sio capiello de
in mieso della fronte e disse ca quello fu colpo de preta. leggenda aurea volgar
». machiavelli, 1-i-282: armatisi di quello potevano, combattendo con quelli che vi
ignoto come fa il pascoli, ma scoprire quello che è in noi. ungaretti,
ma come nessuna novità? con tutto quello che abbiamo visto e scoperto questa notte
la tua solitudine m'accusano e scoprono troppochiaramente quello che tanto procuri di nascondermi e di
gozzi, i-26-81: non sai tu quello che lasciò scritto aristofane, che que'
fra quali fu notato come più manifesto quello dell'aver cominciato a favellare avanti che
a noi e che ogniuno di quello si contentava e che le nazioni esterne
, 265: si fece in capo di quello [molo] una scopularia di gran
più di tutto... per quello scetticismo terribile, per quella disperanza della
per quella disperanza della virtù, per quello scoraggiamento sui nostri destini. bigiaretti,
di coraggio e di fiducia, in quello che fa o negli scopi da perseguire.
era greve, scorante, simile a quello della lisciva quando si fredda. banti,
diceano 'straziare'per 'burlare'. simile quello di plauto nella 'pentola'ovvero nella 'aulularia'
ah sicuro! » pensava fra sé quello scorbellato di leopoldo, « un bel paio
vantilo andavano a dare il cambio a quello di arona e pigliavano per quelle scorciatoie
uno scopo, il più facile o quello che richiede disinvoltura e spregiudicatezza.
baldinucci, 148: direi anche scorcio esser quello che faapparire le figure di più quantità ch'
effetto, lo mostrano lontano; e quello che lontano mostrare doverebbono, lo mostrano
narrativo. svevo, 8-115: quello scorcio di figura era una illustrazione della
, non comprendeva, né capiva se non quello se le voleva dare a intendere.
recente duca. moravia, i-120: in quello scorcio di autunno, poiché le amicizie
lo scorcione. pratesi, 1-59: quello era un buon momento per fuggire non vista
si scordò di mandare in tavola. ciò quello che bisongnia a la masnada, e nel
505: il suo scopo era tuttavia quello di cui abbiamo già parlato: scordarsi
ingarbuglia, onde mi si scordarà tutto quello che importa al caso mio. franchi
padre di maniera si scordò che da quello se ne fuggì e si ritirò nel paese
, 3-211: ha gran ragione a dir quello che dice platone, percioché l'uomo
allargate la facessero somigliare alla forma di quello strumento: e che la sua voce
quella bella parte e porlo in su quello se non tanto belle, gli vien
oggi conosciuta, si debbe usare per quello che chiamano scordeon, e non gli agli
rakewell e del suo previsto accoppiamento con quello scorfano della donna barbuta. moravia,
, 173: « vorresti sapere l'ultimadi quello scorfano del signor rizzo? » si decise
tre, che ciascuno atare / volean quello che prima l'avea scorto. leggenda aurea
da una parte l'ovale gli occhi di quello scelerato, che prima lo sguardo aveva
un poco di raggio si fu terzo di quello che avrebbe recato nel 1844. messo
natura ornata. algarotti, 1-i-49: quello che è in mano tua è di scegliere
dalla virtù morale perfetto e scorgitore di quello che veramentesia bene. alberti,
il problema ultimo delle scorie radioattive è quello della loro conservazione in luoghi e modi
conoscere per esser bianco e duro, iscoria quello datutte le parti che l'avvolgono con istromento
, un'improvvisa scorlèra maledizione con quello che costano. = voce di
in mano il persecutore iniquitosamente perseguitando e quello fuggendo... sopra una delle
, di ciò che si diletta, a quello che attende, che natura ella ha
, e uno scarpione gli vide aperto quello buco della bocca e entrovvi dentro.
