Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: quello Nuova ricerca

Numero di risultati: 50439

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (1 risultato)

anzi di ribadirgli in capo, se quello scriteriato fosse per avanzarsi a tentar qualcosa

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (8 risultati)

non ha altro impiego in lipsia che quello di ricevitore delle taglie. papi, 1-1-175

la di lui valuta, resti obbligato quello che l'ha accettata a pagarla.

per lo più soltanto ricevitore): quello inserito nel microtelefono che riceve e trasforma

: il microtelefono. -ricevitore telegrafico: quello che riceve e registra in segni grafici convenzionali

un apparecchio trasmittente. -ricevitore automatico: quello che non comporta l'intervento dell'operatore

-ricevitore radar: nell'impianto radar, quello che riceve gli echi dei segnali riflessi

posto fra il cilindro ad alta pressione e quello a bassa pressione. 11.

poste, esattoria. -contratto di ricevitoria: quello mediante il quale un ente locale,

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (3 risultati)

ruscelli, 2-36: convien primieramente ricordar quello che è universalmente ricevuto da tutti i

ad altri già ricevuti nella lingua sceglierà quello che colla sua struttura o colla terminazione corrisponda

ottimo luto...: così quello manda su per lo suo collo il

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (1 risultato)

sostiene l'indipendenza del potere civile da quello religioso e la sua competenza in materia

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (4 risultati)

quelli di maggiore impedimento alla guerra che quello che, quando appena le cose incominciate

del re il cardinale di tumone, quello che a tempo di francesco i, avolo

xi-15: neanche il tempo di riattaccare, quello mi richiama. -lanciare ripetutamente

. cornoldi caminer, 133: tutto quello che finora produsse a parigi la primavera

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (3 risultati)

xxxv-ii-296: amante richiama / de « quello che brama. monte, 1-i-9:

l'aeromobile dal volo in discesa a quello orizzontale o di risalita, e a

sono irritate. il paese è in quello stato d'agitazione che un atto ardito

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (1 risultato)

, intermittenti, da fare emettere a quello ondate stridule come se fossero richiami di

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (3 risultati)

è limpido e dolce. ma di quello sguardo così amoroso si servono pel richiamo

un uomo si svolga al pari di quello di un altro, essendo necessariamente diversi

e noi li nchiariremo la interpretazione di quello. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (4 risultati)

: non te ne andare richeggiando quello che dato l'hai. crescenzi volgar.

dài, io mi dorrò di te di quello che tu m'ai fatto.

: poeta, io ti richeggio / per quello dio che tu non conoscesti, /

amico ti ricercherà della neutralità, e quello che ti è amico ti richiederà che ti

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (1 risultato)

impresa non farò altri - mente di quello ch'usano di fare tutti i medici giudiziosi

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (1 risultato)

le voci italiane, ma., vale quello che abbiamo detto qua su per ristorante

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (3 risultati)

nazionale... il risultato è stato quello di spendere grosse somme in 'ristorni'vari

offerendole che ella per suo ristoro domandasse quello che la voleva. g. bargagli

bissino per meser lionardo per ristoro di quello gli aveva tolto il famiglio. sanudo,

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (2 risultati)

dono che possiamo fare a dio, toltogli quello, non possiamo in quello scambio dargli

, toltogli quello, non possiamo in quello scambio dargli cosa equivalente. idem, 351

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (1 risultato)

: non potendo sostenermi a madrid con quello splendore in cui posta m'avea mio marito

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

anche solo ristretto, sm.): quello scontato al massimo grado. foscolo

2-265: 'brodo ristretto, brodo grosso': quello che si fa col cuocere molta carne

aperto, la mostrerà un diverso modo da quello che la si mostra così.

, 1-17: considerando... tutto quello che avvenir gli poteva, non gli

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

bisbigliare e a guardar di sott'occhio quello, lasciato solo in un canto.

tenendo la diritta strada verso parigi. quello degli ugonotti camminava unito e ristretto, né

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

ristretti in loro medesimi non vogliono che quello ch'essi hanno acquistato con lunghezza di

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

agevol cosa essere il peccare, e quello essere assoluto da ogni strettezza di regola

è più ristretta l'autorità del papa di quello che è in quel regno e i

liberalissimo, anzi prodigo, dando tutto quello che ha senza distinzione di persone; il

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

udire in sì ristrette e facili parole quello ch'altri già sudarono per dare ad

chi senza facoltà estimativa crede buono tutto quello che vede stampato. -composto da

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

il regno de'vizi, sì ristretto quello delle virtù. -diffuso in una

passi ora brevemente alla loro notizia tutto quello che in materie tali è venuto alla mia

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

: faria poi uno ristretto di tutto quello che si cava dal regno o provincia,

... in me stessa per quello ingrato un ristretto di tutti i martìri che

trattato] ne restomo indecisi, che furono quello delle conquiste, non nel merito,

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (2 risultati)

... il cardinal di como è quello che fa e vale. -tenere

di adattarli a un uso diverso da quello precedente. v. gregotti [«

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (2 risultati)

, 1-133: bue alla moda è quello. sì compito giovane si mostra che

sempre occupato o poco disposto a darmi quello che mi viene. linati, 10-57:

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (1 risultato)

perché, mancando le occasioni di usare quello che so, non prendo alcun interesse

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (3 risultati)

della fortezza. pirandello, 7-460: quello di ponente, ancora senza banchina,

silenzio smanioso si propagava, simile a quello che torce gli alberi fra l'una e

corso della trasformazione dallo stato liquido a quello solido. = deverb. aa risucchiare

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (3 risultati)

capitare giornalmente nelle mani del re tutto quello che risultava da'consigli e dalle risulte,

. leonardo, 2-98: fuggi quello studio del quale la resultante opera more

una linea che faccia un angolo eguale a quello della primiera incidenza, per le ragioni

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (3 risultati)

albitrio degli scrittori, e verremo a quello per che all'autore dovè parere di doverlo

, 6-43: conoscerete che spesse fiate quello che contrario ci pare ci è utile,

parer piccola cosa quest'ecfifizio rispetto a quello. ascoli, 27: il vocabolario

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (6 risultati)

il punto di partenza non è più quello di arrivo. jahier, 70:

a cui mossero incontro, non risultò quello dell'altra volta. 5.

rispetto de la veritade, poco fia quello che dirà. e ciò risulta in grande

gira lo ambito dello aggregato, fa quello numero che lui dice delle migla ventimila

posta, senza tentare di uniformarsi a quello del pubblico, che per essere il risultato

-risultato parziale (contrapposto a finale): quello ottenuto prima del termine della competizione

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (4 risultati)

del verbo divino, la vita di quello, le cose occorse nella sua morte

era perfetto conoscimento di dio presso a quello degli angeli. leggenda aurea volgar.

e l'uomo non potrebbe pervenire a quello che gli è stabilito da dio,

il verso che fece più rumore sia quello ove è messa in dubbio la risurrezione

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (2 risultati)

morto. del morto tu hai di quello fanciullo, il quale gesù cristo risucita alla

ministra della cucina, per usare con quello [fuoco] l'ordinario suo cibario ofizio

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (2 risultati)

1-ii-236: puossi dire nicolaio essere istato quello che ha resuscitate le lettere latine e greche

come il discorso possa risuscitar nell'uditorio quello stato d'animo che una tal cosa

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (4 risultati)

., 67: la prima speranza di quello imperio che tornava in sé, anzi

, in un tratto, resuscitò in lui quello amore che gli portava. faldella,

anche sostant. boccaccio, viii-3-144: quello che questo spirito dice, è dirittamente

come si è mostrato, non è per quello che ritrovati e risuscitati dalla nostra academia

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (2 risultati)

! in quel tumulto di morte, in quello scompiglio di guai, senza vedere un

destro e la mia principale speranza in quello straordinario risvegliamento dei popoli di ghera e

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (1 risultato)

nell'animo d'ibraino che, senza saper quello che si facesse, comandò che si

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (1 risultato)

tutto il cielo della estate crepitava di quello stridìo senza termini, nell'unisono d'

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (4 risultati)

i pezzi si possono impedire, salvo quello che sta a canto all'orecchione o nsvolto

et ancor dicesi per ritaccarre la pratica e quello congresso che fu disturbato per la morte

farebbe meglio.. » 'sic'per quello 'starebbe'. e ritaglio il resto perché

, non altro mondo all'infuori di quello che essi cantavano popolato di lor favolose

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (3 risultati)

icone abbagliavano con uno splendore simile a quello della neve intatta. cinelli, 2-156

-pensato appositamente. savarese, 117: quello era il commercio delle donne ritagliato sulle

pezzi, in fette; / e almen quello ch'egli è, si raccapezza.

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (4 risultati)

peso; non tengon essi minutissimo conto, quello d'ogni moneta, questi d'ogni

pensiero adottato in proprio dell'autore è quello di rendere girabili le rate d'interessi per

lunghi distesi brani di questo o di quello scrittor del trecento gli intendo leggere, sì

intere. -mercante di ritaglio: quello che vende panni al dettaglio.

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (1 risultato)

mosse per un verso totalmente contrario a quello de'pianeti senza ricever né in un

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (1 risultato)

certi tempi impresto da questo e da quello ciò che ti pare; e ritarda n

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (4 risultati)

conduce al termine altissimo, ch'è quello della quiete? magalotti, 21-91: tutti

tipo di polemica è... quello pascoliano. -sostant. b.

o conforme alle aspettative o anche a quello dovuto perché prescritto da legge, ordine

si verifica in un momento successivo a quello consueto (un evento naturale).

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (4 risultati)

uno sviluppo mentale e psichico inferiore a quello proprio dell'età. -anche so- stant

moto di re- tardazione, simile a quello di pianeti. guiducci, i-3-4-51:

in tutti i secoli che succederanno a quello del 1700 le lunazioni eccolesiastiche, indicate dalle

impatto stesso. -angolo di ritardazióne: quello che corrisponde a tale distanza lineare.

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (5 risultati)

oltre il ritardo dicesi 'a due accordi'quello per cui s'impiegano due soli accordi

percussione e risoluzione. 'a tre accordi'; quello per cui s'impiegano tre accordi,

. sviluppo mentale e psichico inferiore a quello normale dell'età. 10. sport

il suo programma, che parve accostarsi a quello del crispi, di democratizzare la monarchia

domanda, senz'altro ritegno, che quello che le facevano i singhiozzi.

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (1 risultato)

rinchiusone nel casteuo e inte- sono di quello per la porta luccese co'detti figliuoli di

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (1 risultato)

; ma ne la seconda non schiveremo quello ch'ad alcuno pare sconvenevole e a me

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (1 risultato)

: nella detta acqua così mescolata ritempera quello ferro o ferri che mettesti a temperare

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (1 risultato)

celestiale dolcezza degli spirituali sentimenti e di quello angelico pane. 5.

