letto, e abbracciando il dottore, quello basciò e ribasciò mille volte, facendogli altri
ricambi. -colpo di risposta a quello deh'artiglieria nemica. pisacane, v-129
quelle superiori. einaudi, 1-500: quello che è il vanto delle province piemontesi
questo approdo di rialto era sempre stato quello dove avveniva il maggior ricambio di passeggeri.
cui era pagabile la cambiale insoluta e quello della piazza della persona sulla quale è
. 5); un altro tipo è quello delle cifre iniziali eseguite sulla biancheria personale
del ricamo a macchina, che imita quello a mano senza mai elevarsi a un
punto assisi. -ricamo a giorno: quello ottenuto sfilando alcuni fili dalla trama o
tu? / -magnifica madonna, tutto quello / che si conviene alla magnificenza / vostra
di richelieu, mentre visse, e con quello dell'eminen- tissimo mazzarini, che oggidì
per ricapitalizzare il banco di napoli e quello di sicilia. a. pergohni [
che sia cosa sicura l'aderire a quello che dice il maggio in questo luogo
senso concreto: il contenitore che sostituisce quello esaurito, consentendo la riutilizzazione del dispositivo
: caricando e ricaricando il nemico a quello stretto coll'aiuto del conte lodovico di nassau
penna; e il fante si vendica di quello ch'io gli feci. =
amici ricataria tanti dinari che puotessimo comprare quello giardino di messer gio. da montorfano
quelle confusioni ricattando danari da questo e quello, publicò ordini severissimi perché gli fossero
si dice quando uno rifà agli altri quello che hanno fatto a lui.
carletti, 81: cominciomo a mostrarci quello che loro portavano, che era quantità
. pananti, iii-96: quello [il sale] che si ricava da
un picciolo capitello, ritondo, simile a quello della camamilla, acuto di sapore,
. -ricavo medio: il rapporto fra quello totale e il numero delle unità vendute
incremento, positivo o negativo, di quello totale, relativo a un aumento infinitesimo
vermuttiera. -banc. netto ricavo: quello ottenuto dalla negoziazione di titoli e cambi
le competenze della banca. -anche: quello ottenuto dallo sconto di una cambiale.
, qualora il suo contegno si confronti con quello di taluni riccardi, imbottiti di genio
ricchezza, pensava lui ripetendo senza avvedersene quello che gli aveva insegnato suo padre, è
tenuto prima dappoco e ora serai tenuto quello che tu serai. io fui data
portò via tutto. 3. quello che si possiede, ancorché poco e modesto
notare la qualità dell'industria di cui quello è fornito. carducci, ii-4-309:
e di affetto da sperdere questo e quello nell'odio e nef dispregi? tenca
fa co 'l compasso torto, e con quello si piglia la grossezza del pezzo in
grugno loro, essendo in alcuni simile a quello dei cani et in altri simile a
dei cani et in altri simile a quello dei porci. ventura rosetti, i-147
il guscio molto simile di materia a quello delle chiocciole, nella cui concavità si
? / - magnifica madonna, tutto quello / che si conviene alla -ant
senza darle niente più di risalto di quello che ha in se medesima, non
, perché, levato che gli ha quello ricciolino, non se ne tiene più conto
, bruno, ricciolo, proprio come quello di cui lei è innamorata.
volgar., 3-151: tu amerai'più quello eh'avrà più biondo e ricciuto capo
aveva ben rotondo, ricciuto e nero come quello d'un affricano. pirandello, 8-798
carena, 2-193: 'pollo ricciuto': quello la cui piuma è naturalmente scompigliata e
la sicilia, rispetto alla grecia, quello che oggi è l'america rispetto a noi
e mezzo di piombo ricco, cioè di quello dal qual ancor non è separato l'
trova molto maggior quantità. povero chiamano quello il quale tiene poco argento in molta
poco argento in molta quantità; ricco è quello di molto argento. imperato, 1-16-4
e confisca delle armi, come pure quello che proibisce ogni esercizio militare, sono
non sono altro che vane ricerche sopra quello che meno importa. manzoni, pr.
gozzano, i-1286: vi ricordate di quello scrittore fiorentino ignoto, che, di
il letto de la vostra consorte, quello di mio marito di notte ricercare?
/ ché là non era asceso a quello effetto. strafiarola, ii-184: non però
lo tempo dell'orazione tempo di provedere quello che hai a fare, né tempo di
proprio del fine, pigliano questo per quello per aver ei similitudine col fine delle
[crusca]: consiglilo in tutto quello che la ricercherà. varchi, 18-3-193
io credo che lo facci insino a quello luogo dove e'troverebbe la superficie della
390: non si dèe ricercare dalla tragedia quello piacere che non è suo proprio.
, questa dimostrazione mi fa intendere ancora quello che noi ricercavamo da te poco di
tutti i popoli del mondo, come quello di chinare la testa per dir sì,
non desse una minutissima ricercata a tutto quello che fatto e detto e pensato avea in
altro precetto d'arte, se non quello che la necessità gl'insegnava, cioè di
volontariamente. buonafede, 3-46: oltre quello che potrebbe dirsi del disprezzo della vita
è focosissimo, ed assai più placido è quello del figliolo. così nell'una come
gran dose di storditezza, ecco tutto quello che si richiede per comparire damerino francese
sente lontano un miglio che non dice quello che pensa. g. bassani, 5-59
breviale studiando,... di quello e di molte altre gattività in presenzia
, non ha nulla da vedere con quello spazio vero e proprio... come
s'inseriscono gli organi della generazione. quello dei semi è la parte del pericarpo ove
diviso in tre ricettacoli, tondo come quello dei cappari, nel quale sono le granella
volte credete voi che i medici proibiscano quello appunto, cui dovreb- bono ricettare,
ho ammazzato, ho fatto anch'io quello che fanno gli altri. pindemonte,
: al paragone del conoscere della filosofia quello della poesia sembrò diverso e, più che
concetto del conoscere come ricettivo e posto quello del conoscere come fare. c.
femminile). ottimo, iii-216: quello che la circulare natura non fa,
/ e la forza d'aprendere / quello che puoi intendere. galileo, 3-2-46
di mancanza di sangue del proprio gruppo quello degli altri gruppi del sistema abo.
salito in cielo, non potevamo ricevere quello altissimo dono dello spirito santo. s.
1-198: àe ricevuta corona di tutto quello reame. leggenda aurea volgar., 736
angiò e di ricever 1'ordine di quello si dovesse operare. -ant.
che intra tutti i benefici è maggiore quello che più è prezioso a chi riceve.
il capitolo del dare e soffrire e quello del ricevere e godere. chi avrebbe
liberalitade che ène in vui e per quello ke farave omne die per la vostra persona
guicciardini, 2-1-355: così gravemente offende quello che ricevendo le bastonate non ringrazia,
ricevendo le bastonate non ringrazia, come quello che non provocato se gli oppone.
che ricevono, portano come in fronte quello che in ciascuna opera sopra ogni cosa si
un pubblico che ritrasmette, trasformandolo, quello che riceve. calvino, 12-154: siete
chi non vuole, gli sarà dato quello che gli è dovuto di salario, e
che vene a vui per fare tuto quello che a vui piaxerà de comandare. testi
salvamento. bibbia volgar., v-680: quello è folle che sopra si piglia la
orinale: et il secondo stando sopra di quello riceve tutto 'l vapore che si rissolve
in tal coniunctione apre la buoca, quello iniutendo come il stomeco il vino delectevole
che si richiede e che basta; quello, dico, che nella pratica generale delle
e battuta durissimamente e fosse data a quello perfetto. boterò, 112: i
della crusca, 356: questo è quello, graziosi lettori, che c'è sovvenuto
di strignere alcuno a riceverla più di quello che gli detterà il suo giudizio.
, conv., i-iv-n: questo è quello per che l'uomo buono dèe la
pur sono alcuni che generalmente non approvano quello stile tanto pomposo, dicendo che ogni
: di tutti gli stati infelici è infelicissimo quello d'uno principe o dvuna repubblica che
la corte sua tutt'i giucolan, e quello ch'era usato di dare loro dava
donato degli albanzani, 275: in quello [tempio] solamente le donne dei
, dicendo: « non ti possano quello fare di lusinghe né di diletto li
il progetto della milizia torinese è appunto quello che carlo da un pezzo stima il
e 'l dì la notte, e questa quello mi sprona, / né me rimuove
, 12-154: tra questi avvenimenti familiari, quello delle nozze dei figli è di certo
figli è di certo il più importante, quello che più rimuove la casa.
-trasferire una sillaba da un verso a quello successivo o una parola in una frase
mia a dover dare per la metà di quello diletto [invece di 'per la
suo, nella propria lingua materna, quello che l'inno giubilante dell'attomiante natura
ruota mossa da violente braccio, rimosso quello, non resta di camminare.
si rimove da esso individuo, se quello prima non è guasto e corrotto.
non si volle mai rimuovere, come quello che iddio, senza una saputa, l'
un edificio in un luogo diverso da quello originario. c. bartoii, 1-248-52
. villani, 10-226: cominceremo in raccontando quello diluvio l'undecimo libro, perocché ne
di sì gran conseguenza che, tra quello che aggiungono e quello che rimutano per
che, tra quello che aggiungono e quello che rimutano per necessità nella scienza de'
gli uomini fanno un trovato e riuscendo quello alla pruova per qualche accidente in parte
non alberoni, che spasimava di rimutare quello stato. foscolo, iv-430: conosco che
, e rimutando il capo della mente da quello pensiero, un'altra fiata al vizio
petrus de l'astore, 64: mecti quello onguento sensa remutare e si lo fa
un altro [califfo] e a quello si fece confermare e rimutare tutt'i cadì
autorità o un funzionario in sostituzione di quello precedente. foscolo, viii-253: aggiungete
rimuta e si trasforma e si invecchia con quello. òrafi 5-328: muta e rimuta
/ di mille vezzi sfavillante, in quello / tenea dell'infelice, ove l'estrema
ricantare un'epopea. pirandello, 8-277: quello seguitava a ridere e voleva che gli
repubblica), 6-v-1986], 20: quello che la religione popolare-ntualista fornisce ancora ad
i-205: gran magistero della natura fu quello d'interrompere... la vita
acquistare, accanto al significato storico, quello critico del periodo della pienezza perfetta della
che prime annunziarono allttalia l'aurora di quello stile del rinascimento che fu libero nella
giorno, acquistavi un nuovo diritto: quello della cittadinanza, quello della società e fratellanza
nuovo diritto: quello della cittadinanza, quello della società e fratellanza nella terza italia
conchiusosi il periodo della resistenza, si inizia quello della rinascita. 2. risurrezione
te, rinascituro in sole eterno, / quello spirito eccelso dei millenni / sarà tirato
ricacciato indietro. varchi, 18-2-170: quello che si dice nella lettera, che si
siena, 2-ii-1117: io ti vo'dire quello che intervenne una volta a uno mercatante
del vostro mo- nistero, mostrandole che quello ripezzamento sia cosa molto grande e bella
uno all'altro, che si partirono aa quello appoggiamelo, el quale era rincalzo e
: mancandone, si rincantino, e quello se ne perdesse o patisse si sopporti per
, immettendovi altro vino in sostituzione di quello spillato. bresciani, 6-xiii-171: i
al papa, levandolo allo imperadore, quello che non gli apparte neva
questo monopolio si fé pernicioso, siccome quello ch'escludeva la gara, rincariva il prezzo
tutte..., e intenderai quello che bisogna per rincepparle e rassettarle.