, 230: questa aurora surge in quello emisperio insieme collo scorpione: questo è
facia el segno della libra e col resto quello dello scorpione. fasciculo di medicina volgare
plinio], 287: l'asia produce quello che chiamano tragon overo scorpione. è
, che era stato lui a ficcarsi quello scorpione nella manica, ognuno diceva:
fidare d'uomo che ti lodi di quello che non è da lodare, che così
lodare, che così ti biasimerebbe di quello che non sarebbe vero, dietro a te
. scorpioncèllo. cellini, 760: quello stimatore che dette gli otto, imbu-
landino¦ [plinio], 492: quello che chiamano 'tricocco'per altro nome è
poco scorporata. volponi, 9-266: quello è il più bel posto di urbino,
proprietà terriere al fine fatto fuggire quello corso che se deviva impiccare, perché
, che scorrazza così alla brava per quello di fiacco. oriani, scorrazzatóre (scorazzatóre
la scelta degli pone da todi a quello di moréas..., mandò fuori
3-58: anche il conducente non era più quello di ieri, un vecchio cerimonioso compassato
testo dell'avversario e volergli far dir quello ch'egli non direbbe con la corda?
quella notte il meglio che potè in quello lenzuolo infino alla mattina con quelle iscoreggiate
più drieto al ben proprio che a quello del suo re. = dal
scorrendo con tutte due le punte di quello,... formammo la matera
o a un argomento successivo rispetto a quello previsto in un ordine prestabilito. agostini
le acque del lago giorgio scorrono in quello di champlain. -scaturire. -
: lo sentirò sempre quel riso, quello strido... era come la catena
più senza provisione quello che è stà introduto da alcuni anni
dov'eo ardo non scor quello loco ove nonn. ha guirenza. seneca
del mese e poi dell'anno rispondente a quello dov'io provai per la prima volta
e con arsioni, facendo scorreria sopra quello che possedea lo re evandro. galanti
che tutto deve essere il contrario di quello che gli ha imposto il suo padrone.
baretti, 1-16: né voglio dire quello che meriterebbero que'temerari sacciuti, che
poteva essere trasferito dal foro ordinario a quello dell'inquisizione solo in un caso, crediamo
scorsoio. sacchetti, 166-47: addoppia quello spaghetto e fa'nel capo tu stessi
. guerrazzi, 1-126: tu operi gravemente quello che il senatore gianni uccellando consigliava al
per le terre nostre brusando e robando quello hanno potuto fare. spontone, 1-45
dei volumiscorsi, egli sarebbe contentissimo a tutto quello ch'ella crederà conveniente. verbali del
proprio nel punto del laccio scorsoio. quello scorso del chiamarlo a sé come reo,
rittomi in punte di piedi mi avolsi quello cappio intorno al collo. salvini,
o aerei da combattimento. quello s'ha da fare lo matino, o
considerazione la scorta esser più debole di quello che ricercasse il pericolo. siri,
amore... era sua scorta a quello cammino. della casa, na,
, che ciascuno atare / vo- lean quello che prima l'avea scorto. chiari,
, anzi che egli si togliesse di quello peccato della superbia, morte accidentalegli sopravvenisse,
orazione di grazia non gli avesse scortato quello tempo. boccamazza, i-1-318: si
grosso scortato, necessariamente si diverte da quello, e s'incamina e s'innalza
dalle acque piovane, è notabilmente maggiore di quello delle colline di tufo.
per i cinesi chiedere subito e chiaramente quello che si desidera è la massima delle
delle parole del suo urbino, di quello scorticamento che gli aveva detto, forte
eh, signore, so più di quello che v'immaginate. mia madre m'ha
; subito che avrà finito di scorticar quello, servirà vostra signoria illustrissima.
come i greci, e non tagliar quello, percioché non potrai poi perfettamente scorticarlo
azione dell'aprire e fare in sedia di quello officio, e vi ripose per giudice un
il rilevo, le movenzie e tutto quello che si ricerca in fare un nudo a
traversi la veggano in iscorto; a quello di mezzo la finestra pare grande,
1-iv-17): assai manifestamente apparve che quello che il naturale corso delle cose non
nello svolgimento di un compito o quello affanno / ella morì, come qui vedi
virtù a un'altra). quello che era vero presumere di confidenza. conti
onore, si lascia indurre a far quello ch'io misera, mossa da amore,
mo- glio, fendile un poco da quello canto che non sono negre e caccia
la toa vita, qual dolor è quello / che te fazza mutar novella scorza?