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

lo urteggia, per non correre con quello impeto in qualche scoglio, suole accomandare

e non gli rendeo mal merito di quello ch'avea fatto. b. pitti,

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (7 risultati)

fortunato 'l mio nido, che ritiene / quello, a cui sempre tomo col pensiero

servizio del re ritenerci in india per quello anno, o ritenerci insino che arrivassino

li dicti operali siano tenuti di ritenere a quello cotale preite che non dicesse la messa

loro ritenere delle loro paghe e soldi per quello che contrafacto fosse appresso le decte poste

il re,... credendo tutto quello che dal detto viceammiraglio gli fu narrato

tenuto e debbia sotto pena del giuramento quello cotale salario ritenere e non pagare né

tanta, che per ritenere e conservare quello che nel detto modo ha guadagnato,

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

animo temperato, quando ritiene l'uomo quello che si conviene, che la larghezza

conviene, che la larghezza è quando quello ch'è convenevole si ispende. chiaro

. cesari, 1-2-187: mosè sapete quello che potè far contro dio, che volendo

sì fu a castel guiglielmo, e in quello, essendo già sera, entrato,

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (5 risultati)

mi muterò mai di consiglio, / e quello seguito che util mi sia / e

in somma di cui era innamorato, e quello voleva facesse, non potendo alcuna lacrimetta

brusoni, 1-230: io, inteso benissimo quello che volesse dire la turbazione d'amalte

fare qualcosa. sacchetti, 188-108: quello che l'avaro spesso arà ritenuto di

un buon giornalista, ritengo, è quello d'essere pochissimo giornalista. cassieri,

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (5 risultati)

tu ritenghi bene ne la mente tua quello che leggi e che t'è insegnato.

specie dele cose visibile e che in quello se retignesseno e non se defundesseno e anichilas-

, l'aquile e le reliquie di quello infelicissimo esercito, ché egli intanto,

più spesso, e però ritiene e ripresenta quello lume. idem, conv.,

vizio di sterilità. leonardo, 2-607: quello che è detto niente si ritrova sol

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (5 risultati)

poetessa. c. carrà, 543: quello che a me preme e interessa è

ci ugnamo, e. lla gocciola di quello albero ritiene il nome della donna.

85: non solamente è da rimuovere quello che irretisce e ritiene, ma ogni assoluto

ogni cosa del le- gnetto tolta, quello sfondolarono lui in un povero farset- tìno

ed in che stato lo troverai, in quello ritenerlo ti sforzerai; imperocché alcuni falconi

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (3 risultati)

e la ritiene immobile, più nuoce di quello che giovi. codice dei delitti e

mostrando loro grande amore in servigli di quello avesse potuto. 22. cessare o

l'uno omo colraltro, di non dimandare quello ch'elli vegga che altri non vollia

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (3 risultati)

grandi com molta virtù bene che da quello vituperevole vigio fussaro bructi come aristotile scrive

pienamente, se prima non è risoluto quello della vita, più forte e più solenne

così tosto a ritentare l'uomo di quello vizio del quale fu vinto.

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (3 risultati)

scritto e notato sempre il meglio di quello che leggemmo, vedemmo o imparammo in non

monarchia. chiose sopra dante, 1-201: quello uomo che non è caldo di filicità

non che i garzoni che non hanno quello sentimento e quella ritenitiva che tu hai

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (1 risultato)

suoi ambasciadori erano ritenuti per pegno di quello ad atene. sanudo, 11-886: vene

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (1 risultato)

di questo, e la timidità di quello,... l'un precipitoso e

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (5 risultati)

una grandissima melanconia, assai più di quello ch'ella naturalmente patisce per la ritenzione dei

di eloquio. savinio, 1-123: quello vecchio aveva indubbiamente l'intenzione di parlarmi

la retenzióne del suo imbasciadore, messe quello di cesare nel castelletto di parigi. d

de luca, 1-4-1-132: se bene quello il quale sia in possesso di avere

per ottenerne la proibizione, ogni volta che quello il uale ne pretenda la facoltà di

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (2 risultati)

una difficoltà. algarotti, 1-vi-99: quello che ne ho saputo di più preciso,

leder ai vermi intestinali indicati da rudolphi con quello di botriocefali, e dal primo così

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (2 risultati)

croce, iii-22-108: un popolo [quello italiano] vecchio anzi decrepito, a

così nelle piante, che fruttificando più di quello che comporta la lor rattezza si

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (3 risultati)

e rattoppato e attratto e rattratto dicasi quello che, per ritiramento di nervi o

certo sollevamento. e se questo è quello che voi domandate quiete, credo certo

di un libramento del governo parlamentare verso quello semplicemente cosb- tuzionale. 7.

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (1 risultato)

, che tirino in diverse parti di quello... se non lo colpisce alla

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (3 risultati)

disfece l'armata del re carlo e quello prese prigioni. e per meglio attendere

corrono verso l'oggetto, ed a quello a tutto lor potere s'awicinano.

un vaso più regolare, pigliammo in quello scambio una canna da pistola e la facemmo

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (2 risultati)

gliel'andava rinfacciando; e insieme con quello andava perfino a ritirar fuori un amorazzo

6: in un vastissimo territorio quale quello russo, le 'ritirate strategiche'davanti ad un

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (3 risultati)

passi difficili e le nascose ritirate di quello che ad un altro che cacciator non sia

quasi un piede più in dietro a quello della dorica inferiore, perché il muro del

v. j: 'tiro in ritirata': quello che comporta la punteria dei cannoni nei

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (2 risultati)

, 19: poi fu nomato anacoreta quello che separato dal commercio degl'altri monaci

sollevarlo. goldoni, ii-652: per quello ch'io so, donna eleonora è una

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (2 risultati)

in questo mio silvestre ritiro, si è quello di leggere la « gazzetta veneta »

si è stati incaricati di prendere, quello di cui si è destinatari. a

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (2 risultati)

delle macchine da scrivere si ritma con quello dei tacchi a spillo, e ne viene

processo di sviluppo; svolgersi analogamente a quello. oriani, x-13-80: se industria

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (4 risultati)

lo schema che si riscontra qui è quello ritmico italiano a figure affrontate. de

parte in questo è dattilica, in quello iambica, con ritmo lì discendente, qui

petorisi istesso / correntemente disse, tutto quello / ben veramente io ricontassi in ritmi

di bellezza, laddove questo ritmo è quello che è, l'asserzione di una

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (3 risultati)

pagina futura come un'esplorazione rischiosa di quello che da domani in poi sapremo fare

il numero dei giri dell'aspo e quello delle oscillazioni orizzontali dell'andivieni in un

vorrei che il lettore fosse avvertito su quello che è il ritmo, il 'tempo'di

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (3 risultati)

va soggetto alla misura. tal è quello che si osserva, per esempio, nel

lii-12-168: credendo essi popoli esser vero quello che lui predicava, che niuno nella

esempio, il dogma della transustanziazione, quello del carattere sacrificale della messa, ecc

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (4 risultati)

dei tipi di procedura giudiziaria, sia quello fondamentale per le cause civili e rispettivamente

n. 16. rito del lavoro, quello applicato alle cause di lavoro e previdenziali

, / qualcosina da mangiare. / quello che capita: un pollo, / quattro

pittura mi tragge al presente a ritoccare quello che già aissi altre volte e in altro

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (3 risultati)

pur ancor qualche volta ri- tocato de quello parentato de bressa, et affermasi questa

chinesi lodevolissimo, per mia estimazione, è quello del compilarsi le loro memorie da autori

scrupoloso; e mi rincresce / ritoccar quello che m'esce / dalla penna e

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (1 risultato)

quasi un punto d'onore di restare quello che era, una ragazza romana semplice

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (2 risultati)

che non saria la passione, se a quello non fosse data altra pena, che

l'ingegno che diedegli iddio, e quello che per favore di esso don lorenzo egli

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (5 risultati)

incarichi già concessi: a severino ferrari quello nell'accademia di modena. -negare

poi la donna saggia, / che 'n quello punto li ritolse il core. boccaccio

si sentiva impacciato, confuso come se quello fosse per lui il primo convegno d'amore

briganti, 406: questo è in somma quello che io ho potuto ritogliere di quest'

uomini da sarti, e non in quello che ne tariamo noi donne da scacchi,

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (4 risultati)

serra nell'andar sotto; così secondo quello ritorce e dirizza il fusto.

anche, opposto e incompatibile rispetto a quello proprio e originario. mazza, ii-29

affermazione, farle assumere significato opposto a quello con cui fu dapprima enunciata. -in

. piccolomini, iv-64: elenco è quello che si fa per ritorcere e vincere il

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (1 risultato)

la ritorcitura; fra i vari tipi, quello più importante è il ritorcitoio ad anelli

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

entrati in uno stretto mare e da quello per amplissimo pelago navigando nello oriente,

ripiegare. bembo, 10-iii-137: im quello stesso tempo la terza battaglia, alla

contrario, fare il corso inverso a quello naturale (un fiume). -anche:

un tal ribalzamelo accade quando non solamente quello che percuote cade e poi ritorna, ma

ritorna, ma quando ciò accade in quello sopra di che si percuote.

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

. m. a pigliar possesso ai quello coll'armi e scacciare l'eretico e perfido

mirandola, 27: la figura circolare ad quello medesimo punto onde in prima comincia,

lo tempo de l'officio, spontaneamente quello rifiutando, a lo arare essere ritornato

, 3-39: i monaci, veggendo quello inganno, / drittamente gesù ringraziomo /

più difficile delle leghe, ch'è quello che si controverte fra politici e teologi

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (4 risultati)

, iv-xxviii-2: lo testo intende mostrare quello che fa la nobile anima ne l'

ella ritorna a dio, sì come a quello porto onde ella si partio quando venne

f ranne miracula e disse: « quello ène fabritius, che de ontate non

pigliare i sorrisi. -sentirsi ridiventare quello di un tempo per forza dell'immaginazione

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

dato a portare assai più peso di quello che io con ogni mia dili- genzia

colori. idem, 2-2-24: tutto quello che è stato per il passato,

castello, e subito mi ricordai di tutto quello che io avevo fatto.

io avevo fatto. -ridiventare quello di un tempo (un sentimento);

in gloria nostra: ma sappiate anco quello che carità ci sprona a dirvi. sarpi

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (3 risultati)

proveduto a te medesimo, già che quello che hai dato ritornerà a te stesso con

], i-5: guarda bene che quello tal re sia nato nel regno, non

un oggetto al suo posto, togliendo quello che temporaneamente lo sostituiva; riporre,

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (5 risultati)

pensaste di me male; e iddio ritornò quello in bene, acciò ch'egli esaltasse

1-33: perché egli in me non ritorni quello che io ora appongo a lui,

quantunque volte adiviene che l'uom non possegga quello che egli disidera, tante volte egli

dea over dio, che dispone di me quello li piace, mi concedesse la ritornata

durar fatica voluti piu tosto contentarsi di quello che loro apprestava il caso con sazievole ritornata

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (3 risultati)

i-14: il vino è eccellentissimo, e quello che si beve a tavola corrente è

retornellato). metr. sonetto ritornellato: quello in cui, allo schema consueto

tra di essi. -ritornello doppio: quello in cui la seconda doppia linea è seguita

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (3 risultati)

dell'ordine inverso, col notare avanti quello che andava addietro. -pagare

banchettò per un mese or questi or quello; / fe'grandi sfoggi; e,

ce, non hanno altr'impeto che quello che porta la necessità di livellarsi un

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (1 risultato)

dell'effetto dal giorno di scadenza a quello in cui il debitore paga. -anche

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (3 risultati)

pascoli, 16: un giorno fu quello, ch'è senza / compagno,

irrevocabile, un nuovo termine eguale a quello stabilito per la presentazione della prima istanza

; e servendo a molti usi, quello è tra tutti il maggiore di fame grosse

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (1 risultato)

pare, intanto, che ci avviciniamo a quello che ho chiamato caso limite, termine

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (4 risultati)

da montecchiello, 2-44: quello che insegna altrui che più piace al

miei pensieri e dal mio stile tutto quello che potesse dispiacere. =

mano al prete gliela voleva baciare, ma quello la ritrasse. zavattim, i-83

i-2-503: li cani credono che, con quello sgridare che si fa, si faccia

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (3 risultati)

documenti della milizia italiana, 541: a quello... cavalieri...

onde toccato dal capriccio, un giorno quello con carboni sì naturalmente suso un muro

oggi di questo maestro, doman di quello, né maniera deltuno né maniera dell'

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (3 risultati)

14: ordinò di ritrarre a li compagni quello che sentisse. pulci, 25-163:

beneficio o vero ingiuria, prima de'quello retraere a chi liele fa, se

dall'accordo del papa più assai di quello che mo non vedete né pensate.