l'animo mio si rinchina a credere quello che dici. f. corsini, 2-223
filiolo; ordinòli che, subito morto quello, facesse prendere e sostenere li septi
lo duca renchiuso con soa iente in quello palazzo. alla fine lo fetore dello
quali uno buono uomo serviva portando loro quello che faceva di bisogno loro di fuori.
usare il nemico, ma bensì tentare quello che si poteva per la salvezza di tante
non conosceva altro mondo, fuon di quello nnchiuso entro il circuito dei bastioni.
vera bellezza è rinchiusa in noi, e quello ch'ad ogniuno proprio di fuori appare
: « se tornasse, intrate in quello rinchiuso che mai non s'apre se non
la vostra diligenza ha fatto più che quello che era possibile. -progredito linguisticamente
t'allegri di becchina / o di quello che spesso sen rincoia, / consigliarne
gli rincolli, elli rmal segno: quello è segno che tu vi ti diletti.
isdrucendo il cappuccio della tonica, a quello povero lo dette. ariosto, 1-10
rincontrar là verso 'l fiume / per passar quello. f. fona, 4-136:
a cui rispondendo il ferruccio essergli intervenuto quello che poteva anche a lui rincontrare.
: non veggo io che le foglie di quello alloro, il quale è a rincontro
vento che viene di verso levante diritto e quello che li vien rincontro del diritto ponente
fantastico,... a rincontro di quello... ho pensato di presentarle
altri prìncipi in quello grado di virtù che fu il populo romano
una parola. panigarola, 3-ii-689: quello che presso a'greci e a'latini
delle guardie, e piglia il rincontro di quello, che s'è detto servir d'
dovendosi a parte far rincontro di tutto quello che si descrive e si spone nella cosa
.: il discreto virtuoso potrà prima scoprire quello c'hanno palesato vari scrittori di questi
ostili. salvini, 5-iii-392: quello zoilo, che osò di biasimare omero
uomo s'affatica per rincorrere e rivedere quello chi egli ha già imparato. petrarca,
al dolor soccorro. varchi, 3-60: quello che si dice ripetere, onde nasce
avrà trovato qualche chiodo nuovo per cacciare quello vecchio; e allora si sa che
dell'animo dei popoli mi basterà dir quello che è solito dirsi de'napoletani, che
ii-122: quando è con misura detto quello che in parte ci tocca, rendasi
: a l'uomo matto gli rincresce di quello che patisce e si vanta di quello
quello che patisce e si vanta di quello che parla; ma il savio rincrescele
parla; ma il savio rincrescele di quello che parla e avantasi di quello che
rincrescele di quello che parla e avantasi di quello che patisce. galeazzo di tarsia,
. che ruditore non presti attenzione a quello che si dice per essere stanco o fastidito
le arme tolte per filippo malvezo a quello che dice petro bebio esser suo famiglio
isolani... più indiscretamente di quello che conveniva, anzi tirannicamente, parte
mediante il quale sanza tedio o rincrescimento quello abiamo consumato. masuccio, 452: voglio
intorno; mi puosi a rasciugare a quello, sanza fare o molestia o rincrescimento
ponteficato e dell'impero tramontano, nasce quello d'italia: a pena i primi
che si avea dell'usare l'acqua di quello, fu data la commissione ad un
ella è venuta tu- cta, per quello che io posso comprendere, che ancora non
essere giolivo e oltragioso. e quando quello calore e quello rinfabiliménto cessano, egli
oltragioso. e quando quello calore e quello rinfabiliménto cessano, egli s'abonaccia e
maniera con esso che lo voglino governare in quello stato e di cancellar un beneficio con
la povera lucia parlò poco: e quello che me la rende più cara e più
il suo volto:... paventa quello sguardo fisso e severo che deve rinfacciargli
gli rinfacci troppo facilmente s'imagina che quello stesso, che ha zelo di custodire sue
bisognerà aspettare che un altro spirito, quello della vite, la rinfiammi.
letteratura greca, il periodo alessandrino, quello dei poemetti di mitologia rinnocchet- tata.
essere giolivo e oltragioso. e quando quello calore e quello rinfabilimento cessano, egli
oltragioso. e quando quello calore e quello rinfabilimento cessano, egli s'abonaccia e
per le villanie che mi fece oggi quello insolente, per vendicarmi...
cuna, specchiandosi il gioire dell'uno in quello dell'altro, rinfocolati entrambi dall'aspetto
maggiore di larghezza o di gonfiamento di quello che potrebbero procurarle le tavole semplicemente aggiunte
un liquido dentro un recipiente aggiungendolo a quello che vi è contenuto o compensandone via
un recipiente con un liquido aggiungendolo a quello che già contiene o compensandone la diminuzione
e sempre rinforzante sibilo, simile a quello che fa una palla di cannone che attraversa
buon consiglio feciono un altro campo sopra quello dei pistoiesi. bembo, 10-iv-21: il
non si partivano dall'assedio, anzi quello rinforzaro..., i fiorentini
della sera l'odore dell'erba e quello terroso e quasi muffito di certi buchi
intelletto si rinforza sopra l'immaginazione; quello si esercita maggiormente e questa scema.
rinforzato passare nel regno e far tutto quello che volesse il pontefice. b. davanzati
ad alzare la voce a un tono come quello di suo padre, aggiungendovi di rinforzo
] quell'igneo vigore, quella forza, quello spirito: spirito vivacissimo che rinfranca le
che ah'incontro debba esser rinfrancato di quello in che restasse creditore e che avesse
poco bollito, per mettere in su quello brusco vermiglio: e questo è il
targioni tozzetti, 12-6-63: fra questo e quello che si perse nel panno rinfranto,
taco tira l'aere exteriore e con quello lo rinfresca. del tufo,
re cristianissimo e della serenissima regina madre quello istesso giorno... e presentato
tuo reai seggio d'intorno / e quello rendi sovr'ogni altro adorno / col divino
per rinfrescar la bocca a questo e quello / ha 'l suo gruzzolo anch'ei
quella virtù manca con la vita di quello; e rade volte accade che la
l'aere, roteano, poi ciascuna prende quello viaggio che più le piace. sannazaro
lume si speculava questa verità che in quello abisso si rinfrescavano i misteri della santa
tratto tratto una presina di pepe, di quello che, dicono i vecchi, rinfresca
sul secolo d'augusto invece che su quello d'adriano. 5. purificato da
piena marea, com'è costume di quello mare, e la sua gente rinfrescata venne
-somma di denaro che si aggiunge a quello già posseduto. fagiuoli, xiv-61
de'complimenti, sarà un superfiziale ragionamento quello di colui il quale solamente con uno
., v. rinfocolare e deriv. quello degli altri. f. f. frugoni
sulla differenza fra il prezzo vecchio e quello nuovo. 6. urban. grande
furono costretti i nimici a ritirarsi in quello di faenza. boterò, 6-155:
saggi uomini, di cittadini veraci? quello di spogliarsi oggimai di questa fatale e
persia cominciarono a riuscirgli prospere più di quello avea potuto sperare, si ringaluzzò di
i'mostrai l'altra sera, quando quello / terzo sonecto lasciai ismozicato. /
lingua latina. varchi, 3-144: pensate quello che la lingua era poi ne'tempi
ringentilì in modo che non pareva più quello. vasari, i-457: chi cammina lontano
dalle finestre ad arco circolare bipartito, quello di via san mamolo, che oggi
o per le pubbliche declamazioni (e anche quello che, nei tribunali, era riservato
parte che rende così intiera la sembianza di quello scorcio di secolo ringhioso e gentile,
spiritualmente. musso, iv-179: tutto quello che a parole semplici gli avea detto
spiega di nuovo lena aleggiante, che a quello festosamente l'aggira. ringirare,
imaginano quale schietta ilarità susciti in noi quello spettacolo di sopracciglia corrugate, di pugni grassocci
nuit'. manzoni, v-2-553: farò qui quello che otrò per ringoiarmi nello studio,
alla mano per ispigolare le frasi in quello non registrate, e ci spigolai delle
, che si accumuli sulla faccia di quello, che propaghi eccesso di forza espansiva
varchi, 8-1-27: si fa spesse volte quello che i latini chiamano 'superfoetatio'e 'superfoetare'
ringrazierei ben io volentieri vostra eccellenza di quello che ha fatto e di quello ch'
eccellenza di quello che ha fatto e di quello ch'è per fare a mio beneficio
i-20: non dobbiamo essere impazienti di quello che è nostro bene, ma con
. r. borghini, 3-72: quello è certo messer clotario: ringraziato sia
primavera. mazzei, ii-216: nondimeno quello ziro o giaretta, o che che
, egli solo possentemente aringo, provando quello, nelle presenti circostanze, essere un
}: con l'intelligenza si fa ora quello che si vuole. e lì,
frequente per chi lo faceva, era quello di cadere in sospetto di rinnegato, e
al congedo, e temporaneo e rinnovabile quello di 'praef (ectus) fabr (orum
e pagamento s'intenda e sia di quello o quelli che morisseno di fuori di fiorenze
altrimenti ineliminabili, da cui era affetto quello compiuto in precedenza o di dare comunque
-aggiungere altro materiale in sostituzione di quello consumato. de luca, 199:
nel prato, l'unico rimedio è quello di rinnovarlo, coltivandolo a cereali per
: che 10 ho un difetto, quello di abbracciare troppe materie e troppe disparate.