essendo ritornate un poco meno succide di quello che le avea trovate alla mia venuta.
piccolo pino per sostentarmi della scorza di quello. algarotti, 1-vii-237: ha illustrato
uomo nella gondola sia quel buono in quello scorzo che è la carne, et il
la turba nizza all'economia del governo quello che passa e, creden- ricoperto da
zata in aria e, sottrattosi quello con la velocità del corso al
v.]: 'scossa elettrica': è quello scuotimento manzoni, pr. s-p.,
] attuale sia veemente (quale è quello del fiume), tuttavia egli non può
, scossarèlla. re il terreno per quello scapito ch'elle fanno nel disseccamento del
, intermittenti, da fare emettere a quello ondate stridule come se fossero richiami di
l'uso del boccaccio si scosta da quello del petrarca. f. m. zanotti
e risveglia il cuore dell'uomo a lasciar quello ch'ei fa e che faccia quello
quello ch'ei fa e che faccia quello che debbe fare, scostandosi dalle cose
di questaloro scostumaggine dir le donne: « quello che noi vi mostriamo non fu nella
lungo divisa tra due miti contrastanti: quello della felicità naturale d'una vita innocente
una vita innocente come nell'eden, e quello della ferocia spietata: gli scotennamenti,
: e questo e l'altro e poi quello scotenna. berni, 53-25 (iv-267
a la nimica gente, / e quello svena e quell'altro scotenna. salgari,
: l'abbigliamento... ricordava quello dei sioux, famigerati scotennatori.
significato del paragrafo 2 [cioè in quello di 'levare la co tenna
o di una parte di esso (e quello ripetuto del capo indica per lo più
signor linguista! calvino, 12-34: quello che conta sono i dettagli fisici che
, gli utensili maneggiati da questo o da quello, il batticarne, lo scotitoio per
dall'ultimo articolo delle antenne lungo quanto quello dello scauro, in forma di trottola rovesciata
. sino lo sterco, scotulò insiemi con quello le ova de la aqui
scotoma relativo o del tutto abolita in quello dello scotoma assoluto; soggettivamente è avvertito
jahier, 29: io non vorrei esser quello che una sera senteche i denti non attaccano
tra la sua strana ansia esasperata da quello schifo, quasi da un contatto scottante di
. sentirono in cuore lo scotto di quello scoraggiamento con cui la natura si fa
1-21 (i-253): io metterò tutto quello che in boemia ho a scotto con
che in boemia ho a scotto con quello che voi detto avete di mettere, che
: pensò a trovar qualche altro ripiego. quello che gli venne in mente, fu
mi reggevo a malapenasulle gambe, ma anche quello scozzonato vecchio ne aveva a quest'ora
che questo accenna piuttosto l'atto e quello l'abito. cardarelli, 213:
e screate, / alle due parole tutto quello che gli era detto. costo, 2-154
galileo, 3-4-138: somiglia il sarsi quello che... va con sottilissima
i modi infrascripti: il primo, quello che si cimentò stamane e non vincto;
stamane e non vincto; item, quello de'sobborghi, cioè levavre e'siti,
nulla, figlio mio, rispetto a quello che t'aspetta in inferno, se non
all'epoca in cui rossoaveva preso in affitto quello studio, una screziatura di cartelloni multicolori
, e da cria che ricorda un poco quello della statua egizia dello scriba: (
rimanere di sotto cesare..., quello scrivacchiare qua e là d'aver già
il furiere, ossia lo scribacchino, quello che tiene i conti. 3
nostri occhi un ovile molto meno poetico di quello che si trova nei libri. viani
pongo fra i nidi a capanna ancora quello dello scricciolo, quantunque esso non abbia
3-111: faceva la graziosa dalla finestra con quello sgricciolo del figlio di maestro mommo!
quattro canti di portoria, dirimpetto a quello sgricciolo ai monumento a balilla.