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (3 risultati)

, ho ritratto la penna e lasciato quello che dir vi volea, non sa-

il vecchio guido e ridolfo baglioni, quello stesso che aveva ritrascinato su a perugia

un pubblico che ritrasmette, trasformandolo, quello che riceve. calvino, 14-25: il

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (5 risultati)

parecchi di nostri famigli che venono a quello asalto, e in tutta la notte non

rinaldeschi, 1-141: l'uomo stolto trangugia quello, ma 'l savio quelle cose

un accordo. badoaro, lii-12-362: quello che si concludeva in quattro o cinque

mutazioni li animi, poiché il retrattare quello di che si diceva aver parola ferma

riprendea sillano, perché egli avea ritrattato quello che egli aveva detto primieramente. s.

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (1 risultato)

senza ritrovarsi in me altro demerito che quello della fortuna. -revocare, mettere

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (3 risultati)

sia seguito, per la recuperazione di quello che abbia perduto. giannone, 1-iv-272:

si sentiva attratto verso la plasticità di quello smalto epidermico e verso un accurato ritrattismo

: questo fu un cassonetto ritratto da quello di porfido che è dinanzi alla porta della

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (4 risultati)

gli si gonfia il membro più di quello che naturalmente gli si conviene, ma gli

io gli risposi: / io sono stato quello / che il vostro libro leggero v'

doveva mutarsi, un bel giorno, in quello di cleo- poldo. quando mio padre

b. segni, n-37: per quello che a un ritratto dell'istesso animale

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (4 risultati)

della malinconia, donde prima ella pareva quello dell'allegrezza. magalotti, 26-38:

, ché essi fanno ritratto da quello onde nati sono. cellini, 1-75 (

sua buona natura che faceva ritratto da quello ond'era nato, amò meglio di

smondo, se questi allori parlassero, a quello che tu intendi di provarci. perciò

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (2 risultati)

, che iddio lo leghi indissolubilmente in quello stato, ed ho subito il modello

supplirà al resto, e ri- trincerà quello che sotto la buona fede io possa averci

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (2 risultati)

, 7-184: chi leggerà il discorso di quello scellerato del ruscello sopra l'impresa di

gelli, 15-i-99: né gli bastando mai quello ch'egli ha, gli cresce sempre

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (1 risultato)

grande empito, ribalza nell'aere; e quello che ha preso ne porta e in

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (4 risultati)

a far de'sonetti stentati e a dir quello che non vorebbono dire. t.

questo simile disdetto; perilché come in quello mi fusti obbediente, non mi voler

sottrarvi ad un marito importuno, di quello che sono stato io medesimo, per correr

più ritroso contro al sistema copernicano di quello che stato non sono. -opposto

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (1 risultato)

fatti malissimo, e peggio di tutti quello del tommaseo, che con la sua ideologia

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (1 risultato)

. 2 e, per simil., quello principale. robiòla2 (robbiuòla)

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (3 risultati)

l'abito solenne de'conservatori è diverso da quello del senatore nella forma, attesoché non

14-43: il loro abito e come quello de'letterati, cioè roboni fino in terra

molto ingrassati dal vero intelletto e da quello che in fatto s'era nmaso d'accordo

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (1 risultato)

questo globo, noi soffriam pure tacitamente quello stesso tiranno che soffrono...,

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (3 risultati)

sua anima lungamente soffocata, ha tutto quello che ci vuole per tenere insieme l'

che non e il re, per quello che si vede dalla carne e dal colore

poneva sopra il giudizio di tutti, da quello che avea regolato fin allora la mia

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (2 risultati)

dinanzi veduta virilità cotanto robusta, esser quello stesso cavalier di cupido nel cui volto

/ spesso umani costumi, e veder quello / che piace a giovinezza e quel

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (1 risultato)

e l'animo dell'uomo assai più che quello della femmina robusto e fermo a sostenere

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (2 risultati)

intra lo pensiero del suo nutrimento e quello che li era contraro, lo quale

porto de zia; e volendo in quello intrar da la parte de levante, è

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (4 risultati)

pesce squamato è molto più stimato che quello senza squame. quello che sta nell'acqua

più stimato che quello senza squame. quello che sta nell'acqua corrente fra le

così buona ne così a buon mercato come quello di ga- ranza; ed è perciò

non è così bello né così permanente come quello di borra che costa meno.

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (3 risultati)

», questo dicendo, perché in quello medesimo anno si faceva una giostra a

aggiravan per le mani di questo e di quello, averebbe fatto girare il torchio uno

cherici del vescovado, difendere le intrate di quello e consumarle a sua voglia, avere

vol. XVII Pag.13 - Da ROCCHETTO a ROCCHIO (1 risultato)

meneghino, 'el roc- chettè) significa quello che i francesi chiamano 'maque- reau',

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (3 risultati)

: per essersi oggi smarrite le cave di quello [del profido], è perciò

colonne riuscendo per avventura men lunghe di quello, in quel sito, si richiedevano,

anguilla con l'acqua bollita e cavaro quello dentro, e mozzaro la coda e la

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (4 risultati)

ma volse in prima ben preparare / quello cotale vischio e ben lavare / in acqua

mi si confondeva dentro alla testa con quello degli organi della cattedrale in una nuova

l'uno degli alfieri; il castellano assedia quello di filocolo con molti scacchi, e

buti, 2-574: a modo ai quello scacco che si chiama rocco. bandello,

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (1 risultato)

] in vero non è da biasimare quello che i bergamaschi chiamano roccolo. baretti,

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (1 risultato)

altro sentimento era, duro rodente indefinibile, quello che norma provava. papini, 27-148

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (1 risultato)

i morsi per la invidia di roder quello osso che senza cavargli punto la fame del

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

perversa volontà sempre il rode e appetisce quello che non può avere; scordasi della

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (4 risultati)

non riescono a vendere i loro lavori quello di gridare che la critica moderna è la

svegli, attento aspetta: / awengaché quello animo infiammato / male indugiava a far

e ingrugnava e non parlava più di quello scandalo, preferendo roder da sola la

1-2-90: i'ho ricevuto più servizi da quello sicuro; ma bigna dagghi da rodere

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (2 risultati)

altezza, overo uno di maggiore, cioè quello ch'era volto al meriggio, e

con molte castella di quelle contrade, quello stesso fecero. = deriv.

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (2 risultati)

maica o anche, disus., quello ricavato da altre piante odorose (come

di platino di color bianco simile a quello del palladio. è così denominato dal roseo

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (1 risultato)

servidori, nrera stato imposto: in quello io avessi mancato, eglino con la

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (5 risultati)

vi3- 231: il secretano solo è quello che, tra tutto il numero delle

se n'andranno a letto e faranno quello che hanno fatto più anni insieme.

rogasse il partito; ed egli dicendo quello essere un partito santo, s'mginocchiò e

», perché esso medesimo aveva anche quello del novanta- quattro rogato. lanci,

un determinato ufficio, in partic. quello di testimone; convocato a tale scopo.

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (4 risultati)

acqua la quale cascava giù di sotto in quello stagno, e questa acqua veniva di

e questa acqua veniva di sopra da quello monte. pontano, 186: principalmente

esserce certa rogia e facilmente poterse edificare quello burgo, dove sicuramente ce pomano collocare

sapore e negli effetti sullo stomaco da quello che fosse surriferita terza specie di pane

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (2 risultati)

sia che non abbia tasse di tutto quello che si dèe pagare per grazie, dispense

zappa: il roglio era girato in quello di giacinto. = adattamento del lig

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (3 risultati)

quel cavaliere, come si chiama, quello con l'armatura tutta bianca.. »

ci mancava anche lui! figuriamoci se quello non ficca dappertutto il naso che non

scherz. che ha aspetto simile a quello del rognone. c. e

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (2 risultati)

rosaceo: con simmetria raggiata, come quello della rosa. bergantini, 1-233:

. colore rosa intenso, simile a quello della fragola. e. cecchi

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (2 risultati)

una fola da divertire i bambini, quello che noi veronesi chiamiamo con leggiadra parola

, che poteva dividersi in tre parti come quello della beata vergine, consisteva di 150

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (4 risultati)

13. miner. andamento a rosario: quello di uno strato o di un filone

ha colore rosa aranciato, simile a quello delle carni del salmone. arbasino,

diventati neri; e dio li pasce in quello messo di rosata. guido da pisa

regolizia monda. soderini, iv-227: di quello appannamento che fa da per sé il

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (1 risultato)

/ e tuore a lei di dito quello annello. ariosto, 6-70: tutta la

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (3 risultati)

erano zucchero rosato in paragone di tutto quello che disse allora. -vivere a

una distesa di verdura cruda e cotta in quello del marchese. ojetti, i-129:

al pozzo..., ma quello che subito mi colpì fu la..

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (2 risultati)

fra il rosso e il bianco come quello che si attribuisce elettivamente alla rosa (

effetto luminoso, in partic. a quello tipico del tramonto o dell'aurora.

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (2 risultati)

le sue ore è sempre in lite con quello della prima stanza. d annunzio,

intagliata a modo di stella; e in quello luogo la vergine maria partorì iesù cristo

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (2 risultati)

campo o vò l'allacciato, e quello che scuopri, quello con la rossetta

l'allacciato, e quello che scuopri, quello con la rossetta grana poi. e

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (1 risultato)

giudicò più soave il canto del cucco che quello del rosci- gnuolo. c. manzini

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (1 risultato)

in contrapposizione al soggettivismo empirico e a quello assoluto kantiano, si fonda sull'idea innata

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (1 risultato)

vi-1-563: si chiama campo di grano anche quello dove, con poco grano, ci

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (1 risultato)

non una nuvola. e sole bruciante, quello stesso che finisce di rosolare sulle vigne

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (1 risultato)

architrave, fregio e cornicione, et in quello fece per gocciolatoio una ghirlanda di rosoni

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (5 risultati)

da rospo, di aspetto simile a quello di un rospo (un particolare fisico)

in mano pien di fiori, e sia quello pien di scorpioni e rospi e altri

così denominato per l'aspetto simile a quello del rospo e per l'uso del maschio

così denominati per l'aspetto simile a quello del rospo e per il ronzio da

il rospo: il suo sogno era quello di sposare il cugino ranieri. c.

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (1 risultato)

non è vero che sono dorate: quello che le morde sul verde è ruggine.

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (2 risultati)

, farai tutte le cose alluminate da quello ancora loro rosseggiare. -sostant.