delle chiese. bruno, 3-43: quello... al che doviamo fissar l'
altri atti debbono essere rinnovati insieme con quello mancante. 14. stipulare un
, cioè mutando apparenzia, imperò che quello che prima pareva lungo pare poi corto
prima pareva lungo pare poi corto e quello che pareva andare ratto pare che vadia
uso comune di privare gli animali di quello che loro prima di tutto abbisogna,
, avvertendoli di non punto pregiudicare a quello che si ritrovava conservato, ma che solo
vestito rinnovato il giorno prima, « quello della maggior età ». -che
campo... che per lui è quello della stretta morale, d'onde deve
travagliare. de luca, 1-4-3-26: quello il quale non vorrà più continuare nel
tasso, iv-253: in risposta di quello che mi scrive vostra signoria voleva dirle
i-115: lo spirito di cristo e quello... il quale discendendo
conquista nel campo politico e non in quello morale, nel quale si vince solo mercé
degna parte dellttalia le sicure attestazioni di quello che promette erudito odierno scrittore intorno alla
prima volta. muratori, 10-i-164: quello... in che convengono tutti i
altrimenti ineliminabili, da cui sia affetto quello compiuto in precedenza o di dare comunque
un ulteriore periodo. sappi trascegliere e prender quello che più vale e riconsiri, x-1006
, non mostrò perciò d'aveme tutto quello che bisognava in far questo partimento o in
tempi la guerra con più robustezza di quello potessero fare adesso. -praticare
/ il generoso ariete, e con quello / rinnovella la specie. 15
favore dei lavoratori, in sostituzione di quello precedente il cui periodo di durata sta
dovrà essere più profondo in confronto di quello destinato alle arbustive, ed anche di più
spunta dalla base della parte superiore di quello, la quale si sporge innanzi e
(meno vasto e durevole di quello della fama); l'essere
, e propriamente secondo l'entenzione di quello nome de'prima! inposanti, giassia che
, 2-107: io non sono desso, quello cavaliere ke tue dii, ma bene
né podere. manni, i-44: quello poi che i latini 'nomen'o al
carena, 2-125: 'giocare di rinquarto': quello che si farebbe toccando tre mattonelle prima
. carena, 2-310: chiamasi rinsaccaménto quello scuotimento che si soffre andando a cavallo
unico campo, bene, aspettiamoli in quello. 6. rifl. insaccarsi
combattere. siri, 1-i-31: tra quello [il re] di francia e il
alvaro, 8-56: tra poco avremmo veduto quello straordinario viale già alla fine dei pranzi
palchetto con spiriti ed aceti; / quello in collare, questo in uniforme,
iù rinserrato, ma quando è di quello che si pianta dentro ene, fa
di nuovo tornando a rinsolcare, come quello che si trovava buon naturale, recitò
parlar de l'uomo voce articolata, certamente quello si dèe molto nobile onorare il quale
tagliare figura o simile, togliendo via quello che non appartiene al disegno e seguitando
si direbbe che non hai altro scopo che quello di farti spedire al creatore. pavese
mi disse: -ebbene, se è vero quello che ci racconti, anche lassù devi
dito sopra una accesa lucerna, e quello senza nullo movimento ardeva, tanto che
carducci, iii-24-18: come era triste quello stridore di cicala unica tra il ridesto
sbarbaro, 1-273: mi giungevano con quello scampanìo fievoli e spersi belati, prossime
da un ormeggio reale ben diverso da quello che gli aveva dato vela per l'
d'esser matto da catena se foss'io quello che volessi fare il saccente. pacichelli
scannelli, 33: proseguendo in ordine a quello che ci resta a conoscere per rintracciaménto
meglio il rintracciarne [cinnamomo] come quello o migliore. scaramuccia, 180
significati di una parola, quale sia quello che si adatti a ognuna delle parole
parole del tema e che non contrasti a quello della precedente e della seguente.
cirugico se tosso è scoperto e s'in quello vi è scissura o depressione o qual
, ma non rintracciava già in essi quello della ragione. gemelli careri, 1-ii-294
aria rintruona. varchi, 3-61: quello che i latini dicevano, grecamente, re-
viii-57: credette il re poter persuadere quello che reputava giusto al papa, e
, vi-2-168: resta vedere se, prevenendo quello che il pontefice fosse per fare,
italia: se non si fosse in quello rintuzzata la punta della loro ambizione, le
, l'altro il fa venire. quello che 'l fa venire è inorato, e
e risprende con l'auta punta; quello che 'l caccia è rituzzato, e sotto
è d'oro la sua gorbia; quello d'oro ha l'aguta punta, quello
quello d'oro ha l'aguta punta, quello che caccia è rintuzzato. chiabrera,
pazzeroni e di rintuzzato ingegno che tutto quello che dicono o fanno riputano esser ben
. per questo fece pensiero di rifiutare quello luogo et istarsi in vita solitana..
e stare... a renunziamento di quello officiale. = nome d'azione da
da siena, iii-243: non volse osservare quello che promesse nel santo battesimo, cioè
era poi forse da totalmente rinunziare a quello che poteva esser di salute a migliaia
dritto perfetto d'un popolo urta in quello d'un altro, sarà ragionevole,
possa correggere lu suo dicto ovvero a quello renumptiare. 5. disus.
. catzelu [guevara], ii-39: quello che non renunzierà tutte le cose ch'
erano fedeli et infedeli? quando fece quello editto imperiale: chi vuole esser de'
, 20-432: andate e rinunziate a giovanni quello che avete udito e veduto. romanzo
le bestie, e rinuncia a me quello che si fa. boiardo, 1-281:
scriverebbono di ciò al senato, e quello che il senato terminasse gli rinunziarebbono.
allo re duca, ed ebbongli renunziato quello che que'due cavalieri nobili avevano fatto.
m. ricci, n-282: quello stesso che loro ci vogliono togliere contra
, per mezzo dell'aria, rinutrisca quello strato di terra de'sali necessari.
seguente terzetto non hanno né attacco con quello che segue, né dipendenza da quello
quello che segue, né dipendenza da quello che precede: io non lo so rinvenire
vivanda). nievo, 542: quello che mi dispiace si è che mangeremo
tempo. moravia, vii-21: alla figlia quello schiaffo era come l'acqua fresca su
vedi com'in serpente si rinverga / quello scettro divin. = etimo incerto.
adriano, non voliate fare torto a quello che ha vinto il tomiamento e la
. bartoli, 2-4-88: messo in rotta quello sdegnosissimo mare e questo la misera nave
. a. pucci, ii-282: quello che sogni... xviii e xix
... taglia e pota tutto quello che è troppo cresciuto, acciò che nelli
novelle, che vanno rinvesciando ogni cosa, quello che è e quello che non è
ogni cosa, quello che è e quello che non è. idem, v-47:
ad altro giudice di grado eguale a quello che aveva pronunciato la sentenza annullata (
.. è rinviato alla filosofia, quello religioso alla teologia, quello civile alla
filosofia, quello religioso alla teologia, quello civile alla politica. -mettere
affatto il sonetto e non par più quello che prima era, affettato e servile.
denaro, ne è cresciuto di tanto quello delle poche cose che il denaro può fabbricare
d'uno albero saracinesco. lodasi quello che... nel maneggiarlo si
ad altro giudice di grado eguale a quello che aveva pronunciato la sentenza annullata (
di cassazione. -giudizio di rinvio: quello che viene celebrato avanti al giudice di
ad altro giudice di grado pari a quello che ha pronunciato la sentenza cassata. ibidem
rinvio (anche soltanto rinvio): quello che si compie per riprendere il gioco
, ufficio o ente (diverso da quello che fino a quel momento si è
rinviti: e qual prima sia venuto quello vincerà. 4. locuz. farla
firenzuola, 275: chi sarebbe mai stato quello, sia pure audace quanto vuole e
penitente è quelli che pur vuol fare quello di che dice che si pente e confessasi
panni vilissimi, più non poteva ascondere quello che la natura li dimostrava. celimi
. machiavelli, 1-vii-10: tiratasi verso quello romore, scoperse le mani e il
rinchiusa in un bastone di corniolo, a quello effetto tutto dentro scavato, quasi offerendo
e di quel plebeio, mandato da quello e da questo pontefice, non avea bisogno
nella fossa, taglierai (fella radice quello che troverai rio. mascheroni, 8-237
femina. scala dei clausi specchiavano in quello. giuliani, ii-248: saltano [le
spectabili dieci..., ti diremo quello a noi occorra in tale riordinamento.
del libretto non può essere appunto che quello di un'esposizione sintetica intercalata di larghi
antichi n'è stato scritto riordinare e quello che di nuovo abbiamo trovato noi manifestare
stato tra messer cosimo bartoli e me quello stesso giorno che voi nuovamente fuste rieletto
nicolò capponi richiesto ch'io gli narrassi quello ch'io intendevo sopra la riordinazione di
e li popoli che abitano alle ripe ai quello si chiamano girolafi. boiardo, 2-1-30
'diritto o dazio di ripàggio': quello che si paga per la manutenzione e
pascoli, i-408: mi pare che quello che sto per dire debba far ripalpitare
davvero! non è, non è reparabile quello che avete fatto. ora tutto è
più alta, se il riparamento di quello fosse stato posto al nostro arbitrio.