, 9-68: il rosso della bocca, quello scrigno che spalancava quando piangeva o quando
baule. restoro, ii-181: vedemo quello vapore igneo percotare lo scrigno e spezzare
locuz. vuotare lo scrigno: dire tutto quello che si sa, raccontare come realmente
al terzo delle coste, e cavano quello scrigno, ch'è tutto grasso, euello
vemo sapere che 'l meglio ucello è quello che ha grosso becco e negro e
bacchelli, 13-328: guardate... quello scrignutèllo là. non se ne darebbe
indrizza il primo colpo; paziente è poi quello ch'ai primo taglio dell'agente corre
perché predico ogni cosa all'incontro di quello che rni mostrano le stelle. bizzarri,
* 70 + uro », 'divisa': quello spartimento di capelli in contraria direzione,
cristiano di natura, ma che fa quello che può (e non può tutto)
scrittura privata. nente dietro e farà quello che tu vorrai. capitoli della comg.
dell'offerta, narrando el nome di quello cotale colpevole e il modo del male contratto
di scrittura. giamboni, 7-43: quello maggior cato... più alla repubblica
dov'erano scritti tutti i peccati di quello peccatore contrito. f. scarlatti,
offerto per una merce messa all'incanto o quello domandato per un lavoro da appaltarsi.
», disse pasquale. « eh, quello ci sotterra tutti; e i figlioli
17-33: di marmo così bianco è quello speco, / come esser soglia ancor non
questi caratteri toccano la carne d'uno mai quello possa esser ammazzato violentemente. gozzano,
11. dir. diritto scritto: quello che viene stabilito mediante un apposito atto
t'è in questa nocte avenuto e quello che tu porte in mane in scripto è
anche egli della sua opinione, che quello simigliasse, anzi fosse tutto miniato lo scritto
? bisticci, 1-i-238: disse a quello suo amico che entrasi in unosuo iscritorio insieme
sede). -scrittoio delle fabbriche: quello preposto alle manifatture dello stato. -
stato. - scrittoio delle possessioni: quello che sovraintende- va all'amministrazione del patrimonio
hemingway confessa la sua scrittura come atto quello che hanno da dirmi o li lascio cuocere
alfabetico (e, in partic., quello latino) in base al modo in
a un livello molto più basso) quello di 'potere operaio'sono un misto di
quando il duca di milano volesse lasciare tutto quello tiene in romagna e fare l'altre
lavoro più variato e più piccolo di quello avuto sino ad allora. b. croce
che serve al patrone devetener conto di tutto quello ch'entra e si dispensa nella galea
.). conto di tutto quello che entra nella galea e ne esce e
tempo e per lasciargli fare adagio adagio quello che molte volte andrebbe fatto più presto
alla scrivania aveva aperto un cassetto: quello in cui il padre teneva le chiavi
scrivani di quellemie poche cose che scrissero tolsero quello che piacque loro. pallavicino, i-741
[in rezasco, 1033]: se quello scrivano [dell'estimo] cessasse di
scrivano al quale essi renderebbono conto di tutto quello ch'eglino avevano aùto dal comune per
alberti, ditto amador, quello che fo 'ille'sia 'illa'en le vostre
la mano scrivente regga che per me quello si scriva che onore e gloria sia del
pancia piena, non si sgomenta di fare quello che l'altre donne fanno co'loro
sete scomen- tati: / che è quello che v'ha turbati? » bembo [
, in libertà,... raccontando quello che gli era accaduto, sfuggendo alle
giardino delle tuileries, vi aveva cagionato quello sgominio, era tornato subito pacatamente al suo
tanto i soldi, quanto l'immagine: quello che li ripaga delle lunghe attese in
carico. anonimo romano, 1-103: quello martino abbe suoi fattori e fece tutta
operazione colla quale si spoglia la seta di quello strato di sericina o gomma che la
bollire e sgonfiare; già l'anima di quello comincia abbandonare il corpo.