. comisso, vi-89: in quello stesso momento il sole, che già credevano

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (1 risultato)

1-14: io non muto altro vino di quello che bevo con la zuppa ora per

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (1 risultato)

. descure, il quale sara quello che dovereti pigliare ». =

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (1 risultato)

rossinégro, agg. colore rossinegro: quello che deriva dalla mescolanza del rosso col

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (5 risultati)

di poco più rosso del naturale, solo quello che basta per inquietare la mente,

di tale colore. -zucchero rosso: quello grezzo. documenti perugini, ii-42:

]: 'zucchero':... quello greggio, scuro, non raffinato: melasso

ella dignità cardinalizia). -cappello rosso: quello cardinalizio (anche per indicare tale dignità

il volto della madre era tutto rosso, quello dell'agatina quasi terreo. piovene,

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

partiti comunista o socialista e anche talora quello repubblicano). -per estens.:

vol. XVII Pag.118 - Da ROSSO a ROSSO (5 risultati)

'rosso inglese': color rosso brillante come quello delia terra cotta. tarchetti, 6-ii-350:

turchino elettrico, grigio tortora, rammentava quello dei colori delle navi, delle macchine,

: il volgo... traeva a quello spettacolo, invitato dal festoso suonare dei

passando il rosso mare, uscissero da quello con secco piede, avendo la notte per

in partic. il calcio), quello che il direttore di gara mostra al giocatore

vol. XVII Pag.119 - Da ROSSO a ROSSORE (1 risultato)

. che ha colore rosso simile a quello aei chicchi della melagrana. soldati,

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (3 risultati)

lo ignudo petto con le candide palme; quello trae sottile rossore: lo quale quando

invar. colore rosso intenso simile a quello del sangue. linati, 19-m:

di uovo la sera, dormiva con quello impiastro sul viso. d'annunzio, 8-151

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (3 risultati)

castagne o cuocere nel vino debeno quello [il pesce] rostire o cum

rimetere la frigidità e umidità di quello. g. capodilista, nascoste

: intendendo io che la carne di quello se mangiava per i negri, ne feci

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (2 risultati)

bicchiere che altro peso non aveva di quello della sua luce a cerchi, e del

pulce, saltellando, e questo e quello de'famigliali infestando: ma più sovente che

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (2 risultati)

leva via [le sanguisughe] con quello instrumento che chiamano i chirurgici rostro di

uno sasso col corso suo, cioè quello dov'è lo punto centrale dell'universo,

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (1 risultato)

ad alcuni che desistessino di litigare in quello auditorio. pasquinate romane, 761:

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (2 risultati)

. anat. ant. muscolo rotante: quello che provoca il movimento rotatorio dell'occhio

e polluce / fossero in compagnia di quello specchio / che su e giù del suo

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (1 risultato)

giamboni, 7-116: mazzafrusto è quello che ha asta lunga quattro braccia e

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (1 risultato)

4. banc. credito rotativo: quello che si concede con la clausola che

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (5 risultati)

in cui il punto di partenza e quello di arrivo coincidono (un moto)

-campo rotazionale: nel calcolo vettoriale, quello il cui rotore non è nullo.

. -moto rotazionale: in fluidodinamica, quello proprio di una particella che subisca una

, n-181: non è un vento / quello, è l'aria / mossa dalla

einaudi, 2-210: il fine è quello di operare una rotazione continua del possesso

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (1 risultato)

aere, roteano, poi ciascuna prende quello viaggio che più le piace. carducci

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (2 risultati)

corda avolta d'intorno ad esse ruote fa quello istesso che faria, se al fuso

zenochio. 0. rucellai, 2-131: quello [muscolo] che abbraccia la mola

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (3 risultati)

procedimento tipografico (rotocalco) diverso da quello usato per le pagine con testo e disegni

rotolamento finale della 'tosca'è ascendente e quello dei 'pagliacci'discendente, è perché l'

su un corpo a superficie piana, quello di un punto di contatto può mutarsi

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (1 risultato)

ai piedi. pananti, i-90: quello sventato in un cantone cozza / e ruotola

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (1 risultato)

camera / e cerca molto ben per quello armario / de le scritture, finché

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (4 risultati)

da bene. carletti, 200: quello che resta [del frutto sbucciato] s'

dasion alla nostra giesia...: quello debba pagar secondo lo rotolo, zoè

in questo rotolétto di poche pagine tutto quello che mi serve. -rotolino.

di insinuare il capo sotto un lembo di quello, in una qualche piega. viani

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (1 risultato)

. della vasta rotonda d'agrippa con quello de'circoletti formati nell'acqua di un

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (1 risultato)

, e falso anche e goffo, quello a cui paresse che di curve ce ne

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (1 risultato)

di legno,... e con quello si verrà polendo e riducendo a perfetta

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (5 risultati)

pluviale, displuve vulvarmente è di- cto quello superiore ordine ben solio corno hano li pulpiti

giamboni, 4-240: delle crudeli maraviglie a quello tempo si spaventaro i romani, perché

., e si rivolgerà intorno, subito quello ch'era mezo diventerà centro, perché

terra, seguiterebbe tutto 'l contrario di quello che disse il sacrobosco nella sua 'sfera'

tutte le rotundità de'cieli et investigare quello che è molto più di sopra,

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (5 risultati)

di suono, ma non diverso da quello che ha naturalmente nelle bocche dei parlanti

de questa rotta alcuna cosa sapeva. quello disse ca. nce fu e trassese

in mieso della fronte e disse ca quello fu colpo de preta. ca'da mosto

... non è di unghia come quello del cavallo, ma tutto d'un

duro e tardo / lo core a quello di penea secondo, / del qual

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (1 risultato)

senza peccato, più che angelico, e quello che i musici sogliono appellare rotondo,

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (2 risultati)

f -legamento rotondo del femore: quello teso dalla fossetta della testa del femore

. che pareva il diavolo scatenato. in quello che egli pensava di mandare ogni cosa

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (3 risultati)

pietrone in alto sollevando / pesante: quello non venti due carra / buone e

l'organo ruotante, in contrapposto a quello che rimane fermo e che si chiama

: egli meritava un elogio simile a quello che il senato romano diede a varrone dopo

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (2 risultati)

105): amazzando quei capi, quello esercito, che era quasi in puntelli,

luchino la quale era quasi tutta fuori di quello che gli patti conteneano. di questa

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (1 risultato)

domenichi, 6-70: questo cavallo è quello che farà oggi una imboscata e metterà

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (1 risultato)

bottis, 37: questo sasso, per quello che potei conietturare, è un rottame

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (5 risultati)

del fanatismo ed innalzar su'di lui rottami quello della ragione e della verità.

proemio debbe certamente essere tale che a quello acconciamente si congiunga il principio della proposizione

d'altro che seguisse e che in quello non si caggia rottamente, ma dolcemente

partendose da uno punto e tornando a quello medesmo ponto, ch'elli ne fece

rotte e svaligiate, si pensarono subito quello stato era. -che reca i

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

pavimento). boccaccio, 9-43: quello che m'era gravissimo al vedere e

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

lugubre non averei altro asilo decente che quello di mio padre. egli è un

arabico ed odiava forse più la tirannide di quello che amasse la libertà. -indocile

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (3 risultati)

: nessun canto è meno melodico di quello dell'usignolo, è più rotto, più

. v.]: 'intervallo rotto'è quello le cui note si eseguiscono, non

re, cedendo a requisizione del cristianissimo quello che alli ministri cattolici non avea mai voluto

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

trassono al palagio de'priori e a quello della podestà. 57. numero

più utile impiastro a'rotti si è quello della pelle del becco cotta disfatta,

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (4 risultati)

di giacomo, i-li: in quanto a quello che io scrivo 'per me', voi

m'adoperi a tenerlo a bada, quello riesce in mezzo, come si dice,

/ di candia o l'ormannoro inganna quello. -restare a bocca rotta:

dichiarare, e non mettersi a contraddire quello che ei non intendeva, con pericolo

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (2 risultati)

burroni o valle o rotture di monti, quello m'era lo ridotto e 'l riposo

. giustino volgar., 353: quello tempio e la città è difesa non

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (3 risultati)

e'fondamenti che possino bactere cesare, quello che importa molto è la roptura di

politico-sociale. labriola, i-235: quello che procede immediatamente dalla assenza di dio

integrazione della classe operaia dentro il sistema è quello che può provocare la risposta decisiva della

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (2 risultati)

. / però vi compatisco, come quello / ch'essendo al sommo umile, se

vide egli pur de'suoi compagni, in quello / stesso modo, inquieti e di

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (1 risultato)

può fare che ella non dia di quello che ella ha in sé. m.

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (2 risultati)

: 'rovesciare le tasche': per mostrare quello che c'è o che non c'è

sopra il dito) e poi a quello sinistro. il dottore me li ha

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (2 risultati)

13-41: la rovesciò sul letto: quello sguardo improvvisamente serio, pesante, della

poi a rivesciarli a questo e a quello? 6. ribaltare, mutare o

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (1 risultato)

, nel distendere il destro piede per incontrare quello della promessa sposa, uscito di equilibrio

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (4 risultati)

, per quella freddura, ch'è in quello luogo le prime lagrime che elli gettano

che poggiano sul lato destro o su quello sinistro (un pesce piatto).

cominciando dai più vicini (il che è quello che chiamano ordine cronologico rovesciato) e

sopra, sbuffato ch'egli ebbe, come quello che era buonissimo nuotatore, prese a

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (4 risultati)

. conto o conteggio alla rovescia: quello inverso, fino a zero, prima di

. poi 0 co le dita o con quello che gli pare, mettinlo pure nel

ingrigiato. boccaccio, 21-15- 23: quello [mantello], sottilissimo, da essa

raccolto sotto il sinistro braccio e sopra quello rigittato, mostrando il verde rovescio,

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (7 risultati)

. brancati, 4- 254: quello fu il primo segnale di una pioggia,

32: questo è bene il rovescio di quello che m'aveva detto egli. de

succeda il rovescio: io non so quello che fo in questo mondo. nievo,

ad intendere al senatore tutto il rovescio di quello ch'era stato. de roberto,

per quella sala, il rovescio di quello che si sfoggia al sole.

18. astronaut. conteggio a rovescio: quello inverso, fino a zero, prima

. colpo eseguito con movimento opposto a quello del 'dritto', cioè colpo alla palla

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (7 risultati)

e il gran patimento che mostrano in quello star al rovescio. seriman, 1-86:

un pellicion nero a nvescio, in quello s'acconciò in guisa che pareva pure un

e mettetelevi a rivescio, e prendete quello vestire dello romito e mettetevelo indosso.

uno e l'altro, e mentre quello è fresco mettono fra esso per fregi e

nemico. -con movimento inverso a quello normale. c. levi, 2-315

: tutte queste cose sono a rovescio di quello che esser dovrebbero, imperò che la

sassetti, 7-455: se voi mi domandassi quello che io fo qua, vi direi

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (2 risultati)

mai nessuna voce non trovereb- e che quello sprimesse che i latini chiamavano inetto.

'roviglioni': frìgili sime- lemente e dàlli quello sapore scripto nel capitolo precedente. romoli

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (3 risultati)

saetta celeste, con rovina grandissima di quello edificio. b. segni, 56:

in giorno, solamente per rubbare tutto quello che si poteva avere. a.

duodo, lii- 1: 5-93: quello che al principio fu instituito per difesa e

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (1 risultato)

cne un altro giornale nascerà per seppellir quello e giganteggiare sulle sue rovine. pirandello,

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (4 risultati)

la sua speranza nell'oro ammassato e da quello dipendendo, ne ha tanta cura e

io vidi... meglio di te quello sbaratto, poich'io m'accosciava dietro

alcuna novitade piena di spese, in quello medesimo limitare della rovinante lussuria avrebbero riparato

si faceva su le dita; e quello diceva a la morte sua esser salito in

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (1 risultato)

. donato degli albanzani, i-443: in quello spazio di tempo essendo orribile terremoto il

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (1 risultato)

misero giovine morto sovra il compagno e quello seco a terra fé cadere...