. vennono a cosimo di quelli che governarono quello collegio e pregoronlo che fusse contento di
pronunzia; e come cercava di riparar quello dietro la caramella, cercava di nasconder
a ciò riparare, si debbe a quello [fiume]... torgli per
calore non furono di vantaggio incomodati di quello che lo sarieno stato ne'luoghi piu
la colpa, eseguendo il secondo, quello, cioè, di riparare al male già
fu detto a david che riparasse a quello che samei li faceva e david rispose:
significato originario di 'procurarsi di nuovo'a quello di 'riparare, restaurare'. riparare2
ne succedeva un altro; ed era quello della corsa de'somari, i quali avevano
venire per innanzi e fa reparata a quello che puote avenire e provedere quello che
a quello che puote avenire e provedere quello che serà da fare da che serà avenuto
f. marsili, 1-ii-333: per quello che riguarda a'ponti, alla reparazione delle
alla presenza di tanti suoi nemici; quello fu scandolo, questa è riparazione.
scese a terra al tempo stesso di quello del corsaro e s'impegnò fra di
. -stor. governo di riparazione: quello formato da una coalizione della sinistra storica
ditto che si contentano de far tutto quello volete vui. siri, ix-252: riparlò
, 10-408: questa parola 'sprone'significa quello instromento con quale pungiamo li fianchi al cavallo
casi ingannarsi col prendere per effettivo contagio quello che non è e provveder per tempo,
nanzi al trino et uno. / e quello, ch'egli ebbe a molto caro
ripari e ristauramenti convenienti al bisogno, quello si restituisse del tutto all'antica sua forma
via ci resta per far riparo a quello che l'avversa fortuna ci apparecchia dove
questo repartimento della pensione è diverso da quello che si suole calcolare agli altri effetti
dogane tre ripartimenti generali. il primo è quello di napoli, che comprende la capitale
negozio. egneri, ii-117: tutto quello che poteva mai risparmiare dal quotidiano sostentamento
una cosa che ti rimuove e riparte da quello luogo dove monstra adducerti.
essendo rimasti contenti della ripartizione e di quello che loro era stato assegnato,, si
; quelli della seconda saran condotti in quello destinato alle morali istruzioni. nievo,
davanti un libro molto più difficile di quello che sembrava, e a tratti frustrante.
fallimento). -giudizio di riparto: quello in cui si risolvono le contestazioni e controversie
rinascere e ripartorirvi in migliore stato di quello che eravate. -figur. rinnovarsi ciclicamente
di cui desiderava qualche maggiore contezza era quello del giuoco, di cui giacinto si
c'era un tal senso di precisione in quello stendere, contornare, stirare, che
di andata dal territorio di nidificazione a quello di svernamento o riposo detto passo o
ovviamente avviene dal luogo di riposo a quello di nidificazione. -con riferimento alle migrazioni
). straparola, ii-194: ma quello infelice e sfortunato, pensando e ripensando
altro vaso, elesse per sua disgrazia quello ch'era pieno di metallo.
non ti volere disperare: ripènteti e fa'quello ch'io ti dico. bembo,
palla). leonardo, 2-286: quello corpo cne fia di più densa e
perche pigli indarno la fuggiente immagine? quello che tu domandi e in neuno luogo
e in neuno luogo: volgiti, e quello che tu ami, tu il
, ed è suono di fiato, come quello della tromba, ed è suono di
ed è suono di tasti, come quello della chitarra; e questi sono propriamente
tende. g. bragaccia, 1-390: quello il quale percuote il prencipe non solo
'l raggio rifranto. riflesso diceno esser quello che è ripercosso per la medesima linea o
5-84: l'angolo di reflessione è quello che si fa dalla linea per la
fa un altro suono non perfetto come quello di prima: lo quale rimbombo li poeti
proprio a toccare in fondo all'anima quello che v'è di più tenero. misasi
della madre e la poligamia a fissare quello del padre: la gradazione fra le mogli
l'altro non è che imagine di quello da cui unicamente riceve gli splendori.
di marte cadde in amo e in quello dimorò;... poi, riedificata
da queste originarne dell'altre, accioché quello che non potrà cavare da una parte
giuliani, i-215: a volte, quello che mi mettevo a cantare, non mi
] non ci potrà trovare se non quello che c'è. 15.
targioni tozzetti, 2-98: il popolo è quello che ha alle mani gli annegati subito
gli annegati subito ripescati, ed è quello che subito, senza fl minimo indugio
che prodigiosa cosa è che tu discorra di quello che non intendi, e non ostante
. c'è alle spalle della zoe quello scimmione di sir tommaso... quel-
non posso più apertamente sprimerloti che repetendo quello che ho detto. boterò, 452:
intenzione nostra questa mattina è repetere tutto quello che abbiamo detto e predicato a firenze
filosofia eristotelica] e gli uni ripetettero quello che dagli altri era già stato ripetuto
tassoni, xvi-120: io tomo a repettere quello che ho detto altrove: che proprio
nostra miseria. dobbiamo ripetere dagli altri quello che forse non sapremmo dare noi.
egli si dica, così non sa quello che si ripeta; e cotesto accade più
vogatori sui pacifici laghi, o quello de'pastori, che, sebben solitari,
che, saliti in ringhiera questo e quello dopo, i loro governamenti con acerbo ripitio
mentale (e lavoro non ripetitivo è quello che comporta varietà e sviluppo di mansioni
a detta, e gli uni ripetettero quello che dagli altri era già stato ripetuto
giovane a studiare a perugia et aconciossi, quello uomo di poca sustanzia, per ripetitore
che insegue. varchi, 3-60: quello che si dice ripetere, onde nasce
intesero gli antichi ogni parlare vano, quello particolarmente che, s'impaccia in ripetizioni
la sua maggior parte la ripetizione di quello che col titolo 'miei pensieri di varia
il corago, 85: altro suono è quello continuato, altro quello repetuto il medesimo
altro suono è quello continuato, altro quello repetuto il medesimo, massime che la repetizione
volte npetuto... si è quello di leggere tacito che insegna ai tiranni
un rumore di tonaca sbattuta, somigliante a quello che fanno in una vela allentata i
cadute del vostro monistero, mostrandole che quello ripezzaménto sia cosa molto grande e bella
giovio, i-210: che cancaro venghi a quello adopratore delle forficette, qual volse ch'
avreobe parte del terreno nel colle eguale a quello del piano per la fertilità. ojetti
dell'appartamento. manzoni, v-2-353: quello che noi milanesi chiamiamo 'ripiano'della scala
chiamiamo 'ripiano'della scala, e segnatamente quello che si trova tra due 'andate'(
cecilia il giorno che avrebbe dovuto essere quello della nostra separazione. dessi, 7-168:
domani sarà la prima a pentirsi di quello che ha fatto. non c'è in
frammettono una novelletta e, dove dopo quello poco ridere, di nuovo ripicchiano.
. c. carrà, 210: quello che è curioso è che nella combutta
e spergiura e impone come verità incontrastata quello che allora considerava una nostra eresia,
cavalli di pregio da mascararti, fanne quello conto che ne faresti essendo tuoi;
, e, saliti, caminarono sopra quello per insino al sesto suo arco, dove
forma ovale, simile nella struttura a quello di roma, ma molto ripieno. rocco
commendarono e magnifico reputarono il signor di quello. c. campana, ii-102: in
di spirito e lodato di tanta pruova da quello eterno giudice, desideri d'esser morto
tutto di tutte le virtù ripieno, quello del re francesco sia desso. ruzzini,
.. uscì più ripiena di tenebre di quello che si fosse osservato già mai.
toscani, xcvi-92: chiese bere in quello affanno; / fiele e aceto li dànno
è bellissimo colore della eleganza, come quello che alla oblivione e alla oscurità soccorra
dal senso, non si reprobi più di quello che si abbia fatto pel passato,
. 13. ricominciare a fare quello che si era interrotto o lasciato da
si mira, non è per un solo quello che l'avaro prepara. -ripetere
..., che cosa sia quello che dalla facultà civile è desiderato.
quali intesero il lor proprio interesse e quello del popolo. 19. riacquistare
che alcuno non poco stenta, per quello e per gli altri pochi giorni di magnanimità
cui cominciano a farsi traslate sino a quello in cui ripigliano l'antica forma di proprie
om ripigliar la giente / che prende quello ch'ell'have in disire. chiaro
loro mariti, ed ella lo ripilliava di quello che faceva. buccio di ranallo,
.. i recandosene a core / quello che dicto avea. boccaccio, dee.
quattrini': vale vendere la roba per quello che ci costa, senza guadagno.
è figliuolo del re, in tutto quello che gli piacerà ». -ripigliare
occhi le stampe, e vedrò tutto quello che potrò portar via. -ripigliare
quello che sapete ». de meis, ii-21-510
... usò... quello del beneficio che sarebbe risultato alla chiesa dalla
la cordicella dalle mani di uno a quello dell'altro, ed è diffuso in
seguiti fra loro fanno quasi a ritogliersi quello che prima l'uno aveva dato all'
indiretto e più inusitato: è tutto quello che possiamo! 5. colpire
dio i'son quelli ch'ò morto quello omo, laonde costoro son repitati, ed
dello spedale di siena, 30: de quello modo el quale se degga osservare nel
di cenare: pensando la mattina mangiare quello pastello, lo fé ripuónere. cronaca di
la statua nel suo luogo primiero per quello che damide afferma di aver co'propri
e non bianco, in sostanza fosse pur quello che con tistesso applauso facciamo ancora,
giovinastri abber voglia d'andar a vedere quello sterminato mucchio di noci; e lui
testi fiorentini, 56: anche stanziare, quello die medesimo, che si dovesse fare
benivolenzia e dimestichezza gli rendiate e in quello stato il ripogniate nel quale era avanti
imperio e liberare i prìncipi dalla paura di quello che col riponerlo in una nazione niente
di biancofiore ti tolse, così in quello ancora lieto ti riporrà. idem,
damasceno a le ix ore puro de quello die che nel dicto paradiso eranno intrati.
autorità nel giudizio de'prìncipi che in quello de'sapienti, non iscemerebbe perciò la riputazione
l'amante un professore di servitù; quello ripone le ragioni nella spada; questo
], ma riponle nel cuor tuo con quello desiderio che debbono le desiderevoli parole di
dirsi come rimescolandosi in un subito tutto quello ch'è stato riposto nel capo, sboccano
. gozzi, 1-18: si cavò in quello stato la berretta, se la ripose
di questi riporta novelle... quello che è e quello che non è.
novelle... quello che è e quello che non è. = comp.
dinanzi a la vostra signoria so'diffamato che quello ch'è ocurso di calegiano l'ò
francia. g. gozzi, i-5-69: quello che fa maravigliare si è che,
lo riporta. pratesi, 5-41: quello che vedi o senti in casa non
contento ardea. machiavelli, 1-i-344: quello che si russe azzuffato prima e avesse vinto
essendo il loro paese molto povero e quello degli inglesi molto abbondante, sono stati
del riccio, 5-17: simile a quello della cupola era l'apparato delle volte
le consideri, parer qualche altra cosa da quello che realmente sono in pianta. orsi
un contesto sociale e culturale dissimile da quello in cui si è formato e a cui
può essere eguale, maggiore o minore di quello del primo trasferimento (e secondo la
riporto staccato). -riporto in cambi: quello che ha per oggetto, anziché titoli
soddisfazione. laudario urbinate, lxxxiii-201: quello ke. ll'fl'amore di cristo
crescenzi volgar., 2-19: novale è quello [campo] il qual ritorna alla
questo aiutoro... e dàcci quello della riposanza ». 3.
tommaseo, n-123: luogo sacro ed infausto quello per noi! là non fiede peschereccia
segneri, i-282: l'ubbidienza consiste in quello acquietamento di volontà, il quale allora
presente che risolve, ma non già per quello che nasce subito dopo...