. lomazzi, 123: l'opre di quello che con gli occhi gonfi, /
lampeggiava il mondo antico dell'arte! in quello egli era assorto.. sublimi altezze
pretende con quel segno / mostrar che quello è roceàn. pascoli, 1-375: rileggo
, e ancora per lo sgorgare di quello l'empito dell'acquae del legname percosse e
dell'acquae del legname percosse e fece rovinare quello dalla carraia. p. del rosso
, 1-ii-256: la sua riconoscenza per quello sconosciuto, che aveva mostrato d'accorgersi
oimè! » protoli s'avvicina a quello delle solite stelle e delle non meno
il cacio, cioè dicono tutto quanto quello che hanno detto f. f
iv-158: lo sgorgo è un po'come quello di una fonte allo sbocco primo.
si mise lì a canto, per istagnare quello sgorgo. e. cecchi, 6-333
vera è un altro, ed è quello che vien dall'intimo e parla all'intimo
con nessuno di quell'attimo, di quello sgorgo di gioia. -momento dell'
lo sgorgo. sbarbaro, 5-80: a quello sgorgodi linfa... seguì un periodo
[nicolò lami] s'eraserbato tale quale quello di venticinque anni prima: rozzo ne'
risatine sotto il braccio levato per farle vedere quello toscani scambia per meri sgrammaticamenti.
, percotendo il tagliodel coltello in essa, quello non si sgrani o si rompa. pascoli
sofficienti a nando il capo, che quello era il momento di sgranchirsi, e ogni
del pecoraro, sgranocchiando e sgretolando tutto quello che incontrava, come un bombardamento a
con cani e falconi e con tutto quello che le parerà. e, volendo
uscio appresso di me e uscire da quello due signore che mi fanno sospendere il
altro che abbia mandato fuori per la lingua quello che avea dentro. nievo, 4-241
a sentimenti ed emozioni, dicendo apertamente quello che si pensa, o anche all'
in misurando guadagno... preferiva quello ad assistere delle puerpere i suoi passi?
era una molto erudita quasi citazione di quello delle geor- giche': 'primus idumaeas referam
, 1-31: pensa a che venne quello ricco e sgraziato, che per le sue
la guerra sgretolava le basi fondamentali di quello stato che durava da venti anni.
... / regolarmente entro me / quello che trova. 9. intr
fracasso e sgretolerassi come lo barile di quello che fae li vasi, con rompimento molto
ora questo [cavallo] tossiva, or quello non volea mangiare: l'uno azzoppiva,
. palazzeschi, 5-121: vi trovò quello che gli altri vi avevano trovato già
non potrei consentire alla quarta ristampa di quello che oggi a me sembra un errore,
questo ridare è perché tu non intendi quello perché è detto. = voce di
. pananti, i-3-23: che sgrigno è quello? portino rispetto; / io qui
escanogli avanzi di qualche liquido già contenuto in quello. soffici, iii-229: frese la
giatura. -vino di sgrondatura: quello ottenuto dalla fermentazione del solo mosto liquido
ragione e dimostrare per pratica, in quello è la dottrina, in questo è
ii-22: volete dir forse a conto di quello sguaiato che s'accoppiò con essa e
qualche decoro. parini, 330: quello sguaiato tristo facimale, / quel disgraziato,
. panzini, i-141: detta in quello sguaiato accento napoletano che è di per se
volessi avere in conto di novità romantica quello sguaiato sentimentalismo, il quale è un
, i-250: il fato allora trasse a quello speco erostrato, ilquale pur lo frequentava da
l'insolenza sua, le dice come quello è polmone di lucertola: alla qual parola
carena, i-78: 'vestito sgualcito': quello che, piegato disacconciamente, o portato
minore volgar., 175: in quello de capena in una dì foro vedute nelcielo
addove il secondo sguarda l'universale e imita quello chepotè essere o dovette poter essere avvenuto.
per altri ài lassato / e a quello ch'eo t'aio ensegnato / non
sempre ringraziare iddio che non ha quello che più colpiva in lui era lo sguardo
nebbia si dissipa * / lo dèe; quello apprendi: acuto sguardo / non basta a
cupiscenza. pandolfini, 1-61: in quello di firenze ne sono molti pog.
capi spa- gnuoli però, perché in quello scambio non si fuggissero con quel miserabile
di vino, di modo che, se quello che mangiano è mal masticato, almanco
lunga del luccio; vi rimestava, in quello sguazzo, con un cucchiarone di legno
malizioso scricchiare e stropicciar delle palme di quello sguerciò d'izar. g. bufalino,
tien la coda. pulci, vi-33: quello antonio acciocché non occupino né facciano
) i panni addosso a questo e a quello. banti, 10-il bonzo più eloquente,
e sguinzagliati, a un tratto alla minestra quello magalotti, 20-48: que'raggi, che
tondo e presto s'apre: e quello della montana è lungo, verde, né
l'abbracciava per tenerlo fermo, ma quello gli sgusciava via. -liberarsi da
. fausto da longiano, iv-230: quello che con molto pensiero han raunato per
degli uomini, tanto sa il populo di quello che fa il governo,..