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (2 risultati)

introdurre passi modesti, toglier via tutto quello che avea nervo. -deluso (

sacro, l'indistruttibile degli altari, quello domestico. nieri, 2-260: con tutto

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (2 risultati)

per pigliar e pesci che sotto a quello entravano, venne la piena con rovinoso

cosa alcuna per rendere un passo come quello un po'meno rovinoso, quando con

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (3 risultati)

2-364: prese un sacco, e con quello alla mano incominciò a rovistare per la

, la matassa degli stoppini, non omesso quello che aveva mezzo consumato, un mozzicone

nuova ispirazione. tenca, 1-74: quello scrittore visse ancor tanto da vedere una

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (2 risultati)

indicò il pomellato bianco. « scelgo quello ». « come? quella rozza?

, perché ogni relazione dell'indugio è quello che non è, e non più o

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (3 risultati)

che forse è molto più proprio di quello, se bene un po'rozzétto?

ville, con buone scoperte. per quello mi figuro, o per la rozzezza

di questa. savinio, 22-343: quello che pensiamo dei dialetti lo abbiamo detto

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (1 risultato)

. m. zanotti, 1-9-171: quello che tra noi si dice della rozzezza e

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (2 risultati)

collare] sulla terra e rozzo come quello del nostro nottolone. pascoli,

.. lavorando ne'campi appiè di quello, ebbe sentito e'sonagli, e accostandosi

vol. XVII Pag.184 - Da ROZZO a ROZZO (1 risultato)

proprio del mondo pastorale (contrapposto a quello delle armi o della cultura).

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (3 risultati)

altra sorte di giuoco non s'usa che quello degli scacchi al costume degli antichi:

con mani in mal oprar non rozze / quello, ond'io nacqui, di tradir

non educato non può piacere se non quello che si conforma precisamente colla sua abitudine

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (3 risultati)

f assa infino al core, ma quello ch'è bello e curioso sì pasce

, che dove semplicemente pronunziandolo possiamo esprimere quello affetto di pregare, costui ci toglie

40. statist. dato rozzo: quello rilevato distribuendo le modalità di un fenomeno

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (4 risultati)

medesima cosa un ritratto del tiziano e quello d'un pittore della rua catalana.

'compitum'a cui si allude è forse quello formato dalla strada maestra ov'è traversato

madonna reina, che di lui facesse quello fi piacesse e ben la pregava, poi

di arraffare, di appropriarsi affannosamente di quello che capita a tiro (anche nell'

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (1 risultato)

stato qualche rubafavóri, mendicagrazie e trafugacene quello che per tormi la servitù che io ho

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (5 risultati)

reale. magazzini, 17-115: di quello ch'essi vendono a fiaschi, vogliono

sercambi, 2-ii-159: per questo modo quello che per forsa rubar non potea lo

friggono di casa; così i ladri rubbano quello che gli piace. tasso, n-ii-481

nostro orto, tagliando e rompendo tutto quello che non poteva rubare. verga,

cambiare il numero del reggimento che è quello che ci ha rilevati. uno ride

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (4 risultati)

dimostrarci che egli non fa stima di tutto quello che si può rubare né di quello

quello che si può rubare né di quello che si può corrumpere. catzelu [

ovidio volgar., 6-235: in quello luogo spesse volte le giovane rubarono gli

un'audace insolenza non rubbano alle donne quello che non vogliono concedere che di furto

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (1 risultato)

che tormenti la pazienza degli uomini di quello che si facciano per lo più le mogli

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (3 risultati)

0 siwero ciascuno da per se separatamente. quello che è sotto la mano nell'alzare

certe note, accrescendo o scemando poi quello di altre, senza scapito della misura

natura contraria alla spagnuola, che di quello che ti ruba mai ne vedi niente.

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (2 risultati)

degli albanzani, ii-7: navigando a quello luogo, fu preso da'corsari con tutti

più ruba è più bravo. quello dovea essere il mio pane. viver di

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (1 risultato)

e poluce / fossero in compagnia di quello specchio / che su e giù del suo

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (1 risultato)

77: non è un sol ladro quello che fa ogni sorte di rubarie, ma

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (3 risultati)

mutò il mestier di far legna con quello del guerreggiare. parini, 663:

l'impronta della disciplina dei battaglioni alpini, quello stile sobrio e rubesto.

rubesto e d'animo più elato di quello comportasse una città ove tutto permettevasi a'

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (1 risultato)

metalli alcalini, presenta aspetto simile a quello dell'argento e si comporta in modo

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (3 risultati)

], 284: il cristallo ottimo è quello che ha candido il colore, e

: l'avrai sentito nominare no? quello delle rubinetterie. moravia, v-190:

della portata. -in partic.: quello che regola l'erogazione dell'acqua nella

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (1 risultato)

aperto il rubinetto delle sue pene, quello sfogo le era necessario. -a

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (4 risultati)

dove scorre il sangue nero / dove scorre quello soave, / sono io, la

rosso intenso e brillante, simile a quello del rubino (un vino o anche

. cecchi, 7-4-7: che vino era quello? polposo, grazioso, rubinoso.

vero e più vecchio chianti, ch'è quello contadinesco, il suo sapido e asciutto

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (4 risultati)

medico, « chi è padre di quello giovene? » respose la regina e non

, tutta la capella con un silenzio per quello solo tenea gh occhi fissi in sua

, cioè 'tre', e in luogo di quello è posto e agiunto questa addizione,

f ochino, 200: sai quello che gli comandano e insegnano [a

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (1 risultato)

tutto rubricando il reato dell'aborto in quello più vasto dell'eutanasia, privilegiandolo di

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (2 risultati)

isola [madagascar] sì. cchiamano quello uccello ruc, ma per la grandezza

meglio di un romanesco; / quello che dopo mi rubbò il mio ruccio.

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (1 risultato)

in pensieri, io certo non sarò quello che il nieghi. tommaseo, 11-141:

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (1 risultato)

il statuimento de la composizione radosa, su quello utensilio con il quale si porta questa

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (3 risultati)

, più d'un sol getto, di quello che l'italiano sia.

9-32: in tutta la sua inquietudine per quello che la madre potesse bramare non c'

pietre lucide, straordinariamente fuori posto in quello squallore. piovene, 7-62: confesso

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (2 risultati)

assegniamo all'intelletto in latino si è quello di 'mens', e in greco quello di

quello di 'mens', e in greco quello di (iiv0$ da cui 'mens'sicuramente

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (2 risultati)

]: 'ruffellone-ona': chi arruffa tutto quello che tocca o chi va vestito arruffatamente.

monaca di monza, 670: tacio poi quello che avevi disegnato sopra la persona mia

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (3 risultati)

la ruffianaria. papini, 27-340: quello stato, che avrebbe dovuto essere specchio e

: suor bianca omatta la rinfaziasse conforme a quello che merita la sua rofianerìa a riportarti

corrispondenze, dei desideri e persino di quello che oggi si dice il comportamento sessuale

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (5 risultati)

come li servi ingannano li signori, quello che la meretrice, quello che il ruffiano

li signori, quello che la meretrice, quello che il ruffiano con inganni, che

5: se alquno di voi forse quello ch'è udito comuove, cioè uno

animo de'bisongniosi e degli iscipidi è quello ch'è cominciato e cierto. m.

da tanti ruffiani che il suo esteriore è quello non d'una vergine, ma d'

vol. XVII Pag.214 - Da RUFFIANUME a RUFOLARE (1 risultato)

dentro. dolce, 1-20: vegniamo a quello che i latini chiamano rufo, il

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (1 risultato)

vi pescò un sacchetto più piccolo: quello degli arnesi. sanminiatélli, 11-74:

vol. XVII Pag.216 - Da RUGA a RUGGENTE (3 risultati)

della ruga di vinegia tutto uno con quello della magione dello spedale del tempio.

minchioni. pirelli, 171: « per quello che ci fa la buzzati! lo

: giuoco sportivo atletico nordamericano simile a quello del calcio, con palla più grande

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (2 risultati)

, ti lasceresti divorare senza nemmeno capire quello che ti sta succedendo.

il furore del proprio animale vinca quello degli altri. montale [hudson],

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (4 risultati)

porci, donde che noi domandamo costui quello che cosa era, se erano porci

bibbia volgar., vti-351: dànno di quello [oro] a quelle tengono mala

le meretrici; e quando ancora ricevono quello dalle meretrici, adomano i loro iddìi.

3. colore bruno-rossastro simile a quello che assume il ferro per effetto dell'

vol. XVII Pag.219 - Da RUGGINE a RUGGINE (1 risultato)

le anime a cui si apprende, di quello che facessero le arpie delle vivande del

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (1 risultato)

bisognasse, per non ruginire più di quello che siate ». caro, 12-i-217

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (3 risultati)

quel suono rugginoso ed aspro che imiti quello appunto del porco. pascoli, 1043

dyun colore, avresti detto, uguale a quello del suo piccolo viso raso e bilioso

secolo parli o scriva a punto come quello di dante, del petrarca e del

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (1 risultato)

guardo la tua pace, dorme / quello spirto guerrier ch'entro mi rugge.

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (1 risultato)

e ruggiti, quando lé si rinforzava quello strazio delle interiora. bacchelli, i-105:

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (1 risultato)

raffreddamento notturno della terra è maggiore di quello dell'aria soprastante, per cui nei

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (1 risultato)

calda è l'acqua che l'aere di quello paese sereno e rogiadoso. molza,

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (5 risultati)

., ii-2: lo bue mguma quello medesimo donde egli è pasciuto. boccaccio

, mguma; e medio li pare quello rugumare che non è il pasciare. landino

che si fiuta pel naso, non di quello che, ragumandosi colla masticazione e col

intelletto], mgumando ed esaminando seco quello che per li sensi esteriori e poi

di notte che ricamai, andai mgumando quello che avevo letto in quelle cinque ore

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (2 risultati)

10-408: questa parola 'sprone'significa quello instromento con quale pungiamo li fianchi al

ritrovatolo gli fece tagliare il capo e quello fece gettare dentro a un'utre che

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (3 risultati)

parte a ciò riparare, si debbe a quello, massime nell'entrar suo della città

e fu grata loro la ruina di quello. gualdo priorato, 3-i-21: venivano

manco esausto e consumato il privato di quello che sia il pubblico, li nobili specialmente

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (2 risultati)

persona comincia a lassare la orazione, quello è lo principio della sua mina.

dossi, iv-13: altro vantaggio sarebbe pur quello di concorrere indirettamente a sbarazzare le sponde

vol. XVII Pag.235 - Da RUINARE a RUINARE (6 risultati)

: onde s'è giunta cagione nuova a quello che io le significai ne la mia

che si posavano su lo sperelli, quello sguardo ch'egli ben conosceva..

salute). giannone, 277: quello che mi rimaneva da ristaurare era la

nuovo teatro non condotto a termine, di quello che prima n'avessero per quella trista

la battaglia tre ore e, in quello spazio di tempo essendo orribile terremoto il

quei can rinegati: / « per quello dio che fa lucire il sole, /

vol. XVII Pag.236 - Da RUINATO a RUINIO (2 risultati)

scoglio, e, saliti, caminarono sopra quello per insino al sesto suo arco,

che resentirssi e dire molto pegio di quello veramente descrivo. guicciardini, 2-1-356:

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (3 risultati)

e dando luogo a un attrito minore di quello radente che si sviluppa per strisciamento.

più facilmente (e si dice rullo biconico quello usato nelle cave). c

un rullo che girava con un ferro, quello gli teneva, acciocché per casa potesse

vol. XVII Pag.240 - Da RULLO a RULLO (1 risultato)

/ colui ch'entoppa 'l matto / perde quello in un tratto / ch'avea acquistato

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (4 risultati)

etti, 3-115: il ruminare 'immediate'su quello ch'uno ha studiato non s'ha

mandibola inferiore aveva un movimento che ricordava quello dei ruminanti. fanzini, iii-292: quella

. a. verri, ii-242: era quello spazio ricoperto di buoi e di giovenchi

ruminando gli accidenti della giornata, e quello che poteva soprastare, parte pensando all'

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (1 risultato)

e opo lungo ruminare decise che quello di mezzo era quanto ci voleva.