, ii-94: né... quello stato miserevole, né la riverenza che inspiravano
lasciatemi riposare un poco, ascoltatori; seguirò quello che mi resta di dire, con
[ai filosofi] molto a scemere quello dove dirittamente ogni umano appetito si riposasse.
né provato stato tanto desiderabile quanto era quello nel quale sicuramente si riposava l'anno
anzi è accidente confacevole alla natura di quello. -abbassarsi, calare di tono
vorrai vedere dentro ne l'acqua torba quello che v'è, tu noi potrai vedere
anno di prima si riposò, che quello che si seminò a fave. crescenzi volgar
asciutte e sabbiose;... quello di colombo per le terre umide e
s. v.]: 'riposata': quello spazio di tempo che si lascia ai
del mezzo de'loro denti, che in quello esercizio contempli riposatamente la gloria della maestà
2-3: il suo cliente, sì come quello ch'era persona semplice e da bene
sfuggita veduto il carattere di leonilda e quello allora scritto in furia, non il riconoscesse
). domenichi, 5-67: fu quello assedio il più longo di quanti se
'per andare', matto sarebbe, ché quello non è il fine, ma è il
s. c., 20-1-14: quello che non ha vicendevole riposo, è non
non è piacevol niun riposo se non quello ch'è ordinato dalla ragione, perciocché
riposo, come di poca lena e come quello che ha la respirazione assai difficile.
a loro, ma è dato loro quello altro, il quale è più degno dopo
la nuova moda dei letti si è quello alla polacca tutto di ferro per mettersi in
vero timore e culto di dio da quello che non è tale. fontanella,
primo de l'etica e tullio in quello del fine de'beni, male tragge al
questo segno vedere, per dirizzare a quello l'arco de la nostra operazione. guido
che, sì come dice tullio in quello 'de senectute', la naturale morte è quasi
alle arme che quelli che tentono recuperare quello che molti anni avevano posseduto pacificamente.
dominio, ma di godersi in riposo quello che possiede. g. bentivoglio, 5-i-81
usanza si divelle, e più vale quello che la forza costringe che quello che
vale quello che la forza costringe che quello che conforta e comanda la onesta vergogna
volgar., 2-19: l'altro è quello al quale è bisogno di redire a
il riposo, e secondo gli agricoltori quello è buon terreno che non ha bisogno più
di riposo: nella teoria armonica, quello che dà, rispetto agli altri,
v.]: 'accordo di riposo': quello che ci lascia l'orecchio riposato,
in essa hanno gli uomini artificiosamente imitato quello che è naturale negli uccelli, come
cosa siano questi peli, particolarmente., quello che è in chiesa sotto il riposo
vele, dell'effetto delle onde, di quello del vento o di ogni altra causa
cameriere, alla riposterìa, e a me quello del bagno. = deriv.
se lo scrivere non fosse: per quello che ordinariamente occorressero, aremmo tutti certe
il quale come si vide riposto in quello non sperato onore, mi manifestò tutti
: svegliato, san basilio andòe a quello luogo dove san mercurio era riposto con
gentilezza, non è certo il minore quello dello avermi ella novellamente introdotto in uno
]: jriposto': locale adiacente a quello di una mensa, in cui si
è sopra terra in alcuna arca e quello è cavato sotterra, ma è murato.
muratori, 6-297: che animo sia poi quello di coloro che, quantunque pregati e
disse il meccanico. « ma è proprio quello di cor- neille? » l'ostessa
, 1-2-241: come fu saputo, quello che nessun s'aspettava, paolo aver
lingua mia, cioè in italiano, quello che voleva dire 'lettere di naturalità': quale
loro mariti, ed ella lo ripilliava di quello che faceva. passavanti, 14:
potestà di commandare a tutti li cristiani quello che stimano conveniente e di reprendere quelli
può ciascuno riprendere di falsità colui che dice quello che non è? guido delle colonne
bozzelli sono giunti a baciare, collo scocciare quello mobile, sartiare la vetta ed incocciandolo
sì ne ritrae e ne ritarda da quello riprendevole soperchio dello spirito. =
volgar., xvli-8 (208): quello che avea ordinato riprendevolmente, correggendo la
jacomino, gli diciate... quello che egli merita. che se voi gli
xii-110: lodando il lodevole e riprendendo quello che è degno di riprendimento, giudichi
far riprenditore / ca fora se'di quello che contendi, / ca 'l meo pregher
alcuna volta riprensibile, cioè quando sostengono quello che non debbono. s. gregorio
.]: 'canale di ripresa'dicesi quello che riceve le acque che hanno servito all'
salivano più adagio col camion degli attrezzi e quello della cabina sonora. incolonnati, si
carta conservata dal giocatore (in partic. quello che le ha distribuite) allo scopo
e soltanto il ministro dei lavori pubblici o quello della marina. d'annunzio, v-1-564
al più che pono la effigie di quello quando era vivo. 2.
. riproposto in un film successivo a quello in cui è apparso per la prima
illuminante e separabile per la remozion di quello. -figura della divinità.
anima di viltade; e appresso comanda quello che far dèe quest'anima ripresa.
a questa spettanti. nievo, 215: quello che ora si direbbe il partito liberale
, nello stato di pazzia e in quello di visione fantastica. g. ferrari,
, 12: siamo di fronte a quello che avevo chiamato il reprivatizzarsi dell'arte,
del tutto reprobabile, avenga che di quello della testa abbia veduto io sensatamente bellissime
, lii-4-126: il consiglio degli affari è quello dove il re usa la potestà assoluta
la potestà assoluta, e il privato è quello dove l'usa ordinaria; e per
deliberazioni del consiglio privato; ma in quello degli affari non è niuno che ardisca
posso contrapponermi alla sua volontà più di quello che abbia fatto, ma son certo che
a dio innanzi la crea- zion di quello: la quale opinione come erronea fu poi
sacrificio di abel e di cain: quello grato e accetto a dio, questo
costanza e abbruciati con l'autorità di quello giovanni hus e ieronimo da praga,
, faceva di questo l'accidente di quello. 4. che si può ripetere
riprodurre forma il precipizio di uno stato come quello di una famiglia. ma per riprodurre
bene, la mano che riproduce felicemente quello che l'occhio ha bene veduto.
. mi dice che il suo proposito fu quello di adeguarsi ad un modello americano.
talvolta in me lo stupor religioso di quello statuario che, avendo trasportato la sera
, ii-1-270: un altro genere si è quello dei beni comunali...:
fra l'istinto della conservazione individuale e quello della riproduzione della specie, c'è
fos- seno insieme con lui eredi di quello regno, lo quale ripromise dio a
bene stabilito sarà, quando lo collochiate in quello ch'io debbo e che riprometto a
aspettare da me senza eccezione alcuna tutto quello che dipende dal buon volere. mazzini
riprovano da soli: è un colpevole quello che sgarra: e i compagni lo riprendono
purgativa umilità è richiesta e voluta da quello altissimo, il quale caccia fuori i
tornare a nostra lingua, abuso sembrami quello di non ammettere se non una opera o
si opponeva alla sua finale conversione era quello delle diverse mogli ripudiate. bacchelli,
indotto, vorrei essere insegnato; non come quello che dovrei essere, ma come quello
quello che dovrei essere, ma come quello che non sono, vorrei imparare;
faccendo sarai vincitore, e fa'che facci quello ch'ella ti comandrà.
ancora sta pertinace e repugnante contro a quello al quale debba essere obbediente. musso
proprietà, qualità o effetto opposto a quello di altri corpi o sostanze. -anche:
la sua buona temperanza, sì come quello di marte e quello di saturno. leonardo
, sì come quello di marte e quello di saturno. leonardo, 2-267: naturalmente
il re consulta del modo d'effettuare quello che aveva promesso nell'accordo con la
: i ripugnanti s'intendono essere quando quello che seguita d'un contrario si compara con
gli lascia aver pazienzia dln- tender tutto quello che la ragion mostrerebbe. -condizione
errori in cui cadono alla giornata: quello che conviene servirebbe loro di scorta in
sue investigazioni altro principio legittimo, fuor quello della ripugnanza logica. -avere ripugnanza alla
aveva tanto sofferto. moravia, v-455: quello stesso pomeriggio, come mi aveva consigliato
molta repugnanza si ridussono alla ubbidienza di quello. giannone, 1-iii-492: lo pregò che
: niuno uomo per ragione potè sapere quello che essere debba, e ripugnando a tutte
che repugni a questa mia opinione con quello proverbio trito, che 'chi fonda in sul
altre virtù. ma ciò ripugna a quello che poco inanzi diceste, che l'emulazione
al libero arbitrio, essendo moto sforzato quello che viene da una causa esterna, ma
che viene da una causa esterna, ma quello, che viene da causa interna e
lo officio, non aveva a attendere a quello che gli fussi referito da terze persone
18-75: era un fastidio simile a quello dei ragazzi figli di alcolizzati che ripugnano
e il ripulimento dell'una accompagnato con quello dell'altra. p. verri,
che la ricopre, in partic. da quello più grossolano; scrostare, anche come
ingegno,... innamoratomi di quello, ho preso tempo e comodità di lavarlo
tredici anni dopo... tutto quello ch'io aveva scritto in parigi,.