, 140: oh! sì: son quello: il tuo giovanni.. / un
« valentino il cieco ». « quello che viene a suonare? » « sie
cassola, 4-99: se era vero quello che aveva detto lui, che una sera
« tu devi far questo e devi tralasciar quello ». b. 14: confusione e
vostro 'sì'ne'libri parrocchiali, fate quello che la coscienza vi detta. manzoni
del territorio indocinese corrispondente alì'incirca a quello dell'attuale thailandia. -in partic.
il calendario civile ebraico, terzo secondo quello sacro. tramater [s.
possa sortire una tale donnesca educazione è quello di condurre negli anni maturi a un
le palpebre quasi per allontanare da sé quello sguardo, e con gli occhi tornati
« non ti ho mai detto tutto quello che penso di te., è giunto
conv., iv-xxvi-9: quanto spronare fu quello, quando esso enea sostenette solo con
v.]: 'giuoco della sibilla': quello che prima 'sibillone'e si fa nelle
apparteneva il procurare libri sibillini, di quello che voleva rapportasse. livio volgar.,
, mediante la civile sedizione, soprastavano quello anno pericoli di non perdere la libertà.
3-i-39: che differenza fra questo linguaggio e quello della maggior parte anche dei più illustri
che si vanta d'essersi fatto in quello grande onore a pisa può andare a
al quale accennava fosse stato diverso da quello di lilì marlèn. -fischio come manifestazione
segnalazioni (e, in partic., quello prolungato emesso da una sirena, specialmente
posto farebbe meglio.. ''sic'per quello 'starebbe'. -con valore di
e che ha procurato che sia ucciso quello della morte del quale si disputa.
donna né conosciuto altro amore fuor di quello d'iddio. = voce dotta,
disseccarsi. cesariano, 1-43: in quello tempo quando serà sicca l'arbore e
, rettor., 163-22: dubitoso è quello nel quale o lasentenzia è dubia o la
non se po abetare, e remane quello loco deserto; e emperciò li savi chiamaro
di siccità, non soccederà altro effetto che quello che farebbe un fiume il quale da
umor melancolico caldo e naturale, qual è quello che a punto conviene all'eroica complessione
passato. sbarbaro, 5-80: a quello sgorgo di linfa (nell'undici, quando
di questa paraula molto asigurata; e per quello rimase ella allora molto siguramente e venne
. caterina da siena, iii-290: di quello che midimandaste dicendo d'allogare il vostro garzone
quel freo che è neto e tien a quello da levante. cellini, 2-72 (
fatto. giamboni, 8-ii-221: tutto quello che è onesto, è tenutobuono; e
cattaneo, cxx-200: si debbe a quello [fiume], massimo nell'entrar suo
. 1. -congegno di sicurezza: quello che impedisce il funzionamento incontrollato di armi
esserlo. -esplosivo di sicurezza: quello che, dal momento che è mescolato
. -interruttore, relè di sicurezza: quello tarato per interrompere automaticamente il circuito quando
prevedono l'attiva solidarietà nei confronti di quello che subisca un'aggressione intemazionale; ha
guerra 1915-18, 589: 1 resti di quello che fuu no dei più potenti eserciti
dal momento in cui cesare passail rubicone a quello in cui ottavio regna sicuro, quanti
: fa'bene... e in quello dì del giudi- ciò sarai securo.