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (4 risultati)

che il rumore, in partic. quello delle industrie e del traffico, ha

miei denti non mi la- scerà udire quello che altri dicono. -suono o insieme

avea molte volte dimandato che romore era quello, né ad alcuno era bastato l'

l'applaudimento dell'adunanza; e mentre quello si ritirava con atteggiamento regale, si

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

ispaventamenti s'ingegna di rimuovere altrui da quello a che esso di rimaner solo disidera

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

gran discordia. i cittadini buoni biasimavano quello che era fatto; altri dava la

molti non sapeano perché era quella sedizione e quello romore. a. pucci, cent

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

che solamente sul romore e spavento di quello suo esercito gli imperiali avessino a sgombrare

firenze; e maggiore sarebbe venuto se quello che fece o volea fare, avesse fatto

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

far altro miglior metallo o di squagliare quello ch'è già fatto. -far

. donato degli albanzani, i-335: in quello mezzo si diceva che opunte città era

d'alcuno tiranno, furare e sforzare quello delle pacifiche persone. leggenda aurea volgar

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (3 risultati)

ii obligato a invigilare alla conservazione di quello che per mantenerlo l'aveva l'avolo

pur l'opera italiana » / diceva quello che tosava il porco, / «

perché tanti de'nostri autori abbiano prediletto quello stile pomposo, rumoreggiante e vuoto.

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (3 risultati)

aretino, 20-171: tu in quello starai spigolando ai fessi o al buco

diresse alla strada del ritorno. quello che ora ti ho detto. marinella,

7-337: m'ha non poco talor commossa quello stato degli uomini penda dal romorietto d'

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (2 risultati)

. carducci, ili-14-, 22: quello stesso anno era pubblicata nella urbe cattolica

degli stipendiati o pensionali, ma su quello de'pagati. albergati, 99:

vol. XVII Pag.253 - Da RUOLO a RUOLO (3 risultati)

particolari funzioni presso un ufficio diverso da quello del posto in pianta stabile, il quale

altri, insinuando che il mio dovere era quello di partecipare alle adunate fasciste anziché andare

singoli magistrati. -ruolo delle udienze: quello in cui sono segnate le cause trattate

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

dallo stupore, è entrata definitivamente in quello che tu hai chiamato il suo ruolo

nel destino dell'uomo non è già quello d'un agente puramente materiale, ma

. è un gioco ai ruolo come quello su sherlock holmes di qualche settimana fa.

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (6 risultati)

n'è tavia (tuttavia), quello cade sotto lo steccato. quivi sono

che giacciono su un piano incidente a quello del disco stesso. tramater [

è l'oriuolo ad acqua detto clepsidra, quello con l'ombre detto 'sciotericon', quello

quello con l'ombre detto 'sciotericon', quello a polvere e quello a ruote,

ombre detto 'sciotericon', quello a polvere e quello a ruote, s'ammaestrano gli uomini

scambio; riceve entro il suo fusto quello della calza, attraversa la mostra e

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

circolare che unisce il canale di presa con quello di scarico; il punto da cui

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

tagliare. -mantello a ruota: quello che ha la forma di un cerchio

. / m'apparve, accesa con quello splendore / ch'è terza luce nelle rote

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

cerchio. barilli, ii-498: su quello sfondo remoto come uno schermo di cinematografo

del grande abito da sera e di quello bianco da sposa. -fare le

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (6 risultati)

discorsi di candidato rurale non conoscevo che quello della famosa siepe, pubblicato da molti

cattaneo, vi-1-211: è il momento quello di combattere nelle novelle generazioni i mali

rurali tutti; ma il principalissimo è quello di abilitare la terra a ricevere facilmente

a ciò usò tre modi principalmente. i° quello di carlomagno: scemare i grandi ducati

-stor. dir. terreno rurale: quello appartenente a persone residenti in borghi e

villaggi di campagna (in contrapposizione a quello appartenente ai residenti in citta).

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (1 risultato)

tal per la rena giù sen giva quello. idem, purg., 22-150:

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (2 risultati)

manico è obliquo o voltato a guisa di quello dell'aratro; la sua larghezza è

campi (un volatile, in contrapposizione a quello nutrito con mangime in un allevamento industriale

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (2 risultati)

al molto russante fratello, cavò leggiermente quello che da noi non si rammenta senza

« buona notte », che già quello russava. carducci, iii-2-190: bel

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (2 risultati)

cxiv-14-378: finora è sembrato un enigma quello de'russiani. -per anton.

espresso », 12-vi-1988], 96: quello che mi dispiace soprattutto è la comparsa

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (2 risultati)

sommi, 72: aveva fatto fabbricare, quello illustrissimo signore, in una gran sala

grossi e generate di tal pane, da quello non ricevano nocumento come fariano le cittadine

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (4 risultati)

solitudine rusticana, io eviterò di salutare quello e stringerò cordialmente la mano a questo

piacere che mi dimostrate aver vivo ancora quello antico vostro volere intorno al rusticar qualche

finché vi sarà un popolo, come quello delle nostre ville, costretto a sudar sulla

alle cacce che ad amare, però quello uficio si prese. caro, 12-i-205

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

1-307: noi chiamiamo rastrello... quello strumento dentato noto fra gli altri arnesi

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (2 risultati)

tradizioni e lo ix-389: era proprio quello che a roma si chiama un burino,

e1 terzo muro, che è quello del piancito rustico, a lire vintocto la

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (3 risultati)

le apparenze; quanta sapienza sia in quello che a taluni pare difetto, la

il secolo d'alessandro, vale a dire quello in cui la cultura sociale fu al

al di fuori; lo stelo simile a quello della consolida maggiore; le foglie più

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (3 risultati)

alberti, ii-249: dico a quello rusticóne allevato senza niuna civiltà. f

un rustino e con le spine de quello se passò la mano. =

odore forte e sgradevole, simile a quello della ruta. 0. targioni tozzetti

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (2 risultati)

emana un forte odore sgradevole, simile a quello della ruta; ha proprietà stupefacenti,

famiglia, è la ruta, ma quello più importante per la produzione e l'

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (2 risultati)

del sangue arterioso, o anche di quello venoso in presenza di una lesione del

contiene maggior copia di acido carbonico di quello del suo congenere rimasto sano; questa è

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (1 risultato)

parchissimo e temperatissimo questo pomponio, stando quello che uno scrive e l'altro conferma,

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (2 risultati)

un rumore sordo, cupo, simile a quello del rutto. marinetti, 2-i-1000

chi impara ed erutta chi ammaestra. quello adunque si rutta che si mangia.

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (2 risultati)

benigno, e all'ultimo, quando quello non giovi, deve mostrare anche la rigidezza

più che gregorio, essendo più dolce quello che questo per la interposizione della vocale

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (1 risultato)

che pos- sin pronti salire / con quello al monte per ruvida erta via.

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (1 risultato)

(come si ritrova molte volte più di quello che bisognerebbe), allora, posti

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (1 risultato)

sermini, 329: per modo che di quello dolce ruzzare gemina ingravido. piccolomini,

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (2 risultati)

girare come una trottola. uniforme come quello di migliaia e migliaia di pallottoline

questi stava appollaiato: « che fiume è quello? » il -far scorrere lungo

vol. XVII Pag.289 - Da SABADILLINA a SABADIGLIA (2 risultati)

è a s. s. intervenuto quello che noi castigliani diciamo qui per proverbio

altro barbazzale [al cavallo] che quello che communemente si usa ad 's'.

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (2 risultati)

della passione. -sabato dell'olivo: quello che precede la domenica delle palme.

firenze. -sabato di passione: quello che precede la domenica di passione.

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (6 risultati)

. 2. anno sabbatico: quello, ricorrente ogni sette anni, in

de'più nobili periodi annuali, ed era quello che constava di sette anni. tommaseo

deciso di investire i suoi miliardi in quello che tutto sommato rappresenta ancora l'aristocrazia

. boiardo, 1-40: perché credo io quello referiscono gli egitti, veggendo ancora in

referiscono gli egitti, veggendo ancora in quello monte quale è solo in egitto sopra

ne l'estreme umide sponde: / ma quello era sì fitto ne la sabbia /

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (1 risultato)

grande, e a voler intrar in quello, descropri la sabionèra. antichi portolani

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (2 risultati)

dell'olio di sabina e contenuto anche in quello di cipresso. =

6: dovrebbe essere un fatto accertato quello dell'impegno del partito comunista italiano al

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (1 risultato)

un potere dolcificante cinquecento volte superiore a quello dello zucchero e viene usato come antifermentativo

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (1 risultato)

rivelarsi colle sublimità statuarie dell'acropoli, quello saccaròide di carrara stupendamente si presta dopo

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (2 risultati)

animo di questo e la timidità di quello; l'uno ardente e risoluto, l'

: in recanati poi io son tenuto quello che sono un vero e pretto ragazzo

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (7 risultati)

'saccentuzzo', ma ancora più meschino di quello. -saccentuòlo. tommaseo [

lettori di spirito e d'ingegno aver quello appunto che il boccaccio ci lasciò scritto

terza si è usare temperatamente e saccentemente di quello che noi abbiamo e guadagniamo. cardarelli

il bongusto che eseguisce, si smarrisce quello che giudica; e la corte affascinata,

il farle provare a questo e a quello, a chi le dava per figliuole

saccenterie e sa molto meglio di me quello che si conviene? settembrini [luciano]

con don ugo e coi colonnesi, facessero quello insulto per cui ogni cosa andò a

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (2 risultati)

asino di san giuseppe capitò in mano di quello del gesso, il quale ne aveva

abbassato entro un saccherello di biada; quello appoggiato alla stanga, con un litro

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (2 risultati)

, disse a meser bartolomeo che arecassi quello sachétto. giovio, i-106: magnifico messer

, benché molto più debole, a quello del pettardo e della mina. gualdo

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (4 risultati)

per voler fare il sacciuto, perdere / quello o più ed aver come vantaggio /

. baretti, 1-16: né voglio dire quello che meriterebbero que'temerari sacciuti che sempre

prima, ha ceduto il passo a quello meno pretenzioso e più popolaresco de 'il doppio

terra, ben battuto e posato, di quello che sia per essere uno fatto in

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (4 risultati)

-pranzo o colazione al o nel sacco: quello trasportato nello zaino o in altri appositi

s. v.]: 'sacco': quello adoprato dai vetturini per tenerci il fieno

6-388: sviniamo dopo otto giorni: quello, si chiama il 'fiore', il resto

espetta [l'italia] qual possa esser quello che sani le sua ferite e ponga

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (1 risultato)

e allo stringere del sacco finisce per dir quello che identicamente direbbe stecchetti.