guastano. varchi, 3-144: pensate quello che [la lingua] era poi ne'
, 131: in un momento ripuliscon tutto quello che avevan portato, e lì bevi
3. venat. bracco di ripulita: quello che leva la selvaggina rimasta ancora infrattata
v.]: 'bracco di ripulita': quello che ripulisce, o mette a leva
,... né altro spazio che quello del ripulito giogo gli divide l'uno
, 253: era nettissima e 'n tutto quello ch'ella faceva oltr'ogm credere repulita
: lo esser io ravvisato da lei per quello medesimo che, per mezzo delle vostre
xv intendiamo il seguito della scala e quello dello spalcare che ci è piaciuto.
convento di lonato. cattaneo, i-2-441: quello tra gli architetti che sarà proprio deliberato
aranno consigliato e dato consiglio, secondo quello consiglio esso rettore facci e mandi ad
pietate. ovidio volgar., 6-128: quello che si dà leggiermente, notrica malamente
, li-1-246: adopera la ragione e quello che per giustizia è lecito a tutti per
con aceto / vi poni, e quello omor dèe ripulsarsi. io.
mescolare il terreno smosso in profondità con quello di superficie. = nome
gran fatto che fosse lavacro delle membra quello ch'ora è fonte de'sacramenti e
del paradiso, 161: avendo noi sozzato quello battesimo lo quale ricevemmo in parvolezza,
e mentre dorme si ripurghi: quello / toma purgato ad sua perfecta norma.
risa, da tacere... giudicheremo quello ch'è ben fatto. ricchi,
come la i serà bruscaglia, / quello dexenare. garzoni, 7-255: si fece
t8, 589: 1 resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti
treno). fracchia, 1040: quello che mi lascio alle spalle, mentre
corrente: assumere un atteggiamento opposto a quello corrente. vittorini, 5-282: che
toccando anche della sua scuriada questo e quello di quegli asini risaliti, ché così si
uom ai stato non meno che per quello di chiesa. 5. ben
da esso obbietto con equale angolo a quello della percussione. idem, 9-5: quella
belovardi più di due canne, oltre quello che era fatto di terra.
l'alto. leonardo, 21-286: quello corpo che fia di più densa e
della risaltazióne fia molto più veloce che quello del discenso. = nome d'azione
si aà agli archi per supplire a quello toglie loro il ragio visuale pel risalto
mare, uno non molto vasto è quello che si chiama italia. 5
inafferrabile che hanno i negri in tutto quello che fanno. 19. acer.
risaluta più volte, per traerlo di quello dolore. dante, xvti-5: quando se'
la formosa donna e cum sagace sguardo salutò quello, da la qual fu cum grande
, non abbia risposo e satisfatto a quello s'aspettasse, avendo dato segno,
è alquanto danneggiato, ma meno di quello delle pareti di sinistra poste a tramontana.
mezzi più efficaci di risanare i pazzi sia quello di rappresentar loro colle particolarità più minute
iii-20-75: la nostra religione ha pochissimo di quello che somigliando all'illusione è ottimo alla
sì son smaruto, ch'io non vegio quello / che fare degia ver rasgion sì
acuto morso ferito sono, cioè da quello dell'amore della filosofia, il quale non
l'ufficio del papa e qual sia quello dello imperadore. beolco, 795: quello
quello dello imperadore. beolco, 795: quello che di mio fratello avenisse, non
le spese del viaggio, sia tanto quello che si spende quanto quello che vi si
sia tanto quello che si spende quanto quello che vi si guadagna. brusoni,
o bellici: nel diritto intemazionale, quello che la potenza vittoriosa pretende (per
che arreca danno ad altri, obbliga quello per colpa del quale è avvenuto,
. baldini, 3-203: il carabiniere fa quello che può. ogni tanto se ne
, la risarola, stringete ben forte quello co'labbri o pure con i denti.
particolarmente prolungato, fragoroso e irrefrenabile come quello degli dei riuniti a convito alla vista
] un canto a gola spiegata come quello della capinera o dell'allodola o del
farai resbaldire, / si tu vorrai sonar quello stro- mento. anonimo genovese, 1-1-211
i riscaldamenti della carne, perverrà a quello stato della purità in tal modo che,
8. aeron. riscaldamento cinetico: quello prodotto dall'attrito dell'aria sulla superficie
per mezzo di due tubi di lamiera, quello del calorifero destinato a riscaldare il palcoscenico
calorifero destinato a riscaldare il palcoscenico e quello di una stufa che riscaldava il foyer
con le gale della poesia: e quello che mi ci riscaldò maggiormente fu tessermi
al marchese restò solamente il dolersi di quello che pativono le genti sue, nella
l'immaginativa. pellico, 2-469: quello spettacolo riscaldava la mia turbata fantasia. giraud
quella vaga e dispersa immaginazione, quale quello feroce e duro cuore che, ripetendo
et animandolo e chie- segli perdonanza di quello l'avessi offeso; e riscaldatosi nel
in un volume da sé per aiutare quello studio della lingua dell'uso che si
subito vi s'appiccò el fuoco come quello che era la maggior parte di legname e
commossi, essi presero cura di provare quello che seguir ne potesse. p. f
appartamento in s. vitale di tutto quello che può giovare agl'infermi: ogni sorte
letti, sedie di ogni maniera, tutto quello in somma che può immaginare l'ingegno
onore di virgilio e di corrisponder a quello che veniva a lui fatto dall'accademico
neppur poteva mostrar piu quella vivezza e quello spirito, da cui riscaldato, pareva che
/ riscaldatore di bacilli, / come quello che sarà / il giorno della fine
: agi l'erva fecatella, vevine de quello suco e fanne fritelle e mangiane a
mi sono guardato da armarme, che quello gli è assai contrario. fasciculo di medicina
lavorazione per portarli dallo stato solido a quello pastoso o liquido. -eccessivo calore.
diploma di laurea o, in aggiunta, quello di specializzazione rilasciato dopo la frequenza di
il volume] per sé in cambio di quello che presi da loro. se no
o il prezzo indicato sia superiore a quello risultante dal contratto di compravendita, l'
denaro. siri, 1-vi-779: su quello [contorno] della mirandola se n'
. -riscatto forzoso della rendita perpetua: quello a cui il creditore può costringere il
alla maestà di carlo imperadore ricercando da quello il suo aiuto contra barbarossa in riscatto
o il corrispettivo indicato sia superiore a quello risultante dall'atto di trasferimento a titolo
, 14-182: la stessa offesa a quello che era considerato invariabilmente lancia al
nostre non altro significato aveano se non quello che la consuetudine e lo nsceglimento di
esaminati tutti i loro sistemi e sceltone quello che giudicarono il meglio inteso e il più
il corso del fiume, sboccheranno come quello nel mare sulla via di roma e sommergeranno
mia, che lo spirito santo è quello che dà la vera sapienza, la quale
raxo- neive reposta m'à rescniarao de quello che inprima du- biava. giannone,
prima a liberarvi: non a quello dobbiamo / aver oggi ricorso. galluppi,
. si rischiara, mi confessa che quello e il suo profumo preferito. pavese,
stessa nell'essere che riflette ed in quello che non ha questa facoltà, ma
in maniera come se volesse esser da quello illuminato. -rinsavito. bacchetti
genovesi, 08: è un pregiudizio comune quello dell'im- mortalità della fama. un
l'avviso del padre, e raccontò quello ch'egli stesso aveva veduto e rischiato
si rischia, quando s'assicura / vèr quello onde paura / può per natura o
dato da altri un senso diverso da quello dell'autore, i passi stessi e
avverrebbe perché lo splendore o illuminazione di quello rischiarirebbe le tenebre che senza quello si troverebbero
di quello rischiarirebbe le tenebre che senza quello si troverebbero nel cono dell'ombra lunare
bene amando si sentono vi ragionava, quello di loro, che tre mie canzoni
pericolo, ciò era per più sicuramente far quello che oramai si rendeva troppo rischievole a
mercato. -capitale di rischio: quello che, impegnato in attività imprenditoriali e
al suo significato genuino: che è quello di chi guarda all'avvenire, di
domices soccurrere. e nota ch'a quello rischio non se volsero me- ctere per
bancaria, la banca centro sud è quello con l'indice sintetico di rischiosità più
niente meno che il capo de'bravi, quello a cui s'imponevano le imprese più
un intellettualismo perentorio, costei, come quello di non poche delle nostre migliori scrittrici
pagina futura come un'esplorazione rischiosa di quello cne da domani in poi sapremo fare.
amo di messer benvenuto più che non quello del cavalier pietro aretino. = deverb
. petrocchi, 1-31: « è meglio quello che fare il contadino? » domandava
col dolere, dicendo: « guarda quello che tu fai ». = voce
della vita..., acciocché in quello ultimo conferimento e riscontraménto non sieno gittati
di vedere el disegno per riscontrarlo con quello che io mi ho dipinto nella fantasia
macinghi strozzi, 72 (172): quello che mandasti per biagio, cioè un
vanno alli loro molini possino riscontrarli e vedere quello che li faccia bisogno. cantini,
vita pubblica e privata, certo fu quello il caso di riscontrar vero il proverbio,
: credo... che sia felice quello che riscontra el modo del procedere suo
de'tempi; e similmente sia infelice quello che con il procedere suo si discordano
. volgere lo sguardo in corrispondenza di quello di un'altra persona (e ha valore
altra, perché si ricordava di tutto quello che aveva fatto. lud. guicciardini
quanto la troppa gran sete di allontanarsi da quello:... la troppa prudenza
dubitare che noi ci discostassimo troppo da quello traino che era stato a tempo di lorenzo
chierico e cugina... fu quello dei loro sogni messi un momento a
: faccia l'ufizio di camarlingo, quello del depositario e quello dello scrivano de'censi
di camarlingo, quello del depositario e quello dello scrivano de'censi, col riscontro
bologna, ché li vidde andar freddi in quello assalto. b. davanzati,
machiavelli, 1-i-496: chi vuole vedere quello che ha a essere, consideri quello
quello che ha a essere, consideri quello che è stato: perché tutte le cose
più tracagnotto; non ci vedo riscontro con quello la (e segnava a dito il
avrebbe possuto, siccome savia, a quello che più alla natura s'aaattava, a
che più alla natura s'aaattava, a quello s'attaccò. galileo, 3-1-441:
, 1-i-65: il quadro di riscontro a quello del ricci è di giovanni bettino cignaroli
panni neri, e per riscontro a quello un altro che di porpora e di
perché a questo modo noi andremo pigliando tutto quello che s'è detto in pezzi e
che il clima è molto cambiato da quello della prima metà del secolo.