camino e più sicuro in casa. quello che ti reche e impute a danno t'
sicura e certa ha la sua salvazione quello il quale in vita sua fa quello che
quello il quale in vita sua fa quello che deve et in la morte quello
quello che deve et in la morte quello che può. agostini, 24: s'
2-256: il medico di poppi e quello di bibbiena mi predicono sicura morte,
ed il male non è meno assurda di quello che lo sarebbe nei medici secondare le
... / sava fra sé quello scorbellato di leopoldo, « un bel paio
sicuro, avrebbe detto 'cui tarda di veder quello che gli convenne fuggire'. borgese,
, sul sicuro-, non rischiare in quello che si fa o si intende fare o
in nome dello officio de'dieci referì tucto quello si era facto et ordinato in ogni
con chi praticherai, della sicurtà che quello che fia promesso, noi n'abbiamo
li quali io do- vea pagare a quello che la condusse da ioanni predicto,
1-ii-447: noi fermamo con lui di tutto quello ava- mo di bisogno, e fatto
son sani; se il manritto (quello che tiene la destra del carro) ritira
. vuoto. 2. simile a quello emesso dalle stelle (una luce),
alcuni minerali di ferro, e specialmente a quello che di giava di sidereo
dei fenomeni astronomici. il suo principio e quello dell'eliostato; è uno specchio al
in ogni luogo, e così anco quello dei sidri, che sono vini di pomi
: 11 secondo luogo di bontà si dàa quello pederota che gli indiani chiamano sangeno e gli
. castri, 1-1-153: sotto quello [nome] di agreste [vaironeintende]
divine chiome..., e quello con dolce nodo cingono, collegate con ebano
to... il migliore è quello delle capre giovene e nere e di
per la presenza rebbe un po'quello del 'siero della verità'. degli
. lessona, 1347: 'sierosità': quello [umore] che si infiltrafra le fibre
preparazione dei sieri curativi e profilattici; quello di milano, fondato nel 1894 per iniziativa
dare uno cuchiaro d'argento e con quello andraila dividendo sopra li tondi, e se
tondo picciolo,... e con quello tu ne leverai la tartara un
patol. che presenta aspetto simile a quello osservabile durante la sifilide (una manifestazione
. il virus sembra ancora più attivo di quello della vera sifilide; ma il male
all'ambiente delle sigaraie clandestine o a quello molto più vasto e promiscuo delle meretrici.
il nobil labbro un cavaliere / a quello d'un facchino o d'una spia;
sto eccellentissimo senato, riferire ad esso quello che denutrimento de l'amicizia. idem
o el fumo non n'essa de quello luogo. m. cerrono, 315:
4-2-582: vorrei solamente che mi diceste quello che voi credete che facciano le superficie
, l'istesso corso della carrozza è quello che aggiusta le partite, e l'esperienza
perciascuna sigillazione di lettere..., quello che sigilla possa torre soldi quattro.
sigillo o grande sigillo dello stato: quello che serve ad autenticare gli atti più importanti
stalla di sua maestà. vi è pur quello che tieneil privato sigillo; e tutti questi
. -sigillo volante o alzato: quello, anche costituito da una sorta di
venire a l'ultimo sigillo / de quello orrendo gioco. patrizi, 2-62:
. m. cecchi, i-26: - quello che non vorresti altri facessi / a
i suddetti dazi ed aggravi uniti a quello de'sigilli... instituiscono un nuovo
prometto dirle sotto stretto sigillo chi sia quello di chi io mi dolgo.
bonfante col suo ingegno, o con quello de'suoi concittadini, formò più di
quel che s'accompagna alla breve e quello che alla comune e quel che alla
impedisce e non cagiona la significazion di quello. panigarola, 273: così nacque
, anteriore ad ogni memoria, è quello che il nome di druidi (druidhean)
, non servendosi sempre delle colonne per quello che debbon servire, cioè per sostegni
che è questoche si chiama filosofia, cioè quello che questo nome significa. e poi
li mandò dietro un famiglio per sapere quello che facìa, dal quale saputo che col
, e sopra tutte scritto di sopra quello che le figure di sotto vogliono significare.