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (2 risultati)

il cacio, cioè dicono tutto quanto quello che hanno detto e fatto a chi ne

calzoni più stretti o più larghi di quello che si usava secondo la moda o giacche

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (1 risultato)

la pigliano con lui, come se quello i danari li cavasse dalla propria saccoccia.

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (1 risultato)

arsioni e ruberie e adultèri che a quello seguitano. -requisizione di una merce ordinata

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (5 risultati)

nelle lenzuola. -saccone impuntito: quello trapuntato. carena, i-243: saccone

carena, i-243: saccone impuntito è quello che è trapuntato a punti di spago

-saccone elastico, metallico, a molla: quello in cui l'imbottitura è sostituita da

men propriamente chiamano materasso elastico) è quello in cui alle foglie sono sostituite più dozzine

matrimoniale: dei due letti accostati, quello verso la finestra aveva le materasse arrotolate

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (1 risultato)

si sacrificavano alla dea, ella ebbe quello ufficio sacerdotale. guarini, 174: non

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (3 risultati)

. dir. canon. beneficio sacerdotale: quello goduto dal sacerdote per l'esplicazione del

lassoe appesa nella ca mera quello empio e crudele [enea] e anco

massimo volgar., i-195: ancora in quello tempo così misero e così doloroso,

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (4 risultati)

ricevuto il sacramento dell'ordine intermedio fra quello del diaconato e quello dell'episcopato,

ordine intermedio fra quello del diaconato e quello dell'episcopato, che lo rende diretto

abilita a celebrare tutti i sacramenti, esclusi quello dell'ordine e della cresima; prete

parlava pacato, e padre mariani era quello che strillava. « dico: come

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (3 risultati)

cristo. -sacerdozio dei fedeli: quello di tutti i credenti, che partecipa

e sotto le chiavi del mistero tutto quello che riguardava l'amministrazione della giustizia.

alcuni non è più un augusto sacerdozio quello delle lettere, ma un mestiere,

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (3 risultati)

ralmente valido di reagire può proprio essere quello di = voce di origine celtica

questa disposizione d'animo non solo tutto quello che riguardava la liturgia, ma tutto

che riguardava la liturgia, ma tutto quello che atteneva all'ordinamento della vita sacramentale

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (1 risultato)

cicognani, 6-42: un sudore diverso da quello sano goc- ciante sui visi accesi di

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (2 risultati)

delitti il più esecrato è ancor oggi quello perpetrato nella persona di un povero pescivendolo

, e si fermò alla porta di quello cne si comunicò, e poi lo riaccompagnò

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (4 risultati)

vecchi sacramenti e dei vecchi pregiudizi, quello patriottico massimamente. ojetti, iii-565:

, cominciasti a pensare nel tuo letto quello che dovesse venire dopo queste cose; e

dovesse venire dopo queste cose; e quello che rivela li misteri t'ha dimostrato quelle

altro, e così subito è castigato quello che da molti è accusato. martello,

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (3 risultati)

ceuo... gli fu convenente in quello scambio scusarsi e far mille sacramenti ch'

uno stile d'oro uno poco di quello olio mandato dal cielo, e più diligentemente

, / che per voi non so quello che farei: / vi loderò, v'

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (1 risultato)

filosofale il potere di rendere invisibili o quello di predire il futuro per mezzo di

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (3 risultati)

un busto di omero: tu incoroneresti quello di rose, e me rallegreresti di

: questo è il regai palazo, quello è 'l gran tempio / sacrato a l'

., 156: sagratissimo imperadore, quello dragone che è ne la fossa, d'

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (3 risultati)

con potenziale elettrochimico più basso rispetto a quello del materiale da proteggere. = agg

.. il dogma della transustanziazione, quello del carattere sacrificale della messa.

del mezzo levano una fetta, e quello sacrificano. 3. offrire volontariamente il

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (5 risultati)

in noi dalle mani della natura è quello di noi medesimi. non ama se

ottimo, iii-336: il disiderio di quello sacrificare non era vóto ancora del suo

a iunone perduto, e di avenire quello che ad egina vene. =

e nel cadere invoca il nome di quello dio a cui fa il sacrificio. gaiucci

d'argento. anonimo fiorentino, iii-398: quello luogo era tutto disposto a sacrificazioni di

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (2 risultati)

k'era sempio, iusta cossa fo ke quello k'era plen de tute le vertù

: voi non vi scordate di mamma in quello che potete, e specialmente nel sacrifizio

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (2 risultati)

dolore di mandarvi questa lettera e a voi quello di riceverla, vi giuro che accetterei

e le pubbliche miseramente perire, di quello che col sacrifizio d'una parte delle sue

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (2 risultati)

g. p. maffei, 227: quello iracondo uscì di cervello, ed alzata

che essi, fabricando altro altare che quello del tabernacolo, fossero sacrileghi e lasciassero

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (2 risultati)

sostituito nel 1968 da paolo vi con quello di vicario generale di sua santità per

io lo so che mal posso ragionare di quello che un sagro e profondo velo mi

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (4 risultati)

, 2-ii-139: è sagro ed inviolabile tutto quello che viene dalle mani o dal volere

rivela per caso è piu sacro di quello che ottieni in deposito dalla fiducia altrui.

mese e poi dell'anno rispondente a quello dov'io provai per la prima volta

baldini, 9-75: il tono è quello incomposto d'un ragazzo affannato di sacra

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (2 risultati)

grandissima infirmità e fu per perire di quello morbo che sacro da medici si appella

39-i-165: il piacere di venere, come quello che offende principalmente la rocca degli spiriti

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (4 risultati)

la zona fra l'osso iliaco, quello sacro e il trocantere. -muscolo sacroiliotrocanteriano:

anat. sacrosciatico. -legamento sacroischiatico: quello che si unisce all'apofisi dell'osso

e al perineo. -muscolo sacrolombare: quello lungo, suddiviso in numerose lacinie carnose

di venir subito esentati da un obbligo [quello del digiuno] stato sempre sì sacrosanto

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (4 risultati)

altro che una piccola anticipazione di tutto quello che ci è dovuto sacrosanto da quelle canaglie

tabaccheria? » « guadagnata? » ruggì quello. « pago l'affitto sacrosanto »

lombare; angolo o promontorio sacrovertebrale, quello che il sacro forma anteriormente con l'

ultima vertebra lombare; legamento sacrovertebrale, quello il quale dalla base del sacro si porta

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (2 risultati)

ci propone, era di marca diversa da quello più lirico del fiorentino clemente susini o

più lirico del fiorentino clemente susini o da quello più stregonesco del napoletano raimondo di sangro

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (1 risultato)

luto descrivere con tanta esattezza e meticolosità quello che avveniva tra lui, viola

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (6 risultati)

7. fulmine, in partic. quello con percorso a zig zag (anche

io mila soldati a fare una scorreria sopra quello, 11 quale quasi saetta dissipò le

al figlio due schiaffi così potenti che quello si piegò e parve dovesse cadere.

: né già negletta la bipenne o quello / a dietro resti lungo arnese acuto /

la corda e. lla saetta di quello poco che. ttu vedi e diciamo che

e diciamo che. lla corda di quello che. ttu vedi sia io braccia e

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (1 risultato)

i nostri il suo, sapete che di quello che i vostri saettato avranno converrà

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (3 risultati)

/ più caramente; e questo è quello strale / che l'arco de lo essilio

discreto, dopo il piegamento dato da quello, risorgere e rilevarsi. mazzini, 1-248

rimanere nella siria che quasi tutta ubbidiva a quello. fracchia, 125: il

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (3 risultati)

dai ginocchi di questo ai ginocchi di quello; e questi e quegli con sguardi

, siccome per suoi strumenti, che quello ch'è provveduto nel segno suo si dirizzi

segno suo si dirizzi, cioè in quello a che è saettato. -prefiggersi

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (1 risultato)

con cambiamento semantico dal valore attivo a quello passivo. saettata (ant.

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (1 risultato)

più aspro... e allato a quello hanno un fosso... tutti

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (5 risultati)

vuoto quasi di sangue, e per quello che m'era uscito volonteroso d'uscire

era uscito volonteroso d'uscire e per quello che le saettuzze de'chirurghi m'avevano

capito se dal fucile di alina o da quello di danilo. -film-safari: film

solo saffico, sm.): quello composto da una dipodia trocaica, da

naie anticipite. -verso saffico maggiore: quello formato da una dipodia trocaica, con

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (1 risultato)

ha un senso cosmico, simile a quello del tifone e del serpe) è la

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (3 risultati)

formosa donna e cum sagace sguardo salutò quello, da la qual fu cum grande

, con un viso che ricorda un poco quello della statua egizia dello scriba: occhi

col nome di sagacità e d'astuzia quello che è in te una viziosissima msizia

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (1 risultato)

d'una ferula... meglio è quello che viene di levante. mattioli [

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (1 risultato)

con giusta misura fosse saggiato, e quello del male meno. salvini, 39-iii-28

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (1 risultato)

anne dato per la nostra metade di quello che riprese 1 / 2 staio di

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (1 risultato)

vostra mi manderà per il presente latore quello saginato carpegnolo, se gli è tanto

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (2 risultati)

un'opera da mettersi a confronto con quello che pensato ed eseguito avea nel genere

saggio'cioè per esemplo: lo saggio è quello che dimostra cliente dè essere la cosa

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (3 risultati)

straussiano e lo strawinskiano e c'era quello che aveva maggior successo nei saggi,

ancor v'è, per memoria di quello; / non so perché se ne portar

veramente quanto fosse grande la perizia di quello spartitore e quali istruzioni potesse avere, ma

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (3 risultati)

spallanzani, 4-iii-275: il primo saggio fu quello di mettere una misura di questo gaz

che tu puoi, e-cto'lo di quello colore pieno che tu-mmi mostrasti un saggio

da'mercatanti in cambio assai più di quello che all'ordinario valore di moneta d'

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (3 risultati)

di aumento del reddito, pari a quello verificatosi nel quadriennio trascorso del 5 %

'saggisti'dell'ultim'ora lavorano sempre su quello schema, senza rendersene conto. bacchelli

descrittiva, moralizzante, 'sociale'è al romanzo quello che la lirica all'epica. arbasino

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (1 risultato)

esser un leccione ritondo e simile a quello che ogni anno va saginando il satrapaccio di

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (1 risultato)

svela il volto dell'autore, cuopre quello dell'offeso. 3. astron.

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (1 risultato)

accarezzato dalla sagoma e dagli ornati di quello al sacco. d'annunzio, i-834

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (2 risultati)

, nel panorama italiano, ed in quello della chiesa italiana, fra il 20

sa- gomador atento le fatiche usate e quello ha fato etc. = nome

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (2 risultati)

linea diagonale; il tipo base è quello in cui si ottiene il minimo rapporto

... -magnifica madonna, tutto quello / che si conviene alla magnificenza /

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (1 risultato)

molta gente comodamente vi possa stare e vedere quello che vi si faccia. marini,

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (2 risultati)

100: e1 ladexe, zoè aqua di quello, vi core per [ui,

sala) e ai franchi in quello di 'grande stanza'; cfr. ant.