arrivati a metà, credono ancora a quello che stanno facendo, e ancora ci
ancora fino a tanto che mi rescriviate quello che volete che io faccia. caro,
comincio ora a voler riscuotere da lei quello di che ella si fa debitore nella fine
i danari di francia venivano tardamente a quello che sarebbe bisognato, egli si mise
tere e nel portare alla casa imperiale tutto quello che esso deve raccogliere da'suoi sudditi
vale 100. 000 talleri di più di quello ch'egli ha sborsato. consolato del
sborsato. consolato del mare, 165: quello o quelli che redimerà [la nave
averanno, sono tenuti di renderla a quello o quelli di chi stata sarà, loro
preso non per suo conto, ma per quello de loro spettabi- litadi, si ndussero
arrivino a fame farina, mangiando in quello scambio del riso cotto in acqua e
che si artisse da napoli, richiamò quello che per lui risedeva in [ilano
, risiedono il magistrato del monte e quello de'raschi. -avere sede in
, volendo mostrare di avere a cuore quello che avea promesso a'cattolici, fece
ghiaccio de'liquori untuosi, in comparazione di quello degli altri liquidi, è molto tenero
è oggi siena, si lasciaro in quello luogo tutti... quelli..
il senato facea suo risedio continuo in quello loco che oggi si chiama senaculo.
riseduti facessero bene, non sarebbe a pieno quello ch'io desidero. al. allegretti
una sembianza d'arco alla foggia di quello di norba.
risega, non disperava di recidere anche quello e di ridurre quella diletta animina al beato
acciò che non risegassi alcuna cosa di quello ch'era di promessione tra loro, porse
2-301: ecco che dichiara come era fatto quello secondo balso, e per questo dà
quasi un piede più in dietro a quello della dorica inferiore, perché il muro del
state centomila persone e molti prìncipi: quello d'orange, monsignor di ventador,
di libera disposizione del possessore o di quello il quale ne abbia la riserva del decreto
risegnando il suo volere al volere di quello che, avendoglielo conceduto, poteva a suo
alamanni, 5-2-723: del vario vestir quello è più in pregio / tra i miglior
): già si era così invilito quello animo, che soleva essere cotanto altiero,
di qualcosa. monti, i-5: quello che da lei desidero sì è che ella
, io risento ora sfogliando il tuo libro quello che sentivo allora leggendo nel cassetto del
cecchi, 13-409: anche in hayez, quello che si risente, soprattutto, è
tra il clima ben caldo di spagna e quello di munster, umido e fredo.
, anch'egli, in quella parte dove quello è offeso. monosini, 344:
: io non l'ho simigliato a quello della povertà imperoché, oltra la mia nativa
i-vii-469: i cittadini, come se quello volesse tórre il loro, non domandare
tarmi; per me fu un gran giorno quello! mi pareva proprio di risentirmi più
89: quando io ti scrissi risentitamente quello che ora ti scrivo pacificamente, rispondevi
capo lo cerebro e lo omore e imbalsimare quello e riserbarlo a cesare. leggenda aurea
cosa porta poco o forse nulla a quello che noi cerchiamo al presente, riserberemo
ciappelletto] a voler riscuotere e fare quello per che andato vera, quasi si riserbasse
e del mio fermo proposito di far sempre quello che io creda doverle essere di maggior
forse per questo rispetto più liberamente di quello che per altro avrebbe fatto, che
diasi loro del fieno tristissimo, che quello che non averanno mangiato, al ritorno
la pace, e gli dicevano come quello riserbo non conservava i pacifici patti, perché
affermazione. lancellotti, 1-226: a quello che toccossi: l'effetto deve attribuirsi
a lui stesso la facoltà d'ordinare che quello riserramento fosse fatto con ogni piacevolezza.
arresta, colà spinge il guardo e vede quello apnrsi, di ben nuovo riserrarsi,
più agevolmente certo, quanto che tutto quello che hanno i nemici di forza è
... riserrati in capi, come quello del papavero, della ninfea, del
, 1-ii-321: di che nobile esempio è quello del capitano de'volsci, il quale
pioggia: altro laccio, oltre quello della riserva obbligatoria. vestiti di
che un individuo fu tutt'altro da quello che appastinarla a uno scopo specifico.
un determinato soggetto (che spesso è quello stesso che compie l'atto) un diritto
di libera disposizione del possessore o di quello il quale ne abbia la riserva del decreto
di guerra. -ufficiale della riserva: quello appartenente a tale categoria. -anche:
materie fisiche con istile niente diverso da quello con cui si sarebbero insegnate in una
palazzeschi, 4-96: il portamento era quello del giovane che, sentendo incipiente la
s. v.]: non bello quello che dicono 'tenersi alla riserva del letto
piedi di coloro che seggiono ricolgo di quello che da loro cade, e conosco
per la dolcezza ch'io sento in quello che a poco a poco ricolgo,
altro, per questa ragione, che sempre quello che massimamente dire intende lo dicitore sì
impresa di anpho non voglio dir altro di quello è successo, perché mi riservo a
diritto a miglior agio, di pubblicar quello scritto. visconti venosta, 325:
2 m. barbaro, lii-12-312: quello che rusta-pascià lasciò di facoltà,.
. de luca, 1-13-2-18: quello a favore del quale si faccia
parola. carducci, ii-11-157: con quello che non conosco, se bene mi facciano
dèe andar riservato, risguardando più a quello che dèe che a quello che puote.
più a quello che dèe che a quello che puote. caro, 3-1-213: non
casi riservati e tra molti quesiti contasi quello se sia peccato riservato 'vellicare genas
e spese del detto ospitale, se quello el quale fusse ricevuto non darà et
sperare nella guerra ». gli dico quello che so. 2. chi
presidente, tutto vago cominciò ad attendere quello che la signora buona gli rispondesse,
sopra di sé gli dii giudici di quello che pensano e gli uomini per risguardanti
pensano e gli uomini per risguardanti di quello che fanno. risguardare1 { resguardare
al tribunale degli uomini, ma a quello di dio, dove despiace ogni immundi-
quella isola come un regno separato da quello di napoli. stampa periodica milanese,
gli uomini qualche seme della cognizione di quello che s'appartiene a dispor ben l'animo
della persona... e di quello ancora che risguarda alla bellezza del parlare
fin recare, / ma nessun mai a quello ha risguardato. frezzi, ii-19-46:
a'mali della pace, e con quello occhio medesimo che si risguar- deranno quando
hanno a risguardare ad un solo e quello obbedire, non si distraggono in parte
costringono nell'amore o nel timore di quello. della casa, ii-5: tutti gli
: e1 ladexe, zoè aqua di quello, vi core per qui, e
dicono che farà di queste eggi quello che vorrà. tasso, 19-10: incontra
muta il prezzo a suo arbitrio. poi quello / trascrive sui risguardi, mette a
, nel quarto modo, si chiama quello nel quale concorrono tutte e tre le cose
, che tale non si può forse chiamare quello degli altri animali. ma non è
. e sovratutto pei suoi monopoli, da quello esoso dei tabacchi a quello risibilmente preteso
, da quello esoso dei tabacchi a quello risibilmente preteso della cultura. g.
i-305: dafni, trovandosi scioperato, come quello ch'era assai più di lei scaltrito
a disporlo a volerle fare, come quello che, essendo giovanetto, non voleva
dopo la grande guerra per merito di quello scienziato a cui la risicoltura nostra deve le
del riso. -per anton.: quello, a trieste, adibito durante l'occupazione
fa delle vecchie, ma riesce migliore quello delle fresche;... è
i voti de'reggenti così diffusi che quello solo del reggente perlongo occupava una mezza
dilicato, ma è meno pesante di quello dell'oriente e contiene meno farina.
esopo essere mostruosa e insipida, estimarono quello essere un riso e un gioco.
che muovano. duodo, lii-15-117: quello che deve mover il riso fu che
4-2-456: chi riterrà il riso leggendo quello che soggiugneter -tenersi i fianchi dalle
., 149: spirito chiamarono tutto quello che, sottigliato, overo rissolto, overo
si dimanda quale è migliore governo o quello che è nella tale città o quello che
o quello che è nella tale città o quello che è nella tale,..
silogismo come di principale e come di quello che contiene l'altre spezie a'argomentare
e sibillina; e mi avvedo che quello che dico ha l'aria di sembrare
cacciata degli spagnoli, 486: tutto quello che da lui si promettesse non solo
per virtù del caldo attenuata ed in quello risoluta. -dileguato, disperso nell'aria
alla sostanzia dell'oro e congelasi in quello. 18. per estens. smembrato
passate, venne per esse, e quello se ne facessi non so, né so
michelangelo, 1-iii-78]: risolvetevi a quello che paia più sproposito e datene aviso della
, iii-1-202: il suo aspetto è quello di un uomo che si contrae nello sforzo
, 1-49: non è un finire, quello del cignani, che dia nella miniatura
risoluzione del concetto realistico di 'natura'in quello idealistico di 'costruzione'che lo spirito umano
dall'odorifero, questi dovrebbe tutto in quello risolversi. campania, 7-73: ambedue
palladio volgar., 3-43: insiememente di quello liquore risolvi la terra a modo di
extenderò ad scrivere altramente a vostra excellenzia quello in che se sia resolto il facto
un modello... et in quello risolva l'attitudine con la bella invenzione,
disse da ciascheduno il suo parere circa quello che si doveva risolvere. botta,
aretino, v-1-168: vi supplico che con quello che in ciò fareste per qualunche ve
signor cardinale... si risolverà quello che vuole che io faccia. caro,
speranza, egli nacque un ragionamento sopra quello che io così disiosamente andava cercando d'
larga di feste, venisse a risolvere quello pezzo fa avevo determinato, in modo
un accordo dissonante od alterato a quello che è richiesto dalla sua tendenza.
le cosse di mar contra turchi far quello voria questa signoria, dicendo il duca si
acciò non facesse sforzatamente e con pregiudizio quello che poteva far volontariamente e con onore
(144): alla fantasia di quello stesso che se ne parte volontariamente, tratto
stanno in punto di decidersi, per tutto quello che essi facciano ogni istante.
sentiva come più liberamente e più vivamente quello che s'era fatto nel suo destino.