. per aver luogo in questo o in quello si paga una monetina che non significa
e'quali, quando scrivono, intendono quello solamente che suona la voce di quelle
che quella scrittura per la quale si scrive quello che è stato, significhi ancora quello
quello che è stato, significhi ancora quello che ha a venire. guicciardini,
tal fatto a giovanni; e come quello che era di età maggiore e forse non
cioè modo di -significato proprio o stretto: quello letterale. teggiamento, un gesto,
. parlare [iperbole] si fa quando quello che si dice è molto verga,
» e fece un'altra paupiù che quello che è significato per lo dire. varchi
caso!, il suffragio degli eletti e quello del popolo, è... operasignificativa
canoniero, 20: più presto intenderai quello che gli ebrei confusamente cantano nelle loro
foce', presa dal latino, significa propiamente quello che essi chiamano 'ostium'e noi,
sì confortò i frati dicendo loro che quello albero significava la grandezza e l'altezza
in verso la sua città, usando quello colore che si chiama da tullio significazione et
generoe temporà segnò de paulin respose: « quello è desso che m'aduxe ogni dì
e la antonia si levare appunto in quello che titone becco rimbambito volea ascondere la
148): « la signora » rispose quello « èuna monaca; ma non è una
-donna padrona di sé, libera di fare quello che vuole. gozzano, ii-314
onore no ti richiederà, e di quello ti dirà, risponderaili come parrà a te
.. vedranno ne'tempi a venire quello ch'ora veggiamo de'passati regni e
dal campo dell'intendimento è trasferita a quello che non le spetta, della risoluzione
chi fa dal suo servire dipartire / quello ch'assai ci è stato / senza
, attribuendo loro un valore superiore a quello effettivo del metallo in esse contenuto.
altro, col quale avantaggio e con quello dell'arme in gran parte i romani
avevano e ricchezze e dignità e tutto quello che a lui mancava, e che stavano
da lui è beneficiato, dèe però rendere quello che migliore può con...
che sia meco, la quale è quello signore che ne li occhi, cioè ne
): signore mio, fa'di me quello che tu crediche più tuo onore o consolazion
mettete qui molti archi, tra quali sia quello del signore mio ulisse che egli partendo
chiesa / tra quel festivo tufo quello q'elli disese de le quistion q'eo
impe- radore, e questi (per quello che di lor si ragiona) son
a signoria come regime politico successivo a quello comunale in molte città italiane a partire
signore italiane (e famoso è quello di firenze). in temporale
repubblica di fimachiavelli, 1-ii-396: tutto quello che nella presente renze (16-vi-1527
], 132: di cheè a manifesto quello politico intelletto, cioè signioregianti a gli
così gli pare comprendere per verità tutto quello se gli offerisce a vaga fantasia.
siena, 255: il capitano è quello il quale signoreggia la brigata.
presciano, s'intende, a preferenza di quello, solamente di quello, perché signoreggia
a preferenza di quello, solamente di quello, perché signoreggia e avanza gentilmente tutti i
forze, frega e gratta la coppa di quello, e così il fa venire sotto
xlix-68: chi è servo è come quello ch'è seguace tini, 2-3-74:
ancora per le stelle che signoreggiano sopra quello luogo. landino, 398: negli
triottica di libere forze a quello cospiranti. filarete, 1-ii-579:
parentado di giove ancor loro, non ostante quello abbrac- ciorono la furfanteria, anzi ciascuno
sensi, i-ii: quello re è da lodare il quale s'assimiglia
pratica, le signorie, non importava quello che fussino, perché a ogni modo
perugia, egli è in signoria del mugnaio quello che ey vuole che si i-243:
g. gozzi, 337: esse fanno quello che debbono, non potendo in altro
dalla donna sull'amante sul modello di quello fatto valere dal signore nei confronti del
lussuria ha signoria sopra il corpo, quello corpo non ha potere di ben fare.
parlare al papa in persona era proprio quello di don chisciotte. = dal
ancora gli altri palazzi appartenenti, come quello del podestà e quello del capitano,
palazzi appartenenti, come quello del podestà e quello del capitano, con tutte quelle cose
scienza e che il governo signorile e quello della casa sono una cosa medesima. n
sacchetti, 60: esser umile / è quello stile / che l'uom con amor mi
., 1-70: se tu volessi fare quello che fo io signorino ti farebbe come
non era signorotto in romagna che nonavessi da quello [dello stato di firenze] provvisione.