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (1 risultato)

di fagioli; il bariglione delle salacche e quello delle aringhe. bocchelli, 9-280:

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (1 risultato)

, con un mormorio grande simile a quello dell'api. escono processio- nalmente dalla

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (2 risultati)

e tagliata a fette. -salame cotto: quello che viene cotto subito dopo l'

parabosco, 2-28: oh che odore menava quello salamme vestito ch'io vidi portare in

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (1 risultato)

: tra 'suoi uccelli è pellegrino quello che fa il nido di passero, detto

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (2 risultati)

3. tecn. evaporatore salante: quello in cui durante l'evaporazione si ha

fondamentale del piano vanoni... era quello di ottenere dai sindacati un impegno di

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (3 risultati)

salariato. velluti, 190: in quello tempo... non avea il comune

proletario. filarete, 1-ii-500: in quello del mezzo io intendo stieno i putti

: un altro mito religioso, quello del paradiso perduto e da riacquistare,.

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (6 risultati)

126: il salario a tempo è quello che viene pagato per un dato tempo,

lire 36 mille, e a'20 mille quello de'ministri. codice di procedura civile

comune senza el suo salario, debbia quello pegno rendare al comune a petizione de

). poliziano, 7-82: quello che ogni cosa tolse a salario,

che ogni cosa tolse a salario, quello che insaccava nebbia, quello che udiva schiantare

salario, quello che insaccava nebbia, quello che udiva schiantare la gramigna di là

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (2 risultati)

serpente è molto chic. ma anche quello era troppo salato. c. rossella [

il giovane, 9-286: la, sotto quello smalto / di pozzi, di fornelli

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (1 risultato)

, i-225: certo nessun viaggio come quello che ora facciamo tra tribù nomadi di

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (3 risultati)

come uno che discorra, né dica quello ch'è vero, ma quello che a

né dica quello ch'è vero, ma quello che a lui pare, lasciando ai

essa debba aver portato un nome diverso da quello di stefano fiorentino. -con grande

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (3 risultati)

la risoluzione del concetto di sentimento in quello di vita pratica salda il circolo spirituale;

e perché li hanno misericordia, perché quello è la vena del sangue, che non

a pareggio il conto del dare e quello dell'avere; estinguerlo. -anche assol

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (3 risultati)

dì utili aver saldato il processo e quello presentato. idem, 1-11-161: se gli

e isotta] si congiunse, in quello punto lo scudo aperto sì si saldòe

saldata giova intrar nel bagno e in quello stare temperatamente. gallani, 78: mi

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (5 risultati)

-saldatore a gas, autogeno, ossiacetilenico: quello che unisce elementi metallici mediante saldatura

a gas. -saldatore alluminotermico: quello che collega elementi di acciaio di grosse

e alluminio. -saldatore a pressione: quello che collega, per lo più senza

statica adeguata. -saldatore a punti: quello che collega due elementi metallici sovrapposti,

o a rulli. -saldatore termoplastico: quello che collega elementi di materiale plastico mediante

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (2 risultati)

lidature, e con molta ragione, per quello che s'è molte volte veduto e

misero i fiorentini l'anno 1010 ad effetto quello che altre volte da essi se non

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

sta saldissimo e non vuole se non quello che vuole il re. m. soriano

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

pescare cosa si possa dire prima di quello che si deve dire, in que'

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (2 risultati)

, iii-84: santo giubbileo, tu sei quello che liquidi tutti i conti e fai

; e perché li hanno misericordia, perché quello è la vena del sangue, che

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (2 risultati)

se stessi. -sale bianco: quello raffinato (e si contrappone al sale

nel mare che tocca l'italia da quello che viene nel mare oceano settentrionale.

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (2 risultati)

la mimica di guido giovarono a schiarirmi quello che già anna mi aveva lasciato comprendere.

vorrai vedere dentro ne l'acqua torba quello che v'è, tu noi potrai vedere

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (1 risultato)

: del tuo vulcano..., quello che con tanto vigore solea percuotere la

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (1 risultato)

petto, come per asseverare che veramente quello era il nome della loro schiatta.

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (2 risultati)

gentiluomo, ingannato dalla pittura, credendosi quello essere il vero padrone, schiattiva e sal-

in un suono di gola simile a quello che la volpe fa quando schiattisce.

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (3 risultati)

africano, cii-i-168: l'osterie dànno a quello che viene albergato una schiavina e una

lavoro dipendente, in partic. di quello bracciantile. gobetti, 1-i-740: non

esso di diritti eguali o simili a quello di proprietà (e si tratta di un'

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (1 risultato)

ha il diritto (eguale o analogo a quello della proprietà) di usarne come di

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (4 risultati)

e, in partic., a quello meridionale croato e dalmatico. -in senso

sto aspettando sabbato con impazienza per sentire quello che mi direte voi altri signori accademici

come la chiocciola c'ha solo / quello c'ha seco, a schiccherare le

, presi a schiccherare altre composizioni oltre quello eh io prima dato avea fuori. tesauro

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (3 risultati)

, 322: il campanile, no! quello lo faranno restaurare quando avrà schicciato chi

i-28-27: quel tuo stringer di mano e quello schizzare d'occhio mi prometteano qualche cosa

considerare il nasetto schìccio del padre e quello puntuto e all'insù della bella madre.

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (2 risultati)

entro una mandra / or salta a quello in tergo e sì gli scava / con

, delle porretane novelle narratrice, per quello excelso valore, a cui sei destinata,

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (1 risultato)

credo vi siano dieci edifici maggiori di quello sulla schiena del nostro globo.

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (2 risultati)

galileo, 5-174: corre a offerirle tutto quello che può... dal che

9-8: il miglior cavallo che sia è quello il cui volto è ampio e il

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (1 risultato)

, il quale è più tenero di quello che sta sopra le coste, che è

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (4 risultati)

suo più importante uffizio, si è quello di sapere, quando vien l'occasione

tu mi faresti rinnegare la fé, che quello schericato traditore faccia simil cosa a mia

di belle parole, persuadere che io sia quello che nel vero io non sono.

storiografo del conte, il quale narra quello scandalo schiettamente anzi che no, riferisce

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (1 risultato)

diaspri... il più perfetto è quello che ha colore azzurro profondo, schietto

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (2 risultati)

un operaio, forse perché solo in quello esse vedono continuata e mantenuta la fede

di stietto causidico, averlo chiamato a quello governo. aretino, xxvi-3-48: la

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (3 risultati)

aggia bataglia. armannino, 1-34: quello si fece innanzi colla sua grande e grave

e menogli un grande colpo. a quello edipo prese un salto e schifò il

gli uomini di fuggirla? che è quello di tórmi dal mondo: perché mentre

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (3 risultati)

molte delle imperfezzioni dette, manca però in quello che importa sopra ogni altra cosà,

francesi vituperano in altrui, a mo'di quello che inquina la pietanza ond'altri se

ardire di pensare non che di scrivere quello che de le moniche ho posto in carta

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (1 risultato)

di loro che a me era rimedio quello che ai molti è crudelissimo veneno. erizzo

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (1 risultato)

ischifaltà o per traccutaggine non cadessimo in quello di che noi per avventura per alcuna

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (6 risultati)

fai schifo perché so tutto, tutto quello che fai e che hai fatto: co'

: quell'orrore del baccano pubblico, quello schifo dei gesti meschini altrui, quel

osservare la merce esposta... tutto quello che vedeva intorno a sé portava impresso

liuto e di vivuola, perciò che quello del graviciembalo, per lo rumore che de'

., perché negli altri tempi abbino quello animale a schiffo. -disinteresse, disprezzo

l'uno e che niegano con bocca quello che seguitano con li cuore, e l'

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (3 risultati)

, 3-343: si mise a volere passare quello mare con uno piccolo schifétto che avea

al figliuolo del cavalieri amico, e a quello del conte tedesco li puose nome amelio

che crasso non aveva altro merito che quello di essere schifosamente ricco? ». «

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (3 risultati)

e anche speso per fare ferramenti a quello bisogno. dizionario militare italiano [1833]

schiodate e liberate in un quello edifizio e accomodarlo di maniera che scrolli meno

il cacio, cioè dicono tutto quanto quello che hanno detto e fatto a chi

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (1 risultato)

. ariosto, viii-291: io non so quello che vostra excellenzia avrà disposto circa quelli

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (1 risultato)

signorine, non si lascino attirare da quello schioppettìo di parole, leggere, brillanti e

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (3 risultati)

c. felici, 127: quanto a quello mi ha scritto nel'ultima sua intorno

ha scritto nel'ultima sua intorno a quello schiratolo che portò già l'illustrissimo principe

simo indietro, tenendo alzato il calcagno di quello. = voce di area sett

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (1 risultato)

l'eroe in cui si riconosce è quello che guida la band a colpi di schitarrate

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (1 risultato)

5-74: la stiuma marina è presa per quello sofregamento et incitamento di lussuria nel congiugnersi

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (2 risultati)

in mare, imperoché quello ripercuosso da tonde fece schiuma: e

tavola ritonda, 1-120: là dove cadde quello beveraggio, fece di sopra uno napuro

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (2 risultati)

credeva che ciò che ci divide è sempre quello che in noi e per noi vai

sia dante o sia giotto, di tutto quello ch'essa chiama il suo 'contenuto',

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (4 risultati)

, 250: malamente si può schivare quello che il cielo apparecchia. assarino, 2-i-369

iperboliche, perché tolgono il credito a quello che si dice. beni, 39:

da siena, i-249: egli è quello vero signore che ogni peccato punisce e ogni

fona, lx- 2-185: già per quello che con tuo padre ho discorso e per

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (1 risultato)

, mondano, reazionario, nazista? quello, appunto, di scrivere poesia.

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (2 risultati)

il campo dell'eziologia e gran parte di quello dell'anatomia patologica s'invade dalla minuta

trottola, quel gran di pepe, quello schizzapìscio della signora cherobina in quel giorno

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (1 risultato)

rame, perché quando tu lo pesti quello non schizzi via. rettori, 42

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (2 risultati)

ricoperse e un'altra ne ammorbò con quello odore. -versare un profluvio di

segreto o si fece schizzare di sotto quello che dovea entrare nello stomaco.

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (3 risultati)

d'uccelli. jahier, 93: era quello il carro che conoscevo; motoso fino

scrivessi se non molto poco: e quello ancora tutto schizzato e mal composto. p

in nome proprio, e dicesi argomento quello che si chiama comunalmente serviziale o cura,

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (2 risultati)

kan se ne accorgeva invece, ma quello schizzettino caldo, avvertìbile appena, in

un giulio fa lo schizzignoso, / come quello che guida il nobil cocchio. papini

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (6 risultati)

colori / che il mio vestito par quello d'un zanni. manzoni, pr

delineato nei tratti essenziali e indicativi di quello che ne sarà il compimento. -in

. pontormo, 1-55: lunedì feci quello braccio di quella figura di testa che alza

alza e lasciala insino quivi come monstra quello schizo. c. bartoli, 4-ii-14

, 1-i-247: e1 cardinale ha visto quello schizzo delli fondamenti, e li pare

delli fondamenti, e li pare che quello sia lo meglio modo che si possa pigliare