, 3-58: neun fine è migliore che quello, che si fa per risolvimento di
'tartari. ser giovanni, 3-13: quello sparvero ha bene da cui risomigliare,
parola: tanto a questo, tanto a quello! = comp. dal pref
giudice, 2-108: ripassò con sarad tutto quello che già sapeva delle onde gravitazionali,
i-226: non avevo più dubbi su quello che fossi. un poeta, di certo
di determinare conseguenze in ambiti diversi da quello originario, di suscitare sensazioni ed emozioni
che è necessario a ricondurre panimo in quello stato di equilibrio che esprime la condizione
... maninconoso e miserabile per quello aere infernale. chiabrera, 1-iii-168:
diletto di fuori; ed essendo dolce quello che risuona negli orecchi, fanno debile
le strida che ella metteva, tutto quello diserto facia nsonare. boccaccio, vti-264
so- gliano risonar nella fama più di quello che in loro stesse siano, in
insolenti e fastidiosi contra li poveri italiani di quello erano li francesi. -preannunciarsi
essere quel medesimo che di arimino, per quello che risuona. guicciardini, 13-xiii-133:
pratolini, 10-182: in realtà, tutto quello a cui diceva di interessarsi, con
., risorgente...: quello che nel principio è giacente o pendente
li stremi! boccaccio, viii-3-144: quello che questo spirito dice è dirittamente contrario
volturno. sono quelle cariche disperate, quello scrosciar di passi di battaglioni, quelle
per ogni terra rimetter le immagine di quello abbattute per le discordie. baldi,
). machiavelli, 1-i-92: se quello con il quale tu ti aderisci perde
il risorgimento de'morti a rovescio di quello che credevano i cristiani, i quali
... altro commercio fuori che quello delle proprie perdite; e questo, progredendo
affiorante dal terreno, in partic. da quello ghiaioso ai margini dei conoidi di deiezione
artistica dimenticata. bacchelli, 2-xix-496: quello straordinario e strampalato prodotto di una così
a riso. -nervo risorio: quello che porta a tale muscolo l'impulso
unico grave pencolo che ci rimanga è quello del federalismo, peste peggiore del monarchismo
caduto l'impero di murat e risorto quello di ferdinando borbone, re costituzionale.
). bottari, 4-54: quello che dicono del fiume alfeo è ormai
confuse nel po, /... quello ancora una gente risorta / potrà scindere
[s. v.] 'risottista': quello della compagnia del risotto. ci sono
ora, nel carcere, mi risovvenivano quello spavento, quell'angoscia; mi risovvenivano tutte
un tempo in modo che non intendi quello che si voglia fare, e con sue
città de'siciliani comandò tormento; e quello che venuto era d'italia risparmia.
priva di sperienza e di lumi, era quello di fare altrui del bene 0 di
di se stessa senza risparmiarsi: su quello che era stato il suo passato fin troppo
, 4-10 (1-iv-424): per potere quello da casa risparmiare, [ella]
risparmio forzato, forzoso, coattivo: quello imposto dallo stato attraverso un sistema di
che colui sia povero al quale basta quello che gli è rimaso, benché sia
nspiar- mio si è nel fondo e quello rimane nel fondo non solamente è il
, per quanto si poteva fare in quello luogo, senza alcuno rispiarmo di danari.
correnti. -risparmio attivo o investito-, quello impiegato direttamente o indirettamente nella produzione di
-risparmio tesoreggiato, inattivo, sterile: quello tenuto volutamente liquido. -risparmio pubblico:
jahier, 142: è un falso risparmio quello della meccanizzazione moderna. è una falsa
di ogni altro preambolo, prendo in mano quello dei nostri fogli periodici che si pubblica
che oggi gli si dà, cioè quello di 'rappresentare, 'riflettere', 'manifestare'
esser necessario di valersi di lui come quello che, oltre all'essere del tutto
ne sono che oggimai ne manchino; e quello è ottimo el quale, quasi che
, 196: il vero machiavelli, quello della letteratura europea, quello che voi
machiavelli, quello della letteratura europea, quello che voi rispettate, nessuno lo avrebbe raffigurato
nome comincia ad essere rispettato qui come quello d'un uomo il quale ha opinioni sue
quel giorno acquistavi un nuovo diritto: quello della cittadinanza, quello della società e
un nuovo diritto: quello della cittadinanza, quello della società e fratellanza nella terza italia
di rispettarti si mutava per noi in quello di adorarti! 3. per
secoli molto chiaramente dimostra essere quello un malsicuro terrore e non un giusto
costituzione del di lei stato rispettivamente a quello de'turchi, è più facile di arrivarlo
di arrivarlo a possedere in avvenire di quello che pel passato fu mai il pensare
che due ai questi quattro posti, cioè quello del vice-bibliotecario buoni e del coadiutore cambili
interesse suo, tanto poco respettivo a quello di altri, che non si può errare
spagnuolo in tasca, procedé meno rispettivo di quello che forse avria, senza cotesta arcata
de i quali è tale che ci sono quello che e'sono per essere d'altri
egli ha respecto che fé lui e quello / puoi dir che ben faccia elio.
meno stanno le donne in conversazione di quello che facciano gli uomini, alle quali
a credere ciò che contro questo e quello vien riferito; e l'innocenza merita
qualità. mattio franzesi, xxvi-2-154: quello andare a giornate è una morte /
senza che a lui fosse lecito di passare quello di certi rispetti umani per punirla come
rispetto. i. pitti, 2-400: quello che... arà più fave
sia rispetto le ferie che sono o quello si sia, la cosa si sta.
in rispetto di questo uomo o di quello, si potrà dire che la virtù
.. in rispetto alla religione è quello che la licenza è in rispetto alla libertà
figure e di poche stelle, a quello rispetto. malatesta malatesti, 1-173: piacciavi
vile. ottimo, i-590: appella quello luogo piccola spera rispetto della terra del nostro
tolse il suo propio figliuolo che avea fatto quello male e diedelo a la vedova in
d'acque che vedrà levarsi in piè su quello era ugualissimo rispianato. = sostant
: 'rispigolume': atto del rispigolare e quello che ne riesce. = deriv.
: dama, pensate senza nullo rispitto quello che voi volete fare di queste cose.
volgar., i-49: avenne che quello carro villesco e fangoso a quello tempo comprese
che quello carro villesco e fangoso a quello tempo comprese migliori cose di ciascuno risplendientissimo
di continenzia, 64: per tutto quello giorno el gentil giovene, com- pagnando
risplende come uno specchio, uscii con quello indosso. pascoli, 405: spuntò,
quale detto è: conceputo è puomo. quello dì si riverta in tenebre:.
di uomini non toscani; quanto risplenda quello di messer jacopo sanna- garo qui a
ch'esso » abbia in confronto di quello aella scritta, sono i bei motti.
, i-4b-i88 (333): ài preso quello stato, / o anema ioconda,
/ l'amor che te cerconda / de quello re- splandore. laudario di borgo san
bello lo canto quando le voci di quello, secondo debito de l'arte, sono
mese e poi dell'anno rispondente a quello dov'io provai per la pnma volta
finale razzo di spropositi, rispondente a quello iniziale, il congresso ha avuto col
forza... che ciascuno, per quello ch'egli amato si sente, come
a prender più largo giro di parole di quello che avverrebbe quando il poema fosse di
sanctiloquio or a questo » or a quello visitante. mercati, 67: ancora non
detto suo confermato e risposto pienamente a quello che l'altra parte ha proposto o
, recitò, quelle poi, seguendo quello medesimo ordine, sottilmente solvendo, e
sua libertà il farlo, e chiamato quello un'altra volta, risponde a i nuovi
: contrastare col fuoco dell'artiglieria a quello avversario. machiavelli, 1-vii-160: era
ossequio, un segnale in risposta a quello ricevuto. dante, vita nuova,
: ai quali e massari vechi de quello s'alpertem al dicto officio aibia respondere
male che fa, ma anche di quello che fa commettere ad altri. stuparich,
e pratichezza di molto, per saper quello che può la terra. a posti s'
tua alle tre ore, e tu in quello ponto ti farai alla finestrella della tua
groseza del muro che nel mezo de quello intagliò una scala che re- spondeva sotto
4-9: un tetro corridoio lontano da quello, allegro e familiare, su cui
altra terra ch'è più bassa de quello. 32. tr. dire
commendazione. pascoli, 11-795: con quello cui egli chiamava primo de'suoi amici e
tua raxoneive reposta m'à reschiarao de quello che inprima dubiava. boccaccio, dee
far de'sonetti stentati e a dir quello che non vorebbono dire. amari,
suo segreto consiglio diede loro per risposta quello che preso avea per partito. giovio
fecero risposta che non volevano partirsi da quello che era stato trattato a gaillon.
vostra. landolfi, 2-172: -hm -mugolò quello in risposta senza compromettersi menomamente.
e peggiore; e di tutti è pessimo quello di sansa, che si cava dopo
reati di lesione o di omicidio per quello o quelli dei partecipanti che abbiano provocati
degli istituti regolari, ed ora egli è quello nella sorbona che fa il maggiore contrasto
pochi progressi ed essere ben presto cadute in quello stato di ristagno nel quale noi appunto
13. fis. punto di ristagno: quello in cui la velocità relativa di una
convenire ad un ritrovo, qual è quello di una fiera, tutti questi librai de'
acciò che io il possa porre parimente in quello medesimo volumetto che si ristamperà. n
un cribro, l'acqua non scolò cu quello, ma si ristette, sicché,
. -non ristare: andare avanti in quello che si fa senza interruzioni o esitazioni
animo adoperi poi, tutto il prò di quello dì è acquisto del tempo presente,
popolo diligentemente, e lo ristoramento di quello. -ricrescita dei rami di una
, 227: l'occhio del medico è quello che ristora l'infermo. ann.
con essa. ben fu ristorato di quello che ebbe da lui. compagni, 1-12
essere ristorato dai duchi di baviera di quello che aveva speso. g. gozzi
in parte il dolore de la morte di quello e ristorare in certo modo così gran
il discapito della riputazione, come anco quello della gloria, pare che assai più
un panuc- ciolo ben piccolo, e quello tutto muffato. tortora, i-159: il